Bazzite
Bazzite | |
---|---|
Classificazione Strunz (ed. 10) | 9.CJ.05[1] |
Formula chimica | |
Proprietà cristallografiche | |
Gruppo cristallino | dipiramidale[4] |
Sistema cristallino | esagonale[5] |
Parametri di cella | a = 9,51 Å, c = 9,11 Å, Z = 2[3] |
Gruppo puntuale | 6/m 2/m 2/m[4] |
Gruppo spaziale | P6/mcc (nº 192)[3] |
Proprietà fisiche | |
Densità misurata | 2,77 - 2,8[6] g/cm³ |
Densità calcolata | 2,82[1] g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 6,5 - 7[6] |
Colore | azzurro, blu scuro[5] |
Lucentezza | vitrea[1] |
Opacità | traslucida, trasparente[1] |
Striscio | bianco,[1] bianco azzurrognolo pallido[5] |
Diffusione | estremamente rara |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
La bazzite (simbolo IMA: Bz[7]) è un minerale e un raro ciclosilicato del gruppo del berillo con composizione Be3(Sc,Fe3+,Mg)2Si6O18·Na0,32·nH2O[2] ed è quindi chimicamente un ciclosilicato di berillio contenente acqua. Gli elementi scandio, alluminio e ferro specificati nelle parentesi tonde possono sostituirsi l'uno all'altro nella formula, ma sono sempre nella stessa proporzione con gli altri componenti del minerale. La bazzite è anche l'analogo dello scandio del berillo.[1]
Etimologia e storia
La bazzite fu scoperta per la prima volta nella "miniera di Seula" sul Monte Camoscio nei pressi di Baveno (provincia del Verbano-Cusio-Ossola, in Piemonte) e descritta nel 1915 da E. Artini, che chiamò il minerale in onore del suo scopritore, Alessandro Eugenio Bazzi (1862-1929).[8]
Classificazione
Già nell'ormai obsoleta, ma ancora in uso, 8ª edizione della sistematica minerale secondo Strunz, la bazzite apparteneva alla classe dei minerali dei "silicati e germanati" e lì alla sottoclasse dei "ciclosilicati", dove formava un gruppo indipendente insieme a berillo, cordierite, indialite, pezzottaite, sekaninaite e stoppaniite.
La 9ª edizione della sistematica minerale di Strunz, valida dal 2001 e utilizzata dall'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA), classifica la bazzite nella classe "9. Silicati (germanati)" e lì nella sottoclasse "9.C Ciclosilicati". Tuttavia, questa è ulteriormente suddivisa in base al tipo di formazione dell'anello, in modo che il minerale possa essere trovato nella suddivisione "9.CJ [Si6O18]12- anelli singoli con 6 membri (sei anelli singoli), senza anioni complessi isolati", dove è elencato insieme a berillo, indialite, pezzottaite e stoppaniite, con le quali forma il "gruppo del berillo" con il sistema nº 9.CJ.05.[1]
Anche la sistematica dei minerali secondo Dana, che viene utilizzata principalmente nel mondo anglosassone, classifica la bazzite nella classe dei "silicati e germanati" e da lì nella già più finemente suddivisa sottoclasse dei "ciclosilicati: anelli a sei punte". Qui è anche membro del "gruppo del berillo" con il sistema nº 61.01.01 insieme agli altri minerali: berillo, indialite, stoppaniite e pezzottaite all'interno della suddivisione dei "Ciclosilicati: Anelli a sei membri con anelli Si6O18; possibile (OH) e sostituzione di Al".[4]
Abito cristallino
La bazzite cristallizza nel sistema esagonale nel gruppo spaziale P6/mcc (gruppo nº 192) con i parametri del reticolo a = 9,51 Å e c = 9,11 Å oltre a due unità di formula per cella unitaria.[3]
Origine e giacitura
La bazzite si forma da processi idrotermali in pegmatiti contenenti scandio e fratture miarolitiche nel granito. I minerali associati includono albite, bavenite, berillo, calcite, clorite, fluorite, ematite, laumontite, muscovite, ortoclasio e quarzo.[6]
A partire dal 2011, la bazzite è stata rilevata come una rara formazione minerale solo in pochi siti, di cui circa 40 possono essere considerati noti.[9] Oltre alla sua località tipo, la "Miniera di Seula", il minerale è stato trovato sempre in Italia anche nel comune di Cuasso al Monte (Lombardia) e nei pressi di Agrano (Omegna) in Piemonte. Un'altra ubicazione sul Petit Mont Blanc in Val Veny (Val d'Aosta) è ancora in discussione.[1]
Degno di nota per gli straordinari ritrovamenti di bazzite è Tørdal nel comune norvegese di Drangedal, dove sono stati trovati cristalli lunghi fino a due centimetri.[10]
In Germania, il minerale è stato trovato nella cava di Steinerleinbach vicino a Röhrnbach, vicino a Saldenburg-Matzersdorf e Tittling-Stützersdorf in Baviera, nonché sul Firstenstein vicino a Königshain, nel tunnel dell'autostrada Bundesautobahn 4 vicino a Thiemendorf e nella cava di Neuland vicino a Döbschütz in Sassonia.[9]
In Austria, la bazzite è stata finora trovata solo nella Großer Fleißtal in Carinzia. In Svizzera, il minerale si trova nell'Oberaarsee nel Canton Berna, a Tujetsch (Canton Grigioni), in diverse località del massiccio del San Gottardo in Canton Ticino, nell'Etzlital e vicino a Gurtnellen nel Canton Uri, e in diverse località del Canton Vallese.[9][11]
Altre località si trovano in Francia, Giappone, Kazakistan, Russia e Stati Uniti.[9][11]
Forma in cui si presenta in natura
La bazzite di solito sviluppa cristalli traslucidi, da prismatici a colonnari fino a circa 2 cm di lunghezza con un habitus esagonale, ma anche aggregati minerali radiali di colore da azzurro a blu scuro con colore a linee bianche.[5] Con una durezza Mohs compresa tra 6,5 e 7,[6] la bazzite è uno dei minerali duri che, in modo simile al quarzo minerale di riferimento (durezza 7), è in grado di graffiare il semplice vetro di una finestra.
Note
- ^ a b c d e f g h (EN) Bazzite, su mindat.org. URL consultato il 22 agosto 2024.
- ^ a b (EN) The New IMA List of Minerals – A Work in Progress – Updated: March 2018 (PDF). URL consultato il 22 agosto 2024 (archiviato dall'url originale il 18 aprile 2023).
- ^ a b c d Strunz&Nickel p. 605
- ^ a b c (EN) Bazzite Mineral Data, su webmineral.com. URL consultato il 22 agosto 2024.
- ^ a b c d (DE) Bazzite, su mineralienatlas.de. URL consultato il 22 agosto 2024.
- ^ a b c d (EN) Bazzite (PDF), in Handbook of Mineralogy, Mineralogical Society of America, 2001. URL consultato il 22 agosto 2024.
- ^ (EN) Laurence N. Warr, IMA–CNMNC approved mineral symbols (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 85, 2021, pp. 291–320, DOI:10.1180/mgm.2021.43. URL consultato il 22 agosto 2024.
- ^ Ciriotti et al. p. 47
- ^ a b c d (EN) Localities for Bazzite, su mindat.org. URL consultato il 22 agosto 2024.
- ^ Korbel&Novák p. 224
- ^ a b (DE) Bazzite (Occurrences), su mineralienatlas.de. URL consultato il 22 agosto 2024.
Bibliografia
- (DE) Petr Korbel e Milan Novák, Mineralien-Enzyklopädie, Eggolsheim, Edition Dörfler im Nebel-Verlag, 2002, ISBN 978-3-89555-076-8.
- (EN) Marco E. Ciriotti, Lorenza Fascio e Marco Pasero, Italian Type Minerals, 1ª ed., Pisa, Edizioni Plus - Università di Pisa, 2009, ISBN 978-88-8492-592-3.
- (EN) Hugo Strunz e Ernest Henry Nickel, Strunz Mineralogical Tables. Chemical-structural Mineral Classification System, 9ª ed., Stoccarda, E. Schweizerbart’sche Verlagsbuchhandlung (Nägele u. Obermiller), 2001, ISBN 3-510-65188-X.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla Bazzite
Collegamenti esterni
- (EN) Bazzite Mineral Data, su webmineral.com.