Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-7
Progetto:Marina
modificaHo postato questo al bar, lo copio/incollo qui, dato che è di interesse anche per il Progetto:Trasporti
In seguito a questa e questa discussione stiamo tentando di creare un "Progetto:Marina", che tratterà sia la Marina Mercantile sia la Marina Militare (quindi sarà un sottoprogetto sia del Progetto:Trasporti sia del Progetto:Guerra, chiunque sia interessato può cominciare a fare le sue proposte qui.
«La Royal Navy si aspetta che ciasacuno faccia il proprio dovere»
---Klaudio (parla)BUON NATALE 16:46, 26 dic 2008 (CET)
Con l'anno nuovo è nato il Progetto:Marina, siete tutti benvenuti a bordo. - --Klaudio (parla)BUON 2009 19:15, 1 gen 2009 (CET)
macchine agricole
modificavolevo sapere se era di competenza di questo progetto anche le voci riguardanti le macchine agricole come per esempio aziende o vetture tipo Case IH o voci come Macchina agricola. chiedo poichè questi nn sono n'è mezzi di trasporto persone n'è di viaggio o trasporto merci.--Pava (msg) 04:50, 31 dic 2008 (CET)
salve ragazzi :)
ho creato la voce Fiat Group Automobiles ed non è una di quelle voci che non fanno male a nessuno, spero che il mio intervento non abbia recato così tanti danni da portare all'unica soluzione di ripristare alle versioni precedenti alla mia modifica, ma ho sentito quasi la necessità di crearla e tagliare la voce FIAT perchè a parer mio era tutt'altro che una buona voce.
ora la voce Fiat (o Fiat Automobiles che vi fa da redirect) parla unicamente di una società: la Fiat Automobiles perl'appunto che insieme a Alfa Romeo Automobiles, Lancia Automobiles, Abarth & C. e Fiat Professional, fanno parte della Fiat Group Automobiles la quale insieme a Ferrari e Maserati comprende il settore auto del Gruppo Fiat.
purtroppo però si sono verificati dei taglia e cuci, e quella fetta malsana che io chiamerei "disordine" che c'era all'interno della voce FIAT è stata completamente tolta, perchè ora più che prima non va bene li.
questa "fetta" di voce è stata spostata nella pagina di Discussione:Fiat_Group ed è li che vi aspetto per decidere tutti insieme di cosa farne ;)
Mi scuso per ciò che ho fatto, se ne è provato a parlare ma poi il discorso è morto li e così ho deciso di fare questa mossa, le mie scuse sono rivolte per il lavoro che porterà questo cambiamento :P, ovvio che se ciò che ho fatto nn va bene ditemelo e mi occuperò io di perdere tutto il tempo neccessario per l'annullamento delle mie modifiche. --Pava (msg) 05:00, 31 dic 2008 (CET)
- Benjamin Disraeli diceva: "Never explain and never complain". Hai fatto bene a dividere le voci, era da tanto che ne sentivo la mancanza: ho sempre desistito dal farla io per mancanza di tempo. L'unico mio dubbio riguarda i nomi delle voci e i redirect. Il contenuto sull'azienda costruttrice dovrebbe stare in Fiat Automobiles, mentre Fiat a mio parere dovrebbe diventare una disambigua verso Fiat Automobiles, Fiat Professional, Fiat Group Automobiles, Gruppo Fiat. Ciao, Paolos 10:43, 31 dic 2008 (CET)
- anche a me era venuto questo dubbio, come mi era venuto il dubbio che riguarda alfa lancia e abarth e fiat professional: Alfa Romeo punta ad Alfa Romeo Automobiles o il contrario?? è vero che ora è + giusto che la voce sia Alfa Romeo Automobiles ma nel tempo l'alfa romeo è stata sempre chiamata solo Alfa Romeo.
- ma di questo magari ne parleremo dopo che abbiamo risolto questa cosetta --Pava (msg) 16:09, 31 dic 2008 (CET)
- Beh, si potrebbe anche procedere in parallelo, visto che una cosa non compromette l'altra... Paolos 18:26, 31 dic 2008 (CET)
Che la voce Fiat non fosse il massimo, soprattutto dopo gli interventi "ufficiali" della Fiat stessa era abbastanza notorio, certo sarebbe stato forse meglio pianificare gli interventi prima di farli, in ogni caso come si dice "cosa fatta capo a" ed è meglio vedere cosa fare ora.
La mia perplessità principale è sul come e perché seguire i "chiari di luna" fiscali della Fiat con denominazioni, ridenominazioni, accorpamenti, suddivisioni ecc.ecc.; personalmente farei una specie di piramide con la voce Gruppo Fiat in cima: in questa tutte le notizie sulle partecipazioni azionarie varie, sulle scatole cinesi in cui è divisa ecc.ecc.ecc. La voce Fiat destinata alla storia iniziale dell'azienda prima che divenisse un gruppo e alla "Fiat" come marchio automobilistico, Lancia, Alfa Romeo ecc.ecc. direi che vanno bene come sono adesso, sia come titolo che come contenuto. Come opinione personale la voce Fiat Group Automobiles non ha neanche senso come voce a sé stante ma dovrebbe essere un paragrafo di Fiat Group. --pil56 (msg) 13:34, 7 gen 2009 (CET)
Template auto: Auto dell'anno e Van of The year
modificaSono incappato in questa voce Fiat Fiorino (2007) e volevo mettere nel template che era Van Of The Year 2009. L'idea mi era venuta poichè ho letto nel template la casellina: |auto dell'anno= solo che ovviamente che nel template mi viene fuori la riconoscenza relativa alle auto e non ai van. quindi mi chiedevo se era possibile fare una sezione per i van, ovvero: |Van of the year: con il medesimo risultato per le autovetture, la stessa cosa vale per il premio International Truck of the Year per esempio nel caso dell' Iveco Stralis. --Pava (msg) 09:20, 2 gen 2009 (CET)
- No, la modifica non è opportuna, sia per la molto minore visibilità e importanza degli altri due premi rispetto a quello di auto dell'anno, sia per problemi tecnici. Del resto l'eventuale notizia si può mettere nella voce, non è obbligatorio che tutto stia nel template :-) --pil56 (msg) 12:03, 7 gen 2009 (CET)
Eurostars, ETRs, Frecces
modificaCiao a tutti,
dopo la "rivoluzione" del 14 dicembre, stavo cercando di capire dai siti di FS, Trenitalia e RFI le corrispondenze tra i nomi dei servizi commerciali, il materiale rotabile e il soprannome dato da FS ai nuovi treni, ma non mi ci raccapezzo fino in fondo. Qualcuno è in grado di integrare/sistemare la tabellina qui sotto?
Eurostar | ETR | Freccia |
---|---|---|
Eurostar Italia Alta Velocità | ETR 500 politensione | Frecciarossa |
Eurostar Italia Alta Velocità ? | ETR 485 - ETR 600 | Frecciargento |
Eurostar Italia | ETR 450 - ETR 460/480 | Freccia ? |
Eurostar City Italia | Locomotive E414 + carrozze AZ1, BZ1 | Frecciabianca |
Ciao e grazie! Paolos 00:19, 5 gen 2009 (CET)
i f(r)ecciarossa dovrebbero fare solo percorsi con tratte a alt(r)a velocità ma nn hanno differenza alcuna rispetto a un normale 500, sono solo ripellicolati rossi: i numeri dei materiali sui locomotori lo confermano. se nn fanno tratte di av, il biglietto nn sarà av, coma pure il numero del treno, ma solo es. nn tutti i 500 politensionati sono rossi, al momento. oggi avevo quello del cambiamento ecologico. quindi credo k la tabella sarebbe da modificare, aggiungendo agli eurostar italia i 500, agli es alta velocità i nn rossi ma 500, agli es av della seconda riga i 500. questo a quanto ne capisco io.... firmato, come disse qualcuno, l'eurostarlette jo che è su expl nn loggata e nn è blu, ma ha i guanti di topolino --87.0.35.26 (msg) 01:56, 18 feb 2009 (CET)
Ford Transit
modificaSalve, qualcuno potrebbe ricontrollare alcune sezioni della voce Ford Transit che ho appena finito di tradurre? Grazie. (le sezioni sono: Transit dal 1986 al 1991 e restyling minore dal 1991 al 1994, Transit dal 1994 al 2000 e Ford Transit XXL).--SuperSecret 16:50, 5 gen 2009 (CET)
- Bel lavoro :-) --pil56 (msg) 23:56, 7 gen 2009 (CET)
Modifiche "campanilistiche"
modificaUn IP questo pomeriggio ha fatto delle modifiche su pagine inerenti Mestre tendenti al separare Mestre da Venezia in tutti i campi (è una cosa che da parte di vari utenti va avanti da mesi, basta scorrere Discussione:Mestre). Tuttavia le modifiche fatte in Sistema Ferroviario Metropolitano Regionale mi sembrano scorrette, visto che spesso si parla di nodo di Venezia. Può darci un'occhiata qualcuno? Per esempio trovo già scorretto inserire la stazione di Gaggio Porta Est tra le stazioni della città di Venezia, ma scrivere che è una delle 4 nuove stazioni di Mestre mi pare del tutto errato (ricordo che è in comune di Marcon). Con l'occasione, buon anno a tutti! --TheWiz83 (msg) 17:20, 6 gen 2009 (CET)
- Ho fatto quello che ho potuto. -- Ciao, Mol (msg) 20:10, 7 gen 2009 (CET)
- Preciso, come sempre. grazie! --TheWiz83 (msg) 20:21, 7 gen 2009 (CET)
Salve, volevo mettere in discussione l'utilità di questa voce, o meglio, il fatto che questa sia una voce a se, propongo un'integrazione nella voce Audi A6 con un redirect. --Pava (msg) 17:57, 6 gen 2009 (CET)
Cancellazione stazioni
modificaHo richiesto le seguenti cancellazioni:
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
per chi fosse interessato al sentire attuale della comunità sul "solito" argomento delle stazioni ferroviarie. --pil56 (msg) 13:59, 8 gen 2009 (CET)
- Che tristezza! Possibile che non ci si renda conto di cosa è enciclopedico e cosa no? Davvero si vuol tenere su wiki una descrizione così inutile? Poi una cosa mi fa sorridere: nella risposta a Pil56 si parla di quella stazione come un luogo importante di aggregazione... e nella voce c'è un intero paragrafo dedicato al vandalismo in quella stazione, talmente grave da non essere risolto nonostante vari interventi e al punto da non riuscire a garantire nemmeno un'oblteratrice! Propongo comunque (se si vuole, anche dopo la votazione) la rimozione dei contenuti non enciclopedici (numero e ubicazione delle panchine, delle tettoie, tanto per fare degli esempi). --TheWiz83 (msg) 14:25, 8 gen 2009 (CET)
- Dopo circa 10 minuti di incredulità provo a mettere insieme 4 parole di commento: a parte le considerazioni sul fatto che un nuovo utente venga a dettare come fare e come non fare a chi da anni si prodiga in questo progetto (ma questo è molto, molto IMHO), mi concentro sull'aspetto specifico della stazione di Baronissi (l'altra, Acquamela, è davvero un microstub su cui niente c'è da dire). La voce, come dice giustamente pil56, pare a primo avviso ampia, ma è solo una carrellata di banalità ed ovvietà che poco vanno nella direzione decisa per l'inserimento delle stazioni su Wikipedia. Posso capire che ognuno di noi "soffra" di campanilismo, e sente che la propria stazione del proprio paese sia la più importante del mondo... ma suvvia, diamoci una regolata. --Bumba (msg) 14:38, 8 gen 2009 (CET)
- E non sono le situazioni peggiori! --Ediedi (msg) 17:26, 8 gen 2009 (CET)
- Dopo circa 10 minuti di incredulità provo a mettere insieme 4 parole di commento: a parte le considerazioni sul fatto che un nuovo utente venga a dettare come fare e come non fare a chi da anni si prodiga in questo progetto (ma questo è molto, molto IMHO), mi concentro sull'aspetto specifico della stazione di Baronissi (l'altra, Acquamela, è davvero un microstub su cui niente c'è da dire). La voce, come dice giustamente pil56, pare a primo avviso ampia, ma è solo una carrellata di banalità ed ovvietà che poco vanno nella direzione decisa per l'inserimento delle stazioni su Wikipedia. Posso capire che ognuno di noi "soffra" di campanilismo, e sente che la propria stazione del proprio paese sia la più importante del mondo... ma suvvia, diamoci una regolata. --Bumba (msg) 14:38, 8 gen 2009 (CET)
Ma nella stazione di Baronissi dice "panchine": vuole intendere le panchine quelle per sedersi, oppure banchine ossia i marciapiedi?! Credo proprio che sia la seconda ipotesi! Mentnafunangann 8:16, 10 gennaio 2009 (CET)
- Segnalo il raggiungimento del consenso (o per lo meno la tregua). --TheWiz83 (msg) 10:02, 10 gen 2009 (CET)
- Sembra più una minaccia a dire il vero. 8) <-- (Questa è una faccina) È più enciclopedico scrivere giudizi personali piuttosto che smazzarsi a cercare tra la (vasta) bibliografia ferroviaria informazioni storiche e tecniche? La mia è una domanda retorica, naturalmente. Comunque la vicenda solleva il solito problema metodologico per il quale, a mio giudizio, prima si dovrebbe sviluppare la voce della linea ferroviaria e poi quella relativa alle stazioni. Altrimenti il risultato è la riproposizione all'infinito (o quasi) di tutte le caratteristiche comuni alle stazioni, a volte viste addirittura come informazioni di una rilevanza eccezionale, come in questo caso. -- Ciao, Mol (msg) 11:42, 10 gen 2009 (CET)
- Completamente d'accordo con Moliva... sarebbe il caso di iniziare un trasferimento generale prima che la situazione sfugga di mano. O per lo meno urgerebbe fare un giro per rimuovere i contenuti non enciclopedici e le voci di stazioni future (ho notato Stazione di Venezia Mestre Aeroporto, faccio notare che non si sa nemmeno su quale linea ferroviaria sarà collocata, oltre al fatto che qualunque sia la scelta sono entrambe ancora da costruire (se non progettare)). --TheWiz83 (msg) 12:16, 10 gen 2009 (CET)
- su Venezia Mestre Aeroporto: diciamo che la stazione in questione sarebbe all'interno della terza fase, che a quanto pare è ancora da finanziare. Fra l'altro nella cartina di Ivan Furlanis (che sulla voce del SFMR fece un ottimo lavoro) la stazione è segnata su una linea da costruire, direi che è troppo futura per poter essere considerata enciclopedica. :)
- sull'SFMR (1): saggiamente Ivan aveva messo il riferimento alle tre stazioni possibili del progetto SFMR nella voce in questione, cioè dove avrebbe più senso ORA (vedi sezione Le fasi successive in fondo). Non si può negare che ci sia interesse a costruire la bretella, ma dedicare una voce alle tre stazioni (le altre due sono ancora link rossi) è troppo.
- sull'SFMR (2): nel cercare aggiornamenti mi sono imbattuto in questo. Intento lodevole, ma in effetti adesso capisco perché le pagine sulle stazioni dell'SFMR e dell'area veneziana hanno gallerie fotografiche enormi (che potrebbero essere sostituite da pagine su Commons molto più efficaci), le informazioni tecniche vengono relegate frettolosamente nell'incipit e ci si perde nel descrivere gli ingressi della stazione di Venezia Porto Marghera... :) Non sarebbe meglio contattare i due utenti e spiegargli dell'esistenza di linee guida e del progetto trasporti? Se bazzicano forum tecnici magari saranno più propensi a seguire un modello come la voce sulla Stazione di Padova piuttosto che quello dove si finisce a contare il numero di piastrelle. :) -- Ciao, Mol (msg) 09:44, 11 gen 2009 (CET)
- Spero si raggiunga veramente l'accordo in genere sul modo di compilare le singole voci: in atto è purtroppo un destubbing continuo alla ricerca affannosa di dati (che con un pò di buona volontà) ogni singolo contributore potrebbe trovare... Quanto alla Wiki inglese, beh, non vantiamola oltremisura: strafalcioni e semicorbellerie ne trovo anche lì di tanto in tanto. Il metro logico non deve, a mio avviso, essere questa o quella wiki, ma il buonsenso e il rispetto di un minimo di canoni concordati ( senza dubbio migliorabili, ma non ignorabili come spesso avviene). Spero nel rispetto futuro delle linee guida. Nel Caso specifico della Salerno-Mercato San Severino e di Baronissi ci sarebbe tanto da scrivere, dato che la linea è antica di progetto e di esecuzione e inserita in una valle , quella dell'Irno, che presentava al tempo una notevole attività industriale. Se l'amico in questione inserisce dati validi, nulla toglie, in futuro, che la voce in questione abbia luce propria.--Anthos (msg) 19:14, 10 gen 2009 (CET)
- Completamente d'accordo con Moliva... sarebbe il caso di iniziare un trasferimento generale prima che la situazione sfugga di mano. O per lo meno urgerebbe fare un giro per rimuovere i contenuti non enciclopedici e le voci di stazioni future (ho notato Stazione di Venezia Mestre Aeroporto, faccio notare che non si sa nemmeno su quale linea ferroviaria sarà collocata, oltre al fatto che qualunque sia la scelta sono entrambe ancora da costruire (se non progettare)). --TheWiz83 (msg) 12:16, 10 gen 2009 (CET)
- Sembra più una minaccia a dire il vero. 8) <-- (Questa è una faccina) È più enciclopedico scrivere giudizi personali piuttosto che smazzarsi a cercare tra la (vasta) bibliografia ferroviaria informazioni storiche e tecniche? La mia è una domanda retorica, naturalmente. Comunque la vicenda solleva il solito problema metodologico per il quale, a mio giudizio, prima si dovrebbe sviluppare la voce della linea ferroviaria e poi quella relativa alle stazioni. Altrimenti il risultato è la riproposizione all'infinito (o quasi) di tutte le caratteristiche comuni alle stazioni, a volte viste addirittura come informazioni di una rilevanza eccezionale, come in questo caso. -- Ciao, Mol (msg) 11:42, 10 gen 2009 (CET)
Ciao a tutti, ho ricevuto un messaggio da Thewiz riguardo il problema della stanzioncine.
Questo è il mio pensiero.
(1): saggiamente Ivan aveva messo il riferimento alle tre stazioni possibili del progetto SFMR nella voce in questione, cioè dove avrebbe più senso ORA (vedi sezione Le fasi successive in fondo). Non si può negare che ci sia interesse a costruire la bretella, ma dedicare una voce alle tre stazioni (le altre due sono ancora link rossi) è troppo. Ho reputato di creare la voce perchè ho ritenuto che fosse importante per 2 motivi: visto il bacino di utenti che avrebbe (l'aeroporto di Venezia è il terzo d'Italia contando come unici quelli della stessa città) e visto che è stata creata la voce AV Venezia-Trieste, anch'essa senza un progetto non definito, con tempi lunghi lunghi e tecnicamente poco enciclopedica.
nel cercare aggiornamenti mi sono imbattuto in questo. Intento lodevole, ma in effetti adesso capisco perché le pagine sulle stazioni dell'SFMR e dell'area veneziana hanno gallerie fotografiche enormi (che potrebbero essere sostituite da pagine su Commons molto più efficaci), le informazioni tecniche vengono relegate frettolosamente nell'incipit e ci si perde nel descrivere gli ingressi della stazione di Venezia Porto Marghera... :)
Io penso che il creare una voce (non una riga ma con qualcosa di più) inviti gli utenti o i nuovi lettori a modificare le voci. Per esperienza personale io prima di creare le voci (semplici si intende) in Wikipedia ho modificato (non avevo neanche il nickname) quelle già create.
Per esempio la voce della stazione di Porto Marghera quando è stata creata era carente di info caratteristiche ma poi un utente (che non ricordo) vedendo la pagina incompleta e carente l'ha ampliata con cenni storici. L'ironia sulla descrizione di Porto Marghera non è così opportuna secondo me, alla fine è una particolarità come tante altre.
--
è altrettanto vero che molte stazioni secondarie se non terziarie mancano di nozioni prettamente ferroviarie. Ma perchè cancellarle? Non sarebbe meglio mettere l'avviso che "la voce manca di XY Se puoi completala?" E si ritorna al discorso che una pagina invoglia a scrivere, completare.
--
Sul fatto dell'idea di accorpare le voci delle stazioni in un unica voce ho i miei dubbi. Perchè alla fine sarebbe troppo pesante la pagina se le voci non venissero tagliate e se fossero tagliate si perderebbe la descrizione oltre alla foto.
Premesso che l'idea di cancellare le voci delle stazioni non mi piace, un'altra idea potrebbe essere quella di creare una pagina generale "stazioni della linea b-c", con le descrizioni attuali, ma ampliabili, Utilizzando questi schemi:
soltanto che al posto di aprirsi la voce in un'altra pagina si amplia l'approfondimento nella stessa voce "stazione della linea b-c".
Scusate se quest'ultima spiegazione è poco chiara.
--
Infine un ultima considerazione. è vero che wikipedia ha intenti enciclopedici ma è altrettanto vero che la prospettiva che wikipedia diventi la copia di una normale enciclopedia a me non piace. Per esempio sulle enciclopedie classiche c'è una voce per ogni modello di ogni marca? No! E perchè per le stazioni dovrebbe essere diverso? --
Ciao ;) --Luca Fascia (msg) 18:52, 11 gen 2009 (CET)
Continua la discussione...
modificaCiao! Provo a risponderti (ovviamente è il mio pensiero, attendo anche altre risposte):
- sono abbastanza contrario a voci su opere future, dal momento che i progetti cambiano, i soldi finiscono, la gente protesta e l'attendibilità delle voci scende paurosamente. Per quanto riguarda la ferrovia dell'aeroporto per me al momento se ne sa troppo poco, anche perchè di questi tempi la realizzazione di due nuove linee ferroviarie a Venezia mi sembra utopia, dato che opere ben di minor impatto trovano resistenze non da poco. E dedicare così presto una voce alla stazione dell'aeroporto anche se non se ne sa nulla (è una stazione SFMR, AV, incrocia le due linee, sarà collegata ad una futura (?) sublagunare e così via?) mi sembra fuori dai canoni di un' enciclopedia, seppur rivoluzionaria, qual'è wiki. Ricordiamoci che al limite per i fatti di cronaca c'è wikinews.
- sull'iniziare voci con qualche informazione e sperare che così facendo altri siano invogliati a proseguire il lavoro mi sembra un pensiero utopico... l'esperienza mi dice che il destino di tale voci è nel migliore dei casi rimanere ferma ma spesso invece finisce in mano ai pendolari che la riempiono di descrizioni sempre più particolareggiate (panchine, monitor, storielle carine su pensionamenti del personale, tettoie, orari) che danno l'impressione visiva di una pagina completa che crolla alla lettura.
- Se non capisco male la soluzione che proponi è la stessa che si propone qui (avvisami se sbaglio), ovvero:
- Si crea una pagina "Stazioni della linea X-Y"
- Dopo una sezione generale, si creano tanti paragrafi quante sono le stazioni di detta linea.
- In ogni paragrafo si mettono tutte le informazioni relative alla stazione di turno
- Si crea un redirect per ogni stazione che punti direttamente al paragrafo (così io cerco "Stazione di Postioma" e finisco nella pagina "Stazioni della ferrovia Montebelluna-Treviso" al paragrafo "Stazione di Postioma").
- Qualora un paragrafo si sviluppasse eccessivamente, si trasferiscono tutte le informazioni nella pagina precedentemente occupata nel redirect (in altre parole la stazione prende una pagina a sè) e nel paragrafo a lei dedicata nella pagina comune si inserisce il template "Vedi".
- Sulla diversità di wiki dalle altre enciclopedie sono d'accordo, ma talvolta (non è il tuo caso) vedo tendenze di puntare sul numero delle voci piuttosto che sulla qualità, oltre a recentismi totali. Il fatto che sia un'enciclopedia in tempo reale è un enorme vantaggio (per fare un esempio, il 6 dicembre c'era già la pagina dell' Acqua alta del 1 dicembre, ma presenta il forte rischio che un evento attuale venga sopravvalutato (e non capito) in quanto è la moda del momento (un esempio... Onda (movimento studentesco).
Ciao! --TheWiz83 (msg) 19:39, 11 gen 2009 (CET)
# sono abbastanza contrario a voci su opere future, dal momento che i progetti cambiano, i soldi finiscono, la gente protesta e l'attendibilità delle voci scende paurosamente. Per quanto riguarda la ferrovia dell'aeroporto per me al momento se ne sa troppo poco, anche perchè di questi tempi la realizzazione di due nuove linee ferroviarie a Venezia mi sembra utopia, dato che opere ben di minor impatto trovano resistenze non da poco. E dedicare così presto una voce alla stazione dell'aeroporto anche se non se ne sa nulla (è una stazione SFMR, AV, incrocia le due linee, sarà collegata ad una futura (?) sublagunare e così via?) mi sembra fuori dai canoni di un' enciclopedia, seppur rivoluzionaria, qual'è wiki. Ricordiamoci che al limite per i fatti di cronaca c'è wikinews.
Sul fatto che i progetti cambiano non lo vedo un problema. Il problema è un altro: wikipedia per quanto riguarda le linee guida (non il mio nè il tuo pensiero) ammette voci di progetti futuri?
# sull'iniziare voci con qualche informazione e sperare che così facendo altri siano invogliati a proseguire il lavoro mi sembra un pensiero utopico... l'esperienza mi dice che il destino di tale voci è nel migliore dei casi rimanere ferma ma spesso invece finisce in mano ai pendolari che la riempiono di descrizioni sempre più particolareggiate (panchine, monitor, storielle carine su pensionamenti del personale, tettoie, orari) che danno l'impressione visiva di una pagina completa che crolla alla lettura.
è un rischio purtroppo
- Se non capisco male la soluzione che proponi è la stessa che si propone qui (avvisami se sbaglio), ovvero:
- Si crea una pagina "Stazioni della linea X-Y"
- Dopo una sezione generale, si creano tanti paragrafi quante sono le stazioni di detta linea.
- In ogni paragrafo si mettono tutte le informazioni relative alla stazione di turno
- Si crea un redirect per ogni stazione che punti direttamente al paragrafo (così io cerco "Stazione di Postioma" e finisco nella pagina "Stazioni della ferrovia Montebelluna-Treviso" al paragrafo "Stazione di Postioma").
- Qualora un paragrafo si sviluppasse eccessivamente, si trasferiscono tutte le informazioni nella pagina precedentemente occupata nel redirect (in altre parole la stazione prende una pagina a sè) e nel paragrafo a lei dedicata nella pagina comune si inserisce il template "Vedi".
Si è questa. ma per esempio delle stazioni della ferrovia venezia-trieste limitandosi al tratto quarto d'altino-venezia quali stazioni diventerebbero voci e quali paragrafi?
# Sulla diversità di wiki dalle altre enciclopedie sono d'accordo, ma talvolta (non è il tuo caso) vedo tendenze di puntare sul numero delle voci piuttosto che sulla qualità, oltre a recentismi totali. Il fatto che sia un'enciclopedia in tempo reale è un enorme vantaggio (per fare un esempio, il 6 dicembre c'era già la pagina dell' Acqua alta del 1 dicembre, ma presenta il forte rischio che un evento attuale venga sopravvalutato (e non capito) in quanto è la moda del momento (un esempio... Onda (movimento studentesco).
Purtroppo anche questo è un rischio ma comunque fortunatamente c'è il controllo di tutti perchè aperta a tutti :)
--Luca Fascia (msg) 20:05, 11 gen 2009 (CET)
- @Luca Fascia: l'enciclopedia è aperta a tutti e c'è il controllo (potenziale) di tutti, ma se non ci fossero luoghi per coordinare il lavoro, come questo progetto, il risultato sarebbe una cacofonia incomprensibile. :) È anche per questo che sono state stese delle linee guida per le linee ferroviarie e per le stazioni e che in questo luogo si discute a ripetizione sul problema del contenuto delle voci singole di stazioni. Se vorrai dare un'occhiata all'archivio delle discussioni del progetto, con un po' di pazienza troverai diversi pareri da parte mia e di altri sull'annoso problema. Più sotto troverai anche una discussione sulla voce della stazione di Meolo che presenta in scala i problemi già accennati da TheWiz83.
Un appunto personale, a chiarimento: la mia ironia su Venezia Porto Marghera maschera l'amarezza di avere osservato l'ennesimo incaponimento su dettagli insignificanti per un'enciclopedia. Per esempio, su Stazione di Padova non si trova un'analisi dettagliata degli ingressi, perché chi ha sviluppato la voce non ne ha avvertito il bisogno. Su Porto Marghera invece si è ritenuto altrimenti, perché forse si è ritenuto che ferroviaristicamente non abbia nient'altro da dire. :) Siccome si deve curare la qualità e non la quantità, certi dettagli sarebbero da evitare, anche se il risultato è quello di avere tre righe.[A scanso di equivoci, io non sto proponendo la cancellazione di Porto Marghera che potenzialmente ha una sezione storica da sviluppare].
Apprezzo comunque il fatto che tu abbia deciso di metterti in gioco e di voler partecipare alla discussione in maniera civile. -- Ciao, Mol (msg) 22:34, 11 gen 2009 (CET)
Chiarisco anche io a scanso di equivoci che i miei interventi non sono stati assolutamente polemici e ho apprezzato il fatto che mi avete contattato. Così come voglio sottolineare che il problema c'è e se si riterrà opportuno dopo la discussione non avrò problemi a vedere cancellate le voci di alcune stazioni (anche se però un pò mi dispiacerà :P )
Ciao ;)
--Luca Fascia (msg) 23:35, 11 gen 2009 (CET)
Sono molto contento di vedere che questa è una discussione nel vero senso del termine e non un dialogo tra sordi. Proporrei di fare un piano di lavoro (o di definire gli obiettivi) in modo da verificarli insieme e se condivisi attuarli, dato che è (almeno) un annetto che se ne parla. --TheWiz83 (msg) 23:57, 11 gen 2009 (CET) PS: Consiglio a tutti la visione di Progetto:Trasporti/Voci nuove per vedere la storia delle nuove pagine in campo di stazioni. Le mie conclusioni sono che ci sono due tipi di voci: quelle nate bene, una alla volta e scritte esclusivamente da utenti abituali di questa pagina, e quelle nate male, 2 righe in tutto, inserite quasi sempre in blocco. Di queste ultime non ne ho trovata una che sia passata all'altro gruppo. --TheWiz83 (msg) 23:57, 11 gen 2009 (CET)
- Mentre esprimo la mia grande soddisfazione per la civiltà del discorso vorrei sottolineare una mia osservazione: posso sbagliarmi ma mi sembra che spesso, in altri casi, i contributori nuovi od occasionali (ma più spesso gli IP) mostrino di sconoscere le linee guida concordate o esempi di voci ben fatte da prendere tecnicamente a modello. Non c'è un metodo per evidenziare in maniera inequivocabile (del tipo telosbattosulnaso) il modello guida per una corretta compilazione? Saluti!--Anthos (msg) 13:16, 12 gen 2009 (CET)
- @TheWiz: per il piano di lavoro io attendo il risultato sulla stazione di Baronissi, in caso positivo avresti senz'altro il mio appoggio.
@Anthos: ricordo che nei primi anni di vita di questa enciclopedia (circa il 2005) sotto il template del Comune si leggeva il suggerimento di seguire le linee guida. Chiedo a chi frequentava gli alti piani a quei tempi (ovvero a Pil56 :P): è replicabile o c'è un motivo per cui è stato levato? -- Ciao, Mol (msg) 20:02, 12 gen 2009 (CET)- Non dai piani alti ma solo dalla voce della memoria (PPPPPrrrrrrrrr), ricordo quell'invito in calce alle voci dei comuni, però è sparito da un bel po'. In ogni caso credo non servirebbe a nulla un invito di questo tipo, chi vorrà inserire la voce della sua stazioncina lo farà ancora e sempre, tra l'altro, se non cambiano le cose, con l'appoggio della comunità :-| --pil56 (msg) 22:37, 12 gen 2009 (CET)
- Concordo con Mol sull'attesa dell'esito di Baronissi. Personalmente sentirei l'esigenza, nel caso di esito negativo di elaborare ugualmente delle procedure, da ratificare eventualmente con un sondaggio. Credo che, nonostante le puntualizzazioni, le votazioni siano un po' falsate dall'apparenza che si tratti di una cancellazione e non di un trasferimento. Per questo sono fiducioso, indipendentemente dalla procedura in corso, che la comunità accetterebbe l'idea (non voglio credere che si preferiscano pagine insulse singole a belle pagine di linea), ovviamente da proporre cercando il consenso (sondaggio?) e non da calare dall'alto (nel caso questa votazione andasse negativamente).
- @TheWiz: per il piano di lavoro io attendo il risultato sulla stazione di Baronissi, in caso positivo avresti senz'altro il mio appoggio.
- Mentre esprimo la mia grande soddisfazione per la civiltà del discorso vorrei sottolineare una mia osservazione: posso sbagliarmi ma mi sembra che spesso, in altri casi, i contributori nuovi od occasionali (ma più spesso gli IP) mostrino di sconoscere le linee guida concordate o esempi di voci ben fatte da prendere tecnicamente a modello. Non c'è un metodo per evidenziare in maniera inequivocabile (del tipo telosbattosulnaso) il modello guida per una corretta compilazione? Saluti!--Anthos (msg) 13:16, 12 gen 2009 (CET)
Aggiungo anche che sarebbe utile individuare delle voci "modello" per tenerle come esempio; in particolare IMHO servirebbero:
- una grossa stazione (Padova?)
- una piccola fermata ben sviluppata (degna di avere una pagina propria)
- una pagina "Stazioni della ferrovia X-Y"
- una pagina di una ferrovia.
--TheWiz83 (msg) 21:39, 12 gen 2009 (CET)
- @TheWiz83:Complimenti per l'ottimismo :-) Io onestamente ci rinuncio, ancora di più dopo aver letto una specie di "almanacco ferroviario" (che rientra nei ns compiti da primo pilastro). Ma questa allo stato attuale e' comunque solo uno stub da ampliare sicuramente (per es mancano le coordinate, la categorizzazione di RFI, una foto, ecc..) e dopo aver riscontrato che nessuno di quelli che ho invitato ad esprimersi qui e spiegarsi meglio si sia "degnato" di farlo. :-( --pil56 (msg) 22:37, 12 gen 2009 (CET)
- mi piacerebbe smentirti ma ho idea di non riuscirci. E non avrei mai pensato di non vedere nessuno scrivere due righe da queste parti. :-( --TheWiz83 (msg) 18:43, 13 gen 2009 (CET)
- Domanda retorica: come mai quando si fanno le votazioni pro-contro qualcosa ci sono tanti e quando si cercano pareri o proposte utili non c'è nessuno? :( :[ :Z --Anthos (msg) 20:31, 15 gen 2009 (CET)
- mi piacerebbe smentirti ma ho idea di non riuscirci. E non avrei mai pensato di non vedere nessuno scrivere due righe da queste parti. :-( --TheWiz83 (msg) 18:43, 13 gen 2009 (CET)
Sono d'accordo con thewiz. Dobbiamo fare delle prove e prendere linee e stazioni come riferimento --Luca Fascia (msg) 15:27, 16 gen 2009 (CET)
Due linee ferroviarie da aiutare...
modificaSono la Arezzo - Sinalunga e la Roma - Fiumicino; io ho contribuito con quel poco che so su queste linee.--Friedrichstrasse (msg) 16:06, 9 gen 2009 (CET)
- Fatto per la prima, per la seconda:vedremo...Ciao,--Anthos (msg) 19:03, 10 gen 2009 (CET)
Contenuto del campo interscambi dell'infobox stazioni ferroviarie
modificaHo recentemente notato (non solo in Baronissi) che il campo interscambi del template viene usato da molte voci delle stazioni per presentare in maniera esaustiva le linee d'autobus o di altri trasporti pubblici che servono lo scalo. Non sarebbe meglio spostare queste informazioni nella voce nella sezione interscambi e limitarsi ad utilizzare termini generici nel campo (un esempio: stazione di Chioggia)? -- Mol (msg) 11:44, 10 gen 2009 (CET)
- Approvo totalmente. IMO nell'infobox ci va solo la tipologia di mezzi di interscambio (bus urbano o extraurb.,tram,navi ecc.), eventuali dettagli vanno inseriti nella voce. Mi sembra chi si stia perdendo di vista il concetto di infobox che, per come lo interpreto io, dovrebbe essere solo un riassunto che completa la voce e non un posto dove inserire il maggior numero di informazioni possibili (a volte ce ne sono piu' li' che nel corpo della voce). --TheWiz83 (msg) 12:08, 10 gen 2009 (CET)
- Assolutamente d'accordo. --Ediedi (msg) 13:48, 10 gen 2009 (CET)
Forse sarebbe il caso di mettersi d'accordo anche per il parametro "dintorni": si mettono quartieri, città, vie? Al momento c'è di tutto... --TheWiz83 (msg) 14:15, 10 gen 2009 (CET)
- La pagina di manuale dice: "vicinanza: indicare alcuni siti di interesse storico presenti nei pressi, se di una certa rilevanza.". Direi quindi né quartieri, né città, né vie in maniera generica: deve esserci l'interesse storico. Io l'avevo interpretato in senso turistico, segnalando anche la presenza di parchi naturali nei pressi, se esisteva il wikilink. -- Ciao, Mol (msg) 18:07, 10 gen 2009 (CET)
- Ho fatto un po' di pulizia per le stazioni dell'area veneziana... c'era di tutto, fra cui zone produttive, centri commerciali, tangenziali e autostrade (a volte solo vicine, senza svincoli!) --TheWiz83 (msg) 18:55, 10 gen 2009 (CET)
- Sinceramente eliminerei proprio il campo, non mi sembra avere molto senso. --Ediedi (msg) 19:16, 10 gen 2009 (CET)
- Un senso ce l'avrebbe se fosse usato correttamente nei pochi casi che lo richiedano. Ma si presta molto all'abuso (per la stazione di Treviso riportava "centro cittadino"... informazione davvero preziosa, senza Wiki non l'avrei mai immaginato!) --TheWiz83 (msg) 19:32, 10 gen 2009 (CET)
- Esatto :-D Per questo, in quei pochi casi che lo richiedono basterebbe aggiungere l informazioni "a mano". --Ediedi (msg) 11:58, 11 gen 2009 (CET)
- inizio a convincermi anch'io dell'opportunità della rimozione ed eventualmente dell'aggiunta a mano. --TheWiz83 (msg) 19:16, 14 gen 2009 (CET)
- Anche qui attendevo l'esito di Baronissi, prima di dire la mia, ma visto che wikipedia non aspetta... :) Sono d'accordo con Ediedi: il nome del campo è ambiguo e si presta a diverse interpretazioni, le linee guida sono altrettanto ambigue (faccio presente che non mi sembrava che il campo fosse così abusato e ai tempi ripresi quello che scrisse Mentnafunangann sulla guida del template originario, senza rifletterci troppo: grave sbaglio a posteriori). Faccio le seguenti domande: 1) ha senso avere il campo vicinanze (etichettato dintorni!!!) e poi avere una linea guida che dice "inserire solo siti di interesse storico"? Ad esempio: cosa si dovrebbe scrivere per Roma Termini? Per Milano Centrale, avrebbe senso solo inserire il Grattacielo Pirelli? 2) Qual è il raggio d'azione potenziale: alla voce della stazione di Peschiera del Garda si può accennare di Gardaland (ok, non è un sito storico... =) ) che ad occhio si trova a 10 chilometri di distanza, ma è collegata da un servizio autobus? Risposte mie: no e no. Se c'è l'esigenza di scrivere due righe su cosa si possa trovare al di fuori di uno scalo ferroviario, forse sarebbe meglio farci un paragrafo apposta (o aiutare a sviluppare la voce del comune, sempre che la stazione non si trovi in aperta campagna e abbia un nome composto da tre località :P).
PS: prima di essere bold e partire in quarta con l'eliminazione del campo faccio notare che ci sarebbero da ripulire successivamente le voci delle stazioni: l'ultima volta, un banale cambio di nome per adeguarlo all'etichetta, diversi BOT sono schiattati prima di completare il lavoro. ;) -- Ciao, Mol (msg) 21:26, 14 gen 2009 (CET)
- Anche qui attendevo l'esito di Baronissi, prima di dire la mia, ma visto che wikipedia non aspetta... :) Sono d'accordo con Ediedi: il nome del campo è ambiguo e si presta a diverse interpretazioni, le linee guida sono altrettanto ambigue (faccio presente che non mi sembrava che il campo fosse così abusato e ai tempi ripresi quello che scrisse Mentnafunangann sulla guida del template originario, senza rifletterci troppo: grave sbaglio a posteriori). Faccio le seguenti domande: 1) ha senso avere il campo vicinanze (etichettato dintorni!!!) e poi avere una linea guida che dice "inserire solo siti di interesse storico"? Ad esempio: cosa si dovrebbe scrivere per Roma Termini? Per Milano Centrale, avrebbe senso solo inserire il Grattacielo Pirelli? 2) Qual è il raggio d'azione potenziale: alla voce della stazione di Peschiera del Garda si può accennare di Gardaland (ok, non è un sito storico... =) ) che ad occhio si trova a 10 chilometri di distanza, ma è collegata da un servizio autobus? Risposte mie: no e no. Se c'è l'esigenza di scrivere due righe su cosa si possa trovare al di fuori di uno scalo ferroviario, forse sarebbe meglio farci un paragrafo apposta (o aiutare a sviluppare la voce del comune, sempre che la stazione non si trovi in aperta campagna e abbia un nome composto da tre località :P).
- inizio a convincermi anch'io dell'opportunità della rimozione ed eventualmente dell'aggiunta a mano. --TheWiz83 (msg) 19:16, 14 gen 2009 (CET)
- Esatto :-D Per questo, in quei pochi casi che lo richiedono basterebbe aggiungere l informazioni "a mano". --Ediedi (msg) 11:58, 11 gen 2009 (CET)
- Un senso ce l'avrebbe se fosse usato correttamente nei pochi casi che lo richiedano. Ma si presta molto all'abuso (per la stazione di Treviso riportava "centro cittadino"... informazione davvero preziosa, senza Wiki non l'avrei mai immaginato!) --TheWiz83 (msg) 19:32, 10 gen 2009 (CET)
- (metto qualche due punti in meno...): francamente ho più capito cosa non ci va in quel template di cosa ci va. La mia idea personale era la segnalazione di eventuali luoghi di interesse con una fermata dedicata del treno, ma pensandoci a fondo esempi pratici non me ne vengono in mente (forse Pompei, mi sembra abbia una stazione nei pressi degli scavi). La dicitura particolarmente infelice (specie in questi tempi in cui le ovvietà si sprecano nelle pagine delle stazioni) una modifica del template mi sembrerebbe la cosa migliore. Mol segnala la complessità tecnica: direi di verificare tutto il template, valutare se ci sono altre etichette da modificare e poi decidere se accontentarsi di una piu' semplice modifica delle linee guida o imbarcarsi nel lavoro impegnativo. --TheWiz83 (msg) 22:02, 14 gen 2009 (CET)PS Attendo anch'io l'esito di Baronissi, ma guardando altre cancellazioni mi sono reso conto che fanno testo fino ad un certo punto...--TheWiz83 (msg) 22:02, 14 gen 2009 (CET)
Segnalo la contrarietà di un utente su Stazione di Pontelagoscuro e Stazione di Ferrara. Nel primo caso nei dintorni indicava Ferrara (di cui Pontelagoscuro è frazione) e nel secondo il classico centro storico. Credo proprio siano da rimuovere entrambi. Ho avvisato comunque l'utente, vediamo se si convince o ribatte. --TheWiz83 (msg) 19:15, 14 gen 2009 (CET)
- Non vorrei fare un'altra volta l'uccello del malaugurio ma, avendo visto chi è la "controparte" e visti i precedenti, preparati..... ;-) --pil56 (msg) 22:23, 14 gen 2009 (CET)
Nuove categorie stub
modificaSegnalo
Buon lavoro. rago (msg) 13:18, 10 gen 2009 (CET)
Ma non si tocca mai il fondo?
modificaDitemi che è uno scherzo... A quando le comunicazioni su ritardi, cambi binari e scioperi? --TheWiz83 (msg) 20:13, 10 gen 2009 (CET)
- LOL. Non saprei da che parte cominciare per mettere a posto la voce... Sull'inutilità degli orari in questa maniera se ne è già discusso. La vicenda della disattivazione della stazione credo sia da intendersi in una gestione in telecomando, non è chiaro se da Quarto o da San Donà di Piave: tuttavia dal fascicolo linea ho visto che adesso è una fermata, per cui (mi) manca un passaggio. A differenza di altri casi, questa disattivazione non dovrebbe riguardare tutte le stazioni della linea, dato che questa ferrovia è gestita dal Dirigente Centrale di Venezia: è una info specifica, da lasciare nel paragrafo storico (vedi sotto).
- Da qui in poi ragiono per punti, visto che può essere d'aiuto a sviluppare le Linee guida delle stazioni.
- La sezione caratteristiche della stazione andrebbe depurata. L'elemento fondamentale di una stazione è il piazzale binari (o del ferro o fascio binari, io li ho trovati nominati in queste tre forme), poi c'è il fabbricato viaggiatori (definito impropriamente la stazione), che nelle più recenti è stato sostituito dalle pensiline, l'eventuale scalo merci (a sua volta composto da binari di scalo, piano caricatore e, non sempre, magazzino), la rimessa locomotive che può diventare deposito etc. Il primo paragrafo dovrebbe introdurre il lettore sulla presenza di questi elementi. Poi bisognerebbe passare a descriverli. Nelle linee guida è prevista le sezione architettura e caratteristiche, la prima è stata concepita per quelle stazioni di interesse architettonico notevole (Milano Centrale, Roma Termini etc), quindi non è da applicare al caso di Meolo. Comunque il particolarismo della presenza o meno delle obliteratrici o degli annunci elettronici è da eliminare.
- Le sezioni Traffico e Treni in servizio andrebbero unite nella sezione Traffico. Però la stazione è afferente ad una solo linea per cui avrebbe maggior senso che il paragrafo rimandi a quello generale della linea ferroviaria, che però non esiste. :)
- Per quanto paradossale le sezioni La disattivazione della stazione, I recenti lavori alla viabilità circostante, Gli sviluppi futuri andrebbero piazzati in una sezione Cenni storici e appositamente risistemati. Sviluppi futuri, magari andrebbe decisamente riassunta in qualcosa del tipo "l'impianto rientra nella seconda fase del Sistema Ferroviario Metropolitano Regionale. Per questo motivo verranno rialzati i marciapiedi, allo scopo di favorire l'incarrozzamento, e verrà costruito un parcheggio di 80 posti nella posizione dell'attuale magazzino merci, oramai fatiscente".
- La "protesta dell'orario" credo che riguardi mezza Italia. In questo caso è più da wikinews che altro. Mi ricorda il caso dell'utente che ha presenziato ad una riunione di Trenitalia sugli orari 2009 della Lombardia e che ha inserito le informazioni su diverse linee ferroviarie: sarebbe stato molto più razionale creare un articolo per Wikinews e linkarlo nelle voci interessate. Cosa fare di questi utenti volenterosi (senza ironia) che vogliono tenerci aggiornato su queste situazioni?
- -- Ciao, Mol (msg) 10:51, 11 gen 2009 (CET)
- Credo proprio che non ci sia un fondo...: Il problema infatti sta nella concezione che ciascuno si è fatto di Wikipedia: è una enciclopedia ? è un canale di informazioni senza fine ? è una raccolta babelica di curiosità ed opinioni risibili (si! anche supportate da note prese da pubblicazioni senza valore)? è l'affermazione della legge del più forte o del più tenace nell'aggressione a chi vuol mettere regole?
Perdonate lo sfogo: @Mol sono d'accordo sullo schema di riordino, è proprio quello che in fondo abbiamo sempre sostenuto.
Il problema è che per molti compilatori è ostico il compito di cercare informazioni storiche e scelgono la facile via dellacronaca: Come si può obbligarli a rispettare le regole? credo che non ci sia alcun mezzo. Così ci sarà sempre da fare il duro lavoro del riordino. Ho appena finita la prima ricerca delle informazioni essenziali della Ferrovia Arezzo-Sinalunga dandole una prima veste di dignità wikipediana, (ma chi la iniziò poteva facilmente trovare le stesse informazioni senza molta fatica ;P ,perchè non l'ha fatto? :[) )ciao!--Anthos (msg) 11:26, 11 gen 2009 (CET)
- Credo proprio che non ci sia un fondo...: Il problema infatti sta nella concezione che ciascuno si è fatto di Wikipedia: è una enciclopedia ? è un canale di informazioni senza fine ? è una raccolta babelica di curiosità ed opinioni risibili (si! anche supportate da note prese da pubblicazioni senza valore)? è l'affermazione della legge del più forte o del più tenace nell'aggressione a chi vuol mettere regole?
::Perché di quella linea non so nulla, né avrei saputo dove ricercare le informazioni! In compenso adesso abbiamo una voce che prima mancava, quindi credo di aver fatto bene ad agire in questo modo...--Friedrichstrasse (msg) 15:48, 11 gen 2009 (CET)
- Scherzavo,Friedrichstrasse], in fondo almeno tu inserisci correttamente i tracciati e qualcosa di buono, ma ci son quelli che invece scrivono solo banalità pur di fare una voce...in quel caso poi scoppiano a volte guerre se qualcuno modifica...--Anthos (msg) 17:03, 11 gen 2009 (CET)
- PS. Per quanto riguarda molte stazioni e fermate ci sono alcune situazioni locali di proliferazione di stazioni esistenti SOLO sulla carta facenti parte di PROGETTI FUTURI o in corso di finanziamento. Nulla da eccepire se fossero inserite in apposita voce, cumulativa, di linea o progetto di costruzione o ristrutturazione: MA COSI' a mio avviso non va affatto bene. mescolate alle voci di stazioni esistenti o esistite fanno solo confusione. Se ci pensiamo un poco dà l'impressione di non essere equi se poi in altri casi si usa la severità (repetita juvant?)--Anthos (msg) 12:12, 11 gen 2009 (CET)
- Scherzavo,Friedrichstrasse], in fondo almeno tu inserisci correttamente i tracciati e qualcosa di buono, ma ci son quelli che invece scrivono solo banalità pur di fare una voce...in quel caso poi scoppiano a volte guerre se qualcuno modifica...--Anthos (msg) 17:03, 11 gen 2009 (CET)
Ferrovie dall'italiano allo spagnolo
modificaRiporto dalla mia pagina di discussioni:Ciao, Mol (msg) 19:47, 12 gen 2009 (CET)
Se avete e tempo, io mi offro volentieri a passare TUTTE le voce che riguardano le ferrovie italiane allo spagnolo. Quello che io so fare e passare un testo in Italiano allo spagnolo, non so ancora come inserire i testi in wikipedia. se avete volglia pasatemi i testi e io poco a poco li traduzco e vi li do a voi cosi voi li insirite. Saluti --Brill37 (msg) 19:41, 12 gen 2009 (CET)
Soprannomi
modificaHo provveduto ad annullare ... se qualcuno ritiene invece corretta l'informazione aggiunga una fonte. --TheWiz83 (msg) 19:55, 13 gen 2009 (CET)
- PS: Sarò io distratto... ma qui non si potrebbe usare un colore più evidente per l'avviso? --TheWiz83 (msg) 20:00, 13 gen 2009 (CET)
- Che ti sembra della soluzione??? --pil56 (msg) 20:56, 13 gen 2009 (CET)
- Perfetta!! --TheWiz83 (msg) 09:32, 14 gen 2009 (CET)
- Che ti sembra della soluzione??? --pil56 (msg) 20:56, 13 gen 2009 (CET)
Stazione di Ve.Aerporto e SFMR
modificaHo integrato le informazioni prima presenti in Stazione di Venezia Mestre Aeroporto nella voce SFMR. In quest'ultima per comodità ho realizzato tre paragrafi, quante sono le ferrovie in progetto (i nomi forse sono da rivedere, ho preso quelli desumibili dalla voce). Ho quindi realizzato un redirect che da Stazione di Ve.Aeroporto punti al paragrafo sulla ferrovia da realizzare della bretella dell'aeroporto. Per me così il lettore riesce ad avere una visione di insieme dei lavori e dei progetti molto piu' ampia di prima. Come corollario della modifica ho eliminato i wikilink dalle stazioni intermedie della bretella in progetto, al fine di disincentivare (per ora) la realizzazione di pagine su queste stazioni sulla carta. Ho proceduto a fare le modifiche prima e chiedere i pareri poi perchè è più semplice parlare vedendo qualcosa di concreto; se si ritiene la soluzione precedente migliore bastano 3 roll-back (2 in smfr e 1 sulla stazione) per ritornare alla situazione precedente. Attendo pareri, ciao! --TheWiz83 (msg) 11:22, 14 gen 2009 (CET)
- Se ce ne fosse bisogno, confermo che secondo me è ok :-) --pil56 (msg) 22:23, 14 gen 2009 (CET)
Qualsiasi altra regione potrebbe avere (o ha) un servizio con nome identico, quindi essendo assolutamente generico come titolo di voce, il nome corretto della voce dovrebbe essere "Sistema ferroviario metropolitano regionale veneto" o "Servizio...". --Ediedi (msg) 15:19, 15 gen 2009 (CET)
- Teoricamente hai ragione, tuttavia mi sembra che la denominazione ufficiale sia quella. Se effettivamente è così, forse conviene o lasciare tutto com'è fino a che non nascono progetti omonimi, o per esempio mettere Veneto tra parentesi (per far capire che le prime quattro parole sono una cosa e Veneto è una specificazione. Sono comunque aperto ad altre soluzioni. --TheWiz83 (msg) 15:23, 15 gen 2009 (CET)
- Anche se questo è il nome ufficiale (è ovvio che all'interno della regione Veneto il "veneto" sia sottinteso :-)), è comunque in assoluto troppo generico per l'enciclopedia, essendo impossibile capire solo dal titolo che si sta parlando di un servizio di una specifica regione e non un servizio o sistema di trasporto in uso in qualsiasi regione del mondo. Buona anche la soluzione con Veneto tra parentesi. --Ediedi (msg) 15:44, 15 gen 2009 (CET)
la mia obiezione nasceva dal fatto che mi sembrava che le linee guida per i nomi delle pagine preferissero usare il nome corretto, specificando solo in caso di omonimia ad esempio la zona (mi viene in mente Piazza San Marco, che analogamente seguendo il ragionamento di Ediedi (che condividerei) dovrebbe essere seguito da Venezia (Qui un esempio di contestazione). Ciao! --TheWiz83 (msg) 16:14, 15 gen 2009 (CET)
- Evitate, almeno per ora, soluzioni che contemplino la parentesi; c'è già una discussione piuttosto accesa sul bar dell'altro giorno in merito all'uso "a sproposito" delle parentesi. :-) --pil56 (msg) 16:18, 15 gen 2009 (CET)
- Hai ragione Pil.
- @Wiz Qui il discorso è un po' diverso perché se è vero che si tratta di una denominazione ufficiale è soprattutto vero che si tratta anche di una denominazione generica. "Regionale" non può essere riferito ad una città :-) --Ediedi (msg) 17:54, 15 gen 2009 (CET)
Ho guardato delle tavole progettuali, e la dicitura usata in queste è SISTEMA FERROVIARIO METROPOLITANO REGIONALE NELL'AREA METROPOLITANA DIFFUSA CENTRALE VENETA S.F.M.R.
A questo punto, visto l'utlizzo di svariate diciture, IMHO la migliore potrebbe essere Sistema Ferroviario Metropolitano Regionale del Veneto, che salvaguarda le richieste di Pil56 (parentesi), Ediedi (specificazione della regione) e parzialmente le mie (riconoscibilità dell'acronimo). Quest'ultima viene comunque garantita dal testo successivo e dal redirect (SFMR). --TheWiz83 (msg) 19:08, 15 gen 2009 (CET)
- La mia opinione l'ho espressa nella pagina di discussione della voce in questione: l'SFMR è un'etichetta particolare. Teoricamente esistono diversi nomi con i quali una regione potrebbe chiamare ufficialmente un servizio suburbano simile a quello veneto, ovvero rivolto contemporaneamente a servire più città. Inoltre, se non c'è tale denominazione (ufficiale), il termine generico, almeno usato su wiki, è servizio ferroviario suburbano (del Veneto, della Lombardia, di Milano, di Spizzighettone etc). -- Ciao, Mol (msg) 08:42, 16 gen 2009 (CET)
@Mol:se nono interpreto male quindi tu dici che la dicitura non è poi così generica e quindi di lasciare il titolo della voce invariato (almeno fino ad un eventuale doppione)? --TheWiz83 (msg) 09:00, 16 gen 2009 (CET)
- Diciamo che è il mio parere da semi-profano. Anche la Lombardia, nel lunghissimo periodo, prevede di allargare le suburbane ad altre città (Bergamo in primis, poi anche Brescia e Cremona). Non viene usato il termine SFMR, che appunto identifica il sistema veneto, ma si parla semplicemente di estendere il sistema delle Linee S ad altri centri regionali. Secondo me non bisogna anticipare i tempi ed usare le disambigua solo quando necessario (ecco, aprendo una parentesi, andrebbero eliminate le lunghe parentesi che disambiguano le voci delle suburbane milanesi, visto che non disambiguano altro... :D ). -- Ciao, Mol (msg) 10:10, 16 gen 2009 (CET)
Quindi la dicitura ufficiale è precisa e non generica (SISTEMA FERROVIARIO METROPOLITANO REGIONALE NELL'AREA METROPOLITANA DIFFUSA CENTRALE VENETA S.F.M.R.), a maggior ragione il titolo va modificato. Non ha rilevanza se la Lombardia usa altri nomi, quello rimane comunque un "nome comune", generico, valido per tutto il mondo, non un "nome proprio". (Se però fai saltare l'ordine cronologico degli interventi, non ci si capisce più niente :-)). Il nome attuale della voce può restare un redirect finché non ci saranno altre voci con nome analogo. --Ediedi (msg) 09:40, 16 gen 2009 (CET)
- Preciso che successive ricerche non hanno trovato lo stesso nome da nessun altra parte, anzi, la Regione nei suoi documenti ufficiali lo chiama come noi attualmente nella voce [1] --TheWiz83 (msg) 10:34, 16 gen 2009 (CET)
- Invece qui si [2] ... certo che con tutti questi nomi utilizzati ufficialmente coniarne uno nuovo noi non mi sembra il massimo... --TheWiz83 (msg) 10:37, 16 gen 2009 (CET)
- Il punto non è se lo utilizzi qualcuno o meno, il punto è che si tratta di un nome comune. E' ovvio che all'interno della stessa regione non ci sia bisogno di specificare sempre, per brevità e superfluità. Esempio: se la FIAT nel 2010 costruirà un'automobile di nome "MACCHINA" (come nome proprio), la relativa voce però non potrà chiamarsi "Macchina", ma dovrà necessariamente chiamarsi "Macchina FIAT" o qualcosa di simile e specifico. --Ediedi (msg) 10:43, 16 gen 2009 (CET)
- Non sono d'accordo, perchè nel tuo esempio Macchina esiste già. Se il problema fosse solo quello, dal momento che una voce con nome uguale non esiste, si potrebbe inserire una nota disambigua del tipo "se stai cercando la trattazione del sistema ferroviario territoriale, vai a Servizio ferroviario suburbano". Faccio un po' fatica ad accettare modifiche ad un nome veramente utilizzato da tutti (come vedi anche in molti documenti ufficiali). --TheWiz83 (msg) 10:55, 16 gen 2009 (CET)
- Ma è solo un esempio! Supponi che "macchina" non esista, ok? --Ediedi (msg) 14:51, 16 gen 2009 (CET)
- Non sono d'accordo, perchè nel tuo esempio Macchina esiste già. Se il problema fosse solo quello, dal momento che una voce con nome uguale non esiste, si potrebbe inserire una nota disambigua del tipo "se stai cercando la trattazione del sistema ferroviario territoriale, vai a Servizio ferroviario suburbano". Faccio un po' fatica ad accettare modifiche ad un nome veramente utilizzato da tutti (come vedi anche in molti documenti ufficiali). --TheWiz83 (msg) 10:55, 16 gen 2009 (CET)
Visto il periodo dove già ci sono varie discussioni e "maretta", posso permettermi di chiedere di non discutere anche tra di noi per cose relativamente veniali (o in ogni caso non di carattere particolarmente generale) e di posticipare la questione al momento in cui effettivamente ci sarà la possibilità di altre aziende/attività o altro con l'acronimo "SFMR"? :-) :-) --pil56 (msg) 15:09, 16 gen 2009 (CET)
Io per primo ho sollevato la questione della discussione della SFMR . Per me è un titolo generico. Ok per ve me aeroporto; ottimo il redirect. Però qua non c'è: http://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Stazioni_ferroviarie_di_Venezia
Non si può mettere in qualche modo? ;) --Luca Fascia (msg) 15:31, 16 gen 2009 (CET)
Oltretutto, da quanto emerso, non è neppure l'esatto nome completo. --Ediedi (msg) 16:46, 16 gen 2009 (CET)
@Pil. È vero che si tratta di un problema "veniale", ma rischia di costituire un precedente che potrebbe anche diventare pericoloso. --Ediedi (msg) 09:59, 19 gen 2009 (CET)
Template inutilizzati
modificaSegnalo alcuni template inutilizzati e che comunque necessitano della stesura delle istruzioni: {{BS-2afb}}, {{BS-anleitung}}, {{BS4}} e {{BSkm}}. Li affido al progetto visto che non ce ne capisco niente :) Sandro 02:08, 15 gen 2009 (CET)
- Ma i Template:percorso fer allora a che servirebbero? :)))) Però BSkm risolverebbe la resa su video (e su stampa) di alcune progressive chilometriche: vedo di provarlo che magari si può tenere. -- Ciao, Mol (msg) 08:23, 15 gen 2009 (CET)
- Impressioni personali, forse errate:
- I "BS" sono una delle classiche "copiature" dalla wiki-en; in ogni caso vedendo Utente:Jollyroger/provaBS consentono un sacco di "giochini" possibili; la prima cosa da vedere è se li vogliamo o se andiamo a cercarci ulteriori discussioni come quelle già viste.
- Se li si vuole tenere, in ogni caso dobbiamo decidere quale "serie" tenere, averne due è sicuramente stupido (visto il numero dei puntano qui credo dovrebbe essere più semplice "adattare e completare" i "fer")
- In ogni caso, non fosse altro che per motivi di serietà, dobbiamo evitare che ci siano ancora oggi diverse pagine di aiuto/istruzioni ancora depositate in sottopagine utente e riorganizzare il tutto.
- --pil56 (msg) 09:01, 15 gen 2009 (CET)
- BS e BS2 non sono altro che percorso_fer e percorso_fer2. BS-header e BS-table non sono stati tradotti e ci si è limitati nei nostri diagrammi ad usare pretty-table e varianti. BS-anleitung permetterebbe l'inserimento di immagini: bello, ma inutile IMHO. BS4 potrebbe essere tradotto in percorso_fer4, BS3 idem. BSkm forse andrebbe fatto funzionare (ho provato, ma i risultati sono disastrosi), ma mi serve tempo. -- Ciao, Mol (msg) 11:42, 15 gen 2009 (CET)
- Per quanto riguarda il punto 3: se questa pagina si trovasse in una sottopagina del progetto, potrei anche metterla a posto. Non mi piace modificare una sottopagina utente, soprattutto di uno che si presenta in questo modo. -- Ciao, Mol (msg) 10:04, 25 gen 2009 (CET)
- Premesso che l'utente che citi non è (non era visto che è quasi scomparso) come spesso le apparenze lasciano supporre ;-) :-) , la cosa più semplice è che tu crei una nuova sottopagina qui sul progetto, indicando correttamente che la prima versione è stata copiata appunto da quella, e poi fai tutti gli aggiustamenti che ritieni il caso. Quando hai fatto me lo segnali e se c'è bisogno di "tastini" per fare qualche spostamento/modifica/adattamento da qualche parte, non ci saranno problemi :-) --pil56 (msg) 11:12, 25 gen 2009 (CET)
- Ok. -- Ciao, Mol (msg) 13:15, 26 gen 2009 (CET)
- Premesso che l'utente che citi non è (non era visto che è quasi scomparso) come spesso le apparenze lasciano supporre ;-) :-) , la cosa più semplice è che tu crei una nuova sottopagina qui sul progetto, indicando correttamente che la prima versione è stata copiata appunto da quella, e poi fai tutti gli aggiustamenti che ritieni il caso. Quando hai fatto me lo segnali e se c'è bisogno di "tastini" per fare qualche spostamento/modifica/adattamento da qualche parte, non ci saranno problemi :-) --pil56 (msg) 11:12, 25 gen 2009 (CET)
- Per quanto riguarda il punto 3: se questa pagina si trovasse in una sottopagina del progetto, potrei anche metterla a posto. Non mi piace modificare una sottopagina utente, soprattutto di uno che si presenta in questo modo. -- Ciao, Mol (msg) 10:04, 25 gen 2009 (CET)
- BS e BS2 non sono altro che percorso_fer e percorso_fer2. BS-header e BS-table non sono stati tradotti e ci si è limitati nei nostri diagrammi ad usare pretty-table e varianti. BS-anleitung permetterebbe l'inserimento di immagini: bello, ma inutile IMHO. BS4 potrebbe essere tradotto in percorso_fer4, BS3 idem. BSkm forse andrebbe fatto funzionare (ho provato, ma i risultati sono disastrosi), ma mi serve tempo. -- Ciao, Mol (msg) 11:42, 15 gen 2009 (CET)
- Impressioni personali, forse errate:
Qualcuno ha voglia di abbozzare una voce crossover?
modificaSi tratta della en:Gothaer Waggonfabrik (anche in de:Gothaer Waggonfabrik), azienda che produceva (non ho letto se è ancora attiva) materiale rotabile (IMHO forse solo tram) ma che ha avuto un'importanza particolare nell'aviazione. Qualcuno è disposto a fare un lavoro a più mani? Attendo news :-)--threecharlie (msg) 17:22, 15 gen 2009 (CET)
Un po' di voci nuove di oggi
modificaMi ero detto "dai rilassiamoci un po' guardando le nuove voce scritte oggi".... ho cominciato con il trovare un paio di stupidaggini generiche, per poi trovare tre voci su stazioni ferroviarie (oppppps, stazioni, che parola grossa :-( :-( ) che ho integrato nelle relative linee, poi ho trovato una voce al nome di Stazione di Populonia che non parla neppure della stazione :-|
Quando sono arrivato poi su E 636.284 "Camilla" e da lì sono risalito anche a ALe883 onestamente mi sono praticamente bloccato senza più energie mentali :-|
Qualcuno che da una mano, suggerisce idee ecc.ecc. ???? --pil56 (msg) 22:59, 15 gen 2009 (CET)
- Che dire... forse è meglio andare a dormire :-( Per la "stazione" (dopo un ripensamento) la metto in cancellazione. Come stazione non dice nulla e come frazione, qualora esista, è totalmente non enciclopedica. Non sono convinto di grandi risultati, ma... Per quanto riguarda ALe883 si tratta di capire se il gruppo è enciclopedico o meno, anche se ne dubito. Vista l'aria che tira comunque un'eventuale battaglia la vedo dura... La tentazione di smetterla di guardarsi in giro e concentrarsi sulle proprie voci c'è... dato che ormai funziona che io scrivo una voce di due righe o ricca di cavolatine, la comunità decreta il salvataggio perchè in fin dei conti è uno stub accettabile o il soggetto è enciclopedico, e a te non rimane altro che scegliere se far finta di non aver visto o rimboccarti le maniche. :-( 'Notte.--TheWiz83 (msg) 00:05, 16 gen 2009 (CET)
- Domanda sulla Camilla: [3]. Ipotizzando che si ottenga l'OTRS, si deve sorvolare sul fatto che la voce è palesemente una ricerca originale? -- Ciao, Mol (msg) 10:34, 16 gen 2009 (CET)
- Vedete che ero proprio stanco, non avevo visto che era in violazione copyright!!! :-| Comunque ho cancellato la pagina, segnalato le immagini come copyvio su Commons e scritto all'utente. --pil56 (msg) 13:13, 16 gen 2009 (CET)
- Domanda sulla Camilla: [3]. Ipotizzando che si ottenga l'OTRS, si deve sorvolare sul fatto che la voce è palesemente una ricerca originale? -- Ciao, Mol (msg) 10:34, 16 gen 2009 (CET)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Tangenziali
modifica... affronto un altro argomento :-|
La voce tangenziale sta man mano sempre più ampliandosi con l'inserimento di tangenziali sempre meno conosciute (almeno da me) e ho l'impressione che stia diventando una cosa simile a quella delle stazioni ferroviarie (ognuno vuole che sia indicata quella del suo paese).
Ho due domande:
- Qualcuno sa se esista un elenco ufficiale (una fonte) dove possa essere reperito un elenco di quelle effettivamente dichiarate come tangenziali?
- Se ci fosse direi che non ci sarebbe più nulla da discutere, in caso contrario non sarebbe il caso di cancellare totalmente il paragrafo "Tangenziali italiane" (senza fare nessuna scrematura) e sostituirlo con un avviso che dice appunto che non esistono elenchi ufficiali e che la definizione è pertanto aleatoria?
--pil56 (msg) 09:41, 16 gen 2009 (CET)
- Confermo esattamente il tuo sentore: avanti di questo passo ogni piccolo paese che ha 500 metri di strada a doppia carreggiata sarà inserito in quell'elenco col nome di "Tangenziale di...". Per quel poco che ne so di burocrazia, a parte le Tangenziali autostradali (Roma, Napoli, Torino, Milano, Bologna, Catania), le altre non credo abbiano la stessa "ufficialità". Io sono d'accordo con la proposta di pil: o elenco ufficiale o niente. --Bumba (msg) 10:00, 16 gen 2009 (CET) ammetto di aver contribuito anche io a questo malcostume, inserendo la Tangenziale di Pinerolo :P
(Ndr: qui iniziava un altro capitolo perché in più d'uno avevamo notato la stessa cosa quasi in contemporanea :-) Per motivi di ordine li ho inglobati in una unica discussione. --pil56 (msg) 13:55, 16 gen 2009 (CET))
Ho notato che la lista delle tangenziali italiane contenuta nella voce Tangenziale sta assumendo dimensioni notevoli.
A parte il fatto che necessita di una revisione (controllo di veridicità delle informazioni contenute e qualche ritocco alla grafica) mi sono chiesto se, data la sua lunghezza, non convenga spostarla in una voce a se stante, per esempio "Elenco delle tangenziali italiane". In origine, infatti, questa lista era concepita solamente per contenere le tangenziali delle città più importanti (es. Roma, Milano, Torino, Napoli, Bologna...) poi si è arricchita e strada facendo vari utenti hanno inserito al suo interno anche la tangenziale del proprio paesino (es. tangenziale di Genzano di Roma..).
Ciò ha appesantito in modo notevole la lista, rendendola poco leggibile e di dubbia utilità enciclopedica.
Se non ricevo pareri diversi dal mio, opererò questa operazione di "cut-&-paste" entro oggi. Saluti.--Grasso83 (msg) 11:22, 16 gen 2009 (CET)
- mi sono accorto che l'argomento era già stato iniziato.. oops non ho visto scusate.--Grasso83 (msg) 11:32, 16 gen 2009 (CET)
- da quel che so, anche la famossissima Tangenziale di Mestre non dovrebbe avere lo status di tangenziale (ancora per poco). Mi sembra di vedere che nell'elenco si stia inserendo di tutto (quasi ogni paese si sta attrezzando con circonvallazioni) al punto che tra un po' si potrebbe inserire la tangenziale di Feltre. Propenderei per un taglio netto (o si usa l'elenco ufficiale o si rimuove in blocco, non ha senso tenere un elenco di circonvallazioni italiane sempre carente e probabilmente impreciso [ad es.sono tutte le strade indicate vietate a determinati mezzi, come scritto nell'incipit?]). --TheWiz83 (msg) 12:26, 16 gen 2009 (CET)
- Concordo sul famossissima, per me personalmente addirittura con qualche "s" in più o meglio ancora "famigerata" :-) :-) Non vedo l'ora che arrivi l'inizio di febbraio!!! --pil56 (msg) 13:57, 16 gen 2009 (CET)
- in effetti ho esagerato un po' con le s, ma visto il soggetto era lecito! Sei anche tu da queste parti? (Ma non è detto, credo sia l'intero Nordest ad aspettare con ansia e speranza!)--TheWiz83 (msg) 14:23, 16 gen 2009 (CET)
- Continuo l'OT: non sono "di" quelle parti ma la A4 ha parte importante nella mia vita privata e lavorativa da ormai più di trent'anni e anche questo w.e. ad esempio sarò da quelle parti :-) --pil56 (msg) 15:02, 16 gen 2009 (CET)
- in effetti ho esagerato un po' con le s, ma visto il soggetto era lecito! Sei anche tu da queste parti? (Ma non è detto, credo sia l'intero Nordest ad aspettare con ansia e speranza!)--TheWiz83 (msg) 14:23, 16 gen 2009 (CET)
- Concordo sul famossissima, per me personalmente addirittura con qualche "s" in più o meglio ancora "famigerata" :-) :-) Non vedo l'ora che arrivi l'inizio di febbraio!!! --pil56 (msg) 13:57, 16 gen 2009 (CET)
- da quel che so, anche la famossissima Tangenziale di Mestre non dovrebbe avere lo status di tangenziale (ancora per poco). Mi sembra di vedere che nell'elenco si stia inserendo di tutto (quasi ogni paese si sta attrezzando con circonvallazioni) al punto che tra un po' si potrebbe inserire la tangenziale di Feltre. Propenderei per un taglio netto (o si usa l'elenco ufficiale o si rimuove in blocco, non ha senso tenere un elenco di circonvallazioni italiane sempre carente e probabilmente impreciso [ad es.sono tutte le strade indicate vietate a determinati mezzi, come scritto nell'incipit?]). --TheWiz83 (msg) 12:26, 16 gen 2009 (CET)
Da wikipedia stessa c'è questo elenco:
Autostrade: A1 · A2 · A3 · A4 · A5 · A6 · A7 · A8 · A9 · A10 · A11 · A12 · A13 · A14 · A15 · A16 · A17 A18 · A19 · A20 · A21 · A22 · A23 · A24 · A25 · A26 · A27 · A28 · A29 · A30 · A31 · A32 · A33
Tangenziali: A50-A51-A52 (Milano Ovest/Est/Nord) · A54 (Pavia) · A55 (Torino) · A56 (Napoli) · A90/GRA (Roma) · RA01 (Bologna) · RA15 (Catania)
Trafori: T1 Monte Bianco · T2 Gran San Bernardo · T4 Frejus
Raccordi: A53 · A91 · RA02 · RA03 · RA04 · RA05 · RA06 · RA08 RA09 · RA10 · RA11 · RA12 · RA13 · RA14 · RA16 · RA17 --Luca Fascia (msg) 15:33, 16 gen 2009 (CET)
- il termine "tangenziale" non è contemplato dal codice stradale. Neppure il termine "superstrada". Già. Infatti anche nella voce superstrada troviamo un bellissimo elenco.. anzi due, uno con le superstrade e l'altro con le strade a scorrimento veloce. Avevamo già affrontato una simile questione: mentre per le autostrade fare l'elenco è facile (TUTTE le autostrade italiane sono catalogate come tali), per le tangenziali e le superstrade la questione si complica. Ecco perché farei un discorso comune per entrambe le voci. Il mio parere è questo:
- elenchi troppo lunghi appesantiscono la lettura della voce
- un elenco di tangenziali, quand'anche "ufficialmente riconosciute come tali", è potenzialmente molto lungo (anche Castelverde che è un paese di 6000 abitanti per esempio ha una tangenziale sud, ufficiale in quanto così battezzata dal comune, e presto avrà anche una tangenziale est)
- un elenco di superstrade è assai complicato (quasi nessuna strada in Italia si chiama ufficialmente "superstrada".. che io sappia, solo la Milano-Meda) e soprattutto soggettivo (ergo, non enciclopedico).
- esistono già due categorie, attualmente sottoutilizzate, ossia [[Categoria:Tangenziali italiane]] e [[Categoria:Superstrade italiane]]. Si potrebbero usare quelle.
- Un elenco interno alle voci potrebbe essere mantenuto, ma non dovrebbe superare le 15 righe.--Grasso83 (msg) 16:07, 16 gen 2009 (CET)
- il termine "tangenziale" non è contemplato dal codice stradale. Neppure il termine "superstrada". Già. Infatti anche nella voce superstrada troviamo un bellissimo elenco.. anzi due, uno con le superstrade e l'altro con le strade a scorrimento veloce. Avevamo già affrontato una simile questione: mentre per le autostrade fare l'elenco è facile (TUTTE le autostrade italiane sono catalogate come tali), per le tangenziali e le superstrade la questione si complica. Ecco perché farei un discorso comune per entrambe le voci. Il mio parere è questo:
E allora perchè alcune tangenziali hanno una denominazione a+numero? --Luca Fascia (msg) 16:46, 16 gen 2009 (CET)
- @Fascia: non confondiamo, quelle nel template che citi sono a tutti gli effetti di legge "autostrade" solo con la funzione anche di tangenziale, così come molte di quelle che sono indicate nella voce tangenziale di cui si parla, sono in realtà delle strade statali con una parte del percorso che ha funzione di tangenziale.
- @Grasso: pienamente d'accordo con il fare un discorso comune tra le voci di tangenziale e quella di superstrada; quello in cui non concordo è l'utilizzo delle categorie che citi come se fosse una soluzione. Volendo, il problema riguarda direttamente anche quelle: se non c'è un qualcosa di ufficiale che definisca quali sono "tangenziale" e quali "superstrada", per wikipedia dovrebbero essere semplicemente strade statali o strade regionali o quello che è. Anche perché, in caso contrario, non risolveremo mai il problema del "localismo" dove ognuno vuol vedere presente il suo paesino.
- Di conseguenza la mia proposta è:
- Eliminare totalmente gli elenchi da entrambe le voci e anche le due categorie.
- Nelle voci spiegare chiaramente che si tratta di una classificazione di uso comune ma non ufficiale
- Le voci appartenenti alle due categorie in questione inserirle nella tipologia di strade realmente di competenza (autostrade, statali, regionali, provinciali ecc.ecc.) e, se sono solo un tratto di un qualcosa più ampio e di cui già esiste la voce (primo esempio che ho visto nella categoria, la Tangenziale di Cerignola, parte della Strada Statale 16 Adriatica), categorizzarla solo in "Trasporti in ...."
- P.s.: leggerò il resto solo lunedì probabilmente--pil56 (msg) 17:13, 16 gen 2009 (CET)
- OT ih ih... vedo che, prevedendo di fare la tangenziale di Mestre, ti sei preso tempo!
- Totalmente d'accordo con Pil56. --TheWiz83 (msg) 20:19, 16 gen 2009 (CET)
Ho provveduto a eliminare dalla voce tangenziale l'obbrobrioso elenco. Ho lasciato l'elenco delle tangenziali classificate come autostrade, in quanto è l'unica lista di tangenziali che possiamo ritenere ufficiale.--Grasso83 (msg) 15:29, 17 gen 2009 (CET)
- Esiste pure la R40 Tangenziale di Palermo, comunemente chiamata Viale Regione, che collega direttamente le due autostrade A19 con A29 mediante un'arteria geometricamente e morfologicamente uguale a quella di una Tangenziale. Ad ogni modo, se le tue Tangenziali devono essere a tutti i costi ufficali spero solo che te non sia uno che conosco, con il quale mi sono scontrato sulla nomenclatura tra Tangenziale, Passante o Circonvallazione del Viale Regione. Se fisicamente è una Tangenziale è per via delle sue corsie larghe, però dove sta scritto che il termine Tangenziale dev'essere per forza una wuestione burocratica. Per esempio la Tangenziale di Messina (un pezzo della A20 tra Villafranca Tirrena e la A18 ) e la Tangenziale di Reggio Calabria (un pezzo finale della A3 tra Villa San Giovanni e la SS106) sono indicate negli appositi cartelli di qualche svincolo. MajinBoo81
- ah bè se è per questo, esistono anche le tangenziali di Bergamo, Brescia, Cremona, Piacenza, Parma, Modena, Reggio Emilia, Verona, Alessandria, Novara, Cesena, Padova.. devo continuare? L'elenco rendeva pesante la lettura della voce. C'è scritto anche che "tutti i principali centri urbani sono provvisti di tangenziale". Mi sembra già più che sufficiente. E poi questo è il parere sostenuto dalla maggioranza.--Grasso83 (msg) 12:02, 18 gen 2009 (CET)
- Purtroppo devo obiettare: fossero solo queste le città... sono in realizzazione o in progetto le tangenziali di Imer, Canal San Bovo, Fiera di Primiero, esiste già quella di Caoria (questa è proprio curiosa, dato che al di là della frazione c'è solo una chiesetta e un rifugio senza alcuna pista da sci in zona!). Tutte queste sono note ufficialmente come tangenziali (come sinonimo di circonvallazione, termine quasi mai usato). Quindi già a livello ufficiale c'è già confusione, se ci mettiamo poi le tangenziali di fatto e così chiamate dall'automobilista siamo finiti... --TheWiz83 (msg) 12:48, 18 gen 2009 (CET)
Ho visto il nuovo assetto della pagina: molto ma molto meglio! L'unico punto ancora (IMO) dolente è il paragrafo "Veicoli che possono percorrerle". Come anche riportato due anni fa in discussione, questo è vero solo per superstrade e autostrade. Ma le tangenziali (com'è spiegato nel corpo della voce) possono essere di categoria inferiore, e per queste il codice non introduce limiti al tipo di veicoli che possono percorrerle. IMO è da correggere, forse accorpando al paragrafo sotto (dove si fanno gli esempi autostradali). Ciao! --TheWiz83 (msg) 17:29, 18 gen 2009 (CET)
- sistemato anche quel paragrafo.--Grasso83 (msg) 18:57, 18 gen 2009 (CET)
- Perfetto! :) --TheWiz83 (msg) 19:03, 18 gen 2009 (CET)
Passante di Mestre
modificaè stata creata la voce:
http://it.wikipedia.org/wiki/Autostrada_A57
la troppo molto confusionaria tra passante, a4 e a57, oltre a essere completamente incompleta.
--Luca Fascia (msg) 22:39, 7 feb 2009 (CET)
== La tangenziale si prepara a cambiar nome
Dall’8 febbraio, giorno di apertura del Passante di Mestre - che diverrà quindi l’asse dell’A4 -, come verrà chiamerà la tangenziale di Mestre nelle mappe ufficiali e in quelle dei navigatori satellitari di migliaia di automobilisti? Il tratto autostradale liberalizzato tra Dolo Villabona e Quarto d’Altino (la vecchia A4) diverrà l’«A55 - tangenziale di Mestre». La notizia è arrivata ieri negli uffici di Veneto Strade, dove a dir la verità ci sono rimasti un po’ male. Perchè? In un primo momento il tratto Dolo-Quarto era stato ribbattezzato A53, tanto che era stato dato l’ok per cominciare a stampare i cartelli. Ieri il dietrofront. Il ministero dei Trasporti - cui spetta il compito di dare i nomi alle strade, e a quanto pare lo fa senza troppa fantasia - ha comunicato infatti di essersi scordato che con i nomi di A53 e A54 erano già state battezzati due pezzi di autostrada in Italia centrale. E così la tangenziale di Mestre diverrà l’A55, bisognerà farsene una ragione. Intanto in questi giorni procedono i lavori sui 32 chilometri a tre corsie per senso di marcia del Passante di Mestre, dove, come spiega il commissario speciale Silvano Vernizzi, si sta procedendo all’ultimazione dell’asfaltatura, in particolare del cosiddetto tappetto di usura (è lo strato degli ultimi due centimetri) e al collaudo di viadotti e tunnel. Il prossimo è fissato per i prossimi giorni, a Quarto d’Altino. Si dovrà provare un ponte di attraversamento della viabilità locale. Il tutto in attesa dell’8 febbraio, quando i 32 chilometri che collegano Dolo a Quarto attraversando il Miranese apriranno al pubblico. Proprio per procedere all’apertura l’A4 resterà chiusa per 24 ore, tra sabato e domenica, nel tratto compreso tra San Donà e lo svincolo dell’aeroporto, e dal casello di Dolo-Mirano a Padova Est, dalle 16 di sabato 7 alla stessa ora di domenica. Un weekend di passione per gli automobilisti.
Al ministero dormono?
Anche A55 come riportato appena più su è già usato.
Noi cosa facciamo, aspettiamo la smentita o modifichiamo la pagina? --Luca Fascia (msg) 15:36, 16 gen 2009 (CET)
- Personalmente mi sfugge la necessità di cambiare la voce ad ogni luna dei politici o magari ad ogni nevicata che procrastina i lavori. Visto comunque che wikipedia è un'enciclopedia e non un quotidiano, che male ci sarebbe ad aspettare il famoso 8 febbraio (una ventina di giorni) e invece di scrivere "al futuro" potremo almeno scrivere "al presente"? --pil56 (msg) 16:51, 16 gen 2009 (CET)
Ma diamo i numeri per il lotto? :-) La A53 e la A54 sono tangenziali di Pavia (nord e non centro Italia), la A55 è tangenziale di Torino! --Ediedi (msg) 16:57, 16 gen 2009 (CET)
- Quoto chi mi precede! Un po' di pazienza non guasta! (e se c'è qualcuno che scalpita, ci sono molte altre voci che reclamano interventi urgenti!) --TheWiz83 (msg) 20:21, 16 gen 2009 (CET)
- Ancora una volta è dimostrata la pochezza degli amministratori e politicanti vari, sia nella gestione vera e propria della "cosa pubblica" (in questo caso la rete autostradale), sia nella conoscenza di quello che avviene appena oltre il proprio orticello. Pensare che in Veneto non conoscano il fatto che la A55 sia la Tangenziale di Torino lo posso accettare dal "popolino", non certo da "Veneto Strade". Povera Italia.--Bumba (msg) 16:48, 17 gen 2009 (CET)
- Premesso che trovo gravissima la vicenda, ho dei dubbi che la colpa sia di Veneto Strade, dal momento che lei c'entra ben poco coi lavori. In realtà sembra essere il Ministero (cui spetta il compito di numerare le strade) ad aver dato l'informazione sbagliata e Veneto Strade (o meglio, qualche impiegato, visto che non credo che vengano coinvolti i vertici per la stampa di qualche cartello) si è limitata a far realizzare la segnaletica da apporre sulla propria rete. Sempre che la vicenda sia vera (sulla stampa si legge di tutto!). Motivo in più per qualche giorno di attesa prima di scrivere la voce sul passante! --TheWiz83 (msg) 16:55, 17 gen 2009 (CET)
- Che si aspetti quello senza dubbio ;) Rimane comunque, a mio avviso ovviamente, un senso strano, un mix di incredulità e angoscia, nel sapere che al ministero dei Trasporti ne sappiano meno di noi riguardo la rete stradale e autostradale. --Bumba (msg) 23:38, 17 gen 2009 (CET)
- Premesso che trovo gravissima la vicenda, ho dei dubbi che la colpa sia di Veneto Strade, dal momento che lei c'entra ben poco coi lavori. In realtà sembra essere il Ministero (cui spetta il compito di numerare le strade) ad aver dato l'informazione sbagliata e Veneto Strade (o meglio, qualche impiegato, visto che non credo che vengano coinvolti i vertici per la stampa di qualche cartello) si è limitata a far realizzare la segnaletica da apporre sulla propria rete. Sempre che la vicenda sia vera (sulla stampa si legge di tutto!). Motivo in più per qualche giorno di attesa prima di scrivere la voce sul passante! --TheWiz83 (msg) 16:55, 17 gen 2009 (CET)
- Ancora una volta è dimostrata la pochezza degli amministratori e politicanti vari, sia nella gestione vera e propria della "cosa pubblica" (in questo caso la rete autostradale), sia nella conoscenza di quello che avviene appena oltre il proprio orticello. Pensare che in Veneto non conoscano il fatto che la A55 sia la Tangenziale di Torino lo posso accettare dal "popolino", non certo da "Veneto Strade". Povera Italia.--Bumba (msg) 16:48, 17 gen 2009 (CET)
- Quoto chi mi precede! Un po' di pazienza non guasta! (e se c'è qualcuno che scalpita, ci sono molte altre voci che reclamano interventi urgenti!) --TheWiz83 (msg) 20:21, 16 gen 2009 (CET)
Ho visto i cartelli, si chiamerà A57 ;)
--Luca Fascia (msg) 13:42, 1 feb 2009 (CET)
- Bene! Speriamo sia la scelta definitiva! --TheWiz83 (msg) 14:35, 1 feb 2009 (CET) ==
In vista dell'apertura dell'8 febbraio non sarebbe il caso di creare o abbozzare la voce Autostrada A57 con reindirizzamento da tangenziale di Mestre? --Luca Fascia (msg) 19:09, 2 feb 2009 (CET)
- E della voce (un po' POV) Passante di Mestre che si fa? Forse è il caso di decidere ora e qui la nuova architettura delle pagine (A4, Passante, A57 e redirect Tangenziale di Mestre). --TheWiz83 (msg) 19:15, 2 feb 2009 (CET)
Alla fin fine il Passante E' l'A4, quindi secondo me va o vaintegrato nel percorso dell'AUTOSTRADA A4 o va lasciata come voce se migliorata e con la mappa da modificare (è sbagliato Quarto d'Altino). Il redirect Tangenziale di Mestre andrebbe alla nuova voce A57 (che ufficialmente è autostrada senza pedaggio o tangenziale?). L'8 febbraio ci sarà anche da togliere dalla voce A4 il tratto urbano di Mestre, la tangenziale di Mestre oltre a rifare in parte il percorso ;) --Luca Fascia (msg) 19:36, 2 feb 2009 (CET)
Scusami pov cosa significa? --Luca Fascia (msg) 19:39, 2 feb 2009 (CET)
Nel grafico di linea Treviso è indicato alla chilometrica 0.0021 (2m e 10 cm). E' giusto?? (non ho mai visto chilometriche al decimetro...) --TheWiz83 (msg) 22:45, 16 gen 2009 (CET)
- Ci ho dato giusto un'occhiata in questi giorni. La chilometrica è sbagliata, a meno che non si intenda qualcos'altro che mi sfugge. :) La voce però sarebbe da risistemare (e da un po'): lunedì farò un paio di proposte se separare le voci secondo la logica storica oppure quella moderna di RFI (ognuna avrebbe i propri vantaggi e svantaggi). -- Ciao, Mol (msg) 22:50, 16 gen 2009 (CET)
- Intendi dire separare Calalzo-PD e Montebelluna-TV? --TheWiz83 (msg) 22:51, 16 gen 2009 (CET)
- Ni. La vicenda è troppo complicata per essere presentata in tre righe il venerdì sera (dal punto di vista storico si tratta di Calalzo-Treviso e Camposampiero-Montebelluna... c'entra parecchio la Società Veneta). Inoltre andrebbero considerate nel ragionamento anche la Ponte nelle Alpi-Conegliano e la Bassano-Padova. -- Ciao, Mol (msg) 23:05, 16 gen 2009 (CET)
- PS: tornando alla chilometrica presumo che sia un errore di distrazione. -- Ciao, Mol (msg) 23:11, 16 gen 2009 (CET)
- Bel colpo! Il 21 torna... (e così si spiega il mistero di quei tre numeri!) Per il resto della voce ne riparliamo ad un'ora migliore (oltre alle divisioni eventuali c'è parecchio materiale mancante, come l'interscambio con la vecchia fs per cortina, la realizzazione recente della nuova Galleria a Perarolo col tratto vecchio dismesso per frana ecc.) 'Notte! --TheWiz83 (msg) 23:17, 16 gen 2009 (CET)
- Intendi dire separare Calalzo-PD e Montebelluna-TV? --TheWiz83 (msg) 22:51, 16 gen 2009 (CET)
<-) Giusto per passatempo, caro Wiz83 & cari amici, date un'occhiata |a questa piccola meraviglia e troverete le progressive addirittura al centimetro! Altri tempi! :)) Vale!--Horatius - (e-pistul@e) 10:03, 18 gen 2009 (CET)
- Giusto per tirarmela: io ho quella della Palazzolo-Paratico. :P Seriamente, visto il tempo nebbioso, ho scritto due ipotesi possibili nella pagina di discussione della voce in oggetto.
Inoltre, seguendo le linee guida, la ferrovia Calalzo-Conegliano andrebbe spostata in ferrovia Ponte nelle Alpi-Conegliano (senso dispari e primo nome della stazione in caso di nomeclatura composta da più località come da prassi ferroviaria), mentre ferrovia Bassano del Grappa-Camposampiero-Padova, andrebbe ridenominata in ferrovia Bassano del Grappa-Padova. -- Ciao, Mol (msg) 11:51, 18 gen 2009 (CET)- Fatto -- Ciao, Mol (msg) 19:54, 16 feb 2009 (CET)
Superstrada
modificaSe il discorso per la voce tangenziale può dirsi sistemato, direi che è opportuno spostare l'attenzione sulla voce superstrada.
Noto purtroppo che:
- nella voce esiste - come ho già segnalato - un lungo elenco di strade, bello da vedere, ma pesante da leggere, e soprattutto, come peraltro già sottolineato per le tangenziali, perennemente incompleto e non sempre verificabile.
- nel corpo della voce si fa a mio avviso un pò di confusione tra superstrada, strada a scorrimento veloce e classificazione ufficiale secondo le normative italiane.
- sappiamo tutti benissimo che il termine superstrada è un vocabolo di uso comune ma che non corrisponde ad alcuna classificazione ufficiale. Eppure, noto che Strada extraurbana principale è un redirect a Superstrada!!! In questo modo si crea ulteriore confusione e si afferma il falso.
La mia proposta è:
- togliere l'elenco
- riscrivere l'incipit della voce dicendo che il termine superstrada non corrisponde a una classificazione ufficiale ma è piuttosto un vocabolo di uso comune che può indicare sia strade a doppia carreggiata, sia strade a carreggiata singola purché senza intersezioni a raso o attraversamenti urbani (es. "Superstrada Ionio-Tirreno")
- scrivere per intero una voce separata chiamata Strada extraurbana principale includendovi le caratteristiche che tale tipo di strada deve avere secondo il Codice.
Mi aspetto una vivace discussione, data la delicatezza dell'argomento, prima di apportare le dovute modifiche.--Grasso83 (msg) 12:08, 19 gen 2009 (CET)
- Mamma mia... che pressapochismo. IMO la cosa più urgente da fare è creare la voce Strada extraurbana principale prendendo i contenuti buoni da questa voce e integrandoli. Fatto questo, si potrà modificare detta pagina sfrondandola di tutti gli elenchi non ufficiali e cercando di capirne preventivamente il significato (perchè io non l'ho ancora capito, sembra che alcuni lo considerino sinonimo di circonvallazione mentre altri come sinonimo di strada extraurb.princ.... basta guardare le foto, in particolare quella della SS510) --TheWiz83 (msg) 12:29, 19 gen 2009 (CET)
- infatti la (ex) SS510 è chiamata "superstrada" ma è a tutti gli effetti una strada extraurbana secondaria, che ha la caratteristica di non avere incroci a raso.--Grasso83 (msg) 13:19, 19 gen 2009 (CET)
- cosa intendi? Guarda che le extraurb secondarie li hanno gli incroci a raso, eccome!--TheWiz83 (msg) 14:07, 19 gen 2009 (CET)
- Intendo dire che quella strada è chiamata superstrada perché, pur essendo una strada extraurbana secondaria, non ha incroci a raso.--Grasso83 (msg) 14:38, 19 gen 2009 (CET)
- cosa intendi? Guarda che le extraurb secondarie li hanno gli incroci a raso, eccome!--TheWiz83 (msg) 14:07, 19 gen 2009 (CET)
- infatti la (ex) SS510 è chiamata "superstrada" ma è a tutti gli effetti una strada extraurbana secondaria, che ha la caratteristica di non avere incroci a raso.--Grasso83 (msg) 13:19, 19 gen 2009 (CET)
- Sono d'accordo con Grasso83. --Ediedi (msg) 12:32, 19 gen 2009 (CET)
La voce strada extraurbana principale è stata creata. Ora bisogna focalizzare l'attenzione su come modificare la voce Superstrada.--Grasso83 (msg) 14:36, 19 gen 2009 (CET)
- Molto bene,bravo! Adesso c'è da rimuovere il paragrafo tra Caratteristiche e classificazione e Italia, riferito alle extraurbane principali. Poi c'è da discutere degli elenchi... forse da rimuovere. --TheWiz83 (msg) 14:59, 19 gen 2009 (CET)
- Ho modificato l'incipit della voce e il paragrafo sulla classificazione. Dovrebbe essere chiaro, anche se qualcuno potrebbe obiettare e aggiungere una citazone necessaria su ciò che ho scritto nell'incipit (Superstrada è un termine che nella sua accezione più comune indica una strada a carreggiate separate).--Grasso83 (msg) 15:41, 19 gen 2009 (CET)
Commento sull'esito (pressochè definitivo) di Baronissi
modificaOra che la votazione sulla Stazione di Baronissi volge al termine con un risultato netto (salvo sorprese dell'ultima ora) sento il bisogno di fare un'analisi. Al momento la votazione è sull'11 pari. Degli 11 che votano a favore della cancellazione in sette hanno motivato la scelta. Degli 11 che votano contro, in tre hanno motivato, piu' uno che ha inserito una proposta. Le tre motivazioni e il suggerimento sono:
- Non mi sembra che contenga notizie generiche applicabili ad ogni stazione, anzi è precisa e scritta bene.
- Voce non estesissima ma interessante e ben documentata.
- come detto altrove favorevole ad avere una voce per tutte le stazioni ferroviarie, come fosse una specie di "almanacco ferroviario" (che rientra nei ns compiti da primo pilastro). Ma questa allo stato attuale e' comunque solo uno stub da ampliare sicuramente (per es mancano le coordinate, la categorizzazione di RFI, una foto, ecc..).
- da sfrondare di elementi non enciclopedici.
Lascio a voi i commenti su ogni singolo punto, esprimendo il mio rammarico perchè nessuno sia passato di qua a esprimere il proprio parere, nonostante i numerosi inviti.
Una mia netta impressione è che molti considerino un obiettivo l'avere una pagina per ogni stazione/fermata (per semplicità scriverò stazione d'ora in poi) (cfr. l'almanacco ferroviario). Per chi vota in modo superficiale vedere una pagina ferroviaria in cancellazione significa eliminare la stazione X dall'enciclopedia e se non legge quanto scritto prima (e secondo me più di qualcuno non lo fa e si limita ad apporre un numerino) tende a votare tra la presenza o l'assenza della stazione da wiki. Personalmente ritengo (specie ultimamente) lo strumento delle cancellazioni il mezzo peggiore per far ordine in questo settore, dal momento che (Baronissi docet) arrivano solo voti ininterpretabili e ben pochi consigli. Viceversa, continuo a sentire l'esigenza di un cambio di marcia, in quanto certe pagine di stazioni piene di dettagli inutili perchè non si sa cosa scrivere IMO danneggiano l'idea di almanacco che qualcuno propone: l'almanacco si consulta se si pensa di trovare qualcosa di interessante: se invece si fa una voce in cui si informa il pendolare della situazione che troverà (biglietteria fuori servizio, tettoie e quant'altro) difficilmente si andrà molto avanti. Le strade per me sono le seguenti:
- ci si disinteressa delle voci create male, e si lavora solo sulle voci che interessano (abbandonando le altre al loro destino);
- si lavora sulle voci create da altri per migliorarle (un lavoro enorme);
- si fa una volta per tutte una discussione comunitaria (seguita da un sondaggio) per l'idea (finora mai bocciata dalla maggioranza) di raggruppamento per linee.
Personalmente preferirei la 3... e in caso di bocciatura sarei molto tentato dalla 1. Tuttavia credo che un sondaggio (se ben posto) coinvolga una maggior fetta della comunità e a quel punto si dovrebbe riuscire a capire cosa pensa la comunità. Dimenticavo: il consiglio di Dedda (rimozione di contenuti non enciclopedici) IMHO andrebbe seguito fin d'ora in numerose pagine. Attendo le vostre opinioni, scusate lo sfogo. --TheWiz83 (msg) 14:54, 19 gen 2009 (CET)
- Capisco lo sfogo, per me:1, caro TheWiz83, 1. personalmente sono ad un passo dall'abbandono...tanto per fare un es. dopo aver perso un mucchio di tempo a rendere decente Tranvia piano piano la stanno riempiendo, (gli i.p), di elenchi di numeri di linee di MI e TO etc; così continuando ciascuno ne inserirà altri fino a trasformare la voce nel solito arido,inutile,detestabile elenco numerico (del tutto inutile visto che i numeri cambiano spesso).Quanto ai sondaggi, beh, facciamoli pure ma credi a me valgono a poco visto che già le poche regole che stilammo assieme non vengono rispettate.--Anthos (msg) 18:14, 19 gen 2009 (CET)
Imbarcazioni
modificaSegnalo la messa in cancellazione delle voci Mochi Craft e Custom Line. --Nivola (msg) 17:08, 25 gen 2009 (CET)
Per i siciliani del progetto
modificaLa stazione di Fiumetorto in che comune si trova esattamente? --RobertoITA (msg) 21:24, 26 gen 2009 (CET)
- Si trova in comune di Termini Imerese --Anthos (msg) 19:47, 29 gen 2009 (CET)
Mappe delle Strade Statali italiane
modificaHo realizzato le mappe di alcune statali italiane, prendendo a modello le analoghe mappe delle strade federali tedesche. Ne ho caricata una, alla voce Strada Statale 13 Pontebbana; se siete d'accordo, ne caricherò altre, raffiguranti le dorsali principali.--Friedrichstrasse (msg) 01:08, 29 gen 2009 (CET)
- Complimenti per la pazienza :-) Belle :-) --pil56 (msg) 09:01, 29 gen 2009 (CET)
- molto bene. Bravo. Già le strade indicate come dorsali principali sono molte.. mi viene spontanea una domanda a questo proposito: la distinzione tra "dorsale principale" e "strada statale secondaria" nel template è stata fatta sulla base di qualche dato oggettivo?--Grasso83 (msg) 12:04, 29 gen 2009 (CET)
Locomotive elettriche FS gruppo E.626
modificaEgregi Signori, in molta storiografia ferroviaria anche recente vien detto che le corse di prova col 3 kV cc sulla Foggia-Benevento ebbero inizio nel "settembre 1927". In Cesare Carli, Sviluppo e miglioramenti del servizio della trazione sulla rete elettrificata, in Rivista tecnica delle ferrovie italiane, 23 (1934), n. 2, p. 59-69, qui p. 67, l'Autore (direttore dell'Ufficio studi locomotive elettriche del Servizio Materiale e Trazione FS dopo le dimissioni di Giuseppe Bianchi) scrive he: "Le prime prove sulla Foggia-Benevento ebbero inizio il 29 settembre 1927 con 14 locomotive [...]." E' un problema spinoso: qualcuno ha dati da inserire ? Distinti saluti, Alessandro Crisafulli--147.163.48.49 (msg) 16:39, 30 gen 2009 (CET)
Ho notato che quanto sopra è stato inserito nella voce, sebbene in nota. Sarei piuttosto cauto nel darlo come assodato per le ragioni evidenti dai contributi del compianto Mascherpa (specialmente la sua monografia sulle E.626, fondata tra l'altro sulla testimonianza dell'ing. Paolo Scafi, che partecipò alla sperimentazione: nel libro c'è una sua fotografia della prima E.626 appena arrivata a Benevento). Distinti saluti, Alessandro Crisafulli--147.163.48.49 (msg) 11:17, 2 feb 2009 (CET)
E' opportuno citare: Paolo Scafi, L'avvento della trazione elettrica a corrente continua, in Ingegneria ferroviaria, 34 (1979), n. 5, p. 327-329, che cita anche la coraggiosa scelta dell'ing. Umberto Ballanti del Servizio Lavori FS in favore dei raddrizzatori a vapori di mercurio. Ivi nulla di significativo sul problema della data di cui sopra. Distinti saluti, Alessandro Crisafulli--147.163.48.49 (msg) 12:05, 2 feb 2009 (CET)
ALLARME!
modificaUn i.p. sta inserendo linee di metropolitana madrilene con testo in inglese,templateoriginale e formattazione ad cacchium:cosa fare? Linea 6 (metropolitana di Madrid),Linea 5 (metropolitana di Madrid),Linea 1 (metropolitana di Madrid),Linea R (metropolitana di Madrid) etcc--Anthos (msg) 17:49, 30 gen 2009 (CET)
Nuovo progetto
modificaÈ nato il progetto Scienza e tecnologia! Qualunque tipo di proposta o suggerimento sarà ben accetto. Gli interessati a partecipare al progetto sono invitati ad iscriversi alla pagina: Progetto:Scienza e tecnologia/partecipanti. --Aushulz (msg) 20:09, 30 gen 2009 (CET)
Annuncio di parto gemellare
modificaDopo aver pensato una cosa e averne fatta un'altra, per fortuna accorgendomene in corso d'opera, ho partorito due unità di misura in sistema imperiale che potranno fare comodo nei wikilink alle voci:
- piede quadro per le superfici di progettazione "anglofona".
- pollice cubo per le misure di volume ad esempio delle cubature (o cilindrate) dei motori di progettazione "anglofona".
Per quanto non corrispondente esattamente alla realtà, e leggendo le voci si capisce quanto siano poco precisi su certe cose, consiglio di adottare, per uniformità a m² e cm³ (in certi casi alternativo a L ma che IMHO mi sembra più corretto del cc), con i simboli di ft² ed in³. Grazie per l'attenzione :-)--threecharlie (msg) 14:28, 2 feb 2009 (CET)
Altro infobox di stazioni
modificaPer ora sono arrivato a contare fino a 10.000, quando arriverò verso i 100.000 (forse) tornerò sull'argomento delle stazioni italiane :-) :-)
Intanto, visto che stavano per nascere diversi template "scoordinati" tra di loro e visto il mio "amore" per le cose uniformi, ho preparato il Template:Infobox stazione ferroviaria, sulla falsariga di quello delle stazioni italiane, per l'uso sulle stazioni ferroviarie estere.
Guardando i "puntano qui" potete vedere alcune applicazioni su stazioni di varie nazionalità e sono ben gradite aggiunte/suggerimenti/critiche ecc.ecc. prima di passare ad un uso continuativo (ad occhio e croce anche le stazioni del mondo sono ormai ad un numero ragguardevole e (forse) potrebbero essere meno soggette ai campanilismi)
P.s.: intanto che c'ero ho aggiunto la variabile "Numero dei binari" anche alle stazioni italiane (sperando di non aver fatto male) --pil56 (msg) 15:15, 2 feb 2009 (CET)
- hai fatto bene ad aggiungere il numero di binari, concordo con l'uniformità, forse cambierei il colore, un pelino meno acceso.. ma sono sciochezzuole :) più che altro non so alcune volte certe sezioni sono male usate, tipo la sezione "note" cioè per esempio, a quanto vedo sembra essere "nata" per spiegare cose utili come quando ha subito un'eventuale ristaurazione invece in questa voce: Cergy - Saint-Christophe (RER) viene linkata la voce di un biglietto/abbonamento specificando la zona di quel tipo di abbonamento di cui la stazione fa parte, ora ciò si non è del tutto sbagliato (ma discutibile) dire che fa parte di quella zona secondo la classificazione di quell'abonamento ma se andiamo la voce addirittura vengono espressi i prezzi dei biglietti ecc ecc ecc.. io non so sinceramente quanto possa meritare di stare nel template, tantomeno quanto giusto sia mettere i prezzi nella voce del biglietto. Forse per quanto riguarda le ristrutturazioni ci vorrebbe una sezione aggiuntiva, che si può chiamare, interventi strutturali successivi ecc ecc, e per quanto riguarda la sezione "note" cercare di mettere ben in chiaro cosa ha senso andarci e cosa no. --Pava (msg) 02:06, 3 feb 2009 (CET)
- In merito alla situazione dei binari, come mi è stato fatto giustamente notare, ho corretto in "binari in uso" per evitare almeno alcuni degli abusi che se ne potrebbe fare.
- Per il colore anche a me non soddisfa molto ma sul momento non ho trovato di meglio; suggerimenti precisi sono molto graditi :-)
- Il discorso del prezzo dei biglietti non riguarda cmq il template ma la voce di Carte orange; la nota, che è specifica solo dei trasporti della zona parigina, non merita l'aggiunta di un campo a sé stante ma credo non sia in ogni caso dannosa.
- Altri campi possono essere aggiunti se si pensa che ci siano buone probabilità che vengano compilati; onestamente un campo "ultima ristrutturazione" non so in quanti casi potrebbe essere usato (lo stesso ragionamento l'avevo fatto per un ipotetico campo "Architetto").
- Grazie Pava :-), spero che anche altri esprimano i loro pareri :-) --pil56 (msg) 08:59, 3 feb 2009 (CET)
- boh non so prova questi: #8FEC8F oppure #99E581 non si discostano troppo e sono meno acidi, anche #87CC71 è molto carino, sennò se vuoi andare su colori più pieni prova il #64CB44 oppure il #5EBD40.. spero intendessi questo con suggerimenti precisi. Comunque proprio per quanto riguarda le stazioni straniere la sezione architetto secondo me va messo, oppure corrente artistica, cioè per me è molto importante, ok forse è solo un'interesse mio e di pochi e non è rilevantissimo per una voce di una stazione intesa come impianto ferroviario però è sempre una forma di architettura, di un pensiero artistico.. sai trovarmi anche nel template (per esempio) della voce della Stazione di Firenze Santa Maria Novella senza essere espresso che è razionalismo italiano mi fa strano, ok è scritto nella voce però insomma è importantissimo secondo me, anche per un template, così come l'architetto, penso che se la sezione c'è poco a poco si riempirà, certe stazioni nel mondo sono simbolo di un paese intero. Comunque sia hai più esperienza di me in queste cose di template e sezioni varie quindi mi fido :) . Riguardo invece alle ultime ristrutturazioni, beh nelle ferrovie italiane penso che sarà molto frequente in questi anni la sezione, visto che comunque con il progetto Grandi Stazioni e Cento Stazioni moltissime sono in via di aggiornamento, ma non so all'estero.. cmq si forse non è poi così importante. --Pava (msg) 16:28, 3 feb 2009 (CET)
Per aiutare anche gli altri a valutare, qui sotto la tabella dei colori. --pil56 (msg) 19:20, 3 feb 2009 (CET)
attuale | palegreen | ||||
proposte | #8FEC8F | #99E581 | #87CC71 | #64CB44 | #5EBD40 |
- Mio parere: 1) andrei oltre e unificherei i template stazione in uno solo valido sia per l'Italia sia per l'Estero; 2) mantengo il giudizio negativo sul campo binari: sono dell'idea che la struttura del piazzale vada sempre spiegata, anche se per le fermate questo consiste solo nei binari di corsa (uno, due o quattro dipende se la linea è singolo, doppio o quadruplo binario). IMHO, un campo del genere, per pigrizia, bloccherebbe del tutto lo sviluppo di questa parte da parte dell'utenza meno scafata ed un conto è wikificare quello che trova scritto nella voce, un altro conto è farlo sulla base di un breve dato desumibile solo dal template; 3) le info sull'architetto le metterei nel campo note: ripeterò all'infinito che la stazione non è solo l'edificio, ma è formata anche da altri impianti. Capisco che per il 99,97% delle persone il termine stazione è associato all'edificio, ma stiamo scrivendo un'enciclopedia e un minimo di rigore è d'obbligo. :) -- Ciao, Mol (msg) 10:40, 4 feb 2009 (CET)
- proprio perchè la stazione è non solo impianti ma anche edificio (e in sè non è da poco) e proprio perchè il 99,97% dell'utenza pensa alla stazione anche come edificio, non mi pare il caso di lasciare perdere il lato architettonico, con un eventuale accenno su "note" solo perchè siamo nel progetto trasporti, cmq sia penso che questa sia la cosa meno importante fra i dubbi sorti, ma non vorrei venisse ignorata --Pava (msg) 18:25, 4 feb 2009 (CET)
- In particolare a Mol: la mia "decisione" di non spingere sino ad un unico template "mondiale" (come peraltro avevo fatto anche in precedenza per le autostrade) è dovuta a due particolari (anche piccoli volendo): 1-La passione quasi "malsana" per bandierine e similari che vedo in giro, la mia previsione è che la presenza di un campo bandierina nel template "italiano" vedrebbe il proliferare di stemmi regionali, provinciali, comunali, frazionali ecc.ecc., la sua mancanza in quello "estero" farebbe storcere il naso e qualcuno ne lamenterebbe la mancanza. 2-Il fatto che temevo/temo di aver dimenticato magari qualche campo che, almeno per le stazioni estere, possa essere opportuno.
- Credo e spero che (intanto) il campo binari non sia ancora stato scoperto dai "soliti" contributori e che l'abbia usato solo io (per le stazioni giapponesi), così si può anche decidere di estirparlo. Per quanto riguarda il campo "Architetto" o "Architettura" sarei per una soluzione quasi salomonica: lo inserirei in quello delle stazioni estere e lo eviterei in quelle italiane (<sarcasmo>ovviamente ci si troverebbe facilmente nel template della "Stazione di Vattelapesca" l'indicazione dell'egr.dott.sommo geometra "Paolo Rossi" quale architetto</sarcasmo>) --pil56 (msg) 19:11, 4 feb 2009 (CET)
- proprio perchè la stazione è non solo impianti ma anche edificio (e in sè non è da poco) e proprio perchè il 99,97% dell'utenza pensa alla stazione anche come edificio, non mi pare il caso di lasciare perdere il lato architettonico, con un eventuale accenno su "note" solo perchè siamo nel progetto trasporti, cmq sia penso che questa sia la cosa meno importante fra i dubbi sorti, ma non vorrei venisse ignorata --Pava (msg) 18:25, 4 feb 2009 (CET)
ciao volevo portare all'attenzione di tutti questa voce, Volevo adattarla un pò alla standard di altre voci di questo tipo ma prima di metterci mano volevo sapere se se ne era già parlato. La voce è di due anni e mezzo fa quindi ma gl'ultimi interventi sono recentissimi, quindi mi è passato il dubbio che se ne era già parlato e magari la discussione non l'ho vista; inoltre è strano, non sembra proprio essere seguita da questo progetto, non ha alcun template della famiglia trasporti (tempate portale, template automobili, infobox auto, template general motors), anzi sembra seguita dal progetto fisica: forse bisogna rivolgersi a loro? io penso che questo progetto possa entrarne in merito tanto quanto quello fisica, aspetto le vostre opinioni --Pava (msg) 01:50, 3 feb 2009 (CET)
- La mia memoria dice che qui sul progetto non se ne era parlato; l'avevo vista e, come anche auto elettrica e storia dell'auto elettrica, sono voci scritte (tradotte dall'inglese) da qualcuno amante dell'ecologia molto più che dei mezzi di trasporto (e le voci a mio parere non sono proprio neutrali). Non ho idea se e quanto siano frequentati i Progetto:Fisica e Progetto:Ecologia e se siano in grado di aiutare; se ritieni di intervenire sulle voci fai pure :-) --pil56 (msg) 09:07, 3 feb 2009 (CET)
- Per quel poco che mi ricordo derivato dal mio titolo di studio e dai libroni che mi sono ancora alle volte in aiuto provo a dare un'occhiata anche io :-) IMHO, a parte la potenzialità della voce, data la sua notorietà diffusa dalla cronaca di stampa e televisiva, è comunque una interessante iniziativa sperimentale che se avesse avuto più fortuna (o più appoggio politico) avrebbe potuto inaugurare un nuovo settore del trasporto. Se ci sono fondi di ricerca ci sono potenziali risultati, anche in campi non strettamente connessi...--threecharlie (msg) 18:08, 4 feb 2009 (CET)
- Per ora cerco di importare qualche "standard di lavoro" dall'esperienza sulle voci aeronautiche, come prima cosa sarebbe il caso di far sparire i collegamenti esterni diretti mettendo note a margine con apposito template. Anche dividere la voce in paragrafi sarebbe consigliato ma, non seguendo direttamente lo standard delle nuove voci riguardanti veicoli lascio a voi l'onere di una suddivisione in tal senso. Al limite faccio qualche prova e correggete pure se vado fuori standard :-)--threecharlie (msg) 18:16, 4 feb 2009 (CET)
- Per quel poco che mi ricordo derivato dal mio titolo di studio e dai libroni che mi sono ancora alle volte in aiuto provo a dare un'occhiata anche io :-) IMHO, a parte la potenzialità della voce, data la sua notorietà diffusa dalla cronaca di stampa e televisiva, è comunque una interessante iniziativa sperimentale che se avesse avuto più fortuna (o più appoggio politico) avrebbe potuto inaugurare un nuovo settore del trasporto. Se ci sono fondi di ricerca ci sono potenziali risultati, anche in campi non strettamente connessi...--threecharlie (msg) 18:08, 4 feb 2009 (CET)
En passant
modificaMa siti così come quelli in basso, sono da tenere? Non mi ricordo mai le varie policy...:(( Vale!--Horatius - (e-pistul@e) 18:22, 3 feb 2009 (CET)
- Se intendi "Stazioni del mondo", io sarei per lasciarlo, sia per il fatto che non è fatto male, sia per il fatto che è pure gestito da un wikipediano piuttosto efficiente e bravo anche qui sull'enciclopedia (che non sono io, casomai avessi dei dubbi ;-) ). Ciao :-) --pil56 (msg) 19:24, 3 feb 2009 (CET)
Mi sento chiamato in causa :-D! Anche se non partecipo più al progetto trasporti perchè il volley mi porta via molto tempo, la mia passione per le ferrovie resta! Io metto il link a Stazioni del Mondo solo per le stazioni che sono trattate sul sito perchè magari possono offrire qualche informazione in più sulle stazioni già esistenti su wiki sia anche per le foto che qui non tutte le stazioni hanno. Buona giornata Mentnafunangann 8:13, 4 feb 2009 (CET)
- @Mentnafunangann: potrei anche perdonare la tua diminuita presenza su questi lidi :-P, ma credo che lo farò solo vedendo qualche tuo intervento almeno nelle discussioni di carattere generale sulle stazioni (esempio quello poco più sopra sui template) PPPPrrrrrrrrrrr --pil56 (msg) 09:53, 4 feb 2009 (CET)
Compagnie aeree
modificaVi segnalo, per chi avesse una lontana esperienza nel campo (scusate la velata ironia ma non riesco a trovare un utente che vi si dedichi con costanza), che mi sono cimentato nella stesura di un paio di voci in tema (potete controllare le novità nella lista Progetto:Aviazione/Articoli nuovi) ma essendo niubbio in queste cose ho sempre il dubbio di fare delle stupidate, specie quando creo dal nulla una voce senza alcun appoggio da una wiki in lingua estera. Vi chiedo quindi la cortesia per chi ne ha la pazienza di verificare quanto scrivo e/o integrare, aggiungere, tradurre e tutto quanto possa servire per dare dignità a qualcosa che è appena più di uno stub (più per l'accanimento della citazione di fonti esterne, spero, attendibili), Grazie per l'attenzione :-)--threecharlie (msg) 18:06, 4 feb 2009 (CET)
- La cosa vale anche per gli aeroporti... mi sono cimentato per la prima volta con uno che è solo uno stub e mi ha portato via un pezzo di vita :-/, H e l p !--threecharlie (msg) 23:04, 4 feb 2009 (CET)
Vaglio Trenitalia
modificaSto cercando di mettere un po' di ordine e di aggiornare la voce Trenitalia. Se c'è qualcuno che vuole dare pareri, informazioni o contribuire in quanche modo questo è il vaglio! Pcgenius (msg)
Per sorridere un po' :-)
modificaStavo riordinando alfabeticamente il Progetto:Trasporti/Utenti interessati e, sorprendentemente, ho visto un po' di assenze: tanto per non fare nomi (ma solo cognomi in ordine strettamente alfabetico) e solo a puro titolo di esempio, Friedrichstrasse, Horatius, Mentg...., Mol, TheWiz,......, una sola parola: BRAVI!!!!!! PPPPPPPPPPPrrrrrrrrrrrrrrrr --pil56 (msg) 21:13, 4 feb 2009 (CET)
- Oooopss... Chiedo clemenza!! :-) PS: Ho notato una lista chilometrica... ma dove sono gli altri?? :( --TheWiz83 (msg) 21:36, 4 feb 2009 (CET)
- Nella lista c'è di tutto, dalle meteore ai desaparecidos con il tempo, dai reincarnati agli utenti silenti (solo qui) ma efficienti ecc.ecc. Diciamo che queste liste (è abbastanza notorio) non hanno funzionato molto bene (su nessun progetto), restano soprattutto come memoria storica. Solo che non ero riuscito ad esimermi dall'aprire questo post, tanto per rompere le p.... e ..vedi titolo :-) --pil56 (msg) 08:53, 5 feb 2009 (CET)
- il fatto è che secondo me molti utenti tendono a prendere wikipedia in modo personale, e i bar tematici (anche se forse è giusto così) non sono proprio dei bar dove la gente parla di un comune interesse, questo non aumenta l'interesse fra gli utenti e non aumenta la collaborazione. Dopotutto però è un progetto e quindi si discute su come migliorare voci e la parte di wikipedia di un determinato argomento, e non sul condividere le proprie conoscenze in modo "sociale". ci vorrebbe un forum per ogni progetto di wikipedia, per mantenere uniti fra loro gli utenti e aiutare a conoscersi, altrimenti sembriamo tutti impiegati e colleghi d'ufficio, collaborazione professionale ma nessun coinvolgimento umanistico, e questo condiziona moltissimo un lavoro di gruppo. Cmq ovvio che nemmeno lo propongo un forum, però servirebbe un approccio diverso alle discussioni --Pava (msg) 12:41, 5 feb 2009 (CET)
- L'approccio diverso è anche l'unico con cui ci si dovrebbe confrontare in caso di settori specialistici. Più volte ho letto di velinari che spergiuravano l'enciclopedicità della bellona di turno adducendo il fenomeno di costume e la fascia di visibilità delle stesse sul wikipediano medio standard, o i calciofili, o pornografi, o... o... o... Il fatto è che, recentemente letto anche questo, la maggior parte di chi scrive è un gioviane entusiasta piuttosto che un attempato (...) 50enne che ha già imparato a limare gli "eccessi" della sua passione specifica. Ergo il wikiediano dovrebbe saper scrivere in funzione di quel che potrebbe essere recepito dall'utenza generale non per solo ed esclusivo proprio diletto. Se quest'ultimo privilegia il nozionismo esasperato sulle misure di una data bellona o sulla quantità di partite giocate nella squadra della parrocchia prima di diventare famoso fa un servizio a wiki come quello che hai detto, la formichina che fa solo quello che sa fare e non si domanda cosa c'è oltre. Per chi invece ha una consapevolezza più ampia deve poter tenere conto anche di chi, della tua passione, non gli importa proprio un nulla, eppure ci sono talmente tanti settori wikipediani collegati e collegabili per una migliore visione a 360° di una voce che a cercarli ci si renderebbe conto che è come le scatole cinesi dei wikilink rossi una volta bluificati, scatole cinesi (o se preferite matrioske). Un forum di discussione esterno non servirebbe più di quelli che sono gli strumenti già in possesso di wiki, basterebbe saperli usare. IMHO sono convinto che se ci fosse una sorta di scala gerarchica nei vari progetti ci sarebbe un maggiore vantaggio primo perché potrebbero essere investiti gli amministratori anche in compiti di coordinamento tra i vari progetti e poi perché finalmente ci sarebbe qualcuno di responsabile nel togliere i cm di polvere dai banconi di molti bar wikipediani. Purtroppo le policy non dicono questo e la libertà intrinseca e l'uguaglianza politica e strutturale del wikipediano rema contro una gerarchizzazione che, di fatto, esiste già nei confronti della quantità di edit di un contributore che lo fa pesare direttamente o indirettamente nelle decisioni della comunità anche a livello disciplinare. Ora la pianto qui, rendedpomi conto di non aver espresso un vero e proprio pro o contro sulla tua idea ma sperando che questo possa far riflettere quanti avranno la pazienza di leggere il mio intervento. Grazie :-)--threecharlie (msg) 15:36, 7 feb 2009 (CET)
- Ueh! Non tirarmi in mezzo :) Davvero mi ero iscritto al Progetto Trasporti? Dovevo essere impazzito. Oppure avevo appena finito il turno di notte (che è lo stesso). Vero che i primi (anno 2005) interventi sono stati proprio nel ramo ma pian piano mi sono spostato a più "antichi" divertimenti. E adesso, a parte l'impegno off-wiki (che tu conosci, Pil), mi sono quasi del tutto diswikiintossicato. Ma le ragioni sono altre, più "pesanti" e legate alla salute del fegato che non ha certo bisogno di farsi rodere per qualche ...testone. Ogni tanto passo a buttare un aiutino ma senza farmi venire l'ernia al disco (rigido). Bravi voi che tirate la carretta. E poi, Pil, tu sei "attempato". Io sono vecchio e Anthos, a occhio, è decrepito. Aspettiamo qualcuno con un piede nella fossa e l'altro nella cassa per fare il quarto a scopone. Cos'altro ci resta? :DD Vale!--Horatius - (e-pistul@e) 12:16, 13 feb 2009 (CET)
- L'approccio diverso è anche l'unico con cui ci si dovrebbe confrontare in caso di settori specialistici. Più volte ho letto di velinari che spergiuravano l'enciclopedicità della bellona di turno adducendo il fenomeno di costume e la fascia di visibilità delle stesse sul wikipediano medio standard, o i calciofili, o pornografi, o... o... o... Il fatto è che, recentemente letto anche questo, la maggior parte di chi scrive è un gioviane entusiasta piuttosto che un attempato (...) 50enne che ha già imparato a limare gli "eccessi" della sua passione specifica. Ergo il wikiediano dovrebbe saper scrivere in funzione di quel che potrebbe essere recepito dall'utenza generale non per solo ed esclusivo proprio diletto. Se quest'ultimo privilegia il nozionismo esasperato sulle misure di una data bellona o sulla quantità di partite giocate nella squadra della parrocchia prima di diventare famoso fa un servizio a wiki come quello che hai detto, la formichina che fa solo quello che sa fare e non si domanda cosa c'è oltre. Per chi invece ha una consapevolezza più ampia deve poter tenere conto anche di chi, della tua passione, non gli importa proprio un nulla, eppure ci sono talmente tanti settori wikipediani collegati e collegabili per una migliore visione a 360° di una voce che a cercarli ci si renderebbe conto che è come le scatole cinesi dei wikilink rossi una volta bluificati, scatole cinesi (o se preferite matrioske). Un forum di discussione esterno non servirebbe più di quelli che sono gli strumenti già in possesso di wiki, basterebbe saperli usare. IMHO sono convinto che se ci fosse una sorta di scala gerarchica nei vari progetti ci sarebbe un maggiore vantaggio primo perché potrebbero essere investiti gli amministratori anche in compiti di coordinamento tra i vari progetti e poi perché finalmente ci sarebbe qualcuno di responsabile nel togliere i cm di polvere dai banconi di molti bar wikipediani. Purtroppo le policy non dicono questo e la libertà intrinseca e l'uguaglianza politica e strutturale del wikipediano rema contro una gerarchizzazione che, di fatto, esiste già nei confronti della quantità di edit di un contributore che lo fa pesare direttamente o indirettamente nelle decisioni della comunità anche a livello disciplinare. Ora la pianto qui, rendedpomi conto di non aver espresso un vero e proprio pro o contro sulla tua idea ma sperando che questo possa far riflettere quanti avranno la pazienza di leggere il mio intervento. Grazie :-)--threecharlie (msg) 15:36, 7 feb 2009 (CET)
- il fatto è che secondo me molti utenti tendono a prendere wikipedia in modo personale, e i bar tematici (anche se forse è giusto così) non sono proprio dei bar dove la gente parla di un comune interesse, questo non aumenta l'interesse fra gli utenti e non aumenta la collaborazione. Dopotutto però è un progetto e quindi si discute su come migliorare voci e la parte di wikipedia di un determinato argomento, e non sul condividere le proprie conoscenze in modo "sociale". ci vorrebbe un forum per ogni progetto di wikipedia, per mantenere uniti fra loro gli utenti e aiutare a conoscersi, altrimenti sembriamo tutti impiegati e colleghi d'ufficio, collaborazione professionale ma nessun coinvolgimento umanistico, e questo condiziona moltissimo un lavoro di gruppo. Cmq ovvio che nemmeno lo propongo un forum, però servirebbe un approccio diverso alle discussioni --Pava (msg) 12:41, 5 feb 2009 (CET)
- Nella lista c'è di tutto, dalle meteore ai desaparecidos con il tempo, dai reincarnati agli utenti silenti (solo qui) ma efficienti ecc.ecc. Diciamo che queste liste (è abbastanza notorio) non hanno funzionato molto bene (su nessun progetto), restano soprattutto come memoria storica. Solo che non ero riuscito ad esimermi dall'aprire questo post, tanto per rompere le p.... e ..vedi titolo :-) --pil56 (msg) 08:53, 5 feb 2009 (CET)
Voce su stazione ferroviaria estera fuori standard
modifica"Stazione della Transalpina", ovvero la stazione della città slovena di Nova Gorica. Va sistemata, ma non saprei come.--Friedrichstrasse (msg) 23:29, 5 feb 2009 (CET)
- Ho fatto del mio meglio per un primo intervento, con spostamento a Stazione di Nova Gorica, se qualcun altro vuole integrare è ben accetto :-) --pil56 (msg) 12:01, 6 feb 2009 (CET)
Segnalazione
modificaCiao a tutti. Volevo segnalare che ho creato lo stub British European Airways, da ampliare. --Freddyballo (msg) 17:23, 6 feb 2009 (CET)
Segnalo una mia peplessità
modificaHo praticamente scrito tutto nella pagina discussione della voce Taxi di Londra; dato che questo è il progetto che si dovrebbe occupare di standard di questo genere vi chiedo di esprimervi al riguardo, grazie :-) PS:Tra i taxi nostrani mi sono dimenticato del caso raro dei taxi a Venezia...--threecharlie (msg) 15:15, 7 feb 2009 (CET)
- Mi spiace ma come farò anche più sotto devo richiamare l'attenzione sul fatto che questa voce, come altre "imparentate" tutte relative ai trasporti londinesi, non sono frutto di qualche iniziativa di questo progetto, né l'autore ha recepito l'invito che gli avevo fatto di una forma di collaborazione con il progetto stesso. Poi, inter nos, quella voce è comunque molto migliore di tante altre, fermo restando che le tue osservazioni hanno anche un qualche fondamento :-) --pil56 (msg) 22:26, 9 feb 2009 (CET)
- Beh, non criticavo infatti il contenuto e capisco che lo si possa anche vedere come fenomeno di costume ma con quella intestazione si rischia di mischiare la pasta con le sarde con la marmellata di mirtilli... In più se trova l'utente "volenteroso" vedendo che è un contributo di un certo peso (capisci a me dicono i partenopei) ci si potrebbe trovare una serie di potenziali voci con quei titoli :-O e sarebbe un problema più grosso metterci rimedio. Grazie della solidarietà ;-)--threecharlie (msg) 22:33, 9 feb 2009 (CET)
Template e stazioni
modificaCiao a tutti, sto traducendo alcune voci della rer (per gli "ignoranti": il pendolare parigino) e mi serve un template di navigazione tra le stazioni. Ho tentato con questo, ma guardando fr:Gare de Paris-Lyon, in fondo si vede un elenco lunghissimo fatto usando quel template, e fa letteralmente schifo sotto il punto di vista estetico. Qualcuno suggerisca qualcosa! Emile234topsec {Mail}
Nuovo appello
modificaAnche se forse sarebbe più da avvisare il bar del progetto economia sono qui a chiedere una cortesia, ovvero di non fare delle voci su industrie giapponesi, sudcoreane, indiane, altromondiste esclusivamente autocentriche, motocentriche, veicolipesanticentriche. Spesso e volentieri aziende ora impegnate nella produzione su 4 (o più o meno) ruote hanno un passato aeronautico, ferroviario, nautico e quanto più si voglia quindi mi piacerebbe che gli utenti entusiasti della nuova moto, della nuova auto, del nuovo scooter potessero espandere i propri orizzonti sia per dare una corretta informazione enciclopedica, sia per espandere i propri limiti legati ad un'idea dell'immediato. Scusate se mi sono espresso solo ora ma proprio oggi ho visto una faccia incredula al limite del "tu sei scemo" dopo che ho rivelato l'eccellenza dell'Alfa Romeo nella produzione di motori aeronautici dagli anni trenta agli anni quaranta, tanto che i britannici della Bristol, dai quali avevano acquistato la licenza di produzione, si complimentarono per gli sviluppi autoctoni dei loro strausatissimi e vendutissimi Mercury e Pegasus. Meditate gente, meditate... :-)--threecharlie (msg) 21:22, 9 feb 2009 (CET)
- Anche in questo caso temo che tu sfonderesti una porta aperta: ho dei seri dubbi che qualcuno dei frequentatori abituali di questi lidi si metta o si sia messo a fare delle voci affazzonate, il più delle volte bisogna prendere quel che si trova inserito "a forza" e cercare di rendere le voci il meno peggio possibile :-| --pil56 (msg) 22:26, 9 feb 2009 (CET)
- Beh immagino che sia più facile che (è un esempio) un ragazzino entusiasta del suo nuovo scooter lo idolatrizzi con una bella pagina su wiki in barba a tutte le convenzioni e senza che nemmeno immagini (o abbia voglia di capire se esiste) che esista un progetto di coordinazione. Diciamo che è un appello con MOLTA speranza (sic...) :-D--threecharlie (msg) 22:36, 9 feb 2009 (CET)
Elenco ferrovie dismesse
modificaLo scorso mese, qualcuno legato all'Associazione Italiana Greenways ha modificato l'elenco della voce ferrovia dismessa, applicando la logica AIG (vedi ferrovieabbandonate.it) rossificando voci già esistenti e a volte ripetendo più volte lo stesso tratto (ma con denominazioni differenti). Dopo che mi hanno segnalato la questione, per quello che conosco ho cercato di fare un lavoro di ripulitura e di risistemazione, ma non posso coprire tutte le zone d'Italia, per cui chiedo agli altri ferrovieri di dare un'occhiata all'elenco :)
Per quanto riguarda il dilemma tranvia/ferrovia da settimane sto cercando, tra le altre cose, di recuperare la legge del 1896 che ne faceva una severa distinzione e di metterla su Source. Però se qualcuno ne possiede una copia, potrebbe risparmiarmi un lavoro... :P -- Ciao, Mol (msg) 09:20, 11 feb 2009 (CET)
- Si, è il solito casinetto. Comincio a darci una rivista. Sto inoltre iniziando a distinguere tra intera ferrovia xxx-zzz dismessa e tratta ferroviaria aaa-qqq quando èsoloparte della suddetta ad essere chiusa e ciòallo scopodi far puntare correttamente il link alla voce ferrovia esistente. Quanto alla distinzione tranvia-ferrovia penso di avere qualcosa da qualche partema non mi viene in mente dove...(sai...l'età :P) spero...comunque... Ciao--Anthos (msg) 13:54, 11 feb 2009 (CET)
Posto qui perché è il progetto madre di tutti i progetti :-)))
modificaSono qui a chiedere un parere, con speranza di coinvolgere un admin, in quanto in AvioBar è stato espresso una preoccupazione a seguito di segnalazione di dubbia di enciclopedicità per un incidente aereo. Ero convinto che la cosa fosse stata già trattata per altra voce simile (se non la stessa ma non ci sono altri riferimenti e wikilink che lo provino) e vorrei, se possibile, avere una opinione più ampia del problema da chi si occupa di trasporti in genere. Ricordando che la cosa potrebbe succedere anche per un incidente ferroviario, stradale o navale, quindi per settori che vi sono forse più vicini, vorrei cercare di trovare una sorta di equilibrio per il quale una voce che rispetta tutti i canoni di una qualsiasi voce, corretta wikificazione e citazione di fonti attendibili in particolare, non debba essere "discriminata" per una simile appartenenza. Permettetemi la facile battuta che potrei ritenere per lo stesso motivo ben poco significativo la presenza di una tal velina o di una squadra di seconda divisione del Perù, dell'esistenza di voci legate alla pornografia infantile o su pseudoreligioni, ed alla via così, ma se vogliamo una enciclopedia il più possibile completa anche per le "nostre" voci di nicchia (per qualcuno) ritengo che lo stesso rispetto si debba a chi scrive di calcio estero, di fenomeni di costume (leggasi Lecciso) o quant'altro. Concludendo non vorrei che si ritenesse la tipologia della voce "incidente di trasporto" non enciclopedica perché se la cosa vale per una voce vale per tutte dando buon cibo ai "cancellatori di voci" piuttosto che ai creatori. A voi il parere--threecharlie (msg) 12:54, 12 feb 2009 (CET)
- dire che tutti gli incidenti siano enciclopedici mi sembra un po' troppo (specie nel campo ferroviario si verificano numerosi incidenti, talvolta mortali, di rilevanza enciclopedica nulla (penso agli investimenti di pedone, ai mezzi travolti ai passaggi a livello ecc. Tuttavia nel caso di incidenti "grossi" non ci sono dubbi (es. Crevalcore). Sono andato a vedere il caso specifico, e mi sembra che sia decisamente rilevante. Ovviamente il problema è il nostro localismo, nel senso che se l'incidente fosse avvenuto in Italia sarebbe enciclopedico al 10000000000%, essendo successo all'estero ci sono dubbi (per il Disastro aereo di Linate (118 morti) penso nessuno abbia dubbi, mentre per il Volo Spanair 5022 (154 vittime) c'è chi avanza dubbi. --TheWiz83 (msg) 13:26, 12 feb 2009 (CET)
- il dubbio si conferma leggendo nella pagina dei commenti del 5022 quello di Umibozo che dice che non tutti gli incidenti sono enciclopedici, al massimo tutti quelli su suolo italiano. --TheWiz83 (msg) 13:30, 12 feb 2009 (CET)
- La cosa più semplice è porre noi la voce in cancellazione, ed usare in seguito il fatto che verrà salvata a "mo di randello" per successive segnalazioni. Facciamoci piano piano un background di "cancellazioni non passate" e dopo sarà molto più agevole gestire questi casi. Tanto linkare discussioni non è immediato come una "statistica di cancellazioni". Questo è sbagliato nell'ottica wikipediana, come parlare di "avvenuto in territorio italiano", o come altre considerazioni (i.e. vengono cancellate altre voci? Perchè queste no?) --Il palazzo ^Posta Aerea, dal 2005^ 13:42, 12 feb 2009 (CET)
No... non complichiamoci la vita! Se ci sono problemi di enciclopedicità piuttosto aggiorniamo le linee guida! --TheWiz83 (msg) 14:14, 12 feb 2009 (CET)
Pasticcio con un template di linea
modificaNon riesco a risolvere il pasticcio delle stazioni della linea regionale del Lazio FR2. Guardate ad esempio Stazione di Serenissima!--Friedrichstrasse (msg) 22:18, 12 feb 2009 (CET)
- Credo a posto, avevi solo dimenticato di "chiudere" i "div". --pil56 (msg) 23:12, 12 feb 2009 (CET)
Grazie! È meglio adesso il template? Riporta tutte le stazioni della linea, non più solo quelle urbane!--Friedrichstrasse (msg) 00:18, 13 feb 2009 (CET)
Autostrade e "arlecchinate"
modificaHo l'impressione che anche per quanto riguarda le voci delle autostrade italiane si sia arrivati ad "esagerare" con simboli, simboletti, disegni e disegnetti; stamane ho fatto un giro su quasi tutte per cercare di uniformarle e togliere le ultime aggiunte in testa alla voce con i simboli delle strade europee a grandezza piuttosto cubitale.
Mi permetto di suggerire una maggiore sobrietà grafica, sia perché "il troppo storpia", sia perché la ripetizione a iosa sempre degli stessi simboletti continua ad aumentare la grandezza della voce a scapito della velocità di caricamento della stessa. Sono sempre del parere che sia necessario valutare in primis la fruibilità della pagina per il maggior numero possibile di utenti. Esempio concreto anche se preso a caso: Autostrada A3 (Italia), che senso ha ripetere per all'incirca 70 volte (se non di più) il simbolo della E45???? (ma vale per quasi tutte). Non è meglio piuttosto aggiungere un campo nell'infobox in testa alla voce dove si scrive una volta per tutte la strada/le strade europee??? --pil56 (msg) 10:37, 13 feb 2009 (CET)
- Nonostante sia stato tra i maggiori inseritori di quei simboli, devo dire che pil ha ragione. Sono in effetti esagerati, meglio segnalare e BENE in un punto della voce se l'autostrada è parte di qualche itinerario europeo. Che ne dite di un sottoparagrafo "Itinerario Europeo" o qualcosa di simile all'interno del paragrafo "L'autostrada oggi" o "Percorso" ? --Bumba (msg) 11:43, 13 feb 2009 (CET)
Secondo me invece va bene come sta, dato che così (e forse con una maggiore coerenza nell'inserimento dei simboli), si riesce a seguire l'itinerario europeo. Non basterebbe a mio avviso indicare che l'A1 fa parte dell'E35 e dell'E45 (magari in maniera errata come indicato nelle note del Template dove si dice che l'E35 è Milano-Roma e l'E45 è Roma-Napoli, un errore assurdo...). Poi non vedo che fastidio dà vedere 70 volte il simbolo dell'E45 in A3 mentre non da fastidio vedere il simbolo della freccia di uscita, ripetuto verosimilmente lo stesso numero di volte... A questo punto o togliamo tutti i disegni dicendo che rendono lento il caricamento, o lasciamo che le versioni siano sempre più ricche di informazioni, dato che anche un disegno è un'informazione. Anzi io per maggiore velocità nell'individuazione dell'itinerario europeo stavo provvedendo ad uniformare tutte le autostrade all'A1 (dove erano già riportati in alto i simboli E35-E45 di appena 80px (quindi non cubitali, semplicemente ben leggibili...). Ma ovviamente meglio annullare tutto, perchè una modifica porta solo confusione. L'A1 è quella più importante e poteva tenere i simboli in alto, le altre no perchè sono "inferiori"? Io non capisco... --Asev (msg) 13:55, 13 feb 2009 (CET)
- Giusto per evitare fraintendimenti in quel che ho scritto:
- Io non faccio nessuna differenza tra A1 e Axxxx
- Il mio ragionamento, fondamentalmente, è che c'è un posto per ogni cosa e ogni cosa va al suo posto. Se uno vuole vedere il percorso di una strada europea va sulla sua pagina specifica (Strada Europea E35 e Strada Europea E45 seguendo il tuo esempio) e nella voce dell'autostrada italiana è giusto che ci sia una volta almeno il rimando alla/alle voci stesse (e che lo stesso sia in bella evidenza), quello che trovo una arlecchinata pesante è che il simbolo venga ripetuto 70 volte nella stessa tabella e che sia solo un abbellimento grafico visto che, almeno attualmente, ci sono voci che hanno i "disegnetti" ma non hanno neppure il link alla voce relativa all'itinerario europeo. --pil56 (msg) 16:01, 13 feb 2009 (CET)
Il problema che a mio avviso nemmeno la metà della popolazione sa cos'è l'E45, e certamente è più la gente che apre Autostrada A1 che la gente che apre Strada Europea E45. Comunque se proprio ritieni che sia assurdo mettere il simbolo nella tabella (cosa che secondo me non lo è affatto), ritengo giusta l'idea di inserire nel Template lo spazio per i simboli europei bene in evidenza e specificando bene i tratti (E35 da Allacciamento A50 a Allacciamento A1 dir Roma Nord, E45 da Allacciamento A22 a Allacciamento A14 e da Uscita Orte a Allacciamento A3). Io non accetterei mai che si mettesse solo E35/E45 perchè è un'informazione molto più scarna dell'esistente. --Asev (msg) 16:39, 13 feb 2009 (CET)
- Quel che scrivi (metà della popolazione non sa cos'è l'E45) in parte è vero (magari non l'E45 che è abbastanza famosa, ma le altre E si). Tuttavia il problema è sempre lo stesso, ovvero che troppo spesso si vogliono inserire nel template più informazioni di quelle presenti nel corpo della voce, ignorando quello che (almeno IMHO) dovrebbe essere il template, ovvero un riassunto di ciò che già si trova nella voce. Per questo sono favorevole alla rimozione dal template delle icone ridondanti, come sono favorevole ad un paragrafo che spieghi gli itinerari europei coinvolti con tanto di link. Se proprio si vuole si può inserire nel template un accenno, purchè non lo si appesantisca --TheWiz83 (msg) 20:26, 13 feb 2009 (CET) (firma aggiunta dopo)
Beh allora decidiamo un modo comune a tutte le autostrade (e possibilmente anche alle statali coinvolte in itinerari europei), per uniformare l'argomento, dato che non voglio fare altro lavoro inutilmente perchè poi mi annullate le modifiche... Parliamone e decidiamo come fare. --Asev (msg) 20:13, 13 feb 2009 (CET)
- Si, ovvio che il discorso è generale! --TheWiz83 (msg) 20:26, 13 feb 2009 (CET)
La mia proposta "operativa", per quanto riguarda testo e tabelle, la potete trovare come esempio di applicazione in Autostrada A22 (Italia) (presa a caso), fermo restando che più tardi provo ad inserire i simboli anche nell'infobox in alto a destra nella voce. Sempre con il presupposto, già ricordato da Wiz, che i template sono un riassunto e non una sostituzione del testo della voce. --pil56 (msg) 11:45, 14 feb 2009 (CET)
- Non mi piace per nulla, molto meglio ripetere il template di strada europea 40 volte.--Friedrichstrasse (msg) 14:21, 15 feb 2009 (CET)
- A me invece sembra un'ottima soluzione. Sono contrario ad una ripetizione ossessiva di simboli. E poi, trovo veramente ridicolo ripetere miliardi di volte il simbolo della E35 e della E45 (sulla A1) per poi mettere a malapena due link mezzi nascosti nelle note del template dell'autostrada... non viene detto nemmeno da dove partono e dove arrivano! --TheWiz83 (msg) 14:48, 15 feb 2009 (CET)
- Nel frattempo ho anche inserito i simboli nel template in alto (come esempio vale sempre la A22) ma aggiungo anche:
- Se graficamente la soluzione che ho trovato per non ripetere 40 volte la stessa cosa non piace, l'alternativa in un caso come la A22 è quella di togliere proprio l'ultima colonna della strada europea.
- Stiamo "discutendo" di simbolini grafici, ma nessuno ha notato che le tabelle dei chilometri contengono in molti casi errori anche marchiani?? (ne ho trovati sulla A1 e sulla A3, in passato già le avevo cancellate sulla A4 per gli stessi motivi; e non ho guardato sulle altre) Penso sarebbe il caso di puntare di più sulla qualità dei contenuti :-( --pil56 (msg) 16:14, 15 feb 2009 (CET)
- P.s.: visto che si parla di strade europee, ho trovato un template che giaceva praticamente inutilizzato e che ho cominciato ad applicare ad esempio in Strada Europea E35 e Strada Europea E45 (visto che proprio queste sono citate). Ci sono peraltro ancora molte voci su cui applicarlo. --pil56 (msg) 16:17, 15 feb 2009 (CET)
- Nel frattempo ho anche inserito i simboli nel template in alto (come esempio vale sempre la A22) ma aggiungo anche:
Ho visto la soluzione sulla A22. Lodevole la modifica del Template con l'aggiunta dell'apposito campo per le strade europee. Però il simbolo unico dell'E45 nella tabella è proprio bruttino... Molto meglio i precedenti numerosi simboli in ogni riga della tabella. Oltretutto in A22 è semplice, è sempre E45. Ma la stessa cosa non troverebbe una facile applicazione in A1 o in A4 ad esempio... Quindi meglio come stanno adesso. Oltretutto a chi contestava problemi di caricamento: ho fatto una prova, il mio browser carica l'immagine una sola volta, dato che è sempre la stessa. Quindi la quantità di byte scambiati è quasi uguale. Vorrei provvedere ad inserire il nuovo template nelle altre autostrade, se per voi va bene. --Asev (msg) 20:17, 15 feb 2009 (CET)
- IMHO togliere la colonna trovando il modo di specificare le varie tratte europee nel testo. Fortemente critico invece verso il concetto "l'informazione è scorretta quindi la cancello": il concetto deve essere invece "l'informazione è scorretta quindi la correggo".--Lochness (msg) 01:21, 16 feb 2009 (CET)
- @Asev: la gestione della colonna non è minimamente complessa neppure per A4 e A1, anzi, seguendo il tuo ragionamento appare più a colpo d'occhio quando cambia la strada. Tanto per avere un'idea migliore, lo stesso principio l'ho applicato all'uso delle bandierine nelle strade europee, prova a dare un'occhiata.
- Per quanto riguarda l'occupazione, non ho mai parlato del carico delle immagini: se guardi la cronologia vedrai che la voce, a fronte di un aumento di informazioni visto che ho aggiunto anche il paragrafo specifico, è diminuita di quasi 2 kb solamente eliminando quelle ripetizioni.
- @Lochness: giusto per precisare, sulla A4 che ho citato prima, ho messo il "da controllare" (in dicembre 2007) e l'ho lasciato sino all'ottobre 2008, quando, visto che nessuno era in grado/voleva correggere e io non ho quei dati, ho ritenuto meglio eliminare le informazioni sbagliate (che poi a rate sono state reinserite maggiormente corrette). --pil56 (msg) 09:09, 16 feb 2009 (CET)
- E' stato un grave errore: al massimo si sarebbe dovuto sollecitare questo bar per la correzione dell'errore, invece cancellando tutto si erano fatte sparire decine di informazioni corrette solo perchè inframezzate da un paio di errori.--Lochness (msg) 11:07, 16 feb 2009 (CET)
- Qui per me comincia e qui finisce la "polemica": 1-questo progetto ha una bella tabella dove sono segnalate tutte le voci che hanno dei possibili problemi (che sarebbe bello che tutti ogni tanto guardassero), non vedo perché bisognerebbe fare un avviso per ogni singola voce. 2-Mi sarebbe piaciuto che mi dessi un attimo più di fiducia; ho "fatto sparire" le tabelle chilometriche errate perché non erano uno o due righe ad essere sbagliate ma lo erano praticamente tutte. Non credo di essere considerato un vandalo e credo di aver dimostrato più volte che le cose che posso correggere le correggo senza né farmi, né fare "menate". --pil56 (msg) 13:23, 16 feb 2009 (CET)
- E' stato un grave errore: al massimo si sarebbe dovuto sollecitare questo bar per la correzione dell'errore, invece cancellando tutto si erano fatte sparire decine di informazioni corrette solo perchè inframezzate da un paio di errori.--Lochness (msg) 11:07, 16 feb 2009 (CET)
Sinceramente 2kb di differenza non sono così importanti nemmeno per chi ha una connessione dial-up.... A questo punto per evitare ripetizioni dovremo togliere anche la provincia che è ripetuta tante volte... Io continuo ad essere dell'avviso di lasciare la tabella come sta, e apportare i miglioramenti al template e se possibile inserire il paragrafo di testo. Faccio osservare che sono 3 giorni che stiamo qua a parlare ma non si arriva ad una conclusione, le idee sono discordanti e nessuno è più potente di un altro... Chissà quindi se riusciremo a fare qualcosa o alla fine dovrà restare tutto alla situazione attuale solo perchè noi 3-4 non condividiamo delle idee. --Asev (msg) 12:38, 16 feb 2009 (CET)
- 1-Sulla A4 la diminuzione è stata di praticamente 6 kb. 2-Vero, si potrebbe usare lo stesso metodo anche per le province in modo che uno veda "a colpo d'occhio" dove finisce una e comincia la successiva. 3-Non "se possibile" inserire il paragrafo, il template deve riassumere le informazioni contenute nella voce, non sostituirle, di conseguenza il paragrafo di spiegazione (anche magari "minimo" come quello che ho messo sulla A4) delle strade europee è "necessario" ed "auspicabile". :-) --pil56 (msg) 13:23, 16 feb 2009 (CET)
- @Lochness: non condivido affatto, l'unico errore è stato aspettare mesi prima di rimuovere le chilometriche. Qui vanno inseriti solo dati precisi e corredati da fonti, se in una tabella trovo un errore puo' essere una distrazione, ma se ne trovo diversi c'è un problema radicale e a quel punto rimuovo tutto. Qui ne va della credibilità di wikipedia: se un esterno inizia a trovare errori inizia a considerare non attendibile il progetto e wiki volge al termine. --TheWiz83 (msg) 14:03, 16 feb 2009 (CET)
- Sarei favorevole all'unificazione delle province. E per me la smania di riempire i template senza prima aver inserito una descrizione nel testo è un problema, da risolvere. --TheWiz83 (msg) 14:06, 16 feb 2009 (CET)
- @Lochness: non condivido affatto, l'unico errore è stato aspettare mesi prima di rimuovere le chilometriche. Qui vanno inseriti solo dati precisi e corredati da fonti, se in una tabella trovo un errore puo' essere una distrazione, ma se ne trovo diversi c'è un problema radicale e a quel punto rimuovo tutto. Qui ne va della credibilità di wikipedia: se un esterno inizia a trovare errori inizia a considerare non attendibile il progetto e wiki volge al termine. --TheWiz83 (msg) 14:03, 16 feb 2009 (CET)
Io il "colpo d'occhio non lo vedo affatto... Con uno schermo bello grande devo lavorare parecchio con lo scroll per vedere il simbolo nella tabella (che poi è anche difficile da posizionare al centro...). Invece prima immediatamente si vedeva qual'era la strada. Anche 6kb non sono poi questo peso insormontabile! Finchè si stesse parlando di 200 posso capire che per una 56k fa la differenza... Ma non 6! Quindi perchè cambiare cose che già vanno benissimo così? --Asev (msg) 14:08, 16 feb 2009 (CET)
- @Asev: e anche in questo caso qui comincio e qui finisco la "polemica": 1-"che poi è difficile da posizionare" è un'affermazione sbagliata, ci pensa il software a centrarlo perfettamente; l'ordine "rowspan" dice per quante colonne vale il simbolino e l'unica difficoltà sta nel contarle la prima volta per inserire il numero relativo. 2-La quantità dei byte è sempre relativa e non è un requisito fondamentale, la domanda da porsi è semplicemente se sia il caso di "buttarli" per questo risultato (non avrei nulla da eccepire se la voce acquisisse gli stessi byte per essere espansa) 3-Per ora solo tu e Fridriechstrasse state dicendo che è meglio come è ora, gli altri 4 intervenuti pensano che sia meglio trovare una soluzione alternativa. :-) --pil56 (msg) 14:25, 16 feb 2009 (CET)
Un ultimo inciso: perché ci si preoccupa tanto di dare visibilità ai simboli delle strade europee (ripetendoli cinquanta volte... repetita juvant?) e ci si disinteressa totalmente dello stato delle pagine di queste strade? (l'esempio è la strada europea EST-OVEST più rilevante per l'Italia)... --TheWiz83 (msg) 14:12, 16 feb 2009 (CET)
- Per pura coincidenza ho appena finito di wikificarla e ampliarla leggermente :-) --pil56 (msg) 14:25, 16 feb 2009 (CET)
Appunto... Se proprio qualcuno ha voglia di spendere le proprie energie pensasse ad ampliare le singole voci di strade europee e lasciasse le autostrade come stanno adesso, tanto per mesi non ha dato fastidio a nessuno vedere il simbolo o la provincia ripetuta. Poi ripeto, io sull'A4 devo andare avanti con lo scroll per vedere che a Chivasso è E64... Quindi non mi sembra un gran miglioramento, anzi un peggioramento dell'ergonomia e della rapidità di lettura (le tabelle a quello servono, se ho tempo da perdere mi leggo la voce, con la tabella in un'occhiata ho tutte le informazioni...)--Asev (msg) 15:25, 16 feb 2009 (CET)
- mi sfugge una cosa: che utilità c'è nel sapere che un casello fa parte di un itinerario europeo? Francamente io immagino che possa interessare che un dato tratto di strada fa parte di un itinerario europeo (e col simbolo unico lo vedo bene, mentre con i vari simboli devo ogni volta controllarne il contenuto) e anche questa informazione la classifico fra le curiosità. Viceversa l'interesse sarà quello di citare nel testo la strada europea con la sua provenienza, destinazione e caratteristiche. Poi spetta alla voce della strada europea spiegare tutti i dettagli. --TheWiz83 (msg) 16:12, 16 feb 2009 (CET)
A me interessa sapere il tratto di strada tra Chivasso Ovest e Chivasso Est a che strada europea appartiene: nella disposizione precedente con un colpo d'occhio sulla destra vedevo l'immagine, ora devo scendere verso il basso di un bel po'. Quindi una conclusione è facile: ci vuole più tempo per ottenere l'informazione che mi serve. Sono d'accordo con te che la voce della strada europea spieghi tutti i dettagli. Ma allo stato attuale non è così e non lo sarà mai perchè non riterrete corretto mettere la tabella dei primi caselli dell'A4 nella pagina dell'E64 (cosa che invece per me sarebbe buona, così come c'è la lista dei caselli danesi sulla pagina della E45...). Per cui io utente per ottenere lo stesso numero di informazioni che ci sono oggi nella tabella dovrei secondo la vostra proposta muovermi avanti e indietro tra le pagine A4 e E64 solo perchè da una parte vanno le informazioni della E64 e da una quella dell'A4... Ma praticamente parlando l'E64 è il primo tratto di A4 e il primo tratto di A4 è l'E64: sono la stessa cosa... Come si distinguerebbero quindi le cose che andrebbero messe in A4 e quelle che andrebbero in E64? Insomma da un problema inesistente stiamo creando una confusione enorme solo per la smania di voler cambiare cambiare e cambiare. Quello che andrebbe fatto invece è correggere e uniformare e dare a tutti quante più informazioni possibili col minor dispendio di tempo possibile...--Asev (msg) 19:49, 16 feb 2009 (CET)
- Sono d'accordo con Asev, la situazione precedente andava bene e non c'era ragione di metterci le mani; quella attuale è un forte peggioramento.--Friedrichstrasse (msg) 19:53, 16 feb 2009 (CET)
- Devo dire che mi sembra di sentire molto rumore di unghie sul vetro
- Dire che devi scorrere a lungo (una videata scarsa) per scoprire dove sta Chivasso, quando per arrivare alla tabella hai dovuto scorrere almeno quattro videate intere mi sembra come minimo ridicolo e un po' labile come motivazione. Oltretutto preoccupandosi che uno debba sapere "subito" che l'uscita di Chivasso e sulla E64 ma non metterlo in grado di sapere cosa sia questa E64 (nessuno si stava preoccupando che non ci fosse neppure un link alle strade europee fino a tre giorni fa, l'unica cosa che sembrava e sembra importare è solo la presenza di un disegnetto verde).
- Se ci si fissa solo sui simboletti senza andare un pochino più a fondo della questione non ci si accorge, ad esempio, che sulla A4 non è segnata l'intersezione con la E62 (che invece è segnalata sulla strada europea), che la A50 è bella piena di simboletti, peccato che non sia solo parte della E35 ma anche della E62, che sulla A3 c'è indicato nel testo che è tutta della E45 e poi nella tabella in fondo dice che fa parte anche della E90.... ecc.ecc. Io è un po' che non finivo sulle voci di autostrade ma dire che si "vuole cambiare cambiare cambiare" oppure che la "situazione precedente andava bene" credo siano affermazioni rivedibili (sempre che si voglia scrivere un'enciclopedia).
- Quando un'autostrada o un raccordo è insito tutto e solo su una strada europea (e magari anche tutto in un'unica provincia come la Autostrada A23 (Italia)) datemi un solo motivo valido per ripetere tutte le volte lo stesso simbolo e la stessa sigla provinciale anziché scrivere una semplice riga "L'autostrada fa parte per tutto il suo percorso della E55 ed è tutta in provincia di Udine". Per non parlare dei vari raccordi dove c'è la colonna per Strada Europea quando strada europea non è in nessun tratto :-|.
- Non ultima è da considerare la giusta osservazione di Wiz: non sono i caselli a far parte di un itinerario ma è l'autostrada a farne parte; di conseguenza una visualizzazione per colonna è più corretta anche "enciclopedicamente".
- --pil56 (msg) 22:14, 16 feb 2009 (CET)
- Devo dire che mi sembra di sentire molto rumore di unghie sul vetro
Per arrivare alla tabella c'è un comodissimo link in alto nella pagina. Non è vero che nessuno si preoccupava che mancava un link, dato che era quello che volevo fare, ma qualsiasi mia modifica veniva annullata senza nemmeno guardarla probabilmente. Appunto perchè c'erano molte inesattezze riguardo gli itinerari europei nelle tabelle (colonna indicazioni) stavo modificando e aggiungendo quello che mancava (salvo poi scoprire che le modifiche venivano annullate...). La A3 è parte dell'E90 da Villa San Giovanni a Reggio Calabria. Quindi è giusto che sia riportato, e sarebbe giusto anche modificare i testo dove dice che è tutta E45... Quando un'autostrada è tutto su una strada europea o su una sola provincia non è giusto mutilare la tabella per questo. I motivi sono l'uniformità, tutte le tabelle devono essere uguali, e la rapidità di lettura. Una riga di testo che dice che tutta la strada sta in una provincia ci può stare, ma io traggo la stessa informazione dalla tabella. A me piace la schematicità e l'uniformazione. A te piacciono le voci personalizzate in base a quello che c'è da dire... Allora togliamo tutti i template e le tabelle di mezzo e facciamo un'enciclopedia di solo testo perchè così non si ripete 70 volte l'immagine... --Asev (msg) 22:37, 16 feb 2009 (CET) Sarebbe quasi da pensarci, visto quello che si vede in giro con alcuni template! Scherzi a parte, non puoi dirmi che il problema è quello che sei costretto a scorrere la pagina per sapere la strada europea, dato che è la stessa operazione che si fa comunemente per leggere l'intestazione delle colonne. Viceversa, a te interessa sapere che strada europea passa tra due caselli, ma l'informazione più importante da vedere con immediatezza è che tratto di strada è interessato dalla strada europea (e questo si vede malissimo con il milione di simboletti, mentre si vede alla perfezione con il metodo attuale). Francamente la tua esigenza mi sembra più una curiosità, mentre è doveroso favorire chi proviene dalla pagina del tracciato europeo e desidera sapere subito dove la strada si innesta sull'autostrada X e dove l'abbandona. --TheWiz83 (msg) 23:29, 16 feb 2009 (CET)
Segnalo un massiccio inserimento da parte di Asev di sigle di strade europee nel template di molte strade statali, senza inserire alcuna descrizione e alcun link nel testo. Per la SS 14 per esempio veniva fuori l'assurdo che dal template sembrava che SS14=E61. La pagina sull'E61 non esiste, il testo non dice nulla e l'ambiguità rimane. Provvedo ad avvisare l'utente. --TheWiz83 (msg) 16:44, 22 feb 2009 (CET)
Fermate e stazioni
modificaLeggendo una voce su una stazione / fermata della metro di Roma mi son accorto che tutte (molte ?) hanno un incipit del tipo "XXXX è il nome di una stazione della linea X..." Ma in realtà non mi sembrano stazioni (niente scambi), ma hanno tutte il semaforo. Si lascia, si controlla cosa sono, si cambia?
inoltre: "Garbatella è una stazione " non è certo corretto. Garbatella è il toponimo da cui la stazione prende il nome. Mi sembra più corretto "Garbatella è il nome di una stazione"
--Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 12:54, 15 feb 2009 (CET)
- In effetti quasi tutte le fermate/stazioni iniziano con XXX è una stazione ferroviaria. Il problema è che spesso a chi scrive le voci ferroviarie la differenza non è affatto chiara (tralascio i commenti su molte voci di stazioni, in questa pagina e nell'archivio ci sono numerosi esempi), oppure le cose cambiano nel tempo. Domanda: c'è un posto dove si dice se la "stazione" X è una stazione o una fermata? Le ferrovie comunque non aiutano, dal momento che nel form di ricerca orari chiede la stazione di partenza e quella di arrivo, come fossero tutte stazioni. --TheWiz83 (msg) 13:19, 15 feb 2009 (CET)
- Il problema non è di facile risolvibilità: di solito negli orari ferroviari pubblici a stampa (almeno in quelli più vecchi) la fermata era indicata con un carattere corsivo piccolo indicando invece le stazioni con il carattere normale, grassetto o sottolineato a seconda dell'importanza e delle funzioni. Negli orari interni di servizio RFI ciò è ancora distinto ma questi non sono accessibili a tutti e non sempre. P.q. riguarda le linee Metro il discorso è diverso perchè di tratta quasi sempre di fermate e non di stazioni (eccetto le terminali e quelle di diramazione di linee) e non vuol dir nulla il fatto che abbiano o meno i segnali (semafori) dato che questi hanno funzione diversa essendo parte del sistema di blocco automatico, (quindi non sono precisamente segnali di stazione). Per di più la moderna circolazione dei treni, metropolitane e metroleggere in virtù della presenza del doppio binario e della maggiore velocità tende a far costruire sempre più fermate e sempre meno stazioni anche sulle moderne linee AV. Ciò dipende anche dal fatto che il traffico merci e quello eterotachico dei viaggiatori tende a scomparire sostituito da circolazione di treni bloccati (che quindi non fanno manovra di composizione e scomposizione) e circolano a velocita omogenee da punto a punto eliminando quasi del tutto la necessità di scambi, precedenze, incroci, scomposizioni e manovre e presenziamento umano.--Anthos (msg) 19:09, 15 feb 2009 (CET)
Anthos-quesito...
modificaSto procedendo a riordinare il precedente microstub ERTMS con dati e voci relative per crearne una voce completa (e spero esuriente..). Esiste anche il microstub European Train Control System che a mio avviso non ha ragione di esistere a se stante essendo ERTMS ed ETCS due acronimi inscindibili in quanto identificano il sistema, (come si evince da quanto sto compilando:ERTMS. SI potrebbe al più trasformarlo in REDIRECT alla voce principale ERTMS (preferirei), oppure cancellarlo del tutto. Cosa ne pensate? Saluti!--Anthos (msg) 18:01, 16 feb 2009 (CET)
- Cancellare non era il caso, l'ho trasformata in redirect. (attenzione che alla prima riga della voce hai scritto ERTMS/ECTS invece che ERTMS/ETCS, non ho corretto per evitare conflitti di edizione) --pil56 (msg) 23:48, 16 feb 2009 (CET)
"Inaugurazione" delle Strade Statali
modificaNel template delle Strade Statali c'è un campo sull'inaugurazione della strada. Non ha alcun senso (si riporta il 187 a.C. per la SS 9 o il 1782 per la SS 7...); meglio sostituirlo con la data di classificazione ANAS, dato importante e oggi non riportato.--Friedrichstrasse (msg) 11:34, 17 feb 2009 (CET)
- l'anno di classificazione da parte dell'ANAS dove può essere reperito?--Grasso83 (msg) 11:49, 17 feb 2009 (CET)
Per le prime 137, l'anno è il 1928 (istituzione dell'AASS); per le successive, si ritrova spesso nella voce. Ma, ripeto, il concetto di "inaugurazione" di una strada statale non ha senso.--Friedrichstrasse (msg) 11:53, 17 feb 2009 (CET)
- Assolutamente d'accordo, lo toglierei completamente, non ha nessun senso. Oltretutto "inaugurazione" non significa affatto "classificazione". --Ediedi (msg) 11:55, 17 feb 2009 (CET)
Appunto; l'unica data che ha senso è quella della classificazione della strada come statale.--Friedrichstrasse (msg) 11:59, 17 feb 2009 (CET)
- L'"annullamento" della visualizzazione del campo si ottiene facilmente, in un colpo solo in tutte le voci, cancellandolo dal template; da decidere se inserire al posto dello stesso un nuovo campo con un nuovo nome. Questo perché oggi molte di quelle strade sono de-classificate e ho paura che senza un nome molto chiaro verrebbero indicate date piuttosto a caso. Proposte? --pil56 (msg) 18:21, 17 feb 2009 (CET)
Quasi quasi lo toglierei dal template e affiderei al corpo della voce la descrizione, dal momento che ci sono troppe variabili (costruzione, presa in gestione dall'Anas, passaggio di competenze ad altri gestori, variazioni del tracciato, ecc.). Pochi giorni fa nella sua pagina ho letto che la tangenziale di Mestre è stata inaugurata nel 2009 :-(( --TheWiz83 (msg) 18:45, 17 feb 2009 (CET)
Strade europee
modificaSto facendo passare un bot per effettuare il redirect ai nomi con la "e" minuscola (es. Strada Europea E5 --> Strada europea E5). Pensavo di farvelo notare nel caso ci siano altri template oltre a Template:Strade europee da sostituire che mi sfuggano --Rutja76scrivimi! 15:41, 17 feb 2009 (CET)
Strade statali
modificaAlla stregua di quanto poco fa scritto sopra, ho aperto una discussione nel manuale di stile di Wikipedia per rinominare le Strade Statali in strade statali (maiuscolo --> minuscolo). L'eventuale discussione può essere portata avanti direttamente lì --Rutja76scrivimi! 18:55, 17 feb 2009 (CET)
- Mi collego a questo argomento per segnalare, in uniformità a quanto già fatto nel Template:Infobox Autostrada-it, che ho aggiunto il supporto per le strade europee anche al Template:Infobox Strada statale.--Grasso83 (msg) 21:46, 17 feb 2009 (CET)
- Hai fatto bene; stavo anch'io pensando di farlo (e pensavo che qualcuno l'avrebbe proposto anche nel paragrafo superiore), mi ero fermato per presentare una richiesta/quesito: le strade statali difficilmente fanno parte di più strade europee, in compenso ne fanno magari parte solo per un piccolo tratto; visto che poi (probabilmente visto i precedenti) nella voce non si scrive niente ma si inserisce solo il simbolo nel template, può essere il caso di mettere un solo link a strada europea (invece dei tre previsti nelle autostrade) con due variabili "da" e "a", per specificare quale tratto ne faccia parte?? (sempre che sia riuscito a spiegarmi :-| --pil56 (msg) 22:43, 17 feb 2009 (CET)
- si la tua domanda è chiara. Tuttavia esistono dei casi in cui la stessa strada statale è parte di due itinerari europei (per esempio, la SS 3 bis Tiberina, ossia E45 e E55) oppure è parte dello stesso itinerario europeo "a più riprese" (per esempio, la SS 231 di Santa Vittoria è parte della E74 a tratti, alternandosi ai tratti già costruiti della A33). Per me va bene così.--Grasso83 (msg) 00:18, 18 feb 2009 (CET)
- Ok Grasso, mi fido della tua esperienza :-) Faccio però un'aggiunta: "personalmente", se finisco in una qualsiasi voce di strada statale dove è stato aggiunto nel template il/i "simbolini" e non trovo nel testo una spiegazione sulla strade europea con i dettagli (quelli che citi tu qui sopra), avviso (preventivamente) che farò rollback della modifica. Nel frattempo inserisco nelle istruzioni dei due template in questione l'avviso che è
fortemente consigliatostrettamente obbligatorio fornire una spiegazione nel corpo della voce e non limitarsi all'aspetto grafico. --pil56 (msg) 10:09, 18 feb 2009 (CET)
- Ok Grasso, mi fido della tua esperienza :-) Faccio però un'aggiunta: "personalmente", se finisco in una qualsiasi voce di strada statale dove è stato aggiunto nel template il/i "simbolini" e non trovo nel testo una spiegazione sulla strade europea con i dettagli (quelli che citi tu qui sopra), avviso (preventivamente) che farò rollback della modifica. Nel frattempo inserisco nelle istruzioni dei due template in questione l'avviso che è
- si la tua domanda è chiara. Tuttavia esistono dei casi in cui la stessa strada statale è parte di due itinerari europei (per esempio, la SS 3 bis Tiberina, ossia E45 e E55) oppure è parte dello stesso itinerario europeo "a più riprese" (per esempio, la SS 231 di Santa Vittoria è parte della E74 a tratti, alternandosi ai tratti già costruiti della A33). Per me va bene così.--Grasso83 (msg) 00:18, 18 feb 2009 (CET)
la modifica è mia --TheWiz83 (msg) 10:48, 18 feb 2009 (CET)
In aggiunta mi sembrerebbe ovvio che l'interesse che alcuni dimostrano per le strade europee (positivissimo) si concretizzasse nei seguenti passi, da seguire in ordine cronologico: 1) ampliamento della voce della strada europea in questione; 2) inserimento nel corpo della voce di una strada coinvolta di un riassunto delle cose salienti della strada europea; 3)inserimento di simboli nel template. Per me è intollerabile trovare spiegazioni della E70 nella voce dell'A4 e vedere che l'unica informazione a riguardo che dà la voce della E70 è che passa per l'Italia. --TheWiz83 (msg) 10:48, 18 feb 2009 (CET)
Infine, se qualcuno fosse interessato, ricordo la discussione su strada S(s)tatale qui. Premetto che non sono convinto della modifica che si vorrebbe fare (ma se c'è qualche intervento convincente mi posso adeguare...:-) --TheWiz83 (msg) 10:48, 18 feb 2009 (CET)
- Segnalo che ho ottenuto una risposta dall'Accademia della Crusca che mi impedisce di oppormi ulteriormente. :-))qui i dettagli. --TheWiz83 (msg) 10:00, 21 feb 2009 (CET)
- Mi appresto a far girare il Rutja76bot per lo spostamento delle voci. Il cambio della frase nell'incipit verrà fatto in un secondo momento (quando troverò la regex giusta per la modifica :) --Rutja76scrivimi! 11:18, 22 feb 2009 (CET)
Classificazione delle strade: necessario fare un pò di ordine
modificaAndrebbe meglio chiarito, per una maggiore e più corretta informazione agli utenti, nonchè per eliminare dubbi e confusione sull'argomento, tutto quanto concerne le differenze tecniche tra autostrada, raccordo autostradale, superstrada, Strada extraurbana principale, strada di grande comunicazione, strada a scorrimento veloce, Strada extraurbana secondaria evidenziando analogie e differenze tra i vari tipi di strada.
Non basta, ad esempio, dire che la differenza tra autostrada e strada extraurbana principale consiste (senza altro specificare) nella differenza dei limiti di velocità (in genere 130km/h o talvolta superiore nel primo tipo, 110km/h nel secondo). Considerando i casi specifici, si può avere ad esempio una autostrada come la A50 Tangenziale Ovest di Milano in cui i limiti di velocità non superano mai i 90 km/h, e ciò nonostante questa tangenziale viene classificata come autostrada.
Viceversa la Tangenziale Sud di Brescia non viene considerata autostrada ma ex strada statale a scorrimento veloce pur avendo, in alcuni punti del suo tracciato, caratteristiche quali tre corsie per ogni senso di marcia e spartitraffico centrale, caratteristiche superiori a qualle di molte autostrade italiane a 2 corsie per ogni senso di marcia.
Alla voce "Strada" si da una descrizione quasi identica tra "autostrada" e "strada extraurbana principale", definite entrambe come "strada a carreggiate indipendenti o separate da spartitraffico invalicabile, ciascuna con almeno due corsie di marcia, priva di intersezioni a raso, riservata alla circolazione di talune categorie di veicoli a motore e contraddistinta da appositi segnali di inizio e fine; deve essere attrezzata con apposite aree di servizio ed aree di parcheggio, entrambe con accessi dotati di corsie di decelerazione e di accelerazione."
Bisogna meglio mettere in evidenza le differenze specificando nei particolari, tra le altre cose, tutte quelle caratteristiche minime al di sotto delle quali un arteria stradale, in base alle norme vigenti in Italia, non può più essere classificata come "autostrada" e viene declassata a "strada extraurbana principale": misura esatta dei raggi di curvatura minimi richiesti a una strada di tipo A "autostrada" rispetto a una strada di "tipo B", maggiore/minor frequenza degli svincoli per le uscite, misure differenti(specificando la misura minima) della larghezza di ogni corsia, ecc. A questo proposito sarebbe anche opportuno fare riferimento, per motivi storici di completezza e accuratezza, a quei casi di ex autostrade ed ex raccordi autostradali che oggi non sono più classificati coma tali (quali la Strada Statale 613 Brindisi-Lecce), specificando i motivi esatti che ne hanno causato il declassamento.
A proposito dei raccordi autostradali, bisogna meglio chiarire che ne esistono di tipi molto diversi tra loro: ad esempio il Raccordo autostradale 6, a carreggiata unica, e il Raccordo autostradale 15, vera e propria autostrada, tangenziale a carreggiate separate con 2 corsie per senso di marcia e spartitraffico centrale.
Un altro punto che necessita di ulteriori chiarimenti (sempre per quanto riguarda la differenza tra autostrade e simili vie di di comunicazione non classificabili però come autostrade) è il seguente: oggi si sente parlare sempre più spesso di riconversione/adeguamento agli standard autostradali di varie superstrade italiane, ad esempio per quanto riguarda le superstrade della Sardegna (oggi unica regione italiana a non avere nemmeno 1 km di autostrade); acceso è inoltre il dibattito per quanto riguarda l'asse Roma - Latina, poichè alcuni sostengono la costruzione di una autostrada ex-novo mentre altri prospettano appunto l'ipotesi di riconversione e adeguamento agli standard autostradali dell'attuale Strada Statale 148 Pontina; lo stesso problema si è posto per il completamento della A12, cioè se l'autostrada avrebbe dovuto essere realizzata ex-novo o invece adeguando la superstrada Variante Aurelia agli standard autostradali. Bisognerebbe spiegare (per quanto possibile nei dettagli, evitando certo complicati "tecnicismi" comprensibili solo agli addetti al settore, ma fornendo nel contempo una spiegazione sufficientemente esaustiva per coloro che vogliono comprendere di cosa si tratta) in cosa consiste questo "adeguamento agli standard autostradali", poichè non basta certo cambiare il colore dei cartelli da blu a verde e innalzare automaticamente il limite di velocità.
Allo stesso modo, dopo aver distinto tra autostrade e strade extraurbane principali, va fatta poi la distinzione tra Strada extraurbana principale e superstrada, termini spesso usati come sinonimi, ma su cui permane spesso notevole confusione, come si può evidenziare da questa discussione, in cui si dice che
«Nell'uso comune viene definita "superstrada" (termine tuttavia non presente in alcuna normativa, nè italiana nè svizzera) qualsiasi strada riservata ai veicoli a motore che presenti alcune caratteristiche derivate dal tipo autostradale (assenza di intersezioni a raso, ampi raggi di curvatura, elevata velocità di progetto). In Italia rientrano in questa categoria tutte le strade "tecnicamente" classificate dal Codice della Strada come di tipo B ("strade extraurbane principali", a carreggiate separate e con almeno 2 corsie per senso di marcia) e alcune strade di tipo C ("strade extraurbane secondarie", che non posseggono tutti i requisiti delle strade di tipo B, limitatamente a quelle ad almeno 4 corsie o a quelle a 2 corsie cosiddette a "scorrimento veloce", senza intersezioni a raso e con ampi raggi di curvatura)»
cioè si afferma che non tutte le superstrade hanno necessariamente le caratteristiche di "tipo B" ovvero di strade extraurbane principali.
A complicare maggiormente questo quadro già abbastanza confuso, la definizione di "Strada di grande comunicazione": spesso non è chiaro se questa sia assimilabile alla definizione di superstrada o invece piuttosto di strada a scorrimento veloce. Riporto alcuni enunciati della suddetta discussione: «Una strada di grande comunicazione è una strada che non soddisfa i vincoli per essere chiamata superstrada (raggio delle curve, pendenza, aiuole di sosta e simili, per maggiori info chiedete a qualcuno che abbia studiato ingegneria civile), la sigla ufficiale è SGC»; una «strada di grande comunicazione è più o meno simile come significato a strada a scorrimento veloce, che come descritto alla voce superstrada, non è la stessa cosa di una strada extraurbana principale (che è la definizione formale di superstrada secondo il codice della strada vigente, se non sbaglio)». Eppure, se si fa rimento alla Strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno, si può leggere, nella voce: «La Strada di Grande Comunicazione Firenze-Pisa-Livorno, più nota come FI-PI-LI, è un'importante superstrada» «La strada è a due corsie per ciascuna carreggiata, oltre alla corsia di emergenza, presente in pochi tratti; il tracciato ha andamento prevalentemente rettilineo, con poche curve ad ampio raggio, numerosi viadotti e alcune gallerie», caratteristiche compatibili con la definizione di strada extraurbana principale (tipo B).
Anche riguardo le cosiddette strade a scorrimento veloce andrebero forniti ulteriori chiarimenti per evitare confusione (ad esempio tra strada extraurbana secondaria generica e scorrimento veloce), e magari sarebbe opportuno creare una apposita pagina a parte, distinta rispetto alle superstrade.
Una prima proposta per schematizzare tutto ciò espresso fino ad ora, potrebbe essere quella di creare una tabella sull'esempio seguente per evidenziare analogie e differenze tra i vari tipi di strada:
Tipo di strada | Velocità massima solitamente consentita | Numero minimo di carreggiate | Raggio di curvatura minimo | Distanza minima tra due svincoli consecutivi | Presenza di intersezioni a raso | Larghezza delle corsie | (...) |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Autostrada | 130km/h | 2 | ... | ... | non consentita | ... | (...) |
Strada extraurbana principale | 110km/h | 2 | ... | ... | non consentita | ... | (...) |
Strada di Grande Comunicazione | ... | ... | ... | ... | ... | ... | (...) |
Strada a Scorrimento Veloce | 90km/h | 1 | ... | ... | non consentita(?) | ... | (...) |
... | ... | ... | ... | ... | ... | ... | (...) |
Non avendo io le necessarie competenze per fare tutto ciò in maniera corretta, mi rivolgo agli utenti competenti affinchè si adoperino per meglio chiarificare e semplificare l'esposizione dei concetti relativi a tutti questi punti, ancora piutosto oscuri e suscettibili di notevole possibile confusione e imprecisioni. Spero quindi che vengano apportate le conseguenti opportune modifiche atte a risolvere queste questioni di chiarezza e precisione.
Grazie Antpriv (msg) 03:38, 18 feb 2009 (CET)
- Eh, fare ordine non è facile, visto che (come si puo' vedere nelle discussioni precedenti sulle voci tangenziale e superstrada) spesso i termini sono confusi. Le uniche classificazioni certe che conosco sono quelle del Codice della Strada (Autostrade-130; Strade extraurbane principali-110; Ext.secondarie-90; Centro cittadino-50 (elevabile a 70)) e quella del Catalogo CNR (per la progettazione delle strade) che le classifica in 6 categorie (dalla A, autostrada, fino alla F, strada locale) e per ognuna da precise prescrizioni. Più in là IMO è difficile andare. --TheWiz83 (msg) 08:39, 18 feb 2009 (CET)
- Assolutamente d'accordo con TheWiz83, non esistono altre classificazioni e comunque è una jungla terminologica. --Ediedi (msg) 09:24, 18 feb 2009 (CET)
già che è stata tirata in ballo, la voce Strada merita una revisione (c'è la classificazione italiana spacciata come universale, per esempio; c'era scritto che tutte le SR sono di competenza delle province (ora ho fatto una piccola modifica) ecc. --TheWiz83 (msg) 09:37, 18 feb 2009 (CET)
- L'argomento mi sembra molto interessante (e anch'io ho appena guardato la voce Strada), quelle che sembrano mancare sono delle fonti primarie da consultare e citare. Nella voce giustamente è citato quanto dice il codice della strada (italiano), per poter inserire ulteriori precisazioni bisognerebbe sapere dove sono specificate e da chi. Sarebbe bello se Antpriv (che sembra piuttosto ferrato) ci aiutasse in questo primo passo; come inserire poi i dati e come organizzare le informazioni è un particolare di "secondaria" importanza e superabile. :-) --pil56 (msg) 10:04, 18 feb 2009 (CET)
- Faccio notare anche che la cosiddetta "classificazione" in "statali", "regionali", "provinciali" e "comunali", riguarda unicamente la proprietà della strada. --Ediedi (msg) 10:43, 18 feb 2009 (CET)
Secondo me andrebbero sostituite le frasi del tipo "è classificata come superstrada" con "è classificata come strada extraurbana principale" in quanto il termine superstrada, come peraltro specificato nella relativa voce, non esiste nelle normative italiane. Occorre però fare attenzione: la presenza del segnale di inizio di strada extraurbana principale non sempre implica che l'arteria ove esso è applicato sia effettivamente classificata come tale. Dove non si è a conoscenza di informazioni precise e verificabili, è meglio scrivere "la strada si presenta a carreggiata doppia senza intersezioni a raso" senza soffermarsi sulla classificazione, evitando di immettere informazioni sbagliate.--Grasso83 (msg) 12:06, 18 feb 2009 (CET)
- Indubbiamente: al massimo si può scrivere comunemente nota come superstrada/tangenziale ecc. Le fonti sono indispensabili, specie in questo settore dove alcune cose sono sotto gli occhi di tutti al punto che sembra tutto semplice e poi in realtà a livello amministrativo la situazione è più intricata (ad esempio un lombardo vede la SS11 sempre classificata come provinciale, legge che l'anas non ha più competenze sulla strada e deduce che l'intera SS11 è di competenza provinciale). --TheWiz83 (msg) 12:18, 18 feb 2009 (CET)
Ringrazio l'utente pil56 per l'apprezzamento, e rispondo che aiuterei molto volentieri, se avessi la certezza di poter aiutare (senza essere però controproducente, senza cioè fare danni inserendo, in tutta buona fede, informazioni che magari potrebbero essere imprecise o peggio del tutto inesatte o addirittura errate). Il problema è proprio questo: "sembra piuttosto ferrato"; si è vero che ho passione per l'argomento per cui cerco di informarmi il più possibile, ma purtroppo non ho competenza specifica nel settore: non sono ingegnere, per cui ad esempio non potrei fornire la misura dei raggi di curcatura minimi al di sotto dei quali un asse stradale non può essere considerato una autostrada, e poi via via i raggi minimi al di sotto dei quali non può essere considerato una superstrada, uno scorrimento veloce e così via. E per quanto riguarda quelle cose che so, non sono certe nel senso che non sono in grado di fornire fonti, se non la mia esperienza personale (per aver viaggiato personalmente o aver cercato altre informazioni). Per esempio per esperienza personale potrei dire chè l'asse Genova - Roma è autostradale fino a Rosignano (in particolare tra Livorno e Rosignano convivono autostrada e strada extraurbana principale, poichè la Statale Aurelia diventa superstrada); poi c'e la Superstrada Aurelia, dalle caratteristiche di Strada Extraurbana Principale (carreggiata doppia, mancanza di intersezioni a raso, svincoli per l'ingresso e per l'uscita); successivamente diventa a carregiata sigola: se non ricordo male (l'ho fatta una sola volta in vita mia, nel 2005, e potrei quindi sbagliarmi) in alcuni tratti, pur rimanendo a carreggiata singola, mantiene 2 corsie per senso di marcia, ma se non ricordo male mantiene alcune intersezioni a raso, per cui non saprei nemmeno bene come definirla, se scorrimento veloce o no; in altri tratti invece rimane a carreggiata unica e una corsia per senso di marcia, come tutte le classiche strade statali.
Questa mia descrizione derivata dall'esperienza può far capire come probabilmente non sono la persona più indicata per aiutare in tal senso... se mi ritenessi in grado di fornire un aiuto sicuramente valido, non avrei bisogno di chiedere aiuto qui al progetto... e proprio perchè (come dice TheWiz83) «Le uniche classificazioni certe che conosco sono quelle del Codice della Strada (Autostrade-130; Strade extraurbane principali-110; Ext.secondarie-90; Centro cittadino-50 (elevabile a 70)) e quella del Catalogo CNR (per la progettazione delle strade) che le classifica in 6 categorie (dalla A, autostrada, fino alla F, strada locale) e per ognuna da precise prescrizioni. Più in là IMO è difficile andare», bisogna ricercare dei punti fermi, dei criteri univoci... se il codice della strada fosse già abbastanza chiaro, non avrei avuto bisogno di chiedere aiuto qui... e anche i tipi di strada A - F non descrivono abbastanza chiaramente la situazione, poichè ad esempio non sono rimarcate abbastanza chiaramente tutte la differenze tra A e B, e per quanto riguarda il generico tipo C, strada extraurbana secondaria (a carreggiata unica), ci sono differenze notevolissime tra strade con 2 o più corsie per senso di marcia ma che hanno magari intersezioni a raso, o viceversa strade a 1 corsia per senso di marcia ma non hanno invece intersezioni a raso, bensì svincoli e rampe d'accesso (come può essere per lo scorrimento veloce Caltanissetta - Agrigento, perlomeno in alcuni tratti), o ancora le comuni strade statali che hanno contemporaneamente un'unica corsia per senso di marcia e intersezioni a raso, e possono passare (a differenza dei cosiddetti "scorrimenti veloci") all'interno dei centri abitati diventando quindi (declassate) strade urbane.
Se non si operano queste distinzioni, infatti, si continuerà sempre a far confusione tra superstrade, strade extraurbane di tipo B, scorrimenti veloci e così via. Ecco perchè rinnovo il mio appello (pur comprendendo, appunto, che la questione non è per niente facile, anzi...) a tutti quelli che possono d'are un aiuto (anche minimo) se non a risolvere, almeno a migliorare la questione. Il problema principale è (come ben dice TheWiz83) che in questo settore «alcune cose sono sotto gli occhi di tutti al punto che sembra tutto semplice e poi in realtà a livello amministrativo la situazione è più intricata». Di nuovo grazie a tutti quanti hanno avuto la pazienza di leggere e in particolar modo a coloro che vogliono (e si apprestano) a collaborare in qualche modo (purchè in maniera costruttiva, organica, efficace). Antpriv (msg) 15:37, 18 feb 2009 (CET)
- Così a spanne e senza fonti penso due cosette: 1-i limiti di velocità indicati devono essere intesi sempre per quelli "massimi" ammissibili, fermo restando un abbassamento in casi di necessità, curve pericolose, decisioni delle autorità, motivazioni incomprensibili (se ci mettiamo a parlare della A4 comincio un romanzo ;-) ), ecc.ecc.. 2-Una distanza "minima" tra diversi svincoli non credo che sia fissata per legge; mi vengono in mente sulla A50 i due svincoli con la A7 e con Rozzano che distano 1 km (giusto lo spazio perché gli svincoli ci stiano fisicamente). --pil56 (msg) 16:10, 18 feb 2009 (CET)
Si, appunto: 1-pienamente d'accordo 2-è pur vero che una distanza minima tra gli svincoli non è fissata per legge, ma è pur vero che alcune autostrade/superstrade sono state declassate proprio perchè avevano troppi svincoli e/o troppo ravvicinati tra loro... anche questo è uno dei punti lacunosi del codice italiano: mi chiedo infatti come mai, se non esiste una normativa certa, nei fatti si operano poi declassamenti sulla base di troppi svincoli/troppo vicini e a volte, nei dibattiti per creare un nuovo svincolo autostradale, si obietta che ciò non è possibile perchè verrebbero a esserci degli svincoli troppo vicini tra loro? Antpriv (msg) 16:22, 18 feb 2009 (CET)
Elenco Strade Statali
modificaSalve, ho collaborato parecchio negli ultimi anni all'elencone delle strade statali: il mio cruccio era quello di non riuscire a trovare uno standard per l'elenco dove è visibile che le prime 100 strade statali (e non) hanno una formattazione e le restanti un'altra. Volevo perciò sollevare i seguenti dubbi:
- E' forse il caso di rimettere ordine all'elenco delle strade statali anche alla luce delle declassificazioni che hanno decimato il loro numero, ad esempio fornendo due elenchi separati?
- Si può trovare una formattazione definitiva per tutto l'elenco in maniera da tale da renderlo il + omogeneo possibile?
Mi auguro che gli interessati facciano pervenire qui le loro idee così da discuterne e giungere a un risultato definitivo "decoroso" Yamboss (msg) 16:39, 18 feb 2009 (CET)
- Perdonami ma non sono riuscito probabilmente ha capire abbastanza bene; innanzitutto stai parlando di Elenco strade statali italiane (questa voce)? o stai parlando del Template:Strade statali? Potresti anche spiegare meglio quali siano le tue osservazioni sulla formattazione diversa? Grazie mille :-) --pil56 (msg) 16:50, 18 feb 2009 (CET)
- Certamente: mi riferisco a Elenco strade statali italiane dove si può osservare una diversa organizzazione tra le prime 100 e le successive (parlo di capisaldi di itinerari, di mappe, ecc...) ed inoltre della situazione verificatasi a seguito delle numerose declassificazioni avute nel 2000. Yamboss (msg) 18:42, 19 feb 2009 (CET)
- Attenzione ai doppi elenchi, perchè molte strade hanno denominazione mista (ad esempio la SS14, SS in Veneto (ANAS) e SR in FVG)... --TheWiz83 (msg) 18:46, 19 feb 2009 (CET)
- Hai centrato un problema TheWiz83, difatti bisogna capire come organizzare l'elenco alla luce del fatto che molte strade hanno cambiato denominazione nella declassificazione... mi chiedo se non sia meglio cercare di costruire + sezioni a seconda dell'odierna classificazione (strade statali ancora tali, strade statali declassate) Yamboss (msg) 18:50, 19 feb 2009 (CET)
- Il guaio è che per me non si tratta di una declassazione, ma di un cambio di gestione. E bisogna stare attenti al problema dell'enciclopedicità: la SP11 in lombardia è enciclopedica perchè è la ex SS11 (in Veneto SR11(!)). Viceversa le strade provinciali generalmente non sono enciclopediche... anche questo era stato considerato per i titoli delle (ex) statali, decidendo di mantenere il nome storico. --TheWiz83 (msg) 18:56, 19 feb 2009 (CET)
- Hai centrato un problema TheWiz83, difatti bisogna capire come organizzare l'elenco alla luce del fatto che molte strade hanno cambiato denominazione nella declassificazione... mi chiedo se non sia meglio cercare di costruire + sezioni a seconda dell'odierna classificazione (strade statali ancora tali, strade statali declassate) Yamboss (msg) 18:50, 19 feb 2009 (CET)
Sarebbe bello usare lo schema delle prime 100 per tutte le 700 strade statali! E cambiare il template delle strade statali fornendo un solo elenco numerico ordinato.--Friedrichstrasse (msg) 21:59, 19 feb 2009 (CET)
- Io sarei per la soluzione più "semplice": sottoscrivo innanzitutto Friedrichstrasse sul template riorganizzato solo ed esclusivamente per numero senza fare quasi delle valutazioni di merito; altrettanto per la lista. Anche se bella esteticamente una lista non deve contenere tutti i dati, li deve riassumere (altrimenti cancelliamo le singole voci). Lascerei comunque al corpo delle singole voci tutta la "menata" delle declassificazioni, ricordando anch'io come Wiz che l'enciclopedicità "a priori" di quelle voci era stata stabilita proprio per la loro appartenenza in origine alle strade statali. In parole più semplici direi che l'elenco dovrebbe essere quasi "storico" con i dati basilari (e anche forse un pochino "alleggerito" perché ora è bello ma non molto fruibile), le voci singole fornire tutti i dettagli "attuali". --pil56 (msg) 09:15, 20 feb 2009 (CET)
- Perfetto, l'importante è giungere ad una linea guida da seguire: quali campi vogliamo presentare per ciascuna strada? inizio e fine o capisaldi di itinerario, ricordando che l'informazione relativa a questo campo è alquanto arbitraria a meno di conoscenze all'ANAS ;-)... Per quanto riguarda le mappe io non sono molto ferrato nella creazione di .svg o .png... inoltre per alcune strade di breve lunghezza sarebbe alquanto antiestetica la mappa. --Yamboss (msg) 11:36, 20 feb 2009 (CET)
- Proposta terra terra operativa: 1a colonna come ora, 2a idem oppure divisa in due orizzontalmente con la lunghezza posta al di sotto del nome (si risparmia spazio per la colonna successiva), 4a divisa orizzontalmente in due con parte superiore che indica inizio e fine (che dovrebbero essere certi) ed eventuali brevi annotazioni particolare e parte inferiore con indicazione brevissima con eventuale link delle diramazioni. 5a colonna con la cartina (complimenti Fridrichstrasse per la pazienza :-) ), che ha anche lo scopo di fare in modo che i paragrafi siano tutti della stessa grandezza :-). --pil56 (msg) 14:44, 20 feb 2009 (CET)
- Perfetto, l'importante è giungere ad una linea guida da seguire: quali campi vogliamo presentare per ciascuna strada? inizio e fine o capisaldi di itinerario, ricordando che l'informazione relativa a questo campo è alquanto arbitraria a meno di conoscenze all'ANAS ;-)... Per quanto riguarda le mappe io non sono molto ferrato nella creazione di .svg o .png... inoltre per alcune strade di breve lunghezza sarebbe alquanto antiestetica la mappa. --Yamboss (msg) 11:36, 20 feb 2009 (CET)
- Mmm perciò per te si dovrebbe avere in terza colonna una divisione orizzontale... nella parte superiore partenza e arrivo e nella parte inferiore invece le diramazioni. Sinceramente mi sembra un pò confuso il modo di indicare partenza e arrivo e inoltre le diramazioni andrebbero definite solo in quella colonna... Io preferivo più una cosa di questo tipo: 1^colonna: denominazione (magari con l'immagine SSxx solo per le strade statali attualmente ancora tali e invece semplicemente testuale per le altre, magari preceduto da "ex"); 2^colonna: nome e a capo lunghezza; 3^colonna: inizio; 4^colonna: fine; 5^colonna: cartina, con il solo problema che solo l'utente Fridrichstrasse sembra sia in grado di farle quindi dovrebbe farne qualcosa come 700...; inoltre anche su inizio e fine delle strade sarebbe necessario adottare delle convenzioni (innesti, frazioni, ecc...) --Yamboss (msg) 18:07, 21 feb 2009 (CET)
- Discussione morta a quanto pare... peccato speravo di riuscire ad accordare un modello per l'elenco :( --Yamboss (msg) 17:05, 28 feb 2009 (CET)
- Se nessuno risponde più puoi anche interpretarlo come "va bene la tua ultima proposta" e procedere :-) --pil56 (msg) 10:15, 3 mar 2009 (CET)
- Discussione morta a quanto pare... peccato speravo di riuscire ad accordare un modello per l'elenco :( --Yamboss (msg) 17:05, 28 feb 2009 (CET)
Tiriamo un pò il fiato..
modificaPer ricapitolare il discorso sul problema di classificazione delle strade. Allo stato attuale esistono le seguenti voci:
- Autostrada - descrive le caratteristiche generali di un'autostrada, valide in tutto il mondo, soffermandosi poi sulle caratteristiche delle autostrade italiane (non necessariamente valide in altri paesi).
- Semi-autostrada - descrive le caratteristiche delle cosiddette autostrassen svizzere, classificazione che in Italia non esiste e corrisponde, grossomodo, a strade extraurbane secondarie di tipo C senza incroci a raso nè attraversamenti urbani (ossia strade a scorrimento veloce).
- Strada extraurbana principale - descrive le caratteristiche, le limitazioni al transito e i principali divieti delle strade extraurbane principali, classificazione valida solo in Italia.
- Superstrada - descrive il concetto di superstrada nelle sue varie accezioni. Contiene anche un obbrobrioso elenco che più utenti hanno suggerito di eliminare.
- Tangenziale - descrive il concetto di tangenziale, specificando che il termine non implica di per sé alcuna classificazione. Contiene un elenco delle tangenziali italiane classificate come autostrada, e una carrellata di alcune tangenziali estere.
Lo stato dell'arte è questo.--Grasso83 (msg) 16:56, 18 feb 2009 (CET)
- Come diceva Bartali? :-D --Ediedi (msg) 17:42, 18 feb 2009 (CET)
Svincolo "Paesi Etnei"
modificaCome mai da parecchi mesi nelle tabelle è stata eliminata l'indicazione del nuovo svincolo, che non si ritrova nè in Autostrada A18 (Italia), nè in Raccordo autostradale 15? Antpriv (msg) 16:10, 19 feb 2009 (CET)
- Avevo visto la richiesta precedente ma non conoscendo la zona geografica non avevo risposto; ti suggerirei di provare a chiedere a Bumba che aveva fatto quella modifica (potrebbe anche essere stata solo una svista) :-) --pil56 (msg) 16:53, 19 feb 2009 (CET)
- Premetto che una modifica fatta a luglio 2008 è ormai in prescrizione ;) seriamente parlando non ricordo come mai. Se ritieni che esista, hai fonti o dati in mano, modifica pure la voce :). --Bumba (msg) 16:38, 20 feb 2009 (CET)
Qualcuno ha voglia di dare un'occhiata a questa voce per favore (rendendola magari un poco più enciclopedica)??? :-| :-| --pil56 (msg) 09:57, 20 feb 2009 (CET)
- Per me è da cancellare, si tratta di un cantiere che va avanti da decenni e niente mi risulta ancora aperto, come si può anche verificare dalle mappe online e dalle foto satellitari (nonostate si dica manchino solo 11 km al completamente, ma dove stanno gli altri 29?). Qualche informazione sul cantiere qui. Inoltre mi pare in copyviol da qui --Ediedi (msg) 12:42, 20 feb 2009 (CET)
Ma che disastro! Non conosco la zona, ma presumo che la "Terni Rieti" sia semplicemente un tratto in costruzione della Strada Statale 675; quindi può essere un paragrafo di quella voce, dopo la wikificazione.--Friedrichstrasse (msg) 12:58, 20 feb 2009 (CET)
- Integrare l'integrabile e cancellare il resto! --TheWiz83 (msg) 13:46, 20 feb 2009 (CET)
- No, no, forse in futuro potrebbe divenire parte della Strada Statale 675, non lo so, ma attualmente non c'entra niente! Si tratta della Strada Statale 79 Ternana, quindi, se c'è qualcosa da salvare, da unire alla voce della 79. Ma ripeto che secondo me è in copyviol. --Ediedi (msg) 13:53, 20 feb 2009 (CET)
- @Ediedi: Io ho provato a fare per prima cosa proprio quel controllo, ma sembra che abbia preso spunto da un'intervista (che c'è online) di un dirigente Anas e poi sia stata ampliata autonomamente (i pezzi identici all'intervista sono sì e no due righe, poi se risultasse invece in copyviol ci toglieremmo ogni "problema" ;-) ) --pil56 (msg) 14:37, 20 feb 2009 (CET)
- No, no, forse in futuro potrebbe divenire parte della Strada Statale 675, non lo so, ma attualmente non c'entra niente! Si tratta della Strada Statale 79 Ternana, quindi, se c'è qualcosa da salvare, da unire alla voce della 79. Ma ripeto che secondo me è in copyviol. --Ediedi (msg) 13:53, 20 feb 2009 (CET)
Che caos queste strade statali! Ma anche con la SS 79 il discorso non cambia: basterebbe un breve paragrafo "Progetti": "è in progetto il potenziamento a standard di superstrada della tratta Terni - Rieti eccetera...", no?--Friedrichstrasse (msg) 14:22, 20 feb 2009 (CET)
- Esatto, quello che dicevo :-) --Ediedi (msg) 14:46, 20 feb 2009 (CET)
@Pil. In fondo era quasi una speranza che fosse tutta in copyviol ;-) A parte gli scherzi, se effettivamente sono solo un paio di righe, eliminando quelle non eliminiamo il problema. Gran parte della voce però credo sia comunque da tagliare e ciò che si salva da unire alla voce della 79. --Ediedi (msg) 14:46, 20 feb 2009 (CET)
P.S. Un anonimo sta comunque aggiornando in continuo la voce. --Ediedi (msg) 14:48, 20 feb 2009 (CET)
Ho capito! 11 sono i km che mancano da completare in territorio umbro! Non riuscivo a capire cosa fossero questi 11 km mancanti. Tutti! :-D Si tratterà comunque di una variante della 79 che andrà a sostituire la vecchia. --Ediedi (msg) 14:57, 20 feb 2009 (CET)
- Fermatelo! "5 – GALLERIA VALNERINA La galleria Valnerina ha una lunghezza complessiva di 3.835 m con una pendenza longitudinale compresa tra il 2,04% e 3,80%." Cos'è, un manuale del CNR per la costruzione delle strade?--Friedrichstrasse (msg) 15:16, 20 feb 2009 (CET)
Comunque non è "superstrada", è categoria C1. --Ediedi (msg) 17:02, 20 feb 2009 (CET)
Beh, andrò un po' controcorrente, ma la parte dei dati tecnici mi sembra la più enciclopedica della pagina... nel senso che in molte pagine mi piacerebbe vedere qualche dato tecnico in più e qualche descrizione in meno (per esempio i limiti di velocità, che oggi sono X e domani Y). Ovviamente il discorso vale se corredato da fonti e finchè non subentra il maledetto circa anteposto al numero. Detto questo, la voce IMHO è inaccettabile, perchè troppo confusa. Di che strada stiamo parlando? A che punto è? Come sarà classificata? Che ruolo avrà? Perchè è enciclopedica? A queste domande servirebbe una risposta chiara da una lettura anche rapida della voce... --TheWiz83 (msg) 23:08, 20 feb 2009 (CET)
Dunque, la voce sembrerebbe voler trattare esclusivamente del breve tratto umbro della strada statale 79 Ternana, appena 10,700 km, che è l'unico tratto non ancora realizzato della variante che sostituisce la ss79 e che dovrebbe costituire anche una sorta di tangenziale sud della città di Terni. Quindi anche tutti i dati tecnici riportati si riferiscono a qualcosa che non esiste ancora e che farà parte di un breve tratto di strada statale. Resto del parere che sarebbe da cancellare. --Ediedi (msg) 18:45, 22 feb 2009 (CET)
Il mio discorso era generale... in questo caso casserei senza pietà (anche se temo che tutti quei dati in cancellazione daranno qualche problema...) --TheWiz83 (msg) 19:59, 22 feb 2009 (CET)
- Spostiamo i dati e le informazioni utilizzabili in un apposito paragrafo della voce strada statale 79 Ternana e poi eventualmente si deciderà lì se cancellare ancora qualcosa, che ne dite? --Ediedi (msg) 08:38, 23 feb 2009 (CET)
- Io non entro nel merito, essendo assolutamente digiuno della zona, mi fido di quel che vorrai fare Ediedi; al massimo posso aiutare "tecnicamente" in seguito :-) --pil56 (msg) 23:18, 25 feb 2009 (CET)
- Ho provato ad inserire le informazioni che mi sembrano utilizzabili, omettendo i dati precisi di qualcosa che non esiste ancora e altri commenti vari. Controlla se ti pare possa bastare o se sia il caso di spostare altre informazioni, poi si cancellerà Terni Rieti. --Ediedi (msg) 09:30, 26 feb 2009 (CET)
- Ho salvato ancora un paio di cosette; se anche qualcun altro da parere favorevole possiamo procedere con un bel redirect :-) --pil56 (msg) 14:10, 26 feb 2009 (CET)
- Ho provato ad inserire le informazioni che mi sembrano utilizzabili, omettendo i dati precisi di qualcosa che non esiste ancora e altri commenti vari. Controlla se ti pare possa bastare o se sia il caso di spostare altre informazioni, poi si cancellerà Terni Rieti. --Ediedi (msg) 09:30, 26 feb 2009 (CET)
- Io non entro nel merito, essendo assolutamente digiuno della zona, mi fido di quel che vorrai fare Ediedi; al massimo posso aiutare "tecnicamente" in seguito :-) --pil56 (msg) 23:18, 25 feb 2009 (CET)
- +1 TheWiz83 (msg) 14:20, 26 feb 2009 (CET)
- OK, anche se il titolo, così com'è, sarebbe un po' anomalo anche per un redirect :-) --Ediedi (msg) 16:36, 26 feb 2009 (CET)
- Vero che il titolo non è ortodosso però c'è anche da tenere in considerazione (giustamente) la cronologia e i contributi dell'ip anonimo che gli vanno riconosciuti; se si fosse potuto spostare la voce intera era un conto, visto che abbiamo fatto la "fusione" è diverso, anzi la procedura più corretta sarebbe quella di segnalare l'unione nella pagina di discussione e ricopiare la cronologia nel caso si volesse cancellare quel titolo :-) --pil56 (msg) 17:04, 26 feb 2009 (CET)
- Hai ragione, ma credo che il redirect si possa comunque spostare (salvaguardando la cronologia) ad un titolo più accettabile :-) --Ediedi (msg) 17:23, 26 feb 2009 (CET)
- FattoSpostata a Strada Terni-Rieti, quindi svuotata e trasformata in redirect. --pil56 (msg) 10:13, 3 mar 2009 (CET)
- Hai ragione, ma credo che il redirect si possa comunque spostare (salvaguardando la cronologia) ad un titolo più accettabile :-) --Ediedi (msg) 17:23, 26 feb 2009 (CET)
Corridoi paneuropei
modificaMi pare ci sia qualcosa che non va nelle voce, infatti i 10 corridoi non riguardano solo l'Europa orientale, come si percepisce dalla voce, ma tutta l'Europa. Per esempio il famoso corridoio V (o 5) non è Venezia-Kiev come scritto nella voce, ma Lisbona-Kiev! e così via per tutti gli altri... --Ediedi (msg) 16:23, 20 feb 2009 (CET)
- Attenzione alla "sottigliezza": i corridoi "paneuropei" sono praticamente una integrazione a quelli "europei" (che qui su wiki sarebbero Reti di trasporto Trans-Europee, voce ancora molto scarsa ;-) ). Di conseguenza la voce che citi dovrebbe essere corretta, è che mancano un po' le basi :-) --pil56 (msg) 16:31, 20 feb 2009 (CET)
- Hai ragione, infatti c'è un po' di confusione e non solo qui :-) Ma se vai a vedere il sito del ministero, parla di "corridoi paneuropei" e fa vedere Lisbona-Kiev, ecc. (?) Poi, nella voce, la descrizione del corridoio III parte da Bruxelles, quindi sarebbe sbagliato? --Ediedi (msg) 16:55, 20 feb 2009 (CET)
A57, template autostrade, chilometraggi A57
modificaNel template italiano di Autostrade, per inizio e fine cosa si intende? Non ho trovato chiara la spiegazione. Nel caso della tangenziale di Mestre-A57 inizia in A4 e finisce in A4, ma abbiamo messo la prima e l'ultima uscita. Lo stesso per esempio per l'A13. Quindi inizio e fine inteso come prima e ultima uscita o da dove ha inizio a dove termina?
Inoltre nella tabella del percorso, nella colonna della provincia, nei casi degli svincoli si intende la provincia da dove lo svincolo inizia o dove termina? Perchè lo svincolo di quarto d'Altino ha inizio in a57 in provincia di treviso ma termina in provincia di venezia (mappa: http://passante.provincia.venezia.it/tracciato1_1.asp ) --Luca Fascia (msg) 19:27, 22 feb 2009 (CET)
Chilometraggio Dolo-Mirano: http://img262.imageshack.us/img262/6655/img2541.jpg --Luca Fascia (msg) 18:54, 23 feb 2009 (CET)
Mira-Dolo http://img3.imageshack.us/img3/8228/img2544a.jpg
Barriera Venezia (villabona) http://img18.imageshack.us/img18/9352/img2545.jpg
Area servizio marghera http://img520.imageshack.us/img520/1251/img2561.jpg
Bazzera http://img6.imageshack.us/img6/5988/img2574.jpg
terraglio http://img6.imageshack.us/img6/7912/img2571.jpg 151.21.223.132 (msg) 19:58, 23 feb 2009 (CET)
Rinnovo le domande:
Nel template italiano di Autostrade, per inizio e fine cosa si intende? Non ho trovato chiara la spiegazione. Nel caso della tangenziale di Mestre-A57 inizia in A4 e finisce in A4, ma abbiamo messo la prima e l'ultima uscita. Lo stesso per esempio per l'A13. Quindi inizio e fine inteso come prima e ultima uscita o da dove ha inizio a dove termina?
Inoltre nella tabella del percorso, nella colonna della provincia, nei casi degli svincoli si intende la provincia da dove lo svincolo inizia o dove termina? Perchè lo svincolo di quarto d'Altino ha inizio in a57 in provincia di treviso ma termina in provincia di venezia (mappa: http://passante.provincia.venezia.it/tracciato1_1.asp --Luca Fascia (msg) 17:13, 25 feb 2009 (CET)
- Opinioni personali:
- Inizio e fine (in questo caso specifico così particolare) A4 e A4 inserendo nelle note sempre del template una sintetica spiegazione
- Provincia: quella del paese di "appartenenza" dell'uscita, cioè quella di Quarto d'Altino --pil56 (msg) 18:44, 25 feb 2009 (CET)
Correzioni ortografiche per i nomi di strade
modificaCome già accennato più sopra, in base alle decisioni prese in seguito a questa dicussione sul manuale di stile, ho fatto girare il Rutja76bot per modificare i nomi delle varie strade statali e autostrade e uniformare l'ortografia a quanto scritto sul manuale di stile. Ho inserito le stesse informazioni anche nelle sezioni Progetto:Trasporti/Linee guida autostrade e Progetto:Trasporti/Linee guida strade statali. Riporto anche qua per conoscenza: il bot di sicuro non ha corretto tutte le istanze, per cui nel caso trovaste alcune discrepanze nell'uso di maiuscole/minuscole per i nomi delle strade, la linea guida è la seguente:
«Come suggerito nel manuale di stile di Wikipedia alla sezione "Maiuscolo", i nomi delle vie di comunicazione devono avere sempre la parte generica in minuscolo e quella particolare in maiuscolo, mentre gli acronimi vanno scritti in maiuscolo. Ad esempio: autostrada del Sole (A1), strada statale Appia, strada statale 1 Via Aurelia (SS 1), strada regionale 20 (SR 20), strada provinciale 34 (SP 34), ferrovia Circumvesuviana, tangenziale ovest, Raccordo autostradale 6.»
--Rutja76scrivimi! 01:06, 23 feb 2009 (CET)
- Giusto, tutto a posto.
- Ho visto però che c'è quasi una "mania" delle minuscole, sugli ultimi spostamenti relativi a "Autostrade del Mare", "Reti di Trasporto Europee" ecc. nutro delle perplessità. Provo a documentarmi meglio ma l'impressione è che i nomi "ufficiali" siano con le maiuscole; un conto è quando se ne parla in tono discorsivo nelle voci, un conto è la denominazione ufficiale al momento della loro istituzione. --pil56 (msg) 08:59, 23 feb 2009 (CET)
- È vero. D'altro canto occorre dire che esiste anche una "mania" delle maiuscole, dovuta generalmente alla traduzione dei termini dalla lingua inglese (ma anche dalla tedesca), dove l'uso delle maiuscole è molto esteso. Questo non è il caso della lingua italiana, che è più vicina alla francese per quanto riguarda l'uso delle lettere maiuscole. Si veda come esempio proprio l'interwiki della voce Reti di trasporto trans-europee.
- Oltre alle regole sulle strade sopra scritte, si può in generale pensare che, a differenza di marchi e nomi registrati, come nomi di aziende, partiti politici, ecc., i nomi di strade hanno una parte comune che è minuscola (strada, via, raccordo, ecc.) e una parte propria caratterizzante che va maiuscola, alla stregua dei titoli che si danno alle persone (avvocato Tal de' Tali, dottor Talaltro, ecc.). Una rete di trasporto trans-europea può avere anche un nome proprio che la caratterizza e che va in maiuscolo, ma il nome "rete di trasporto trans-europea" è composto da parole comuni e va, pertanto, in minuscolo. In precedenza nell'incipit della voce si leggeva addirittura "Le reti di trasporto Trans-Europee (acronimo TEN-T,...)", come se "Trans-Europea" fosse il nome proprio della rete di trasporto, quando invece è un aggettivo caratterizzante la tipologia di tali reti.
- Alcune informazioni sull'uso delle maiuscole le dà anche l'accademia della Crusca --Rutja76scrivimi! 09:32, 23 feb 2009 (CET)
Questioni di nomenclatura
modificaSalve a tutti. Ho effettuato uno spostamento di una voce su una strada statale (nello specifico la Strada statale 7 Via Appia) e stavo guardando le convenzioni di nomenclatura del progetto. Notavo che, mentre la voce generica Strada Provinciale riporta le maiuscole per capirne l'acronimo che ne deriva, voci come Strada Provinciale 75/b Via Spinabella, Strada Provinciale 89/a Viale della Repubblica o Strada Provinciale 77/b Pedemontana dei Castelli erano in maiuscolo. Le sto correggendo, potreste dare un'occhiata per cortesia? Grazie. --Mau db (msg) 01:17, 24 feb 2009 (CET)
- Ciao! Parte comune minuscola (strada provinciale), nome proprio maiuscolo (Pedemontana dei Castelli), ovvero strada provinciale 77/b Pedemontana dei Castelli. Ci sono un po' di discussioni, sia qui sopra che al manuale di stile --Rutja76scrivimi! 08:21, 24 feb 2009 (CET)
- IMO almeno due SP di quelle indicate sarebbero da cancellare in quanto non enciclopediche (l'unica su cui ho dei dubbi è la SP77/b). --TheWiz83 (msg) 08:23, 24 feb 2009 (CET)
- Avevo parlato anche con chi le aveva scritte e non sembrava maldisposto ad integrarle in una unica voce; forse sarebbe il caso di riprendere il discorso :-) --pil56 (msg) 09:29, 24 feb 2009 (CET)
- Sarebbe il caso di approfittarne...non sempre si trovano utenti ben disposti come Gigi... e queste pagine rappresentano un pericoloso precedente (sono SP normalissime, come migliaia in Italia...) --TheWiz83 (msg) 16:06, 25 feb 2009 (CET)
- Avevo parlato anche con chi le aveva scritte e non sembrava maldisposto ad integrarle in una unica voce; forse sarebbe il caso di riprendere il discorso :-) --pil56 (msg) 09:29, 24 feb 2009 (CET)
- IMO almeno due SP di quelle indicate sarebbero da cancellare in quanto non enciclopediche (l'unica su cui ho dei dubbi è la SP77/b). --TheWiz83 (msg) 08:23, 24 feb 2009 (CET)
Grazie a tutti! --Mau db (msg) 15:58, 25 feb 2009 (CET)
- Ho preparato Strade provinciali di Marino dove sono riportate tutte le notizie delle singole voci, ho avvisato anche Gigi_er_Gigliola; se non ci saranno obiezioni si potranno trasformare le voci di origine in redirect e inserire un "vedi anche" nella voce di Marino. --pil56 (msg) 23:09, 25 feb 2009 (CET)
- Va bene, se proprio sono un "pericoloso precedente" accorpiamole... certo però così com'è direi che una voce così fatta è abbastanza inutile (un conto era avere un link strada per strada, un conto un link globale: e oltretutto non sono strade provinciali che attraversano solo il comune di Marino), tanto vale unificare tutto in Stradario di Marino. Non trovate? --Gigi er Gigliola 08:33, 26 feb 2009 (CET)
- Attenzione Gigi a ben interpretare il "pericoloso precedente"; si intende semplicemente che ci sono stati già milioni di discussioni sulle voci localistiche fatte con i piedi (e non parlo di quelle di Marino che in ogni caso sono state fatte con cura) giusto per essere presenti su wiki. Un conto è una voce singola su una strada locale (che magari non ha nulla di particolare), un conto è un discorso più armonico e completo sotto il punto di vista geografico.
- Per quanto riguarda la voce che avevo preparato (si può definire un po' una sandbox), non l'avevo accorpata a Stradario di Marino perché mi sembrava di mescolare pere e mele ;-) e, guardando la voce sul comune, avevo visto che ne sono citate anche altre di strade provinciali che forse potevano essere aggiunte; infine pensavo che uno della zona (del tutto a caso, tu :-) ) potesse anche fare un incipit introduttivo. Per quanto riguarda il fatto che le voci interessino anche altri comuni non è un problema; il redirect dai titoli singoli delle SP risolve il problema. --pil56 (msg) 10:51, 26 feb 2009 (CET)
- Mi associo nella precisazione a quanto detto da Pil56: con pericoloso precedente intendevo dire che tenere pagine di strade provinciali "normali" avrebbe legittimato tale pratica, giustificando tutti gli interventi futuri di utenti che vogliono scrivere due righe sulla propria strada di casa. So benissimo che nel caso di Marino ciò è ben diverso (basta vedere la cura, direi impressionante - complimenti! - nella stesura della voce) e per questo è opportuno trovare soluzioni alternative. Anche a me l'inserimento delle SP nello stradario sembra infelice, data la sua impostazione attuale (che mi sembra ottima). L'alternativa di Pil mi sembra dignitosa, anche se i rilievi di Gigi (che sono SP della Prov. di Roma e non del Comune di Marino mi sembrano fondati). --TheWiz83 (msg) 11:01, 26 feb 2009 (CET)
- Va bene, se proprio sono un "pericoloso precedente" accorpiamole... certo però così com'è direi che una voce così fatta è abbastanza inutile (un conto era avere un link strada per strada, un conto un link globale: e oltretutto non sono strade provinciali che attraversano solo il comune di Marino), tanto vale unificare tutto in Stradario di Marino. Non trovate? --Gigi er Gigliola 08:33, 26 feb 2009 (CET)
Non sarebbe meglio una pagina "Strade provinciali della provincia di Roma"? Se il territorio del comune di Marino è attraversato da strade provinciali, queste andranno nella voce del comune, paragrafo "Trasporti". O no?--Friedrichstrasse (msg) 12:04, 26 feb 2009 (CET)
- In linea teorica si, ma data la lunghezza notevole della voce è un po' azzardato estendere la sezione trasporti (IMHO). --TheWiz83 (msg) 12:18, 26 feb 2009 (CET)
- Piccola precisazione: non avevo fatto una voce Strade provinciali della Provincia di Roma (sul cui titolo comunque si può spostare in un attimo) perché mi sarebbe sembrata una voce piuttosto monca e (salvo errori) le voci presenti si riferivano a SP che coinvolgevano solo uno o due paesi oltre a Marino. --pil56 (msg) 14:35, 26 feb 2009 (CET)
- L'ANAS non ha una sua suddivisione territoriale in dipartimenti? Se questi sono più piccoli del territorio provinciale, potremmo fare Strade provinciali del dipartimento di XXX... pur sapendo che l'ANAS non centra nulla con le strade provinciali. Comunque non vi preoccupate per il "pericoloso precedente", ho capito cosa volete dire... :) --Gigi er Gigliola 11:17, 28 feb 2009 (CET)
- Piccola precisazione: non avevo fatto una voce Strade provinciali della Provincia di Roma (sul cui titolo comunque si può spostare in un attimo) perché mi sarebbe sembrata una voce piuttosto monca e (salvo errori) le voci presenti si riferivano a SP che coinvolgevano solo uno o due paesi oltre a Marino. --pil56 (msg) 14:35, 26 feb 2009 (CET)
- In linea teorica si, ma data la lunghezza notevole della voce è un po' azzardato estendere la sezione trasporti (IMHO). --TheWiz83 (msg) 12:18, 26 feb 2009 (CET)
Guardando il sito dell'ANAS la divisione sembra regionale (con esclusione del Trentino sembra); allora che facciamo alla fine? (in questo momento ci sono le notizie praticamente raddoppiate su varie pagine ed è il caso di lasciare o un modo o l'altro) --pil56 (msg) 10:20, 3 mar 2009 (CET)
- Fatto Ho trasformato le voci di origine in redirect, ora sono tutte sotto Strade provinciali di Marino; se si volgiono fare altre modifiche si può partire da lì. :-) --pil56 (msg) 10:25, 16 mar 2009 (CET)
- OK va bene :) --Gigi er Gigliola 18:24, 16 mar 2009 (CET)
Categoria:Autostrade siciliane
modificaSalve a tutti di nuovo. Esiste una ragione particolare per cui le autostrade della Sicilia hanno una categoria a sé stante? Tutte le altre autostrade sono classificate a livello nazionale, per cui mi sembrerebbe logico spostare anche queste nella loro categoria madre --Rutja76scrivimi! 09:34, 24 feb 2009 (CET)
- Diciamo che molto spesso e senza controllo nascono delle categorie molto "locali"; tra l'altro, nello specifico, la Sicilia ha delle autostrade che interessano solo la regione, quindi non è neppure una categorizzazione così dannosa. Diverso sarebbe il caso di una A1 categorizzata per tutte le regioni attraversate. Diciamo che la soluzione più ortodossa potrebbe essere una doppia categorizzazione (come fatto per diverse stazioni ferroviarie) a cui ora provvedo. :-) --pil56 (msg) 11:31, 24 feb 2009 (CET)
- P.s. @Rutja76: visto che nell'ultimo periodo bazzichi molto in questo settore, ti segnalo che alcuni argomenti sono già stati affrontati, ad esempio questo :-) --pil56 (msg) 11:43, 24 feb 2009 (CET)
- Ok, però attenzione: in Aiuto:Categorie si specifica: "Una pagina può appartenere anche a più rami (paralleli) ma, se si è fatto un buon lavoro, non dovrebbe appartenere a più livelli dello stesso ramo (ovvero contemporaneamente a una categoria ed a una sua sottocategoria). Quando ciò si verifica, dev'essere lasciata la categoria più specifica, eliminando il riferimento alla categoria più generale."
- Per questo forse secondo me va bene metterle tutte in Categoria:Autostrade italiane, ma forse sarebbe meglio ricategorizzare Categoria:Autostrade siciliane in Categoria:Strade della Sicilia.
- Oltretutto occorrerebbe anche uniformarsi nell'uso dell'aggettivo o del complemento: o si usa "Strade/autostrade della Sicilia/dell'Italia", ecc. o si usa "Strade/autostrade siciliane/italiane", ecc.
- PS: Grazie per il link: nel caso specifico di Tramvia del Chianti avevo preso per buono il titolo della voce e uniformato il testo a quello --Rutja76scrivimi! 11:51, 24 feb 2009 (CET)
- Infatti le categorizzazioni attuali sono parallele come da linee guida :-) --pil56 (msg) 13:06, 24 feb 2009 (CET)
- Perfetto, l'avevo giusto notato. Ottimo lavoro! --Rutja76scrivimi! 13:12, 24 feb 2009 (CET)
- Infatti le categorizzazioni attuali sono parallele come da linee guida :-) --pil56 (msg) 13:06, 24 feb 2009 (CET)
- P.s. @Rutja76: visto che nell'ultimo periodo bazzichi molto in questo settore, ti segnalo che alcuni argomenti sono già stati affrontati, ad esempio questo :-) --pil56 (msg) 11:43, 24 feb 2009 (CET)
Trovo sbagliato che due categorie, di cui una ("Autostrade italiane") concettualmente include l'altra ("Autostrade siciliane") siano poste come parallele solo per rispettare una sacrosanta linea guida.--Friedrichstrasse (msg) 13:27, 24 feb 2009 (CET)
- Il discorso è relativamente complicato e ti rimando anche a questa vecchia discussione; diciamo che la categoria:Autostrade italiane non aveva bisogno di alcuna sottocategorizzazione regionale (perché non era sovraffollata) e separare quelle siciliane non aveva alcun senso (sempre considerando l'ottica del lettore/cercatore di voci che naviga attraverso le categorie); visto che molti vogliono però avere anche le voci collegate al proprio territorio, la soluzione trovata è stata quella di fare due ragionamenti divisi; il primo riguarda direttamente il mondo del trasporto dove il fulcro dei ragionamenti è il "tipo di trasporto/mezzo di trasporto ecc.", il secondo quello della geografia dove il fulcro è la posizione geografica.
- Certo, se (ti) vengono in mente soluzioni più funzionali non ci sono preclusioni di sorta :-) --pil56 (msg) 14:08, 24 feb 2009 (CET)
Per me le autostrade siciliane starebbero benissimo nella categoria:Trasporti in Sicilia.--Friedrichstrasse (msg) 16:21, 24 feb 2009 (CET)
- Infatti, ora sono categorizzate sotto le Autostrade italiane e sotto i Trasporti in Sicilia :-) --pil56 (msg) 17:00, 24 feb 2009 (CET)
Mencarellata orfana
modificaHelp, please!. Grazie :-)
- --Frieda (dillo a Ubi) 14:23, 24 feb 2009 (CET)
- Fatto --pil56 (msg) 15:39, 24 feb 2009 (CET)
Grassie :-))
Code sharing
modificaChe senso ha il paragrafo Elenco degli attuali partner di codeshare nella voce Code sharing? Non si capisce bene di chi siano partner quelli indicati (presumibilmente Alitalia), andrebbe specificato oppure eliminato del tutto --Bumba (msg) 15:50, 24 feb 2009 (CET)
- La seconda che hai detto ;-) --pil56 (msg) 19:53, 24 feb 2009 (CET)
Strade Federali tedesche
modificaGuardate qui.--Friedrichstrasse (msg) 16:23, 24 feb 2009 (CET)
- Mi sembra che ti stai divertendo con le cartine :-) Bel lavoro, anche perché omogeneo con quello sulle strade statali, certo che finirli entrambi sarà un lavoraccio --pil56 (msg) 17:02, 24 feb 2009 (CET)
No, le cartine c'erano già (le mie sono più belle :-) ), se qualcuno vuole aiutarmi a linkare i capisaldi dei percorsi alle voci delle città si faccia vivo!--Friedrichstrasse (msg) 18:27, 24 feb 2009 (CET)
- P.S. Non credo che finirò mai le carte delle Statali italiane, l'obiettivo è finire le prime 137 e magari le non declassate...--Friedrichstrasse (msg) 18:29, 24 feb 2009 (CET)
- A proposito di strade statali e declassate: IMO bisogna tenere conto che il declassamento è sulla gestione della rete, non sull'importanza della strada (cioè esistono SR o SP più importanti di alcune SS, un esempio la SR/SP 11). Per questo (e per la presenza di casi ibridi, tipo la SS/SR 14) la divisione nel Template:Strade statali in ordinarie e declassate mi sembra un po' fuori luogo (oltre che in alcuni casi errati, vedi l'esempio della SS14 che trascura il tratto friulano (pardon, della Venezia Giulia!) --TheWiz83 (msg) 22:33, 24 feb 2009 (CET)
Navi famose
modificaMi chiedevo se le navi famose (e soprattutto orfane!!!) fossero di, uhm, competenza vostra.. ;-) Avrei trovato questa signorina: Empire Windrush. Grazie,
- No, non sono di nostra competenza ;-) , sarebbero del "neonato" Progetto:Marina, però, visto che qui siamo buoni :-) , Fatto --pil56 (msg) 13:47, 25 feb 2009 (CET) P.s.:Saluti al desaparecido e ai nuovi membri della famiglia :-) --pil56 (msg) 13:47, 25 feb 2009 (CET)
uh, prendo nota del nuovo progetto (così stresso anche loro, che diamine)! Il desaparecido fra un po' ve lo rimando, stufa che occupi abusivamente e perennemente il divano ;-p Frieda (dillo a Ubi) 14:26, 25 feb 2009 (CET)
Nonper farmi i cavoli vostri... chi è il desaparecido? --TheWiz83 (msg) 15:45, 25 feb 2009 (CET)- Mi spiace ma non mi sento autorizzato a dirtelo, nel caso te lo dirà Frieda visto che si tratta di "dati sensibili" ;-) --pil56 (msg) 18:45, 25 feb 2009 (CET)
- ovviamente pensavo fosse altro...diciamo non sensibile! :-)) --TheWiz83 (msg) 20:30, 25 feb 2009 (CET)
- Mi spiace ma non mi sento autorizzato a dirtelo, nel caso te lo dirà Frieda visto che si tratta di "dati sensibili" ;-) --pil56 (msg) 18:45, 25 feb 2009 (CET)
Lista gallerie
modificaSul modello di Gallerie stradali avevo creato Gallerie ferroviarie. Su en.wiki esistono en:List of tunnels by length e en:List of long tunnels by type, ovvero tabelle uniche, non divise per tipo. Per questo motivo contenevano collegamenti a "Lista gallerie per lunghezza", che a sua volta rimandava a Gallerie stradali e Gallerie ferroviarie, ma tale pagina è stata cancellata. Come si sistema? Coccodrillo (msg) 09:03, 26 feb 2009 (CET)
- Onestamente non ho capito, tu avevi creato la voce Lista gallerie per lunghezza che era una pagina di disambigua tra gallerie stradali e gallerie ferroviarie; Bramfab l'ha cancellata, come da convenzioni, quale disambigua orfano che non serve a niente. Non sono riuscito a capire quale sia il problema; potresti provare a rispiegare in altra maniera? :-) --pil56 (msg) 10:02, 26 feb 2009 (CET)
- La pagina en:List of tunnels by length rimanda nel riquadro a sinistra alle pagine equivalenti nelle altre lingue, per esempio de:Liste der längsten Tunnel der Erde. Questo perché nelle altre lingue la stessa pagina contiene sia le gallerie ferroviarie che quelle stradali. Ma in it.wiki sono in due tabelle separate... Forse converrebbe riunire entrambe in "Lista gallerie per lunghezza" e far puntare il link delle altre lingue a quella, eliminando le singole Gallerie stradali e Gallerie ferroviarie. Coccodrillo (msg) 12:21, 3 mar 2009 (CET)
- Sarei d'accordo. Attualmente poi le stradali sono state inserite a casaccio, col risultato che ci sono gallerie lunghe poco più di 1 km (!). Anche i titoli (Gallerie s. o f.) imo sono sbagliati, dato che indicherebbero la descrizione della tipologia di gallerie piuttosto che una lista. --TheWiz83 (msg) 12:30, 3 mar 2009 (CET)
- Su en.wiki stanno aggiungendo anche le gallerie delle centrali elettriche, quelle degli elettrodotti cittadini e quelle delle metropolitane...il che oltre a riempire la tabella di nomi poco interessanti (in quanto non esistono pagine che le descrivano) crea una lista troppo lunga...col risultato che grandi opere come il Sempione si trovano perse fra acquedotti appena sotto le strade di Londra...Coccodrillo (msg) 17:58, 3 mar 2009 (CET)
- Beh, il concetto non è del tutto sbagliato, dal momento che concettualmente sono simili le gallerie stradali da quelle acquedottistiche. Comunque si può limitare il campo alle stradali e ferroviarie... basta mettersi d'accordo sui criteri (se una galleria di 1200 m è enciclopedica la lista diventerà la pagina più pesante di wiki!) --TheWiz83 (msg) 18:05, 3 mar 2009 (CET)
- Bisognerebbe distinguere alcune opere particolari. Il Buco del Viso è lungo poche decine di metri, ma è stato scavato a mano da una sola persona. Viceversa, aluni acquedotti in pianura sono si lunghi 30 km, ma scavati senza particolari problemi 20 metri sottoterra. Eppure il primo è più interessante delle centinaia di secondi. Coccodrillo (msg) 19:19, 3 mar 2009 (CET)
- Beh, il concetto non è del tutto sbagliato, dal momento che concettualmente sono simili le gallerie stradali da quelle acquedottistiche. Comunque si può limitare il campo alle stradali e ferroviarie... basta mettersi d'accordo sui criteri (se una galleria di 1200 m è enciclopedica la lista diventerà la pagina più pesante di wiki!) --TheWiz83 (msg) 18:05, 3 mar 2009 (CET)
- Su en.wiki stanno aggiungendo anche le gallerie delle centrali elettriche, quelle degli elettrodotti cittadini e quelle delle metropolitane...il che oltre a riempire la tabella di nomi poco interessanti (in quanto non esistono pagine che le descrivano) crea una lista troppo lunga...col risultato che grandi opere come il Sempione si trovano perse fra acquedotti appena sotto le strade di Londra...Coccodrillo (msg) 17:58, 3 mar 2009 (CET)
- Sarei d'accordo. Attualmente poi le stradali sono state inserite a casaccio, col risultato che ci sono gallerie lunghe poco più di 1 km (!). Anche i titoli (Gallerie s. o f.) imo sono sbagliati, dato che indicherebbero la descrizione della tipologia di gallerie piuttosto che una lista. --TheWiz83 (msg) 12:30, 3 mar 2009 (CET)
- La pagina en:List of tunnels by length rimanda nel riquadro a sinistra alle pagine equivalenti nelle altre lingue, per esempio de:Liste der längsten Tunnel der Erde. Questo perché nelle altre lingue la stessa pagina contiene sia le gallerie ferroviarie che quelle stradali. Ma in it.wiki sono in due tabelle separate... Forse converrebbe riunire entrambe in "Lista gallerie per lunghezza" e far puntare il link delle altre lingue a quella, eliminando le singole Gallerie stradali e Gallerie ferroviarie. Coccodrillo (msg) 12:21, 3 mar 2009 (CET)
Hai ragione... tuttavia questi mi sembrano discorsi legati all'enciclopedicità o meno di una pagina. Per la lista IMO sarebbe da fare una lista unica per gallerie stradali e ferroviarie dove inserire tunnel con una certa lunghezza minima (es.10 km). --TheWiz83 (msg) 19:28, 3 mar 2009 (CET)
- Io terrei due liste separate per ferrovie e strade...perché se si unissero imponendo 10 km come lunghezza minima, di stradali ne rimarrebbero ben poche. Coccodrillo (msg) 08:59, 4 mar 2009 (CET)
- Ho abbozzato Lista gallerie per lunghezza, può andare bene? Coccodrillo (msg) 10:39, 6 mar 2009 (CET)
- Rimango perplesso per la presenza di gallerie stradali molto corte (perchè è enciclopedica la Galleria San Salvatore in svizzera lunga 1.728 m a due canne? Ce ne sono centinaia del genere solo lungo le nostre autostrade) che fa si che questa sia una lista arbitraria e perennemente incompleta. --TheWiz83 (msg) 11:51, 6 mar 2009 (CET)
- Anche io. Le tolgo? Io proporrei anche una terza lista con le gallerie corte ma particolari, per dire, Baregg che ha tre tubi o Munt la Schera che è ad una sola corsia a senso unico alternato. Coccodrillo (msg) 13:41, 6 mar 2009 (CET)
- Rimango perplesso per la presenza di gallerie stradali molto corte (perchè è enciclopedica la Galleria San Salvatore in svizzera lunga 1.728 m a due canne? Ce ne sono centinaia del genere solo lungo le nostre autostrade) che fa si che questa sia una lista arbitraria e perennemente incompleta. --TheWiz83 (msg) 11:51, 6 mar 2009 (CET)
- Ho abbozzato Lista gallerie per lunghezza, può andare bene? Coccodrillo (msg) 10:39, 6 mar 2009 (CET)
Con la premessa che so che sarebbe un lavoro relativamente lungo:
- Non userei quel colore giallo fluorescente!!!!! (piccolezza scherzosa ovviamente)
- Farei tre paragrafi e tre tabelle divise: le prime due con "Gallerie di lunghezza superiore ai 10 (?) km" divise tra stradali e ferroviarie; la terza "Gallerie con altra rilevanza" inserendo due colonne praticamente obbligatorie, la prima per indicare la motivazione della rilevanza, la seconda per citare una fonte. Se qualcuno vuole aggiungere una voce "deve" completare anche i due campi in questione (si mette indicazione in merito in cima al paragrafo), se non viene fatto si sega a priori :-)
Sono troppo intransigente??? ;-) --pil56 (msg) 14:04, 6 mar 2009 (CET)
- Ho modificato la pagina. Il criterio potrebbe essere almeno 10 km per le gallerie ferroviarie e 5 per quelle stradali. Delle vecchie pagine che si fa? Bisogna dare una sistematina all'impaginazione, togliendo gli avvisi che ho messo.Coccodrillo (msg) 21:01, 6 mar 2009 (CET)
- Ho fatto alcune sistemazioni tecniche "oscurando" le righe che non corrispondono a quanto scritto in testa alla tabella e ho trasformato le due voci di origine in redirect a questa. Visto che sei indubbiamente più esperto di me sull'argomento, vedi tu se spostare in basso le gallerie "oscurate" e inserire una motivazione e una fonte, oppure cancellarle dall'elenco. Ciao --pil56 (msg) 14:52, 7 mar 2009 (CET)
- Propongo 5 km come limite inferiore, in quanto le gallerie stradali di più di 5 km sono poche rispetto a quelle ferroviarie. Appena ho tempo aggiungo la colonna "coeprtura" anche per le stradali. Coccodrillo (msg) 22:59, 14 mar 2009 (CET)
- No problem :-) --pil56 (msg) 10:01, 16 mar 2009 (CET)
- Propongo 5 km come limite inferiore, in quanto le gallerie stradali di più di 5 km sono poche rispetto a quelle ferroviarie. Appena ho tempo aggiungo la colonna "coeprtura" anche per le stradali. Coccodrillo (msg) 22:59, 14 mar 2009 (CET)
- Ho fatto alcune sistemazioni tecniche "oscurando" le righe che non corrispondono a quanto scritto in testa alla tabella e ho trasformato le due voci di origine in redirect a questa. Visto che sei indubbiamente più esperto di me sull'argomento, vedi tu se spostare in basso le gallerie "oscurate" e inserire una motivazione e una fonte, oppure cancellarle dall'elenco. Ciao --pil56 (msg) 14:52, 7 mar 2009 (CET)
il Progetto:Design è in cerca di linee guida
modificaSalve, come da titolo, il Progetto design è in cerca di linee guida e ha bisogno del parere di tutti gli utenti interessati, sopratutto di quelli che collaborano con i progetti "vicini" a quello design, come questo. PARTECIPANDO A QUESTA DISCUSSIONE potrete aiutarci a gettare delle linee guida che aiuteranno tutti gli untenti a sapere come comportarsi in voci di tipo "crossover" ovvero quelle seguite da più progetti, nelle quali il progetto design, seppur di estrema importanza non è il progetto principalmente interessato oppure lo è ma deve condividere i propri interventi con quelli degl'altri progetti. Vi aspetto numerosi ;) --Pava (msg) 23:04, 26 feb 2009 (CET)
Tram di Padova
modificaContinuo una discussione vecchia sul dibatitto tra il titolo Tram di padova o Translohr di Padova, dopo aver verificato sulla wikipedia francese, anche loro utilizzano il titolo Tramway e non translohr. Inoltre ci terrei a specificare che per esempio molti treni metropolitani di Parigi utilizzano la trazione su gomma, non per questo vengono chiamati con un altro nome, ma semplicemente treni metropolitani.
Vi cito altri esempi:
Tramway de Clermont-Ferrand Tramway de Nancy
oltre ad altri come Eindhoven, Rouen etc.
Quindi seguendo anche esempi di Wikipedia Fr e Nl, riporto la voce al nome più corretto
--edm (msg) 16:16, 27 feb 2009 (CET)
Invito colui il quale ha inviato sulla mia pagina il "lancio di agenzia" a dire la sua qui se non vuole che il cambiamento avvenga. --edm (msg) 16:35, 27 feb 2009 (CET)
- Eccomi: ho contestato al volo il tentativo di spostare la voce Translohr di Padova a Tram di Padova perchè mi risulta che, dal momento che la pagina di destinazione non è vuota, ci sono problemi di cronologie e l'operazione andrebbe fatta da un admin. (Segnalo che Edm aveva cancellato il contenuto della pagina Tram di Padova e stava per fare lo spostamento, di qui l'urgenza di scrivere un primo messaggio lampo (il cosiddetto lancio di agenzia) seguito neanche un minuto dopo dal resto del testo). Quanto all'operazione, visto che qui se n'era dibattuto parecchio, mi sembrerebbe il caso di discuterne prima di agire d'impulso. Personalmente preferirei l'uso del nome ufficiale (come già detto mesi fa) ma ricordo bene le numerose obiezioni e il consenso raggiunto a maggioranza allora. Se le cose son cambiate, benissimo; ma prima di vedere spostamenti mi sembra necessario verificare tale consenso. --TheWiz83 (msg) 16:55, 27 feb 2009 (CET)
- Per quel che mi riguarda questa discussione non ha aggiunto nessun dato nuovo a quanto già sviscerato nelle occasioni precedenti; il come vogliono chiamare le voci le altre wiki non è cosa di nostra competenza. Contrario pertanto al "nuovo" tentativo di modificare lo status attuale. --pil56 (msg) 17:05, 27 feb 2009 (CET)
Così a occhio, sono contrario; ma come è classificato ufficialmente (dal Ministero dei Trasporti o chi per esso)?--Friedrichstrasse (msg) 19:00, 27 feb 2009 (CET)
Per rinfrescarsi la memoria (spero siano tutti... noto che è la prima discussione seria che affrontavo in wiki): 1, 2, 3, 4 --TheWiz83 (msg) 19:16, 27 feb 2009 (CET)
- La denominazione del ministero (se ne ha una) non la conosco, so che ufficialmente dal Comune e dal gestore è definito Tram di Padova (e analogo nome ufficiale ha quello di Mestre). Comunque questo e molto altro lo trovi nei link dell'anno scorso... :-) --TheWiz83 (msg) 19:19, 27 feb 2009 (CET)
Scusate ma sei in 5 casi lo chiamano Tram, un motivo ci sarà, il ministero dei trasporti ( anche il codice della strada) non riconosce un mezzo chiamato Translohr, ma lo chiama tram, che sia su gomme o altro, sarebbe il cosiddetto Tram sur pneus. La ditta si chiama Translohr, un autobus dell'Iveco non viene chiamato l'Iveco.
--edm (msg) 20:25, 27 feb 2009 (CET)
- Contrario al cambiamento di nome per gli stessi motivi ampiamente dibattuti tempo addietro. Come lo chiamino i comuni non fa testo. Tecnicamente è un veicolo su strada a guida vincolata. Non usa rotaie tradizionali, non carica lo sforzo di trazione su rotaia = treno o tram, ma su strada. Quanto al fatto che obbiettivamente assomiglia molto più a un Tram che a un Bus non credo che cambi il dato di fatto: anche i tram moderni assomigliano più ad elettromotrici che a tram classici eppure nessuno li definisce treni ( qualcuno ha anche coniato il neologismo Tram-treno per distinguerli) ...Wiki italiana comunque non deve essere per forza il clone di altre: anche sulla prestigiosaen-wiki di tantoin tanto ho corretta qualche castroneria...--Anthos (msg) 20:54, 27 feb 2009 (CET)
Dopo una rilettura del malloppo vedo che le posizioni sembrano le medesime di un anno fa. Forse l'unica differenza rispetto ad allora è che il Translohr di L'Aquila un anno fa sembrava in costruzione mentre ora (come illustrato in un servizio televisivo martedi scorso) è impantanato forse definitivamente. Devo dare atto a chi difende la scelta attuale che detto nome viene usato anche nella sezione del sito del Tram di Padova dove descrive il veicolo. In assenza del consenso (che non c'è) la situazione non può che rimanere quella attuale, a cui si è giunti dopo lunghe discussioni. --TheWiz83 (msg) 21:49, 27 feb 2009 (CET)
RIPETO NON LO CHIAMANO COSI' I COMUNI, TRANSLOHR NON è PRESENTE NEL CODICE DELLA STRADA COME DEFINIZIONE DI MEZZO DI TRASPORTO. LE ALTERNATIVE SONO TRAM O FILOBUS, perchè la metro di Parigi allora non viene chiamata Metropolitana su gomma di Parigi? --edm (msg) 23:02, 27 feb 2009 (CET)
- Il codice della strada, all'art.47 , purtroppo non ha una definizione precisa neanche per tram o treni in sede stradale come afferma anche QUI [4]. Dato che tutta la materia del pubblico trasporto su rotaia, classico o di tipo innovativo, è in continua evoluzione suppongo che prima o poi i vari enti preposti (UIC,UNIFER,etc...) dovranno elaborare per forza maggiore definizioni precise e normative univoche. Suggerirei di rimandare il tutto a quando ciò sarà fatto.--Anthos (msg) 12:28, 28 feb 2009 (CET)
Il codice della strada chiama Tram il mezzo che circola su rotaia nei pressi/vicino/in corrispondenza della sede stradale, indipendentemente dalla trazione/alimentazione. Quindi se volessimo rimandare la decisione, io per il momento lo chiamerei TRAM, come peraltro (ripetendo per l'ennesima volta) viene chimato dal GESTORE, dal costruttore (TRAM SU GOMMA) e come lo chiama il resto del mondo. Il link che ha indicato TheWiz83 è molto vecchio, quella pagina proviene ancora dal sito originario del tram metrobus.padova.it (o similare non ricordo bene), quando il mezzo veniva chiamato Metrobus o Metrotram. Se parliamo di Translohr in generale allora la pagina deve essere chiamata Translohr, ma se parliamo nello specifico, quindi Padova p.e., bisogna attenersi al nome dato dal gestore => TRAM. Mi chiedo perchè allora anche Venezia lo stia chiamando Tram in barba al nome dell'azienda??? --edm (msg) 16:37, 28 feb 2009 (CET)
- Non parlavo di denominazione ufficiale del Codice della Strada, ma degli organismi tecnici del Ministero dei Trasporti (l'USTIF c'entra qualcosa o dico una sciocchezza?).--Friedrichstrasse (msg) 17:49, 28 feb 2009 (CET)
- Per quanto possa apparire paradossale, sembra mancare ancora l'omologazione del Ministero. --TheWiz83 (msg) 18:46, 28 feb 2009 (CET)
- Scusate,la butto lì come proposta, perchè non lo riportiamo allora al suo vero nome: TRANSLOHR, che tra l'altro è l'unico certificato almeno dal suo costruttore, visto che attualmente il sistema nei vari documenti consultabili prende una serie di nomi ( in fondo di fantasia) come: Metro-Tram, Tram su gomma, Tram a monorotaia, Tram su strada a guida vincolata....etc.: Intanto sono quasi abortiti il Translohr di l'Aquila, disperso nei labirinti del finanziamento europeo il Translohr di Catania-Nord (anche questo chiamato, nei documenti, con l'ulteriore nuovo nome di Metrotram su strada...)--Anthos (msg) 19:45, 28 feb 2009 (CET)
P.S : specifico meglio, perchè non creare una: -categoria Translohr- nella quale inserire i due già esistenti e gli eventuali futuri?--Anthos (msg) 21:23, 28 feb 2009 (CET)
- io quoto per TRAM DI PADOVA, poi se la tecnologia è translor o meno, lo si specifica nella voce --Pava (msg) 23:31, 1 mar 2009 (CET)
- @Pava già esiste la voce Tram di Padova che mediante disambigua permette di precisare a quale tram di Padova deve essere reindirizzata la richiesta: a Translohr di Padovao alla antica rete tranviaria di Padova quindi quello che proponi è già stato fatto in precedenza allo scopo di evitare una confusione nella ricerca tra vecchio tram e nuovo tram--Anthos (msg) 09:04, 3 mar 2009 (CET)
- io quoto per TRAM DI PADOVA, poi se la tecnologia è translor o meno, lo si specifica nella voce --Pava (msg) 23:31, 1 mar 2009 (CET)
Alla fine ha perfettamente senso chiamare la pagina con il nome UFFICIALE (tram di padova) nome tra l'altro presente su tutte le insegne stradali e poi spegare nell'incipit che utilizza una tecnologia translohr --edm (msg) 20:10, 2 mar 2009 (CET)
- Come detto più volte nelle discussioni precedenti, in un blog o in forum si possono definire le cose come si vuole, visto che qui siamo su un'enciclopedia invece le cose si scrivono con esattezza maggiore; se proprio proprio potrei capire la richiesta di chiamare la voce "Tram su gomma di Padova", il generico "Tram di Padova" è giusto che sia una pagina di disambigua come è ora. Di eventuali modifiche (di nome) se ne potrà parlare quando ci sarà una definizione ufficiale da parte di qualche organo preposto (vedi sopra). --pil56 (msg) 10:04, 3 mar 2009 (CET)
- Permettimi un po' di dissentire: qui non si sta parlando di un nome usato dalla gente comune, ma di un nome utilizzato da: amministrazioni, gestori VE PD e dalla Translohr stessa (vedere la documentazione in italiano). La scelta è quindi tra un nome attribuito da noi e una classificazione non ancora totalmente ufficiale (almeno a quanto ne so, dal momento che non ho visto le carte del ministero) ma utilizzata anche a livello universitario (che lo definisce tram su gomma... quindi tram particolare). Se si vuole fare una scelta "purista" si può fare, però si tratta di una scelta. Ritornando ad un discorso vecchio, tutte le voci di fermate e stazioni ferroviarie si chiamano Stazione di X-Y. Nella scelta si è privilegiato il nome comune usato da tutti (persino dalle ferrovie nella parte dedicata ai viaggiatori) piuttosto che il termine tecnicamente corretto che distingue stazioni da fermate, che non sono stazioni. La scelta tra Tram/Translohr di Padova/Mestre mi sembra analoga. --TheWiz83 (msg) 10:33, 3 mar 2009 (CET)
- @TheWiz83: inciso leggermente fuori argomento: la mia memoria (ormai però un po' labile) mi dice che la scelta di chiamare tutte le voci "Stazione di..." come tutte "Strada statale...." "Autostrada..." fossero per un motivo di impostazione uguale per tutte (anche per la loro categorizzazione) e senza alcun riferimento a termini più o meno "comuni" :-) --pil56 (msg) 13:26, 3 mar 2009 (CET)
- Come battuta: e se trasferissimo la voce al nome tanto "bramato" e all'inizio ci mettessimo un bell'incipit che dice più o meno "Il termine di Tram di Padova è usato dagli incompetenti delle amministrazioni locali che non sanno neppure cosa sia un tram......." ;-) :-). In modo più serio invece: resto del mio parere iniziale che al massimo la voce potrebbe chiamarsi Tram su gomma di Padova se il termine "Translohr" non aggrada, poi mi adeguerò come al solito al desiderio della maggioranza (per edm: fino a questo mio intervento la maggioranza non c'è, di conseguenza evita di fare operazioni "azzardate" perché partirebbero rollback al volo ;-) ) --pil56 (msg) 13:26, 3 mar 2009 (CET)
@TheWiz83 era esattamente quello che tentavo di dire
@pil56 vedi qual è il problema... sempre la maggioranza bisgona aspettare, e se la maggioranza fosse così ottusa da non capire una cosa spiegata in centomila modi?
- E se un singolo utente invece è innanzitutto testardo e in secondo luogo non legge cosa facciamo?? --pil56 (msg) 16:00, 3 mar 2009 (CET)
quindi, visto che grazie a thewiz83 abbiamo appurato che anche la casa costruttrice lo deifinisce Tram Lo definisce "Tram su gomma", prova a leggere e guardare il sito --pil56 (msg) 16:00, 3 mar 2009 (CET) e considerato che non sono presenti pagine che parlano della rete "antica" tramviaria di Padova (tra l'altro basterebbe creare una postilla in alto sulla pagina nuova tram di Padova, se proprio si volesse creare la pagina sulla vecchia rete di Padova), proporrei soltanto di attenerci alle fonti e quindi chiamarlo Tram di Padova, se la maggioranza non la pensa così ponga nuove obiezioni a riguardo, ma dopo le ultime rivelazioni non so quali possano essere. --edm (msg) 14:36, 3 mar 2009 (CET)
- Cerco di fare un riassunto affiché sia chiara la posizione di tutti.
- Come un anno fa, ci sono due posizioni: una che privilegia la denominazione ufficiale, assegnata dai comuni e dai gestori in attesa di sapere quella del ministero (appello: siccome il Ministero qualche carta l'ha prodotta-il Translohr non ha l'omologazione complessiva ma ogni convoglio si, la mancanza di quella generale significa solo che se un comune compra tre translohr non li può mettere in strada analogamente ai bus ma deve farsi dare l'omologazione uno alla volta-c'è qualcuno che riesce a reperirla?). A parziale favore di quest'ipotesi c'è anche la classificazione di molte università come tram su gomma, nome che alluderebbe ad un'estensione del tram tradizionale. La seconda posizione invece parte dal presupposto che il mezzo in questione non è un tram in quanto utilizza la rotaia solo come guida vincolata e non per scaricare il peso e l'aderenza per le accelerazioni e le frenate. Nonostante l'utilizzo poco frequente della dicitura Translohr di Padova ritengono che sia la più corretta in quanto perlomeno rinvia il problema della classificazione.
Dimentico qualcosa? Rispondendo a Edm, mi piacerebbe che, in puro spirito wikipediano, la decisione non fosse presa a maggioranza ma ricercando un consenso: è chiaro che per questo i muro contro muro non servono a nulla. Invito quindi tutti alla ricerca di fonti per chiudere, in un modo o nell'altro, la vicenda. La mia preferenza la conoscete, ma la mia principale preoccupazione è quella di trovare una soluzione condivisa. --TheWiz83 (msg) 15:30, 3 mar 2009 (CET)
- A me sembra che le fonti citate definiscono in tono "colloquiale" "Tram di Padova" nelle parti discorsive del sito e nelle parti più tecniche esplicitano termini come "Metrotram", "Tram su gomma", "Translohr" ecc.ecc.; tu stesso Wiz avevi detto che nelle lezioni universitarie si parlava di "Tram su gomma", ora vorrei una spiegazione del perché il "su gomma" lo si voglia dimenticare; allora perchè (giustamente) vogliamo separare "Metropolitana" da "Servizio ferroviario metropolitano" e non li mettiamo invece tutti in un unico calderone? Ricordo ad esempio che abbiamo "rotto le scatole" a un paio che volevano intitolare le voci "Metropolitana di Terni" e "Metropolitana di Salerno" perché così le definivano i siti/i giornali. --pil56 (msg) 16:00, 3 mar 2009 (CET)
- @Pil56: non voglio dimenticare la dicitura universitaria, tant'è che l'ho riportata nell'intervento precedente! :-) Tuttavia mi sembra abbastanza implicito (dalla dicitura) parlando di tram su gomma si intende un tram particolare, ovvero con una trazione diversa. Ovvio che non voglio far passare il Translohr per un tram tradizionale! Per quanto riguarda le diciture, nel caso mestrino sono estremamente meno variegate rispetto a quello patavino: nettissima prevalenza di tram di Mestre con qualche sporadica presenza della dicitura tram su gomma, spesso citata per differenziare la tecnologia Translohr da quella tradizionale. Credo che se si facesse un sondaggio tra i mestrini per sapere cos'è un translohr si avrebbero le risposte più variegate! Per non parlare dei veneziani...già in crisi con i bus! :D --TheWiz83 (msg) 16:11, 3 mar 2009 (CET)
- (fuori crono)@TheWiz83: se non ricordo male, a Latina lo chiamano metropolitana leggera... :P Resto comunque a favore dell'attuale situazione, tuttalpiù posso accettare la dicitura tram su gomma. Quella di tram mai: perché il tram e la tranvia sono una cosa, mentre questo progetto della Lohr è un'altra (fra parentesi, è pure tecnologia proprietaria, quindi difficile da far implementare a società diverse dalla Lohr, se ce ne fosse bisogno. Di conseguenza non è affatto peregrina l'idea wikipediana/molivana di intestare le voci sulle linee con questa tecnologia come Translohr di XXX, perché identifica subito l'idea che si tratti della tranvia su gomma della Lohr e non di quella della Bombardier, ma questo è un mio parere). - Ciao, Mol (msg) 18:25, 3 mar 2009 (CET)
- @Pil56: non voglio dimenticare la dicitura universitaria, tant'è che l'ho riportata nell'intervento precedente! :-) Tuttavia mi sembra abbastanza implicito (dalla dicitura) parlando di tram su gomma si intende un tram particolare, ovvero con una trazione diversa. Ovvio che non voglio far passare il Translohr per un tram tradizionale! Per quanto riguarda le diciture, nel caso mestrino sono estremamente meno variegate rispetto a quello patavino: nettissima prevalenza di tram di Mestre con qualche sporadica presenza della dicitura tram su gomma, spesso citata per differenziare la tecnologia Translohr da quella tradizionale. Credo che se si facesse un sondaggio tra i mestrini per sapere cos'è un translohr si avrebbero le risposte più variegate! Per non parlare dei veneziani...già in crisi con i bus! :D --TheWiz83 (msg) 16:11, 3 mar 2009 (CET)
Ricito l'esempio sopra: anche la metro di Parigi (alcune linee, in particolare la 1,6,7,2,5 etc) non ha trazione su rotaia ma su gomma, e anche la frenatura avviene su gomma e non su rotaia. Se dobbiamo chiamarla Tranlohr di Padova solo per la classificazione non ha senso, è meglio un incipit in cui si spiega il problema. Comunque cambiando punto di vista se io fossi un cittadino/turista o chicchesia e venissi su wikipedia per cercare notizie su quel "mezzo" che circola per Padova, non andrei (parlando da ignorante che non conosce il sistema) certo a cercare Translohr di Padova, ma Tram. Quindi oltre a essere più pratica come cosa si attiene anche a due fonti ufficiali. Alla fine vorrei sapere se vi siete resi conto che la maggioranza lo chiama Tram (gestori, ingegneri etc) che lo chiamino su gomma o meno alla fine. Alla fine Tram di Padova è un "marchio" ufficiale, Translohr di Padova non esiste. Se non avete obiezioni io propendo per la soluzione Tram. @ TheWIz 83 io non voglio cercare la maggioranza, voglio solo che la maggioranza dei detrattori capisca ciò che intendiamo dire. Edm --151.16.126.194 (msg) 15:46, 3 mar 2009 (CET)
- Il tram, da codice della strada, ha la precedenza; accade anche per il veicolo padovano?
- La mia proposta (di compromesso) è: titolare la voce Tram di Padova e aprire con: Il cosiddetto "Tram di Padova" è un veicolo su gomma a guida vincolata (sistema Translohr) in servizio nella città veneta. eccetera
- Le voci "Tramvia", "Elenco di linee tramviarie italiane" e simili, non elencheranno Padova fra le città tramviarie; ma ci sarà un capoverso finale "Altri sistemi" in cui si parlerà di Padova, Mestre, L'Aquila, e via così.--Friedrichstrasse (msg) 15:50, 3 mar 2009 (CET)
- @TheWiz: credo che i mestrini ne abbiano per prima cosa piene le p.... dei lavori che sembra non si muovano, hai presente la stazione dal lato di Marghera che tra poco se non hai un fuoristrada manco ci passi??? ;-) --pil56 (msg) 17:44, 3 mar 2009 (CET)
- Per chi vuole divertirsi a leggerlo propongo il testo di una interpellanza urgente alla Camera dei deputati nel quale vengono espressi vari pareri, e contrastanti, sulla definizione da attribuire ai nuovi sistemi tranviari su strada a guida vincolata....
- Seduta n. 126 del 4/2/2009 Interpellanza urgente (ex articolo 138-bis del regolamento):al Ministro dell'economia e delle finanze, il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti
- Nel documento ANALISI DI UN SISTEMA DI TRASPORTO PUBBLICO A GUIDA VINCOLATA A SERVIZIO DI UN’AREA VASTA -17° CONVEGNO NAZIONALE SIIV – ENNA (ITALY), 10-12 SETTEMBRE 2008- a firma Massimo Losa dell'Università di Pisa, Dipartimento di Ingegneria Civile - Marino Lupi dell'Università di Bologna, DISTART e Ilenia Balderi Ingegnere libero professionista a pag 3, chiamano il Translhor Tram su gomma a guida meccanica [5]--Anthos (msg) 19:39, 3 mar 2009 (CET)
@Anthos: non per dire ma parla solo del Civis di Bo, completamente diverso dal Translohr.
Detto ciò signori è bene trarre le somme: io sono a favore del compromesso proposto da Friedrichstrasse, questo dovrebbe accontentare tutti e se non erro dovremmo in teoria avere la maggioranza ( che comunque non vuol dire nulla visto che si lavora per arrivare ad una giusta soluzione). A favore di Tram di Padova abbiamo (correggetemi se sbaglio):
- Edm
- The WIz83
- Pava
Contro:
- Pil56
- Anthos
- Moliva
Incerti
- Friedrichstrasse
Se non avete altre obiezioni anche da parte di altri utenti inzio la procedura di modifica (chiedendo ad un Admin) a partire dalla 19 GT (da voi le 20) --edm (msg) 15:10, 4 mar 2009 (CET)
- Non c'è bisogno dell'intervento di nessun admin "esterno", una volta raggiunta la soluzione ci penso io direttamente
- Quando dico che bisogna leggere bene le cose non lo dico per nulla; ad esempio c'è anche Mol che è contrario ed è molto istruttivo leggere fino in fondo i link ufficiali forniti da Anthos, spiegano bene i vari tipi di mezzi di trasporto e quali possono essere considerati e chiamati "Tram".
- Le scadenze di tempo perentorie dovresti ormai sapere che non sono un buon modo di porti e ti suggerisco caldamente di evitarle.
- Contrariamente a te che sei interessato solo al tuo "orticello" di Padova, il discorso che stiamo facendo è più vasto e riguarda anche Mestre ed eventuali casi simili futuri. --pil56 (msg) 16:15, 4 mar 2009 (CET)
- Tanto per evitare comunque malintesi o cattive interpretazioni, mi associo a quanto scritto da Moliva ed escludo a priori uno spostamento a "Tram di Padova" mentre sono disponibile ad uno spostamento da Translohr di Padova a Tram su gomma di Padova. --pil56 (msg) 16:15, 4 mar 2009 (CET)
Ho spostato F. negli incerti (non si è espresso chiaramente, e metterlo nei favorevoli era una forzatura) e ho aggiunto Mol nei contrari. --TheWiz83 (msg) 15:58, 4 mar 2009 (CET)
Io sono nettamente favorevole alla dicitura "Tram di Padova" perchè: è conosciuto dai più come Tram; in diverse diciture è chiamato Tram; ha la forma di Tram; rientra nella particolarità del caso della metropolitana di Parigi... Chiaro che l'incipit debba inziziare con la spiegazione della particolare tecnologia --Luca Fascia (msg) 17:43, 4 mar 2009 (CET)
@Pil56
- Non ho nessuna pregiudiziale allo spostamento a Tram su gomma di Padova è infatti la definizione migliore in attesa di pronunciamenti ufficiali delle massime autorità come l'UNIFER o della modifica alla categorizzazione ex art 47 Cod.Stradale.
- Per quanto riguarda il CIVIS non è affatto così diverso quanto pensi dal Translor a cui rassomiglia profondamente in tutto: ne differisce solo per un semplice particolare (che però crea tantissimi problemi diciamo di natura giuridica) la guida vincolata anzichè essere -meccanica=rotaia- è -virtuale=ottica e autogestita dal computer di bordo, ma con possibilità di esclusione e guida manuale (che lo trasformano in quest'ultimo caso in un enorme filobus).
- Dato che dopo avere scritto Tranvia Padova-Malcontenta-Fusina avevo intenzione di scrivere anche Tranvia di Padova, la rete esistente fino alla metà degli anni cinquanta per la quale stavo facendo ricerche, non credi che si porrebbe il problema di come distinguere le due cose nella, per me deprecabile, ipotesi di optare per Tram di Padova nel caso del Translohr?--Anthos (msg) 20:21, 4 mar 2009 (CET)
Ho fatto un lavoro "di imperio" annullando il nuovo paragrafo aperto dall'ip, sia perché non stiamo facendo una votazione ma stiamo semplicemente riepilogando i pareri, sia perché non vedo alcun motivo di spezzettare ulteriormente il discorso. Prego Bumba di "ripetere" il suo intervento in questo paragrafo (scusa per il doppio lavoro). --pil56 (msg) 10:08, 5 mar 2009 (CET)
Mi sembra di rilevare un certo numero di adesioni alla proposta di spostare la voce da Translohr di Padova a Tram su gomma di Padova, principalmente per differenziare "a priori" la tipologia di mezzo. Aggiungiamoci poi che la voce attuale Tram di Padova può diventare una disambigua a tre voci comprendente la Tranvia Padova-Malcontenta-Fusina già scritta e la Tranvia di Padova di prossima scrittura (praticamente come già fatto ad esempio per Tram di Brescia).
A questo punto, più che i motivi "campanilistici", mi piacerebbe piuttosto sentire le motivazioni sul perché questa soluzione non sarebbe corretta sotto tutti i punti di vista. Grazie --pil56 (msg) 10:15, 5 mar 2009 (CET)
- (conflittato...ma quanto è lunga questa discussione =_=) :hai fatto bene pil, ne approfitto per integrare ;) io sono profondamente riluttante all'idea di mettere ai voti stile "asilo nido" questo tipo di questioni, soprattutto perchè mi vien il sospetto che a qualcuno interessi solo il proprio orticello, una sorta di "Padova Caput Mundi". Per quel poco che ho seguito/capito della questione, secondo me se si vuole usare la parola TRAM in quella voce (ora Translohr di Padova) al massimo si può usare "Tram su gomma". I tram, e mi dispiace per i padovani così "infervorati", sono un'altra cosa.--Bumba (msg) 10:20, 5 mar 2009 (CET)
- inizialmente io avevo detto che per me si poteva benissimo definirlo tram di padova perchè alla fine, è un tram, i segnali stradali (terzultimo di questa File:File:http://it.wikipedia.org/wiki/File:Segnali_pericolo.JPG ovvero segnale n.14: attraversamento tramviario "presengnala fuori e dentro deicentri abitati la presenza di una linea tramviaria non regolata da semafori che incrocia o riduce la careggiata stradale") che vedo in giro per padova sono gli stessi che vedo in giro per milano in prossimità dei tratti promisqui quindi pensavo, molto ingenuamente di definire la voce Tram Di Padova, come è stato pubblicizzato dal comune e morta li, anche perchè cmq la sua rotaia ce l'ha, però vabbè tecnicamente bisogna aspettare l'omologazione come tram se mai verrà e tutte cose burocratiche per me assurde ormai però all'ordine del giorno nel nostro paese, quindi se la voce Tram di Padova non si può fare per vari motivo (tecnicamente non del tutto corretto, voce già usata per definire la storica linea padovana) allora penso che il termine Tram su gomma di Padova possa essere buona, però anche questa non è del tutto corretta però ci può stare e la voce Translohr di Padova per me è la + sbagliata di tutte, perchè il Translohr è la tecnologia, il brevetto, e anche se viene spacciato come tipologia di mezzo di trasporto per me è solo una grandissima cavolata è puro marketing, però nn spetta di certo a me decidere cosè, quindi no tram di padova, no Translohr di padova, andrà bene tram su gomma, solo che sono curioso ora di vedere come si interverrà sulla voce Minimetrò di Perugia, definita da tutti metropolitana di superficie ma di fatto un sistema di trasporto tramite fune, io nn capisco perchè dobbiamo complicarci la vita, però vabbè è un'enciclopedia giustamente dobbiamo essere il più chiari possibili --Pava (msg) 10:34, 5 mar 2009 (CET)
- Pur se con idee diverse, concordo con Pil56 sul fatto che sia assurdo fare una discussione sul mezzo patavino e sarebbe sensato parlare (senza campanilismi e scadenzari) della questione in modo universale, in modo tale da non dover fare migliaia di volte la stessa discussione per città diverse.
Per questo il ragionamento per me va fatto perlomeno per le città italiane che hanno adottato questo sistema. L'equivoco maggiore mi sembra derivare dalla classificazione, diciamo infelice, fatta da alcune università: tram su gomma, tranvia moderna o cose simili. Questo ha fatto sì che pubblicamente (salvo l'eccezione di L'Aquila, che però mi sembra in completo alto mare) si sia considerato il Translohr un tram: i nomi ufficiali di Padova e Mestre lo considerano tram, la segnaletica verticale di Padova e quella che era stata installata a Favaro Veneto (e poi rimossa, dato che mancavano due anni al termine dei lavori!=!) indicava il pericolo attraversamento tram (con le relative precedenze). Quindi di fatto è stato classificato come tram moderno un mezzo che non rispetta la definizione di tram tradizionale: è un paradosso, ma in Italia ce ne sono tanti. Adesso la scelta da fare è la seguente: uniformarsi ai nomi ufficiali (per Padova ed eventualmente Mestre (Anthos, non vuoi fare la voce sulla tranvia di Mestre?) il problema delle vecchie tranvie si può risolvere con una disambigua) e illustrare nell'incipit della voce quanto detto qui; scendere di un gradino e chiamare la voce Tram su gomma di xxx, scelta tecnicamente corretta ma piuttosto inusuale; lasciare com'è ora Translohr di xxx in modo da classificare la tecnologia in base al costruttore (data la limitata interscambiabilità dei materiali). Chiaramente ogni scelta (in fondo è solo il titolo) privilegia qualche aspetto e ne trascura altri. In risposta ad Anthos, il Civis in realtà è simile solo in alcuni tratti al Translohr, ma la scelta della guida ottica e soprattutto della possibilità di sganciarsi dalla guida vincolata lo hanno reso incompatibile con il criterio di guida vincolata, di tranvia e quant'altro. (un gran casino per trovarsi con un bus snodato per giunta vincolato e costoso). --TheWiz83 (msg) 11:31, 5 mar 2009 (CET)
- Mi vien contemporaneamente, da ridere e da piangere: noi qui in wikipedia stiamo facendo un dibattito interminabile sulla definizione dei sistemi e chi in alto dovrebbe farlo per compito istituzionale se ne frega del tutto. Il problema infatti risiede non nel sistema in se ma sulle implicazioni di circolazione e giuridiche che comporta e occorrerebbe una definizione univoca.
- Mi vien contemporaneamente, da ridere e da piangere: noi qui in wikipedia stiamo facendo un dibattito interminabile sulla definizione dei sistemi e chi in alto dovrebbe farlo per compito istituzionale se ne frega del tutto. Il problema infatti risiede non nel sistema in se ma sulle implicazioni di circolazione e giuridiche che comporta e occorrerebbe una definizione univoca.
@TheWiz83 certamente è come dici, torniamo al mio vecchio discorso di tempo addietro quando definivo i sistemi tranviari non convenzionali CIVIS,Translhor etcc, in fondo, una variante moderna del filobus (che, anch'esso, ha un percorso obbligato, anche se non vincolato, dato il limitato discostamento dall'asse della linea aerea di contatto). Dovrà certo essere ridefinita normativamente l'attuale netta distinzione tra rotabili su strada e rotabili su ferrovia dato che oggi c'è una gran varietà di ibridazioni: Maglev a sospensione e trazione magnetica; rotabili a guida vincolata meccanica, ottica, magnetica o satellitare; minimetrò a fune (quindi non propriamente ferrovia); tram-treno (che ancora non sono previsti come possibilità in Italia). In effetti si sta esagerando tuttavia: Civis è una gran porcheria per la circolazione su sede non protetta e Translhor un'inutile scelta,in termini di sicurezza inferiore al tram e in quanto a costi di acquisto vincolato ai prezzi in regime di monopolio di Lohr --Anthos (msg) 12:08, 5 mar 2009 (CET)
Scusatemi se tiro un'altra riga, poco fa mentre passeggiavo mi è venuta una considerazione: noi stiamo discutendo del titolo di quella specifica voce, ma non è che stiamo sbagliando "a priori"? Spiego meglio: il tram è il mezzo di trasporto usato (che nel caso specifico è il Translohr, la voce parla della linea e del servizio nella sua globalità. Sbaglio o la scelta del nome della voce, in ogni caso, dovrebbe essere una cosa come "Tranvia di Padova" o "Linea tranviaria di Padova" o, al limite "Tram a Padova", perché "Tram di Padova" è letteralmente una contraddizione in termini visto che non esiste un mezzo di trasporto con questo nome, né gergale, né tantomeno effettivo. Guardando la Categoria:Tranvie in Italia in effetti le uniche eccezione da mettere a posto sarebbero rappresentate da Tram di Palermo e Tram di Roma. --pil56 (msg) 14:09, 5 mar 2009 (CET)
- )ENTRO IN LINEA! @Pil56: La tua considerazione non fa una grinza, infatti personalmente ho sempre scritto di Tranvia di xxxx e non di Tram di zzz; questo titolo sarebbe corretto anche nel caso di Tranvia di Padova dato che, anche se in senso lato, la rete Translohr è una tranvia non convenzionale. Errato invece, sostengo ancora, affermare che il Translohr sia un Tram perchè semmai sarebbe un Tram su gomma (turandosi il naso). Scrivendo Tram di xxx ci si riferisce infatti al Rotabile e NON ALLA RETE. Quindi se scriviamo Tranvia di Padova per me va benissimo, specificando poi nell'incipit che si tratta di una tranvia non convenzionale non su rotaie ma su gomma a guida vincolata. --Anthos (msg) 19:17, 5 mar 2009 (CET)
- Caro pil56, dove vedi il "certo numero di adesioni"??
- Caro Bumba, innanzitutto nessun campanilismo, so benissimo ( e l'ho anche chiarito) che il tram vero e proprio è un altra cosa (trazione, sistema frenante...) ma allora come qualcuno citava, anche quello di Perugia non è un metrò, (tanto meno un minimetrò!!!! cioè adesso creeremo le voci anche minitram miniferrovia). Stiamo parlando di Padova perchè di fatto è l'unica linea in funzione di questo genere ed è stata oggetto di critiche in altre occasioni. Non avevo aperto una votazione ma era una raccolta di pareri, poi chi ha aperto la votazione non so.
1-In buona sostanza nessuno ha ancora risposto alla mia considerazione: PERCHè A PARIGI ALCUNE LINEE DELLA METRO SONO QUASI ANALOGHE AL TRAM DI PADOVA (I TRENI VIAGGIANO SU GOMMA, LA TRAZIONE E LA FRENATURA AVVIENE SULLE GOMME E LA ROTAIA A VOLTE NON è NEMMENO PRESENTE O VIENE USATA COME VIA GUIDATA) E NONOSTANTE CIò SONO DEFINITE METROPOLITANE E NON Metropolitana su gomma di Parigi??
2-Come già detto sopra(discussioni passate) il nome Tram su gomma di Padova è a dir poco pesante. La voce parla, come diceva pil56 del tram A Padova, quindi ci dobbiamo attenere al nome dato dal gestore. Non riesco a fare un paragone ma è come se chimassimo qualcosa con il nome della tecnologia e non con il nome ufficiale del prodotto.
--edm (msg) 16:29, 5 mar 2009 (CET)
- @edm: e questa mi riservo che sia l'ultima volta che rispondo a tuoi interventi:
- Le adesioni esplicite al termine "Tram su gomma di Padova" (fermo restando che ora io ritengo anche quello un termine sbagliato, vedi una decina di righe sopra) ci sono state qui sopra da parte di Moliva, Anthos, Pava e Bumba (in stretto ordine cronologico). Voglio anche solo evitare di pensare che tu mi stia dando del bugiardo perché la cosa, come minimo, mi darebbe alquanto fastidio.
- Quando dico che non leggi non è che lo dico a sproposito: la voce relativa al sistema pubblico di Perugia si chiama appunto Minimetrò e non Metropolitana di Perugia che è un redirect. Cioè la situazione è uguale a quella attuale di Padova e, anche in quel caso, sarei contrario all'inversione.
- La situazione della metropolitana di Parigi non ha alcun punto di contatto con questa discussione (non fosse altro anche per il fatto che le voci relative alle linee con quella tecnologia si chiamano semplicemente "Linea xxx (metropolitana di Parigi)" dove la parte tra parentesi ha il significato di disambigua), assolutamente inutile che continui a ripetere quella domanda, dovresti darti da solo la risposta che non è per nulla difficile.
- Tra tutte le obiezioni che ho letto finora, quella che il nome sia pesante è la più ridicola, <sarcasmo>perchè non la chiamiamo allora Tram PD che risparmiamo ancora un po' di caratteri?</sarcasmo> --pil56 (msg) 18:15, 5 mar 2009 (CET)
Mamma mia che sarcasmo !!! Senti una cosa: il termine minimetrò allora è puramente commerciale dato dal gestore, la situazione è uguale a Padova quindi. Dopodichè, cerca di evitare il sarcasmo che non è utile a risolvere la situazione. Il fatto del nome "pesante" era già stato trattato nelle discussioni precendenti. Purtroppo devo tenere un linguaggio controllato in questa sede, ma penso di non essere l'unico che tra poco perderà la pazienza. Infine, ci vogliamo decidere una volta per tutte "cavolo"!! E infine per quanto riguarda Parigi la situazione è analogia, infatti si utlizza il nome commerciale Metropolitana di Parigi, non mi sto riferendo al titolo. --edm (msg) 21:09, 5 mar 2009 (CET)
@pil56 Ah dimenticavo, si ti do del bugiardo a questo punto, infatti Pava non ha mai espresso la volontà di stare alle tue idee, ha solo detto :però vabbè è un'enciclopedia giustamente dobbiamo essere il più chiari possibili senza in nessun modo quotare le tue idee chiaramente. Quindi avrò anche 18 anni ma non sono ancora rincoglionito ( e scusatemi il termine ma quando ci vuole ci vuole) e non sopporto assolutamente queste prese di posizione nei miei confronti, non è che la carica di admin a volte faccia credere di essere superiori??? e con questo ho concluso vostro onore --edm (msg) 21:18, 5 mar 2009 (CET)
- mah io dico solo che se vogliamo semplificare e rendere bene le cose, cateogorizzandole a dovere, dobbiamo anche essere elastici e accettare le piccole diversità fra gli stessi tipi di mezzi di trasporto, cmq per la prima volta mi sento di esprimermi fermemente su una definizione ovvero Tranvia di xxxx oppure Linea tranviaria di xxxx e direi che è ottima come definizione e ci permette di uniformare moltissime voci dell'enciclopedia. --Pava (msg) 05:20, 6 mar 2009 (CET)
- PS: Comunque @Edm, penso che l'intento di pil non sia avere ragione ma risolvere la questione emersa, mentre pare quasi che tu la butti un pò sulla ragione, sinceramente penso che lui nn mi abbia messo dalla SUA parte, siamo qui per risolverli i problemi non per crearne di nuovi, e sinceramente non ho visto le prese di posizione che tu dici. Ti dico queste cose (non attinenti con la discussione) perchè mi sono sentito tirato in mezzo in modo sbagliato non da Pil ma da te, e questo mi ha dato fastidio. Comunque ora nn ci sono problemi da parte mia eh però dai perfavore limitiamoci a risolvere il problema della voce ed eventuali comunicazioni Utente-Utente è meglio farle nelle reciproche pagine di discussione. --Pava (msg) 05:20, 6 mar 2009 (CET)
Pro Tram di Padova
- Edm
Pro Tranvia
- Pava
Pro Translohr
Pro altre situazioni (da motivare dopo il nome)
--edm (msg) 21:09, 5 mar 2009 (CET)
_______________________________________________
E se rileggessimo questo?: (riporto da sopra,visto che sembra non letto....)--Anthos (msg) 08:50, 6 mar 2009 (CET)
Scusatemi se tiro un'altra riga, poco fa mentre passeggiavo mi è venuta una considerazione: noi stiamo discutendo del titolo di quella specifica voce, ma non è che stiamo sbagliando "a priori"? Spiego meglio: il tram è il mezzo di trasporto usato (che nel caso specifico è il Translohr, la voce parla della linea e del servizio nella sua globalità. Sbaglio o la scelta del nome della voce, in ogni caso, dovrebbe essere una cosa come "Tranvia di Padova" o "Linea tranviaria di Padova" o, al limite "Tram a Padova", perché "Tram di Padova" è letteralmente una contraddizione in termini visto che non esiste un mezzo di trasporto con questo nome, né gergale, né tantomeno effettivo. Guardando la Categoria:Tranvie in Italia in effetti le uniche eccezione da mettere a posto sarebbero rappresentate da Tram di Palermo e Tram di Roma. --pil56 (msg) 14:09, 5 mar 2009 (CET)
- @Pil56: La tua considerazione non fa una grinza, infatti personalmente ho sempre scritto di Tranvia di xxxx e non di Tram di zzz; questo titolo sarebbe corretto anche nel caso di Tranvia di Padova dato che, anche se in senso lato, la rete Translohr è una tranvia non convenzionale. Errato invece, sostengo ancora, affermare che il Translohr sia un Tram perchè semmai sarebbe un Tram su gomma (turandosi il naso). Scrivendo Tram di xxx ci si riferisce infatti al Rotabile e NON ALLA RETE. Quindi se scriviamo Tranvia di Padova per me va benissimo, specificando poi nell'incipit che si tratta di una tranvia non convenzionale non su rotaie ma su gomma a guida vincolata. --Anthos (msg) 19:17, 5 mar 2009 (CET)
- Quoto Pil56 e Anthos, il nome tranvia di XXX mi sembra di gran lunga il migliore. Ovviamente deve rimanere il redirect da tram di XXX nei casi in cui il nome ufficiale sia questo (com'è ora) ma per il nome della pagina si deve indicare la rete, quindi tranvia (scrivendo poi che non è un tram normale, ecc ecc.) --TheWiz83 (msg) 09:28, 6 mar 2009 (CET)
- Credo sia la soluzione più idonea per uscire dal "muro contro muro", oltre che probabilmente la più corretta in tema di linee guida ed uniformità :) --Bumba (msg) 09:30, 6 mar 2009 (CET)
- Visto che da un certo punto di vista è collegato a questo discorso, allora se accettiamo che la voce translohr di XXX diventi tranvia di XXXX (turandosi di parecchio il naso e comunque nella lista delle tranvie, il translohr lo mettiamo veramente in una sezione a parte come ha suggerito Friedrichstrasse), chiedo che la voce sul servizio ferroviario metropolitano di Ferrara torni ad essere ridenominata Metropolitana di Ferrara con il seguente incipit: "Per Metropolitana di Ferrara si intende il servizio ferroviario metropolitano che sarà attivato lungo il tracciato suburbano della ferrovia Ferrara-Codigoro tra la stazione di Ferrara e la stazione di Cona.
- PS: Se la ridenominamo tranvia di Padova, che fine fa la voce sulla tranvia originaria patavina? -- Ciao, Mol (msg) 09:55, 6 mar 2009 (CET)
- @Mol: appena sistemata questa problematica parliamo anche di Metropolitane ecc.ecc., mi impegno ad aprire un paragrafo a sé stante :-) Anche il problema della categorizzazione preferirei affrontarlo in seguito, altrimenti non ne usciamo più :-). Per la tranvia storica ci sono diverse possibili soluzioni, sia quella di usare una sola voce per quella storica e quella attuale, sia quella di usare un titolo come "Tranvia storica di Padova". --pil56 (msg) 10:30, 6 mar 2009 (CET)
- Non parlavo delle categorie veramente, ma dell'elenco delle tranvie. Sono comunque dell'idea che se si decide di tramutare la voce da Translohr a Tranvia, allora la voce andrebbe riscritta parlando sia della vecchia rete tranviaria che della nuova. Per la metro di Ferrara, vabbe', lascio perdere e rinuncio definitivamente a metterla a posto, anche se ne avrebbe bisogno. -- Ciao, Mol (msg) 11:34, 6 mar 2009 (CET)
- @Mol: appena sistemata questa problematica parliamo anche di Metropolitane ecc.ecc., mi impegno ad aprire un paragrafo a sé stante :-) Anche il problema della categorizzazione preferirei affrontarlo in seguito, altrimenti non ne usciamo più :-). Per la tranvia storica ci sono diverse possibili soluzioni, sia quella di usare una sola voce per quella storica e quella attuale, sia quella di usare un titolo come "Tranvia storica di Padova". --pil56 (msg) 10:30, 6 mar 2009 (CET)
- Per me è opportuno tenere separate le due cose (mediante una disambigua del tipo: se cercavi la pagina sulla rete attiva fino al 1957 ecc) in quanto le due reti sono assolutamente indipendenti (nel senso che una non è l'evoluzione dell'altra). Ovviamente sarebbe da fare un cenno alla vecchia rete nella parte storica, ma se si vuol creare una pagina dedicata alla vecchia rete dev'essere una pagina a sé. Mi sembra comunque di intravedere un certo consenso per una soluzione più elegante di quelle prospettate finora... e la cosa mi fa molto piacere. --TheWiz83 (msg) 11:48, 6 mar 2009 (CET)
- @TheWiz83: per la cronaca sono assolutamente contrario all'ipotesi tranvia, perché sarebbe ancora peggio in quanto dove viaggia il translohr non è assolutamente assimilabile ad una tranvia. Tuttavia non mi imputo e lascio perdere. A questo punto rinunciando anche a discutere nelle future situazioni, come per la cosidetta metro di Ferrara e per la cosiddetta metropolitana provinciale di Brescia. -- Ciao, Mol (msg) 12:28, 6 mar 2009 (CET)
- Scusami Mol, avevo interpretato il tuo messaggio di prima in modo leggermente diverso. Però credo che la classificazione presente nel link fornito da Anthos in qualche modo vada seguita. Che poi non sia da annoverare il Translohr tra le tranvie tradizionali è fuori discussione (come già avviene nel Template:Trasporto pubblico italiano. Ciao, --TheWiz83 (msg) 12:59, 6 mar 2009 (CET)
- @TheWiz83: per la cronaca sono assolutamente contrario all'ipotesi tranvia, perché sarebbe ancora peggio in quanto dove viaggia il translohr non è assolutamente assimilabile ad una tranvia. Tuttavia non mi imputo e lascio perdere. A questo punto rinunciando anche a discutere nelle future situazioni, come per la cosidetta metro di Ferrara e per la cosiddetta metropolitana provinciale di Brescia. -- Ciao, Mol (msg) 12:28, 6 mar 2009 (CET)
Vada per Tranvia --edm (msg) 14:44, 6 mar 2009 (CET)
- Spostata la voce e riadattato l'incipit (sperando che non inizi un'altra "guerra") che può certamente essere ulteriormente migliorato. :-) --pil56 (msg) 16:43, 6 mar 2009 (CET)
- P.s.: le due voci Tram di Roma e Tram di Palermo le spostiamo a.....? (nel senso anche al singolare o al plurale?)
Ok anche l'incipit va bene. Creerei adesso la maschera ( non ricordo il nome) che dice : se stavante cercando le linee storiche del tram di padova clicca qui ecc ecc--edm (msg) 16:50, 6 mar 2009 (CET)
- Si chiama nota disambigua ma bisogna aspettare a metterla perché tra le convenzioni c'è quella che prima deve esistere la voce (non può essere un link rosso); verrà aggiunta non appena pubblicata la voce.
- Con l'occasione, se (in particolare Anthos) non lo si sapesse, c'è questa pagina con un abbozzo da cui prendere spunto (credo e spero che Ivan non se la prenderebbe). :-) --pil56 (msg) 17:42, 6 mar 2009 (CET)
- @Pil56:vorresti rimandarmi in prima linea?e se poi Ivan si incacchia? :-P Scherzi a parte, per Tranvia di Palermo si configura un problema:la voce c'è gia,l'avevo fatta in precedenza ed è quella storica. Quella definita Tram di Palermo è invece una rete non ancora esistente ma solo in costruzione, cosa fare? io aspetterei che divenga realtà prima di inquadrarla tra le Tranvie.:-O , Quanto a Tram di Roma penso si potrebbe fare lo spostamento a Tranvia di Roma per uniformità con le altre reti tranviarie( sperando di non innescare un'altra guerra di religione) --Anthos (msg) 18:58, 6 mar 2009 (CET)
A parte che non partecipo più molto a wikipedia, spiegatemi cosa significa "Tranvia di Palermo, Messina, Roma, Milano, eccetera". Per me è incomprensibile. Trovo molto più corretto "Rete tranviaria di Palermo, Messina, Roma...".--Friedrichstrasse (msg) 22:34, 9 mar 2009 (CET)
- D'accordo con te che è più corretto;
tuttavia nello scegliere il titolo si ritiene più utile usare quello più sintetico e nello stesso tempo più appropriato: infatti ci sono città che hanno UNA sola linea tranviaria e città che ne hanno DECINE. Per quanto osservato da te, per correttezza, il primo caso avrebbe titolo Linea tranviaria di xxxx o Tranvia di xxxx ; il secondo caso avrebbe quello di Rete tranviaria di yyy o Linee tranviarie di yyy; c'è ancora il caso di città dove coesistono varie reti tranviarie in gestione a Differenti società o aziende e per distinguerle ci sarebbe ancora da studiare un altro titolo. Del tutto fuori luogo invece chiamarle Tram di zzz perchè in questo caso si dovrebbe parlare del Rotabile tranviario e non della linea o della rete.Saluti--Anthos (msg) 09:55, 10 mar 2009 (CET)
- D'accordo con te che è più corretto;
Per concludere ciò che era rimasto in sospeso qui ora c'è anche la risposta del ministero all'interrogazione parlamentare sull'omologazione. Ci sono cose interessanti anche su come lo classifica (TraMvia (sic!)). Ciao! --TheWiz83 (msg) 11:00, 27 mar 2009 (CET)
- Lettura molto interessante, anche per l'uso indifferente di sistema tranviario e tramvia; a me sembra comunque un classico esempio "pilatesco" (e io non c'entro :-) ) di volersene lavare le mani :-).
- L'unico spunto, forse utile, che mi è venuto, è relativo alle categorizzazioni diverse da usare: si accennava ad una ipotetica "Categoria:translohr", per differenziare e separare dalle altre linee forse ci si potrebbe limitare ad una più neutra (e forse utilizzabile anche per altri casi) "Categoria:Reti tranviarie monorotaia". --pil56 (msg) 11:34, 27 mar 2009 (CET)
Reti tranviarie monorotaia? No, no....--Friedrichstrasse (msg) 12:17, 27 mar 2009 (CET)
Funivia o teleferica?
modificaDato che non sono un esperto nel ramo, ho un dubbio che vorrei mi fosse chiarito. Sto realizzando alcune voci sui bacini idroelettrici della val Camonica e quindi parlo anche degli impianti a fune, di proprietà dell'ENEL, che collegano i fondivalle alle dighe. Finora ho sempre usato il termine teleferica ma non so se le caratteristiche dell'impianto rendono preferibile il termine funivia. L'impianto in questione è di questo tipo.
Qualcuno sa suggerirmi il termine più corretto? Grazie--Grasso83 (msg) 18:55, 28 feb 2009 (CET)
- Visto che non ci sono molti esperti dell'argomento che bazzicano da queste parti, ti suggerirei di provare a chiedere a utente:Massimiliano Lincetto che, a mia memoria, era abbastanza ferrato sull'argomento. :-) --pil56 (msg) 10:06, 3 mar 2009 (CET)
- La differenza sostanziale tra Funivia e teleferica sta nel tipo di trasporto che effettuano: Teleferica è un impianto a fune per trasporto di cose (merci), Funivia è quello per trasporto di persone. Tecnicamente possono essere del tutto simili, almeno per quelle più grandi. In certi casi, assieme alle merci trasportate, salgono a bordo anche degli operai, ma non è la regola...poi c'è tutta una serie di ibridi,seggiovie,cabinovie,gru mobili etc...:-) Saluti!--Anthos (msg) 20:16, 3 mar 2009 (CET) P.S. Per quanto riguarda l'impianto ENEL questo sembra avere tutte le caratteristiche di una Funivia di servizio per trasporto tecnici e addetti.
- Concordo con te Anthos, almeno era quello che sapevo. Sarebbe però da rivedere la definizione qui che non prevede distinzioni (parla di trasporto pubblico di merci e persone...) --TheWiz83 (msg) 20:32, 3 mar 2009 (CET)
- Eh sì, ci sarebbe da rivedere un pò anche il trasporto a fune (chissà in seguito...come ho fatto per tram e tranvie, ma se qualcun altro volesse.. ;-).--Anthos (msg) 21:02, 3 mar 2009 (CET)
A57 diramazione aeroporto
modificaDiramazione aeroporto (A57): sulla destra il cartello che segna il cavalcavia 19 http://img3.imageshack.us/img3/2194/img2585x.jpg
In dettaglio "A57" http://img3.imageshack.us/img3/1450/img2586.jpg --Gf9 (msg) 19:31, 28 feb 2009 (CET)
Metropolitana?
modificaPerdonatemi ma la metropolitana come mezzo di trasporto dove si cataloga nella pagina?— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Melchisedec (discussioni · contributi).
- Perdona tu, ma la domanda non è chiara, potresti esporla in un altro modo? (e magari ricorda di firmare così sappiamo chi sei :-) )--pil56 (msg) 19:54, 3 mar 2009 (CET)
Deposito Tram ATM a milano
modificaQuesta mattina mi era passata per la testa avendo visto tantissime invitanti foto su commons, di creare la voce Deposito tramviario di via Messina a Milano però poi mi è venuto qualche dubbio. Ho pensato, magari allo Scalo ne hanno parlato, magari la voce nn ha un titolo che è poi il massimo, magari la voce non serve, magari tante altre cose.. così ho deciso di discuterne prima qui. Più che per il servizio che compie, io volevo scrivere la voce perchè ero rimasto colpito dalla magnificenza dell'opera architettonica, di cui ignoravo totalmente l'esistenza e mi sembra una grossa lacuna per wikipedia, sia dal punto di vista del progetto architettura, sia dal punto di vista del progetto trasporti. ho trovato alcune fonti in internet che ne parlano ma prevalentemente sono forum quindi nn so se siano citabili, c'è il forum di questo sito [6], quale contiene alcune info, però è un forum, il sito infatti archivia le notizie col forum e non nel sito stesso, c'è anche questo forum che ne parla [7] però ripeto sono forum, ho trovato invece due bei articoli con molte foto che parlano proprio del deposito in via messina in occasione di una manifestazione 1 e 2.
Poi trovo questa pagina e anche un articolo sul nuovo deposito precotto così ho pensato che forse invece di scrivere + voci, si potrebbe fare una voce unica chiamata Depositi tramviari ATM a Milano o Depositi tramviari a Milano dove ci mettiamo i dati di tutti e 5 i depositi (dati base) e ogni singolo paragrafo del deposito viene beh approfondito se ci sono abbastanza informazioni.
voi che dite? voci separate? voci unite? niente? voci separare e voce riassuntiva ?? --Pava (msg) 10:12, 5 mar 2009 (CET)
- In generale la mia "politica" è sempre quella di partire dal generale per poi, quando serve, scendere sul particolare; questo è forse un caso più particolare. Una voce sui depositi dell'ATM (e ci potremmo mettere anche quelli filoviari di Viale Sarca e Viale Molise), forse, potrebbe anche non essere considerata molto enciclopedica, d'altro canto il deposito storico di Procaccini ha una valenza storica e architettonica indipendente. Come semplice suggerimento potresti esaminare un po' di voci relative a edifici industriali (ce ne sono molti toscani) e vedere se riesci ad impostare una voce seguendo quegli schemi e lasciando la parte relativa al trasporto solo come "elemento accessorio". (Spero di essere riuscito a spiegarmi). --pil56 (msg) 10:29, 5 mar 2009 (CET)
- Sulla stessa linea di Pil56. Tempo addietro scrissi la voce generale Deposito Locomotive, poi cominciai a scrivere di singoli altri Deposito Locomotive di Catania, Deposito Locomotive di Paola etc. Ritengo che il Deposito tramviario di via Messina a Milano meriti senz'altro una voce a se stante, però lo indicherei come Deposito tramviario di Milano (via Messina)--Anthos (msg) 11:42, 5 mar 2009 (CET)
- perfetto, anche io penso che sia la decisione migliore, anche perchè la voce ha una rilevanta per motivi che vanno oltre la sua funzione di teposito --Pava (msg) 05:21, 6 mar 2009 (CET)
- Ma Pil? quale intendi per Stabilimento Storico Procaccini??--Pava (msg) 10:44, 7 mar 2009 (CET)
- Intendo sempre lo stesso, poco enciclopedicamente e più in maniera colloquiale, anche se l'entrata è in Via Messina, a Milano è conosciuto anche come il deposito Procaccini dal nome dell'altra strada più conosciuta. :-) --pil56 (msg) 13:32, 7 mar 2009 (CET)
- Ma Pil? quale intendi per Stabilimento Storico Procaccini??--Pava (msg) 10:44, 7 mar 2009 (CET)
- perfetto, anche io penso che sia la decisione migliore, anche perchè la voce ha una rilevanta per motivi che vanno oltre la sua funzione di teposito --Pava (msg) 05:21, 6 mar 2009 (CET)
- la voce è stata creata, rimane solo un problema inerente al mondo dei trasporti, come lo categorizziamo? inoltre se qualcuno vuole sistemarlo riguardo ai link delle vetture mi fa un piacere perchè io non ci capisco molto di tram --Pava (msg) 20:22, 8 mar 2009 (CET)
Ancora sulla classificazione e numerazione dei rotabili ferroviari
modificaEgregi Signori, riprendendo un tema che aveva dato origine a una voce apposita, segnalo una lettera dell'ingegner Fabio Cherubini, dirigente dell'ex Servizio Materiale e Trazione FS e già collaboratore nelle ricerche del compianto Mascherpa. dedicata alla numerazione delle locomotive a vapore FS: I treni, 30 (2009), n. 312, p. 12. Poiché essa cita le fonti me ne servirò, salvo obiezioni, per integrare la voce. Distinti saluti, Alessandro Crisafulli--147.163.48.49 (msg) 14:55, 5 mar 2009 (CET)--147.163.48.49 (msg) 14:55, 5 mar 2009 (CET)
Purtroppo anche i creativi mancano di fantasia, almeno nel nome :( così è successo per la Pininfarina, o così è successo o l'ora tarda mi ha rincoglionito :D
spiego il punto:
- 1) Nel 1963 la pininfarina in collaborazione con quattroruote fa questa vettura Pininfarina Sigma berlina dove potete trovare qualche info e foto QUI, se nn erro il designer dovrebbe essere stato Tom Tjaarda (così è scritto nella sua voce) fondamentalmente si tratta di uno studio non marciante (se nn ho capito male) con diverse soluzioni rivolte alla sicurezza, praticamente una carrozzeria senza meccanica ma con studi sui sistemi di sicurezza.
- 2) nel 1969 invece la Pininfarina realizza un'altra vettura, anchessa chiamata Pininfarina Sigma, ma che è tutt'altra cosa. Qui il padre pare essere Paolo Martin, in verità come troviamo scritto qui e qui e qui il nome sembra essere Pininfarina Sigma GP o Pininfarina Sigma Gran Pix e trattasi di un prototipo, su base ferrari (infatti è anche conosciuta come Ferrari Sigma) rivolta anch'essa allo studio della sicurezza per le monoposto di F1. commons a proposito ha anche un'invitate immagine :D
- conclusione: come interveniamo nella creazione delle due voci? che nome diamo alle pagine? per la prima Pininfarina Sigma o Pininfarina Sigma (berlina) ?? la seconda? Pininfarina Sigma GP GP o Gran Pix ?, Ferrari Sigma? Pininfarina Σ, la vettura presenta il marchio Σ e nn quello pininfiarina. --Pava (msg) 06:50, 6 mar 2009 (CET)
- Soluzione relativamente semplicistica: il primo modello dubito che possa meritarsi una voce a sé stante, non fosse altro che per scarsità di fonti; al limite potresti inserire due righe, quasi come una disambigua, nella voce sulla seconda vettura. Per il secondo invece, partendo dal presupposto che la voce su wiki di Paolo Martin è stata scritta, se non da lui stesso, da un qualche suo collaboratore, come nome "più ufficiale" prenderei quello che è inserito lì, cioè Ferrari Sigma GP. Ciao --pil56 (msg) 08:58, 6 mar 2009 (CET)
- Se mi posso permettere, dato che ricordo bene la pubblicità fatta alla vettura negli anni che furono come appunto una proposta per evitare la pericolosità delle vetture monoposto in caso di contatto tra pneumatici (chiedete a Riccardone Patrese cosa ne pensa :-P), sono certo che la pubblicizzarono come Pininfarina Σ e non certo Ferrari, tanto più che non mi risulta essere inserita in alcuna lista di modelli del cavallino rampante. Posso suggerire una capatina nel progetto formula 1? Intanto magari chiedo lumi in un forum specializzato che frequentavo attivamente tempo fa. :-)--threecharlie (msg) 16:32, 6 mar 2009 (CET)
- ora sento anche nel portale F1, intanto metto un link che può essere utile al momento della costruzione della voce --Pava (msg) 18:19, 6 mar 2009 (CET)
- Se mi posso permettere, dato che ricordo bene la pubblicità fatta alla vettura negli anni che furono come appunto una proposta per evitare la pericolosità delle vetture monoposto in caso di contatto tra pneumatici (chiedete a Riccardone Patrese cosa ne pensa :-P), sono certo che la pubblicizzarono come Pininfarina Σ e non certo Ferrari, tanto più che non mi risulta essere inserita in alcuna lista di modelli del cavallino rampante. Posso suggerire una capatina nel progetto formula 1? Intanto magari chiedo lumi in un forum specializzato che frequentavo attivamente tempo fa. :-)--threecharlie (msg) 16:32, 6 mar 2009 (CET)
Segalazione richiesta ignorata da altri progetti
modificaVisto che né all'Aviobar né al Caffé economico ci sono state risposte, provo a segnalare qui (che è un bar più attivo :-)) la richiesta sul nome della S.A.T. nella speranza che qualcuno possa dare una risposta o un parere. --Ediedi (msg) 15:51, 6 mar 2009 (CET)
- Ehmm, non è che ti abbiamo snobbato è che io sono quello che ha fatto il redirect (lol) e la mia opinione non conta :-P. Però ribadisco il concetto che è possibile un errore di trascrizione; appena ho un po' di tempo giuro che faccio un salto nella biblioteca pubblica (che ha testi degli anni trenta) e/o chiedo di consultare un bel librone sulla filatelia postale al titolare del negozio di filatelia della mia città (che mi ha lasciato cortesemente consultare altre volte).--threecharlie (msg) 16:26, 6 mar 2009 (CET)
- È ovvio che non mi riferissi a te visto che ne avevamo parlato ed eravamo d'accordo sul fare questa richiesta ai progetti per coinvolgere altri, considerando che entrambi avevamo dubbi :-) Eravamo d'accordo cosi, no? O mi sbaglio? Ma la tua opinione conta in ogni caso! :-) --Ediedi (msg) 16:39, 6 mar 2009 (CET)
- si beh molto probabilmente è stata fatta confusione fra le due società, guardando un pò QUI si capisce come si è evoluta l'azienda veneziana, in questo link invece si parla di entrambe (nella colonna di destra in grigio scuro), poi è meglio anche controllare questa voce qui Società Italiana Servizi Aerei. --Pava (msg) 18:02, 6 mar 2009 (CET)
- Esatto, l'equivoco però viene proprio dalla prima pagina da te linkata che pare essere la sola (o quasi) a parlare non di "Società Anonima Transadriatica", ma di "Società Anonima di Navigazione Aerea Transadriatica", che parrebbe la commistione dei nomi delle due società: "Società Anonima Transadriatica", e "Società Anonima di Navigazione Aerea", nate entrambe nel 1925. --Ediedi (msg) 19:08, 6 mar 2009 (CET)
- Purtroppo non ho la possibilità di controllare i testi di cui vi ho detto a tempi brevi ma prometto che è una cosa che farò quanto prima :-)--threecharlie (msg) 19:29, 6 mar 2009 (CET)
- Naturalmente ti iaspettiamo, non preoccuparti :-) ma nel dubbio, visto che il dubbio è anche tuo, riporterei alla sitiazione precedente, che ne dite? --Ediedi (msg) 07:20, 7 mar 2009 (CET)
- My2cents. Nei volantini aziendali viene definita come «"Transadriatica" Società Anonima Italiana di Navigazione Aerea». Anche in altre pubblicazioni è citata semplicemente come "Transadriatica". Direi che il titolo della voce potrebbe essere Transadriatica e l'incipit: La Società Anonima Italiana di Navigazione Aerea Transadriatica, meglio conosciuta come Transadriatica o SAT (acronimo di Società Aerea Transadriatica), è una compagnia aerea nata nel 1925 per il trasporto passeggeri ed il servizio postale .... --Nivola (msg) 09:33, 7 mar 2009 (CET)
- Temo che quella che citi sia l'altra, è questo il punto che va chiarito, andrebbe trovata la registrazione ufficiale fatta ad Ancona, per essere certi che non si tratti di quella di Genova. Dove sono i volantini aziendali che citi? Sarebbe utile vederli. --Ediedi (msg) 09:49, 7 mar 2009 (CET)
- Eccheqquà [8]. --Nivola (msg) 10:06, 7 mar 2009 (CET)
- Perfetto, grazie, è di notevole aiuto, resterebbe da capire solo se il nome sia "Transadriatica" ed il resto una spiegazione o tutto sia nome, ma solo la parola Transadriatica è tra virgolette e poi essendo il volantino già del 1930... Ma la tua proposta di Transadriatica mi pare molto ragionevole :-) --Ediedi (msg) 10:14, 7 mar 2009 (CET)
- È probabile che il Transadriatica posto tra virgolette abbia il medesimo significato che ancora sottintendiamo: è la denominazione comunemente usata, parte di quella ufficiale. Per risolvere il dubbio occorre sperare che Threecharlie trovi qualche informazione sulla stampa dell'epoca. --Nivola (msg) 10:21, 7 mar 2009 (CET)
- Perfetto, grazie, è di notevole aiuto, resterebbe da capire solo se il nome sia "Transadriatica" ed il resto una spiegazione o tutto sia nome, ma solo la parola Transadriatica è tra virgolette e poi essendo il volantino già del 1930... Ma la tua proposta di Transadriatica mi pare molto ragionevole :-) --Ediedi (msg) 10:14, 7 mar 2009 (CET)
- Eccheqquà [8]. --Nivola (msg) 10:06, 7 mar 2009 (CET)
- Temo che quella che citi sia l'altra, è questo il punto che va chiarito, andrebbe trovata la registrazione ufficiale fatta ad Ancona, per essere certi che non si tratti di quella di Genova. Dove sono i volantini aziendali che citi? Sarebbe utile vederli. --Ediedi (msg) 09:49, 7 mar 2009 (CET)
- My2cents. Nei volantini aziendali viene definita come «"Transadriatica" Società Anonima Italiana di Navigazione Aerea». Anche in altre pubblicazioni è citata semplicemente come "Transadriatica". Direi che il titolo della voce potrebbe essere Transadriatica e l'incipit: La Società Anonima Italiana di Navigazione Aerea Transadriatica, meglio conosciuta come Transadriatica o SAT (acronimo di Società Aerea Transadriatica), è una compagnia aerea nata nel 1925 per il trasporto passeggeri ed il servizio postale .... --Nivola (msg) 09:33, 7 mar 2009 (CET)
- Naturalmente ti iaspettiamo, non preoccuparti :-) ma nel dubbio, visto che il dubbio è anche tuo, riporterei alla sitiazione precedente, che ne dite? --Ediedi (msg) 07:20, 7 mar 2009 (CET)
- Purtroppo non ho la possibilità di controllare i testi di cui vi ho detto a tempi brevi ma prometto che è una cosa che farò quanto prima :-)--threecharlie (msg) 19:29, 6 mar 2009 (CET)
- Esatto, l'equivoco però viene proprio dalla prima pagina da te linkata che pare essere la sola (o quasi) a parlare non di "Società Anonima Transadriatica", ma di "Società Anonima di Navigazione Aerea Transadriatica", che parrebbe la commistione dei nomi delle due società: "Società Anonima Transadriatica", e "Società Anonima di Navigazione Aerea", nate entrambe nel 1925. --Ediedi (msg) 19:08, 6 mar 2009 (CET)
- si beh molto probabilmente è stata fatta confusione fra le due società, guardando un pò QUI si capisce come si è evoluta l'azienda veneziana, in questo link invece si parla di entrambe (nella colonna di destra in grigio scuro), poi è meglio anche controllare questa voce qui Società Italiana Servizi Aerei. --Pava (msg) 18:02, 6 mar 2009 (CET)
- È ovvio che non mi riferissi a te visto che ne avevamo parlato ed eravamo d'accordo sul fare questa richiesta ai progetti per coinvolgere altri, considerando che entrambi avevamo dubbi :-) Eravamo d'accordo cosi, no? O mi sbaglio? Ma la tua opinione conta in ogni caso! :-) --Ediedi (msg) 16:39, 6 mar 2009 (CET)
Titolo ferroviario fuori standard su linee regionali pugliesi
modificaChe poi sarebbe:
Purtroppo non ho presente la zona e quindi non posso rimediare. Faccio presente che una Bari-Taranto esiste già ed è gestita da RFI, questa sarebbe quella esercita dalle Ferrovie del Sud-Est. PS: ho controllato il sito della società in questione, ma NON mi è stato d'aiuto. :P -- Ciao, Mol (msg) 18:12, 9 mar 2009 (CET)
- Il titolo è non solo fuori standard ma cervellotico. La linea in questione è quella che correttamente dovrebbe denominarsi Ferrovia Bari-Taranto (FSE); (che poi possa essere per certe funzioni denominata localmente linea 1 per il serv.suburbano è un'altro paio di maniche tipico di tante altre situazioni da cui scaturiscono poi.....). Un sito affidabilissimo sulle FSE è il seguente: Qui ed anche qui la linea è chiamata Ferrovia Bari-Taranto. :? :) --Anthos (msg) 20:09, 9 mar 2009 (CET)
- Darò un'occhiata più approfondita al sito a cui ti riferisci. In questa pagina, però, la chiama Bari - Martina (via Conversano) - Taranto. -- Ciao, Mol (msg) 20:56, 9 mar 2009 (CET)
- Se clicchi e scendi più giù vedrai anche il quadro orario con l'intestazione Bari-Taranto (ovviamente via Martina Franca). Naturalmente si potrebbe distinguere dalla Bari-Taranto di RFI anche così: Ferrovia Bari-Martina Franca-Taranto Saluti,--Anthos (msg) 09:30, 10 mar 2009 (CET)
- Siccome bisogna essere semplici prima di tutto :P, sarei tentato di accettare la tua prima ipotesi, ovvero di ridenominare la voce in Ferrovia Bari-Taranto (FSE), con FSE fra parentesi come disambigua. Sarei propenso anche a fonderla con la nuova voce Ferrovia Linea 1 Bis Bari-Mungivacca - Putignano (FSE) che altri non è che una derivazione della prima passante per Valenzano. Prima però contatto l'utente che sta creando tutte queste bozze visto che è meglio avere un suo parere. -- Ciao, Mol (msg) 22:01, 11 mar 2009 (CET)
- Se clicchi e scendi più giù vedrai anche il quadro orario con l'intestazione Bari-Taranto (ovviamente via Martina Franca). Naturalmente si potrebbe distinguere dalla Bari-Taranto di RFI anche così: Ferrovia Bari-Martina Franca-Taranto Saluti,--Anthos (msg) 09:30, 10 mar 2009 (CET)
- Darò un'occhiata più approfondita al sito a cui ti riferisci. In questa pagina, però, la chiama Bari - Martina (via Conversano) - Taranto. -- Ciao, Mol (msg) 20:56, 9 mar 2009 (CET)
Non conosco le FSE, ma a quanto pare hanno una loro classificazione per linea (Linea 1, linea 1bis, eccetera); dove la si può reperire?--Friedrichstrasse (msg) 11:49, 12 mar 2009 (CET)
- Qui. -- Ciao, Mol (msg) 13:21, 12 mar 2009 (CET)
Bene; possiamo tenere buona quella e ordinare le linee così:
- Ferrovia Bari-Martina Franca-Taranto (Bari-Conversano-Putignano-Martina Franca-Taranto)
- Ferrovia Bari-Putignano (via Casamassima) (Bari-Casamassima-Putignano)
- Ferrovia Martina Franca-Lecce (Martina Franca-Francavilla Fontana-Novoli-Lecce)
- Ferrovia Novoli-Gagliano del Capo (Novoli-Nardò-Casarano-Gagliano)
- Ferrovia Casarano-Gallipoli
- Ferrovia Lecce-Gallipoli (Lecce-Zollino-Nardò-Gallipoli)
- Ferrovia Zollino-Gagliano del Capo (Zollino-Maglie-Gagliano)
- Ferrovia Maglie-Otranto
Cosa ne dite?--Friedrichstrasse (msg) 15:44, 12 mar 2009 (CET)
- Intanto ho corretto i percorsi...--Friedrichstrasse (msg) 16:23, 12 mar 2009 (CET)
- Li hai resi più comprensibili... :) Per i nomi delle linee l'unica che, personalmente, cambierei è la seconda in Ferrovia Bari-Casamassima-Putignano (anche se sono dell'idea che sarebbe meglio considerarla una derivazione della Bari-Martina Franca-Taranto). La parentesi andrebbe utilizzata per distinguere fra due voci dal titolo identico. -- Ciao, Mol (msg) 21:46, 12 mar 2009 (CET)
- Salve, ho inserito io le due voci (Ferrovia Linea 1 Bari - Taranto (FSE) e Ferrovia Linea 1 Bis Bari-Mungivacca - Putignano (FSE)) e sono contento di discutere con altri di queste due voci perchè quando ho deciso di crearle mi sono posto gli stessi interrogativii che voi avete accenato; ho dato quei nomi per i seguenti movivi:
- Li hai resi più comprensibili... :) Per i nomi delle linee l'unica che, personalmente, cambierei è la seconda in Ferrovia Bari-Casamassima-Putignano (anche se sono dell'idea che sarebbe meglio considerarla una derivazione della Bari-Martina Franca-Taranto). La parentesi andrebbe utilizzata per distinguere fra due voci dal titolo identico. -- Ciao, Mol (msg) 21:46, 12 mar 2009 (CET)
- la società Ferrovie del sud est indentifica le sue linee numerandole (linea 1, linea 2 ...)
- ho aggiunto "(FSE)" per distinguerle dalle rfi
- per identificarle non ho aggiunto le fermate intermedie (casamassima, conversano e martina franca) perchè in realtà i nomi di queste stazioni vengono utilizzate per distinguere i 'servizi ferroviari'
- la linea 1 bis inizia da bari-mungivacca e termina a putignano, invece il servizio ferroviario bari - putignano via casammasima (che viaggia principalmente sulla linea 1 bis) inizia da bari-centrale e termina a putignano
per dirla in breve ho utilizzato quei nomi per adeguarmi alle FSE --marco (msg) 16:04, 13 mar 2009 (CET)
- È chiaro, ma ci sono degli standard. Spostiamo?--Friedrichstrasse (msg) 16:42, 13 mar 2009 (CET)
- Se nessun altro ha obiezioni, direi di spostarle. -- Ciao, Mol (msg) 17:33, 13 mar 2009 (CET)
- Personalmente credo si debbano utilizzare sempre gli standard; le altre indicazionei, linea 1 o linea b o servizio www si riferiscono all'uso, al servizio svolto dalla ferrovia non alla ferrovia in se che è sempre meglio identificata o con i nomi delle staz.terminali interessate o dal nome storico-tradizionale.--Anthos (msg) 17:39, 13 mar 2009 (CET)
- Certo, spostare. --Ediedi (msg) 17:45, 13 mar 2009 (CET)
- Sono contento che sia nata questa discussione. Spostare. Ps. possiamo non chiudere questa discussione in modo tale da poter discutere di problemi simili? avrei una serie di domande a cui le pagine di linee guida e le pagine dei template non mi hanno dato risposta--marco (msg) 08:37, 14 mar 2009 (CET)
- Più che rimandare l'archiviazione della discussione mi sembrerebbe utile che tu segnalassi le eventuali lacune delle linee guida per pensare ad un loro possibile aggiornamento. Poi è sottointeso che se hai qualche domanda questo è il posto giusto! :-)) Ciao! --TheWiz83 (msg) 09:38, 14 mar 2009 (CET)
- Domanda 1: Nel template Template:Infobox Linee ferroviarie in Italia non è presente una voce che indichi il numenro di binari della linea, c'è dietro una qualche scelta?
- Domanda 2: ho notato che negli schemi Template:Percorso_fer non vengono utilizzate, nonostante esistano, le icone delle linee a doppio binario, c'è anche qui una qualche scelta?--marco (msg) 18:05, 19 mar 2009 (CET)
- Più che rimandare l'archiviazione della discussione mi sembrerebbe utile che tu segnalassi le eventuali lacune delle linee guida per pensare ad un loro possibile aggiornamento. Poi è sottointeso che se hai qualche domanda questo è il posto giusto! :-)) Ciao! --TheWiz83 (msg) 09:38, 14 mar 2009 (CET)
- Sono contento che sia nata questa discussione. Spostare. Ps. possiamo non chiudere questa discussione in modo tale da poter discutere di problemi simili? avrei una serie di domande a cui le pagine di linee guida e le pagine dei template non mi hanno dato risposta--marco (msg) 08:37, 14 mar 2009 (CET)
- Certo, spostare. --Ediedi (msg) 17:45, 13 mar 2009 (CET)
- Personalmente credo si debbano utilizzare sempre gli standard; le altre indicazionei, linea 1 o linea b o servizio www si riferiscono all'uso, al servizio svolto dalla ferrovia non alla ferrovia in se che è sempre meglio identificata o con i nomi delle staz.terminali interessate o dal nome storico-tradizionale.--Anthos (msg) 17:39, 13 mar 2009 (CET)
- Se nessun altro ha obiezioni, direi di spostarle. -- Ciao, Mol (msg) 17:33, 13 mar 2009 (CET)
Non esistono icone per i percorsi a doppio binario, ma solo per i percorsi ferroviari doppi, vale a dire tratte in cui due linee diverse viaggiano affiancate.--Friedrichstrasse (msg) 18:17, 19 mar 2009 (CET)
People Mover di Venezia
modificaBen accette critiche e suggerimenti ;)
per questa voce: People Mover di Venezia
--Luca Fascia (msg) 21:37, 9 mar 2009 (CET)
- I complimenti arrivano da me! :D
- L'unica cosa che mi lascia perplesso è la frase che dice che la tranvia dovrebbe passare per il Tronchetto: so che ad oggi il progetto prevede che si attesti a Piazzale Roma ma da anni si parla anche di un capolinea a Santa Marta o addirittura San Basilio. Del Tronchetto non ho mai sentito parlare (e mi sembrerebbe una scelta illogica)! Ciao! --TheWiz83 (msg) 21:58, 9 mar 2009 (CET)
- Non credo sia definibile monorotaia, è un generico sistema a guida vincolata. Non mi sembra corretto neppure definire automatici in convogli, in quanto è una sorta di funicolare. Al massimo, direi che è un sistema automatico. Ma è un dettaglio... Coccodrillo (msg) 22:51, 9 mar 2009 (CET)
Uso improprio del termine "metropolitana"
modificaMi pare che dfefinire "metropolitana leggera" il Servizio ferroviario suburbano di Ferrara sia scorretto, così come "metropolitana" le due linee di Palermo. Coccodrillo (msg) 22:51, 9 mar 2009 (CET)
- È un argomento sfiorato anche poche discussioni più sopra; cmq io, leggendo la voce e la sua pagina di discussione, visto che non sono della zona, non trovo controindicazioni al termine; vuoi provare a spiegarti meglio? --pil56 (msg) 08:46, 10 mar 2009 (CET)
- "Metropolitana" come nome è solo un sistema di trasporto a via guidata del tutto indipendente da altre ferrovie o strade. Una ferrovia suburbana NON è una metropolitana. Neanche la nuova linea di Bari lo è, anche se ne ha alcune caratteristiche. "Metropolitana leggera" è una metropolitana con treni piccoli. E' la definizione tecnica stabilita da norme, ma per ora non ho tempo di cercare dettagli. Coccodrillo (msg) 19:17, 10 mar 2009 (CET)
- Su questo siamo d'accordo, io intendevo che nella voce ho letto che il progetto prevede la costruzione di nuove parti con le caratteristiche che dici; è a quello che mi riferivo :-) --pil56 (msg) 23:09, 10 mar 2009 (CET)
- @Pil56: Dove? Io leggo che la seconda linea Pontelagoscuro-Cona userà il tram e che la prima linea potrebbe (il condizionale è mio) essere prolungata a Porotto (che si trova su una linea ferroviaria denominata Suzzara-Ferrara). Sarò monotono e mi ripeterò per la quarta/quinta volta, ma quella voce è da correggere _parecchio_. Io una proposta di incipit l'avevo fatta poco più sopra: potrebbe (il condizionale è mio) accontentare i ferraresi, perché l'intestazione sarebbe quella del nome ufficiale, ovvero Metropolitana, ma mette in chiaro che quello che si sta costruendo è più un servizio ferroviario metropolitano (o suburbano, dato cheCona è un sobborgo della città...). Di conseguenze andrebbero tolti i riferimenti sul metrò leggero: a meno che non mi si riesca a far credere che il Minuetto sia un mezzo adatto anche a questi sistemi. -- Ciao, Mol (msg) 13:32, 11 mar 2009 (CET)
- @Mol: Mi sono fatto "fregare" da La metropolitana viaggerà in sede propria e in galleria interrata dalla stazione di Ferrara Aleotti fino alla stazione dell'Area Rivana; evidentemente ho letto troppo di fretta :-( , chiedo scusa :-) --pil56 (msg) 14:15, 11 mar 2009 (CET)
- @Pil56: Dove? Io leggo che la seconda linea Pontelagoscuro-Cona userà il tram e che la prima linea potrebbe (il condizionale è mio) essere prolungata a Porotto (che si trova su una linea ferroviaria denominata Suzzara-Ferrara). Sarò monotono e mi ripeterò per la quarta/quinta volta, ma quella voce è da correggere _parecchio_. Io una proposta di incipit l'avevo fatta poco più sopra: potrebbe (il condizionale è mio) accontentare i ferraresi, perché l'intestazione sarebbe quella del nome ufficiale, ovvero Metropolitana, ma mette in chiaro che quello che si sta costruendo è più un servizio ferroviario metropolitano (o suburbano, dato cheCona è un sobborgo della città...). Di conseguenze andrebbero tolti i riferimenti sul metrò leggero: a meno che non mi si riesca a far credere che il Minuetto sia un mezzo adatto anche a questi sistemi. -- Ciao, Mol (msg) 13:32, 11 mar 2009 (CET)
- Su questo siamo d'accordo, io intendevo che nella voce ho letto che il progetto prevede la costruzione di nuove parti con le caratteristiche che dici; è a quello che mi riferivo :-) --pil56 (msg) 23:09, 10 mar 2009 (CET)
- "Metropolitana" come nome è solo un sistema di trasporto a via guidata del tutto indipendente da altre ferrovie o strade. Una ferrovia suburbana NON è una metropolitana. Neanche la nuova linea di Bari lo è, anche se ne ha alcune caratteristiche. "Metropolitana leggera" è una metropolitana con treni piccoli. E' la definizione tecnica stabilita da norme, ma per ora non ho tempo di cercare dettagli. Coccodrillo (msg) 19:17, 10 mar 2009 (CET)
In questo caso (così come a Salerno, Terni, Palermo e Potenza), parlerei di "servizio ferroviario metropolitano", lasciando il termine "suburbano" alle città maggiori fornite di importanti hinterland.--Friedrichstrasse (msg) 23:40, 10 mar 2009 (CET)
- Sono d'accordo, solo che in alcuni casi userei anche il termine "urbano" ed invece userei "metropolitano" per le città maggiori e "suburbano" solo in quei casi in cui il servizio interessi le parti esterne alla città vera e propria. --Ediedi (msg) 08:43, 11 mar 2009 (CET)
- "Metropolitano" come aggettivo va bene. Anche nel senso di "parco metropolitano"...forse? Comunque "metropolitana" intesa come mezzo di trasporto è solo ed esclusivamente un sistema a via guidata isolato da qualunque altro. Se anche a Palermo, Bari o Salerno mettessero un treno ogni 5 minuti, non sarebbero metropolitane, in quanto in parte usano ferrovie. D'accordo, danno un servizio simile alle metropolitane, ma non lo sono. Lssciamo poi perdere le "metropolitane leggere" che collegano paesi sperduti in montagna con un treno ogni due ore, che delle metropolitane hanno in comune solo il fatto di essere pur sempre treni.--Coccodrillo (msg) 11:10, 11 mar 2009 (CET)
- Assolutamente d'accordo, io parlavo di "sistema ferroviario..." "metropolitano", "urbano", "suburbano", ecc. È chiaro che "metropolitana" come nome, non come aggettivo, deve essere considerata tutt'altra cosa. --Ediedi (msg) 12:14, 11 mar 2009 (CET)
- "Metropolitano" come aggettivo va bene. Anche nel senso di "parco metropolitano"...forse? Comunque "metropolitana" intesa come mezzo di trasporto è solo ed esclusivamente un sistema a via guidata isolato da qualunque altro. Se anche a Palermo, Bari o Salerno mettessero un treno ogni 5 minuti, non sarebbero metropolitane, in quanto in parte usano ferrovie. D'accordo, danno un servizio simile alle metropolitane, ma non lo sono. Lssciamo poi perdere le "metropolitane leggere" che collegano paesi sperduti in montagna con un treno ogni due ore, che delle metropolitane hanno in comune solo il fatto di essere pur sempre treni.--Coccodrillo (msg) 11:10, 11 mar 2009 (CET)
Ho dato una sistemata alla cosiddetta Metropolitana di Potenza, aggiungendo una pianta del sistema ferroviario cittadino.--Friedrichstrasse (msg) 22:54, 12 mar 2009 (CET)
Voce (se si può dire voce) a rischio...
modificaCredo sia lo stub più minimalista che abbia mai visto... Locomotiva Siemens E189, direi che è il caso di dargli una mano...--threecharlie (msg) 01:18, 10 mar 2009 (CET)
- Faccio un'aggiunta: curiosando tra i contributi di chi l'ha creata, ho visto che si è molto adoperato sulle voci ferroviarie, soprattutto aggiungendo a molte voci una serie di gallerie fotografiche. Personalmente ho sempre molte perplessità sull'inserimento di gallerie se non con giustificazioni particolari, non so cosa ne pensano gli altri. --pil56 (msg) 08:55, 10 mar 2009 (CET)
- Per me l'inserimento dev'essere proporzionato al testo... quindi niente gallerie ma immagini sparse che fungano da illustrazioni e alleggeriscano la lettura. Per il resto bisonga favorire al massimo il trasferimento in commons, dove si possono fare tutte le gallerie che si vogliono richiamabili con un link.--TheWiz83 (msg) 09:22, 10 mar 2009 (CET)
- D'accordo anch'io:non ha molto senso enciclopedico una voce sovraccarica di immagini con testo quasi assente. Ma in questo caso, andrebbe steso un testo. E' una locomotiva importante. (È comunque un problema molto esteso e non solo in trasporti)--Anthos (msg) 09:43, 10 mar 2009 (CET)
- Per quanto non sia il mio campo ho fatto uno stub minimo e decente mettendo il template e trovando un collegamento esterno. In aeronautica oramai abbiamo un po' di pratica nel fare degli stub minimi ragionevoli mettendo una serie di informazioni, naturalmente deficitarie, ma che almeno sono al livello di un catalogo. Mi permetto però di darvi un consiglio, dato che mi sembra che ci siano molto "ferroviarii" attivi; pensate a fare un incipit standard che ho guardato tre voci di locomotive elettriche e ogni una aveva un incipit totalmente diverso, tra l'altro anche nei particolari; uno lo chiamava locomotore, una locomotiva ed una locomotiva elettrica ed immagino che cercando si trovi anche il termine locomotrice. L'importanza di avere un incipit standard è che se c'è una persona con un po' di pratica wikipediana ma abbastanza ignorante nello specifico settore può copiaincollare il tutto dando dignità ad uno stub che poi i più esperti provvederanno ad integrare ed espandere. :-)--threecharlie (msg) 10:19, 10 mar 2009 (CET)
- D'accordo anch'io:non ha molto senso enciclopedico una voce sovraccarica di immagini con testo quasi assente. Ma in questo caso, andrebbe steso un testo. E' una locomotiva importante. (È comunque un problema molto esteso e non solo in trasporti)--Anthos (msg) 09:43, 10 mar 2009 (CET)
- Per me l'inserimento dev'essere proporzionato al testo... quindi niente gallerie ma immagini sparse che fungano da illustrazioni e alleggeriscano la lettura. Per il resto bisonga favorire al massimo il trasferimento in commons, dove si possono fare tutte le gallerie che si vogliono richiamabili con un link.--TheWiz83 (msg) 09:22, 10 mar 2009 (CET)
Inciso di nuovo su tram e similari
modificaIntanto ho spostato Tram di Roma a Rete tranviaria di Roma e Tram di Palermo a Rete tranviaria di Palermo; domando, guardando Categoria:Tranvie_in_Italia, spostiamo anche tutte le voci rimaste con "Tramvia" a "Tranvia"?? --pil56 (msg) 11:26, 10 mar 2009 (CET)
- @Pil56: Per me andrebbe bene; tuttavia per quanto riguarda Firenze qualcuno potrebbe obbiettare che questa, ufficialmente, è chiamata Tramvia e non Tranvia. Inoltre avendo spostato a Rete Tranviaria di... Roma e futura di Palermo, ci sarebbe da adeguare anche Tranvia di Catania e Tranvia di Palermo antiche che erano ambedue estese reti tranviarie. Cosa ne dici :-)?
- Allora mi par di capire che bisognerà valutare di volta in volta se spostare o meno; per quelle siciliane storiche non mi sono fidato a fare trasferimenti perché, forse, almeno per quella di Palermo, la procedura più corretta sarebbe trasformare la voce Tranvia di Palermo in una disambigua e chiamare le due voci "Tranvia di Palermo (storica)" e "Tranvia di Palermo (attuale)".
- Qualcuno ha suggerimenti tecnici più funzionali? --pil56 (msg) 16:30, 10 mar 2009 (CET)
- @Pil56: Per me andrebbe bene; tuttavia per quanto riguarda Firenze qualcuno potrebbe obbiettare che questa, ufficialmente, è chiamata Tramvia e non Tranvia. Inoltre avendo spostato a Rete Tranviaria di... Roma e futura di Palermo, ci sarebbe da adeguare anche Tranvia di Catania e Tranvia di Palermo antiche che erano ambedue estese reti tranviarie. Cosa ne dici :-)?
La voce "Rete tranviaria di Palermo" parlerà del sistema in costruzione. Nell'incipit ci sarà:" Se stai cercando la rete tramviaria storica esistita dal 1882 al 1957 (date a caso), vedi Rete tramviaria di Palermo (1882-1957).--Friedrichstrasse (msg) 16:37, 10 mar 2009 (CET)
- Mi sono un po' perso: si vuol trasferire tutte le pagine che parlano di piu' di una linea a rete tranviaria e lasciare tranvia a quelle che hanno una linea sola (quasi nessuna) o la differenza è un'altra? --TheWiz83 (msg) 16:41, 10 mar 2009 (CET)
- La mia domanda iniziale era su "m" o "n" :-) --pil56 (msg) 17:56, 10 mar 2009 (CET)
- Ti ho detto che mi ero un po' perso! :D
- Per la domanda in se, mi sembrerebbe meglio uniformare i titoli (tranvia/tranviaria quindi). Però è il titolo che mi ha un po' incasinato (rete tranviaria di Roma ecc.), unito agli ultimi due interventi del paragravo Tram di PD qua in alto :-)) ... qual'è la regola da seguire tra tranvia/rete tranviaria (ammesso che ce ne sia una)?? --TheWiz83 (msg) 18:02, 10 mar 2009 (CET)
- In linea di massima (secondo me), la "tranvia...." è una linea singola, la "Rete tranviaria..." è su più linee :-) --pil56 (msg) 19:08, 10 mar 2009 (CET)
- Quindi Tranvia di Catania andrebbe spostata? --TheWiz83 (msg) 19:22, 10 mar 2009 (CET)
- In linea di massima (secondo me), la "tranvia...." è una linea singola, la "Rete tranviaria..." è su più linee :-) --pil56 (msg) 19:08, 10 mar 2009 (CET)
- La mia domanda iniziale era su "m" o "n" :-) --pil56 (msg) 17:56, 10 mar 2009 (CET)
- ASSODATO l'uso della N (Tranvia/Tranviario),diciamo, che il discorso Tranvia-Rete deriva dalla precedente obiezione (discuss. Tram di PD) di Friedrichstrasse. Ripeto che per me, anche se Rete tranviaria di ... è formalmente corretto, poteva andar bene anche la forma breve Tranvia di... - Tuttavia una volta che ne sono state spostate alcune si dovrebbe, come giustamente obbietta TheWiz83, stabilirne le linee guida:
Proporrei quindi che (a mio avviso) si possa definire:
- ASSODATO l'uso della N (Tranvia/Tranviario),diciamo, che il discorso Tranvia-Rete deriva dalla precedente obiezione (discuss. Tram di PD) di Friedrichstrasse. Ripeto che per me, anche se Rete tranviaria di ... è formalmente corretto, poteva andar bene anche la forma breve Tranvia di... - Tuttavia una volta che ne sono state spostate alcune si dovrebbe, come giustamente obbietta TheWiz83, stabilirne le linee guida:
- Tranvia di XXXX o Tranvia xxx-yyy Se si tratta di una sola linea tranviaria, urbana o extraurbana, anche se con diramazioni ma sostanzialmente unica.
- Rete tranviaria di kkkk se invece è costituita da più linee intersecate, tratte differenti o destinazioni multiple.
--Anthos (msg) 19:52, 10 mar 2009 (CET)
- Su questo sono d'accordo; il mio intervento si riferiva alla domanda di Pil56 forse, almeno per quella di Palermo, la procedura più corretta sarebbe trasformare la voce Tranvia di Palermo in una disambigua e chiamare le due voci "Tranvia di Palermo (storica)" e "Tranvia di Palermo (attuale)".--Friedrichstrasse (msg) 21:57, 10 mar 2009 (CET)
Dubbi ferroviari vari
modificaIn Carrozza semipilota si dice che le rpime carrozze sono apaprse negli anni '60. In realtà esistevano già con le locomotive a vapore, pur restando rarità, ma non ho dati precisi. Coccodrillo (msg) 22:17, 10 mar 2009 (CET)
- Hai ragione: l'informazione è errata; anche se si tratta di alcune realizzazioni singole già nei primi del secolo sulle linee varesine alcuni complessi elettrici vennero realizzati ( ed anche sulla Valtellinese)--Anthos (msg) 13:51, 11 mar 2009 (CET)
- Fatto da Anthos, direi in maniera egregia :-) --pil56 (msg) 11:28, 20 mar 2009 (CET)
- Hai ragione: l'informazione è errata; anche se si tratta di alcune realizzazioni singole già nei primi del secolo sulle linee varesine alcuni complessi elettrici vennero realizzati ( ed anche sulla Valtellinese)--Anthos (msg) 13:51, 11 mar 2009 (CET)
La pagina cosi' com'e' non va assolutamente bene. Gia' il titolo non e' del tutto chiaro, e l'incipit non e' legato al titolo. O la voce parla chiaramente solo delle stazioni ferroviarie, e le altri parti vengono spostate sulla voce della ferrovia, oppure la pagina viene del tutto integrata alla pagina principale. Potrei farlo io, ma dovrei trovarne il tempo. Oppure qualcuno che se ne intende di piu' puo' aiutare ;-)? Grazie e ciao Gabrio (msg) 17:17, 11 mar 2009 (CET)
Ford Transit
modificaServirebbe una ricontrollatina qui, penso di aver fatto qualche errore nella traduzione.--SuperSecret 23:08, 13 mar 2009 (CET)
- Fatto (non c'erano cmq particolari errori :-) ) --pil56 (msg) 09:58, 16 mar 2009 (CET)
Rete tranviaria di Napoli
modificaVoce da aiutare!--Friedrichstrasse (msg) 21:39, 14 mar 2009 (CET)
salve, volevo avere informazioni riguardo a questa voce, che nn esiste e mi sembra strano, forse tale fetta dell' automobilismo da competizione è presente in qualche altra voce, ho visto per esempio la voce: Campionato mondiale sportprototipi che sicuramente ha moltissime affinità con la voce "mancante" però non è proprio la stessa cosa (guardando infatti il collegamenti con le wiki straniere si vede che le voci sono correlate ma distinte). quindi nn sono riuscito a trovare voci che ne parlino :(, in effetti la voce che io "cerco" comprende il genere proprio di competizione automobilistica, che assume diverse manifestazioni nei vari paesi, mentre la manifestazione internazionale è proprio "campionato mondiale sportprototipi" che però non include tutto.
per capire meglio guardate su wiki inglese:
- voce sports car racing (voce mancante in it.wiki)
- voce world sportscar championship(voce rispettiva in ita: Campionato mondiale sportprototipi)
queste voci sono entrambe ben sviluppate anche nella fr.wiki e nella de.wiki
il dubbio mi è sorto compilando la voce del Circuito di Fiorano. --Pava (msg) 15:44, 15 mar 2009 (CET)
- Sicuro che questo sia il progetto giusto? Non si tratta di un argomento di trasporti, ma di sport :-) --Ediedi (msg) 16:21, 15 mar 2009 (CET)
- sport su mezzi di trasporto XD ok ok chiedo anche di la --Pava (msg) 00:14, 16 mar 2009 (CET)
Metropolitana di Napoli
modificaLe voci che riguardano questa rete sono pessime. Non mi riferisco all'abuso del termine "metropolitana", già deprecato e che tuttavia non dipende da noi, ma alla mancanza di informazioni chiare sulle caratteristiche della rete. Io non conosco la città, e leggendo queste pagine trovo che manchino molte informazioni utili.
I primi passi possono essere:
- distinzione chiara di cio che esiste da ciò che è in costruzione o in progetto (la linea 1 non è una metropolitana circolare, lo sarà forse fra 10 anni; non possiamo dire di quante linee si componga il sistema, ma sicuramente non di 10, eccetera)
- redazione di una mappa generale della rete (ci posso pensare io)
- associazione ad ogni linea di un colore specifico, come già accade in altre reti più evolute (quasi tutte, che io sappia).
C'è qualcuno che conosce la rete e vuole contribuire, evitando le esagerazioni, i toni enfatici e le rivendicazioni di primati inesistenti, che in passato hanno ostacolato le civili discussioni sull'argomento?--Friedrichstrasse (msg) 23:57, 15 mar 2009 (CET)
- In passato ho cercato di sistemare un pò la voce generale della metropolitana di Napoli e le varie voce correlate ma poi la situazione mi è sfuggita di mano.
La situazione attuale del trasporti su ferro di Napoli è questa:
- 2 linee metropolitane nel senso vero del termine ossia la linea 1 e la linea 6
- La linea 2 non può essere considerata una metropolitana ma un servizio metropolitano.
- La linea 3, 4 e 5 hanno solo la dicitura di metropolitana ma in realtà sono servizi puramente ferroviari e addirittura nel caso della linea 4 e 5 non c'è neanche un capolinea nel senso che i treni non sono limitati a Cercola e Pianura ma proseguono per Sarno e Torregaveta.
- La linea 7 è in parte in costruzione e in parte solo progetto, mentre per la linea 8, 9 e 10 sono esclusivamente progetti e negli ultimi tempi se ne sente parlare sempre meno.
Infine sono del parere che sia la parte riguardanti gli ascensori che quello delle funicolari poco abbia a che vedere con la metropolitana. Mentnafunangann 08:27, 16 mar 2009 (CET)
- Sì, ma la linea 4 esiste già? Ovvero, è già riportata su orari, cartelli, mappe, come linea 4? Se no, perché?
- E la ferrovia Cumana, che secondo i piani verrà divisa fra le linee 7 e 8, ha un qualche numero? Forse 7?
- Infine, stabiliamo dei colori univoci, uno per ogni linea. La 1 è gialla e la 6 azzurra (colori riportati sul sito ufficiale Metronapoli); la 2 può essere blu (segnaletica Trenitalia); per le altre credo che dovremo andare a caso.
- Post scriptum polemico: è possibile che questo sistema tanto osannato non abbia un sito internet ufficiale che aiuti l'utente non partenopeo a districarsi?--Friedrichstrasse (msg) 15:06, 16 mar 2009 (CET)
- Purtroppo il sito ufficiale non può mai esserci perchè le linee hanno tutti gestori diversi e addirittura nelle stazioni non c'è un mappa dell'intero sistema metropolitano di Napoli ma solo quello del gestore. Cmq solo le linee 1, 2 e 6 hanno la denominazione ufficiale in questo modo, per le altre il vuoto...ad esempio la circumvesuviana non parla di linea 3 o 4 ma di ferrovia Napoli - Poggioreale - San Giorgio e Ferrovia Napoli - Sarno. Cosi come la ferrovia Cumana continua ad operare nella intera tratta e la Circumflegrea uguale non attuando nessun altro servizio metropolitano. Io sinceramente ho trovato questo modo di cliassificare la rete napoletana sbagliata, perchè non si possono creare o nominare linee metropolitana che in realtà sono inesistenti. Mentnafunangann 18:43, 16 mar 2009 (CET)
Capisco, è come temevo, una situazione pessima e caotica. :-(
Come possiamo agire? Cominiciamo a definire quali sono le linee esistenti? Io direi 1, 2, 3, 4, 5 e 6. E continuerei ad usare la dizione "Ferrovia Cumana" per quella linea (quando ci sarà il raccordo ad anello fra Soccavo e Mostra, ne riparleremo). Poi passiamo a definire un colore per ogni linea.--Friedrichstrasse (msg) 19:14, 16 mar 2009 (CET)
- Un po' a titolo di battuta: non è che posiamo deciderli noi i colori delle linee (anche se forse faremmo meglio delle autorità competenti) :-) --pil56 (msg) 19:18, 16 mar 2009 (CET)
Se disegnerò una mappa, per renderla leggibile dovrò usare colori diversi a seconda delle linee; sarebbe buona cosa che gli stessi colori venissero utilizzati nei template di linea (vedi ad esempio la voce Stazione di Napoli Campi Flegrei, che contiene il template della linea 2 in colore blu).--Friedrichstrasse (msg) 22:13, 16 mar 2009 (CET)
Se dobbiamo definire quali sono le linee metropolitane esistenti allora direi che queste sono soltanto la 1 e la 6, mentre la linea 2 (che è definita da tutti metropolitana) è un servizio ferroviario metropolitano anche perchè su una linea metropolitana non passano Eurostar!!! Stesso discorso vale per la linea 3, è un servizio metropolitano, mentre non saprei proprio come definire la 4 e la 5 che in realtà non esisteno, nel senso che non esiste nessun treno Napoli-Cercola o Napoli-Pianura! Mentnafunangann 08:33, 17 mar 2009 (CET)
- Scusa, non mi sono spiegato bene (ma quanto è difficile spiegarsi bene!).
- Non intendevo chiedere "quali linee del sistema della metropolitana di Napoli sono metropolitane classiche": questo è chiaro, sono la 1 e la 6 (quest'ultima nella variante di metropolitana leggera).
- Intendevo chiedere "quali linee del sistema della metropolitana di Napoli sono già in funzione". La 1, la 2, la 3, la 6 sì, senza alcun dubbio. Ma anche io direi anche la 4 e la 5 , ovvero le tratte urbane di due linee ferroviarie suburbane/regionali (la Napoli-Sarno della Circumvesuviana, e la Circumflegrea). Non considererei "già in funzione" la 7 e la 8, anche se questa scelta ci obbliga ad escludere l'esistente Cumana dal sistema della metropolitana. Fuori di dubbio, infine, che la 9 e la 10 non esistono ancora.--Friedrichstrasse (msg) 10:46, 17 mar 2009 (CET)
questa voce parla di un'azienda frutto di una joint venutre fra FIAT e PSA, quindi fa anche parte del Gruppo Fiat, ho inserito il template gruppo fiat, ma forse mi sono pentito :D anche perchè nn so dove inserirla nel template visto che c'è già Fiat Professional. come facciamo??--Pava (msg) 18:49, 16 mar 2009 (CET)
- Io sarei per togliere il template; a parte il fatto che per equivalenza bisognerebbe inserire anche quello del gruppo PSA, la cosa forse più importante è che è categorizzata sbagliata: andrebbe a mio parere inserita solo nella Categoria:Gruppo Fiat e Categoria:Gruppo PSA perché non è dato sapere (la voce non lo dice e credo sia difficile anche appurarlo) cosa sia fiscalmente (tanto è vero che io non ho mai neppure visto un "sito ufficiale"). --pil56 (msg) 19:16, 16 mar 2009 (CET)
- fisicamente è una joint venture, come la Tofas, ovvero è un'azienda che possiede 2 stabilimenti, creata da Fiat e PSA proprietarie al 50% --Pava (msg) 15:15, 17 mar 2009 (CET)
- forse nn ha un sito internet perchè nn serve a nessuno, alla fine i prodotti che lei produce sono distribuiti con altri marchi, quindi credo fondamentalmente che i punti di contatto fra utente e azienda, avvengano attraverso i siti degl'altri marchi --Pava (msg) 15:22, 17 mar 2009 (CET)
- Credo che il paragone che tu stai facendo sia impreciso; la Tofas è anche un marchio, credo che la Sevel sia piuttosto nella situazione del Toyota Peugeot Citroën Automobile o, al limite, addirittura paragonabile a Fiat Mirafiori, Fiat Rivalta ecc.ecc.; resto dell'opinione che non vada categorizzata tra le case automobilistiche e non vada inserita in nessun template (almeno se si vuole essere precisi). --pil56 (msg) 15:31, 17 mar 2009 (CET)
- Sarebbe opportuno creare la Categoria:Imprese in partecipazione.--Nivola (msg) 15:35, 17 mar 2009 (CET)
- Credo che il paragone che tu stai facendo sia impreciso; la Tofas è anche un marchio, credo che la Sevel sia piuttosto nella situazione del Toyota Peugeot Citroën Automobile o, al limite, addirittura paragonabile a Fiat Mirafiori, Fiat Rivalta ecc.ecc.; resto dell'opinione che non vada categorizzata tra le case automobilistiche e non vada inserita in nessun template (almeno se si vuole essere precisi). --pil56 (msg) 15:31, 17 mar 2009 (CET)
- forse nn ha un sito internet perchè nn serve a nessuno, alla fine i prodotti che lei produce sono distribuiti con altri marchi, quindi credo fondamentalmente che i punti di contatto fra utente e azienda, avvengano attraverso i siti degl'altri marchi --Pava (msg) 15:22, 17 mar 2009 (CET)
- fisicamente è una joint venture, come la Tofas, ovvero è un'azienda che possiede 2 stabilimenti, creata da Fiat e PSA proprietarie al 50% --Pava (msg) 15:15, 17 mar 2009 (CET)
- @Pil56 si si ma nessuno aveva mai detto di definirla casa automobilistica, e il template ho già provveduto a toglerlo nel primo pomeriggio, pure io ne ero poco convinto.
- @Nivola: si la categoria nn sarebbe male, ma non vorrei venisse usata male ecco, bisogna analizzare bene la cosa, altrimenti li ci finisce di tutto, o forse mi sto fasciando la testa per niente?? --Pava (msg) 16:59, 17 mar 2009 (CET)
- Limitandoci al campo trasporti, le aziende nate in compartecipazione, oltre alla Sevel, sono molte: Agusta-Bell, Fiat-Chery, GM-AVTOVAZ, Snecma-NPO Saturn, Engine Alliance, AutoAlliance International, AgustaWestland, Ford-Lio Ho, etc. Anche agli albori dell'industria automobilistica la situazione era simile. Circa l'utilità/vantaggio della categorizzazione, non saprei dire. --Nivola (msg) 18:35, 17 mar 2009 (CET)
DLgs 9 aprile 2008
modificaVorrei sapere se in fase di trasporto, carico e scarico è richiesto il monitoraggio dell'immissione in atmosfera (o in ambiente di lavoro) di sostanze nocive o di polveri e quali norme e direttive regolano questa materia. Utente:81.208.36.94
- DLgs 9 aprile 2008, n. 81, titolo IX, art.222 e seguenti. --Nivola (msg) 14:05, 17 mar 2009 (CET) Se lasci la e-mail ti mando la fattura :-)
Mi permetto di far notare che la 124 della foto nel template non sembrerebbe un prima serie (dato il logo orizzontale). Sto per caricare una PD-Italia di una Special con il logo stretto. :-)--threecharlie (msg) 20:31, 18 mar 2009 (CET)
- la calandra originale (non è solo il logo, tutta la calandra) I serie è questa, ma non sarebbe una bella foto dato il cartellone in primo piano, purtroppo illeggibile (essendo la foto in PD, però, qualche grafico potrebbe provare un piccolo miracolino "ricostruendo" quei 30 cm di paraurti... ;-) La foto attuale sarebbe da togliere anche per lo specchietto sul cofano, ovviamente non originale. --Stonehead (msg) 23:40, 18 mar 2009 (CET)
- A me non da fastidio che si veda il cartello, in ogni caso si può anche chiedere a Luc106 se ha una qualche altra foto con altra inquadratura :-) --pil56 (msg) 11:18, 20 mar 2009 (CET)
- Ho messo quella con cartello. Quando sarà disponibile una foto migliore ... --Nivola (msg) 12:42, 24 mar 2009 (CET)
- A me non da fastidio che si veda il cartello, in ogni caso si può anche chiedere a Luc106 se ha una qualche altra foto con altra inquadratura :-) --pil56 (msg) 11:18, 20 mar 2009 (CET)
Permesso...!? Scusate se mi intrufolo... Vengo dal Progetto:Aviazione, converrete che ho la testa fra le nuvole. Sto lavorando sui velivoli prodotti dalla casa svedese, dal 1937 in poi. Il template dei modelli prodotti è unico (e condivido l'idea) ma manca dei link a modelli di aereo, prodotti tra il 1940 ed il 1960, per i quali vorrei aggiungere le rispettive voci (a memoria direi non più di 3 o 4). C'è qualcuno di voi disponibile a darmi una mano per le modifiche!? Grazie mille! --Leo P. (msg) 11:20, 19 mar 2009 (CET)
- In teoria le modifiche da fare al Template:Saab dovrebbero essere piuttosto facili, in ogni caso... a tua disposizione, basta avere le indicazioni :-) --pil56 (msg) 11:48, 19 mar 2009 (CET)
- Effettivamente, ho provato ed è piuttosto semplice. Raccolgo le idee sugli aerei da aggiungere poi intervengo, magari guarda che io non combini pasticci (...come aviatore, sono ancora senza brevetto...) ;-) Grazie! --Leo P. (msg) 16:51, 19 mar 2009 (CET)
Revisione Portale
modificaSto cercando di "modernizzare" il Trasporti per renderlo almeno un po' meno monotono e "far girare" finestre diverse in base almeno ai sette giorni della settimana (ma si può fare anche in base alle settimane o ai mesi). Per ora l'ho collaudato e funziona per la finestra "Per saperne di più/Su strada" che cambia in base al giorno della settimana; si tratta ovviamente di preparare un po' di finestrelle diverse per queste rotazioni ed è un lavoro anche un po' noiosetto oltre che lungo.
Se per caso qualcuno ha voglia/tempo di darmi una mano è pregato di farsi vivo (anche sulla mia pagina di discussione se non si vuole appesantire questa pagina) e, naturalmente, se qualcuno ha altre idee/suggerimenti per miglioramenti del portale è sempre benvenuto. --pil56 (msg) 11:23, 20 mar 2009 (CET)
- io ti posso dare una mano se vuoi, ma ho bisogno di dritte maggiori perchè nn me ne intendo molto, ho fatto il portale design che però è + semplice come impostazioni di quello trasporti, però l'Utente:Aushulz gli sta dando una sistematina, potremmo chiedere a lui se ne ha voglia :) io cmq sono disponibilissimo, spiegami magari meglio che vorresti che faccia e se riesco lo faccio --Pava (msg) 19:57, 23 mar 2009 (CET)
- Non ho bisogno di aiuto per questioni tecniche sull'impostazione del portale; semplicemente, per le 6 finestre in alto bisogna preparare 7 versioni di ognuna (una per giorno della settimana). Metà ormai le ho fatte, domani dovrei riuscire a finirle. Grazie in ogni caso :-) --pil56 (msg) 23:07, 23 mar 2009 (CET)
Aggiornamento: ora le sei finestre in alto sono composte da sottopagine per ogni giorno della settimana (come esempio Portale:Trasporti/Su strada/martedì, Portale:Trasporti/Su rotaia/martedì, Portale:Trasporti/Sul mare/martedì, Portale:Trasporti/In cielo/martedì, Portale:Trasporti/Trasportare/martedì e Portale:Trasporti/Regole/martedì sono quelle di oggi); sono già presenti ovviamente per ogni giorno della settimana, basta sostituire il "martedì" con il giorno che si vuole. Ognuno può ovviamente e liberamente modificare le singole sottopagine (che sto man mano inserendo in Categoria:Gestione del Portale Trasporti per un più facile reperimento), cercando solo (per favore) di rispettare lo standard di impaginazione dell'immagine e la lunghezza di circa 6/7 righe per evitare "sballamenti" della pagine generale del portale. --pil56 (msg) 11:59, 24 mar 2009 (CET)
Direi di assegnare ai giorni un argomento fisso. Esempio per trasporti su strada:
*Lunedì - Commerciali
Martedì - MotoMercoledì - AutoGiovedì - TecnicaVenerdì -Biografie Prototipi e veicoli speciali- Sabato - Aziende
- Domenica - Supercar
Comunque, bel lavoro. :-) --Nivola (msg) 12:28, 24 mar 2009 (CET
- i concept/prototipi sono troppo pochi per avere un giorno loro? inoltre credo che nn siano da tutti ben visti, beh io la butto li.. cmq visto che di auto ce ne sono tante ma di commerciali e moto ce ne saranno poche.. forse è meglio aggregare, no? --Pava (msg) 15:21, 24 mar 2009 (CET)
- Per le moto i modelli sono infiniti. Per i commerciali, forse, occorrerebbe affiancarli a qualcos'altro. Ho sostituito le "biografie" con prototipi e veicoli speciali. --Nivola (msg) 15:34, 24 mar 2009 (CET)
Nuova ripartizione:
- Lunedì - Moto
- Martedì - Tecnica - Tipologia
- Mercoledì - Auto
- Giovedì - Aziende
- Venerdì - Moto
- Sabato - Auto
- Domenica - Supercar - Prototipi - Concept
Meglio ? --Nivola (msg) 16:25, 24 mar 2009 (CET)
- :D due volte moto? però biografie erano interessanti, tutti i designer, ingegneri e imprenditori che hanno reso grande il nostro paese a livello automobilistico, motociclistico e altro direi che nn sono trascurabili :P nn odiarmi :D --Pava (msg) 20:42, 24 mar 2009 (CET)
- Come ho spiegato a Nivola sulla sua pagina: per ora è stata revisionata solo la parte superiore del portale (e non fermatevi solo alla casella "su strada"); a breve tocca a quella inferiore che, guarda caso, comprende una casella specifica per le biografie, una per le cose "curiose", una che parte dalle immagini più belle, una per le voci più recenti ecc.ecc.. Potete cominciare a pensare agli argomenti da mettere in quelle (si accettano suggerimenti) --pil56 (msg) 22:56, 24 mar 2009 (CET)
- :D due volte moto? però biografie erano interessanti, tutti i designer, ingegneri e imprenditori che hanno reso grande il nostro paese a livello automobilistico, motociclistico e altro direi che nn sono trascurabili :P nn odiarmi :D --Pava (msg) 20:42, 24 mar 2009 (CET)
Il meneghino, nuovo rotabile
modificavoce creata: Meneghino (treno)
Come già detto QUI ho trovato in internet molte fonti di questo nuovo rotabile per le metro di milano, in attesa di prendere una decisione se creare una voce a se stante o integrarla da qualche parte posto alcune info e fonti utili.
- fonte 1 (notiziario italyglobalnation)
- fonte 2 (notiziario reuters.com
- [http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/09_marzo_19/treno_meneghino_metropolitana_viaggio_inaugurale-1501101914293.shtml fonte 3 (corriere della sera)
- inoltre un video che presenta il convoglio in questione: video su youtube
voi che dite? merita una voce? (visto che la meritano i tram e le varie lomocomotive) --Pava (msg) 11:47, 20 mar 2009 (CET)
Fatto Saluti!--Anthos (msg) 18:48, 23 mar 2009 (CET)
ah.. vabè se è stato fatto vuol dire che la voce la meritava --Pava (msg) 19:01, 23 mar 2009 (CET)
- speravo un pò più di entusiasmo:-( .Un po freddino eh? :-P--Anthos (msg) 19:49, 23 mar 2009 (CET)
- ahaha no no sono contento :D figurati, anzi mi stupisco che nessuno abbia partecipato alla discussione forse per questo sono stato poco entusiasta.. di solito almeno Pil partecipa, cmq si si io sono felicissimo della creazione della voce :) ottima, appena ci saranno + info verrà ingrandita sicuro, io stesso appena ho un pò di tempo mi metto ad ampliarla con le informazioni che ci sono già nella pagina di discussione ;) --Pava (msg) 19:54, 23 mar 2009 (CET)
- speravo un pò più di entusiasmo:-( .Un po freddino eh? :-P--Anthos (msg) 19:49, 23 mar 2009 (CET)
Autostrada A91
modificaNella voce si parla di autostrada A91. Nel template Autostrade si parla di raccordo. Ma non è una tangenziale (in quanto prolungamento del gra come fa anche presuppore il nome)? :) --Luca Fascia (msg) 20:32, 22 mar 2009 (CET)
- Aggiungo una domanda: questa distinzione ha una qualche ufficialità?--Friedrichstrasse (msg) 22:34, 22 mar 2009 (CET)
..e quindi? non vedo dove sta il problema ... --Bumba (msg) 23:38, 22 mar 2009 (CET)
L'A91 è meglio metterla nel template sotto autostrade, raccordi o tangenziali? --Luca Fascia (msg) 17:19, 24 mar 2009 (CET)
- ah ok; ti chiedo scusa ma non mi era proprio chiaro il quesito ehehehe ;-) Ora è sotto raccordi, c'è qualche fonte ufficiale che decreta ciò? Se no direi che è un'autostrada. Sicuramente escluderei Tangenziale come "suddivisione" --Bumba (msg) 17:23, 24 mar 2009 (CET)
- La denominazione dei raccordi è RAxx e non Axx, quindi come classificazione ufficiale non è un raccordo, ma potrebbe essere una tangenziale o un'autostrada. Faccio però notare che "tangenziale" non è in alcun modo denominazione ufficiale, non esistono tangenziali che lo sono "ufficialmente" :-) --Ediedi (msg) 17:37, 24 mar 2009 (CET)
- A parere mio la situazione dell'A91 è analoga a quella dell'A53, Bereguardo-Pavia. La suddivisione in autostrade, raccordi e tangenziali non è poi così importante, tanto più che all'interno del template sono stati inseriti anche raccordi autostradali che non sono affatto autostrade, ma strade extraurbane principali (come per esempio il Raccordo Firenze-Siena) o addirittura strade extraurbane secondarie (un tratto del Raccordo Bettolle-Perugia). --Grasso83 (msg) 18:28, 24 mar 2009 (CET)
- Piccolo inciso, brutale brutale: ma sul raccordo Firenze-Siena i cartelli di che colore sono? Tornando invece alla questione, è vero che RAXX è la classificazione ufficiale, però c'è da tenere conto che poi la numerazione utilizzata non si capisce mai da quale parte arrivi (min. trasporti, concessionarie varie, soc. autostrade, anas, boh ...). Il caso dell'A91 poi è super kafkiano, in quanto la numerazione sui segnali e sulla cartellonistica non viene usato (o almeno così riporta la voce) --Bumba (msg) 18:37, 24 mar 2009 (CET)
- Risposta all'inciso: io mi ricordo vagamente dei cartelli blu, ma l'ultima volta che ho percorso quella strada era nel luglio del 1995.. ad ogni modo, nel corpo della voce è scritto chiaramente che si tratta di strada extraurbana principale (e non di autostrada), e qui si tratta di vedere se è vero oppure no. Per quanto riguarda la numerazione, il prefisso RAxx è stabilito dall'ANAS. L'AISCAT usa invece un altro sistema di numerazione, che si compone di autostrade (A-xx), diramazioni (D-xx), raccordi (R-xx), tangenziali (T-xx), e trafori (TR-xx). Finora noi abbiamo sempre usato la numerazione ANAS.--Grasso83 (msg) 19:46, 24 mar 2009 (CET)
- Solo qualche rara autostrada è gestita dall'ANAS, la stragrande maggioranza dalle altre società a cominciare dalla Società Autostrade associate nell'AISCAT, quindi la numerazione è stabilita dal ministero dei trasporti e non dal gestore. Non escludo che ANAS e AISCAT possano usare autonomamente anche altre numerazioni, ma in genere adottano quella ufficiale del ministero. In ogni caso la numerazione (anche da quanto risulta dal sito dell'AISCAT) Txx è per i trafori, non per le tangenziali, per le quali non è prevista nessuna distinzione di numerazione. --Ediedi (msg) 10:59, 25 mar 2009 (CET)
- Risposta all'inciso: io mi ricordo vagamente dei cartelli blu, ma l'ultima volta che ho percorso quella strada era nel luglio del 1995.. ad ogni modo, nel corpo della voce è scritto chiaramente che si tratta di strada extraurbana principale (e non di autostrada), e qui si tratta di vedere se è vero oppure no. Per quanto riguarda la numerazione, il prefisso RAxx è stabilito dall'ANAS. L'AISCAT usa invece un altro sistema di numerazione, che si compone di autostrade (A-xx), diramazioni (D-xx), raccordi (R-xx), tangenziali (T-xx), e trafori (TR-xx). Finora noi abbiamo sempre usato la numerazione ANAS.--Grasso83 (msg) 19:46, 24 mar 2009 (CET)
Ci mancava questa numerazione alternativa :D Comunque io direi di mettere nel template solo le autostrade/raccordi/... con i cartelli verdi e di mettere la numerazione posta nei cavalcavia (sperando che ci siano....) --Luca Fascia (msg) 14:33, 25 mar 2009 (CET)
- Ma che attendibilità ha questa "numerazione alternativa"? Chi ha scritto quella pagina? Nulla di ufficiale. Vedi p.es. la numerazione sul sito AISCAT: Axx per autostrade e Txx per trafori, non ci sono RAxx perché i raccordi sono tutti ANAS. --Ediedi (msg) 16:29, 25 mar 2009 (CET)
Anche il sito dell'Aiscat seppur ufficiale è impreciso (vedi GRA) e non aggiornato... Inoltre non tutti i raccordi sono gestiti dall'ANAS vedi il raccordo per l'Aeroporto Marco Polo, classificato però come A57 (pannelli sull'unico cavalcavia). --Luca Fascia (msg) 16:33, 25 mar 2009 (CET)
- Infatti la A57 non è un raccordo, ma un'autostrada ed è gestita dalle Autovie Venete, non dall'ANAS, il "raccordo" per l'aeroporto è considerato una "diramazione" della A57 e non classificato separatamente. Il GRA è ANAS, non AISCAT. --Ediedi (msg) 17:01, 25 mar 2009 (CET)
- Conosco bene quel sito, è ben curato da persone che (purtroppo) non lavorano nè all'ANAS, nè all'AISCAT o al Min.Trasp. ;) Cmq non volevo (ri)sollevare il polverone sulla numerazione delle Autostrade: per quanto riguarda la A91 la questione è relativamente "semplice": chi la gestisce? come la considera? c'è un sito ufficiale? Per quanto riguarda la numerazione... è una questione all'italiana, e c'è poco da fare :P --Bumba (msg) 18:23, 25 mar 2009 (CET)
- Non discuto sul fatto che sia un sito ben curato, ma da dove hanno preso quelle informazioni che in alcuni punti sembrano piuttosto fantasiose? p.es. la Orte-Ravenna viene numerata S2, ma dove l'hanno letto??? Ci passo spessissimo e non ho mai visto una numerazione del genere. Sulle strade statali sembra invece carente (p.es.mancano la SS77 e la SS3, mentre citano una SP3 solo marchigiana, che in realtà è SR3, e non quella laziale, senza poi considerare che la numerazione è a livello provinciale). Potrei fare molti altri esempi (R6, R42, ecc., ecc.)... Sinceramente credo che si tratti solo di una numerazione interna al sito. D'accordissimo che su tutta la questione delle numerazioni, in generale, ci sia confusione, come dimostrato anche dal polverone della A57. A90 e A91 sono autostrade ANAS, pertanto il sito ufficiale di riferimento è quello dell'ANAS che le cita appunto come A90 e A91, mentre "GRA" fa parte della vecchia classificazione. --Ediedi (msg) 09:22, 26 mar 2009 (CET)
- Non è affatto una numerazione solo interna al sito, in due casi ne facciamo uso anche qui. Come in questo caso (la D94) e quest'altro (la tangenziale di Palermo, R40). Quindi questo sistema di numerazione (che, se rimaniamo nel seminato, assegna alla Roma-Fiumicino anche il numero R2) qualche ufficialità ce l'ha.--Grasso83 (msg) 11:27, 26 mar 2009 (CET)
- Vorrei sapere in base a cosa affermi che abbia un'ufficialità, wikipedia non è una fonte, lo sai e finora non siamo riusciti a trovare una fonte attendibile (ufficiale) per quelle numerazioni, se un'ufficialità l'ha sarà pur scritto da qualche parte, no? Per le voci citate chiederò un controllo. Ritengo che entrambe le voci siano sbagliate, in particolare viale della Regione Siciliana ha anche il box di strada statale mentre è una strada comunale. La A14 - tangenziale di Bari invece è numerata ufficialmente come A14, è la stessa cosa della A57 con il raccordo per l'aeroporto. --Ediedi (msg) 13:58, 26 mar 2009 (CET)
- Dato che stiamo andando fuori tema, direi di spostare questa discussione in una nuova sezione.--Grasso83 (msg) 14:29, 26 mar 2009 (CET)
- Giusto :-) --Ediedi (msg) 15:07, 26 mar 2009 (CET)
- Dato che stiamo andando fuori tema, direi di spostare questa discussione in una nuova sezione.--Grasso83 (msg) 14:29, 26 mar 2009 (CET)
- Vorrei sapere in base a cosa affermi che abbia un'ufficialità, wikipedia non è una fonte, lo sai e finora non siamo riusciti a trovare una fonte attendibile (ufficiale) per quelle numerazioni, se un'ufficialità l'ha sarà pur scritto da qualche parte, no? Per le voci citate chiederò un controllo. Ritengo che entrambe le voci siano sbagliate, in particolare viale della Regione Siciliana ha anche il box di strada statale mentre è una strada comunale. La A14 - tangenziale di Bari invece è numerata ufficialmente come A14, è la stessa cosa della A57 con il raccordo per l'aeroporto. --Ediedi (msg) 13:58, 26 mar 2009 (CET)
- Non è affatto una numerazione solo interna al sito, in due casi ne facciamo uso anche qui. Come in questo caso (la D94) e quest'altro (la tangenziale di Palermo, R40). Quindi questo sistema di numerazione (che, se rimaniamo nel seminato, assegna alla Roma-Fiumicino anche il numero R2) qualche ufficialità ce l'ha.--Grasso83 (msg) 11:27, 26 mar 2009 (CET)
Raccordo o tangenziale ? --lucaf1 (msg) 20:04, 30 mar 2009 (CEST)
- IMHO Raccordo --Bumba (msg) 23:24, 30 mar 2009 (CEST)
- È un'autostrada che funge anche da raccordo, ma sicuramente non è una tangenziale. --Ediedi (msg) 08:44, 31 mar 2009 (CEST)
- concordo con Ediedi.--Grasso83 (msg) 13:27, 31 mar 2009 (CEST)
- È un'autostrada che funge anche da raccordo, ma sicuramente non è una tangenziale. --Ediedi (msg) 08:44, 31 mar 2009 (CEST)
Orari nelle voci delle stazioni
modificaSi può inserire una tabella con l'orario dei treni che quotidianamente arrivano e partono dalle stazioni ferroviarie, specie se non sono molti (dovrebbero bastare categoria e numero treno, ora di arrivo e di partenza, binario previsto)? --ilCapo (Scrivimi) 16:24, 24 mar 2009 (CET)
- Io sarei più che contrario, dato che si tratta di informazioni impossibili da tenere aggiornate (e io ritengo che un orario o è aggiornato o è dannoso) oltre che inutili per un'enciclopedia. Una lista delle principali località collegate mi sembra più che sufficiente. --TheWiz83 (msg) 16:32, 24 mar 2009 (CET)
- Quoto TheWiz, non credo che servirebbe gran chè: c'è il sito di trenitalia per questo scopo, o al limite (per i pignoli :P) quelle delle DB tedesche. Inoltre nelle stazioni di maggiori dimensioni questo orario raggiungerebbe dimensioni sproporzionate rispetto al resto della voce. --Bumba (msg) 16:35, 24 mar 2009 (CET)
- Non so se vi stupirete ma il mio parere è....... totalmente e assolutamente contrario :-) --pil56 (msg) 17:03, 24 mar 2009 (CET)
- Idem. Più che contrario.--Friedrichstrasse (msg) 17:05, 24 mar 2009 (CET)
- Anche io sono decisamente contrario, stesso discorso vale anche per gli aeroporti ed i porti. E comunque sarebbe possibile solo per alcune piccole stazioni, il ché creerebbe anche una disomogeneità poco comprensibile, ma soprattutto Wikipedia non è un'agenzia di viaggi :-) --Ediedi (msg) 17:07, 24 mar 2009 (CET)
- Controproducente perchè non aggiornabile in tempo reale: diventerebbe subito antienciclopedico.Contrario--Anthos (msg) 20:30, 24 mar 2009 (CET)
- Anche io sono decisamente contrario, stesso discorso vale anche per gli aeroporti ed i porti. E comunque sarebbe possibile solo per alcune piccole stazioni, il ché creerebbe anche una disomogeneità poco comprensibile, ma soprattutto Wikipedia non è un'agenzia di viaggi :-) --Ediedi (msg) 17:07, 24 mar 2009 (CET)
- Idem. Più che contrario.--Friedrichstrasse (msg) 17:05, 24 mar 2009 (CET)
- Non so se vi stupirete ma il mio parere è....... totalmente e assolutamente contrario :-) --pil56 (msg) 17:03, 24 mar 2009 (CET)
- Quoto TheWiz, non credo che servirebbe gran chè: c'è il sito di trenitalia per questo scopo, o al limite (per i pignoli :P) quelle delle DB tedesche. Inoltre nelle stazioni di maggiori dimensioni questo orario raggiungerebbe dimensioni sproporzionate rispetto al resto della voce. --Bumba (msg) 16:35, 24 mar 2009 (CET)
Dubbi sulle voci di Autotreni (ferroviari)
modificaCito dalle linee guida:
«Il nome della voce deve obbligatoriamente essere composto da "Tipo + Modello" sia per consentire una immediata informazione sul soggetto della voce, sia per evitare confusione con cose magari totalmente diverse (ALn 56 non per tutti è automaticamente un'automotrice a nafta, E.444 può essere un colorante ecc.ecc.), di conseguenza un titolo corretto è "Locomotiva E.444" o "Automotrice ALn 56".
[...]
* autotreni: Autotreno ATR xxx»
Recentemente io e Anthos abbiamo creato la categoria:Autotreni (ferrovia). Stando alle linee guida ci sarebbe da ridenominare almeno le voci ATR XXX in autotreni ATR XXX. Queste voci sono al momento due: automotrice ATR 100, che per motivi storici di wikipedia è indicata come automotrice pur non essendola e quindi è comunque da spostare almeno in ATR 100, e ATR 220. Verrebbero fuori Autotreno FS ATR 100 e Autotreno ATR 220.
Elenco i miei dubbi:
- la cosa dal punto di vista estetico e linguistico mi suona male, anche se avrebbe un senso per evitare fraintendimenti con l'ATR, noto aereo.
- teoricamente dovremmo estendere la cosa anche agli altri treni in categoria, dall'IC4 (autotreno IC4) al Binato Breda (risultato: autotreno Binato Breda...) al Minuetto (risultato: autotreno Minuetto al posto di Minuetto (treno)).
- la cosa, infine, andrebbe estesa anche alle voci di autotreni che ora mancano (due almeno fino al prossimo fine settimana: autotreno GWT 2/6 e autotreno Desiro Classic...).
Che fare? -- Ciao, Mol (msg) 22:28, 24 mar 2009 (CET)
- Solo "a pelle": quando ho visto le aggiunte che ha fatto Anthos sulla voce autotreno mi sono sentito ignorante (ancora più del solito); per me, anche per deformazione professionale, l'autotreno è (era) solo una tipologia di mezzo stradale :-| :-|. Tendenzialmente i titoli "teorici" che cita Mol mi suonano così male e innaturali :-| --pil56 (msg) 23:01, 24 mar 2009 (CET)
- Purtroppo cari amici ci sono sempre gatte da pelare soprattutto quando si tenta di fare unificazione; non solo nel caso di wiki ma in tutti i settori.
Nel nostro caso il problema è molto più esteso: es. nella categoria:elettrotreni esiste lo stesso problema. ETR 200, ETR 300, ETR 500 etc ma anche Serie 490, Siemens Velaro, ICE, AVE, o ABe 8/8 ed ancora Acela Express,Akita Shinkansen, Automotrice Grande Vitesse (quest'ultimo chiamato secondo l'uso francese Automotrice mentre è un elettrotreno). Come si vede quindi non è solo il caso degli Autotreni ad avere nomi fuori standard;
che fare allora? cambiare nome a tutti e chiamarli: Elettrotreno Xzc, Autotreno Dfg, Elettromotrice Zsw, Automotrice Yhg, oppure lasciare che venga dato il nome corrente? Onestamente qui mi trovo in difficoltà. Le linee guida in questi casi risalgono a quando gli inserimenti erano pochini; anche i template per i rotabili risentono di un certo invecchiamento e andrebbero riformati. personalmente lascerei i titoli per come li si conosce comunemente...Stabilendo solo alcune linee base di guida:
- Purtroppo cari amici ci sono sempre gatte da pelare soprattutto quando si tenta di fare unificazione; non solo nel caso di wiki ma in tutti i settori.
- Se il rotabile ha un nome più noto della sigla tecnica (es. Settebello o Meneghino oppure TRAXX ) si può anche lasciare quello (anzichè scrivere Elettrotreno ETR 300, Elettrotreno MNG, Locomotiva E.483).
- se invece non lo ha, lo si identifica in maniera tecnica come Automotrice xxx,Elettromotrice xxx,Elettrotreno xxx,Autotreno xxx, Locomotiva xxx.
- Per i casi di omoacronimia come ATR eventualmente si disambigua.
Certo è un bel pò di lavoro..Saluti (e un buon digestivo :P)--Anthos (msg) 13:08, 25 mar 2009 (CET)
- @Anthos: Essendo io più un utente finale di voci di treni piuttosto che un esperto e tenendo conto che la sigla tecnica è italocentrica direi che i tuoi tre punti come linee guida per la denominazione delel voci non farebbero una grinza. Se ho capito bene: nome noto (soprannome, come Settebello, o nome del costruttore, come FLIRT) oppure nome della sigla tecnica con la struttura Tipo + Modello.
- Parlando di casi concreti, l'ETR 500 diventerebbe Elettrotreno ETR 500, mentre l'ATR 100 Autotreno ATR 100 e l'ETR 300 passerebbe a Settebello (treno). Giusto? -- Ciao, Mol (msg) 11:19, 29 mar 2009 (CEST)
- Si, penso che aiuterebbe proprio il consultatore profano che non penso sappia che, faccio un es. il Settebello si chiama in realtà elettrotreno ETR 300.--Anthos (msg) 12:59, 30 mar 2009 (CEST)
@Mol:Inoltre una precisazione: ETR 500 NON è un'elettrotreno, ma un treno composto di locomotiva AV e carrozze speciali mentre è elettrotreno ETR 485,ETR 250 etc..; dato che abbiamo anche il template:convoglio , già usato da tempo quello va bene e va bene pure il nome che gli è stato affibbiato ETR 500 (senza classificarlo come elettrotreno)--Anthos (msg) 18:59, 30 mar 2009 (CEST)
- My 2 eurocents: premetto che la mia competenza sui treni è molto limitata ma porto la mia esperienza su quel che scrivo in wiki, aerei. Per quanto sia rispettabile l'idea di usare il nome maggiormente comune per un dato argomento, quando si parla di macchine che hanno una sigla, una catalogazione, uno standard, si usi nella voce quella e tutti gli altri siano redirect. Nel caso del Settebello chi ha deciso che sia comunemente attribuibile al treno??? Lo chiediamo a qualche stallone italiano o qualche nonno dedito al campionato di carte del bar? Siamo poi noi a determinare quale sia il termine tecnico più coretto ed educhiamo l'utente a quale sia lo stesso, con buona pace di chi vuole voci fuori standard oppure mi metto a fare spostare voci in Caimano (treno), Coccodrillo (treno) Littorina (quest'ultima indica qualsiasi automotrice dagli anni trenta in poi secondo i nonni...) :-)--threecharlie (msg) 19:35, 30 mar 2009 (CEST)
- My four cents:P - il Settebello è così conosciuto da tutto il mondo con tale nome, vedi anche museo arte moderna di New York dato che fu considerato al suo tempo un esempio di Italian Style. La sua clientela infatti non di rado era composta di stranieri attratti dall'emozione di un viaggio verso Roma. Altro è parlare di Caimano, (stupidità del tempo) che come tale è conosciuto solo dagli addetti ai lavori. Non così invece per il Coccodrillo elvetico locomotore che fece scuola e senzazione. D'altronde anche in aviaria :P Jumbo non identifica un elefante.....--Anthos (msg) 19:55, 30 mar 2009 (CEST)
(riporto a capo): stamattina procedo a spostare le due voci di autotreni che utilizzano la classificazione ATR alla norma "Tipo + modello". Appena ho un po' di tempo procedo a spostare gli elettrotreni ETR XXX. @Anthos, dovresti però indicarmi le eccezioni simili all'ETR 500 altrimenti farò danni. :P
Per quanto riguarda il Caimano minaccio di andarmene da wikipedia (:PP) se passa un nome "ufficiale" del genere: basta un redirect (come basterà per Tartaruga e, coff coff, Papero).
PS: Noto che littorina ha un contenuto similare ad automotrice, la propongo per l'unione? -- Ciao, Mol (msg) 08:32, 1 apr 2009 (CEST)
- @Mol: direi che è una buona idea: un paragrafo littorina in Automotrice e un redirect per chi cerca la voce. Quanto agli ETR eccezione non mi sembra ce ne siano altri casi italiani. Salut!--Anthos (msg) 17:31, 1 apr 2009 (CEST)
- Fatto, come si dice in questi casi. -- Ciao, Mol (msg) 09:37, 13 apr 2009 (CEST)
Revisione anche della pagina del Progetto
modificaSeguendo un po' quello che ho cominciato a fare sulla pagina del portale, sto facendo una revisione anche della pagina del Progetto con lo scopo di semplificarne il funzionamento e la modifica a chiunque (o quasi :-) ). Intanto ho cominciato a raggruppare le sottovoci "operative" e le linee guida in Categoria:Gestione del Progetto Trasporti; ho anche revisionato profondamente l'impostazione della pagina Progetto:Trasporti/Linee guida treni, allineandola come impostazione alle altre. Non credo (spero almeno) di aver fatto rivoluzioni nella sostanza, se però qualcuno più addentro alla materia specifica ne da una rilettura e corregge le stupidaggini, oltre magari a sostituire gli esempi in fondo che io ho pescato un po' a caso, è moooolto benvenuto. :-) --pil56 (msg) 18:39, 25 mar 2009 (CET)
- Mi aggancio alla motrice Pil56 :D, di massima il contenuto va bene, occorrerebbe tuttavia un aggiornamento del -Template:box treno- alla luce dei discorsi di sopra suggerirei di differenziare il template iniziale attualmente diviso solo in tre varianti: Locomotiva vap., Loc.diesel e loc.elettrico aggiungendo quello per Automotrice, Elettrotreno, Autotreno (solo il box iniziale).
(scusate il pasticcio)Riprendo: Per quanto riguarda il -Template:Box treno/Motrice- Che contiene la voce distribuzione che ha senso solo per le macchine a vapore, occorrerebbe differenziarlo aggiungendo la voce -tipo di trasmissione- così nel caso di locomotive diesel o elettriche si può specificare se idraulica, elettrica o meccanica.--Anthos (msg) 11:29, 26 mar 2009 (CET)
- Partiamo dalla modifica "semplice" che posso fare in pochi minuti: la riga nuova che citi "tipo di trasmissione" in quale punto della scheda sarebbe più opportuno che apparisse? (prima del rapporto di trasmissione, dopo o in qualche altro punto?).
- Per la seconda relativa ad Automotrice, Elettrotreno ecc.ecc. dovresti (se vuoi anche sulla mia pagina di discussione) cercare di spiegarmi come dovrebbe essere impostata (quali combinazioni di template esistenti dovrebbe utilizzare e quali campi eventualmente nuovi sarebbero opportuni). --pil56 (msg) 15:41, 26 mar 2009 (CET)
- Ho finito l'omologazione (come aspetto e impostazione) di tutte le linee guida presenti (reperibili singolarmente in Categoria:Gestione del Progetto Trasporti), siete tutti invitati a dare comunque un'occhiata di controllo, correggere gli eventuali errori palesi e/o proporre qui sul progetto qualsiasi modifica rilevante riteniate necessaria.
- Per quanto riguarda il Template:Box treno che è stato già in parte ampliato, manca solo l'aggiornamento della pagina di istruzioni (nel caso qualcuno volesse collaborare) --pil56 (msg) 10:32, 8 apr 2009 (CEST)
Numerazione autostrade, diramazioni, raccordi e tangenziali
modificaRiprendo qui la discussione che avevamo iniziato a proposito delle numerazioni "alternative" delle strade italiane. In merito al sistema di numerazione alternativo di cui si stava parlando, ho trovato cercando su google questa pagina appartenente al sito della società autostrade per l'Italia, quindi abbastanza autorevole. Essa mostra in modo chiaro che la numerazione "alternativa" non è invenzione del sito motorway-exitlists.com ma proviene da qualche ente pubblico.--Grasso83 (msg) 14:32, 26 mar 2009 (CET)
- Appartenente alla Società Autostrade? Ma dove l'hai letto? E poi che significa "numerazione alternativa"? Esistono pure numerazioni alternative per semplificare le cose? :-) Comunque se la numerazione è ufficiale dovrà essere scritta su qualche documento ufficiale e sulle tabelle stradali, no? Intendiamoci, io non sono contrario, ma vorrei che si trovasse una fonte affidabile che dicesse che esiste una diversa numerazione e ne spiegasse anche le ragioni. Finora non sono riuscito a trovare niente di ciò. Faccio però notare anche che le due "numerazioni alternative" citate non corrispondono nemmeno tra loro, p. es R40 su una è il raccordo Sacile est-Pontebbana, sull'altra è il raccordo di Palermo-A19! e così via... affidabili?... Non solo, ma sulla prima delle due pagine citate è scritto che il limite di velocità sulle autostrade a 3 corsie per senso di marcia è 150 Km/h!!!! Sarebbe un sito affidabile? --Ediedi (msg) 14:49, 26 mar 2009 (CET)
- Il manutentore di motorway-exitlists.com, l'ing. Merzagora, quando gli domandai (ormai due anni or sono) via e-mail il motivo per cui lui utilizzasse quell'inusitato sistema di numerazione, e come mai sulla segnaletica stradale non ve ne è alcuna traccia, mi rispose che attualmente esistono conflitti tra gestori della rete autostradale e l'ANAS (che è sotto il controllo del ministero) sull'attribuzione dei numeri. Un esempio è dato dall'ex Raccordo autostradale 7, che la società concessionaria (Milano-Serravalle s.p.a.) chiamò unilateralmente A53 mentre l'ANAS continuò a chiamare RA07 fino a pochi mesi fa. Oggi infatti pare che anche l'ANAS abbia recepito l'indicazione del gestore, probabilmente su direttiva ministeriale. Comunque è un bel casino, e per risolverlo io propongo di mantenere il sistema attuale. Però, in quest'ottica, bisogna togliere il riferimento al codice R40 e D94 nelle voci che ne fanno uso--Grasso83 (msg) 15:22, 26 mar 2009 (CET)
- Sinceramente non capisco che c'entra l'ANAS dove il gestore è un'altra società, comunque il problema non è nostro :-) Credo che dobbiamo attenerci all'ufficialità e quindi sono naturalmente d'accordo sul mantenere l'attuale sistema, tenendo pure sotto controllo eventuali cambiamenti futuri nella numerazione (a questo punto ce ne sarebbero 4 differenti :-D) Vanno corrette quindi quelle pagine, su una c'è anche un'altro proiblema che ho segnalato. --Ediedi (msg) 15:29, 26 mar 2009 (CET)
- Il manutentore di motorway-exitlists.com, l'ing. Merzagora, quando gli domandai (ormai due anni or sono) via e-mail il motivo per cui lui utilizzasse quell'inusitato sistema di numerazione, e come mai sulla segnaletica stradale non ve ne è alcuna traccia, mi rispose che attualmente esistono conflitti tra gestori della rete autostradale e l'ANAS (che è sotto il controllo del ministero) sull'attribuzione dei numeri. Un esempio è dato dall'ex Raccordo autostradale 7, che la società concessionaria (Milano-Serravalle s.p.a.) chiamò unilateralmente A53 mentre l'ANAS continuò a chiamare RA07 fino a pochi mesi fa. Oggi infatti pare che anche l'ANAS abbia recepito l'indicazione del gestore, probabilmente su direttiva ministeriale. Comunque è un bel casino, e per risolverlo io propongo di mantenere il sistema attuale. Però, in quest'ottica, bisogna togliere il riferimento al codice R40 e D94 nelle voci che ne fanno uso--Grasso83 (msg) 15:22, 26 mar 2009 (CET)
Ho chiesto via mail delucidazioni a Eugenio Marzagora, collaboratore del sito motorway-exitlists.
La risposta:
In effetti A57 è la denominazione della tangenziale di Mestre dallo scorso Febbraio, D25 la denominazione interna di ASPI e R11 un primo tentativo di numerare le arterie non facenti parte della rete principale (praticamente abortito, se non ricordo male: tale numerazione era anche utilizzata p.es. dal Televideo per i propri comunicati). Tra l'altro attualmente esiste anche la RA11 (gestione Anas come tutte le strade contraddistinte da "RA"), corrispondente al raccordo Ascoli P.-A14-Porto d'Ascoli... Sono allo studio diversi sistemi per ideare una nuova numerazione stradale, ma ci si scontra con l'opposizione delle majors che temono di dover cambiare tutta la segnaletica stradale di indicazione... ... Eugenio Merzagora
La voce dedicata a questa strada comunale, utilizza attualmente il box strada statale, ma non penso sia adatto visto che è una strada comunale e non statale. Quindi, come risolvere il problema, dal momento che non ci sono box per le strade comunali? --Ediedi (msg) 16:47, 26 mar 2009 (CET)
- Togliere il box. Non muore nessuno.--Friedrichstrasse (msg) 12:15, 27 mar 2009 (CET)
- Pensavo anch'io, ma volevo conferma, quindi provvedo :-) --Ediedi (msg) 08:19, 28 mar 2009 (CET)
A14
modificaCome fa l'autostrada A14 ad essere stata inaugurata nel 1965 (come detto nel box e nel testo della voce), se il primo breve tratto è stato aperto nel 1967 (come correttamente scritto nella voce stessa)? --Ediedi (msg) 08:37, 28 mar 2009 (CET)