MIGLIORETTI MASSIMO
- U06, Piano: 4, Stanza: 4070
Il ricevimento attualmente può svolgersi sia in presenza sia da remoto, utilizzando la piattaforma per videoconferenze webex.
Al fine di organizzare gli appuntamenti è necessario prenotarsi al seguente link negli spazi disponibili, indicando anche, nello spazio “luogo” l’eventuale desiderio di incontrarsi in presenza:
https://calendar.app.google/zCAJF2iurYUFT7sY6
Biografia
- 1997: Laurea in Psicologia, Università degli Studi di Torino.
- 2002: Specializzazione in Psicologia della Salute, Università degli Studi di Torino.
- dal 2006: Ricercatore in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Milano-Bicocca.
- dal 2016: Professore associato di Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Milano-Bicocca.
- dal 2021: Professore ordinario di Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Milano-Bicocca.
Ricerca
Principali aree di ricerca:
- I cambiamenti nei contesti di lavoro e le sue ripercussioni sulla salute del lavoratore: l’impatto della tecnologia e dei nuovi sistemi organizzativi del lavoro (smart working) sull’identità del lavoratore e sulla sua salute.
- Il ruolo del sindacato nel promuovere la salute e il benessere del lavoratore.
- L’occupabilità sostenibile.
- Psicologia della salute occupazionale e in particolare: work-health balance, rientro al lavoro dopo malattia, stress lavoro correlato in relazione all’invecchiamento del lavoratore.
- Le emozioni nelle organizzazioni.
- Le determinanti della sicurezza sul lavoro.
Pubblicazioni
-
Rapisarda, F., Corbière, M., Lesage, A., De Benedictis, L., Pelletier, J., Felx, A., et al. (2020). Development and validation of the mental health professional culture inventory. EPIDEMIOLOGY AND PSYCHIATRIC SCIENCES, 29 [10.1017/S2045796019000787]. Dettaglio
-
Miglioretti, M., Simbula, S. (2019). Le tecnologie al lavoro e il loro impatto sullo stress e la salute dei lavoratori. GIORNALE ITALIANO DI PSICOLOGIA, 46(1-2), 141-145 [10.1421/93781]. Dettaglio
-
Miglioretti, M., Meroni, C., Baiardo, G., Savioli, G., Velasco, V. (2018). The perceptions of the causes of cardiac diseases: a taxonomy. PSYCHOLOGY & HEALTH, 33(4), 537-554 [10.1080/08870446.2017.1380810]. Dettaglio
-
Gragnano, A., Miglioretti, M., Frings Dresen, M., de Boer, A. (2017). Adjustment Between Work Demands and Health Needs: Development of the Work-Health Balance Questionnaire. REHABILITATION PSYCHOLOGY, 62(3), 374-386 [10.1037/rep0000121]. Dettaglio
-
Gragnano, A., Negrini, A., Miglioretti, M., Corbière, M. (2018). Common Psychosocial Factors Predicting Return to Work After Common Mental Disorders, Cardiovascular Diseases, and Cancers: A Review of Reviews Supporting a Cross-Disease Approach. JOURNAL OF OCCUPATIONAL REHABILITATION, 28(2), 215-231 [10.1007/s10926-017-9714-1]. Dettaglio
Progetti di ricerca
Premi e responsabilità scientifiche
Premi
- Miglior Contributo Congresso SITAB, Società Italiana di Tabaccologia, 2016
- premio Miglior Poster al Congresso di Psicologia della Salute, Associazione SIPSA - Società Italiana di Psicologia della Salute, 2011