Full Essential Concepts of Environmental Communication An A Z Guide 1st Edition Pat Brereton Ebook All Chapters

Download as pdf or txt
Download as pdf or txt
You are on page 1of 49

Full download ebooks at https://ebookmeta.

com

Essential Concepts of Environmental


Communication An A Z Guide 1st Edition Pat
Brereton

For dowload this book click link below


https://ebookmeta.com/product/essential-concepts-of-
environmental-communication-an-a-z-guide-1st-edition-pat-
brereton/

OR CLICK BUTTON

DOWLOAD NOW
More products digital (pdf, epub, mobi) instant
download maybe you interests ...

Crystal Companions : An A-Z Guide 1st Edition Jessica


Lahoud

https://ebookmeta.com/product/crystal-companions-an-a-z-
guide-1st-edition-jessica-lahoud/

Essential Econometric Techniques A Guide to Concepts


and Applications 3rd Edition Elia Kacapyr

https://ebookmeta.com/product/essential-econometric-techniques-a-
guide-to-concepts-and-applications-3rd-edition-elia-kacapyr/

Essential Concepts of Global Environmental Governance


2nd Edition Jean-Frédéric Morin And Amandine Orsini

https://ebookmeta.com/product/essential-concepts-of-global-
environmental-governance-2nd-edition-jean-frederic-morin-and-
amandine-orsini/

Essential Computer Science - A Programmer’s Guide to


Foundational Concepts 1st Edition Paul D. Crutcher

https://ebookmeta.com/product/essential-computer-science-a-
programmers-guide-to-foundational-concepts-1st-edition-paul-d-
crutcher/
Essential Computer Science: A Programmer’s Guide to
Foundational Concepts 1st Edition Paul D. Crutcher

https://ebookmeta.com/product/essential-computer-science-a-
programmers-guide-to-foundational-concepts-1st-edition-paul-d-
crutcher-2/

A Simple Secret 2nd Edition M Brereton

https://ebookmeta.com/product/a-simple-secret-2nd-edition-m-
brereton/

Self Assessment in Rheumatology An Essential Q A Study


Guide Yousaf Ali

https://ebookmeta.com/product/self-assessment-in-rheumatology-an-
essential-q-a-study-guide-yousaf-ali/

The Food Saver's A-Z: The Essential Cornersmith Kitchen


Companion Alex Elliott-Howery

https://ebookmeta.com/product/the-food-savers-a-z-the-essential-
cornersmith-kitchen-companion-alex-elliott-howery/

The Language of Publishing An A to Z Glassry


Independent Book Publishers

https://ebookmeta.com/product/the-language-of-publishing-an-a-to-
z-glassry-independent-book-publishers/
Essential Concepts of Environmental
Communication

This book draws on a broad spectrum of environmental communications and


related cross-disciplinary literature to help students and scholars grasp the inter-
connecting key concepts within this ever-expanding field of study. Aligning cli-
mate change and environmental learning through media and communications,
particularly taking into account the post-COVID challenge of sustainability,
remains one of the most important concerns within environmental communica-
tions. Addressing this challenge, Essential Concepts of Environmental Commu-
nication synthesises summary writings from a broad range of environmental
theorists, while teasing out provocative concepts and key ideas that frame this
evolving, multi-disciplinary field. Each entry maps out an important concept or
environmental idea and illustrates how it relates more broadly across the growing
field of environmental communication debates. Included in this volume is a full
section dedicated to exploring what environmental communication might look
like in a post-COVID setting:

 Offers cutting-edge analysis of the current state of environmental


communications.
 Presents an up-to-date exploration of environmental and sustainable
development models at a local and global level.
 Provides an in-depth exploration of key concepts across the ever-expand-
ing environmental communications field.
 Examines the interaction between environmental and media communica-
tions at all levels.
 Provides a critical review of contemporary environmental communica-
tions literature and scholarship.

With key bibliographical references and further reading included alongside


the entries, this innovative and accessible volume will be of great interest to
students, scholars and practitioners alike.

Pat Brereton is a Professor in the School of Communications and is Co-


Director of the Climate and Society Research Centre at Dublin City Uni-
versity, Ireland.
Routledge Studies in Environmental Communication and Media

Environmental Literacy and New Digital Audiences


Pat Brereton

Reporting Climate Change in the Global North and South


Journalism in Australia and Bangladesh
Jahnnabi Das

Theory and Best Practices in Science Communication Training


Edited by Todd P. Newman

The Anthropocene in Global Media


Neutralizing the Risk
Edited by Leslie Sklair

Communicating Endangered Species


Extinction, News and Public Policy
Edited by Eric Freedman, Sara Shipley Hiles and David B. Sachsman

Communicating Climate Change


Making Environmental Messaging Accessible
Edited by Juita-Elena (Wie) Yusuf and Burton St. John III

Competing Discourses on Japan’s Nuclear Power


Pronuclear versus Antinuclear Activism
Etsuko Kinefuchi

Essential Concepts of Environmental Communication


An A–Z Guide
Pat Brereton

For more information about this series, please visit: https://www.routledge.com/


Routledge-Studies-in-Environmental-Communication-and-Media/book-series/
RSECM
Essential Concepts of
Environmental Communication
An A–Z Guide

Pat Brereton
First published 2022
by Routledge
4 Park Square, Milton Park, Abingdon, Oxon OX14 4RN
and by Routledge
605 Third Avenue, New York, NY 10158
Routledge is an imprint of the Taylor & Francis Group, an informa business
© 2022 Pat Brereton
The right of Pat Brereton to be identified as author of this work has been
asserted in accordance with sections 77 and 78 of the Copyright, Designs
and Patents Act 1988.
All rights reserved. No part of this book may be reprinted or reproduced or
utilised in any form or by any electronic, mechanical, or other means, now
known or hereafter invented, including photocopying and recording, or in
any information storage or retrieval system, without permission in writing
from the publishers.
Trademark notice: Product or corporate names may be trademarks or
registered trademarks, and are used only for identification and explanation
without intent to infringe.
British Library Cataloguing-in-Publication Data
A catalogue record for this book is available from the British Library
Library of Congress Cataloging-in-Publication Data
A catalog record has been requested for this book

ISBN: 978-0-367-64201-3 (hbk)


ISBN: 978-0-367-64202-0 (pbk)
ISBN: 978-1-003-12342-2 (ebk)
DOI: 10.4324/9781003123422

Typeset in Times New Roman


by Taylor & Francis Books
Contents

A–Z Audio Visual Case Studies xii


Acknowledgements xiii

General Appeal: Essential Concepts for Environmental


Communication 1
General Introduction 1

A 10
Access to Nature and Love of Nature: Case Study Ecotourism and
Star Wars in Ireland 10
Case Study of Film Franchise, Star Wars: Ecotourism in Ireland
and Skellig Michael 11
Advertising and Nature: How Environmental Issues are Projected
in Media and PR 13
Affluence vs. Sustainable Consumption in Addressing Climate
Change 15
Agency and Childhood Innocence in Animation: Promoting
Environmental Activism: Case Study of FernGully and Princess
Mononoke 17
Agenda Setting and News Media Coverage of Environmental
Issues 19
Anthropomorphism, Human Love and the Personification of
Animals: Blackfish 22
Anti-nuclear Modes of Environmental Thinking: Case Study of
Chernobyl 24
Case Study of the Chernobyl Syndrome and the Rise of a Risk
Society 27
Avant Garde Stories: Popularising Environmental Themes and
Issues: Deseret 28
vi Contents
B 31
Behaviour Change Communications (BCC) and Climate
Change 31
Blue Humanities: Increasing Carbon and Waste Emissions 35

C 38
Carbon Lock-in and Dealing with Stranded Assets:
Communicating the Challenges 38
Circular Economy: Environmental Media, Inclusive and Just
Transition – Snowpiercer 40
Circular Economy Finance and Its Limitations 42
Citizen Media Engagement and Strategies Used for Effective
Audience Reception Studies 44
Climate Literacy and Environmental Activism: Ozark 46
Climate Markets and Cap and Trade as Practical Environmental-
Economic Solutions 48
Cognitive Dissonance and Eco-modernism 50
Communication/Media Models Used for Environmental
Communication 51
Community Engagement/Environmental Citizenship: ‘Change by
Degrees’ 54
Conservation as an Environmental Strategy Towards Evaluating
Wilderness: Yellowstone 55
Consumption and the Diderot Effect: Sustainable Reduction, Reuse
and Recycle 59
Coronavirus: Health and Effective Communication of Climate
Change – Contagion 61
Creative Imaginary Used to Explore Solutions to Climate
Change – Documentary 2040 64
Critical Theory and Environmental Communications 67
Critique of Historical Western Consumer Capitalism – Case Study
of A Christmas Carol 69

D 71
De-growth: Radical Solutions for Climate Change Stability 71
Democratic Deficit: From Techno-fix to Gaia – The War
Narrative 73
Contents vii
E 78
Ecological Modernism and Sustainable Development: Our
Common Future in Crisis 78
Eco-villages – Case Study of Cloughjordan: An Irish Transitional
and Sustainable Project 81
Ecocriticism and the Growth of Environmental Communication 82
Eco-materialism: Case Study of the Real Environmental Cost of
Media Production 84
Education Versus Disinformation: Promoting Environmental
Literacy 87
Employment Opportunities: Feeding into Environmental
Communications HE Courses 89
Enclosure Movement and Tragedy of the Commons 91
Energy Humanities: From Fossil Fuels to the Carbon Economy 95
Energy Landscapes and Media Perceptions: Case Study of
NIMBYism in Ireland 96
Environmental Media Risk Campaigns: Best Practice
Protocols 97
Environmental Citizenship as a Model of Engaging Humans
Around Climate Change 98
Environmental Justice: Case Study of India 101
Environmental Justice: A Case Study of Renewable Energy in
Postcolonial Morocco 105
Environmental Justice: A Case Study of Uruguay (Victoria
Gomez) 107
Environmental Justice: A Case Study of Representations of the
Inuit Tribe in The Terror (Nora Doorley) 109
Environmental Management of the Media: Marrying
Mindmapping and Carbon Footprinting 111

F 115
Fake News and Environment Communication – The Social
Dilemma 115
Fast Fashion, the ‘Third World’ and the Circular Economy 120
Free Press Theory Versus Social Responsibility Model of Media:
Case Study of ClimateGate 122
viii Contents
G 127
Green Transformation and Global Citizen Engagement – Green
New Deal (Naomi Klein) 127
Greening the Higher Education Curriculum: Drawing on the
Power of Children’s Media 129
Greening the Media: Drawing on Scholarship from New
Environmental Media Journals 132
Greenwashing the Corporate and Media Industry: PR limitations
and CSR 134
Greenwashing Lite: Celebrity Culture and Green Product
Placement: Down to Earth 137

H 143
Historical Environmental Representations of Communal Living:
Happy as Lazzaro 143
Hippie Counter-Culture, Active Environmental Agency and Eco-
spirituality – Leave No Trace 146
Human Rights Violation and Climate Change: Who Should
Pay! 149

I 153
Intersectionality and Eco-citizenship: Drawing on Race, Class,
Gender and Ethnicity Debates 153

J 155
Jevon’s Paradox, Energy Efficiency and Its Environmental
Application: Case Study of F1 155
Just Transition and Energy: From Fossil Fuels to Renewables –
Peat Workers in Ireland 157

L 162
Legal Representations of Environmental Agency: Case Studies of
Dark Waters 162
Linguistic Discourse and Ecocriticism – Naming the Crisis! 165
Literary Tropes for Representing Low Carbon Futures 169
Contents ix
M 171
Mediatisation of Climate Change with a Focus on Environmental
Concerns 171
Media Coverage of Climate Change Debate: Triggers for
Promoting Environmental Literacy 172
Multi-level Perspective (MLP) Analysis of Climate Change 174
Museums and Curating Exhibitions as a Model for
Representations of Climate Change 175

N 178
Native (Invader) Species: Representations and Effects on Bio-
diversity 178
National Capital as a Business Response in Dealing with Climate
Change 179
Nature Based Solutions – A Life on Our Planet 181
NIMBYism (Not in My Back Yard): Case Study of Renewable
Energy (Windfarms) 187
Non-Conventional Environmental Activism: A Case Study of
Woman at War 190

O 193
Organic Signifiers of Communicating with a Natural Ecosystem –
Tree of Life 193
Overton Window and Making Radical Political Environmental
Decisions 194

P 196
Pastoralism as a Model for Human’s Love of Nature in Literature
and Film 196
Peak Oil and ‘Keep it in the Ground’: Contested Environmental
Debates 197
Petrofiction, Petrochemical Emissions: Reaching Dangerous
Limits 198
Posthumanism and Ecological Thinking 199
Postmodernism and Climate Change Communication 201
Population Overshoot: Our Ecological Footprint and Loss of
Biodiversity – Downsizing 203
x Contents
Q 208
Queer Theorising and Nature: New Modes of Imagining Gender –
Brokeback Mountain 208

R 211
Regenerative Soil and Overcoming Desertification: Case Study of
Kiss the Ground 211
Religious Fanaticism and Romanticisation of Nature: Case Study
of A Hidden Life 213
Renewable Energy Debates and Critiques: Case Study of Planet of
the Humans 216
Risk Society and Climate Change 222

S 224
Sensory Big Data and Art: Communicating through the Five
Senses 224
Shock Doctrine and Pandemics: As a Precursor for the Climate
Crisis 226
Sixth Extinction and Environmental Disasters 227
Slow Violence and Poverty: Lack of Equity in Representing
Environmental Scholarship 229
Social Media and Climate Change Communication: A Tool for
Innovation! 231
Spiritual Representations of Environmental Agency – First
Reformed 232
Sustainable Communication and Environmental New Media
Research 237
Sustainable Development Goal 12 – Responsible Consumption and
Production 238
Sustainability Accounting (Dr Aideen O’Dochartaigh DCU) 239

T 242
Tipping Points Around Climate Change Transformation –
Audience Research 242
Transdisciplinary Research (TDR) and Environmental
Communication 245
Contents xi
U 247
Utopian Environmental Messaging: Lessons from Hollywood and
Guides to Young People 247

V 250
Veganism and Promoting Environmental Values Through
Celebrity Endorsement 250

W 253
Water Documentaries as Public Service Announcement (PSA) –
Irish Water Conflict 253
Case Study – Water Public Service Announcement (PSA) 257
Weather Documentary Scholarship: Mediating Climate Change
Effects and Public Opinion 261
Westerns Reflecting Deep Environmental Issues and Nature’s
Revenge – Wild River 263
Wind Energy: Storytelling, Renewable Energy and Community
Adaptation 266
World Bank (The) and Developing Effective Financial
Environmental Communication 270

The Future of Environmental Communications: Overcoming Anxiety 273


Overview: The Great Derangement 273
Realos vs Fundis: Green Growth vs De-growth 274
Environmental Communications and the Future 275
A–Z Audio Visual Case Studies

2040 (2019) – Damon Gameau 64


A Christmas Carol (2019) – adapted by Stephen
Knight, Dir. Nick Murphy 69
A Hidden Life (2019) – Terrence Malick 213
A Life on Our Planet (2020) – BBC and book version
by David Attenborough 181
Blackfish (2013) – Gabriella Cowperthwaite 22
Brokeback Mountain (2005) – Ang Lee 208
Chernobyl (1999) – Craig Mazin (creator) 24
Dark Waters (2019) – Todd Haynes 162
Deseret (1995) – James Benning 28
Down to Earth with Zac Efron (2018) – and Darin Olien (producer) 137
Downsizing (2017) – Alexander Payne 205
FernGully: The Last Rain Forest (1982) – animation Bill Kroyer 17
First Reformed (2017) – Paul Schrader 232
Happy as Lazzaro (2018) – Alice Rohrwacher 143
Kiss the Ground (2020) – Joshua Tickell 211
Leave no Trace (2018) – Debra Granik 146
Ozark (2017) – Bill Dubuque and Mark Williams (creators) 46
Planet of the Humans (2019) – Jeff Gibbs and produced
by Michael Moore 216
Princess Mononoke (1997) – Hayao Miyazaki 17
Snowpiercer (2013) – Bong Joon Ho [see also animation and
Netflix series] 40
Star Wars Franchise (1977) – George Lucas 11
The Social Dilemma (2020) – Jeff Orlowski 117
The Terror (2018) – David Kajganich (creator) 112
Tree of Life (2011) – Terrence Malick 193
Wild River (2017) – Tyler Sheridan 263
Woman at War (2018) – Benedikt Erlingsson 190
Yellowstone (2018) – John Linson (creator) 57
Acknowledgements

This book received financial support from the Faculty of Humanities and
Social Science Book Publication Scheme at Dublin City University.
Many of the references and examples used in this volume have been road-tested
with our Masters in Climate Change students, together with other undergraduate
media programmes at Dublin City University (DCU), following over 20 years of
teaching and researching in the area. In particular, my gratitude goes to collea-
gues David Robbins and Diarmuid Torney who helped set up our Master’s pro-
gramme and our new research centre for Climate and Society. Continuous
support and helpful comments were also supplied by numerous staff and aca-
demic friends across the world. Reading across so many related areas, I have only
scratched the surface, yet hope to spark further engagement by students, as they
develop their own thinking and critical engagement.
I hope I have done justice to several engaging websites (URLs), which were
accurate at the time of writing when accessed during 2020 and 2021. Neither
the author nor Routledge is responsible for URLs that may have expired or
changed since the manuscript was prepared.
The entries draw on contemporary environmental reports and publications
across a broad area of academic investigation.
Under COVID-lockdown, I have attended many online conferences and
webinars, which have helped to frame and shape several of the entries in this
introductory and broad-based student volume. This has been augmented by
discussions across listservs, including for instance, www.scorai.net, which has
provided valuable insights into various aspects of environmental sustainability
and effective climate change communication.
The volume also draws on the back-catalogue of my own writings, while also
featuring edited volumes published by Routledge and others, across this ever-
growing environmental field of study; including Pietari Kääpä’s Environmental
Management of the Media: Policy, Industry, Practice (2018); Antonio Lopez’s
Ecomedia Literacy; Integrating Ecology and Media Education (2021), Ken
Hiltner’s edited volume Ecocriticism, The Essential Reader (2015), alongside
Mike Hulme’s edited Student Primer, Contemporary Climate Change Debates
(2020) – all of which and many more besides have been heavily drawn on for
this A–Z primer.
xiv Acknowledgements
I have gratefully included summary overviews of areas I have little specia-
list knowledge; including from my recently graduated PhD student Victoria
Gomez on Environmental Justice and Uruguay, Nora Doorley on the Inuit
tribe featured in the TV drama The Terror (2018–19), alongside a summary
of Sustainability Accounting by Aideen O’Dochartaigh (DCU Business
School), together with overviews of publications on eco-modernism by
Declan Fahy, as well as Trish Morgan and Brenda McNally, who have carried
out insightful reports for the Environmental Protection Agency (EPA). I have
also learned a lot from communication workshops with the Environmental
Protection Agency (EPA) as well as the Local Authority Water Program
(LAWPRO).
Thanks to my dear friend and mentor Michael Doorley, who has read early
drafts of most of these entries and given valuable assistance in shaping many
of them. Of course any errors, omissions or over-statements are my responsi-
bility and for this I apologise in advance. In the open spirit in which the
volume is created, I would encourage all student readers to go back to origi-
nal sources where possible and develop their own critical engagement and
scholarship.
To all my family, Angela, Robert, Rita and Conor who kept me grounded.
The writing process was difficult and uncertain at time with COVID-19, a
feature which not surprisingly permeates the whole volume. I hope these
sometime cursory entries and audio-visual case studies will stimulate students
to face up to the greatest existential threat of our time – a challenge which I
believe environmental communication can and will play a major role in
addressing into the future. Here’s hoping!

References
Back catalogue of academic studies constantly referred to in this volume include:

Books
Brereton, Pat. Environmental Literacy and New Digital Audiences. Routledge 2019.
Brereton, Pat. Environmental Ethics and Film. Earthscan Routledge 2016.
Brereton, Pat. Smart Cinema: DVD add-ons and new Audience Pleasures. Palgrave
Press 2012.
Brereton, Pat. Hollywood Utopia: Ecology in Contemporary American Cinema. Intel-
lect Press 2005.
Brereton, Pat. Continuum Guide to Media Education. Continuum 2001.

Book chapters
Brereton, Pat. ‘Environmental Ethics of Survival: Case Study Analysis of I am Legend
and The Revenant’. In The Ethics of Survival in Contemporary Literature and Cul-
ture, edited Gerd Bayer et al.Springer Nature, Palgrave Macmillan (in press) 2021.
Another random document with
no related content on Scribd:
dell’esercito di Ottaviano, e partito di Roma, si era dato a raccogliere
nuove milizie; ma nè Irzio nè Ottaviano, nè lo stesso Decimo Bruto
assediato, benchè a capo di forze preponderanti, osavano
intraprendere delle ardite operazioni contro Antonio; perchè troppi
erano nei loro eserciti i veterani di Cesare, e c’era da temere che non
avrebbero combattuto contro Antonio e contro i suoi soldati.
Cicerone solo, esaltato da uno strano furore, voleva davvero la
guerra. Senonchè, verso la metà di febbraio, giunsero a Roma delle
notizie meravigliose. Marco Bruto, fuggito da Roma pochi mesi prima
come esule, con la sola scorta di poche decine di migliaia di sesterzi
presi a prestito da un amico generoso, aveva, insieme con parecchi
suoi compagni d’esilio, residenti in Atene, compiuto un prodigio. Era
riuscito ad impadronirsi dei tributi che il governatore della provincia
d’Asia spediva a Roma: 16.000 talenti; con questi, corrompendo gli
eserciti romani d’Oriente, e facendo nuove leve, era riuscito ad
allestire un esercito, a occupare la Macedonia, e a mettere la mano
sui grandi depositi militari, che Cesare aveva apparecchiati colà per
la guerra partica; ed assediava ora ad Apollonia il governatore della
Macedonia, Caio Antonio, fratello di Marco. Il partito pompeiano
aveva in Oriente un grande esercito e un tesoro di guerra; ed era
liberato dalla paura che i veterani di Cesare non fossero disposti a
combattere che per i cesariani. Primeggiò dunque di nuovo e
comandò in senato, come arbitro della repubblica. All’antica
prudenza successe una audacia nuova; quella stessa assemblea, che
fino ad allora era stata sorda al pungolo dell’eloquenza infiammata di
Cicerone, applaudì unanime la sua nuova orazione contro Antonio (la
decima Filippica); approvò tutti gli atti rivoluzionari compiuti da Bruto
in Oriente, investendolo del comando proconsolare sulla Macedonia,
sulla Grecia e sull’Illiria con la raccomandazione di tenersi vicino
all’Italia; annullò tutti gli atti di Antonio. La guerra ad Antonio era
dichiarata; e gli eserciti, sino allora immobili o quasi, finalmente si
mossero davvero. Antonio incominciò ad assediare sul serio Modena;
e ordinò a Ventidio di raggiungerlo al più presto con le legioni. A sua
volta il senato pensò a soccorrere efficacemente Decimo. Il 19
marzo, l’altro console, Vibio Pansa, lasciava Roma con quattro nuove
legioni, per riunirsi con gli eserciti del suo collega Irzio e di
Ottaviano, che dovevano attaccare Antonio sotto Modena e liberare
Decimo. Il 14 o il 15 aprile Antonio, sebbene inferiore di forze, tentò
di impedire la congiunzione di Pansa con Irzio e con Ottaviano,
sorprendendolo in marcia, mentre suo fratello Lucio avrebbe
distratto l’attenzione di Irzio e di Ottaviano con un finto assalto ai
loro accampamenti. Ma Irzio, intravedendo il disegno di Antonio,
aveva mandato a tempo dodici coorti incontro a Pansa. Queste
riuscirono a congiungersi con l’esercito che sopraggiungeva, e lo
accompagnarono nel resto del cammino; ma non per questo Antonio
mutò piano; e nei pressi di Castelfranco (Forum Gallorum) assalì
insieme le legioni di Pansa e i nuovi rinforzi, riuscendo a sconfiggerli.
Lo stesso Pansa, gravemente ferito, dovette abbandonare la linea del
combattimento. Senonchè un messaggero del vinto era giunto,
invocando aiuti, al campo di Irzio. Questi spedì subito due legioni di
veterani. Le venti coorti di Antonio vincitrici si ritiravano stanche nei
loro accampamenti, allorchè furono assalite dalle fresche milizie del
nuovo avversario, e subirono a loro volta una sconfitta abbastanza
grave.
Scontro di avanguardie e non decisivo, del resto. I due avversari non
avevano impiegato che una piccola parte delle proprie forze, e
Ventidio sopraggiungeva dalla via Emilia alle spalle di Irzio e di
Ottaviano. Questo pericolo e le strettezze in cui versava l’esercito di
Decimo Bruto in Modena, indussero Irzio, Pansa e Ottavio, una
settimana dopo, a tentare di rompere il blocco, mentre Decimo Bruto
avrebbe fatto una sortita dalla città. Così avvenne; e la battaglia — o
piuttosto le due battaglie — furono asprissime. Irzio, combattendo
da valoroso, perì nella mischia, e Ottaviano, per la prima volta in vita
sua, dovette combattere da generale e da soldato ad un tempo. Alla
sera le milizie di Decimo e le altre di Irzio e di Ottaviano erano
costrette a ritirarsi. Ma Antonio aveva perduto molti soldati; tanto
che, temendo di essere attaccato di nuovo il giorno dopo, prima che
Ventidio giungesse, e distrutto, la notte stessa, improvvisamente,
deliberò di togliere l’assedio e di ritirarsi nella Gallia Narbonese, dopo
aver inviato messaggeri a Ventidio perchè lo raggiungesse colà, per
la via della Liguria.
34. «Triumviri reipublicae costituendae». — Che giubilo in
Roma e nel senato, quando giunse la notizia della fuga di Antonio! Il
ribelle parve spacciato; la guerra, vinta; i cesariani, sterminati; onde
in una memorabile seduta del 26 aprile Antonio e i suoi partigiani
furono finalmente proscritti. Ma la gioia, come spesso accade, aveva
avuto troppa fretta. Antonio abbandonava Modena con un esercito
che, se non era stato vittorioso, non era stato neppure vinto; e
correva incontro a un esercito più fresco ed amico: quello a cui
comandava il governatore della Gallia Narbonese, M. Emilio Lepido,
l’amico di Cesare e suo, con il quale già durante l’assedio di Modena
egli aveva trattato e che gli aveva promesso aiuto. Invece, degli
eserciti che si credevano vincitori, quello di Decimo Bruto era
stremato; l’altro non aveva più generali, perchè anche Pansa era
morto pochi giorni dopo la battaglia per le ferite, ed Ottaviano non
sapeva, o in parte non poteva, comandare. Infatti Decimo non potè
persuaderlo a tagliare la strada a Ventidio Basso, che varcava
l’Appennino per scendere in Liguria e di là raggiungere Antonio nella
Narbonese. Ottaviano si era schierato contro Antonio, perchè questi
aveva voluto toglierlo brutalmente di mezzo; ma egli non poteva
neppur volere la piena vittoria degli uccisori del padre suo; e se
anche per stoltezza e accecamento l’avesse voluta, non l’avrebbero
voluta i suoi soldati. Se la speranza delle ricompense promesse, se la
presenza di un ex-cesariano come Irzio e dello stesso Ottaviano li
aveva persuasi a combattere Antonio, era temerario sperare che i
vecchi soldati ed ufficiali di Cesare avrebbero combattuto, per
ripristinare la potenza del senato e dei congiurati. Per trascinarli a
tanto occorrevano grandi mezzi: vistosi donativi in contanti e non
promesse; una amicizia sincera e piena tra il partito pompeiano e il
figlio di Cesare. Sarebbe il senato da tanto?
Il senato invece esitò sin dal principio. Mentre Ottavio indugiava a
Bologna, inerte, deliberò, dopo lunghi tentennamenti, che sole le
due legioni ribelli ad Antonio riceverebbero la ricompensa, e non già
di 20.000 (come era stato promesso) ma solo di 10.000 sesterzi a
capo. Statuì inoltre, se non di ritogliere ad Ottavio il comando, come
qualcuno aveva suggerito, di far le viste di non riconoscergli alcuna
ufficiale autorità e di trattare direttamente con le cinque legioni che
egli comandava [27]. Cosicchè, nello stesso tempo in cui Decimo
Bruto si poneva, solo e non senza ritardo, e con le sue stanche
milizie, al difficile inseguimento di Antonio, questi con quattro
legioni, con altre milizie non ancora inquadrate, e con tutta la
cavalleria viaggiava a grandi marce verso la Narbonese, sfidando le
asprezze del faticoso cammino. Il 23 aprile era piombato come un
turbine su Parma; il 25 era giunto a Piacenza; il 28 a Dertona
(Tortona), donde aveva intrapreso l’ascensione delle montagne, che
lo separavano da Vada Sabatia (Vado). Camminando a marce
forzate, era arrivato a Vado il 5 maggio e il 7 era raggiunto da
Ventidio con tre legioni, che Ottaviano aveva lasciato sfuggire; e
insieme si erano incamminati alla volta della Narbonese, giungendo
otto giorni dopo a Forum Julii, a sole 24 miglia di distanza da Lepido,
le cui sette legioni accampavano a Forum Voconii. Ai primi di giugno,
Roma apprese che gli eserciti del governatore della Narbonese e del
fuggiasco proconsole della Cisalpina avevano fraternizzato; che
Antonio e Lepido erano in armi insieme contro la Repubblica.
M. Emilio Lepido era stato l’ultimo magister equitum e il più intimo
tra gli amici del dittatore, nei tempi che ne precedettero la morte.
Alla sera del 15 marzo 44, solo tra i cesariani, era corso ad Antonio
per deliberare insieme con lui sul pericolo del suo partito; e par che
consigliasse l’amico di dare insieme l’assalto al Campidoglio e
trucidare i congiurati. Più tardi, si era destreggiato tra le due frazioni:
finchè, sia pur facendo mostra di essere violentato dai soldati, si era
risolutamente schierato dalla parte di Antonio contro la coalizione di
Ottaviano e del partito dei congiurati. Antonio dunque disponeva
ormai di nuovo di un poderoso esercito contro questo partito e
contro il senato. Il senato chiamò in Italia dall’Oriente non solo
Marco Bruto ma anche Cassio, che, sebbene con minore celerità e
fortuna del suo amico, aveva, negli ultimi tempi, reclutato un
esercito in Siria, dove aveva tolto di mezzo Dolabella; richiamò le
legioni di stanza in Africa, agli ordini di Q. Cornificio; pose a capo
della flotta, col titolo di praefectus classis et orae maritimae, e con
poteri eguali a quelli del padre suo nella guerra dei pirati, il figlio
superstite di Pompeo, Sesto [28], uscito dal nascondiglio, che, dopo
Munda, l’aveva ospitato nella estrema Spagna; impose all’Italia una
contribuzione straordinaria e affidò ad Ottaviano il comando della
guerra contro Antonio. Frattanto Decimo Bruto, per la valle d’Aosta
ed il piccolo S. Bernardo — adoperiamo i nomi moderni — scendeva
nella Narbonese, congiungendosi con Planco a Grenoble. Decimo e
Planco avevano insieme quindici legioni, Lepido e Antonio,
quattordici: sarebbe stato loro difficile di resistere a un attacco di
Decimo e Planco da una parte e di Ottaviano, che ora disponeva di
otto legioni, dall’altra. Ottaviano veniva ad essere così l’arbitro,
poichè la parte, per cui egli combatterebbe, soverchierebbe l’altra
senza speranza. Lepido lo intese così bene, che aprì subito trattative
con Ottaviano per riconciliarlo con Antonio, facendo appello al gran
nome di Cesare, cui tanto dovevano tutti. Ma Ottaviano perseguiva
allora un altro disegno, audacissimo: i due posti di consoli essendo
vacanti per la morte di Irzio e di Pansa, ottener dal senato d’esser
nominato console, insieme con Cicerone. Un console non ancora
ventenne era tale uno scandalo, che mai non s’era visto l’eguale, a
Roma! Ma i tempi erano così torbidi, il pericolo così urgente, che
Cicerone si rassegnava a questo orrendo strappo alla costituzione,
purchè egli fosse il collega. Non c’era altro mezzo, del resto, per
impedire a Lepido di riconciliare Antonio e Ottaviano. Ma il senato si
ribellò tutto quanto contro questa illegalità mostruosa. E Ottaviano
allora prestò l’orecchio alle proposte di Lepido: strinse un accordo
segreto, e, appena strettolo, con un repentino voltafaccia si presentò
di nuovo ai soldati come il figlio e l’erede di Cesare; ricordò loro con
veementi discorsi i benefici e le glorie del padre; promise che, fatto
console, avrebbe dato loro tutte le ricompense promesse da Cesare,
e li persuase a mandare un’ambasceria di centurioni a Roma, a
chiedere al senato, per il loro generale, la suprema autorità. Ma
avendo il senato rifiutato, egli marciò con le sue legioni alla volta di
Roma. Questa volta il senato vacillò, e s’affrettò a concedere quanto
aveva poco prima rifiutato; e 20.000 sesterzi a testa per tutte le
legioni; e la nomina di Ottaviano nella Commissione per la
ripartizione delle terre ai suoi soldati; e il permesso di brigare il
consolato anche assente da Roma. Ma ecco sopraggiungere la
notizia che le regioni della provincia d’Africa erano arrivate! Subito il
senato ritirò ogni concessione. E allora Ottaviano entrò a mano
armata in Roma, ma senza spargimento di sangue, chè le milizie, su
cui il senato aveva fatto assegnamento per essere difeso, si
dichiararono tosto per lui. Il 19 agosto egli stesso e Q. Pedio, un
altro degli eredi di Cesare, erano nominati consoli. E allora avvenne
quello per cui i pompeiani e i congiurati trepidavano da più di un
anno. Dopo aver fatto convalidare la propria adozione dai comizi
centuriati; dopo avere versato ai soldati, con fondi del pubblico
erario, una parte delle ricompense promesse, e al popolo, una parte
del legato lasciato da Cesare, i due nuovi consoli fecero quello che
Antonio non aveva mai osato: fecero approvare dai comizi una legge,
la lex Paedia, la quale deferiva a un tribunale speciale gli autori della
morte di Cesare e i loro complici per essere condannati alla
interdictio aqua et igni e alla confisca dei beni.
L’amnistia del 17 marzo del 44, il capolavoro di Cicerone, era
annullata. Il partito cesariano era padrone di Roma, per l’incredibile
voltafaccia di Ottaviano, e possedeva un’arma micidiale contro il
partito dei congiurati. Nè fu tardo o timido a servirsene. Gli amici di
Ottaviano si divisero i congiurati, ognuno accusandone uno; e in
pochi giorni li fecero tutti condannare in contumacia. Intanto alla
notizia degli eventi di Roma l’entusiasmo cesariano, a lungo
compresso, divampava in tutti gli eserciti d’Occidente, anche in quelli
che servivano sotto generali fedeli al partito pompeiano; e li
spingeva tutti a disertare la causa del senato, e a dichiararsi in
favore dei tre nuovi capi del partito cesariano. Defezionò nella
Spagna l’esercito di Asinio Pollione; nella Transalpina, quello di L.
Munazio Planco, che già s’era congiunto con l’esercito di Decimo
Bruto; questo esercito poi, mentre il generale cercava di condurlo in
Macedonia, si sbandò a poco a poco, dapprima a piccoli gruppi poi in
grandi masse, finchè Decimo fu preso e trucidato dal capo di una
tribù alpina. Con Decimo Bruto il senato e il partito dei congiurati
perdevano l’ultimo generale in Occidente. Antonio, Lepido e
Ottaviano erano ormai padroni di tutte le province occidentali, e si
accordavano per spartirsi l’impero con il nome di triumviri reipublicae
costituendae. Partiti i primi due dalla provincia in cui risiedevano;
l’altro, Ottaviano, da Roma, dopo aver fatto approvare una legge che
annullava la duplice condanna di Antonio e di Lepido, si
incontravano, non lungi da Bologna e dalla via Emilia, in un’isoletta
al confluente del Reno e del Lavino, e qui, in tre giorni, si mettevano
d’accordo per instaurare un nuovo governo.
Il primo impegno dei triumviri era con le legioni. I triumviri si
trovavano alla testa di 43 legioni — 250.000 uomini all’incirca — alle
quali avevano fatto infinite promesse. Per mantenerle occorrevano
circa 800 milioni di sesterzi. Ma i triumviri non avevano danaro; il
tesoro pubblico era vuoto; le province più ricche erano in balìa dei
congiurati; e l’Italia non voleva pagare neppure la contribuzione
straordinaria, decretata poco prima dal senato. Era inoltre necessità
debellare il partito dei congiurati prima che si fosse fatto troppo forte
in Oriente; altra spesa immensa, alla quale difettavano i denari.
Stretti dalla necessità, i tre capi decisero di ricorrere ad un
espediente, disusato dal tempo di Silla e di Mario: la confisca delle
famiglie ricche, che fossero state o nemiche o neutre nella lunga
guerra fra i cesariani e i pompeiani. Il potere triumvirale avrebbe
fornito i mezzi legali per questa confisca; perchè doveva
comprendere la facoltà di far leggi, la giurisdizione penale senza
restrizioni, appello e procedura, il diritto d’imporre tasse, di ordinare
leve, di comandare gli eserciti, di governare le province, di nominare
i senatori, i magistrati, i governatori, di espropriare, di condurre
colonie, di batter moneta. E difatti, giunti a Roma l’uno dopo l’altro,
ciascuno con una legione e con la rispettiva coorte pretoria il 24, il
25 e il 26 novembre, Antonio, Lepido e Ottaviano ricevettero il 27,
mediante la legge Titia, e per cinque anni, cioè sino al 31 dicembre
del 38 [29], questo illimitato potere triumvirale: indi incominciarono la
grande proscrizione, che soltanto in via accessoria doveva servire di
sfogo a vendette politiche e a rancori personali, ma che mirava
precipuamente a spogliare le classi ricche dell’Italia a profitto dei
veterani e dei soldati, e a sterminarle, per impedire che le vittime
delle confische non corressero a ingrossare l’esercito dei congiurati.
In pochi giorni, per editto triumvirale, senza processo o simulacro di
processo, una parte considerevole della grande proprietà e dell’alta
plutocrazia italica fu sterminata; le più belle ville del Lazio e della
Campania, un numero infinito di proprietà sparse per l’Italia, i grandi
dominî della Magna Grecia e della Sicilia, le vaste terre, che senatori
e cavalieri possedevano nella Cisalpina o fuori d’Italia, con le greggi,
le famiglie di schiavi, gli oggetti di valore, il vasellame, le statue, i
mobili, i tappeti, che ornavano le eleganti dimore di Roma e d’Italia,
e l’oro e l’argento, che si trovava in quelle, tutto fu razziato e posto
in vendita. La vittima più illustre fu Cicerone, a cui Antonio non
perdonò [30].
Ma, come sempre avviene in simili casi, se i triumviri e i loro fedeli
amici poterono arricchire con le proscrizioni e se la massa dei beni
confiscati fu enorme, la loro vendita all’incanto fruttò poco. Molti non
osavano comperare i beni dei proscritti, temendo l’avvenire; gli amici
dei triumviri, per accaparrare il meglio della preda, si studiavano di
allontanare gli acquirenti; il capitale spaventato si nascondeva. Onde
i triumviri furono costretti a sospendere quelle vendite forzate,
aspettando giorni migliori, e ad escogitare altri espedienti: ordinare
la confisca delle somme depositate dai privati nel tempio di Vesta;
invitare tutti gli stranieri e tutti i liberti, che possedessero almeno
400.000 sesterzi a denunciare il proprio patrimonio e a prestare allo
Stato una somma eguale al 2% del suo valore e il reddito di
un’annata, calcolato, nei casi dubbi, secondo che sembra, al decimo
del capitale [31]; obbligare i cittadini, che possedevano meno di
400.000 sesterzi, a una contribuzione eguale alla metà del reddito di
un anno intero; invitare le più ricche matrone italiche (1300 circa) a
dichiarare il valore della loro dote; deliberare la confisca, non solo
dei beni dei proscritti, ma anche degli esuli volontari, gli «emigrati»
del tempo. E solo allora, quando ebbero spremuto e salassato senza
pietà l’Italia, i triumviri credettero opportuno muovere finalmente alla
guerra contro i congiurati. Nella primavera del 42, otto legioni,
avanguardia del loro esercito, traversavano l’Adriatico e movevano
alla volta della Macedonia.
35. Filippi. — M. Bruto aveva intanto sgombrato la Macedonia ed
era andato con tutto l’esercito in Asia Minore, forse per raccogliere
denaro e prendere i quartieri invernali in un paese più ricco e più
lontano dall’Italia che non fosse la Macedonia. A Smirne aveva avuto
un colloquio con Cassio, e insieme avevano deliberato di
guerreggiare a forze unite. Ma mentre Bruto avrebbe voluto ritornare
subito nella Macedonia, per cacciare le otto legioni di Antonio, Cassio
opinava essere necessario un disegno più vasto: assicurarsi l’Oriente
tutto, e precipuamente l’Egitto, ove la regina Cleopatra rimaneva
fedele al partito cesariano; impadronirsi del mare, tagliare le
comunicazioni tra l’Italia e la Macedonia, e solo allora attaccare in
Macedonia l’esercito dei triumviri. Senza il dominio del mare, i
triumviri non potrebbero mantenere in Macedonia un grosso
esercito; e il mare era, per il momento, tenuto da Sesto Pompeo, il
quale, forte dell’incarico ricevuto dal senato dopo la disfatta di
Antonio sotto Modena, aveva assunto il comando delle forze navali
della repubblica, aveva occupato la Sicilia, e ora andava raccogliendo
ovunque navigli, reclutava marinai, organizzava legioni, devastava le
coste dell’Italia, intercettava per mare i carichi di grano destinati a
Roma. Prevalse dunque il piano di Cassio: accettato il quale, Cassio e
Bruto si separarono: Cassio, per andare alla conquista di Rodi, per
rifornirsi in Asia di denaro e di navigli, e per cercar d’intercettare i
soccorsi che Cleopatra preparava per i triumviri; Bruto, per
sottomettere la confederazione delle repubbliche della Licia.
Queste imprese riuscirono felicemente; e sul finire dell’estate Bruto e
Cassio si disponevano a invadere la Macedonia per debellare le otto
legioni mandate da Antonio. Invece, i primi tentativi di Antonio per
spezzare il piano del nemico riuscirono vani. Ottaviano, ch’egli aveva
mandato in Sicilia contro Sesto Pompeo, falliva; i soccorsi di
Cleopatra erano dispersi da una tempesta; e l’armata di Cassio, agli
ordini di un tal Murco, liberata da quel compito, accorreva in Italia a
bloccare Antonio a Brindisi, proprio quando Bruto e Cassio si
avviavano verso la Macedonia e Antonio si preparava a condurci
rinforzi per salvare le otto legioni dall’annientamento. Antonio fu
costretto a richiamare dalla Sicilia la flotta di Ottaviano; e solo con
questo aiuto potè obbligare Murco a lasciargli libero passo e sbarcare
con altre dodici legioni a Durazzo, e con queste, raggiunte le altre
otto già mandate innanzi, muovere incontro a Cassio e a Bruto.
Cassio e Bruto con le legioni si erano accampati a Filippi, in una
posizione fortissima, trincerandosi in due campi, Bruto un po’ più a
nord, Cassio un po’ più a sud. L’uno e l’altro campo comunicavano
per la grande via Egnazia col porto di Neapolis, dove i navigli
recavano ogni giorno viveri e armi dall’Asia e dalla vicina isola di
Taso, che i congiurati avevano scelta quale magazzino generale. Ma
se potè accamparsi anche egli di fronte ai due congiurati, Antonio
non potè dar subito la battaglia che andava cercando. Per i
congiurati era buon consiglio tenersi sulla difensiva, aspettando il
giorno, in cui la fame e la sedizione avrebbero debellato un esercito
più numeroso, ma accampato in paese inospitale, senza la sicurezza
del mare. Cassio aveva rinforzato la flotta di Murco con una seconda
armata, agli ordini di Domizio Enobarbo. Ad Antonio e ad Ottaviano,
che l’aveva accompagnato, era necessità invece violentare il nemico
più debole, provocarlo a battaglia, e ottenere la decisione al più
presto. Tutti i giorni, dunque, Cassio e Bruto doverono opporre una
pazienza instancabile alle provocazioni con cui Antonio si studiava di
forzarli alla battaglia. Alla fine Antonio immaginò di costruire una via
attraverso la palude, che separava il campo di Cassio dal mare, e di
minacciare questi alle spalle. Il pericolo alle spalle dei congiurati era
serio; onde un giorno, nella seconda metà d’ottobre, Cassio e Bruto
fecero una sortita, a quanto pare per interrompere quel minaccioso
lavoro: l’ala destra, agli ordini di Bruto, piombò sulle legioni di
Ottaviano, quella sinistra, agli ordini di Cassio, sulle legioni di
Antonio. La mischia fu singolare: le legioni di Ottaviano, sorprese e
non assistite dalla presenza del loro generale, che fu costretto a
fuggire e a nascondersi in una vicina palude, furono interamente
disfatte e i loro accampamenti saccheggiati. Invece le legioni di
Antonio si gettarono impetuose su quelle di Cassio, e le inseguirono,
entrando anch’esse nel campo nemico. Nè l’uno nè l’altro dei due
generali vittoriosi potè distogliere i propri soldati dal saccheggio e
coronare con un successo totale quel principio di vittoria. Alla sera
ciascuno dei due eserciti, metà disfatto e metà vittorioso, si ritirò nei
propri accampamenti. Ma nella mischia Cassio era perito — non si sa
bene come — e l’esercito dei congiurati era rimasto privo dell’unico
suo vero capo.
Quella scaramuccia, convertitasi in una mischia feroce, decise
dunque della guerra. Bruto non aveva nè l’animo nè l’ingegno
guerresco di Cassio; era debole ed era stanco. Se egli avesse avuto
la forza di aspettare ancora un po’, forse l’esercito nemico si sarebbe
disfatto da sè; perchè i viveri e i denari mancavano, e i rifornimenti e
i rinforzi, aspettati dall’Italia, erano affondati dalle flotte congiunte di
Murco e di Enobarbo. Ma gli ufficiali, i principi alleati dell’Oriente, i
soldati stessi, impazienti di finirla, chiedevano a gran voce la
battaglia, e, come i veterani di Cesare, ch’erano al servizio dei
congiurati, minacciavano ogni giorno la sedizione o la diserzione. Nè
Antonio, che vedeva il suo esercito agli estremi, tralasciava sforzi per
provocarlo, minacciando nuovamente di tagliare le comunicazioni tra
il campo nemico ed il mare. E un giorno Bruto si lasciò strappare
l’ordine della battaglia. Nella pianura di Filippi l’ultima contesa tra
cesariani e pompeiani, tra le due grandi consorterie che avevano
divisa la nobiltà romana, fu decisa in una malinconica giornata del
novembre del 42. Bruto fu vinto, e ritiratosi in una valletta con pochi
amici, si dette la morte con stoica serenità, facendosi aiutare da un
retore greco, ch’era stato suo maestro.
Note al Capitolo Sesto.

21. Sugli avvenimenti di questi tre giorni, cfr. G. Ferrero, Grandeur et


Decadence de Rome, Paris, 1906; vol. III, Appendice A. L’Appendice A,
che nell’edizione italiana manca, contiene una minuta analisi delle fonti
relative a queste giornate e la ricostruzione critica degli avvenimenti.

22. Cfr. Ihne, Römische Geschichte, Leipzig, 1898, VII, 265.

23. Sulla intricata questione delle province assegnate da Cesare prima di


morire, cfr. G. Ferrero, Grandeur et Decadence de Rome, Paris, 1906;
vol. III, Appendice B. Un’ultima prova in appoggio alla tesi che la
Macedonia e la Siria non erano state date da Cesare a Bruto e a Cassio,
può trovarsi nell’editto di Marco Antonio, citato da Joseph, Ant. Jud., 14,
12, 4-5.

24. Su questa legge cfr. G. Ferrero, Grandezza e Decadenza di Roma,


Milano, 1904; vol. III, p. 114 sgg.

25. Su questo oscuro episodio cfr. G. Ferrero, Grandezza e Decadenza di


Roma, Milano, 1904; vol. III, p. 135.

26. Cfr. Cic., A., 16, 8, 2; App. B. C., III, 40.

27. Per una più minuta informazione sui rapporti tra il Senato e Ottaviano
dopo la battaglia di Modena, e sulle cautele con cui devono essere
accettati i racconti degli storici antichi, cfr. G. Ferrero, Grandezza e
Decadenza di Roma, vol. III, p. 202 sgg.

28. Il titolo ci è stato conservato dalle monete: cfr. Cohen, M. R., 1, pp. 19 e
20.

29. Cfr. C. I. L., I, p. 466.

30. Sulle proscrizioni e sul loro carattere, cfr. G. Ferrero, Grandezza e


Decadenza di Roma, III, p. 247.

31. Così pare risulti, conciliando App. B. C., 4, 34, e Dion. Cass., 47, 16.
CAPITOLO SETTIMO
LE CRISI E LA CADUTA DEL TRIUMVIRATO

(42-31 a. C.)

36. La guerra di Perugia (41-40 a. C.). — Le proscrizioni


dell’anno 43 e le due battaglie di Filippi avevano decimato la nobiltà
romana. Quella nobiltà, che aveva governato per tanti secoli Roma e
che era scampata, sia pur con molte ferite, alla prima e alla seconda
guerra civile, ricevette nella terza il colpo mortale, da cui non guarì
più. La storia del primo secolo dell’impero, quella storia che
sembrerà così oscura a tanti scrittori, racconterà soltanto l’agonia
della nobiltà, che aveva fondato l’impero, ma che ormai non avrà più
nè uomini, nè famiglie, nè ricchezze, nè ingegni sufficienti a
governarlo, perchè di tutto aveva fatto getto nelle guerre civili. Ma la
grandezza di questa rovina non si vedrà che a poco a poco. Per il
momento, le proscrizioni e Filippi parvero soltanto annientare un
partito. Il piccolo numero di superstiti, che avevano preso il mare, e
Sesto Pompeo con le sue navi non potevano più sperar di mutare la
fortuna della guerra. Filippi aveva confermato in suprema istanza
Farsaglia.
Ciò non ostante, i triumviri si trovavano alle prese con tremende
difficoltà. Occorreva pagare ai soldati i 20.000 sesterzi promessi e gli
arretrati dello stipendio; ma il denaro mancava. Occorreva
congedare una parte dell’esercito, ancora in armi; occorreva
soddisfare, nei riguardi dei veterani di Cesare, le vecchie promesse,
che il dittatore aveva loro fatte, e che i triumviri avevano
riconfermate. Occorreva infine ristabilire l’autorità di Roma in
Oriente, e l’autorità del triumvirato in Italia, ove (scandalo inaudito!)
Lepido aveva abbandonato il governo a una donna, a Fulvia, la
moglie di Antonio.
Si deliberò dunque di congedare le otto legioni dei veterani di
Cesare; di ridurre l’esercito a 32 legioni, spartendole tutte tra
Antonio e Ottaviano — 17 al primo e 15 al secondo — e togliendo
quindi a Lepido le tre legioni, a cui sino ad allora aveva comandato.
Si convenne poi che Antonio, oltre all’Oriente, prenderebbe per sè la
Narbonese e Ottaviano la Spagna, che fin allora avevano
appartenuto a Lepido. Lepido, dunque, per la sua inettitudine e
debolezza e (si volle aggiungere, per giustificare la violenza usatagli)
per certe sue pretese trattative segrete con Sesto Pompeo [32],
doveva essere escluso dal governo delle province. Antonio andrebbe
subito a pacificare l’Oriente e a cercarvi denaro; Ottaviano si
recherebbe in Italia per debellare Sesto e per distribuire le terre ai
veterani del padre. Ma non era questa un’impresa facile; poichè
occorreva dare a 7 od 8000 uomini duecento iugeri, 50 ettari, a
testa; ossia trovare da 3 a 400.000 ettari di buona terra in un paese,
come l’Italia, dove di agro pubblico non esisteva quasi più vestigio.
Come mantenere la promessa senza nuove violenze? Fu dunque
stabilito di prendere nel territorio delle diciotto città d’Italia più belle
e più ricche una parte delle terre a ciascun proprietario, risarcendolo
nella misura che gli stessi triumviri avrebbero giudicata equa e
quando avessero potuto.
Il piano era ingegnoso, ma non facile ad attuare. Senonchè nessuno
poteva prevedere che il primo e maggiore ostacolo si troverebbe nel
triumvirato medesimo. Non però Lepido, che, uomo mediocre
qual’era, non si lagnò della parte secondaria che gli avevano
lasciata; ma la moglie di Antonio, Fulvia, e il fratello suo, Lucio, che
era il console dell’annata. Lucio e Fulvia contavano ormai di
governare soli e a piacer loro Roma e l’Italia, l’uno come fratello,
l’altra come moglie del vero vincitore di Filippi. Cosicchè quando
Ottaviano tornò in Italia e volle a sua volta comandare, subito
nacquero tra il triumviro da una parte, Fulvia e Lucio Antonio
dall’altra, violenti attriti. Questi attriti sì inasprirono rapidamente; e
giunsero al punto che, quando Ottaviano incominciò a espropriare i
possidenti italici per dare le terre ai veterani, Fulvia e Lucio presero
apertamente la difesa dei proprietari, affermando che Marco Antonio
non voleva quelle espropriazioni. Di nuovo popolazioni, partiti e
soldati ricominciarono a muoversi; e anche questa agitazione
terminò in una nuova guerra civile. Fulvia e Lucio Antonio poterono,
aiutati dal grande prestigio che circondava il nome del triumviro, e
promettendo largamente denaro, reclutare un esercito tra i
possidenti o già espropriati o minacciati di espropriazione, tra i
veterani di Cesare e di Antonio, tra i superstiti del partito pompeiano
e aristocratico; e un bel giorno invitarono l’Italia a prendere le armi
per rovesciare il triumvirato, e per ristabilire la libera repubblica. Essi
affermarono perfino esser questo il pensiero di Marco Antonio, che
frattanto riordinava lo Oriente. Ma dopo varie e poco chiare vicende,
Ottaviano riusciva a chiudere Lucio Antonio, nell’autunno del 41, in
Perugia, e assediava la città. Nel marzo del 40, Lucio, ridotto agli
estremi, doveva arrendersi al generale di Ottaviano, che aveva
diretto le operazioni dell’assedio, un giovane di cui sino allora non si
era parlato che come di uno dei più accaniti persecutori dei
congiurati, Marco Vipsanio Agrippa. Ottaviano non osò maltrattare il
fratello del suo potente collega, lasciò Lucio libero, perdonò ai
soldati; fece invece mettere a morte i decurioni della città, una parte
dei senatori e dei cavalieri fatti prigionieri, e abbandonò Perugia al
saccheggio delle sue legioni. Così la prima difficoltà ai piani dei
triumviri per l’Italia era stata rimossa: ma a quale prezzo!
Ed era poi vittoria definitiva? Che cosa avrebbe fatto Marco Antonio,
che frattanto si tratteneva in Oriente, tutto in faccende, per
riassestarlo? Si sarebbero Lucio e Fulvia rassegnati? O avrebbero
tentato di aizzare Antonio contro il pericoloso collega? Questa nuova
incertezza tormentava l’Italia. Fulvia s’imbarcava a Brindisi per
raggiungere in Oriente il triumviro, insieme con molti membri
eminenti del partito di Antonio compromessi nell’ultima guerra civile:
tra gli altri Tiberio Claudio Nerone, che in quei tremendi giorni
salpava furtivamente da Napoli con la moglie Livia, la futura moglie
di Augusto, e un fanciulletto di poco più di due anni, che sarebbe un
giorno l’imperatore Tiberio. Che cosa nascerebbe da questo
incontro? Una nuova e più terribile guerra civile, temevano molti. Ma
Antonio non aveva mai approvato la guerra del fratello contro il
collega, che era stata un colpo di testa contro i suoi veterani, contro
i patti di Filippi, contro l’interesse generale dello Stato. Inoltre in quel
momento egli volgeva altri piani nella mente ed era occupato da
altre difficoltà. Dopo aver riorganizzato alla meglio l’Oriente, egli era
andato a passare l’inverno dal 41 al 40 ad Alessandria, ospite di
Cleopatra, che ripigliava con lui il piano già tentato con Cesare:
persuaderlo a diventare, sposandola, re di Egitto e a trasportare la
sede dell’impero ad Alessandria. Che egli già fosse stato allora
guadagnato ai piani di Cleopatra, non sembra: ma più probabile è
che già egli pensasse a riprendere il disegno di Cesare contro i Parti,
i quali, del resto, nella primavera del 40, incitati da un agente di
Bruto e di Cassio, il giovane Q. Labieno, figlio del luogotenente di
Cesare perito a Munda, fecero una scorreria nella Siria. Si capisce
dunque come egli, appena, reduce dall’Egitto, si fu, in Atene,
incontrato con Fulvia e con i superstiti della guerra perugina,
biasimasse vivamente la loro condotta e li disingannasse in tutte le
loro speranze. E nulla sarebbe successo se Ottaviano, inquieto
anch’egli, come tutta l’Italia, sulle vere intenzioni di Antonio, non
avesse approfittato della morte del governatore della Gallia
Narbonese, per sobillare e far passare alla sua parte le legioni che vi
stanziavano e che erano sotto gli ordini di Antonio. Questo atto
provocò la guerra. Antonio rivolle le sue legioni; accettò l’alleanza di
Sesto Pompeo e gli aiuti che gli offerse un colpito dalla lex Paedia,
un ex-alleato di Bruto e di Cassio, che, come Sesto Pompeo, sfidava,
a capo della sua flotta, i fulmini del triumvirato: Domizio Enobarbo. A
forze unite essi vennero ad attaccare le coste adriatiche dell’Italia,
comparendo innanzi a Brindisi.
37. Il trattato di Brindisi e l’accordo di Miseno (40-31 a. C.).
— Ricominciava dunque un’altra guerra civile. Ma i due belligeranti
comandavano a soldati, che fino a ieri erano stati compagni d’arme,
e che, se vedevano di mal’occhio una guerra fra Antonio e Ottaviano,
ancora più ripugnavano a versare il loro sangue per le ambizioni e gli
interessi di un Sesto Pompeo o di un Domizio Enobarbo. I soldati si
accinsero dalle due parti alla guerra con così manifesto malvolere,
che Antonio e Ottaviano dovettero venire ad un accordo.
Nell’autunno del 40, nella città di Brindisi, gli emissarî dell’uno e
dell’altro definirono una nuova convenzione, che assegnava tutto lo
Oriente — la Macedonia, la Grecia, la Bitinia, l’Asia minore, la Siria, la
Cirenaica — ad Antonio con diciannove legioni e il diritto di far leve
in Italia; l’Occidente, comprese la Gallia Transalpina e la Narbonese,
ad Ottaviano con sedici legioni; e l’Africa sola a Lepido con sei
legioni. Sesto Pompeo era abbandonato da Antonio. Ottaviano
poteva dichiarargli la guerra. E la pace fu sigillata con un
matrimonio. Fulvia era morta poco prima. Antonio avrebbe sposato
Ottavia, sorella del suo collega e vedova da poco tempo.
Sesto dunque era abbandonato alla vendetta di Ottaviano. Ma c’era
ancora, oltre i triumviri e le legioni, l’Italia, che lavorava e soffriva;
l’Italia, che era stata dissanguata e scoiata dalle imposte e dalle
confische; l’Italia, che cadeva in rovina da ogni parte e soffriva la
fame. L’Italia odiava il governo dei triumviri, che nulla avevano fatto,
se non distribuire terre a poche migliaia di veterani; che tutto
avevano sacrificato agli appetiti delle soldatesche, anche gli interessi
più legittimi di quella classe possidente, che aveva avuto il torto di
lasciarsi disarmare dalla riforma militare di Mario. Intimorito dalla
forza dei triumviri, questo malcontento s’era fino ad allora frenato e
rimpiattato; ma scoppiò quando Ottaviano cominciò, subito dopo gli
accordi di Brindisi, la guerra contro Sesto Pompeo; e per raccogliere
il danaro necessario alla guerra, impose nuove tasse, tra le quali
un’imposta sulle eredità e sugli schiavi. All’annunzio di queste
imposte l’opinione pubblica insorse a favore di Pompeo. A Roma la
popolazione, furibonda, lacerò gli editti triumvirali, proruppe in
dimostrazioni tumultuose in favore della pace; e con tanta
ostinazione e violenza, che non solo Ottaviano, ma anche Antonio si
spaventò. Ancora una volta fu necessario ricorrere a pacieri. I
negoziati tra Sesto Pompeo da una parte, Antonio e Ottaviano
dall’altra, furono lunghi; ma alla fine, nel 39 a. C., un accordo fu
conchiuso nel golfo di Miseno. Sesto Pompeo avrebbe avuto la Sicilia
e la Sardegna, nonchè il Peloponneso per cinque anni; sarebbe stato
console nel 33, avrebbe fatto parte del collegio dei pontefici;
avrebbe ricevuto 70 milioni di sesterzi, a risarcimento delle confische
paterne. In compenso, s’impegnava a non più molestare le coste
d’Italia, a non offrire asilo agli schiavi fuggiaschi, a reprimere la
pirateria. Nè basta: i proscritti superstiti, salvo i condannati per
l’uccisione di Cesare, e tutti i disertori sarebbero stati amnistiati e
reintegrati nel possesso di parte o di tutti i loro beni; tutti gli schiavi,
soldati di Sesto, avrebbero ricevuto la libertà. La pace era dunque
ristabilita, e, quel che appariva più notevole, non l’avevano imposta
le spade dei veterani, ma la forza invisibile dell’opinione pubblica.
L’Italia e la libertà repubblicana non erano dunque morte ancora? Il
diritto e la giustizia non erano imbavagliate e incatenate per sempre
dalla forza? Domande a cui, fra un decennio, risponderà Ottaviano,
rimasto unico triumviro.

38. Il trattato di Taranto (37 a. C.). — Allorquando, nella


seconda metà del 39, Antonio tornò in Oriente e sbarcò ad Atene, vi
fu accolto da una buona notizia. I Parti che, sotto la guida di Labieno
e del primogenito del Re, Pacoro, avevano l’anno prima invaso la
Siria, erano stati sconfitti due volte da un suo generale, l’una presso
il Monte Tauro, l’altra in una valle della catena dell’Amano,
all’ingresso settentrionale della Siria. Il generale vittorioso era un
uomo rimasto fin ora nell’ombra, quel P. Ventidio Basso che aveva
tentato soccorrere Antonio nella guerra di Modena. Antonio aveva
quindi fatto suo l’antico disegno di Cesare per la conquista della
Parzia; e nei preparativi passò tutto l’inverno del 39-38. Ma a
primavera non potè iniziare la spedizione, sia perchè i preparativi
non erano ancora terminati, sia perchè i Parti lo prevennero,
invadendo di nuovo l’impero; sia perchè Sesto e Ottaviano si erano
di nuovo guastati e avevano ricominciato a guerreggiare. Egli di
nuovo mandò contro i Parti Ventidio, che, nel giorno anniversario
della battaglia di Carrae, inflisse loro una disfatta memorabile, nella
quale cadde lo stesso Pacoro: cercò poi di impedire la guerra tra
Sesto e Ottaviano, ma non ci riuscì; cosicchè nell’estate del 38
Ottaviano perdeva la maggior parte dell’armata in una battaglia,
prima, e in una tempesta, poi. Frattanto i poteri triumvirali
declinavano verso l’estinzione, poichè scadevano alla fine del 37, e
Antonio astutamente pensò far suo pro di tutte queste contingenze,
per costringere Ottaviano a cedergli una parte dell’esercito, che egli
avrebbe adoperato per la conquista della Parzia, dandogli in cambio
una parte della sua flotta, che sarebbe stata utile al collega per la
guerra contro Pompeo: pensò insomma di abbandonar Pompeo alla
vendetta di Ottaviano, purchè questi lo aiutasse a conquistare
l’impero dei Parti; e di prolungare con il pretesto di queste due
guerre il potere triumvirale. Ma Ottaviano, se voleva vincer Sesto
Pompeo, non voleva troppo indebolirsi a vantaggio del suo collega;
resistè, dunque, tirò in lungo, fece costruire da Agrippa una nuova
armata, mercanteggiò. Cosicchè l’accordo, desiderato così vivamente
da Antonio, non potè essere concluso che nella primavera del 37, a
Taranto. Il triumvirato si sarebbe rinnovato per legge, per altri cinque
anni, a contare dal 1º gennaio 37; Antonio avrebbe ceduto a
Ottaviano 130 vascelli, e avrebbe ricevuto in cambio 21.000 uomini;
gli accordi di Miseno con Sesto erano rotti, e Ottaviano aveva
novamente mani libere contro quest’ultimo.

39. Antonio e Cleopatra: le nozze di Antiochia (36 a. C.). —


Dopo gli accordi di Taranto, Ottaviano tornò a Roma, per far
approvare dai comizi una legge, che prolungava i poteri dei triumviri
sino al 1º gennaio del 32, e per preparare la guerra contro Sesto;
Antonio ritornò in Oriente a preparare la guerra contro i Parti, una
delle più grandi spedizioni, che Roma e l’Oriente avessero viste.
Ambedue i triumviri avevan bisogno di rifare il loro credito e la loro
autorità con qualche impresa fortunata. Il piano di Antonio contro i
Parti era quello che Cesare gli aveva tramandato [33]; ma ad
effettuare tanta conquista, che avrebbe eternato la potenza e la
gloria di Antonio, occorrevano uomini, denari, armi in quantità. Per
procurarseli Antonio si risolvè ad un atto che doveva generare
gravissimi effetti: ad accettare le proposte di Cleopatra, che da tre
anni non vedeva più, e a diventare re d’Egitto, sposandola, per
attingere a piene mani nel tesoro dei Tolomei. Sul principio dell’anno
36, tra grandi feste, ad Antiochia, furono celebrate le nozze di
Antonio e di Cleopatra; Antonio divenne re d’Egitto, e Cleopatra
ebbe, quale correspettivo della sua alleanza col triumviro, oltrechè
taluni dominî dei sovrani orientali vassalli di Roma, perfino dei
territorî romani, che in altri tempi avevano appartenuto all’impero dei
Tolomei: Cipro, parte della Fenicia, i ricchi palmizi di Gerico, parte
della Cilicia e di Creta [34].

40. La guerra contro i Parti e la guerra contro Sesto Pompeo


(36 a. C.). — Questo matrimonio dinastico era un atto audace,
poichè non quadrava punto con le tradizioni della politica di Roma.
Antonio se ne rendeva conto, tanto è vero che non assunse il titolo
di Re di Egitto, conservò quello di imperatore, non comunicò
ufficialmente a Roma il suo matrimonio, e si guardò bene dal
ripudiare la sua moglie legittima, Ottavia: venne cioè a mettersi in
una posizione incerta ed obliqua, che sarà la principale ragione della
sua rovina futura. Per il momento, invece, egli poteva compiacersi di
aver tutto approntato, con l’aiuto dell’Egitto, per l’impresa contro
l’impero dei Parti. Nella primavera del 36, infatti, mentre Ottaviano si
accingeva alla guerra contro Sesto Pompeo, Antonio marciava verso
le frontiere della Media, avviando il parco di assedio, due legioni e i
contingenti dell’Armenia e del Ponto, agli ordini di Oppio Staziano,
per la via più facile, ma più lunga — la valle dell’Arasse — mentre
egli stesso col grosso della fanteria romana pigliava una via più
breve, ma assai più aspra e difficile, giungendo alla fine di luglio ai
confini della Media Atropatene. Senonchè qui giunto, Antonio, non
sappiamo per quale ragione, commise il primo errore: senza
aspettare l’esercito avviato per la valle dell’Arasse e il parco
d’assedio, invase il paese, puntando sulla capitale. Accadde allora
che, mentre Antonio giungeva alla fine di agosto, senza incontrare
resistenza, sotto le mura della capitale, il re dei Parti, Fraate,
attaccava alle sue spalle, a Gazaca, l’altro esercito romano;
annientava le due legioni, il parco d’assedio, e costringeva il re di
Armenia con la sua preziosa cavalleria — quella che doveva essere
l’arma più efficace di Antonio — a ritornare nel suo paese.
Il colpo era forte. Antonio doveva o ritirarsi o continuare senza mezzi
adeguati l’assedio. Egli scelse la seconda alternativa, forse perchè
sperava di riuscire, minacciando la capitale, ad impegnare a battaglia
campale il nemico e distruggerlo. Ma i Parti non erano i Galli di
Vercingetorige, nè Antonio, Cesare. Intanto l’inverno si avvicinava; il
vettovagliamento scarseggiava ogni giorno più; gli assediati
resistevano; i soldati, subornati dal nemico, mormoravano e
asserivano che i Parti erano disposti alla pace. Antonio dovè
finalmente riprendere la via del ritorno. Ammaestrato però
dall’esperienza di Crasso, scelse una via tra le colline molto difficile,
ma inaccessibile alla cavalleria: probabilmente la via che oggi passa
per Tabriz e termina a Iulfa sull’Arasse. Senonchè, non ostante la sua
prudenza, l’esercito giunse in luogo sicuro sfinito dalla fatica, dalla
fame, dalla sete e dagli incessanti attacchi nemici, dopo 24 giorni di
marcia, e dopo aver perduto molti uomini. La grande impresa,
eredità di Cesare, era fallita.
Ad Ottaviano invece era finalmente riuscito, nel 36, di vincere Sesto
Pompeo. Per quanto egli disponesse di forze maggiori in terra ed in
mare, i principî dell’impresa erano stati poco felici: ma dopo diversi e
gravi insuccessi, Ottaviano era riuscito, alla fine del luglio, a sbarcare
nell’isola un esercito. Sesto aveva allora tentato una disperata
sortita, attaccando nelle acque di Nauloco la flotta avversaria. La
battaglia era stata tremenda: ma il figlio di Pompeo aveva avuto la
peggio: centosessanta vascelli distrutti o catturati; ed egli stesso
fuggiasco, dapprima a Messina, e di là, con la figliuola e i suoi tesori,
alla volta dell’Oriente.
41. La dissoluzione del triumvirato (36 a. C.). — Il buon
successo dell’impresa di Sicilia, ingrandito dalla poca fortuna di
Antonio in Oriente, giovò molto a Ottaviano nell’opinione dei più.
Lepido gli giovò anche di più, tentando di suscitare una nuova guerra
civile per rimettersi nel triumvirato alla pari con i due colleghi. I
soldati di Lepido passarono ad Ottaviano; Lepido dovè ridursi a vita
privata; e il giovane triumviro, a ventisette anni, si trovò d’un balzo a
capo di 43 legioni, di 600 navi, di un impero, che abbracciava gran
parte dell’Africa settentrionale, la Spagna, l’Illiria, la Gallia e l’Italia, e
fornito di un’autorità quasi assoluta in una repubblica, che pareva
incurabilmente disfatta.
Senonchè le apparenze mentivano. Proprio questo è il tempo, in cui
il crudele tiranno dei primi anni comincia a mutarsi nel gran savio,
che sarà l’imperatore Augusto. Non appena tornato a Roma, il 13
novembre, egli proclamò un’amnistia fiscale, condonando ai
contribuenti gli arretrati delle imposte decretate dai triumviri; abolì
alcune imposte; nominò augure supplementare un antico proscritto,
restituì a diversi magistrati taluni poteri usurpati dai triumviri, cercò
di evitare nuove confische nelle distribuzioni di terre ai veterani,
restituì ai loro padroni tutti gli schiavi che aveva trovati nelle legioni
di Pompeo, e tutti i navigli mercantili. Diede inoltre mano a estirpare
il brigantaggio dalla penisola, e ordinò grandi lavori pubblici in Roma.
Finalmente, in un pubblico e solenne discorso, si dichiarò pronto a
deporre il potere triumvirale e a ristabilire la repubblica, giacchè le
guerre civili erano terminate, e il triumvirato non aveva più ragione.
Come si spiega questo mutamento, che corrisponde così poco alla
inclinazione della natura umana, sempre pronta ad abusare della
fortuna? Il temperamento dell’uomo e le vicende dei tempi lo
spiegano. Non ostante il sangue sparso e le violenze fatte agli
uomini, alle tradizioni e alle istituzioni, il triumvirato non aveva
compiuto nessuna grande impresa. Aveva soltanto regalato un po’ di
terra e di denaro a parecchie migliaia di soldati; e non si reggeva che
per la forza dell’esercito e del terrore: ben fragile sostegno, come la
pace di Miseno aveva dimostrato. Inoltre l’entusiasmo cesariano
delle legioni si raffreddava, anzi si mutava in un sordo malcontento,
per gli stipendi irregolarmente pagati, per le fatiche delle continue
campagne, per le promesse ancora non mantenute dopo tanti anni. I
poteri dei triumviri potevano crescere negli editti; ma la loro potenza
decresceva. Occorreva mettersi sulla via delle concessioni, placare
l’opinione pubblica malcontenta, le classi agiate, lo spirito
tradizionalista, che di nuovo ripigliavano forza. Ottaviano che, non
ostante gli eccessi dei primi anni, era un uomo avveduto, ponderato,
prudente, lo capì; e fu questa la principale ragione della meravigliosa
grandezza a cui doveva salire.

42. Le donazioni di Alessandria e la politica orientale di


Antonio (34 a. C.). — Mentre Ottaviano, in Italia, tentava di
riconciliarsi con la tradizione latina e repubblicana, Antonio, in
Oriente, s’ingolfava nella politica dinastica ed egiziana. Egli
desiderava rifarsi della fallita spedizione partica, che gli aveva molto
nociuto, in Oriente e in Italia: e difatti passò tutto il 35 a fare piani di
rivincita, mentre Ottaviano faceva una spedizione in Dalmazia e
nell’Illirico. Ma se quell’anno Antonio dovette soprattutto pensare a
reprimere una rivolta, che Sesto Pompeo, rifugiatosi in Asia, gli
suscitò contro, e quindi nessuno dei suoi progetti fu eseguito, crebbe
invece — e il fatto non era di poco rilievo — la potenza di Cleopatra
su lui. La regina era astuta e Antonio forse più violento che forte.
D’altra parte, più egli si ostinava a voler dominare con la gloria e con
le armi l’Oriente, e più aveva bisogno dell’Egitto e dei suoi tesori. Si
aggiunga che l’Italia pareva allora rovinata per sempre. Non è
dunque meraviglia che Cleopatra incitasse Antonio ad abbandonare
la veste di proconsole e di magistrato romano, per parlare ed agire
come marito di Cleopatra e re d’Egitto; a divorziare da Ottavia e a
fondare in Alessandria una nuova dinastia che continuasse quella dei
Lagidi; a ricostituire intorno all’Egitto un vasto impero, con province
romane e territorî di sovrani vassalli e indipendenti. Ma Antonio
resisteva, scorgendo il pericolo; cosicchè tutto il 35 passò senza che
egli compiesse nessun atto d’importanza. Nel 34 si volse alla
conquista dell’Armenia, primo passo alla seconda campagna contro i
Parti e vendetta del tradimento commesso da quel re nel 36. Invase
infatti e conquistò il reame con i suoi tesori; ma, compiuta questa
impresa, acconsentì a dare una prima e grande soddisfazione alle
aspirazioni di Cleopatra. Non solo celebrò il trionfo in Alessandria;
ma subito dopo, nell’autunno del 34, in una festa solenne celebrata
nel Ginnasio, proclamò Cleopatra, regina dei re, Cesarione, figlio
legittimo di Cleopatra e di Giulio Cesare e partecipe del regno
d’Egitto ingrandito agli antichi confini con l’aggiunta di Cipro e della
Celesiria, proclamò Tolomeo, nato da lui stesso e dalla regina, di
appena due anni, re della Fenicia, della Siria, della Cilicia; donò al
fratello di lui, già di sei anni, Alessandro, l’Armenia e la Parzia ancora
da conquistare, e, alla sua gemella, la piccola Cleopatra, la Libia e la
Cirenaica, fino alla grande Sirti.
Il triumviro romano ricostituiva l’impero dei Tolomei, e a spese della
repubblica; tentava di creare di nuovo in Oriente uno di quei grandi
potentati monarchici, contro i quali Roma aveva combattuto tanti
secoli e in tante guerre. Che egli tentasse di ricostituirlo per fondare,
come i generali di Alessandro, una dinastia in Oriente e non per i
begli occhi di Cleopatra soltanto, è cosa che s’intende da sè.
Senonchè Antonio non ruppe ancora definitivamente e apertamente
con Roma e con il governo romano. Non solo egli, il consorte di
Cleopatra, non si attribuì alcun potere sui territori donati, ma subito
dopo inviò un rapporto al senato, chiedendo senza meno
l’approvazione dei propri atti. Nè è difficile indovinare il perchè: per
fondare la nuova dinastia, egli aveva bisogno di un forte esercito; e
questo esercito egli non poteva reclutarlo che in Italia, e facendolo
comandare da ufficiali italiani. Per il momento, dunque, se in Oriente
egli poteva essere considerato come il sovrano dell’Egitto, in Italia
doveva restare ancora il triumviro romano. Ma egli si andava con
questa complicata politica avvolgendo in troppe contradizioni, tutte
piene di pericoli. Intanto scontentava l’Italia e inquietava Ottaviano.
Non solo Antonio aveva per Cleopatra abbandonato Ottavia, ma
aveva dichiarato Cesarione figlio legittimo di Cesare; il che poteva
anche voler dire che Ottaviano usurpava il nome e i beni del
dittatore. Inoltre Antonio aveva elevato a 30 il numero delle sue
legioni, e aveva ordinato nuove leve in Italia. Cosicchè egli, tra non
guari, si sarebbe trovato a capo di un grande esercito, della propria
flotta e di quella egiziana, padrone dei tesori dell’Armenia e
dell’Egitto, e, se fosse riuscito nella conquista partica, signore di un
impero parecchie volte più possente delle povere provincie
occidentali. Non aveva Ottaviano che un modo per stornare il
pericolo e impedire la conquista della Parzia: intralciare sin dagli inizi
la pericolosa politica orientale di Antonio, facendo nascere un
conflitto tra Antonio e il senato, a proposito delle donazioni di
Alessandria, che l’opinione pubblica aveva vivamente biasimate.
Infatti, nella seduta del 1º gennaio 33, Ottaviano stesso, quale
princeps senatus, riferì sulle donazioni di Alessandria, dandone un
giudizio avverso. Nel tempo stesso gli amici e gli agenti suoi
cominciarono in Roma e in Italia una vigorosa campagna contro
Antonio, esagerandone le colpe, colorendo le sue orgie, raffigurando
il triumviro romano come l’umile schiavo di Cleopatra, svelando dei
presunti disegni che egli avrebbe orditi a danno di Roma e dell’Italia.
Questo atteggiamento di Ottaviano e queste accuse inquietarono
Antonio a tal segno che, a mezzo il 33, sospese la nuova spedizione
contro la Parzia, per la quale aveva fatto grandi preparativi, e volle
risolutamente assestare le cose d’Italia, abbattendo Ottaviano. Il suo
piano era abile. Il triumvirato, ormai ridotto a due, scadeva alla fine
del 33. Egli proporrebbe al senato di rinunciare alla carica e di
restaurare la repubblica, purchè Ottaviano facesse altrettanto:
siccome sapeva che Ottaviano, non fidandosi di lui, non accetterebbe
la proposta, egli sperava di apparire all’Italia come il difensore della
libertà e della repubblica, calunniato da Ottaviano e dai suoi, e di
prepararsi il più bel pretesto per fargli guerra. Antonio e Ottaviano
insomma si disputavano il merito di voler restaurare la repubblica!
Il 31 dicembre del 33 i poteri triumvirali dell’uno e dell’altro
terminarono. Antonio, che era fuori di Roma, conservava, secondo la
costituzione, il comando dell’esercito come promagistrato, sinchè
non fosse stato nominato il successore. Ottaviano, per conservare
anche egli legalmente il comando degli eserciti suoi, dovette uscire
di Roma. Ma appena egli fu uscito di Roma, il 1º gennaio del 32, il
console C. Sossio, che era un amico di Antonio, come il suo collega
Domizio Enobarbo, approfittò della sua assenza per attuare il piano
di Antonio. Riferì al senato la proposta di quest’ultimo, e concluse
con un’altra proposta, che gli storici antichi ci dicono mirasse diritto a
Ottaviano: forse che questi abbandonasse subito il comando degli
eserciti, invece di comandarli ancora come promagistrato. Un
tribuno, amico di Ottaviano, interpose il veto; per parecchi giorni
furono dispute, oscillazioni, incertezze; sinchè Ottaviano, vedendo
che la sua inerzia incoraggiava i nemici, ritornò a Roma, alla testa di
una schiera di soldati e di amici armati, entrò in senato, pronunziò
un discorso violento contro Antonio e contro gli intrighi dei consoli, e
concluse promettendo di provare in una prossima seduta, con
documenti alla mano, le sue accuse contro Antonio.
Questa improvvisa uscita commosse vivamente Roma. Si
ricominciava con le violenze e con i colpi di Stato, forieri di guerra
civile? I consoli e numerosi senatori pensarono fosse miglior partito
fuggire presso Antonio, che era ancora, non ostante le donazioni di
Alessandria, il più potente e il più ammirato degli antichi triumviri,
quello in cui l’Italia e il senato riponevano maggior fiducia. Antonio
intanto era giunto ad Efeso; e vi raccoglieva da ogni parte
dell’Oriente navigli carichi di grano, di stoffe, di ferro, di legname; i
contingenti dei re, dei dinasti, dei tetrarchi d’Asia, che si
mescolavano con i soldati delle 19 legioni, condotte da lui stesso; la
flotta egiziana, che Cleopatra aveva condotta insieme col tesoro e
con una lunga schiera di domestici. Per quale ragione Cleopatra
fosse venuta, è facile immaginare: essa non voleva che Antonio si
impegnasse in questa nuova guerra civile, al punto di essere
costretto poi a ritornare, quando l’avesse vinta, in Italia come capo
della repubblica. Essa voleva che egli tornasse in Egitto, per essere
ad Alessandria il sovrano e il sostegno della nuova dinastia. Ma i
senatori, che giungevano d’Italia, volevano invece che Antonio
ritornasse in Italia ad assestarne le turbate faccende, o dopo aver
vinto Ottaviano o dopo essersi inteso con lui. Incominciaron quindi
subito aspri dissidi tra Cleopatra e i più eminenti amici di Antonio.
Antonio titubava. Da un verso dava retta a Cleopatra, perchè aveva
bisogno dell’Egitto; dall’altro doveva tener conto dell’Italia e dei
desideri dei senatori accorsi a lui, perchè dell’Italia aveva bisogno
come dell’Egitto. Se l’Egitto gli forniva denari e beni di ogni sorta,
l’Italia gli dava la parte migliore dell’esercito.
Ottavia fu il primo oggetto di questa grande lotta tra i senatori
romani e Cleopatra. Cleopatra voleva a tutti i costi che Antonio
ripudiasse Ottavia; i senatori romani si opponevano. Cleopatra vinse
alla fine, nel mese di maggio del 32. Da Atene, dove era giunto con
una parte dell’esercito, Antonio spedì a Ottavia la lettera di ripudio.
L’atto spiacque; e quindi giovò ad Ottaviano, che ne approfittò per
screditare quanto più potè l’avversario. Lo dipinse all’Italia come
impazzito per l’effetto dei filtri propinatigli da Cleopatra; non rifuggì
neppure dal costringere la Vestale Massima a consegnargli il
testamento di Antonio, nel quale faceva ai figliuoli natigli da
Cleopatra nuove donazioni e chiedeva che il suo corpo fosse
consegnato alla regina d’Egitto e seppellito ad Alessandria; divulgò
questo documento nel pubblico; infine approfittò del malcontento,
suscitato da tutti questi atti di Antonio, per provocare quella che si
chiamò la conjuratio dell’Italia. In che cosa propriamente abbia
consistito questa conjuratio noi non sappiamo: pare che, sotto
pretesto che il senato era ormai ridotto a pochi membri, gli agenti di
Ottaviano persuadessero i magistrati delle principali città d’Italia a
sostituirsi al senato e ad incaricare Ottaviano di mettersi alla testa
dell’esercito e di far la guerra a Cleopatra, giurandogli fedeltà [35].

43. Azio (31 a. C.). — La giustificazione legale del suo comando


era alquanto sforzata. Ma intanto incominciava una nuova guerra
civile! Antonio e Ottaviano stavano per affrontarsi, ciascuno dicendo
di voler difendere e restaurare la repubblica. Tuttavia Antonio era
tanto più forte, per denari, armi e prestigio, che sicuramente lo
avrebbe vinto, se Cleopatra non avesse intralciato i suoi piani.
Cleopatra non voleva che Antonio combattesse ad oltranza contro
Ottaviano; perchè l’impero egiziano che essa voleva fondare con
Antonio, sarebbe caduto, non solo se Antonio fosse stato vinto, ma
anche se fosse stato vincitore. In questo caso Antonio sarebbe stato
costretto a ritornare in Italia, per riprendere il governo della
repubblica. Essa quindi voleva che Antonio, invece di debellare
Ottaviano per riconquistar l’Italia, ritornasse in Egitto, abbandonando
l’Italia ad Ottaviano ed aspettando che Ottaviano venisse ad
attaccarlo in Oriente, se se ne sentiva l’animo. E i suoi consigli non
furono inutili. Antonio non si preparò affatto ad attaccar l’Italia con il
grosso delle sue forze; ma, lasciate nientemeno che undici legioni a
presidio dell’Egitto, distese, nell’autunno del 32, attraverso il
Mediterraneo, una vera catena di presidi navali e terrestri, dalla
Cirenaica all’Epiro: presidiò Cirene, Creta, il capo Tenaro e Metone;
disseminò l’esercito in tutta la Grecia, fortificò Leucade, appostò il
grosso della flotta nel golfo di Ambracia e gli avamposti a Corfù.
Spiegate così le sue forze, attese nell’inverno a intrigare in Italia con
le promesse e con l’oro per far ribellare gli eserciti di Ottaviano. È
chiaro ch’egli mirava — e i consigli di Cleopatra non dovevano essere
estranei a questo piano, altrimenti inesplicabile — a far cadere la
potenza del rivale senza impegnar tutte le sue forze, che pure erano
preponderanti, in una vera guerra.
Ma questo piano era così artificioso, che suggerì a Ottaviano, il quale
pure non era un uomo arditissimo, l’idea di sorprendere nella
primavera la flotta di Antonio nel golfo d’Ambracia e distruggerla.
Grazie ad un abile stratagemma di Agrippa, Ottaviano riuscì nella
primavera del 31 a sbarcare un esercito in Epiro, ma non a
sorprender la flotta nel golfo d’Ambracia, poichè Antonio fece a
tempo a raccogliere il suo esercito dalla Grecia e a metterlo a difesa
della flotta in un vasto accampamento sul promontorio di Azio. A sua
volta Ottaviano fu costretto ad accamparsi e ad ancorare la flotta a
poca distanza: e da quel momento incominciò una lunga e
bizzarrissima guerra. Ottaviano non attaccava Antonio, perchè non
osava; Antonio non attaccava Ottaviano, perchè Cleopatra non
voleva: tentativi di pace furono fatti, ma non riuscirono. Si sarebbe
detto che i due avversari non volevan fare nè pace nè guerra.
Senonchè gli eserciti non potevano stare immobili a guardarsi per
l’eternità; i senatori romani, che avevano raggiunto Antonio,
insistevano, perchè o si facesse la pace o si combattesse; Cleopatra
voleva ritornare in Egitto con l’esercito intatto. Le discordie
infuriavano più violente che mai intorno ad Antonio. Alla fine, negli
ultimi giorni d’agosto, Antonio sembrò risolversi ad una grande
battaglia navale. Era forse dubbio che la guerra potesse essere
decisa sul mare: ma certo era invece che Antonio per la battaglia
aveva preso posizioni bizzarre ed equivoche. Aveva ordinato che
22.000 soldati s’imbarcassero su 70 navi da carico; che il tesoro di
Cleopatra fosse portato a bordo di 60 navi egiziane; che si
caricassero le grandi vele, pesanti e ingombranti, destinate solo a
lunghi viaggi, e che i vascelli, che non potevano uscire allo scontro,
fossero bruciati, non risparmiando nemmeno una parte della flotta
dell’Egitto. Si voleva impegnare una battaglia o fuggire? Il dubbio
parve a molti così tremendo, che parecchi senatori autorevoli, come
Domizio Enobarbo, passarono ad Ottaviano nei giorni precedenti la
battaglia.
Finalmente spuntò l’alba del 2 settembre. Il segnale fu dato, e la
battaglia infuriò accanita per la prima parte della giornata. Già le
turrite e pesanti navi di Antonio sembravano prevalere sui più rapidi,
ma più deboli e più leggieri, incrociatori di Ottaviano. Quando, a un
tratto, il mistero di tanti mesi fu svelato: s’era appena levata la
brezza del nord, che in quella stagione soffia tutti i giorni sull’Egeo,
allorchè le due armate stupite videro i 60 vascelli egiziani di
Cleopatra tendere le vele, passare audacemente tra le due flotte
combattenti e filare sicuri verso il Peloponneso.
Contemporaneamente Antonio balzava sopra una quinquereme e
seguiva la regina. Era chiaro ormai che la battaglia era stata una
finta; Cleopatra aveva vinto; Antonio rinunziava a combattere per
restaurare la repubblica in Italia, e si ritirava nel suo impero egiziano
con una parte dell’esercito, la regina e il tesoro. Un ufficiale fidato, P.
Canidio, era stato incaricato di ricondurre il resto dell’esercito e della
flotta in Egitto [36].
Il piano era ingegnoso; ma una difficoltà impensata lo fece fallire in
pochi giorni. L’esercito di Antonio fu talmente offeso da questa fuga,
che Canidio non osò palesare le istruzioni ricevute per ricondurre
l’esercito in Egitto. Se Cleopatra e i suoi ministri avevano trionfato
sotto la tenda del generale, l’esercito era tutto per Roma e per il
partito romano. Canidio aspettò parecchi giorni, senza risolversi ad
agire; l’esercito rimase in balìa di se stesso; lo scoramento
s’impadronì dei soldati; cominciarono le diserzioni: prima i romani
più autorevoli del seguito di Antonio, poi i principi orientali, i
contingenti alleati, poi, dopo sette lunghi giorni di attesa, le legioni e
l’armata passarono ad Ottaviano. Il 9 settembre Antonio non aveva
più soldati nè navi in Occidente!
Ne aveva però ancora in Oriente. Sebbene 19 legioni e la maggior
parte dell’armata fossero state perdute dal triumviro e dalla regina;
sebbene molte città greche e molti stati orientali si dichiarassero pel
felice vincitore, Ottaviano non osò inseguire il nemico nel suo
lontano rifugio africano. Anzi, come la guerra fosse finita, congedò
buona parte delle sue milizie e incaricò Agrippa di portare le altre in
Italia. Non Ottaviano, ma l’Italia volle che quella costosa guerra civile
non rimanesse troncata a mezzo, per riaccendersi tra poco, quando
Antonio si fosse riavuto; non Ottaviano, ma l’Italia volle subito
riconquistare le province orientali, che erano le più ricche
dell’Impero; e approfittare dell’occasione per conquistare l’Egitto, da
tanto tempo cupidamente adocchiato. L’Italia reclamò unanime da
Ottaviano, come punizione e vendetta, la conquista del regno dei
Tolomei, e con tanta forza, che Ottaviano si lasciò alla fine trascinare
nella via additatagli dal sentimento universale. Un grosso disordine,
occorso nell’inverno del 31-30, dovette spronarlo ancora più: i
soldati, congedati senza ricompensa, tumultuavano in Italia
minacciando di saccheggiarla, se anch’essi non fossero stati trattati
come i loro compagni. Soltanto la conquista di un paese ricco come
l’Egitto poteva fornire i mezzi per rimediare a tanti guai!
Antonio aveva preparato una qualche difesa dell’Egitto. Con 11
legioni ancora fedeli, con una flotta, un tesoro, del tempo, egli
avrebbe potuto far pagare cara ai suoi nemici la loro audacia. Ma il

You might also like