Luciano Canfora

Scarica in formato rtf, pdf o txt
Scarica in formato rtf, pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 4

Luciano Canfora

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Luciano Canfora (Bari, 5 giugno 1942) un filologo classico, storico e saggista italiano. considerato un profondo conoscitore della cultura classica, al cui studio egli applica un approccio multidisciplinare[1]. Indice 1 Biografia 2 Polemiche 3 Politica 4 Opere 5 Onorificenze 6 Note Biografia Luciano Canfora figlio di Fabrizio Canfora (storico della filosofia) e di Rosa Cifarelli Canfora (latinista e grecista), noti docenti del prestigioso Liceo Ginnasio Orazio Flacco di Bari, protagonisti della vita culturale e civile di Bari nel secondo dopoguerra, antifascisti. La madre era una delle sorelle dell'on. Michele Cifarelli, gi membro del Partito d'Azione, deputato e senatore del Partito Repubblicano. Dopo la laurea in Storia romana conseguita nel 1964 e la successiva specializzazione con il perfezionamento in Filologia classica alla Normale di Pisa, ha iniziato la carriera universitaria come assistente di storia antica, e successivamente di letteratura greca. Attualmente professore ordinario di Filologia greca e latina presso l'Universit di Bari e coordinatore scientifico della Scuola Superiore di Studi Storici di San Marino. membro dei comitati direttivi di varie riviste, sia scientifiche sia di alta divulgazione, come ad esempio il Journal of Classical Tradition di Boston[1], la spagnola Historia y critica, la rivista italiana di alta divulgazione geopolitica Limes (Gruppo L'Espresso). membro della Fondazione Istituto Gramsci[1] e del comitato scientifico dell'Enciclopedia Treccani. Dirige inoltre, sin dal 1975, la rivista Quaderni di Storia (ed. Dedalo, Bari). Dirige altres la collana di testi La citt antica presso l'editore Sellerio, nonch la collana Paradosis per le edizioni Dedalo e la collana Historos per la Sandro Teti Editore. autore prolifico. Molti dei suoi libri sono stati tradotti in USA, Francia, Inghilterra, Germania, Grecia, Paesi Bassi, Brasile, Spagna, Repubblica Ceca. Le sue pubblicazioni trattano di filologia, storia e politica dall'et antica all'et contemporanea. elzevirista del Corriere della Sera e collabora con La Stampa. Ha coordinato e diretto, assieme a Diego Lanza e a Giuseppe Cambiano, Lo spazio letterario della Grecia antica , 5 voll., Salerno editore, Roma 1992-1996. Si tratta di un'opera collettiva sui diversi caratteri della filologia greco-antica, della letteratura greca e della sua persistenza. A tale opera hanno contribuito i massimi esperti italiani di filologia e storia della letteratura greca. Ha ricevuto nel 2011 per la sezione della "Critica militante" il Premio Feronia-Citt di Fiano. Polemiche La pubblicazione della traduzione americana del suo La biblioteca scomparsa (come The Vanished Library) aveva suscitato nel 1990 un'aperta diatriba sulle pagine della New York Review of Books: il classicista inglese sir Hugh Lloyd-Jones concentr le sue critiche sull'apparente accoglimento, da parte di Canfora, della tesi, oggi screditata, secondo cui la celebre biblioteca di

Alessandria in Egitto sarebbe stata distrutta dal califfo 'Omar ibn al-Khatt b in seguito alla presa della citt, nel 641. Canfora chiar che, a suo giudizio, la biblioteca era gi andata distrutta durante la guerra che oppose Aureliano a Zenobia, regina di Palmira[2]. Un'altra polemica, alla fine del 2005, fu innescata sul libro La democrazia. Storia di un'ideologia. In esso, tra l'altro, Canfora sostiene che il discorso sulla democrazia ateniese che Tucidide attribuisce a Pericle, utilizzato come preambolo della bozza della Costituzione europea, tutt'altro che un'apologia della democrazia stessa. Il volume era parte di una serie, coordinata da Jacques Le Goff, intitolata Fare l'Europa, pubblicata contemporaneamente dagli editori C. H. Beck Verlag di Monaco di Baviera, Blackwell di Oxford, Editorial Crtica di Barcellona, Laterza di Roma-Bari e da ditions du Seuil di Parigi. Dopo che il libro era gi apparso in Italia, in Spagna e in Francia, e quando la traduzione inglese era gi pronta, la traduzione tedesca fu fermata prima che andasse in stampa, giacch l'editore Beck pose il veto alla pubblicazione. Lo storico HansUlrich Wehler, infatti, insieme ad altri, non nominati, aveva redatto un elenco di presunti errori storici commessi nell'opera. In realt, la polemica mediatica che segu l'episodio mise in luce pi profonde accuse, di negazionismo ideologico, mosse a Canfora, essenzialmente incentrate sul ruolo criminoso dell'Unione Sovietica nella storia europea del Novecento. Analoghe accuse riecheggiarono in Italia, ad esempio in un articolo di Sergio Luzzatto sul Corriere della Sera del 24 novembre 2005[3] e sul giudizio relativo al governo di Adenauer. Specificatamente gli venne contestata la "riduzione dei crimini dello stalinismo", cosa che gli cost una negata pubblicazione in Germania[3] ed accuse di doppiopesismo in un momento storico nel quale David Irving veniva arrestato in Austria per negazione della Shoah. Canfora rintuzz le accuse mossegli in un libro intitolato L'occhio di Zeus, apparso in Italia per Laterza, in cui sostenne l'inconsistenza degli errori fattuali denunciati, dichiarando, tra l'altro, che molti dei presunti errori sarebbero nati da una cattiva traduzione del suo pensiero in tedesco. La traduzione tedesca (rivista) usc infine nel 2006 per l'editore Papyrossa[4]. Nel marzo 2009 viene attaccato da Gianni Riotta che, dagli studi del suo telegiornale, accusa lo studioso barese di simpatie totalitarie. In una lettera al Corriere della Sera[5] Canfora replica respingendo le accuse e rimproverando a Riotta di non aver letto i libri oggetto della polemica. Canfora ha recentemente polemizzato con Salvatore Settis, il quale sostiene l'autenticit del cosiddetto Papiro di Artemidoro (esposto come autentico a Palazzo Bricherasio, in occasione dei XX Giochi olimpici invernali di Torino), che invece Canfora ritiene un falso, probabilmente ottocentesco e presumibilmente realizzato dal falsario greco Costantino Simonidis, un figuro piuttosto noto agli specialisti e molto abile nella falsificazione di papiri[6]. Politica stato candidato per le elezioni europee del 1999 nella lista dei Comunisti Italiani[7]. Opere Inventario dei manoscritti greci di Demostene, Padova, Antenore, 1968. Per la cronologia di Demostene, Bari, Adriatica, 1968. Per la storia del testo di Demostene, Bari, Arti grafiche Laterza & Polo, 1968. Tucidide continuato, Padova, Antenore, 1970. Totalit e selezione nella storiografia classica, Bari, Laterza, 1972. Conservazione e perdita dei classici, Padova, Antenore, 1974. Storici della rivoluzione romana, Bari, Dedalo, 1974. Teorie e tecniche della storiografia classica. Luciano, Plutarco, Dionigi, Anonimo su Tucidide, Bari, Laterza, 1974. La Germania di Tacito da Engels al nazismo, Napoli, Liguori, 1979. Intellettuali in Germania. Tra reazione e rivoluzione, Bari, De Donato, 1979. Ideologie del classicismo, Torino, Einaudi, 1980. Studi sull'Athenaion politeia pseudosenofontea, Torino, Accademia delle Scienze, 1980. Analogia e storia. Uso politico dei paradigmi storici, Milano, Il Saggiatore, 1982.

Storie di oligarchi, Palermo, Sellerio, 1983. Il comunista senza partito, Palermo, Sellerio, 1984. La sentenza. Concetto Marchesi e Giovanni Gentile, Sellerio, 1985. La biblioteca scomparsa, Sellerio, 1986; 1988. Storia della letteratura greca, Roma-Bari, Laterza, 1986. Antologia della letteratura greca, Roma-Bari, Laterza, 1987. Ellenismo, Roma-Bari, Laterza, 1987. Tucidide. L'oligarca imperfetto, Roma, Editori Riuniti, 1988. Una societ premoderna. Lavoro, morale, scrittura in Grecia, Bari, Dedalo, 1989. Togliatti e i dilemmi della politica, Roma-Bari, Laterza, 1989. Le vie del classicismo, Roma-Bari, Laterza, 1989. La crisi dell'Est e il PCI, Bari, Dedalo, 1990. Marx vive a Calcutta, Bari, Dedalo, 1992. Tucidide e l'impero. Presa di Melo, Roma-Bari, Laterza, 1992; 2000. Autori e testi della letteratura latina, con Renata Roncali, Roma-Bari, Laterza, 1993. Demagogia, Palermo, Sellerio, 1993. Studi di storia della storiografia romana, Bari, Edipuglia, 1993. Vita di Lucrezio, Palermo, Sellerio, 1993. I classici nella storia della letteratura latina. Per il liceo classico, con Renata Roncali, Bari, Laterza, 1994. Scrittori e testi di Roma antica. Antologia latina per gli istituti magistrali, con Renata Roncali, Bari, Laterza, 1994. Libro e libert, Roma-Bari, Laterza, 1994. Manifesto della libert, Palermo, Sellerio, 1994. Pensare la rivoluzione russa, Milano, Teti, 1995. Il viaggio di Aristea, Roma-Bari, Laterza, 1996. Idee di Europa: Attualit e fragilit di un progetto antico, a cura di, Bari, Dedalo, 1997. La biblioteca del patriarca. Fozio censurato nella Francia di Mazzarino, Roma, Salerno, 1998. La lista di Andocide, Palermo, Sellerio, 1998. Un ribelle in cerca di libert. Profilo di Palmiro Togliatti, Sellerio, 1998. Togliatti e i critici tardi, Teti, 1998. Giulio Cesare. Il dittatore democratico, Roma-Bari, Laterza, 1999. Il mistero Tucidide, Milano, Adelphi, 1999. La storiografia greca, Milano, B. Mondadori, 1999. Un mestiere pericoloso. La vita quotidiana dei filosofi greci, Palermo, Sellerio, 2000. Prima lezione di storia greca, Roma-Bari, Laterza, 2000. Il Fozio ritrovato. Juan de Mariana e Andr Schott, Bari, Dedalo, 2001. Convertire Casaubon, Milano, Adelphi, 2002. Il copista come autore, Palermo, Sellerio, 2002. Critica della retorica democratica, Roma-Bari, Laterza, 2002. Noi e gli antichi. Perch lo studio dei greci e dei romani giova all'intelligenza dei moderni, Milano, Rizzoli, 2002; 2004. Storici e storia, Torino, Aragno, 2003. Vita di Chardon de La Rochette commissario alle biblioteche, Messina, Dipartimento di filologia e linguistica, Universit degli studi, 2003. La democrazia. Storia di un'ideologia, Roma-Bari, Laterza, 2004. Il papiro di Dongo, Milano, Adelphi, 2005. Tucidide tra Atene e Roma, Roma, Salerno, 2005. 1914, Palermo, Sellerio, 2006. L'occhio di Zeus. Disavventure della "Democrazia, Roma-Bari, Laterza, 2006. Concetto Marchesi, Cosenza, Pellegrini, 2007. Esportare la libert. Il mito che ha fallito, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 2007. La prima marcia su Roma, Roma-Bari, Laterza, 2007. Su Gramsci, Roma, Datanews, 2007. Ma come fa a essere un papiro di Artemidoro?, a cura di e con Luciano Bossina, Bari, Edizioni di Pagina, 2008.

1956. L'anno spartiacque, Palermo, Sellerio, 2008. Filologia e libert. La pi eversiva delle discipline, l'indipendenza di pensiero e il diritto alla verit, Milano, Mondadori, 2008. Il papiro di Artemidoro, Roma-Bari, Laterza, 2008. La storia falsa, Milano, Rizzoli, 2008. La natura del potere, Roma-Bari, Laterza, 2009. Il viaggio di Artemidoro. Vita e avventure di un grande esploratore dell'antichit, Milano, Rizzoli, 2010. L'uso politico dei paradigmi storici, Roma-Bari, Laterza, 2010. La meravigliosa storia del falso Artemidoro, Palermo, Sellerio, 2011 Il mondo di Atene, Roma-Bari, Laterza, 2011 Gramsci in carcere e il fascismo, Roma, Salerno, 2012 Spie, URSS, antifascismo. Gramsci 1926-1937, Roma, Salerno, 2012 La democrazia ateniese, Parma, MUP Editore 2012 Intervista sul potere, Roma-Bari, Editori Laterza 2013 La guerra civile ateniese, Milano, Rizzoli, 2013 Onorificenze Medaglia d'oro ai benemeriti della scienza e della cultura - nastrino per uniforme ordinaria Medaglia d'oro ai benemeriti della scienza e della cultura 29 settembre 2000.[8] Note ^ a b c Cnfora, Luciano, in Dizionario Biografico degli Italiani, Istituto dell'Enciclopedia italiana, Roma (on-line) ^ Testi raccolti o raggiungibili sul sito della NYRoB all'indirizzo http://www.nybooks.com/authors/1624 (in parte a pagamento). ^ a b Sergio Luzzatto, Assolvere Stalin: negazionismo all'italiana, Corriere della Sera ^ La traduzione tedesca stata recensita da Rudolf Walther: Das Subjekt der Demokratie. ^ Lettera al Corriere della Sera del 17 marzo 2009 ^ Rassegna stampa sul portale Archaeogate. ^ UTG di Como ^ Medaglia d'oro ai benemeriti della scienza e della cultura Luciano Canfora