Locomotiva FS 829
Locomotiva FS 829 già FS 828 già RM 6801-6806 | |
---|---|
Locomotiva a vapore | |
Anni di costruzione | 1900 |
Anni di esercizio | 1900-1936 (vedi il testo) |
Quantità prodotta | 6 |
Costruttore | Costruzioni Meccaniche di Saronno |
Dimensioni | 8.580 mm (lunghezza) |
Capacità | 4.000 l di acqua 1,5 t di carbone |
Scartamento | 1435 mm |
Massa in servizio | 40,5 t |
Massa aderente | 40,5 t |
Tipo di motore | a vapore |
Alimentazione | carbone |
Velocità massima omologata | 50 km/h |
Rodiggio | C |
Diametro ruote motrici | 1.310 mm |
Distribuzione | Walschaerts |
Numero di cilindri | 2 esterni |
Pressione in caldaia | 12 kg/cm2 |
Potenza continuativa | 350 CV a 30 km/h kW |
Forza di trazione massima | 6.300 |
Le locomotive FS 829 sono state un gruppo di locomotive a vapore che ha prestato servizio dal 1900 al 1940.
Inserite nel parco della Rete Mediterranea (RM) dove erano numerate RM 6801-6806, classiche locomotive-tender dell'inizio del Novecento dopo l'alienazione dal parco FS prestarono servizio presso altre aziende ferroviarie e su raccordi industriali.
Dal loro progetto ebbe origine quello del gruppo RM 6807-6820, poi 830 FS, e quest'ultimo fu all'origine del notissimo gruppo 835 FS.
Progetto, costruzione e vicende storiche
[modifica | modifica wikitesto]Le sei locomotive del gruppo RM 6801-6806 furono costruite dalle Costruzioni Meccaniche di Saronno nel 1900[1][2].
In seguito alla statalizzazione delle ferrovie italiane, dal 1905 entrarono a far parte nel parco delle Ferrovie dello Stato, che le classificarono dapprima nel gruppo FS 828 (numerazione FS 8281-8286). Nel 1907 vennero riclassificate nel gruppo FS 829 con la numerazione 8291-8296. A partire dal 1918 ricevettero la numerazione definitiva FS 829.001-006[3][4].
Alla data del 31 dicembre 1922 le cinque unità in ordine di marcia (la sesta era in officina in attesa della grande riparazione o della radiazione) erano assegnate al deposito locomotive di Arona[5].
Il piccolo gruppo 829 FS fu radiato dal parco FS negli anni trenta. L'unità 001 nel 1935 fu venduta alla Fiat Sezione Materiale Ferroviario e venne utilizzata per le manovre all'interno del suo stabilimento di Torino. La 006 nel 1936 fu venduta all'acciaieria ILVA di Savona[2].
Tali macchine prestarono servizio fino agli anni cinquanta[2].
Caratteristiche
[modifica | modifica wikitesto]Le locomotive poi FS 829 erano macchine a vapore saturo, a espansione semplice, con motore a cilindri gemelli[2].
Potendo erogare la massima potenza alla velocità di 30 km/h ed essendo dotate del freno ad aria compressa, automatico e moderabile, furono destinate al servizio su linee secondarie[2].
Il loro motore fu inserito nel progetto delle locomotive RM 6807-6820. In quest'ultimo fu previsto l'uso di una caldaia di maggiori dimensioni per aumento del fascio tubiero, che nella pratica permise un aumento della produzione di vapore del 7 %[6].
In occasione delle grandi riparazioni la caldaia delle FS 830 fu montata anche sulle 829, con le necessarie modifiche del telaio, ottenendo così un aumento delle prestazioni[2].
Conservazione museale
[modifica | modifica wikitesto]La locomotiva RM 6801, poi FS 829.001, costruita dalle Costruzioni Meccaniche di Saronno nel 1900, numero di costruzione 127, è conservata ad Alpignano (Torino)[7] nel parco della casa editrice Alberto Tallone Editore.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Kalla-Bishop, pp. 2, 82.
- ^ a b c d e f Cornolò, p. 466.
- ^ Kalla-Bishop, p. 82.
- ^ Cornolò, pp. 34, 44, 466.
- ^ Nascimbene e Riccardi 2005, pp. 40-41.
- ^ Cornolò, p. 467.
- ^ Castiglioni, p. 81.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]Fonti a stampa
[modifica | modifica wikitesto]- Carlo Abate, La locomotiva a vapore, Milano, Hoepli, 1924.
- Pietro Accomazzi, Nozioni elementari sulla locomotiva delle strade ferrate, 7ª ed. riveduta ed ampliata sulle precedenti dall'ing. Ercole Garneri delle Ferrovie dello Stato, Torino-Genova, Lattes Editori, 1923.
- Guido Corbellini, Il cinquantenario delle Ferrovie dello Stato, in 1905-1955. Il Cinquantenario delle Ferrovie dello Stato, in Ingegneria ferroviaria, 9 (1955), n. 5-6, pp. 333-528, ISSN 0020-0956 .
- Manlio Diegoli, La trazione a vapore, in Ingegneria ferroviaria, 16 (1961), n. 7-8, pp. 671-680, ISSN 0020-0956 .
- Ferrovie dello Stato. Direzione generale. Servizio Trazione, Album dei tipi delle locomotive ed automotrici, Firenze, Ferrovie dello Stato, 1915, vol. II, tav. 153.
- Ferrovie dello Stato. Direzione generale. Servizio Trazione, Album dei tipi delle locomotive ed automotrici, Firenze, Ferrovie dello Stato, 1923, Appendice II, prospetti.
Storiografia e complementi
[modifica | modifica wikitesto]- Edoardo Altara, Compendio storico-tecnico delle ferrovie italiane, vol. 2° La trazione a vapore, l'elettrificazione, la trazione Diesel, il materiale rotabile rimorchiato, Cortona, Calosci, 2013, ISBN 978-88-7785-282-3.
- Italo Briano, Storia delle ferrovie in Italia, Milano, Cavallotti, 1977, volume 1. Le vicende.
- Italo Briano, Storia delle ferrovie in Italia, Milano, Cavallotti, 1977, volume 2. La tecnica 1.
- Franco Castiglioni, Vapore 1992. Le locomotive conservate in Italia. Musei, monumenti e vapore attivo, Torino, Gulliver, 1992, ISBN 88-85361-39-0.
- Giovanni Cornolò, Locomotive a vapore FS, 2ª ed., Parma, Ermanno Albertelli, 1998, ISBN 88-85909-91-4.
- Alcide Damen, Valerio Naglieri e Plinio Pirani, Treni di tutto il mondo. Italia. Locomotive a vapore, Parma, Ermanno Albertelli, 1971.
- (EN) Peter Michael Kalla-Bishop, Italian State Railways steam locomotives, Abingdom, R. Tourret, 1986, ISBN 0-905878-03-5.
- Angelo Nascimbene e Aldo Riccardi, FS anni '50, Prima parte: Trazione a vapore e Diesel, Albignasego, Duegi, 1995, ISSN 1124-4232 .
- Angelo Nascimbene, Aldo Riccardi, con la collaborazione di Federico Rigobello e Pierluigi Scoizzato, 1905-2005. Cento anni di locomotive a vapore delle Ferrovie dello Stato, in Tutto treno tema, n. 20, 2005, pp. 53-56, 59, ISSN 1124-4232 .
- Aldo Riccardi, Marco Sartori e Marcello Grillo, Locomotive a vapore in Italia. Dalle tre Reti alle FS. 1885-1905, Firenze, Pegaso, 2011, ISBN 978-88-95248-38-7.
- Aldo Riccardi, Marco Sartori e Marcello Grillo, Locomotive a vapore in Italia. Ferrovie dello Stato. 1905-1906, Firenze, Pegaso, 2013, ISBN 978-88-95248-40-0.
- (EN) R. Tourret, Allied military locomotives of the Second World War, Abingdom, R. Tourret, ISBN 0-905878-06-X.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Il mondo dei treni - Locomotiva Gr. 829, su ilmondodeitreni.it.