Periodo ipotetico

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando la rivista, vedi Periodo Ipotetico (rivista).

Il periodo ipotetico è una struttura sintattica composta da una proposizione subordinata condizionale (detta protasi) e dalla sua reggente (detta apodosi).

Protasi e apodosi

[modifica | modifica wikitesto]

La protasi (dal tardo latino protăsis, dal greco πρότασις, prótasis, da protéino, "protendere", "mettere innanzi"[1]) esprime la premessa, cioè la condizione da cui dipende quanto predicato nella reggente; la apodosi indica la conseguenza che deriva o deriverebbe dal realizzarsi della condizione espressa dalla proposizione subordinata.

Tali proposizioni sono rispettivamente chiamate anche antecedente e conseguente.

Congiunzioni subordinative

[modifica | modifica wikitesto]

Le subordinate vengono introdotte da una congiunzione, che per il suo specifico ruolo è detta "congiunzione subordinativa"[2]. In italiano quella tipica della protasi è se (dal latino tardo sē(d), incrocio tra il classico , "se", che ha origine indoeuropea, e quĭd, "che cosa"[3]). Tradizionalmente questi elementi vengono considerati congiunzioni, e così accade anche per il corrispettivo inglese di se, if, e per though, "nonostante", che pure si usano nelle conditional sentences. Potrebbe essere stato John Horne Tooke (1736–1812) ad appurare che if e though in origine erano verbi. If deriva dall'antico sassone gifan, imperativo con il significato di "dare" (in inglese to give), "concedere", "ammettere", "riconoscere", "permettere"; da gifan sono derivati gef, yef, yf. In scots è gin, contrazione di given, "dato", in modo che l'italiano Se x, ... può essere inteso come Dato per buono x..., Data per buona l'esistenza di x... Allo stesso modo, sempre in antico sassone, though è l'imperativo del verbo thafian, con significati analoghi a gifan, mentre although vale come "tutto (all) ciò dato per buono".[4]

L'uso di diversi modi verbali esprime il grado di connessione tra premessa e conseguenza. Ad esempio, in italiano è possibile usare nella protasi il congiuntivo o l'indicativo e nell'apodosi il condizionale o l'indicativo. Protasi e apodosi non sono per forza legate da un rapporto di condizione/conseguenza: esso può consistere in mera coincidenza delle diverse circostanze di tempo o modo.[5] È spesso il punto di vista e l'atteggiamento del parlante, più che una stretta connessione logica che parte da condizioni oggettive, a determinare l'uso di un modo o di un altro.[6]

Il periodo ipotetico viene tradizionalmente distinto in tre tipi, a seconda del grado di probabilità dei fatti indicati: periodo ipotetico della realtà, della possibilità e della irrealtà. Il grado di probabilità non è tanto legato alle proprietà semantiche di tempi o modi utilizzati, che restano sostanzialmente invariate passando da un tipo all'altro: la distinzione tra il secondo e il terzo tipo è basata meramente sull'interpretazione pratica del contesto.

Tipo Correlazione tra ipotesi e conseguenza Protasi Apodosi Esempi
I. Della realtà Molto probabile o reale Indicativo Indicativo

Imperativo

  • Se mi inviti, vengo.
  • Se non studi, verrai bocciato.
  • Se c'è il sole, mettiti la crema abbronzante.
II. Della possibilità Possibile, ma non del tutto sicura Congiuntivo imperfetto Condizionale presente

Imperativo

  • Se fossi ricco, comprerei un'automobile.
  • Se me lo facessi sapere, ti sarei molto grata.
  • Se dovessi trovare il mio cellulare, mettilo in camera.
IIIa. Dell'irrealtà (presente) Irrealizzabile Congiuntivo imperfetto Condizionale presente
  • Se fossi nei tuoi panni, glielo direi.
IIIb. Dell'irrealtà (passato) Irrealizzabile Congiuntivo trapassato Condizionale passato
  • Se fossi stato nei tuoi panni, gliel'avrei detto.
  1. ^ Dalla voce protasi del Vocabolario Treccani online, Istituto dell'Enciclopedia italiana.
  2. ^ Simone, Fondamenti di linguistica, 2008, cit., p. 260.
  3. ^ Nicola Zingarelli, Vocabolario della lingua italiana, ad vocem.
  4. ^ David Booth, An analytical dictionary of the English language, p. LVIII, J. and C. Adlard, Londra, 1830.
  5. ^ Carrera Díaz, Grammatica spagnola, 2007, cit., p. 527.
  6. ^ Carrera Díaz, Grammatica spagnola, 2007, cit., p. 529.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Linguistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di linguistica