Tantalato di litio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Tantalato di litio
Nome IUPAC
Tantalato di litio
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareLiTaO3
Massa molecolare (u)235,887 g/mol
Numero CAS12031-66-2
Numero EINECS234-757-5
PubChem159405
SMILES
[Li+].[O-2].[O-2].[O-2].[Ta+5]
Proprietà chimico-fisiche
Densità (g/l, in c.s.)7460
Solubilità in acquanon solubile
Temperatura di fusione1650 °C
Proprietà termochimiche
C0p,m(J·K−1mol−1)424 J/(K·kg)
Indicazioni di sicurezza

Il tantalato di litio è una perovskite con formula chimica LiTaO3 che possiede proprietà ottiche, piezoelettriche e piroelettriche uniche che la rendono preziosa per l'ottica non lineare, sensori a infrarossi passivi come rilevatori di movimento, generazione e rilevamento di terahertz, applicazioni di onde acustiche di superficie, telefoni cellulari e fusione nucleare piroelettrica.

Proprietà e struttura cristallina

[modifica | modifica wikitesto]
__ Li+     __ Ta5+     __ O2− Struttura cristallina del tantalato di litio.

Il tantalato di litio è un solido. Ha una struttura cristallina trigonale con gruppo spaziale R3c (gruppo spaziale n° 161) e una capacità termica specifica di [1]. Come il niobato di litio, è ferroelettrico, elettro-ottico lineare, piezoelettrico e piroelettrico[2]. Il tantalato di litio è debolmente birifrangente[3][4].

Il tantalato di litio può essere ottenuto facendo reagire il carbonato di litio con l'ossido di tantalio[5]:

I cristalli di tantalato di litio sono utilizzati come Q-switch elettro-ottico e substrato per ottiche, sensori e convertitori di frequenza integrati [1]. Sono principalmente utilizzati per implementare le componenti di un'onda acustica di superficie[5]. In relazione agli studi sulla pirofusione, come sorgente di tensione è stato utilizzato un cristallo piroelettrico di tantalato di litio[6][7][8].

Fusione piroelettrica

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Fusione piroelettrica.

Gli scienziati Brian Naranjo, Jim Gimzewski e Seth Putterman dell'UCLA hanno applicato una grande differenza di temperatura a un cristallo di tantalato di litio, producendo una carica abbastanza grande da generare e accelerare un fascio di nuclei di deuterio in un bersaglio deuterato con conseguente produzione di un piccolo flusso di elio-3 e neutroni attraverso la fusione nucleare senza calore o pressione estremi[9].

È improbabile che sia utile per la generazione di energia elettrica, poiché l'energia necessaria per produrre le reazioni di fusione ha superato l'energia prodotta da esse. Si pensa[chi lo pensa?] che la tecnica possa essere utile per piccoli generatori di neutroni, specialmente se il fascio di deuterio viene sostituito da uno di trizio. Confrontando questo con il contenimento elettrostatico del plasma ionico per ottenere la fusione in un "fusore", questo metodo concentra l'accelerazione elettrica su un bersaglio di deuterio non ionizzato molto più piccolo senza calore.[senza fonte]

Interazione con altre sostanze

[modifica | modifica wikitesto]

Un articolo[10] mostra una differenza nella temperatura e nel meccanismo di congelamento dell'acqua in ghiaccio, a seconda della carica applicata a una superficie di cristalli piroelettrici di tantalato di litio.

Il tantalato di litio si trova naturalmente sotto forma del minerale lithiowodginite, sebbene quest'ultimo abbia la formula LiTa3O8 e rappresenti quindi un composto chimico differente[11].

  1. ^ a b (DE) Lithiumtantalat, su korth.de. URL consultato l'8 ottobre 2021 (archiviato dall'url originale il 27 gennaio 2021).
  2. ^ (DE) Manfred Müller, Wechselwirkung von Licht mit ferroelektrischen Domänen in Lithiumniobat- und Lithiumtantalat-Kristallen, Bonn, 2004.
  3. ^ (DE) Eugene Hecht, Optik, Walter de Gruyter GmbH & Co, 2018, ISBN 978-31-10-52670-7.
  4. ^ (EN) S. Huband e D. S. Keeble et al., Relationship between the structure and optical properties of lithium tantalate at the zero-birefringence point, in Journal of Applied Physics, vol. 121, 2017, DOI:10.1063/1.4973685..
  5. ^ a b (DE) Joachim Frühauf, Werkstoffe der Mikrotechnik, Carl Hanser Verlag, 2005, ISBN 978-34-46-22557-2.
  6. ^ (DE) Kernfusion im Kleinformat, su Neue Zürcher Zeitung, 4 maggio 2005. URL consultato il 5 settembre 2017.
  7. ^ (EN) M. J. Saltmarsh, Technology: Warm fusion, in Nature, vol. 434, n. 7037, aprile 2005, pp. 1077–1080, DOI:10.1038/4341077a.
  8. ^ (EN) B. Naranjo, J. K. Gimzewski e S. Putterman, Observation of nuclear fusion driven by a pyroelectric crystal, in Nature, vol. 434, n. 7037, aprile 2005, pp. 1115–1117, DOI:10.1038/nature03575.
  9. ^ (EN) B. Naranjo, J.K. Gimzewski e S. Putterman, Observation of nuclear fusion driven by a pyroelectric crystal, in Nature, vol. 434, n. 7037, 2005, pp. 1115–1117, DOI:10.1038/nature03575.
  10. ^ (EN) D. Ehre, E. Lavert, M. Lahav e I. Lubomirsky, Water Freezes Differently on Positively and Negatively Charged Surfaces of Pyroelectric Materials, in Science, vol. 327, n. 5966, 2010, pp. 672–675, DOI:10.1126/science.1178085.
  11. ^ (EN) MinDat, Lithiowodginite, su mindat.org. URL consultato l'8 ottobre 2021.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia