Esercizi Analisi 1
Esercizi Analisi 1
Esercizi Analisi 1
Universit` a di Padova - Lauree in Fisica ed Astronomia - A.A. 2013/14 luned` 23 dicembre 2013
Questi esercizi sono proposti come ricapitolazione di quanto svolto nora nel corso. Le soluzioni appariranno luned` 30/12.
1. (a) Descrivere ciascuno dei seguenti sottoinsiemi di R, dire se ` e superiormente/inferiormente e ) e max/min in R; dire se ` limitato e determinarne sup/inf (in R e R e aperto e/o chiuso, e compatto, discreto; in quali sovrainsiemi ` e denso; di quali punti di R ` e intorno; quali punti e sono interni, di aderenza, di accumulazione, isolati, di frontiera. di R e di R (i) (ii) (iii)
A = {x R : 2p sin 2x 1} {x Q : 2|x| 3 x} ; B = ({x R : |x + 2| x} \ Q<0 ) {ex : | log x| > 1} ; C = {en : n Z} {x R : x2 2x < 1 2 } (al variare di R) . (b) Sia g : R R la funzione g (x) = 5e2x + 1 2ex . Calcolare segno e limiti interessanti di g , trovandone la parte principale in tali punti secondo unopportuna scala di confronto. 1 Calcolare g 1 ([ 1 e iniettiva 2 , 2[). Calcolare la bra g (y ) per ogni y R, e dedurne se g ` e/o suriettiva, la sua immagine e g ([1, 1]). Eventualmente restringendo e corestringendo opportunamente g , calcolarne la funzione inversa.
e . Allora, 2. (a) Sia xn R una successione di numeri reali, e si supponga che essa abbia limite ` R detto X := {xn : n N} (linsieme degli elementi della successione), ` e vero che ` ` e sempre un punto interno (risp. di frontiera, di accumulazione, di chiusura) per X ? E linsieme X ` e e ` sempre aperto (risp. chiuso) in R? E in R? E limitato in R? (b) Determinare (se esiste, eventualmente in pi` u modi e al variare di R) il limite delle seguenti successioni, usando tecniche e risultati appresi per le successioni (confronto con maggiorazioni e minorazioni, carabinieri, criterio del rapporto...) ed evitando di usare tecniche di variabile reale (come cambio di variabile, trascurabilit` a, asintoticit` a...) r 2 n 2n n 10n 3n2 1 n n n n (i) ; (ii) (1+(1) ) ; (iii) ; (iv) n+ . 3n2 5 cos n n! 32n1 n n 1 3. (a) Determinare gli sviluppi asintotici (nella scala delle potenze reali, con eventuale aggiunta del logaritmo e/o dellesponenziale) delle seguenti funzioni, con almeno tre termini signicativi: e 2x (i) x2 (sin x 1) , e2x1 , x(x2 in 0 ; +1) , (x + 2) cos x , log x 1 (ii) sin(|x| 1) , log(3x + 5) , in 1 ; |x| 1 1 x 1 (iii) x , arctg 2x ,(1) e 2x + 2 x3 2x , x sinh 2x in + . x+1
(1)
1 t
(b) Calcolare i seguenti limiti nei punti indicati, al variare di R. 3 x2 sin(log x) (i) lim , (ii) lim x , x + 1 , + 3 e x 1 0 , >0 , + log | 2 3| (iii) lim
0 + ,
x3 + cos x 1 , sin x
(c) Siano f : R R una funzione continua e iniettiva, e an R una successione di numeri reali. Se an converge(2) , converge sempre anche f (an )? Supponendo poi che tutti gli an facciano parte dellimmagine di f (cio` e che an f (R) per ogni n N), detto bn R lunico elemento tale che f (bn ) = an (si ricordi che f ` e supposta essere iniettiva), converge sempre anche la successione bn ? 4. (a) Trovare possibilmente in due modi (con la formula di Taylor, e con gli sviluppi gi` a noti dalla prima parte del corso) lo sviluppo asintotico, con due termini signicativi, delle seguenti funzioni nel punto indicato:
(i) f (x) = log(3 cos 4x) in 0 ; x+1 (ii) g (x) = 3 2x + 3 in 1 ; (iii) h(x) = x sin x + tg x 3 in .
Calcolare poi in due modi (usando quanto appena trovato, e con de lH opital) i seguenti limiti al variare di R: f ( x) + g ( x) h( x ) 3 (i) lim ; (ii) lim ; (iii) lim . x (1 + cos x) x 0 x1 log |x + | | x| (b) Descrivere il luogo geometrico ` dei punti del piano cartesiano equidistanti dal punto (2, 2) e dalla retta x + 2y = 2 ; determinare poi il punto di ` pi` u vicino alla retta x + y = 1 .(3) (c) Studiare landamento delle seguenti funzioni, e tracciarne il graco: (i) (x) = log |( 2 |cos x| x)| ; x2 x (ii) (x) = arctg ; | x| 2 (iii) (x) = r x3 x2 . x2
(ii) Z
4 1
x+1 x dx ; xe
(iii) Z
e 1
(iv)
1 cos x dx ; sin x
(v)
(vi)
1 0
( x2
(b) Disegnare con precisione le seguenti zone limitate del piano cartesiano, e calcolarne larea: (i) (ii) (iii)
(2) (3)
Si ricorda che convergere signica avere limite nito in R. Questo esercizio, risolubile con i mezzi di questo corso (si ricorda che la distanza di (x0 , y0 ) da ax + by + c = 0 ` e |ax0 +by0 +c| ), getta comunque un ponte verso il corso di Analisi 2, che fornir` a i mezzi pi` u idonei alla sua risoluzione. 2 2
a +b
A = {(x, y ) R2 : 2(1 x) y 1 + cos3 x , y sin 2 + 2 sin x 0 , x } ; p B = {(x, y ) R2 : |x| y 2 x2 } (con , > 0 ); p C = {(x, y ) R2 : |x| 1 y |x + y | + 1 , x (y 1)2 } .
6. (a) Risolvere le seguenti equazioni nella variabile complessa z : (i) z+1 =z ; 2z (ii) 3z 2 4(1 i)z 5 = 0 ; (iii) 2z 5 3z 4 + z 3 + 9z 2 9z = 0 .
(una soluzione ` e z =1 2 i)
(b) (i) Si consideri lequazione (z ) = z 4 2(2 i)z 3 (1 + 3i)z 2 + = 0. Per quali C vi sono soluzioni multiple? Per quali R vi sono soluzioni reali? (ii) Si consideri lequazione f (z ) = 2z 6 4z 3 + k = 0, ove k R ` e un parametro reale. Senza risolverla, determinare per quali k R vi sono soluzioni reali. Descrivere poi le soluzioni dellequazione f (z ) = 0 al variare di k R. (iii) Il polinomio g (z ) = z 3 6az 2 + 9a2 z + 1 dipende dal parametro a R. Dire quante sono, e che segno hanno, le soluzioni reali di g (z ) = 0 al variare di a. (c) Si consideri la funzione g : C C data da g (z ) = iz 4 . (i) Posto w = 3 + 2i, calcolare g (w) e le bre g 1 (i) e g 1 (w). z (ii) Risolvere lequazione g ( 32 i+2z ) = 16i. (iii) Disegnare i sottoinsiemi A = {z : |z | < 2, Im z 0} e B = {z : Im z > 3|Re z |} nel piano di Gauss. La restrizioni di g rispettivamente a A ed a B sono iniettive? Se s` , calcolare la funzione inversa. (iv) Calcolare immagine e antiimmagine della semiretta s = {t(i 3 1) : t > 0} tramite g .