Vai al contenuto

Automotrice FS ALn 880

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Automotrice ALn 880)

Automotrice FS ALn 880
Automotrice
Automotrice ALn 880 conservata al museo di Pietrarsa
Anni di progettazione 1946
Anni di costruzione 1950-1953
Anni di esercizio 1950-1985
Quantità prodotta 40
Costruttore Breda
Dimensioni 27.000 mm x 2.950 mm x 3.800 mm
Capacità 80 posti di prima e seconda classe
Interperno 18.500 mm
Passo dei carrelli 2.800 mm
Massa in servizio 44,5 t
Massa aderente 23,6 t
Rodiggio B'2'
Diametro ruote motrici 910 mm
Tipo di trasmissione cambio meccanico Wilson epicicloidale a 5 rapporti e giunto idraulico Vulcan Sinclair
Potenza oraria 315 kW a 1.500 giri/min
Velocità massima omologata 130 km/h
Alimentazione gasolio
Autonomia 1.000 km
Tipo di motore D19/SA12P sovralimentato
Numero di cilindri 12
Diametro dei cilindri 135
Corsa dei cilindri 190

Le ALn 880 sono state automotrici a nafta delle Ferrovie dello Stato italiane.

Le automotrici del gruppo nacquero alla fine del secondo conflitto mondiale per il rilancio del trasporto passeggeri. Il rotabile venne progettato atto ad essere accoppiato e dotato di mantici e pedane accoppiabili per l'intercomunicazione. Vennero realizzati anche 10 rimorchi di uguale forma e dimensioni che presero il nome di Ln 880. L'ordinativo venne passato, nel 1947, alla Breda[1]; motrici e rimorchiate furono costruite tra il 1950 e il 1953[2].

Le prime motrici furono assegnate ai depositi di Napoli Campi Flegrei e Treviso. A Napoli le automotrici furono impiegate sulla Roma-Napoli via Cassino e per una coppia di rapidi tra Napoli Campi Flegrei e Taranto via Salerno-Battipaglia-Metaponto sino al 1964, quando i mezzi di Napoli, molto provati dall'intenso servizio, furono trasferiti a Treviso e Bologna[3].

Nel 1980 tutte le Aln880 erano suddivise tra i depositi di Verona (che le impiegava verso Rovigo/Chioggia e verso Mantova/Modena), e di Bologna Centrale (che le impiegava sulle linee non elettrificate della Romagna). A Verona furono utilizzate sino al 1983: tutte le unità ancora efficienti furono concentrate a Bologna dove cessarono definitivamente i loro servizi nel 1985. La 2018 venne ancora utilizzata per alcuni anni per l'effettuazione di treni speciali, per poi essere destinata al Museo nazionale ferroviario di Pietrarsa, dove è tuttora conservata.

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

Le automotrici del gruppo 880 erano caratterizzate dalla presenza di un unico motore a 12 cilindri sovralimentato Breda tipo D19/SA12P, posto orizzontale sottocassa, in origine tarato a 338 kW a 1500 giri/m; la trasmissione era affidata ad un cambio epicicloidale di tipo Wilson accoppiato ad un volano fluido, una soluzione presente in molte realizzazioni della Breda. La trazione era quindi applicata ad un solo carrello[1]. Il motore si rivelò molto rumoroso e soggetto a guasti ripetuti (per diminuire le sollecitazioni cui era soggetto, la potenza di taratura fu presto ridotta a 315 kW); ancora più soggetto a guasti era il cambio[4].

Progetti derivati

[modifica | modifica wikitesto]

Motore e trasmissione della ALn 880 furono impiegati anche sulle automotrici M2 121÷147 della Mediterranea Calabro-Lucane[5]; automotrici strettamente derivate da quelle costruite per la MCL furono fornite dalla Breda alle ferrovie della Tessaglia e alle Ferrovie Greche Nord-Ovest[6].

  1. ^ a b FS,Automotrici termiche allegato Tav.I.
  2. ^ Garzaro, Nascimbene, op. cit., p. 25.
  3. ^ Garzaro, Nascimbene, op. cit., p. 55.
  4. ^ Garzaro, Nascimbene, op. cit., p. 65.
  5. ^ Garzaro, Nascimbene, op. cit., p. 67.
  6. ^ Garzaro, Nascimbene, op. cit., p. 68.
  • Servizio Materiale e Trazione FS, Automotrici termiche, Firenze, Ferrovie dello Stato, 1971.
  • Stefano Garzaro e Angelo Nascimbene, Automotrici ALn 880 ALn 990 e Rimorchi, Torino, Edizioni Elledi, 1985, ISBN 88-7649-039-6.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti