Liechtenstein | |
Localizzazione | |
Stemma e Bandiera | |
Capitale | Vaduz |
---|---|
Governo | Monarchia costituzionale |
Valuta | Franco svizzero (CHF) |
Superficie | 160 km² |
Abitanti | 37.132 (stima 2013) |
Lingua | Tedesco |
Religione | Cattolicesimo (76%), protestantesimo (7%), ateismo (11%), islam (4%) e il resto religioni minori (2002) |
Elettricità | 230V/50Hz (presa svizzera) |
Prefisso | +423 |
TLD | .li |
Fuso orario | UTC+1 |
Sito web | Ente del Turismo di Liechtenstein |
Liechtenstein o Principato del Liechtenstein (in tedesco Fürstentum Liechtenstein, in alemanno Förschtatum Liachtaschta) è un piccolo Stato racchiuso tra Svizzera (Canton San Gallo a ovest, Canton Grigioni a sud) e Austria (Land Vorarlberg a est).
Introduzione
Cenni geografici
Il Liechtenstein, quarto Stato più piccolo d'Europa, è situato nella valle del Reno, nelle Alpi, fra la Svizzera e l'Austria. È 2,5 volte più grande di San Marino e 81 volte più grande del Principato di Monaco. Tutto il confine occidentale del Liechtenstein è formato da questo fiume. La parte orientale del paese è completamente montuosa, il punto più alto è il Grauspitz, con un'altezza di 2.599 m. Il suo territorio ha una lunghezza di 24,6 km e largo 12,4 km.
È un Paese molto montuoso dove la maggior parte della popolazione vive nella valle del Reno, lungo e largo nella parte occidentale. Le strade sono prevalentemente disposte in un modello nord-sud seguendo la fisionomia della valle. A nord le strade principali conducono al confine con l'Austria, a sud entrano in Svizzera, e ad ovest attraversano il fiume tramite ponti che anche a loro volta entrano in Svizzera. La maggior parte del confine orientale con l'Austria non è oltrepassabile ed è raggiungibile solo a piedi a causa delle irte montagne, anche se il nord del Paese è ben collegato dalla strada per Feldkirch in Austria.
Cenni storici
La contea di Vaduz nacque già nel 1342, acquistata nel 1712 dal principe Johann Adam Andreas. Il Principato del Liechtenstein è stato istituito all'interno del Sacro Romano Impero nel 1719 e divenne uno stato sovrano nel 1806. Fino alla fine della prima guerra mondiale, è stato strettamente legato a Austria, ma la devastazione economica causata dal conflitto ha costretto il Liechtenstein ad entrare in Unione Doganale e all'unione monetaria con la Svizzera. Dalla seconda guerra mondiale (in cui il Liechtenstein rimase neutrale), le basse tasse del Paese hanno stimolato una notevole crescita economica.
Carenze nella supervisione e regolamentazione del settore bancario hanno portato a preoccupazioni circa l'uso delle istituzioni finanziarie per il riciclaggio di denaro e l'evasione fiscale. Tuttavia, i giorni in cui venivano portate valigie di denaro da depositare nelle banche locali senza domande sono finiti. I liechtensteinesi sono anche molto orgogliosi del fatto che la loro nazione non è mai stata fisicamente coinvolta in una battaglia o scontro militare con una "Stato nemico" e vedono la loro bandiera come un simbolo di pace.
Oggi, il Principe del Liechtenstein è uno degli uomini più ricchi del mondo, con un patrimonio stimato in circa 4 miliardi di dollari. Il popolo del principato detiene il più alto reddito pro capite al mondo.
Quando andare
Nonostante la collocazione alpina il clima del Liechtenstein è abbastanza mite, grazie ai venti che soffiano da meridione. I suoi inverni freddi e nuvolosi con neve o pioggia frequenti, hanno fatto si che le montagne offrano una serie di ottime stazioni per gli sport invernali. Le temperature estive sono fresche a moderatamente calde, variando tra i 20-28 °C, mentre d'inverno la temperatura raggiunge al massimo -15 °C.
Lingue parlate
La lingua ufficiale è il tedesco, anche se molti parlano un dialetto alemanno. La seconda lingua più parlata è invece l'italiano.
Cultura e tradizioni
Un terzo degli abitanti del Liechtnestein è costituito da stranieri provenienti soprattutto da Svizzera e Austria.
Territori e mete turistiche
Centri urbani
Come arrivare
Requisiti d'ingresso
Il Liechtenstein è un membro dell'Area Schengen.
Non ci sono controlli alle frontiere tra i paesi che hanno firmato e attuato il trattato, ossia quelli dell'Unione europea (ad eccezione della Bulgaria, Croazia, Cipro, Irlanda e Romania) e poi Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera.
Gli aeroporti in Europa sono, pertanto, suddivisi in corsie "Schengen" e "non-Schengen", che di fatto si comportano come gli equivalenti nazionali dei voli "interni" e "internazionali". Se si vola da fuori dell'Europa verso un paese Schengen per poi continuare verso un altro, verranno effettuati i controlli di immigrazione e doganali al primo scalo per poi continuare verso la destinazione finale senza ulteriori verifiche. Si noti che indipendentemente dal fatto che si viaggia all'interno dello spazio Schengen o meno, molte compagnie aeree continueranno a insistere per vedere la vostra carta d'identità o passaporto.
I cittadini dell'UE o AELS (l'"Associazione europea di libero scambio", nota in inglese come EFTA, e composta da Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera) per l'ingresso hanno solo bisogno di una carta d'identità valida per l'espatrio o di un passaporto, entrambi ovviamente in corso di validità, in nessun caso si avrà bisogno di un visto per un soggiorno di qualsiasi durata; gli stessi criteri si applicano anche ai cittadini stranieri, in aggiunta dovranno solo mostrare il regolare visto d'ingresso che gli ha consentito l'accesso al primo stato membro.
I cittadini non-UE/AELS in genere necessitano di un passaporto per l'ingresso in un paese Schengen e la maggior parte avrà bisogno di un visto.
Dal 2012 anche i minorenni devono essere muniti di carta d'identità per lasciare il suolo nazionale e devono essere accompagnati da almeno uno dei genitori indicati in tale documento. In assenza dei genitori il minore deve avere una "dichiarazione di accompagno" da loro firmato e convalidato dagli organi competenti, in cui si indica la persona o l'ente a cui il minore sarà affidato.
[1] I cittadini di questi paesi hanno bisogno di un passaporto biometrico per godere dell'esenzione dal visto.
[2] I cittadini serbi con passaporto rilasciato dalla direzione di coordinamento serba (residenti in Kosovo con passaporto serbo) necessitano del visto.
[3] I cittadini di Taiwan hanno bisogno che il loro numero identificativo sia indicato sul passaporto per poter viaggiare senza visto.
I cittadini dei seguenti Paesi non necessitano di visto per l'ingresso nello Spazio Schengen: Albania[1], Andorra, Antigua e Barbuda, Argentina, Australia, Bahamas, Barbados, Bosnia ed Erzegovina[1], Brasile, Brunei, Canada, Cile, Colombia, Costa Rica, Dominica, El Salvador, Emirati Arabi Uniti, Grenada, Guatemala, Honduras, Israele, Giappone, Macedonia del Nord[1], Malesia, Maurizio, Messico, Moldavia[1], Principato di Monaco, Montenegro[1], Nuova Zelanda, Nicaragua, Palau, Panama, Paraguay, Perù, Regno Unito, Saint Kitts e Nevis, Santa Lucia, Saint Vincent e Grenadine, Samoa, San Marino, Serbia[1], [2], Seychelles, Singapore, Corea del Sud, Stati Uniti, Taiwan[3] (Cina), Timor Est, Tonga, Trinidad e Tobago, Ucraina[1], Uruguay, Vanuatu, Città del Vaticano, Venezuela, e i cittadini Britannici d'Oltremare, Hong Kong o Macao.
- I cittadini non-UE/AELS non possono rimanere più di 90 giorni in un periodo di 180 giorni all'interno dell'area Schengen nel suo complesso (non singoli stati) e, in generale, non possono lavorare durante il loro soggiorno (anche se alcuni paesi Schengen fanno eccezione a certe nazionalità, come la Nuova Zelanda). Il conteggio dei 90 giorni inizia una volta che si entra in un paese dell'Area Schengen e non viene azzerato anche quando si lascia un paese Schengen per un altro.
- I cittadini non-UE/AELS (anche se esenti da visto, a meno degli andorrani, monegaschi o sammarinesi), devono accertarsi che il passaporto venga timbrato sia all'ingresso che all'uscita dall'area Schengen. Senza il timbro d'ingresso, si può essere trattati come coloro che hanno ecceduto la permanenza prevista dal visto quando si tenta di lasciare lo spazio Schengen; inoltre a chi è privo di un timbro di uscita, può essere negato l'ingresso la successiva volta che cerca di entrare nell'area Schengen perché potrebbe risultare che abbia ecceduto il soggiorno durante la visita precedente. Se non è proprio possibile ottenere un timbro apposto sul passaporto, assicurarsi di conservare documenti quali carte di imbarco, biglietti di trasporto e ricevute ATM che possono aiutare a convincere il personale d'ispezione frontaliero della legale permanenza nell'area Schengen
Come spostarsi
In treno
Il Principato è attraversato dalla linea Feldkirch — Buchs SG delle Ferrovie federali austriache (ÖBB); essa conta, nel Liechtenstein, tre stazioni servite dai treni locali. Presso la stazione di Schaan-Vaduz è possibile l'interscambio con gli autobus (fermata Schaan, Bahnhof).
In autobus
Il Liechtenstein è servito da una rete di autobus della compagnia LIEmobil (mappa delle linee, orari per linea). Principali nodi della rete sono, da un canto, le fermate di Vaduz, Post e di Schaan, Bahnhof che assicurano l'interscambio tra le linee di autobus e, d'altro canto, le stazioni ferroviarie di Feldkirch (servita dai treni locali e a lunga percorrenza delle Ferrovie federali austriache (ÖBB)) e Sargans (servita dai treni locali e a lunga percorrenza svizzeri) nonché Buchs SG (servita, oltre che dai treni locali, dai convogli RegioExpress della linea Coira-Wil SG (e vv.), dai treni RailJet che collegano la Svizzera con l'Austria e l'Ungheria nonché da due coppie di EuroNight Zurigo — Vienna/Budapest (e vv.) e Zurigo — Graz/Belgrado (e vv.)).
Cosa vedere
- Museo dell'Arte a Vaduz con opere moderne e contemporanee
- Museo dello sci
- Castello di Vaduz residenza dei Principi del Liechtenstein (quindi non è possibile visitare l'interno del palazzo)
- Museo dei francobolli a ingresso libero
Cosa fare
Valuta e acquisti
La valuta nazionale è il Franco svizzero (CHF), anche se l'euro è generalmente accettato. Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:
(EN) Con Google Finance: | AUD CAD EUR GBP HKD JPY USD |
Con Yahoo! Finance: | AUD CAD EUR GBP HKD JPY USD |
(EN) Con XE.com: | AUD CAD EUR GBP HKD JPY USD |
(EN) Con OANDA.com: | AUD CAD EUR GBP HKD JPY USD |
A tavola
Infrastrutture turistiche
Eventi e feste
Sicurezza
Situazione sanitaria
Rispettare le usanze
Come restare in contatto
Altri progetti
- Wikipedia contiene una voce riguardante Liechtenstein
- Wikinotizie contiene notizie di attualità su Liechtenstein
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Liechtenstein
Albania · Andorra · Armenia[1] · Austria · Azerbaigian[2] · Belgio · Bielorussia · Bosnia ed Erzegovina · Bulgaria · Cipro[1] · Città del Vaticano · Croazia · Danimarca · Estonia · Finlandia · Francia · Georgia[2] · Germania · Grecia · Irlanda · Islanda · Italia · Lettonia · Liechtenstein · Lituania · Lussemburgo · Macedonia del Nord · Malta · Moldavia · Principato di Monaco · Montenegro · Norvegia · Paesi Bassi · Polonia · Portogallo · Regno Unito · Repubblica Ceca · Romania · Russia[3] · San Marino · Serbia · Slovacchia · Slovenia · Spagna · Svezia · Svizzera · Ucraina · Ungheria
Stati de facto indipendenti: Abcasia[2] · Artsakh[1] · Cipro del Nord[1] · Doneck · Kosovo · Lugansk · Ossezia del Sud[2] · Transnistria
Dipendenze britanniche: Akrotiri e Dhekelia[1] · Gibilterra · Guernsey · Jersey · Isola di Man
Stati marginalmente europei: Kazakistan[3] (Atyrau, Kazakistan Occidentale) · Turchia[3] (Tracia orientale)