Moschellandsbergite
Aspetto
Moschellandsbergite | |
---|---|
Classificazione Strunz | 1.AD.15.d[1] |
Formula chimica | Ag2Hg3 |
Proprietà cristallografiche | |
Gruppo cristallino | monometrico |
Sistema cristallino | isometrico[1] |
Classe di simmetria | esottaedrica[1] |
Parametri di cella | a=10,04[2] |
Gruppo puntuale | 4/m 3 2/m |
Gruppo spaziale | I m3m |
Proprietà fisiche | |
Densità | da 13,48 a 13,71[1] g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 3½[1] |
Sfaldatura | distinta secondo (001) e (011)[1] |
Frattura | concoide[1] |
Colore | da bianco argento a grigio[1] |
Lucentezza | metallica[1] |
Opacità | opaca |
Striscio | grigi |
Diffusione | estremamente rara |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
La moschellandsbergite è un minerale scoperto nel 1938 a Landsberg (chiamata precedentemente Moschellandsberg) vicino a Obermoschel nella regione della Renania-Palatinato in Germania. Il minerale ha preso il nome dalla località di ritrovamento.[1]
Morfologia
[modifica | modifica wikitesto]La moschellandsbergite si presenta in piccoli cristalli o masse globulari. I cristalli romboidali dodecaedrici.
Origine e giacitura
[modifica | modifica wikitesto]La moschellandsbergite si rinviene in associazione ad altri minerali del mercurio come il cinabro ed il calomelano.
Note
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Moschellandsbergite
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Mindat.org.
- (EN) Webmineral.com.
- (EN) Mineral galleries, su mineral.galleries.com. URL consultato l'11 gennaio 2004 (archiviato dall'url originale il 17 febbraio 2004).