Nesters Microbiology A Human Perspective 9th Edition Anderson Test Bank
Nesters Microbiology A Human Perspective 9th Edition Anderson Test Bank
Nesters Microbiology A Human Perspective 9th Edition Anderson Test Bank
1) In addition to investigations with bacteria that led to Pasteur being considered the Father of
Microbiology, he also
A) found that some molecules can exist as stereoisomers AND created aspartame.
B) created aspartame AND separated organic acids using a microscope.
C) found that some molecules can exist as stereoisomers AND separated organic acids using a
microscope.
D) separated organic acids using a microscope AND discovered polarized light.
E) discovered polarized light AND found that some molecules can exist as stereoisomers.
Answer: C
Section: 02.01
Topic: Chemistry
Bloom's: 3. Apply
Learning Outcome: 02.01 Describe the general structure of an atom and its isotopes.
ASM Objective: 03.02 The interactions of microorganisms among themselves and with their
environment are determined by their metabolic abilities (e.g., quorum sensing, oxygen
consumption, nitrogen transformations).
Answer: B
Section: 02.01
Topic: Chemistry
Bloom's: 1. Remember
Learning Outcome: 02.01 Describe the general structure of an atom and its isotopes.
ASM Objective: 03.02 The interactions of microorganisms among themselves and with their
environment are determined by their metabolic abilities (e.g., quorum sensing, oxygen
consumption, nitrogen transformations).
1
Copyright © 2019 McGraw-Hill Education. All rights reserved.
No reproduction or distribution without the prior written consent of McGraw-Hill Education.
Answer: C
Section: 02.01
Topic: Chemistry
Bloom's: 2. Understand
Learning Outcome: 02.01 Describe the general structure of an atom and its isotopes.
ASM Objective: 03.02 The interactions of microorganisms among themselves and with their
environment are determined by their metabolic abilities (e.g., quorum sensing, oxygen
consumption, nitrogen transformations).
4) Electrons
A) are found in the area outside the nucleus known as the cloud.
B) may gain energy but do not lose energy.
C) cannot move from one shell to another within the cloud.
D) are located farthest from the nucleus and have the least energy.
E) are positively charged particles in an atom.
Answer: A
Section: 02.01
Topic: Chemistry
Bloom's: 2. Understand
Learning Outcome: 02.01 Describe the general structure of an atom and its isotopes.
ASM Objective: 03.02 The interactions of microorganisms among themselves and with their
environment are determined by their metabolic abilities (e.g., quorum sensing, oxygen
consumption, nitrogen transformations).
5) The atomic number for an atom of a specific element is equal to (Check all that apply)
A) the number of electrons in a single atom of that element.
B) the number of electrons plus neutrons in a single atom of that element.
C) the number of protons in a single atom of that element.
D) the number of neutrons and protons in a single atom of that element.
E) the position of an ion on the periodic table.
Answer: A, C
Section: 02.01
Topic: Chemistry
Bloom's: 2. Understand
Learning Outcome: 02.01 Describe the general structure of an atom and its isotopes.
ASM Objective: 03.02 The interactions of microorganisms among themselves and with their
environment are determined by their metabolic abilities (e.g., quorum sensing, oxygen
consumption, nitrogen transformations).
2
Copyright © 2019 McGraw-Hill Education. All rights reserved.
No reproduction or distribution without the prior written consent of McGraw-Hill Education.
6) Sharing of electrons between 2 atoms forms a(n)
A) hydrogen bond.
B) ionic bond.
C) covalence bond.
D) atomic bond.
E) covalent bond.
Answer: E
Section: 02.02
Topic: Chemistry
Bloom's: 2. Understand
Learning Outcome: 02.03 Compare and contrast ionic bonds, covalent bonds, and hydrogen
bonds.
ASM Objective: 03.02 The interactions of microorganisms among themselves and with their
environment are determined by their metabolic abilities (e.g., quorum sensing, oxygen
consumption, nitrogen transformations).
7) If electrons are gained or lost in the formation of a bond, the bond is a(n) ________ bond.
A) ionic
B) covalent
C) hydrogen
D) nonpolar
E) intermediate
Answer: A
Section: 02.02
Topic: Chemistry
Bloom's: 2. Understand
Learning Outcome: 02.03 Compare and contrast ionic bonds, covalent bonds, and hydrogen
bonds.
ASM Objective: 03.02 The interactions of microorganisms among themselves and with their
environment are determined by their metabolic abilities (e.g., quorum sensing, oxygen
consumption, nitrogen transformations).
3
Copyright © 2019 McGraw-Hill Education. All rights reserved.
No reproduction or distribution without the prior written consent of McGraw-Hill Education.
Another random document with
no related content on Scribd:
Uno spirito nomade, che avvolge e determina l’agire di una esistenza, era
in lei come nei cieli, aveva insegnamenti biblici:
— Io t’ho creato perchè tu mi ami sii come me incolta e malefica a chi
voglia togliermi l’aspetto mio.
Specchio dei cieli, povera di frutti, ma ampia e padrona come i venti del
nord, come il più alto dei soli.
E però ell’era in quello spegnersi crepuscolare, silente e rossastra, quasi
dolente per la morte di una sua creatura. Non gracidò una rana, non gridi
d’anatre emigranti, dall’alto, nè cenni di vita da lontananze: non fu un
tinnire che piangesse il crepuscolo; ell’era chiusa come da insuperabili
barriere, sicchè sola nel mondo pareva e tutto il mondo in lei.
Sull’acque aperte a tratti i bagliori non si stendevan diritti e dilaganti, ma
erano a interruzioni di ombre violacee; gruppi di steli o qualche stelo
solitario si levava diritto aprendo una corolla.
Eran mollezze verginali, della stanca verginità delle acque e negli spazi
liberi ove più viva si effondeva la luce, sicchè come per fosforescenze
proprie la palude abbagliava, il tuffarsi di una rana, il cadere di un chicco
di sementa, apriva sulle immote superfici, un allargarsi di cerchi oscuri
succedentisi in ritmo fino alle ultime vibrazioni, appena violette nel
rosso acceso.
Qualche argine sottile si allungò sotto il crepuscolo perdendosi; la
melmosa superfice celata da esili canne, stava insidiosa agli inesperti. E
veramente rifulse sotto l’ombra delle canne, fra i giunchi, fra le alghe
ove l’acque eran verdastre per l’ombra, come antichi bronzi dissepolti,
qualche livido profilo di donna, dalle larghe pupille aperte, chiare e
verdi, di un singolare stupore. Le alghe attorcigliandosi, come rettili
lenti, alle carni, ai capelli; le alghe dei fondi oscuri nate dalla putredine,
per loro lento vibrare, davano all’irreale figura apparenza di cosa viva,
sicchè essa si animò nel silenzioso stupore e dai larghi occhi immobili,
sinistramente, come dolorando vibrò insidie, tetra medusa delle
solitudini.
Più discosto un fauno rise di un ampio riso acceso di libidine, nel
dissolversi delle cose, sotto le acque immobili.
E sorgevan corolle e steli esili, e foglie acute come lame, ma non v’era
alito che le smovesse; lo spengersi del sole dava al solitario paese come
un senso di tristezza e di paura.
Miseria andò curvo nella strada interminata. Un uomo che riedeva dal
lavoro (passò con la giacca sulla spalla ed alta la falce sul capo) gli
augurò:
— Buona sera e buona pesca.
Miseria tacque, l’altro si rivolse a guardarlo stupito, ma poi proseguì
silenzioso e forte, sdegnando.
Miseria molto andò, finchè l’ombre furon vicine. Il silenzio era nel suo
essere e nelle cose.
Poi una vena gli tremò presso il core. Sollevò il capo, gli parve d’esser
chiamato.
Un piviere trascorse nell’aria ridendo, era un riso lo stridulo grido, un
riso inumano. Si attenuò, si perse e ancora il silenzio.
Si guardò attorno: solo! Vicino a lui era una pietra miliare e vi si assise.
Una ninfea presso ai suoi piedi fermò il suo sguardo, il bianco de’ petali
condusse il suo pensiero ad altre cose. Vide una piccola bocca di
bambina morta: Mariella! Una bocca bianca, ove a bacio a bacio s’era
esaurito il sangue fino alla morte. E le labbra stavano ancora socchiuse,
ancora inesauste come la corolla di ninfea: Mariella! Il sorriso di un
mattino: la sua bocca trovò quel nome quasi cantasse.
Udì salmodiare, luccicaron molteplici fiaccole, caddero fiori: una vena
presso il core, batteva, batteva, batteva.
Scivolò lentamente dalla pietra sulla terra, le gambe si stesero tanto che i
piedi sfiorarono l’acqua.
Ancora un grido, ancora un riso lungo interminato scivolò negli azzurri.
E le voci furono nel suo orecchio:
— Miseria canta, balla. Il trescone! Il trescone!
Lo tiravano, lo spingevano, lo punzecchiavano.
— Miseria, Miseria, Miseria...
Balbettò:
— Lasciatemi morire.
Poi chiuse gli occhi, ebbe una voluttà di sonno, una voluttà di pace.
Passavan tutte le cose buone: la sua donna, la sua bambina. Erano vestite
di bianco, Francesca conduceva Mariella per mano. In qual paese? Non
sapeva: — Dove andate? — Gli accennavano: Vieni vieni vieni. Gli
pareva che ci fossero dei gigli, che ci fosser de’ pioppi alti e del sole. E si
allontanavano ed egli non poteva seguirle.
Rivolgendosi ad ogni passo lo chiamavan ancora, sempre, con la mano;
ma egli non poteva andare, non poteva.
Presso il core la vena accellerò sempre più il pulsare come martellasse.
Esse erano partite ambedue per lo stesso destino. Tornavano ora,
tornavano più vive che mai.
Ma poi sentì che soffocava, tentò di rizzarsi. Da lontano giungevano altre
grida, altri cachinni, ma ora innumerevoli e selvaggi. La mente sua
immaginava l’ultimo tormento. Una turba l’attorniò (tutti giovani accesi,
avvinazzati) e danzò attorno a lui gettandogli ciottoli.
— Prendine, prendine.
— Lasciatemi, sono vecchio, stanco.
Ma la turba cresceva, sempre, vivace e gagliarda. Lo insultava
calpestandolo perchè voleva il riso, il riso ancora, la gioia fino ad
esaurirsi.
— Via, su, il trescone, il trescone!
Eran mille suoni, una ridda ed uno schianto. Lo prendevano, lo colpivano
atroci e veementi per la crudeltà del riso.
— Miseria ancora il trescone, ancora.
Gli si appesantiva il capo.
— Troppo forte, ah! troppo forte.
Poi d’improvviso un giovane gli si accostò, lo prese alla vita e lo strinse
forte tanto da soffocarlo, finchè egli stese le braccia e gridò:
— Mi schianti il core.
E dagli abissi furon sopra il suo capo le urla.
Ricadde.
Repentinamente la vena vicino al core cessò di pulsare, vide egli in un
attimo ancora la bianca visione di pace; Francesca e Mariella con la
mano accennarono:
— Vieni! Vieni!
Posò il capo vicino alle acque e sorrise nell’alito della morte.
Uno storno d’uccelli migratori si allontanava gridando acutamente nei
larghi spazi, in turbinio veloce.
Un pellegrinaggio
(I )
Forse qualche frate misericorde avea eretto la croce sul culmine del
monte.
Dicevan gli avi dai bianchi capelli ch’essa era stata sempre lassù, diritta
sul monte, sicchè la sua origine ignota per memoria di popolo si perdeva
nelle tenebre. Nessuno pensava di dirne alcuna cosa, essa era come il
monte di granito; l’uomo vi passa e si umilia, chè il pensiero dei semplici
si chiude come il corso del sole fra due limiti insuperabili: ciò che è, è
per forza di Dio, ed è stato in eterno.
E sulle albe, sui tramonti, quando le campane annunziavano dai culmini
o dalle valli, l’evolversi della vita fra due confini, chiunque fosse sul
monte al lavoro, chè molti prima della luce aravan già la terra sotto il
propiziare di qualche stella; chiunque fosse nelle valli, nell’ombre umide
del profondo e vedesse nel cielo erigersi la croce, curvava il capo
scoperto, benedicendo.
Così i giovani, forti del loro sangue novo, forti della prima vita tutta di
vincoli d’amore, sì per la donna, come per l’ultimo stelo dei campi; così i
vecchi curvi e tremanti, più lontani dai cieli del pensiero, e più prossimi
alla pace che la terra, aprendosi benevolmente, avrebbe data loro.
Era quello il monte più prossimo al cielo, brullo, grigio per mille macigni
ammonticchiati; una strada che saliva serpeggiando rompeva sola con
una nota bianca e stridente l’uniformità grigia del granito. Ma
tutt’intorno eran altri monti verdi per ricche vegetazioni, coperti di selve
di castagni e di quercioli sulle cime, più bassi erano ulivi e vigneti.
La valle che si apriva al sol di levante, accoglieva la maggior parte delle
case, le altre eran sparse sulle chine, o nascoste da macchie d’alberi, o
bianche serenamente fra il verde.
Viveva là una tribù, una specie di tribù primitiva, semplice e rude.
Lontanamente nei secoli, qualche orda raminga, sedotta dalla fertilità del
luogo, sostò ivi e presavi di poi dimora con largo intendimento gettò il
primo seme.
E siccome la terra dette grande messe e dai solchi appena smossi,
verzicando rigoglioso il grano empì la valle, con l’amore della terra,
crebbe l’amore fra gli uomini e il numero esiguo lentamente si moltiplicò
nel trascorrere del tempo.
E la valle e i monti intorno sorrisero per nuovi abituri, per nuovi figli
laboriosi, sicchè i campi si accrebbero e dove attorcigliata a fusti
cresceva selvatica la vite e gli uomini appena notavano i suoi frutti, ora
per cura paziente si stendeva in un molle abbandono e dava al sole le
bacche o dorate o sanguigne.
Così nelle menti ignare dal principio de’ secoli non altra cura o pensiero
visse, se non quello della terra. E la gran madre seppe ammaestrarli. Essi
vider gl’inverni, vider le cose addormentarsi e tacere, udirono il gran
silenzio de’ campi, il raccoglimento straordinario dei terreni bianchi per
nevi recenti e pensarono: — La terra dorme è tempo di riposo — e si
raccolsero nelle case. Mandaron così i primi camini il loro fumo
d’argento in alto, verso i bianchi cieli.
Così sulle albe qualcuno che guardò di lontano le molteplici trame di
fumo unirsi in alto in una sola nube leggerissima, come di metallo
inconsistente, vide (forse era in lui il primo germe del poeta) vide una
bianca figura benedire in atto d’incomparabile amore.
E mentre gl’inverni tacquero, nelle solitarie case sorrisero i primi
raccoglimenti famigliari.
Quando fischiò la bufera imperversando l’uomo sentì inconsciamente la
dolcezza del raccoglimento, la fortezza che ne proveniva nell’essere
uniti, nel vivere l’uno per l’altro in vincoli di fratellanza.
E ancora: i vecchi sapienti per lunga vita, insegnarono ai fanciulli,
tremava qualche fiamma nel rude focolare, come il seme si sparga, come
si prepari il terreno, ed anche impartiron loro i primi elementi di una
semplice morale.
Essi vider le primavere, vider dai rami protesi piare soavemente le
gemme, la valle non apparve più una distesa di terreno triste, ma si
raccolse per una sequela di frondi, per una fiorita di messi, ed anche sul
monte furon macchie di color vivo, i melograni: i mandorli narravan così
l’annuncio del risorgere. La terra sorrise ed essi si dissero: — È tempo di
vita. — E come l’anima si univa per inconsapevoli legami a tutto
l’operare dell’ignote forze di natura, sicchè un desiderio di espandersi
premeva forte all’intelletto, qualcuno, forse nel ricordare la donna, nel
guardare un’alba sui monti o il trascorrere d’acque fra steli, parlò alto e
la sua voce tremando si modulò nei primi rudimenti di un canto.
Era tempo di vita e il lavoro non era pena. I campi s’impressero delle
loro orme, ma ove sorgesse uno stelo, non vi fu zolla calpesta.
Impararono l’amore, l’amore pei cieli e per il chicco di sementa; la
donna anche che nella pace del riposo s’ingentiliva, ebbe dal compagno
un pensiero che non fu di desiderio.
I monti furon salda barriera, il vento non lasciò cadere nei solchi aperti
un seme di zizzania.
E così la terra nell’evolversi delle altre stagioni, per ogni periodo ebbe
ammaestramenti savi e gli uomini rudi impararono ed ebbero sempre più
maggior reverenza per la gran madre.
Trascorsero secoli e secoli. Furon dimenticati gli antenati, ogni
generazione ebbe il ricordo della precedente nè altra memoria; d’altra
parte non visse intelletto di potenza superiore alla comune.
La vita loro si chiuse, si delineò e trascorse uguale e soddisfatta;
passaron gli uomini sulla terra come il succedersi delle stagioni, sempre
ugualmente nei secoli.
Solo un avvenimento lasciò traccia di sè ed assunse la grandiosità del
mito. Fu un raggio d’improvvisa luce che trasse le anime concordi alla
fede dei cieli. Si narrò di un’apparizione. Improvvisamente, in un’alba,
dal monte squillò una campana e una voce più sonora del turbo chiamò a
raccolta il popolo, e tutti, tutti come per forza nova andarono.
Anche i vecchi cadenti saliron la ripida china, anche i malati e i fanciulli,
e chi lavorava ne’ campi gettò la marra e si avviò al monte.
E il popolo udì l’avvento di un Dio disceso in terra e morto per l’intera
umanità sulla croce.
Così per la prima volta agli ignari un ignoto apostolo, parlò di Rabbi
Gesù e l’anime semplici si empirono di fede.
Il popolo seppe che Iddio era disceso per redimere gli umili, per umiliare
i potenti; ma l’uomo che loro tali cose disse non fu ricordato se non
come una figura estremamente lontana.
Poi che la nuova fede si espanse, chi aveva visto la morte come un
silenzio, si prostrò, la faccia sulla terra ed adorò piangendo, Cristo, il
Signore!
Gli uomini rudi e diritti furon come ferro nel fuoco, le donne stanche e le
vergini, alzaron le braccia invocando e tutta la valle e tutto il monte
intorno fu convertito alla fede di Cristo Gesù.
Il popolo ricordava il grandioso avvenimento, come si ricorda un sogno
incerto.
Non così della croce; ell’era tragica ed oscura stava sugli abissi, nei
luoghi altissimi, simbolo di morte e di redenzione.
Epperò ell’aveva il fascino dell’ignoto, era la sfinge dei semplici che
dalla pura fede passano al fanatismo idolatra del simbolo.
Gesù non era in lei, l’uomo rude non seppe elevarsi; la croce dei culmini
fu come le cose incomprensibili e mute.
L’uomo la temette e l’adorò.
*
* *
Ogni anno, sulla fine di febbraio, agli inizi della nuova stagione, il
popolo adunatosi, saliva in processione verso la croce, sul monte.
Era quello il pellegrinaggio della disperazione, poichè ognuno in quel
giorno, presi tutti i suoi dolori, gli antichi e i recenti, sotto la pena,
andava come al Calvario, per implorare la grazia. Chè sotto al sole son
due cose impellenti, la vita e il dolore; ovunque la vita germini, il dolore
penetra, contorce, disforma.
Se un uomo dirà ad un suo simile: — Io son con te difendiamoci! Avrà
segnato un patto di fratellanza, ma non si sarà difeso da chi veglia su lui
nelle tenebre e cerca il varco per infiggergli nell’anima l’assillo del
tormento.
Così che anche nella fruttifica valle, anche sui monti ubertosi, ove per
apparenze dolci e solitarie, ove per straordinarie paci, parea regnasse la
gioia, la gioia della semplice vita che si contenta di sè stessa ed aspetta la
morte come un frutto, era disceso il sinistro fato della tenebra, ed aveva
lasciato cadere a larghe mani sulle case remote, sulle case che si
stringevano dappresso, come in allacciamenti, il suo veleno.
E come nei secoli era avvenuto, anche in quel giorno, mentre il sole
accennava a disparire, il popolo s’adunò.
Era luogo di ritrovo uno spiano, nella valle. Ivi convenivano da tutti i
dintorni i fedeli, non uno che si potesse trascinare s’indugiava nelle case;
anche i malati, se pur qualcuno non era presso ad esalare lo spirito,
venivan portati a braccia faticosamente.
Man mano che il sole scendeva, il gruppo nero sempre più si allargò
quasi tumultuante ed alla massa ogni tanto qualche atomo si aggiunse,
qualche atomo che fu come una vibrazione nel punto in cui si aggiunse.
E non era una voce isolata, era bensì un murmure, chè ai gemiti si univan
digià le preci. I malati avevan negli occhi il sole. Tutto era sommesso,
tutto palpitava all’approssimarsi di un avvenimento straordinario, le
anime si univano in vincoli di timore, dall’alto pesava su loro la croce
granitica, il mistero dei cieli.
Le acque han così nell’apparente pace, il turbamento interiore, presso
alla voragine. La folla cresceva di minuto in minuto e per ogni dolore
aggiunto alla massa si aggravò il murmure, crebbe l’aspettazione ed il
tormento.
La terra si copriva di ombre. Tutt’intorno scendevan velari, qualche
albero si lanciò diritto ad accogliere il sole sulla cima.
Chi sentì presso la sua, la spalla del compagno, tremò per due martirii;
chi vide un vecchio implorare, pensò un sepolcro senza sole; nessuno
drizzò il capo al cielo, tutti stettero chini, scoperto il capo, aspettando la
pace.
Ma vi fu chi gridò alto:
— Signore! Signore!
Sicchè molti capi si rivolsero guardando. Una pazza giungeva vestita di
scarlatto, co’ capelli disciolti, lunghi scarmigliati intorno al volto acceso,
ella aveva una veste vibrante, scomposta come l’anima sua.
— Signore, Signore!
E poi che fu presso la folla sostò, girò attorno il largo occhio strano, e si
gettò sulla terra gridando. Fra il murmure della turba si scolpì una parola:
— Misericordia! Poi anche la pazza si compose con gli altri e tacque.
L’aspettazione imperò come una paura, mille orecchi avevano ronzii.
Doveva udirsi una voce prima che la turba prendesse l’andare e la voce
era lontana e vicina; incalzante e fatale.
La terra scendeva nell’ombra sempre più, nell’alto tutto era raggiante.
Poi un cuore, mille cuori, pulsarono veementi e tutta la folla cadde in
ginocchio.
Dall’invisibile (non era quella l’usata campana delle albe) discese un
suono acuto ondulando. Una serpe passava nell’aria, attorcigliandosi
vibrando come mille bronzi su torri, e sotto il suono fu il silenzio della
concentrazione mistica.
Lontanamente si udì salmodiare:
Dietro gli alberi, fra le siepi lontane, saliva il salmo come da tutti i germi
della terra. Poi si vide il bianco delle stole, si udiron molte voci di bimbi
e di fanciulle. Il Signore veniva nel sacramento fra i cantici.
Ancora nella folla si mantenne il silenzio. Frattanto la campana pulsava
affannosamente nel respiro reiterato del grido, ma le voci unite, più
vibranti salivano, vincendo il suo strazio.
«Hosanna in excelsis....»
La turba ebbe un fremito, si approssimavano le voci, il sacramento; la
campana gridava stordendo, nell’alto, negli abissi.
Un turbamento, una passione, un martirio sottilmente s’infiltrava,
scuotendo tutte le fibre. Non furon più mille anime, fu un’anima sola,
grande, implorante e addolorata. Ella si accasciò, si torse, ebbe
un’impeto convulso, sicchè nel murmure che lentamente si accrebbe,
quasi acqua in rovina, improvviso, gagliardo, irruente sorse un grido, più
alto di un fragorio di acciaio infranto.
— Procedamus in pace. —
Risposero i cori:
— Venite adoremus. —