Skip to main content

Wired Safe Web

Il commento

L'intelligenza artificiale rischia di far esplodere la pedopornografia online

È un'emergenza di cui si parla ancora troppo poco. L'intelligenza artificiale sta rendendo sempre più semplice la creazione di contenuti pedopornografici virtuali, anche per chi non ha competenze avanzate, favorendo la nascita di comunità online criminali e veri e propri modelli di business illeciti
Diritti

Più di un giovane su due ha paura del revenge porn

Ma il timore non impedisce la condivisione di dati sensibili, afferma uno studio
Il commento

I rischi dei chatbot troppo umani

Il caso di Character.AI e del suicidio di un 14enne negli Stati Uniti, imputato all'interazione con il chatbot, apre squarci sulle conseguenze legali dell'antropomorfizzazione del software
Diritti

L'Australia vieta i social media ai minori di 16 anni

Il provvedimento più severo al mondo contro l'uso dei social network è stato approvato dal Parlamento di Canberra, che imporrà multe fino a 32 milioni di dollari alle piattaforme che non si adeguano. Ma gli esperti sono scettici
25 novembre

Una app-spia è stata usata per fare stalking contro fidanzate ed ex

Attraverso l'analisi di un attacco informatico, Irpi Media ha scoperto che un software è stato usato anche da alcuni utenti italiani per spiare e sorvegliare le partner
25 novembre

La violenza sulle donne è un'emergenza sempre più grave e i dati lo confermano

Quando a uccidere è il partner, 9 volte su 10 la vittima è una donna. Nei primi sei mesi dell'anno quasi 33mila le chiamate al numero contro la violenza e lo stalking 1522
Diritti

Di cosa si occupa la fondazione dedicata a Giulia Cecchettin

Costituita dalla famiglia della 22enne uccisa un anno fa, ha in programma progetti che vanno dall'educazione nelle scuole al sostegno delle vittime di violenza
Security

Milioni di utenti Telegram stanno utilizzando bot per "spogliare" foto di donne

I bot che "rimuovono i vestiti" dalle immagini si sono diffusi a macchia d'olio sull'app di messaggistica, nonostante i tentativi dei legislatori e delle aziende tech di fermarli
Social media

C'è stata una campagna su X per oscurare il referendum di cittadinanza

Un hashtag razzista è stato usato da alcuni profili fake sull'ex Twitter per contrastare il successo della campagna per la raccolta firme, che nel frattempo ha raggiunto i suoi obiettivi
Il commento

Ma ha senso vietare i social network ai bambini?

Ora ne parla l'Australia, ma l'idea ha molti sostenitori. Tuttavia, più di blocchi, dovremmo impegnarci a creare una rete a misura dei più piccoli
🇪🇺🇪🇺🇪🇺

Un anno dopo il regolamento europeo sulle grandi piattaforme online, cosa è cambiato?

Il Digital services act ha avviato un'operazione trasparenza su moderatori e dati delle big tech, ma ancora deve decrittare i segreti degli algoritmi
Diritti

I casi di antisemitismo in Italia sono in aumento

Secondo l'Osservatorio per la sicurezza contro gli atti discriminatori, dagli attentati di Hamas dello scorso ottobre sono quasi quadruplicati i casi di discriminazione in Italia
Regole & tech

In Italia ci sono molte proposte per regolare baby influencer e sharenting, ma è ora di passare ai fatti

Tra Camera e Senato sono stati depositati 7 testi, che affrontano diversi temi: dalla verifica dell'età alla destinazione dei proventi dei minori
Diritti

L'intelligenza artificiale è in cima alle preoccupazioni del Garante della privacy

Che infatti chiede di essere coinvolto a livello nazionale nella gestione dell'AI Act, il regolamento europeo del settore
Regole europee

Quanto ci costa tenere sotto controllo le grandi piattaforme online?

Solo nel 2025, circa 58 milioni di euro. È il preventivo della Commissione europea per garantire la vigilanza sull'operato delle big tech per uno dei suoi regolamenti sul digitale
How-to

I 7 segni per smascherare un deepfake

Dalle parole pronunciate senza senso alle dita di troppo fino alle bocche “strane”: alcuni dettagli utili per riconoscere foto e video generati dall'AI
Diritti

Due milioni di donne hanno subito molestie sul lavoro

Lo certifica l'Istat. Le più a rischio in Italia sono le giovani tra i 15 e i 24 anni. Solo il 2,3% delle vittime denuncia questi episodi, che si propagano anche online
I dati

L'Europa voleva raddrizzare la moderazione sui social network. Finora non ci è riuscita

Lo prevede il Digital services act, il regolamento Ue sulle piattaforme online. Ma procede a rilento. E alcune piattaforme, come X e Snapchat, hanno ridotto il personale destinato al controllo dei contenuti
Regole

Quali sono le proposte per regolare gli influencer

Al tavolo dell'Agcom le proposte sulle soglie per essere considerato un creator con grande seguito e le tutele per i minori. Al tavolo da Fedez a Casa Surace. Silenti le big tech. E assente Chiara Ferragni
Security

Il chatbot di Pornhub che combatte la pedopornografia

Nel Regno Unito la piattaforma ha condotto una sperimentazione per dissuadere gli utenti in cerca di contenuti legati ad abusi su minori, con risultati incoraggianti