Vai al contenuto

NGC 5281

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La versione stampabile non è più supportata e potrebbe contenere errori di resa. Aggiorna i preferiti del tuo browser e usa semmai la funzione ordinaria di stampa del tuo browser.
NGC 5281
Ammasso aperto
NGC 5281
Scoperta
ScopritoreNicolas Louis de Lacaille
Data1751
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneCentauro
Ascensione retta13h 46m 35s[1]
Declinazione-62° 55′ 00″[1]
Distanza3610[2] a.l.
(1108[2] pc)
Magnitudine apparente (V)5,9[1]
Dimensione apparente (V)8'
Caratteristiche fisiche
TipoAmmasso aperto
ClasseI 3 m
Età stimata14 milioni di anni[2]
Altre designazioni
Mel 120; Cr 276; OCl 911[1]
Mappa di localizzazione
NGC 5281
Categoria di ammassi aperti

NGC 5281 è un ammasso aperto visibile nella costellazione del Centauro.

Osservazione

Mappa per individuare NGC 5281.

Si trova 3 gradi a sud-ovest di Hadar, la brillante β Centauri, in piena Via Lattea e immerso nei suoi ricchissimi campi stellari. È un ammasso molto piccolo ma brillante, e un binocolo 10x50 può individuarlo senza difficoltà, anche se spesso sembra presentarsi come una singola stella sfocata o al più un piccolissimo gruppo di stelline; un telescopio da 150mm di apertura riesce in parte a risolverlo, ma la concentrazione di stelle è così elevato che occorrono strumenti maggiori per scinderlo del tutto. A sud-ovest appare dominato da una stella rossa di ottava magnitudine.

Quest'ammasso si trova ad una declinazione fortemente australe, pertanto non è osservabile da molte delle regioni abitate dell'emisfero boreale, come l'Europa e quasi tutto il Nordamerica; da diverse regioni abitate dell'emisfero australe, al contrario, si presenza circumpolare.[3] Il periodo migliore per la sua osservazione nel cielo serale è quello compreso fra febbraio e luglio.

Storia delle osservazioni

NGC 5281 venne individuato per la prima volta da Nicolas Louis de Lacaille nel 1751, nelle sessioni osservative durante la sua permanenza a Città del Capo in Sudafrica; l'astronomo John Herschel lo riosservò in seguito e lo inserì nel suo General Catalogue of Nebulae and Clusters col numero 3640.[4]

Caratteristiche

NGC 5281 è un ammasso di piccole dimensioni e molto concentrato, anche se non particolarmente ricco; la sua distanza è stimata attorno ai 1108 parsec (circa 3610 anni luce)[2] ed è quindi situato sul bordo esterno del Braccio del Sagittario, in primo piano rispetto alla grande associazione OB Centaurus OB1, dominata dalla nube RCW 75 e la cui distanza è stimata sui 2000 parsec.

Si tratta di un oggetto molto giovane, avendo un'età di circa 14 milioni di anni appena,[2] anche se esistono stime che riportano un'età fino a 40 milioni di anni. Contiene diverse stelle calde e massicce di classe spettrale B e A e alcune stelle dalle caratteristiche esotiche, fra le quali spicca la stella Be HD 119682; ad essa è associata la forte sorgente di raggi X 1WGA J1346.5-6255, facente parte della categoria degli analoghi γ Cassiopeiae. Si ritiene che si tratti di una blue straggler, data la sua grande massa e la sua posizione insolita nel diagramma colore-magnitudine rispetto alle altre stelle dell'ammasso di pari massa, già evolute in giganti rosse.[5]

Note

  1. ^ a b c d SIMBAD Astronomical Database, su Results for NGC 5281. URL consultato il 24 agosto 2013.
  2. ^ a b c d e WEBDA page for open cluster NGC 5281, su univie.ac.at. URL consultato il 24 agosto 2013.
  3. ^ Una declinazione di 63°S equivale ad una distanza angolare dal polo sud celeste di 27°; il che equivale a dire che a sud del 27°S l'oggetto si presenta circumpolare, mentre a nord del 27°N l'oggetto non sorge mai.
  4. ^ Catalogo NGC/IC online - result for NGC 5281, su ngcicproject.org. URL consultato il 24 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 28 maggio 2009).
  5. ^ Marco, A.; Negueruela, I.; Ribó, M.; Lorenzo, J.; Motch, C., The peculiar X-ray source in NGC 5281, in Advances in Space Research, vol. 44, n. 3, agosto 2009, pp. 348-354, DOI:10.1016/j.asr.2009.05.005. URL consultato il 24 agosto 2013.

Bibliografia

  • Catalogo NGC/IC online, su ngcicproject.org. URL consultato il 7 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 28 maggio 2009).
  • Tirion, Rappaport, Lovi, Uranometria 2000.0, William-Bell inc. ISBN 0-943396-15-8

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari