Farhud
Farhud strage | |
---|---|
Fossa comune per le vittime del Farhud, 1946 | |
Tipo | Pogrom |
Data | 1 - 2 giugno 1941 |
Luogo | Baghdad, Iraq |
Stato | Iraq |
Obiettivo | Ebrei di Baghdad |
Responsabili | Rashid Ali al-Kaylani Nadi al-Muthanna giovani della Futuwwa |
Motivazione | Antisemitismo, Arabizzazione |
Conseguenze | |
Morti | 175[1]–780-1000+[2] ebrei uccisi |
Feriti | 1.000 |
Il Farhud (in arabo الفرهود?) è stato il pogrom, o l'"espropriazione violenta", effettuato contro la popolazione ebraica di Baghdad, in Iraq, il 1°-2 giugno 1941, subito dopo la vittoria britannica nella guerra anglo-irachena. Le rivolte si verificarono nel vuoto di potere successivo al crollo del governo filo-nazista di Rashid Ali mentre la città attraversava uno stato di instabilità.[3][4][5] La violenza arrivò subito dopo la rapida sconfitta di Rashid Ali da parte delle forze britanniche, il cui precedente colpo di stato aveva generato un breve periodo di euforia nazionale, e venne alimentata dalle accuse secondo cui gli ebrei iracheni avevano aiutato gli inglesi.[6] Oltre 180 ebrei furono uccisi[7], 1.000 rimasero feriti, e fino a 300-400 rivoltosi non ebrei vennero uccisi nel tentativo di sedare la violenza.[8] Ci furono saccheggi delle proprietà ebraiche e 900 case ebraiche vennero distrutte.[9]
Il Farhud ebbe luogo durante la festività ebraica dello Shavuot. È stato indicato come un pogrom facente parte dell'Olocausto, sebbene tale confronto sia stato contestato.[10][11] L'evento stimolò la migrazione degli ebrei iracheni fuori dal paese, sebbene sia contestato anche un collegamento diretto all'esodo ebraico dall'Iraq del 1951-1952,[12][13][14] poiché molti ebrei che lasciarono l'Iraq subito dopo il Farhud tornarono nel paese e la permanente emigrazione accelerò in modo significativo non prima del 1950-1951.[15] Secondo Hayyim Cohen, il Farhud "fu l'unico [evento del genere] noto agli ebrei dell'Iraq, almeno durante i loro ultimi cento anni di vita nella regione".[16][17] Lo storico Edy Cohen scrive che fino al Farhud, gli ebrei avevano goduto di condizioni relativamente favorevoli e di convivenza con i musulmani in Iraq.[18][19]
Contesto
[modifica | modifica wikitesto]Comunità ebraica dell'Iraq
[modifica | modifica wikitesto]Ci sono stati molti casi di violenza contro gli ebrei durante la loro lunga storia in Iraq,[20] così come numerosi decreti emanati che hanno ordinato la distruzione delle sinagoghe in Iraq e alcune conversioni forzate all'Islam.[21]
Indipendenza dell'Iraq
[modifica | modifica wikitesto]Dopo la sconfitta dell'Impero ottomano nella prima guerra mondiale, la Società delle Nazioni concesse il mandato dell'Iraq alla Gran Bretagna. Dopo che il re Ghazi, che ereditò il trono di Faisal I, morì in un incidente d'auto nel 1939, la Gran Bretagna insediò 'Abd al-Ilah come reggente governativo dell'Iraq.
Nel 1941, i circa 150.000 ebrei iracheni svolgevano un ruolo attivo in molti aspetti della vita irachena, tra cui l'agricoltura, le banche, il commercio e la burocrazia del governo.
L'Iraq nella seconda guerra mondiale
[modifica | modifica wikitesto]Il nazionalista iracheno Rashid Ali al-Gaylani fu nuovamente nominato Primo Ministro nel 1940 e tentò di allearsi con le potenze dell'Asse per rimuovere la rimanente influenza britannica nel paese.
Gran parte della popolazione aveva mantenuto significativi sentimenti anti-britannici dalla rivolta irachena del 1920, sebbene la popolazione ebraica fosse vista come filo-britannica durante la seconda guerra mondiale, elemento che contribuì alla separazione delle comunità musulmana ed ebraica.
Inoltre, tra il 1932 e il 1941, l'ambasciata tedesca in Iraq, guidata dal dottor Fritz Grobba, sostenne in modo significativo i movimenti antisemiti e fascisti. Intellettuali e ufficiali dell'esercito furono invitati in Germania come ospiti del partito nazista e sui giornali veniva pubblicato materiale antisemita. L'ambasciata tedesca acquistò il quotidiano Al-alam Al-arabi ("Il mondo arabo") che pubblicava, oltre alla propaganda antisemita, una traduzione del Mein Kampf in arabo. L'ambasciata tedesca sostenne anche l'istituzione di Al-Fatwa, un'organizzazione giovanile basata sul modello della Gioventù hitleriana.
Eventi precedenti al Farhud
[modifica | modifica wikitesto]Il colpo di stato della Golden Square
[modifica | modifica wikitesto]Nel 1941, un gruppo di ufficiali iracheni filo-nazisti, conosciuti come la "Golden Square" e guidati dal generale Rashid Ali, rovesciò il reggente Abd al-Ilah il 1º aprile dopo aver messo in scena un riuscito colpo di stato. Il colpo di stato ebbe un notevole sostegno popolare, in particolare a Baghdad. Lo storico Orit Bashkin scrive che "Tutti, a quanto pare, desideravano ardentemente la partenza degli inglesi dopo due lunghi decenni di interferenza negli affari iracheni".[22]
Il nuovo governo iracheno fu quindi rapidamente coinvolto nello scontro con gli inglesi sui termini del trattato militare imposto all'Iraq al momento dell'indipendenza. Il trattato concedeva agli inglesi diritti illimitati di base per le truppe in Iraq e le truppe di transito attraverso l'Iraq. Gli inglesi fecero sbarcare un gran numero di soldati dall'India in Iraq per costringere il paese a mostrare le sue intenzioni. L'Iraq rifiutò di lasciarli sbarcare e gli scontri in seguito si verificarono sia vicino a Bassora, nel sud, sia a ovest di Baghdad, vicino al complesso della base britannica e all'aeroporto. I tedeschi inviarono un gruppo di 26 caccia pesanti per aiutare in un inutile attacco aereo alla base aerea britannica di Habbaniya che non portò a nulla.
Winston Churchill inviò un telegramma al presidente Franklin D. Roosevelt, avvertendolo che se il Medio Oriente fosse caduto in mano tedesca, la vittoria contro i nazisti sarebbe stata una "affermazione difficile, lunga e squallida" dato che Hitler avrebbe avuto accesso alle riserve di petrolio del luogo. Il telegramma trattava le questioni più ampie della guerra in Medio Oriente piuttosto che esclusivamente l'Iraq.
Il 25 maggio Hitler emanò il suo Ordine 30, intensificando le operazioni offensive tedesche: "Il Movimento per la Libertà Araba in Medio Oriente è il nostro alleato naturale contro l'Inghilterra. A questo proposito viene attribuita una particolare importanza alla liberazione dell'Iraq [...] Ho quindi deciso di andare avanti in Medio Oriente sostenendo l'Iraq".
Il 30 maggio, la forza organizzata dai britannici chiamata Kingcol guidata dal brigadiere JJ Kingstone raggiunse Baghdad, causando la fuga della "Golden Square" e dei loro sostenitori attraverso l'Iran verso la Germania. Il Kingcol includeva alcuni elementi della Legione Araba guidata dal maggiore John Bagot Glubb noto come Glubb Pascià.
Il 31 maggio, il reggente Abdul Illah si preparò a tornare a Baghdad per reclamare la sua leadership. Per evitare l'impressione di un controcolpo organizzato dai britannici, il reggente entrò a Baghdad senza una scorta britannica.
Michael Eppel, nel suo libro "The Palestinian Conflict in Modern Iraq" (Il conflitto palestinese nell'Iraq moderno) assume la responsabilità del Farhud all'influenza dell'ideologia tedesca sul popolo iracheno, così come del nazionalismo estremo, entrambi aggravati dal colpo di stato della Golden Square.
Naiem Giladi, un ebreo antisionista, accusò i britannici di "essere responsabili dell'organizzazione delle rivolte, o di esservi indirettamente dietro".[23]
Azioni antisemite precedenti al Farhud
[modifica | modifica wikitesto]Sami Michael, testimone del Farhud, ha testimoniato: "La propaganda antisemita veniva trasmessa regolarmente dalla radio locale e da Radio Berlin in arabo. Vari slogan antiebraici erano scritti sui muri sulla strada per la scuola, come "Hitler stava uccidendo i germi ebraici". I negozi di proprietà di musulmani avevano le scritte "musulmano" su di essi, e che quindi non sarebbero stati danneggiati in caso di rivolte antiebraiche".
Shalom Darwish, il segretario della comunità ebraica di Baghdad, ha testimoniato che diversi giorni prima del Farhud, le case degli ebrei erano state contrassegnate con una palma rossa ("Hamsa"), dai giovani di al-Futuwa.
Due giorni prima del Farhud, Yunis al-Sabawi, un ministro del governo che si autoproclamò governatore di Baghdad, convocò il rabbino Sasson Khaduri, il capo della comunità, e gli raccomandò che gli ebrei restassero nelle loro case per i prossimi tre giorni come misura protettiva. Ciò potrebbe essere dovuto all'intenzione di danneggiare gli ebrei nelle loro case, o potrebbe aver espresso il suo timore per la sicurezza della comunità alla luce dell'atmosfera prevalente a Baghdad.[24]
Durante la caduta del governo Rashid Ali, circolarono false voci secondo cui gli ebrei usavano le radio per segnalare la Royal Air Force e diffondere propaganda britannica.[25]
Farhud (1-2 giugno 1941)
[modifica | modifica wikitesto]Secondo il governo iracheno e le fonti storiche britanniche, le violenze iniziarono quando una delegazione di ebrei iracheni arrivò al Palazzo dei Fiori (Qaṣr al-Ẓuhūr) per incontrare il reggente ʿAbd al-Ilāh, e furono attaccati lungo il percorso da una folla araba irachena mentre attraversavano il ponte al-Khurr. I disordini civili e la violenza degli arabi iracheni si diffusero poi rapidamente nei distretti di al-Rusāfa e Abū Sufyān, e peggiorarono il giorno successivo quando elementi della polizia irachena iniziarono a unirsi agli attacchi contro la popolazione ebraica, che videro incendiare i negozi di loro proprietà e una sinagoga distrutta.
Tuttavia, il prof. Zvi Yehuda ha suggerito che l'evento che ha scatenato la rivolta sia stata la predicazione antiebraica nella moschea Jami-Al-Gaylani e che la violenza sia stata invece premeditata rispetto alla tesi di uno scoppio spontaneo.[26]
Mordechai Ben-Porat, che in seguito divenne il leader dei sionisti iracheni, descrisse la sua esperienza come segue:
Siamo stati per lo più tagliati fuori dal centro della comunità ebraica e i nostri vicini musulmani sono diventati nostri amici. È stato grazie a un vicino musulmano, infatti, che siamo sopravvissuti al Farhud. Non avevamo armi per difenderci ed eravamo completamente indifesi. Mettiamo i mobili contro le porte e le finestre per impedire ai rivoltosi di entrare. Poi, la moglie del colonnello ʿĀrif è corsa fuori di casa con una granata e una pistola e ha gridato ai rivoltosi: "Se non ve ne andate, farò esplodere questa granata proprio qui!" Apparentemente suo marito non era in casa e lei aveva ricevuto istruzioni da lui di difenderci o aveva deciso da sola di aiutarci. Si sono dispersi, e questo è quanto: ci ha salvato la vita.[27]
Il decano del Midrash Bet Zilkha Yaakov Mutzafi si affrettò ad aprire i cancelli della yeshiva per dare rifugio alle vittime del Farhud che erano state sfollate dalle loro case e ottenne il denaro per il loro mantenimento dai filantropi della comunità.[28]
L'ordine civile fu ripristinato dopo due giorni di violenze nel pomeriggio del 2 giugno, quando le truppe britanniche imposero il coprifuoco e spararono a vista ai trasgressori. Un'inchiesta condotta dal giornalista britannico Tony Rocca del Sunday Times attribuisce il ritardo a una decisione personale di Kinahan Cornwallis, l'ambasciatore britannico in Iraq, che non eseguì immediatamente gli ordini ricevuti dal Foreign Office in materia, e inizialmente negò le richieste dagli ufficiali militari e dai civili imperiali britannici sulla scena sul permesso di agire contro le folle arabe attaccanti.[29] Gli inglesi ritardarono anche il loro ingresso a Baghdad di 48 ore, il che, secondo alcune testimonianze, era dovuto ad altri motivi che lasciavano consentire lo scontro tra musulmani ed ebrei nella città.[30]
Vittime
[modifica | modifica wikitesto]Il numero esatto delle vittime è incerto. Per quanto riguarda le vittime ebree, alcune fonti affermano che circa 180 ebrei iracheni furono uccisi e circa 240 rimasero feriti, 586 aziende di proprietà ebraica furono saccheggiate e 99 case ebraiche furono distrutte.[31] Altri resoconti affermano che quasi 200 furono uccisi e oltre 2.000 rimasero feriti, mentre 900 case ebraiche e centinaia di negozi di proprietà di ebrei vennero distrutti e saccheggiati.[32] Il Babylonian Jewry Heritage Centre, con sede in Israele, sostiene che oltre alle 180 vittime identificate, circa altre 600 non identificate furono sepolte in una fossa comune. Zvi Zameret del ministero dell'Istruzione israeliano ha affermato che 180 furono uccisi e 700 rimasero feriti.[33] Bashkin scrive che "un elemento costante che appare nella maggior parte dei resoconti del Farhud è una narrazione relativa a un buon vicino [...] A giudicare dagli elenchi dei morti ebrei, sembra che gli ebrei nei quartieri misti avessero maggiori possibilità di sopravvivere alle rivolte rispetto a quelli nelle aree uniformemente ebraiche."[34] Secondo i documenti scoperti dall'Archivio ebraico iracheno, oltre 1.000 ebrei furono assassinati o scomparvero.[35]
Quando le forze fedeli al Reggente entrarono per ristabilire l'ordine, molti rivoltosi furono uccisi.[8] Il Rapporto della Commissione irachena osservava che: "Dopo un po' di ritardo il Reggente [...] organizzò l'invio di truppe per prendere il controllo [...] Non c'erano più spari senza meta in aria; le loro mitragliatrici spazzarono via le strade dalla gente e misero rapidamente fine a saccheggi e rivolte.".[36] L'ambasciatore britannico ha osservato che il secondo giorno fu più violento del primo e che "le truppe irachene uccisero tanti rivoltosi quanti furono i rivoltosi che uccisero gli ebrei".[8] Il rapporto della Commissione irachena stimava in 130 il numero totale di ebrei e musulmani uccisi.[36] Eliahu Eilat, un agente dell'Agenzia Ebraica ha stimato la cifra di 1.000 come il numero totale di ebrei e musulmani uccisi, con altri resoconti simili che stimano 300-400 rivoltosi uccisi dall'esercito del Reggente.[8]
Conseguenze
[modifica | modifica wikitesto]Risposta monarchica irachena
[modifica | modifica wikitesto]Entro una settimana dalle rivolte, il 7 giugno, il ripristinato governo monarchico iracheno istituì una commissione d'inchiesta per indagare sugli eventi.[37] Secondo Peter Wien, il regime "fece ogni sforzo per presentare i seguaci del movimento Rashid 'Ali come delegati del nazismo".[38]
Il governo monarchico agì rapidamente per sopprimere i sostenitori di Rashid Ali. Di conseguenza, molti iracheni furono esiliati e centinaia furono incarcerati. Otto uomini, tra cui ufficiali e poliziotti dell'esercito iracheno,furono legalmente condannati a morte in conseguenza delle violenze del governo iracheno filo-britannico di nuova costituzione.[39]
Impatto a lungo termine
[modifica | modifica wikitesto]In alcuni resoconti il Farhud segnò il punto di svolta per gli ebrei iracheni.[40][41][42] Altri storici, tuttavia, vedono il momento cruciale per la comunità ebraica irachena molto più tardi, tra il 1948 e il 1951, poiché le comunità ebraiche prosperarono insieme al resto del paese per la maggior parte degli anni '40,[13][14][43] e molti ebrei che lasciarono l'Iraq dopo il Farhud tornarono nel paese poco dopo. L'emigrazione permanente non accelerò in modo significativo non prima del 1950-1951.[15] Bashkin scrive: "Nel contesto della storia ebraico-irachena, inoltre, dovrebbe essere fatta una distinzione tra un'analisi del Farhud e la "Farhudizzazione" della storia ebraica irachena, vedendo il Farhud come tipico della storia del rapporto tra ebrei e una grande società irachena. La comunità ebraica ha lottato per l'integrazione in Iraq prima e dopo il Farhud. In effetti, l'attaccamento della comunità all'Iraq era così tenace che anche dopo un evento così orribile, la maggior parte degli ebrei ha continuato a credere che l'Iraq fosse la loro patria".[44]
In entrambi i casi, il Farhud è generalmente inteso come l'inizio di un processo di politicizzazione degli ebrei iracheni negli anni '40, principalmente tra la popolazione più giovane, soprattutto a causa dell'impatto che ha avuto sulle speranze di integrazione a lungo termine nella società irachena. All'indomani del Farhud, molti si unirono al Partito Comunista Iracheno per proteggere gli ebrei di Baghdad, ma non volevano lasciare il paese e cercavano piuttosto di combattere per condizioni migliori nello stesso Iraq.[45] Allo stesso tempo, il governo iracheno che era subentrato dopo il Farhud rassicurò la comunità ebraica irachena, e la vita normale tornò presto a Baghdad, che vide un netto miglioramento della sua situazione economica durante la seconda guerra mondiale.[46][47][48]
Fu solo dopo che il governo iracheno iniziò un cambiamento di politica nei confronti degli ebrei iracheni nel 1948, riducendo i loro diritti civili e licenziando molti dipendenti statali ebrei. Il Farhud iniziò a essere considerato più di un semplice scoppio di violenza istigato da influenze straniere, ovvero la propaganda nazista.
Il 23 ottobre 1948, Shafiq Ades, un rispettato uomo d'affari ebreo, fu impiccato pubblicamente a Bassora con l'accusa di vendita di armi a Israele e al Partito comunista iracheno, nonostante fosse uno schietto antisionista. L'evento aumentò il senso di insicurezza tra gli ebrei.[49] Il sentimento generale della comunità ebraica rivelava che se un uomo così ben connesso e potente come Shafiq Ades potesse essere eliminato dallo stato, gli altri ebrei non sarebbero più stati protetti,[50] e il Farhud non era più visto come un episodio isolato.[47] Durante questo periodo, la comunità ebraica irachena divenne sempre più timorosa.[51]
Commemorazioni
[modifica | modifica wikitesto]Un monumento, chiamato "Preghiera", situato a Ramat Gan, è in memoria per gli ebrei uccisi in Iraq durante il Farhud e negli anni '60.[52]
Il 1º giugno 2015 è stata la prima Giornata Internazionale del Farhud delle Nazioni Unite.[53][54][55]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Martin Internet Archive e Martin Gilbert, The atlas of Jewish history, New York : William Morrow and Company, 1993, p. 114, ISBN 978-0-688-12264-5. URL consultato il 23 luglio 2021.
- ^ (EN) Farhud memories: Baghdad's 1941 slaughter of the Jews, in BBC News, 1º giugno 2011. URL consultato il 23 luglio 2021.
- ^ D. Tsimhoni, The Pogrom (Farhud) against the Jews of Baghdad in 1941, in Roth (a cura di), Remembering for the Future, London, Palgrave Macmillan, 2001, ISBN 0-333-80486-4.
- ^ The Beginning of the End of Iraq's Jewish Community, su Haaretz.com.
- ^ The Farhud, su encyclopedia.ushmm.org.
- ^ Orit Bashkin, New Babylonians: A History of Jews in Modern Iraq, Stanford University Press, 2012, p. 115, ISBN 978-0-8047-8201-2.«La rapida sconfitta di Rashid 'Ali, dopo un breve periodo di euforia nazionale, e le accuse che gli ebrei avrebbero aiutato gli inglesi, crearono una situazione instabile, che esplose violentemente il primo e il secondo giorno di giugno.»
- ^ Robert D. Kaplan, In Defense of Empire, su theatlantic.com.
- ^ a b c d Bashkin, 2012, p. 121.
- ^ Martin Gilbert. The atlas of Jewish history, William Morrow and Company, 1993. p. 114. ISBN 0-688-12264-7.
- ^ Peter Wien, Iraqi Arab Nationalism: Authoritarian, Totalitarian and Pro-Fascist Inclinations, 1932–1941, Routledge, 2006, p. 108, ISBN 0-4153-6858-8.«The presence of German troops on the war scene, however, gave way to interpretations of the pogrom as a racial anti-Semitic endeavor 'in the fringes of the Shoah, the Jewish Holocaust.' While this is surely an exaggeration in its comparative perspective, the apologetic approach of several Arab authors is insufficient as well. According to them, the outbreak of violence resulted from the anti-Zionist zeal of the public...»
- ^ Bashkin, 2012, p. 102.: "As is to be expected, both Arab and Zionist national memories have silenced important aspects of the Farhud. ... Zionist historiography ... has highlighted the Farhud as a watershed in the history of the Iraqi-Jewish community. From the Zionist standpoint, the Farhud was the outcome of the anti-Semitism and Iraqi nationalist rhetoric in the 1930s. It was also viewed as having galvanized the Zionist movement in Iraq and ultimately as causing Iraq's Jews to recognize that their country had rejected their attempts at integration and assimilation. In some Zionist circles, the event came to be understood as an extension of the European Holocaust into the Middle East. This connection is made manifest today by the archiving of certain documents relating to the Farhud in Yad Va-Shem, the Israeli Holocaust Museum in Jerusalem." Traduzione: "Come prevedibile, le memorie nazionali sia arabe che sioniste hanno messo a tacere aspetti importanti del Farhud. ... La storiografia sionista [...] ha evidenziato il Farhud come uno spartiacque nella storia della comunità ebraico-irachena. Dal punto di vista sionista, il Farhud è stato il risultato dell'antisemitismo e della retorica nazionalista irachena negli anni '30. È stato anche considerato come aver galvanizzato il movimento sionista in Iraq e, infine, come aver indotto gli ebrei iracheni a riconoscere che il loro paese aveva rifiutato i loro tentativi di integrazione. In alcuni ambienti sionisti, l'evento è stato inteso come un'estensione dell'Olocausto europeo in Medio Oriente. Questo collegamento è reso manifesto oggi dall'archiviazione di alcuni documenti relativi al Farhud nello Yad Va-Shem, l'Olocausto israeliano Museo di Gerusalemme."
- ^ Moshe Mazal Holocaust Collection, The Jewish exodus from Iraq, 1948-1951, Frank Cass, 1997, pp. 23-24, 28, ISBN 0-7146-4689-X, OCLC 36159658. URL consultato il 22 luglio 2021. Lo storico Moshe Gat scrive: "Nella sua prima visita a Baghdad, Enzo Sereni notò che '[...] Gli ebrei si sono adattati alla nuova situazione con l'occupazione britannica, che ha nuovamente dato loro la possibilità di libera circolazione dopo mesi di detenzione e paura». Non sorprende, alla luce del boom economico e della sicurezza garantita dal governo, che gli ebrei che hanno lasciato l'Iraq subito dopo le rivolte, siano poi tornati [...] Il loro sogno di integrazione nella società irachena era stato inferto con un duro colpo dal farhud ma con il passare degli anni la fiducia in se stessi è stata ripristinata, poiché lo stato ha continuato a proteggere la comunità ebraica e questa ha continuato a prosperare."
- ^ a b Adam Shatz, Leaving Paradise, in London Review of Books, vol. 30, n. 21, 6 November 2008, ISSN 0260-9592 .«Eppure Sasson Somekh insiste sul fatto che il farhud non era "l'inizio della fine". Infatti, afferma che fu presto "quasi cancellato dalla memoria ebraica collettiva", spazzato via "dalla prosperità vissuta dall'intera città dal 1941 al 1948". Somekh, nato nel 1933, ricorda gli anni Quaranta come un'età d'oro' di 'sicurezza', 'ripresa' e 'consolidamento', in cui la 'comunità ebraica aveva ritrovato la sua piena spinta creativa'. Gli ebrei costruirono nuove case, scuole e ospedali, mostrando ogni segno di voler restare. Presero parte alla politica come mai prima d'ora; a Bretton Woods, l'Iraq era rappresentato da Ibrahim al-Kabir, il ministro delle finanze ebreo. Alcuni si unirono alla clandestinità sionista, ma molti altri sventolarono la bandiera rossa. Nazionalisti e comunisti liberali radunavano le persone dietro una concezione dell'identità nazionale molto più inclusiva del panarabismo della Golden Square, consentendo agli ebrei di unirsi ai ranghi con altri iracheni, anche in opposizione agli inglesi e a Nuri al-Said, che non ha leggermente preso la loro ingratitudine.»
- ^ a b World Organization of Jews from Arab Countries (WOJAC): History and Purpose, 17 OCTOBER 2012, Heskel M. Haddad Archiviato il 10 agosto 2017 in Internet Archive., "The turning point for the Jews in Iraq was not the Farhood, as it is wrongly assumed."
- ^ a b Mike Marqusee, "Diasporic Dimensions" in If I am Not for Myself, Journey of an Anti-Zionist Jew, 2011
- ^ Hayyim Cohen, The Anti-Jewish Farhūd in Baghdad, 1941, in Middle Eastern Studies, vol. 3, n. 1, October 1966, pp. 2–17, DOI:10.1080/00263206608700059, ISSN 1743-7881 .
- ^ Yehouda Shenhav, Ethnicity and National Memory: The World Organization of Jews from Arab Countries (WOJAC) in the Context of the Palestinian National Struggle, in British Journal of Middle Eastern Studies, vol. 29, n. 1, May 2002, p. 29, ISSN 1353-0194 .«In 1941 a two-day pogrom (known as the farhud) was perpetrated in Baghdad. It was the only pogrom in the history of Iraqi Jews and it did not spread to other cities: it was confined to Baghdad alone. Historians agree that this was an exceptional event in the history of Jewish-Muslim relations in Iraq.»
- ^ Edy Cohen - European Holocaust Research Infrastructure. Edy Cohen earned his PhD in Middle Eastern History at Bar-Ilan University
- ^ (EN) This Day in History: The Nazi-Arab Massacre of Iraqi Jews, su Israel Today. URL consultato il 23 luglio 2021.
- ^ The terror behind Iraq's Jewish exodus, su telegraph.co.uk. URL consultato il 23 luglio 2021.
- ^ Bat Ye'or, The Dhimmi, 1985, p.61
- ^ Bashkin, 2012, p. 113.: "The government seemed to have enjoyed a great deal of popular support in Baghdad, and was hailed by many intellectuals, who saw in the Kaylani movement a national and patriotic act of defiance against Britain and its influence in Iraq. Groups and individuals ranging from the communists to Haj Amin al-Husayni, who disagreed on almost every political issue, all backed the regime. Their reasons for doing so naturally varied greatly: some saw the Kaylani government as leading the fight against colonialism, while others hoped for a more sympathetic attitude toward Germany. All, apparently, yearned for the departure of the British after two long decades of interference in Iraqi affairs."
Traduzione:
- "Il governo sembrava aver goduto di un grande sostegno popolare a Baghdad, ed è stato salutato da molti intellettuali, che hanno visto nel movimento Kaylani un atto nazionale e patriottico di sfida contro la Gran Bretagna e la sua influenza in Iraq. Gruppi e individui che vanno da i comunisti di Haj Amin al-Husayni, che non erano d'accordo su quasi tutte le questioni politiche, sostenevano tutti il regime. Le loro ragioni per farlo naturalmente variavano notevolmente: alcuni vedevano il governo Kaylani come leader della lotta contro il colonialismo, mentre altri speravano un atteggiamento amichevole verso la Germania. Tutti, a quanto pare, desideravano ardentemente la partenza degli inglesi dopo due lunghi decenni di ingerenza negli affari iracheni".
- ^ Giladi, Naiem, Ben-Gurion's Scandals, p. 133.
- ^ Bashkin, 2012, p. 114.: "The most convincing evidence, though, was Sab‘awi's warning to Rabbi Sasun Khaduri shortly before the Farhud that Jews should not leave their homes for three days and should have enough food to do so ... Sab‘awi may well have intended to harm Jews, but it is also possible that he was indirectly expressing his fear that something bad might happen to the Jewish community because of the anti-Jewish atmosphere that was prevalent in Baghdad."
Traduzione:
- "La prova più convincente, tuttavia, è stata l'avvertimento di Sab'awi al rabbino Sasun Khaduri poco prima del Farhud che gli ebrei non avrebbero dovuto lasciare le loro case per tre giorni e avrebbero avuto avere cibo a sufficienza per farlo [...] Sab'awi potrebbe aver inteso per danneggiare gli ebrei, ma è anche possibile che esprimesse indirettamente il suo timore che potesse accadere qualcosa di brutto alla comunità ebraica a causa dell'atmosfera antiebraica che regnava a Baghdad".
- ^ Bashkin, 2012, p. 114.: "Worse yet, it was thought that Jews were actively aiding the British war effort, despite the fact that they were serving in the Iraqi military. Jews, rumor had it, used their radios to broadcast information and to signal to British airplanes, and distributed British propaganda, especially the leaflets that the British dropped from their airplanes on Baghdad. There was no truth to these rumors, but they nonetheless circulated in the city."
Traduzione:
- "Peggio ancora, si pensava che gli ebrei stessero attivamente aiutando lo sforzo bellico britannico, nonostante prestassero servizio nell'esercito iracheno. Gli ebrei, si diceva, usavano le loro radio per trasmettere informazioni e per segnalare agli aerei britannici, e condividevano la propaganda britannica, in particolare i volantini che gli inglesi lanciavano dai loro aerei a Baghdad. Non c'era alcuna verità in queste voci, ma comunque circolavano in città".
- ^ THE OUTBREAK OF THE POGROM (FARHUD) OF JUNE 1941 IN BAGHDAD Dr. Zvi Yehuda, su babylonjewry.org.il. URL consultato il 17 luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 10 agosto 2014).
- ^ Mordechai Ben-Porat, "Interview," in Iraq's Last Jews, 134-5
- ^ Hakhmei Bavel, Yeshivath Hod Yosef Publishing House, ppg. 229-230.
- ^ Tom Segev, Memories of Eden, su haaretz.com. URL consultato il 19 January 2015 (archiviato dall'url originale il 30 marzo 2008).
- ^ Shenhav, 2002, p. 30.: “Per motivi poco chiari, gli stessi inglesi hanno ritardato di 48 ore il loro ingresso in città. Secondo alcune testimonianze, è possibile che gli inglesi volessero far ribollire le passioni in città e anzi fossero interessati a uno scontro tra ebrei e musulmani . "
- ^ Itamar Levin, Locked Doors: The Seizure of Jewish Property in Arab Countries, Westport, Conn., Praeger, 2001, p. 6, ISBN 0-275-97134-1.
- ^ (EN) Semha Alwaya, The Middle East's Forgotten Refugees, su aishcom, 9 aprile 2005. URL consultato il 23 luglio 2021 (archiviato dall'url originale il 23 luglio 2021).
- ^ Zvi Zameret, A distorted historiography, in Haaretz, 29 ottobre 2010.
- ^ Bashkin, 2012, p. 122.
- ^ First came the Farhud: The 2-stage ethnic cleansing of Iraqi Jewry, su blogs.timesofisrael.com.«The height of the slaughter occurred at the local hospital where poison injections were administered, causing the deaths of 120 Jewish patients. …The hospital director in charge had his privileges to treat patients as a doctor taken away for five years. Based on estimates, the number of murdered and disappeared is over 1,000 people.'»
- ^ a b Iraqi Commission of Inquiry. Giugno 2021
- ^ Gat, 1997, p. 23.
- ^ Jordi Tejel, Writing the Modern History of Iraq: Historiographical and Political Challenges, World Scientific, 2012, ISBN 978-981-4390-55-2.«This is not surprising if we consider that the Old Regime, once reinstalled after the war of May 1941, made every effort to present the followers of the Rashid 'Ali movement as proxies of Nazism.»
- ^ Gat, 1997, p. 23.Secondo Gat, "Il governo, in particolare dopo che Nuri as-Said salì al potere nell'ottobre 1941, agì rapidamente per sopprimere elementi filo-nazisti e altri sostenitori di Rashid Ali. Furono processati, furono esiliati molti di loro, centinaia furono incarcerati nei campi di concentramento e una piccolissima minoranza fu persino giustiziata. Parallelamente, il governo agì prontamente per difendere i quartieri ebraici e si decise a prevenire che simili eventi si verificassero in futuro. Su decisione del governo iracheno, una commissione di l'inchiesta fu aperta il 7 giugno pochi giorni dopo il pogrom, per esaminare i fatti e scoprire chi fosse il colpevole."
- ^ Encyclopedia of Jews in the Islamic World ("Either way, the farhūd was a significant turning-point for the Jewish community. In addition to its effect on relations between Iraqi Muslims and Jews, it exacerbated the tensions between the pro-British Jewish notables and the younger elements of the community, who now looked to the Communist Party and Zionism and began to consider emigration.")
- ^ (EN) Reeva Spector Simon, Michael Menachem Laskier e Sara Reguer, The Jews of the Middle East and North Africa in Modern Times, Columbia University Press, 30 aprile 2003, p. 350, ISBN 978-0-231-50759-2. URL consultato il 23 luglio 2021.
- ^ Esther Meir-Glitzenstein, Zionism in an Arab Country: Jews in Iraq in the 1940s, Routledge, 2004, p. 213, ISBN 978-1-135-76862-1.
- ^ Bashkin, 2012.
- ^ Bashkin, 2012, pp. 138-139.
- ^ Bashkin, 2012, pp. 141-182.
- ^ Gat, 1997, pp. 23-24.
- ^ a b Bashkin, 2012, pp. 189-190.
- ^ Shlomo Hillel ; translated by Ina Friedman, Operation Babylon, London, Collins, 1988, ISBN 978-0002179843.
- ^ Gat, 2013, p. 36.
- ^ Bashkin, 2012, p. 90.
- ^ Eugene L. Rogan e Avi Shlaim, The War for Palestine: Rewriting the History of 1948, Cambridge University Press, 2001, p. 142, ISBN 978-0-521-79476-3.«During this time, the Iraqi Jewish community became increasingly fearful»
- ^ (EN) At UN, Jewish organizations mark seminal Iraqi pogrom, su The Jerusalem Post | JPost.com. URL consultato il 23 luglio 2021.
- ^ (EN) J. Correspondent, Farhud Day marks forgotten pogrom of Jews in Arab lands, su J., 17 luglio 2015. URL consultato il 23 luglio 2021.
- ^ Rambam Mesivta, Rambam students join Farhud Day at U.N., su thejewishstar.com. URL consultato il 17 luglio 2015.
- ^ June 1 declared International Farhud Day, su embassies.gov.il.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Kedouri Elie (1974) The Sack of Basra and the Farhud in Baghdad (Arabic Political Memoirs. London), pp. 283–314.
- Shamash, Violette (2008, 2010) Memories of Eden: A Journey Through Jewish Baghdad (Forum Books, London; Northwestern University Press, Evanston, IL, USA) ISBN 978-0-9557095-0-0 .
- Zvi Yehuda e Shmuel Moreh (ed. ): Al-Farhud: the 1941 Pogrom in Iraq (Magnes Press e The Vidal Sassoon International Center for the Study of Antisemitism), 1992 (HE) , 2010 (EN) : ; Babylonian Jewish Heritage Center ;ISBN 978-965-493-490-9, e-book:ISBN 978-965-493-491-6
- (HE) Nissim Kazzaz, "Report of the Governmental Commission of Inquiry on the Events of June 1–2, 1941," Pe’amim 8 (1981), pp. 46–59
- Bashkin, Orit (University of Chicago), New Babylonians : A History of Jews in Modern Iraq, Stanford University Press, 2012 ISBN 978-0-8047-8201-2
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Farhud
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Il Farhud del 1941 in Iraq.
- Gli ebrei dell'Iraq
- Baghdad & Forgotten Pogrom Archiviato il 30 ottobre 2018 in Internet Archive. di Edwin Black (The Jewish Times) 5 ottobre 2004
- Il terrore dietro l'esodo ebraico dell'Iraq, The Telegraph, 16 aprile 2003.
- JIMENA
- Centro del patrimonio ebraico babilonese
- Gli ebrei iracheni
- Video documentario ebraico sul Farhud
- Farhud memories: Baghdad's 1941 slaughter of the Jews su www.bbc.co.uk
- L'espulsione che si è ritorta contro: quando l'Iraq ha cacciato i suoi ebrei (Time of Israel)
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh2016001185 · J9U (EN, HE) 987007396391305171 |
---|