Ciao A Tutti
Ciao A Tutti
Ciao A Tutti
Laura Nosengo
Daniela Lombardo
Préface
Ciao a tutti est une nouvelle méthode d’italien pour débutants conforme aux programmes établis sur la
base des objectifs et des recommandations définis dans le Cadre européen commun de référence pour les
langues vivantes.
Ce manuel (et le matériel audio qui l’accompagne) correspond au palier 1 (niveaux A1, A2) et pourra donc
être utilisé sur une durée et suivant le rythme qui seront jugés raisonnables en fonction des conditions de
l’apprentissage (temps disponible, degré de préparation et de motivation des élèves). Publié par l’éditeur
Guerra qui contribue à la diffusion de l’italien dans le monde entier, Ciao a tutti a vu le jour à Pérouse, centre
bien connu des étrangers qui viennent y apprendre l’italien. La méthode comprend :
- le livre de l’élève
- deux CD pour la classe offrant de très nombreux enregistrements destinés à l’apprentissage de la
compréhension et du réemploi de la langue italienne.
- un cahier d’exercices et un CD pour l’entraînement individuel
Les éléments constitutifs (enregistrements, textes dialogués ou non et autres documents authentiques,
dossier iconographique…) se prêtent à une exploitation à la fois souple et ordonnée en vue de l’acquisition
de connaissances linguistiques permettant la pratique de l’oral et de l’écrit, la découverte de la réalité
sociale et culturelle italienne et conduisant à la réflexion et à l’expression personnelle.
Après une étape initiale de prise de contact, douze unités sont construites sur le même schéma :
- un dialogue est accompagné de dessins qui en facilitent l’élucidation et l’exploitation (description des
images, exercices de mémorisation, création de dialogues, etc.)
Même si la majorité des dialogues se situe en Toscane, à Florence et à Sienne, des fenêtres s’ouvrent sur
un horizon italien plus large.
- les questionnaires portant sur le dialogue ou la vie quotidienne des élèves, ne sont pas exhaustifs :
utilisés et développés en classe, ils permettent aux élèves de revoir à domicile ce qui a été dit pendant
le cours.
- la partie comunichiamo qui suit le dialogue reproduit les répliques couramment employées dans la vie
quotidienne et invitent à la rencontre et à l’échange.
- le secondo (Intermezzo) et le terzo tempo (In Italia) enrichissent le champ lexical tout en éclairant sur
la réalité italienne de nos jours avec des ouvertures sur certains aspects de la culture du passé
(art et traditions). La reproduction de conversations incite à la pratique d’une langue fonctionnelle.
Cette partie centrale peut être abordée au gré de l’utilisateur car on a pris soin de ne pas apporter d’éléments
touchant aux bases fondamentales de l’italien (conjugaisons, syntaxe, construction de la phrase, tournures
idiomatiques). Seul le lexique, restreint, est nouveau. À partir de l’unité 3, on pourra donc passer d’une unité
à l’Intermezzo ou à la rubrique In Italia d’une autre unité, si on le juge bon.
- le quarto tempo (Impariamo per parlare), avec ses exercices qui peuvent être faits à l’oral et à l’écrit,
permet d’acquérir une connaissance précise des structures et des formes principales de la langue italienne.
La présentation des phénomènes linguistiques et les exercices sont toujours contextualisés. Ces exercices
d’entraînement et de consolidation favorisent la mémorisation et le réemploi.
- Le lexique italien français réunit surtout les mots italiens dont la traduction n’est pas transparente.
- Un Aide-mémoire grammatical ( ) présente, sous une forme synthétique, ce qui est distribué de
façon plus fragmentée et souple, avec de nombreuses reprises et révisions tout au long des douze unités
de Ciao a tutti, dans le quarto tempo («Impariamo per parlare») mais aussi dans les dialogues et les
«Comunichiamo » qui suivent.
4 Pagina | Quattro
Préface
Pour changer de support, éviter la monotonie et mieux faire connaître la vie sociale, les traditions et la culture
italiennes, on pourra puiser dans une série variée de textes (écrits littéraires, comptines, poésies, articles
journalistiques, publications sur le web, etc.) mais aussi dans un riche dossier iconographique offrant, au fil
des pages, des illustrations de nature et d’origines diverses : photos, dessins humoristiques, publicité, affiches, etc.
La documentation photographique qui agrémente le livre a toujours été choisie en pensant à son intérêt pédagogique.
Fruit de l’expérience et nourri par les conseils donnés aux auteurs par de nombreux enseignants d’italien, Ciao a tutti
veut être un instrument de travail à la fois attrayant et méthodique que les professeurs sauront adapter à leurs besoins
spécifiques.
Les auteurs sont à la disposition des utilisateurs dont ils souhaitent connaître les réactions et les suggestions
(www.ciaoatutti.com).
Pagina | Cinque 5
Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo
6 Pagina | Sei
ciao a tutti !
Ciao!
Pagina | Sette 7
Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo
Vittoriano
Quirinale
Montecitorio
Palazzo Chigi
Palazzo Madama
8 Pagina | Otto
Ciao !
Slovacchia
Invito al viaggio in Italia!
Grecia
Polonia
Finlandia
Danimarca
Lituania
Irlanda
Francia
Spagna
Norvegia
Austria
Malta
Lussemburgo
Portogallo
Italia
Belgio Svezia
Bandiere Drapeaux
È bella, la bandiera tricolore Il est beau, le drapeau tricolore
e sboccia al sole come sboccia un fiore. et il resplendit au soleil comme une
Ma le bandiere sono tutte belle, fatte per fleur épanouie.
sventolare Mais tous les drapeaux sont beaux ; ils
insieme, come sorelle… sont faits pour flotter au vent
mille più mille bandiere a braccetto! tous ensemble, comme des frères…
des milliers et des milliers de drapeaux
Gianni RODARI, qui vont bras dessus bras dessous.
Filastrocche per tutto l’anno
l’anno, Editori riuniti.
Pagina | Nove 9
Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo
VIVA L’ITALIA! 4.
6.
3.
2.
7. 8.
10.
15.
9.
11. 12. 13. 14.
18. 19.
16.
17.
10 Pagina | Dieci
Ciao !
A toi !
1. Rapproche l’image de sa définition.
Réponse:
A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U
15
città calcio cinema persone famose del presente persone famose del passato letteratura arte cucina
… … … … … … … …
E………………
Buo……………
G………………
B………………
P………………
Gor………………
P………………
S……………… Ci……………
Pagina | Undici 11
Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo
VIA!
« Piacere, Claudia. Io mi
chiamo Paul Guichard. Anch’io
sono professore. Insegno
italiano a Nizza. »
Pagina | Tredici 13
Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo
14 Pagina | Quattordici
Unità 1
Indice dell’unità
Ciao, di dove sei? 18-19
Comunichiamo 20-21
Intermezzo 22-23
In Italia 24-25
Impariamo per parlare 26-27
Pagina | Quindici 15
Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo
Gli Uffizi
Ponte Vecchio
Gli Uffizi
16 Pagina | Sedici
Unità 1
Pagina | Diciassette 17
Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo
PRIMO TEMPO
CIAO, DI DOVE SEI?
S ì
La scena si svolge a Firenze, in piazza Duomo. Chiara è una ragazza Vero o falso?
fiorentina. Francesco è un giovane romano che visita la città.
Exemple :
Francesco: Ciao. Scusa, sei di Firenze? La scena si svolge a Firenze.
Chiara: Sì, sono fiorentina. Perché? Risposta: Sì, è vero, si svolge a Firenze.
5 Francesco: Non trovo Ponte Vecchio sulla piantina: dov’è, La scena si svolge a Milano.
per favore? Risposta: No, non è vero, non si svolge a Milano.
Chiara: È facile. Devi prendere questa via a sinistra.
Porta direttamente in piazza della Signoria. 1. La ragazza è romana.
Poi devi continuare sempre dritto. 2. Il ragazzo è fiorentino.
10 Quando arrivi al fiume il ponte è a destra. 3. Il ragazzo chiede dov’è Ponte Vecchio.
NO
Francesco: Dunque, prendo la prima a sinistra, arrivo in una 4. Il ragazzo trova Ponte Vecchio
piazza e continuo fino all’Arno. Non è difficile. Grazie. sulla piantina.
Chiara: Prego. Ma, scusa, di dove sei? 5. È difficile trovare Ponte Vecchio.
Francesco: Sono di Roma. Mi chiamo Francesco, e tu? 6. Il ragazzo prende la via a sinistra.
15 Chiara: Io sono Chiara. Buon soggiorno a Firenze! 7. Il fiume che passa a Firenze è l’Arno.
Scusa, dov’è…?
Per favore…
Grazie.
Prego = di niente
18 Pagina | Diciotto
Unità 1
5
3
6 8
10
Pagina | Diciannove 19
Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo
COMUNICHIAMO
Salutare una persona / Saluer quelqu’un. Salutare prima di separarsi. / Prendre congé.
TU Ciao Ciao
Ciao, Francesco
Ciao, Chiara
Presentarsi / Se présenter.
Mi chiamo Chiara
Sono Chiara
TU Come ti chiami?
LEI Come si chiama?
Scusa!
Dov’è... / Dove…?
20 Pagina | Venti
Unità 1
Ringraziare. / Remercier.
Grazie
Prego = di niente
CIAO,
LUCIA!
RNO,
BUONGIO SSA!
SSOR E
PROFE
ARRIVEDERCI!
CHIARA,
COME
E TU?
TI CHIAMI?
Completa:
Porta direttamente in Signoria. Poi devi continuare sempre . Quando arrivi al fiume il
ponte è a .
Pagina | Ventuno 21
Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo
SECONDO TEMPO
INTERMEZZO
Una bella passeggiata 1. Perché Francesco non conosce Firenze?
2. Dove si trova Francesco all’inizio?
Francesco, che è romano, non conosce ancora Firenze. All’inizio, si 3. Cosa cerca?
trova in piazza del Duomo e cerca il celebre Ponte Vecchio. 4. Come si chiama la ragazza che informa
Chiede un’informazione a Chiara che conosce bene la città perché Francesco?
5 abita a Firenze. 5. Perché questa ragazza conosce bene
Francesco prende a sinistra per via dei Calzaiuoli, arriva in Piazza la città?
della Signoria e passa davanti al Palazzo della Signoria. 6. Quale via prende il ragazzo?
Non si ferma, continua lungo la galleria degli Uffizi e arriva al 7. Dove porta questa via?
lungarno. 8. Dove passa Francesco dopo la piazza?
10 A destra vede il ponte. 9. Come si chiama il più grande museo
di Firenze?
10. Come si chiama il fiume che passa
a Firenze?
Santa Maria del Fiore
d.
Ponte Vecchio
Gli Uffizi
22 Pagina | Ventidue
Unità 1
4. Ascolta o La
vag nini
rtac
Spa
Viale
e indica l’itinerario:
ora
arm
ur
vo
am
Ca
asso
da B
ria
A.L
C.
za
zza zi
nd
Santa Maria Novella Forte troz
en
via
via
po S
sa
nd
F il ip
les
le
via
V a
ia ipe
dA
le
nd
G.
via
aI
ina
Ma
XX
z
VII
ter
P.z
tte
Ap
Ca
rile S.Marco
ott
.
i
v.S
pia
v.G
zz
ue v.B
lfa
aD
att
e ist
al i
on
n
zio
ate
SS.Annunziata
SS.Annun
Na
llo
ale via Spedale d.
d
entr F.S.
z.C S.Lorenzo Innocenti
Sta ovella
via
Pal.Medici v.d
.N e gli
le
vi S.M Alf
A.
a S.Maria Novella an
de
Gr
i
lla
am
Sc
sc
de azza
al
à
a
nit
i
llu
pi
via
via Pa
nz
Pa an
laz i
zu
olo
piazza
Bo S. Giovanni Duomo
rg
si
o piazza Duomo
via Roma
O
os
gn
iF
via Tornabuoni
is
sa
de
Lu
via dei Calzaioli
ng nt
.V
via
i
es v.Strozzi via Pietrapiana
pu uova p.zza
cci piazza igna N
Lun Goldoni via V d.Repubblica
gar Museo Naz.
no
So d.Bargello
rraia
der Lu
ini ng via d
Ca
arn ell Ag
rd
oC piazza
nolo
Ve
Pal. V
Vecchio
ecchio
alla
ors S. Trinit
rinità
rinit à via G
G.
ini P.zza
P. zza d.Signoria hibell
P.te
Borg ina
via
o S.F Lun
redia gar
à
no no
it
Trin
Gu Gall.d.Uffizi pia
icc
iard S.C zza
S.
ini roc
ni
e
P.te
lla
ste
ci
S.Maria
en
Ca
iB
del Carmine
via
Ponte
de
S.Spirito
via
Vecchio
ggio
Lun S.Croce
gli
garn
rra
oG
en.
Ma
Dia
i Se
z Biblioteca
via
Lungarno
e
gar e
Grazi
no Lungarno
Tor d.Zecca Ve
rig ian cchia
itti i
le
iP
P.te al
e
ad
zz Lungarno
pia n Serristo
ri
a
an
m
Ro Forte di
via Pal. Pitti Belvedere
Giardino di Boboli
P.le
le Michelangelo
Porta Romana
S.Miniato
Santa Croce
Pagina | Ventitré 23
Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo
TERZO TEMPO
IN ITALIA
I NOMI E COGNOMI ITALIANI PIÙ DIFFUSI * Nomi maschili di oggi: Andrea, Luca, Marco,
Francesco, Matteo, Alessandro, Davide, Simone,
* Cognomi: Rossi, Russo, Ferrari, Esposito, Bianchi, Federico, Lorenzo
Romano, Colombo, Ricci, Marino, Greco, Bruno, * Nomi maschili di ieri: Giuseppe, Giovanni, Antonio,
Gallo, Conti, De Luca, Costa, Giordano, Mancini, Rizzo, Mario, Luigi, Fabrizio, Angelo, Vincenzo, Pietro
Lombardi, Moretti.
* Diminutivi:
* Nomi femminili di oggi: Giulia, Chiara, Francesca, Gianna (Giovanna), Lina (Carolina), Rina (Caterina), Rita
Federica, Sara, Martina, Valentina, Alessia, Silvia, Elisa (Margherita), Sandra (Alessandra)…
* Nomi femminili di ieri: Maria, Anna, Giuseppina, Beppe (Giuseppe), Cecco (Francesco), Gianni (Giovanni),
Rosa, Angela, Giovanna, Teresa, Lucia, Carmela, Gigi / Gino (Luigi), Giò (Giorgio), Renzo (Lorenzo),
Francesca. Sandro (Alessandro)…
Viva Gaia!
Eros Ramazzotti Luciano Pavarotti Oggi è nato Edoardo!
Nanni Moretti Monica Bellucci Che gioia!
Laura Pausini Ornella Muti
24 Pagina | Ventiquattro
Unità 1
A VOCE ALTA
N.B. Les groupes de lettres imprimés en gras ne se 5. Ascolta e poi leggi.
prononcent pas comme en français ( 1A, B, C, D). SCIOGLILINGUA
3. Ascolta e ripeti.
a) /tS / /dZ /
CE (tché) GE (djé)
CI (tchi) GI (dji)
4 le
plafond et le sol 8 suffit à lui tout seul
5 même 9 réchauffer
Pagina | Venticinque 25
Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo
QUARTO TEMPO
IMPARIAMO PER PARLARE
1. L’auxiliaire essere Francesco è un ragazzo. Chiara è una ragazza.
Paul è francese. Anche Brigitte è francese.
au présent de l’indicatif 15, A1. Francesco è un giovane italiano.
Anche Chiara è una giovane italiana.
Io sono Chiara. Sei di Firenze?
Dov’è Ponte Vecchio? (l.5). È facile (l.7). È a destra (l.9). Questo professore è fiorentino.
Invece questa professoressa non è fiorentina.
Essere Questo signore francese visita Roma.
(io) sono Chiara Invece questa signora francese non visita Roma.
(tu) sei di Firenze?
(lui/lei) Chiara è fiorentina
Compléter les mots.
1. Compléter les phrases. 1. Questa ragazz si chiama Chiara.
2. Questo ragazz è italian .
1. “(tu) francese?” 3. Questo giovan ragazz è roman .
“Sì, (io) francese.” 4. Questa giovan ragazz è fiorentin .
2. “Chiara, romana?” 5. Questo pont si chiama Pont Vecchi .
“No, non romana, fiorentina.” 6. Francesco non è frances , è italian .
3. Francesco non francese, italiano. 7. Chiara non è frances , è italian .
8. Questo signor è roman .
N.B. La phrase négative. No // non 9. È una signor francese.
“Non è difficile.” 10. Questo professor è italiano.
“Francesco è francese?” “No, non è francese, è italiano. 11. Questa professor è italiana.
26 Pagina | Ventisei
Unità 1
Dovere
B en –ere : (io) Devo andare a piazza della Signoria
(tu) Per andare in centro devi prendere questa via
Prendere
(lui/lei) Francesco deve continuare sempre dritto per
(io) prendo a sinistra (l. 11)
andare a piazza della Signoria
(tu) prendi la prima via a destra?
(lui / lei) Chiara non prende a sinistra.
Compléter les phrases.
Compléter les phrases. 1. “Che via prendere Francesco?” “
prendere la via a sinistra”.
1. “(prendere, tu) a destra o a sinistra?”
2. Francesco non prendere la via a destra.
“(prendere, io) a destra.”
3. “ prendere questa via per andare al Duomo?”
2. Francesco (ripetere) le parole della ragazza.
“ Sì, (tu) prendere questa via”.
3. Francesco (prendere) una via a destra e
4. “Che cosa (io) fare per parlare bene
Chiara (prendere) una via a sinistra.
in italiano?” “ studiare!”
4. Francesco (chiedere) un’informazione a Chiara.
5. “Dove andare Chiara?” “ andare
5. “Francesco, che cosa (chiedere) a Chiara?”
in centro”.
“(Chiedere) un’informazione.”
6. (io) parlare italiano.
7. Dopo le vacanze Francesco tornare a Roma.
8. (Tu) continuare sempre dritto.
Pagina | Ventisette 27
Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo
28 Pagina | Ventotto
ciao a tutti !
Unità 2
Indice dell’unità
Ti seguo 32-33
Comunichiamo 34
Intermezzo 35-36
In Italia 37-38
Impariamo per parlare 39-41
Pagina | Ventinove 29
Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo
Cellini
- Je me déplace
camminare, tornare, andare, venire, seguire
Pagina | Trentuno 31
Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo
PRIMO TEMPO
TI SEGUO QUI
S ì
Vero o falso? Domande sul dialogo.
Exemple: 1. Dove si trovano Chiara e Francesco?
La scena si svolge a Ponte Vecchio. 2. Che cosa vede il ragazzo sul Ponte?
Risposta: Sì, è vero / Sì, è vero, si svolge a Ponte Vecchio. 3. Chiara preferisce guardare l’Arno o le gioiellerie?
La scena si svolge a Roma. 4. Che cosa preferisce guardare Francesco?
Risposta: No, non è vero. / No, non è vero, si svolge a Firenze. 5. Che cosa vede Francesco in cima alla collina?
6. Che cosa chiede Francesco?
1. La scena si svolge in piazza della Signoria. 7. Che cosa risponde la ragazza?
2. Le informazioni di Chiara per andare a Ponte Vecchio 8. Che idea ha Chiara?
sono false. 9. Perché Francesco esita ad accettare?
NO
3. Il ponte non piace a Francesco. 10. Che cosa precisa Chiara per convincere Francesco?
4. Francesco preferisce guardare l’Arno e gli altri ponti.
5. A Chiara piacciono i gioielli. Parliamo un po’ di te.
6. A Francesco piacciono i gioielli.
7. Il ragazzo ha voglia di tornare in Piazza della Signoria. Nella città dove abiti qual è la via più animata?
8. La chiesa in cima alla collina si chiama San Miniato. In quali vie sono le vetrine più belle?
9. Francesco non è stanco. Ti piace guardare le vetrine? Quali?
10. C’è l’autobus per andare a Piazzale Michelangelo.
11. Francesco preferisce andare a piedi.
12. Francesco accetta di prendere l’autobus.
32 Pagina | Trentadue
Unità 2
TI SEGUO 2
6
7
10
Pagina | Trentatré 33
Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo
34 Pagina | Trentaquattro
Unità 2
SECONDO TEMPO
INTERMEZZO
piercing
collana
orecchini
E tu?
Quale mezzo di trasporto preferisci?
Perché?
Come vai a scuola ?
Come ti muovi abitualmente in città?
Che cosa prendi quando vai in centro città?
Ti piace andare in bicicletta?
Bicicletta
Taxi
Pagina | Trentacinque 35
Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo
Prendiamo l‘autobus
1. Ora ascolta il dialogo. Quali sono le 3. A coppie: uno studente è Francesco, l’altro è
differenze con il testo? Chiara: recitate il dialogo.
36 Pagina | Trentasei
Unità 2
TERZO TEMPO
IN ITALIA
MUOVERSI IN CITTÀ
Rispondi:
Pagina | Trentasette 37
Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo
A VOCE ALTA
1. Ascolta e ripeti ( I, A, B, C, D, E) . 5. Ascolta e ripeti.
anche sembra centro prendiamo facilmente a) /sk/
direttamente monumenti ponti con me
SCA (ska)
SCO (sko)
2. Ascolta e ripeti. SCU (skou)
SCHE (ské)
/dZ / SCHI (ski)
questo questa qui quando dunque squadra quaderno 7. Ascolta e poi leggi.
qualità quantità liquido quindi
Scioglilingua.
Marcello capisce perché Lucia preferisce scegliere da
4. Ascolta e ripeti. /¥/ sola ciò che le piace.
C’è l’imbarazzo della scelta: le cinesi e le giapponesi
GLI (lii) «presque comme dans millier ou huilier.» scelgono gioielli meravigliosi nelle gioiellerie chic
segnalate dagli alberghi.
biglietto gli autobus Marsiglia famiglia figlio figlia Che traffico! Perché i vigili non sorvegliano le macchine
e gli autobus che circolano in centro? Secondo i miei figli
non fischiano quando gli automobilisti passano col rosso
o col giallo.
38 Pagina | Trentotto
Unità 2
QUARTO TEMPO
IMPARIAMO PER PARLARE
i gioielli (l. 9), i lungarni (l.10), gli altri ponti (l.10) le vetrine (l. 8)
Pagina | Trentanove 39
Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo
40 Pagina | Quaranta
Unità 2
Pagina | Quarantuno 41
Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo
42 Pagina | Quarantadue
Unità 3
Indice dell’unità
Da qui si vede tutta la città 46-47
Comunichiamo 48-49
Intermezzo 50-51
In Italia 52-53
Impariamo per parlare 54-56
Pagina |Pagina
Quarantatré
| Uno 43
Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo
Il Marzocco
Palazzo Medici-Riccardi
44 Pagina | Quarantaquattro
Unità 3
Pagina | Quarantacinque 45
Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo
PRIMO TEMPO
DA QUI SI VEDE TUTTA LA CITTÀ
Chiara e Francesco sono a piazzale Michelangelo.
ì
Vero o falso?
S
1. Francesco riconosce il Duomo ma non riconosce Ponte Vecchio.
2. Da Piazzale Michelangelo si vede lo stadio di Firenze.
NO
3. Chiara non conosce le squadre di calcio di Roma.
4. Francesco guarda la partita in tv ma non va allo stadio.
5. Francesco è d’accordo per andare a fare jogging al Parco
delle Cascine con Chiara. Da qui si vede tutta la città
6. Francesco chiede a Chiara dove abita. Ci sono molti monumenti da scoprire
7. Chiara e Francesco sono vicini di casa.
46 Pagina | Quarantasei
Unità 3
5
4
6
7
Pagina | Quarantasette 47
Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo
COMUNICHIAMO
Dare e chiedere i dati personali a qualcuno. / Donner et demander ses coordonnées à quelqu’un.
“Dove abiti?” “In centro, vicino al Palazzo dei Medici.” (l. 22)
“Non puoi conoscere tutta Firenze. Ci sono molti monumenti da scoprire!” (l. 6)
“Da qui si vede tutta la città.” (l. 2)
“E lo stadio, si vede da qui?” (l. 7)
Rispondi.
Che cosa c’è nella tua città? un museo interessante uno stadio moderno
una piscina un centro commerciale
un’università un parco pubblico
una biblioteca molto grande un ristorante italiano
un cinema con film in lingua originale
48 Pagina | Quarantotto
Unità 3
Rispondi.
Che cosa fai nel tempo libero?
Es. vado al cinema
Andare al cinema / andare allo stadio / restare con la mia famiglia / guardare la TV / dormire molto / fare uno sport /
andare a correre / studiare l’italiano / telefonare a un amico (a un’amica) / mangiare un gelato
Interrogare gli altri sul loro tempo libero e in particolare sullo sport /
Interroger les autres sur leurs loisirs et notamment le sport
• la mattina / al parco /
correre / andare a
• andare / al cinema / mi
piace / con / la mia famiglia
• alzarsi / in vacanza / tardi
• la sera / dormire / andare a /
presto
• in / dormire / andare a /
tardi / vacanza
Pagina | Quarantanove 49
Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo
SECONDO TEMPO
INTERMEZZO
La giornata di Stefano.
La mattina mi alzo alle 7, mi lavo, faccio colazione e
vado a scuola.
A mezzogiorno mangio alla mensa o a casa.
Di pomeriggio ho molte cose da fare: studio, gioco a
calcio con gli amici o navigo su internet.
Di sera ceno a casa, guardo la tv, o passo molto tempo
al telefono. Leggo un po’ e vado a dormire.
50 Pagina | Cinquanta
Unità 3
b. la pallavolo
c. la ginnastica
d. il calcio
e. la danza
f. il nuoto
5. 6. 7.
g. il tennis
h. la scherma
i. lo sci
j. il pattinaggio
E tu?
8.
1. Quali sport puoi fare nella tua scuola? nella tua città? 9.
2. Quali sport preferisci? 10.
3. Quali attività sportive non ti piacciono?
4. Quali sport è possibile fare
- in città
- al mare
- in montagna?
5. Quali sport possono praticare i giovani?
6. Quali possono praticare gli anziani?
7. Quali attività sono piuttosto femminili?
Quali sono piuttosto maschili?
1. Ascolta il dialogo:
Pagina | Cinquantuno 51
Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo
TERZO TEMPO
IN ITALIA
(www.gazzetta_dellosport.it)
52 Pagina | Cinquantadue
Unità 3
Pagina | Cinquantatré 53
Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo
QUARTO TEMPO
IMPARIAMO PER PARLARE
1. Les articles indéfini et défini uno et lo (révision et fin) ( 2B)
uno sport (l. 14) lo stadio (l. 7)
1. Complèter les phrases avec les articles définis 2. Complèter les phrases avec les articles indéfinis
1. Da piazzale Michelangelo si vede Duomo 1. Francesco è vero tifoso. Ha squadra
e Arno ma non si vede stadio. preferita, la Roma. Tutta la sua famiglia ha
2. squadra di calcio di Firenze non è famosa abbonamento allo stadio.
come squadre di Roma di Torino o di Milano. 2. In questa città ci sono: musei, chiese,
3. A Francesco interessa molto sport. Tutta piscine, e supermercati.
sua famiglia tifa per Roma. Quando 3. Tutti i ragazzi devono fare sport. È
può va al stadio, se no guarda partita attività necessaria per essere in forma.
in TV. 4. “In questa scuola si sono studenti o
4. italiani amano sport in TV. studentesse inglesi?” “No, ci sono americani e
5. Tutti studenti di questa scuola tifano per una italiane.”
squadra. 5. In piazza Duomo Carla incontra americano e
6. principali città italiane hanno uno stadio americana.
gigantesco. 6. Durante le vacanze vado al mare con amico
7. spettatori che vanno al stadio sono spagnolo e amica tedesca.
numerosi ma sportivi che guardano
partite in tv sono ancora più numerosi.
54 Pagina | Cinquantaquattro
Unità 3
Pagina | Cinquantacinque 55
Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo
56 Pagina | Cinquantasei
ciao a tutti !
Unità 4
Indice dell’unità
Sono qui per qualche giorno 60-61
Comunichiamo 62-63
Intermezzo 64-66
In Italia 67-68
Impariamo per parlare 70-72
Pagina | Cinquantasette 57
Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo
Lista di nozze
Fedi nuziali
Una famiglia
Informazioni Montepulciano.
sugli orari La torre di Pulcinella
dei treni
58 Pagina | Cinquantotto
Unità 4
Pagina | Cinquantanove 59
Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo
PRIMO TEMPO
SONO QUI PER QUALCHE GIORNO
Chiara Dimmi una cosa: come mai sei a al liceo. È in campeggio con i suoi amici
Firenze? in Calabria. E tu, hai fratelli o sorelle?
Francesco Sono venuto a trovare i miei zii. Francesco Sì, ho due sorelle.
Sono qui da ieri. Sono arrivato nel Chiara Ti hanno accompagnato?
5 pomeriggio verso le cinque. Sono qui 20 Francesco No, non hanno potuto. La mia sorella
per qualche giorno. maggiore è in Inghilterra. È stata invitata
Chiara Scusa la curiosità, cosa fanno i tuoi zii dalla sua corrispondente. Così può
a Firenze? parlare inglese.
Francesco Mio zio, il fratello di mio padre, si è E l’altra sta dai nostri nonni in campagna.
10 stabilito qui l’anno scorso. Ha aperto 25 Chiara Allora sei venuto con i tuoi genitori?
una salumeria. Francesco No, sono qui da solo. I miei non sono
Francesco Mia zia lavora in Comune. ancora in ferie. Mio padre fa il tassista
E i tuoi, cosa fanno? e la mia mamma lavora in un
Chiara Mio padre è medico e mia madre è supermercato. Forse vengono a
15 infermiera. Ho un fratello che studia 30 prendermi la settimana prossima.
ì
Vero o falso?
S N
1. Francesco è venuto a Firenze per vedere suo fratello. 8. Il fratello di Chiara studia al liceo.
O
2. È arrivato a Firenze la mattina. 9. Francesco ha due sorelle.
3. Deve restare a Firenze per tutto il mese. 10. Le sue sorelle sono venute con lui a Firenze.
4. Francesco viene a trovare gli zii ogni anno. 11. La sorella minore di Francesco è in Inghilterra
5. Lo zio del ragazzo è medico e la zia infermiera. con la sorella maggiore.
6. La zia di Francesco lavora in un ospedale. 12. I nonni di Francesco sono in campagna.
7. Chiara ha una sorella.
60 Pagina | Sessanta
Unità 4
1
2
4 5
6
8
10
Pagina | Sessantuno 61
Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo
COMUNICHIAMO
Chiedere e dare informazioni sulla famiglia / Demander et donner des renseignements sur sa famille
Come si chiama tua madre? tuo padre? tuo fratello? La mia mamma si chiama Marta e il mio papà si
tua sorella? chiama Luigi.
Come si chiamano i tuoi fratelli? Il mio fratello maggiore si chiama Paolo e il mio fratello
minore Luca.
Hai molti cugini? Ho tre cugine: sono le figlie del fratello di mio padre,
mio zio Carlo.
Che cosa fa tuo nonno? Non lavora più, è in pensione da due anni.
“E i tuoi, cosa fanno?” “ Mio padre è medico e mia madre è infermiera” (l. 15)
“ Mio padre fa il tassista e la mia mamma lavora in un supermercato” (l. 27)
62 Pagina | Sessantadue
12 Unità 4
12 12
6
Chiedere e dire l’ora / Demander et donner l’heure
6
Chiedere a qualcuno perché fa qualcosa / Demander à quelqu’un pourquoi il fait quelque chose
Pagina | Sessantatré 63
Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo
4. Un po’ di matematica!
SECONDO TEMPO
Fai queste operazioni:
undici trenta
dodici quaranta
tredici cinquanta
quattordici sessanta
quindici settanta
sedici ottanta
diciassette novanta
diciotto cento
diciannove duecento
mille
duemila
31, 33, 38, 41, 43, 48, 61, 63, 68, 1988.
64 Pagina | Sessantaquattro
Unità 4
Luigi è il nonno di Pietro, Filippo è lo zio di Pietro, Marta Fai delle domande ai compagni sulle famiglie
è la suocera di Giovanna, Giovanna è la nuora di Marta Martini e Romano.
e di Luigi, Andrea è il genero di Paolo.
Es. Chi è la moglie di Luigi?
Nelle famiglie Martini e Romano, chi è sposato?
Chi non è sposato? Chi è divorziato? Chi non lavora? 1. Nell’albero genealogico sono indicati molti mestieri.
Chi sono i genitori di Paola?…. È difficile imparare a memoria in una sola volta
tutte quelle parole. Scegli tre professioni che hai
l’occasione di citare. (cfr. unità 8, p.125)
Pagina | Sessantacinque 65
Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo
A che ora?
A che ora sei arrivato(a) a scuola stamattina? Alle 8? fatto merenda e ho continuato a fare i compiti.
A che ora sei andato(a) a dormire ieri sera? Poi ho guardato un po’ la TV. Alle otto ho cenato con
A che ora hai cominciato a fare l’esercizio? la mia famiglia, ho navigato un po’ su Internet e poi
sono andata a dormire.
Marta racconta la sua giornata di ieri.
Cosa ha fatto Marta ieri mattina?
Ieri mattina mi sono svegliata alle 7. Mi sono alzata e
Cosa ha fatto Marta ieri pomeriggio?
mi sono lavata, poi ho fatto colazione: ho mangiato
Cosa ha fatto Marta ieri sera?
qualche biscotto con burro e marmellata d’arancia,
ho preso uno yogurt e ho bevuto un tè. Mi sono
vestita e ho preparato i miei libri.
E tu? Cosa hai fatto ieri? Racconta ai compagni.
Sono uscita alle 8 meno venti e sono andata alla
fermata dell’autobus. Lì ho incontrato qualche
Le lezioni sono cominciate alle 8. Sono durate dalle 8
compagno di scuola. Siamo saliti sull’autobus
alle 13.
e siamo arrivati a scuola alle 8 meno dieci.
Alle 8 le lezioni sono cominciate. Sono durate dalle 8
alle 13. Fai tre frasi simili: usa « durare » e
Sono tornata a casa e ho pranzato. Ho fatto i compiti
dalle tre alle cinque e, verso le cinque e mezza ho « cominciare » al passato prossimo. ( 17, 1)
66 Pagina | Sessantasei
Unità 4
TERZO TEMPO
IN ITALIA
Rispondi:
Pagina | Sessantasette 67
Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo
fratello
sorella cugino cugina
Ecco i mestieri preferiti da ragazzi e ragazze italiani. E tu, quale preferisci? (cfr. p.150)
Top 10 professioni
I dieci mestieri preferiti dal complesso di studenti e studentesse delle scuole secondarie superiori
68 Pagina | Sessantotto
Unità 4
A VOCE ALTA
Gianni Rodari
Pagina | Sessantanove 69
Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo
QUARTO TEMPO
IMPARIAMO PER PARLARE
1. Le possessif (adjectifs) avec les noms de parenté ( 6A).
mio zio, mio padre (l. 9, l. 9, l. 14) – mia madre (l. 12) - mia zia (l. 12) - i miei zii (l. 3) - i tuoi zii (l. 7)
la mia sorella maggiore (l. 20) - dai nostri nonni (l. 24) - la mia mamma (l. 28)
nonno cellulare cognome cugini fratelli sorellina madre amici fratello minore famiglia
io • • • •
tu • • • •
lui • •
lei • • •
noi • • • •
voi • • •
loro • • •
2. Qualche ( 10, 1)
molti mesi
qui mese
Sei quindici giorni No, solo
a Firenze per ? per qualche giorno
Siete molto tempo No, soltanto
in Italia ora
tre settimane
70 Pagina | Settanta
Unità 4
1. “Quanti zii hai?” “Ho un solo z…” 1. Francesco è (arrivare) a Firenze alle 5.
2. “Sei entrata in un solo negozio?” 2. Il ragazzo ha (volere) visitare la città.
“No, sono entrata in tutti i n…” 3. È romano, quindi non ha (trovare) facilmente
3. “Il primo episodio non mi è piaciuto.” Ponte vecchio.
“A me invece tutti gli e… sono piaciuti.” 4. Chiara lo ha (aiutare).
4. “Secondo me, tutti i p… del dialogo sono simpatici.” 5. Lo zio di Francesco si è (stabilire) a Firenze.
“Non sono d’accordo con te. A me piace soltanto 6. Francesco ha (accettare) di andare a Piazzale
il personaggio del contadino (paysan).” Michelangelo.
5. “Vuoi un foglio di carta?” “Sì, anzi (et même) 7. A che ora è (cominciare) la passeggiata?”
mi servono almeno cinque f…” “È (cominciare) alle 13 ed è (finire) alle 18.
È (durare) cinque ore.”
8. Il ragazzo ha (seguire) la sua nuova amica.
6. Le participe passé et le passé composé 9. Io ho (fotografare) il David di Michelangelo.
10. Perché non hai (ripetere) la frase ad alta voce?
( 15, A5)
72 Pagina | Settantadue
ciao a tutti !
Unità 5
Indice dell’unità
Come stai? 76-77
Comunichiamo 78-79
Intermezzo 80
In Italia 81-83
Impariamo per parlare 84-86
Pagina | Settantatré 73
Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo
Panorama di Firenze
da Piazza Michelangelo
74 Pagina | Settantaquattro
Unità 5
L’emploi de stare
qualche, molto / molta, poco / poca, alcuno / alcuna
Pagina | Settantacinque 75
Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo
PRIMO TEMPO
COME STAI?
Maria Oh, ciao Chiara! Come stai?
- “Come stai?”
Chiara Ciao, Maria! Sto bene, e tu? Che sorpresa! Cosa fai a Piazzale Michelangelo? “Sto bene, e tu?”
Maria Ho fatto un giro con Pietro in motorino. Lui abita da queste parti. - Benvenuto! Benvenuta!
- Che sorpresa!
È tornato a casa cinque minuti fa. E tu? - Non ci vediamo
5 Chiara Sono venuta a mostrare la città a Francesco. È arrivato ieri da Roma. da un sacco di tempo.
- È andato a casa cinque
Sta qui per qualche giorno. minuti fa.
Francesco Ciao, Maria.
Maria Ciao, Francesco. Benvenuto a Firenze!
Francesco Grazie! È una città meravigliosa. Ma fa sempre così caldo?
Vero o falso?
ì
10 Maria D’estate, sì.
S
Chiara Maria, sono proprio felice d’incontrarti.
Non ci vediamo da un sacco di tempo. 1. Chiara è andata
Maria Sai, da quando siamo in vacanza, vado sempre in giro. a piazzale Michelangelo
Chiara Eh! Lo so, con il tuo famoso motorino... per incontrare Maria.
15 Ma adesso puoi restare un po’ con noi? 2. A Francesco piace
Maria Eh, no. Purtroppo, sono le sei. Sono già in ritardo. Devo tornare a casa. Firenze ma trova
Francesco Peccato! che fa troppo caldo.
Maria Se vuoi, ti lascio il mio numero di cellulare. 3. Chiara e Maria si sono
Francesco Grazie. Ti do’ il mio. Ci sentiamo, d’accordo? viste recentemente.
NO
20 Maria Ci conto! Restate ancora un po’ qui? 4. Francesco dà a Chiara
Chiara Sì, una mezz’oretta. Adesso andiamo a visitare San Miniato. il suo numero
Maria Beh! Io vado. Ciao! di cellulare.
76 Pagina | Settantasei
Unità 5
COME STAI?
2
4 5
3
6 8
7
9 10
Pagina | Settantasette 77
Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo
COMUNICHIAMO
Parlare del tempo atmosferico e delle stagioni / parler du temps qu’il fait et des saisons
78 Pagina | Settantotto
Unità 5
Rispondi:
Pagina | Settantanove 79
Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo
SECONDO TEMPO
INTERMEZZO
I numeri ordinali.
80 Pagina | Ottanta
Unità 5
TERZO TEMPO
IN ITALIA
Carnevale e commedia dell’arte
Pagina | Ottantuno 81
Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo
Il Carnevale
Feste e tradizioni.
1 Le parvis 2 L’autel
Cosa succede durante il tradizionale scoppio del carro a Firenze?
Cos’è la “colombina”?
Che percorso fa?
Il calcio storico.
Anche se viene chiamato calcio, questo gioco,
piuttosto violento, somiglia al rugby o al calcio
americano. Si gioca a squadre di ventisette uomini
e si svolge in costume sulla piazza di Santa Croce.
Dura due ore. In passato si giocava in molti
quartieri.
82 Pagina | Ottantadue
Unità 5
La Befana
A VOCE ALTA
1. Ascolta e ripeti i proverbi: Vuoi provare a impararla a memoria anche tu?
Pagina | Ottantatré 83
Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo
QUARTO TEMPO
2. «Qualche» «molto» «poco» «alcuno» ( 10,1,2) sta qui per qualche giorno (l.6)
Hai trascorso molti giorni in Italia? ho trascorso alcuni giorni
qualche giorno
Sì
Ci
Hai conosciuto molte studentesse Per fortuna ho conosciuto alcune studentesse
all’Università? qualche studentessa
84 Pagina | Ottantaquattro
Unità 5
A.
sono venuta a mostrare (l. 5) - andiamo a visitare San Compléter avec « a » ou « da » :
Miniato (l. 1)
1. Paul studia l’italiano cinque anni.
Traduire 2. Ieri Carla è andata trovare sua nonna
1. Il court (correre) prendre son bus. all’ospedale.
2. Samedi prochain (prossimo) nous allons voir 3. quando sono a Roma, mangio un gelato
le match à Turin. ogni giorno.
3. Mon père descend (scendere) prendre une bouteille 4. Luca viene scuola in motorino.
dans la cave (la cantina). 5. Torino Genova ci sono circa 200
4. Tous les soirs nous montons (salire) voir le journal chilometri.
télévisé (telegiornale) chez (dai) nos grands-parents. 6. Ieri sera i miei sono andati teatro e io sono
stata a casa sola.
N.B. “Di chi è questo motorino?” “È mio.” “Di chi sono queste biciclette?””Non sono nostre.”
Pagina | Ottantacinque 85
Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo
86 Pagina | Ottantasei
ciao a tutti !
Unità 6
Indice dell’unità
Pronto! 90-91
Comunichiamo 92-93
Intermezzo 94-95
In Italia 96-98
Impariamo per parlare 99-101
Pagina | Ottantasette 87
Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo
Videotelefono
Palmare
Giovani e cellulari
Portatile
88 Pagina | Ottantotto
Unità 6
Je communique :
- le téléphone (fixe, portable), les SMS, les e-mails
Je m’instruis :
- les instruments de travail en classe
Pagina | Ottantanove 89
Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo
PRIMO TEMPO
PRONTO!
Chiara Pronto Pietro? Ciao. Sono Chiara, come stai? Pietro Certo. Come no?
Pietro Benissimo, e tu? Chiara 10 Allora ci vediamo al bar Perseo…
Chiara Tutto bene. Grazie. Verso le cinque, va bene?
Senti, vorrei farti conoscere un amico. Pietro D’accordo. A dopo, allora. Ora scusami,
Pietro 5 Ah sì? Chi è? devo lasciarti. Sto guardando un giallo in tv.
Chiara Un ragazzo di Roma che sta a Firenze Non voglio perdere la fine.
per alcuni giorni. Chiara 15 Capisco. Buon film e a più tardi.
Sei libero oggi pomeriggio?
90 Pagina | Novanta
Unità 6
Chiara Pronto. Sono Chiara. Firenze stamattina per le Dolomiti. E tu, cosa
Michela Ciao. Come va? fai? Come mai non sei ancora partita?
Chiara Bene, grazie… E tu? Chiara Per i miei, le ferie cominciano venerdì sera.
Senti. Voglio farti conoscere un nuovo amico. 45 Andiamo in Sardegna come l’anno scorso
- Pronto! - A dopo
- Oggi pomeriggio - A presto
- Come no? - A più tardi
ì
7. Che tipo di abbonamento hai scelto? Quanto costa?
1. Chiara vuole far incontrare Francesco ai suoi amici. 8. Quando la persona che chiami è assente, lasci un
S NO
Telefona prima a Pietro. Che cosa gli propone? messaggio sulla segreteria telefonica?
2. Dove e a che ora si devono incontrare? 9. Puoi dare un esempio di messaggi che registri
3. Come reagisce il ragazzo all’invito di Chiara? abitualmente?
4. Perché interrompe presto la comunicazione? 10. Hai il computer a casa?
5. Perché Chiara non può parlare con Silvia? 11. Se avete il computer a casa, tutti i membri
6. Quale messaggio ha registrato Silvia sulla segreteria della tua famiglia lo utilizzano?
telefonica? 12. Chi lo utilizza più spesso?
7. Con quale mezzo comunica con Elena? 13. A che cosa serve il computer a casa tua?
8. Come le risponde la sua amica? 14. Utilizzi anche la stampante?
9. Michela è in viaggio. Che tipo di telefono usa? 15. Spedisci delle e-mail? A chi?
10. Dove sta andando Michela mentre Chiara la chiama? 16. Qual è la tua e –mail?
11. Chi c’è in macchina con Michela?
12. Perché la comunicazione s’interrompe brutalmente?
Pagina | Novantuno 91
Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo
COMUNICHIAMO
92 Pagina | Novantadue
Unità 6
Scrivere un SMS, un’ e-mail, una cartolina, una lettera / Ecrire un SMS, un e-mail, une carte postale, une lettre
Ciao, Batman
Carino il tuo pseudonimo ! Il mio è amico. Anch’io passo molto tempo a navigare sul Web.
Scusami se non ti ho scritto prima, ho cambiato server per risparmiare sull’abbonamento.
La canzone che mi hai mandato è bellissima, grazie. Io ti passo l’ultimo programma che ho scaricato,
è un gioco molto divertente. Che ne pensi? Ti aspetto on line martedi pomeriggio per chattare un po’.
Amico
PS Come vedi ho cambiato indirizzo e-mail: [email protected]
Pagina | Novantatré 93
Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo
SECONDO TEMPO
INTERMEZZO
La televisione
Nel dialogo (a p. 90), Pietro interrompe la conversazione
con Chiara perché vuole continuare a guardare un giallo
in tv.
94 Pagina | Novantaquattro
Unità 6
Pagina | Novantacinque 95
Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo
TERZO TEMPO
IN ITALIA
Alcuni siti interessanti
Puoi consultare:
Qualche informazione utile
- www.trenitalia.it se vuoi fare un viaggio in Italia
- per cercare il numero di telefono di una persona in treno
che abita in Italia puoi guardare sul sito: - www.alitalia.it se invece vuoi viaggiare in aereo
www.paginebianche.it o sull’elenco telefonico - www.repubblica.it, www.corriere.it se vuoi leggere
della città i principali quotidiani italiani
- per telefonare dalla Francia in Italia si deve fare - www.gazzetta.it se ti interessa lo sport in Italia
lo 00 39 poi il numero desiderato. - www.informagiovani.it se vuoi conoscere
Es. 0039 055 247356 informazioni sulla vita dei giovani italiani (studio,
- per telefonare dall’Italia in Francia si deve fare lavoro, tempo libero)
lo 00 33 e poi il numero della città senza lo 0. - www.guerra-edizioni.com se vuoi visitare il sito
Es. 00 33 4 72 12... della casa editrice di ciao a tutti
RAIUNO
FICTION
21,00
20,00 Tg 1 Telegiornale
20,30 Dopo Tg1. Attualità
20,35 Affari tuoi. Quiz
21,00 FICTION
no.
Il commissario Montalba
«Il cane di terracotta».
TA
IL CANE DI TERRACOT (It. 2000) con Luca Zingaretti
Tg1 Telegiornale
commissario
Tanu u' Greco rivela al Porta a porta. Attualità
❏ L'anziano capomafia ann i) l'esistenza di un 23,15
a Zing aret ti, 44
Montalbano (Luc a viene 23,20
a fuori dal paese. Nella grott
deposito di armi in una grott no da circa
erta anch e una cam era segreta dove si trova
scop strano
giovani assassinati con uno
cinquant'anni i resti di due no rimane
traffico di armi, Montalba
rituale. Mentre indaga sul al caso dei
alescenza si appassiona
ferito, così durante la conv i Anni Quaranta una certa
a e scop re che negl
cadaveri della grott da Vigata.
sparirono misteriosamente
Lisetta e suo cugino Lillo
96 Pagina | Novantasei
Unità 6
VARIAZIONI PROGRAMMI
166.65.65.65 (*) DIGITARE 05
Pagina | Novantasette 97
Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo
98 Pagina | Novantotto
Unità 6
QUARTO TEMPO
IMPARIAMO PER PARLARE
Les exercices qui suivent peuvent être faits oralement 2. Transformer selon le modèle :
et/ou par écrit.
Quando prendi il caffè? (la mattina) > lo prendo la mattina
Hai già preso il caffè? (sì) > Sì, l’ho già preso
1. Les pronoms personnels compléments directs
1. Perché compri una cartolina? (per scrivere a casa)
( 7, A)
2. Quando vedi i tuoi amici? (durante il week end)
3. Quando chiama sua cugina? (sabato sera)
ti devo lasciare (l. 13) - ti salutano (l. 48)
4. Avete fatto gli esercizi? (no, non ancora)
5. A chi scrivete la lettera? (a tutti i nostri amici)
MI « Mi accompagni? »
6. Con chi fai il viaggio in Italia? (con la nostra classe)
7. Hai letto gli esercizi di italiano? (sì)
TI « Sì, certo, ti accompagno volentieri.”
8. A chi mandi un sms? (a Paolo)
CI “Ci aspettate a casa? »
3 Transformer selon le modèle :
VI « No, vi aspettiamo davanti alla porta.”
« Perché non chiami tuo padre? Devi chiamarlo! »
« Perché non leggi il dialogo? Devi »
LO “Prendi un caffè? » « Sì, lo prendo volentieri.”
« Perché non ripeti la poesia? »
LA “Vuoi una coca cola? » « Sì, la prendo volentieri.”
« Perché non paghi il caffé? »
« Perché non inviti i tuoi compagni di scuola? »
LI « Quando vedi i tuoi amici?”
« Perché non mi inviti a casa tua? »
“Generalmente li vedo il sabato.”
« Perché non chiami Paola? »
LE “Quando vedi le tue amiche?”
« Perché non chiami Paolo? »
“Generalmente le vedo il sabato.”
« Perché non prendi il treno? »
Pagina | Novantanove 99
Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo
1. Il cellulare di Lisa non funziona, non riesco 1. Vuoi invitare Paolo alla festa? (sì)
a chiamar 2. Quando potete scrivere l’esercizio? (subito)
2. Queste ragazze sono simpatiche, voglio invitar 3. Perché telefonate ai vostri genitori?
alla mia festa. (perché siamo in ritardo)
3. Carla non può andare a casa da sola, 4. Cosa vuoi regalare a tuo padre
devi accompagnar per il suo compleanno? (una bella penna)
4. Michele è antipatico, non voglio più vederl 5. Cosa vuoi offrire a tua madre per la Festa
5. Simona e Mario sono già arrivati. Preferisco della mamma? (dei fiori)
veder subito per non far aspettare. 6. Puoi telefonare a Carla per sapere come sta? (sì)
6. Mia zia non mi telefona mai; preferisce
mandar delle lettere.
7. Carlo non arriva: puoi telefonar sul cellulare
3. Emplois de « stare » ( 17, 2).
o mandar un sms?
8. Oggi il mio telefono funziona male.
A Stare + gérondif
Puoi telefonar domani?
9. Quando vedete Silvia, potete chieder se viene Sto guardando un giallo (l.13).
al cinema con noi?
10. Se incontrate i vostri genitori, potete dir A che cosa stai pensando? (pensare)
che li salutiamo? A chi state scrivendo? (scrivere)
Il treno sta partendo! (partire)
Bar in Piazza
della Signoria
P. SS. Annunziata
Gelateria
PRIMO TEMPO
COSA PRENDETE?
Chiara e Francesco hanno passato la mattina insieme. Hanno visitato il Duomo e altri
tra poco arriverà Maria
monumenti. Nel pomeriggio si ritrovano al bar Perseo con alcuni degli amici di Chiara. ho telefonato un’ora fa
da tre anni.
Chiara (a Francesco) Adesso conosci i miei migliori amici.
Tra poco arriverà Maria.
Francesco Ah sì! La ragazza che ho incontrato a Piazzale Michelangelo, ieri?
Pietro Deve venire anche Maria? È sempre in ritardo.
5 Chiara Mi ha detto che ci raggiungerà verso le 6.
Non è libera fino alle 5 e un quarto.
Elena E Giovanni? Non gli hai telefonato?
Vero o falso?
SNì
Chiara Sì, ma non verrà. Sta facendo le valigie con i genitori.
Stanno per partire per le vacanze.
10 Pietro E Silvia? Rileggi il dialogo, forma
Chiara Le ho telefonato un’ora fa ma non sono riuscita a trovarla. delle frasi e chiedi ai
Forse è già partita da Firenze. compagni se quello che
Francesco Vi conoscete tutti da molto tempo? dici è vero o falso.
Pietro Sì, siamo nella stessa classe da tre anni. Es. Maria non verrà al bar.
15 Elena E saremo insieme anche l’anno prossimo FALSO, Maria arriverà tra
Il cameriere Buongiorno. Cosa prendete? poco
O
Chiara Un’acqua minerale frizzante, per favore.
Elena Per me, una spremuta di limone, con poco zucchero.
Pietro Io prendo una coca-cola.
20 Francesco Io invece vorrei un gelato ai frutti di bosco.
Il cameriere Perfetto. Torno subito.
Avvio al racconto.
Racconta la scena che hai appena letto: dove si
svolge? Quanti personaggi ci sono? Come si
chiamano? Li conosciamo già tutti? Di cosa parlano?
Che cosa ordinano?
COSA PRENDETE? 2
5
3
7
6
COMUNICHIAMO
Posso pagare con la carta di credito? Mi dispiace. / Mi scusi, non accettiamo gli assegni.
Posso pagare con un assegno?
Completa con le domande o le risposte: Guarda questa tabella. Fino a quanti anni vanno
a scuola i ragazzi italiani? Ci sono differenze con
-« ?» «In terza media.» il sistema scolastico francese ?
- «Come vai a scuola?» « .»
- «A che ora cominci la mattina?» « .» Tipo di scuola Durata Età
-« ?» «Inglese e tedesco.»
elementare 5 anni 6-10 anni
- «Che sport fai a scuola?» « .»
media 3 anni 11-13
liceo 5 anni 14-18
professionale 3 o 4 anni 14-16 / 17
SECONDO TEMPO
INTERMEZZO
Al bar.
Osserva : in Italia, in molti bar (soprattutto
sull’autostrada) si paga prima di consumare poi si
mostra lo scontrino al barista. Generalmente si resta in
piedi e si beve al bancone.
2)
Due signore entrano in un caffè.
Gabriella. Cosa facciamo? Ci sediamo o prendiamo
qualcosa al banco?
Ascolta i dialoghi. Claudia. Non abbiamo fretta. Sediamoci, staremo
più comode per chiacchierare.
1) Gabriella. Io prendo un gelato, e tu cosa vuoi?
Alla cassa di un bar. Claudia. Ottima idea. Anch’io prendo un gelato.
Il signor Orlando È la specialità della casa.
al signor Bianchi. Prendo un caffè, e tu?
Il Signor Bianchi. Per me una birra. Però, offro io.
Il signor Orlando. Ma no, pago io. 3)
Offrirai la prossima volta. Lucia e Gino alla cassa di un caffè.
Il signor Orlando (Al cassiere) Gino. Due caffè prego.
alla cassiera. Un caffè e una birra, per favore. Il cassiere. 1 euro e 60.
La cassiera. Quattro euro e dieci. Gino. Ecco.
Ecco lo scontrino e il resto. Il cassiere. Ha solo un biglietto da cinquanta?
Il signor Orlando. Grazie. Non ha spiccioli?
Gino. No, mi dispiace.
I due clienti si avviano al banco. Il signor Orlando Lucia. Lasciami pagare. Ho degli spiccioli.
mette lo scontrino sul bancone con una monetina per Gino. OK. Però la prossima volta offro io.
la mancia e ordina: Una birra e un espresso, per favore. Lucia. Per me un caffè lungo.
Il barista. La birra, la vuole chiara o scura? Al bancone, rivolgendosi al barista.
Il signor Bianchi. Chiara, grazie. Gino. Due caffè, uno lungo.
Il barista. Due caffè lunghi?
Gino. No, uno solo, l’altro ristretto.
A scuola
Letteratura, filosofia, lingua (prima, seconda lingua straniera), latino, greco, storia, geografia, matematica, scienze
naturali, fisica, chimica…
Quali materie studi quest’anno? Che giorno e a che momento della giornata fai i compiti?
Quali materie non studi più o non studi ancora? Che cosa scrivi sul tuo diario?
In quale materia sei più bravo (brava)? Quale voto Secondo te la tua settimana di lavoro è organizzata
migliore hai preso il mese scorso? bene? In che giorno ci sono troppe lezioni?
In quale materia provi più difficoltà? Che lingue straniere stai studiando?
Come reagiscono i tuoi genitori quando danno Perché le hai scelte?
un’occhiata alla tua pagella?
Secondo te, in quali materie le lezioni non sono
abbastanza numerose?
La scuola in Italia
Orario settimanale delle lezioni
Le lezioni iniziano alle ore 8.00 e terminano alle ore 13.00 per un totale di 30 ore la settimana.
Italiano 7 7 6
Storia 2 2 3
Geografia 2 2 2
Lingua straniera I (Inglese) 3 3 3
Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali 6 6 6
Educazione Tecnica 3 3 3
Educazione Artistica 2 2 2
Educazione Musicale 2 2 2
Educazione Fisica 2 2 2
Religione 1 1 1
Francese 3 3 3
Tedesco 3 3 3
da Hiperlink “http://www.nsoft.it/vittorelli/ORARI/sett.htm”
TERZO TEMPO
IN ITALIA
Le avventure di Pinocchio
Tutti gli italiani hanno letto Le avventure di Pinocchio E tu, lo sai com’è nato Pinocchio?
scritte da Carlo Lorenzini detto Collodi (1826-1890). Chi è il suo papà? Come finisce la storia?
Questo libro ha conosciuto un grande successo.
Le edizioni sono innumerevoli e il testo è stato portato Quali sono i suoi difetti? È studioso o pigro?
allo schermo da più registi tra Luigi Comencini e Sincero o bugiardo? Ubbidiente o disubbidiente?
Roberto Benigni. Prudente o imprudente? Ama e rispetta quelli
che gli vogliono bene oppure provoca la loro
A Collodi, vicino a Pistoia, c’è il Parco di Pinocchio dove disperazione? Che cosa succede quando non
molte statue di bronzo permettono di seguire i principali dice la verità?
episodi delle avventure del celebre burattino. I genitori
ed i maestri elementari ci portano i bambini e gli allievi Guarda le immagini. Quali personaggi riconosci?
a cui leggono certi passi del libro.
1
garnements. 9
S’échappèrent, s’enfuirent
2
saisit. (scappare).
3
ayant visé (prendere : p. passé 10
On ne les vit plus (vedere).
preso) 11
Resta (rimanere)
4
lança. 12
à cause de
5
Cogliere: cueillir, ici, toucher, 13
Il courut (correre)
atteindre. 14
tremper
6
blanc comme un linge. 15
mouchoir
7
Dit: (dire au passé simple). 16
Il se mit (mettere)
8
Il tomba: (cadere) de tout 17
Il lui disait (dire à l’imparfait).
son long.
QUARTO TEMPO
IMPARIAMO PER PARLARE
Les exercices qui suivent peuvent être faits oralement et / ou par écrit.
telefonato telefonato.
al preside? gli
scritto Sì scritto.
Hai parlato No ho parlato.
detto la verità No non detto la verità.
a Marta? le
risposto risposto.
1. Compléter les phrases sur le modèle : B Stare suivi de per ...( 17, 2A)
“È contento?” (ridere) Réponse : “Sì. Non vedi Stanno per partire (l. 9)
che sta ridendo?”
1. “Hai fame?” (mangiare)
2. “È stanco?” (riposarsi) Construis une phrase sur le modèle.
3. “È arrabbiato?” (gridare)
4. “Siete tristi?” (piangere) Prendi l’ombrello (parapluie) (piovere).
5. “Anna è felice?” (sorridere) > Sta per piovere.
6. “Lavori ancora?” (finire questo lavoro) 1. Dov’è il bus? (partire)
7. “Vengono i tuoi amici?” (arrivare) 2. A che ora comincia lo spettacolo? (cominciare)
8. “Pensi alla mamma?” (scrivere una cartolina) 3. Quando finisce la conferenza? (finire)
9. “Avete sete?” (bere) 4. A che ora decolla l’aereo? (decollare)
10. “Dov’è tuo fratello? Si lava?” (fare la doccia)
1. Compléter les phrases sur le modèle. 5. L’emploi de poco, molto et qualche. Révision.
Oggi è mercoledì. Sono arrivato a Firenze lunedì. ( 10, 1, 2)
> Sono arrivato a Firenze tre giorni fa. con poco zucchero (l. 8)
> Sono a Firenze da tre giorni.
Répondre à l’exclamation par une phrase sur 4. “Guarda come sono belle quelle fotografie!”
le modèle : 5. “Guarda come sono belle quelle immagini!”
6. “Guarda come sono belli quei mobili!”
« Guarda come sono belle quelle scarpe!”
7. “Guarda come sono belli quegli uccelli!”
“È vero. Che belle scarpe! Sono proprio belle.”
8. “Guarda come sono belli quegli sci!”
1. “Guarda com’è bella quella statua!” 9. “Guarda come sono belli quei gioielli!”
2. “Guarda com’è bello quello stadio!” 10. “Quarda com’è bello quell’anello!”
3. “Guarda com’è bello quell’uccello!”
Révisions
La traduction de “on”
L’emploi de stare.
La préposition da
PRIMO TEMPO
SONO D’ACCORDO CON LEI
SNìO
La moglie del cliente Ma dài! Non abbiamo fretta. Vero o falso?
Stiamo benissimo in questo posto.
10 Il signore Col caldo che fa, muoio di sete. Rileggi il dialogo, forma
La moglie Sei esagerato. Guarda quei turisti sotto il sole. delle frasi e chiedi ai
Il marito Quegli stranieri sono più coraggiosi di me. Io non sopporto le compagni se quello che
visite guidate, soprattutto con questo caldo! dici è vero o falso.
La moglie Per me, le visite guidate sono interessanti. Es. La scena si svolge in un
20 Pietro Sono d’accordo con Lei, signora. Anche a me piace ascoltare ristorante. FALSO, La scena
le guide. A Firenze si sentono tutte le lingue del mondo. si svolge in un bar.
Mi piacerebbe fare questo mestiere più tardi.
Francesco Comincia a fare la guida con me, allora!
Avvio al racconto.
Pietro Hai ragione. Andiamo! Su!
La scena si svolge... Il dialogo
25 La signora e il signore Buona passeggiata, ragazzi.
mette in scena… personaggi
I ragazzi Arrivederci.
che si chiamano… / che sono…
Pietro Ehi! Dimentichiamo di pagare.
All’inizio… Poi… Interviene…
Francesco Lascia perdere. Ho pagato io.
che dice che…
Chiara Ma quanto hai pagato?
…risponde che… insiste sul
30 Francesco Guarda. Ho già lasciato un biglietto da 20 euro.
fatto che… propone di…
Pietro È tanto! Dividiamo!
gli altri … alla fine decidono
Francesco No, dài, per questa volta pago io.
di …
6 8
10
COMUNICHIAMO
Esprimere la propria soddisfazione sull’ambiente / Un (un’) impiegato(a) risponde utilizzando alcuni degli
Exprimer sa satisfaction sur le cadre elementi seguenti (a sinistra / a destra / vicino / lontano /
c’è / non c’è / aperto / chiuso / a piedi / in autobus)
Che calma! Si sta bene qui.
È un ambiente giovane / simpatico / divertente. Stessa situazione. Sei un(a) turista arrivato(a) all’Ente
Mi piace molto questo bar / ristorante / cinema / teatro del turismo della tua città. Chiedi all’impiegato(a) delle
/ museo. informazioni su orari e tariffe dei musei, orari di apertura
Vengo volentieri in questa trattoria / discoteca. e chiusura dei negozi. Chiedi anche una piantina e un
depliant della città.
Esprimere la propria scontentezza sull’ambiente, sul
servizio e sul prezzo / Exprimer son mécontentement Parlare con una persona utilizzando il “Lei “/ Parler
sur le cadre, le service et le prix avec une personne en utilisant la forme de politesse
Che rumore! Quanta confusione! Lei, signore (signora, signorina), di dov’è?
Cambiamo posto! Come si chiama?
Aspetto da molto tempo. Che lavoro fa?
Ho aspettato troppo. Me ne vado. È la prima volta che viene qui?
Non è abbastanza caldo / freddo. Lei parla bene la nostra lingua. Dove l’ha studiata?
Manca un bicchiere (un cucchiaino, un coltello,
una forchetta, il tovagliolo, lo zucchero, il ghiaccio…) Con un(a) compagno(a) che recita la parte del(la) turista.
Non è pulito. Durante una visita a un museo hai incontrato un(a) turista
Non tornerò più. italiano(a) simpatico(a) con cui vuoi fare conoscenza.
Utilizzando il “Lei” chiedi il suo nome, la professione, se
Sei in un bar con amici. Reagisci alle seguenti è già venuto(a) nel tuo paese o se è la prima volta e dove
ha imparato il francese. Il (la) turista risponde.
situazioni:
• Hai ordinato ma il cameriere non torna e lo stai Trasforma il dialogo dal “tu” al “Lei”:
aspettando da 20 minuti.
• Hai ordinato un cappuccino ma è freddo. A. Ciao, come ti chiami?
• C’è una bella musica e il bar è pieno di giovani. B. Pauline Durand, e tu?
• C’è musica ma è troppo forte. A. Carlo Micheli.
• C’è troppa gente. B. Di dove sei?
• Il cameriere è molto gentile e l’ambiente è tranquillo. A. Di Milano, e tu?
• Il cameriere ti ha portato un bicchiere ma vedi che B. Sono francese, di Lille.
non è pulito. A. Parli bene l’italiano! Dove l’hai studiato?
B. A scuola.
Chiedere informazioni turistiche / Demander des ren- A. È la prima volta che vieni qui?
seignements touristiques B. No, sono già venuta l’anno scorso.
SECONDO TEMPO
INTERMEZZO
Il lavoro ed i mestieri
Pietro non ha ancora scelto definitivamente la del proprio avvenire. Potranno scegliere tra vari mestieri.
professione che vuole fare più tardi. Però non gli Ecco qualche esempio:
dispiacerebbe diventare guida. Gli altri non parlano
Rispondi:
1. Quali sono i mestieri manuali?
2. Per quali mestieri bisogna studiare all’Università?
3. Quali sono le professioni artistiche?
4. Quali professionisti sono in relazione con i malati?
5. Quale professione ti piacerebbe fare?
1. A
scolta il dialogo e rispondi: Questi giornali si sono specializzati nelle offerte
Di quale nazionalità è Cristian? di lavoro.
Perché parla bene francese? Come si fa per trovare un lavoro?
Come parla francese il padre di Cristian? Se hai già un’idea del mestiere che vuoi fare, hai
Come parla italiano la madre di Cristian? pensato al modo di trovare un posto?
A
TERZO TEMPO
Michelangelo
Buonarroti
Marco Aurelio
Rispondi
1. Qual è la moneta della maggior parte dei paesi europei? 15. Secondo te è una buon’idea riprodurre sulle monete
2. Qual è il valore delle banconote? delle opere d’arte, dei monumenti o dei paesaggi che
3. Non tutte le monete sono state fotografate. evocano l’Italia? Perché?
Quali mancano?
4. Qual è la caratteristica delle monete italiane? Le monete francesi non si riferiscono né ai
5. Che cosa rappresenta la moneta da 2 euro? Da un euro? paesaggi né ai monumenti né ai grandi nomi della
6. Da cinquanta centesimi? Da venti centesimi? Da dieci cultura e dell’arte del paese. Lo Stato francese ti
centesimi? propone di cambiare le monete. Cosa proponi?
7. Che cosa ha scritto il poeta rappresentato sulla moneta
da 2 euro? 1. Sulla moneta da due euro propongo di mettere
8. Chi ha fatto il disegno riprodotto sulla moneta perché .
da l euro? 2. Sulla moneta da un euro propongo di rappresentare
9. Un quadro di questo pittore è molto famoso. Si trova perché .
a Parigi. Lo conosci? 3. Sulla moneta da cinquanta centesimi propongo di
10. Dove si trova la piazza del Campidoglio? riprodurre perché .
11. Da chi è stata disegnata? 4. Sulla moneta da venti centesimi propongo di ricordare
12. Che cosa si vede nel centro della piazza? perché .
13. Che cosa rappresenta la statua di bronzo scolpita da 5. Sulla moneta da dieci centesimi propongo di evocare
Umberto Boccioni? perché .
14. Che cosa si vede sulla moneta da l0 centesimi?
QUARTO TEMPO
IMPARIAMO PER PARLARE
Les exercices qui suivent peuvent être faits oralement et / ou par écrit.
Ma Lei ci ha dimenticato (l. 3) - sono d’accordo con Lei, signora (l. 20)
Lei ha ragione, Le porto quello che ha ordinato.(l. 4)
B
11. Non ti capisco.
12. Non ti inviterò più.
13. Ti ho chiamato due volte.
14. Scusa, non ti ho sentito.
15. Scusa, non ho pagato.
16. Scusa, non ti ho visto.
17. Mi dispiace, non ti posso aiutare.
18. Non ti risponderò.
19. Ti telefonerò stasera.
20. Non ti scriverò mai più.
questo mestiere (l. 22) - quei turisti (l. 11) - quegli stranieri Quella barca ha la vela rossa
(l. 12) - quello che ha ordinato (l. 4)
N.B. Pronom démonstratif “quello”: Le porto quello (ciò) che ha ordinato (l. 5).
entrare Entra
ripetere Ripeti Traduire en italien.
Devi partire Parti Nous sommes très bien sur cette place. Il y a beaucoup
ubbidire Ubbidisci de touristes qui écoutent les guides. J’aime les entendre
essere coraggioso(a) Sii coraggioso(a) parler dans toutes les langues du monde. Dans cette ville,
aver pazienza Abbi pazienza on rencontre beaucoup d’étrangers et on peut parler
toutes les langues européennes mais aussi le japonais
LEI et le chinois. Les touristes ont beaucoup de patience.
entrare Entri Quand ils veulent visiter un musée, ils attendent pour
ripetere Ripeta prendre leur billet. La caisse ouvre à 10 heures mais
Deve partire Parta certains touristes attendent depuis 8.30. À la caisse, on
ubbidire Ubbidisca perd du temps car les visiteurs n’ont pas de monnaie
essere coraggioso(a) Sia coraggioso(a) et ils veulent payer avec des billets de 100 euros. Moi,
aver pazienza Abbia pazienza quand j’attends depuis plus d’une heure, je n’ai plus
envie de visiter le musée.
Unità 9
Indice dell’unità
Buon appetito! 136-137
Comunichiamo 138
Intermezzo 139-141
In Italia 142
Impariamo per parlare 143-144
Bancone
di una gelateria
Menù
di un ristorante
Bar ristorante all’aperto
- Je vais au restaurant
- Je connais les spécialités italiennes
- Je donne des conseils
- Je prépare une recette italienne
« Quanto » exclamatif
Le superlatif relatif.
L’emploi de ogni et ognuno.
La construction de niente et nessuno.
PRIMO TEMPO
BUON APPETITO!
Dopo aver lasciato Piazza della Signoria, i nostri amici hanno portato Francesco in giro per
Firenze. A un certo momento hanno incontrato Maria. Chiara e la sua amica hanno bisticciato
perché nessuno ha aspettato Maria all’appuntamento al bar Perseo.
Poi Chiara ha proposto di andare a mangiare la pizza. Ognuno di loro ha telefonato a casa per
chiedere il permesso ai genitori.
Ora stanno mangiando una pizza nella trattoria “Da Gigi.”
Manca solo Maria. I suoi genitori hanno detto che passa troppo tempo fuori e non le hanno
dato il permesso di uscire.
BUON APPETITO!
2
3 4
10
COMUNICHIAMO
Menù
Antipasto Primo Secondo Contorno Bevande
insalata di mare, spaghetti al pomodoro, Carne insalata mista acqua
pomodoro e mozzarella lasagne al forno bistecca alla fiorentina verdura cotta coca-cola
prosciutto e melone risotto alla milanese… pollo arrosto patatine fritte birra
crostini… cotoletta alla milanese… vino…
Dessert
Pesce frutta
sogliola gelato
trota tiramisù...
gamberi…
SECONDO TEMPO
INTERMEZZO
Ingredienti:
spaghettini Barilla 350 g Peperoncino5 1
Pomodori a grappolo4 400 g Prezzemolo6 quanto basta
Gamberetti 300 g Sale q. b.
Vongole 20 Pepe q. b.7
Ingredienti:
Scampi 10
500 gr di tagliatelle 100 ml di vino rosso
1 cipolla12 100 ml di brodo
Preparazione
sedano13 20 gr pomodoro concentrato
1. Pulire gli scampi e i gamberetti e tagliarli a pezzetti, 1 carota 500 ml di latte
lavare le vongole 400 gr carne tritata14 sale e pepe q. b.
2. Rosolare8 in padella i frutti di mare, unire il pomodoro 100 ml di vino bianco
pelato e tagliato a cubetti, il sale, il pepe e il peperoncino
e lasciare cuocere il tutto per alcuni minuti. Preparazione
3. Cuocere gli Spaghettini Barilla in abbondante acqua
Tritare la cipolla, il sedano e la carota. Rosolare in
salata, scolare9 e saltare in padella10 con il sugo.
padella. Mettere la carne e poi il vino. Quando il vino
Servire spolverando con prezzemolo tritato.
è evaporato, aggiungere il brodo e lasciare cuocere per
2 ore a fuoco basso. Alla fine versare il concentrato di
pomodoro, salare e pepare, e cuocere per 10 minuti
Note dello Chef
Per pelare i pomodori freschi, incideteli leggermente sul fondo ancora. Fare cuocere a parte le tagliatelle in abbondante
e tuffateli11 per 10 secondi in acqua bollente. Raffreddateli acqua salata e condire15 con il ragù. Servire caldo con
immediatamente in acqua e ghiaccio e pelateli con un coltellino.
parmigiano reggiano.
da: www.barilla.com Adattato da www.italiadonna.it
B
C
TERZO TEMPO
IN ITALIA
IL PORTIERE Guido!
Guido gli si avvicina.
PORTIERE È chiusa la cucina?
GUIDO Non c’è più nessuno, niente, perché?
PORTIERE È arrivato un signore da Roma,
dal Ministero… vorrebbe mangiare.
GUIDO È chiusa la cucina.
PORTIERE (sottovoce) Peccato, t’avrebbe dato
una bella mancia!
GUIDO È aperta la cucina… portalo, dov’è?
QUARTO TEMPO
IMPARIAMO PER PARLARE
1. « Quanto » exclamatif ( 9)
guarda! (l. 7) - scusa! (l. 10) - prendi questo fazzoletto > “Certo, il motorino se ne hai bisogno.”
(l. 11) - mettici (l. 11) > “No, il motorino. Ne ho bisogno.”
non strofinare (l. 12) - non lamentarti (l. 13) - non 3. “Voglio leggere questo romanzo.”
prenderlo in giro (l. 14) > “Hai ragione questo romanzo. È bellissimo.”
>“ questo libro. È noiosissimo.”
4. “Ho voglia di partire adesso.”
> “Sì, è meglio. adesso, c’è poco traffico.”
Chacune des phrases qui suit peut attirer une >“ adesso. A quest’ora c’è molto traffico.”
réponse favorable ou défavorable. Répondre aux 5. “Se vuoi, pulisco la macchina.”
questions avec une réponse favorable (impératif > “Grazie. la macchina. Così mi fai guadagnare
affirmatif) et défavorable (impératif négatif) : un po’ di tempo.
>“No, grazie, la macchina. Lo faccio io.”
Exemple : “Vorrei bere un aperitivo.”
6. “Domani mi alzo alle 6.”
> “D’accordo, bevi l’aperitivo che ti piace.”
> “Perfetto. alle 6, così si parte più presto.”
> “Ma che dici? Non bere aperitivo, ti fa male.”
> “No, alle 6. Devi riposarti.”
1. “Vorrei mangiare una pizza”. 7. “Vorrei andare al cinema.”
> “Perché no? la pizza se ti fa piacere.” >“ al cinema quando ti pare.”
> “Ma no. la pizza. Ti fa ingrassare.” >“ al cinema prima di aver terminato i tuoi
2. “Posso prendere il motorino?” compiti.”
Pagina | Centoquarantatré 143
Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo
8. “Voglio fare una gita.” >“ questo denaro a Lorenzo; non ne ha bisogno”
>“ quello che vuoi.” 10. “Posso venire con te?”
> “Sta per piovere. questa gita oggi.” > “Certo, con me, mi piace viaggiare con te.”
9. “Voglio dare 100 euro a Lorenzo.” > “No, mi dispiace, con me. Voglio esser solo.”
>“ a Lorenzo quello che vuoi.”
Le futur
Le futur hypothétique
L’imparfait (suite)
La traduction de « Il faut ».
La traduction de « dont »
PRIMO TEMPO
CHE COSA FARAI DOMANI?
Pietro Saprai tornare a casa da solo? Pietro Io verrei volentieri ma il biglietto è caro.
Ti accompagniamo, se vuoi... E poi bisogna fare la coda per comprarlo.
Francesco No, grazie, non è necessario. Ritroverò Chiara Ma no! L’ingresso è gratuito per gli
facilmente la strada. studenti. Però occorre la tessera
5 Elena Hai progetti per domani? Che cosa farai? 30 scolastica. Non dimenticatela.
Francesco Non so ancora. Non ho previsto niente. Elena I biglietti si possono prenotare su Internet.
Pietro Se vuoi, potremmo fare un giro in bici alle Così non dovremo fare la coda. Me ne
Cascine. Mio padre ti presterà la sua occupo io. Appuntamento alle 10 davanti
mountain bike. al museo, va bene?
10 Francesco Domani? Veramente… 35 Francesco Benissimo.
Chiara Lascia perdere, Pietro! Niente sport per Chiara Io invece non potrò venire. Andrò a
Francesco la mattina! L’altroieri, gli ho comprare un costume da bagno con
proposto di fare jogging con me. la mamma.
Ha rifiutato perché non vuole alzarsi presto. Francesco Sapete, prima di lasciare Firenze, vorrei
15 Elena La verità è che sei un po’ pigro, no? 40 andare a Siena. È una città di cui ho
Francesco Ma che dici? L’anno scorso, facevo jogging sentito parlare moltissimo ma non ci sono
ogni sabato con alcuni amici. mai andato!
Però abbiamo smesso: c’erano troppe Pietro Ottima idea! Se dopodomani ci sarà
macchine nel quartiere. Si respirava aria bel tempo, ci andremo insieme.
20 inquinata. E poi, a Roma, posso fare sport 45 Chiara D’accordo, verrò anch’io. Chiederò a mio
tutto l’anno. Invece sono qui per pochi padre di portarci in macchina.
giorni. Non conosco ancora tutta Firenze. Elena Ma che macchina? Non disturbare tuo
Mi piacerebbe continuare la visita. padre.
Elena Vi dico io quello che facciamo. Portiamo Prenderemo il pullman. Sarà più
25 Francesco al museo degli Uffizi. Chi verrà? 50 divertente.
10
COMUNICHIAMO
Parlare di progetti / Parler de projets Fai una proposta a due compagni. Uno
risponderà positivamente e proporrà un’ora e
Che progetti hai per … Non so ancora.
Che farai… quando / se…? Non ho previsto niente. un luogo di appuntamento. L’altro risponderà
Se… farò… negativamente e spiegherà le ragioni del suo
rifiuto.
“Hai progetti per domani? Che cosa farai ?” (cfr. l. 5)
“Non so ancora. Non ho previsto niente.” (cfr. l. 6) Esprimere la necessità, il bisogno / Exprimer la
“Se dopodomani ci sarà bel tempo, ci andremo nécessité, le besoin.
insieme.” (cfr. l. 43)
Bisogna / occorre / è necessario…, fare, andare,
prendere, ecc.
SECONDO TEMPO
INTERMEZZO
“Nonna, il sole batte forte. Mettiti il e gli occhiali
Prima di partire per le vacanze, Paola deve da sole.”
comprarsi un costume da bagno nuovo. Accompagnata
dall’amica Michela, entra in un negozio dove si vendono “Nonno, non metterti i calzini con questo tipo di
articoli per la spiaggia. Non è più di moda.”
1. Ascolta il dialogo e rispondi alle domande: “ Carlo! Ma ti sei guardato allo specchio? La tua cravatta
rosa fa a pugni con la verde.”
La commessa. Buongiorno, che cosa desiderate?
Paola. Vorrei comprare un costume da bagno. “Fa un freddo cane!” “Non uscire con la , prendi
Quello dell’anno scorso mi è diventato stretto. il soprabito.” “ Ma no! Ho la maglia sotto.”
La commessa. Ha visto qualcosa in vetrina? “Le previsioni del tempo annunciano la pioggia.
Paola. Sì, quello verde, e l’altro, giallo e rosso. Non dimenticare l’ ”
La commessa. Che taglia porta?
Paola. Porto la 42. “Come sei ingrassato! Scoppi nella ”
La commessa. Mi dispiace proprio: il giallo e rosso non “Quanto sei dimagrita! Perdi la ”
ce l’ho più della sua taglia. Ecco quello
verde. È bellissimo. Se lo vuole provare,
il camerino è di qua. C’è uno specchio.
Cosa metteresti in queste situazioni?
Paola. Grazie, lo provo. Il matrimonio di un’amica di famiglia / Il tuo compleanno
La commessa. La sua amica ha scelto bene. / La festa di un amico / In discoteca / Una serata davanti
È un modello che va molto. alla tv / Un picnic / Una giornata in montagna
Paola. Michela, vieni a vedere.
Michela. Eccomi.
Guarda queste persone: come sono vestite?
Paola. Come mi sta?
Michela. Girati. Ti sta molto bene. Quando sarai
abbronzata vedrai che bellezza. Il colore
sta benissimo con i tuoi capelli.
Paola. Sei sicura? Allora lo prendo.
TERZO TEMPO
IN ITALIA
Quali nomi di stilisti italiani conosci? Quali preferisci?
Diesel
Giorgio Armani
Moschino
Max Mara
Roberto Cavalli
Nicola Trussardi
Dolce e Gabbana
Prada
Benetton
Versace
Da: www.corriere.it
Che tempo fa sulle Alpi? nelle isole? Che tempo fa oggi, nella tua città?
Che tempo fa a Roma? Che tempo fa a … ? Hai guardato le previsioni in tv?
Che tempo fa in Piemonte? Che tempo fa in ...? Che cosa hanno annunciato per i prossimi giorni?
Che tempo farà domani? dopodomani?
Descrivi queste foto e quelle delle pp. 146-147: cosa vedi? Che tempo fa?
Puoi usare queste parole:
nebbia / neve / mare mosso / tempo mite / temporale / vento / sole / pioggia /
inverno / estate / primavera / autunno / spiaggia / ghiacciaio
QUARTO TEMPO
IMPARIAMO PER PARLARE
Les exercices qui suivent peuvent être faits oralement et/ou par écrit.
8. Le conditionnel
5. Traduction du pronom relatif « dont » ( 14)
potremmo fare un giro (l. 7) - mi piacerebbe (l. 23) -
di cui ho sentito parlare (l. 40) verrei (l. 26) - vorrei (l. 39)
1. Passé :
2. Futur :
3. Présent :
Unità 11
Indice dell’unità
Quanti abitanti ci sono? 162-163
Comunichiamo 164-165
Intermezzo 166-167
In Italia 168
Impariamo per parlare 169-170
Il Palio
Uno sbandieratore
Un piccione beve
dalla Fonte Gaia
Marzocco
familglie della
contrada dell’oca
PRIMO TEMPO
QUANTI ABITANTI CI SONO?
Gli amici hanno lasciato Firenze alle 8 e un quarto e sono arrivati a Siena verso le
dieci. Ora sono in piazza del Campo.
SNì O
Elena E non ci tornano mai?
Pietro Sì, ogni tanto, per rivedere i vecchi amici. Rileggi il dialogo, forma una
Di solito scelgono l’occasione del palio. Naturalmente li accompagno. frase e dilla a un(a) tuo(a)
25 Francesco Beato te! compagno(a). Chiedigli
Chiara Bisogna che tu ci mostri la casa dove abitavi quando eri piccolo. (chiedile) se quello che dici
Pietro Non penso che sia interessante. Non ha niente di eccezionale. è vero o falso.
È meglio visitare la città.
10
COMUNICHIAMO
Dare il proprio parere / Donner son avis Dire dove si ha male / Dire où l’on a mal
Secondo me, Siena è più bella di Firenze. Mi fa male la testa /
la città ha … abitanti il braccio destro, la mano
per andarci è meglio prendere il pullman. sinistra / lo stomaco / Prendi un’aspirina
Credo che Siena sia più bella di Firenze. la pancia Va’ in farmacia /
Penso che la città abbia 55mila abitanti. Mi fanno male i piedi / al Pronto Soccorso
per andarci sia meglio prendere il pullman. le gambe / le orecchie Telefona al medico
Mi sembra che questa sia la strada per andarci. Bisogna che tu prenda
Ho mal di testa / di stomaco /
Mi pare che tu prenda la decisione giusta. una medicina /
di pancia
Anna abbia ragione / torto. una pillola
Ho la febbre / il raffreddore
“Secondo me è anche molto pericoloso” (l. 14) / la tosse / l’influenza /
“Non penso che sia interessante” (l. 27) un’indigestione
Rispondi alle domande e dai un’opinione: “L’anno scorso un fantino si è rotto una gamba”. (l. 15)
Descrivere una persona / Décrire une personne Descrivi il tuo compagno (la tua compagna)
di banco.
Paolo è alto e magro. Misura 1 metro e 80 ma pesa
solo 60 chili.
SECONDO TEMPO
INTERMEZZO
braccio
2. Completa le frasi con l’espressione giusta:
Carlo suona benissimo la chitarra, ha…
mano
Mio cugino studia, lavora e trova anche il tempo di
occuparsi degli altri. È veramente…
Questa valigia è troppo pesante, non riesco a sollevarla,
mi dai …?
Ho visto dei pantaloni carissimi, a 200 euro. Costano…
1 2
Con le piante dei piedi ben appoggiate al suolo, sollevare Sollevare alternativamente i piedi e compiere una rotazione delle
insieme prima le punte e poi i talloni. caviglie dall’interno verso l’esterno.
da: ALITALIA
3 4
5 6 7
Con la schiena allungata e perpendicolare alla seduta, Assumere posizione Partendo da posizioni eretta,
compiere delle rotazioni delle spalle in avanti e indietro, eretta e sollevare appoggiarsi allo schienale della
tenendo ferma la posizione del collo e delle braccia. contemporaneamente poltrona con il braccio sinistro
i talloni dal suolo. e sollevare con la mano destra
la gamba destra flessa. Ripetere
lo stesso esercizio per la gamba
sinistra.
TERZO TEMPO
IN ITALIA
È la piazza centrale di
Siena, una delle più belle e
caratteristiche del mondo.
La sua originalità deriva dalla
particolare forma a conchiglia
che le dà un aspetto unico nel
suo genere. È nata sul punto
d’incrocio delle tre colline
senesi, e deve la sua forma alle
caratteristiche del terreno. Intorno
ci sono degli storici palazzi, tra i
quali il maestoso Pubblico, con
l’altissima Torre del Mangia,
la Cappella di Piazza e la Fonte
Gaia. Il Campo, come viene
comunemente chiamato, fu, fin
dall’antichità, il centro politico e
culturale di Siena. Qui, ancora oggi,
due volte l’anno vi si corre il Palio
delle Contrade, in ricordo delle antiche
feste cittadine.
Rispondi:
Qual è l’originalità della piazza del Campo?
Cosa c’è intorno alla piazza?
Cosa succede su questa piazza due volte all’anno?
Descrivi le foto:
QUARTO TEMPO
IMPARIAMO PER PARLARE
l’anno in cui sono nato (l. 20) - la casa dove abitavi (l. 26)
Exemple : C’est la ville où Paul est né l’année où sa famille a acheté cette maison.
È la città dove Paolo è nato l’anno in cui la sua famiglia ha comprato questa casa.
Traduire en italien. 4. Penso che (essere) preferibile visitare il Museo degli Uffizi.
5. Non credo che Lucia (avere) voglia di uscire con noi,
1. Voici la maison où mon frère est né. stasera. Mi ha detto che è stanca.
2. C’est l’année où mon grand-mère est mort. 6. Bisogna che tuo fratello (finire) presto i compiti,
3. Il habite dans la ville où ses parents travaillent. così potremo uscire.
4. Ce n’est pas une ville où j’aimerais vivre. 7. Non occorre che tu (offrire) il caffè, ognuno pagherà il suo.
5. Mon oncle est parti en voyage le jour où la grève 8. Michela crede che tu (essere) più giovane di lei,
(lo sciopero) a (essere) commencé. ma non è vero.
6. Août est le mois où il y a le plus grand nombre 9. I miei genitori pensano che io (studiare) poco.
de touristes. 10. Mi sembra che Paolo (telefonare) molto spesso a Lucia.
7. Où as-tu mis ton parapluie (ombrello)? 11. Se vuoi arrivare domani bisogna che tu (prendere) l’aereo.
8. Où est la gare, s’il vous plaît ?
3. Le futur hypothétique ( 17, 3)
2. Le subjonctif présent ( 15, 2 16, ABC). saranno 54mila (l. 9)
4. Comparatifs et superlatifs
A Le superlatif absolu. ( 4, B, 2, 2) 5. Quanto exclamatif et interrogatif ( 9).
(Révision, cf. p. 143)
È altissima (l. 4) – ci sono moltissimi turisti (l. 10) – la
corsa è velocissima (l. 16) A Quanto interrogatif. Quanti abitanti ci sono? (l. 6)
Ragazzi in gita
Stazione di
Firenze
Viaggiare in treno
Biglietteria automatica
Gita in montagna
Le subjonctif (suite)
L’impératif et les pronoms personnels (révision)
Comment traduire « il faut » en italien ? (révision)
PRIMO TEMPO
DAI, CORRIAMO!
La giornata è quasi finita. I ragazzi sono andati in giro Elena Abbiamo tempo. La corriera parte alle
per le vie di Siena. Hanno visitato il Duomo e il Palazzo 20 sei e venti. Che ora è?
Pubblico. Verso l’una, hanno mangiato un panino. Chiara Sono le sei.
Più tardi sono saliti in cima alla torre. Elena Allora bisogna sbrigarsi. Restano solo
Pietro voleva portare gli amici in tutti i musei e in tutte venti minuti.
le chiese della sua città natale. Francesco Se perdiamo il pullman sarà un disastro.
Però, dopo aver camminato tanto, gli hanno detto che 25 Pietro Ma no! L’ultima corriera è alle otto e
erano stufi. trenta.
Chiara C’è anche un treno alle dieci e venti.
Chiara Peccato che Michela sia già sulle Francesco Si arriverebbe troppo tardi a Firenze.
Dolomiti. I miei genitori arrivano stasera.
Pietro E che Maria non sia venuta con noi. 30 Devo cenare con loro.
Elena Purtroppo i suoi non le hanno Chiara Pietro, quanto tempo ci vuole per
5 permesso di fare questa gita. arrivare all’autobus?
Chiara Ho comprato delle cartoline per gli Pietro Non preoccuparti. Non essere così
amici. stressato! Ci vogliono meno di dieci
Elena Ottima idea. Scriviamole. 35 minuti.
Pietro Ma come? Hai scelto la stessa cartolina Elena Meno male.
10 per tutti? Pietro Seguitemi. Prendo una scorciatoia.
Elena Perché no? È la più bella: quella del Francesco Non sbagliare strada, mi raccomando.
Campo. Pietro Siamo quasi arrivati.
Chiara Ecco fatto. Ho scritto: “In gita a Siena 40 Elena Guardate. Dev’essere la nostra
pensiamo a te. Peccato che tu non sia corriera.
15 con noi. Baci. ”Va bene? Chiara Sta partendo. Dài, corriamo!
Firmate tutti.
Francesco Ora, dobbiamo pensare al ritorno.
Sarebbe più prudente.
DÀI CORRIAMO!
2
3 5
9 10
COMUNICHIAMO
A coppie, inventate i dialoghi per le seguenti situazioni: • Sei alla stazione di Milano. Devi prendere la
• Sei in biglietteria a Firenze e vuoi andare a Pisa. coincidenza per Torino ma ci sono due ore di attesa e
• Sei a Bari e hai perso il pullman delle 12,15 per Roma. vuoi visitare la città senza i bagagli.
SECONDO TEMPO
INTERMEZZO
Leggi l’email che Luca ha scritto a sua sorella che è in vacanza dai nonni:
Ciao Alice,
Non sai cosa è successo venerdì scorso. Ero andato in pizzeria con mamma e papà. Avevamo mangiato bene e ci era-
vamo divertiti. Al ritorno, eravamo in Corso Vittorio quando la macchina si è fermata improvvisamente in mezzo
alla strada! Sai com’è sempre distratto nostro padre. Aveva dimenticato di fare benzina. Dietro hanno cominciato
a urlare e a suonare il clacson e in meno di 5 minuti si è formato un ingorgo incredibile. Io ridevo, ma la mamma
che è sempre nervosa si è veramente arrabbiata e hanno cominciato a litigare. Lei gli diceva che aveva sempre la
testa tra le nuvole, lui le diceva che era una vera isterica. A un certo momento è arrivato anche il vigile ed
è stata una vera catastrofe! Papà aveva dimenticato la patente a casa e non aveva messo la cintura. Per fortuna
non aveva bevuto molto perché gli hanno anche chiesto di soffiare nell’etilometro. Insomma, alla fine papà ha preso
una multa e siamo tornati a casa in taxi. Mamma era furiosa! Che serata! E tu come hai passato il fine settimana?
Spero in modo più tranquillo. Scrivimi presto e saluta i nonni.
Ciao Luca
Le acqueforti.
E tu?
I tuoi amici ti assomigliano o hanno un carattere diverso dal tuo?
1. Foudre
2. Se jeta, fondit.
3. Les eaux-fortes (forme d’estampe).
4. Sincèrement, crois-moi
5. Bâillement.
6. Remuer, déplacer.
TERZO TEMPO
IN ITALIA
1. descendre. 5. haïs.
2. non plus. 6. quoi qu’il en soit.
3. bavarder. 7. excellente.
4. désaccord. 8. continuation.
Quino © Quipos/Rizzoli. (DR.)
QUARTO TEMPO
IMPARIAMO PER PARLARE
Ces exercices peuvent être faits oralement et / ou par écrit.
4. Pensi che tua sorella dica / abbia detto tutto a vostra
1. Formes et emplois du subjonctif ( 15, A, 2, madre ieri sera?
16, ABC, 17, 4) 5. Penso che, se vogliamo andare in Italia, viaggiare
Peccato che Michela sia già sulle Dolomiti…(l. 1) - in treno sia / sia stato meglio che viaggiare in aereo.
Peccato che tu non sia con noi (l. 14)
3. La traduction de « il faut » (18, E et p. 156)
Compléter les phrases en utilisant les formes Bisogna sbrigarsi (l. 22) - Quanto tempo ci vuole? (l. 31)
qui conviennent (abbia, capisca, dia, faccia, parli, - ci vogliono meno di dieci minuti (l. 34)
parta, permetta, possa, sia, vada )
1. “Non ho tempo per andare al cinema.” Traduire en italien.
> “Peccato che tu non tempo. È un film bellissimo.” 1. Il faut penser au retour.
2. “Non sono in vacanza, io.” 2. Il ne faut pas manquer le dernier train.
> “Peccato che tu non in vacanza, si andrebbe al mare.” 3. Il faut trois heures pour aller à Florence.
3. “Mi dispiace, ma non parlo italiano.” 4. Il faut un quart d’heure pour écrire cette carte postale.
> “Peccato che tu non italiano. Potresti 5. Il faut moins de deux heures pour visiter cette petite ville.
leggere questa poesia.” 6. Il faut remercier Pietro pour ses explications.
4. “Mio padre non mi permette di viaggiare da sola.” 7. Il faut un plan pour visiter le quartier.
> “Peccato che tuo padre non ti di viaggiare 8. Il faut plus de 500 euros pour faire ce voyage.
da sola, saresti venuta con noi.” 9. Il faut une heure pour apprendre ce dialogue mais
5. “Parto fra qualche giorno.” ensuite il faut le répéter souvent.
> “Peccato che tu non oggi. Saremmo partiti insieme.” 10. Il faut des mois pour se soigner (curarsi) et ensuite il
6. “Non capisco lo spagnolo.” faut être prudent.
> “Peccato che tu non questa lingua.
Potresti tradurmi quest’articolo.” 4. L’impératif (et les pronoms personnels)
7. “Non faccio mai gli spaghetti al ragù.” 17, 5, 7B3, cfr. 143)
> “Peccato che tu non gli spaghetti al ragù. Scriviamole (l. 8) - Non preoccuparti (l. 33) - Seguitemi (l. 37 )
Ne avrei mangiato volentieri.” Prendi il libro di italiano > Prendilo
8. “Non vado mai a teatro.” Finite gli esercizi > finiteli
> “Peccato che tu non mai a teatro. Telefoniamo a Luca > Telefoniamogli
Ci saremmo andati insieme.” Scriviamo a Marta > Scriviamole
9. “Non do mai la mancia ai camerieri perché il servizio
è compreso.” N.B. Non preoccuparti / Non ti preoccupare
ALL’ANNO PROSSIMO!
A PRESTO! E CIAO A TUTTI!
La vacanza a Firenze di Francesco è quasi finita. Sta per tornare a Roma con la sua famiglia.
È andato a casa di Chiara per salutarla e ringraziarla.
Francesco Senti, Chiara, volevo ringraziarti di cuore. Chiara Hai ragione. Abbiamo passato una bella
Non dimenticherò mai questo soggiorno settimana. Però è soprattutto grazie a te.
a Firenze! Tutti i miei amici ti hanno trovato simpatico.
Per fortuna ti sei perso quel giorno a Piazza
della Signoria…
Francesco Sì, sennò non avrei incontrato una fiorentina Chiara Dài! Non esagerare!
simpatica come te!
Francesco Accidenti! È tardissimo! Ora devo andare! I miei genitori Chiara Devi già andare? …
mi stanno aspettando.
Ma nel frattempo…
Sapete quello che potreste fare insieme?
Potreste scrivere a coppie un dialogo o un racconto
immaginando come finirà.
Poi, per non perdere il risultato di tutto questo lavoro,
potreste trascrivere queste creazioni su un quaderno
che resterà nella classe d’italiano.
Così l’anno prossimo, e perché no? negli anni
successivi, i vostri compagni che studieranno
l’italiano vedranno che cosa siete stati capaci di fare.
Un giorno sarai capace di leggere i grandi autori della letteratura italiana del passato
come Dante Alighieri, l’autore famoso della Divina Commedia (1269-1321), Giovanni
Boccaccio (1313-1375), Francesco Petrarca (1304-1374) o l’Ariosto (1474-1533) che
hanno influenzato la letteratura europea.
Tutti hanno sentito parlare di Niccolò Machiavelli (1469-1527) e del suo Principe, del
grande poeta Giacomo Leopardi (1798-1837) o di Alessandro Manzoni (1785-1873),
autore del romanzo I Promessi Sposi che tutti gli italiani conoscono.
Se t’interessi della cultura italiana e della letteratura in genere, potresti leggere i libri di
scrittori contemporanei come Alberto Moravia, Elsa Morante, Pier Paolo Pasolini, Dino
Buzzati, Italo Calvino, Primo Levi o, per citare autori ancora vivi, Umberto Eco, Antonio
Tabucchi, Rosetta Loy, Margaret Mazzantini, Andrea Camilleri, Andrea De Carlo,
Alessandro Baricco…
Se andrai in Italia, avrai la possibilità di assistere alla recita delle commedie di Carlo
Goldoni (1707-1793) o, più vicino a noi, delle opere drammatiche di Luigi Pirandello
(1967-1936) e, perché no? di Dario Fo (1926), premio Nobel della Letteratura nel 1997.
Hai sentito la registrazione dei dialoghi e di altre parti di Ciao a tutti. Ascoltando bene,
hai capito tutto o quasi. Puoi controllare che capisci anche i film in versione originale:
basta andare al cinema ogni volta che si dà un film dei grandi registi del passato come
Vittorio De Sica (1902-1974), Roberto Rossellini (1906-1977), Luchino Visconti (1906-
1976), più recenti come Federico Fellini (1920-1993), Michelangelo Antonioni (1912)
o attuali come Nanni Moretti, Ettore Scola, Maurizio Nichetti, Gabriele Salvatores,
Giuseppe Tornatore…
Forse nella tua città le possibilità di vedere un film in italiano sono scarse. Allora puoi
vederli in tv oppure grazie ai dvd.
L’ITALIA E LA CULTURA
PERSONAGGI
DELLA CULTURA ITALIANA
Dante Alighieri
Alessandro Manzoni
Ricerca personale.
Fa’ una scheda su uno di questi personaggi celebri.
(Esempio di scheda sullo scrittore romano Alberto Moravia.)
Alberto Moravia nato a Roma nel 1907 e morto nel 1990 è uno dei maggiori
scrittori italiani. Ha scritto dei romanzi e delle opere drammatiche ma è anche stato
giornalista e critico letterario. Alcune delle sue opere (il Conformista, Il disprezzo),
sono state portate allo schermo. Alberto Moravia
COMPOSITORI E MUSICISTI
IL CINEMA
ARTISTI
Io non ho paura, di Gabriele Salvatores Caro Diario, di Nanni Moretti
Amedeo Modigliani
Il cinema italiano.
Forse ti piace il cinema italiano e conosci qualche film italiano recente. Se vuoi
parlarne e commentare le foto che vedi in questa pagina puoi usare le parole:
il produttore / il regista / la sceneggiatura / lo sceneggiatore / l’attore, l’attrice / girare
un film / ispirato al romanzo di / la sequenza filmica / il doppiaggio / in versione
originale / il sottotitolo / i titoli di testa / i titoli di coda / lo schermo / la colanna sonora
/ il festival Cinecittà / la critica cinematografica / la mostra di Venezia, il Leon d’oro.
LEXIQUE
Le recours à ce lexique doit être exceptionnel. Il ne réunit d’ailleurs que les mots qui diffèrent nettement du français.
En général, il est relativement facile de comprendre le sens des mots italiens se trouvant dans les pages de ce
livre : beaucoup ressemblent au français, l’illustration facilite la compréhension et, dans la plupart des cas, un peu
d’attention suffit car le contexte éclaire la signification des phrases.
N.B.
1. Sauf exception, les noms et adjectifs sont au masculin
2. Lorsqu’un verbe a un participe passé irrégulier, il est indiqué (exemple ridere, rire, riso)
3. Ce lexique n’est pas un dictionnaire : la traduction correspond seulement à la signification du mot dans
le contexte où il se trouve dans Ciao a tutti.
A
abbaiare, aboyer
arancione, orange (couleur)
l’aria, l’air
arrabbiarsi, se mettre en colère
bisticciare, se disputer, se quereller
blu, bleu foncé
la bocca, la bouche
abbastanza, assez arrivederci, au-revoir la bottiglia, la bouteille
accadere, arriver, se passer (Che cosa ascoltare, écouter il braccio (le braccia), le bras (les bras)
accade? Que se passe-t-il?) aspettare, attendre il brodo, le bouillon
accanto a, à côté de assaggiare, goûter il burro, le beurre
accidenti! Zut ! Mince ! Ça alors! l’assegno, le chèque
accogliere (accolto), accueillir assordante, assourdissant
l’acqua (- minerale), l’eau l’atteggiamento, l’attitude
acquistare, acquérir, acheter
addosso (portare -), sur, sur soi (porter
attento! -a! -i!-e! Attention!
l’attimo, l’instant
C
c’è, ci sono, il y a
sur soi) l’aula, la salle de classe il caffè (ristretto, lungo, macchiato), le
adesso, maintenant l’autista, le chauffeur café (fort, “serré”, allongé, avec un
l’aereo, l’avion avere, avoir nuage de lait)
l’affresco, la fresque avviarsi a, aller vers, se diriger vers il calcio (il calciatore), le football
aggiungere (aggiunto), ajouter avvicinarsi a, (s’) approcher de (le footballeur)
agosto, août l’azienda, l’entreprise, la maison caldo, chaud
aiutare, (l’aiuto), aider (l’aide) azzurro, bleu calvo, chauve
l’albero, l’arbre la calza, il calzino, la bas, la chaussette
alcuni, quelques i calzoncini, le short
l’allenatore, l’entraîneur
l’allievo, l’élève
l’altare (- maggiore), l’autel (le maître -)
B
Babbo Natale, le père Noël
cambiare (è - ), changer (il a -)
il camerino di prova, la cabine
d’essayage
altroieri, avant-hier il bacio, le baiser la camicia, la chemise
l’alunno, l’élève i baffi, les moustaches il camino, la cheminée
alzarsi, se lever il bagaglio, le bagage camminare, marcher
l’ambiente, le milieu, l’environnement bagnare, mouiller il cammino, le chemin
l’amico, l’ami il bambino, l’enfant il campanile, le clocher
anche, 1. aussi, 2. même il bancario, l’employé de banque il campeggio, le camping
andare, (- via), aller (s’en -) il banco, il bancone, le comptoir (bar) il canale tv, la chaîne (télévision)
l’anello, la bague la bandiera, le drapeau il cane, le chien
anticipo (in -), l’avance (en -) il barista, le barman la cantina, la cave
l’antipasto, le hors-d’oeuvre bastare, suffire il capello, le cheveu
anzi, et même, au contraire la battuta, la réplique capire, comprendre
l’anziano, le vieillard, le senior beato(-a) te! tu as de la chance! Capodanno, le Jour de l’An
appena (è – , era -), à peine (il vient de..; la benzina, l’essence il capolavoro, le chef-d’oeuvre
il venait de...) bere (bevuto), boire il capoufficio, le chef de bureau
appendere (appeso), pendre, accrocher la bevanda, la boisson il cappello, le chapeau
l’appuntamento, le rendez-vous la bibita, la boisson (non alcoolisée) la caramella, le bonbon
appunto (prendere appunti), 1 (adv.) il bicchiere, le verre il carbone, le charbon
justement. 2. note (prendre des -) il binario, la voie, le quai (gare) carino, joli, grâcieux
aprire (aperto), ouvrir birra (alla spina), la bière (pression) la carne, la viande
l’arancia, l’orange bisognare, falloir la carta, le papier
G
la galleria, la galerie, le tunnel
ingrassare (sono -), grossir (j’ai -)
l’ingresso, l’entrée
l’iniezione, la piqûre
meravigliarsi, s’étonner
mercoledì, mercredi
la merenda, le goûter
la gamba (essere in -), la jambe (être l’inizio (all’-), le début (au -) mezzanotte, minuit
dégourdi) l’inquinamento, la pollution il mezzo (di trasporto), le moyen (de
il gamberetto, la crevette l’insalata, la salade transport)
il gambero, l’écrevisse, le homard insieme, ensemble mezzogiorno, midi
il gatto, le chat invecchiare (sono -), vieillir (j’ai -) migliore, meilleur
il gelato (la gelateria), la glace invece, au contraire il millennio, le millénaire
(à déguster, le glacier) l’invito, l’invitation la minestra, le potage
il genero, le gendre l’isola, l’île minore, plus petit, cadet
i genitori, les parents il minuto, la minute
gennaio, janvier la moglie, la femme (épouse)
la gente (tutta la -), les gens, molto, beaucoup, très
(tout le monde)
il gestore, le gérant
L
là, lì, laggiù, là, là-bas
la moneta, la pièce de monnaie
mosso (mare), agité (mer)
il ghiaccio (il ghiacciaio), la glace, le la mostra, l’exposition
il laboratorio, l’atelier
verglas (le glacier - montagne -) il motorino, le scooter, le cyclomoteur
lamentarsi, se plaindre
già, 1. déjà. 2. bien sûr, il est vrai que… la multa, l’amende
lasciare (- perdere), laisser, quitter
la giacca, la veste muoversi (mosso), se déplacer
(laisser tomber)
giallo, jaune (adj), le roman (film) la lavagna, le tableau noir, l’ardoise
policier il lavoro (lavorare), le travail (travailler)
il ginocchio (le ginocchia), le genou
(les genoux)
giocare (- a calcio), jouer (- au football).
leggere (letto), lire
il limite di velocità, la limitation
de vitesse
N
nascere (nato), (la nascita), naître
il giocattolo, le jouet lisci (capelli), plats (cheveux) (la naissance)
la gioia, la joie la lista, la liste, la carte, le menu Natale (natalizio), Noël (de Noël)
giovane (la giovinezza), jeune litigare, se quereller navigare in internet, surfer sur Internet
(la jeunesse) lontano, loin né, ni
giovedì, jeudi luglio, juillet ne, en
il giro (andare in -; prendere in -), le tour lunedì, lundi neanche, non plus, même pas
(faire un tour, se moquer de...) lungo (a lungo), long, (longtemps) la nebbia, le brouillard
la gita, la promenade, l’excursion il luogo, le lieu, l’endroit il negozio (il negoziante), le magasin
giugno, juin (le marchand)
il gol, le but nemico, ennemi
la gola, la gorge nemmeno, même pas, non plus
la gonna, la jupe
il grappolo, la grappe M
ma, mais
nessuno, personne
la neve (nevicare), la neige (neiger)
grazie, merci niente (- carne), rien (pas de viande)
il grembiule, le tablier la macchia (macchiare), la tache, (tacher)
il nipote, le neveu, le petit-fils
grigio, gris la macchina, la machine, l’automobile
noioso, ennuyeux
guadagnare, gagner la maestra elementare, l’institutrice
il nome (il cognome), le prénom,
il guanciale, l’oreiller maggio, mai
(le nom de famille)
guardare (guardarsi da..,) regarder maggiore, plus grand, aîné
il nonno (i nonni), le grand-père
(se garder de...) la maglia, le pull-over
(les grands-parents)
la maglietta, le tee-shirt
nono, neuvième
mai (perché mai?), jamais (pourquoi
la notizia, la nouvelle
donc?)
i
ieri (ieri l’altro, l’altroieri),
male (non c’è male), mal (ce n’est pas
mal du tout)
la notte, la nuit
nove, neuf (chiffre)
nubile, celibataire (femme)
la mancia, le pourboire
hier (avant-hier) nulla (di niente), rien (de rien)
mandare, envoyer
l’impiegato, l’employé numerare, numéroter
la mandorla, l’amande
l’impresa, l’entreprise la nuora, la belle-fille, la bru
la mappa, la carte (géographique),
improvvisamente, soudain nuotare (il nuoto), nager (la nage)
le plan
in cui où (temps) // dove, où (lieu) la nuvola, le nuage
il marciapiede, le trottoir
in mezzo a, au milieu de la marmellata (d’arancia), la confiture
incontrare, (l’incontro), rencontrer (d’orange)
(la rencontre)
incredibile, incroyable
l’incrocio, le croisement
il marmo, le marbre
martedì, mardi
matto, fou, dingue
O
l’oca, l’oie
l’indice, le sommaire, l’index, la table il meccanico, le mécanicien gli occhiali, les lunettes
l’indirizzo, l’adresse la medicina, le médicament l’occhio (l’occhiata), l’oeil (le coup d’-)
indovinare (l’indovinello), deviner meglio, mieux occorrere (occorre, occorrono), falloir
(la devinette) la memoria (a -), la mémoire (par coeur) (il faut)
l’influenza, la grippe meno male! Heureusement! Tant mieux! offendere (offeso), offenser, insulter
l’ingorgo, l’embouteillage la mensa, la cantine l’officina, l’usine, l’atelier
oggi, aujourd’hui il piede (in piedi ), pied (debout) restituire, restituer, rendre
ogni (- sera, - tanto , ognuno), chaque, pigro, paresseux il riccio (capelli), la boucle
(tous les soirs, de temps en temps, la pioggia (piovere), la pluie (pleuvoir) richiamare, rappeler
chacun) il pittore, le peintre la richiesta, la demande
Ognissanti, la Toussaint più (di più), plus (davantage) ricordare (il ricordo), rappeler, se
l’olio, l’huile piuttosto, plutôt souvenir, (le souvenir)
l’ombrello (l’ombrellone), le parapluie poco, un po’, peu, un peu ridere (riso), (il riso), rire (le rire)
(le parasol) il pomeriggio, l’après-midi ridurre (ridotto), réduire
l’onomastico, fête (prénom) il pomodoro, la tomate rifiutare (il rifiuto), refuser (le refus)
l’operaio, l’ouvrier il prosciutto, le jambon la riga, la ligne (texte), la règle (écolier)
oppure, ou bien porre (posto), (proporre), poser, déposer rimanere (rimasto), rester
ora, l’ora, maintenant, l’heure (proposer) rimproverare (il rimprovero), reprocher
l’orecchia, l’oreille il postino, le facteur (le reproche)
l’orologio, la montre, l’horloge il posto, la place ringraziare, remercier
ottavo, huitième potere (potente), pouvoir (puissant) risalire, remonter
ottimo, excellent il pranzo, le repas rischiare, risquer
prego! Je vous en prie ! de rien ! risparmiare, épargner
prendere (preso) (- in giro), prendre rispondere (risposto) (la risposta),
(se moquer de) répondre, (la réponse)
P
la padella, la poêle
prenotare, réserver
preoccuparsi, se soucier de
ristretto (restringere, caffè), serré (café
fort, “à l’italienne”)
il preside, le proviseur il ritratto, le portrait
pagare, payer
presto, vite, tôt riuscire (farcela), réussir (y arriver)
la pagella, le carnet de notes
il prezzemolo, le persil la riva (in riva a...), le rivage, la rive (au
il paio (le paia), la paire, (les paires)
prima di, avant de bord de)
la pallacanestro, le basket-ball
la primavera, le printemps rivolgersi (rivolto), s’adresser
la pallamano, le hand-ball
il programma, le programme, le logiciel rompere (rotto), rompre, casser
la pallavolo, le volley-ball
pronto soccorso, Police secours. le rosolare, faire rissoler, revenir
il pallone, le ballon
Samu rosso, rouge
la pancia, le ventre
pronto (sono -, Pronto!), prêt, Allô ! il rumore (rumoroso), le bruit (bruyant)
il panino, le sandwich
proporre (proposto), proposer
la panna, la crème
proprio (sorprendente) vraiment
il parere, l’avis
(surprenant)
la partenza, le départ
il particolare, le détail
il passato (- prossimo – remoto), le passé
prossimo (l’anno -), prochain (l’année
prochaine)
S
sabato, samedi
provare, essayer
(composé, simple) il sagrato, le parvis
pugni (fare a -), les poings (se battre,
la passeggiata, la promenade la salumeria, la charcuterie
heurter)
la patente di guida, le permis de salutare, saluer
pulire (la pulizia), nettoyer (la propreté)
conduire sapere, savoir
purtroppo, malheureusement
la paura, la peur il sarto, le couturier
Peccato! Dommage ! sbagliare, se tromper
peggiore, pire, plus mauvais sbrigarsi, se dépêcher
la pensione (il pensionato), la retraite
(le retraité)
Q
qua, ici
la scala, l’échelle
scambiare, échanger, confondre
il pepe, le poivre lo scampo, la langoustine
il quaderno, le cahier
il peperoncino, le piment scaricare un programma, télécharger,
il quadro, le tableau
per favore, s’il vous plaît enregistrer, copier un logiciel
quasi, presque
per (- tre ore), pour, (pendant trois la scarpa, la chaussure
quel…, ce (qui est loin)
heures) scarso, rare, peu abondant
questo…, ce (qui est près)
perché no? Pourquoi pas ? scegliere (scelto), (la scelta), choisir,
qui, ici
perché? perché, pourquoi ? parce que, (le choix)
quindi, donc, puis, par conséquent
pour que scendere (sceso), (la discesa), descendre
pericoloso, dangereux (la descente)
però, pourtant, quand même la scherma, l’escrime
pesante, lourd
il pesce, le poisson
R
il racconto, le récit
lo schermo, l’écran
scherzare (lo scherzo), plaisanter
pessimo, très mauvais (la plaisanterie)
il raffreddore, le rhume
piace (mi -, mi piacciono), j’aime la schiena, le dos
il ragazzo, le garçon
il piacere (Piacere!), le plaisir, lo sciopero, la grêve
raggiungere (raggiunto), atteindre
(Enchanté !) scolare, égoutter
la ragione, la raison
il piano, l’étage, le plan lo scolaro, l’écolier
il razzo, la fusée
la pianta, la piantina, le plan lo studente / la studentessa, l’étudiant,
recitare, réciter, jouer la comédie
il piatto, l’assiette, le plat l’étudiante
il regalo, le cadeau
la piazza (il piazzale), la place scolastico, scolaire
il regista, le metteur en scène
(l’esplanade) scolpire, sculpter
registrare (la registrazione), enregistrer
piccolo, petit sconsigliare, déconseiller
(l’enregistrement)
Z
sparare, tirer il titolo, le titre
lo specchio, le miroir toccare (tocca a te), toucher (c’est ton
spedire, expédier lo zaino, le sac à dos
tour)
spegnere (spento), éteindre lo zio, (gli zii), l’oncle (les oncle et tante)
togliere (tolto), enlever
spendere (speso), dépenser lo zucchero, le sucre
tornare (- a casa), revenir, rentrer
la speranza (sperare di -), l’espoir chez soi
(espérer) la torre (- pendente), la tour (penchée)
spesso, souvent tossire, tousser
la spiaggia, la plage la tovaglia (il tovagliolo), la nappe (la
gli spiccioli, la menue monnaie serviette de table)
spina (birra alla -), bière à la pression tra (fra un’ora), dans (temps : dans une
sposare (-arsi), épouser (se marier) heure)
spostarsi, se déplacer tradurre (tradotto), traduire
la spremuta di limone, le citron pressé
Pagina | Centonovantuno 191
Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo
AIDE-MÉMOIRE GRAMMATICAL
1. L’accent tonique est indiqué quand les mots ne sont pas accentués sur l’avant-dernière syllabe (parole piane. Ex : Ecco un libro) mais sur
l’avant-dernière ou l’avant-avant dernière syllabe (parole sdrucciole et bisdrucciole. Ex. : Questi medici visitano Napoli. Mia moglie mi telefona
ogni sabato. Invece i miei figli non telefonano mai.)
2. La plupart des exemples ne sont pas traduits. Le lexique (pp. 187-191) permet de comprendre tous les mots.
3. Cet Aide-mémoire expose et complète ce qui est traité plus ou moins systématiquement et complètement dans les unités. Il ne doit pas être
appris par cœur. Ce qu’il faut connaître, c’est la forme et l’emploi corrects des éléments et des constructions qu’on y trouve. C’est un outil de
référence, comme un dictionnaire. On s’en sert quand on a un doute ou lorsque la consigne d’un exercice renvoie à un paragraphe de cet
Aide-Mémoire (Ex : 5, A, 2). On a intérêt à lire les exemples à haute voix pour les mémoriser. Une grande partie de ce qu’apporte cet
Aide-mémoire sera surtout étudié dans la suite de vos études.
1. LA PRONONCIATION C.
ca (“ka”) co (“ko”) cu (“kou”) che (“ké”) chi (“ki”) : caro,
A. L’alphabet : colore, curioso, perché, chilo
a (a), b (bi), c (tchi), d (di), e (é), f (effé), g (dji), h (acca),
i (i), l (ellé), m (emmé), n (enné), o (o), p (pi), q (cou), r ce (“tché”) ci (“tchi”) cia (“tcha”) cio (“tcho”) ciu
(erré), s (essé), t (ti), u (ou), v (vi / vou), w (doppia vi / (“tchou”) : Marcello, città, Francia, cioccolato, ciuffo
vou), z (zéta) sca (“ska”) sco (“sko”) scu (“skou”) sche (“ské”) schi
Les lettres k (cappa), w (doppia vou), et x (ics) et y (ipsilon) sont très (“ski”) : scala, disco, scusa, schema, dischi
rares : km (chilometro), www.guerra.it, Walter, xilofono, yogurt, yoga
sci (“chi”) sce (“ché”) scia (“cha”) scio (“cho”) sciu
(“chou”) : sci, scena, lasciare, sciupare
B. Les voyelles
a, i, o se prononcent comme en français G.
e se prononce « é » ou « è » : il mese («mésé», comme ga, go, gu (“gou”) ghe (gué) ghi (“gui”) : lunga, lungo,
dans «l’été»), il medico («mèdico», comme dans «la gusto, larghe, larghi
mère») ge (“djé”), gi (“dji”) gia (“dja”) gio (“gio”) giu (“djou”) :
o se prononce « ó » ou « ò » : dove («dóvé»), poco gelato, giro, Giappone, Giorgio, Giulio
(«pòco») (comme dans Paul (ó) et port (ò) gua (“goua”) gue (“goué”) gui (“goui”) guo (“gouo”) :
u se prononce « ou » : il muro (« mouro ») lingua, segue, guida, seguo
Les groupes de voyelles gli (“lyi”) glia (“lyia”) glie (“lyié”) glio (“lyio”)
ai « mai » se prononce comme dans « aïe! »; pas gliu (“lyiou”)
comme dans « jamais » Le son “gl+i” (“lyi”) se rapproche de la prononciation
oi « poi » se prononce «po-i», pas comme « poids » du groupe français “lli” (“million; millier”) : i figli, la
au « auto » se prononce « a-outo », pas comme « auto » figlia, le figlie, il figlio, la pagliuzza
eu « eu » se prononce « é-ou » euro, Europa (« è-ouro,
È-ou-ropa ») pas comme en français Q
ue « ue » se prononce « ou-é » (le sue / « sou-é »), pas qua (« koua ») que (« koué ») qui (« koui ») quo (« kouo »)
comme dans « rue » : qualità, liquido, liquore, dunque
ui « ui » se prononce « ou-i » (lui = « lou-i ») pas comme
« puis » ou « lui » ll Les deux « l » se prononcent toujours comme dans
« tranquille », pas comme dans « brille, brillant » :
tranquillo, scintillare
C. Les consonnes.
r le r est « roulé » : Roma, libertà, la terra, un terribile
terremoto Les doubles consonnes.
z se prononce « ts » ou « dz » : l’azione (« l’atsioné ») / il Il faut faire entendre les doubles consonnes : bella,
mezzo (« il med-zo ») bellissima, Giovanni, pallone, birra, mille
2. LES ARTICLES
2. féminin :
A. L’article indéfini La plupart des noms féminins se terminent
masculin féminin par - A : la ragazza
un ragazzo una ragazza uno devant s “impur”, z ou ps ou - E : la francese
un italiano un’ italiana un devant voyelle au masculin Quelques-uns se terminent par une autre voyelle : la
uno studente una scuola un’ (avec apostrophe) mano, la tribù, l’analisi, la radio…
au féminin
uno zio una zia
uno psicologo una psicologa s “impur” = s suivi d’une
B. La formation du féminin
consonne
- Masculin en o > il ragazzo
- Masculin en e > il francese
B. L’article défini il professore
lo spettatore
masculin féminin
il ragazzo i ragazzi la ragazza le ragazze - Féminin en a > la ragazza
l’ italiano gli italiani l’italiana le italiane - Féminin en e > la francese
lo studente gli studenti la scuola le scuole - Féminin en essa > la professoressa
lo zio gli zii la zia le zie - Féminin en trice > la spettatrice
lo psicologo gli psicologi la psicologa le psicologhe
N.B.
lo devant s «impur», z ou ps il signore / la signora
gli est le pluriel de lo et de l’ (masculin) l’uomo / la donna
il fratello / la sorella
N.B il marito / la moglie…
1. È l’una. Sono le 7.
2. Il 2006. Nel 2006.
3. Il 20%. L’11 % . L’80 % (l’undici per cento, l’ottanta per cento) C. Pluriel des noms masculins et féminins
4. Il signor Rossi è uscito. Buona sera, signor Rossi.
masculin féminin
C. Les articles contractés o, e, a > i a>e
e>i
il lo l’ i gli la l’ le
il ragazzo i ragazzi la ragazza le ragazze
a al allo all’ ai agli alla all’ alle
lo studente gli studenti la francese le francesi
di del dello dell’ dei degli della dell’ delle
il turista i turisti la turista le turiste
da dal dallo dall’ dai dagli dalla dall’ dalle
in nel nello nell’ nei negli nella nell’ nelle
su sul sullo sull’ sui sugli sulla sull’ sulle
B. Augmentatif -one
un gatto > un gattone (= un grosso gatto)
B. Emplois
1. Le pronom sujet est employé pour insister : io studio et à l’impératif : portami (portagli, portale, portaci) un bicchiere
molto, tu invece sei pigro sauf avec “loro” (Ripeti loro quello che ti ho detto.)
ou pour éviter de confondre les personnes (bisogna che
io, tu, lui, lei, parta) et à la forme de politesse: “Mi porti un bicchiere, per
favore.”.
2. C’est moi (toi,...) qui…
5. Eccolo, eccola, eccoli, eccole: le voici (voilà), la voici,
L’ho farò io. C’est moi qui le ferai.
les voici.
Lo farà lui. C’est lui qui le fera.
6. Avec les impératifs monosyllabiques on redouble la
3. Le pronom complément s’accole à la forme verbale dernière consonne : dimmi (dille, dicci), dammi (dalle,
à l’infinitif : bisogna dirlo - bisogna dirmelo dacci), fammi (falle, facci)
au gérondif : parlandomi scoprì la verità mais pas avec le pronom masculin gli : digli, dagli, fagli.
D. Formes :
adjectifs : quello (singulier) / quegli (pluriel) devant un s impur ou un z
adjectifs : quell’ devant une voyelle > pluriel quegli au masculin, quelle au féminin
E. Emplois :
Questo se rapporte à ce qui est proche dans le temps (oggi, adesso...) ou dans l’espace (qui, qua …).
Quello se rapporte à ce qui est éloigné dans le temps (in quell’epoca) ou dans l’espace (lí, là, laggiù, lassù ...)
Non voglio queste scarpe. Preferisco quelle.
“Cosa vuoi? Questo dvd o quello?”
“Dammi ciò che vuoi.»
10. LES ADJECTIFS ET PRONOMS INDÉFINIS 3. Ogni (= chaque, tous les…): Mangio ogni giorno
in questa trattoria.
1. Qualche est toujours suivi du singulier et correspond - ognuno, ciascuno = chacun
à un pluriel (= alcuni, alcune) 4. Nessuno = personne (pronom), niente et nulla = rien.
Ho parlato con qualche turista tedesco = Ho parlato - Nessuno mi ascolta. Non mi ascolta nessuno.
con alcuni turisti tedeschi. Personne ne m’écoute.
2. Molto, poco et troppo sont invariables quand ils sont - Niente mi fa paura. Non ho paura di niente.
adverbes : Ho speso molto (poco, troppo…). Rien ne me fait peur. Je n’ai peur de rien.
et variables quand ils sont adjectifs : - Non prende nessun rischio.
Ci sono molti (pochi, troppi…) negozi in questo quartiere. Il ne prend aucun risque.
Ci sono molte (poche, troppe…) automobili in questa - Nessun pericolo lo impaurisce.
città. Aucun danger ne lui fait peur.
1. uno 11. undici 21. ventuno 38. trentotto... 1º primo 11º undicesimo
2. due 12. dodici 22. ventidue 40. quaranta 2º secondo 12º dodicesimo
3. tre 13. tredici 23. ventitré 50. cinquanta 3º terzo 13º tredicesimo...
4. quattro 14. quattordici 24. ventiquattro... 60. sessanta 3º quarto 20º ventesimo
5. cinque 15. quindici 26. ventisei... 70. settanta 3º quinto 21º ventunesimo
6. sei 16. sedici 28. ventotto 80. ottanta 3º sesto 22º ventiduesimo
7. sette 17. diciassette 29. ventinove 90. novanta 3º settimo 23º ventitreesimo...
8. otto 18. diciotto 30. trenta 100. cento 3º ottavo 26º ventiseiesimo...
9. nove 19. diciannove 31. trentuno 200. duecento 3º nono 28º ventottesimo...
10. dieci 20. venti 32. trentadue 1000. mille 3º decimo 30º trentesimo...
33. trentatré... 2000. duemila... 100º centesimo...
1.000.000 un milione 1.000.000º milionesimo
2. SUBJONCTIF
1. Présent B. Négatif
essere (io) sia, (tu) sia, (lui, lei) sia, siamo, siate, essere non essere (tu), non sia (Lei), non siamo,
siano non siate
avere (io) abbia, (tu) abbia, (lui, lei) abbia, avere non avere (tu), non abbia (Lei),
abbiamo, abbiate, abbiano non abbiamo, non abbiate
chiamare (io) chiami, (tu) chiami, (lui, lei) chiami, chiamare non chiamare (tu), non chiami (Lei),
chiamiamo, chiamiate, chiamino non chiamiamo, non chiamate
prendere (io) prenda, (tu) prenda, (lui, lei) prenda, credere non credere (tu), non creda (Lei),
prendiamo, prendiate, prendano, non crediamo, non credete
seguire (io) segua, (tu) segua, (lui, lei) segua, seguire non seguire (tu), non segua (Lei),
seguiamo, seguiate, seguano non seguiamo, non seguite
preferire (io) preferisca, (tu) preferisca, (lui, lei) ubbidire non ubbidire (tu), non ubbidisca (Lei),
preferisca, preferiamo, preferiate, preferiscano non ubbidiamo, non ubbidite
essere (io) fossi, (tu) fossi, fosse, fossimo, foste, essere stato (sono, sei... stato / stata)
fossero avere avuto (ho, hai... avuto)
avere (io) avessi, (tu) avessi, avesse, avessimo, chiamare chiamato (ho, hai... chiamato)
aveste, avessero credere creduto (ho, hai... creduto)
chiamare (io) chiamassi, (tu) chiamassi, chiamasse, seguire seguito (ho, hai... seguito)
chiamassimo, chiamaste, chiamassero preferire preferito (ho, hai... preferito)
credere (io) credessi, (tu) credessi, credesse,
credessimo, credeste, credessero 6. PARTICIPE PRÉSENT
seguire (io) seguissi, (tu) seguissi, seguisse, Pratiquement inusité en italien.
seguissimo, seguiste, seguissero
preferire (io) preferissi, (tu) preferissi, preferisse,
7. GÉRONDIF
preferissimo, preferiste, preferissero
essere essendo
avere avendo
3. IMPÉRATIF chiamare chiamando
credere credendo
A. Affirmatif
seguire seguendo
essere sii (tu), sia (Lei), siamo, siate preferire preferendo
avere abbi (tu), abbia (Lei), abbiamo, abbiate
chiamare chiama (tu), chiami (Lei), chiamiamo,
chiamate
credere credi (tu), creda (Lei), crediamo, credete
seguire segui (tu), segua (Lei), seguiamo, seguite
ubbidire ubbidisci (tu), ubbidisca (Lei), ubbidiamo,
ubbidite
B. Verbes en « -ere »
bere (1) bevo, bevi, beve, beviamo, bevete, bevono 3. Futur (1) et conditionnel (2)
(2) (io) beva, (tu) beva, (lui, lei) beva, beviamo, beviate, andare (1) andrò, andrai, andrà, andremo, andrete
bevano (3,1) bevi, beva, beviamo, bevete (3,2) non bere, andranno (2) andrei, andresti, andrebbe, andremmo,
non beva, non beviamo, non bevete andreste, andrebbero
dovere (1) devo (debbo), devi, deve, dobbiamo, dovete, dovere (1) dovrò, dovrai, dovrà, dovremo, dovrete,
devono (2) (io) debba, (tu) debba, (lui, lei) debba, dobbiamo, dovranno (2) dovrei, dovresti, dovrebbe, dovremmo,
dobbiate, debbano (3,1, 3,2) Impératif inusité. dovreste, dovrebbero
potere (1) posso, puoi, può, possiamo, potete, possono potere (1) potrò, potrai, potrà, potremo, potrete,
(2) (io) possa, (tu) possa, (lui, lei) possa, possiamo, potranno (2) potrei, potresti, potrebbe, potremmo,
possiate, possano (3,1, 3, 2) impératif inusité. potreste, potrebbero
sapere (1) so, sai, sa, sappiamo, sapete, sanno sapere (1) saprò, saprai, saprà, sapremo, saprete,
(2) (io) sappia, (tu) sappia, (lui, lei) sappia, sappiamo, sapranno (2) saprei, sapresti, saprebbe, sapremmo,
sappiate, sappiano (3,1) sappi, sappia, sappiamo, sapete sapreste, saprebbero
(3,2) impératif inusité. vedere (1) vedrò, vedrai, vedrà, vedremo, vedrete,
volere (1) voglio, vuoi, vuole, vogliamo, volete, vogliono vedranno (2) vedrei, vedresti, vedrebbe, vedremmo,
(2) (io) voglia, (tu) voglia, (lui, lei) voglia, vogliamo, vedreste, vedrebbero
vogliate, vogliano (3,1, 3, 2) impératif inusité... venire (1) verrò, verrai, verrà, verremo, verrete, verranno
(2) verrei, verresti, verrebbe, verremmo, verreste, verrebbero
volere (1) vorrò, vorrai, vorrà, vorremo, vorrete,
vorranno (2) vorrei, vorresti, vorrebbe, vorremmo,
vorreste, vorrebbero
1. Dans le contexte spatial : in • Qui si mangia bene. Qui si incontrano molti turisti.
In Italia. Mettilo nel cassetto. • Di domenica ci si alza tardi. Le dimanche on se lève tard.
2. Dans le contexte temporel : in ou fra (= tra) selon le cas.
Ha letto questo romanzo in tre ore. (temps nécessaire) H. Traduction de « où » : « dove » « in cui »
Ci rivedremo fra una settimana. (= futur)
• Lieu : « Ecco la scuola dove (in cui) ho cominciato
a studiare l’italiano.»
E. Traduction de « il faut »
1. « Ci + volere », uniquement avec les substantifs • Date : «Quando?» «L’anno in cui ci siamo sistemati in
Ci vuole tempo. Ci vogliono due giorni. questa città.”
2. « Occorrere » avec un nom ou un verbe
Occorre molto tempo. Occorrono molti anni. I. Traduction de « venir de »
Occorre aspettare
1. Questo turista viene da New York.
3. « Bisognare » (avec un verbe)
2. Appena :
Bisogna lavorare di più. Bisogna avere un po’ di pazienza.
• présent (il vient de...) : è appena arrivato = è arrivato
ora = è arrivato poco fa
F. Traduction de « il y a »
• passé (il venait de...) : era appena arrivato = era arrivato
1. Dans le contexte spatial : poco prima
« C’è posto? » « Sì, ci sono ancora due posti. »
2. Dans le contexte temporel :
L’autobus è partito due minuti fa.
Les pronoms personnels compléments directs Unité 10. Che cosa farai domani?
L’enclise du pronom à l’infinitif
Les pronoms personnels compléments indirects Je parle de mes projets futurs
« Stare per... » et « stare + gérondif ». Je fais des propositions et réponds à celles qu‘on me fait
Poco, poca, pochi, poche / alcuni alcune / qualche (révision)
La préposition « da » (révision) Je parle du temps
J’achète des vêtements
Les moyens modernes de communication.
La télévision. Le futur
La phrase hypothétique avec le futur
L’imparfait (suite)
Unité 7. Cosa prendete? La traduction de « Il faut ».
La traduction de « dont »
Je parle de mon école, de mes matières préférées, des
relations avec mes camarades et avec les professeurs. La mode italienne
Je commande quelque chose au bar
Les pronoms personnels compléments (suite) Unité 11. Quanti abitanti ci sono?
Divers emplois de stare (révision)
L’impératif affirmatif J’exprime une opinion
L’enclise du pronom avec l’impératif J’exprime une nécessité
Le futur J‘avance une hypothèse
Situer dans le temps : Da, fra ou fa ? Je décris une personne (le corps, la santé).
L’emploi de poco, molto et qualche (révision)
Formes de l’adjectif bello
La traduction de « où » (« dove », « in cui »)
L’école en Italie. Quanto exclamatif et interrogatif. (révision)
Le subjonctif présent (début)
Le conditionnel (révision)
Unité 8. Sono d’accordo con Lei. Le futur hypothétique
Le comparatif (de supériorité et d’infériorité) (révision)
Je demande des renseignements touristiques Le superlatif absolu
J’utilise la forme de politesse L’adverbe
J’utilise la monnaie italienne
Je parle des métiers et des activités professionnelles Sienne.
Culture et traditions: le Palio di Siena
« Quanto » exclamatif
Le superlatif relatif.
L’emploi de ogni et ognuno.
L’emploi de niente et nessuno.
La cuisine italienne
Georges Ulysse remercie ses collègues de l’Université d’Aix Marseille Provence I qui ont toujours répondu avec compétence et amabilité à ses questions
sur l’état et l’évolution de la société, de la culture et de la langue italiennes et qui ont, avec diligence, efficacité et patience, fourni les renseignements et les
documents qui leur ont été demandés avec insistance : Chiara BASSO-MILANESI, Alessio BROTTO, Gabriella DE ANGELIS, Claudio MILANESI, Michela
TOPPANO, Brigitte URBANI, Maria Luisa VIANELLO.
De nombreux professeurs de collège et de lycée, enseignant en particulier dans l’Académie d’Aix-Marseille, ont éclairé les auteurs sur leur pratique
pédagogique, leurs besoins en matière d’instruments de travail et les préférences de leurs élèves. C’est avec gratitude que, dans la mesure du possible,
il a été tenu compte de leurs conseils et suggestions.
Les auteurs remercient MM. Gilbert BOSETTI (p. 30) et Jean ZUCCHET (pp. 86 147, 168 et 180) pour les photos dont ils ont autorisé la reproduction.
Stampa Proprietà letteraria riservata. Gli Autori e l’Editore sono a disposizione degli Guerra Edizioni
Guerra guru s.r.l. - Perugia I diritti di traduzione, di memorizzazione aventi diritto con i quali non è stato possibile via Aldo Manna 25 - Perugia (Italia)
elettronica, di riproduzione e di adattamento comunicare nonché per involontarie omissioni tel. +39 075 5289090
totale o parziale, con qualsiasi mezzo (compresi o inesattezze nella citazione delle fonti dei brani fax +39 075 5288244
I edizione microfilm e le copie fotostatiche), sono riservati o immagini riprodotte nel presente volume. e-mail: [email protected]
© Copyright 2006 Guerra Edizioni per tutti i paesi. www.guerra-edizioni.com
- Perugia
Progetto grafico
salt & pepper_perugia
ISBN 88-7715-908-1
Illustrazioni
Alessandro Telve
Moira Bartoloni