Anthony Boric
Anthony Boric | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Dati biografici | |||||||
Paese | Nuova Zelanda | ||||||
Altezza | 200 cm | ||||||
Peso | 110 kg | ||||||
Rugby a 15 | |||||||
Ruolo | Seconda linea | ||||||
Ritirato | 2014 | ||||||
Carriera | |||||||
Attività provinciale | |||||||
| |||||||
Attività di club[1] | |||||||
| |||||||
Attività in franchise | |||||||
| |||||||
Attività da giocatore internazionale | |||||||
| |||||||
Palmarès internazionale | |||||||
Vincitore | Coppa del Mondo 2011 | ||||||
1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega Il simbolo → indica un trasferimento in prestito | |||||||
Statistiche aggiornate al 31 ottobre 2015 | |||||||
Anthony Frank Boric (propriamente Borić; Auckland, 27 dicembre 1983) è un ex rugbista a 15 neozelandese, già seconda linea dei Blues in Super Rugby e campione del mondo 2011 con gli All Blacks.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Nato in una famiglia di origine croata (i suoi nonni venivano da un villaggio della Dalmazia[1] e si trasferirono in Nuova Zelanda a cercar lavoro come estrattori di gomma di kauri[1]; in seguito acquistarono un frutteto e più avanti avviarono un'attività di viticoltura[1]), Anthony Boric ha studiato ingegneria civile all'università di Auckland.
Esordiente a livello provinciale nel 2005 con North Harbour, debuttò in Super Rugby nel 2006 con la franchise dei Blues[1].
Durante gli esami finali di laurea ricevette la convocazione degli All Blacks per i test di metà anno del 2008[2] ed esordì contro l'Inghilterra ad Auckland, la sua città natale.
In Nazionale fino al 2011, vi disputò 24 incontri, di cui solo 7 da titolare, e si laureò campione del mondo alla Coppa del Mondo di rugby 2011.
Nel 2013, dopo un'estroflessione discale al collo[3] che lo aveva tenuto quasi un anno lontano dal campo, decise di accettare l'offerta di giocare nella Top League giapponese nelle file dei Dynaboars con un contratto biennale, adamantino nell'ammettere che il motivo principale del trasferimento fosse un maggior ingaggio economico[4] aggiunto al minor rischio per la sua integrità fisica in campo per la diversa natura del rugby giapponese rispetto a quello neozelandese[4]; tuttavia, dopo solo una stagione, a causa dell'aggravarsi delle condizioni del collo, si ritirò dall'attività[3] per tornare in patria e impiegarsi come project manager presso una ditta di costruzioni di Auckland[3] e, occasionalmente, come commentatore sportivo[3].
Palmarès
[modifica | modifica wikitesto]- Coppe del mondo: 1
- Nuova Zelanda: 2011
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d (EN) Boric to labour at heart of NZ scrum, in Stuff, 10 luglio 2008. URL consultato il 19 ottobre 2012.
- ^ (EN) Student selected as All Black (PDF), su alumni.auckland.ac.nz, Alumni and Friends - the University of Auckland, luglio 2008. URL consultato il 23 ottobre 2012.
- ^ a b c d (EN) Now and then: Anthony Boric, su theblues.co.nz, Blues, 13 agosto 2015. URL consultato il 31 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 31 ottobre 2015).
- ^ a b (EN) Marc Hinton, Boric reveals motivation for move to Japan, in Stuff, Fairfax Media, Ltd, 4 aprile 2013. URL consultato il 31 ottobre 2015.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Statistiche di Anthony Boric, su allblacks.com, NZR.
- (FR) Statistiche di club di Anthony Boric, su itsrugby.fr, It’s Rugby S.A.R.L..
- (EN) Statistiche internazionali di Anthony Boric, su espn.co.uk, ESPN Sports Media Ltd.