Borgia
I Borgia furono una delle famiglie più influenti d'Italia nel XV e XVI secolo.
Borgia | |
---|---|
In campo giallo e verde, con bordatura rossa o oro con fiammelle d'oro o verdi, vi è un toro colore rosso: «l'animale, simbolo delle loro origini pastorali, era l'immagine della temibile arditezza del loro clan guerriero».[1] | |
Stato | |
Casata di derivazione | Borgia |
Titoli | |
Fondatore | Alfonso de Borja (papa Callisto III) |
Data di fondazione | 1455 |
Etnia | aragonese-valenciana |
Rami cadetti |
|
«Contemporanei e posteri ne hanno fatto dei mostri capaci d'ogni frode e scelleratezza. Su di loro sono stati versati fiumi non d'inchiostro, ma di fiele.[2]»
Il cognome della famiglia, sia in catalano che in castigliano era Borja, dal paese d'origine della casata, anche se attualmente in spagnolo è molto più utilizzata la forma italiana di Borgia. I membri di questa famiglia con i loro intrighi spesso definiti torbidi, dominarono la scena italiana a cavallo tra il XV e il XVI secolo, grazie anche allo sfrenato nepotismo prima di Papa Callisto III e poi suo nipote papa Alessandro VI, che cercò di favorire con ogni mezzo i figli e i parenti.
Numerosi episodi oscuri, spesso ingigantiti dai loro oppositori, caratterizzarono il pontificato di Alessandro, fornendo materiale per una sterminata letteratura nei secoli a venire: dal libertinaggio nel Palazzo Apostolico ai presunti amori incestuosi, dai delitti verso gli oppositori o i più ricchi cardinali della Curia romana (per incamerarne gli averi), fino anche al supposto fratricidio di Giovanni da parte di Cesare. Ombre che si addensarono anche nelle campagne militari del Valentino, temuto per la sua ferocia, o nella turbolenta vita matrimoniale di Lucrezia Borgia.
Storia
Origini
La stirpe valenciana era di antiche origini aragonesi, risalenti al XII secolo. A Xàtiva, dove nacque il futuro papa Alessandro VI, poi a Gandia, entrambe nella zona valencianofona del regno di Valencia, la famiglia Borgia acquistò, a partire dal XIV secolo, un crescente potere e prestigio. In quell'epoca il regno di Valencia faceva parte della Corona d'Aragona
L'ascesa della famiglia Borgia
Alfonso Borgia
Verso la metà del XV secolo, i Borgia si trasferirono a Roma al seguito del cardinale Alonso Borgia (il cui nome fu italianizzato in "Alfonso"), eletto papa nel 1455 con il nome di Callisto III.
Rodrigo Borgia
In seguito anche Roderic Borgia (il cui nome fu italianizzato in "Rodrigo"), nipote di Alonso, fu elevato al soglio pontificio nel 1492 con il nome di Alessandro VI.
Rodrigo ebbe svariati figli da donne sconosciute:
- Pedro Luis Borgia (1458–1491) Duca di Gandia;
- Isabella Borgia (1467–1547);
- Girolama Borgia (1469–1483).
Da cardinale, ebbe quattro figli da Vannozza Cattanei, nobildonna di origine mantovana, che a Roma svolgeva l'attività di locandiera:
- Cesare Borgia (1475-1507);
- Giovanni Borgia (1476–1497);
- Lucrezia Borgia (1480–1519);
- Goffredo Borgia (1481–1516).
Probabilmente ebbe anche una figlia da Giulia Farnese:
- Laura Orsini (1492-1530), riconosciuta dal marito di Giulia e andata poi in sposa a Niccolò della Rovere, nipote di Papa Giulio II.
Durante il suo papato ebbe altri due figli da donne sconosciute:
- Giovanni Borgia (1498–1547/9) detto Infans Romanus, che per alcuni storici sarebbe il frutto della relazione fra Lucrezia Borgia e di Pedro Calderon, paggio del Papa.
- Rodrigo Borgia (1502/3–1527), riconosciuto da Papa Leone X come figlio di Alessandro VI e una donna sconosciuta, secondo alcuni sarebbe in realtà figlio illegittimo di Francesco Borgia, cardinale di Cosenza.[3]
Epilogo della saga dei Borgia, peraltro mecenati e amanti dell'arte, fu la misteriosa morte del pontefice che si disse provocato dal veleno. Altri invece parlano di febbre terzana.[2]
Cesare Borgia
Cesare fu il primo figlio di Rodrigo Borgia con Vannozza Cattanei e nacque probabilmente il 13 settembre 1475. Secondo le disposizioni del padre fu iniziato alla carriera ecclesiastica, tanto che non appena si laureò, suo padre lo fece cardinale. Crescendo, divenne anche un uomo abile sia in politica sia in guerra. In seguito alla morte del fratello Giovanni di Gandia, rinunciò alla porpora cardinalizia e divenne un condottiero.
Come militare si mise al servizio di Luigi XII di Francia, che lo nominò duca di Valentinois, da cui deriva il suo soprannome de «il Valentino». Con le truppe pontificie invase vari stati presenti in Romagna, sconfiggendone i signori, riunificandone i territori e venendo nominato dal padre nel 1501: duca di Romagna.[4] Figura di spicco nel Rinascimento italiano, colpì molto l'opinione pubblica dell'epoca, per la sua rapida ascesa a livello militare, per l'astuzia con cui si vendicò dei nemici, e per la maestria con cui amministrò la Romagna[5], oltre che per i complotti di cui venne accusato assieme al padre. Niccolò Machiavelli si ispirò a lui per la sua famosa opera Il Principe.
Dopo la morte di suo padre Alessandro VI, perse gran parte della sua influenza e osteggiato da nemici della casata, in primis papa Giulio II, perse i suoi possedimenti in Italia, venne incarcerato e in seguito morì a Viana (12 marzo 1507) al servizio del cognato Giovanni III di Navarra, dopo che era riuscito a fuggire dal carcere.
Lucrezia Borgia
Terza figlia del cardinale Rodrigo Borgia e della sua amante Vannozza Cattanei, Lucrezia nacque a Subiaco il 18 aprile 1480. Educata nelle arti e nelle lettere, venne fatta sposare all'età di tredici anni con il conte di Pesaro, Giovanni Sforza, dal padre, per motivi politici.
Durante la giovinezza fu coinvolta in una serie di scandali. Nel 1497, papa Alessandro VI fece annullare le nozze e il conte di Pesaro lo accusò di averlo fatto solo per poter abusare liberamente della figlia.[7] All'accusa d'incesto con il padre, che si ripercosse molto sull'immagine pubblica della ragazza in Italia e Europa, si aggiunsero quella di incesto fraterno e quella più generica di essere una donna lasciva.[8] Alcuni cronisti riferirono che ebbe un figlio illegittimo.[9] Nel 1500 il suo secondo marito, Alfonso d'Aragona, fu ucciso probabilmente su ordine di Cesare Borgia, dopo un cambio di alleanze che aveva avvicinato i Borgia al re di Francia.
A Ferrara, dove si trasferì in seguito al suo terzo matrimonio con Alfonso I d'Este, creò un circolo culturale a cui parteciparono Ercole Strozzi, Pietro Bembo[10] e Ludovico Ariosto. Divenuta duchessa, durante i periodi di assenza, il marito le affidò più volte la reggenza del ducato, in cui Lucrezia offrì al duca «buoni e grandi servizi» tanto che il cavaliere Baiardo la elogiò definendola «una perla in questo mondo».[11] Durante le tribolazioni della guerra, si accentuò il suo lato religioso che aveva manifestato più volte in alcuni periodi della sua vita: iniziò a indossare il cilicio e s'iscrisse al Terz'ordine francescano, fondando anche il Monte di Pietà di Ferrara.[12]
Morì il 24 giugno 1519, per complicazioni dovute al parto. Le accuse di corruzione morale sparite durante la sua vita a Ferrara, ripresero dopo la sua morte e tramandate alle cronache da numerosi oppositori dei Borgia: fra cui il Sannazaro, il Pontano e il Guicciardini.[13][14]
La caduta della famiglia Borgia
Dopo la morte di Alessandro VI, iniziò la decadenza della famiglia e molti dei suoi membri tornarono in Spagna. Gli scandali del papato ai tempi di Alessandro VI e dei suoi successori fecero maturare il malcontento e il desiderio di riforma negli ambienti più conservatori dell'Europa del nord, sfocianti di lì a poco nelle tesi luterane. Del ramo spagnolo dei Borgia furono i cardinali Juan Borgia e Pedro Luis Borgia.
In seguito un pronipote di Alessandro VI, Francesco Borgia (1510-1572), divenne Generale dei Gesuiti e fu poi proclamato santo.
Il ramo italiano dei Borgia si estinse nel 1740 con la morte dell'ultimo discendente maschio, Don Luis Ignacio Borgia undicesimo Duca di Gandia.
Altri Borgia
Attualmente, l'unica discendenza patrilineare, cioè, di filiazione riferendosi esclusivamente al padre e che conserva il cognome paterno o agnatica, che cade direttamente da maschio a linea maschile e che mantiene anche il cognome paterno, la famiglia Borja o Borgia, in linea diretta da Giovanni Borgia, II Duca di Gandia e Maria Enriquez de Luna, che ha continuato Lucas Vicente Joaquin Borja e Lasteros figlio di Francisco José de Borja e Pace Duca di Estrada, è in Ecuador e Cile. Uno dei suoi discendenti è descritto Rodrigo Borja Cevallos, Capi di Stato dell'Ecuador.[15]
A Perugia prosperò il ramo collaterale Borgia-Sulpizi, proprietari di un grande castello presso il lago Trasimeno.
Il cognome Borgia si riscontra anche in alcune delle comunità etniche e linguistiche albanesi d'Italia (Arbëreshë)[16], ed è diffuso in varianti che poco si diversificano. Originariamente il cognome era in albanese Borgjasë[17], della famiglia Borgjasë/Borshia del sud di Valona, dalle parti del Bilishti e di Borshi, ma successivamente in Italia, per diversi motivi e situazioni è mutato nella forma attuale. Probabilmente ha inciso la fonetica, in quanto il suono del cognome era molto similare a quello più popolare Borgia, così questo avrà portato alla sua radicale "italianizzazione", avvenuta per molti dei cognomi degli esuli albanesi.
Si trovano tracce dei Borgia anche in Sicilia attraverso un loro ramo cadetto, quello dei Borgia Randazzo. Ne è una esponente ed appartenente la Contessa romana Cinzia Luisa Maria Muci dei Conti di Corsano e Borgia Randazzo, conosciuta ai più come la Contessa Muci Borgia.
I Borgia nella cultura di massa
Cinema e televisione
- Alla famiglia nobile dei Borgia è stato dedicata nel 1981 una miniserie britannica, I Borgia, con Adolfo Celi nella parte di Rodrigo Borgia, Oliver Cotton in quella di Cesare Borgia e Anne-Louise Lambert in quella di Lucrezia Borgia.
- Nel 2006 viene realizzato il film: Los Borgia, una coproduzione Italia-Spagna che oltre alla famiglia dei Borgia si concentra molto su Papa Alessandro VI, che apparteneva alla famiglia Borgia.
- Nel 2011 è stata prodotta la serie televisiva I Borgia (The Borgias) mandata in onda su Showtime.
- Sempre nel 2011, su Canal+, è stato mandato in onda la serie televisiva di produzione franco tedesca I Borgia[18], programma proposto in Italia a settembre su Sky Cinema 1.
Videogiochi
- Attorno alle vicende dei Borgia (in particolare di Rodrigo Borgia e della sua ascesa al pontificato) si sviluppa la trama della serie di videogiochi Assassin's Creed (a partire da Assassin's Creed II) in cui si dà una versione leggendaria dei misteri legati a Papa Alessandro VI e alla sua morte. In Assassin's Creed II e in Assassin's Creed: Brotherhood sono i principali antagonisti. Rodrigo Borgia è il principale antagonista in Assassin's Creed II, Cesare Borgia in Assassin's Creed: Brotherhood.
- Inoltre sono apparsi anche in Predator: Concrete Jungle dove vengono trasferiti nel 1930 nei panni di una grossa e potente famiglia mafiosa Americana, e successivamente nel 2030 sempre in una potente famiglia mafiosa ma ultra-tecnologica.
- Cesare Borgia è il condottiero della civiltà italiana in Age of Empires III: Napoleonic Era, una mod non commerciale di Age of Empires III: Age of Discovery, un videogioco strategico in tempo reale sviluppato dalla Ensemble Studios.
Note
- ^ Cloulas (1989), p. 14.
- ^ a b Gervaso (1977), p. 7.
- ^ Cloulas (1989), p. 377.
- ^ Sacerdote (1950), p. 444.
- ^ Sacerdote (1950), pp. 443-444.
- ^ Bellonci (2011), p. 613
- ^ Bradford (2005), p. 59.
- ^ Gervaso (1977), pp. 203-205.
- ^ Secondo alcuni ebbe un figlio da Perotto Caldes, un giovane paggio del papa, che poi venne trovato morto nel Tevere, pare assieme ad una fantesca di Lucrezia, Pantasilea, che aveva coperto la relazione. Del presunto neonato non si seppe più nulla, ma alcuni storici lo riconoscono ne l'Infante Romano (Bradford (2005), p. 67).
- ^ Con Pietro Bembo forse intrattenne una relazione, probabilmente non del tutto platonica (Bellonci, 2003, p. 358 e p. 362). Altro suo presunto amante dell'epoca pare fosse suo cognato Francesco Gonzaga, marchese di Mantova (Bellonci, 2003, pp. 455-457; Cloulas, 1989, pp. 378-382).
- ^ Bradford (2005), p. 272.
- ^ Bradford (2005), pp. 290-291.
- ^ Gervaso (1977), pp. 203-205.
- ^ Gregorovius (1990), p. 329.
- ^ Salazar Acha (2010), p. 16.
- ^ In modo particolare nelle colonie albanesi di Sicilia (es. Piana degli Albanesi) e per le colonie albanesi di Calabria (es. Marcedusa).
- ^ Studi Alba., 65-68.
- ^ I Borgia di Tom Fontana, su quartmovie.blogspot.it, Quart Movie. URL consultato il 13 dicembre 2015.
Bibliografia
- Corrado Augias, I segreti di Roma, Milano, Mondadori, 2007, ISBN 978-88-04-56641-0.
- Maria Bellonci, Lucrezia Borgia, Milano, Mondadori, 2003, ISBN 88-04-51658-5.
- Sarah Bradford, Lucrezia Borgia. La storia vera, traduzione di Luisa Agnese Dalla Fontana, Milano, Mondadori, 2005, ISBN 88-04-51245-8.
- Eric Russell Chamberlin, Ascesa e tramonto dei Borgia, Città di Castello, Odoya Library, 2016, ISBN 978-88-6288-314-6.
- Geneviève Chastenet, Lucrezia Borgia. La perfida innocente, traduzione di Tania Gargiulo, Milano, Mondadori, 1996, ISBN 978-88-04-42107-8.
- Ivan Cloulas, I Borgia, traduzione di Anna Rosa Gumina, Roma, Salerno Editrice, 1989, ISBN 88-8402-009-3.
- Alexandre Dumas, I Borgia, a cura di Giovanna Arese, Palermo, Sellerio, 2007, ISBN 88-389-1979-8.
- Roberto Gervaso, I Borgia, Milano, Rizzoli, 1977, SBN IT\ICCU\RLZ\0233091.
- Felix Gilbert, Machiavelli e Guicciardini, Torino, Einaudi, 1970, SBN IT\ICCU\UMC\0381698.
- Ferdinand Gregorovius, Lucrezia Borgia. La leggenda e la storia, Milano, Messaggerie Pontremolesi, 1990, ISBN 88-7116-814-3.
- Mariangela Melotti, Lucrezia Borgia, Torino, Liberamente Editore, 2008, ISBN 978-88-6311-044-9.
- Gerald J. Meyer, I Borgia, Udine, Biblioteca Universale di Storia, 2015, ISBN 978-88-6102-290-4.
- Indro Montanelli, Storia d'Italia (1250-1600), Milano, edizione edita con Il Corriere della Sera, 2003, SBN IT\ICCU\ANA\0123902.
- AA.VV., Studi Albanesi, n. 65-68, Roma, Istituto per l'Europa Orientale, 1930, SBN IT\ICCU\TO0\0196027.
- Antonio Spinosa, La saga dei Borgia. Delitti e santità, Milano, Mondadori, 1999, ISBN 978-88-04-48662-6.
- Marcello Vannucci, I Borgia: storia e segreti. Dalla Spagna a Roma: una famiglia che del potere e della ricchezza fece il proprio il Dio, Roma, Newton Compton, 2011, ISBN 978-88-541-2971-9.
- Gigi Monello, Il Principe e il suo sicario. Come Cesare Borgia tolse dal mondo Astorre Manfredi. Con note sparse sopra la mente di un tiranno, Cagliari, Scepsi & Mattana, 2014, SBN IT\ICCU\RCA\0765701.
- Gustavo Sacerdote, Cesare Borgia. La sua vita, la sua famiglia, i suoi tempi, Milano, Rizzoli, 1950, SBN IT\ICCU\RAV\0129138.
- Salvatore Di Stefano, I Borgia del casale, storia e Vicende di una famiglia dell'Aristocrazia Siciliana, Bonfirraro Editore, 2013, ISBN 978-88-6272-070-0.
- Jaime de Salazar y Acha, Una rama subsistente del linaje de Borja en la América española (PDF), in Boletín de la Real Academia Matritense de Heráldica y Genealogía, n. 75, 2010, pp. 16-17, OCLC 27332380.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Borgia
Collegamenti esterni
- (ES) Una rama subsistente del linaje Borja en América española, por Jaime de Salazar y Acha, Académico de Número de la Real Academia Matritense de Heráldica y Genealogía. URL consultato il 17 settembre 2015.
- (ES) Boletín de la Real Academia Matritense de Heráldica y Genealogía (PDF). URL consultato il 17 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 15 ottobre 2013).
- Diario Borja - Borgia (Español)