Vai al contenuto

Silvia Paracchini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Silvia Paracchini (Novara, ...) è una genetista italiana. È professoressa di neurogenetica e genomica all'Università di St Andrews[1]. Si occupa di disturbi del neurosviluppo, come la dislessia, e problemi del linguaggio. In particolare studia, tramite la genetica, il rapporto tra questi disturbi, le asimmetrie del cervello e il mancinismo umano.[2][3]

Laureatasi in Biologia all’Università di Pavia, nel 2003 ha conseguito un dottorato in Genetica umana all’Università di Oxford, dove ha poi continuato a lavorare fino al 2011[4]. Nel 2011 ha poi ricevuto un finanziamento dalla Royal Society che le ha permesso di stabilire il suo gruppo di ricerca all’Università di St. Andrews. Nel 2018 è divenuta fellow della Royal Society of Biology[5] e nel 2019 fellow della Royal Society di Edimburgo[6]

Il suo gruppo di ricerca all’Università di St. Andrews studia le basi genetiche di aspetti comportamentali umani, come il mancinismo, e di disturbi del neurosviluppo, come la dislessia. Utilizza studi di associazione genetica seguiti dalla caratterizzazione della funzione genetica[1].

Nel 2020 ha contribuito ad uno studio sul mancinismo, basato sulla meta-analisi di più di 2 milioni di individui, stabilendo che il 10,6% della popolazione umana preferisce usare la mano sinistra[7].

Onorificenze e premi

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2019, Paracchini ha partecipato alla mostra Women in Science in Scotland della Royal Society of Edinburgh che ha celebrato alcun delle principali scienziate scozzesi.[12].

  1. ^ a b (EN) Neurogenetics Silvia Paracchini Research Group, su neurogenetics.st-andrews.ac.uk. URL consultato l'8 gennaio 2024.
  2. ^ (EN) Silvia Paracchini: Dyslexia and Genetics - Nuffield Department of Medicine, su ndm.ox.ac.uk. URL consultato il 28 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 24 maggio 2020).
  3. ^ (EN) Why are some people left-handed?, su royalsociety.org. URL consultato il 28 aprile 2020.
  4. ^ (EN) Dr. Silvia Paracchini, su academia-net.org. URL consultato il 28 aprile 2020.
  5. ^ (EN) Fellow of the Royal Society of Biology, su risweb.st-andrews.ac.uk. URL consultato il 28 aprile 2020.
  6. ^ (EN) RSE Announces addition of 61 new fellows 2019, su rse.org.uk. URL consultato l'8 gennaio 2024.
  7. ^ (EN) Papadatou-Pastou M, Ntolka E, Schmitz J, Martin M, Munafo MR, Ocklenburg O, Paracchini S, Human handedness: A meta-analysis, in Psychol Bull, 2020, DOI:10.1037/bul0000229.
  8. ^ (EN) European Society of Human Genetics: Young Investigator Award Winners, su eshg.org. URL consultato il 5 giugno 2019.
  9. ^ (EN) YAS Members - Silvia Paracchini, su youngacademyofscotland.org.uk. URL consultato il 5 giugno 2019 (archiviato dall'url originale il 5 giugno 2019).
  10. ^ (EN) Fellow of the Royal Society of Biology - University of St Andrews, su risweb.st-andrews.ac.uk. URL consultato il 6 giugno 2019.
  11. ^ (EN) pp.47,203, RSE The Royal Society of Edinburgh Directory 2019/2020, Edimburgo, The RSE Scotland Foundation, ISSN 1476-4334 (WC · ACNP).
  12. ^ (EN) Women in Science Exhibition, su The Royal Society of Edinburgh, 15 aprile 2019. URL consultato il 5 giugno 2019.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN2547162368030425790003 · ORCID (EN0000-0001-9934-8602 · GND (DE1235188825