Per la tua pubblicità contattaci
800-011411
Da qualche anno in Italia si sono diffusi nuovi punti vendita in cui poter acquistare medicinali e prodotti per l’igiene e la cura del corpo: sono le parafarmacie, sorte nel 2007 in seguito a una modifica della normativa sulla vendita dei farmaci da banco. A differenza delle farmacie, infatti, questi negozi non possono commercializzare quei prodotti per cui è necessaria la prescrizione di un medico.
Se stai cercando una parafarmacia a Roma, a Ragusa, a Novara o in qualsiasi altra città d'Italia, con PagineGialle troverai ciò che cerchi in pochi click: ti basta digitare la località di tuo interesse per visualizzare le parafarmacie presenti, con tutti i recapiti utili a contattarle e gli indirizzi per raggiungerle. La mappa interattiva ti darà una chiara idea della loro localizzazione, le opinioni degli altri utenti ti guideranno nella scelta. E, grazie alle schede illustrative, potrai informarti circa i servizi offerti.
Alcune parafarmacie si trovano all’interno dei supermercati, proprio per favorire la comodità dei clienti, e anche in questo caso hanno un ampio assortimento. I loro scaffali propongono sia prodotti per la bellezza, come creme e detergenti specifici, sia integratori dietetici che alimenti adatti per chi soffre di intolleranze. Non mancano poi gli articoli ortopedici e in alcuni casi anche veterinari, oltre a tutto il necessario per la prima infanzia.
Si possono acquistare i farmaci in parafarmacia, dunque? Sì, purché si tratti di prodotti SOP (Senza Obbligo di Prescrizione) o OCT (Over the Counter, i cosiddetti "farmaci da banco"): per vendere i farmaci, tuttavia, è necessario che all'interno dell'esercizio commerciale ci sia un farmacista iscritto all'ordine professionale. Ecco quindi che, alla domanda farmacia o parafarmacia, non esiste una risposta univoca: dipende dal farmaco di cui si ha bisogno.
Nel dettaglio, in parafarmacia si possono acquistare: