Template:ICCD TRC

From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation Jump to search
Template documentationview · edit · history · purge ]
This documentation is transcluded from Template:ICCD TRC/doc.

No description yet available.

Usage

{{ICCD TRC |1= }}

Uso: Vedi anche/see also Commons:Museoscienza/Batch upload. I campi sono definiti dallo standard ICCD TRC, vanno aggiunti permission (obbligatorio ma può essere anche altrove nella pagina di descrizione), source (obbligatorio), institution (opzionale) con template proprio.

Esempio/example (from [1]):

{{ICCD TRC
| institution = {{institution:Museoscienza}}
| permission =  {{cc-by-sa-4.0}}
| RSR1 =  Soresini, Franco
| CTP =  Industria, manifattura, artigianato
| AUT1R = costruttore
| BIB2G = La storia del silicio. Elettronica e Comunicazione
| CMPD = 2006
| INV1N = D 24
| CTC =  Officine Marconi
| AUT1A = inizio sec. XX/ 
| AUT1B = Officine Radiotelegrafiche Marconi
| CTA =  Telecomunicazioni via radio
| MIS2G = 8
| BIB1A = Solari L.
| AGG1D = 2011
| BIB1D = 1939
| BIB1G = Storia della radio
| ACQN = Società Italiana Radiomarittima
| MIS2T = ca.
| MTC1 =  ottone
| BIB1L = Milano
| BIB1N = pp. 213-220
| DTSV = post
| UTF =  È un ricevitore per Telegrafia Senza Fili (TSF) con rivelazione a cristallo di Carborundum (carburo di silicio). La rivelazione del segnale radio in questi ricevitori si basa sul potere raddrizzante dei cristalli. Alcuni cristalli tra cui il carborundum, la zinchite, la galena permettono il passaggio di corrente in una sola direzione. Questo fenomeno fu scoperto da Braun nel 1874 e sfruttato per la pirma volta dai radiotecnici americani Henry H. C. Dunwoody e Greenleaf Whittier Pickard rispettivamente nel 1904 (U.S. Patent 837616/1906) e nel 1905 (U.S. Patent 836531/1906). In tutti questi apparecchi l'ascolto è previsto in cuffia.
| NCTN = 00633626
| DTSF = 1920
| DTSL = ca.
| DTSI = 1905
| MIS1T = ca.
| BIB2X = bibliografia di confronto
| DTZS = primo quarto
| MIS2U = kg
| AGG1N = Iannone, Vincenzo
| MIS1L = 84
| OGAS = di Marconi, a cristallo rivelatore
| OGTD = ricevitore
| OGTT = a doppio cristallo rivelatore
| OGAD = ricevitore a cristallo
| DESO = È un ricevitore per Telegrafia Senza Fili (TSF) basato sulla doppia rivelazione a cristallo di Carborundum costruito dalle Officine Radiotelegrafiche Marconi di Genova. L'oggetto è composto da una scatola in legno con parte superiore in ebanite all'interno della quale vi sono condensatori e bobine d'induttanza per la sintonia. All'esterno della scatola (sul lato superiore) si trovano: i due cristalli con sedi intercambiabili, le manopole di regolazione dei condensatori e delle bobine e due potenziometri variabili, infine i serrafili per i collegamenti alla batteria e al telefono. Su due lati dell'oggetto si trovano altre manopole di regolazione.
| BIB2L = Torino
| DTZG = sec. XX
| BIB2N = pp. 63-64
| BIB1X = bibliografia di confronto
| BIB2A = Seitz F./ Einspruch N.G.
| CMPN1 = Temporelli, Massimo
| MIS1P = 20
| BIB2D = 1998
| MIS1A = 22
| MIS1U = cm
| source = {{Museoscienza|idk=ST070-00012}}
}}

Template parameters

ParameterDescriptionDefaultStatus
1emptyoptional

Additional information

The template is intended to be used in the following namespaces: no namespace specified

The template is intended to be used by the following user groups: no user group specified