Vai al contenuto

Sala Comacina

Coordinate: 45°58′N 9°10′E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 29 ott 2024 alle 11:55 di Maybe75 (discussione | contributi) (agg sindaco)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Sala Comacina
comune
Sala Comacina – Stemma
Sala Comacina – Bandiera
Sala Comacina – Veduta
Sala Comacina – Veduta
Il paese visto dall'isola Comacina
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Como
Amministrazione
SindacoRoberto Greppi (lista civica Insieme per Sala) dal 26-5-2019 (2º mandato dal 9-6-2024)
Territorio
Coordinate45°58′N 9°10′E
Altitudine213 m s.l.m.
Superficie4,73 km²
Abitanti483[1] (30-11-2020)
Densità102,11 ab./km²
Comuni confinantiColonno, Lezzeno, Tremezzina, Ponna
Altre informazioni
Cod. postale22010
Prefisso0344
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT013203
Cod. catastaleH679
TargaCO
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 372 GG[3]
Nome abitantisalesi
Patronosan Bartolomeo apostolo
Giorno festivo24 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Sala Comacina
Sala Comacina
Sala Comacina – Mappa
Sala Comacina – Mappa
Posizione del comune di Sala Comacina nella provincia di Como
Sito istituzionale

Sala Comacina (AFI: /ˈsa:la/; Sala in dialetto comasco, AFI: /ˈsala/) è un comune italiano di 483 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Origini del nome

[modifica | modifica wikitesto]

Il toponimo avrebbe in passato indicato la Sala, ossia il luogo ove venivano raccolte le tasse dovute ai Longobardi che avevano conquistato l'Isola comacina[4].

Sia durante alcuni scavi in località Colombera (1857) sia durante la costruzione del tratto di strada Regina tra Argegno e Sala (1905) sono state riportate alla luce alcune tombe di epoca romana[4].

Al tempo della guerra decennale, Sala era dotata di una fortificazione militare[5] facente parte del complesso difensivo dell'Isola Comacina[6].

Gli annessi agli Statuti di Como del 1335 riportano i “comunia et vicinantie de Salla et de Collono” tra le località che, all'interno della pieve d'Isola, avevano l'onere della manutenzione del tratto della via Regina compreso tra un determinato ponte di Colonno e la valle di Premonte.[7]

Sempre inserita nella stessa pieve fino alla fine del Ducato di Milano,[8] la località di Sala risulta formare un'unica entità comunale con la vicina Colonno anche nella prima metà del XVI secolo, periodo in cui il luogo viene così descritto da Paolo Giovio:[5]

«Salademum pagus occurit cum vetusta arce in adito negociosis piscatoribus frequens. Contra id salaniani litoris spatium porrigitur insula, protenso in ongitudinem dorso, cadaver antiquate urbia navigantibus ostentans»

Nel 1555 Sala era parte del feudo d'Isola (che a sua volta era già stato un territorio di quello di Colico), il quale lo stesso anno era stato infeudato da Antonio Maria Quadrio e successivamente passò ai conti Alberti.[7] Nello stesso secolo, Sala disponeva ancora della propria fortificazione[4]. Nel 1640 Sala e il resto della pieve vennero concesse in feudo dal re Filippo IV all'abate Marco Gallio di Como.[7] Nel 1686, dopo la morte del marchese Giacomo Gallio rimasto senza discendenti, il feudo tornò nelle disponibilità della Regia Camera del Ducato di Milano.[7] Nel 1751 il comune risulta ancora soggetto a un pagamento quindecennale per la redenzione dall'infeudazione.[7] Nello stesso secolo, Sala ospitava una fabbrica di candele[4].

Un decreto di riorganizzazione amministrativa del Regno d'Italia napoleonico datato 1807 sancì, per il comune di Sala, l'annessione di Colonno e Ossuccio.[9]

Successivamente all'unità d'Italia, il comune si chiamò semplicemente "Sala" fino al 1863, anno in cui un Regio Decreto sancì l'attuale denominazione.[10]

Nel 1925 la frazione di San Bartolomeo venne trasferita dal comune di Sala a quello di Colonno. I due comuni, unitamente a quello di Ossuccio, dal 1928 al 1950 formarono un'unica entità amministrativa chiamata "Comune di Isola Comacina".[10][11]

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 3 luglio 1962.

«D'argento, alla rocca di rosso fortificata ai lati da quattro torrioni merlati di tre alla ghibellina, aperta, e caricata nella parte inferiore da due spadoni d'argento, manicati d'oro, posti in croce di S. Andrea, fondata su una striscia di terra al naturale, nascente da uno specchio d'acqua, ondato d'azzurro e d'argento; nel canton sinistro del capo un mitria di verde. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il castello rosso rappresenta quello che esisteva nel Medioevo, posto su una striscia di terra al naturale simbolica dell'Isola Comacina, presso le acque del Lario. Le due spade simboleggiano le lotte feroci combattute per il possesso del castello e del territorio, tra Milanesi e Comaschi. La mitra verde ricorda che il paese fu tra i possedimenti del vescovo di Como, Leone Lambertenghi che ne ottenne l'investitura feudale dall'imperatore Adolfo di Nassau il 13 novembre 1296.

Il gonfalone è un drappo partito di rosso e di bianco.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]

Architetture religiose

[modifica | modifica wikitesto]
Il campanile della chiesa di S. Bartolomeo e, sullo sfondo, l'Isola Comacina
Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa di San Bartolomeo (Sala Comacina).

La principale architettura religiosa è la chiesa di San Bartolomeo,[12] già esistente nel Medioevo.[12][13] Di questo periodo si conservano un rilievo di un Crocefisso (XV secolo), nella parete esterna dell'abside, e tre affreschi del presbiterio (XIV secolo)[14][12][4]. Il presbiterio conserva inoltre una pala d'altare di Giovanni Mauro della Rovere (1640), oltre a un coro in legno dello stesso periodo.[12] La volta ospita invece un affresco di Carlo Innocenzo Carloni[15][12][4].

Nel territorio comunale di Sala Comacina si trova inoltre la Cappella di San Rocco, già esistente nel XVI secolo.[5]

Architetture civili

[modifica | modifica wikitesto]

Villa Rachele Beccaria

[modifica | modifica wikitesto]

Una punta in prossimità della foce del torrente Premonte ospita Villa Beccaria (seconda metà[15] del XVIII secolo).[16]

Inserita in un parco progettato da Giuseppe Balzaretti, la villa appartenne, tra gli altri, a Giulio Beccaria (sepolto nel cimitero locale e figlio di Cesare,[17] nonché zio del Manzoni)[16] e a Cesare Cantù.[18] La residenza è anche nota come "Villa Rachele",[19] nome che rimanda a quello di due donne che, nel corso del tempo, divennero proprietarie dell'edificio. Se in un primo momento la villa finì nella mani di Rachele Beccaria - figlia del già citato Giulio - successivamente venne ereditata da Rachele de Marchi, consorte di Emilio de Marchi, il quale presso la villa scrisse la sua opera Col fuoco non si scherza.[16]

Nel 1860, la villa fu soggetta a un intervento di ristrutturazione.[15]

Altre architetture civili

[modifica | modifica wikitesto]
  • Casa del periodo romanico, dotata di piccolo balcone in legno e finestre a volta in sasso lavorato a mano, situata in Via Attilio Salice.[20]
  • Una Madonna con Bambino in Piazza Giacomo Matteotti e una Madonna con Angeli in Via Enrico Prestinari, grandi affreschi entrambi realizzati nel XII secolo.[20]
  • Alcuni archi e qualche pezzo di muro della vecchia rocca.[5]

Evoluzione demografica

[modifica | modifica wikitesto]

Demografia pre-unitaria

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1751: 430 abitanti[7]
  • 1799: 467 abitanti[9]
  • 1805: 478 abitanti[9]
  • 1809: 1 160 abitanti (dopo l'annessione di Colonno e Ossuccio)[9]
  • 1853: 575 abitanti[21]

Demografia post-unitaria

[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti[22]

Amministrazione

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2020 (dato provvisorio).
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ a b c d e f Borghese, p. 393.
  5. ^ a b c d La storia, su comune.salacomacina.co.it. URL consultato il 12 maggio 2020.
  6. ^ Belloni et al., p. 27.
  7. ^ a b c d e f Comune di Sala, sec. XIV - 1757 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 12 maggio 2020.
  8. ^ Comune di Sala, 1757 - 1797 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 12 maggio 2020.
  9. ^ a b c d Comune di Sala, 1798 - 1815 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 12 maggio 2020.
  10. ^ a b Comune di Sala Comacina, 1859 - 1928 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 12 maggio 2020.
  11. ^ Comune di Sala Comacina, 1950 - [1971] – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 12 maggio 2020.
  12. ^ a b c d e Piazza ed affresco 1500, su comune.salacomacina.co.it. URL consultato il 12 maggio 2020.
  13. ^ Belloni et al., p. 138.
  14. ^ Cesare Cantù, Storia della città e della diocesi di Como, F. Le Monnier, 1856, p. 327. URL consultato il 22 dicembre 2021.
  15. ^ a b c TCI, Guida d'Italia [...], p. 300.
  16. ^ a b c Trabella, cap. 16.
  17. ^ Bartolini, p. 132.
  18. ^ Villa Beccaria - complesso, Via Statale, 22,6 - Sala Comacina (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 12 maggio 2020.
  19. ^ Villa rachele, su comune.salacomacina.co.it. URL consultato il 12 maggio 2020.
  20. ^ a b Affreschi del 1100, su comune.salacomacina.co.it. URL consultato il 12 maggio 2020.
  21. ^ Comune di Sala, 1816 - 1859 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 12 maggio 2020.
  22. ^ Statistiche I.Stat ISTAT  URL consultato in data 28-12-2012.
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
  • Luigi Mario Belloni, Renato Besana e Oleg Zastrow, Castelli basiliche e ville - Tesori architettonici lariani nel tempo, a cura di Alberto Longatti, Como - Lecco, La Provincia S.p.A. Editoriale, 1991.
  • Annalisa Borghese, Sala Comacina, in Il territorio lariano e i suoi comuni, Milano, Editoriale del Drago, 1992, p. 393.
  • Touring Club Italiano (a cura di), Guida d'Italia - Lombardia (esclusa Milano), Milano, Touring Editore, 1999, ISBN 88-365-1325-5.
  • Franco Bartolini, I segreti del Lago di Como e del suo territorio, Cermenate, New Press Edizioni, 2016 [2006].
  • Francesca Trabella, 50 Ville del Lago di Como, Lipomo, Dominioni Editore, 2020, ISBN 978-88-87867-38-1.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN234369601
  Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia