Geometria Non Euclidea PDF

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 9

Geometria non euclidea

Geometria non euclidea


Una geometria non euclidea una geometria costruita negando o non accettando alcuni postulati euclidei. Viene detta anche metageometria[1] . Il quinto postulato di Euclide o "delle parallele" quello che nel corso dei Due rette aventi una perpendicolare in comune nelle tre geometrie. Nella geometria iperbolica le rette divergono, ed quindi possibile trovare molte rette parallele (cio che secoli ha suscitato il maggior interesse. non si intersecano). Nella geometria ellittica le rette convergono e quindi non esistono La caratteristica che contraddistingue i rette parallele. postulati e gli assiomi della geometria di Euclide, secondo le idee del tempo, l'essere asserzioni la cui verit garantita dall'evidenza (l'opera di Euclide stata riorganizzata in senso moderno da Hilbert, che l'ha spogliata, ad esempio, del carattere osservativo da cui partiva la giustificazione nell'uso dei postulati e degli assiomi euclidei). Secondo Euclide, l'evidenza una caratteristica dei primi quattro postulati degli Elementi: basta infatti usare riga e compasso; inoltre essi restano validi se ci si limita a una porzione finita di piano. Sempre nell'ottica euclidea, il Postulato delle parallele non evidentemente vero', infatti non rimanda ad alcuna costruzione geometrica che possa limitarsi sempre ad una porzione finita di piano. Pare che lo stesso Euclide non fosse convinto dell'evidenza[2] del postulato e questo dimostrato dall'uso limitato che ne ha fatto nelle dimostrazioni dei teoremi della sua geometria. Negli oltre duemila anni successivi alla diffusione degli Elementi di Euclide, molti sono stati i tentativi di dimostrare il V postulato o di riformularlo o, addirittura, di sostituirlo con altri equivalenti. Tuttavia tali tentativi sono falliti in quanto i ragionamenti riconducevano sempre all'uso del V postulato. Nei primi decenni del XIX secolo, il fallimento di tutti i tentativi effettuati aveva convinto i matematici dell'impossibilit di dimostrare il V postulato. da questo momento che inizia a farsi strada l'idea di costruire altre geometrie che facciano a meno del V postulato. Nascono cos le prime geometrie non euclidee (ad esempio la geometria ellittica o la geometria iperbolica) e i loro modelli, inizialmente al fine di dimostrarne l'inconsistenza e quindi, per assurdo, il V postulato[3] . Aristotele (384-322 a.C.), gi prima di Euclide (365-300 a.C.), aveva abbozzato l'esistenza di geometrie diverse da quelle che nel XIX secolo verranno chiamate "non euclidee", riprendendo e sviluppando considerazioni di geometri contemporanei. Partendo dall'ipotesi che la somma degli angoli interni di un triangolo potesse essere diversa da due angoli retti concluse che in tal caso sarebbe dovuta cambiare anche la somma degli angoli interni di un quadrato, che nel caso euclideo di quattro angoli retti. Tali osservazioni sono contenute nelle opere di etica e riguardano la coerenza dello sviluppo di un sistema logico riferito all'ipotesi di base (vedi Imre Toth che ne scopr l'esistenza a partire dal 1967 in diversi passi del "Corpus Aristotelicum")[4] .

Geometria non euclidea

Storia delle geometrie non euclidee


I postulati di Euclide
Dai postulati che che Euclide utilizz nei suoi Elementi, si pu facilmente intuire come mai il quinto postulato sia stato fonte di dibattiti per duemila anni. I postulati sono infatti: 1. tra due punti qualsiasi possibile tracciare una ed una sola retta; 2. si pu prolungare un segmento oltre i due punti indefinitamente; 3. dato un punto e una lunghezza, possibile descrivere un cerchio; 4. tutti gli angoli retti sono uguali; 5. se una retta che taglia due rette determina dallo stesso lato angoli interni minori di due angoli retti, prolungando le due rette, esse si incontreranno dalla parte dove i due angoli sono minori di due retti. Si nota subito una differenza tra i primi quattro, che sembrano immediatamente evidenti, e il quinto, che non solo non sembra immediatamente vero, ma ha anche una formulazione molto pi complicata degli altri. Lo stesso matematico sembra essere a disagio, tanto che dimostra le prime 28 proposizioni del I libro degli Elementi senza farne uso. Tuttavia, pi familiare senz'altro la forma moderna del postulato: Per un punto passa una ed una sola parallela ad una retta data.

Euclide

Tentativi di dimostrazione del quinto postulato


Nei secoli, i tentativi di dimostrare il postulato sono numerosi: Proclo nel suo Commento al Primo Libro degli Elementi di Euclide ci riferisce delle "dimostrazioni" di Posidonio e Tolomeo, proponendone poi una sua. Altri tentativi furono compiuti dai matematici arabi, tra cui Nasir al-Din al-Tusi che mette in relazione il quinto postulato con la somma degli angoli interni di un triangolo e Omar Khayyam che nei suoi Commenti sui difficili postulati del libro di Euclide dimostr accidentalmente alcune propriet delle figure nelle geometrie non euclidee[5] In ognuno di questi tentativi di dimostrazione, e nei successivi, viene implicitamente dato per vero un assioma equivalente a quello delle parallele, rendendo vana la dimostrazione. Anche modificando la definizione di rette parallele non si approda a nulla: Euclide le definisce "due rette che non s'incontrano mai", per Posidonio, secondo Proclo, esse sono "due rette equidistanti, ossia in cui i punti della seconda siano tutti alla stessa distanza dai corrispettivi della prima". Quest'ultima affermazione non dimostra nulla: non detto che il luogo dei punti equidistanti da una retta sia una retta. Accettarlo in via di principio equivale ad assumere come valido il quinto postulato, e ci si ritrova da capo.

Geometria non euclidea

Dimostrazione per assurdo


Frustrati dagli insuccessi ottenuti cercando una dimostrazione diretta del postulato, gli studiosi provano ad assumere per validi i primi quattro postulati e creare delle geometrie alternative, sperando di arrivare ad una contraddizione. Questo avrebbe dimostrato che il quinto postulato deve necessariamente essere vero. Uno dei maggiori esponenti di questa scuola fu Giovanni Gerolamo Saccheri, che nel 1733 credendo di esservi riuscito, pubblica Euclides ab omni naevo vindicatus. Anche se difettosa, e passata sotto silenzio, la dimostrazione per assurdo di Saccheri indic la strada per la creazione di geometrie non-euclidee, nella speranza di portarle ad una contraddizione. Opera questa in cui si impegnarono molti uomini di scienza tra il XVIII e il XIX secolo. Pochi per erano matematici di rilievo: Gauss, che non pubblic mai nulla sull'argomento per timore delle strida dei beoti, Lagrange e Legendre costituiscono delle fulgide eccezioni. In effetti, Roberto Bonola, nel suo volume La geometria non Copertina di Euclides ab omni naevo vindicatus, euclidea, pubblicato da Zanichelli nel 1906, si trov a dover Giovanni Gerolamo Saccheri 1733 inserire nei capitoli storici molti "dilettanti" tra i fondatori della geometria non euclidea: Jnos Bolyai era un militare, Ferdinando Schweikart era un avvocato, e via di questo passo. Bolyai, inoltre, era figlio di un amico di Gauss, Farkas: dopo aver ricevuto l'opera di Janos nel gennaio 1832, Gauss scrisse a Farkas dicendo:

Se inizio dicendo che non posso lodare quest'opera, tu resterai meravigliato per un istante. Ma non posso fare altrimenti,
lodarlo sarebbe infatti lodare me stesso; tutto il contenuto dell'opera spianata da tuo figlio coincide quasi interamente con quanto occupa le mie meditazioni da trentacinque anni a questa parte [...] dunque con gradevole sorpresa che mi viene risparmiata questa fatica [di pubblicare], e sono contento che il figlio di un vecchio amico mi abbia preceduto in modo cos notevole.

di rilievo notare che i risultati della geometria "astrale", come Gauss chiamava la geometria iperbolica, erano in stridente contrasto con la filosofia kantiana, in quanto questa assumeva come giudizio sintetico a priori la geometria euclidea.

Geometria non euclidea

Bernhard Riemann
Anche se aveva tenuto per s i risultati pi "rivoluzionari", il saggio Disquisitiones generales circa superficies curvas pubblicato da Gauss nel 1828 segn una svolta nell'indagine delle geometrie alternative. L'attenzione viene rivolta alle propriet intrinseche delle superfici, a prescindere dallo spazio in cui sono immerse: questo metodo d'indagine viene esteso da Bernhard Riemann nel suo scritto Sulle ipotesi che sono di fondamento della Geometria del 1854 che venne pubblicato postumo nel 1867. Riemann getta le basi di una geometria totalmente nuova, detta geometria riemanniana, in cui il problema delle parallele non si pone nemmeno, sostituendo il concetto di retta con quello metrico di curva geodetica, ossia il percorso di minor distanza tra due punti. Si possono cos costruire geometrie a curvatura costante, oppure che varia in ogni punto, in qualunque numero di dimensioni, ognuna corrispondente ad una superficie, detta variet riemanniana n-dimensionale. In quest'ottica, la geometria euclidea la geometria naturale del piano.

Bernhard Riemann

Riemann contribu allo studio della geometria, oltre che generalizzando il concetto di metrica euclidea, anche sviluppando un nuovo tipo di geometria partendo dalla negazione del V postulato di Euclide, sostituendolo con quello che oggi viene indicato come assioma di Riemann: Due rette qualsiasi di un piano hanno sempre almeno un punto in comune. Da questo assioma segue subito che non esistono rette parallele e che cadono tutti i teoremi dimostrati facendo uso del V postulato di Euclide. Tuttavia, in geometria piana, si dimostra, senza fare uso dell'assioma delle parallele, che per un punto passa almeno una parallela ad una retta data (Proposizione 31 degli elementi di Euclide). Invece dall'assioma di Riemann segue che non esistono rette parallele. Questo dimostra che se si nega il V postulato di Euclide, allora, potrebbe essere necessario modificare anche altri assiomi del corpo teorico per rendere la teoria coerente. La proposizione 31, nell'opera di Euclide dimostrata facendo uso delle proposizioni 23[6] e 27[7] e quest'ultima dimostrata tramite la proposizione 16[8] . Quindi affinch l'assioma di Riemann produca una teoria assiomatica coerente, necessario assicurarsi che non possa essere dimostrata pi la proposizione 31. Per quanto detto occorre modificare i postulati di Euclide, o equivalentemente gli assiomi di Hilbert, al fine di rendere indimostrabile la proposizione 16. Ci conduce ad una modifica dell'assioma di incidenza e/o dell'assioma di ordinamento, generando due diverse geometrie localmente equivalenti: la geometria sferica e la geometria ellittica. Tale nomenclatura attribuita a Klein.

Geometria non euclidea

Eugenio Beltrami

Eugenio Beltrami
A partire dai risultati di Riemann, Eugenio Beltrami dimostra la consistenza della nuova geometria e costruisce un modello in carta di una superficie a curvatura costante negativa, la pseudosfera iperbolica. Per comprendere la marginalit dell'argomento all'epoca, basti ricordare che un giornale dell'epoca defin il modello in carta la Cuffia della Nonna, nome che tuttora ritorna nella descrizione del modello all'Universit di Pavia, dove conservato, ossia Cuffia di Beltrami. A questo riguardo Beltrami scrisse a Houel il 19 dicembre 1869:
La pseudosfera

Mi sembra che questa dottrina non abbia trovato in linea generale la sua completa "comprensione" a tal punto che nessuno
ha ancora osservato questo fatto di importanza capitale, e cio ch'essa completamente indipendente dal postulato di Euclide.

Nel suo Saggio di interpretazione della geometria non euclidea del 1867 Beltrami costru il primo modello di geometria iperbolica. Particolare di rilievo che Beltrami scrisse il saggio senza essere a conoscenza dei risultati di Riemann, fatto che lo indusse a lasciarlo da parte per leggere l'Habilitationsvortrag di Riemann di cui sopra, prima di darlo alle stampe.

Geometria non euclidea

Henri Poincar
Il modello di Beltrami aveva il difetto di essere valido solo localmente, come dimostr David Hilbert nel 1901, e quindi dopo la morte di Beltrami. Un modello valido globalmente di geometria iperbolica fu introdotto da Henri Poincar. Lo spazio un disco, le cui rette sono archi di circonferenza o segmenti di retta perpendicolari al bordo del disco: il modello prende il nome di disco di Poincar. Gli angoli formati fra due rette sono quelli usuali, ma la distanza fra due punti definita in modo completamente differente da quella euclidea: questa tende a infinito quando uno dei due punti viene spostato verso il bordo del disco. I punti nel bordo sono quindi "punti all'infinito". Nel disco di Poincar, un oggetto diventa sempre pi piccolo se spostato verso il bordo del disco. Tale modello ha ispirato vari artisti, fra i quali Maurits Cornelis Escher.

Una tassellazione del disco di Poincar tramite poligoni iperbolici. Questi appaiono sempre pi piccoli all'avvicinarsi al bordo, bench risultino (nella geometria iperbolica) sempre della stessa grandezza.

Note
[1] Abbagnano, op. cit., pag. 580 [2] Sembra, infatti, che Euclide abbia sempre cercato di poter dimostrare il V postulato come derivato dagli altri. La sua stessa formulazione somiglia molto a quella tipica di un teorema: se.... allora..., si veda: V postulato di Euclide. [3] C' differenza tra il corpo teorico di una geometria, basato su una serie di assiomi dai quali si dimostrano varie proposizioni e teoremi, ed il suo modello. Ad esempio, possono esistere pi modelli per una stessa geometria, ma non il contrario. Si veda, ad esempio, il caso della geometria iperbolica. [4] Giovanni Reale, Storia della filosofia greca e romana, Vol. IV, Aristotele e il primo peripato, pagg. 151-157, Edizioni Bompiani 2004. Vedi anche: Imre Toth, Aristotele e i fondamenti assiomatici della geometria, Edizioni Vita e Pensiero 1998. [5] J. J. O'Connor, E. F. Robertson. Omar Khayyam (http:/ / www-groups. dcs. st-and. ac. uk/ ~history/ Printonly/ Khayyam. html). MacTutor History of Mathematics, luglio 1999.URL consultato il 4.4.2008. [6] Proposizione 23 - Costruire un angolo uguale ad un angolo dato. [7] Proposizione 27 - Se due rette qualsiasi tagliate da una trasversale formano con quest'ultima angoli alterni interni uguali, le due rette sono parallele. [8] Proposizione 16 - In ogni triangolo, un angolo esterno maggiore di ciascuno degli angoli interni non adiacenti ad esso.

Bibliografia
Nicola Abbagnano, Dizionario della filosofia, 2 ed., Torino, UTET [1961], 1996. ISBN 88-02-01494-9 Roberto Bonola. La geometria non-euclidea. Esposizione storico-critica del suo sviluppo. (http://resolver.library.cornell. edu/math/1971483). N. Zanichelli, 1906.URL consultato il 03.04.2008. Federigo Enriques. Conferenze sulla geometria non-euclidea (http://name.umdl.umich.edu/ABK7963.0001. 001). N. Zanichelli, 1918.URL consultato il 03.04.2008. Nikolaj Ivanovi Lobaevskij, Pangeometry, Translator and Editor: A. Papadopoulos, Heritage of European Mathematics Series, Vol. 4, European Mathematical Society, 2010. (FR) P. Barbarin. La gomtrie non euclidienne (http://gallica.bnf.fr/notice?N=FRBNF35067284). Gauthier-Villars, 1928.URL consultato il 03.04.2008. H.S.M. Coxeter (1957) Non euclidean Geometry, University of Toronto Press (Ristampa Cambridge University Press, 1998)

Geometria non euclidea Evandro Agazzi, Dario Palladino (1978): Le Geometrie non Euclidee e i fondamenti della geometria, Edizioni Scientifiche e Tecniche Mondadori. Lorenzo Magnani (1978): Le geometrie non euclidee, Zanichelli, Bologna. John Willard Milnor (1982): Hyperbolic geometry: The first 150 years (http://projecteuclid.org/euclid.bams/ 1183548588), Bull. Amer. Math. Soc. (N.S.) Volume 6, Number 1, pp.924. (EN) Richard Trudeau (1991): La rivoluzione non euclidea, Bollati Boringhieri, ISBN 88-339-0616-7 (orig. 1987, The non-euclidean revolution, Birkhuser) Jeremy Gray (1989): Ideas of Space: Euclidean, Non-Euclidean, and Relativistic, 2nd edition, Clarendon Press, ISBN 0-19-853935-5 Arlan Ramsay, Robert D. Richtmyer (1995): Introduction To Hyperbolic Geometry, Springer, ISBN: 0-387-94339-0 Imre Toth. Aristotele e i fondamenti assiomatici della geometria. (http://books.google.it/ books?id=UxC8YYSN84AC&dq=Corpus+Aristotelicum&printsec=frontcover&source=bl& ots=-crZHfzV5X&sig=ut7JdNZXicBTq9lWVXTQTr-VbNk&hl=it&ei=6RnSSfzzMcSKsAbLoPiXBA& sa=X&oi=book_result&resnum=2&ct=result#PPP1,M2). Edizioni Vita e Pensiero, 1998 Introduzione di Giovanni Reale (Google Libri).URL consultato il 31.03.2009. Robin Hartshorne (2000): Geometry: Euclid and Beyond, Springer, ISBN 0-387-98650-2 Ian Stewart (2001): Flatterland, Perseus Publishing, ISBN 0-7382-0675-X Renato Betti (2005): Lobaevskij. Linvenzione delle geometrie non euclidee, Bruno Mondadori Marvin Jay Greenberg (2007): Euclidean and Non-Euclidean Geometries: Development and History, 4th ed., W. H. Freeman, ISBN 0-7167-9948-0 James W. Anderson (2006): Hyperbolic Geometry, Springer, 2nd ed., ISBN 1852339349 (1st ed. 1999) Dario Palladino, Claudia Palladino (2008): Le geometrie non euclidee, Carocci

Voci correlate
Benno Erdmann Geometria del taxi Geometria ellittica Geometria iperbolica Geometria sferica Geometria neutrale Geometria frattale Topologia

Altri progetti
Wikibooks contiene testi o manuali: http://it.wikibooks.org/wiki/Geometrie non euclidee

Collegamenti esterni
Le geometrie non euclidee (http://progettomatematica.dm.unibo.it/NonEuclidea/index.htm) Flavia Saitta: Geometrie non euclidee (http://ulisse.sissa.it/biblioteca/saggio/2006/Ubib061229s002/ at_download/file/Ubib061229s002.pdf), in Ulisse, SISSA Geometrie non euclidee e modelli cosmologici di Friedmann (http://www.codas.it/home2/index. php?option=com_docman&task=doc_download&gid=60&Itemid=67) Intervista con Imre Toth sulla genesi delle geometrie non euclidee e sulle sue implicazioni filosofiche. (http:// www.conoscenza.rai.it/site/it-IT/?ContentID=349&Guid=46cd077fe5d04d5eba0fcb74713c1b5d) L'intervista fa parte dell'Enciclopedia multimediale delle scienze filosofiche.

Geometria non euclidea Marisa Capra, Gianna Condreras, Giorgio Marco Udini Appunti sulle geometrie non euclidee (http://areeweb. polito.it/didattica/polymath/htmlS/argoment/APPUNTI/TESTI/Apr_02/APPUNTI.HTM), nell'ambito di Polymath (EN) J. J. O'Connor, E. F. Robertson: Non-Euclidean geometry (http://www-groups.dcs.st-and.ac.uk/~history/ HistTopics/Non-Euclidean_geometry.html), in MacTutor

Fonti e autori delle voci

Fonti e autori delle voci


Geometria non euclidea Fonte:: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=41756053 Autori:: .mau., Alberto da Calvairate, Alec, Alkalin, Ary29, Blackcat, Blakwolf, Carnby, Cloj, Codas, DanGarb, Davide, Dega180, Dr Zimbu, Fausto Baiocco, Franz Liszt, Fredericks, Grigio60, Guidomac, Hashar, Helios, Hellis, Hopkinz, IlCapo, Maquesta, Nihil, No2, Olando, Paginazero, Pequod76, Phantomas, Piddu, Ramac, Ripepette, Sbisolo, Senpai, Sergio N. Carlini, Snowdog, Suisui, Superfranz83, Tank00, Template namespace initialisation script, Teo Orlando, The Rain Keeper, Tia solzago, Tronaka, Win, Xno, Ylebru, 60 Modifiche anonime

Fonti, licenze e autori delle immagini


File:Noneuclidee.svg Fonte:: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Noneuclidee.svg Licenza: GNU Free Documentation License Autori:: derivative work: Ylebru (talk) Noneuclid.svg: *derivative work: Pbroks13 (talk) Noneuclid.png: Original uploader was Joshuabowman at en.wikipedia File:Euklid-von-Alexandria 1.jpg Fonte:: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Euklid-von-Alexandria_1.jpg Licenza: Public Domain Autori:: Anarkman, Bibi Saint-Pol, Luestling, Misibacsi, Umherirrender File:Saccheri 1733 - Euclide Ab Omni Naevo Vindicatus.gif Fonte:: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Saccheri_1733_-_Euclide_Ab_Omni_Naevo_Vindicatus.gif Licenza: Public Domain Autori:: Girolamo Saccheri (book author) File:Georg Friedrich Bernhard Riemann.jpeg Fonte:: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Georg_Friedrich_Bernhard_Riemann.jpeg Licenza: Public Domain Autori:: Bdk, Red Rooster, var Arnfjr Bjarmason, 2 Modifiche anonime File:Beltrami.jpg Fonte:: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Beltrami.jpg Licenza: Public Domain Autori:: Albedo-ukr, Kilom691, Materialscientist, Mu, 1 Modifiche anonime File:Pseudosphere.png Fonte:: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Pseudosphere.png Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori:: Claudio Rocchini File:Uniform tiling 54-snub.png Fonte:: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Uniform_tiling_54-snub.png Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori:: Claudio Rocchini Immagine:Wikibooks-logo.svg Fonte:: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Wikibooks-logo.svg Licenza: logo Autori:: User:Bastique, User:Ramac et al.

Licenza
Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported http:/ / creativecommons. org/ licenses/ by-sa/ 3. 0/