Viaggio sentimentale di Yorick lungo la Francia e l'Italia
()
Info su questo ebook
Laurence Sterne
Irish-born Laurence Sterne was an eighteenth century English author and Anglican clergyman. Though he is perhaps best known as a novelist, Sterne also wrote memoirs, articles on local politics, and a large number of sermons for which he was quite well known during his lifetime. Sterne’s works include The Life and Opinions of Tristram Shandy, Gentleman, A Sentimental Journey through France and Italy, and the satire A Political Romance (also known as The History of a Good Warm Watch-Coat). Sterne died in 1768 at the age of 54.
Correlato a Viaggio sentimentale di Yorick lungo la Francia e l'Italia
Ebook correlati
Vita di Vittorio Alfieri da Asti scritta da esso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Metamorfosi e altri racconti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMyricae Valutazione: 3 su 5 stelle3/5L'Italia in guerra 1896-1943: la grande storia degli italiani del Regno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnnali d'Italia, vol. 1 dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'operazione militare segreta che ha cambiato la storia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRoma negli scrittori italiani: Da Dante a Palazzeschi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAmleto Vespa spia in Cina (1884- 1944) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLuigi Meneghello: Un intellettuale transnazionale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe cento battaglie che hanno cambiato la storia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSangue: versione filologica del racconto Valutazione: 5 su 5 stelle5/5The Rune Trilogy: I giorni perduti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniParigi Capitale del XIX secolo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa fotografia dell'Istituto Luce. Storia e critica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa mafia nera Valutazione: 1 su 5 stelle1/5Ragazzi: racconto: versione filologica Valutazione: 5 su 5 stelle5/5L'Asino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniParole Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSoldat: Il diario di un soldato tedesco nella seconda guerra mondiale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNotre-Dame de Paris Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl giardino segreto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRime: Prefazione e commenti di Giacomo Leopardi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDon Chisciotte della Mancia (Con l'aggiunta delle Novelle) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAcqua di colonia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPavese, Vittorini e gli americanisti: Il mito dell'America Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStorie di guerra: Testimonianze dirette, dal medioevo alla prima guerra mondiale Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Cabaret nel ghetto di Varsavia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl primo dio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSiciliani ultimi?: Tre studi su Sciascia, Bufalino, Consolo. E oltre Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFavole Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Classici per voi
Suor Monika. Il romanzo proibito Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNovelle per un anno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFaust Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI fratelli Karamazov Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIn nome del rock italiano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'isola misteriosa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutti i racconti, le poesie e «Gordon Pym» Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Il maestro e Margherita Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Il Decamerone Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl fu Mattia Pascal Valutazione: 5 su 5 stelle5/5I capolavori Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Eneide Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSuite francese Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Romeo e Giulietta Valutazione: 1 su 5 stelle1/5Delitto e castigo: Ediz. integrale Valutazione: 4 su 5 stelle4/5I racconti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCime tempestose: Ediz. integrale Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Arlecchino servitore di due padroni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl folle Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl conte di Montecristo: Ediz. integrale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl piacere Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Satyricon Valutazione: 4 su 5 stelle4/5La tempesta di neve e altri racconti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl ritratto di Dorian Gray: Ediz. integrale Valutazione: 4 su 5 stelle4/5L'idiota Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniJustine ovvero Le disgrazie della virtù Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Umiliati e Offesi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRacconti Illustrati Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Eneide Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe 120 giornate di Sodoma Valutazione: 3 su 5 stelle3/5
Categorie correlate
Recensioni su Viaggio sentimentale di Yorick lungo la Francia e l'Italia
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Viaggio sentimentale di Yorick lungo la Francia e l'Italia - Laurence Sterne
Fiori di loto
Non scordare le tue origini
~ 13 ~
Adottando il nom de plume Didimo Chierico
, Ugo Foscolo traduce e annota il romanzo di Vincent Sterne, il quale «[…] assumendo il nome di Yorick
, antico buffone tragico, volle con parecchi scritti, e singolarmente in questo libricciuolo, insegnarci a conoscere gli altri in noi stessi, e a sospirare ad un tempo e a sorridere meno orgogliosamente su le debolezze del prossimo».
Questo racconto, che descrive l’esperienza turistica di Sterne di un viaggio di sette mesi fra la Francia e l’Italia per motivi di salute, si colloca con originalità fra la classica Letteratura di viaggio e il romanzo. Sterne abdica frequentemente alla tecnica del reportage e si dedica piuttosto a sé e ai propri sentimenti, con ironia e commozione.
La presente edizione, riveduta e corretta, ripubblica la versione originale dell’opera, così come stampata nel 1813.
Questa edizione digitale inoltre include Note e Capitoli interattivi, Notizie recenti sull'autore e sul libro e un link per connettersi alla comunità di Goodreads e condividere domande e opinioni.
Laurence Sterne (Clonmel, 24 novembre 1713 – Londra, 18 marzo 1768) è stato uno scrittore britannico. Personaggio eccentrico, scardinò la formula del romanzo realistico borghese.
Niccolò Ugo Foscolo (Zante, 6 febbraio 1778 – Londra, 10 settembre 1827) è stato un poeta e scrittore italiano, uno dei principali letterati del neoclassicismo e del preromanticismo.
© Fabio Di Benedetto, 2015. Edizione 3.0
In copertina:
Robert Antoine Pinchon, Rouen, La Seine, Vue depuis le Hauteurs de Caudebec, 1905.
Questo ebook contiene materiale protetto da copyright e non può essere copiato, riprodotto, trasferito, distribuito, noleggiato, licenziato o trasmesso in pubblico o utilizzato in alcun altro modo ad eccezione di quanto è stato specificatamente autorizzato dall’editore, ai termini e alle condizioni alle quali è stato acquistato o da quanto esplicitamente previsto dalla legge applicabile. Qualsiasi distribuzione o fruizione non autorizzata di questo testo così come l’alterazione delle informazioni elettroniche sul regime dei diritti costituisce una violazione dei diritti dell’editore e dell’autore e sarà sanzionata civilmente e penalmente secondo quanto previsto dalla Legge 633/1941 e successive modifiche. Questo ebook non potrà in alcun modo essere oggetto di scambio, commercio, prestito, rivendita, acquisto rateale o altrimenti diffuso senza il preventivo consenso scritto dell’editore. In caso di consenso, tale ebook non potrà avere alcuna forma diversa da quella in cui l’opera è stata pubblicata e le codizioni incluse alla presente dovranno essere imposte anche al fruitore successivo.
Incomincia a leggere
Viaggio sentimentale di Yorick
lungo la Francia e l'Italia
Tradotto da Ugo Foscolo
Indice del libro
Parole ricorrenti (Tagcloud)
Notizie recenti su Laurence Sterne
Notizie recenti su Ugo Foscolo
Partecipa alla comunità di Goodreads
condividendo domande e opinioni su questo libro
Laurence Sterne
Viaggio sentimentale di Yorick
lungo la Francia e l'Italia
Tradotto da Ugo Foscolo
A’ lettori salute
Orecchio ama pacato
La Musa, e mente arguta e cuor gentile.
Lettori miei, era opinione del reverendo Lorenzo Sterne, parroco in Inghilterra, che un sorriso possa aggiungere un filo alla trama brevissima della vita¹, ma pare ch’egli inoltre sapesse che ogni lacrima insegna a’ mortali una verità. Poiché assumendo il nome di Yorick, antico buffone tragico, volle con parecchi scritti, e singolarmente in questo libricciuolo, insegnarci a conoscere gli altri in noi stessi, e a sospirare ad un tempo e a sorridere meno orgogliosamente su le debolezze del prossimo. Però io lo aveva, or son piú anni, tradotto per me: ed oggi che credo d’avere una volta profittato delle sue lezioni, l’ho ritradotto, quanto meno letteralmente e quanto meno arbitrariamente ho saputo, per voi.
Ma e voi, lettori, avvertite che l’autore era d’animo libero, e spirito bizzarro, ed argutissimo ingegno, segnatamente contro la vanità de’ potenti, l’ipocrisia degli ecclesiastici e la servilità magistrale degli uomini letterati; pendeva anche all’amore e alla voluttà; ma voleva ad ogni modo parere, ed era forse, uomo dabbene e compassionevole seguace sincero dell’Evangelo, ch’egli interpretava a’ fedeli. Quindi ei deride acremente, e insieme sorride con indulgente soavità; e gli occhi suoi scintillanti di desiderio, par che si chinino vergognosi; e nel brio della gioia, sospira; e, mentre le sue immaginazioni prorompono tutte ad un tempo discordi e inquietissime, accennando piú che non dicono, ed usurpando frasi, voci ed ortografia, egli sa nondimeno ordinarle con l’apparente semplicità di certo stile apostolico e riposato. Anzi in questo libricciuolo, ch’ei scrisse col presentimento avverato della prossima morte, trafuse con piú amore il proprio carattere; quasi ch’egli nell’abbandonare la terra, volesse lasciarle alcuna memoria perpetue d’un’anima sì diversa dalle altre.
Se dunque, lettori di Yorick e miei, la novità vi rendesse men agevole la lettura, ascrivetelo (e ve ne esorto per puro amore della giustizia) parte all’autore, parte a me, e parte anche a voi stessi. E quando mai le poche postille da me compilate per amor vostro non giovassero a diradarvi l’oscurità, riposatevi alquanto dalla lettura, e rileggete l’epigrafe del mio frontispizio.
E ve la ho posta, perché mi fu suggerita da un vecchio prete, che con un volumetto immortale indusse anch’egli i nostri magnifici sfaccendati, non dirò a ravvedersi, ma a ridere al men da se stessi della lor vanità: e anch’egli bramò solamente, siccome Yorick, la cara salute in compagnia della pacifica libertà²: e non fu esaudito dal cielo; ma non pianse mai fuorché per amore, o per compassione. Alcuni di voi, o lettori, sanno che non s’è potuto trovare la lapide che copre l’ossa di quel buon prete. Ma voi, se non altro, pregate pace all’anima sua, e all’anima del povero Yorick; pregate pace anche a me finch’io vivo.
Didimo Chierico
Calais, 21 settembre 1805.
Note
1.Tristram Shandy, epist. dedicat. (N.d.T.).
2.Viaggio sentimentale, cap. xl (N.d.T.).
Laurence Sterne
Viaggio sentimentale di Yorick
lungo la Francia e l'Italia
I.
A questo in Francia si provvede meglio — diss’io.
— Ma, e vi fu ella? — mi disse quel gentiluomo; e mi si volse incontro prontissimo, e trionfò urbanissimamente di me.
— Poffare! — diss’io, ventilando fra me la questione — adunque ventun miglio di navigazione (da Douvre a Calais non si corre né piú né meno) conferiranno sí fatti diritti? Vo’ esaminarli. — E, lasciando andare il discorso, m’avvio diritto a casa: mi piglio mezza dozzina di camicie, e un paio di brache di seta nera.
— L’abito che ho indosso — diss’io, dando un’occhiata alla manica — mi farà.
Mi collocai nella vettura di Douvre: il navicello veleggiò alle nove del dí seguente: e per le tre mi trovai addosso a un pollo fricassé¹ a desinare – in Francia – e sì indubitabilmente che, se mai quella notte mi fossi morto d’indigestione, tutto il genere umano non avrebbe impetrato che le mie camicie, le mie brache di seta nera, la mia valigia e ogni cosa non andassero pel droit d’aubaine² in eredità al re di Francia – anche la miniatura ch’io porto meco da tanto tempo e che io tante volte, o Elisa³, ti dissi ch’io porterei meco nella mia fossa, mi verrebbe strappata dal collo. – Vedi scortesia! E questo manomettere i naufragj di un passeggiere disavveduto che i vostri sudditi allettano a’ loro lidi – per Dio! Sire, non è ben fatto: e sí che mi rincresce d’avere che dire col monarca di un popolo tutto cuore e sí incivilito e cortese e sí rinomato per la gentilezza de’ sentimenti.
Ma tocco appena i vostri domini⁴.
II.
Calais
Finito ch’ebbi di desinare, compiacqui all’animo mio facendo un brindisi al re di Francia – e non che gli serbassi rancore, io l’onorava anzi altamente per l’umanità della sua indole – e per questa riconciliazione mi rizzai ingrandito di un pollice.
«No» diss’io «i Borboni non sono razza crudele: saranno forse traviati come tanti altri; ma sono pur nati con la dolcezza nel sangue⁵». E quanto io me ne persuadeva, tanto piú mi sentiva su per le guance gratissima una specie di soffusione; né il vin di Borgogna (da due lire almen la bottiglia, come io ne avea bevuto) potea produrla sí calda e sí propizia al mortale.
«Bontà divina!» esclamai, sgombrandomi dinanzi d’un calcio la mia valigia «questi beni di quaggiú son poi tali da inasprire gli animi nostri, e ridurre tanti e tanti cordiali fratelli a infellonire e insidiarci, come purtroppo facciamo, incontrandoci nel viaggio brevissimo della vita? Ove l’uomo sia in pace con l’uomo, oh come il gravissimo de’ metalli gli vola quasi di mano! Traesi la borsa, e sospendendola con due dita, guarda intorno a chi darne almen la metà».
Frattanto io mi sentiva le vene dilatarmisi per la vita; le mie arterie battevano in armonia; e tutte le mie potenze vitali adempivano a’ loro uffizi con attrito cosí soave, che io avrei confuso la piú saccente fisichessa di Francia⁶; appena con tutto il suo materialismo si sarebbe attentata di chiamarmi una macchina.
«Mi torrei l’impresa,» diss’io, «di mandarle sossopra il suo Credo⁷». Nell’armarmi di questa fiducia, la natura si esaltò in me quanto mai poteva esaltarsi. «Io era dianzi in pace col mondo; ma cosí conclusi la pace con me medesimo.
«Or» esclamai «foss’io re di Francia! Or sí che un orfano dovrebbe ridomandare a me la valigia del suo povero padre».
III.
Il frate
Calais
Com’io finiva la parola, un povero frate di San Francesco entrò in camera a questuare per il suo convento. Nessuno vuol essere virtuoso a beneplacito delle contingenze; oppure uno è generoso come un altro è potente; sed non, quoad hanc! – e sia che può – da che non si può logicamente discorrere sul flusso e riflusso de’ nostri umori, il quale, a quanto io so, obbedirà alle medesime cause influenti nelle maree; ipotesi che ci tornerebbe spesso a men biasimo: e, per dir di me solo, son certo che in piú incontri mi loderei assaissimo del mio prossimo, se dicesse che io non me la intendo con la luna, e mi governo con essa – e non avrei colpa in ciò né vergogna – anziché col mio proprio atto e consenso; e ogni colpa e vergogna sarebbe mia.
Ma sia che può. Dal punto che io posai l’occhio sul frate, io aveva prestabilito di non dargli un unico soldo; e consentaneamente mi riposi la borsa dentro al taschino; lo abbottonai; mi misi alquanto in sussiego, e mi feci incontro con gravità; e temo d’averlo guardato in guisa da non dargli molta fiducia. L’immagine di lui torna or agli occhi, e vedo ch’ei meritava ben altre accoglienze.
Il frate, com’io giudicai dal calvo della sua tonsura e da’ pochi crini bianchi che soli gli rimanevano diradati intorno alle tempie, poteva avere da settant’anni. Se non che le sue pupille spiravano di un cotal fuoco, rattemprato, a quanto pareva, più dalla gentilezza che dall’età, che tu glie ne avresti dato appena sessanta. Il vero è forse fra due. Certo egli n’aveva sessantacinque; e tutto insieme il suo aspetto, quantunque paresse che qualche cosa vi avesse solcate le rughe anzi tempo, torna bene col conto.
Era una testa di quelle dipinte spesso da Guido: dolce, pallida, penetrante, disinvolta da tutte le trivialissime idee della crassa e paga ignoranza china sempre con gli occhi a terra: guardava diritto; ma come per mirare a cosa di là dal mondo. Come mai uno di quell’ordine conseguisse sí fatta testa, sappialo il cielo che di lassú la lasciò cascare fra le spalle di un frate! Ma avria quadrato a un bramino; e s’io l’avessi incontrata sulle pianure dell’Indostano, l’avrei venerata.
Il rimanente della sua figura può darsi, e da chiunque, in due tratti: era e non era elegante, tuttavia secondava il carattere e l’espressione: svelto, esile, di statura un po’ piú che ordinaria, sebbene quel piú si smarrisse per l’inclinazione della persona, ma era l’atteggiamento della supplicazione: e quale mi sta ora davanti al pensiero, ci guadagna piú che non perde.
Inoltratosi tre passi nella mia stanza, ristette; e ponendosi la palma sinistra sul petto (tenea nella destra un bastoncello bianco con che camminava) quand’io gli fui presso, mi s’introdusse con la storiella delle necessità del suo convento, e della povertà del suo ordine, e con grazia sí schietta, e con tal atto di preghiera negli sguardi ed in tutta la persona… io era ammaliato, non essendone stato commosso.
Ragione migliore si è ch’io aveva prestabilito di non dargli neppure un soldo.
IV.
Il frate
Calais
Ben è vero — diss’io, rispondendo all’alzata d’occhi con che conchiuse la sua domanda — ben è vero; e Dio non abbandoni mai chi non ha altro rifugio fuorché la carità del mondo, la quale temo non abbia assai capitale che basti a tante grandi pretese – e perpetue.
Mentr’io proferiva le parole «grandi pretese», ei lasciò correre l’occhio sopra la manica della sua tonaca. Sentii tutto il significato di quel richiamo.
— Lo so — diss’io — una ruvida vesta, e ad ogni terz’anno, con una magra dieta, non è gran cosa. E appunto rincresce alla vera pietà, che, potendosi sí poca cosa guadagnar con poco sudore e con pochissima industria sopra la terra, il vostro ordine brami piuttosto di procacciarsela instando per quel capitale che è l’unico avere del zoppo, del cieco, del decrepito e dell’infermo. Lo schiavo che coricandosi va piú e piú sempre numerando i giorni delle sue tribolazioni, si strugge anch’egli per la sua parte: e se voi, anziché di San Francesco, foste dell’ordine del Riscatto⁸, povero com’io pur sono — continuai accennando la mia valigia — la vi sarebbe di lietissimo animo aperta per