Instant Download PDF Engineering Design An Introduction 2nd Edition Karsnitz Test Bank Full Chapter

Download as pdf or txt
Download as pdf or txt
You are on page 1of 28

Engineering Design An Introduction

2nd Edition Karsnitz Test Bank


Go to download the full and correct content document:
https://testbankfan.com/product/engineering-design-an-introduction-2nd-edition-karsni
tz-test-bank/
More products digital (pdf, epub, mobi) instant
download maybe you interests ...

Engineering Fundamentals An Introduction to Engineering


5th Edition Saeed Moaveni Test Bank

https://testbankfan.com/product/engineering-fundamentals-an-
introduction-to-engineering-5th-edition-saeed-moaveni-test-bank/

Engineering Fundamentals An Introduction to Engineering


SI Edition 5th Edition Moaveni Test Bank

https://testbankfan.com/product/engineering-fundamentals-an-
introduction-to-engineering-si-edition-5th-edition-moaveni-test-
bank/

Chemical Engineering Design 2nd Edition Towler


Solutions Manual

https://testbankfan.com/product/chemical-engineering-design-2nd-
edition-towler-solutions-manual/

Engineering Fundamentals An Introduction to Engineering


5th Edition Saeed Moaveni Solutions Manual

https://testbankfan.com/product/engineering-fundamentals-an-
introduction-to-engineering-5th-edition-saeed-moaveni-solutions-
manual/
Digital Information Age An Introduction to Electrical
Engineering 2nd Edition Roman Kuc Solutions Manual

https://testbankfan.com/product/digital-information-age-an-
introduction-to-electrical-engineering-2nd-edition-roman-kuc-
solutions-manual/

Engineering Fundamentals An Introduction to Engineering


SI Edition 5th Edition Moaveni Solutions Manual

https://testbankfan.com/product/engineering-fundamentals-an-
introduction-to-engineering-si-edition-5th-edition-moaveni-
solutions-manual/

Introduction to Sustainable Infrastructure Engineering


Design 1st Edition Neumann Solutions Manual

https://testbankfan.com/product/introduction-to-sustainable-
infrastructure-engineering-design-1st-edition-neumann-solutions-
manual/

Accounting An Introduction NZ 2nd Edition Atrill Test


Bank

https://testbankfan.com/product/accounting-an-introduction-
nz-2nd-edition-atrill-test-bank/

Materials Science and Engineering An Introduction 9th


Edition Callister Solutions Manual

https://testbankfan.com/product/materials-science-and-
engineering-an-introduction-9th-edition-callister-solutions-
manual/
Chapter 7: Investigation and Research for Design Development

TRUE/FALSE

1. Market research is a good place to start the design process and usually involves asking questions
about consumers.

ANS: T PTS: 1 REF: Asking Questions

2. Market research and laboratory studies are essential tools of product development and the
information collected can later be used by the advertising and sales forces.

ANS: T PTS: 1 REF: Using Primary Sources

3. The term mark refers only to service marks.

ANS: F PTS: 1 REF: Using Primary Sources

4. Secondary sources are good places to start research because they often represent broad summaries
of information on your topic.

ANS: T PTS: 1 REF: Using Secondary Sources

5. Human factors information provides data about the potential user of the product to the design team.
This type of information cannot be presented as statistical measures.

ANS: F PTS: 1 REF: Using Secondary Sources

MULTIPLE CHOICE

1. A(n) ____ question is a question that has only one correct answer.
a. closed c. reference
b. open-ended d. primary
ANS: A PTS: 1 REF: Asking Questions

2. When researching a topic, the first questions asked should be ____.


a. specific c. about primary sources
b. general d. researched on the Internet
ANS: B PTS: 1 REF: Asking Questions

3. Primary sources are sometimes available in ____ that can be accessed online.
a. trademarks c. databases
b. laboratories d. secondary sources
ANS: C PTS: 1 REF: Using Primary Sources

4. ____ patents may be granted to anyone who invents or discovers any new and useful process,
machine, article of manufacture, or composition of matter, or any new and useful improvement
thereof.
a. Utility c. Plant
b. Design d. Primary
ANS: A PTS: 1 REF: Using Primary Sources

5. Material that has been issued a _____ is marked with the © symbol.
a. patent c. trademark
b. bookmark d. copyright
ANS: D PTS: 1 REF: Using Primary Sources

6. ____ is a common form of inappropriate use of another person’s work.


a. Citation c. Plagiarism
b. Keywording d. Patenting
ANS: C PTS: 1 REF: Using Primary Sources

7. A ____ refers to information that has been previously published usually by someone else.
a. patent c. primary source
b. secondary source d. database
ANS: B PTS: 1 REF: Using Secondary Sources

8. There are online libraries such as Refdesk.com, Internet Public Library, Virtual Reference Desk,
and Libraryspot.com. These Web ____ organize databases in categories.
a. portals c. trademarks
b. laboratories d. patents
ANS: A PTS: 1 REF: Using Secondary Sources

9. It is always a good idea to begin research with an online _____ such as Britannica.com or
Wikipedia, as these articles provide an overview and define terms.
a. portals c. encyclopedia
b. databases d. magazines
ANS: C PTS: 1 REF: Using Secondary Sources

10. Most people believe that things are designed for ____.
a. the extreme case c. American standards
b. celebrities d. the average person
ANS: D PTS: 1 REF: Using Secondary Sources

COMPLETION

1. A(n) ____________________ question can have more than one answer and often leads to more
questions.

ANS:
open-ended
open ended

PTS: 1 REF: Asking Questions

2. A(n) ____________________ source refers to original information not previously summarized or


reported by someone other than the person or group responsible for the information.

ANS: primary
PTS: 1 REF: Using Primary Sources

3. Personal and corporate rights to the ownership of designs and other forms of
____________________ property are established in patent, trademark, and copyright law.

ANS: intellectual

PTS: 1 REF: Using Primary Sources

4. Most search engines allow for ____________________ logic searching and the inclusion or
exclusion of information through the use of operators such as AND, NOT, and OR.

ANS: Boolean

PTS: 1 REF: Using Secondary Sources

5. Human factors engineering, or ____________________, the term more commonly used in Europe,
is the design of products, as well as of working and living space, to fit the needs of humans.

ANS: ergonomics

PTS: 1 REF: Using Secondary Sources

SHORT ANSWER

1. What are some common research questions asked while performing market research?

ANS:
Common research questions are: Who will use this product? Will the appeal of this new product be
its price, appearance, uniqueness, or ease of use? What similar products already are available? Will
this new product be worth the time and money that it takes to produce it? Other questions about
government regulations, economic trends, and technological advances also should be asked.

PTS: 1 REF: Asking Questions

2. What is the difference between utility patents and design patents?

ANS:
Utility patents may be granted to anyone who invents or discovers any new and useful process,
machine, article of manufacture, or composition of matter, or any new and useful improvement
thereof.

Design patents may be granted to anyone who invents a new, original, and ornamental design for
an article of manufacture.

PTS: 1 REF: Using Primary Sources

3. How can you search for patents online?

ANS:
Design teams may want to know what patent(s) have been issued for similar products or
components of products. While there are organizations that specialize in patents and patent law
searches, students can search the USPTO database on the Web at
http://www.uspto.gov/patft/index.html. Searches for patents issued between 1790 and 1976
generally provide issue date and patent number. Searches of patents after 1976 provide
considerably more information including the inventor’s name, title, abstract, date of issue, patent
number, descriptions, drawings and images, and other associated patents.

PTS: 1 REF: Using Primary Sources

4. How can you save your search results?

ANS:
Designers need to document search results throughout the design process and provide references in
the final report. One way to keep track of your work is to bookmark relevant information and
organize it in files. Carefully organized reference material can save a lot of frustration later in the
design process. Google Notebook™ and Noodletools™ are two good ways to organize collected
material. Some sites have their own capabilities to save referenced materials.

PTS: 1 REF: Using Primary Sources

5. What is anthropometrics?

ANS:
Human factors information provides data about the potential user of the product to the design team.
The data is part of the scientific study of humans known as anthropometrics. The data is presented
to designers as statistical measures including averages, percentiles, and standard deviations of a
given population of people.

PTS: 1 REF: Using Secondary Sources


Another random document with
no related content on Scribd:
la dolcezza, la modestia e la riserva di lei. Morto Druso, Antonia non
volle rimaritarsi più, sebbene la lex de maritandis ordinibus ne
facesse obbligo anche a lei; «giovane e bellissima — scrive Valerio
Massimo — si ridusse a vivere in compagnia di Livia, e il medesimo
letto vide morire il giovane marito e invecchiare la sposa in una
austera vedovanza»; Augusto e il popolo furono così inteneriti da
questa suprema prova di fedeltà alla memoria dell’indimenticabile
marito, che per comune consenso dell’opinione pubblica, essa fu
dispensata dall’obbligo di rimaritarsi; e Augusto stesso, pur così
rigoroso nell’imporre l’osservanza della lex de maritandis ordinibus
alla sua famiglia, fu questa volta disarmato. Per la prima volta la
Ragion di Stato, mezzana e pronuba di prostituzioni legali, rispettò
l’anima e il corpo di una donna pura, esentandola dalle promiscuità
politiche, obbligatorie per tutte le altre donne della sua famiglia e
della sua casta.
Tra una sua villa di Bauli, dove passava la maggior parte dell’anno e
Roma, la bella vedova badava ad allevare i suoi tre figli —
Germanico, Livilla, Claudio — vivendo appartata dalle cose politiche,
nella intimità di Livia, da essa venerata, dopo la morte di Ottavia,
come la madre; e cercando di infondere uno spirito di concordia
nella lacerata famiglia.
Antonia era molto amica di Tiberio, il quale a sua volta ricambiava di
viva simpatia e di un profondo rispetto la bella e virtuosa cognata.
Che Antonia, la quale era legatissima a Livia, abbia parteggiato per
Tiberio, è certo per molti indizî. Ma della lotta che si impegnò in
quegli anni fra nemici ed amici di Tiberio, non Antonia, creatura
dolce e mite, ma Livia, più forte, più autorevole, più energica, fu
l’anima.
Le cose peggiorarono rapidamente: l’opinione pubblica diventava
sempre più ostile a Tiberio e più favorevole a Giulia e al suo figlio;
ben presto si vollero dare al fratello minore di Caio Lucio, gli stessi
onori già assegnati a Caio; gli interessi si allearono agli odi e ai
rancori contro Tiberio, perchè non appena Tiberio era partito, il
Senato aveva aumentato le spese delle frumentazioni per il popolo,
e quelle per i pubblici giuochi. Quanti approfittavano di queste spese
avevano ormai interesse a impedire che Tiberio, famoso per la sua
avversione a tutte le spese inutili, tornasse. Non si badò ai mezzi pur
di rovinare Tiberio; tutte le arti e tutte le calunnie furono lecite,
perfino l’accusa di ordire delle congiure contro Augusto.
Fronteggiare insieme i rancori e le inclinazioni di Augusto, l’opinione
pubblica, la maggioranza del Senato, gl’interessi coalizzati, Giulia e i
suoi amici, era impresa ardua, anche per una donna così abile e
forte come Livia. Quattro anni passarono, l’uno più nero ed infausto
dell’altro per Tiberio ed i suoi. Al partito di Giulia crescevano di
continuo le forze.

GIULIA SABINA
Alla fine il partito di Tiberio si decise ad una audacia disperata:
colpire il partito avversario con uno scandalo nella persona stessa di
Giulia. La lex Iulia de adulteriis, fatta da Augusto nell’anno 18, e che
dava licenza a qualunque cittadino di accusare la sposa infedele
davanti ai tribunali, quando il marito o il padre non l’accusassero, si
applicava a tutti i cittadini romani, dunque anche la figlia di Augusto,
alla vedova di Agrippa, alla madre di Caio e di Lucio Cesare, le due
giovani speranze della repubblica. Giulia aveva sino ad allora violato
la lex Iulia; e non aveva subito la pena, che aveva colpito tante altre
donne dell’aristocrazia, solo perchè nessuno aveva osato provocar
questo scandalo nella prima famiglia dell’impero. Il partito di Tiberio,
protetto e guidato da Livia, l’osò alla fine. È impossibile dire quale fu
la parte di Livia in questa tragedia: certo è che essa o qualche altro
personaggio influente riuscì a procurarsi le prove della colpa di
Giulia, e le portò ad Augusto, minacciando, se egli non compiva il
suo dovere, di portarle al pretore e di fare un processo. Augusto
aveva voluto con la lex Julia che se il marito, come era allora il caso
di Tiberio, non poteva accusare la donna infedele, il padre doveva
farne le veci; ed Augusto dovette subir la sua terribile legge, per
evitare scandali e guai peggiori. Esiliò Giulia nella piccola isoletta di
Pantelleria; e a 37 anni, la giovane, avvenente, piacevole, voluttuosa
signora, che aveva brillato a Roma tanti anni, dovette sparire per
sempre dalla metropoli, ridursi a vivere in una isoletta selvaggia. La
sua vita era troncata per sempre dall’odio implacabile di un partito
nemico, dalla crudeltà inesorabile di una legge, fatta dal padre.
Dopo l’esilio di Giulia, la fortuna di Tiberio e di Livia, per quattro anni
languente, risorge. Ma non così rapidamente, come Livia e Tiberio
forse avevano sperato. Giulia conservò, anche nella disgrazia,
numerose amicizie e una grande popolarità; per molto tempo il
popolo di Roma dimostrò a suo favore; molti sollecitavano il suo
perdono da Augusto: prova evidente che le orribili infamie raccontate
sul suo conto erano esagerazioni di nemici. Giulia aveva violata la
lex Iulia, questo è sicuro: ma se aveva commesso un fallo, non era
un mostro, come i suoi nemici dicevano: era una bella signora, come
molte ce ne furono, ce ne sono e ce ne saranno, provvista di vizi e di
virtù umane. E difatti il suo partito, riavutosi dallo scandalo, riprese la
guerra; e fermo nel pensiero di far perdonare Giulia, tentò quanto
potè per impedire a Tiberio di tornare a Roma e riprender parte alla
vita politica, sapendo che se il marito rimetteva il piede in Roma,
Giulia non ci ritornerebbe più. Uno solo poteva rientrare in Roma: o
Tiberio o Giulia. E la mischia dei due partiti riarse intorno ad
Augusto, più furiosa che mai.
Caio e Lucio Cesare, i due giovani figli di Giulia, prediletti di Augusto,
furono i portavoce dei nemici di Tiberio presso Augusto, il
contrappeso dell’influenza di Livia. Nessuna arte fu negletta per
seminare tale odio e diffidenza tra i due giovani e Tiberio, che non
potessero mai ritrovarsi insieme nel governo e la presenza degli uni
escludesse l’altro. Un nuovo aiuto i nemici di Tiberio trovarono in una
figlia di Giulia e di Agrippa — Giulia minore, come la storia l’ha
chiamata, — che Augusto amava non meno di Caio e di Lucio.
Sposata a L. Emilio Paolo, al discendente di una delle più grandi
famiglie di Roma, Giulia divenne presto, in Roma, al posto della
madre, l’Antilivia; raccogliendosi dattorno, come la madre, una corte
di giovani eleganti, di scrittori, di poeti — Ovidio faceva parte del suo
circolo — la quale bilanciasse la consorteria dei vecchi senatori
(parrucconi, diremmo noi) che facevano circolo intorno a Livia. Non
indugiò molto neppure ad abusare della benevolenza del nonno
come ne aveva abusato la madre; sfoggiando, all’ombra della sua
protezione, un lusso che i nemici del vecchio puritanismo romano
ammiravano appunto perchè vietato dalle leggi; costruendo una
magnifica villa, che era una sfida alla legge suntuaria; e — se si vuol
credere alla tradizione — violando anche quella lex de adulteriis, che
era stata così fatale alla madre.
Cosicchè, anche dopo la caduta di Giulia, i suoi tre figli — Caio,
Lucio, Giulia — erano abbastanza potenti, e per la debolezza di
Augusto, e per il favore pubblico, e per gli appoggi in Senato, da
contrastare il terreno al partito di Livia. A mala pena, dopo infiniti
stenti e quattro anni di intrighi, nell’anno 2 dopo C., Livia riuscì ad
ottenere che Tiberio potesse ritornare a Roma; ma a condizione che
s’occupasse solo dell’educazione del figlio e dei suoi affari privati,
ogni faccenda pubblica esclusa. Augusto era vecchio e non bastava
più all’impero; l’esercito era arrugginito, le finanze dissestate, le
frontiere mal sicure; in Gallia, in Pannonia, in Germania la rivolta
serpeggiava; Tiberio solo, che era il primo generale e uno dei migliori
amministratori del suo tempo, che poteva mettere a disposizione
della repubblica il pieno vigore della sua virilità matura, era in grado
di fare ciò, che Lucio e Caio non sapevano. Ma inutilmente: Augusto
non cedeva alle istanze di Livia: I Giulî erano padroni dello Stato e
ne tenevano lontani i Claudî.
Tiberio sarebbe forse stato bandito per sempre dal potere, se il caso
non l’avesse aiutato, togliendo di mezzo Caio e Lucio Cesare. Poco
dopo il ritorno di Tiberio, il 20 agosto dell’anno 2 d. C. Lucio Cesare
moriva a Marsiglia, spento da breve malattia; e venti mesi dopo, nel
febbraio dell’anno 4, moriva pure Caio, in Licia, in seguito ad una
ferita ricevuta in una scaramuccia. Queste due morti furono così
premature, così vicine l’una all’altra e così opportune per Tiberio, che
la posterità si è rifiutata di considerarle come uno dei tanti accidenti
che possono capitare a tutti gli umani; e ha sospettato in quelle la
mano criminosa di Livia! Senonchè chi conosce un po’ il mondo e gli
uomini, sa che è più facile immaginare e sospettare che compiere
questi avvelenamenti romanzeschi. Pur lasciando in disparte ogni
considerazione sul carattere di Livia, — e molte se ne potrebbero
fare — è difficile immaginare come essa avrebbe osato e potuto
avvelenare i due giovani a tanta distanza da Roma, in Asia l’uno e in
Gallia l’altro, per mezzo di molti complici, in tempi in cui, divisa come
era la famiglia di Augusto da tanti odi, ogni suo membro era
sospettato, spiato, appostato da un partito nemico; e in cui l’esempio
di Giulia provava che la parentela con Augusto non era schermo
sufficiente contro i rigori della legge e la collera dell’opinione
pubblica. È poi cosa notissima che il popolo inclina sempre a
sospettare un delitto ogni qual volta un uomo noto e potente muore
prematuramente. Senza risalire alla leggenda del Conte Rosso
avvelenato dalla madre, ricorderemo che trent’anni fa era tradizione,
a Torino, che Cavour fosse stato avvelenato dalla mano di
un’amante, chi diceva per ordine di Napoleone III, chi dei gesuiti,
solo perchè la sua vita fu repentinamente troncata (da una nefrite,
credo) a 52 anni, proprio quando l’Italia sentiva di averne maggior
bisogno! Questa ecatombe di giovinetti e di giovani nella famiglia di
Augusto sembra la persecuzione di un’oscura fatalità e può riuscir
sospetta: ma appunto perchè le morti premature furono così
numerose, non si possono spiegare se non con il logoramento della
stirpe bacata nel midollo. Tutte le famiglie, invecchiando nel potere e
nella ricchezza, si spengono: onde nessuna aristocrazia potè durare
se non rinnovandosi, e quelle che si sono chiuse in sè, sono perite.
Nessuna seria ragione ci autorizza ad attribuire a una donna, che fu
venerata come un modello dagli uomini migliori della sua età, un
così orrendo delitto; e le favole che ne raccontò il popolino, avverso
a Livia perchè fedele a Giulia, e che gli storici delle età seguenti
raccolsero, valgono quanto le dicerie del popolino torinese sul
veleno propinato a Cavour. La morte di Caio e di Lucio Cesare fu
però una grande fortuna per Tiberio, perchè impose il suo ritorno al
potere. L’impero era nei guai dappertutto; la Germania era mezza in
rivolta; l’esercito aveva bisogno di un capo; pure Augusto, vecchio e
irresoluto, esitava ancora, temendo l’avversione che covava e in
senato e nel popolo contro il troppo autoritario Tiberio. Alla fine,
d’accordo con Livia, la parte più seria, più autorevole, più antica
della nobiltà senatoria, capeggiata da un nipote di Pompeo, Gneo
Cornelio Cinna, gli impose di richiamare Tiberio, minacciando, pare,
di ricorrere a qualche espediente violento, su cui noi non abbiamo
sicure notizie. Certo è che si fece paura al vecchio Augusto,
vincendo così con una paura maggiore la paura di cui gli era cagione
la impopolarità di Tiberio; e il 26 giugno dell’anno 4 dell’êra volgare
Augusto adottava Tiberio come figlio, gli faceva dare la potestà
tribunizia per dieci anni, prendendolo a collega. Tiberio, a sua volta,
per volontà di Augusto, adottava come figlio Germanico, il figlio
maggiore di Druso e di Antonia, la sua fedele amica: un giovane
intelligente, attivo, e da cui tutti speravano molto.
ANTONIA

Ritornato al potere Tiberio provvide, di accordo con Augusto, a


riordinare l’esercito e lo Stato; e a placare, con atti di clemenza e
nuovi matrimoni, le furiose discordie che negli ultimi anni avevano
diviso o turbato la famiglia dei Giuli e dei Claudi. L’esilio di Giulia fu
addolcito; Germanico sposò Agrippina, un’altra figlia di Giulia e di
Agrippa, una sorella di Giulia minore, vedova di Caio Cesare; Livilla,
sorella di Germanico e figlia di Antonia, fu data al figlio di Tiberio, a
Druso, un giovane coetaneo di Germanico e che non ostante certi
difetti, l’irascibilità e l’inclinazione ai piaceri, mostrava alcune qualità
di uomo di Stato: fermezza, mente solida, attività. Si voleva sempre
con questi matrimoni far della famiglia di Augusto, del ramo giulio e
del ramo claudio che la componevano intrecciati, un corpo solo,
formidabile, unito, così da poter essere il fondamento su cui
poserebbe la repubblica, ossia il governo di tutto l’impero. Ma se il
proposito era savio, i fermenti di discordia e la infelicità dei tempi
potevano più che i buoni propositi. Troppo si era aspettato a
richiamar Tiberio al potere; il disordine, dopo dieci anni di governo
senile, era troppo grande; i provvedimenti imaginati da Tiberio per
riassettare le finanze dell’impero, irritarono le classi ricche dell’Italia;
nel 6 dopo C. scoppiò la grande rivolta della Pannonia. Che
spavento fu quello! Parve di tornare ai tempi dei Cimbri e dei
Teutoni. In un istante di follia collettiva si temè perfino che la
penisola potesse essere invasa e Roma assediata dai barbari!
Tiberio accorse rapido, e domò l’insurrezione, non affrontandola in
campo aperto, ma stancandola: metodo sicuro e savio, con le milizie
di cui disponeva! Ma a Roma, passato lo spavento, il protrarsi della
guerra irritò, e divenne per molti un pretesto per sfogar l’odio antico
contro Tiberio, il quale fu accusato di aver paura, di non sapere il
suo mestiere, di tirare in lungo la guerra per ambizione! Il partito
avverso a Tiberio risollevò la testa, tentando perfino di aizzargli
contro Germanico, che giovane, ambizioso, temerario, avrebbe
preferito una guerra rapida; e certo si sarebbe creato già sin da
allora un partito di Germanico ed uno di Tiberio, se Augusto, questa
volta, non avesse da Roma sostenuto Tiberio. Ma le difficoltà e le
incertezze erano grandi; e rinascevano di continuo.
In mezzo a queste lotte e a queste paure un nuovo scandalo scoppiò
nella famiglia di Augusto: Giulia minore, come la madre, si lasciò
cogliere in fallo dalla lex Iulia de adulteriis e dovè prendere
anch’essa la via dell’esilio! Come e per opera di chi lo scandalo
scoppiasse, noi non sappiamo: sappiamo invece che Augusto
amava molto la nipote; onde è da credere che in quell’agitato e
torbido momento, mentre tanti odi si appuntavano contro la sua
famiglia e la sua casa, tanti sforzi si facevano per rovesciare di
nuovo Tiberio, che pure aveva salvato l’impero, Augusto dovè una
seconda volta subire la sua legge; e non osò contendere al partito
puritano, alla minoranza arcaizzante dei senatori, agli amici di
Tiberio, questa seconda vittima della sua famiglia. Certo è che si
fece quanto si potè per limitare lo scandalo; e che dell’esilio della
seconda Giulia appena qualche sommaria notizia sarebbe giunta
sino a noi, se tra i complici che furono esiliati con lei non ci fosse
stato anche Ovidio, che doveva empire venti secoli dei suoi lamenti
e farli giungere sino alle orecchie dei più tardi nipoti.
L’esilio di Ovidio è uno dei misteri che più tormentarono la curiosità
dei secoli, come la maschera di ferro. Ovidio stesso l’ha acuita con
la prudenza, non parlando mai chiaramente delle accuse a cui
soggiacque, facendo ad esse soltanto delle vaghe allusioni, che si
riassumono in due parole: carmen et error. Onde i posteri si
domandano da venti secoli quale fu questo error che mandò
l’elegante poeta a morire tra i barbari Geti, sulle sponde del Danubio;
e naturalmente senza venirne a capo. Se però non è possibile
precisare quale fu l’error che costò così caro ad Ovidio, è possibile
invece rendersi ragione di quel che fu questo singolare e famoso
episodio della storia di Roma, a cui Ovidio deve in parte la sua
immortalità. Ovidio non fu vittima, come troppo si è ripetuto, di un
capriccio del dispotismo; e quindi non può essere paragonato ad uno
dei tanti scrittori russi, che l’amministrazione deportava in Siberia per
odio e per paura, senza una ragione precisa, sotto gli czar. Il suo
caso, in una certa misura, potrebbe piuttosto paragonarsi al
processo di Oscar Wilde, sebbene l’accusa a cui i due poeti
soggiacquero fosse diversa. L’error di Ovidio fu certamente di aver
violata qualche disposizione della Lex Iulia de adulteriis, che, noi lo
sappiamo, era molto minuta e specificava come casi di complicità
molti atti e fatti, che anche agli occhi dei più rigoristi moderni,
sembrerebbero biasimevoli, sì, ma non degni di così terribili pene. È
verosimile che Ovidio incappasse in una di queste disposizioni; ma il
suo error, grave o leggera che fosse, più che la ragione vera della
condanna, fu il pretesto: il pretesto per sfogare su di lui un vecchio
rancore, che aveva ragioni più profonde. Il tradizionale puritanismo
romano volle mandare in esilio il poeta delle signore frivole, eleganti,
leggere; l’autore dei poemi erotici, che con la penna ed i versi aveva
aiutato i tempi a mutare l’antica austera materfamilias in una
dispendiosa amica degli uomini e dei sollazzi; il poeta, che si era
fatto ammirare, sopratutto dalle donne, lusingandone le inclinazioni
più pericolose. Il puritanismo odiava i nuovi indirizzi della vita
sociale, e quindi anche la poesia di Ovidio, precipuamente per i loro
funesti effetti sulle donne, le quali, come vedemmo, nelle famiglie
aristocratiche, non erano punto mantenute nell’ignoranza, e quindi
leggevano poeti e filosofi. Ma perciò appunto ci fu sempre a Roma
una viva avversione contro la letteratura leggera e immorale. Se i
libri fossero andati solo per le mani degli uomini, la poesia di Ovidio
non avrebbe forse avuto la fortuna di una persecuzione, che doveva
attirare su di essa l’attenzione della posterità. La libertà della donna
pareva, insomma, a questa società, dovere imporre una maggior
riserva anche nella letteratura; e Ovidio, che se ne era scordato, se
ne ricordò a proprie spese, quando dovè ridursi in esilio tra i Geti,
sulle rive del Danubio gelato, perchè troppe donne leggevano troppo
volontieri, a Roma, i suoi libri. I quali furono, per ordine di Augusto,
tolti dalle biblioteche: il che non impedì tuttavia che giungessero sino
a noi, quando tante opere più serie — la storia di Tito Livio per
esempio — si sono o interamente o in troppa parte perdute!

II.

Dopo la rovina della seconda Giulia, Augusto non ebbe più, sino alla
morte, che avvenne il 23 agosto del 14 dopo C., gravi dispiaceri
dalle donne della sua casa. La grande sciagura degli ultimi anni del
suo governo è una sciagura pubblica: la disfatta di Varo e la perdita
della Germania. Ma con quanta tristezza doveva Augusto guardare
indietro, nelle ultime settimane della sua lunga vita, la storia della
sua famiglia! Tutti quelli che egli aveva amati erano stati strappati a
lui innanzi tempo da un destino crudele: dalla morte, Druso, Caio e
Lucio Cesare; dall’Infamia e dalla Crudeltà della legge, peggiore che
la morte, le due Giulie! La grandezza senza esempio a cui si era
levata, non aveva portato fortuna alla sua famiglia. Egli restava
vecchio, quasi solo, superstite stanco tra le tombe dei suoi cari
spenti innanzi tempo dal Fato, tra le memorie ancora più dolorose di
quelle che erano state sepolte vive in selvaggie isolette e nella
tomba dell’Infamia; non avendo più altra compagnia che quella di
Tiberio con cui si era riconciliato davvero, di Antonia, la dolce nuora
da tutti rispettata, e di Livia, la donna che il destino aveva messo ai
fianchi negli anni orrendi del sangue e del ferro; la compagna fedele,
per cinquantadue anni, della sua varia, meravigliosa e tragica
fortuna. Si capisce quindi che, come gli storici narrano, le ultime
parole del vecchio imperatore siano state un tenero ringraziamento
alla moglie fedele: «Addio, Addio, Livia; ricordati della nostra lunga
unione!». Con queste parole egli terminava la sua vita da vero
romano: rendendo omaggio alla sposa, che il costume e la legge
volevano compagna fedele e amorosa, non docile schiava
dell’uomo.
Ma se la famiglia di Augusto aveva tribolato e sanguinato già
durante la sua vita, più sofferse e pericolò dopo la morte di lui. Non
si renderà mai conto della storia del primo impero chi, partendo dal
preconcetto che Augusto fondò una monarchia, si imagina che la
sua famiglia dovè godere, nella società romana, dei privilegi che
sono riconosciuti, in tutte le monarchie, alla famiglia del sovrano.
Certo di una condizione privilegiata questa famiglia godè sempre se
non per legge, di fatto, e per la forza stessa delle cose: ma non per
nulla Roma era stata per tanti secoli una repubblica aristocratica, in
cui tutte le famiglie della nobiltà si erano considerate eguali e
sottoposte alle medesime leggi. Del privilegio che alla famiglia dei
Giulio-Claudi assicurava la suprema dignità del suo capo,
l’aristocrazia si vendicò prendendola in odio, sospettandone e
calunniandone tutti i membri, sottoponendola con crudele voluttà,
quando poteva, alle leggi comuni, anzi maltrattando con più feroce
accanimento quelli che per caso cadessero sotto le sanzioni di una
legge. Ai privilegi di cui godevano i membri della famiglia imperiale,
faceva equilibrio il pericolo di dover ricevere più forte i colpi delle
leggi, se qualcuno ci cascasse sotto, per dare all’aristocrazia
senatoria la atroce soddisfazione di vedere uno di questi felici
martoriato come e più degli altri. Non è dubbio, ad esempio, che le
due Giulie furono più severamente punite e infamate che le altre
signore dell’aristocrazia ree dello stesso delitto; e che Augusto aveva
dovuto essere con loro spietato, perchè non si dicesse in Senato,
che faceva leggi non per i suoi, ma per gli altri.

TIBERIO

Tuttavia sinchè Augusto visse, egli fu per i suoi parenti uno schermo
sufficiente. Sopratutto nell’ultimo ventennio Augusto fu l’oggetto di
un rispetto quasi religioso. L’epoca tempestosamente grande da cui
proveniva, straordinaria fortuna, il lungo governo, i servigi che aveva
resi davvero e quelli che era parso rendere, gli avevano conferito
tanta autorità, che l’invidia riponeva innanzi a lui le sue freccie più
avvelenate. Per rispetto a lui, anche la sua famiglia non fu, tranne in
qualche passeggero furore dell’opinione pubblica, come quelli in cui
le due Giulie furono condannate, troppo calunniata e maltrattata. Ma,
lui morto, le cose mutarono, perchè Tiberio, sebbene fosse un
sagace amministratore, un valentissimo generale e un uomo capace,
non godeva le simpatie e il rispetto di Augusto: anzi era odiato da
una parte considerevole del Senato e della aristocrazia, quella che
aveva a lungo parteggiato per Caio e Lucio Cesare. Non
l’ammirazione del Senato e del popolo, ma la necessità l’aveva
imposto come capo della repubblica, perchè, quando Augusto morì,
l’impero essendo in guerra con i Germani e le provincie pannonico-
illiriche in rivolta, era forza affidare l’esercito ad un uomo che
incutesse terrore ai barbari e che al caso sapesse combatterli.
Tiberio stesso era così convinto che la maggioranza del Senato e il
popolo di Roma subirebbero il suo governo per forza, che era stato a
lungo in forse: se accettare o no. Nessuno si illudeva meno di lui che
sarebbe facile governare con gli animi così avversi.
Sotto il governo di Tiberio la famiglia imperiale fu circondata da un
odio molto più intenso e palese, che non sotto Augusto. Una coppia
faceva eccezione: Germanico ed Agrippina, i quali erano molto
amati. Ma qui appunto incominciarono le prime gravi difficoltà per
Tiberio. Intorno a Germanico, che aveva 29 anni quando Tiberio fu
assunto alla presidenza della repubblica, incominciò a raccogliersi
un partito che, corteggiandolo e adulandolo, lo oppose a Tiberio;
inconsapevolmente aiutato sopratutto dalla moglie di Germanico:
Agrippina. Era costei, diversamente da sua sorella Giulia, una donna
di costumi intemerati, innamorata e fedele al marito, una vera
matrona romana come la tradizione l’aveva vagheggiata, casta e
feconda, che a 26 anni aveva già dati nove figli al marito, di cui però
sei erano morti. Ma quasicchè Agrippina fosse destinata a mostrare
che nella casa di Augusto ed in quei tempi torbidi e strani, la virtù
non era meno pericolosa del vizio, sia pure per un altro verso, e per
differenti ragioni, della sua fedeltà al marito, dell’ammirazione che
godeva in Roma, Agrippina era così fiera, che tutti gli altri difetti del
suo carattere erano come inturgiditi dallo smodato orgoglio di questa
sua virtù. E tra questi suoi difetti occorre enumerare una grande
ambizione, una specie di attività faragginosa e tumultuaria, una
irriflessiva impetuosità di passioni, una pericolosa mancanza di
ponderazione e di criterio. Agrippina non era malvagia; ma era
ambiziosa, violenta, intrigante, imprudente, poco riflessiva, quindi
facile a scambiare i suoi sentimenti ed interessi per la ragione
universale del giusto; amava molto il marito, da cui non si staccava
mai, che accompagnava in tutti i viaggi; ma appunto perchè lo
amava lo spingeva a secondare quella sorda opposizione a Tiberio,
che voleva farne il suo campione e il suo favorito.
Se di nuovo il Senato e la famiglia imperiale non si scisse in due
fazioni, fu perchè Germanico resistè saviamente ai suoi troppo
zelanti ammiratori; e forse anche perchè la madre, Antonia, non
smise mai di essere, quanto il governo di Tiberio durò, la più fida ed
affezionata amica dell’imperatore. Dopo il divorzio di Giulia, Tiberio
non si era riammogliato; e gli affettuosi uffici che avrebbe dovuto
compiere presso di lui la moglie, furono compiuti in parte dalla
madre, in parte dalla cognata. Nessuna persona era ascoltata dal
chiuso e diffidente imperatore, quanto Antonia. Chi voleva impetrar
da lui qualche favore, non poteva far meglio che affidar la causa ad
Antonia. È verosimile quindi che Antonia bilanciasse presso il figlio la
moglie. Ma se proprio non si giunse alla scissione, delle difficoltà
nacquero presto. Non solo Agrippina e Livia vennero in discordia,
ma — e fu cosa più grave — cedendo un po’ al suo temperamento,
un po’ ai suggerimenti della moglie e degli adulatori, Germanico, che
alla morte di Augusto era legato per la Gallia, iniziò di suo capo una
politica germanica contraria alle istruzioni di Tiberio. Tiberio, che i
Germani conosceva per lunga esperienza, non voleva più molestarli:
la rivolta di Arminio dimostrava che, minacciati nella loro
indipendenza, sapevano unirsi e diventavano pericolosi; lasciati in
pace, si distruggevano in guerre continue. Occorreva quindi non
assalirli o minacciarli, ma abilmente soffiar nel fuoco delle loro
continue discordie e guerre, affinchè, interdistruggendosi,
lasciassero tranquillo l’impero. Ma questa saggia e prudente politica
poteva piacere a un vecchio guerriero, come Tiberio, che già aveva
raccolti tanti allori; non ad un giovane che ambiva di segnalarsi con
grandi imprese; al cui fianco stava, stimolo continuo, una moglie
ambiziosa e che era circondato da una corte di adulatori.
Germanico, di sua iniziativa, passò il Reno e incominciò una vasta
offensiva, attaccando una dopo l’altra, con rapide e fortunate
spedizioni, le più potenti popolazioni germaniche. A Roma questa
ardita mossa piacque, massime ai nemici di Tiberio che erano molti;
sia perchè l’ardimento piace sempre più che la prudenza, a coloro
che non rischiano nulla e giudicano di una guerra a centinaia di
miglia dai campi di battaglia; sia perchè la gloria di Germanico
poteva offuscare Tiberio. E Tiberio, non ostante disapprovasse, per
un certo tempo lasciò fare il figlio adottivo per non contrariare
l’opinione pubblica e per non parer di invidiare al giovane Germanico
la gloria che si acquistava.
Tuttavia egli non voleva che Germanico si impegnasse troppo con le
tribù germaniche; e quando gli parve che avesse abbastanza
mostrato il valor suo e abbastanza fatto sentire ai nemici la
possanza di Roma, lo richiamò, mandando l’altro figlio suo, figlio non
adottivo, ma vero, Druso. Ma questo richiamo non garbò punto al
partito di Germanico, il quale recriminò amaramente sussurrando
che Tiberio era geloso di Germanico, che lo aveva richiamato per
impedirgli di acquistare gloria in una impresa immortale. Tiberio
pensava così poco a impedire a Germanico di adoperare in servizio
di Roma il suo ingegno, che subito dopo nell’anno 18 d. C. lo mandò
in Oriente a rimettere l’ordine nell’Armenia agitata da interne
discordie, dandogli quindi un comando non meno importante di
quello che gli aveva tolto. Ma nel tempo stesso non volle affidar
interamente ogni cosa al senno di Germanico, che era capace e
valoroso, ma giovane, e sempre accompagnato da una moglie
imprudente e da una corte di adulatori irresponsabili; e perciò gli
mise a fianco un uomo più anziano, maturo e sperimentato: Gneo
Pisone, un senatore, che apparteneva ad una delle più illustri
famiglie di Roma.
Gneo Pisone doveva aiutare, consigliare, e se era necessario,
frenare Germanico; e anche informare Tiberio di quanto il giovane
faceva in Oriente. Di questo non si può dubitare: ma chi vorrà
contestare a Tiberio, che aveva la responsabilità dell’impero, il diritto
di far sorvegliare un giovane di trentatrè anni, cui tanti e così gravi
interessi erano commessi? Senonchè questa ragionevole e misurata
cautela fu cagione di infiniti guai. Germanico si offese, e istigato
dagli amici, venne in guerra con Pisone; Pisone avendo condotto
sua moglie Plancina, che era una grande amica di Livia, come
Germanico aveva condotto Agrippina, Agrippina e Plancina
litigarono, da mogli fedeli, non meno dei loro mariti; l’autorità romana
in Oriente si divise in due cabale, quella di Pisone e quella di
Germanico, che si accusarono di illegalità, di concussione, di
prepotenza, e di cui ciascuna non pensò che a disfare quello che
l’altro aveva fatto. Quale delle due cabale avesse ragione o in che
misura ciascuna avesse torto o ragione, è difficile dire, perchè il
racconto di Tacito, annebbiato da un’ostilità preconcetta, non ci
illumina affatto. Ma è certo che Germanico non rispettò sempre le
leggi e qualche volta agì con soverchia leggerezza, obbligando
Tiberio ad intervenire personalmente: come allorchè andò con
Agrippina a fare un viaggio in Egitto, che anche allora era una meta
favorita dei viaggiatori curiosi e istruiti. Ma allora vigeva anche
un’ordinanza di Augusto che vietava ai senatori romani di metter
piede in Egitto, senza uno speciale permesso. Come aveva
scavalcato questo divieto, non sarebbe meraviglia se Germanico in
altre occasioni non avesse rispettato troppo alla lettera le leggi, che
definivano i suoi poteri.
Purtroppo la discordia tra Germanico e Pisone empì di confusione e
di discordia tutto l’Oriente; e inquietò di riflesso Roma, dove il partito
avverso a Tiberio l’accusò di perseguitare il figlio adottivo per
gelosia; dove anche Livia, non più protetta da Augusto, incominciò
ad essere sospettata di intrigare contro Germanico per odio di
Agrippina. E Tiberio non sapeva che fare, impacciato dalla opinione
pubblica favorevole a Germanico, e desideroso nel tempo stesso
che i suoi figli dessero l’esempio di obbedire alle leggi. Quando, nel
19 d. C. Germanico ammalò ad Antiochia; e dopo una malattia
lunga, alternata di molti miglioramenti e peggioramenti, alla fine,
come suo padre, come i suoi cognati, soccombette al destino, in
piena giovinezza, a 34 anni! È da stupirsi se l’immaginazione
popolare, sgomenta da questa nuova morte immatura, che troncava
una pericolosissima discordia politica, incominciasse subito a
sussurrar di veleno? Il partito di Germanico, esasperato da questa
sciagura che lo annientava, insieme con le speranze di quanti si
erano legati a Germanico per le loro fortune future, raccolse, colorì,
propagò per ogni dove la voce: e chi a questa voce credette con
maggior fede fu Agrippina, che il natural dolore della morte faceva
anche più impetuosa, scriteriata e violenta. Agrippina che, se fosse
stata una donna ponderata e di senno, meglio di ogni altro avrebbe
potuto sapere quanto quella diceria era assurda.

AGRIPPINA

In breve fu diceria universale a Roma che Germanico era stato


avvelenato da Pisone; e per ordine di Tiberio e di Livia, si sussurrò a
voce più bassa. Pisone era stato lo strumento di Tiberio, Plancina
quello di Livia. L’accusa è assurda: lo riconosce anche Tacito, il
quale ci racconta in che modo gli accusatori di Pisone pretendevano
che il veleno fosse stato propinato: in un banchetto, a cui Pisone,
invitato da Germanico, sedeva parecchi posti distante da lui, e
avrebbe versato il veleno nelle sue vivande, in presenza di tutti i
convitati, senza che nessuno se ne accorgesse. Tacito stesso, che
pure odia a morte Tiberio, dice che tutti giudicavano questa una
favola assurda: e tale la giudicherà ogni uomo di buon senso. Ma
l’odio fa credere anche a persone intelligenti le favole più
inverosimili; il popolo, favorevole a Germanico, era invelenito contro
Pisone e non ascoltava ragione; tutti i nemici di Tiberio si persuasero
facilmente che qualche truce mistero si nascondeva sotto questa
morte e che da un processo contro Pisone potrebbe nascere uno
scandalo, il quale riverbererebbe sullo stesso Tiberio; si incominciò a
dire che Pisone possedeva delle lettere di Tiberio, in cui era
contenuto l’ordine di avvelenare Germanico! Alla fine anche
Agrippina giunse a Roma con le ceneri del marito e con l’usata
veemenza incominciò a empire di proteste, di imprecazioni e di
accuse contro Pisone la casa imperiale, il Senato, Roma tutta. Il
popolo, che l’ammirava per la sua fedeltà e il suo amore, si
commosse anche di più e da ogni parte si gridò che un così
esecrando delitto meritava una punizione esemplare.
Difatti se da prima Pisone aveva trattato come meritavano, con
altero disprezzo, queste accuse, presto si accorse che gli era
necessario ritornare a Roma a difendersi. Un amico di Germanico
l’aveva accusato; Agrippina, strumento inconsapevole dei nemici di
Tiberio, riscaldava ogni dì più la opinione pubblica con il suo lutto
querulo ed ostentato; il partito di Germanico agitava il Senato e il
popolo. Ma quando Pisone giunse a Roma, si vide abbandonato
quasi da tutti. Egli sperava in Tiberio, che conosceva la verità e che
desiderava che questa follia dileguasse dagli spiriti. Ma Tiberio era
sorvegliato da una malevolenza spietata; qualunque cosa avesse
fatto a prò di Pisone, sarebbe stata interpretata come la prova che
egli era il complice di lui e che perciò lo voleva salvo. Tutta Roma,
diceva, ripeteva, era sicura che Pisone mostrerebbe al processo le
lettere di Tiberio. Livia si industriò nell’ombra per salvare Plancina,
ma per Pisone Tiberio non potè far altro, che raccomandare al
Senato, quando il processo incominciò, e con un nobilissimo
discorso che Tacito ci ha conservato, la più rigorosa imparzialità.
Giudicassero senza riguardi nè alla famiglia imperiale nè alla
famiglia di Pisone. Inutile ammonimento: chè la condanna era sicura,
non ostante l’assurdità della accusa. I nemici di Tiberio erano così
inviperiti e così risoluti a spingere le cose all’estremo, sperando che
saltassero fuori le famose lettere; l’opinione pubblica era così
esaltata, che Pisone si uccise prima della fine del processo.
Agrippina aveva sacrificato ai Mani del marito, morto
prematuramente, un innocente. Tiberio potè solo salvare la moglie, il
figlio e la fortuna di Pisone, che i nemici volevano distruggere con un
solo colpo.
IV.
TIBERIO E AGRIPPINA.

I.

Con la morte di Germanico e il processo contro Pisone, incomincia


quel tetro periodo, che doveva passar nella storia con il nome di
«tirannide tiberiana». In questo la famosa legge de majestate, non
applicata sotto Augusto, prende forza e flagella Roma a sangue con
gli scandalosi processi, le atroci denuncie, le condanne crudeli, i
suicidi disperati, la rovina e l’infamia di tanti illustri personaggi.
Di questi processi, delle denuncie che li promossero, delle crudeli
condanne in cui terminarono, la storia chiama da venti secoli
responsabile una crudele e sospettosa tirannide del figlio di Livia,
che avrebbe tollerato intorno a sè soltanto servi e sicari, cui ogni
memoria della antica libertà romana avrebbe dato ombra e noia. Ma
quanto è lontano dal vero questo giudizio! Quanto male ha inteso la
posterità superficiale e leggera la terribile tragedia del governo di
Tiberio! Si dimentica sempre che Tiberio fu il secondo princeps o
presidente dopo Augusto; ossia il primo che dopo il fondatore ebbe a
reggere la nuova e un po’ strana carica suprema della repubblica,
senza il prestigio e il rispetto che assicuravano ad Augusto la
straordinaria fortuna della sua vita, l’universale opinione che egli
aveva terminate le guerre civili, ridato pace al travagliato impero,
salvato Roma dalla rovina suprema, di cui l’Egitto, Cleopatra e la
follìa di Marco Antonio, l’avevano minacciata. Questo prestigio e
questo rispetto avevano, sinchè Augusto visse, tenuto in soggezione

You might also like