2 VI Annuncio Una Grande Gioia
2 VI Annuncio Una Grande Gioia
2 VI Annuncio Una Grande Gioia
(1 Sam. 12,2)
Seconda conferenza sulla Divina Volont, come introduzione agli scritti della Serva di Dio LUISA PICCARRETA, la piccola Figlia della Divina Volont, finalizzate al trionfo del Suo Regno
Dice Ges: Io ho da mangiare un cibo che voi non conoscete... Mio cibo fare la Volont di Colui che Mi ha mandato e compiere la sua Opera (Gv.4,32-34). Non cessiamo di pregare per voi e di chiedere che abbiate una piena conoscenza della sua Volont, con ogni sapienza e intelligenza spirituale (Col.1,9). ...Poich Dio ci ha fatto conoscere il mistero della sua Volont (Ef.1,9). Dunque, la Divina Volont oggetto di conoscenza, la pi sublime, ed anche un mistero nascosto da secoli eterni nella mente di Dio (cfr. Rom.16,25; Ef.3,1-5, 9-12) Perci, dopo aver preparato la vostra mente all'azione, siate vigilanti, fissate ogni speranza in quella grazia che vi sar data quando Ges Cristo si riveler (l Pt.1,13). La Divina Volont una grazia, un dono futuro, il pi desiderabile, vincolato alla futura Rivelazione o Parusia di Cristo. Carissimi, noi fin d'ora siamo figli di Dio, ma ci che saremo non stato ancora rivelato. Sappiamo per che quando Egli si sar manifestato noi saremo simili a Lui, perch Lo vedremo cos come Egli (1 Gv.3,2). Infatti, c' una rivelazione, che per San Giovanni era futura e che riguarda Ges e riguarda noi, la quale ci riporter alla perduta somiglianza divina. * * *
San Paolo pregava perch avessimo una piena conoscenza della Divina Volont, con ogni sapienza e intelligenza spirituale. E Nostro Signore, nell'ultima Cena disse: Molte cose ho ancora da dirvi, ma per il momento non siete capaci di portarne il peso. Quando per verr lo Spirito di Verit, Egli vi guider alla Verit tutta intera, perch non parler da S, ma dir tutto ci che avr udito e vi annunzier le cose future (Gv.16,12-13). E alla fine preg il Padre, dicendo: Io ho fatto conoscere loro il tuo nome e lo far conoscere, perch l'Amore con il quale Mi hai amato sia in essi ed Io in loro (Gv.17,26). evidente quanto sia importante la conoscenza. Nella misura che conosciamo una cosa, la apprezziamo, la desideriamo, la amiamo e quindi la possediamo. Una pietra preziosa che un uomo possiede e questo un esempio che Ges fa a Luisa, diventa "preziosa" nella stessa misura in cui quest'uomo viene a sapere quanto sia alto il prezzo che gli offrono per essa. La gemma non cambiata; quello che cambiato la conoscenza. Hai vinto in premio, oppure ti regalano una macchina supertecnologica, meravigliosa, con delle prestazioni inimmaginabili. Essa tua, la guardi, l'ammiri, ma non sai adoperarla o guidarla, ignori tutto: come se non avessi niente. Incominci a servirtene, a diventare possessore di fatto, man mano che impari quante cose puoi fare con essa e come usarla o guidarla... Cos la Divina Volont. Di essa possiamo conoscere soltanto nella misura che Dio si degna di rivelarla; in quella stessa misura i giusti, i santi lhanno apprezzata, amata e posseduta, quindi si sono santificati. Beati gli ultimi (anche in ordine temporale) perch saranno i primi. * * *
Diciamolo subito: la Divina Volont la grande sconosciuta, nonostante gli eloquenti accenni della massima importanza che troviamo nella Sacra Scrittura. Ma dobbiamo eliminare alcuni equivoci e accennare qualche chiarimento sulla Divina Volont. In quanto nozione. La conoscenza su di essa molto vaga e ristretta, sia a livello di teologi, sia a livello di gente comune. Per esempio: - Si pensa alla Volont di Dio come una sorta di facolt Sua, analogamente a come la si considera nell'uomo. Quasi secondaria all'Intelligenza ed entrambe cose relative alla Natura Divina, alla
sostanza dell'Essere di Dio. Pi o meno uno dei suoi attributi... Nei trattati di Teologia, molte volte, le si dedica quasi un'appendice. - Oppure, quando si parla di Volont di Dio, si pensa sempre a ci che Dio vuole o non vuole o che permette... Cio, la si considera sempre, lo ripetiamo, in quanto complemento oggetto (le cose che Dio vuole) e non come il soggetto (Colui che vuole). Dal punto di vista emotivo. Avvertiamo, per esempio, un certo sollievo, quando, per farci fare una cosa, si usa con noi l'argomento dell'Amore di Dio. Si ha la sensazione di disporre di una certa capacit di manovra, se ci viene data una motivazione affinch accettiamo... Ma se ci dicono: Questo cos, perch Volont di Dio, tutti avvertiamo una certa reazione di sgomento e d'impotenza, non si discute, non c scampo, scacco matto... Perch sar? Come problema, la maggior parte delle anime buone non capace di percepire della Volont di Dio niente altro che questo: E come posso sapere se una cosa Volont di Dio?. Cio, il loro problema finisce in s stesse. Sono loro sempre al centro del problema vitale; Dio in funzione di loro. Esse sono le protagoniste della loro vita. * * *
Invece, la Divina Volont, da Ges chiamata nel Vangelo la Volont del Padre, la realt pi intima, vitale, essenziale di Dio. Per dirlo in modo forse pi intuitivo: la sua Volont il sostantivo (il termine che esprime la sostanza), mentre invece tutti gli attributi divini, Amore, Bont, Eternit, Immutabilit, Immensit, Giustizia, Misericordia, Onnipotenza, Onniveggenza, Santit, Sapienza, ecc. sono i suoi aggettivi. La Divina Volont dunque al di l, al di sopra di tutto quello che Essa fa, delle cose che Dio vuole o non vuole o permette. la sorgente e la causa suprema di tutto ci che Dio , della Vita ineffabile della SS. Trinit e delle loro Opere di Amore eterno. Ma perch la cosa pi sconosciuta tra gli uomini, essendo la pi grande e meravigliosa? Perch si avverte davanti ad Essa il disagio di avere a che fare con una decisione altrui, che potenza ineluttabile, davanti alla quale non c possibilit di scampo? Perch l'unico problema che in fondo esiste, quello dei rapporti tra la Volont di Dio e la nostra. Entrambe erano gi raffigurate nelle due misteriose e simboliche piante del Paradiso terrestre: l'Albero della Vita e l'albero della conoscenza del bene e del male (Gen.2,9). Il frutto benedetto del primo la Vita; il frutto del secondo, del quale l'uomo non doveva mangiare, la morte. La Volont Divina era discesa per amore nella sua opera di Creazione; presente in ogni cosa creata, alla quale d esistenza, energia e vita, la vita delle sue infinite qualit, per cui i Cieli e la terra sono pieni della sua Gloria. Anche nell'uomo, in Adamo, creato perfetto ed immacolato, la Divina Volont era presente per essere la sua vita, ed era in lui tanto pi gloriosa, quanto l'uomo superava in dignit e bellezza tutti gli altri essere creati. Gli altri esseri, infatti, sono opere, creature di Dio, ma l'uomo, Adamo, fu creato in qualit di figlio di Dio (Lc.3,38). In Adamo Dio stabil tutti gli altri uomini futuri e li volle come figli suoi; ma Adamo e tutta la sua progenie erano invitati ad essere figli di Dio in Ges Cristo, il Verbo Incarnato, il primogenito fra tutte le creature (Col. 1,15-17) il Capo di ogni uomo (1 Cor.11,3), lErede di tutta la Creazione (Lc.20,14). In Adamo, figlio di Dio, la Divina Volont voleva formare, non solo la vita di lui, poich Adamo fu fatto anima vivente (1 Cor.15,45), ma la stessa Vita soprannaturale di Dio; e ci era un dono di grazia. Per questo, l'Albero della Vita era in mezzo al giardino (Gen.2,9). Ma ci voleva che il Dono fosse accettato liberamente e per amore, cos come liberamente e per amore Dio lo offriva. Ecco il senso preciso della prova. Senza la prova, libera accettazione totale della Volont Divina, Dio avrebbe avuto dei servi, anzi, degli schiavi, ma non dei figli, cosa indegna del suo Amore. Luomo avrebbe dovuto avere la sua umana volont come se non lavesse, quindi avrebbe dovuto sacrificarla, cio consacrarla, vale a dire, offrirla in dono di amore a Dio, per fare posto in essa al Dono della Volont Divina. Ma che significa che luomo avrebbe dovuto avere la sua volont come se non lavesse? Insomma, doveva o non doveva averla? lo stesso problema dell'Albero della conoscenza del bene e 3
del male: esso doveva stare l, nel giardino dell'Eden, ma non si doveva mangiare del suo frutto, per non morire. Che vuol dire tutto questo? Che in quel Paradiso terrestre, che era la natura umana, non pu assolutamente mancare la volont umana, che la nostra facolt deci-sionale attiva, la cui caratteristica essenziale quella di essere libera, avere il libero arbitrio. Questa chiaramente una dote divina, che da sola dimostra come l'uomo fatto ad immagine di Dio. Infatti, poter decidere senza costrizione cosa nobilissima, propria di Dio, ma nella creatura anche un rischio gravissimo e necessario: poter rifiutare Dio per preferire s stessa. E appunto ci che fece Lucifero ed quello che in misura inferiore fa l'uomo quando pecca. Alla natura umana (spirito, anima e corpo, l Tes.5,23), nella quale l'uomo era ed ad immagine di Dio, Dio aggiunse un dono divino, a modo di corona regale, un dono soprannaturale: il dono della sua Adorabilissima Volont, che rendeva l'uomo a Sua somiglianza. Dio fece l'uomo a sua immagine, affinch l'uomo vivesse e attuasse a sua somiglianza, come un piccolo Dio creato, per poterlo amare ed essere da lui riamato, e cos diventasse partecipe della Natura Divina (2 Pt.1,4). Ma al momento della risposta nella prova, l'uomo disse di no a Dio, disubbid e con somma ingratitudine ignor il Donatore e il Dono: volle fare cio la propria volont. In questo sta il peccato. Rifiut e perdette la Divina Volont, gli cadde dalla testa la corona regale e non fu pi simile a Dio. Col peccato luomo lasci di essere figlio di Dio, ruppe il vincolo damore e di vita che lo univa a Dio e, sebbene poi si pent, poteva essere soltanto suo servo. Per diventare di nuovo figlio era necessario che lo stesso Figlio di Dio per propria natura, rendesse alluomo la sua stessa condizione di figlio per grazia, mediante la Redenzione. La Divina Volont non pot pi vivere e regnare nell'uomo, si vide cacciata via e rest come occulta nella Creazione, ignorata dall'uomo (per questo tutta la Creazione geme e soffre fino ad oggi nelle doglie del parto: Rom.8,22). Rest come una madre tenerissima, priva di figli, perch essi non La riconoscono pi, La ignorano e La offendono in modo orrendo; ma Essa intanto continua a curarli, a servirli per mezzo di tutte le cose create, a dar loro quel poco che pu, a causa della loro cecit e lontananza, in attesa del giorno in cui la sua Luce si far strada nelle loro menti ottenebrate e finalmente La accoglieranno e La faranno regnare come la loro Vita. Il peccato fare come un bambino che, appena incomincia a parlare, la prima parola non Pap, Mamma!, ma dice: Vattene dalla mia vita, non Ti riconosco, non Ti amo, non Ti servir!. dare vita al proprio volere umano, rifiutando la Volont Divina. Poich occorre precisare che la Volont Divina e la volont umana dovevano vivere in tale unione damore, da non potersi distinguere quale fosse luna e quale laltra , come avviene di una goccia dacqua che si getta nel mare. Quindi, pi che unione, dovevano vivere nellunit di un unico volere, il Volere Divino. Come succede appunto in Ges, vero Dio e vero Uomo. Egli ha per natura una Volont Divina (la stessa Volont del Padre e dello Spirito Santo) e una volont umana, che ha conservato innocentissima e fedelissima, eppure lha tenuta perfettamente immolata... Ges laveva come se non lavesse, perch entrambe le volont vivevano ed attuavano nellunit di un solo Volere, il Volere Divino . Non ha vissuto una doppia vita, a momenti come Dio e in altri momenti come uomo, no, ma sempre ed in tutto come lUomo-Dio. Perci, tutte le cose fatte da Ges con la sua perfetta natura umana, anche le pi piccole (il mangiare, il dormire, il piangere, il camminare, il conversare, ecc.) erano frutto di un Volere Divino, Infinito, Eterno, Santissimo... Sono dunque di un valore infinito e divino, hanno una portata eterna, non solo perch appartengono a Colui che una Persona Divina, ma perch sono frutto di un Volere Divino. Intravediamo la croce-dolore: essa formata da queste due volont contrapposte, incrociate, come i due pali, come i tronchi di quei due alberi . Quello verticale, la Volont di Dio; quello orizzontale, che dice non voglio, la volont delluomo. Allora Ges, che nella sua Incarnazione aveva unito in felice sposalizio la sua Volont Divina e la sua volont umana, ha assunto in S tutte le creature per riunirle a Dio. Ha trovato la Volont di Dio e le volont umane in contrasto, in forma di croce-dolore, e cos lha fatta sua per coprirla con la sua Croce-Amore ed annientare cos la loro contrapposizione ed il loro reciproco dolore. E la Croce4
Amore di Ges, sulla quale sempre vissuto, sdraiato in placido abbandono, altro non che le braccia amorose del Padre Buono che Lo sorreggono, la sua dolcissima ed immensa Volont, che per Ges il cibo, il riposo, la Vita. * * * Non sentiamo forse leco lontana di un canto nuovo di vittoria, di Amore, di Risurrezione, proprio nella stessa Croce-Amore di Ges, che il palpito di tutta la sua vita? Perch non lo sentiamo in noi? Perch in noi non vi la Croce-Amore di Ges, ma soltanto la croce-dolore, la croce-sopportazione, la croce da portare noi e non la Croce che ci porta... Davanti alla Volont di Dio possono esserci diversi atteggiamenti: dalla rottura di ogni rapporto di vita e di amore con Essa (il peccato) alla riconciliazione (lobbedienza). In questa troviamo diversi gradi: rassegnazione, sottomissione per timore, per interesse, per amore, abbandono fiducioso... Si tratta ancora, in ogni caso, di un ritorno della volont delluomo, che si sforza per vincolarsi sempre di pi alla Volont di Dio. Ma ci non basta allAmore di Dio, lAmore vuole lunit. Lunit di un solo Volere. Come fra le Tre Divine Persone. La Sacra Scrittura ci presenta un binomio: il servo e il figlio. Ricordiamo la storia di Abramo. Il suo problema era lo stesso problema di Dio: Io me ne vado senza figli... e tutto quello che ho, per chi sar? (cfr. Gen.15). Possiamo dire subito che i giusti dellAntico Testamento sono stati servi buoni e fedeli, mentre quelli del Nuovo, dopo la Redenzione, sono i figli. Come al Patriarca Abramo, cos a Dio, non gli sar erede il servo, perch esso, pur vivendo con Lui in casa sua e godendo delle sue cose, non condivide il suo Amore, la sua Vita, i suoi supremi diritti. LErede sar soltanto il Figlio, perch lEredit non consiste tanto nelle cose del Padre, ma nel Padre stesso! Disse Ges agli Apostoli nellultima cena: Voi siete i miei amici, sa fate ci che Io vi comando. Non vi chiamo pi servi, perch il servo non sa quello che fa il suo padrone, ma vi ho chiamati amici, perch tutto ci che ho udito dal Padre lho fatto conoscere a voi (Gv.15,14-15). E apparendo a Maria di Magdala, subito dopo la Risurrezione, disse: Va dai miei fratelli e di loro: Io salgo al Padre mio e Padre vostro, Dio mio e Dio vostro (Gv. 20,17). Gli Apostoli ci offrono unaltra chiave per comprendere i vari rapporti con la Volont del Padre. San Giovanni esclama: Quale grande amore ci ha dato il Padre per essere chiamati figli di Dio, e realmente lo siamo! Carissimi, noi fin dora siamo figli di Dio (certo, per il Battesimo! Si potrebbe chiedere di pi?), ma ci che saremo non stato ancora rivelato. Sappiamo per che quando Egli si sar manifestato, noi saremo simili a Lui, perch Lo vedremo cos come Egli (1 Gv.3,1-2). E San Paolo: Per tutto il tempo che lerede fanciullo (minorenne) non per nulla differente da un servo (da uno schiavo: nel modo di essere trattato, nella mentalit, nel modo di comportarsi), pur essendo padrone di tutto; ma dipende da tutori ed educatori fino al tempo stabilito dal Padre (Gal. 4,1-2). Quindi, riguardo a Ges abbiamo il trinomio servi, amici, fratelli. E in rapporto al Padre abbiamo quello di servi, figli minorenni (ancora simili agli schiavi!), figli maggiorenni come il Figlio, simile al Padre, degno di Lui. Il servo non sa quello che il Signore fa. Lamico lo sa, ma il figlio lo fa insieme a Lui. Che cosa fa? La sua Divina Volont. Insieme a Lui, come la fa Lui: Come in Cielo, cos in terra. Quello che per Dio in Cielo, lo per i figli simili al Figlio gi adesso sulla terra. Questo gi adesso arrivato, incominciato! Ma deve ancora venire, deve cio manifestarsi, deve esplodere, deve trionfare! Deve spazzare via il regno rivale, il regno del volere umano, sul quale spadroneggia satana, il regno del peccato, dellinfelicit, della menzogna, della morte! Regno contro regno. Dio forse rassegnato alla Sua Volont? E forse sottomesso? E almeno abbandonato alla sua stessa Volont? Ovviamente no. E allora, che cosa per le Tre Divine Persone la loro sacrosanta Volont? Essa la loro vita, la sostanza del loro Essere e della loro Felicit, il loro Tutto! Questo il dono supremo che Dio vuole dare ai figli! Che, cio, non solo siano bravi, buoni e obbedienti agli ordini, per avere il premio corrispondente, ma che Essa sia la loro Eredit, che la Volont Divina sia loro Volont: che abbiano tutto in comune con Dio, come Ges ha tutto in comune 5
con il Padre (Tutte le cose mie sono tue e tutte le cose tue sono mie , Gv.17,10). Questa sar la Somiglianza divina riavuta. Mediante la Redenzione, Ges ha rifatto nelluomo limmagine Divina, fatta a pezzi dal peccato. Nella sua venuta o manifestazione gloriosa come Re (Parusia) ridar alluomo la perduta somiglianza con Dio. * * * Si tratta del dono pi grande che Dio pu fare di S, il Dono dei doni: la sua Divina Volont come Eredit e Vita della sua creatura. Adamo era stato creato non solo immacolato, ma anche divinizzato. Ai tanti preziosi doni di natura, Dio aveva aggiunto questo dono di grazia, la sua stessa Volont. Gli domand soltanto un semplice atto di accettazione, di non fare la propria volont umana, ma luomo rifiut. Si ridusse alla condizione di quel figlio prodigo della parabola: un misero peccatore e, quantunque pentito, potette essere accolto come servo, non pi come figlio. Per ridiventare figlio, prima doveva essere redento. Soltanto il Figlio di Dio per natura, fattosi Uomo, poteva restituire alluomo la sua condizione regale di figlio di Dio per grazia. Ges Cristo, lUomo-Dio, lunico ad avere per natura la Volont Divina; solo Lui pu darla a chi vuole e quando vuole. E con Ges, la sua Santissima Madre ha avuto per grazia la Divina Volont in tutta la pienezza di possesso e di Vita, fin dal primo istante del suo Concepimento Immacolato. La presenza di questa Adorabilissima Volont in Maria come vita propria, lha resa capace di ottenere dalla Divina Giustizia che il Cielo si aprisse per far scendere il Verbo di Dio ed incarnarsi nel suo seno verginale. Questa Divina Volont non chiese a Maria solamente una risposta affermativa, ma che Lei stessa la esprimesse col suo Fiat, insieme al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo. Questa Suprema Volont diede a Maria la Fecondit divina del Padre, Potenza creatrice, Fecondit verginale, la Sua stessa Paternit, che in Lei si chiama Maternit divina. E adesso la vuole dare a chiunque la vuole e si dispone, a patto di consegnare a Dio ogni diritto ed uso della propria volont umana. Questo Dono della Divina Volont porta con s, come prima cosa, un altro dono misterioso, come unica via di accesso: quello della notizia da parte di Dio, quello della sua rivelazione e promulgazione. E questo lo ha gi fatto nella sua Chiesa per mezzo di una creatura che Egli ha voluto chiamare a questa missione unica ed altissima: Luisa Piccarreta (1865-1947), la Piccola Figlia della Divina Volont. E ne ha voluto dare assoluta garanzia con il doppio sigillo della Croce e dellUbbidienza. * * * Adesso, come allora, Ges parla e dice: La mia dottrina non mia, ma di Colui che Mi ha mandato. Chi vuol fare la Volont di Lui, conoscer se questa dottrina viene da Dio o se Io parlo da Me stesso. Chi parla da s stesso, cerca la propria gloria; ma chi cerca la gloria di Colui che lo ha mandato veritiero e in lui non c ingiustizia. (Gv.7,16-18). Alla proclamazione del divino decreto di dare Dio ai suoi figli la sua Adorabilissima Volont fanno eco le parole dellAngelo ai pastori di Betlemme: Non temete, vi annunzio una grande gioia, che sar di tutto il popolo (Lc.2,10). E in questo preciso momento Ges esulta nello Spirito Santo e dice: Io Ti rendo lode, Padre, Signore del Cielo e della terra, perch hai nascosto queste cose ai sapienti e ai prudenti e le hai rivelate ai piccoli. S, Padre, perch cos a Te piaciuto. Ogni cosa Mi stata data dal Padre mio e nessuno conosce chi il Figlio, se non il Padre, n chi il Padre, se non il Figlio e colui al quale il Figlio lo voglia rivelare (Lc.10,21-22).