Discussioni progetto:Geografia/Archivio/37
San Cristóbal (città di Santa Fe)
Segnalo i miei dubbi sul titolo di questa voce. --Mr buick (msg) 21:06, 2 gen 2023 (CET)
Disambiguazione dei comuni francesi
Segnalo la discussione in oggetto relativa all'opportunità di disambiguare, quando necessario, i comuni francesi per regione o solo per dipartimento. --Antonio1952 (msg) 18:35, 11 gen 2023 (CET)
Maiuscolo/minuscolo
Le linee guida in materia di maiuscolo/minuscolo prescrivono l'utilizzo del maiuscolo per i nomi delle entità geopolitiche, come Stati Uniti d'America, Repubblica Democratica del Congo, Australia Occidentale. Di recente è emersa una questione controversa: le denominazioni che, propriamente, non costituiscono nomi di suddivisioni geopolitiche, vanno scritte in maiuscolo o in minuscolo? Ad esempio:
- Indocina francese. Non vi è mai stata alcuna entità geopolitica con quel nome. L'entità geopolitica era denominata "Unione Indocinese" e successivamente "Federazione Indocinese". In questi casi, la nazionalità è solo un termine generico per indicare quella porzione di regione geografica (l'Indocina) ricadente sotto la sovranità della Francia.
- Somalia francese. L'entità geopolitica era denominata "Costa francese dei Somali". Anche in questo caso, la nazionalità è solo un termine generico per individuare la porzione della Somalia sotto la sovranità francese.
- Isole Vergini americane. L'entità geopolitica è denominata "Isole Vergini degli Stati Uniti" (Virgin Islands of the United States), per cui l'aggettivo di nazionalità, nel caso di specie, serve solo a individuare quella porzione delle Isole Vergini ricadente sotto la sovranità USA.
A mio avviso, in questi casi sarebbe più opportuno utilizzare il minuscolo: il maiuscolo, infatti, induce a ritenere erroneamente che si sia in presenza di nomi di entità geopolitiche, mentre si tratta di nomi generici (quindi, "Indocina francese" e non "Indocina Francese"). Segnalo che la linea guida, chiarita qualche anno fa92341010, richiama quella sui toponimi, che sono nomi propri (non nomi generici, come Africa centrale). --151 cp (msg) 10:09, 15 gen 2023 (CET)
- Beh sí sono le regole dell'italiano. --Pierpao (listening) 10:41, 15 gen 2023 (CET)
Maiuscolo/minuscolo: risposta
Ovviamente tutto senza fonti, solo pareri personali con un’interpretazione sbagliata della linea guida e assurda difformità tra Isole Vergini Britanniche e Isole Vergini Americane. Come avevo detto nella mia pagina di discussione stavo preparando un intervento per questo progetto Geografia e invece bisogna correre come se ci fosse fretta, vabbè, ma la linea guida Aiuto: Maiuscolo e minuscolo#Entità geopolitiche parla chiaro ma credo occorra specificare meglio con esempi più pratici.
Per prima cosa occorre chiarire da subito che in ambito geografico, nella descrizione dei paesi e dei loro possedimenti (e degli Stati storici) si utilizzano 2 denominazioni: il nome ufficiale formale adottato e il nome proprio con il quale vi ci si riferisce: Repubblica Italiana => Italia; Repubblica Federale Tedesca => Germania; Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord => Regno Unito; Confederazione Svizzera => Svizzera; Regione Siciliana => Sicilia; ecc.
Chiarito questo, è pacifico che siano entità geopolitiche anche i possedimenti e quelle di livello amministrativo inferiore o dotate di una propria autonomia e che il nome proprio usato comunemente si indichi giustamente con le iniziali maiuscole. --Nicola Romani (msg) 12:23, 15 gen 2023 (CET)
- 1) Il parallelismo fra Italia/Repubblica Italiana e Indocina francese/Unione Indocinese non sta in piedi. Italia è un toponimo (= nome proprio di un luogo geografico) e "Repubblica Italiana" è il nome dello stato (successore del Regno d'Italia). Viceversa, "Indocina francese" non è un nome proprio di un luogo geografico, ma un termine per indicare l'entità geopolitica denominata "Unione Indocinese" ed è un termine generico, non è il nome proprio. Di fonti ce ne sono a bizzeffe, ma la discussione non verte su questo, bensì sulla portata della linea guida.
- 2) Certo che sono entità geopolitiche anche i possedimenti, chi ha detto il contrario? Si discute se i nomi generici (non i nomi propri) di tali entità geopolitiche debbano andare in maiuscolo o minuscolo. Ed essendo nomi generici (non nomi propri), non vedo la ragione di utilizzare il maiuscolo. --151 cp (msg) 13:13, 15 gen 2023 (CET)
- Quindi quello usato nella cartina qui a lato e in quest’altra [1], che riportano Indocina Francese (sic.!), Italia, Francia, Svezia ecc. ecc. non sarebbe toponimo. Ne prendo atto. Ho già spiegato sopra come funziona il discorso designazione ufficiale, nome proprio. --Nicola Romani (msg) 13:51, 15 gen 2023 (CET)
- L'ho scritto: "Indocina francese" non è un nome proprio di un luogo geografico, ma un termine generico, usato comunemente, come tu stesso hai detto. Senonché, mentre per Repubblica Socialista Sovietica Ucraina il maiuscolo è pienamente giustificato perché è un nome proprio, nel caso dell'"Indocina francese" il maiuscolo non ha ragion d'essere, perché non è un nome proprio. La questione è tutta lì. Poi ogni atlante avrà i suoi standard tipografici, ma qui stiamo discutendo dello standard di wiki. --151 cp (msg) 14:35, 15 gen 2023 (CET)
- Sì, è proprio (ahem) un nome proprio. Non è un nome ufficiale vorrai dire, ma quella è un'altra storia. Quando si parla di Indocina Francese ci si riferisce a un'entità geopolitica, non è formaggio francese --Bultro (m) 21:56, 15 gen 2023 (CET)
- È abbastanza difficile esaminare insieme tutti i possibili casi, ma noto che: il Manuale di Stile 2.0 Zanichelli a p. 142 raccomanda per nazioni e zone politiche le iniziali maiuscole come "Impero Romano". La regola fornita si applica a: «i termini che indicano nazioni o zone territoriali corrispondenti a suddivisioni storiche, politiche o amministrative si scrivono normalmente con iniziali maiuscole». (Ricordo che "normalmente" significa "di norma" in questo contesto). In ogni caso questa discussione non mi pare che possa essere solo un'applicazione della convenzione wikipediana sulle maiuscole, ma si tratta di verificare quanto quella convenzione sia corretta, come vada interpretata e se sia coerente in tutti i casi con le fonti più autorevoli. La distinzione tra nome «ufficiale» e nome proprio introdotta da Utente:151 cp a me sembra che non trovi riscontro ad esempio nel Manuale di stile e sia frutto di un'interpretazione personale della convenzione wikipediana sulle maiuscole. Nello specifico per Indocina Francese non si può parlare di nome ufficiale, anche perché il nome ufficiale della colonia sarà stato in francese, ma generalmente noi non chiamiamo gli stati secondo il loro nome ufficiale. Arrivare a scrivere Isole Vergini Britanniche, ma Isole Vergini americane sarebbe in ogni caso un risultato di summa iniuria. --AVEMVNDI ✉ 10:42, 16 gen 2023 (CET)
- Sì, è proprio (ahem) un nome proprio. Non è un nome ufficiale vorrai dire, ma quella è un'altra storia. Quando si parla di Indocina Francese ci si riferisce a un'entità geopolitica, non è formaggio francese --Bultro (m) 21:56, 15 gen 2023 (CET)
- L'ho scritto: "Indocina francese" non è un nome proprio di un luogo geografico, ma un termine generico, usato comunemente, come tu stesso hai detto. Senonché, mentre per Repubblica Socialista Sovietica Ucraina il maiuscolo è pienamente giustificato perché è un nome proprio, nel caso dell'"Indocina francese" il maiuscolo non ha ragion d'essere, perché non è un nome proprio. La questione è tutta lì. Poi ogni atlante avrà i suoi standard tipografici, ma qui stiamo discutendo dello standard di wiki. --151 cp (msg) 14:35, 15 gen 2023 (CET)
A mio parere le fonti enciclopediche geografiche (e quindi specialistiche) riportano i nomi con iniziali maiuscole proprio perché sono nomi propri in lingua italiana, ciò è cosa ben diversa dal nome adottato dallo Stato in oggetto nella propria lingua. Ediedi (msg) 12:41, 16 gen 2023 (CET)
- @Bultro Sì, per "nome dell'entità geopolitica" intendevo, tendenzialmente, il nome ufficiale (anche tradotto). @Avemundi Io ho distinto fra:
- toponimo (= nome proprio di un luogo geografico, es. Italia);
- nome dell'entità geopolitica (es. Repubblica Italiana). In questo secondo caso, ho distinto ulteriormente fra:
- adozione del nome ufficiale, o del nome in italiano corrispondente a quello ufficiale (Unione Indocinese), che ho chiamato "nome proprio";
- adozione di un nome diverso (Indocina F/francese), che ho chiamato "nome generico".
- È vero che noi, per regola, non chiamiamo gli stati secondo il loro nome ufficiale, ma, in genere, questo accade perché utilizziamo il toponimo in luogo del nome dell'entità geopolitica (Italia e non Repubblica Italiana), non perché utilizziamo il nome non ufficiale dell'entità geopolitica in luogo di quello ufficiale (ad es., abbiamo Protettorato francese del Marocco e non Marocco francese).
- Con riferimento a quest'ultimo punto, quindi:
- 1) dovremmo spostare Impero romano a Impero Romano, e così via per qualsiasi nome che si riferisca ad entità geopolitiche?;
- 2) scriverei sicuramente "Germania Est" per indicare la Repubblica Democratica Tedesca (sebbene "Germania Est" non sia il nome ufficiale), ma non vi è alcun discrimine fra denominazioni ufficiali e non ufficiali? Ad es., in corpo di testo, scrivereste "provincia etnea" o "provincia Etnea" (in queste ricorrenze), visto che "provincia etnea" si riferisce comunque ad un'entità geopolitica (la provincia di Catania)? È questo punto che volevo affrontare in questa discussione. --151 cp (msg) 16:38, 16 gen 2023 (CET)
- Fosse per me sposterei anche a Impero Romano, ma immagino che lì si siano seguite le consuetudini delle specifiche fonti storiografiche, piuttosto che una qualche regola generale geografica, wikipediana o non. Se il Sacro Romano Impero invece è maiuscolo è un'altra consuetudine storica. Per non parlare dell'Impero romano d'Occidente, perché Occidente sì e Romano no? Mistero. Qui limitamoci a parlare di geografia contemporanea --Bultro (m) 23:08, 16 gen 2023 (CET)
- Come dice Bultro, è questione di consuetudini delle fonti. Francamente, una nostra convenzione interna lascia il tempo che trova in questi casi. Ho cercato "Indocina francese" su jstor.org e su 14 risultati solo in un caso ho trovato la maiuscola per entrambi gli elementi. Su brill.com, cinque risultati, mai la minuscola. Val la pena valutare anche questo dato: su cairn.info (sito francofono) risulta sempre Indochine française, con la minuscola. Per "Somalia francese", su jstor più o meno l'80% delle ricorrenze è con la minuscola. Su brill, 4 ricorrenze su 30 adottano la maiuscola. Per "Antille olandesi", 6 occorrenze della maiuscola su 31 risultati. Queste maiuscole mi sembrano proprio eccessive. pequod76talk 22:21, 17 gen 2023 (CET)
- Rispondo solo ora perché ho passato i pomeriggi liberi degli ultimi giorni in biblioteca a cercare un po’ di fonti specialistiche dove, tra gli altri, ho trovato lo stesso Manuale di stile, edizione 2.0, di Roberto Lesina sul quale, a p. 143 si legge: «Quando una designazione geografica è usata in senso descrittivo, più che strettamente geografico, in genere è preferibile l’iniziale minuscola:
- la riviera ligure
- la tundra siberiana […]»
- Quindi anche la "provincia etnea", visto che, tra l’altro, dovendo ripete l’ovvio, è usata come localizzazione descrittiva aleatoria per sineddoche non esistendo neppure entità amministrativa con quello specifico nome, riferendosi a quella ormai soppressa di Catania (a latere invece, segnalo che l’incipit della voce sulla città metropolitana è illeggibile pieno di ripetizioni, stigma di Wiki non una maiuscola su un titolo).
- Ho comunque provato a fare una rapida ricerca su Jstor, dove pesca di tutto e, ad esempio, cercando Congo Belga, la situazione sui primi 60 risultati, 45 sono con entrambe le iniziali maiuscole, e 15 in Congo belga, di cui 5 però appartengono alla medesima rivista Africa Economica.
- Per quanto concerne Indochine française faccio presente che l’italiano non è il francese e per Somalia Francese, visto che me lo si scriveva nella mia PdD, quindi, non si può fare un proprio calco della grafia dei nomi da fonti primarie (testi legislativi francesi), visto che come faceva notare appunto @Bultro sono consuetudini delle fonti ma, aggiungo io, anche di regole ortografiche diverse di una lingua diversa. Infatti, oltre agli atlanti sopracitati, essa sono riportate esattamente come Indocina Francese; Somalia Francese; Antille Olandesi sull’Atlante storico Treccani; il Grande atlante storico Treccani; il Grande atlante geografico e storico UTET, l’Atlante geografico TCI; l’Enciclopedia della geografia.
- A ogni modo stiamo qui nuovamente (per l’ennesima volta) parlando di toponimi usati come nomi propri sia sui lemmi delle enciclopedie, sia sugli atlanti (e non della loro designazione ufficiale: Svizzera => Confederazione Svizzera; Germania => Repubblica Federale Tedesca) per designare un’entità politica esattamente come prescrive già la nostra convenzione e che non mi pare di dover rimettere nuovamente in discussione ma, semplicemente, di applicare visto che tra l’altro titoliamo giustamente Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche e non Unione delle repubbliche socialiste sovietiche; Regno Unito e non Regno unito. --Nicola Romani (msg) 08:53, 21 gen 2023 (CET)
- Rispondo solo ora perché ho passato i pomeriggi liberi degli ultimi giorni in biblioteca a cercare un po’ di fonti specialistiche dove, tra gli altri, ho trovato lo stesso Manuale di stile, edizione 2.0, di Roberto Lesina sul quale, a p. 143 si legge: «Quando una designazione geografica è usata in senso descrittivo, più che strettamente geografico, in genere è preferibile l’iniziale minuscola:
- Come dice Bultro, è questione di consuetudini delle fonti. Francamente, una nostra convenzione interna lascia il tempo che trova in questi casi. Ho cercato "Indocina francese" su jstor.org e su 14 risultati solo in un caso ho trovato la maiuscola per entrambi gli elementi. Su brill.com, cinque risultati, mai la minuscola. Val la pena valutare anche questo dato: su cairn.info (sito francofono) risulta sempre Indochine française, con la minuscola. Per "Somalia francese", su jstor più o meno l'80% delle ricorrenze è con la minuscola. Su brill, 4 ricorrenze su 30 adottano la maiuscola. Per "Antille olandesi", 6 occorrenze della maiuscola su 31 risultati. Queste maiuscole mi sembrano proprio eccessive. pequod76talk 22:21, 17 gen 2023 (CET)
- Fosse per me sposterei anche a Impero Romano, ma immagino che lì si siano seguite le consuetudini delle specifiche fonti storiografiche, piuttosto che una qualche regola generale geografica, wikipediana o non. Se il Sacro Romano Impero invece è maiuscolo è un'altra consuetudine storica. Per non parlare dell'Impero romano d'Occidente, perché Occidente sì e Romano no? Mistero. Qui limitamoci a parlare di geografia contemporanea --Bultro (m) 23:08, 16 gen 2023 (CET)
- 1) dovremmo spostare Impero romano a Impero Romano, e così via per qualsiasi nome che si riferisca ad entità geopolitiche?;
- Qui stiamo parlando dei nomi di entità geopolitiche, in particolare dei nomi non ufficiali di entità geopolitiche. Non stiamo parlando dei toponimi. Stiamo discutendo di Aiuto:Maiuscolo e minuscolo#Entità geopolitiche, non di Aiuto:Maiuscolo e minuscolo#Toponimi.
- Nella discussione utente è stato scritto che Somalia francese andrebbe con la maiuscola perché la "denominazione ufficiale era proprio quella"; [@ Parma1983] ha ribadito che "i nomi ufficiali dovrebbero essere in maiuscolo"; la linea guida richiamata è stata Aiuto:Maiuscolo e minuscolo#Entità geopolitiche (non Aiuto:Maiuscolo e minuscolo#Toponimi). Ma, come riscontrabile nelle varie fonti, "Somalia francese" non era il nome ufficiale dell'entità geopolitica: il nome ufficiale era "Costa francese dei Somali".
- Somalia francese si riferisce ad un'entità geopolitica e non a formaggi. Non è però un nome ufficiale. Quindi, dal punto di vista della linguistica, dove sarebbe la differenza con "Provincia labronica" (alias di provincia di Livorno), visto che "Provincia labronica" è un'espressione che anch'essa si riferisce ad un'entità geopolitica?
- Possiamo rinunciare alle linee guida e valutare di volta in volta a seconda delle fonti, oppure bisogna mettersi d'accordo sulla portata della linea guida; in questo secondo caso, però, mi pare opportuno richiamare regole linguistiche e non regole fatte in casa. --151 cp (msg) 15:25, 22 gen 2023 (CET)
- @151 cp dopo “provincia etnea” repetita iuvant anche per “provincia labronica” che essendo nome usato in modo descrittivo ricade nel caso specificato in Roberto Lesina Manuale di stile, edizione 2.0, a p. 143: «una designazione geografica è usata in senso descrittivo, più che strettamente geografico, in genere è preferibile l’iniziale minuscola:
- la riviera ligure […]»
- la riviera ligure […]»
- Ora, venendo al sodo:
- Sulle enciclopedie e/o sulle cartine geografiche troviamo forse lemmatizzato: provincia labronica e provincia etnea in luogo di Provincia di Livorno e di Provincia di Catania?
[Risposta]: No! Perché sono nomi usati in senso descrittivo, non geografico. - Sulle enciclopedie e/o sulle cartine geografiche troviamo forse lemmatizzato: Confederazione Svizzera; Repubblica Italiana o Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord?
[Risposta]: No! Trovi Svizzera, Italia; Regno Unito (con la maiuscola) perché sono i nomi propri delle entità geopolitiche che, per l’appunto, come dimostrato, sono ≠ (diversi) dai nomi ufficiali.
- Sulle enciclopedie e/o sulle cartine geografiche troviamo forse lemmatizzato: provincia labronica e provincia etnea in luogo di Provincia di Livorno e di Provincia di Catania?
- Ecco spiegata sopra in modo semplice (spero) la differenza al
- tuo dubbio.
- Ergo, tenuto quindi presente che Wikipedia è un’enciclopedia,
- Somalia Francese con la maiuscola io lo trovo
-
- lemma Somalia Francese sulla Nuova Enciclopedia Universale Rizzoli Larousse alle pp. 645-646 del volume XVIII;
- sulle varie cartine [ad es. tra la 2ª di copertina e la sguardia] in Guida dell'Africa Orientale Italiana, Milano, CTI, 1936; e a p. 612 per il paragrafo con la relativa descrizione);
- cartine a p. 71 e p. 125 in Atlante Storico Treccani, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Treccani, 2007.
- lemma Gibuti nella parte descrittiva su Lessico universale italiano, vol. IX, GIAD-HOS;
- lemma AFAR e ISSA, Territorio Francese degli in Sebastiano Monti, Salvatore Bono - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978);
- lemma SOMALIA sull’Enciclopedia Italiana;
- lemma GIBUTI sull’Enciclopedia Italiana;
- --Nicola Romani (msg) 17:16, 22 gen 2023 (CET)
- @151 cp dopo “provincia etnea” repetita iuvant anche per “provincia labronica” che essendo nome usato in modo descrittivo ricade nel caso specificato in Roberto Lesina Manuale di stile, edizione 2.0, a p. 143: «una designazione geografica è usata in senso descrittivo, più che strettamente geografico, in genere è preferibile l’iniziale minuscola:
- Alla fine una regola assoluta che sancisca che, tolte le designazioni geografiche descrittive come "riviera ligure", si debba procedere sempre con la maiuscola o la minuscola mi pare che non esista, ma semmai mi sembra che ogni enciclopedia, atlante o altro adotti delle proprie convenzioni. A questo punto, si tratta di stabilire se la linea guida che abbiamo sia già esaustiva (anche se direi di no, visto che viene interpretata in modi differenti) e se si voglia renderla una convenzione valida per tutte le voci (ad esempio stabilendo di usare sempre la maiuscola o la minuscola) oppure se si preferisca basarsi sulle fonti (anche se mi pare che siano spesso contraddittorie). Personalmente preferirei una soluzione il più possibile semplice da adottare--Parma1983 17:32, 22 gen 2023 (CET)
- @Parma1983 IMHO è già esaustiva e prescrive il maiuscolo, ma andrebbe integrata con gli esempi che ho fatto e rispettive fonti. --Nicola Romani (msg) 17:38, 22 gen 2023 (CET)
- [@ Nicola Romani] Io non sarei contrario a stabilire il maiuscolo per tutti questi casi, ma, anche considerando la convenzione già esaustiva, il fatto che utenti come 151 cp l'abbiano finora interpretata in modo diverso rende evidente la necessità di sistemarla meglio, in modo che non sia più fraintendibile--Parma1983 17:52, 22 gen 2023 (CET)
- @Parma1983 IMHO è già esaustiva e prescrive il maiuscolo, ma andrebbe integrata con gli esempi che ho fatto e rispettive fonti. --Nicola Romani (msg) 17:38, 22 gen 2023 (CET)
- Alla fine una regola assoluta che sancisca che, tolte le designazioni geografiche descrittive come "riviera ligure", si debba procedere sempre con la maiuscola o la minuscola mi pare che non esista, ma semmai mi sembra che ogni enciclopedia, atlante o altro adotti delle proprie convenzioni. A questo punto, si tratta di stabilire se la linea guida che abbiamo sia già esaustiva (anche se direi di no, visto che viene interpretata in modi differenti) e se si voglia renderla una convenzione valida per tutte le voci (ad esempio stabilendo di usare sempre la maiuscola o la minuscola) oppure se si preferisca basarsi sulle fonti (anche se mi pare che siano spesso contraddittorie). Personalmente preferirei una soluzione il più possibile semplice da adottare--Parma1983 17:32, 22 gen 2023 (CET)
Maiuscolo/minuscolo (segue)
@Nicola Romani Procediamo cum grano salis (ho 10/10 di vista, leggo bene anche senza corsivi e grassetti):
- "Italia" NON è il nome dell'entità geopolitica: è un toponimo. Il nome dell'entità geopolitica è "Repubblica Italiana", così come lo era "Regno d'Italia". Semplicemente, il titolo delle voci utilizza il toponimo e non il nome dell'entità geopolitica (su questa sovrapposizione di concetti, che evidentemente non è chiara a tutti, è stata persino apèrta una discussione). Cosa c'entra con quello di cui stiamo parlando? Non sto parlando di titoli; sto parlando di wikitesto (Aiuto:Maiuscolo e minuscolo si riferisce al corpo di testo).
- In frasi come "il presidente della Provincia labronica", "Provincia labronica" NON è una designazione geografica, ma un nome riferito ad una specifica entità geopolitica, nel caso di specie ad una suddivisione amministrativa. Esattamente come "Somalia francese". Quindi, "provincia labronica" e "Somalia francese" sono entrambe denominazioni non ufficiali che si riferiscono ad entità geopolitiche. Chiedo: esiste una regola della grammatica italiana secondo la quale una qualsiasi denominazione riferita ad un'entità geopolitica (comprese, quindi, le denominazioni non ufficiali) debba andare, per ciò solo, in maiuscolo? Ci sono dei distinguo da fare? Si formalizzino. Il quesito posto dal presente thread è questo.
- Esiste una miriade di fonti che citano "Somalia francese" col minuscolo (e fonti autorevoli). Non le linko perché vorrei discutere di regole generali e non di casi specifici. Segnalo anche che moltissime voci, da me mai toccate, si trovano in minuscolo anche da oltre un decennio: Indocina francese, Canada francese, Florida francese, Francia antartica, Francia equinoziale, Brasile olandese, ecc. ecc. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151 cp (discussioni · contributi).
- [@ 151 cp] No, a essere linguisticamente e geograficamente precisi in senso puramente tecnico, il nome Italia è un Coronimo (inteso anche con un significato politico e fisico =>[2]) usato in (scienza) toponomastica ([3]); fanno parte della toponomastica o della toponimia i Talassonimi (nomi dei mari); gli Idronimi (nomi dei fiumi); i Limnonimi (per i nomi dei laghi); gli Oronimi (per i nomi dei monti); Coronimi (nomi di regioni [4]); i Poleonimi (per i nomi dei centri abitati); gli Odonimi (per indicare i nomi di vie, piazze e strade) ecc. ecc.; --Nicola Romani (msg) 21:32, 22 gen 2023 (CET)
- No che cosa? Un coronimo è un tipo di toponimo. Toponimo significa "nome di un luogo", da tópos (luogo) e ónoma (nome): se il tópos è un fiume (idro-, dal greco udor), il termine più specifico è "idronimo"; se il tópos è un'area geografica (da chora), un "coronimo" (cfr.); se il tópos è una montagna (da oros), un oronimo, e via dicendo. I coronimi rientrano dunque nel più ampio insieme dei toponimi. --151 cp (msg) 00:08, 23 gen 2023 (CET)
- Come dire: il Bulldog francese è un tipo di mammifero, ossia un canide, eppure i canidi sono mammiferi, il mio si chiama Little John, quindi non si scrive little John.
- Divagazioni a parte, per Canada francese s’intende l’area linguistica francofona come area geografica generica, non è un nome proprio come Somalia Francese (Territorio Francese degli Afar e degli Issa), Corea del Nord (Repubblica Popolare Democratica di Corea), Corea del Sud (Repubblica di Corea), Germania Ovest (Repubblica Federale Tedesca); Germania Est (Repubblica Democratica Tedesca); Paesi Bassi (Regno dei Paesi Bassi [non Paesi bassi]) Gran Bretagna per sineddoche di Regno Unito fino a qualche decennio fa, (non gran Bretagna) mentre segnalo anche qui che Algeria francese non mi risulta da nessuna parte, quindi Algeria (dominazione francese) essendo stata incorporata al territorio metropolitano come suo dipartimento. Altri casi si valuteranno che s’è fatto tardi. --Nicola Romani (msg) 01:49, 23 gen 2023 (CET)
- Italia è toponimo; i toponimi vanno maiuscolo; Italia va maiuscolo. Repubblica Dominicana è il nome di un'entità geopolitica, le entità geopolitiche vanno in maiuscolo; Repubblica Dominicana va maiuscolo.
- Le denominazioni generiche (Somalia francese) dirette a individuare le entità geopolitiche non risultano assimilabili ai nomi delle entità geopolitiche medesime (Costa Francese dei somali e, poi, Territorio Francese degli Afar e degli Issa): questo vale non solo per le entità geopolitiche, ma per qualsiasi persona giuridica (ad es. scrivo Unione Cristiano-Democratica di Germania maiuscolo, ma scriverò "Cristiano-democratici tedeschi" minuscolo; scrivo Partito Repubblicano Italiano, ma, per il Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America), in corpo di voce scriverò Partito Repubblicano statunitense, senza maiuscolizzare gli elementi a qualsiasi titolo estranei al nome originale).
- I punti cardinali (nord, sud, ovest, est) vanno in maiuscolo per qualsiasi nome abbia ad oggetto un territorio, a prescindere dalla natura di toponimo o di entità geopolitica. Quindi abbiamo America meridionale (minuscolo) ma, in corpo di voce, "America del Sud" (non "del sud").
- I Paesi Bassi si chiamano esattamente Nederland e sono una nazione costitutiva del Regno dei Paesi Bassi.
- Gran Bretagna è un toponimo e va maiuscolo in quanto toponimo. --151 cp (msg) 02:42, 23 gen 2023 (CET)
- No che cosa? Un coronimo è un tipo di toponimo. Toponimo significa "nome di un luogo", da tópos (luogo) e ónoma (nome): se il tópos è un fiume (idro-, dal greco udor), il termine più specifico è "idronimo"; se il tópos è un'area geografica (da chora), un "coronimo" (cfr.); se il tópos è una montagna (da oros), un oronimo, e via dicendo. I coronimi rientrano dunque nel più ampio insieme dei toponimi. --151 cp (msg) 00:08, 23 gen 2023 (CET)
- 2 cents: sono talmente d'accordo con quanto scritto sopra da [@ Parma1983] che riporto quasi paro paro quanto ha scritto, in quanto mi sembra che non sia stato del tutto assimilato: una regola assoluta che sancisca che, si debba procedere sempre con la maiuscola o la minuscola che non esiste, ma semmai mi sembra che ogni enciclopedia, ecc, adotti delle proprie convenzioni. A questo punto, si tratta di stabilire se la linea guida che abbiamo sia già esaustiva (e non lo è !) visto che viene interpretata in modi differenti e se si voglia avere una convenzione valida per tutte le voci (ad esempio stabilendo di usare sempre la maiuscola o la minuscola) oppure se si preferisca basarsi sulle fonti (che spesso sono contraddittorie). Personalmente preferirei una soluzione il più possibile semplice, e ripeto semplice, senza paroloni da adottare, che sarebbero da evitare nelle nostre regole, se vogliamo essere inclusivi anche nello spirito.
- A questo punto, per una volta, suggerirei di essere umili, riconoscere lo stato delle cose e accettare di adottare quanto già indicato da qualcuno autorevole nello stile di scrittura, tipo il Lesina e il suo manuale, rifacendomi a quando scrive a pag 143 e dintorni, ritengo che il Lesina per scrivere le sue indicazioni ci abbia pensato e ripensato sopra più volte e con acclarata competenza.
- Infine è tempo perso voler reinventare la ruota, se questa già esiste. E almeno su questo esiste. --Bramfab (msg) 08:44, 23 gen 2023 (CET)
Mi pare la scelta più saggia, rilevo anch’io che provincia labronica non viene lemmatizzata né sugli atlanti né sulle enciclopedie a differenza di altri qua sopra Ediedi (msg) 09:53, 23 gen 2023 (CET)
- Per me si può fare il copia-incolla di quanto scritto nel manuale del Lesina a pagina 142 (sotto il paragrafo "termini geografici e di luogo" → Aiuto:Maiuscolo e minuscolo#Toponimi, su cui non è mai emerso alcun problema) e - cosa che interessa in questa sede - di quanto scritto a pagina 139 ("Stati e loro enti supremi" → Aiuto:Maiuscolo e minuscolo#Entità geopolitiche). Che cosa è scritto a pagina 139? --151 cp (msg) 14:27, 23 gen 2023 (CET)
- D'accordo anch'io con le conclusioni di Utente:Bramfab.--AVEMVNDI ✉ 17:07, 23 gen 2023 (CET)
- Riporto quanto si trova a p. 139, alla sezione:
- 7.2.1 Stati e loro enti supremi
- Le denominazioni proprie di uno stato e loro enti supremi si scrivono con iniziali maiuscole. Gli stessi termini in senso generale e gli aggettivi da essi derivati si scrivono normalmente con iniziali minuscole:
intenso con tasente con intel minuscoleonerle e dl ageta da e 0о тиа.- lo Stato; statale la Nazione; nazionale
- il Paese; i paesi europei
- Repubblica Italiana, la Repubblica; repubblicano, repubblica (come forma di governo)
- la Costituzione; costituzionale, il Parlamento; parlamentare
- il Governo; governativo, i governi occidentali, il governo Ciampi
- Le indicazioni del paragrafo precedente si applicano anche ai nomi di stati ed enti stranieri:
- la Repubblica Dominicana
- il Regno Unito
- la Camera dei Lord
- il Congresso (USA)
- il Bundestag
- --Nicola Romani (msg) 18:45, 23 gen 2023 (CET)
- [↓↑ fuori crono][@ Nicola Romani] Scusa se te lo chiedo, ma cosa significa "intenso con tasente con intel minuscoleonerle e dl ageta da e 0о тиа."? :D--Parma1983 22:59, 26 gen 2023 (CET)
- [↓↑ fuori crono]@Parma1983 scusa, hai ragione, usando il cellulare ho selezionato il testo da fotografia della pagina e avevo dimenticato di cancellarla dopo averla corretta (quindi fai riferimento solo a quella sopra, quello era il refuso che non ho cancellato). --Nicola Romani 09:33, 27 gen 2023 (CET)
- [↓↑ fuori crono]P.S.: mi sono firmato e ho barrato la cosa.
- [↓↑ fuori crono]@Parma1983 scusa, hai ragione, usando il cellulare ho selezionato il testo da fotografia della pagina e avevo dimenticato di cancellarla dopo averla corretta (quindi fai riferimento solo a quella sopra, quello era il refuso che non ho cancellato). --Nicola Romani 09:33, 27 gen 2023 (CET)
- [↓↑ fuori crono][@ Nicola Romani] Scusa se te lo chiedo, ma cosa significa "intenso con tasente con intel minuscoleonerle e dl ageta da e 0о тиа."? :D--Parma1983 22:59, 26 gen 2023 (CET)
- Grazie @Nicola Romani. Fosse per me metterei il maiuscolo: 1) per tutti i toponimi, indipendentemente dalla loro rilevanza statuale/amministrativa; 2) per i "nomi di stati ed enti", in quanto "denominazioni proprie di uno stato" ("Repubblica Italiana"), lasciando invece in minuscolo le denominazioni utilizzate semplicemente per identificare tali entità (ad es., "Somalia francese", che non ha mai costituito il nome dell'entità). Del resto nel manuale ci sono anche vari esempi di maiuscolo che anche tu so che non condividi (MMI e AN a pag. 142, o Consiglio dei "Ministri"), quindi è tutto abbastanza relativo. Ho anche consultato vari manuali di redazione, ma sono tutti contraddittori o non prevedono la nostra ipotesi. --151 cp (msg) 23:34, 23 gen 2023 (CET)
- @151 cp, purtroppo credo il problema sia dovuto proprio alle troppe speciosità fatte sulla base di pareri che che hanno solo ingenerato confusione, una di queste “particolarizzazioni” è appunto Somalia francese (col minuscolo), che invece è anche lemmatizzata come Somalia Francese da diverse opere e toponomizzata allo stesso modo sulle cartine sia coeve sia di atlanti storici, ergo meglio uniformare al maiuscolo e trattarla appunto come toponimo. Per le altre cose (MM; AN; CdM ecc.) sai che condivido, ma esulano dalla materia qui trattata. --Nicola Romani (msg) 07:09, 24 gen 2023 (CET)
- Capisco, però trattare come toponimo ciò che toponimo non è, sinceramente non mi pare il massimo. Adottando un criterio puramente formale, non vi sarebbe alcun distinguo da fare: toponimi e nomi di entità in maiuscolo; tutto il resto minuscolo. Esempio pratico: Kurdistan turco non è né un toponimo né il nome di un'entità geopolitica, quindi va minuscolo (giusto?); Kurdistan iracheno è anch'esso una mera dizione in senso descrittivo, ma dal punto di vista amministrativo corrisponde alla Regione del Kurdistan, ente territoriale dell'Iraq (esattamente come "Somalia francese" vs "Costa Francese dei Somali"). Il criterio formale garantisce una soluzione lineare: i nomi (toponimi o nomi di entità) in maiuscolo; in tutti gli altri casi (denominazioni generiche), uso del minuscolo. Per i nomi composti prenderei in considerazione anche quanto scritto nel manuale del Lesina a p. 99 in merito alla maiuscola non "strettamente obbligatoria". Comunque sia, se si trova un manuale di stile che utilizzi il maiuscolo anche per le denominazioni generiche di enti statali/amministrativi, per me va bene anche la tua proposta. --151 cp (msg) 13:42, 24 gen 2023 (CET)
- State girando in tondo sempre sulle stesse cose mi pare. Non la puoi proprio digerire quella Somalia Francese? bè intanto spostiamo Somalia Italiana, che è anche il nome ufficiale della colonia, quindi non ci sono scuse, giusto? --Bultro (m) 22:53, 26 gen 2023 (CET)
- [@ Bultro] in realtà toponimi entrambi, e potrebbero già essere spostati con Somalia Britannica (tra l’altro ieri in libreria erano così riportati sulle cartine alle pp. 168-169. sull’Atlante storico del mondo, De Agostini, Novara, 2021, ISBN 9788851194444. Quando ho un attimo finirò di aggiornare la linea guida. Inutile dire che per alcuni casi basterà usare le disambigue con le parentesi e/o chiamare le cose coi loro nomi ufficiali. --Nicola Romani (msg) 09:49, 27 gen 2023 (CET)
- Devo linkare tutte le fonti che utilizzano il minuscolo, dimostrando così che l'uso del minuscolo è prevalente nelle fonti specialistiche? Le mappe fanno uso di meri imbellettamenti tipografici e noi non dovremmo basarci su quelli.
- Ancora confusione fra toponimi e nomi di entità statuali/amministrative. Se "Somalia italiana" fosse un toponimo, esisterebbe tuttora: i toponimi, infatti, esistono a prescindere dall'ente territoriale che vi si estende.
- Abbiamo invocato un manuale di stile, il Lesina. Ora però questo manuale non dice assolutamente di utilizzare il maiuscolo per le denominazioni descrittive degli enti, ma solo per i nomi dei territori e per i nomi di Stati ed enti.
- Sarei d'accordo a spostare a "Colonia della Somalia Italiana" (il nome era proprio quello); sposterei sicuramente al maiuscolo Colonia eritrea, essendo quello il nome. Sposterei Somalia britannica a "Protettorato del Somaliland" (il nome era quello).
- Non mi dà fastidio il maiuscolo in sé, ma l'appiattimento ad un mero stile tipografico che non si fonda su canoni scientifici. Passo e chiudo. --151 cp (msg) 15:33, 27 gen 2023 (CET)
- Una discussione può diventare proficua nel momento in cui la si smette di ritenere "inaudita" la forma Somalia francese, che non solo è giustificabile nei termini di provincia etnea o Europa centrale (o Europa carolingia, se è per questo), ma è anche adottata da diverse fonti (e maggioritariamente!). Ho menzionato la forma francese e pur non avendo dieci decimi capisco anch'io che è un'altra lingua rispetto all'italiano: era un'informazione a corredo, secondo me rilevante, visto che non parliamo del cinese, ma di un'altra lingua neolatina. Wp da secoli rifiuta la maiuscola di rispetto, che del resto è la stessa maiuscola che si adotta nel momento in cui si definisce un nome ufficiale come Repubblica Italiana (non sempre: Unione europea). Quindi davanti a nomi ufficiali ha senso riprendere la maiuscola (ci mancherebbe che non rispettassimo le denominazione ufficiali, compresi gli elementi concepiti ad orpello!), mentre per nomi descrittivi no. Nel caso di provincia etnea abbiamo un nome comune modificato da un aggettivo. Nel caso di Europa carolingia abbiamo un nome proprio modificato da un aggettivo. Il caso di Repubblica Italiana è quello di due elementi che concorrono alla formazione di un nuovo nome proprio, rispetto al quale si può ricorrere a diversi espedienti grafici: formalmente Repubblica Italiana è analogo a provincia etnea (nome comune e aggettivo), con la decisiva differenza che quella specifica denominazione è stata adottata ufficialmente (poteva essere benissimo diversa, ad esempio Repubblica Democratica Italiana o che so io). Quindi facciamoci un favore: se non c'è in ballo una questione di correttezza (ad es. Bultro e valepert), non la si evochi. Ma soprattutto la si pianti una volta per tutte di mortificare gli interlocutori con commenti spiantati del tipo "non ti va giù": io digerisco molto bene le maiuscole e al contempo mi do pena di partecipare ad una discussione per elaborare soluzioni coerenti e soprattutto prevedibili, nel senso che originino da un'analisi corretta degli elementi. In questo senso, l'analisi di 151 cp è correttissima e non merita affatto questa ironia guascona. E' poi del tutto inutile invocare fonti che attestano Somalia Francese nel momento in cui a) sono state offerte fonti che usano la minuscola e b) nel momento in cui è del tutto razionale associare questo caso a provincia etnea. pequod76talk 16:01, 27 gen 2023 (CET)
- Vorrei dire la mia ma prima voglio capire bene, questa Somalia francese è un toponimo o meno? Poi la maiuscola di rispetto riguarda “robi” importanti e quindi famosi e facciamo bene a non usarla perché è inutile dal punto di vista semantico, se io scrivo Presidenza del consiglio dei ministri, tutti sanno che è il nome proprio dell’istituzione. Invece se scrivo Somalia francese non capisco cosa è: se è l’identificativo di un regione con dei confini o semplicemente la parte francese magari con zone contestate o peggio francofona senza altri identificativi come i confini della Somalia; esempio per farmi capire. --Pierpao (listening) 16:44, 27 gen 2023 (CET)
- Tutte queste somalie sono fette di torta tagliate dagli europei, entità puramente politiche. Come varie altre Afriche Maiuscole. "Colonia della Somalia Italiana" non lo vedo scritto da nessuna parte nella voce --Bultro (m) 21:33, 27 gen 2023 (CET)
- Vorrei dire la mia ma prima voglio capire bene, questa Somalia francese è un toponimo o meno? Poi la maiuscola di rispetto riguarda “robi” importanti e quindi famosi e facciamo bene a non usarla perché è inutile dal punto di vista semantico, se io scrivo Presidenza del consiglio dei ministri, tutti sanno che è il nome proprio dell’istituzione. Invece se scrivo Somalia francese non capisco cosa è: se è l’identificativo di un regione con dei confini o semplicemente la parte francese magari con zone contestate o peggio francofona senza altri identificativi come i confini della Somalia; esempio per farmi capire. --Pierpao (listening) 16:44, 27 gen 2023 (CET)
- Una discussione può diventare proficua nel momento in cui la si smette di ritenere "inaudita" la forma Somalia francese, che non solo è giustificabile nei termini di provincia etnea o Europa centrale (o Europa carolingia, se è per questo), ma è anche adottata da diverse fonti (e maggioritariamente!). Ho menzionato la forma francese e pur non avendo dieci decimi capisco anch'io che è un'altra lingua rispetto all'italiano: era un'informazione a corredo, secondo me rilevante, visto che non parliamo del cinese, ma di un'altra lingua neolatina. Wp da secoli rifiuta la maiuscola di rispetto, che del resto è la stessa maiuscola che si adotta nel momento in cui si definisce un nome ufficiale come Repubblica Italiana (non sempre: Unione europea). Quindi davanti a nomi ufficiali ha senso riprendere la maiuscola (ci mancherebbe che non rispettassimo le denominazione ufficiali, compresi gli elementi concepiti ad orpello!), mentre per nomi descrittivi no. Nel caso di provincia etnea abbiamo un nome comune modificato da un aggettivo. Nel caso di Europa carolingia abbiamo un nome proprio modificato da un aggettivo. Il caso di Repubblica Italiana è quello di due elementi che concorrono alla formazione di un nuovo nome proprio, rispetto al quale si può ricorrere a diversi espedienti grafici: formalmente Repubblica Italiana è analogo a provincia etnea (nome comune e aggettivo), con la decisiva differenza che quella specifica denominazione è stata adottata ufficialmente (poteva essere benissimo diversa, ad esempio Repubblica Democratica Italiana o che so io). Quindi facciamoci un favore: se non c'è in ballo una questione di correttezza (ad es. Bultro e valepert), non la si evochi. Ma soprattutto la si pianti una volta per tutte di mortificare gli interlocutori con commenti spiantati del tipo "non ti va giù": io digerisco molto bene le maiuscole e al contempo mi do pena di partecipare ad una discussione per elaborare soluzioni coerenti e soprattutto prevedibili, nel senso che originino da un'analisi corretta degli elementi. In questo senso, l'analisi di 151 cp è correttissima e non merita affatto questa ironia guascona. E' poi del tutto inutile invocare fonti che attestano Somalia Francese nel momento in cui a) sono state offerte fonti che usano la minuscola e b) nel momento in cui è del tutto razionale associare questo caso a provincia etnea. pequod76talk 16:01, 27 gen 2023 (CET)
- [@ Bultro] in realtà toponimi entrambi, e potrebbero già essere spostati con Somalia Britannica (tra l’altro ieri in libreria erano così riportati sulle cartine alle pp. 168-169. sull’Atlante storico del mondo, De Agostini, Novara, 2021, ISBN 9788851194444. Quando ho un attimo finirò di aggiornare la linea guida. Inutile dire che per alcuni casi basterà usare le disambigue con le parentesi e/o chiamare le cose coi loro nomi ufficiali. --Nicola Romani (msg) 09:49, 27 gen 2023 (CET)
- State girando in tondo sempre sulle stesse cose mi pare. Non la puoi proprio digerire quella Somalia Francese? bè intanto spostiamo Somalia Italiana, che è anche il nome ufficiale della colonia, quindi non ci sono scuse, giusto? --Bultro (m) 22:53, 26 gen 2023 (CET)
- Capisco, però trattare come toponimo ciò che toponimo non è, sinceramente non mi pare il massimo. Adottando un criterio puramente formale, non vi sarebbe alcun distinguo da fare: toponimi e nomi di entità in maiuscolo; tutto il resto minuscolo. Esempio pratico: Kurdistan turco non è né un toponimo né il nome di un'entità geopolitica, quindi va minuscolo (giusto?); Kurdistan iracheno è anch'esso una mera dizione in senso descrittivo, ma dal punto di vista amministrativo corrisponde alla Regione del Kurdistan, ente territoriale dell'Iraq (esattamente come "Somalia francese" vs "Costa Francese dei Somali"). Il criterio formale garantisce una soluzione lineare: i nomi (toponimi o nomi di entità) in maiuscolo; in tutti gli altri casi (denominazioni generiche), uso del minuscolo. Per i nomi composti prenderei in considerazione anche quanto scritto nel manuale del Lesina a p. 99 in merito alla maiuscola non "strettamente obbligatoria". Comunque sia, se si trova un manuale di stile che utilizzi il maiuscolo anche per le denominazioni generiche di enti statali/amministrativi, per me va bene anche la tua proposta. --151 cp (msg) 13:42, 24 gen 2023 (CET)
- @151 cp, purtroppo credo il problema sia dovuto proprio alle troppe speciosità fatte sulla base di pareri che che hanno solo ingenerato confusione, una di queste “particolarizzazioni” è appunto Somalia francese (col minuscolo), che invece è anche lemmatizzata come Somalia Francese da diverse opere e toponomizzata allo stesso modo sulle cartine sia coeve sia di atlanti storici, ergo meglio uniformare al maiuscolo e trattarla appunto come toponimo. Per le altre cose (MM; AN; CdM ecc.) sai che condivido, ma esulano dalla materia qui trattata. --Nicola Romani (msg) 07:09, 24 gen 2023 (CET)
- D'accordo anch'io con le conclusioni di Utente:Bramfab.--AVEMVNDI ✉ 17:07, 23 gen 2023 (CET)
AiutoE -La Scaglia
Il buon ladrone (msg) 09:32, 19 gen 2023 (CET)
- Avviata PdC:
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
AiutoE-Rivazza
Il buon ladrone (msg) 09:45, 27 gen 2023 (CET)
- Avviata PdC:
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Avviso FdQ: Festival delle curiosità
Facendo un rapido controllo con petscan circa 34 voci presenti nella categoria riguardano questo progetto, senza contare le sottocategorie (qui il link alla lista). Se incontrate altre pagine con queste sezioni, ricordatevi di apporre l'avviso {{curiosità}}. Grazie --Torque (scrivimi!) 11:19, 1 feb 2023 (CET)
- PS. Filtrando invece il Portale Italia e sottoportali ci sono 206 voci per queste categorie. Scrivo generalmente qui per non spammare troppo questo avviso, eventualmente aiutatemi a smistare il lavoro. Grazie --Torque (scrivimi!) 11:26, 1 feb 2023 (CET)
Icona lavoro sporco mare
Segnalo discussione Discussioni template:Icona argomento#Icona Portale:Mare --Pierpao (listening) 14:26, 1 feb 2023 (CET)
Ragusa (Croazia)
segnalo discussione. è gradito il vostro intervento per prevenire una edit war. --Agilix (msg) 12:21, 5 mar 2023 (CET)
Dubbio enciclopedicitá (Novezza)
--Il buon ladrone (msg) 03:44, 9 mar 2023 (CET)
- Ho proposto la voce per il trasferimento su Wikivoyage, con conseguente cancellazione da Wikipedia; se volete intervenire fatelo nella pagina Wikipedia:Proposte di trasferimento/Wikivoyage#2023 entro 7 giorni da oggi. --Gce ★★★+2 20:13, 21 giu 2023 (CEST)
Errore demografico in una città Birmana
Segnalo un errore riguardo la popolazione della città birmana di Meiktila, che non ha mai avuto una popolazione di oltre 300.000 abitanti. L'anno della stima riportata, 2014, riporta al massimo 111.000 circa secondo de:Meiktila, ed anche altre. C'è comunque en:List of cities in Myanmar che riporta, con fonte, che la città non va oltre i 120.000 abitanti circa. en:Meiktila riporta 177.000 circa al 2021. L'avrei corretto io ma come ci provo c'è un filtro che mi banna come "vandalo città". --79.49.5.228 (msg) 23:43, 13 mar 2023 (CET)
- Fatto, copiato dato da en.wiki ----FriniateArengo 00:15, 14 mar 2023 (CET)
- Anzi no, la cosa è più complicata. Il dato dei 300.000 ([5]) si riferisce alla township, che da quel che capisco è grosso modo il comune. Pingo @MaleBeneAmoreOdio, che vedo essere l'autore della voce. ----FriniateArengo 00:29, 14 mar 2023 (CET)
Sottotitolo mar Caspio
Ciao a tutti,
Come già anticipato per vie brevi su Telegram porto all'attenzione la pagina del mar Caspio, in particolare il sottotitolo che ritengo vada rettificato, in quanto le diciture "bacino endoreico asiatico" e "lago situato tra Europa ed Asia" non sono del tutto proprie. Vorrei proporre una formula più generica, come "bacino endoreico situato tra Europa ed Asia", oppure "bacino endoreico euroasiatico" in quanto il mare-lago si trova in mezzo al confine convenzionale ed è assimilabile a un lago solo considerando la natura geografica. Mi ripongo comunque alla vostra opinione, quindi a voi! :D
--Sebastian (msg) 17:35, 16 mar 2023 (CET)
- il sottotitolo si vede solo nella versione mobile ed è la descrizione breve presente su Wikidata. Qua non ne abbiamo mai discusso, non so se su Wikidata hanno degli standard. Si modifica cliccando su Elemento Wikidata --Bultro (m) 22:26, 23 mar 2023 (CET)
Dubbio enciclopedicitá (Ceppagna)
--Il buon ladrone (msg) 10:09, 17 mar 2023 (CET)
- Dubbio rimosso (non da me). --Gce ★★★+2 18:31, 31 mag 2023 (CEST)
Dubbio enciclopedicitá (Quasano)
Dubbio enciclopedicitá (Borgo Rivola)
Cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dubbio enciclopedicitá (Torre Balfredo)
--Il buon ladrone (msg) 14:06, 30 mar 2023 (CEST)
- Avviata PdC:
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Hafun o Dante
La città somala di Hafun riporta nell'incipit "Dante in italiano" e nel sinottico "Hafun - Dante". La situazione mi sembra un po' confusionaria. Dante era il toponimo durante la colonizzazione italiana, è sufficiente per dire che la città in italiano si chiama Dante? Se sì, spostiamo la voce a Dante (Somalia), se no, togliamo Dante dall'incipit e dal sinottico e lo citiamo solo nella sezione storia. Che ne pensate? --Agilix (msg) 16:30, 31 mar 2023 (CEST)
- Il toponimo in italiano è tuttora usato o è desueto? --Meridiana solare (msg) 16:34, 31 mar 2023 (CEST)
- Non lo so, l'ho chiesto apposta al progetto. Rilevo peraltro che google maps non è attendibile, perchè pesca i dati da Wikipedia. --Agilix (msg) 16:37, 31 mar 2023 (CEST)
- In assenza di fonti su un uso contemporaneo del toponimo, basta specificare in italiano desueto in incipit. Nel sinottico invece va proprio tolto. Decisamente contrario invece all'inversione di redirect, che sarebbe peraltro contraria ad Aiuto:Esonimi italiani.----FriniateArengo 16:44, 31 mar 2023 (CEST)
- Per il momento ho proceduto come suggerito. --Agilix (msg) 08:25, 1 apr 2023 (CEST)
- In assenza di fonti su un uso contemporaneo del toponimo, basta specificare in italiano desueto in incipit. Nel sinottico invece va proprio tolto. Decisamente contrario invece all'inversione di redirect, che sarebbe peraltro contraria ad Aiuto:Esonimi italiani.----FriniateArengo 16:44, 31 mar 2023 (CEST)
- Non lo so, l'ho chiesto apposta al progetto. Rilevo peraltro che google maps non è attendibile, perchè pesca i dati da Wikipedia. --Agilix (msg) 16:37, 31 mar 2023 (CEST)
Dato errato sulla popolazione di Scaltenigo
il 16 settembre 2021, l'utente 37.163.21.205 faceva quest'unica modifica su Scaltenigo, cambiando il dato (fontato) sulla popolazione: da 3.150 ad 1 abitante. Visto l'edit, che comprende altre modifiche tecniche (e scaltegnani mi pare sia valido come demonimo/gentilizio), non credo sia stato un vandalismo, ma una svista. Comunque è un dato palesemente errato. Io son 2 volte che provo a correggere, motivando in oggetto, ma un filtro mi blocca sempre come "vandalo città", quindi porto qui la richiesta. --87.18.94.123 (msg) 11:51, 1 apr 2023 (CEST)
- Fatto, era una vandalismo, grazie della segnalazione. ----FriniateArengo 12:39, 1 apr 2023 (CEST)
Esonimi dei luoghi geografici italiani
Ciao a tutti e buona Pasqua. Una domanda: secondo voi sarebbe utile e informativa una voce-lista sui principali esonimi dei luoghi geografici italiani, vagamente modulata sulla base di questa? So che a molti utenti di Wikipedia non piacciono le liste, ma questa secondo me sarebbe interessante. Prima di editarla però chiedo un parere preventivo. Che ne pensate? --Agilix (msg) 11:13, 8 apr 2023 (CEST)
- @Agilix in parte esistono già Toponimi italiani della Dalmazia, Toponimi italiani dell'Istria e Toponimi italiani della Liburnia, Morlacchia e Quarnaro. Le tre voci che ho linkato però credo siano esattamente il modello da non seguire, in quanto RO da manuale, oltre che per il fatto che mischiano tra loro toponimi settecenteschi e attuali senza nessuna contestualizzazione storica. Quindi per me la risposta è: dipende. Se si usano fonti geografiche autorevoli odierne per ottenere una lista ragionata di esonimi, può starci, magari facendo anche un excursus storico (esempio). Se si vanno a ravanare le edizioni Treccani degli anni Trenta alla ricerca di toponimi coloniali, direi di no (a meno di non scrivere una voce per l'appunto su quello, sulla politica toponomastica coloniale, senza fare mischioni). ----FriniateArengo 11:33, 8 apr 2023 (CEST)
- [@ Friniate] Forse non sono stato abbastanza chiaro: non intendo gli esonimi italiani di località straniere, per i quali abbiamo già come fai notare molte voci, ma gli esonimi stranieri per le località italiane, come ad esempio Venice o Venedig per Venezia o Milan e Mailand per Milano. Comunque se la proposta viene accolta prima di editare mi impegno a cercare maggiori fonti. --Agilix (msg) 11:45, 8 apr 2023 (CEST)
- Ah! Oddio, non so, non mi convince molto come approccio, dovresti poi trattare tutte le lingue del mondo. Piuttosto farei voci sugli esonimi francesi, sugli esonimi tedeschi, ecc, in cui parli anche degli esonimi in Italia ma non solo... Ad esempio come fa questa fonte o questa. Ci vengono fuori cose interessanti IMO, che vanno al di là della semplice curiosità di come chiamano le nostre città all'estero... ----FriniateArengo 11:51, 8 apr 2023 (CEST)
- Si, anche io ho subito pensato a questo, che ci sono n lingue che hanno esonimi che puntano a luoghi italiani, visto che varie nostre città storicamente sono state molto rilevanti nei secoli gli esonimi che si sono consolidati a volte saranno veramente tanti, tipo per Roma o Venezia ....--Pampuco (msg) 16:06, 8 apr 2023 (CEST)
- Una voce del genere rischierebbe di venire infinitamente lunga (dovrebbe includere tutti i nomi di tutte le città italiane che esistono in tutte le lingue) oppure l'emblema della ricerca originale e dell'ingiusto rilievo (perchè - esempio a caso - inserire Venezia e Milano in inglese e tedesco, e non Genova e Alessandria in armeno e vietnamita?) --Postcrosser (msg) 23:39, 8 apr 2023 (CEST)
- Si, anche io ho subito pensato a questo, che ci sono n lingue che hanno esonimi che puntano a luoghi italiani, visto che varie nostre città storicamente sono state molto rilevanti nei secoli gli esonimi che si sono consolidati a volte saranno veramente tanti, tipo per Roma o Venezia ....--Pampuco (msg) 16:06, 8 apr 2023 (CEST)
- C'è wikidata per questo, basta controllare le etichette. --ValterVB (msg) 12:30, 9 apr 2023 (CEST)
- Oltre a wikidata a me sembra che la proposta non rientri nella casistica prevista dalle regole sulle liste.--155.185.101.43 (msg) 12:29, 14 apr 2023 (CEST)
- mah, per me tale lista sarebbe comunque informativa e rientrerebbe pienamente nella casistica. Più pertinente l'osservazione secondo cui sarebbe difficile scegliere quali lingue considerare. Secondo me sarebbe più informativa una lista degli esonimi nelle principali lingue europee, ma mi rendo conto che si può obiettare perchè l'hindi o il cinese mandarino no. Per cui per il momento abbandono l'ipotesi, e lascio ai posteri la suggestione. Comunque grazie a tutti per i pareri. --Agilix (msg) 12:40, 14 apr 2023 (CEST)
- Anche a me non è chiaro quali lingue straniere andrebbero considerate (c'è anche l'annossa questione di determinare cosa sia lingua e cosa dialetto). E inoltre per quali "luoghi geografici italiani" andrebbe fatto? Città / comuni, o anche laghi, mari, monti, colline?
- Per me rischia di venir fuori una lista sterminata, la cui utilità non capisco. Se un particolare esonimo è importante, andrebbe citato nella relativa voce. --Meridiana solare (msg) 14:55, 14 apr 2023 (CEST)
- mah, per me tale lista sarebbe comunque informativa e rientrerebbe pienamente nella casistica. Più pertinente l'osservazione secondo cui sarebbe difficile scegliere quali lingue considerare. Secondo me sarebbe più informativa una lista degli esonimi nelle principali lingue europee, ma mi rendo conto che si può obiettare perchè l'hindi o il cinese mandarino no. Per cui per il momento abbandono l'ipotesi, e lascio ai posteri la suggestione. Comunque grazie a tutti per i pareri. --Agilix (msg) 12:40, 14 apr 2023 (CEST)
- Oltre a wikidata a me sembra che la proposta non rientri nella casistica prevista dalle regole sulle liste.--155.185.101.43 (msg) 12:29, 14 apr 2023 (CEST)
- Ah! Oddio, non so, non mi convince molto come approccio, dovresti poi trattare tutte le lingue del mondo. Piuttosto farei voci sugli esonimi francesi, sugli esonimi tedeschi, ecc, in cui parli anche degli esonimi in Italia ma non solo... Ad esempio come fa questa fonte o questa. Ci vengono fuori cose interessanti IMO, che vanno al di là della semplice curiosità di come chiamano le nostre città all'estero... ----FriniateArengo 11:51, 8 apr 2023 (CEST)
- [@ Friniate] Forse non sono stato abbastanza chiaro: non intendo gli esonimi italiani di località straniere, per i quali abbiamo già come fai notare molte voci, ma gli esonimi stranieri per le località italiane, come ad esempio Venice o Venedig per Venezia o Milan e Mailand per Milano. Comunque se la proposta viene accolta prima di editare mi impegno a cercare maggiori fonti. --Agilix (msg) 11:45, 8 apr 2023 (CEST)
Dubbio enciclopedicitá (Misciano (Montoro))
Lunghezza fiume Ofanto
Segnalo discussione.--3knolls (msg) 07:12, 17 apr 2023 (CEST)
Agordo
Le informazioni sotto la voce Orografia parlano di tutt'altro: https://it.wikipedia.org/wiki/Agordo#Orografia.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 95.238.61.149 (discussioni · contributi) 10:12, 24 apr 2023 (CEST).
- Grazie della segnalazione, qualche frescone s'è divertito a vandalizzare la voce, ho annullato.--FriniateArengo 12:15, 24 apr 2023 (CEST)
Dubbio enciclopedicitá (Orta Əlinəzərli)
--Il buon ladrone (msg) 15:46, 27 apr 2023 (CEST)
- @Il buon ladrone se è un comune non dovrebbe essere automaticamente enciclopedico? --Floydpig (msg) 15:50, 27 apr 2023 (CEST)
- Da quel che leggo qui i comuni azeri sono effettivamente suddivisioni amministrative vere e proprie e non semplici villaggi, ergo sono automaticamente enci. ----FriniateArengo 15:56, 27 apr 2023 (CEST)
[× Conflitto di modifiche]Certo [@ Floydpig] ma le fonti che mi attestano che lo sia? Senza fonti può essere anche un normale villaggio frazione o località --Il buon ladrone (msg) 15:56, 27 apr 2023 (CEST)
- Mi correggo se è come dice [@ Friniate] levo E passando ad S --Il buon ladrone (msg) 15:59, 27 apr 2023 (CEST)
Dubbio enciclopedicitá (Montalto Marina)
Discussione su Trieste
segnalo discussione. --Agilix (msg) 17:41, 28 apr 2023 (CEST)
Dubbio enciclopedicitá (Fongara)
Dubbio enciclopedicitá (Cacciana)
Comuni della Slovenia
Buongiorno, vi vorrei far notare che vari comuni della Slovenia sono collegati all'elemento Wikidata dell'insediamento capoluogo e non del comune. --Sciking (Bucalettere) 19:39, 8 mag 2023 (CEST)
Popolazione di Turbat
Volevo segnalarvi un errore sui dati della popolazione della città pakistana di Turbat, nel Belucistan. Vengono riportati 700.000 abitanti circa, ma la cifra è attorno ai 200.000. Vedansi, ad esempio, en:Turbat, ed en:List of cities in Pakistan by population. Grazie. PS: non c'entra ma la noto solo ora. C'è una strana funzione che, come appena provo a mettere le doppie quadre per creare un wikilink, me le cancella ed esce una finestra che dice "aggiungi un collegamento", ed ogni volta debbo chiuderla per scrivere. Onestamente la trovo estremamente fastidiosa: fa perdere il quadruplo del tempo per una funzione semplicissima, rallenta il PC e la trovo macchinosa. Scusate, non è un'invettiva, ma la trovo controproducente allo scopo. Grazie per l'attenzione, comunque. --95.251.197.187 (msg) 00:19, 19 mag 2023 (CEST)
- Cioè... Se non metto i wikilink seguendo tutta quella roba macchinosa, mi trovo i wikilink taggati col "nowiki"? Sul serio? Boh... Onestamente, se questa è una funzione per velocizzare, mi ha rallentato parecchio. Scrivo anche perché adesso sembra sia scomparsa. Ma non è che sia un bug di WP, o mi sono preso un malware? --95.251.197.187 (msg) 00:21, 19 mag 2023 (CEST)
- Se vuoi usare la vecchia interfaccia devi cliccare su "modifica wikitesto", se vai su modifica finisci sul visual editor ----FriniateArengo 09:33, 19 mag 2023 (CEST)
La voce presenta diversi avvisi, tra cui uno {{P}} del 2007: non c'è nessuna possibilità che qualcuno di voi migliori la voce, vista la sua importanza e l'anzianità degli avvisi presenti? --Gce ★★★+2 00:15, 21 mag 2023 (CEST)
- [@ Gce] Me ne sto già occupando da settimane e prossimamente potrei aprire un vaglio! --Syphax98 (msg) 00:37, 21 mag 2023 (CEST)
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Ceres (Regno Unito).
– Il cambusiere --Mr buick (msg) 12:27, 30 mag 2023 (CEST)
AiutoA su Barossedo
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Articoli e genere per nomi di fiumi e montagne
Salve a tutti, sto lavorando su alcune voci di fiumi e montagne, e spesso risulta difficile stabilire il genere dell'oggetto della voce. Esempio: Necker, fiume della Svizzera orientale, si dice "Il Necker" o "La Necker"? C'è una convenzione in caso le fonti in italiano siano assenti? Si usa il genere della lingua originaria (nel caso del Necker de.wiki usa il maschile)? Grazie mille! --GeneraleAutunno (msg) 13:08, 31 mag 2023 (CEST)
- Non mi pare che abbiamo una convenzione specifica, valgono le fonti. In assenza di fonti in italiano mi pare corretto adottare il genere della lingua originale (per le lingue che prevedono il genere). --Agilix (msg) 13:30, 31 mag 2023 (CEST)
- Grazie mille @Agilix per la risposta. Qui ho evidenziato un problema un po' più complicato per il fiume svizzero Thur (e immagino altri): il fiume in tedesco è al genere femminile ("Die Thur"), le fonti in italiano esistono, ma in alcuni casi usano il maschile, in altri il femminile. Capita anche sul sito del governo svizzero che dovrebbe essere attendibile (vedi qui e qui al femminile; qui qui al maschile. Come vi regolereste in questi casi? Io sarei per il femminile del nome originario, ma forse sarebbe utile avere una linea guida al proposito. --GeneraleAutunno (msg) 14:19, 8 giu 2023 (CEST)
- Io credo che le fonti in italiano dovrebbero avere la precedenza. Se le fonti sono contrastanti si può scrivere qualcosa come: "il Thur <fonte> o la Thur <fonte>, (in tedesco Die Thur<fonte>)". --Agilix (msg) 14:44, 8 giu 2023 (CEST)
- Grazie mille @Agilix per la risposta. Qui ho evidenziato un problema un po' più complicato per il fiume svizzero Thur (e immagino altri): il fiume in tedesco è al genere femminile ("Die Thur"), le fonti in italiano esistono, ma in alcuni casi usano il maschile, in altri il femminile. Capita anche sul sito del governo svizzero che dovrebbe essere attendibile (vedi qui e qui al femminile; qui qui al maschile. Come vi regolereste in questi casi? Io sarei per il femminile del nome originario, ma forse sarebbe utile avere una linea guida al proposito. --GeneraleAutunno (msg) 14:19, 8 giu 2023 (CEST)
Titoli voci sui distretti britannici
Ciao, cercando di capire se la voce Braintree (Essex) fosse corretto (spoiler: no, secondo Wikipedia:Convenzioni_di_nomenclatura/Toponimi#Città_e_comuni dovrebbe al limite essere Braintree (Regno Unito), ma secondo me dovrebbe essere più corretto Braintree (città britannica), visto che esiste l'omonimo distretto) sono incappato in categorie come Categoria:Unità di governo locale dell'Essex. Vedendo questa nascono un paio di domande:
- Qual è il contenuto di queste categorie? Distretti? Borough? City? Autorità unitarie dell'Inghilterra? Parrocchie civili dell'Inghilterra? Tutte quante? Riformulando la domanda, che incipit mettereste a una categoria del genere?
- Sui titoli delle voci in esso: vedo che la maggior parte di essi ha il disambiguante fra parentesi e, di nuovo, ciò non è conforme alle convenzioni di nomenclatura summenzionate che prevedono "In tutti gli altri casi si deve usare NomeSuddivisione di Nome (dove NomeSuddivisione è la traduzione fedele del nome in lingua originale o quello in uso nella lingua italiana se il suo uso è consolidato)". Gli altri casi citati sono quelli in cui esiste un nome proprio ben stabilizzato e solo nel caso in cui si parli di una suddivisione di primo livello, cosa che qui non avviene.
Riuscireste a darmi una risposta alla prima domanda? E per quel che riguarda la seconda, è il caso di mettersi a lavorare su questo aspetto in maniera organizzata? --Mr buick (msg) 13:05, 6 giu 2023 (CEST)
- Sui disambiguanti è meglio se ti rivolgi al progetto connettività. Sulla prima immagino che sia stata creata come calco da en.wiki, che mi pare che racchiuda nella cat tutte le entità che citi. ----FriniateArengo 15:08, 8 giu 2023 (CEST)
- Grazie per il consiglio, --Mr buick (msg) 10:02, 9 giu 2023 (CEST)
- pare che ci siano "Categoria:Unità di governo locale di ..." per tutte le contee, l'autore ha omesso di racchiuderle tutte in una categoria madre. Se è un mal fatto calco di en.wiki, dovrebbe contenere tutto ciò che riguarda le suddivisioni amministrative, ma poi non ci hanno messo dentro le numerose parrocchie civili. Le voci andrebbero categorizzate più precisamente per quello che sono: come minimo Distretti di X e Autorità unitarie di X, che non hanno ancora una categorizzazione per contea, e non so se ci siano anche altri argomenti. Fatto questo, le vecchie "Categoria:Unità di governo locale di ..." probabilmente non servono neanche più --Bultro (m) 00:17, 11 giu 2023 (CEST)
- Grazie per il consiglio, --Mr buick (msg) 10:02, 9 giu 2023 (CEST)
Thermo
Non riesco a capire perché esistano due elementi wikidata inerenti alla città greca di Thermo (questo e questo). Che vadano uniti? --AnticoMu90 (msg) 12:40, 12 giu 2023 (CEST)
- Il primo è sulla città moderna, il secondo è sull'antico santuario. Non si possono unire perche alcune wiki hanno due voci distinte. --Agilix (msg) 12:50, 12 giu 2023 (CEST)
Pianura Pontina
Salve, voglio porre l'attenzione riguardo la pagina Pianura Pontina. Su questa enciclopedia viene presentata come voce diversa dall'Agro Pontino quando non ci sono fonti che provino una effettiva differenza ma solo dei nomi "diversi" per indicare la stessa cosa. La pagina è comunque presente da anni anche a fronte di fonti completamente assenti e delle informazioni in pagina che sono integralmente contenute nella pagina Agro Pontino. Ho visto che si è attivata una discussione in cui vengono portate fonti che, fino ad ora, non hanno ancora trovato alcuna differenza per cui questa è una richiesta alla partecipazione dell'argomento sia sulla discussione sia anche qui nel GeoBar. Sarebbe meglio che sposto le fonti anche in questa discussione o va bene lasciarle su quelle della pagina? o tutte e due? --95.251.116.155 (msg) 12:36, 15 giu 2023 (CEST)
- indico il link corretto alla discussione Discussione:Pianura pontina --95.251.116.155 (msg) 12:54, 15 giu 2023 (CEST)
- è sufficiente il link alla discussione --Bultro (m) 17:53, 21 giu 2023 (CEST)
Avviso
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Avviso
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Torma
Dopo aver creato la disambigua Torma mi sono accorto che esistono due termini correlati che sono il comune soppresso di Torma (comune rurale) e l'omonimo villaggio. Dato che si trovano entrambi nella contea di Jõgevamaa, che nome deve avere la voce inerente al villaggio che si trova nella disambigua? --AnticoMu90 (msg) 10:07, 30 giu 2023 (CEST)
Roccella Jonica
Buon pomeriggio. Il nome ufficiale del comune è Roccella Jonica, ma la voce è intitolata Roccella Ionica: secondo il vostro parere, non sarebbe meglio spostarla? --Samuele1607 ✉ 14:31, 30 giu 2023 (CEST)
- Concordo. --151.18.44.157 (msg) 12:02, 30 lug 2023 (CEST)