Paliké
Paliké | |
---|---|
Panoramica dell'area archeologica | |
Civiltà | Siculi |
Utilizzo | Tempio |
Stile | Classico |
Epoca | 453 a.C. |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Comune | Mineo |
Dimensioni | |
Superficie | 197 m² |
Scavi | |
Date scavi | 1995 |
Organizzazione | Soprintendenza dei beni culturali ed ambientali di Catania |
Amministrazione | |
Ente | Assessorato dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana |
Visitabile | si |
Visitatori | 720 (2022) |
Sito web | www.regione.sicilia.it/beniculturali/dirbenicult/database/page_musei/pagina_musei.asp?ID=38&IdSito=37 |
Mappa di localizzazione | |
Paliké (Παλική in greco antico) è un sito archeologico italiano.
Il sito
[modifica | modifica wikitesto]L'area archeologica sorge in località Rocchicella, su un contrafforte basaltico a ridosso della vallata del fiume Margi, nei pressi di Palagonia, da cui dista circa 1 km, sebbene dall'inizio del secolo scorso sia stata annessa al territorio del Comune di Mineo. La regione ha recentemente acquisito l'area per aprirla al pubblico, realizzando anche un'area espositiva per esporre i materiali rinvenuti dagli scavi.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Le notizie sull'antica città sono incerte: ne parla Diodoro Siculo affermando che venne rifondata da Ducezio nel 453 a.C. La città di Paliké fu fondata sull'altura che domina la pianura dove si trovava l'antico santuario dei Palici, divinità indigene ben presto inserite nel pantheon greco. Secondo molti storici dall'antica Paliké trae origine l'odierna Palagonia, il cui toponimo significherebbe per l'appunto "Palica Nea" ossia la Nuova Palica. A partire dal 1995 alcune campagne di scavo della Soprintendenza dei beni culturali ed ambientali di Catania hanno permesso di individuare, nell'area davanti alla grotta che si apre ai piedi dell'altura, la presenza di una serie di strati archeologici che dal Mesolitico arrivano all'età sveva. All'età arcaica risalgono le più antiche strutture che si possono attribuire al santuario dei Palici che viene ricostruito con strutture monumentali quali portici e sala da banchetto nel V secolo a.C. probabilmente grazie all'iniziativa di Ducezio, capo siculo che avrebbe fissato la sede della sua lega di città sicule proprio presso il santuario del Palici.
Il mito
[modifica | modifica wikitesto]Secondo il mito greco gli dei Palici sarebbero nati dall'unione di Zeus con la ninfa Talia: il tempio sarebbe sorto sulle rive mefitiche del laghetto, dove si svolgevano alcuni riti tramite i quali i sacerdoti eseguivano vaticini e ordalie. Oggi il laghetto di Naftia non è visibile e i suoi gas vengono sfruttati industrialmente.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Laura Maniscalco, Alla scoperta della terra dei Siculi. Il santuario dei Palici nell'area archeologica di Rocchicella, Palermo, 2009.
- Laura Maniscalco, (a cura di), Il santuario dei Palici. Un centro di culto nella Valle del Margi, Palermo, 2008.
- M. R. Iovino, L. Maniscalco, G. Pappalardo, L. Pappalardo, D. Puglisi, F. Rizzo, F. P. Romano, Archaeological Volcanic Glass From The Site Of Rocchicella (Sicily, Italy), in Archaeometry, 50 (3), 2008, pp. 474-494.
- B. McConnell, L. Maniscalco, The Sanctuary of the Divine Palikoi (Rocchicella di Mineo, Sicily). Fieldwork from 1995 to 2001, in American Journal of Archaeology, CVII, 2003, pp. 145–180.
- Laura Maniscalco, Rocchicella, in Le ceramiche impresse nel Neolitico Antico-Italia e Mediterraneo, Roma, 2002, pp. 737–743.
- B. McConnell, Laura Maniscalco, Ricerche e scavi attorno Palikè, in Kokalos, 1997-98, pp. 173–188.
- N. Cusumano, Ordalia e Soteria nella Sicilia antica. I Palici, in Mythos, Rivista di Storia delle religioni, n. 2, 1990, pp. 9–186.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Palikè
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Antiquarium di Paliké, su catania.spacespa.it. URL consultato il 23 giugno 2023 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2013).
- Rocchicella: Il santuario dei gemelli Palici, su amedit.wordpress.com.
- Il vulcanismo Ibleo: Rocchicella - Mofeta dei Palici, su amedit.wordpress.com. URL consultato il 3 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 10 giugno 2015).
- Galleria fotografica, su siciliafotografica.it. URL consultato il 28 agosto 2009 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
- Gaspare Mannoia, Paloké. URL consultato il 27 ottobre 2019.