Absolute C 6th Edition Savitch Test Bank

Download as pdf or txt
Download as pdf or txt
You are on page 1of 26

Absolute C++ 6th Edition Savitch Test

Bank
Visit to download the full and correct content document:
https://testbankdeal.com/download/absolute-c-6th-edition-savitch-test-bank/
Absolute C++ 6th Edition Savitch Test Bank

Chapter 2 - Test Questions


These test questions are true-false, fill in the blank, multiple choice, and free form
questions that may require code. The multiple choice questions may have more than one
correct answer. You are required to mark and comment on correct answers.. Mark all of
the correct answers for full credit. The true false questions require an explanation in
addition to the true/false response, and, if false, also require a correction.

True False:

1. The if, while and for statements control only one statement.

Answer: True

Explanation: The one statement may be a block (statements that are enclosed with
curly braces { }) or a simple statement.

2. Given the declaration

int x = 0;

The following expression causes a divide by zero error:

(x !=0) || (2/x < 1);

Answer: False.

Explanation: The || operator uses short-circuit evaluation. The first member of this
expression is true; the truth value of the complete expression can be determined
from this; consequently, the second expression is not evaluated. There is no divide-
by-zero error.

3. Suppose we have these declarations,

int x = -1, y = 0, z = 1;

This Boolean expression is correct and it does what the programmer intends.

x < y < z

Answer: False

Visit TestBankDeal.com to get complete for all chapters


Test Bank for Savitch Absolute C++ 6e Page 2

Explanation: Unfortunately, the expression compiles without error and runs. The <
operator associates (groups) left to right, so the expression evaluates as
(x < y) < z
The left hand expression evaluates to true, which, if compared to a numeric type,
converts to 1. When compared to 1, this is false. What the programmer intends,
expressed as mathematacs might is -1 < 0< 1, a result that is clearly true.
4. You want to determine whether time has run out. The following code correctly
implements this.
!time > limit

Answer: False.

Explanation: The expression always evaluates to false. This cannot be what the
programmer intended. The compiler doesn’t catch the problem because the code is
legal, correct C++. Corrected code is !(time > limit)

Code execution proceeds as follows: The operator ! takes a bool argument. It


returns the opposite bool value. The value of time is converted to a bool. The
value of time is certainly nonzero, hence !time is !true, i.e., false. The >
compares this result with a numeric value, limit, (an int or perhaps some kind of
floating point). The value on the left (false) is converted to a 0 value of that type.
The value of limit is unlikely to be a negative number and we are concerned about
time running out, so it is unlikely that time is zero. Consequently, the inequality
becomes 0>limit, where limit is nonzero. This is false.

5. The value of count is 0; limit is 10. Evaluate:


(count == 0)&&(limit < 20)
Answer: true
6. The value of count is 0; limit is 10. Evaluate:
count == 0 && limit < 20
Answer: true

©2016 Pearson Education, Inc. Upper Saddle River, NJ. All Rights Reserved.
Test Bank for Savitch Absolute C++ 6e Page 3

Explanation: The operators == and < have higher precedences than &&, hence the
expressions, count == 0 and limit < 10 are evaluated (to true) then the
&& is executed.
7. The value of count is 0; limit is 10. Evaluate:
(count != 0)||(limit < 20)
Answer: true.
Explanation: The first expression evaluates to false, the value of the || expression
is determined by the second expression. The second expression is true so the ||
expression evaluates to true.
8. In a while loop, the Boolean_Expression is executed before each execution of the
loop body.
Answer: true
9. In a do-while loop, a continue statement terminates the loop.
Answer: False
Explanation: The continue statement causes the Boolean_Expression to be
executed. If true, the body executes, otherwise the loop terminates.
10. A break statement is used in loops only.
Answer: False.
Explanation: In addition to its use in loops, a break statement is used in the
switch statement to transfer control to the next statement after the switch block.
11. When a loop is nested in side another loop, a break or continue statement
terminates or restarts the outermost loop of the nested loop structure.
Answer: False
Explanation: A break or continue terminates or restarts only the innermost loop
containing the break or continue.

©2016 Pearson Education, Inc. Upper Saddle River, NJ. All Rights Reserved.
Another random document with
no related content on Scribd:
considerabile, e che un giorno sarà fatto dalla repubblica per Ceneda, massime che molte
turbolenze sono per confini».

Venezia 1670, cap. 116.

Statuti dell’Inquisizione di Stato, supplem. , art. 3.

— E se gli detti doge e senato, per tre giorni dopo il fine dei ventiquattro giorni, sosterranno con
animo indurato (il che Dio non voglia!) la detta scomunica, noi, aggravando la detta sentenza, da
adesso parimenti siccome da allora sottoponiamo all’interdetto ecclesiastico la città di Venezia e
le altre città, pronunciandole e dichiarandole tutte poste a detto ecclesiastico interdetto; il quale
durante, in detta città di Venezia e in qualsivoglia altra città, terre, castella e luoghi di detto
dominio, e nelle loro chiese e luoghi pii e oratorj, ancorchè privati e cappelle domestiche, non
possono celebrarsi messe solenni e non solenni e altri divini officj, eccetto che nei casi dalla
legge canonica permessi, e allora solamente nella chiesa e non altrove, e in quelle con tener
ancora le porte chiuse e senza sonar campane, ed escludendo affatto gli scomunicati e gli
interdetti; nè in quanto a questo possano di altra maniera suffragare qualunque indulti o privilegi
apostolici concessi o che si concedessero per l’avvenire in particolare o in generale a qualsivoglia
chiese tanto secolari, quanto regolari, ancorchè sieno esenti ed immediatamente alla sede
apostolica soggetti, e se bene sono di jus patronato eziandio per fondazione e dotazione o per
privilegio apostolico dell’istesso doge e senato...
«Ed oltra di questo, priviamo e decretiamo che restino privati gli suddetti doge e senato di tutti i
feudi e beni ecclesiastici se alcuno ne possede in qualunque modo, dalla romana e dalle nostre o
altre chiese; e ancora di tutti e qualsivoglia privilegi e indulti, i quali in generale o in particolare
sono stati forse loro concessi in qualsivoglia modo da’ sommi pontefici nostri predecessori, di
procedere in certi casi per delitti contro i cherici, e di conoscere con certa forma prescritta le
cause loro. E niente di meno, se detti doge e senato persisteranno più lungamente pertinaci nella
contumacia loro, riserviamo a noi e successori nostri pontefici romani nominatamente e
specialmente la facoltà di aggravare e riaggravare più volte le censure e pene ecclesiastiche
contro di essi e contro gli aderenti loro, e contro a quelli che nelle cose suddette in qualsivoglia
modo gli favoriranno o daranno ajuto, consiglio o favore, e di dichiarare altre pene contro gli
stessi doge e senato, e di procedere secondo la disposizione dei sacri canoni ed altri rimedj
opportuni; non ostante qualsivoglia costituzioni e ordinazioni apostoliche e privilegi, indulti e
lettere apostoliche agli detti doge e senato, o qualsiasi loro persone concessi, in generale o in
particolare, ed in ispecie disponenti che non possano essere interdetti, sospesi e scomunicati in
virtù di lettere apostoliche, nelle quali non si faccia piena ed espressa menzione di parola in
parola di tale indulto, ed altrimente sotto qualunque tenore e forme, e con qualsivoglia clausola
eziandio deroganti alle derogatorie, ed altre più efficaci ed insolite e con irritanti ed altri decreti,
ed in ispecie con facoltà di assolvere nei casi a noi ed alla sede apostolica riservati, a quelli in
qualsivoglia modo, da qualunque sommi pontefici nostri predecessori, e da noi e dalla Sede
apostolica, in contrario delle cose sopradette, concesse, confermate ed approvate».
* Inoltre, nel processo contro Antonio Foscarini (sospettato anch’egli di opinioni ereticali) è un
carteggio di Pietro Contarini ambasciadore di Venezia in Francia, del 1515, ove scrive d’aver
inteso dal nunzio pontifizio che «vivendo il fu re, per le pratiche che teneva del continuo a
Ginevra, aveva avuto avviso ed alcune lettere, che non mi espresse se fossero scritte da Venezia o
dal signor Foscarini, con le quali si aveva fatto venir costà (a Venezia) un ministro ugonotto; del
che il re fin d’allora ne facesse avvertire la repubblica per l’ambasciatore M. di Champigny,
considerandole il pregiudizio che poteva ricevere la religione cattolica dalle pratiche di simil
gente in quella città; e che saputosi ciò da esso signor Foscarini, ne era grandemente conturbato».
Vedi Relazioni degli Stati Europei lette al senato di Francia, pag. 405.
Il Foscarini, condannato poi pel noto accidente, in testamento lasciava «ducati cento al padre
maestro Paolo (Sarpi) servita, perchè preghi il signor Dio». Il Sarpi saputolo, scrisse ai Dieci, che
«conoscendo esser in obbligo per conscientia et per fedeltà di non haver a fare con chi s’è reso
indegno della gratia del prencipe, nè mentre vive nè dopo la morte, ha stimato dover rifiutar il
legato assolutamente». Rifiutare un legato per pregare! e da uno che poco dopo fu dichiarato
innocente!

Il Grisellini, nella vita o piuttosto apologia di frà Paolo, dice che questo, «dopo che fu eletto
consultore, ad alcuna opera non diede mano giammai senza il motivo del pubblico interesse, cioè
o per difendere il sovrano diritto del principato, o per autorizzare la santità delle sue ordinazioni»,
pag. 78. E anche d’altre opere dice sempre: — A norma delle pubbliche mire venne dal nostro
autore intrapresa»; pag. 101, e passim.

Opinione di frà Paolo come debba governarsi la repubblica per avere il perpetuo dominio ecc.

Filippo II avendo fatto ammazzare dal famoso suo secretario Perez l’altro secretario Escovedo, il
confessore di lui ne scolpava l’esecutore scrivendogli: — Secondo la mia opinione sopra le leggi,
il principe secolare che ha potestà sopra la vita dei sudditi, come può torla loro per giusta causa e
per giudizio in forma, può anche farlo senza tutto ciò, giacchè le forme e la sequela d’un processo
sono nulla per lui, che può dispensarsene. Non v’è dunque colpa in un suddito che, per ordine
sovrano, dà morte a un altro suddito: si dee credere che il principe diede quest’ordine per giusto
motivo; come in diritto lo si presume sempre in tutte le azioni del sovrano». Lettera del settembre
1589 presso M , A. Perez et Philippe II.
Il Sarpi dunque non era peggiore degli altri politici contemporanei.

Mémoires de Duplessis-Mornay, . 292. Parigi 1825. — È capo d’opera di giochetti l’iscrizione


posta al Micanzio nei Serviti a Venezia, scherzando sul nome, sul cognome, sull’età. Siste pedem
hospes! — non ad tumulum sed ad gloriæ thalamum acquiesce — terreni quod superest
reverendissimi patris magistri Fulgentii Micantii — exiguo hoc clauditur lapide — cælesti quod
animæ — superno conditur cælo — hic tamen — magnum serenissimæ reipublicæ theologum —
quadraginta et octo annis — intuere — cujus virtus — servitanæ religionis nescio an melius —
micans sidus aut sol fulgens dixeris — octuagenarius et tertius obiit scilicet ut — octavum virtutis
gradum et in tertio — omnis perfectionis numerum explevisse — scias — patruo syderi vere
micanti — P. dom. Micantius nepos pp. 1667.

Lettera , 5 luglio 1611. Tutte le lettere dei residenti di quel tempo riferiscono o di satire o di
prediche o di discorsi tenuti da Gesuiti contro la repubblica; de’ loro sforzi per mettere
un’Università a Gorizia, o a Ragusi, o a Castiglione delle Stiviere; finchè uscirono le ducali del
14 giugno 1606 che sbandivali dallo Stato, del 18 agosto che proibiva a’ sudditi di mandar
figliuoli ai collegi de’ Gesuiti, del 16 marzo 1612 che vietava ogni corrispondenza con essi.

— Jeri morì don Giovanni Marsilio. Li medici dicono che sia morto di veleno; di che io non
sapendo innanzi, altro non dico per ora. Hanno bene alcuni preti fatto ufficio con esso lui che
ritrattasse le cose scritte; ed egli è sempre restato costante, dicendo avere scritto per la verità, e
voler morire con quella fede. Monsieur Asselineau l’ha molte volte visitato, e potrà scrivere più
particolari della sua infirmità, perchè io non ho possuto nè ho voluto per varj rispetti ricercarne il
fondo. Credo che, se non fosse per ragion di Stato, si troverebbono diversi che salterebbono da
questo fosso di Roma nella cima della Riforma: ma chi teme una cosa, chi un’altra. Dio però par
che goda la più minima parte de’ pensieri umani. So ch’ella mi intende senza passar più oltre.
Lettera di frà Paolo, di Venezia il 18 febbraio 1612.
F F . — Nel lib. della Letteratura veneziana del Foscarini è a vedere quanti nobili
veneziani in quel tempo coltivassero le scienze sacre e la storia ecclesiastica e ne scrivessero,
oltre i prelati e i monaci.

Ricavansi tali particolarità dalle Memorie citate. Vedi pure Blicke in die Zustände Venedigs zu
Anfang des Jahrhunderts, negli Historische politische Blätter für das Katholische
Deutschland. Monaco 1843.
* Questo punto fu trattato nelle Memorie storiche e letterarie della società tedesca di Königsberg
da G. M , Versuche zu Anfang des Jahrhunderts etc. — Tentativi fatti al principio del
secolo per introdur la riforma a Venezia, con due lettere finora inedite di Giovanni Diodati,
per illustrare la storia di frà Paolo. Le quali lettere, che parlano del viaggio del Diodati a
Venezia nel settembre 1608, furon date da un suo discendente, professore a Ginevra. Egli dice
che frà Paolo non vuol proferirsi, allegando che così potrebbe meglio saper secrètement la
doctrine et autorité papale, en quoi il a extrêmement profité: quanto a frà Micanzio, sans doute il
aurait effectué quelque notable exploit, s’il n’était continuellement contropesé par la lenteur du
p. Paul.

Ugo Grozio lodava molto quel libro e scriveva: Sandis quæ habuit scripsit ipse, sed ea ex
colloquiis viri maximi fratris Pauli didicerat. Item ad quædam capita notas addivit, jam egregias
in defæcando lectorum judicio. Ep. 388, p. 865. Esso Grozio, stando ambasciadore in Isvezia,
ebbe in mano, e trascrisse a varj amici un passo di lettera del Sarpi al Gillot, 12 maggio 1609,
siffatto: Si quam libertatem in Italia aut retinemus aut usurpamus, totam Franciæ debemus. Vos
et dominationi resistere docuistis, et illius arcana patefecistis. Majores nostri pro filiis
habebantur olim, cum Germania, Anglia et nobilissima alia regna servirent; ipsique servitutis
instrumenta fuere. Postquam excusso jugo, illa ad libertatem aspirarunt, tota vis dominationis in
nos conversa est. Nos quid hiscere ausi fuissemus contra ea quæ majoris nostri probaverant, nisi
vos subvenissetis? sed utinam omnino subsidiis vestri uti possemus! Ep. 574.
Le lettere del Sarpi pubblicaronsi a Ginevra colla data di Verona 1673, poi in calce alla Storia
arcana di frà Paolo. Sono dirette a Girolamo Groslot signor Dell’Isola, amico del Casaubono, al
medico Pietro Asselineau, a Francesco Castrino ugonotto, a Giacomo Gillot, consigliere al
parlamento di Parigi. Il Leti, nella vita di Cromwell, si attribuisce la pubblicazione di queste
lettere. Alcuni ne hanno impugnato l’autenticità; altri le supposero interpolate. Questa seconda
asserzione non potrebbe che provarsi coi particolari: esaminate le ragioni contrarie, io le credo
autentiche; e gran peso mi fa questo passo del famoso Pietro Bayle, nella lettera al signor Sondré,
21 settembre 1671: Frà Paolo a été un des plus grands hommes de son temps. On a imprimé ici
ses lettres; mais on croit qu’ont arrêtera l’impression, à cause que messieurs de Rome y verroient
qu’il entretenait commerce avec ceux de notre religion...... et qu’ainsi ils recuseraient son
témoignage touchant l’histoire du Concile, que nous leurs opposons. Ce fut une des raisons qui
obligea monsieur Dallez à s’opposer à l’impression de ces mêmes lettres; quoique au reste il eût
beaucoup de passion pour la gioire à frà Paul, qu’il avoit autrefois connu très-particulièrement à
Venise lorsqu’il conduisit les petits neveux de monsieur Duplessis-Mornay.
Non così credo autentiche le Scelte lettere inedite, stampate a Capolago il 1847, essendo di stile
pieno di tropi, e girato in tutt’altro modo che quel di frà Paolo: o piuttosto sono di mani diverse.
V’è premessa una vita, d’un anonimo che rinnega il buon senso più triviale per dire le più
sbardellate ingiurie a Roma e ai preti. Egli crede vere le lettere del 1673, ed esaltando frà Paolo
per la sua avversione a Roma, nega però ch’e’ pensasse far protestante Venezia, nè che
convenisse abbattere la dominazione della Chiesa: — È vero che la politica romana si mostrava
oscillante e mal ferma; pure era necessaria al contrappeso politico della penisola, contribuiva a
conservare l’agonizzante indipendenza dei governi nazionali d’Italia. Lo Stato pontifizio era un
governo nazionale, buono o cattivo che fosse, ma per quei tempi più buono che cattivo, e sotto
cui i popoli viveano men peggio che altrove, massime che sotto il dominio de’ forestieri; nè si
sarebbe potuto abbatterlo senza far sorgere gravi disordini».

Lettera , 13 settembre 1611.

Chiesto dall’ambasciatore olandese di commendatizie, Mornay gli scriveva il 3 ottobre 1609:


Pour adresse, je ne la vous puis donner meilleure qu’au vénérable père Paulo, directeur des
meilleurs affaires... auquel, avec le zèle de Dieu, vous trouverez une grande prudence conjoincte:
mais il faut l’exciter à ce que l’une enfin emporte l’autre. Vous avez aussi le père Fulgenzio qui
n’est que feu, prêcheur admirable. Mémoires, 393.
Il Pallavino, nella prima edizione della Storia del concilio Tridentino, avea detto che frà Paolo,
imbattuto l’ambasciadore d’Olanda, gli disse che avea gran piacere di vedere il rappresentante di
una repubblica, la quale teneva il papa per anticristo: ma convien dire riconoscesse falso
l’aneddoto, giacchè nelle ristampe lo eliminò. Bayle lo riferisce sotto Aarsens. Vittorio Siri dice
aver trovato negli archivj di Francia moltissime traccie del favore dato dal Sarpi agli Ugonotti, e
massime ne’ registri del nunzio Ubaldini, attentissimo a svertarne la trama, e che cercò averne
lettere originali per imputarlo d’eretico avanti al senato veneto.

Questo fatto, arditamente impugnato e da Voltaire e da Daru come viltà indegna di Enrico IV, è
messo fuor di dubbio dalle Memorie di Mornay.
* In una cronaca citata dal Cicogna, Iscrizioni, tom. . p. 556, leggesi al 1606: «Occorse in questi
giorni che le R. monache di S. Bernardo di Murano, persuase dal suo cappellano, furono scoperte
che osservavano l’interdetto del papa, e che non ascoltavano messa nè si confessavano e
comunicavano, havendoli detto reverendo mostrato un giubileo che ha concesso il papa a chi
osserverà l’interdetto, nè ascolterà messa, promettendogli un paradiso di delitie fatte a lor modo...
Havendole prima persuase li suoi procuratori del monasterio et senatori loro parenti, et anco il
vicario del suo vescovo, nè per questo havendole potute rimover da questa loro opinione, furono
immediate mandati li capitani del Consiglio di X d’ordine del senato a serrarle nel Convento,
ficando le finestre et porte de fuori con buoni cadenazzi con pena della vita a chi s’accostasse a
detto monasterio, nè meno le soccorresse di cosa alcuna, tenendole del continuo guardie».

Lettera al signor Dell’Isola.

Lettera allo stesso. Vedi pure le Memorie di Mornay, . 386, 390, 443, 456, 546; e Courrayer,
nella vita di frà Paolo premessa alla sua traduzione della Storia del Concilio di Trento, pag. 66.
Anche pochi giorni prima dell’uccisione di Enrico IV, il Sarpi scriveva: Nulli dubium quin, sicut
Ecclesia verbo formata est, ita verbo rite reformetur. Attamen, sicuti magni morbi per contrarios
curantur, sic in bello spes; nam extremorum morborum extrema remedia. Hoc mihi crede e
propinquo res videnti. Non aliunde nostra salus provenire potest. Opp. di frà Paolo, , 79. Nella
lettera, compiangendo la morte di Sully, dice che l’amava «per la fermezza della sua
religione». Di Giacomo I scrive: — Se il re d’Inghilterra non fosse dottore, si potrebbe sperare
qualche bene, e sarebbe un gran principio, perchè Spagna non si può vincere se non levato il
pretesto della religione; nè questo si leverà, se non introducendo i Riformati nell’Italia. E se il re
sapesse fare, sarebbe facile e in Torino e qui». Lettera .

Lettera , 12 ottobre 1610.

Lettera , 29 marzo 1612 al Groslot. E di tutto ciò più distesamente vedasi nella Storia
arcana della vita di frà Paolo Sarpi, scritta da M. G. F , e documenti relativi. Venezia
1803. È opera postuma, e l’editore arciprete Ferrario l’annunzia così: — Chiunque tu sia, che
pigli a leggere questo libro, a me basta che abbi amore e zelo di religione; che abbi fedeltà ed
attaccamento ai governi. Buon cattolico e buon cittadino, questo libro ti piacerà. Esso leva una
gran maschera, scopre un grand’impostore, palesa un grand’empio ecc.».
Esso Fontanini dà frà Paolo come un tipo dell’ipocrito, perchè del carattere sacerdotale e
dell’esemplarità «non volle servirsi ad altro fine che per guadagnarsi il concetto popolare di
uomo dabbene, con disegno occulto di quindi poter seminare a man salva le sue dottrine, senza
sospetto che fossero giudicate aliene dalla vera credenza ecc.

Lettera 6 marzo 1611. Memorie, . 169. Nelle Lettere diplomatiche del Bentivoglio, al 27
febbrajo 1619 leggesi: — Per via di un ministro già ugonotto, che si è convertito poi alla
religione, ho saputo ultimamente che, nel tempo dell’interdetto dei Veneziani, alcuni ministri
eretici di Ginevra, di Berna e d’altre parti convicine pensarono di valersi di quell’occasione per
ispargere in Venezia il veleno dell’eresia. Onde fra loro fu risoluto in particolare che si mandasse
colà sotto nome di mercante un certo tale dei Diodati, italiano lucchese, che è ministro in
Ginevra. Egli dunque v’andò in compagnia d’altri mercanti eretici, i quali, anch’essi consapevoli
del disegno, avevano carico di doverlo ajutare. Giunto che fu in Venezia, esso Diodati trattò
segretamente con diversi ed in particolare con frà Paolo, nel quale scoperse una grande
alienazione dalla corte di Roma, e sensi del tutto contrarj all’autorità della santa Sede; ma nel
resto non poteva comprendere ch’egli avesse alcuna inclinazione di voler abbracciare
assolutamente l’eresia. Il detto Diodati insieme con que’ mercanti, oltre al parlare che fece, vi
disseminò con molta segretezza un buon numero di libri eretici, particolarmente della Bibbia
tradotta in lingua italiana. Ciò fatto, egli se ne tornò poi a Ginevra con isperanza che il veleno
ch’egli aveva sparso fosse per fare non piccolo progresso. Io, dopo aver inteso questo, dubitando
che di quel veleno non vi resti ancora qualche corruzione, stimai di doverne parlare, come feci al
signor cardinale di Retz ed al signor di Pisins, e trovai che anch’essi avevano avuto l’istessa
informazione per la medesima strada, e Pisins mi disse che si erano ricevute appunto lettere pochi
dì sono dall’ambasciadore di questa maestà in Venezia, che avvisava che colà le cose passavano a
qualche libertà pericolosa in questa materia di religione, per rispetto della licenza che si
pigliavano quelle genti forestiere che sono state assoldate dalla repubblica, ed in particolare il
loro capo. Dopo mi ha detto il medesimo Pisins che con altre lettere più fresche dello stesso
ambasciatore era inteso che questo disordine non fosse di quel pericolo che si era dubitato».

Magna Deo gratia, quod mediis Venetiis virum magnanimum, magnum illum Paulum excitavit,
qui teterrimas sophistarum fraudes, et paralogismos quibus orbi christiano illuditur, palam
faceret. Puto vidisse te opuscula hujus Pauli, meo judicio præstantissima, et dignissima quæ
legantur a te. Lætaberis scio, et magno heroi votis favebis tuis. Ep. 474 del 7 novembre 1606.
Pochi giorni prima egli stesso scriveva d’essere stato dall’ambasciadore Pietro Priuli invitato a
Venezia, dove rallegravasi di poter incontrare magnum Paulum, quem Deus necessario tempore
ad magnum opus fortissimum athletam excitasset, e prosegue in lodarlo. Allo Scaligero (ep. 480,
11 marzo 1607): Vidisti ne quæ Venetiis prodiere scripta a paucis mensibus? Ego cum illa lego,
spe nescio qua ducor futurum fortasse illic aliquando et literis sacris et meliori literaturæ locum.
Mirum dictu quam multi tam brevi tempore animum ad scribendum applicuerint. Atqui nemo erat
qui existimaret ex ea urbe unum aut alterum posse reperiri earum rerum intelligentem, quæ a
doctrina lojolitica abhorrent tantopere. Exitum ejus controversiae cum hæc scribebam, omnes
μετέωροι in hac urbe expectabant. Deus ad gratum sibi finem omnia perducat. Nell’ep. 484 del
18 marzo a Scipione Gentili: O viros! o exactam earum rerum cognitionem, quas in illis oris
nemini putabant plerique esse notas! multa legi... omnia probavi et laudavi, sed inter omnes
mirum dictu quantum judicio Paulus excellat, quem scimus virum esse doctissimum, vitæ
innocentissimæ, juditii tenacissimi. Hujus si scripta legisti, ecquid de vestra Italia sperare
incipis? E lo Scaligero rispondendogli d’aver tutto letto, soggiunge: In illis auctoribus tres
palmam obtinent: Paulus servita, Marsilius neapolitanus, Antonius Querinus patricius. Certe
quomodocumque in amicitiam coeant illæ duæ partes, nunquam coire poterunt in cicatricem illa
vulnera, nunquam stigmata deleri, quæ pontifex accepit. Ep. 131 del 22 marzo 1607.

Mémoires de Sully, tom. . p. 27.

In esse è detto: — A me pare poterle ricordare che convenga procedere con lenità; e che quel
gran corpo voglia esser curato con mano paterna... Delle persone di frà Paolo e Giovanni Marsilio
e degli altri seduttori, che passano sotto nome di teologi, si è discorso con vostra signoria a voce;
la quale doverìa non aver difficoltà in ottenere che fossero consegnati al Sant’Officio, non che
abbandonati dalla repubblica, e privati dello stipendio che si è loro costituito con tanto scandalo
del mondo».

M , Storia, lib. 18. p. 699.


* L’anno dopo che la storia del concilio era stata pubblicata, mandavasi alla riconciliata Venezia
un nunzio apostolico, nelle cui istruzioni (1 giugno 1621) leggesi:
«Sotto il capo della santa Inquisizione pare che si possa ridurre la persona di frà Paolo servita,
della quale vostra signoria ha piena cognizione. Io non le favellerò dei mali che faccia, nè delle
pessime dottrine ed opinioni che sparge, e de’ perniciosissimi consigli che apporta, tanto più rei e
malvagi, quanto più sono coperti dal manto della sua ipocrisia, e dalla falsa apparenza della mal
creduta sua bontà, perchè il tutto è a lei manifesto; ma le dirò brevemente che nostro Signore non
ha lasciato di parlarne come si conviene a’ signori ambasciatori, li quali, così in questo come
nella materia del Sant’Officio, hanno sfuggito gl’incontri delle paterne esortazioni di sua santità,
non coll’opporsi, ma col negare il male; e però, quanto a frà Paolo, hanno risposto non essere
stimato da loro nè tenuto in credito nessuno appresso la Repubblica, ma starsene colà ritirato, nè
doversene però avere ombra o gelosia veruna, benchè si sappia pubblicamente il contrario. Vostra
signoria potrà nondimeno osservare di fresco i suoi andamenti, e ce ne farà la più vera relazione
che potrà averne, perchè sua santità penserà a continuare gli ufficj ed altro opportuno rimedio; e
vostra signoria successivamente ci anderà proponendo quello che più riuscibile si potesse
adoprare, almeno per levarlo di colà, e farlo ritirare altrove a viversi quietamente, reconciliandosi
ad un’ora colla Chiesa: ma finalmente non è da sperarne molto, e converrà aspettarne il rimedio
da Dio, essendo tanto innanzi negli anni, che non può esser grandemente lontano dalle sue pene;
e solamente si deve temere che non si lasci dietro degli scolari e degli scritti, e che ancora morto,
non continui ad essere alla Repubblica pernicioso».

Lettere e , al signor Dell’Isola.

Il Botta, che pur la copia a tutto pasto, com’è il suo solito, e che s’ispira di tutti i suoi rancori, è
costretto confessare che «l’odio acerbo che frà Paolo portava alla corte di Roma, il faceva dare
alcuna volta in opinioni erronee ed in soverchia mordacità»; lib. . Appena uscì la traduzione
francese pel Courayer, il cardinale di Tencin emanò una pastorale fortissima contro quell’opera,
intitolando frà Paolo vero protestante. L’autografo d’essa storia si conserva nella Marciana, e non
differisce punto dallo stampato. Si conoscono varie confutazioni di frà Paolo, tra cui le
osservazioni di Bernardino Florio arcivescovo di Zara, rimaste manoscritte. Abbiamo Frà Paolo
Sarpi giustificato, dissertazioni epistolari di G N , Colonia 1752, che credonsi del
veneziano Giuseppe Bergantini, ovvero del Grisellini, e stampate a Lucca; come pure
Justification de frà Paolo Sarpi, ou lettres d’un prêtre italien à un magistrat français etc., Parigi
1811, che sono del genovese Eustachio Degola. Alberto Mazzoleni, monaco nel bergamasco
convento di Pontida, avea raccolto ben cinquanta volumi di documenti intorno al concilio, del
quale volea scrivere la storia: morì senza farne nulla, e la sua collezione fu venduta al tirolese
Antonio Mazzetti, che poi la lasciò alla città di Trento.
Quanto si è detto su quegli assassini! Il principale era un Poma mercante fallito, fanatico come
tanti cattolici e protestanti, che credevano legittimar anche il pugnale colla religione; ad un amico
scriveva: — Non è uomo del mondo cristiano che non avesse fatto quel ch’io, e Dio con il tempo
lo farà conoscere»; e volea stampare che, non ad istanza di chicchessia, ma per servigio di Dio
aveva operato. Frà Fulgenzio dice che gli assassini ricoverarono in casa del nunzio. Potrebbe
anch’essere, e le immunità, di cui si era allora tanto gelosi, avrebbero indotto il nunzio a
proteggerli: ma il preciso contrario consta dalle deposizioni de’ gondolieri; ne conviene perfino
l’autore della ostilissima vita del Sarpi, anteposta alle lettere inedite. La storia di que’ miserabili è
conosciuta; vantavano aver denari a josa, poi trovavansi tutti sul lastrico, e precisamente in
Romagna vennero arrestati, e il Poma terminò nelle carceri di Civitavecchia; così prete Michele
Viti, e il Parrasio; uno fu decapitato a Perugia. L’autore della vita suddetta va almanaccando i
motivi di tal condotta di Roma; frà Paolo stesso se ne meraviglia; conseguenza d’un dato
arbitrario e falso.

Lettera dell’8 giugno 1612. Il cardinale Baronio aveva anche il giusto sentimento dell’arte, e del
rispetto che le si deve; onde nella chiesa sua titolare de’ Santi Nereo ed Achilleo, ridotta
all’antica forma, fece porre quest’iscrizione:

. . — —
— —
— —
.

Ora la storia ecclesiastica si vien rinnovando mercè la cognizione d’un’infinità di lettere


pontifizie, pubblicate nei Regesta pontificum romanorum ab condita ecclesia ad annum 1098, di
Filippo Jaffe, Berlino 1852. Soltanto dall’882 al 1073 aggiunge al Mansi 1557 documenti, e 1881
al gran Bollario: del secolo ha 6791 bolle, mentre il Bollario ne ha 600, 1176 il Labbe, 1389 il
Manso.

Lettera 2 marzo 1658 a Gian Luca Durazzo. «Chi legge la storia esattissima del Pallavicino,
attonito della libertà dei Padri, sarìa talor tentato di appellarla licenza; ma è tale la saldezza di
forza organica, che la Chiesa mai non teme rimostranze». T , Saggio teoretico di diritto
naturale, nota .

Ein grosser Liebhaber der wahren Religion und Gottseligkeit. L , Ep. 401.

Di tali avvenimenti non fa motto il Guichenon; ma vedi M al 1531.

Lettera data da Ginevra il 17 dicembre 1403; e prosegue narrando alcune superstizioni di


Ginevra, ove festeggiavasi sant’Oriente; e di Losanna, ove i campagnuoli veneravano (dic’egli) il
sole, ogni mattina dirigendogli voti e preghiere.

J. J. Herzog (De origine et pristino statu Waldensium secundum antiquissima eorum scripta cum
libris catholicorum ejusdem ævi collata, Hala, 1849) vuol provare che la Confessio fidei non è
già del 1120, ma posteriore al colloquio de’ Valdesi con Ecolampadio nel 1530.
Egli stesso pubblicò a Hala nel 1853 Die romanischen Waldenser ihre vorreformatorichen
Zustände und Lehren, ihre Reformation in sechzehenten Jahrhundert, und die Rückwirkungen
Derselben nach ihren eignen Schriften dargestellt. Tuttoché protestante, vuol provare che le
credenze dei Valdesi modificaronsi assai, sempre più allontanandosi dalla Chiesa cattolica, e
accogliendo le opinioni degli Ussiti.
Anche A. W. Dieckhoff (Die Waldenser in Mittelalter, Gottinga 1851) tende a provare che i varj
scritti, i quali si sogliono riferire ai cominciamenti dei Valdesi, son mera imitazione degli Ussiti.
G , Histoire générale des Eglises vaudoises, cap. .

H , Vie de saint François de Sales, 1854.

Cavo queste parole da lettere che si trovano nell’archivio Mediceo (Corrispondenza di Napoli),
forse non autentiche, certamente esagerate, come ciò che si scrive in tempo di partito e sotto
l’impressione del momento. Vorrebbero attribuirsi ad uno che accompagnò Ascanio Caracciolo in
quella spedizione, e datano dal giugno 1562, da Montalto. Dicono:
— S’intende come il signor Ascanio per ordine del signor vicerè era sforzato a partire in posta
alli 29 del passato per Calabria, per conto di quelle due terre de’ Luterani che si erano date fuori
alla campagna, cioè San Sisto e Guardia. Sua signoria a Cosenza al 1º del presente ritrovò il
signor marchese di Buccianico suo cognato, che era all’ordine con più di seicento fanti e cento
cavalli, per ritornare a uscir di nuovo in campagna, e quella fare scorrere, e pigliare queste
maledette genti: e così partì alli 5 alla volta della Guardia, e giunto quivi, fecero commissarj, ed
inviò auditori con gente per le terre circonvicine a prender questi Luterani. Dalli quali è stata
usata tal diligenza, che una parte presero alla campagna; e molti altri tra uomini e donne, che si
sono venuti a presentare, passano il numero di mille quattrocento: ed oggi, che è il dì del corpo di
Cristo, ha fatte quelle giuntar tutte insieme, e le ha fatte condur prigioni qui in Mont’Alto, dove al
presente si ritrovano; e certo che è una compassione a sentirli esclamare, pianger e domandar
misericordia, dicendo che sono stati ingannati dal diavolo; e dicono molte altre parole degne di
compassione. Con tutto ciò il signor marchese e il signor Ascanio hanno questa mattina, avanti
che partissero della Guardia, fatto dar fuoco a tutte le case; e avanti avevano fatto smantellare
quella, e tagliar le vigne. Ora resta a fare la giustizia, la quale, per quanto hanno appuntato questi
signori con gli auditori e frà Valerio qua inquisitore, sarà tremenda; atteso voglion far condurre di
questi uomini, ed anco delle donne, fin al principio di Calabria, e fin alli confini, e di passo in
passo farli impiccare. Certo che se Dio per sua misericordia non move sua santità a compassione,
il signor marchese ed il signor Ascanio faranno di loro gran giustizia, se non verrà ad ambidue
comandato altro da chi può lor comandare...
«La prima volta che uscì il signor marchese, fece abbruciare San Sisto, e prese certi uomini della
Guardia del suddetto luogo, che si ritrovarono alla morte di Castegneta, e quelli fece impiccare e
buttar per le torri al numero di sessanta: sicchè ho speranza che avanti che passino otto giorni, si
sarà dato ordine e fine a questo negozio, e se ne verranno a Napoli...
«Questi eretici portano origine dalle montagne d’Angrogna nel principato di Savoja, e qui si
chiamano gli oltramontani; e regnava fra questi il crescite, come hanno confessato molti. Ed in
questo regno ve ne restano quattro altri luoghi in diverse provincie: però non si sa che vivono
male. Sono genti semplici ed ignoranti, e uomini di fuori, boari, zappatori; ed al morir si sono
ridotti assai bene alla religione e alla obbedienza della Chiesa romana».

L , Italia regnante, tom. . 37.


Nota del Trascrittore
Ortografia e punteggiatura originali sono state mantenute,
correggendo senza annotazione minimi errori tipografici.
Copertina creata dal trascrittore e posta nel pubblico dominio.
*** END OF THE PROJECT GUTENBERG EBOOK STORIA DEGLI
ITALIANI, VOL. 10 (DI 15) ***

Updated editions will replace the previous one—the old editions


will be renamed.

Creating the works from print editions not protected by U.S.


copyright law means that no one owns a United States copyright in
these works, so the Foundation (and you!) can copy and distribute it
in the United States without permission and without paying
copyright royalties. Special rules, set forth in the General Terms of
Use part of this license, apply to copying and distributing Project
Gutenberg™ electronic works to protect the PROJECT
GUTENBERG™ concept and trademark. Project Gutenberg is a
registered trademark, and may not be used if you charge for an
eBook, except by following the terms of the trademark license,
including paying royalties for use of the Project Gutenberg
trademark. If you do not charge anything for copies of this eBook,
complying with the trademark license is very easy. You may use this
eBook for nearly any purpose such as creation of derivative works,
reports, performances and research. Project Gutenberg eBooks may
be modified and printed and given away—you may do practically
ANYTHING in the United States with eBooks not protected by
U.S. copyright law. Redistribution is subject to the trademark
license, especially commercial redistribution.

START: FULL LICENSE


THE FULL PROJECT GUTENBERG LICENSE
PLEASE READ THIS BEFORE YOU DISTRIBUTE OR USE THIS WORK

To protect the Project Gutenberg™ mission of promoting the free


distribution of electronic works, by using or distributing this work
(or any other work associated in any way with the phrase “Project
Gutenberg”), you agree to comply with all the terms of the Full
Project Gutenberg™ License available with this file or online at
www.gutenberg.org/license.

Section 1. General Terms of Use and Redistributing


Project Gutenberg™ electronic works

1.A. By reading or using any part of this Project Gutenberg™


electronic work, you indicate that you have read, understand, agree
to and accept all the terms of this license and intellectual property
(trademark/copyright) agreement. If you do not agree to abide by all
the terms of this agreement, you must cease using and return or
destroy all copies of Project Gutenberg™ electronic works in your
possession. If you paid a fee for obtaining a copy of or access to a
Project Gutenberg™ electronic work and you do not agree to be
bound by the terms of this agreement, you may obtain a refund from
the person or entity to whom you paid the fee as set forth in
paragraph 1.E.8.

1.B. “Project Gutenberg” is a registered trademark. It may only be


used on or associated in any way with an electronic work by people
who agree to be bound by the terms of this agreement. There are a
few things that you can do with most Project Gutenberg™
electronic works even without complying with the full terms of this
agreement. See paragraph 1.C below. There are a lot of things you
can do with Project Gutenberg™ electronic works if you follow the
terms of this agreement and help preserve free future access to
Project Gutenberg™ electronic works. See paragraph 1.E below.

1.C. The Project Gutenberg Literary Archive Foundation (“the


Foundation” or PGLAF), owns a compilation copyright in the
collection of Project Gutenberg™ electronic works. Nearly all the
individual works in the collection are in the public domain in the
United States. If an individual work is unprotected by copyright law
in the United States and you are located in the United States, we do
not claim a right to prevent you from copying, distributing,
performing, displaying or creating derivative works based on the
work as long as all references to Project Gutenberg are removed. Of
course, we hope that you will support the Project Gutenberg™
mission of promoting free access to electronic works by freely
sharing Project Gutenberg™ works in compliance with the terms of
this agreement for keeping the Project Gutenberg™ name
associated with the work. You can easily comply with the terms of
this agreement by keeping this work in the same format with its
attached full Project Gutenberg™ License when you share it
without charge with others.

1.D. The copyright laws of the place where you are located also
govern what you can do with this work. Copyright laws in most
countries are in a constant state of change. If you are outside the
United States, check the laws of your country in addition to the
terms of this agreement before downloading, copying, displaying,
performing, distributing or creating derivative works based on this
work or any other Project Gutenberg™ work. The Foundation
makes no representations concerning the copyright status of any
work in any country other than the United States.

1.E. Unless you have removed all references to Project Gutenberg:

1.E.1. The following sentence, with active links to, or other


immediate access to, the full Project Gutenberg™ License must
appear prominently whenever any copy of a Project Gutenberg™
work (any work on which the phrase “Project Gutenberg” appears,
or with which the phrase “Project Gutenberg” is associated) is
accessed, displayed, performed, viewed, copied or distributed:

This eBook is for the use of anyone anywhere in the United


States and most other parts of the world at no cost and with
almost no restrictions whatsoever. You may copy it, give it
away or re-use it under the terms of the Project Gutenberg
License included with this eBook or online at
www.gutenberg.org. If you are not located in the United States,
you will have to check the laws of the country where you are
located before using this eBook.
1.E.2. If an individual Project Gutenberg™ electronic work is
derived from texts not protected by U.S. copyright law (does not
contain a notice indicating that it is posted with permission of the
copyright holder), the work can be copied and distributed to anyone
in the United States without paying any fees or charges. If you are
redistributing or providing access to a work with the phrase “Project
Gutenberg” associated with or appearing on the work, you must
comply either with the requirements of paragraphs 1.E.1 through
1.E.7 or obtain permission for the use of the work and the Project
Gutenberg™ trademark as set forth in paragraphs 1.E.8 or 1.E.9.

1.E.3. If an individual Project Gutenberg™ electronic work is


posted with the permission of the copyright holder, your use and
distribution must comply with both paragraphs 1.E.1 through 1.E.7
and any additional terms imposed by the copyright holder.
Additional terms will be linked to the Project Gutenberg™ License
for all works posted with the permission of the copyright holder
found at the beginning of this work.

1.E.4. Do not unlink or detach or remove the full Project


Gutenberg™ License terms from this work, or any files containing a
part of this work or any other work associated with Project
Gutenberg™.

1.E.5. Do not copy, display, perform, distribute or redistribute this


electronic work, or any part of this electronic work, without
prominently displaying the sentence set forth in paragraph 1.E.1
with active links or immediate access to the full terms of the Project
Gutenberg™ License.

1.E.6. You may convert to and distribute this work in any binary,
compressed, marked up, nonproprietary or proprietary form,
including any word processing or hypertext form. However, if you
provide access to or distribute copies of a Project Gutenberg™
work in a format other than “Plain Vanilla ASCII” or other format
used in the official version posted on the official Project
Gutenberg™ website (www.gutenberg.org), you must, at no
additional cost, fee or expense to the user, provide a copy, a means
of exporting a copy, or a means of obtaining a copy upon request, of
the work in its original “Plain Vanilla ASCII” or other form. Any
alternate format must include the full Project Gutenberg™ License
as specified in paragraph 1.E.1.

1.E.7. Do not charge a fee for access to, viewing, displaying,


performing, copying or distributing any Project Gutenberg™ works
unless you comply with paragraph 1.E.8 or 1.E.9.

1.E.8. You may charge a reasonable fee for copies of or providing


access to or distributing Project Gutenberg™ electronic works
provided that:

• You pay a royalty fee of 20% of the gross profits you derive from
the use of Project Gutenberg™ works calculated using the method
you already use to calculate your applicable taxes. The fee is owed
to the owner of the Project Gutenberg™ trademark, but he has
agreed to donate royalties under this paragraph to the Project
Gutenberg Literary Archive Foundation. Royalty payments must be
paid within 60 days following each date on which you prepare (or
are legally required to prepare) your periodic tax returns. Royalty
payments should be clearly marked as such and sent to the Project
Gutenberg Literary Archive Foundation at the address specified in
Section 4, “Information about donations to the Project Gutenberg
Literary Archive Foundation.”

• You provide a full refund of any money paid by a user who notifies
you in writing (or by e-mail) within 30 days of receipt that s/he does
not agree to the terms of the full Project Gutenberg™ License. You
must require such a user to return or destroy all copies of the works
possessed in a physical medium and discontinue all use of and all
access to other copies of Project Gutenberg™ works.

• You provide, in accordance with paragraph 1.F.3, a full refund of


any money paid for a work or a replacement copy, if a defect in the
electronic work is discovered and reported to you within 90 days of
receipt of the work.

• You comply with all other terms of this agreement for free
distribution of Project Gutenberg™ works.

1.E.9. If you wish to charge a fee or distribute a Project


Gutenberg™ electronic work or group of works on different terms
than are set forth in this agreement, you must obtain permission in
writing from the Project Gutenberg Literary Archive Foundation,
the manager of the Project Gutenberg™ trademark. Contact the
Foundation as set forth in Section 3 below.

1.F.

1.F.1. Project Gutenberg volunteers and employees expend


considerable effort to identify, do copyright research on, transcribe
and proofread works not protected by U.S. copyright law in creating
the Project Gutenberg™ collection. Despite these efforts, Project
Gutenberg™ electronic works, and the medium on which they may
be stored, may contain “Defects,” such as, but not limited to,
incomplete, inaccurate or corrupt data, transcription errors, a
copyright or other intellectual property infringement, a defective or
damaged disk or other medium, a computer virus, or computer
codes that damage or cannot be read by your equipment.

1.F.2. LIMITED WARRANTY, DISCLAIMER OF DAMAGES -


Except for the “Right of Replacement or Refund” described in
paragraph 1.F.3, the Project Gutenberg Literary Archive
Foundation, the owner of the Project Gutenberg™ trademark, and
any other party distributing a Project Gutenberg™ electronic work
under this agreement, disclaim all liability to you for damages, costs
and expenses, including legal fees. YOU AGREE THAT YOU
HAVE NO REMEDIES FOR NEGLIGENCE, STRICT
LIABILITY, BREACH OF WARRANTY OR BREACH OF
CONTRACT EXCEPT THOSE PROVIDED IN PARAGRAPH
1.F.3. YOU AGREE THAT THE FOUNDATION, THE
TRADEMARK OWNER, AND ANY DISTRIBUTOR UNDER
THIS AGREEMENT WILL NOT BE LIABLE TO YOU FOR
ACTUAL, DIRECT, INDIRECT, CONSEQUENTIAL, PUNITIVE
OR INCIDENTAL DAMAGES EVEN IF YOU GIVE NOTICE OF
THE POSSIBILITY OF SUCH DAMAGE.

1.F.3. LIMITED RIGHT OF REPLACEMENT OR REFUND - If


you discover a defect in this electronic work within 90 days of
receiving it, you can receive a refund of the money (if any) you paid
for it by sending a written explanation to the person you received
the work from. If you received the work on a physical medium, you
must return the medium with your written explanation. The person
or entity that provided you with the defective work may elect to
provide a replacement copy in lieu of a refund. If you received the
work electronically, the person or entity providing it to you may
choose to give you a second opportunity to receive the work
electronically in lieu of a refund. If the second copy is also
defective, you may demand a refund in writing without further
opportunities to fix the problem.

1.F.4. Except for the limited right of replacement or refund set forth
in paragraph 1.F.3, this work is provided to you ‘AS-IS’, WITH NO
OTHER WARRANTIES OF ANY KIND, EXPRESS OR
IMPLIED, INCLUDING BUT NOT LIMITED TO WARRANTIES
OF MERCHANTABILITY OR FITNESS FOR ANY PURPOSE.

1.F.5. Some states do not allow disclaimers of certain implied


warranties or the exclusion or limitation of certain types of
damages. If any disclaimer or limitation set forth in this agreement
violates the law of the state applicable to this agreement, the
agreement shall be interpreted to make the maximum disclaimer or
limitation permitted by the applicable state law. The invalidity or
unenforceability of any provision of this agreement shall not void
the remaining provisions.

1.F.6. INDEMNITY - You agree to indemnify and hold the


Foundation, the trademark owner, any agent or employee of the
Foundation, anyone providing copies of Project Gutenberg™
electronic works in accordance with this agreement, and any
volunteers associated with the production, promotion and
distribution of Project Gutenberg™ electronic works, harmless from
all liability, costs and expenses, including legal fees, that arise
directly or indirectly from any of the following which you do or
cause to occur: (a) distribution of this or any Project Gutenberg™
work, (b) alteration, modification, or additions or deletions to any
Project Gutenberg™ work, and (c) any Defect you cause.

Section 2. Information about the Mission of Project


Gutenberg™
Project Gutenberg™ is synonymous with the free distribution of
electronic works in formats readable by the widest variety of
computers including obsolete, old, middle-aged and new computers.
It exists because of the efforts of hundreds of volunteers and
donations from people in all walks of life.

Volunteers and financial support to provide volunteers with the


assistance they need are critical to reaching Project Gutenberg™’s
goals and ensuring that the Project Gutenberg™ collection will
remain freely available for generations to come. In 2001, the Project
Gutenberg Literary Archive Foundation was created to provide a
secure and permanent future for Project Gutenberg™ and future
generations. To learn more about the Project Gutenberg Literary
Archive Foundation and how your efforts and donations can help,
see Sections 3 and 4 and the Foundation information page at
www.gutenberg.org.

Section 3. Information about the Project Gutenberg


Literary Archive Foundation

The Project Gutenberg Literary Archive Foundation is a non-profit


501(c)(3) educational corporation organized under the laws of the
state of Mississippi and granted tax exempt status by the Internal
Revenue Service. The Foundation’s EIN or federal tax identification
number is 64-6221541. Contributions to the Project Gutenberg
Literary Archive Foundation are tax deductible to the full extent
permitted by U.S. federal laws and your state’s laws.

The Foundation’s business office is located at 809 North 1500 West,


Salt Lake City, UT 84116, (801) 596-1887. Email contact links and
up to date contact information can be found at the Foundation’s
website and official page at www.gutenberg.org/contact

Section 4. Information about Donations to the Project


Gutenberg Literary Archive Foundation

Project Gutenberg™ depends upon and cannot survive without


widespread public support and donations to carry out its mission of
increasing the number of public domain and licensed works that can
be freely distributed in machine-readable form accessible by the
widest array of equipment including outdated equipment. Many
small donations ($1 to $5,000) are particularly important to
maintaining tax exempt status with the IRS.

The Foundation is committed to complying with the laws regulating


charities and charitable donations in all 50 states of the United
States. Compliance requirements are not uniform and it takes a
considerable effort, much paperwork and many fees to meet and
keep up with these requirements. We do not solicit donations in
locations where we have not received written confirmation of
compliance. To SEND DONATIONS or determine the status of
compliance for any particular state visit www.gutenberg.org/donate.

While we cannot and do not solicit contributions from states where


we have not met the solicitation requirements, we know of no
prohibition against accepting unsolicited donations from donors in
such states who approach us with offers to donate.

International donations are gratefully accepted, but we cannot make


any statements concerning tax treatment of donations received from
outside the United States. U.S. laws alone swamp our small staff.

Please check the Project Gutenberg web pages for current donation
methods and addresses. Donations are accepted in a number of
other ways including checks, online payments and credit card
donations. To donate, please visit: www.gutenberg.org/donate.

Section 5. General Information About Project


Gutenberg™ electronic works

Professor Michael S. Hart was the originator of the Project


Gutenberg™ concept of a library of electronic works that could be
freely shared with anyone. For forty years, he produced and
distributed Project Gutenberg™ eBooks with only a loose network
of volunteer support.

Project Gutenberg™ eBooks are often created from several printed


editions, all of which are confirmed as not protected by copyright in
the U.S. unless a copyright notice is included. Thus, we do not
necessarily keep eBooks in compliance with any particular paper
edition.

Most people start at our website which has the main PG search
facility: www.gutenberg.org.

This website includes information about Project Gutenberg™,


including how to make donations to the Project Gutenberg Literary
Archive Foundation, how to help produce our new eBooks, and how
to subscribe to our email newsletter to hear about new eBooks.

You might also like