Titolo originale | The Gingerbread Man |
Anno | 1998 |
Genere | Giallo |
Produzione | USA |
Durata | 115 minuti |
Regia di | Robert Altman |
Attori | Tom Berenger, Robert Duvall, Kenneth Branagh, Daryl Hannah, Embeth Davidtz, Robert Downey Jr. Christopher McDonald, Famke Janssen. |
Tag | Da vedere 1998 |
MYmonetro | 3,20 su 4 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Il soggetto, solo quello, è di John Grisham, e si vede. La storia non ha l'abituale profondità del grande scrittore "processuale". In Italia al Box Office Conflitto d'interessi ha incassato 862 mila euro .
CONSIGLIATO SÌ
|
Il soggetto, solo quello, è di John Grisham, e si vede. La storia non ha l'abituale profondità del grande scrittore "processuale". E Altman, abituato da sempre a puzzle, episodi e affreschi, dovendo "semplicemente" raccontare ci mette troppo di suo, con troppo "cinema" che rallenta la storia, già di suo non straordinaria. Branagh è un avvocato di successo e cinico che aiuta una febbrile mora (Davidtz) perseguitata dal padre (Duvall). Compare un ex marito, ci sono di mezzo anche i bambini dell'avvocato a un certo punto rapiti, e una notte da tragedia nell'uragano dove si fanno i conti. Branagh, costretto per difendersi a uccidere il padre della donna, era stato incastrato in un progetto (abbastanza) diabolico: c'entravano ettari di alberi preziosi. Sostanzialmente un "Altman" deludente. Buona valutazione per stima pregressa.
All'inizio desta interesse e si segue con giusta curiosità, poi diventa macchinoso e improbabile. Il finale è tipicamente "all'americana" con scene concitate e la solita lotta fisica tra il buono e il cattivo. Comunque è da segnalare la recitazione di Robert Duvall, originale e convincente.
A me è piaciuto molto.La storia è bella e ti coinvolge,lo consiglio a tutti!
Inquieta fin dai primissimi fotogrammi Conflitto di interessi, di Robert Altman. Il film, tratto da John Grisham, si apre con una lunga serie di immagini aeree: l'obiettivo della macchina da presa scorre su un territorio irriconoscibile, astratto quasi la visione di un altro pianeta; il sonoro, nel frattempo, ci rimanda suoni confusi, voci mischiate, rumori indifferenziati.
Di un omino di marzapane racconta Mallory (Embeth Davidtz) a Rick (Kenneth Branagh) nell'edizione italiana del film di RobertAltman. È terrorizzata, la donna nel cui letto l'avvocato è finito mentre su Savannah si abbatte un uragano. Alla memoria le torna una storia che le raccontava il padre Dixon (Robert Duvall): quella del gingerbread man, dell'uomo di pan di zenzero alla mercé dei denti di chi [...] Vai alla recensione »
Ci sono registi americani, grandi registi, che invecchiando, quando sentono esaurirsi la creatività, quando credono d'aver poco da dire o d'aver detto tutto ma intendono seguitare a lavorare, dirigono un thriller: dando al film di genere, se non altro, la forza dello stile. L'ha fatto Francis Ford Coppola, sessant'anni, con L'uomo della pioggia; l'ha fatto Clint Eastwood, sessantanove anni, con “Mezzanotte [...] Vai alla recensione »