Orco Feglino
Orco Feglino comune | |
---|---|
Panorama della borgata di Feglino | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Liguria |
Provincia | Savona |
Amministrazione | |
Sindaco | Simone Durante (lista civica Progetto comune) dal 10-6-2024 |
Data di istituzione | 1869 |
Territorio | |
Coordinate | 44°13′10.29″N 8°19′29.98″E |
Altitudine | 161 m s.l.m. |
Superficie | 17,31 km² |
Abitanti | 927[1] (31-5-2022) |
Densità | 53,55 ab./km² |
Frazioni | Orco, Feglino |
Comuni confinanti | Calice Ligure, Finale Ligure, Mallare, Quiliano, Vezzi Portio |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 17024 |
Prefisso | 019 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 009044 |
Cod. catastale | D522 |
Targa | SV |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona D, 1 694 GG[3] |
Nome abitanti | orchesi e feglinesi |
Patrono | san Lorenzo |
Giorno festivo | 10 agosto |
Cartografia | |
Posizione del comune di Orco Feglino nella provincia di Savona | |
Sito istituzionale | |
Orco Feglino (ligure[4]) è un comune italiano di 927 abitanti[1] della provincia di Savona in Liguria.
Orco - Fëin inGeografia fisica
[modifica | modifica wikitesto]Il comune è situato nell'alta valle del torrente Aquila, entroterra di Finale Ligure, sul versante meridionale del monte Alto (954 m s.l.m.).
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Secondo alcune supposizioni il toponimo "Feglino" deriverebbe dal latino Ad figulinas, ossia "luogo di fabbricazione della ceramica"[5]
Le prime testimonianze storiche relative al territorio sono databili al 967[6] con la menzione del Castrum Orche all'interno della marca Aleramica[6]. Dal 1091 divenne possedimento di Bonifacio del Vasto[6] e successivamente ereditato, nel 1142, da Enrico I Del Carretto, il fondatore del marchesato di Finale.
I signori feudatari vi costruirono un castello nel borgo di Orco, racchiuso da mura difensive e di un torrione.
Compreso nel marchesato finalese ne seguì le sorti storiche e quindi, nel 1602[6], territorio della Spagna fino al 1713, quando fu acquistato dalla Repubblica di Genova che assoggettò il territorio alla podesteria di Finale[6].
Con la dominazione francese napoleonica i due territori di Orco e Feglino rientrarono dal 2 dicembre 1797 nel Dipartimento del Letimbro, con capoluogo Savona, all'interno della Repubblica Ligure. Dal 28 aprile 1798 con i nuovi ordinamenti francesi, fecero parte del V cantone, capoluogo Feglino, della Giurisdizione delle Arene Candide e dal 1803 centro principale del V cantone delle Arene Candide nella Giurisdizione di Colombo. Annesso al Primo Impero francese, dal 13 giugno 1805 al 1814 vennero inseriti nel Dipartimento di Montenotte.
Nel 1815 Orco e Feglino furono inglobati nella provincia di Albenga del Regno di Sardegna, così come stabilì il Congresso di Vienna del 1814, e successivamente nel Regno d'Italia dal 1861. Dal 1859 al 1926 il territorio fu compreso nel IV mandamento di Finalborgo del circondario di Albenga facente parte della provincia di Genova; nel 1927 con la soppressione del circondario ingauno passò, per pochi mesi, nel circondario di Savona e, infine, sotto la neo costituita provincia di Savona.
Il 7 luglio 1869[7] aggrega il soppresso comune di Orco, mentre dal 26 settembre 1869 assume la denominazione di Orco Feglino[8].
Dal 1973 al 31 dicembre 2008 ha fatto parte della Comunità montana Pollupice e, con le nuove disposizioni della Legge Regionale n° 24 del 4 luglio 2008[9], ha fatto parte fino al 2011 della Comunità montana Ponente Savonese. Dal 30 aprile 2015 al 31 dicembre 2019 ha fatto parte dell'Unione dei comuni del Finalese.
Simboli
[modifica | modifica wikitesto]- Stemma
«D'argento, alla torre di rosso, quadrata e posta di spigolo, merlata alla guelfa, murata di nero, aperta e finestrata di due luci del campo, fondata su di una montagna al naturale, accompagnata nel canton destro del capo da un pino sradicato al naturale, e nel canton sinistro da un grappolo d'uva nera, pampinoso e fogliato di due pure al naturale. Ornamenti esteriori da Comune.[10]»
- Gonfalone
«Drappo partito di bianco e di rosso…[10]»
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 1º luglio 1970.[11][10]
Monumenti e luoghi d'interesse
[modifica | modifica wikitesto]Architetture religiose
[modifica | modifica wikitesto]- Chiesa parrocchiale di San Lorenzo nella sede comunale di Feglino, rifatta in stile barocco nel XIX secolo.
- Oratorio dei Santi Carlo e Bernardo del 1857, adiacente alla parrocchiale di Feglino.
- Santuario di Santa Maria Ausiliatrice nella sede comunale di Feglino, del 1874.
- Cappella di San Rocco, nella sede comunale di Feglino. Piccola chiesetta da poco ristrutturata nel cuore del paese.
- Cappella dell'Immacolata, nella frazione sede comunale di Feglino.
- Chiesa parrocchiale di San Lorenzo, nella frazione di Orco.
- Ex oratorio di Santa Maria Maddalena, addossato alla parrocchiale di San Lorenzo martire a Orco.
- Chiesa di San Lorenzino nella frazione di Orco, presso l'omonimo colle. Costruita tra il XII e il XIV secolo, presenta al suo interno pregiati affreschi del Quattrocento e del Cinquecento. L'adiacente campanile, a due ordini di bifore, venne eretto nel XIV secolo.
- Resti dell'antico oratorio di San Lorenzino, presso l'omonimo colle, struttura ad unica pianta rettangolare e vano absidale con volta a crociera.
- Cappella-Rifugio di San Giacomo, sul colle omonimo.
Architetture militari
[modifica | modifica wikitesto]- Castello di Orco. Del medievale castrum Orche[5], eretto su una rupe presso l'abitato di Orco, restano ad oggi alcuni ruderi delle mura e del torrione. La postazione difensiva è citata nel documento imperiale del 967[5] di Ottone I di Sassonia. Subì una nuova rivisitazione tra il XII e il XIV secolo[5] prima del successivo abbandono.
Reperti archeologici
[modifica | modifica wikitesto]- Parco archeologico di San Lorenzino nell'unica frazione di Orco, nei pressi della locale chiesa omonima e resti del castello medievale.
Società
[modifica | modifica wikitesto]Evoluzione demografica
[modifica | modifica wikitesto]Abitanti censiti[12]
Etnie e minoranze straniere
[modifica | modifica wikitesto]Secondo i dati Istat al 31 dicembre 2019, i cittadini stranieri residenti a Orco Feglino sono 32[13].
Istituzioni, enti e associazioni
[modifica | modifica wikitesto]- Associazione volontari feglinesi. Gruppo che si occupa delle manifestazioni del paese di Feglino, di organizzare incontri con i giovani e molte altre iniziative.
- Pro Loco Orco. Gruppo che si occupa delle manifestazioni della frazione di Orco.
- Confraternita di "San Carlo e Bernardo". Gruppo religioso che si occupa dell'organizzazione di processioni e manifestazioni spirituali. Caratteristica la festa dell'ottava di Pasqua dove viene sfoggiato l'imponente crocifisso che viene portato in processione dai "portatori".
- Gruppo giovani Orco Feglino. Gruppo formato dai ragazzi del paese e si occupa prevalentemente di mettere in scena rappresentazioni teatrali e organizzare attività dedicate ai più giovani.
Qualità della vita
[modifica | modifica wikitesto]Nel 2005 il Comune di Orco Feglino ha conseguito la certificazione del proprio sistema di gestione ambientale conformemente alla norma ISO 14001.[14]
Geografia antropica
[modifica | modifica wikitesto]Il territorio comunale è costituito dai due borghi di Feglino (161 m s.l.m.) e Orco (377 m s.l.m.) - il primo sul fondovalle del torrente e sede comunale, il secondo su un crinale - per una superficie territoriale di 17,31 km2[15].
Confina a nord con i comuni di Mallare e Quiliano, a sud con Finale Ligure, a ovest con Vezzi Portio, a est con Calice Ligure.
Economia
[modifica | modifica wikitesto]Basa la sua principale attività economica sull'agricoltura. Tra i suoi principali prodotti la frutta - specie le pesche e le albicocche - gli ortaggi, i legumi e uva. Sul territorio sono attive alcune piccole industrie estrattive e della lavorazione del legname.
Infrastrutture e trasporti
[modifica | modifica wikitesto]Strade
[modifica | modifica wikitesto]Il territorio di Orco Feglino è attraversato dalla strada provinciale 27 che permette il collegamento stradale con Finale Ligure, a sud, e Vezzi Portio a est innestandosi con la provinciale 8.
Inoltre è raggiungibile anche grazie al proprio casello autostradale sull'autostrada A10, ma solamente con uscita sulla carreggiata nord in direzione di Ventimiglia.
Amministrazione
[modifica | modifica wikitesto]Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1945 | 1946 | Eugenio Pepe | Sindaco | ||
1946 | 1956 | Adolfo Toscano | Sindaco | ||
1956 | 1965 | Antonio Fossati | Sindaco | ||
1965 | 26 giugno 1985 | Nicola Oliveri | Democrazia Cristiana | Sindaco | |
26 giugno 1985 | 24 maggio 1990 | Nicola Oliveri | Democrazia Cristiana | Sindaco | |
24 maggio 1990 | 24 aprile 1995 | Giacomo Boveri | Democrazia Cristiana | Sindaco | |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Giacomo Boveri | lista civica | Sindaco | |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Giacomo Boveri | lista civica | Sindaco | |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Milena Scosseria | lista civica | Sindaco | |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Milena Scosseria | Uniti per Orco Feglino (lista civica) |
Sindaco | |
26 maggio 2014 | 27 maggio 2019 | Roberto Barelli | Idea in comune (lista civica) |
Sindaco | |
27 maggio 2019 | 10 giugno 2024 | Roberto Barelli | Idea in comune (lista civica) |
Sindaco | |
10 giugno 2024 | in carica | Simone Durante | Progetto comune (lista civica) |
Sindaco |
Gemellaggi
[modifica | modifica wikitesto]Orco Feglino è gemellata[16] con:
Altre informazioni amministrative
[modifica | modifica wikitesto]Orco Feglino fa parte dell'Unione dei comuni del Finalese.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del professor Gaetano Frisoni, Nomi propri di città, borghi e villaggi della Liguria del Dizionario Genovese-Italiano e Italiano-Genovese, Genova, Nuova Editrice Genovese, 1910-2002.
- ^ a b c d Fonte dal libro di Enzo Bernardini, Borghi nel verde. Viaggio nell'entroterra della Riviera Ligure delle Palme, San Mauro (TO), Tipografia Stige, 2003.
- ^ a b c d e Fonte dal Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Artistiche, su siusa.archivi.beniculturali.it. URL consultato il 14 novembre 2012.
- ^ Regio decreto 7 luglio 1869, n. 5212
- ^ Regio decreto 26 settembre 1869, n. 5296
- ^ Legge Regionale n° 24 del 4 luglio 2008
- ^ a b c Orco Feglino, su AraldicaCivica.it. URL consultato il 6 novembre 2011.
- ^ Orco Feglino, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 18 aprile 2023.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Cittadini stranieri residenti secondo i dati Istat del 31-12-2019, su demo.istat.it. URL consultato il 22 agosto 2021.
- ^ Fonte dal sito del comune di Orco Feglino-Certificazione ambientale, su comune.orcofeglino.sv.it. URL consultato il 14 novembre 2012 (archiviato dall'url originale il 17 novembre 2012).
- ^ Fonte dallo statuto comunale di Orco Feglino (PDF), su comuniecitta.it. URL consultato il 14 novembre 2012.
- ^ Ufficialmente non è stato ancora siglato un gemellaggio ufficiale, ma un patto di collaborazione tra i due comuni nelle relazioni culturali, economiche e turistiche. Un primo contatto per l'ufficializzazione del gemellaggio è stato siglato nell'agosto del 2007
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Orco Feglino
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su comune.orcofeglino.sv.it.