Funicolare Sant'Anna
Funicolare Sant'Anna | |
---|---|
Il binario visto dalla stazione a monte | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Località | Genova |
Dati tecnici | |
Tipo | funicolare |
Stato attuale | In uso |
Apertura | 1891 |
Gestore | AMT Genova |
Percorso | |
Stazione a valle | Piazza Portello |
Stazione a monte | Via Bertani-Corso Magenta |
Lunghezza | 357 m |
Dislivello | 54,18 m |
Pendenza max | 17% |
Trasporto a fune | |
La funicolare Sant'Anna è una linea di trasporto funicolare della città di Genova che collega piazza del Portello a via Bertani nei pressi dell'incrocio con corso Magenta. È gestita da AMT Genova.
.
Storia
L'antica funicolare ad acqua (1891-1978)
La funicolare di Sant'Anna è il più antico degli impianti a fune genovesi; inaugurato il 26 novembre 1891, all'epoca con finalità turistiche[1]. Fu progettato con un sistema di funzionamento ad acqua basato sul principio dei contrappesi: il conducente della vettura a monte riempiva un serbatoio posizionato nella parte bassa della vettura, calcolando la quantità d'acqua necessaria come zavorra sulla base del numero di passeggeri a bordo di entrambe le vetture[2]. Il maggior peso della vettura a monte consentiva il trascinamento di quella a valle, ad essa collegata tramite una fune che scorreva su una puleggia. Sulla massicciata erano presenti tre rotaie: quella centrale, a dentiera, era utilizzata come l'impianto frenante[3]. Le vetture erano inoltre dotate di un ulteriore freno a contrappeso, che sarebbe entrato in funzione in caso di rottura della fune.
In seguito all'apertura della Galleria Nino Bixio, la stazione a valle fu inglobata all'interno di un palazzo nel quale si trova tuttora. La stazione a monte, invece, fu costruita con l'utilizzo prevalente di legno e cotto, che le conferivano l'aspetto di uno chalet di montagna. La stazione di monte era detta "vaccheria" per la presenza, agli inizi del Novecento, di una rivendita del latte fresco proveniente dalle stalle della vicina Villa Acquarone, oggi Villa Madre Cabrini
La conversione alla trazione elettrica (1979)
Le nuove normative di sicurezza per gli impianti a fune, emanate nel 1975, portarono alla richiesta da parte della Motorizzazione Civile di procedere alla conversione della funicolare alla trazione elettrica. In un primo momento, l'AMT tentò di concordare con il Ministero dei Trasporti alcune modifiche che avrebbero consentito di mantenere il funzionamento ad acqua, motivandolo anche con il fatto che l'impianto era rimasto l'unico in Italia a utilizzarlo dopo la chiusura della funicolare di Orvieto, che fu la prima ad adottare questo sistema. Nonostante il sostegno da parte della cittadinanza, nell'ottobre 1978 il Ministero non concesse ulteriori deroghe e l'impianto fu chiuso.
Nel 1979, l'AMT decise il rifacimento dell'impianto con la conversione alla trazione elettrica e del vecchio impianto rimasero solo le opere murarie. Le stazioni a valle e a monte furono modificate e adattate al nuovo funzionamento, così come l'officina posta alla metà del tracciato. La sala macchine fu realizzata in uno spazio sottostante alla stazione a monte, che mantenne comunque il suo aspetto originale. Le vetture furono sostituite con altre più piccole ma più veloci, che - pur essendo entrambe dotate di posto guida - potevano essere guidate da un solo agente presente su una delle due. L'impianto così rinnovato entrò in servizio nel 1980[4].
L'incendio del 1989 e la funicolare moderna
Il 16 novembre 1989 la stazione a monte, il bar al suo interno e la vettura in sosta furono completamente distrutte da un incendio, le cui cause non furono mai stabilite con certezza; si rese pertanto necessario un intervento di revisione generale e la costruzione di un nuovo edificio[5].
I ruderi della stazione a monte furono completamente demoliti e sostituiti da un più semplice capolinea all'aperto, presso il quale fu ricavato una nuova stazione dalla quale vengono ora gestite entrambe le vetture, anch'esse ricostruite. I lavori terminarono nel gennaio 1991 e la funicolare fu riaperta al servizio nel luglio successivo[6].
Caratteristiche
|
Via Bertani-Corso Magenta | ||||
|
|||||
|
|||||
|
Piazza del Portello |
- Altitudine stazione a valle: 20 metri s.l.m.
- Altitudine stazione a monte: 74 metri s.l.m.
- Dislivello: 54,18 metri
- Lunghezza percorso: 357 metri
- Pendenza: 15,33% (media), 17% (massima)
- Capacità vetture: 30 passeggeri
- Velocità vetture: 4 m/s
- Scartamento binario: 1200 millimetrii
- Diametro cavo di trazione 18 millimetri
- A metà percorso, presso l'incrocio, sono presenti alcune installazioni per la manutenzione delle vetture
Galleria d'immagini
Note
- ^ C. Bozzano, R. Pastore e C. Serra, Genova in salita, op. cit., p. 18.
- ^ C. Bozzano, R. Pastore e C. Serra, Genova in salita, op. cit., pp. 23, 41.
- ^ C. Bozzano, R. Pastore e C. Serra, Genova in salita, op. cit., p. 24.
- ^ C. Bozzano, R. Pastore e C. Serra, Genova in salita, op. cit., p. 43-44.
- ^ Alessandro Sasso, notizia su Mondo Ferroviario, n. 62, agosto 1991, p. 67.
- ^ C. Bozzano, R. Pastore e C. Serra, Genova in salita, op. cit., p. 48.
Bibliografia
- Elisabetta Capelli, Franco Gimelli, Mauro Pedemonte, Dall'acqua all'elettricità, in Trasporto pubblico a Genova fra cronaca e storia, De Ferrari, Genova, 1981, pp. 301–304, ISBN 88-7172-017-2.
- Corrado Bozzano, Roberto Pastore e Claudio Serra, Genova in salita, Nuova Editrice Genovese, Genova, 2014, ISBN 978-88-88963-10-5.
- Giuseppe Viscardi, Genova oltre le ferrovie, in I Treni , n. 346, marzo 2012, pp. 30–32.
- Giovanni Cornolò e Francesco Ogliari, La funicolare di Sant'Anna a Genova, in Si viaggia… anche all'insù. Le funicolari d'Italia. Volume primo (1880-1900), Ed. Arcipelago Edizioni, Milano, 2004, pp. 282–301, ISBN 88-7695-261-6.
- La funicolare Sant'Anna, in Storia del trasporto pubblico a Genova, SAGEP Editrice, Genova 1980, pp. 131–138.
Voci correlate
- AMT (Genova)
- Ascensore Magenta-Crocco
- Impianti di risalita di Genova
- Chiesa di Sant’Anna
- Funicolare Zecca-Righi
- Funicolari italiane
- Castelletto
- Villa Madre Cabrini
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su funicolare Sant'Anna
Collegamenti esterni
- Pagina dedicata sul sito di AMT Genova, su amt.genova.it.
- (EN) Dati tecnici e foto su funimag.com, su funimag.com.