Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

A partire da $11.99/mese al termine del periodo di prova. Annulla quando vuoi.

La rinascita dell'Astrologia
La rinascita dell'Astrologia
La rinascita dell'Astrologia
E-book182 pagine3 ore

La rinascita dell'Astrologia

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Da qualche anno, il numero di coloro che si interessano di Astrologia e se ne occupano è sensibilmente cresciuto, e ciò in sé stante può considerarsi un vantaggio, senonché bisogna purtroppo constatare che la maggior parte dei novelli astrologhi - e ciò non solo in Italia - non riesce ad andare oltre alla compilazione di temi di natività più o meno primitivi e all’interpretazione pertanto non meno approssimativa dei temi stessi ad appoggio di testi più o meno correnti, più o meno recenti, più o meno originali. Pochi, anzi pochissimi sono invece coloro che non solo compiono con massima coscienziosità e quindi esattezza le indispensabili operazioni tecniche, ma arrivano a quella amorosa dedizione al proprio lavoro che anche in ogni altro campo scientifico, tecnico o artistico contraddistingue gli spiriti creativi. Questo volume mi pare una prova sicura di questa amorosa dedizione. E ciò non solo in quanto frutto d’indagine e di pensiero, ma anche in quanto tentativo di guadagnare amici ad una causa che continua ad essere il bersaglio preferito di attacchi, spesso del tutto arbitrari, da parte di avversari di ogni specie, particolarmente però da parte di una certa categoria di scienziati irrigiditi nel loro scetticismo intollerante che hanno ereditato dal positivismo e dal razionalismo in cui si è sviluppata la moderna scienza, o piuttosto si sono formati i metodi di lavoro della moderna ricerca scientifica in un qualsiasi campo.

INDICE

INTRODUZIONE

L’uomo di fronte al cielo stellato

L’astrologia nella storia e nella scienza

Dalle “influenze astrali” alle “corrispondenze cosmiche”

Il tema di natività e come si arriva a compilarlo

Le possibilità dell’oroscopia individuale

Astrologia e medicina

Previsioni dell’avvenire o prognosi psicologica?

Perché si deve combattere i ciarlatani?

Esempi d’interpretazione astrologica:
1. Savonarola

2. Carlo Quinto

3. Henry Ford

4. Guglielmo Marconi

5. Eleonora Duse

6. - 7. Hitler e Mussolini

8. Albert Einstein

9. Alcide De Gasperi

10. Francesco d’Assisi
LinguaItaliano
Data di uscita15 lug 2016
ISBN9786050481044
La rinascita dell'Astrologia

Correlato a La rinascita dell'Astrologia

Ebook correlati

Corpo, mente e spirito per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Recensioni su La rinascita dell'Astrologia

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    La rinascita dell'Astrologia - Enrico Runge

    ENRICO RUNGE

    LA RINASCITA

    DELL’ASTROLOGIA

    CON PREFAZIONE DI

    NICOLA SEMENTOVSKY – KURILO

    con 21 figure

    VALLECCHI EDITORE

    Prima edizione digitale 2016 a cura di David De Angelis

    INDICE

    INTRODUZIONE

    L’uomo di fronte al cielo stellato

    L’astrologia nella storia e nella scienza

    Dalle influenze astrali alle corrispondenze cosmiche

    Il tema di natività e come si arriva a compilarlo

    Le possibilità dell’oroscopia individuale

    Astrologia e medicina

    Previsioni dell’avvenire o prognosi psicologica?

    Perché si deve combattere i ciarlatani?

    Esempi d’interpretazione astrologica:

    1. Savonarola

    2. Carlo Quinto

    3. Henry Ford

    4. Guglielmo Marconi

    5. Eleonora Duse

    6 - 7. Hitler e Mussolini

    8. Albert Einstein

    9. Alcide De Gasperi

    10. Francesco d’Assisi

    INTRODUZIONE

    Nel presentare al pubblico italiano questo volume del giovane autore e caro discepolo, mi pare opportuno mettere in evidenza innanzitutto la particolare condizione, in cui oggi si compiono in Italia gli studi astrologici. Da qualche anno, il numero di coloro che se ne interessano e se ne occupano è sensibilmente cresciuto, e ciò in sé stante può considerarsi un vantaggio, senonché bisogna purtroppo constatare che la maggior parte dei novelli astrologhi - e ciò non solo in Italia - non riesce ad andare oltre alla compilazione di temi di natività più o meno primitivi e all’interpretazione pertanto non meno approssimativa dei temi stessi ad appoggio di testi più o meno correnti, più o meno recenti, più o meno originali. Pochi, anzi pochissimi sono invece coloro che non solo compiono con massima coscienziosità e quindi esattezza le indispensabili operazioni tecniche, ma arrivano a quella amorosa dedizione al proprio lavoro che anche in ogni altro campo scientifico, tecnico o artistico contraddistingue gli spiriti creativi. Questo volume mi pare una prova sicura di questa amorosa dedizione. E ciò non solo in quanto frutto d’indagine e di pensiero, ma anche in quanto tentativo di guadagnare amici ad una causa che continua ad essere il bersaglio preferito di attacchi, spesso del tutto arbitrari, da parte di avversari di ogni specie, particolarmente però da parte di una certa categoria di scienziati irrigiditi nel loro scetticismo intollerante che hanno ereditato dal positivismo e dal razionalismo in cui si è sviluppata la moderna scienza, o piuttosto si sono formati i metodi di lavoro della moderna ricerca scientifica in un qualsiasi campo. Si richiedono dati, si creano per le cognizioni acquisite schemi e formule, si ricorre ad una terminologia complessa e astratta, e - al riparo di tante costruzioni senza vita né fantasia - con fermezza si sostiene l’opinione che tutto questo sia indispensabile qualora si aspiri alla serietà scientifica Ebbene, l’astrologia - anche quella di recentissimo stampo - non è in grado di rispondere che parzialmente a simili quesiti, perché nel suo insieme rappresenta un complesso di pensieri, di conoscenze e di esperienze che sfugge ad un inquadramento integrale in formule e astrazioni, e nemmeno dati, calcoli e statistiche, controllabili e abbondanti che siano, bastano per definire in maniera univoca a quale genere di attività mentale e sperimentale essa appartenga. In altri tempi e non di rado anche oggi da più parti è stato espresso il parere che l’astrologia non fosse né scienza né arte, ma l’una e l’altra insieme. E ciò mi pare molto vicino alla verità, sebbene d’altra parte mi renda conto che una tale definizione offre il fianco ad attacchi tanto più insidiosi dei soliti avversari che si sono cristallizzati nella presuntuosa riserva di voler concedere la qualifica di scientifico soltanto a quello che si possa razionalmente dimostrare. L’arte - naturalmente non c’entra per niente, e tanto meno ogni fatica, sia pure la più onesta, che voglia essere nel medesimo tempo scienza e arte; anzi, chi osasse difendere una simile mesalléance certo non sfuggirebbe alla sacra ira dei custodi gelosi della serietà scientifica ex-cattedra, correndo il pericolo di essere dichiarato per un pazzo sacrilego. Ma astrologhi che operino in buona fede non temono accuse del genere, e in fin dei conti saranno sempre i calunniatori stessi a farne la spesa. Pertanto mi dichiaro - e l’autore del presente saggio mi segue incondizionatamente su questa strada - molto propenso ad accettare la definizione dell’astrologia come scienza e arte insieme. Mi pare però necessario di precisare quali siano entro la astrologia stessa i limiti fra l’una e l’altra. Scienza nell’astrologia è tutto ciò. che si riferisce alla sua composizione strutturale nonché al modo di raccogliere e di ordinare i risultati delle proprie ricerche; arte nell’astrologia è tutto ciò che costituisce il lavoro pratico propriamente detto dell’indagatore, specialmente la sua capacità d’interpretare gli elementi oroscopici e di tracciare un quadro veridico del carattere e destino dell’individuo esaminato. Ed è appunto questa bilaterale natura dell’astrologia a rendere così difficile un’attività veramente seria ed efficace a chi si senta di occuparsene. In tal modo infatti la sola appropriazione delle cognizioni tecniche che permettono la compilazione di un tema di natività, e, fino ad un certo punto, la sua interpretazione, non basta per fare di una persona, sia pure coscienziosa ed intelligente, un autentico astrologo. E’ stato, a mio parere, proprio il fatto di meritare tale qualifica a mettere l’autore in condizione di rispondere alla domanda che cosa è l’astrologia? con l’affabilità attraente di uno stile semplice e comprensibile a tutti che pienamente corrisponde alla duplice caratteristica dell’astrologia stessa: pur mantenendo ovunque nella sua esposizione un livello di massima serietà, egli nel contempo ha dimostrato di saper vivificare con fantasia e passione quei lati dell’astrologia in cui essa si rivela più arte che scienza. Sull’esplicito desiderio dell’autore volentieri rilevo che la presente sua opera nelle sue parti essenziali è nata da uno scambio d’idee fra lui e me. Gli ho pertanto concesso piena libertà d’azione nel mettere in evidenza alcune delle mie particolari concezioni astrologiche in genere e nel servirsi in ispecie, a scopo didattico e illustrativo, dei fondamentali criteri che costituiscono l’ossatura teorica delle mie pubblicazioni finora apparse sull’argomento in varie lingue. Lunghi e amichevoli colloqui fra noi ci hanno inoltre permesso di chiarire e di approfondire molte cognizioni relative ai settori meno esplorati della ricerca astrologica. Così l’autore ha avuto la sufficiente preparazione per poter rendere accessibili al lettore del suo libro anche i più difficili problemi della complessa materia. Nell’interesse della causa, che ci sta ugualmente a cuore, ho creduto infine indispensabile di offrirgli il mio appoggio anche per l’elaborazione del testo italiano della sua esposizione. Nell’augurare di tutto cuore successo presso il pubblico italiano alla presente opera, che non vuoi essere né un trattato scientifico completo né una esposizione esauriente della teoria e pratica astrologica, ma unicamente un’introduzione in un campo di studi molto ramificato, non posso far a meno di esprimere la mia sincera gratitudine al signor Enrico Vallecchi per aver voluto invitarmi a scrivere questa breve prefazione dimostrandomi così, la doppia fiducia di amico e di editore.

    NICOLA SEMENTOVSKY-KURILO

    In Riva al Reno, 1950.

    L’uomo di fronte al cielo stellato

    È difficile immaginare un essere umano che di notte, in mezzo ad un vasto prato o in riva al mare non abbia scrutato con ansia e meraviglia il cielo stellato e non si sia chiesto quali misteri celasse quel mondo lontano. Ciò che però nell’immagine del firmamento notturno più sorprende, è che nelle infinite tenebre continua a brillare la luce! Di fronte a questa visione senza confronto, anche la più arida anima non potrebbe non sentire la profonda armonia dell’universo, ove ogni cosa o corrisponde ad un’altra o ne fa parte o la completa, giacché tenebre e luce altro non sono se non manifestazioni della medesima forza, terra e cielo due forme della stessa sostanza, il moto degli astri e la vita degli uomini due espressioni della medesima esistenza. Quando una sera, parlando fra amici, uno fra questi, scagliandosi con enfasi contro l’astrologia, la qualificò sciocca superstizione, ricordai tante e tante notti passate con lo sguardo fisso sul luminoso tappeto del cielo stellato! Pensai quindi ciò che avevo sempre pensato in quelle ore di ardente meditazione e mi sembrò che in quel mio pensiero fosse racchiusa la più convincente risposta all’asserzione dell’intransigente amico che, con tutto l’orgoglio del suo acuto intelletto, forse mai aveva provato di fronte al cielo stellato quella strana sensazione fra ansia e meraviglia ch’è privilegio di coloro che non solo ragionano con la mente ma pure sentono col cuore. E fu proprio sotto l’impressione di quella sera di discussioni sull’astrologia che incominciai ad occuparmene sul serio. E siccome ero partito da un’esperienza vissuta, e in un secondo tempo avevo agito in certo qual modo per reazione ad una presa di posizione apparsami senza amore né fantasia, sin d’allora credetti di intuire ciò che più tardi dovevo apprendere cercando e meditando: l’astrologia non può essere soltanto scienza, è ancora qualche cosa di più e insieme di diverso. In quel primo periodo dei miei studi astrologici non mi era venuto in mente che per riuscirvi occorressero facoltà che soprattutto l’artista possiede: intuizione e immaginazione, dono d’osservazione e senso di armonia. Poi, un giorno, mi posi la domanda: che cosa avrà provato l’uomo primitivo dei tempi remoti in presenza del cielo stellato? - e tentando di rispondervi capii come la prima mia vaga spiegazione della natura del tutto particolare dell’astrologia corrispondesse alla realtà. L’immagine del cielo stellato, presentandosi allo sguardo dell’uomo non appena egli aveva fatto la propria comparsa sulla terra, senza dubbio lo aveva profondamente colpito suscitando in lui quella sensazione fra ansia e meraviglia, fra timore e ammirazione che doveva dar origine ai primi culti religiosi. E fu proprio in questa occasione che per la prima volta si rivelò la natura sostanziale dell’uomo ricercatore di verità superiori alla stessa sua capacità conoscitiva, giacché l’attribuzione di qualità divine agli astri può considerarsi non solo la più antica forma di coscienza religiosa, ma anche la primordiale forma di credenza nel sorgere e divenire supersensibile dell’universo, ossia come premessa essenziale al formarsi successivo di concetti teologici e filosofici. Con la astro-latria, la venerazione cioè dei corpi celesti, sia in quanto entità di per sé stesse divine, sia in quanto dimore di dei, non poteva infatti non nascere la aspirazione a comprendere quali fossero i legami che univano l’uomo a quei mondi inaccessibili, quali poteri avessero sulla sua vita. E fu così che col tempo si formarono le prime cognizioni astrologiche, essenzialmente dovute all’osservazione immediata del cielo stellato nel suo moto perpetuo. Agli albori dell’evoluzione del genere umano, questa osservazione certo non aveva nessun carattere scientifico nel senso odierno del termine. Fu in primo luogo un’esperienza visiva, incisiva non solo in virtù della maestosa grandiosità della immagine che l’aveva suscitata, ma anche perché questa immagine, pur rimanendo in complesso invariata, seguendo un preciso ritmo in modo facilmente percepibile si modificava nei suoi aspetti. E non occorrevano speciali capacità dell’intelletto affinato in speculazioni astratte per constatare non solo una regolarità ciclica nei moti degli astri, ma nel medesimo tempo anche un parallelismo fra questi moti e i fenomeni della vita terrestre. In tal modo l’uomo primitivo fatalmente doveva arrivare a vedere nel cielo stellato uno specchio del proprio essere e a identificare quindi le proprie caratteristiche umane con i singoli gruppi di stelle che erano sì invariabilmente presenti al suo sguardo, ma continuamente - si spostavano lungo la volta del firmamento - a seconda del luogo, della stagione, dell’ora in cui venivano osservati. Nacque così la più antica concezione astrologica: ogni costellazione dello zodiaco corrispondeva ad una determinata categoria d’individui che si distinguevano gli uni dagli altri per i loro particolari lineamenti fisici, tendenze psichiche, attitudini e interessi, ecc. Certo, questa tipologia che doveva perfezionarsi nel volgere dei secoli e divenire patrimonio indistruttibile d’ogni ricerca astrologica, agli inizi degli sviluppi umani non fu che una raccolta d’impressioni, un tesoro di ricordi che più inconsciamente che coscientemente veniva tramandato da generazione in generazione permettendo nelle epoche successive confronti sempre più precisi fra individui nati in diversi luoghi, in vari periodi dell’anno, ad ogni ora del giorno e della notte. Alcuni popoli primitivi dell’antichità possedevano già una così sicura conoscenza della variabilità dei tipi umani da poter regolare sistematicamente le nascite allo scopo di far venire al mondo esseri con caratteristiche utili alla comunità. Certe tribù germaniche, per esempio, facevano nascere i figli soprattutto in primavera, e precisamente nei mesi di marzo e di aprile quando il sole si trovava nella costellazione dell’Ariete, simbolo di virtù guerriere. In genere però i primi tentativi astrologici sono paragonabili ai disegni dei primitivi artisti che con poche righe senza prospettiva né sfondo riuscivano a dare l’idea di una cosa, di un animale, di una figura umana, e ciò in modo così espressivo da stupire ancora dopo millenni d’evoluzione mentale e psichica perfino il più esigente critico odierno che

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1