Digital Life

Google video chiude, lunga vita a Youtube

Youtube batte Google Video che è costretto a chiudere i battenti.

Google sta facendo le pulizie di primavera: il primo prodotto ad andare in pensione è Google Video, che verrà formalmente chiuso entro il 29 aprile 2011.

“Il servizio di video sharing andrà in pensione a favore del leader dei filmati online”

C’è ancora tempo – Chi comunque intende scaricare o visionare l’ultima volta un filmato postato sul servizio di Google ha tempo fino al prossimo 13 maggio, dopo di che il portale video di Google scomparirà definitivamente. Il servizio di Google andrà a finire in quel gigantesco archivio delle mode passate sul web, lasciando spazio in azienda al suo cugino di successo: Youtube. Anche Youtube è un prodotto di proprietà di Mountain View e oggi è una delle realtà più importanti del web: la prima risorsa video.

Notizia nell’aria – La chiusura di Google video non stupisce gli addetti ai lavori: già al momento dell’acquisizione di Youtube da parte di Google si prennunciava uno smistamento del business aziendale dal prodotto a marchio Google al più noto e nuovo acquisto. Dal prossimo 29 aprile i filmati caricati tra il 25 gennaio 2005 e maggio del 2009, ultima data che era disponibile per effettuare un caricamento, non saranno più visualizzabili sul web, gli utenti hanno comunuque altre due settimane di tempo per salvare i propri filmati dall’oblio digitale.

Scelta strategica – La soluzione optata da Google è meramente pecuniaria: Google Video ormai funzionava solo come motore di ricerca dei video già presenti all’interno dei server del servizio di Mountain View, mentre la crescita di Youtube non si è mai arrestata: 144 milioni di visitatori unici al giorno, 1.2 miliardi di video visualizzati quotidianamente, 200 milioni di filmati disponibili al momento. (pp)Niccolò Fantini

Gli sfondi più belli per Google. Guarda la gallery!

19 aprile 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia, ci immergiamo nel Rinascimento, un'epoca di straordinari contrasti: genialità artistica e scientifica si intrecciavano a violenze, battaglie e intrighi. Il dossier centrale esplora i lati oscuri di questo periodo, dai sanguinosi scontri fra giganti della spada e del pensiero ai brutali saccheggi come il Sacco di Roma del 1527, fino alla pericolosa quotidianità delle strade romane. Completa il quadro uno sguardo alla medicina rinascimentale, che tra superstizioni e credenze mosse i primi passi verso la scienza.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus esploriamo l’olfatto, un senso tanto potente quanto poco considerato. Il dossier centrale rivela come gli odori influenzino emozioni, ricordi e persino la scelta del partner. Dall’evoluzione del nostro naso alla ricerca di protesi olfattive, fino al marketing che sfrutta fragranze studiate per influenzare i nostri acquisti, scopriamo un mondo invisibile ma fondamentale.

ABBONATI A 31,90€
Follow us