Salvatore Talia
Archivio delle discussioni dal 16 novembre 2007 al 25 settembre 2021
Il "plebiscito rosso" nei Quaderni del carcere
modificaCiao Salvatore, ti contatto in qualità di esperto di Antonio Gramsci. Mi servirebbe sapere se nei Quaderni del carcere c'è qualche riferimento significativo al plebiscito sullo scioglimento del Landtag prussiano (voce che a breve candiderò alla vetrina). Questa tesi di dottorato in inglese su "Gramsci e la crisi tedesca, 1929-34" (che forse può essere di tuo interesse anche per altri aspetti) sostiene che il plebiscito - certamente seguito nelle sue varie fasi da Gramsci, che possedeva alcuni articoli di cronaca sull'argomento (vedi per esempio quelli del "Manchester Guardian" elencati alle pp. 460-461) - ispirò due scritti dei Quaderni del carcere contemporanei. Il primo scritto (citato a p. 116 della tesi, indicato come §6.97) è inerente al concetto di "partiti carismatici" di Robert Michels. In merito l'autore della tesi scrive: "I quaderni non forniscono alcun indizio su cosa pensasse Gramsci della tattica dei comunisti tedeschi nel plebiscito prussiano, ma avrebbero probabilmente confermato la scarsa considerazione che aveva maturato da tempo sulla capacità politica della direzione comunista tedesca". Il secondo scritto (citato alle pp. 431-432 della tesi, indicato come §7.51) contiene una riflessione sulla tesi delle due razze di fr:Augustin Thierry, uno storico francese della prima metà dell'Ottocento, e sul rapporto tra lotta di classe e lotta razziale che Gramsci avrebbe ritenuto "opportuno indagare in un momento in cui i comunisti si erano uniti ai nazionalisti in Germania nella campagna per il plebiscito prussiano". A mio avviso questi scritti, non menzionando esplicitamente il plebiscito, non sono di interesse per la voce e quindi sono orientato a non scrivere niente al riguardo. Se però sei a conoscenza di scritti gramsciani che menzionino esplicitamente il plebiscito ti prego di segnalarmeli. Grazie.--Demiurgo (msg) 22:47, 28 set 2021 (CEST)
- Grazie per la pronta e più che esauriente risposta. La tua spiegazione circa la mancanza di riferimenti espliciti alle vicende politiche mi sembra perfettamente sensata. Credo che quanto scrive Overy circa l'influenza del plebiscito e delle vicende tedesche in generale su questi scritti sia fondato. In particolare, il riferimento alla "sfumatura nazionalistica dei movimenti delle classi subalterne" (7,51) mi sembra una chiara allusione alla politica del KPD. Tuttavia, credo che non sia utile citare questi scritti in voce perché il loro legame con il plebiscito è troppo sottile. A presto.--Demiurgo (msg) 22:15, 29 set 2021 (CEST)
- Neanche a farlo apposta, quella raccolta di scritti di Trockij curata da Maitan è l'ultimo volume che mi serve per completare il mio programma sulla voce. Ho preso appuntamento all'Istituto italiano per gli studi storici per consultarlo alla prima data disponibile, che a causa delle restrizioni è giovedì 7 ottobre (e non so nemmeno se quella mattina sarò libero). Ho prenotato questo volume e Intervista sul comunismo difficile di Umberto Terracini, che mi serve per altre voci (non è che per caso possiedi anche questo testo?). Dell'articolo di Trockij del novembre 1931 sono intenzionato a citare la traduzione di Maitan, perché ho intenzione di citare anche un altro articolo presente nella stessa raccolta, intitolato E ora?. In quest'articolo, alle pp. 303-304, dovrebbe esserci questa frase (che vorrei citare nella stessa nota di approfondimento): "Il nemico più perfido non avrebbe potuto inventare un mezzo più sicuro per contrapporre gli operai socialdemocratici al Partito comunista e ostacolare lo sviluppo della politica del fronte unico proletario" (la frase è citata nel terzo volume della storia del PCI di Spriano, p. 331, che fa riferimento all'edizione originale Einaudi del 1962). Vorrei riportare questa frase nella stessa nota di approfondimento.
- A questo punto, se vuoi, potresti fare così: "convertire" il passaggio dell'articolo del novembre 1931 già citato in voce alla traduzione di Maitan, aggiungendovi il passaggio che hai riportato da me; citare la frase dell'articolo E ora? che ti ho citato sopra (ed eventualmente altri passaggi pertinenti che ritieni interessanti). Il tutto sempre nella stessa nota di approfondimento, perché la voce già dedica uno spazio considerevole al principale scritto di Trockij sul tema, Contro il nazional-comunismo. Che ne dici?--Demiurgo (msg) 16:05, 30 set 2021 (CEST)
- Grazie per l'aiuto. Allora credo proprio che il 7 ottobre non dovrò mancare a Palazzo Filomarino, per Terracini ma anche per Trockij, perché mi piace conservare sempre quantomeno delle copie delle fonti citate nelle "mie" voci. Una volta fatti i compiti per Wikipedia, è sempre piacevole approfittare di quelle belle scrivanie per fare anche i compiti per il lavoro, lontano da rumori molesti. Ho letto il tuo intervento al vaglio. La complessità della questione da te sollevata mi obbliga a non essere sintetico, per cui dovrai aspettare un po' per la risposta. Quanto al caffè, te lo offrirò volentieri di persona quando passerai, se vorrai avvertirmi con un po' di preavviso.--Demiurgo (msg) 21:38, 30 set 2021 (CEST)
- Questa mattina sono passato all'Istituto. Il testo di Terracini è molto interessante. Ho acquisito i capitoli 5, 6 e 7. Credo che tutti e tre e in particolar modo il sesto, "La solitudine di Antonio Gramsci", possano essere di tuo interesse. Se vuoi posso inviarteli. Ciao.--Demiurgo (msg) 23:09, 7 ott 2021 (CEST)
- Hai 7 giorni per scaricare la cartella compressa da WeTransfer (il peso mi impediva di allegarla: sono foto). Fammi sapere se riesci a scaricarla.--Demiurgo (msg) 23:54, 7 ott 2021 (CEST)
- Da un controllo attraverso Google libri sembrerebbe che non ci siano riferimenti al plebiscito prussiano (ricercando "plebiscito" appare un "Plebiscito fascista in Italia"). Ricercando "Germania" i risultati sono pochissimi, mentre Hitler risulta menzionato una sola volta nell'introduzione. Credo quindi che il carteggio abbia ad oggetto soprattutto le vicende italiane. Ciò non toglie che se riuscissi a procurartelo potrebbe comunque esserci di grande utilità per voci quali Socialfascismo, VI Congresso dell'Internazionale Comunista e Terzo periodo, nonché per la stessa Umberto Terracini. Grazie e ciao.--Demiurgo (msg) 23:15, 8 ott 2021 (CEST)
- Hai 7 giorni per scaricare la cartella compressa da WeTransfer (il peso mi impediva di allegarla: sono foto). Fammi sapere se riesci a scaricarla.--Demiurgo (msg) 23:54, 7 ott 2021 (CEST)
- Questa mattina sono passato all'Istituto. Il testo di Terracini è molto interessante. Ho acquisito i capitoli 5, 6 e 7. Credo che tutti e tre e in particolar modo il sesto, "La solitudine di Antonio Gramsci", possano essere di tuo interesse. Se vuoi posso inviarteli. Ciao.--Demiurgo (msg) 23:09, 7 ott 2021 (CEST)
- Grazie per l'aiuto. Allora credo proprio che il 7 ottobre non dovrò mancare a Palazzo Filomarino, per Terracini ma anche per Trockij, perché mi piace conservare sempre quantomeno delle copie delle fonti citate nelle "mie" voci. Una volta fatti i compiti per Wikipedia, è sempre piacevole approfittare di quelle belle scrivanie per fare anche i compiti per il lavoro, lontano da rumori molesti. Ho letto il tuo intervento al vaglio. La complessità della questione da te sollevata mi obbliga a non essere sintetico, per cui dovrai aspettare un po' per la risposta. Quanto al caffè, te lo offrirò volentieri di persona quando passerai, se vorrai avvertirmi con un po' di preavviso.--Demiurgo (msg) 21:38, 30 set 2021 (CEST)
Su Mittelbau-Dora
modificaCarissimo Salvatore già se integrassimo nella voce Campo di concentramento di Mittelbau-Dora le considerazioni e i fatti esposti da Boris Pahor nel suo Triangoli rossi i campi di concentramento dimenticati, il "quasi stub" della voce (ora privo di qualsiasi fonte) verrebbe notevolmente ampliato. Se dai uno sguardo alla voce e ad alcune considerazioni che ho fatto nella relativa talk, ti accorgerai che "la voce" merita subito attenzione proprio come "campo di concentramento" (i colleghi tedeschi hanno fatto una voce molto completa). Il campo (e alcuni suoi sottocampi) importantissimo nel sistema concentrazionario tedesco anche come campo di lavoro super forzato non ha il giusto rilievo che dovrebbe avere....forse perché come afferma Pehor il nome del campo dedicato a una donna trae in inganno sminuendone la ferocia? :) --Fcarbonara (msg) 06:56, 9 ott 2021 (CEST)
Il "CDEC" si trasferisce al "Memoriale della Shoah", nasce il "Polo della Memoria"
modificaCarissimo Salvatore, se potevi per favore, tenere anche tu "sotto controllo" : Il "Polo della Memoria", valutando anche dal punto di vista delle "voci" cosa fare. Ti spiego nei particolari: la Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea di Milano, oggi in via Eupili si sta trasferendo in questi giorni presso il Memoriale della Shoah di Milano (come sai, zona Stazione Centrale di Milano) occupando i piani interrati e trasferendo l'attuale "compressa" loro biblioteca in un ampio spazio di consultazione, si parla già di "Polo della Memoria" a Milano come da notizia di questi giorni. Il trasferimento è già in atto [confermato anche da una recente telefonata di Marcello Pezzetti] e sembra che a metà dicembre 2021 sarà completato. Teniamo sotto controllo la situazione perché sicuramente ci saranno da modificare, ampliandole sia la voce sul Memoriale della Shoah che quella sulla Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea e forse farne una terza sul Polo della Memoria e visti i tempi (metà dicembre 2021), speriamo di non essere gli unici a riportare sulla nostra enciclopedia questi cambiamenti :)
Ho scritto a Talia Bidussa per sapere se sarà possibile fare l'editathon con conferenza "fisicamente" presso il Memoriale e se lo prevedono i loro protocolli (che come sai sono molto rigidi in tempo di covid), attendo una sua risposta. Per il Giorno della Memoria del 27 gennaio, oltre a Marcello Pezzetti (unico uomo della compagine femminile dell'editathon e conferenza: "Donne nella Shoah"), Camelia ha già invitato Anna Foa ([chrome-extension://efaidnbmnnnibpcajpcglclefindmkaj/viewer.html?pdfurl=https%3A%2F%2Fmeis.museum%2Fwp-content%2Fuploads%2F2021%2F01%2FCV-Anna-Foa.pdf&clen=372622&chunk=true]) che ha accettato per la conferenza, e sta aspettando risposte da altre "donne" già da lei interpellate. Un caro saluto, a presto! --Fcarbonara (msg) 21:18, 13 nov 2021 (CET)
Carcere di San Vittore
modificaCarissimo Salvatore, incomincio a ricercare io, ma se ti "avanzano" due minuti.... mi dai una "mezza" mano anche tu? :) Di cosa parlo? è tutto qui, un caro saluto--Fcarbonara (msg) 14:57, 20 dic 2021 (CET)
- Carissimo Salvatore grazie per quella sezione sui responsabili (criminali) nazisti del carcere di San Vittore. Era la parte mancante e l'avevo in programma subito dopo quella di suor Enrichetta Alfieri, ci hai pensato tu e lo hai fatto in modo eccellente! :) :) un carissimo saluto a presto!--Fcarbonara (msg) 20:17, 30 gen 2022 (CET)
- Strano ma vero ma il bravo Bruno Maida complica sotto certi aspetti la matassa sulla querelle del famoso "braccio tedesco".
- Nel suo libro "I luoghi della Shoah in Italia" pag. 56 dove parla di San Vittore il bravo ricercatore torinese scrive (attenzione!)
- «Infatti, nel dicembre 1943, per alcuni mesi il carcere milanese diventò campo di concentramento provinciale per gli ebrei del Milanese. [ok altre diverse fonti lo dicono, ma Maida va oltre e afferma:] Dal 1943 al 1945, il cosiddetto «braccio tedesco» E qui a mio avviso, mi piacerebbe conoscere il tuo papere, sta facendo riferimento proprio a quella fonte [anche se non cita nessunissima fonte] in voce che come puoi notare la fonte in voce inizia affermando : «...Nel carcere esiste un braccio tedesco ed un tribunale germanico.».....ma la fonte del libro continua e la frase completa è «Dal 1943 al 1945 il cosiddetto «braccio tedesco» vide il passaggio di centinaia di antifascisti ed ebrei destinati alla galera e alla deportazione». Considera che prima di questa frase Maida (come altre fonti) scrive «I tedeschi assunsero il controllo del IV, V e VI, il primo e il terzo destinati ai politici, il secondo agli ebrei. Infatti nel dicembre 1943 per alcuni mesi il carcere milanese diventò campo di concentramento provinciale per gli ebrei del Milanese».
- Domanda e mia risposta: Potrebbe il cosiddetto «braccio tedesco» essere esclusivamente riferito al V destinato agli ebrei?? Risposta no! perché da quanto afferma Maida "quel braccio" vide il passaggio di centinaia di antifascisti ed ebrei, ma agli antifascisti per sua stessa ammissione era destinato il IV e il VI raggio per cui il V ai soli ebrei. Maida dà quasi l'impressione che quando si parla di braccio tedesco si parla di un braccio "composito" :) e il che mi sembra una grossa cavolata! Non so, caro Salvatore se sono stato sufficientemente chiaro ma a me sembra che il bravo Bruno Maida tutto fa tranne che chiarezza su quel "fantomatico" braccio. --Fcarbonara (msg) 19:17, 31 gen 2022 (CET)
Caro Salvatore
modificaPrendi opportuna nota del programma del prossimo webinar, ovvero questo, poi appena hai un minuto di tempo se per favore mi chiami! Un caro saluto!--Fcarbonara (msg) 12:18, 8 feb 2022 (CET)
- Carissimo Salvatore, per il webinar del 26 marzo, entro massimo domani nella talk del nostro Progetto ci accordiamo per "dividerci" i vari discorsi fatti da Himmler. La seconda parte del webinar quella sui Giusti diciamo non crea alcun problema perché mentre Fabio parlerà della relazione fatta da Moshe Bejski (ed è una relazione ben precisa scritta dal magistrato israeliano) e Camelia sui Giusti italiani poco conosciuti (che non siano "i soliti Bartali") ma p.e. Carlo Angela (il padre di Piero) che nella sua clinica fece un'opera meritoria salvando decine di ebrei. Tu ed io dobbiamo entrare invece nel tema "vivo" del nostro Progetto facendo parlare il responsabile principale dello sterminio. L'unico mio dubbio è solo questo: Se io parlo del suo primo discorso a Posen del 4 ottobre del 1943 e anche quello del 6 ottobre 1943 tu dovresti parlare solo dei rimanenti cinque più conosciuti [ne fece molto di più], ovvero quelli del: 16 dicembre 1943, 26 gennaio 1944, 5 maggio 1944, 24 maggio 1944 e il 21 giugno 1944. Fatti non solo a Posen ma anche a Weimar e a Sonthofen..... ma bastano? Forse sarebbe bene anche parlare della sua lettera circolare ai comandanti dei campi di concentramento [come sai era il capo e padrone assoluto e decideva vita e morte nei campi di concentramento, sterminio e ghetti vari], ovvero quella del 12 novembre 1941 sull'Aktion 14f13. Oltre la precedente ricerca sui discorsi di Posen, che trovi ben descritta qui, con i giudizi degli storici su quei discorsi.... da Saul Friedländer a Peter Hayes.... io ho fatto in questi giorni una ricerca a 360 gradi che ha dato dei risultati che sono certo anche tu giudicherai "sorprendenti" (a parte H.E.A.R.T.), il sito The Holocaust History Project riporta moltissimi suoi discorsi audio in tedesco con la trascrizione originale in tedesco e la relativa traduzione in inglese e, pensa, descrive anche le panzane inventate dai negazionisti (ti farai quattro risate) e i cavilli riguardanti il significato di alcune parole tedesche, a parte poi l'arrampicarsi sui vetri per giustificare le gravi affermazioni sullo sterminio pronunciate dal loro capo assoluto....che quelle volte che parlè la fece davvero "fuori dal vaso" :) e per fortuna dovevano essere discorsi segretissimi......Per domani sera ti trascrivo tutto, se hai tempo mi rispondi, altrimenti ci sentiamo per telefono, decidi tu, un caro saluto --Fcarbonara (msg) 21:07, 2 mar 2022 (CET)
- P.S. Se vogliamo possiamo anziché fare due parti nettamente separate parlare in sequenza p.e. io parlo sul primo discorso del 4 ottobre 1943 e tu di quello (sempre a Posen) del 6 ottobre 1943 e così per tutti gli altri discorsi, per i giudizi degli storici e le obiezioni dei negazionisti (valuta anche questa possibilità :) )
- Carissimo Salvatore ho ricevuto il tuo messaggio, come vedi The Holocaust History Project ha una voce anche su Wp en oltre che in de. E' un sito estremamente interessante lo trovi qui..... clicca ogni link di questo, rimarrai sorpreso....:) :) . Fammi sapere poi cosa decidi, per me va bene qualsiasi impostazione...un caro saluto --Fcarbonara (msg) 21:33, 3 mar 2022 (CET)
- Ricevuto! Ok per come precedentemente programmato :)--Fcarbonara (msg) 07:24, 4 mar 2022 (CET)
- Carissimo Salvatore ho ricevuto il tuo messaggio, come vedi The Holocaust History Project ha una voce anche su Wp en oltre che in de. E' un sito estremamente interessante lo trovi qui..... clicca ogni link di questo, rimarrai sorpreso....:) :) . Fammi sapere poi cosa decidi, per me va bene qualsiasi impostazione...un caro saluto --Fcarbonara (msg) 21:33, 3 mar 2022 (CET)
- Carissimo Salvatore, per il webinar del 26 marzo, entro massimo domani nella talk del nostro Progetto ci accordiamo per "dividerci" i vari discorsi fatti da Himmler. La seconda parte del webinar quella sui Giusti diciamo non crea alcun problema perché mentre Fabio parlerà della relazione fatta da Moshe Bejski (ed è una relazione ben precisa scritta dal magistrato israeliano) e Camelia sui Giusti italiani poco conosciuti (che non siano "i soliti Bartali") ma p.e. Carlo Angela (il padre di Piero) che nella sua clinica fece un'opera meritoria salvando decine di ebrei. Tu ed io dobbiamo entrare invece nel tema "vivo" del nostro Progetto facendo parlare il responsabile principale dello sterminio. L'unico mio dubbio è solo questo: Se io parlo del suo primo discorso a Posen del 4 ottobre del 1943 e anche quello del 6 ottobre 1943 tu dovresti parlare solo dei rimanenti cinque più conosciuti [ne fece molto di più], ovvero quelli del: 16 dicembre 1943, 26 gennaio 1944, 5 maggio 1944, 24 maggio 1944 e il 21 giugno 1944. Fatti non solo a Posen ma anche a Weimar e a Sonthofen..... ma bastano? Forse sarebbe bene anche parlare della sua lettera circolare ai comandanti dei campi di concentramento [come sai era il capo e padrone assoluto e decideva vita e morte nei campi di concentramento, sterminio e ghetti vari], ovvero quella del 12 novembre 1941 sull'Aktion 14f13. Oltre la precedente ricerca sui discorsi di Posen, che trovi ben descritta qui, con i giudizi degli storici su quei discorsi.... da Saul Friedländer a Peter Hayes.... io ho fatto in questi giorni una ricerca a 360 gradi che ha dato dei risultati che sono certo anche tu giudicherai "sorprendenti" (a parte H.E.A.R.T.), il sito The Holocaust History Project riporta moltissimi suoi discorsi audio in tedesco con la trascrizione originale in tedesco e la relativa traduzione in inglese e, pensa, descrive anche le panzane inventate dai negazionisti (ti farai quattro risate) e i cavilli riguardanti il significato di alcune parole tedesche, a parte poi l'arrampicarsi sui vetri per giustificare le gravi affermazioni sullo sterminio pronunciate dal loro capo assoluto....che quelle volte che parlè la fece davvero "fuori dal vaso" :) e per fortuna dovevano essere discorsi segretissimi......Per domani sera ti trascrivo tutto, se hai tempo mi rispondi, altrimenti ci sentiamo per telefono, decidi tu, un caro saluto --Fcarbonara (msg) 21:07, 2 mar 2022 (CET)
Re: Eccidio del Ponte dell'Industria
modificaSì, anch'io non so se provare soddisfazione o frustrazione quando trovo in altre pubblicazioni testi che ho inserito su Wikipedia. Soddisfazione per aver contribuito alla ricerca storiografica, frustrazione per non vedere riconosciuto a Wikipedia e a noi wikipediani alcun merito. A volte capita addirittura che gli stessi autori che traggono non pochi spunti dalle nostre pagine non citino Wikipedia se non per parlarne male e per mettere in guardia chi ne usufruisce. Lo stesso Ranzato sembra aver agito così, ne abbiamo già parlato. Evidentemente questi autori non considerano "copiare" riprodurre i brani che noi citiamo nelle nostre voci, avvalendosi di quelle che comunque sono nostre ricerche bibliografiche, condotte talvolta andando a riesumare dalle biblioteche vecchi testi dimenticati. Dai un'occhiata a questo libro di Marcello Flores e Mimmo Franzinelli pubblicato pochi anni fa. Confrontando il loro testo con Uccisione di Giovanni Gentile risulta evidentissimo che gli autori hanno consultato la voce avvalendosi delle citazioni e dei riferimenti bibliografici. Da notare la frase "La scrittrice inglese Iris Origo, impegnata...", che è quasi copiata tal quale dalla nostra voce, da cui è stata verosimilmente tratta anche la citazione testuale che segue (inclusa nella nostra, più ampia). Sarebbe stato bello se i due storici avessero menzionato Wikipedia, invece non mi risulta che lo abbiano fatto. In pratica Wikipedia è allo stesso tempo utilizzata e snobbata. Secondo me questo atteggiamento scorretto - è proprio il caso di dirlo - dell'accademia è uno dei motivi per cui le sconfinate potenzialità della nostra enciclopedia rimangono perlopiù inespresse. Ciao!--Demiurgo (msg) 21:39, 21 mar 2022 (CET)
Webinar
modificaCarissimo Salvatore: qui :)--Fcarbonara (msg) 21:37, 4 apr 2022 (CEST)
- Salvatore una cosa che avevo dimenticato di scriverti, scusami! Prima di scegliere il tuo tema (tanto c'è tempo) aspettiamo per vedere su cosa vogliono parlare sia Giovanni Dall'Orto che Sabina Zenobi (di ArciLesbica).... si sta interessando Marco per suggerirgli di parlare di gay perseguitati dai nazisti anche con esempi concreti. Fabio farà una carrellata sulle voci con le sue sempre attente e importanti statistiche, ma se Giovanni e Sabina decidono di parlare su temi "diversi"....l'unico che può "aggiustare il tiro" del webinar rimani tu con il tuo tema... non vorrei che alla fine parliamo di tutto ma trascuriamo una dettagliata panoramica sulla "persecuzione dei gay sotto il nazismo" anche con esempi "concreti"...perché non so se sei d'accordo con me ma se noti conosciamo moltissimi nomi di ebrei, partigiani e anche religiosi perseguitati e uccisi, ma se ti chiedo di farmi un solo nome di un gay uomo o donna perseguitati dai nazisti tu ne conosci qualcuno?......io per essere profondamente sincero....no! Se ci pensi è una sorta di discriminazione che non possiamo permetterci non solo come wikipediani e soprattutto come TF che dovrebbe essere giustamente "addetta" allo studio di tutti i perseguitati da quei criminali. --Fcarbonara (msg) 22:37, 4 apr 2022 (CEST)
- Infatti! :) segui anche tu, caro Salvatore, cosa scelgono Dall'Orto e la Zenobi, si sta interessando [@ TrinacrianGolem] e appena sa qualcosa trascrive i temi--Fcarbonara (msg) 15:28, 9 apr 2022 (CEST)
- Carissimo Salvatore, i due temi principali per il nostro prossimo webinar sono già in programma. Appena scegli il tuo, provvedi per favore tu stesso, a trascriverlo nel programma in modo che Carlo abbia tutti i dati per poter definire la bozza definitiva della locandina [il cui layout questa volta è stato ideato da Angela (Bellatrovata)]. Un caro saluto, a presto! :) --Fcarbonara (msg) 08:43, 25 apr 2022 (CEST)
- Carissimo Salvatore potresti mandarmi per mail, in letterali tre - quattro righe, il sunto del tuo intervento al prossimo wb? Quando hai un minuto poi chiamami che ti spiego...preparati a qualche domanda "dal pubblico" sul tuo intervento :) un caro saluto--Fcarbonara (msg) 21:43, 10 mag 2022 (CEST)
- Carissimo Salvatore, i due temi principali per il nostro prossimo webinar sono già in programma. Appena scegli il tuo, provvedi per favore tu stesso, a trascriverlo nel programma in modo che Carlo abbia tutti i dati per poter definire la bozza definitiva della locandina [il cui layout questa volta è stato ideato da Angela (Bellatrovata)]. Un caro saluto, a presto! :) --Fcarbonara (msg) 08:43, 25 apr 2022 (CEST)
- Infatti! :) segui anche tu, caro Salvatore, cosa scelgono Dall'Orto e la Zenobi, si sta interessando [@ TrinacrianGolem] e appena sa qualcosa trascrive i temi--Fcarbonara (msg) 15:28, 9 apr 2022 (CEST)
Tuo parere
modificaCaro Salvatore ti segnalo questa, quando hai qualche minuto che ti avanza :), sarebbe gradito e apprezzato un tuo parere! --Fcarbonara (msg) 20:38, 23 mag 2022 (CEST)
Sul "Polo di Storia e Memoria"
modificaCarissimo! nonostante sia già da qualche tempo un dato di fatto, ovvero l'avere due voci che sono "confluite" in quello che si chiama dal 15 giugno 2022 : "Polo di Storia e Memoria" ..... mi riferisco alle due voci Memoriale della Shoah e Fondazione centro di documentazione ebraica contemporanea. Abbiamo fatto per le due voci solo alcuni cambiamenti arricchendole anche di qualche foto, ma a mio avviso mancano tre importanti "elementi".
- Due brevi paragrafi per ognuna delle due voci che sanciscono il fatto che le due istituzioni hanno dato vita al nuovo "Polo di Storia e Memoria" e che ambedue sono alla Stazione Centrale di Milano e convivono negli stessi ambienti (molto modificati) di quello che era il Memoriale della Shoah.
- Una voce breve dedicata alla nuova istituzione Polo di Storia e Memoria che rimanda alle due voci.
- E un redirect ad ambedue le voci che rimandano alla breve voce "Polo della Memoria".
Volevo chiedere se te ne potevi occupare tu visto che io sono impegnato in una nuova voce Albergo Regina & Metropoli e sto "spolpandomi" "un brevissimo e nuovissimo testo di circa 500 pagine :) di Marco Cuzzi, storico alla Statale : Seicento giorni di terrore a Milano - vita quotidiana ai tempi di Salò (una vera chicca).
Il problema è che quasi mi vergogno....siamo stati all'inaugurazione del nuovo Polo il 15 giugno c.a. e come milanesi :) abbiamo quasi trascurato la nuovissima istituzione........A mio avviso possiamo ampliare anche con molta calma dopo, ma dobbiamo mettere il lettore in condizioni di sapere di questo nuovo polo....e il "nostro" ritardo come TF mi sembra un po' grave. Tu riesci a fare qualcosa? Segnalo l'urgenza anche a Bramfab. Un carissimo saluto e un sentito grazie per tutto quello che fai :) --Fcarbonara (msg) 22:43, 2 lug 2022 (CEST)
- D'accordissimo con te nel procedere come descrivi. In effetti la sede precedente del CDEC di via Eupili è stata dismessa e trasferita in toto al Memoriale della Shoah (e intendo uffici, biblioteca e tutto il personale), anche la scritta "Memoriale della Shoah" esistente fino al trasferimento del CDEC all'ingresso principale del Memoriale, non c'è più (temo, ma è una mia personalissima considerazione, che fra poco scriveranno "Polo di Storia e Memoria"). In effetti sembra che le due istituzioni rimarranno indipendenti (ma mai dire mai :)), anche se sono destinate a promuovere certi progetti insieme come avremo modo di vedere in futuro. Per questo il tuo modo di procedere può essere senza dubbio più sensato, l'unica mia preoccupazione è quella del lettore che digita con una googlata "Polo di Storia e Memoria".... basterà un redirect nudo e crudo che rimandi alle due istituzioni o meglio scrivere una brevissima spiegazione di questa fusione? Decidi tu! se poi quella unione si evolverà in qualche "altra cosa" avremo sempre modo di cambiare anche noi, l'importante ora a mio avviso, è quello di "avvisare" in qualche modo il lettore o ricercatore che le due istituzioni convivono come sede fisica e per dirla terra terra che il Francesco di turno che prima si recava in via Eupili per la richiesta di un libro, oggi deve andare in Piazza Edmond J. Safra n. 1 (sede del Memoriale, del CDEC e del Polo). Non so se hai avuto già modo di vedere come è cambiato anche il sito del Memoriale (vedi qui), l'enorme biblioteca che vedi è quella del CDEC (il Memoriale non ha mai avuto una biblioteca che prestasse ai pubblico e ai ricercatori), trovi tutto qui. Idem per il CDEC, questa la versione del loro sito con grafica e indirizzo cambiato. Un caro saluto e buon lavoro! :) --Fcarbonara (msg) 19:16, 3 lug 2022 (CEST)
Invito
modificaCarissimo Salvatore per quell'invito considera che secondo questo, il giorno più "papabile" è senza dubbio il 31 agosto. Ci fa immenso piacere, vista la vicinanza a Milano, la tua presenza.....pensaciǃ.... e fammi sapere. Un caro saluto --Fcarbonara (msg) 07:22, 2 ago 2022 (CEST)
- Se sei a Milano non ci sono problemi noi incominceremo come minimo alle 19.00 (wikibirrata) e verso le 20.00 (wikipizzata)....ti aspettiamoǃ, un caro saluto--Fcarbonara (msg) 22:44, 2 ago 2022 (CEST)
Tuoi interventi
modificaCarissimo Salvatore quando hai un minuto di tempo vedi se riesci a caricare i tuoi interventi del webinar (poi pubblicati su Accademia), anche nella nostra pagina del Progetto. Oggi fra le mie mail ho trovato in Accademia questo altro tuo intervento fatto al webinar “I fotografi della Shoah e nella Shoah” del 27 novembre 2021. Ricordo che ce ne era almeno un'altro da te pubblicato poi sempre su Accademia. Penso che sia opportuno averli anche nella pagina del Progetto (anche se abbiamo i video) per futura consultazione. A mio avviso, (ma scegli tu dove evidenziarli più appropriatamente) potrebbero essere collocati in questa pagina, e probabilmente questa sezione, ma ribadisco vedi tu dove credi più opportuno metterli. Un caro saluto--Fcarbonara (msg) 10:24, 7 ago 2022 (CEST)
Wikibirrata milanese - mercoledì 31 agosto 2022
modificaCiao, mercoledì 31 agosto ci sarà a Milano la consueta wikibirrata estiva. I tempi sono flessibili: i primi fra noi ci saranno già alle 18, con un secondo ritrovo alle 19 per la birra vera e propria e alle 20 per una pizza. Se riesci a venire puoi segnarti sulla pagina del raduno. Ti scrivo perché sei fra gli utenti interessati ai raduni in Lombardia. - Laurentius(rispondimi) 22:18, 28 ago 2022 (CEST)
Propaganda nazista: dalla TV al cinegiornali (fotografia a parte)
modificaCarissimo Salvatore, mi sto "spolpando" alcune pubblicazioni che affrontano seriamente il tema della "propaganda nazista" e suoi mezzi relativi (dai giornali cartacei ai cinegiornali, alla fotografia, ai film e........attenzione anche della televisione). Di alcuni "mezzi" ne parliamo nelle nostre voci, e anche se meritano "una smussata", diciamo che le voci sono quasi accettabili. Non mi sembra invece che fino ad oggi di televisione se ne sia mai parlato seriamente, a parte qualche laconica affermazione come questa : «"La prima diretta televisiva sportiva avvenne nell'estate del 1936 nella Germania nazista con i Giochi della XI Olimpiade a Berlino, essi furono trasmessi tramite cavo coassiale in diretta, per un totale di otto ore giornaliere, in 27 luoghi pubblici tra Berlino e Lipsia e tra Berlino e Monaco di Baviera"» nella voce Storia della televisione Se vuoi avere invece un'idea più precisa e completa di cosa riuscirono a fare i nazisti e in che modo, ti consiglio quando hai due minuti : questo video di Rai3 (La storia siamo noi) senza dubbio affidabile! A mio avviso c'è da fare un corposo paragrafo in qualche voce esistente o farne una ex novo (tipo quell' operazione che abbiamo già fatto nella voce principale "Carcere di San Vittore" inserendo il paragrafo "campo di concentramento provinciale di San Vittore" Un caro saluto --Fcarbonara (msg) 09:50, 4 set 2022 (CEST)
Olocausto in Italia
modificaCarissimo Salvatore, quando hai un minuto se per favore leggi qui. Te la senti per un impegno a "quattro mani" ː) come abbiamo fatto per il "carcere di San Vittore"? Di fonti ne abbiamo a iosa e tutte autorevolissime, fammi sapereǃ un caro saluto--Fcarbonara (msg) 17:45, 26 set 2022 (CEST)
- Grazie Salvatore per la tua preziosa disponibilitàǃ A proposito, per il 22 novembre ci sarà a Milano la presentazione del nuovo sito sui luoghi del fascismo in Italia (iper-interattivo ː)). Si terra alla Casa della Memoria e sarà presentato dall' Istituto Ferruccio Parri. L'annuncio è stato fatto ieri all'Università di Bolzano dove si sta svolgendo un interessante convegno che segue per noi Maddalena. Se ti interessa partecipare visto che attualmente bazzichi Milano per lavoro, avvisaci in modo da riservare un posto per te insieme ad altri di noi della TF che presenzieranno. Un caro saluto ː) --Fcarbonara (msg) 19:59, 2 ott 2022 (CEST)
- Carissimo Salvatore, "ho visto" le tue modifiche sul "rastrellamento di Roma" sono operativo anche io da oggi, tornato dalla Puglia stamattina.....pronto a darti una mano ː) ː) un caro saluto.--Fcarbonara (msg) 19:20, 16 ott 2022 (CEST)
- Pienamente d'accordo con teǃ--Fcarbonara (msg) 19:29, 16 ott 2022 (CEST)
- Carissimo Salvatore, "ho visto" le tue modifiche sul "rastrellamento di Roma" sono operativo anche io da oggi, tornato dalla Puglia stamattina.....pronto a darti una mano ː) ː) un caro saluto.--Fcarbonara (msg) 19:20, 16 ott 2022 (CEST)
Pregiudizio ideologico in Wikipedia
modificaCiao @Salvatore Talia. Avendo letto del tuo lavoro sul tema,ti segnalo una bozza che ho preparato su cui ho invitato discussione. --Tytire (msg) 13:49, 6 gen 2023 (CET)
- Grazie. Capisco la tua posizione, permettimi anche di sottolineare che l'argomento trattato dalla voce in bozza è molto più ampio del caso a cui ti riferisci. Troverei utile se tu volessi segnalarmi pubblicazioni che io possa aver mancato di notare, sulla tematica in generale se puoi, non solo sul caso italiano. Ciao. --Tytire (msg) 18:19, 6 gen 2023 (CET)
POV, fazioso e analisi su Wikipedia
modifica- [@ Salvatore Talia]carissimo, rispondo qui, al tuo commemto Mi pare che per te il "POV" risieda nel fatto stesso di muovere delle critiche al progetto Wikipedia; in altre parole qualunque critica a Wikipedia viene respinta a priori, in quanto faziosa per definizione essendo stata protetta nel frattempo la pagina.
- A mio avviso la definizione di POV, ossia punto di vista, non implica necessariamente faziosità, in quanto, sempre a mio modo di vedere, quest'ultima include anche la consapevolezza di analizzare e sostenere una posizione eliminando, nascondendo, omettendo eventuali fatti o commenti avversi, ma validi almeno di attenzione, effettuare distorsione dei fatti e delle opinioni relative, ossia in altre parole malizia e scorrettezza. Mi limito ad osservare che questi commenti su Wikipedia sono di osservatori guidati da un loro POV, e non abbracciano la totalità dei temi della conoscenza umana presenti nell'enciclopedia, ma hanno una visuale ristretta e mancano temporalmente ed emotivamente del distacco necessario per una analisi oggettivamente neutrale di un'opera.
- Incidentalmente ho l'impressione che sia facile, per gli universitari sfruttare Wikipedia per produrre paper e paper allo scopo di arricchire il proprio curriculum: discutendo di Wikipedia non si offendono responsabili di riviste accademiche, associazioni accademiche, culturali o professionali, neppure baroni universitari o altre personalità di "rispetto" e sopratutto manca di un interlocutore che reagisca instaurando un dibattito a tesi contrapposte.
- Infine IMHO il discorso è anche più complesso, e meno ideologico (posto che oggi, in questo mondo monodimensionale, ci sia ancora spazio per l'ideologia) perché, IMHO la società sta cercando inconsciamente di adattare Wikipedia al modello di servitisation e molti wikipediani operano come prosumer nei confronti della stessa, scavalcando i recinti ideologici, almeno come erano intesi nel secolo scorso (di questo credo che metterò qualcosa nel libretto che elnetamente sto scrivendo). Ciao--Bramfab (msg) 10:03, 15 feb 2023 (CET)
Giorno della Memoria
modificaCarissimo Salvatore dai un'occhiata qui, perchè ti riguarda (vedi il programma completo), da mettere a punto solo la location. Ci sentiamo poi nella prossima settimana stiamo anche valutando la sala conferenze del Palazzo Reale in piazza Duomo (di fronte al Museo del Novecento), una location non solo bella ma anche comoda per tutti. Decideremo all'inizio della prossima settimana. Pensa la metro arriva quasi dentro piazza Duomo 14 ː) ː), sede dell'Assessorato alla Cultura e delle sale del convegno (sono più di una con diverse capienze e tutte belle). Un caro saluto, a prestoǃ--Fcarbonara (msg) 20:57, 6 gen 2023 (CET)
Webinar del 25 maggio c.a.
modificaCarissimo Salvatore, sperando che questa volta tutti siano in buona salute :).....abbiamo cambiato più volte la data del wb sui campi in Italia (argomento misconosciuto a molti soprattutto se gli facciamo notare che erano più di 100) e l'ultima volta abbiamo avuto due dei nostri in ospedale, tre con problemi vari fra salute, concorsi e problemi famigliari e anche il sottoscritto in viaggio in direzione "Profondo Sud" per un appuntamento irrimandabile con un notaio. Finalmente questa volta non dovrebbero esserci problemi e il wb si farà. La parte che svolgi tu riguarda uno dei luoghi che non compaiono (ancora) nella nuova enciclopedia dei campi dell'USHMM e precisamente l'Albero Regina & Metropoli che ci dà anche la possibilità di parlare del campo di concentramento provinciale di San Vittore (che conosci bene). Pensavo anche a quello di Verona (su cui non abbiamo ancora la voce e che faremo al più presto) ma in 15 minuti assegnati, a mio avviso mettiamo troppa carne a cuocere, poi regolati tu. Fammi sapere se ci possono essere problemi sulla tua partecipazione (spero di no, perché ci contiamo tutti). Un caro saluto e a presto! --Fcarbonara (msg) 15:52, 3 mag 2023 (CEST)
Opere di/su
modificaSalve carissimo, ho visto le tue aggiunte bibliografiche alla voce Antonio Gramsci, relativamente all’inserimento di testi nella sezione Bibliografia. Secondo le indicazioni presenti nelle prime righe di questa sezione, trattandosi di lavori di Gramsci essi andrebbero nel corpo del testo, e non dove sono collocati. Vedi tu se e dove ritieni opportuno spostarli. Saluti da Lineadombra 11:06, 17 mag 2023 (CEST)
Dagli un'occhiata
modificaCarissimo Salvatore, a questo schema. --Fcarbonara (msg) 13:55, 24 giu 2023 (CEST)
wu ming
modificaCiao Salvatore, sappiamo che è una mera formalità dato che i tuoi rapporti coi wu ming non sono certo un segreto, ma credo sia comunque opportuna una tua dichiarazione nella tua pagina utente e nella pagina di discussione delle voci del cluster su cui editi o dovessi editare, per Wikipedia:Conflitto_di_interessi#Obblighi (niente di trascendentale, basta un "Il sottoscritto Salvatore Talia dichiara di contribuire a questa voce in conflitto d'interessi per rapporti di amicizia col soggetto della voce") ----FriniateArengo 15:21, 2 ago 2023 (CEST)
Campo di concentramento di Dachau
modificaCarissimo Salvatore, per favore leggi questa discussione. Considera che l'intervista su "la Repubblica" è di Dario Venegoni. Noi o meglio chi negli anni ha modificato la voce, ha fatto uso e abuso della fonte della testimonianza contenuta nel libro di un militare italiano deportato a Dachau che asserisce di aver visto in funzione la camera a gas di Dachau mentre uccideva persone. In effetti come ammette Dario quello di Dachau è sicuramente il campo di concentramento meglio studiato e ci sono migliaia di testimonianze che non concordano con quanto riporta il libro di memorie di quel militare. Inutile dirti che anche Yad Vashem e l'USHMM asseriscono che non abbiamo nessuna prova importante che quella camera a gas sia mai stata attivata. Dai un'occhiata anche alla voce per vedere tutti "gli innesti" della fonte messa in discussione, molti. Poi dimmi se te puoi occupare tu (so che sei abbastanza incasinato) altrimenti me la vedo io che in quanto a incasinamenti, ad oggi, sono.... almeno....... :) a tuo stesso livello :) :) Un caro saluto --Fcarbonara (msg) 15:06, 6 nov 2023 (CET)
Gramsci
modificaSalve di nuovo, mi cade l’occhio sulla voce Antonio Gramsci, e dalla cronologia risalgo agli interventi dell’IP 82.58.70.19 effettuati in data 17 marzo 2023. È lui/lei a inserire l’informazione in incipit secondo la quale Gramsci sarebbe stato il “Redattore capo” del PCd’I. Per quanto letto, non ho mai incontrato questa dicitura – che peraltro la fonte [1] non indica. Né mi risulta che a precederlo nella carica di Segretario fosse un “Comitato esecutivo”, come l’IP ha segnalato nel template. Dato che le mie conoscenze di Gramsci non sono complete e possono senz’altro avere lacune, mi rivolgo a te per avere un parere qualificato. D’altronde, poiché l’incipit rappresenta un riassunto della voce, bisognerebbe trovare queste informazioni anche nel corpo dell’articolo, giusto? Grazie dell’attenzione e saluti da Lineadombra 11:01, 23 nov 2023 (CET)
- Intanto che fai la tua ricerca, ho provveduto a nascondere il testo, si fa sempre in tempo a richiamarlo. Sarebbe meglio trovare l’informazione in qualche testo autorevole, il web pullula di siti copiati da WP. Non ho fatto la stessa operazione con il “Comitato esecutivo” citato nel tempate, che mi pare più probabile. Fammi sapere. Saluti. Lineadombra 09:03, 24 nov 2023 (CET)
- Ti ringrazio per lo scrupolo e per il tuo intervento nella voce, anch'io ho cercato pur essendo piuttosto sicuro che si trattasse di un'informazione farlocca. Alla prossima. Lineadombra 21:01, 7 dic 2023 (CET)
- Ricontrollando la voce relativa al III Congresso del Partito Comunista d'Italia mi imbatto nello statuto del PCd'I che, all’art. 47 parla del Comitato Esecutivo che nomina al proprio interno un redattore capo – che si suppone costituisca il vertice dell’organizzazione. Ah, mio caro, non si finisce mai di imparare... Alla prossima. Lineadombra 15:21, 26 dic 2023 (CET)
- Ti ringrazio per lo scrupolo e per il tuo intervento nella voce, anch'io ho cercato pur essendo piuttosto sicuro che si trattasse di un'informazione farlocca. Alla prossima. Lineadombra 21:01, 7 dic 2023 (CET)
Giorno della Memoria
modificaCarissimo Salvatore, come sei messo per giorno 28 gennaio prossimo? (questo). Pensa a una "rimpatriata" con tutta la famiglia :) Abbiamo bisogno della tua collaborazione e di prendere importanti decisioni per il lavoro futuro......un caro saluto--Fcarbonara (msg) 09:41, 31 dic 2023 (CET)
Compleanno di Wikipedia a Milano - 13 gennaio 2024
modificaIn occasione dell'anniversario della fondazione di Wikipedia (per la verità, con un paio di giorni d'anticipo), quest'anno ci troviamo sabato 13 gennaio al Mercato centrale (in stazione centrale: così è comodo da raggiungere un po' per tutti nella zona). Se ti va di unirti, segnati sulla pagina del raduno. Ti scrivo perché sei fra gli utenti interessati ai raduni in Lombardia. - Laurentius(rispondimi) 13:04, 11 gen 2024 (CET)
Solomon
modificaCredo di aver capito - a scoppio ritardato, chiedo scusa - l'equivoco riguardo al presunto debunking di Solomon. Avevo iniziato la discussione come semplice promemoria dovuto alla difficoltà di intervenire, non mi aspettavo risposte, era una riflessione su cui nessuno è intervenuto. E solo lì ho citato Solomon, non mi ricordo a che proposito.
Quando ne ho sentito la necessità ho tirato una riga e sono entrato in dettaglio dei punti, focalizzandomi sulle fonti che sostengono questi, e su quello venuto in discorso Solomon non c'è.
Ho usato Solomon (un articolo) come una delle fonti principali per la voce d'approfondimento, non di quelle generali ma delle più utili, e non è una fonte soggetta a c.d. debunking, neppure nella parte al cui riguardo ho aperto discussione su Mozart, che rimane una delle più indecifrabili. Questo dopo averle scartabellate per bene. Il problema è che in voce invece abbiamo affermazioni recise. Ma in questo momento la questione riguarda un punto diverso, e su quello infatti ti ho risposto.
Ci tenevo a chiarire quello che mi sembra un malinteso, sia perché, insomma, non sono un luminare (purtroppo, mi piacerebbe...) ma un po' d'esperienza di fonti su Wikipedia ce l'ho; sia soprattutto perché è ben noto che se c'è un nemico del debunking qua sono io XD --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 20:53, 15 apr 2024 (CEST)
Raduno alla Chiesa Vecchia di Baggio il 15 giugno 2024
modificaCiao! Il 15 giugno a Baggio, quartiere di Milano, ci sarà una Wikigita alla Chiesa Vecchia ed editathon nella Biblioteca locale. Tra i due eventi è previsto un pranzo milanese e alla fine un meritato aperitivo.
Se sei interessato, iscriviti all'evento: i posti sono limitati, specie per pranzo e aperitivo! Sono disponibili anche delle borse di partecipazione.
Ricevi questo messaggio perché sei nell'elenco delle persone interessate ai raduni in Lombardia. --Sciking (Bucalettere) 21:45, 6 giu 2024 (CEST)
Figaro
modificaCiao Salvatore, scusa il ritardo ma ho voluto prendermi il tempo di leggere meglio mentre il lavoro sporco da amministratore mi distraeva dalle cose importanti. Avevo notato la sandbox, mi aveva «emozionato» se così si può dire, e volevo già farti i complimenti a prima vista ma ho rimandato a dopo una breve vacanza e a una lettura non superficiale.
Voce eccellente, a mio modestissimo parere. Non saprei certo far meglio. Un compendio preziosissimo che mette a fuoco tutti gli aspetti e tratta compiutamente tutte le ricostruzioni, giustamente dalle più datate alle più moderne, con perfetto equilibrio enciclopedico. La scrittura, non devo dirtelo io, è fluida e avvincente come dev'essere la scrittura delle voci. Forse io avrei usato meno citazioni testuali, ma è una mia «disabitudine» soggettiva, nel complesso sono ben collocate e non confliggono con lo stile complessivo.
Se fosse possibile, visto che già c'è un'immagine, proverei a collocarla in testa o magari a metterne un'altra (se ne abbiamo di pertinenti), fa sempre un bell'effetto.
Avevo di primo acchito una minuscola riserva sul titolo, perché ho pensato che a forza di concentrarci su Mozart abbiamo finito forse per accantonare Da Ponte; però mi accorgo di inciampare nella pedanteria wikipediana, perché comunque le opere si attribuiscono al compositore (anche nelle disambigue). In teoria qui forse alla nomenclatura potrebbero bastare i due titoli ma si creerebbe davvero un brutto bisticcio.
Grazie! spero mi torni utile anche per sciogliere definitivamente il nodo che mi hai segnalato sulla voce in vaglio, dove userò Bramani di cui ho ultimato la lettura; certo è un peccato usare un testo come quello per sommi capi, ma l'argomento questo richiede ed è giusto che il discorso sia sviluppato meglio in altre voci d'approfondimento come hai fatto in questo caso.
Colgo anzi l'occasione per ringraziarti di nuovo, stavolta non con il tasto apposito ma a parole, della modifica su Mozart. Mi era sfuggita la discussione sulla rimozione delle registrazioni ma avrei senz'altro dato il consenso: per me è un passo avanti verso la riorganizzazione della voce, che intorno alla fine mi sembra ancora piena di cianfrusaglie.
La mia idea di massima, credo di averla espressa, sarebbe riorganizzare e stringare questa parte, e magari riorganizzare anche un po' la distribuzione dei fatti biografici tra la voce principale e le ancillari per poter poi espandere una parte veramente difficile ma importante, sulla musica e sulla poetica. Magari anche per sunto, in attesa di sviluppare il tutto in sottovoci.
Mi rendo conto però che anche così è un lavoro monumentale che presuppone la conoscenza di tutta la letteratura, quindi dubito di esserne all'altezza o comunque di averne il tempo. Ma mi sono posto l'obiettivo di porne almeno le basi e questo nuovo approfondimento va esattamente in quella direzione.
Per cui complimenti e grazie di nuovo! --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 21:25, 5 ago 2024 (CEST)
- Ciao Salvatore. Ho trovato la voce tra quelle segnalate come non categorizzate. Nel categorizzarla mi sono accorto di un problema: Categoria:Le nozze di Figaro e Categoria:Opere basate su Le nozze di Figaro fanno riferimento a La folle giornata o Il matrimonio di Figaro. Siccome sono completamente ignorante in materia e non vorrei far danni, ti chiedo: è opportuno creare, in aggiunta a quelle esistenti, delle distinte categorie Categoria:La folle giornata o Il matrimonio di Figaro e Categoria:Opere basate su La folle giornata o Il matrimonio di Figaro (per poi correggere le eventuali categorizzazioni errate)?--Demiurgo (msg) 15:00, 19 ago 2024 (CEST)
- Ciao Demiurgo, grazie per il messaggio. Credo che il problema tragga origine dal fatto che fino a poco tempo fa la voce sulla commedia di Beaumarchais e quella sul dramma musicale di Mozart avevano lo stesso titolo (con solo una parentesi per disambiguare). Solo di recente è stato cambiato il titolo della voce sulla commedia, ma le categorie ancora non riflettono il nuovo stato di cose. La tua proposta secondo me è giusta, nel senso che servirebbero:
- una categoria dedicata alla commedia La folle giornata ecc.;
- una categoria dedicata alle opere derivate dalla commedia;
- una categoria dedicata al dramma musicale Le nozze di Figaro.
- La voce sulle Nozze rientrerebbe sia nella categoria 2, sia nella 3.
Grazie ancora per l' interessamento e a presto! --Salvatore Talia (msg) 18:34, 19 ago 2024 (CEST)- Non credi che servirebbe anche una quarta categoria dedicata alle opere derivate dal dramma musicale Le nozze di Figaro? Su en.wiki esiste. Noi abbiamo anche due delle voci ivi incluse: I due Figaro e Il ratto di Figaro.--Demiurgo (msg) 18:52, 19 ago 2024 (CEST)
- Sì, hai ragione, serve anche una quarta categoria per le opere derivate dalle Nozze di Figaro. Tra l'altro penso che si debba porre mano anche ai titoli su Wikisource e Wikicommons, perché mi pare che laggiù regni ancora la confusione originaria. --Salvatore Talia (msg) 19:19, 19 ago 2024 (CEST) Pingo [@ Actormusicus] che forse ci può aiutare.--Salvatore Talia (msg) 19:26, 19 ago 2024 (CEST)
- [@ Salvatore Talia] non mi è arrivato il ping. Sono qui perché ho visto che Demiurgo sta provvedendo a creare delle categorie, mi fido, vediamo alla fine se ci saranno da fare aggiustamenti. Avete verificato che lo spostamento di Beaumarchais fosse stato discusso/consensuale/legato alle fonti o alle convenzioni? --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 21:20, 19 ago 2024 (CEST)
- Legato alle fonti direi di sì, perché il nuovo titolo traduce alla lettera l'originale e corrisponde all'edizione italiana più recente e autorevole. Anche legato alle convenzioni, perché il titolo precedente conteneva una parentesi disambiguante e so che questa soluzione è sconsigliata se non è strettamente necessaria. Intanto ringrazio Demiurgo per la creazione delle nuove categorie. --Salvatore Talia (msg) 21:51, 19 ago 2024 (CEST)
- [@ Salvatore Talia, Actormusicus] Ho finito. Ora esistono quattro categorie, l'una dentro l'altra:
- Controllate cortesemente che sia tutto ok.--Demiurgo (msg) 22:05, 19 ago 2024 (CEST)
- P.S. Visto che siamo in tre, ho spostato l'intera discussione qui per ragioni di comodità.--Demiurgo (msg) 22:10, 19 ago 2024 (CEST)
- [@ Demiurgo] ottimo lavoro, di quelli semplici solo in apparenza, l'unica mia perplessità è questa, perché basata su Mozart-Da Ponte? --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 11:05, 20 ago 2024 (CEST)
- [@ Actormusicus] È categorizzata così su en.wiki, mentre es.wiki dice: "El libretista tomó como modelo la combinación de elementos serios y cómicos del original de Mozart/Da Ponte para crear una tercera parte alternativa a la de la trilogía de Beaumarchais (La mère coupable)". Leggi anche qui. Io invece ho un dubbio su Le nozze di Figaro (ouverture), che ho spostato dalle composizioni ai brani d'opera di Mozart: è corretto?--Demiurgo (msg) 11:31, 20 ago 2024 (CEST)
- [@ Demiurgo] oddio domanda da cento milioni. Sono convinto che le categorie sui brani d'opera siano state pensate per le arie. C'è un altro caso famoso, l'Ouverture del Guglielmo Tell, che sta sotto le composizioni di Rossini. Secondo me una categorizzazione specifica rispetto all'insieme delle composizioni la richiede, ma quale... mah, mal che vada chiediamo al progetto --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 11:58, 20 ago 2024 (CEST)
- Appunto, da profano ho considerato l'ouverture un brano d'opera, in quanto brano di apertura dell'opera, ma lascio decidere a voi. Saluti.--Demiurgo (msg) 12:04, 20 ago 2024 (CEST)
- [@ Demiurgo] oddio domanda da cento milioni. Sono convinto che le categorie sui brani d'opera siano state pensate per le arie. C'è un altro caso famoso, l'Ouverture del Guglielmo Tell, che sta sotto le composizioni di Rossini. Secondo me una categorizzazione specifica rispetto all'insieme delle composizioni la richiede, ma quale... mah, mal che vada chiediamo al progetto --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 11:58, 20 ago 2024 (CEST)
- [@ Actormusicus] È categorizzata così su en.wiki, mentre es.wiki dice: "El libretista tomó como modelo la combinación de elementos serios y cómicos del original de Mozart/Da Ponte para crear una tercera parte alternativa a la de la trilogía de Beaumarchais (La mère coupable)". Leggi anche qui. Io invece ho un dubbio su Le nozze di Figaro (ouverture), che ho spostato dalle composizioni ai brani d'opera di Mozart: è corretto?--Demiurgo (msg) 11:31, 20 ago 2024 (CEST)
- [@ Demiurgo] ottimo lavoro, di quelli semplici solo in apparenza, l'unica mia perplessità è questa, perché basata su Mozart-Da Ponte? --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 11:05, 20 ago 2024 (CEST)
- P.S. Visto che siamo in tre, ho spostato l'intera discussione qui per ragioni di comodità.--Demiurgo (msg) 22:10, 19 ago 2024 (CEST)
- Legato alle fonti direi di sì, perché il nuovo titolo traduce alla lettera l'originale e corrisponde all'edizione italiana più recente e autorevole. Anche legato alle convenzioni, perché il titolo precedente conteneva una parentesi disambiguante e so che questa soluzione è sconsigliata se non è strettamente necessaria. Intanto ringrazio Demiurgo per la creazione delle nuove categorie. --Salvatore Talia (msg) 21:51, 19 ago 2024 (CEST)
- [@ Salvatore Talia] non mi è arrivato il ping. Sono qui perché ho visto che Demiurgo sta provvedendo a creare delle categorie, mi fido, vediamo alla fine se ci saranno da fare aggiustamenti. Avete verificato che lo spostamento di Beaumarchais fosse stato discusso/consensuale/legato alle fonti o alle convenzioni? --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 21:20, 19 ago 2024 (CEST)
- Sì, hai ragione, serve anche una quarta categoria per le opere derivate dalle Nozze di Figaro. Tra l'altro penso che si debba porre mano anche ai titoli su Wikisource e Wikicommons, perché mi pare che laggiù regni ancora la confusione originaria. --Salvatore Talia (msg) 19:19, 19 ago 2024 (CEST) Pingo [@ Actormusicus] che forse ci può aiutare.--Salvatore Talia (msg) 19:26, 19 ago 2024 (CEST)
- Non credi che servirebbe anche una quarta categoria dedicata alle opere derivate dal dramma musicale Le nozze di Figaro? Su en.wiki esiste. Noi abbiamo anche due delle voci ivi incluse: I due Figaro e Il ratto di Figaro.--Demiurgo (msg) 18:52, 19 ago 2024 (CEST)
- Ciao Demiurgo, grazie per il messaggio. Credo che il problema tragga origine dal fatto che fino a poco tempo fa la voce sulla commedia di Beaumarchais e quella sul dramma musicale di Mozart avevano lo stesso titolo (con solo una parentesi per disambiguare). Solo di recente è stato cambiato il titolo della voce sulla commedia, ma le categorie ancora non riflettono il nuovo stato di cose. La tua proposta secondo me è giusta, nel senso che servirebbero:
Wikibirrata milanese - domenica 25 agosto 2024
modificaCome ogni anno, anche quest'estate ci troviamo a Milano per la consueta wikibirrata estiva, domenica 25 agosto 2024. Per chi arriva presto, ci troviamo alle quattro del pomeriggio in pasticceria; si prosegue poi al birrificio di Lambrate e si finisce con una pizza. Puoi venire solo per una parte o per tutte! Se ti unirai a noi, ti invito a segnarti nell'elenco dei partecipanti. Ti scrivo perché sei fra gli utenti interessati ai raduni in Lombardia. - Laurentius(rispondimi) 17:49, 19 ago 2024 (CEST)