Serie A
Serie A TIM | |
---|---|
Sport | |
Tipo | Club |
Federazione | File:Italy national football team crest.png FIGC |
Paese | Italia |
Organizzatore | Lega Serie A, Direttorio Divisioni Superiori, Lega Nazionale Professionisti e Lega Nord |
Titolo | Campione d'Italia |
Apertura | Fine agosto |
Partecipanti | 20 squadre (dal 2004-05) |
Formula | Girone all'italiana |
Retrocessione in | Serie B |
Sito Internet | Lega Serie A |
Storia | |
Fondazione | 1898 (dal 1929 a girone unico) |
Detentore | Juventus |
Edizione in corso | Serie A 2011-2012 |
Trofeo o riconoscimento | |
La Serie A, chiamata ufficialmente Serie A TIM per ragioni di sponsorizzazione, è il massimo livello professionistico del campionato italiano di calcio.
Dal 1º luglio 2010 il torneo è organizzato dalla Lega Nazionale Professionisti Serie A dopo che le società dei due maggiori campionati professionistici si sono separate in due leghe distinte.[1][2]
La Serie A è uno dei più importanti e seguiti campionati calcistici del mondo nonché il quarto più competitivo d'Europa secondo l'attuale classifica del coefficiente UEFA.[3]
Formula
Dal 2004 vi partecipano 20 squadre che si affrontano a turno nel girone di andata (orientativamente disputato tra settembre e gennaio) e nel girone di ritorno (tra gennaio e maggio). Per ogni partita sono assegnati tre punti alla squadra vincitrice dell'incontro (a partire dalla stagione 1994-1995; prima di allora venivano attribuiti due punti) e zero a quella sconfitta. In caso di pareggio è assegnato un punto a entrambe.
In base al Coefficiente UEFA stilato annualmente, le posizioni in classifica alla fine del campionato determinano la qualificazione alle coppe europee per la stagione successiva. Il campionato di Serie A si trova al momento al quarto posto del ranking europeo. Le prime due squadre accedono direttamente ai gironi di Champions League, mentre la terza classificata si qualifica al turno di play-off della medesima competizione; la quarta si qualifica al turno di play-off della Europa League, mentre la quinta si qualifica al 3° turno preliminare della medesima competizione. Alla squadra vincitrice della Coppa Italia spetta un posto nella fase a gironi di Europa League, ma se la vincitrice risulta qualificata per la Champions League e l'altra finalista risulta qualificata per una delle due coppe, allora la sesta classificata della Serie A si qualifica al 3° turno preliminare della Europa League, mentre la quinta classificata del campionato deve affrontare unicamente il turno di play-off, e la quarta classificata accede direttamente ai gironi.
La logica di questa regola si comprende meglio ricordando l'origine storica della stessa, che non faceva parte della normativa originaria della Coppa Uefa, ma fu ereditata dal regolamento della Coppa delle Coppe all'epoca della fusione delle due competizioni nel 1999. Nelle classiche coppe europee infatti, la qualificazione europea delle finaliste perdenti delle coppe nazionali scattava unicamente nel caso della contemporanea ammissione delle finalisti vincitrici alla Coppa dei Campioni, manifestazione superiore alla Coppa delle Coppe che tuttavia a sua volta era superiore alla Coppa Uefa. Oggi perciò, nel caso della qualificazione all'Europa League della vincitrice di una coppa nazionale, non scatta il ripescaggio della finalista perdente, come prima del 1999 non si qualificava alle coppe europee la squadra che avesse perso la finale di Coppa Italia contro una formazione piazzatasi in campionato in zona Uefa.
Retrocedono invece in Serie B le ultime tre squadre classificate.
Nel caso in cui due o più squadre finiscano la stagione a parità di punti, dal 2005 si stila la cosiddetta classifica avulsa. Nella maggior parte delle edizioni del passato, invece, nel caso di pari meriti si dava luogo alla disputa di spareggi; tuttavia si sono talvolta utilizzati anche altre discriminanti, come il quoziente reti o la differenza reti.
Il numero di squadre partecipanti è stato cambiato più volte nel corso della storia della Serie A:
- 1929-1934: 18 squadre
- 1934-1943: 16 squadre
- 1946-1947: 20 squadre
- 1947-1948: 21 squadre
- 1948-1952: 20 squadre
- 1952-1967: 18 squadre
- 1967-1988: 16 squadre
- 1988-2004: 18 squadre
- 2004-: 20 squadre
Lo scudetto e la stella
Alla fine della stagione la squadra prima classificata vince il campionato. Come simbolo della vittoria conquistata, per tutta la stagione successiva la squadra campione in carica può sfoggiare sulle proprie maglie lo scudetto, un distintivo tricolore a forma di scudo introdotto per la prima volta nella stagione 1924-25 (la prima squadra a indossare lo scudetto fu il Genoa). Dalla stagione 1960-61 il club vincitore viene premiato anche con la Coppa Campioni d'Italia, il trofeo ufficiale della Serie A.
Nel 1958, da un’idea di Umberto Agnelli, fu deciso di assegnare una speciale stella ai club che avessero conquistato il campionato di Serie A per dieci volte. Tale simbolo è composto da una stella dorata a 5 punte, ed è cucita sulle maglie e divise dei club ai quali è stata assegnata. La Juventus, dopo la conquista del suo decimo scudetto nella stagione 1957-58, fu la prima squadra italiana ed europea[4] a fregiarsi sulla maglia di uno stemma commemorativo di un titolo vinto sul campo, seguita poi dall'Inter e dal Milan. I bianconeri indossarono poi una seconda stella dorata dopo la vittoria del ventesimo scudetto nel campionato 1981-82.
Le attuali società assegnatarie delle stelle in Serie A sono:
Storia
Sebbene gli storici parlino di giochi assai simili al calcio risalenti al Medioevo, la storia del pallone moderno in Italia incominciò a fine Ottocento, a seguito degli intensi traffici commerciali con l'Inghilterra. Furono infatti le città portuali che videro nascere i primi Football Club, società prevalentemente calcistiche e formate in gran parte da soci britannici.
Il Genoa e le prime Grandi
La più antica formazione italiana di cui si abbia notizia certa è il Genoa, fondato il 7 settembre 1893 (ma attivo già da alcuni anni prima ufficiosamente), anche se taluni sostengono che in tale data a Torino fosse già attivo un altro club, l'Internazionale Torino, di cui non si dispone però di un analogo atto fondativo. L'ultimo decennio dell'Ottocento vide poi nascere molte altre squadre: la Torinese nel 1894, l'Udinese nel 1896, la Juventus nel 1897, l'Ascoli e la Vis Pesaro nel 1898, e il Milan nel 1899.
Nonostante i pionieri del nuovo sport fossero diffusi in tutto il Paese, era solo nel Nordovest che si aveva una concentrazione di società tali da poter formare uno stabile torneo. La Federazione Italiana di Football fu fondata a Torino il 16 marzo 1898, e subito organizzò il primo campionato italiano che fu vinto proprio dai genoani.
Sia il primo torneo, chiusosi in una sola giornata, sia i successivi, erano strutturati su un sistema ad eliminazione diretta sul modello della Coppa d'Inghilterra. A partire dal 1900 a primi turni di carattere regionale seguivano, in caso di qualificazione, le semifinali e le finali nazionali, queste ultime concepite come atto conclusivo della manifestazione a cui accedevano due sole squadre. In questo periodo, visto l'esito delle amichevoli, solo tre regioni potevano schierare squadre in grado di combattersi in maniera equilibrata: il Piemonte, la Liguria e la Lombardia. Le formazioni delle altre regioni, anche nelle amichevoli, rimediavano spesso pesanti sconfitte da squadre del Nordovest anche non di primo piano.
Il Genoa fu la prima Grande del calcio italiano, aggiudicandosi i primi tre tornei. Fu il Milan, capitanato da Herbert Kilpin, la prima avversaria a riuscire a fermare la corsa dei genovesi, aggiudicandosi il titolo del 1901. I genoani, che nel frattempo adottarono quella che diverrà la loro classica casacca rossoblu, si rifecero l'anno successivo, per ottenere poi una seconda tripletta tricolore.
Lo svilupparsi del movimento calcistico convinse la FIF, da poco iscrittasi alla FIFA, ad una riforma del campionato a partire dal 1905, sostituendo alle gare secche una serie di gruppi preliminari, i cosiddetti Gironi Eliminatorii Regionali, propedeutici al Girone Finale Nazionale, ed introducendo le partite di andata e ritorno. La Juventus, squadra che aveva raggiunto le due precedenti finali, riuscì a cogliere il suo primo successo dopo un pareggio casalingo del Grifone contro la Milanese all'ultima giornata.
Mentre le pionieristiche società avversarie pian piano chiudevano i battenti, rossoblu, rossoneri e bianconeri erano i capisaldi di questo primordiale football italiano. Col passare degli anni, tuttavia, la primigenia matrice inglese cominciò ad attenuarsi, mentre acquistò sempre maggior rilevanza la nuova componente formata da giocatori svizzeri tedeschi: fu grazie ad essi che il Milan tornò alla vittoria nel 1906 (dopo la rinuncia della Juventus a disputare la finale di spareggio) e nel 1907.
La crisi del 1908, italianizzazione del torneo e l'epopea della Pro Vercelli
Albo d'oro dei campionati federale e italiano (Con l'asterisco indicati i titoli non ritenuti attualmente validi come "scudetti" dalla FIGC. In grassetto i campioni riconosciuti come unici vincitori).
|
Chiusosi il primo decennio, il calcio italiano andò incontro ad importanti cambiamenti, dovuti alla decisione della FIF di italianizzare a forza il campionato, escludendovi i giocatori stranieri che pure, abbiamo visto, avevano fondato il gioco in Italia. La scelta della Federazione colpì duramente i Football Club, e diede largo spazio alle Unioni Sportive e Ginniche che, più deboli in quanto non dirette dai maestri albionici, erano però usualmente formate completamente da atleti italiani, e fino ad allora si erano interessate maggiormente al parallelo campionato organizzato dalla Federazione Ginnica. All'assemblea del 20 ottobre 1907, comunque, il presidente della Doria, Oberti, presentò un ordine del giorno con cui proponeva di organizzare un campionato parallelo a quello italiano, che fosse aperto a tutti, compresi gli stranieri:[5]
«L'Assemblea delibera che il Regolamento organico sia modificato in modo da comprendere due gare di campionato: la prima chiamata Campionato Federale, libera a tutti i soci appartenenti alle società iscritte alla Federazione, anche se stranieri..., e la seconda chiamata Campionato italiano e riservata ai soli giuocatori italiani o nazionalizzati... Alla prima sarà assegnata la Coppa Spensley... Alla seconda sarà invece assegnata la Coppa Buni...»
All'approvazione di tale ordine del giorno, la reazione dei Club classici fu durissima, sfociando addirittura nel ritiro dal torneo. LA FIF emanò dunque un ulteriore ordine del giorno:
«I delegati presenti, addolorati per il ritiro dei delegati delle società Club Torino, Milan Club, Libertas, Genoa Club, Naples FBC, affermano solennemente il concetto che nel proporre un campionato italiano riservato ai soli giuocatori italiani... hanno inteso dare maggior incremento al giuoco, diffondendolo ovunque in Italia, senza per questo pregiudicare i diritti delle società composte da giuocatori stranieri, alle quali hanno riservato la maggior gara di campionato federale.»
Le squadre "spurie internazionali" (composte cioè anche da stranieri) non ritornarono però sui propri passi, sia per protesta contro le nuove limitazioni contro gli stranieri, esistenti persino nel campionato federale (al quale potevano partecipare solo gli stranieri con dimora fissa in Italia), sia per il timore che, se avessero accettato la politica autarchica della Federazione, essa sarebbe stata soltanto il primo passo verso la completa epurazione degli stranieri dal campionato. Di conseguenza il Milan campione in carica, il Genoa e il Torino rifiutarono di partecipare al Campionato italiano, e si ritirarono anche dal torneo federale dopo le prime gare eliminatorie.
Nella stagione 1908 si disputarono ben due campionati separati:
- quello federale vinto dalla Juventus contro il Doria.
- quello italiano vinto dalla debuttante Pro Vercelli.
A causa del ritiro di Milan, Genoa e Torino, il Campionato Federale, iniziato per primo, si ridusse a una finale a due tra Juventus e Doria, in cui ebbe la meglio la Juventus dopo ben quattro partite. Il 7 maggio, tre giorni prima dell'incontro decisivo (poi vinto dalla Juventus per 5-1), La Stampa commentò: «Il match di domenica si annuncia oltremodo interessante, trattandosi del possesso definitivo della Coppa e del titolo di Campione d'Italia».[6] Alla Juventus non fu però assegnata la Coppa Spensley che le spettava di diritto in quanto Campione Federale, perché il Milan detentore in carica (in quanto campione d'Italia nelle stagioni 1906 e 1907) l'aveva polemicamente riconsegnata a Spensley, rappresentante del Genoa; all'inizio della stagione successiva, fu deliberato che la Coppa venisse assegnata permanentemente al Milan, la società che l'aveva vinta per due volte di fila (1906 e 1907).[7] Per quanto riguarda il Campionato italiano, snobbato dalle grandi, fu la debuttante Pro Vercelli ad aggiudicarselo, approfittando della situazione: i nuovi arrivati, dopo aver eliminato nelle eliminatorie la Juventus, neutralizzarono nel Girone Finale i liguri dell'Andrea Doria e i lombardi dell'US Milanese conquistando il loro primo titolo, bissato l'anno successivo. Il nuovo calcio italiano usciva così dalle metropoli: cominciava il periodo d'oro delle provinciali.
La formula dei due tornei, uno ammettente anche gli stranieri e l'altro riservato ai soli italiani, si ripeté anche l'anno successivo:
- il campionato federale, aperto a tutti, fu vinto dalla Pro Vercelli[8]
- il campionato italiano fu invece appannaggio della Juventus, trionfante contro l'USM[9]
Il Campionato Federale, cominciato per primo, fu vinto dalla Pro Vercelli, che sconfisse nell'ordine Torino, Genoa e USM, vincendo così la Coppa Zaccaria Oberti abbinata alla vittoria del Campionato federale. La Juventus, invece, fu eliminata al primo turno dal Torino; La Stampa commentò in tal modo l'eliminazione: «E la Juventus godrà di un certo riposo, che le auguriamo foriero di miglioramento di stile di gioco, e preludio necessario ad assicurarsi l'altro campionato, quello più ambito ancora: il Campionato italiano!», confermando l'importanza equivalente dei due tornei.[10] Il Campionato Italiano, cominciato a fine marzo con le prime gare eliminatorie e condizionato dal ritiro di Pro Vercelli, Milan, Genoa e Torino, fu vinto proprio dalla Juventus, che superò nell'ordine Piemonte, Doria e US Milanese (seconda anche nel Campionato Federale), aggiudicandosi così la Coppa Romolo Buni abbinata al Campionato italiano.[11] Tuttavia, solo i due trionfi della Pro Vercelli nelle stagioni 1908 e 1909 sono riconosciuti attualmente dalla Federazione come "ufficiali", mentre i due tornei paralleli vinti dalla Juventus nei medesimi anni non vengono ritenuti tali, non venendo inseriti nell'albo d'oro del Campionato italiano di calcio. E ciò nonostante entrambi i tornei fossero stati organizzati dalla FIGC, come si evince dal suo regolamento organico per le stagioni 1908 e 1909, e la stessa FIGC all'epoca dei fatti avesse definito il campionato federale vinto dalla Juventus nel 1908 come "maggior gara" (più importante) rispetto al campionato italiano vinto dalla Pro Vercelli nel medesimo anno;[12] non va dimenticato l'augurio che La Stampa indirizzò alla Juventus di vincere il "Campionato italiano 1909", definito "più ambito ancora" del Campionato Federale vinto dalla Pro Vercelli, ma nonostante ciò trascurato dall'albo d'oro.
I cambiamenti non finirono però qui, poiché in questo periodo nacquero due nuovi club frutto di scissioni dalle società originarie. Già nel 1906 soci dissidenti della Juventus si erano riuniti a sportivi orfani delle altre defunte squadre del capoluogo piemontese, fondando il Torino. Anche a Milano nel 1908 il Milan subì un'analoga secessione che diede origine all'Inter.
Nel frattempo la Federazione, ora ridenominata FIGC, fece una parziale marcia indietro riaprendo a quote di stranieri, ma soprattutto decise una drastica riforma del campionato. Sul modello della First Division inglese, nella stagione 1909-10 il meccanismo del torneo venne semplificato iscrivendo tutte le nove partecipanti ad un Girone Unico che avrebbe determinato una classifica di cui la squadra che ne avesse guadagnato la testa a fine stagione avrebbe vinto il titolo. La scissione tra campionato federale e campionato italiano non venne completamente abolita, perché, pur unificando i tornei, si decise di assegnare a fine stagione due titoli:
«I Campionati Nazionali di calcio sono di I e II Categoria. Quello di I Categoria é suddiviso in Campionato Federale e Campionato Italiano. Al primo possono prendere parte anche giuocatori di nazionalità estera, residenti in Italia, il secondo è riservato esclusivamente ai giuocatori di nazionalità italiana.»
Secondo un articolo del quotidiano La Stampa di Torino datato 24 dicembre 1909, infatti, al termine della stagione sarebbe stato «proclamato campione italiano il Club meglio classificato fra le squadre pure italiane, e campione federale il Club meglio classificato tra le squadre spurie internazionali».[13] Alla fine del Campionato, però, essendo Inter e Pro Vercelli prime a pari merito a quota 25 punti, si decise di far disputare uno spareggio tra le due società per assegnare il titolo di campione federale, mentre il titolo di "Campione italiano" fu assegnato alla Pro Vercelli, essendo la miglior classificata tra le squadre composte soltanto da giocatori italiani. Il successo arrise ai giovani nerazzurri dopo un polemicissimo spareggio contro i campioni uscenti vercellesi, che, per protesta contro la FIGC riguardo la scelta della data della disputa dello spareggio, schierò la quarta squadra comprendente giocatori dagli 11 ai 15 anni, che persero 10-3 contro la prima squadra dell'Inter.[14] Per il forte comportamento antisportivo, la Pro Vercelli subì una pesante squalifica per decreto della Federazione, poi ridotta. I campioni uscenti vercellesi, comunque, si rifaranno con una tripletta di vittorie nelle tre annate successive.
L'allargamento del torneo
La Federazione era a questo punto intenzionata ad allargare gli angusti confini del torneo, onde conferirgli una reale valenza nazionale, ma il problema era, come si è detto, la nettissima differenza di valore fra le squadre provenienti dalle diverse parti del Paese. Nel 1910, comunque, la FIGC decise di innalzare il campionato veneto, che già si disputava da alcune stagioni, facendolo diventare parte del torneo nazionale col nome di Girone Veneto, ed includendovi anche il Bologna che non aveva alcuna avversaria in Emilia. Nel 1911 il Vicenza, e nel 1912 il Venezia, furono i rivali dei campioni occidentali, in entrambi i casi la Pro Vercelli, nella gara conclusiva, rimediando sconfitte con cinque gol al passivo per i biancorossi e tredici per i neroverdi lagunari.
Per garantire la definitiva patente di nazionalità al titolo, la FIGC aveva però bisogno che il campionato coinvolgesse anche tutto il Centro e il Sud, e non solo la Pianura Padana. A quei tempi le formazioni meridionali disputavano vari tornei regionali inquadrati nella Terza Categoria, livello consono in rapporto alle forza delle squadre del Nord. Per raggiungere l'obiettivo prefissatosi, la Federazione attuò una sfasatura tra l'organizzazione calcistica delle due parti del Paese, elevando d'ufficio i tornei del Sud alla Prima Categoria, pur non essendo tali raggruppamenti paragonabili a quelli del Nord. Dato che contemporaneamente al Nord erano stati ristabiliti i Gironi Eliminatori regionali propedeutici al Girone Finale, gli incontri conclusivi fra i campioni del Nord e quelli del Sud presero il nome di Girone Finalissimo o, semplicemente, di finalissima. Nello stesso periodo vennero assegnati dieci titoli di Campione dell'Italia Meridionale.
Il complicato meccanismo testé descritto rese però sempre più lungo ed affollato il campionato anche perché se da un lato si era istituito il Campionato di Promozione che metteva in palio una serie di promozioni al massimo torneo, il contrario sistema delle retrocessioni, sperimentato nel 1912-13, fu subito di fatto abbandonato a suon di ripescaggi.
Nel 1914 venne la volta del piccolo Casale, formazione del Monferrato, mentre il successivo torneo fu bloccato ad un passo dalla conclusione a causa dell'intervento italiano nella prima guerra mondiale. Per quest'ultima stagione il titolo del Genoa fu riconosciuto solo dopo la fine del conflitto.
La crisi del 1921 e la Prima Divisione
Con la ripresa postbellica del 1919 cominciarono intensi dibattiti in vista di una riduzione e razionalizzazione del campionato; tali discussioni sfociarono in un nulla di fatto a causa dell'ostruzionismo delle "provinciali" che temevano per il proprio futuro all'interno di un eventuale torneo più elitario. L'Inter nel 1920 e la Pro Vercelli nel 1921 si laurearono così campioni dopo una lunga serie di gironi e partite. L'insofferenza delle società metropolitane giunse al culmine quando un progetto di riforma presentato da Vittorio Pozzo fu respinto dal Consiglio Federale: fu così che 24 squadre, le più forti e rappresentative, abbandonarono la federazione fondando una Confederazione Calcistica Italiana col compito di organizzare un campionato sul sistema del Progetto Pozzo. Nel 1922 si ebbero così due campioni, la sorprendente Novese e una Pro Vercelli giunta al canto del cigno; ma l'insostenibilità della situazione portò le due fazioni a riconciliarsi sulla base del Compromesso Colombo, che consacrava la nuova massima categoria, la Prima Divisione, composta da una Lega Nord a regime di 24 società, più una Lega Sud che invece continuava coi vecchi gironi regionali.
Nel 1923 e nel 1924 il Genoa completò la sua serie di vittorie ottenendo i suoi due ultimi titoli, facendo in tempo a divenire la prima società a fregiarsi dello scudetto. La riforma del 1922 aveva definitivamente cambiato il calcio italiano, che si avviava verso il professionismo, chiudendo le porte alle provinciali e a molte Grandi di inizio secolo.
La Juventus degli Agnelli e l'ingresso del fascismo nel calcio
Il 24 luglio 1923 fu una data storica per il calcio italiano, poiché l'elezione di Edoardo Agnelli alla presidenza della Juventus segnò l'ingresso, per la prima volta nella storia, di una potente famiglia nelle vicende del campionato nazionale. Gli abbondanti capitali di Casa Agnelli fecero rifiorire il sodalizio bianconero, in crisi dai tempi della scissione che aveva fatto nascere il Torino, e lo portarono nel giro di tre decenni a diventare la più titolata squadra italiana.
Nel frattempo nacque anche l'astro del Bologna che, protetto dall'esponente del Partito Nazionale Fascista Leandro Arpinati e spinto dalle reti di Angelo Schiavio, raggiunse lo scudetto nel 1925 dopo una lunga e controversa serie di finali contro i genoani, segnate da gravi disordini di ordine pubblico che sfociarono in scontri con colpi di armi da fuoco.
Con la prima storica Grande del campionato definitivamente avviata sul viale del tramonto, le due nuove potenze del torneo si ritrovarono a contendersi direttamente fra loro la vittoria l'anno successivo: stavolta a prevalere furono i bianconeri, che si aggiudicarono il loro secondo scudetto a ventun anni di distanza dal primo.
Nell'estate del 1926 con la Carta di Viareggio il governo fascista riorganizzò il campionato, abolendo la divisione fra Nord e Sud, ritenuta inaccettabile secondo gli ideali nazionalistici del regime, che la consideravano un motivo di divisione per il Paese. Le vecchie Leghe Nord e Sud vennero di conseguenza smantellate: diciassette formazioni provenienti dall'ex Lega Nord e tre formazioni provenienti dall'ex Lega Sud, l'Alba Roma, la Fortitudo Roma e il Napoli, furono iscritte alla nuova Divisione Nazionale che apriva ufficialmente le porte al professionismo.
Dal Caso Allemandi al Girone unico: nasce la Serie A
La nuova formula della manifestazione prevedeva ora, in luogo della serie di finali, un raggruppamento conclusivo comprendente le migliori squadre della fase eliminatoria. Il Torino, allestito dal presidente conte Enrico Marone di Cinzano, vinse il proprio girone e, grazie anche al contributo del cosiddetto Trio delle Meraviglie composto da Julio Libonatti, Adolfo Baloncieri e Gino Rossetti, si laureò campione d'Italia. La gioia dei granata fu però di breve durata, poiché nell'autunno successivo il sodalizio piemontese incappò nello scandalo del Caso Allemandi, in cui venne accusato di aver avvicinato e corrotto il terzino juventino Luigi Allemandi, e che gli costò la revoca dello scudetto. La reazione psicologica alla condanna avvenuta su base indiziaria, e non probatoria, fu comunque la molla per il rilancio in classifica dei granata, protagonisti di un avvio di stagione poco deciso. La sorte volle che la nuova annata divenisse quasi la copia della precedente, e il 22 luglio a San Siro il Torino si riaggiudicò nuovamente il titolo.
Il deciso attivismo del presidente federale Leandro Arpinati partorì nell'estate del 1928 una novità che divenne tappa storica per il calcio italiano. Il mondo del pallone tricolore era infatti pronto per dare una svolta che lo portasse ad assumere un'organizzazione simile a quella del campionato inglese; fu così decisa quella svolta che portò all'introduzione anche in Italia della formula del Girone unico, tra le proteste dei club più piccoli, che paventavano la retrocessione in categorie inferiori. Il nuovo campionato sarebbe stato quindi l'ultimo disputato con la formula dei due gironi introdotta nel 1921, mentre dalla stagione successiva le grandi squadre sarebbero state riunite in un nuovo torneo, la Divisione Nazionale Serie A (o semplicemente Serie A), mentre le escluse avrebbero costituito l'altrettanto inedita Divisione Nazionale Serie B (o semplicemente Serie B).[15] A tal fine Arpinati decise unilateralmente l'allargamento una tantum dell'ultimo torneo di Divisione Nazionale, includendovi varie squadre cadette nel tentativo di dare maggiore rappresentatività geografica alla manifestazione, e la cui finale vide i granata perdere con il Bologna nello spareggio disputato al Flaminio di Roma.
Nel 1929 la FIGC e Arpinati realizzarono dunque, come negli altri paesi, un campionato nazionale a girone unico. Il progetto iniziale prevedeva una Divisione Nazionale Serie A composta da sedici squadre, ovvero quelle che si erano classificate tra le prime otto nei due gironi in cui era diviso il campionato precedente. Il protrarsi dello spareggio per l'ottavo posto fra Napoli e Lazio portò ad ammetterle entrambe, e con il ripescaggio della Triestina, effettuato per motivi patriottici, il numero delle squadre fu alzato a 18. Il 6 ottobre 1929 si disputarono dunque le prime 9 partite del campionato 1929-30 che alla fine vide il successo della nuova Ambrosiana di Giuseppe Meazza, una squadra creata dal regime fondendo d'autorità l'Inter con l'Unione Sportiva Milanese.
La Juventus del Quinquennio d'oro
Nel 1930-31 iniziò il periodo favorevole della Juventus di Edoardo Agnelli, che in estate aveva ingaggiato dall'Alessandria l'allenatore Carlo Carcano e Giovanni Ferrari. I piemontesi partirono bene e, nonostante una leggera flessione che li aveva fatti avvicinare dalla Roma, si aggiudicarono il loro terzo titolo. I bianconeri si ripeterono subito l'anno successivo, superando in rimonta il Bologna.
Nel 1931-1932 il sodalizio torinese ammise in prima squadra il promettente diciottenne nizzardo Felice Borel, che si rivelò un elemento importante con le sue 29 reti in ventotto presenze: fu una scommessa vinta che fruttò il terzo scudetto consecutivo. Nel 1932-1933 fu inaugurato lo stadio Mussolini, poi ridenominato Comunale, che avrebbe ospitato i bianconeri per 57 anni. Questa volta le Zebre dovettero rincorrere a lungo l'Ambrosiana, ma alla fine replicarono il titolo. Da segnalare, nel 1933-1934, la prima retrocessione del Genoa, che segnava definitivamente la fine del calcio dei pionieri. A questa andrà ad aggiungersi la retrocessione della Pro Vercelli nel 1934-1935, l'altra protagonista della fase precedente la nascita del girone unico.
Dopo il successo della Nazionale ai Mondiali 1934, la Juventus operò un discreto rinnovamento della sua formazione. La nuova stagione vide la Fiorentina per lunghi tratti capolista, inseguita da bianconeri e nerazzurri. Nella lunga distanza i toscani mollarono però la presa, e la lotta si concluse quando i milanesi persero a Roma lasciando ai piemontesi il loro settimo scudetto, il quinto consecutivo. Il 15 luglio Edoardo Agnelli morì improvvisamente a Genova, ucciso dall'elica del suo idrovolante, dopo che questo era caduto in mare.
Il Bologna che tremare il mondo fa
Nel 1935 le squadre partecipanti alla Serie A erano state ridotte a 16 già da un anno, così come previsto nel progetto originale del 1929. Emerse subito il Bologna cui, da quando gli emiliani si erano aggiudicati due edizioni della Coppa Europa Centrale, i giornalisti attribuirono la denominazione di squadra che fa tremare il mondo, essendo a quei tempi la Coppa Europa Centrale un precursore della moderna Coppa dei Campioni. I petroniani, grazie anche alle reti di Angelo Schiavio, dovettero guardarsi le spalle dai campioni uscenti e dal Torino, coi granata che ad un certo punto raggiunsero anche la testa della classifica, e si inserì poi nella contesa anche la Roma; il testa a testa fu molto combattuto e furono infine i rossoblu a conquistare il loro terzo scudetto. E gli emiliani si ripeterono subito l'anno successivo, recuperando in corsa la Lazio di Silvio Piola.
Il ritiro di Schiavio penalizzò gli emiliani che nel 1937-1938 cedettero il titolo ad un'Ambrosiana-Inter che seppe tener a bada il ritorno primaverile dei bianconeri. Renato Dall'Ara, cercò sul mercato un nuovo attaccante che sapesse cogliere la pesante eredità di Schiavio; fu ingaggiato l'uruguaiano Héctor Puricelli che, capitalizzando al meglio i cross dell'ala destra Amedeo Biavati, vinse la classifica dei cannonieri e riportò gli emiliani allo scudetto.
La sfida fra rossoblu e nerazzurri divenne una costante in un'Italia sull'orlo della guerra. Se nel 1940 l'Ambrosiana-Inter, dopo un lungo inseguimento, riuscì a riprendere e superare i felsinei, battendoli nel decisivo match dell'Arena Civica, nel 1941 nulla poté di fronte ai bolognesi, che colsero il loro sesto titolo.
Il Grande Torino e l'impresa eroica dello Spezia Calcio
La nuova stagione si caratterizzò per l'inedita lotta tra il Torino, il Venezia dei giovani Ezio Loik e Valentino Mazzola, e la Roma. I capitolini, seguiti dai veneti, furono superati in primavera dai granata, ma ripresero la testa della classifica nel finale e riuscirono a diventare la prima squadra della vecchia Lega Sud a vincere uno scudetto.
Deluso dall'occasione persa, il presidente granata Ferruccio Novo acquistò Loik e Mazzola dai veneziani. Il salto di qualità fu notevole, e nel nuovo torneo i piemontesi furono protagonisti di una fuga a due con il Livorno, contesa che si risolse proprio sul filo di lana coi toscani ad avere la peggio. Per il Torino giunse il secondo titolo.
L'anno seguente la Federcalcio organizza un campionato a gironi a causa della seconda guerra mondiale, nel quale a contendersi il titolo a fine stagione sono il Torino, il Venezia e lo Spezia Calcio ed è proprio quest'ultima a compiere l'impresa di vincere il 1943-44, il quale, tuttavia, non viene riconosciuto come scudetto.
L'anno seguente, poiché le invasioni americana e tedesca spaccarono l'Italia in due, vi fu l'interruzione del campionato.
In un'Italia provata dalla guerra, il campionato tornò nella stagione 1945-1946 con una formula speciale secondo la quale le squadre furono separate in due gironi geografici con un raggruppamento finale di otto squadre, anche se furono solo le quattro rappresentanti padane a contendersi il titolo che andò d'un soffio ancora al Torino.
Fu nell'annata 1946-1947 che si ricrearono le condizioni per un girone unico: le squadre ammesse furono 20, quante rimarranno fino al 1951-52. La Juventus sembrò dapprima poter interrompere l'egemonia dei rivali, ma il superiore tasso tecnico dei granata prevalse ancora, permettendo loro di cogliere il quarto scudetto. Il 1947 segnò il risveglio del Milan. I rossoneri condussero a lungo la classifica, prima di cedere sotto i colpi dell'inesperienza e di lasciare primo posto e titolo ancora al Torino; per i lombardi si trattò comunque del miglior risultato dal 1912. I rossoneri torneranno al successo nel 1950-1951. Il campionato 1947-1948 ebbe una piccola particolarità: fu disputato a 21 club per il ripescaggio, per ragioni politiche, della Triestina.
I granata non avevano più rivali: colonne portanti della Nazionale, alla quale fornivano la quasi totalità dell'organico, anche nel 1948-1949 presero ben presto il comando della graduatoria e, nonostante qualche segno d'affanno, mantennero un discreto vantaggio finché il 30 aprile, pareggiando a San Siro contro gli inseguitori dell'Inter, vinsero un altro scudetto. Ma a questo punto, l'epopea del Grande Torino si interruppe improvvisamente. Il 3 maggio la squadra si recò a Lisbona per un'amichevole e, al termine del viaggio di ritorno, a causa del maltempo l'aeroplano che li stava riportando a casa perse la rotta e, anziché puntare sull'aeroporto di Torino Aeritalia, si schiantò contro il terrapieno della basilica di Superga. Nessuno degli occupanti sopravvisse alla tragedia. L'Italia perdeva una delle più forti squadre che abbiano mai partecipato alla Serie A.
Le tre regine
La tragedia di Superga fu un passaggio importante per il calcio italiano, che segnò il tramonto delle vecchie gerarchie e diede inizio all'era moderna del campionato tricolore. Al di là delle singole stagioni, il palcoscenico della Serie A fu da quel giorno occupato da tre attori, la Juventus di Casa Agnelli, il Milan e i cugini lombardi dell'Inter, che lasceranno a tutte le altre società solo un ruolo da comprimarie o da meteore destinate a brevi e mai stabili passaggi ai vertici delle classifiche.
Il primo campionato del nuovo corso, nel 1949-1950, rimase a Torino, ora però nelle mani dei bianconeri che seppero tener a bada i rossoneri nonostante la sconfitta casalinga per 1-7 che i milanesi inflissero loro. Assai prolifica in attacco, dove poteva contare sul trio svedese del Gre-No-Li, con Gunnar Nordahl, ariete di 190 cm, che vinse 5 volte il titolo di capocannoniere, il Milan peccava ancora in difesa: alcuni acquisti di valore tra cui quello di Arturo Silvestri sistemarono anche il reparto arretrato, cosicché nel 1950-1951, in rimonta sull'Inter e dopo 44 anni, i rossoneri tornarono allo scudetto. Dopo una stagione appannaggio dei piemontesi e la riduzione del numero delle partecipanti a 18, venne il turno dei nerazzurri che si affermarono per due anni consecutivi.
Nel 1954 l'editore Andrea Rizzoli comprò il Milan con l'ambizione di portarlo ai massimi livelli sia all'interno sia nelle nascenti competizioni europee. Acquistato il centrocampista uruguaiano Juan Alberto Schiaffino, stella del Mondiale svizzero, i rossoneri dominarono un torneo al termine del quale il campionato fu toccato dalla prima grande serie di scandali dopo quello del 1927, che portarono alla retrocessione a tavolino di Udinese e Catania. Il dominio delle "tre grandi" ebbe un momento di pausa nel 1955-1956, quando la Fiorentina ottenne il primo scudetto per la Toscana dopo una lunga fuga, che si concluse con 12 punti di scarto sul Milan, ma riprese subito con un nuovo titolo a testa per il Milan e per la Juventus: per i torinesi significò divenire la prima squadra a fregiarsi della stella permanente sulle maglie, nonché la più titolata d'Italia, superando il Genoa.
Mentre i viola ottennero fra il 1956-1957 e il 1959-1960 il record di quattro secondi posti consecutivi, milanisti e juventini si spartirono gli scudetti del quadriennio fra i Mondiali di Svezia e i Mondiali del Cile, anche grazie a attaccanti sudamericani, José Altafini ed Omar Sívori. Nel 1960 intanto, in pieno regime commissariale, la FIGC introdusse la novità dell'innalzamento a tre del numero delle retrocessioni, determinando a lungo andare un maggior turn over delle partecipanti al massimo campionato.
La Grande Inter
Angelo Moratti, presidente dell'Inter dal 1955, nel 1960 aveva affidato la panchina della squadra all'argentino Helenio Herrera, allenatore che rigenerò la rosa insidiando gli juventini nel 1960-1961 e i rossoneri nel 1961-1962; entrambe le squadre ottennero i rispettivi scudetti in rimonta sugli interisti. Fu il Mondiale a cambiare le carte in tavola e a dar spazio alle formazioni più giovani, come quella di Moratti, che raggiunse il tricolore nel 1962-1963; in più, sull'altra sponda dei Navigli, le dimissioni del presidente Rizzoli, che con la conquista della Coppa dei Campioni 1962-1963 e la costruzione del modernissimo centro sportivo di Milanello considerò concluso il suo apporto alla società di via Turati, chiusero il ciclo rossonero. Con il periodo di transizione in cui versava la Juventus, il campo fu libero per le ambizioni nerazzurre.
L'anno successivo l'Inter, che conquistò la Coppa dei Campioni, trovò in patria un ostacolo nel Bologna di Fulvio Bernardini. Felsinei e milanesi chiusero a pari punti, rendendo necessaria (caso a sé nella storia del girone unico) la disputa di uno spareggio: a Roma, il 7 giugno 1964, gli emiliani vinsero 2-0 conseguendo il loro settimo ed ultimo scudetto.
Il sodalizio morattiano ebbe modo di rifarsi l'anno successivo, in quella che fu una stagione rilevante per l'Inter: mentre ottenevano il titolo europeo e quello mondiale, i nerazzurri riuscirono in una rimonta ai danni del Milan, che era arrivato anche a un vantaggio di sette punti nel corso del campionato: a Herrera sfuggì solo la Coppa Italia, che andò in finale alla Juventus. Dopo un nuovo titolo intercontinentale, nel 1965-1966 in Italia fu ancora Inter, questa volta mantenendo la vetta della classifica per tutta la stagione: fu il decimo scudetto che valse anche per i lombardi la stella, otto anni dopo quella bianconera.
Anche le fatiche del Mondiale d'Inghilterra sembrarono non intaccare il predominio morattiano in un torneo che fu dominato per tutta la stagione. A metà di maggio del 1967 per gli interisti, primi in Serie A e finalisti in Coppa dei Campioni, sembrò profilarsi una nuova campagna densa di vittorie. Giovedì 25 maggio, a Lisbona, la rimonta dei scozzesi del Celtic fece sfumare la possibilità di una vittoria in Coppa. Tornati in patria per l'ultima giornata di campionato, domenica 28 i nerazzurri persero a Mantova per un errore del portiere Giuliano Sarti su tiro dell'ex nerazzurro Beniamino Di Giacomo, cedendo il titolo alla Juventus. A completare il quadro arrivò, il 7 giugno, l'eliminazione in semifinale di Coppa Italia per mano della formazione cadetta del Padova. Per la Grande Inter fu il capolinea.
Lo scudetto del Cagliari
Il 1967 segnò il ritorno del torneo a sedici partecipanti. Dopo un quadriennio, il primato sul calcio milanese, e su quello nazionale, passò nelle mani del Milan. Col ritorno in panchina di Nereo Rocco, i rossoneri del giovane presidente Franco Carraro aprirono un ciclo che già aveva fruttato, il giugno precedente, la prima Coppa Italia; con il contributo di Gianni Rivera, il Diavolo fece suo sia lo scudetto che la Coppa delle Coppe 1967-1968, e continuò un cammino che arriverà fino al titolo europeo del Bernabéu contro l'Ajax, sconfitta per 4-1, e a quello mondiale della Bombonera, dopo due partite contro l'Estudiantes de La Plata.
In campionato, distratto dagli obiettivi internazionali, il Milan non seppe ripetersi l'anno successivo. Fu invece il Cagliari a mantenere per molte settimane il comando della graduatoria; l'inesperienza dei sardi giocò loro contro, tant'è che alla lunga uscì la forza della Fiorentina: per i viola lo Scudetto 1968-1969 fu il secondo titolo. Gli isolani, sostenuti dai gol del varesotto Gigi Riva, ripartirono alla testa della classifica; quando in inverno furono avvicinati da due potenze come Inter e Juventus, i sardi riuscirono a tenere a debita distanza le inseguitrici e il 12 aprile 1970 conquistarono lo scudetto. Cagliari, coi suoi centosettantamila abitanti, divenne la più piccola città a vincere la A a girone unico.
Il Cagliari sembrò partir bene anche nella nuova stagione agonistica e, dopo la vittoria in casa dell'Inter il 25 ottobre, sognò il secondo trionfo: ma sei giorni dopo a Vienna, durante la partita tra Italia e Austria, un grave infortunio mise fuori gioco Riva, compromettendo in parte la sua carriera. Il campionato tornò a Milano, coi nerazzurri che recuperarono i rossoneri e colsero il loro 11º titolo.
I successi di Juventus, Lazio e Torino
Nell'estate del 1971 una riforma societaria portò ai vertici della Juventus l'ex capitano Giampiero Boniperti, uomo di fiducia del patron Gianni Agnelli. Egli aggiunse alla rosa un gran numero di giovani, e nel quadro di un generale scadimento tecnico del torneo, la nuova dirigenza seppe dar vita ad un ciclo di tre lustri in cui i bianconeri rafforzarono definitivamente il loro primato nell'albo d'oro del campionato.
Nelle prime stagioni la lotta fu col Milan di Nereo Rocco: già nel 1971-1972 il capitano rossonero Gianni Rivera fu squalificato per 4 giornate (ridotte a 2 in appello) per le sue accuse al "palazzo", ma nel 1972-1973 le polemiche divennero ancor più aspre. Il torneo vide una serrata lotta fra i lombardi, i piemontesi e la neopromossa Lazio di Tommaso Maestrelli, coi rossoneri favoriti fino allo scontro diretto dell'Olimpico, perso dai meneghini col punteggio di 2-1. In un clima di tensioni la corsa del Milan subì un arresto e, all'ultima giornata (stanco per la vittoriosa trasferta greca a Salonicco che in settimana gli aveva fruttato la Coppa delle Coppe 1972-1973), il Milan perse al Bentegodi per 3-5, subendo il sorpasso in extremis della Juventus. La Fatal Verona lasciò il segno nella società rossonera, aprendo un'instabilità dirigenziale ultradecennale che si tradusse in scarsi risultati sul campo. Fu invece pronta la risposta della Lazio che, dopo aver lottato fino all'ultima giornata per il Tricolore l'anno prima, smentendo chi la considerava una meteora tra le "grandi" dell'epoca, si ripropose in vetta alla classifica durante tutta la stagione successiva fino a conquistare il suo primo scudetto: un titolo dovuto in parte ai gol del capocannoniere Giorgio Chinaglia, alle prestazioni dei centrocampisti Luciano Re Cecconi e Mario Frustalupi, oltre a quelle del capitano biancoceleste Pino Wilson, oltreché alle doti tecniche ed umane dell'allenatore Tommaso Maestrelli, capace insieme ai suoi giocatori di rompere l'egemonia delle formazioni del Nord.
L'arrivo di Carlo Parola sulla panchina bianconera coincise col riscatto dei piemontesi. Con i campioni in carica della Lazio, distratti dal male che stava affliggendo il loro allenatore Maestrelli, i torinesi, aiutati dalle reti di Pietro Anastasi, non incontrarono particolare difficoltà a rimettere le mani sul titolo nel 1974-1975. Nel torneo successivo i bianconeri, malgrado fossero spesso protagonisti di insperati recuperi, persero un scudetto che pareva assai vicino: la sconfitta avvenne per mano del Torino che, con in rosa i Gemelli del gol Pulici e Graziani, tornarono al successo ad un quarto di secolo dalla sciagura di Superga. Il successivo campionato vide dominare le torinesi, che distanziarono di quindici punti le inseguitrici: la Juventus di Giovanni Trapattoni riuscì a superare i granata al fotofinish per una sola lunghezza (vincendo inoltre la Coppa UEFA, primo trofeo internazionale del club bianconero). Anche nel 1977-1978 il tricolore fu appannaggio dei bianconeri, che precedettero, stavolta con maggior agio, il Toro e una neopromossa, il Real Vicenza del giovane Paolo Rossi.
I Mondiali d'Argentina portarono a vari cambiamenti, in una stagione che vide il Milan, guidato in panchina da Nils Liedholm, assicurarsi la sua prima stella, mancata sei anni prima; la piazza d'onore andò al sorprendente Perugia dei miracoli di Ilario Castagner, prima squadra nella storia del girone unico a riuscire a chiudere la stagione imbattuta.
Lo scandalo del Totonero
Il campionato 1979-1980 fu l'anno del dodicesimo scudetto dell'Inter, allenata da Eugenio Bersellini e guidata in campo da Alessandro Altobelli ed Evaristo Beccalossi, e anche la stagione dello scandalo del Totonero: il 23 marzo la Guardia di Finanza fece irruzione negli stadi arrestando quattordici tesserati coinvolti in un giro di scommesse clandestine e compravendita di partite, coinvolgendo la Lazio e proprio il Milan, che furono retrocesse a tavolino in Serie B, mentre numerose altre società subirono pesanti penalizzazioni. Per i rossoneri fu la prima discesa nella cadetterìa. Nello scandalo furono coinvolti calciatori di primo livello come Enrico Albertosi del Milan, Bruno Giordano, Lionello Manfredonia e Wilson della Lazio, e Paolo Rossi del Lanerossi Vicenza: quest'ultimo fu squalificato per 2 anni e sarà costretto a saltare il campionato d'Europa 1980 giocato pochi mesi dopo proprio in Italia.
La Serie A uscì dallo scandalo assai indebolita, tanto che per correre ai ripari di fronte allo scadimento tecnico del torneo – certificato dal dimezzamento dei posti disponibili per l'Italia in Coppa UEFA – la FIGC decise di abbandonare la linea autarchica degli anni settanta autorizzando l'ingaggio di uno straniero per squadra (dalla stagione 1982-1983 diventarono due). Il campionato italiano fu avvincente fino all'ultima giornata: la lotta per il titolo (nell'anno della finora unica apparizione in A della Pistoiese) fra la Juventus, il Napoli, l'Inter e la Roma del presidente Dino Viola e del tecnico Nils Liedholm ebbe un picco alla terzultima giornata, disputata il 10 maggio 1981, in occasione dello scontro diretto fra bianconeri e capitolini al Comunale, quando un gol del giallorosso Maurizio Turone, che le moviole dimostrarono regolare, fu annullato dalla terna arbitrale guidata da Paolo Bergamo. Lo Scudetto venne assegnato nell'ultimo turno, il 24 maggio 1981, con la vittoria della Juventus per 1-0 contro la Fiorentina in casa, e con il pareggio romanista per 1-1 in trasferta a Como; ma il gol di Turone, che avrebbe significato il sorpasso dei romanisti al vertice della classifica a due giornate dalla fine, divenne uno dei più celebri argomenti di coloro che, negli anni a seguire, sostennero l'esistenza di una "sudditanza psicologica" degli arbitri italiani nei confronti della società di Casa Agnelli. Argomenti che trovarono nuova linfa nel 1981-1982, quando il testa a testa fra i bianconeri e la Fiorentina di Giancarlo Antognoni si risolse solo all'ultimo turno, il 16 maggio 1982, in occasione del quale un gol viola in casa di un Cagliari impegnato in una lotta per la salvezza con Genoa, Bologna e Milan, fu annullato fra molte recriminazioni, mentre a Catanzaro un rigore trasformato da Liam Brady premiava la Juventus, consegnandole il suo 20º scudetto, quello della seconda stella.
La sfida anni ottanta tra Juventus e Roma e lo scudetto del Verona
La Roma tornò al titolo a 41 anni da quello del 1941-1942. La lotta fra bianconeri e giallorossi divenne un classico degli anni ottanta, vedendo imporsi i primi nel 1983-1984, e sfociando in un esito clamoroso nel 1985-1986.
Nel mezzo, coi piemontesi impegnati in una controversa cavalcata in Coppa dei Campioni, il Campionato 1984-1985 vide concretizzarsi il successo di una provinciale: sei decenni dopo i successi della Pro Vercelli, fu il Verona di Osvaldo Bagnoli e della coppia d'attaccanti formata da Elkjær e Galderisi a firmare l'impresa di vincere lo scudetto. In un campionato ricco di fuoriclasse stranieri, come Rummenigge dell'Inter, Boniek e Platini della Juventus, Maradona del Napoli e Zico dell'Udinese, la squadra gialloblù ottenne la matematica vittoria del titolo il 12 maggio 1985 a Bergamo, pareggiando contro l'Atalanta per 1-1. La stagione 1984-1985 è anche passata alla storia per il numero massimo di spettatori, tra paganti e abbonati, allo stadio nella storia del campionato a girone unico, 38.000 a partita. Come anticipato, il torneo 1985-1986 ripropose la lotta fra capitolini e torinesi: quando tutti si aspettavano il trionfo dei giallorossi, la Roma perse in casa contro il Lecce, già retrocesso ed ultimo in classifica. Fu il nono titolo in quindici anni per la gestione Boniperti, che chiuse così il suo ciclo dopo aver vinto, l'8 dicembre 1985, la prima Coppa Intercontinentale della sua storia a Tokyo.
L'era Berlusconi e il Napoli di Maradona
L'inverno del 1985 fu molto tormentato per il Milan. L'eliminazione dalla Coppa UEFA per mano dei belgi del Zulte Waregem accese la contestazione dei tifosi contro il presidente Farina, che fuggì all'estero. Quando la Federazione dispose una ricognizione dei libri contabili, emerse una situazione di dissesto finanziario tale da prefigurare un immediato rischio di fallimento: fu l'imprenditore televisivo Silvio Berlusconi ad acquistare la società il 24 marzo 1986 impegnandosi nel pagamento dei debiti.
La nuova stagione fu appannaggio del Napoli di Diego Armando Maradona. Gli azzurri, trascinati dal campione argentino, presero il comando della classifica cogliendo il primo scudetto della loro storia. La squadra del presidente Corrado Ferlaino riuscì a prendere il comando il 9 novembre dopo aver battuto la Juventus nello scontro diretto al Comunale di Torino. Da quel momento in poi i partenopei non lasciarono più la testa della classifica, anche se ci furono dei momenti in cui altre squadre si avvicinarono, in particolare l'Inter. Due sconfitte consecutive della squadra milanese allenata da Trapattoni, rispettivamente alla tredicesima e quattordicesima giornata del girone di ritorno, permisero al Napoli di festeggiare il primo scudetto della sua storia il 10 maggio, dopo il pareggio allo stadio San Paolo contro la Fiorentina. Quella gara è ricordata anche per il primo gol in Serie A segnato dal ventenne attaccante viola Roberto Baggio, che collezionerà 205 gol fino alla stagione 2003-2004.
In estate il Milan di Silvio Berlusconi si attivò sul mercato e portò a Milanello i due olandesi Ruud Gullit e Marco van Basten, il centrocampista Carlo Ancelotti e come allenatore Arrigo Sacchi, seguace del gioco a zona e del calcio totale, tecniche innovative nel calcio italiano. I rossoneri partirono bene, ma furono i partenopei ad andare in fuga. Il successo rossonero nello scontro diretto di San Siro parve un episodio isolato fino a Pasqua, allorché i napoletani accusarono un periodo negativo. Sconfitta anche al San Paolo, la formazione di Maradona non vinse neppure le gare rimanenti, e un pareggio a Como all'ultima giornata consegnò ai lombardi lo scudetto.
Nella stagione 1988-1989 il campionato tornò a comporsi di 18 partecipanti e aumentò il numero di stranieri da schierare in campo, da due a tre. Mentre i rossoneri erano vittoriosi nelle partite che portarono alla conquista della Coppa dei Campioni a Barcellona, l'Inter di Giovanni Trapattoni si rese protagonista di un campionato che riuscì a dominare in ogni aspetto, cogliendo lo "scudetto dei record". Diversa fu l'annata successiva: la squadra nerazzurra interruppe presto la propria serie positiva, e tornarono in testa partenopei e milanisti. Se l'andata fu appannaggio degli azzurri, il ritorno vide l'avanzata rossonera che fruttò loro il primato. Dopo risultati alterni e qualche polemica, i napoletani ratificarono lo scudetto battendo in casa la Lazio per 1-0.
Per i campani fu l'ultima stagione di successi: Diego Armando Maradona lasciò la squadra per l'Argentina allorché risultò positivo al test antidoping dopo la partita Napoli-Bari, e per gli azzurri fu l'inizio di un declino che li porterà, nel giro di quindici anni, al fallimento e alla rifondazione che comportò la ripresa dalla Serie C1. La stagione 1989-1990 è passata alla storia anche per la vittoria delle squadre italiane in tutte le tre competizioni europee organizzate dall'UEFA: il Milan conquistò per il secondo anno consecutivo la Coppa dei Campioni, la Sampdoria conquistò la Coppa delle Coppe e la Juventus si aggiudicò la Coppa UEFA battendo nella doppia finale un'altra squadra italiana, la Fiorentina. La stessa estate fu anche quella dei Mondiali di Italia '90, chiusi al terzo posto dalla Nazionale italiana. Il nuovo campionato vide molte squadre inizialmente in vetta, tra cui figuravano il Milan, l'Inter, la Juventus, la Sampdoria e la matricola Parma. Dopo la pausa natalizia, il gruppo perse svariati elementi ed emersero le due milanesi e i genovesi. Furono gli scontri diretti a sancire il predominio doriano: battendo i rossoneri a Marassi e i nerazzurri a San Siro, i blucerchiati di Gianluca Vialli e Roberto Mancini e del presidente Paolo Mantovani, colsero il loro primo e finora unico scudetto. I principali delusi furono i rossoneri, che avevano sì incamerato la loro seconda Coppa Intercontinentale consecutiva (e anche un'altra Supercoppa Europea, vinta proprio contro i liguri), ma erano usciti dalla Coppa dei Campioni in una notte marsigliese che costò ai rossoneri un anno di squalifica dalle coppe europee.
Il Milan lasciò quindi partire Sacchi per la Nazionale affidando la panchina a Fabio Capello. Il tecnico di Pieris rigenerò lo spogliatoio costruendo una stagione in cui i rossoneri non ebbero rivali: vinsero il titolo distanziando la Juventus di Trapattoni, e chiusero il torneo imbattuti (eguagliando il Perugia del 1979, e diventando la prima squadra a vincere lo scudetto senza mai perdere una partita), guadagnandosi così l'appellativo di Invincibili. Anche la stagione successiva fu un monologo del Diavolo, che conobbe la sua prima sconfitta – dopo una serie record di 58 gare – il 21 marzo per il successo del Parma a San Siro con una rete di Faustino Asprilla; fu unicamente l'Inter di Osvaldo Bagnoli a tentare l'inseguimento, fugato dal pareggio di Ruud Gullit nel derby della vigilia di Pasqua. Le partenze in estate, di Gullit verso la Sampdoria e di Frank Rijkaard all'Ajax, e il prematuro ritiro di Marco van Basten, sembrarono suggerire un cambio di strategia per cui Capello valorizzò la difesa guidata da Franco Baresi[16], che permise al portiere Sebastiano Rossi di stabilire il record di imbattibilità della propria porta con 929 minuti. Come due anni prima, la principale inseguitrice fu la Juventus, a cui si aggiunse la Sampdoria, ma la squadra di Capello seppe tener testa agli avversari cogliendo il terzo scudetto consecutivo e collezionando una striscia di successi che non si verificava dai tempi del Grande Torino. A completare il palmarès giunse anche la vittoria nella finale di Coppa dei Campioni 1993-1994 sul Barcellona per 4-0, che permise ai lombardi di cogliere quell'accoppiata che anche gli interisti erano riusciti a realizzare nel 1965. Il Milan seppe, quell'anno, sfruttare i gol di un attaccante che il ritiro di Van Basten aveva promosso titolare, Daniele Massaro, e le giocate del montenegrino Dejan Savićević. Negli stessi anni il Foggia di Zdenek Zeman, grazie al modulo 4-3-3 e al gioco vivace, portò una novità.
La Juventus della Triade. I successi delle romane
Mai nel Dopoguerra erano trascorse ben otto stagioni consecutive senza che la Juventus cogliesse un titolo. Decisi a non allungare ancora la striscia negativa, Gianni e Umberto Agnelli rivoluzionarono l'assetto organizzativo della società, affidandone la gestione al manager Antonio Giraudo, a Luciano Moggi e a Roberto Bettega: i tre dirigenti formarono un efficace gruppo di amministratori, detto la Triade, che influenzò il calcio italiano per dodici anni.
Sulla panchina bianconera fu chiamato Marcello Lippi, che seppe sfruttare la novità regolamentare introdotta dopo i Mondiali USA; seguendo la linea della FIFA tesa a disincentivare i pareggi favorendo lo spettacolo, anche la FIGC introdusse la norma che assegnava tre punti ad ogni vittoria, e non più due (in realtà tale regola ebbe una prima sperimentazione l'anno prima in Serie C). Il torneo vide andare in testa il Parma di Nevio Scala, ma Lippi, schierando la squadra con un offensivo schema 4-3-3, che sostituì il classico 4-4-2 che aveva fatto le fortune del Milan, ottenne un alto numero di vittorie. Il tridente formato da Gianluca Vialli, Roberto Baggio e Fabrizio Ravanelli, assicurò molte reti in un'annata in cui i bianconeri si trovarono a competere coi gialloblù su tutti i fronti. Se i ducali prevalsero nella finale di Coppa UEFA, la truppa di Lippi si aggiudicò quella di Coppa Italia e lo scudetto dopo nove anni di attesa. L'ascesa della Juventus continuò la stagione successiva quando, lasciando spazio in campionato – come già accennato – al Milan, i torinesi riuscirono a conquistare a Roma contro l'Ajax la seconda Coppa dei Campioni della storia bianconera.
Tra il 1996-1997 e il 1997-1998 si susseguirono due stagioni simili sotto molti aspetti. In entrambe, un Milan alle prese con un arduo ricambio generazionale conseguì piazzamenti che comportarono l'esclusione dalle coppe europee; la Juventus perse la Coppa dei Campioni all'ultimo atto; i bianconeri vinsero però due scudetti. Rafforzatisi con l'acquisto del trequartista franco-algerino Zinedine Zidane, i torinesi presero il comando di un campionato che a novembre era guidato dal Vicenza di Francesco Guidolin (vincitore nel 1997 del suo primo trofeo nazionale, la Coppa Italia); in inverno aumentarono il loro rendimento prima l'Inter, fermata nel recupero dallo 0-0 contro la Juventus a San Siro, poi il Parma, unica società nel Dopoguerra che fosse riuscita ad insidiare in maniera non episodica le gerarchie tradizionali del calcio italiano. I gialloblù sembrarono avere grosse chance per cogliere il loro primo scudetto quando vinsero all'Olimpico di Roma, ma alcuni passi falsi li frenarono finché, nello scontro diretto, il 18 maggio 1997 dello Stadio delle Alpi, il pareggio con i bianconeri vanificò gli sforzi degli emiliani, che persero matematicamente il titolo alla penultima giornata (25 maggio 1997), nonostante la vittoria in casa contro il Bologna, dopo che la Juventus pareggiò 1-1 a Bergamo contro l'Atalanta due giorni prima, il 23 maggio (gara anticipata per via della finale Coppa dei Campioni 1996-1997 in programma il 28 maggio). Questo titolo suggellò anche il Centenario della Vecchia Signora. L'anno successivo fu l'Inter di Massimo Moratti e di Luigi Simoni ad impensierire la truppa di Lippi: capolista per gran parte del girone d'andata e vincitrice del primo scontro diretto, la squadra nerazzurra vanificò i risultati iniziali con alcune sconfitte, tra cui quelle interne contro il Bari e il Bologna (entrambe per 0-1). L'episodio più controverso e famoso è l'arbitraggio di Piero Ceccarini in Juventus-Inter. Con la Juventus in vantaggio 1-0, un possibile fallo da rigore dello juventino Mark Iuliano sull'interista Ronaldo, non venne fischiato da Ceccarini, il quale, nel ribaltamento dell'azione, assegnò un rigore per la Juventus (poi parato da Pagliuca). La partita terminò 1-0 e le discussioni avvennero in tutti i mass-media e anche in Parlamento. La Juventus riuscì quindi a cogliere il suo 25º titolo, arrivato il 10 maggio, con un turno di anticipo.
Dopo i Mondiali 1998 i bianconeri, molti dei quali protagonisti della manifestazione estiva, risentirono delle stanchezze da essa procurate, come accadde peraltro anche ai loro avversari nerazzurri. Si ebbe pertanto un campionato anomalo, in cui salirono le quotazioni della Fiorentina di Giovanni Trapattoni e del bomber Gabriel Batistuta: i viola rimasero in testa fino a febbraio, quando l'infortunio della punta argentina e le assenze di Edmundo compromisero i loro sforzi a vantaggio della Lazio di Sven Goran Eriksson, che sembrò a sua volta avviata al titolo quando subì due sconfitte consecutive, nel derby e contro la Juventus. A questo punto si fece sotto il Milan di Alberto Zaccheroni, allenatore che aveva colto ottimi risultati negli anni precedenti con l'Udinese: i rossoneri riuscirono a sorpassare i biancocelesti nel penultimo turno e, la domenica seguente a Perugia, in una gara in cui gli umbri si giocavano la salvezza, conseguirono quella vittoria che gli permise di conquistare lo scudetto nell'anno del loro centenario. Nel frattempo la Juventus, che aveva sostituito Marcello Lippi con Carlo Ancelotti, perse lo spareggio per la zona UEFA con l'Udinese, chiudendo così al settimo posto della graduatoria, vedendosi costretta a partecipare all'Intertoto per non rinunciare alle coppe europee la stagione successiva (l'Inter, che perse un analogo spareggio per l'UEFA contro il Bologna, rinuncerà invece all'Intertoto).
I biancocelesti cercarono un pronto riscatto nel nuovo campionato, ma dovettero assistere al ritorno in forze della Juventus, che dopo un serrato testa a testa, chiuse in testa il girone d'andata, per poi prendere progressivamente il largo: spentisi alla distanza i rossoneri (che chiuderanno al terzo posto), i bianconeri sembravano sicuri del titolo grazie ai loro nove punti di vantaggio sui romani. Le fatiche dell'Intertoto e della mancata preparazione estiva si fecero sentire il 26 marzo, allorché la Juventus cadde a San Siro e subito dopo nello scontro diretto casalingo; dopo una nuova sconfitta a Verona, si ridussero a due i punti che la separavano dalle contendenti. Quando all'ultimo minuto della penultima giornata il difensore del Parma Fabio Cannavaro segnò ai bianconeri una rete del possibile pareggio che avrebbe significato l'aggancio, l'arbitro Massimo De Santis l'annullò per motivi non chiari: in settimana vi furono ancora molte polemiche sul fronte Juventus-arbitri, cui fecero corollario scontri e disordini a Roma tra la polizia e gli ultras biancocelesti che cercarono di dare l'assalto alla sede della FIGC. Fu in questo clima che, all'ultima giornata, una Lazio con poche speranze e una sola combinazione utile, vinse in casa contro la Reggina, mentre a Perugia la gara della Juventus era stata interrotta per un violento temporale tra il primo ed il secondo tempo. La partita non venne rinviata, l'arbitro Pierluigi Collina (scelto volutamente per tale situazione), dopo una lunga attesa, diede l'ordine di disputare il secondo tempo della gara. I perugini giocarono col massimo impegno, anche perché il presidente biancorosso Luciano Gaucci aveva minacciato la propria squadra di mandarla in ritiro, anziché in vacanza, se non avesse battuto i bianconeri. Fu così che un gol del perugino Alessandro Calori costò sconfitta e titolo agli juventini (situazione analoga a quella di ventiquattro anni prima), mentre all'Olimpico la Lazio poté festeggiare lo scudetto; tale vittoria suggellò inoltre, come nella passata stagione per il Milan, il centenario dei biancocelesti.
L'Anno Santo portò successo anche all'altra metà della Capitale, visto che nella nuova stagione fu la Roma di Fabio Capello a prendere il largo: i giallorossi mantennero vantaggi rassicuranti sulla Juventus inseguitrice, ma in primavera sembrarono in calo; un gol di Vincenzo Montella nello scontro diretto diede però tranquillità ai romani, che colsero il loro terzo scudetto il 17 giugno. Stavolta furono i bianconeri a recriminare, perché la posizione del giocatore romanista Nakata (poi risultato decisivo nello sviluppo del match), di nazionalità giapponese, era stata regolarizzata dalla Federazione solo il giorno prima della gara dello Stadio delle Alpi, allargando le norme sul tesseramento dei calciatori extra-comunitari.
Nell'estate del 2001 il patron juventino Umberto Agnelli decise di prendere in mano la situazione, e richiamò in panchina Marcello Lippi. La squadra fu fortemente rinnovata, con le partenze di Filippo Inzaghi verso il Milan e di Zinedine Zidane al Real Madrid, e gli arrivi di Gianluigi Buffon (pagato 100 miliardi), Pavel Nedvěd e Lilian Thuram. Nella stagione che vide un inedito derby in Serie A, il quinto, quello fra Verona e Chievo, il gruppetto formato dai campioni in carica, dai bianconeri e dall'Inter di Hector Cuper, si staccò via via dalle inseguitrici. La vittoria dei nerazzurri nello scontro diretto con i giallorossi sembrò lanciarli verso il titolo, che parve a un passo a un minuto dalla fine della terzultima giornata, quando i milanesi godevano di cinque lunghezze di vantaggio: un gol subito dall'Inter a Verona, e uno realizzato dalla Juventus a Piacenza, portò però i torinesi ad un solo punto di distanza, situazione con cui si arrivò all'ultima giornata, il 5 maggio. Decine di migliaia di tifosi nerazzurri occuparono lo Stadio Olimpico di Roma, contando sulla solida amicizia con i sostenitori della Lazio, mentre i bianconeri si recarono dalla oramai salva Udinese, e i romanisti erano di scena allo Stadio delle Alpi contro il Torino. Mentre gli juventini vinsero, gli interisti si portarono in vantaggio, annullando un primo recupero biancoceleste; in seguito, si ebbe un profondo mutamento dello scenario. Dapprima la Lazio pareggiò, portandosi poi sul doppio vantaggio; quindi anche la Roma superò i granata: per la Juventus fu scudetto dopo quattro anni di digiuno, alla Roma andò il secondo posto, mentre l'Inter si ritrovò terza e costretta ai preliminari estivi di Coppa dei Campioni 2002-2003. L'impatto del mancato obiettivo lasciò il segno nell'ambiente nerazzurro, da cui partì il brasiliano Ronaldo, ex pupillo del presidente Moratti. In quella stagione destò sorpresa il Chievo Verona, che al debutto in A sfiorò la Champions. Sotto la guida di Luigi Delneri e con una squadra cresciuta in provincia, composta da molti debuttanti, la squadra del piccolo quartiere di Verona, dopo essersi ritrovata in testa alla classifica per buona parte del girone d'andata si avvicinò ai preliminari di Champions League, arrivando quinta e in Coppa UEFA.
L'insperato successo diede nuove convinzioni invece alla Juventus, che nel 2003 si rilanciò in una stagione rilevante su tutti i fronti, insieme al Milan di Carlo Ancelotti, rafforzatosi con l'acquisto del capitano biancoceleste Alessandro Nesta e degli interisti Clarence Seedorf e Dario Simic, oltre che del portiere brasiliano Dida, e all'Inter, priva sì di Ronaldo, ma con i nuovi acquisti Fabio Cannavaro e Hernan Crespo. In campionato si registrò un testa a testa fra le due milanesi fino al giro di boa, ma alla lunga entrambe lasciarono il passo al ritorno dei bianconeri, anche a causa del lungo impegno europeo che vide le tre italiane arrivare in semifinale di Champions League; i piemontesi si aggiudicarono nuovamente il titolo; il 28 maggio a Manchester, il Milan li batté nella prima finale tutta italiana di Coppa dei Campioni. Lippi negli spogliatoi dell'Old Trafford presentò le dimissioni, respinte dalla società, e la Juventus andò incontro a un anno di transizione.
Il Milan vinse il diciassettesimo scudetto nel 2003-2004. In un primo momento i bianconeri sembrarono poter tenere il ritmo della capolista, ma pian piano scivolarono indietro; inizialmente furono invece i giallorossi di Fabio Capello ad accreditarsi come favoriti al titolo, ma le quotazioni dei romani, campioni d'inverno, uscirono ridimensionate dalla triplice sconfitta – comprese due gare di Coppa Italia – inflitta loro dal Milan tra gennaio e febbraio. I milanesi, che potevano contare sull'ucraino Andriy Shevchenko e sul neoacquisto brasiliano Kaká, fecero propri entrambi i derby, espugnarono il Delle Alpi e, battendo in casa proprio la Roma il 2 maggio, ottennero il titolo con un largo primato (11 punti), nonostante un gruppo che, esclusi gli arrivi, oltre che di Kaká, dei terzini Cafu e Pancaro, era pressappoco lo stesso dell'anno prima. Dal 2004-2005, in seguito a un compromesso con le squadre della Serie B turbate dal Caso Catania, la Serie A tornò a 20 squadre.
I rossoneri, definitivamente riassestati dopo le annate altalenanti successive all'ingresso in politica di Berlusconi, erano i favoriti anche per la nuova stagione, ma una operazione di calciomercato modificò la situazione: a fine agosto, la Juventus del neoallenatore Fabio Capello cedette all'Inter Fabián Carini, scambiandolo alla pari col difensore e capitano della Nazionale Fabio Cannavaro. I bianconeri andarono in fuga con solo il Milan costretto ad inseguire, lo scontro diretto di Torino, in cui i rossoneri mostrarono d'essere in predominio, fece riaffiorare un clima di polemiche per l'arbitraggio di Paolo Bertini, dopo che già la settimana prima si era avuto molto da discutere sulla direzione di Tiziano Pieri nella trasferta bianconera di Bologna. Il vantaggio dei torinesi, cresciuto ad otto lunghezze a gennaio, si ridusse a febbraio, fino all'aggancio dei milanesi. A questo punto le due compagini iniziarono un testa a testa, con nuove diatribe sugli arbitraggi dei bianconeri: dopo il prodromo di Cagliari, le discussioni si incentrarono sulle conduzioni di Salvatore Racalbuto contro la Roma e soprattutto quella di Gianluca Paparesta a Verona, dove l'arbitro non vide entrare in porta un gol del Chievo Verona. Alla fine, furono gli impegni di Champions League a fare la differenza: coi bianconeri già eliminati, i rossoneri faticarono alquanto a mantenersi in lotta sui due fronti, perdendo prima lo scontro diretto casalingo, e conseguentemente il titolo, l'8 maggio, e poi anche la coppa nella finale di Istanbul. Per i torinesi si trattò del ventottesimo scudetto. Nella nuova stagione gli uomini di Capello staccarono tutte le inseguitrici e guadagnarono ingenti distacchi. Un calo di rendimento primaverile, con conseguente uscita dall'Europa, favorì il ritorno del Milan, ma i bianconeri seppero difendere i loro tre residui punti di vantaggio. A maggio 2006 si aprì la cosiddetta Calciopoli.
Lo scandalo di Calciopoli
A due settimane dall'assegnazione del titolo del 2006, il 2 maggio 2006, la Procura della Repubblica di Napoli iscrisse nel registro degli indagati, con l'ipotesi di frode sportiva, numerosi dirigenti calcistici. Secondo gli inquirenti, basatisi su intercettazioni telefoniche, Luciano Moggi e Antonio Giraudo, dirigenti della società bianconera, si sarebbero adoperatati per accomodare numerose gare del campionato 2004-2005, tramite minacce e la costruzione di un sistema di potere in grado di condizionare la classe arbitrale: i già menzionati episodi controversi di quel torneo sarebbero stati parte di una macchinazione ideata da una cupola in grado di influenzare ogni aspetto dell'attività della FIGC.
In seguito al coinvolgimento diretto nello scandalo del presidente federale Franco Carraro, dimessosi l'8 maggio 2006, e del suo vice Innocenzo Mazzini, dimessosi il 10 maggio 2006, la Federazione venne commissariata dal CONI a partire dal 16 maggio 2006. Insieme alla Juventus furono inquisite altre società, accusate di essersi rivolte a Luciano Moggi per ottenere indebiti favori: la Fiorentina, che si sarebbe adoperata per salvarsi in luogo delle due emiliane Parma e Bologna, oltre al Brescia; la Lazio, anch'essa in una incerta posizione di classifica e punita per un tentativo di corruzione nella partita con il Lecce, come pure la Reggina. Rientrarono nell'inchiesta anche alcune telefonate dell'allora presidente dell'Inter Giacinto Facchetti, poi subito ignorate dalla procura in quanto "non furono trovati possibili indizi di reato", e le azioni di Leonardo Meani, dirigente rossonero addetto alle relazioni con gli arbitri; è provato che intrattenesse rapporti con il designatore Paolo Bergamo per accomodare, alle preferenze della società Milan, la designazione di alcuni guardalinee: pur essendo la persona di Adriano Galliani, vicepresidente rossonero e presidente della Lega Calcio, non personalmente implicata nei suddetti rapporti, il procuratore della FIGC Stefano Palazzi dichiarò colpevole il dirigente milanista per responsabilità oggettiva sull'operato del suo sottoposto.
Lo scandalo, battezzato Calciopoli dalla maggior parte della stampa, portò alle sentenze di primo grado del 14 luglio, mitigate poi nell'appello del 25 luglio: la Juventus, privata sia del titolo del 2004-2005 sia, per incompatibilità, di quello del 2005-2006, fu ricollocata all'ultimo posto in classifica e retrocessa in Serie B per la prima volta nella sua storia; inoltre le vennero comminati 17 punti di penalizzazione, poi ridotti a 9. La Fiorentina e la Lazio, graziate da analogo provvedimento, furono escluse dalle coppe europee; il Milan fu escluso dalla riassegnazione del titolo e costretto al turno preliminare estivo per rientrare in Coppa dei Campioni 2006-2007; alla Reggina, come a tutte le squadre coinvolte, furono comminate penalizzazioni per la stagione entrante. Tutti i dirigenti coinvolti furono inibiti.
L'estate del 2006 passò alla storia del calcio italiano, oltre che per lo scandalo di Calciopoli, anche per la conquista del 4º titolo di Campione del Mondo della Nazionale italiana al Mondiale 2006 giocato in Germania; gli azzurri, guidati da Marcello Lippi, riuscirono a riportare in Italia la Coppa del Mondo dopo 24 anni d'attesa, sconfiggendo in finale la Francia per 5-3 ai rigori la sera del 9 luglio 2006 a Berlino.
Il dominio dell'Inter
L'Inter, che in qualità di prima classificata alle spalle di Juventus e Milan beneficiò dell'assegnazione dello scudetto 2006 da parte della FIGC, vinse il campionato 2007, grazie anche all'apporto di due pedine prelevate dalla Juventus appena retrocessa, Zlatan Ibrahimović e Patrick Vieira, stabilendo nel corso della stagione diversi record, tra cui il maggior numero di punti (97) e la più lunga serie di vittorie consecutive (17). Da segnalare, per la stagione 2006-2007, la salvezza della Reggina che, penalizzata di 11 punti, riuscì comunque a evitare la retrocessione grazie ai 40 punti ottenuti (51 esclusa la penalità). Il torneo dell'anno successivo vide il ritorno della rinnovata Juventus di Claudio Ranieri insieme a Genoa e Napoli, entrambe protagoniste di una doppia promozione dalla Serie C. A vincere fu l'Inter, che s'aggiudicò il titolo all'ultima giornata battendo 2-0 il Parma (condannandolo alla B dopo 18 anni), staccando così di 3 punti la Roma, che pure era stata capace di rimontare diversi punti dopo essere stata anche a -11, e che era andata all'intervallo dell'ultima giornata con un punto di vantaggio sull'Inter (vincendo 1-0 a Catania mentre i nerazzurri erano ancora fermi sullo 0-0).
Nel campionato 2008-2009 con l'approdo in nerazzurro del tecnico portoghese José Mourinho, l'Inter si confermò ancora la più forte portandosi in testa già dal girone d'andata, nonostante la resistenza delle rivali storiche Juventus e Milan, che si alternarono al secondo posto e chiusero a pari punti, a dieci lunghezze dai nerazzurri (con la Juventus avanti per gli scontri diretti). Durante la stagione la Roma, la principale antagonista dei due anni precedenti, accusò una battuta di arresto e chiuse al sesto posto. La conquista matematica dello scudetto avvenne a due giornate dalla fine, con la vittoria per 2-1 da parte dell'Udinese nei confronti dei cugini rossoneri il 16 maggio. Con questo tricolore, il 17° della storia nerazzurra, l'Inter raggiunse per numero di scudetti proprio i rivali meneghini.
Il sorpasso sui rossoneri avvenne nella stagione successiva grazie al quinto titolo consecutivo. Il campionato fu caratterizzato ancora una volta dalla sfida Roma-Inter, con un testa a testa simile a quello di due anni prima, conclusosi solo all'ultima giornata in favore dei nerazzurri. Stavolta i giallorossi si inserirono nella lotta tra le milanesi partendo da -14 e arrivando in testa alla classifica, facendosi però scavalcare dalla compagine milanese allorché lo scudetto pareva ormai a un passo. Lo stesso dualismo si ripeté in Coppa Italia con la finale disputata allo stadio Olimpico e vinta ancora dalla squadra di Mourinho. L'Inter concluse la stagione con la vittoria della Champions League, conquistata a Madrid contro il Bayern Monaco, e divenne così il primo club italiano, ed il sesto europeo, a centrare il treble, ovvero la conquista nella stessa stagione di campionato, coppa nazionale e Champions League. Delusero invece il Milan (che nel mercato estivo aveva ceduto Kakà al Real Madrid e perso Ancelotti, passato ad allenare il Chelsea), arrivato comunque terzo, e la Juventus, autrice di un'importante campagna acquisti nel corso del mercato estivo, che però non diede i risultati sperati[17]: i bianconeri conclusero infatti la stagione al 7º posto (per la terza volta negli ultimi venti anni) perdendo 15 partite e concludendo con una differenza reti negativa (record negativi eguagliati dopo 48 anni, aggravati dall'eliminazione nelle altre competizioni disputate).
Il ritorno al successo di Milan e Juventus
Nella stagione 2010-2011 si assistette al ritorno al successo del Milan, che raggiunse l'Inter per numero di campionati vinti, dopo 24 giornate passate in testa alla classifica, ottenendo il titolo con due giornate di anticipo grazie al pareggio con la Roma per 0-0 allo Stadio Olimpico; questo accadimento permise al suo allenatore Massimiliano Allegri di eguagliare il record di Arrigo Sacchi, Fabio Capello e Alberto Zaccheroni, che vinsero lo scudetto al primo anno di panchina rossonera. Zlatan Ibrahimović, che aveva indossato con quella milanista le casacche delle tre grandi d'Italia, fu il simbolo della stagione dei diavoli. Al di là del primato del Milan, la lotta per la classifica fu combattuta sino alle ultime giornate. Infatti Inter e Napoli, classificatesi al termine del campionato rispettivamente al 2° e al 3° posto, contesero seriamente il titolo al Milan, proponendosi a turno come possibili alternative per il primato; ma anche la lotta per l'accesso alla Champions League si decise solo all'ultima giornata: a spuntarla fu l'Udinese, che terminò il campionato davanti alla Lazio (che si dovette invece accontentare della Europa League assieme a Roma e al Palermo finalista di Coppa Italia) solo per differenza reti. La Juventus chiuse la stagione con un altro 7° posto (il quarto negli ultimi ventuno anni), nonostante i buoni propositi estivi e l'ingresso in società come presidente di Andrea Agnelli, mancando quindi la qualificazione alle competizioni europee (a differenza della stagione precedente), cosa che non si verificava – Calciopoli a parte – dalla stagione 1990-1991. La squadra torinese, inoltre, non concludeva almeno due campionati consecutivi al di sotto del sesto posto dal periodo 1954-1957.
Il calcio italiano confermò la sua flessione in Europa, perdendo una posizione nel Ranking UEFA a vantaggio della Germania e di conseguenza una squadra in Champions League, attestandosi al 4° posto dietro anche a Inghilterra e Spagna (rispettivamente al 1° e al 2° posto). Nonostante questo, durante la stagione 2011-2012, ben 3 squadre italiane raggiungono gli ottavi di Champions League, sintomo di un miglioramento dell'Italia nelle competizioni europee.
Un'altra novità di questa stagione è la Tessera del tifoso, uno strumento di fidelizzazione adottato in Italia dalle società di calcio, dopo una direttiva del Ministro dell'Interno del Governo Berlusconi IV Roberto Maroni del 14 agosto 2009, che prevede verifiche della Questura al fine di identificare i tifosi di una squadra calcistica o della Nazionale. La tessera del tifoso è, nella quasi totalità dei casi, rilasciata dalle banche o dal circuito Lottomatica, mentre in alcune circostanze è rilasciata direttamente dalle società calcistiche; oltre a costituire titolo di accesso allo stadio è una carta di credito ricaricabile e ha validità di 5 anni. La tessera non ha un costo fisso: è generalmente gratuita per gli abbonati o coloro che l'hanno richiesta entro un certo tempo utile, mentre ha un prezzo di 10 euro per i non abbonati e per coloro che decidono di sottoscriverla in un qualsiasi momento.
Il campionato 2011-2012 vide il ritorno alla vittoria della Juventus, che conquistò il suo 28° scudetto a nove anni di distanza dall'ultimo (escludendo i titoli cancellati da Calciopoli), concludendo inoltre l'intero torneo imbattuta (diventando così la terza squadra ad eguagliare il Perugia del 1979 ed il Milan del 1992). La parte iniziale della stagione vide l'Udinese di Francesco Guidolin e la Juventus di Antonio Conte, tornato nella squadra della quale fu capitano, guidare per alcune giornate la classifica, con le milanesi in affanno. Si mantenne a ridosso delle prime posizioni il Napoli, nella stagione segnata dal ritorno dei partenopei in UEFA Champions League. In inverno la Juventus riuscì a tenere la testa della classifica, nonostante il ritorno nelle zone alte del Milan, laureandosi campione d'inverno. Il girone di ritorno si aprì con i medesimi ritmi, ma la pesante ondata di maltempo abbattutosi sulla penisola costrinse la Lega Serie A al rinvio di diverse partite; proprio in questo periodo la Juventus inanellò una serie di pareggi, tra i quali lo scontro diretto in casa del Milan (1-1), che scatenò numerose polemiche legate ad alcune decisioni arbitrali. Serratissima la lotta per i posti in Europa, che vide coinvolte Lazio, Udinese, Napoli, Inter e la Roma del nuovo tecnico spagnolo Luis Enrique. Nella parte finale del campionato si assistette alla ripresa della Juventus che, dopo essere scivolata a quattro punti di distanza dal Milan, recuperò fino sorpassare nuovamente i rivali; contemporaneamente la Lazio, che sembrava già sicura del terzo posto (da questa stagione divenuto l'ultimo posto utile per i preliminari di UEFA Champions League), ebbe un calo che favorì le dirette inseguitrici. Il 6 maggio 2012, la Juventus conquistò il titolo con una giornata d'anticipo grazie alla vittoria per 2-0 sul Cagliari e al contemporaneo 4-2 inflitto al Milan nel derby dall'Inter del debuttante Andrea Stramaccioni (terzo tecnico stagionale dei nerazzurri dopo Gian Piero Gasperini e Claudio Ranieri). Nell'ultima giornata si andarono a definire anche gli ultimi verdetti, con il Genoa che si salvò a discapito del Lecce (il quale raggiunse Novara e Cesena in Serie B), e l'Udinese che riuscì a guadagnarsi il diritto di disputare i preliminari di UEFA Champions League per il secondo anno consecutivo. Lazio, Napoli e Inter dovettero invece accontentarsi della partecipazione alla UEFA Europa League.
Le squadre
Sono 60 le squadre ad aver preso parte agli 80 campionati di Serie A a girone unico che sono stati disputati a partire dal 1929-1930 fino alla stagione 2011-2012, della quale si riportano in grassetto le squadre militanti.
- 80 volte: Inter[18]
- 79 volte: Juventus, Roma
- 78 volte: Milan
- 74 volte: Fiorentina
- 69 volte: Lazio
- 68 volte: Torino
- 66 volte: Napoli, Bologna
- 63 volte: Sampdoria[19]
- 51 volte: Atalanta
- 45 volte: Genoa
- 39 volte: Udinese
- 33 volte: Cagliari
- 30 volte: Bari, L.R. Vicenza
- 26 volte: Triestina
- 25 volte: Palermo
- 24 volte: Verona
- 22 volte: Brescia
- 21 volte: Parma
- 17 volte: Livorno
- 16 volte: Ascoli, Padova, SPAL
- 15 volte: Catania, Lecce
- 13 volte: Alessandria, Como, Modena, Novara, Perugia
- 12 volte: Cesena, Pro Patria, Venezia
- 11 volte: Foggia
- 10 volte: Avellino, Chievo
- 9 volte: Empoli, Reggina
- 8 volte: Lucchese, Piacenza, Siena
- 7 volte: Catanzaro, Cremonese, Mantova, Pisa, Varese
- 6 volte: Pescara, Pro Vercelli
- 5 volte: Messina
- 4 volte: Casale
- 3 volte: Lecco, Legnano, Reggiana
- 2 volte: Ancona, Salernitana, Ternana
- 1 volta: Pistoiese, Treviso
Organico odierno
Piazzamenti delle squadre
Ecco i migliori piazzamenti delle squadre che hanno preso parte agli 80 campionati a girone unico dal torneo 1929-1930 al 2011-2012 raffrontate a tutti i piazzamenti nel campionato italiano. Dal 1898 ad oggi il campionato è stato vinto, almeno una volta, da sedici squadre diverse, ma solo dodici di queste sono diventate "campioni d'italia" dall'introduzione del girone unico nel 1929-30.
Serie A dal 1898 | Serie A a girone unico | ||||||||
Squadra | 1º posto | 2º posto | 3º posto | 1º posto | 2º posto | 3º posto | Partec. | Podi % | |
Juventus | 28 (+1 revocato) | 21 | 14 | 26 | 16 | 10 | 79 | 62% | |
Milan | 18 | 16 | 23 | 15 | 14 | 15 | 78 | 56.4% | |
Inter | 18 | 14 | 16 | 16 | 14 | 14 | 80 | 55% | |
Genoa | 9 | 8 | 4 | 0 | 1 | 0 | 45 | 2.2% | |
Torino | 7 (+1 revocato) | 7 | 9 | 6 | 6 | 5 | 68 | 23.5% | |
Bologna | 7 | 7 | 3 | 5 | 3 | 3 | 66 | 16.7% | |
Pro Vercelli | 7 | 2 | 1 | 0 | 0 | 0 | 6 | 0% | |
Roma | 3 | 11 | 5 | 3 | 11 | 5 | 79 | 24% | |
Lazio | 2 | 6 | 5 | 2 | 3 | 5 | 69 | 14.5% | |
Napoli | 2 | 4 | 7 | 2 | 4 | 7 | 66 | 19.7% | |
Fiorentina | 2 | 5 | 5 | 2 | 5 | 5 | 74 | 16.2% | |
Cagliari | 1 | 1 | 0 | 1 | 1 | 0 | 33 | 6.1% | |
Sampdoria | 1 | 0 | 1 | 1 | 0 | 1 | 63 | 3.2% | |
Verona | 1 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 25 | 2.9% | |
Casale | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 4 | 0% | |
Novese | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0% | |
US Milanese | 0 | 2 | 1 | - | - | - | - | nell'Inter | |
Livorno | 0 | 2 | 0 | 0 | 1 | 0 | 17 | 5.9% | |
Internazionale Torino | 0 | 2 | 0 | - | - | - | - | nel Torino | |
Parma | 0 | 1 | 2 | 0 | 1 | 2 | 21 | 14.3% | |
Udinese | 0 | 1 | 2 | 0 | 1 | 2 | 40 | 7.5% | |
Torinese | 0 | 1 | 1 | - | - | - | - | nel Torino | |
L.R. Vicenza | 0 | 1 | 0 | 0 | 1 | 0 | 30 | 3.3% | |
Perugia | 0 | 1 | 0 | 0 | 1 | 0 | 13 | 7.7% | |
Sampierdarenese | 0 | 1 | 0 | - | - | - | - | nella Samp | |
Pisa | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 7 | 0% | |
Padova | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 1 | 16 | 6.3% | |
Andrea Doria | 0 | 0 | 2 | - | - | - | - | nella Samp | |
Venezia | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 1 | 12 | 8.3% | |
Modena | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 1 | 13 | 7.7% | |
Alessandria | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 13 | 0% | |
Novara | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 13 | 0% | |
Ginnastica Torino | 0 | 0 | 1 | - | - | - | - | disciolta | |
SPAL | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 16 | 0% | |
Totale | 108 | 115 | 109[20] | 79 | 80 | 80 | - | - |
In quattro occasioni una società ha vinto lo scudetto nell'anno del centenario; la prima volta capitò alla Juventus nel 1997, poi al Milan nel 1999, alla Lazio nel 2000 e, infine, all'Inter nel 2008.
Record del campionato italiano di calcio
Squadre
Imbattibilità
Assoluta
- 58 giornate: Milan
- Serie aperta domenica 26 maggio 1991: Milan-Parma 0-0
- Serie chiusa domenica 21 marzo 1993: Milan-Parma 0-1
Casalinga
- 88 giornate: Torino
- Serie aperta domenica 31 gennaio 1943: Torino-Juventus 2-0
- Serie chiusa domenica 6 novembre 1949: Torino-Juventus 1-3
Esterna
- 38 giornate: Milan
- Serie aperta domenica 1 settembre 1991: Ascoli-Milan 0-1
- Serie chiusa domenica 31 ottobre 1993: Sampdoria-Milan 3-2
Intero campionato
In questa lista vengono conteggiati solamente i record che superano le 15 giornate.
- Serie A
- Prima Categoria
- Pro Vercelli: 1912-1913 (19 giornate)
- Novese: 1921-1922 (17 giornate)
Punti
- Rapporto di 2,55 punti a partita
- Rapporto di 2,47 punti a partita usando l'attuale sistema di calcolo
- Rapporto di 2,47 punti a partita usando l'attuale sistema di calcolo
- Rapporto di 2,41 punti a partita
- Rapporto di 2,39 punti a partita usando l'attuale sistema di calcolo
- Rapporto di 2,35 punti a partita usando l'attuale sistema di calcolo
Numero di vittorie
Maggior numero di vittorie complessive
- campionato a 16 squadre: 23 - Juventus nel 1933-1934 e 1976-1977
- campionato a 18 squadre: 26 - Inter nel 1988-1989
- campionato a 20 squadre: 30 - Inter nel 2006-2007
Maggior numero di vittorie casalinghe
- campionato a 16 squadre: 14 - Torino nel 1975-1976
- campionato a 18 squadre: 16 - Bologna nel 1931-1932; Juventus nel 1932-1933; Napoli nel 1989-1990
- campionato a 20 squadre[21]: 18 - Torino nel 1948-1949, Milan nel 2005-2006
Maggior numero di vittorie in trasferta
- campionato a 16 squadre: 10 - Torino nel 1942-1943; Juventus nel 1933-1934 e 1976-1977
- campionato a 18 squadre: 11 - Juventus nel 1951-1952 e 1994-1995; Inter nel 1963-1964 e 1988-1989; Milan nel 1963-1964 e 2003-2004
- campionato a 20 squadre: 15 - Inter nel 2006-2007
Maggior numero di vittorie consecutive: 17 - Inter nel 2006-2007
Maggior numero di vittorie consecutive in trasferta : 11 - Inter nel 2006-2007
Maggior numero di vittorie consecutive casalinghe : 13 - Inter nel 2010-2011
Reti
Prolificità
- Media di una marcatura segnata ogni 29 minuti di gioco
Invulnerabilità
- Media di una marcatura subita ogni 245 minuti di gioco
Attacchi e difese
Migliori attacchi e migliori difese
Statistiche aggiornate al 2012.[22]
- Juventus; 22 volte miglior attacco e 19 volte miglior difesa
- Inter: 20 volte miglior attacco e 14 volte miglior difesa
- Milan: 18 volte miglior attacco e 14 volte miglior difesa
- Roma: 8 volte miglior attacco e 6 volte miglior difesa
- Torino: 5 volte miglior attacco e 9 volte miglior difesa
- Lazio: 4 volte miglior attacco e 4 volte miglior difesa
- Napoli, Sampdoria: 3 volte miglior attacco e 1 volta miglior difesa
- Fiorentina: 2 volte miglior attacco e 8 volte miglior difesa
- Bologna: 2 volte miglior attacco e 4 volte miglior difesa
- Genoa, L.R. Vicenza: 1 volta miglior attacco
- Cagliari, Triestina: 2 volte miglior difesa
- Modena, Padova, Perugia, Verona: 1 volta miglior difesa
Calciatori
Cannonieri
Primi 20 giocatori per numero di reti assolute in Serie A:
- Silvio Piola 274
- Gunnar Nordahl 225
- Giuseppe Meazza 216
- Josè Altafini 216
- Francesco Totti 215
- Roberto Baggio 205
- Kurt Hamrin 190
- Alessandro Del Piero 188
- Giuseppe Signori 188
- Gabriel Batistuta 184
- Giampiero Boniperti 178
- Amedeo Amadei 174
- Giuseppe Savoldi 168
- Guglielmo Gabetto 165
- Roberto Boninsegna 163
- Luigi Riva 156
- Filippo Inzaghi 156
- Roberto Mancini 156
- Luís Vinício 155
- Carlo Reguzzoni 155
In grassetto i giocatori ancora in attività in Serie A.
La coppia gol più prolifica di sempre è stata quella composta da Nordahl e Liedholm (Milan, 1949-1956), con 273 gol (210 il primo e 63 il secondo).
Imbattibilità del portiere
- Sebastiano Rossi, 1993-94 (Milan): 929 minuti
- Dino Zoff, 1972-73 (Juventus): 903 minuti
- Mario Da Pozzo, 1963-64 (Genoa): 791 minuti
- Ivan Pelizzoli, 2003-04 (Roma): 773 minuti
- Davide Pinato, 1996-97 (Atalanta): 757 minuti
- Luca Marchegiani, 1997-98 (Lazio): 744 minuti
- Adriano Reginato, 1966-67 (Cagliari): 712 minuti
- Samir Handanovič, 2010-11 (Udinese) 704 minuti
- Fabio Cudicini, 1971-72 (Milan): 687 minuti
- Ivano Bordon, 1979-80 (Inter): 686 minuti
- Lido Vieri, 1970-71 (Inter): 685 minuti
In grassetto i giocatori ancora in attività in Serie A.
Classifica presenze in A
Primi 20 giocatori per numero di presenze assolute in Serie A:
- Paolo Maldini 647
- Gianluca Pagliuca 592
- Javier Zanetti 570
- Dino Zoff 570
- Pietro Vierchowod 562
- Roberto Mancini 541
- Silvio Piola 537
- Enrico Albertosi 532
- Gianni Rivera 527
- Giuseppe Bergomi 519
- Francesco Totti 501
- Ciro Ferrara 500
- Giovanni Galli 496
- Tarcisio Burgnich 494
- Giuseppe Favalli 486
- Giancarlo De Sisti 478
- Angelo Peruzzi 478
- Alessandro Del Piero 478
- Giacinto Facchetti 475
- Franco Baresi 470
In grassetto i giocatori ancora in attività
Giocatori pluriscudettati
Primi 23 giocatori per numero di scudetti vinti in Serie A:
- Giovanni Ferrari 8
- Giuseppe Furino 8
- Virginio Rosetta 8
- Roberto Bettega 7
- Alessandro Costacurta 7
- Ciro Ferrara 7 (+ 1 revocato)
- Paolo Maldini 7
- Gaetano Scirea 7
- Guido Ara 6
- Franco Baresi 6
- Antonio Cabrini 6
- Franco Causio 6
- Antonello Cuccureddu 6
- Alessandro Del Piero 6 (+ 1 revocato)
- Roberto Donadoni 6
- Pietro Ferraris II 6
- Claudio Gentile 6
- Guglielmo Gabetto 6
- Edoardo Pasteur 6
- Walter Samuel 6
- James Spensley 6
- Dejan Stanković 6
- Dino Zoff 6
Allenatori
Classifica presenze in A
Primi 10 allenatori per numero di presenze assolute in Serie A:
- Carlo Mazzone 795
- Nereo Rocco 787
- Giovanni Trapattoni 689
- Nils Liedholm 647
- Giuseppe Viani 639
- Fulvio Bernardini 561
- Luigi Ferrero 505
- Luigi Radice 503
- Eugenio Bersellini 490
- Giuseppe Bigogno, Francesco Guidolin 478[23]
Allenatori pluriscudettati
Allenatori che hanno vinto più di due scudetti in Serie A:
- Giovanni Trapattoni 7
- Fabio Capello 5 (+ 1 revocato)
- Marcello Lippi 5
- Carlo Carcano 4
- Hermann Felsner 4
- William Garbutt 3
- Helenio Herrera 3
- Roberto Mancini 3
- Arpad Veisz 3
Diritti tv
A partire dalla stagione 1993-1994 le partite di Serie A vengono trasmesse sulla pay-tv; fino al 1999 venivano trasmesse solo su Tele+, tra il 1999 e il 2003 su Tele+ e su Stream, dal 2003 su Sky Italia (per metà stagione 2003-2004 alcune partite di Serie A venivano trasmesse sulla piattaforma satellitare Gioco Calcio, fallita nell'estate 2004).
Dal gennaio 2005 sono trasmesse anche sul digitale terrestre (Mediaset Premium e La7 Cartapiù, quest'ultima chiusa e sostituita nel 2009 da dahlia TV anch'essa poi fallita nel 2011).
Orari di gioco
In linea generale le partite di calcio di serie A vengono giocate la domenica a partire dalle ore 15.00 per terminare completamente alle ore 17.00. I posticipi della domenica sera vennero introdotti nel campionato 1993-94, quando la Lega Calcio approvò la nuova modifica e vengono giocati alle ore 20.45 (fino al campionato 2008-09 alle 20.30); gli anticipi del sabato invece vengono introdotti nel campionato 1999-00 e possono essere giocati alle 18.00 e alle 20.45. Questi ultimi sono stati introdotti per venire incontro alle squadre che dovevano affrontare una gara durante la settimana, in modo tale che i giocatori e tutto lo staff tecnico si potessero preparare al meglio. Negli ultimi anni, come linea generale, nei posticipi della domenica si fa giocare la partita più importante della giornata. Negli anticipi del sabato si preferisce far giocare alle 18.00 la partita che vede la squadra con un impegno infrasettimanale in trasferta, per far sì che i giocatori si riposino nel modo migliore.
Bisogna ovviamente ricordare che non essendo regole ben precise ma soltanto delle "linee guida" o disposizioni gli orari sono molto fessibili a modifica: non è detto infatti che ci siano sempre degli anticipi e dei posticipi e in casi molto rari (per esempio per motivi di ordine pubblico) è possibile anche cambiare l'orario.
Dal 2003 l'UEFA ha autorizzato alle rispettive federazioni la possibilità di spostare l'orario di una partita in funzione del clima: per esempio in serie A le prime partite di campionato giocate ad agosto possono essere posticipate alle ore 19.00 o anche 20.45 anziché alle 15.00 per l'eccessivo caldo. Anche nei mesi invernali è possibile, sebbene più raro, far giocare delle partite alle 18.00 o più raramente alle 17.00 anziché alle 20.45 per evitare l'eccessivo freddo.
Dal 2006 anche il campionato italiano ha introdotto le partite infrasettimanali (in alcuni campionati già da diverso tempo erano previsti) per far sì che gli impegni di campionato non andassero a interferire con gli impegni europei o con la coppa Italia. Le partite vengono giocate il mercoledì alle 20.45 e, seppur raramente, una partita viene fatta giocare il giovedì sempre alle 20.45.
Da notare che nel 2000 nel campionato italiano si provò per la prima volta in serie A ed esclusivamente come sperimentazione a far anticipare una partita alle 13.00 (Parma-Juventus) in occasione del turno dell'Epifania. L'esperimento fu ripetuto episodicamente negli anni successivi con orari leggermente diversi (12.00 o 12.30) fino all'approvazione definitiva che è partita dalla stagione 2010-2011, con l'introduzione della gara delle ore 12.30.
Partite con più gol
Dall'inizio della serie A a girone unico nel 1929 la partita con più gol è stata Milan-Atalanta del campionato 1972-1973 finita 9-3 (12 gol) con i tre gol di Prati (M), due di Bigon (M), due di Rivera (M), Benetti (M), Chiarugi (M), Divina (A), Ghio (A) e Carelli (A).[24]
Due sono le partite con undici gol:[25]
- 1937-1938 - 15ª giornata andata - 9 gennaio 1938: Ambrosiana-Inter-Bari 9-2
- 1949-1950 - 10ª giornata andata - 6 novembre 1949: Inter-Milan 6-5
Prima dell'inizio della serie A a girone unico nel 1929 ci sono state altre tre partite con undici gol tutte e tre giocate nella Divisione Nazionale 1928-1929:[25]
- 2ª giornata andata - 7 ottobre 1928 - Juventus-Fiorentina 11-0
- 4ª giornata andata - 28 ottobre 1928 - Template:Calcio Genova 1893-Verona 11-0
- 6ª giornata andata - 4 novembre 1928 - Juventus-Fiumana 11-0
La partita con più gol in assoluto, compresi i campionati non a girone unico è stata Inter-Vicenza della Prima Categoria 1914-1915, giocata a Milano il 10 gennaio 1915, durante la prima giornata d'andata del Girone D delle Semifinali Nazionali, e conclusa 16-0.
Note
- ^ Al via la nuova Lega A, in La Gazzetta dello Sport online, 1º luglio 2010. URL consultato il 2 luglio 2010.
- ^ Al via la nuova Lega A, in Ansa.it, 1º luglio 2010. URL consultato il 2 luglio 2010.
- ^ Ranking UEFA
- ^ (EN) Notizia su FIFA.com
- ^ Chiesa, p. 18.
- ^ La Finale di Campionato a Torino., La Stampa, 7 maggio 1908, p. 4. URL consultato il 17 aprile 2012.
- ^ Chiesa, pp. 20-21.
- ^ La Finale del Campionato Federale a Milano. USM e Pro Vercelli fanno match pari., La Stampa, 26 aprile 1909, p. 5. URL consultato il 17 aprile 2012.
- ^ Il F.C. Juventus vince il Campionato Italiano., La Stampa, 7 giugno 1909, p. 5. URL consultato il 17 aprile 2012.
- ^ I Campionati Federali a Torino. La vittoria del FC Torino., in La Stampa, 25-1-1909, p. 4. URL consultato il 17-4-2012.
- ^ Chiesa, p. 21.
- ^ Chiesa, p. 19.
- ^ Chiesa, p. 24.
- ^ Chiesa, pp. 25-32.
- ^ Già il 19 marzo la FIGC annunciò che « ...nella stagione 1929-30 avremo in Divisione Nazionale 32 squadre delle quali 16 parteciperanno alla Serie A e 16 alla Serie B... Questo sistema in sostanza porta a quel girone unico da tanto tempo atteso, mentre crea tra la massima categoria e la Prima Divisione un utile cuscinetto... » (Deliberazione della FIGC riportato da La Stampa del 19 marzo 1928, p. 2.)
- ^ .Il Milan vinse i titoli del 1993 e del 1994 col medesimo punteggio in classifica, ma rispetto alla precedente annata, nel 1994 i rossoneri sostanzialmente dimezzarono sia i gol fatti che quelli subiti, chiudendo con sole 15 marcature al passivo, una delle medie più basse di tutta la storia della Serie A.
- ^ Ultime notizie sportive - La Gazzetta dello Sport
- ^ Nel periodo infrabellico, fra il 1929 e il 1943, l'Inter partecipò alla Serie A in fusione con l'Unione Sportiva Milanese, con il nome ufficiale di Ambrosiana (successivamente Ambrosiana-Inter).
- ^ Comprese le otto partecipazioni della Sampierdarenese e del Liguria , antenate dirette della Sampdoria cui nel 1946 traslarono il proprio titolo sportivo.
- ^ Ignota la terza classificata del primo campionato in quanto le fonti, pur accennando ad una finalina di consolazione, non ne riportano il risultato.
- ^ Ai campionati a 20 squadre è tradizionalmente associato, ai fini statistici e come riportato dall'Almanacco Panini, lo speciale torneo a 21 squadre del 1947-1948. In quella stagione il Torino ottenne 19 successi casalinghi, venendo stoppato in una sola occasione: un ruolino dunque pari a quelli succitati del Torino 1949 e del Milan 2006.
- ^ Almanacco del calcio 2008.
- ^ Udinese, -1 dalla Champions, Genoa k.o. e ancora in bilico - La Gazzetta dello Sport
- ^ Milan Atalanta 9-3: LA GRANDE ABBUFFATA
- ^ a b Qual è stata la partita con più gol in Serie A?, su sport10.it, Sport 10, 22 dicembre 2011. URL consultato il 19 gennaio 2012.
Bibliografia
- Almanacco del calcio, pubblicato dalla Panini
- Carlo Chiesa, La grande storia del calcio italiano, pubblicato a puntate sul Guerin Sportivo
Voci correlate
- Albo d'oro del campionato italiano di calcio
- Evoluzione del campionato italiano di calcio
- Cannonieri del campionato italiano di calcio
- Classifica perpetua della Serie A
- Classifica perpetua del campionato italiano di calcio dal 1898 al 1929
- Serie B
- Lega Nazionale Professionisti Serie A
- Coppa Italia
- Statistiche della Serie A di calcio italiana