Lingua Tedesca II - Dispensa II 06-07

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 38

Lingua tedesca II a.a. 2006-2007 Prof.

Elena Di Venosa Elementi di morfo-sintassi e di linguistica testuale; esempi tratti dalla letteratura culinaria tedesca.

Indicazioni per lesame: Il corso intende approfondire alcuni aspetti della morfo-sintassi del tedesco, lanalisi testuale e il lessico specifico della letteratura culinaria tedesca. Prima di presentarsi allesame verificare di aver tutto il materiale richiesto dal programma: - gli appunti del modulo monografico - i testi raccolti nei Materiali (Cuem) - il manuale di Claus Gigl Abiturwissen Deutsch. Textanalyse und Interpretation. Lyrik, Drama, Prosa (Klett) (tutto il cap. 1 e, a scelta, la parte teorica Prfungswissen del cap. 2 (Lyrik), 3 (Drama) oppure 4 (Prosa)). - larticolo di G. Rovagnati Vom Symposion zum Colloquium oder: Vom bersetzen des Kulinarischen (pp. 293-304) a disposizione a Germanistica. Allesame sar verificata: - la conoscenza dei contenuti della dispensa; - la lettura e la traduzione dei testi letti a lezione tratti dai Materiali, ovvero: H. Bll, Billard um halbzehn W. Busch, ber das Ei, Pfannkuchen und Salat M. Claudius, Lob der Kartoffel J.W. Goethe, ber die Artischocke, Ein Essen A la Campagne, Drei stichhaltige Einwnde gegen das Schlaraffenland, ber den Koch H. Heine, Sei mir gegrt, mein Sauerkraut M. Kalko, Wie wre es mit einem Borschtsch? G. Keller, Kleider machen Leute H. Kesten, Dichter im Caf Th. Mann, Felix Krull H. Manz, Selbstbedienungsrestaurant R. Mey, Die heie Schlacht am kalten Bffet (non nei Materiali, nella dispensa) E. Mrike, Restauration R. Neumann, Deutschland, deine sterreicher sterreich, deine Deutschen E. Roth, Der starke Kaffee J. Roth, Radezkymarsch H. Sachs, Eine Tischzucht, Das Schlaraffenland A. Schmidt, Seelandschaft mit Pocahontas F. Wedekind, Werbetexte fr Maggi E. von Wildenbruch, Linzer Torte - la lettura del saggio e del manuale; - la conoscenza dei vocaboli tecnici elencati in fondo alla dispensa (oltre ai termini che emergono dal discorso e dai testi). 1

Allesame potrebbe essere chiesto anche il significato di altri sostantivi, verbi e aggettivi presenti nei testi, leventuale genere grammaticale e la desinenza del plurale in caso di sostantivo, il paradigma se un verbo, ecc. Verr valutata anche la correttezza della pronuncia. ******************************************************************************** La letteratura culinaria La letteratura culinaria si collega alla cultura, alla sociologia, e alla antropologia culturale; tuttavia il tema del cibo stato studiato poco, sia dal punto di vista linguistico che letterario. Gi nel 1928 il gastrosofo (gastrosofia: larte dei piaceri della tavola. Consiste nel cucinare e nel conversare su ci che stato cucinato e sui testi che parlano di cucina) Georg von Maassen (in: Weisheit des Essens, Mnchen 1928) aveva lamentato la mancanza di studi sullargomento. Oggi si possono consultare tre libri che approfondiscono questo tema: - Gian Paolo Biasin, I sapori della modernit. Cibo e romanzo. Bologna 1991 (che per parla del tema presente in romanzi italiani); - Alois Wierlacher, Vom Essen in der deutschen Literatur. Mahlzeiten in Erzhltexten von Goethe bis Grass, Stuttgart, Berlin, Kln, Mainz 1987; - Kulturthema Essen. Ansichten und Problemfelder, hrsg. von Alois Wierlacher, Gerhard Neumann, Hans Jrgen Teuteberg, Berlin 1993 (raccolta di saggi). Gli studi pi utili sono quelli di Wierlacher, che ha deciso di dedicarsi a questo argomento facendo riferimento a Georg von Maassen. Riguardo al tema del cibo la letteratura tedesca si dirige in due direzioni opposte: 1) una parte rifiuta categoricamente il tema del cibo, soprattutto della fame (tranne in pochi casi, per es. in cui si parla dei famosi Hungerjahre 1945-47). Il rifiuto del tema del cibo pu essere determinato dallinflusso dellidealismo di Kant e del periodo razionalista e puritano, che rifiuta tutto ci che istintivo e terreno come la fame, lalimentazione come azione animale, e il cibo come materia, pensando che luomo debba nobilitare questo bisogno (si pensi che anche in Giappone, per altri influssi culturali, il cibo appare come qualcosa di astratto, di smaterializzato, di non animale). Fino allet barocca, appunto prima che si diffondessero le correnti razionaliste, il tema del cibo era diffuso. Nel romanzo picaresco di Grimmelshausen Simplicissimus (1668), per es., che ambientato durante la Guerra dei trentanni, il tema della fame come bisogno quotidiano ben presente. Un altro motivo per cui oggi il tema della fame non viene molto trattato perch nella societ occidentale non si soffre pi la fame n si vuole parlare dei ceti sociali pi poveri (perch la letteratura sul cibo, cos come linteresse per la gastronomia, tipicamente borghese e quindi rivolta ai ricchi). 2) Unaltra parte invece giudica positivamente il tema del cibo, rifacendosi a Epicuro, secondo cui i cibi hanno effetto sullanima e sulla fantasia: la gioia del mangiare corrisponde alla gioia della conoscenza, e attraverso il cibo si fa unesperienza culturale (si pensi alla fase dellinfanzia in cui il bambino mette in bocca le cose per conoscerle). In questi termini il mangiare risulta qualcosa di pi elevato del semplice istinto animale. Wierlacher si interessato al tema letterario del cibo proprio partendo dallinsegnamento di tedesco come lingua straniera (interkulturelle Germanistik). Infatti chi vuole far conoscere le differenze culturali di un popolo usa proprio lesempio del cibo visto come soziales Totalphnomen: - abbiamo laspetto biologico (il bere e il mangiare sono una necessit per luomo), - ma il cibarsi allo stesso tempo una convenzione sociale (in che occasione, come, con chi) e rituale. 2

- pensiamo a Sancho Panza: gi il nome ci fa capire la dimensione antropologica del nutrimento, che interagisce con la dimensione letteraria, e ci fa capire molto anche della classe sociale dei personaggi. - in ultimo, mangiare rappresenta anche un piacere, quindi in letteratura pu essere presente anche laspetto edonistico. Wierlacher ha fatto propria una osservazione di Nietzsche: ci che straniero, o estraneo (fremd) si riconosce proprio a tavola. studiando le abitudini gastronomiche e il lessico gastronomico dei tedeschi che capiamo meglio questo popolo e la sua lingua. Introduzione ai temi gastronomici Che il mangiare abbia anche una dimensione sociale dimostrato anche a livello linguistico: si pensi ai termini simposio (gr. sn insieme + pnein bere), e convivio (lat. vivere [e mangiare] insieme, cfr. convitto), che indicano lazione comunitaria dellatto del bere e del mangiare. Il tema letterario del cibo stato studiato ampiamente dalle scienze sociali. Gli studiosi pi noti a riguardo sono: - Claude Lvi-Strauss, il famoso antropologo francese, ha scritto un saggio su Le origini delle buone maniere a tavola (1968) - il sociologo tedesco Norbert Elias ha studiato lo stesso argomento dal Medioevo in poi visto come processo di incivilimento (ber den Prozess der Zivilisation, 1939). - Pierre Bourdieau, sociologo francese, ha studiato la formazione del gusto a seconda dei ceti sociali (Critica sociale del gusto, 1979) - Mary Douglas, antropologa francese, ha scritto diversi saggi sulla confluenza tra religione, sociologia e cultura (es. le prescrizioni dietetiche ebraiche che sono lelaborazione di precetti religiosi ma che hanno anche motivi economici). Studiando il cibo e lattivit del mangiare dal punto di vista sociale emerso che la letteratura gastronomica, per es. i ricettari, sempre presente nella casa borghese: sembra un paradosso (visto che i borghesi sono tendenzialmente conservatori, amano lo status quo, le tradizioni), ma in cucina proprio la borghesia pi rivoluzionaria (innova, sperimenta, mescola gusti e aromi), mentre le classi popolari, per necessit economiche, sono pi legate a ricette stereotipate. Ci sono le mode anche in questo ambito, in due direzioni: - internazionalizzazione: Questo avviene soprattutto a partire dal secondo dopoguerra, quando iniziano i flussi migratori e le societ diventano multiculturali e multietniche. Con la industrializzazione, lavvento dei supermercati e delle nuove tecniche di conservazione dei cibi siamo arrivati a un livellamento del calendario alimentare, allincapacit di distinguere il feriale dal festivo, tra la cucina sacra e quella profana, con la perdita del valore di comunicazione simbolica dei piatti tradizionali, espressione di una civilt agraria pagano-cristiana. Sta nascendo cio una eurocucina che soddisfi i gusti delleuropeo medio. - recupero delle cucine regionali e locali: la gente comune oggi va al ristorante, ma ha anche riscoperto trattorie e osterie. Questo un modo sia di recuperare le antiche tradizioni, sia di reagire contro una cucina internazionale troppo anonima. Lo stesso lo stiamo vedendo con le lingue: da una parte stiamo andando verso linglese, dallaltra si recuperano i dialetti e le minoranze linguistiche, che sono addirittura riconosciute e protette dalla Comunit europea (friulano, celtico, ecc.). Testi che parlano di gastronomia: 1) testi orientati in senso pragmatico

a) trattati di gastronomia e igiene alimentare (Kochkunsttraktate, Ditratgeber). I trattati sulle propriet dei cibi e sui regimi dietetici (Regimen sanitatis) sono attestati sin dallantichit. b) trattati di galateo (Tischzucht): scelta dei commensali, forma degli inviti, numero e qualit delle portate, discorsi da tenere, piatti illustri e popolari, ecc. Queste opere sono uno specchio dellevoluzione di una societ. c) ricettari (Rezeptbcher). Anche i ricettari sono noti sin dal medioevo. d) testi informativi, es. la carta del men (Menkarte), le guide ai ristoranti (Restaurantfhrer), le pubblicit (Werbung), le recensioni ai cuochi (Koch-Kritik). 2) testi narrativi (Feinschmecker-Literatur) a) poesie sulle ricette (Rezeptgedichte). b) componimenti encomiastici culinari (kulinarische Preislieder). c) romanzi (soprattutto a partire dalla seconda met dell800, quando si diffonde linteresse per il quotidiano, la Alltagskultur). d) opere teatrali, sin dal medioevo (satire, Fastnachtsspiele, teatro barocco e commedia popolare viennese). e) Tischgesprch (pu essere un testo sia informativo che narrativo). Anche la letteratura italiana ricca di testi gastronomici: il fatto che siano poco noti dimostra che il tema effettivamente trascurato, non solo in area tedesca. Per es. - Giovanni Pascoli, La piada - Dante, la Divina Commedia (i golosi, il Conte Ugolino) - Boccaccio, il Decamerone (il paese di Bengodi) - Teofilo Folengo, le Maccheronee - Giambattista Basile, il Pentamerone - i personaggi sempre affamati della commedia dellarte (Arlecchino, Pulcinella). - nella letteratura contemporanea: Ignazio Silone, Pane e vino Miriam Mafai, Pane nero (sulla fame nella II guerra mondiale) Olindo Guerrini, Larte di utilizzare gli avanzi Giuseppe Prezzolini, Ode della bistecca fiorentina Perch nella letteratura si parla di cibo? La narrativa finzione, ma la descrizione di pranzi o di cibi un modo di inserire nella finzione un elemento reale. I referenti alimentari in un testo letterario hanno principalmente quattro funzioni: - realistica: parlare del cibo rende verosimile il testo, collegando lespressione letteraria al contesto storico e ambientale. In questa funzione lautore deve scegliere le vivande giuste per ogni personaggio, per es. Manzoni sceglie la polenta per i suoi personaggi lombardi, e Verga sceglie la minestra di fave per i suoi personaggi siciliani. Il contrario sarebbe sentito come una incongruenza o inverosimiglianza storico-geografica. - mimetica: questa funzione vuole rendere riconoscibile, vuole rispecchiare la mutevole realt contemporanea con le sue mode (nouvelle cousine, fast food, ecc.) oppure con i suoi problemi economici (penuria, eccesso). - narrativa: dato che nella realt extra-testuale i pasti di solito sono occasioni sociali, i narratori li usano per introdurre i personaggi o per fornire loccasione in cui i personaggi si incontrano tra loro e dialogano, oppure per seguire i personaggi nei loro spostamenti o nel passare del tempo. - connotativa: serve a caratterizzare i personaggi sia a livello sociale che psicologico o affettivo (es. il fiaschetto di Don Abbondio). Alcuni studi sul lessico gastronomico Cos come sono pochi gli studi sul tema cibo dal punto di vista letterario, anche gli studi sullaspetto linguistico sono scarsi. I dati sul lessico gastronomico possono essere tratti soprattutto 4

da studi pi ampi di sociolinguistica o di dialettologia. Due studi sono contenuti nella raccolta Kulturthema Essen curata da Wierlacher. Uno studioso che si interessato del rapporto tra cultura e lingua Klaus Mattheier, che ha scritto il saggio Das Essen und die Sprache. Egli sottolinea che il mangiare non solo unattivit biologica, ma anche culturale, e che quindi il lessico gastronomico indicativo di una societ e della sua storia. Infatti se dal punto di vista biologico luomo ingerisce quelle sostanze che sono digeribili e assimilabili (verdauliche Substanzen), dal punto di vista culturale luomo ingerisce degli alimenti (Nahrungsmittel), che non sono tutto ci che il corpo digerisce, ma sono solo quelli che la nostra cultura ha accettato come tali. Per es. la nostra cultura non accetta che si mangi carne umana, anche se sarebbe digeribile. La carne umana rifiutata come cibo in gran parte delle culture del mondo, ma altri cibi (per es. gli insetti) sono accettati in alcune. Oppure pensiamo alle restrizioni dettate dalle religioni (es. i musulmani non mangiano carne di maiale). Lo stesso vale per i momenti in cui si mangia, si pensi per es. al rito del t in Giappone, che segue una filosofia particolare e regole precise, o la pausa caff nella nostra cultura, che ha valore decisamente sociale pi che di necessit fisica. Mattheier segue la scansione dei momenti della catena alimentare (kulinarisches Handeln) individuati dai sociologi: - procurarsi e scegliere il cibo (Auswahl und Bewertung der Nahrungsmittel) - preparazione dei cibi (Zubereitung der Nahrungsmittel) - scansione e struttura dei pasti (Organisation des Verzehrs von Nahrungsmitteln) In relazione a questi tre momenti, Mattheier distingue tre tipi di discorso: - den Diskurs ber das Essen - den Diskurs ber das Kochen - den Diskurs beim Essen Il linguista propone che gli studi vertano su questi tre momenti: si pu analizzare il lessico specialistico, oppure la sintassi (per es. nei ricettari la sintassi particolare e rende riconoscibile il genere testuale), oppure si possono analizzare i diversi registri linguistici adottati dal parlante durante una conversazione a tavola (per es. le formule di cortesia, gli apprezzamenti). Un altro studio presente nel volume di Wierlacher di Jakob Tanner e descrive i Kulinarische Neologismen in der deutschen Gegenwartssprache. Tanner spiega che oggi sono molto diffusi i tecnicismi, probabilmente per influsso della industrializzazione e della diffusione delle scienze. Questo riguarda anche il lessico culinario. Con la nascita della fisiologia nel XIX sec. si diffondono anche teorie sulla circolazione sanguigna, sulle calorie da bruciare (Verbrennung der Kalorien) ecc. Luomo viene visto come una macchina, un motore, che ha bisogno di diversi tipi di nutrimento: si diffondono cos termini chimici come das Protein (-e) e das Fett (-e). A partire dalla fine dell800 invece inizia a diffondersi la pubblicit, che inizialmente ha forma di articoli informativi (Markenartikel), come quello sullestratto di carne Liebig (Liebigs Fleischextrakt) o sul dado per il brodo Maggi (Maggis Suppenwrfel). Con la nascita della pubblicit si diffondono anche parole nuove legate ai nuovi prodotti. Dal 1880 circa si diffonde anche la parola das Vitamin (-e) grazie ai progressi della microbiologia. Queste scoperte danno impulso a nuovi modi di cibarsi, come il Vegetarismus vegetarianismo e die Rohkost crudismo. La cucina vegetariana si diffonde soprattutto per motivi economici e politici (autarchia): tra le due guerre mondiali lunico modo di nutrirsi con i prodotti della campagna. 5

Con la prosperit che inizia a diffondersi dopo gli anni bui della seconda guerra mondiale vediamo che da una parte c una moltiplicazione dellofferta, dallaltra un appiattimento della vita quotidiana, che perde le sue tradizioni a causa per es. del sempre minor tempo a disposizione per mangiare: si diffonde lAmerican Way of Life e termini quali instant meal (pasto liofilizzato) e fast food. Per se inizialmente il fast food era considerato un modo moderno e non complicato di mangiare, adatto a tutti i ceti sociali, oggi si reagisce contro queste abitudini, che soprattutto in Germania sono viste come antiecologiche, oltre che poco sane e anonime. Ecco che c un ritorno allo slow food. Negli anni pi recenti, inoltre, si diffusa la moda del fitness, con tutti i termini legati a esso, come isotonisches Getrnk, Light-Produkte, ecc. Recente anche la moda della cucina fusion e etnica: sono entrati a far parte del lessico tedesco anche termini come der Dnerkebab, die Frhlingsrolle, ecc. Alcuni termini legati al cibo Seguendo la catena alimentare: 1. Auswahl und Bewertung der Nahrungsmittel: - einkaufen fare la spesa. - das Nahrungsmittel alimento, alimentari die Nahrung alimentazione. Il sost. Nahrung e la variante die Ernhrung nutrirsi, nutrimento, derivano dal verbo (sich) (er)nhren, alimentare/alimentarsi. Nel periodo antico il verbo era nerjan, e significava salvare (con alternanza s/r: corradicale di (ge)nesen guarire). Quindi Nahrung non semplice cibo, qualcosa che nutre. Differenza tra nhren e ernhren: (sich) ernhren pi concreto e pu essere usato anche con il riflessivo; nhren pi usato come transitivo e pu avere anche valore figurato (per es. eine Hoffnung nhren). - Laggettivo nutriente il derivato nahrhaft. Un altro termine per cibo (gi cucinato) die Speise (-n). un prestito dal lat. spesa < spensa < [pecnia] expnsa, cio il denaro speso. Questo spostamento di significato verso il cibo (acquistato?) avvenuto in epoca molto arcaica, gi nel latino cristiano e nel medioevo. Da Speise deriva anche il verbo speisen mangiare. A differenza di essen, che pi generico, speisen indica mangiare un pasto, ma si pu riferire anche a oggetti, es. die Taschenlampe wird aus/ von zwei Batterien gespeist. 2. Zubereitung der Nahrungsmittel: - kochen cucinare = prestito dal lat. coquere, anche der Koch (-e), < ahd. choch < lat. coquus. - preparare un pasto si dice zubereiten (non: vorbereiten!). 3. Organisation des Verzehrs von Nahrungsmitteln: - das Frhstck (-e) colazione - das Mittagessen pranzo - das Abendessen cena I verbi relativi sono: frhstcken fare colazione zu Mittag essen / mittagessen (usato solo allinf. o al part. pass., es. habt ihr schon mittaggegessen?) zu Abend essen / abendessen ( es. wir gehen abendessen) In Svizzera si trovano anche i termini: Nachtessen cena e Morgenessen colazione. Il pasto in generale si dice die Mahlzeit (-en): eine Mahlzeit einnehmen / zu sich nehmen. 6

Una volta Mahlzeit significava il momento in cui si mangia, ed era composto da Mahl + Zeit. Il termine per pasto sarebbe quindi solo das Mahl (-er), e la variante Mahlzeit un rafforzativo. Mahl a sua volta una variante di das Mal (-e) la volta, il momento (la diversa grafia stata introdotta per distinguere i due termini). Quindi gi il termine Mahl, senza bisogno di -Zeit, indica la ripetitivit dellazione del mangiare. Con -Mahl ci sono diversi composti, tutti di registro pi alto (e pi arcaici) rispetto ai composti con -essen. Il pi noto das Abendmahl: oggi arcaico con il significato di cena, ma si usa ancora per indicare lultima cena (per es. quella di Leonardo). Altri composti indicano gli altri momenti in cui si mangia: - das Mittagsmahl pranzo - das Nachtmahl cena (variante austriaca e svizzera) Altri composti con -mahl indicano pranzi particolari: - das Festmahl (anche questo di registro pi elevato rispetto a Festessen) - das Gastmahl pranzo con gli ospiti - das Hochzeitsmahl pranzo di nozze - das Schlemmermahl pranzo luculliano, per buongustai - das Totenmahl pranzo in onore di un defunto La merenda, lo spuntino hanno diversi nomi, a seconda della regione. Il termine pi comune Zwischenmahlzeit, che, come in italiano, non d indicazione del momento in cui lo si prende, pu essere a met mattina o a met pomeriggio. Si usa in tutto il territorio di lingua tedesca. Altri termini sono: die Brotzeit (Baviera) - zweites Frhstck o Vormittagsfrhstck (Germania settentrionale) - die Vesper (-n) nel Baden-Wrttemberg (< lat. vespera, lora prima di sera) - die Jause (-n) in Austria (dallo sloveno) - der / das Znni in Svizzera (= zu neun Uhr gegessen) - der Halbmittag in Alto Adige A proposito del verbo essen: un verbo usato in senso generico per mangiare, la cui radice indeuropea, *et-a-, presente in tutte le lingue indeuropee. Abbiamo infatti ingl. to eat, e anche il gr. d e il lat. edere. Si ricordi la variante rafforzativa fressen mangiare (detto di animali, oppure, colloquiale, mangiare come un animale, < ver-essen mangiare tutto, come weg-essen). Sono diffuse le varianti di essen con prefisso aufessen oppure ausessen mangiare tutto (quello che c nel piatto). Werbetexte fr Maggi (p. 7) Sono testi informativi (anche se una pubblicit non fornisce necessariamente tutte le informazioni utili a conoscere un prodotto) scritti da Frank Wedekind per reclamizzare il dado Maggi. Frank Wedekind (1864-1818) un famoso drammaturgo espressionista, noto per i suoi drammi Frhlingserwachen (1891) e Lulu (1895-1902) e per la sua collaborazione alla rivista satirica Simplizissimus (tanto che stato incriminato di lesa maest). Meno nota la sua attivit come autore pubblicitario (la sua collaborazione con la ditta Maggi risale al 1886). Qui vediamo tre testi pubblicitari, due in versi e uno in prosa. Il linguaggio pubblicitario ha una funzione appellativa (cio si rivolge a un interlocutore e cerca di influenzarlo).

Dato che di solito si presta poca attenzione alle pubblicit, il testo pi efficace se fa uso di mezzi stilistici particolari che raggiungano gli scopi sintetizzati dalla AIDA-Formel: A = Attention (attirare lattenzione) I = Interest (costruire linteresse attorno al prodotto) D = Desire (risvegliare il desiderio di acquistare il prodotto) A = Action (effetto: lacquisto) I mezzi stilistici pi diffusi sono: - rima - allitterazione - ripetizione, parallelismo, anafora - ritmo - comparazione e iperbole (uso di comparativi e superlativi) - presenza di imperativi e frasi esclamative - ellissi (caduta di congiunzioni e di verbi) Dal punto di vista contenutistico, invece, il linguaggio pubblicitario fa leva non tanto sul senso critico e lintelligenza dellascoltatore, quanto sui suoi sentimenti e i suoi bisogni. Sottolinea anche i valori morali, i luoghi comuni sociali o il concetto di prestigio. Oggi sottolinea per es. la giovinezza, la sensualit, oppure la tecnologia. I tre brani di Wedekind (numerati da 1 a 3) rispecchiano la societ dellepoca, citando (1) lesercito (2) oppure cercano di attirare lattenzione parlando di Poesie e Witz (3) o facendo allusioni sessuali con il termine Paarung (accoppiamento/accoppiata/coppia). Anche se i testi 1 e 3 sono in poesia, in tutti e tre i brani il lessico non affatto poetico; anzi ci sono particelle rafforzative tipiche della lingua colloquiale (erst, wohl, anche se qui Wohl sostantivo, pu valere come avverbio) oltre a termini appartenenti ad aree semantiche del tutto estanee alla poesia cos come anche alloggetto della pubblicit stessa. Mezzi stilistici: invocazione (1), rima alternata (1 e 3, nel testo 1 ci sono anche versi orfani), parallelismo (2 e 3). I termini culinari qui sono: die Suppe (-n) zuppa, minestra. un termine basso tedesco che deriva dal germanico *sup-a, che ha portato anche al verbo (alto tedesco, con p > f) saufen sorseggiare, bere, oggi nella lingua colloquiale ubriacarsi. Dalla radice si capisce che si intende qualcosa di liquido. La forma basso tedesca (con -p-) passa al francese soupe, che a sua volta passa allalto tedesco Suppe, appunto con il consonantismo originario. Locuzioni con Suppe: jdm. die Suppe versalzen rompere le uova nel paniere jdm. in die Suppe spucken sputare nella minestra di qc. che ha lo stesso significato di rompere le uova nel paniere, rovinare qualcosa a qualcuno. Assomiglia alla locuzione italiana sputare nel piatto in cui si mangia, ma ha un significato del tutto diverso. La frase idiomatica italiana si traduce in tedesco sein eigenes Netz beschmutzen (sporcare il proprio nido). die Konserve (-n) la conserva alimentare, la scatoletta (prestito dal medio lat. conserva). die Wrze (-n) condimento, spezie (imparentato con Wurz(el), radice). Oggi si preferisce das Gewrz, che deriva dal verbo wrzen condire (con aromi), insaporire. Ne deriva lagg. wrzig saporito, piccante. Analisi sintattica dei testi pubblicitari di Wedekind: 8

1) il testo inizia con un vocativo seguito da una frase esclamativa. Qui troviamo anche il parallelismo introdotto dagli avverbi erst lngst legati dalla congiunzione so. 2) lautore sfrutta il valore metaforico che possono avere i termini, es. usa Wrze sia con il significato letterale di Gewrz, sia con il significato figurato di ornamento. 3) wohl /Wohl: Wohl scritto maiuscolo, quindi sostantivo, retto dallattributo alles, per la frase pu essere letta anche intendendo alles come pronome indefinito soggetto seguito da wohl avverbio, che qui avrebbe valore di particella rafforzativa. Come nel testo 1, anche qui abbiamo il mezzo stilistico del parallelismo introdotto dalla congiunzione wie, anche se manca il secondo elemento del correlato, so. Il congiuntivo presente fehle ha qui valore di ottativo. Lettura di Mascha Kalko, Wie wre es mit einem Borschtsch? (p. 25) Mascha Kalko (1907-1975) una poetessa di religione ebraica, suo padre russo, nasce nella odierna Polonia ( nata quando ancora cera lImpero austro-ungarico), ma la sua famiglia emigra in Germania gi nel 1914. Nel 1918 si stabiliscono a Berlino, dove Mascha fa la conoscenza di grandi scrittori del tempo, es. Kurt Tucholsky, Erich Kstner, ecc. Poi nel 1938 emigra negli Stati Uniti e dopo la guerra si trasferisce in Israele. Il testo un Rezeptgedicht, cio una ricetta in poesia. Rientra nella Alltags- o Gebrauchslyrik (es. pubblicit, canti da chiesa, versi in onore di un festeggiato). Il genere testuale della ricetta si riconosce dal tipico uso del congiuntivo presente (cfr. pubblicit Man nehme Dt. Oetker!), anche se pi frequentemente nelle ricette troviamo: - lindicativo presente (man nimmt eine rote Rbe) - linfinito (eine Rbe nehmen) - il passivo (die Rbe wird abgeschlt) Il congiuntivo presente (Konjunktiv 1): si forma prendendo la radice del presente con il vocalismo tipico della I pers. plur.; le desinenze sono le stesse dellindicativo, per con la -e- (quindi rimangono uguali allindic. le forme della I pers. sing. (ich fehl-e) e della I e III pers. plur. (wir, sie fehlen). Le altre sono: du fehl-est, er fehle, ihr fehlet. Il congiuntivo presente si trova in: - Wunschsatz: es. Gott sei Dank! Mgest du in deinem Leben Erfolg haben! Fehle Maggis SuppenNahrung nie! - Aufforderungssatz: nel caso delle ricette sia di cucina (das Kochrezept), sia medica (die Verschreibung von Heilmitteln) si usa spesso il pron. indef. man, es. von dieser Medizin nehme man tglich dreimal drei Tropfen. Cos nelle ricette di cucina: man nehme - Konzessivsatz: es. was er auch immer wnsche, mir soll es recht sein. Was immer geschehen mge, wir sind vorbereitet. - Nebensatz, per esprimere dubbio riguardo qualcosa detto da qualcuno, es. Paul ist nicht zum Unterricht gekommen, weil er (wie er sagte) Kopfschmerzen habe. Er will den Zug versumt haben, weil die Straenbahn nicht fahrplanmig gefahren sei (il verbo wollen qui serve solo a riportare un discorso). - Finalsatz, soprattutto dopo la congiunzione damit, con la principale al preterito, es. der Vater gab seinem Sohn Geld, damit er sich einen Anzug kaufe. (Quando la principale al presente, il verbo nella finale allindicativo). La ricetta proposta in questa poesia riguarda il piatto nazionale russo, il borsch. La poesia composta in rima baciata (Paarreim). Le rime sono pure (reiner Reim): klein/rein, kochen/Wochen, aus/Haus, oppure impure (unreiner Reim): sieben/Rben, ran/Thymian. Gli ingredienti (die Zutat, -en) ( zutun, dazutun): die Rbe (-n) rapa; die rote Rbe la barbabietola (= rapa rossa) 9

der Weikohl (-e) cavolo (bianco). Il plurale serve solo a indicare le diverse qualit di cavolo. Di solito si usa il termine al sing. (come nel testo) oppure con Kopf: ein Kopf Kohl, zwei Kpfe Kohl, un cespo, due cespi di cavolo. Kopf si usa spesso anche con der Salat (-e), (ein Kopf Salat) e la lattuga si chiama proprio Kopfsalat. die Zwiebel (-n) cipolla das Salz (-e): il plurale si usa per indicare determinati tipi di sale dal punto di vista chimico. Il sale da tavola si pu chiamare anche Tafelsalz (die Tafel, -n tavola) oppure Speisesalz; il sale grosso da cucina si chiama Kochsalz. der Essig (-e): Laceto balsamico der Balsamessig. Altri composti: Weinessig, Obstessig. das Hammelfleisch: carne di montone (der Hammel, ). Spesso il termine Fleisch si abbina a das Stck (-e) pezzo o a das Schnitzel (-) fetta: ein Stck Fleisch, zwei Schnitzel Fleisch. der Kaviar (-e): caviale der Wodka (-s): vodka der Zimt (-e) cannella der Thymian (-e) timo. Azioni in cucina: sbucciare: eine Rbe, eine Kartoffel, einen Apfel abschlen/schlen eine Nuss (her)ausschlen / aufknacken (sgusciare) Bohnen, Erbsen enthlsen (die Hlse, n, baccello) tritare: den Weikohl, das Fleisch (klein) hacken tritare (finemente) (das Hackfleisch) aggiungere: reintun (her)ein + tun = lett. fare dentro, mettere dentro ran[tun] (her)an + tun = lett. mettere qui cuocere: kochen (generico, sul fornello) braten arrosto backen fritto o al forno. friggere si pu dire anche frittieren oppure im heien Fett ausbacken. versare: (spargendo, quindi rovesciare): ausschtten (einen Sack Mehl ausschtten) / ausgieen (eine Flasche ausgieen) (dentro un contenitore): schtten (Mehl in ein Gef schtten) / gieen (Wasser ber den Braten gieen) einschenken (versare da bere) (ich schenke mir eine Tasse Tee ein) I nomi di cibi e bevande sono Stoffbezeichnungen, indicano le sostanze, cio elementi al cui interno non si possono individuare e enumerare i singoli componenti. In italiano si chiamano nomi-massa. I nomi-massa non hanno flessione del plurale e si usano senza articolo. Es. Bier ist das deutsche Nationalgetrnk / Rotwein trinkt er gern / Spargel ist der Knig der Gemse. Heinrich Bll, Billard um halbzehn (1959) (p. 1) In romanzi di Heinrich Bll (1917-1985) (Nobel nel 1972) trattano della perdita della dignit umana nella societ moderna dominata sia dal desiderio di arricchirsi e di produrre sempre di pi, sia dai pregiudizi verso chi si comporta diversamente dalla massa. Il romanzo Billard um halbzehn racconta di tre generazioni della famiglia di architetti Fhmel, e tutto ruota attorno allabbazia di St. Anton costruita nel 1908, distrutta nel 1945 e ricostruita nel 1958 sempre da uno dei componenti della famiglia.

10

In questi tre momenti, anche se la storia cambiata (si va dallera guglielmina al periodo del miracolo economico), il comportamento umano sembra sempre uguale: ci sono due tipi di persone (secondo una metafora biblica-manichea ricorrente in Bll): - quelli che vom Sakrament des Bffels essen (der Bffel bufalo = gli arrivisti, che appoggiano qualcuno al potere per ottenere protezione, ubbidendogli in tutto, quindi seguono le regole e le leggi ciecamente, cos come le norme di comportamento a tavola). - quelli che vom Sakrament des Lammes essen (das Lamm agnello = si atteggiano a persone che non danno nessuna importanza al cibo, che mangiano in modo frugale, che prendono le distanze dalle tradizioni e dalle norme sociali borghesi. Fanno apposta a comportarsi al contrario dei Bffelesser). Bll descrive un pranzo tipico per ciascuna generazione. Il cibo diventa specchio della concezione della vita nei tre momenti, e dei mutamenti culturali nel corso di tre generazioni, e critica alle norme sociali che impongono particolari comportamenti sociali durante il pasto. Qui leggiamo del Wiedersehensfest, che si svolge nella parte centrale del romanzo (cap. 7). Nettlinger (che durante la guerra era un poliziotto nazista) si atteggia a grande esperto di cucina che segue il galateo, Schrella (vecchio compagno di scuola di Nettlinger, che era stato oppositore dei Nazisti) concepisce il mangiare invece come Akt der Brderlichkeit (riga 21), e non accetta le costrizioni delle Tischsitten (norme di comportamento a tavola). Quindi la concezione del mangiare diversa nei due uomini. Nettlinger ama il cibo ricco e grasso, un polifago (onnivoro) (der Polyphage, die Polyphagie) e si atteggia a persona che disprezza le sostanze naturali. Schrella invece prende il pesce con le mani, e si fa impacchettare i pezzi di pollo avanzati, e, nel passo letto, vediamo che critica latteggiamento di Nettlinger, che sembra stia mangiando il suo ultimo pasto (Henkersmahlzeit, riga 24, lett. pasto del boia). Fasi del pranzo: die Vorspeise antipasto [das Hauptgericht, der Hauptgang] portata principale der Nachtisch dessert Cibi: - der Rucherlachs (-e) salmone affumicato (ruchern affumicare) - das Hhnchen pollastro das Hhnchen galletto (traduzioni del diz. Sansoni). Il pollo arrosto si dice di solito Brathhnchen o Hhnchen (die Hhnchenkeule coscia di pollo; die Hhnchenbrust petto di pollo. - die Pommes frites die Pommes (forma colloquiale), die Pommestte (cartoccio), die Pommesbude (chiosco). - der Salat (-e) insalata - der Kse (-) formaggio - der Kuchen (-) torta, dolce - das Eis (-) gelato: si pu dire anche das Speiseeis o die Eiscreme. Il ghiacciolo invece si dice Eis am Stiel (der Stiel, -e bastoncino). Altri termini: der Eisbecher bicchierino, die Eistte (-n) cono. - das Omelett(e) (-e / -s) omelette oppure frittata dolce, crpe - der Kaffee (-s, -sorten) caff (bevanda) - das Entrecote (-s) a deux - die Forelle blau: nome di una ricetta con la trota, che diventa blu se cucinata nellaceto - das Kalbsmedaillon (-s) medaglione di vitello - der Klo (--e) gnocco - das Mark midollo 11

- das Rind (-er) bovino - der Toast (-e, -s) pane tostato - der Klumpen (-) Sansoni: poltiglia (Duden: feuchte, formbare Masse ohne bestimmte Form). Das Klmpchen: Sansoni: grumetto (!). Meglio: noce, panetto (Pckchen) di burro. - die Erbsensuppe zuppa di piselli - die Poularde (-n) (das Poulard, -s): Sansoni: pollastro da ingrasso. Nel testo di Heinrich Bll ci sono molti termini di origine straniera: - Fremdwort forestierismo: sono parole straniere che rimangono tali soprattutto se considerate termini tecnici o termini legati a mode passeggere: qui sicuramente Entrecote a deux, ma anche Omelette e Poularde che conservano ancora la grafia francese. Le varianti Omelett e Poulard sono gi adattamenti alla lingua ricevente. Altro forestierismo Pommes frites, mentre la forma abbreviata Pommes ha anche un adattamento fonetico al tedesco. - Lehnwort: prestito integrato: ormai lorigine straniera non si riconosce pi. Per es. Kaffee: la parola di origine araba, anche se in tedesco arriva dallitaliano caff o dal francese caf, a loro volta derivati dal turco kahve. - Lehnbersetzung: calco, cio i singoli elementi sono tradotti letteralmente. I calchi si usano soprattutto nei nomi astratti (es. compassio = Mitleid) - Scheinentlehnung falso esotismo: quando si prende una parola straniera e la si usa con un altro significato, es. der Toast (in inglese fare un brindisi, non ha riferimenti al pane). - Il contrario Erbwort, parola ereditata, ovvero un termine autoctono, es. die Rbe, che di origine indeuropea ed presente in tutte le lingue indeuropeee, es. lat. rapa. Ci sono anche casi di contaminazione, come locuzioni nominali con elementi di altra origine, es. das Joghurt (con adattamento grafico, allinizio in ted. si scriveva Yogurt, come il termine turco originario) pu essere light, ma laggettivo inglese ormai abbastanza integrato da essere flesso secondo le regole tedesche: ein lightes Joghurt. I prestiti pi antichi sono quelli dal latino e appartengono allambito dellagricoltura, es. Kirsche ciliegia < lat. ceresia [kerezia] < cerasius; der Krbis (-se) zucca < lat. cucurbita, die Zwiebel (-n) cipolla < lat. cepulla. Il prestito Kirsche pi antico di Zwiebel, perch nel latino classico la <c-> davanti a voc. pal. era pronunciata [k] e solo attorno al VI-VII sec. d.C. ha iniziato ad essere pronunciata come affricata palatale. Quindi quando <c> si leggeva [k] la parola passata al ted. con [k]; quando <c> si leggeva [t] ( [tepulla]), allora la parola passata al ted. con [tz]. A proposito del caff: un altro termine per caff der Mokka (-s). Il termine indica sia una qualit di caff, sia la bevanda ristretta, allitaliana, che si beve nella tazza piccola. Per non un prestito dallitaliano: viene dallinglese mocha coffee dal nome del porto jemenita Al-Muha da cui si esportava quella qualit di caff. Anche il termine italiano moca ha la stessa origine. La macchinetta del caff: die Mokkamaschine (caffettiera) die Kaffeemaschine (macchina del caff espresso o a filtro der Filterkaffee). Una espressione molto comune in ted. das ist kalter Kaffee una cosa vecchia, risaputa, una minestra riscaldata. Hermann Kesten, Dichter im Caf (1949) (p. 16) Kesten (1900-1996), come la Kalko, nato nellImpero austro-ungarico, nellattuale Ucraina. La sua famiglia emigra in Germania gi nel 1904 e vive a Norimberga. uno scrittore rappresentativo della Neue Sachlichkeit negli anni 20. Scrive romanzi, racconti, saggi, biografie, opere teatrali.

12

A causa della sua origine ebrea costretto a emigrare negli Stati Uniti; dopo la guerra torna in Germania. Nella prefazione (Vorwort) del saggio biografico Dichter im Caf il protagonista parla di quando passa il suo tempo nei caff: - das Caf (-s) = das Kaffeehaus (< ingl. coffeehouse), il locale dove ci si siede a leggere, giocare, intrattenersi con altri clienti. r. 3: unverbindlich non impegnativo r. 7: der erste beste il primo che capita Lepilogo consiste in un componimento in cui la visita a un caff una metafora della vita: zur Erde pu essere sia il nome del caff, sia un riferimento alla terra, alla vita terrena. r. 2: ungeladen non invitato r. 3: austrinken bere tutto (finire il bicchiere) r. 6: der Bettler mendicante r. 7: das Taschengeld mancia, paghetta r. 8: die Gebhr (-en) tassa, pedaggio r. 17. die Zeche il conto, la consumazione (die Zeche zahlen anche: pagare lo scotto) r. 20. schillern essere cangiante, luccicare ~~~~~~~~~~ der Kaffeeklatsch chiacchiere davanti a una tazza di caff e torta (klatschen chiacchierare) die Kaffeetante persona (anche uomo) che beve molto caff ~~~~~~~~~~ Eugen Roth, Der starke Kaffee (p. 21) Eugen Roth (1895-1976) di Monaco ed famoso per i suoi versi umoristici. La sua raccolta pi famosa si intitola Ein Mensch. Heitere Verse (1935). Questa poesia ci ricorda che il caff rende nervosi e non fa dormire. v. 4: der Schlummerabgrund baratro dellassopimento v. 5: flatterflink = flatter(ig) vibrante + flink agile vv. 7-8: la sintassi non chiara: schwank sottile, si riferisce a Gezweige rami. Il verbo turnen sembra allinfinito fare ginnastica (ma manca lausiliare, potrebbe essere legato a mu); non si giustifica per il genitivo plurale der Gedanken dei pensieri. v. 10. vielverschlungen = viel + verschlungen, part. pass. di verschlingen divorare oppure intrecciare. v. 10. purzeln ruzzolare, fare capriole v. 14. Spukgestalt figura spettrale v. 16. der Weiher laghetto v. 17. berblendung abbaglio Il ritmo regolare: si alternano die Hebung arsi (sillaba tonica, betonte Silbe) die Senkung tesi (sillaba atona, unbetonte Silbe) Qui prevalgono versi con quattro Hebungen (= Vierheber). Alcuni versi sono mnnlich = quando lultima sillaba tonica altri versi sono weiblich = quando lultima sillaba atona. in versi giambici = der Jambus (plur. Jamben), cio la sillaba atona precede quella tonica = xX in una successione regolare.

13

Questo schema metrico si chiama Knittelvers: ha quattro Hebungen e un numero irregolare di Senkungen, inoltre c la rima baciata (Paarreim). Il Knittelvers non ha un nome equivalente in italiano. tipico della poesia popolare tedesca. Il contrario del giambo il trocheo (der Trochus, -en): quando il verso inizia con una sillaba tonica (Xx). Lepilogo in versi di p. 16 potrebbe essere di questo tipo: abbiamo un trochischer Vierheber, che tipico della poesia anacreontica (die Anakreontik: lirica tipica del rococ che parla di amore, vino e allegra compagnia, e diffusa anche nel periodo romantico). Inoltre il brano diviso in quartine (vierzeilige Strophen, das Quartett), che si riscontra spesso nel Volkslied. Matthias Claudius, Lob der Kartoffel (p. 5) Matthias Claudius (1740-1815) un poeta dello Sturm und Drang originario della zona di Lubecca, che compone prevalentemente Volkslieder. Questo un breve Preislied (che spesso in versi liberi, come qui) in onore della patata. v. 3. dun = verdauen digerire v. 5. das Magenpflaster toccasana per lo stomaco (Pflaster cerotto, consolazione). Oltre a Matthias Claudius, abbiamo un Lob der Kartoffel di Goethe: Morgens rund Mittags gestampft Abends in Scheiben Dabei solls bleiben Es ist gesund. Oggi in area tedesca la patata uno degli alimenti principali ed consumato in quantit maggiore del pane. In Germania ci sono persino tre musei dedicati alla patata: - Das Kartoffelmuseum di Monaco (http://www.kartoffelmuseum.de/) - Das Kartoffelmuseum di Fugnheim (nella Renania Palatinato) (http://www.deutscheskartoffelmuseum.de/) - Il Klossmuseum di Heichelheim, in Turingia (http://klossmuseum.homepage.t-online.de/) (letteralmente il museo del gnocco di patate). die Kartoffel (-n) < per dissimilazione da tartoffel < ital. tartufo (che in ted. die Trffel, -n), per la somiglianza della forma e per il fatto che sia la patata che il tartufo si trovano sotto terra. La forma dissimilata attestata per la prima volta nel 1742. In ted. c anche die Batate (-n): la parola viene da una variet di patata, la batata o patata dolce. Batata un termine originario di Haiti. Poi questo termine in alcune lingue si estende a tutti i tipi di patata. Anche se la patata stata introdotta in epoca relativamente recente, in tedesco ci sono diversi modi di indicarla. Oltre a Kartoffel abbiamo vari composti, utili quando deve essere nominato qualcosa di nuovo. In questo caso il determinato un nome di qualcosa di noto e somigliante: Apfel, Birne, ecc.; mentre il determinante ne evidenzia la caratteristica principale, cio che la patata cresce sotto terra: - der Erdapfel: Baviera, Austria, Svizzera, Renania-Sassonia (con varianti fonetiche) - die Erdbirne, Grundbirne, Erdbohn(e), Erdkastanie: nelle zone pi meridionali dellAustria - die Tffel: forma abbreviata di (Kar)toffel, si trova a nord, in tutta larea costiera. Raccogliere le patate: ernten, lesen. La patata era diffusa nella terra degli Inca. In Germania arriva attraverso lInghilterra e la Spagna a partire dal XVI sec., ma inizialmente viene coltivata solo come pianta ornamentale.

14

Si diffonde in area tedesca come nutrimento solo nei periodi di carestia del XVIII sec. (1771, 1772, 1817). Veniva coltivata soprattutto nel Palatinato e in Sassonia, le regioni pi povere. La coltivazione della patata si diffonde molto a partire dal 1900, soprattutto in quelle regioni montagnose dove altre coltivazioni erano difficili (zona alpina, Palatinato, Erzgebirge), quindi la patata diventa spesso lunica verdura a disposizione. Oggi la patata mangiata diffusamente perch contiene molte vitamine e non ingrassa, ed riconosciuta dai nutrizionisti anche come utile alimento in quanto ricco di vitamina C e permette di scongiurare non solo la fame, ma soprattutto lo scorbuto (appunto per la vitamina C). Storicamente per la patata sinonimo di piatto dei poveri. Il suo consumo indice di povert e spesso viene visto con disprezzo. Anche i medici del XVIII sec. criticano la patata, credendo che serva solo a riempire lo stomaco senza nutrire (Magenfller). In giornali di influsso illuminista della fine del XVIII sec. si legge addirittura che chi mangia le patate come se si volesse suicidare. Anche nella letteratura la patata viene vista negativamente, in quanto Massenspeise, o come pietanza tipica dei ceti inferiori. Solo i gastrosofi la lodano, cantandone per es. la forma ovale. La patata viene rivalutata con il Romanticismo, appunto Matthias Claudius uno dei primi a difenderla, e cos Goethe. Oltre a segnare una differenza sociale, diversi usi delle patate dipendono da una differenza regionale: a nord i piatti a base di patate sono pi diffusi, mentre a sud sono diffusi soprattutto i farinacei (Mehlspeisen). Ecco che pi probabile trovare riferimenti (positivi) alle patate negli autori tedeschi settentrionali. C differenza anche tra braten e kochen, modi di cucinare la carne: secondo la tradizione, la carne veniva arrostita, mentre le interiora venivano bollite: quindi un piatto arrostito destinato a tavole pi ricche rispetto ai piatti bolliti; lo stesso vale per le patate. In particolare, viene considerato un piatto per poveri der Kartoffelbrei. Wierlacher riporta un men del duca di Braunschweig del 1833: Potage von Tauben und Reis Boeuf la mode mit Sauce und gebratenen Kartoffeln Sechs Stck Wrsteln und ein Hase gebraten Assiettes (Salat in kleinen flachen Schsseln) Compost von Pflaumen Dessert: Frchte, Butter und Kse - die Schssel (-n) ciotola, piatto - Compost: da non confondere con il Kompost, che oggi indica il concime biologico. La composta di frutta oggi si dice das Kompott (-e). Wierlacher riporta poi il men settimanale del pranzo allospizio dei poveri (Armenhaus) di Braunschweig dello stesso periodo: Sonntag: Weie Bohnen (130 g) Kartoffeln (1000 g) Montag: Graupen (130 g) Kartoffeln (1000 g) Dienstag: Mohrrben (150 g) Kartoffeln (1000 g) Mittwoch: Linsen (130 g) Kartoffeln (1000 g) Donnerstag: Erbsen (130 g) Kartoffeln (1000 g) Freitag: Steckrben (150 g) Kartoffeln (1000 g) Samstag: Linsen (130 g) Kartoffeln (1000 g) - die Graupe (-n): si usa generalmente al plurale. Si intende Brei aus Graupen, una specie di zuppa di orzo mondato o di frumento. 15

- die Steckrbe = Kohlrbe cavolo navone. Come dimostrano queste fonti, la maggior parte della popolazione a quei tempi aveva raramente accesso alle proteine animali. Solo dinverno, quando uccidevano il maiale, avevano a disposizione un po di carne per la domenica. In mancanza di carne, si cercava di creare laghetti con allevamenti di pesce, gi nel medioevo. Il periodo con maggiore scarsit di cibo stato durante la Guerra dei trentanni. Anche il caff stato una vera rarit fino agli anni 50: prima era diffuso il Kaffeeersatz (lett. sostituto del caff), ovvero la Zichorienbrhe (decotto di cicoria). Il pane pi comune era quello nero integrale (composto da Roggen segale, e Weizen frumento), chiamato Kommissbrot (der Kommiss = Soldat). Nel 1800 a Berlino cerano 10mila persone (un quarto della popolazione) che avevano accesso solo al Kommissbrot.
Vari tipi di piatti a base di patate: - Salzkartoffeln = patate lessate senza buccia in acqua salata - Pellkartoffeln = patate lessate con la buccia (mit Butter, Quark, ecc.) - die Rsti = patate lessate grattugiate e poi rosolate (brunen) - Petersilienkartoffeln - Butterkartoffeln - mit Kse berkrustete (gratinierte) Kartoffeln - gestampfte Kartoffeln (pestate) - in Folie gebackene Kartoffeln = patate al cartoccio - der Kartoffelklo / der Kndel (meridionale) = gnocchi di patate - der Kartoffelpuffer = frittella di patate (fatta con patate grattugiate da crude) mit Apfelmus - das Kartoffelpree, der Kartoffelbrei = pur ( pi comune il termine Pree). - der Kartoffelpudding - Kartoffelsuppe - der Kartoffelchip (-s) - die Pommes

Una locuzione molto comune con Kartoffel Rin in die Kartoffeln, raus aus den Kartoffeln: unespressione di disappunto quando qualcuno indeciso o quando si d un ordine e subito dopo un contrordine. Lespressione sorge nel XIX sec. in contesto militare; si riferisce a quando le truppe dovevano attraversare i campi di patate, ma subito arrivava il contrordine che quel campo non doveva essere attraversato per non rovinarlo. Arno Schmidt, Seelandschaft mit Pocahontas (1955) (p. 17) Arno Schmidt (1914-1979) di Amburgo, interrompe gli studi di matematica e astronomia, lavora come ragioniere, durante la guerra viene fatto prigioniero dagli inglesi, dal 1947 un freier Schriftsteller, anche se deve fare molti lavori per mantenersi (saggi radiofonici di letteratura, traduzioni dallinglese, articoli di giornale). autore di romanzi, racconti e scritti vari. unavanguardia della letteratura contemporanea per quanto riguarda le tecniche narrative ( influenzato da Joyce, Benn, Dblin): monologhi interrotti, esperimenti linguistici, ecc. Nel 1955 esce sulla rivista Text und Zeichen il suo racconto Seelandschaft mit Pocahontas, che per viene giudicato blasfemo e pornografico. Schmidt costretto ad andare a vivere in una citt pi grande, Darmstadt, dato che nel paese a sud di Mainz dove viveva era ormai mal visto. In seguito si trasferisce in un paesino vicino a Celle in Bassa Sassonia, in una casetta di legno, dove vive isolato e lontano dai circoli letterari. Qui pu dedicarsi ai suoi esperimenti linguistici. Vive particolarmente isolato tra il 1963 e il 1970. In questo periodo scrive unopera monumentale, Zettels Traum (1334 pagine in formato A3), che per ha molto successo, anche se di difficile lettura. 16

Seelandschaft mit Pocahontas una storia damore. Il protagonista e narratore della storia, Joachim, fa una breve vacanza in moto con lamico Erich lungo il Dmmer See (vicino a Osnabrck). Fanno la conoscenza di due ragazze, Annemarie e Selma. Joachim e Selma hanno una storia di pochi giorni ma molto romantica, lui le d il soprannome di Pocahontas. Grazie alle gioie dellamore i due amici presto dimenticano i tristi ricordi della guerra: lautore vuole proprio contrapporre le barbarie naziste, la violenza, allamore e alla tenerezza. Lidillio per disturbato da Joachim stesso, che ogni tanto fa commenti sul Cristianesimo e sulla politica conservatrice di Adenauer. Qui Arno Schmidt si rif al mito di Pocahontas, sorto nel 1600. Pocahontas la figlia di un capo indiano, che si presta a fare da mediatrice tra gli indigeni e gli inglesi colonizzatori. Si dice che abbia personalmente salvato un capitano inglese quando suo padre voleva ucciderlo, facendogli scudo con il suo corpo. Pocahontas poi viene portata in Inghilterra, dove diventa ambasciatrice degli Indiani dAmerica. Pocahontas svolge quindi un ruolo di conciliazione tra due culture diverse, e nel caso del romanzo, di riconciliazione con il passato. Nel brano vengono citati tre piatti diversi a base di patate: - der Kartoffelsalat - der Kartoffelmatsch (Matsch sinonimo di Brei) - Bratkartoffeln r. 1. Werbefrhstck: colazione pubblicizzata r. 2. gute Butter zum Brot = un buon abbinamento r. 2. Bohnenkaffee caff in grani (quindi caff vero, non Kaffeeersatz). r. 2. potz: interiezione, espressione di sorpresa r. 3. Knackwurst (dal rumore - knacken - di quando lo si addenta). Diz. Sansoni: salsicciotto; Schlackwurst: Sansoni: cervellata. Anche in tedesco si pu chiamare Zervelatwurst. In Italia la cervellata una salsiccia fatta con carne e cervella, in Germania no, si tratta di un salume stagionato insaccato nel budello chiamato der Schlackdarm. fatto di carne di suino e bovino, solo in origine includeva anche le cervella. Blutwurst: Sansoni: sanguinaccio. una salsiccia fatta di carne e sangue di maiale. Leberwurst: una salsiccia da spalmare fatta di fegato di vitello e maiale. r. 3. Vorsuppe: non lessicalizzato; indica probabilmente una zuppa come antipasto (Vorspeise), o come piatto che precede la portata principale. r. 4. ksig caseiforme r. 4. Niederschlag sedimento, precipitato r. 5. die Hauptmahlzeit il pasto principale r. 6. das Kotelett (-s opp. -e) costoletta (costine arrostite, non necessariamente una cotoletta) r. 6. die Buttersoe (-n): salsa a base di burro r. 6. das Grnfutter: lett. foraggio. Nella lingua colloquiale verdura, insalata (Futter cibo per animali). r. 7: enthaltsam misurato, frugale r. 9. die Ladung: lett. il carico (qualcosa che stato messo nel piatto) r. 11. handlich: lett. maneggevole, quindi cordiale, alla mano (ma anche: robusto) r. 11. das Abendbrot: altro termine per cena. r. 11. die Slze: pu essere la soppressata o carne in gelatina. r. 12. homespun: espressione inglese fatto a mano r. 12. Zugemse: il termine non lessicalizzato, probabilmente significa Gemse dazu (in aggiunta, come contorno). r. 12. der Sellerie sedano 17

Wilhelm Busch, ber das Ei (p. 10). Wilhelm Busch (1832-1908) un poeta umoristico. famoso per i suoi racconti in versi Max und Moritz (1865), la storia di due ragazzini che fanno dispetti in continuazione, anche se poi fanno una brutta fine (insegnamento morale). Uno degli abbinamenti preferiti delle patate con luovo: Bratkartoffeln mit Ei, in particolare luovo pu essere: Spiegelei allocchio di bue, oppure Rhrei strapazzato. Le uova sode possono essere: weich gekocht alla coque, oppure hart gekocht sode Questo un Preislied in onore delluovo. Anche qui abbiamo versi di quattro Hebungen (Vierheber) di tipo giambico. r. 3. das Gebck (-e) (die Backwaren) biscotti, prodotti da forno r. 4. bescheiden umile, modesto r. 9. abgesotten: part. pass. di absieden (sieden, sott, gesotten) bollire (ab-: finch cotto). r. 10. Butterbrot: pane e burro, ma si usa anche per indicare una cena veloce. Lettura di J.W. Goethe: ber die Artischocke (p. 3). r. 1. die Distel (-n) cardo r. 2. schelten sgridare r. 3. der Busen petto (probabilmente si riferisce al cuore del carciofo). Le buone abitudini a tavola Die Tischsitten: die Sitte, -n: consuetudine, abitudine, costume, usanza Die Tischzucht: die Zucht, -en: disciplina, educazione In italiano non abbiamo un termine relativo alle buone abitudini a tavola. Esiste il termine galateo, che per si riferisce alla buona educazione in qualsiasi situazione, non solo a tavola, e si pu tradurre con Anstandsbuch, Erziehungsbuch. Un altro termine per galateo, norme di comportamento der Knigge: il nome deriva da una raccolta di regole di comportamento quotidiane redatta dallo scrittore A. Freiherr von Knigge (1752-1796) intitolata ber den Umgang mit Menschen (1788, si pu leggere nel Projekt Gutenberg). Consigli sul galateo di oggi si trovano nel sito www.knigge.de Index (Tischmanieren) Distinguere: Familienmahlzeiten Solidarmahlzeiten Die Familienmahlzeit: la Esituation pi tradizionale. I pasti in famiglia sono quelli in cui si incontrano diverse generazioni. Die Solidarmahlzeit: detto cos un pranzo tra persone appartenenti alla stessa generazione, anche se di culture diverse. In questo caso i modelli di comportamento standardizzati e del singolo commensale sono elevati alla pratica della Mitmenschlichkeit, che racchiude nazioni, culture, sessi e classi diverse. Le abitudini a tavola dei singoli per devono essere adattate alla situazione ed eventualmente sacrificate per onorare un ospite, che potrebbe avere usanze diverse. Altrimenti le abitudini a tavola, che sono tanto legate alla cultura, impedirebbero il Miteinander umano. Nei

18

Solidarmahlzeiten si riconosce il Mitmensch, senza considerare il suo passato, le sue esperienze. Sono luoghi di incontro che hanno lo scopo di Sympathisieren e Symphilosophieren. Si differenzia dal Familienmahlzeit in questa mancanza di incontro tra generazioni diverse: nel Solidarmahlzeit gli adulti rimangono tra loro e non importa il background di ognuno; nella Familienmahlzeit invece il coinvolgimento delle esperienze e del passato di ognuno fanno parte integrante dellincontro tra commensali. Distinguere: Funktionalitt Kulturalitt (Konventionalitt) Le Tischsitten sono caratterizzate dalla culturalit, convenzionalit, non dalla funzionalit. Pensiamo ai testi pragmatici sullargomento, cio i libri di galateo, che parlano delle anstndige Tischmanieren, per es.: Karlheinz Graudenz - Erika Pappritz, Das Buch der Etikette (1956); le edizioni successive hanno il titolo di Etikette neu (19656 e altre edizioni). Qui troviamo regole che non sono necessariamente funzionali, per es. scegliere un bicchiere di una forma particolare per la birra o per lacqua. In generale oggi sono diffuse queste regole: - il coltello si tiene con la destra, la forchetta con la sinistra - la forchetta deve essere portata alla bocca, e non viceversa - i gomiti non devono essere n appoggiati, n allargati - le pietanze devono essere prese dal piatto possibilmente senza rumore - a tavola si deve stare seduti dritti, ecc. Oggi sia la letteratura pragmatica che quella narrativa parlano raramente del mangiare e del bere come fatto fisiologico (avevamo gi detto che raramente si narra di fame), e anche laspetto igienico manca: infatti raro che si dica che un certo personaggio prima di mangiare si lava le mani. Questo aspetto invece era presente nella letteratura antica, soprattutto nelle Tischzuchten, che sono attestate dal XII sec. (che comunque hanno fatto scuola: ancora oggi le regole di base sono le stesse). Le prime norme di comportamento a tavola hanno forma di brevi componimenti didascalici in rima; sorgono in ambito monastico e hanno lo scopo di insegnare a controllare gli istinti. Poi queste norme si diffondono anche tra i laici, soprattutto tra i ceti superiori, che trasformano le norme in un vero e proprio cerimoniale. I testi relativi possono essere normativi oppure satire contro il malcostume. Queste norme tendono anche a mantenere le distanze tra ceti sociali. In letteratura le Tischsitten sono presenti come convenzione sociale, e si sottolinea proprio questo aspetto del mangiare in compagna. Dipende anche dal fatto che la letteratura contemporanea rivolta agli adulti, che seguono gi una certa Essen-Ordnung. Per spesso nella narrativa troviamo la Missachtung dei modelli di comportamento a tavola, per varie ragioni, es.: - si dice che queste norme sono poco sensate, sono poco funzionali critica alle convenzioni, tentativi dei personaggi di scegliere varianti pi funzionali; - spesso i pasti descritti nella narrativa sono caratterizzati dalla Vllerei, che porta ad abbuffarsi in modo sregolato; - i ritmi di vita sono veloci, quindi si mangia di corsa, in piedi, ecc. (cfr. funzione mimetica) - certi comportamenti a tavola hanno un significato particolare nella trama, es. si rimane in silenzio non tanto per buona educazione, ma per mancanza di comunicazione. - certe norme sono dettate da tradizioni religiose, quindi le si infrange per ideologia, o perch le norme tendono a reprimere o a trascendere il godimento del mangiare.

19

Le Tischsitten sono studiate poco dal punto di vista antropologico. Ci sono per es. gli studi di Gnter Wiegelmann (Alltags- und Festspeisen, 1967), ma nel complesso, nonostante siano stati proprio gli antropologi a ideare la catena alimentare (kulinarisches Handeln, cfr. pag. 5) non hanno parlato delle regole di comportamento a tavola in modo sistematico, hanno preferito concentrarsi sulla fase di preparazione dei cibi. Le Tischsitten per sono studiate ampiamente dal punto di vista storico, dal Medioevo allOttocento. Per es. si viene a sapere che nei banchetti rurali il cibo passava tra i commensali in una scodella unica da cui ognuno si serviva, e che fino al 1800 lunica posata in uso nei ceti poveri era il cucchiaio, che era anche lunica posata che veniva data nelle osterie di campagna. Se si voleva usare coltello e forchetta, si dovevano portare a dietro le proprie, come testimonia Goethe in Kampagne in Frankreich: Mittags am Wirtstisch wurden wir mit guten Schpsenkeulen und Wein von Bar traktiert, den man, weil er nicht verfahren werden kann, im Land selbst aufsuchen und genieen muss. Nun ist aber an solchen Tischen Sitte, dass man wohl Lffel, jedoch weder Messer noch Gabel erhlt, die man daher mitbringen muss. Von dieser Landesart unterrichtet, hatten wir schon solche Bestecke angeschafft, die man dort flach und zierlich gearbeitet zu kaufen findet. Muntere, resolute Mdchen warteten auf, nach derselben Art und Weise, wie sie vor einigen Tagen ihrer Garnison noch aufgewartet hatten. - der Schps montone - verfahren rovinare, guastare - aufsuchen raccogliere - aufwarten servire Da una usanza medievale sorge la locuzione die Tafel aufheben: togliere il piatto (Sansoni: levare le mense). Tafel significa non solo tavola, ma anche (festliche) Mahlzeit; nel medioevo era usanza portare con s e poi portarsi via il proprio piatto alla fine del pranzo. Ora la locuzione indica semplicemente lasciare la tavola dopo una gemeinsame Mahlzeit. La narrativa tedesca contemporanea molto concentrata su se stessa: si parla prevalentemente di situazioni tedesche, con abitudini (o critica ad abitudini) tedesche. Non cos era la letteratura di viaggio del XVIII sec. (Reisebeschreibungen, come quella di Goethe) in cui cera la curiosit per la gastronomia di altri Paesi. Per es. i saggi ber Leckereyen und andere Essays di Georg Forster e la Reise in die mittglichen Provinzen von Frankreich di Moritz August von Thmmel, che fa confronti tra culture diverse e anticipa la critica odierna alla iperfagia. Uno dei pochi romanzi del XX sec. che descrive diverse culture gastronomiche Bekenntnisse des Hochstaplers Felix Krull, di Thomas Mann. Qui il marchese di Venosta dice a Felix Krull di aver saputo che in America prima si taglia tutto a pezzettini (vorschneiden = tagliare a pezzi adatti ad essere messi in bocca), poi si depone il coltello e si mangiano i bocconi con la forchetta tenuta con la destra, mentre in Europa si mangia il singolo ritaglio con la forchetta tenuta con la sinistra. Il marchese giudica queste abitudini americane come infantili: In Amerika, so habe er gehrt, meint der Marquis de Venosta gegenber Felix Krull, erkenne man den Europer daran, da er die Gabel mit der linken Hand zum Munde fhre. Der Amerikaner schneide sich alles erst einmal vor, lege das Messer dann fort und speise mit der rechten [] Hat etwas Kindliches, nicht wahr?

20

Usanze gastronomiche differenti da quelle tedesche e europee sono citate anche dai gastrosofi Friedrich von Rumohr e Antonius Anthus. Certe descrizioni di Tischsitten eurocentriche si trovano anche in manuali di lingua tedesca, come il Deutsch fr Auslnder di Hermann Kessler (in uso negli anni 60): in un dialogo tra nonno e nipote, il nonno dice: Du mut gerade sitzen, Peter, und die linke Hand auf den Tisch legen Questo non sarebbe capito da un eventuale pubblico americano, dove la mano sinistra di solito viene messa sotto il tavolo, mentre la forchetta passa dalla sinistra alla destra. Thomas Mann, Felix Krull (p. 17). Bekenntnisse des Hochstaplers Felix Krull un frammento di un Bildungsroman parodistico. Il protagonista il giovane Felix Krull che in un hotel di Parigi fa la conoscenza di un marchese e ne prende lidentit, viaggiando per il mondo al suo posto. Si tratta di una parodia del Bildungsroman nel senso che Felix Krull si immedesima nella sua parte di marchese, la sua personalit si sviluppa in quel senso. r. 3. gewichtig massiccio r. 3. berreich geschnitzt riccamente intarsiato r. 4. das Hors-deuvres antipasto r. 5. das Baiser meringa; der Rahm = die Sahne panna (qui si intende la panna montata, Schlagsahne) v. 7. schenken versare Hans Sachs, Eine Tischzucht (p. 20) Hans Sachs (1494-1576) un artigiano (calzolaio, cfr. la sua firma allultimo verso: Schuhmacher) di Norimberga. Di lui si sa per che ha studiato latino, ed noto come poeta molto prolifico. Sono conservati 34 volumi di sue opere scritte a mano personalmente, da lui intitolati summa aller meiner gedicht. Per cinque anni Sachs fa il poeta girovago (Gesellenwanderschaft), e in questi anni apprende il Meistergesang. Infatti ha composto: - 4275 Meisterlieder (lirica molto regolare dal punto di vista metrico; tratta temi cavallereschi o dotti, accompagnata da una melodia composta dal poeta stesso) - circa 1500 Reimpaardichtungen (Knittelverse: Vierheber, Paarreim, tipico del Volkslied). - centinaia di Schwnke (der Schwank racconto o dramma farsesco). Gli Schwnke sono caratterizzati dalla rappresentazione o dalla narrazione di tematiche tradizionali popolari, con la caricatura di difetti delluomo. La struttura molto semplice e di solito c un finale a sorpresa. I personaggi sono tipizzati, quali la moglie arrabbiata, il contadino stupido, il prete lussusioso, ecc. - vari Spruchgedichte (poesia gnomica) - circa 125 Dramen (comedien, tragedien) - 7 Prosadialogen - e 85 Fastnachtspiele (farse). Il Fastnachtspiel si differenzia dalla commedia essendo pi breve, pi comica, con una struttura drammatica pi semplice e pochi personaggi. Anche se lintento di divertire, alla fine uno dei personaggi di solito svolge il ruolo di moralizzatore. Solo inizialmente questo tipo di opera fa riferimento al carnevale (die Fastnacht marted grasso) e si recita in quel periodo; poi si svincola dal calendario religioso. Anche qui i personaggi sono tipizzati. - fiabe - Kampfgesprche (dialoghi critici, Konfliktdialoge) - in Reime gesetzte Psalmen. In pratica il poeta trasforma in letteratura tutto ci che lo attira: antichi temi, avvenimenti politici, sociali e religiosi della sua epoca, storie bibliche, ecc. A causa della sua adesione alla Riforma subisce la censura, e i suoi Meistersnge non possono essere stampati. Il genere del Meisterlied 21

diventa quello pi comune per diffondere idee riformate. Anche la traduzione della Bibbia di Lutero viene trasposta in forma di Meisterlied. Hans Sachs viene ricordato anche da Wagner nellopera Die Meistersinger von Nrnberg. v. 1. willt = willst (forma arcaica) v. 1. gahn = gehen (variante regionale) v. 2. dein Hnd = deine Hnde (forma apocopata) v. 2. han = haben (forma contratta) v. 3. ziemen convenire v. 3. nit = nicht (variante colloquiale e regionale) v. 5. sich oben ansetzen sedersi a capo tavola v. 6. wlls = will es v. 9. anfahen = anfangen (forma arcaica) v. 10. zchtig casto, qui: moderatamente v. 11. suisch: lett. come una scrofa, come un maiale; in modo sconcio, sudicio, ma anche: facendo molto rumore v. 11. schnaufen sbuffare v. 11. schmatzen schioccare le labbra v. 12. ungestm in modo impetuoso v. 12. platzen nach = platzen parlare a voce alta, qui chiedere a voce alta v. 16. treifst = trufst; trufen gocciolare v. 18. sein worden = sei geworden v. 20. gefrig ingordo v. 21. ob = auf v. 23. kuen = kauen masticare v. 24. ausschlagen cacciare fuori v. 25. schlinken = schlingen inghiottire v. 27. schmalzig unto v. 28. sittlich decorosamente (die Sitte anche: decoro) v. 29. grlzen = grllen fare versi v. 29. kreisten gemere v. 30. sich schtten rovesciarsi (addosso qualcosa?) v. 31. das Geznk litigio v. 31. staht = steht v. 33. schneuzen = schnuzen soffiarsi il naso v. 34. scheuzen = scheuen spaventarsi v. 35. umzausen stuzzicare v. 36. das Zahnsthren lo stuzzicare i denti v. 37. krauen = fare carezzine con le dita (soprattutto con gli animali) v. 39. der Floh (-e) pulce v. 42. leihn = lehn (lehnen appoggiarsi) v. 44. denn = dann v. 49. das Gewerb(e) mestiere Reinhard Mey, Die heie Schlacht am kalten Bffet Reinhard Mey nato nel 1942 a Berlino. un Liedermacher, un cantautore, che ha avuto successo con i suoi 23 album. Alcuni Schlager (canzoni di successo) trattano in modo satirico vari aspetti e difetti della societ. Testo della canzone (non presente nei Materiali; pu essere ascoltata a Germanistica):
Reinhard MEY Die heie Schlacht am kalten Bffet (1972) Gemurmel drhnt drohend wie Trommelklang

22

10

Bald strzt eine ganze Armee Die Treppe hinauf und die Flure entlang Dort steht das kalte Bffet. Zunchst regiert noch die Hinterlist, Doch bald schon brutale Gewalt, Da spiet man, was aufzuspieen ist, Die Faust um die Gabel geballt. Mit feurigem Blick und mit Schaum vor dem Mund Kmpft jeder fr sich allein, Und schiebt sich in seinen gefrigen Schlund Was immer hineinpat hinein. Bei der heien Schlacht am kalten Bffet, Da zhlt der Mann noch als Mann, Und Auge um Auge, Aspik und Gelee, Hier zeigt sich, wer kmpfen kann, hurra! (2x) Da blitzen die Messer, da prallt das Geschirr Mit elementarer Wucht Auf Kpfe und Leiber, und aus dem Gewirr Versucht ein Kellner die Flucht. Ein paar Veteranen im Hintergrund Tragen Narben auf Hand und Gesicht, Quer ber die Nase und rings um den Mund, Wohin halt die Gabel sticht. Ein tosendes Schmatzen erfllet den Raum, Das grunzt, das rlpst und das quiekt. Fast hrt man des Kellners Hilferuf kaum, Der machtlos am Boden liegt. Bei der heien Schlacht am kalten Bffet, Da zhlt der Mann noch als Mann, Und Auge um Auge, Aspik und Gelee, Hier zeigt sich, wer kmpfen kann, hurra! (2x) Da braust es noch einmal wie ein Orkan, Ein Recke mit bergewicht wirft sich aufs Bffet im Grenwahn, Worauf es donnernd zerbricht. Nur leises Verdauen dringt noch an das Ohr, Das Schlachtfeld wird nach und nach still. Und den Trmmern sieht angstvoll ein Kellner hervor, Der lngst nicht mehr fliehen will. Eine Dame trumt lchelnd vom Heldentod, Gebettet in Kaviar und Sekt, Derweil sie, was brigzubleiben droht, Blitzschnell in die Handtasche steckt. Das war die Schlacht am kalten Bffet, Von fern tnt das Rckzugssignal, Viel Feind, viel Ehr und viel Frikassee Na denn: Prost bis zum nchsten Mal hurra! (2x) Das war die Schlacht am kalten Bffet Und von dem vereinnahmten Geld Gehn zehn Prozent, welch noble Idee, Als Spende an Brot fr die Welt hurra! (2x)

15

20

25

30

35

40

45

50

23

hei: riferito a battaglia: accanito (rovente) v. 1. das Gemurmel borbottio v. 1. drhnt drohend: ripetizione del suono iniziale: allitterazione rimbomba minaccioso v. 5. die Hinterlist perfidia, insidia v. 8. die Faust ballen serrare il pugno v. 11. schieben spingere v. 11. gefrig vorace, ingordo; v. 11. der Schlund (-e) fauci, gola v. 15. der Aspik (-e) aspic, gelatina (soprattutto di carne o pesce) v. 15. der/das Gelee gelatina (soprattutto di frutta) v. 17. prallen cozzare v. 18. die Wucht (-en) impeto v. 19. das Gewirr (-e) confusione v. 25. tosend fragoroso v. 25. schmatzen schioccare le labbra v. 26. grunzen grugnire; quieken squittire (entrambi versi dei maiali) v. 26. rlpsen digerire rumorosamente v. 33. brausen mugghiare v. 34. der Recke guerriero v. 34. das bergewicht: sovrappeso (anche: preponderanza, predominio, sopravvento) v. 34. der Grenwahn mania di grandezza v. 38. hervor sehen + dat. fare capolino, guardare fuori v. 41. gebettet adagiato v. 46. das Frikassee (-s) fricassea (specie di stufato) v. 49. vereinnahmen incassare Hans Manz, Selbstbedienungsrestaurant (p. 9) Hans Manz (1931-) uno scrittore e giornalista svizzero. noto per le sue storie per bambini e per i suoi testi in cui gioca con la lingua e intanto critica la societ. Selbstbedienung self service v. 1. anstehen = Schlange stehen stare in fila v. 2. sich einordnen incanalarsi, mettersi in corsia v. 3. aufladen caricare (mettere sul vassoio) v. 5. durchschleusen passare attraverso una chiusa (die Schleuse) v. 8. zerschneiden tagliuzzare (tagliare a pezzi, simile a vorschneiden) v. 9. einnehmen ingerire v. 10. abwischen pulire Goethe, Ein Essen A la Campagne (p. 2) Qui Goethe descrive Tischsitten campagnole francesi. r. 1. den Fnften il giorno 5 r. 1. rasten riposare, sostare r. 2. einquartieren alloggiare r. 2. Unbilden (plur.) intemperie r. 2. Huslichkeit ospitalit r. 4. abermals di nuovo r. 9. der Ziegelstein mattone r. 9. gepflastert lastricato, pavimentato r. 10. die Esse camino r. 12. gewahren notare, riconoscere r. 12. die Rangordnung ordine gerarchico 24

r. 13. das Klappkstchen cassetta con il coperchio ribaltabile (cassapanca) r. 14. anschaffen procurare r. 16. vornehm di riguardo r. 16. anweisen assegnare r. 17. der Ankmmlinge che appena arrivato r. 18. die Kochvorrichtung attrezzatura per cucinare r. 18. pot au feu (francese: lett. pentola sul fuoco) der Pott (-e) r. 19. der Kessel calderone r. 20. die Verzahnung dentellatura r. 22. die gelbe Rbe = die Mohrrbe = die Karotte r. 22. der Porree porro r. 23. vegetabilisch = pflanzlich r. 23. das Ingrediens (-enzien) = die Zutat r. 25. die Anrichte (-n) la credenza r. 25. der Gossenstein: pietra su cui cuocere r. 27. inwendig dentro r. 31. der Napf (-e) ciotola, scodella r. 32. die Brhe (-n) brodo r. 33-34. verschmhen disdegnare r. 34. verweisen rimproverare Sostantivi come Ankmmling (r. 17): I sost. con suff. -ling (spesso + Umlaut, plur. -e) sono sempre maschili, derivano da verbi, nomi e aggettivi. Questi derivati indicano persone nello stato in cui si trovano nel momento in cui se ne parla. Es. flchten Flchtling fuggiasco / profugo lehren Lehrling apprendista mischen Mischling meticcio, bastardino sugen Sugling poppante, lattante strafen Strfling carcerato lieben Liebling Spesso ha valore peggiorativo, soprattutto con sostantivi e aggettivi: Dichter Dichterling poetastro schwach Schwchling gracile feige Feigling vigliacco weich Weichling rammollito Altri sost. diffusi in -ling sono Frhling, Schmetterling, Zwilling. Studio di Dietrich Mller: Vom Design des gedeckten Tisches in der Bundesrepublik Deutschland: Non esiste un modello unico di tavola imbandita tedesca; dipende da molti fattori: dal cibo a disposizione, dal ceto sociale, dalla occasione, ecc. Lo studioso Dietrich Mller ha provato per a dare indicazioni basandosi su indagini di mercato, stampa specializzata, ecc., dato che non esistono studi sullargomento. Storicamente la tavola imbandita tedesca segue la moda francese barocca e rococ. La porcellana cinese inizia a diffondersi sulle navi delle compagnie delle Indie orientali allinizio del XVII sec., ma molto costosa e viene usata solo come decorazione (viene chiamata weies Gold). Inizia ad essere prodotta in Germania nel 1709, ma ancora un privilegio solo per la casa reale. Man mano la porcellana si diffonde, ma ancora oggi la tendenza la forma a cipolla tipica del rococ. Per quanto riguarda le bevande: caff, t e cioccolata hanno iniziato ad essere importate alla fine del XVII sec., cio nel periodo doro della vita di corte; anche questo ha influito sulla foggia delle

25

tazze. Il fatto che anche oggi si preferisca la porcellana per le bevande calde perch questo materiale conserva meglio il calore. Certe forme avevano senso una volta. Per es. la Kaffeekanne di solito lunga e stretta perch cos una volta si depositava meglio il fondo del caff (Kaffeesatz), mentre oggi, con il Filterkaffee o la Kaffeemaschine, non serve pi. Hotelgeschirre sono di porcellana molto grossa perch nelle cucine i piatti vengono maneggiati in modo brutale. La forma rotonda dovuta solo alla semplicit della produzione in serie. In Germania si usa molto anche la tavoletta di legno (Holzbrett), soprattutto per i cibi freddi. I consumatori di oggi preferiscono le forme classiche a quelle troppo moderne, comunque guardano alla funzionalit per quanto riguarda la possibilit di lavarli (Splung, es. splmaschinengerechtes / -festes Geschirr). Altri composti: -FEST: die kratzfeste Beschichtung einer Pfanne lo strato antigraffio di una padella (antiaderente: antihafte Beschichtung) feuerfeste Porzellan (anche: feuerbestndig) bruchfestes Glas (anche: unzerbrechlich) in altri ambiti: waschmaschinenfest, wasserfest, wetterfest, reifest -BESTNDIG: hitzebestndiges Glas rostbestndiger Stahl (anche: rostfrei) -GERECHT: kindgerechtes Besteck (= gem) Studio di Hans Ottomeyer: Tischgert und Tafelbruche. Die Kunstgeschichte als Beitrag zur Kulturforschung des Essens. Ottomeyer ha studiato le Tischsitten nelle tavole dei ricchi cercato esempi di tavola imbandita nei dipinti dellepoca barocca fino al XIX sec. oltre che in fonti manoscritte e a stampa in cui si descrivono i cerimoniali. Ha notato che il re e le persone pi nobili non condividevano la tavola con persone di rango inferiore. In particolare il re poteva avere un tavolo tutto per s. Se a una tavolata partecipavano persone dello stesso rango, erano tutte sedute sullo stesso lato del tavolo, e dallaltro lato venivano servite le portate. In questo modo si poteva assistere anche a spettacoli. In questo modo, se partecipava anche il re seduto a un altro tavolo, le persone potevano assistere a quanto il loro re mangiasse di gusto. La persona pi importante quella che aveva il posto con la schiena al camino. I piatti non servivano, perch si usava appoggiare carne e pesce sul pane. Il pane era sempre presente, e serviva anche da intingere (tauchen) nel vino e nelle salse. I re avevano un assaggiatore (Vorkoster). die Kost un termine molto comune: deriva da kosten, costare (simile alletim. di Speise < spesa) cio indica inizialmente una spesa, un consumo di alimentari. Poi, per influsso del verbo kosten assaggiare ( una formazione secondaria di kiesen scegliere), die Kost passa a indicare direttamente lalimento stesso. Oggi sono diffusi vari composti con -kost, con valore collettivo (avevamo gi visto Rohkost): Biokost, Reformkost, Vollwertkost, Ditkost, Feinkost (= Delikatessen), Hausmannskost (cucina casalinga, alla buona), ecc. Spiegazione del termine Reformkost di Ralph Babel (che gestisce un sito internet sulla lingua tedesca, http://faql.de/):

26

Gegen 1900 entstand eine Bewegung, die sich fr ein einfacheres Leben in Einklang mit der Natur aussprach, von Ernhrung ber Kleidung bis zur Medizin; sie nannte sich "Lebensreform". Aus ihr ging die Reformkost hervor - und damit auch die Reformhuser, in denen diese Waren angeboten wurden (und noch immer werden). "Reform" steht hier also fr eine Erneuerung der Lebensfhrung. Nei pranzi pi ricchi si potevano portare anche piatti decorativi, chiamati: - Augenschmaus: der Schmaus pranzo luculliano, ricco e gustoso - Schaugericht (Prunkgericht): das Gericht piatto, portata (der Prunk pomposit) Es. come uccelli arrostiti con rimesse sopra le penne, arrosti coperti di lamine doro (cfr. canto del cigno arrostito nei Carmina burana). Di eventuali utensili doro e dargento se ne sono conservati poco perch venivano fatti a pezzi e sciolti per fare monete. Contenitori dargento erano molto apprezzati sia perch prendono velocemente e conservano il calore delle pietanze, sia per le sue propriet antibatteriche, sia perch conferiva alle pietanze un gusto leggermente amaro. Altre fonti sono le prime stampe: dalla met del XV sec., con linvenzione della stampa, si diffondono testi di cucina, trattati di buone maniere e anche trattati su come si tagliano gli arrosti (Tranchierkunst). Questa arte era molto complessa: il tagliatore (Aufschneider) sapeva come andare dietro le ossa e in che direzione tagliare le fette. Chi tagliava poi sapeva anche disporre la carne sul piatto (auftischen) in modo elegante. Loperazione era cos complessa che si ha notizia, nel XIX sec., di un corso sullargomento tenuto dalla universit di Gttingen: Vortrge ber die Kunst des Tranchierens. Secondo Ottomeyer larte del tagliare e servire in questo modo sarebbe nata in Italia, e da qui sarebbero sorte le espressioni: [Lgen] auftischen [saper] dire bugie aufschneiden (anche: mit dem groen Messer aufschneiden) dire spacconate, esagerare; anche: der Aufschneider spaccone. Con la scoperta nen XVI sec. dello zucchero di canna (Rohrzucker) le tavole pi nobili iniziano ad essere decorate con sculture di zucchero e mandorle, anche se non vengono mangiate. Anche questa arte di creare sculture con i cibi viene dallItalia, specializzata nel servire i dessert disponendolo come un giardino (Dessertaufstze), e cos la frutta e le composizioni floreali. Questultima usanza, di mettere dei fiori a centro tavola, ancora in uso. Ottomeyer ha individuato 4 modi di servire a tavola in Germania: service lallemande: il tavolo non coperto da tovaglia, tutti i cibi sono messi sul tavolo contemporaneamente e loperazione del tranciare lasciata al capo famiglia (Hausherr) (usanza patriarcale). service langlaise: sono servite tre portate; la prima gi in tavola allarrivo dei commensali. I commensali si servono da soli, e ci si passa le portate (piatto da portata: die Platte). Il capo famiglia colui che trancia. service la franaise: la forma pi diffusa in Europa. Si diffonde agli inizi del XVIII sec.: consiste in tre portate disposte insieme in modo simmetrico. I commensali si servono da soli e si passano i piatti (der Teller). Fino all1800 non si usava mettere le bevande sul tavolo. Ci pensavano i camerieri. Al centro del tavolo c der Essig-und-l-Stnder. service la russe: introdotto a Parigi alla fine del XVIII sec. Invece dei piatti da portata (Schauplatte) si usano piatti di porcellana preriscaldata con sopra le pietanze gi tagliate. Qui viene

27

introdotta lusanza di avere davanti a s un men gi scritto (Tafelprogramm, Menkarte) e lusanza di abbinare un vino diverso a ogni piatto, con i rispettivi bicchieri. Il principe Ludovico II di Baviera introduce usanze pi frugali (Tugend der Einfachheit): soffrendo di mal di denti, mangiava prevalentemente da solo di notte cibi in forma di pur (prierte Mahlzeit). Anche limperatore prussiano Guglielmo II introduce pasti pi veloci: devono limitarsi a 20 minuti. Lo Schlaraffenland In italiano Schlaraffenland il Paese della cuccagna. La parola cuccagna viene dal provenzale cocanha, dal got. kka torta. La parola Schlaraffenland invece deriva dal tedesco medio (circa XII-XIII sec.) slr uomo pigro. Poi nel XIV sec. sorge linsulto slur-affe scimmia pigra per indicare un fannullone. un motivo molto antico, presente in tutta Europa. In inglese si chiama fools paradise, Cockayne, e in francese Pays de Cocagne. Si pensato che largomento sia sorto in area romanza. Un riferimento al termine Cuccagna si trova gi anche nei Carmina Burana, in cui si parla dellAbbas Cucaniensis. Boccaccio parla del paese del Bengodi. Per in area tedesca-fiamminga che si diffonde, con tratti grobiani (volgari) e morali anche nellarte (cfr. dipinto di Pieter Brueghel sullo Schlaraffenland, 1567). In area germanica e in area romanza limmagine fa riferimento a diversi peccati: Cocaine si lega al cibo, alla golosit, mentre in area ted. si riferisce alla pigrizia. I tratti grobiani mancavano nella prima versione francese, dove cerano tavole imbandite pulite e bicchieri doro e dargento. Le scene pi volgari (e il messaggio moraleggiante) sono caratteristiche solo dellarea tedescafiamminga. Le prime attestazioni letterarie dello Schlaraffenland si trovano nei seguenti autori: Sebastian Brant (1458-1521), nel Reim-Epos Narrenschiff (1494) (dove compaiono le parole Schluraffenlandt, Schluraffenschiff). Sebastian Franck (1499-1542), Hans Sachs (1494-1576), Grimmelshausen (1622-1676) Lo Schlaraffenland descritto come un luogo in cui tutto a disposizione in abbondanza. Nel letto dei fiumi scorre latte, miele o vino; tutti gli animali saltano e volano gi cotti in bocca; le case sono di dolce. Al posto delle pietre c il formaggio, ecc. Spesso c anche un Jungbad che fa ringiovanire. Il godimento la maggiore virt degli abitanti dello Schlaraffenland, mentre il duro lavoro e loperosit sono visti come peccati. Il tema dello Schlaraffenland stato studiato da Christine Kasper, in Das Schlaraffenland zieht in die Stadt. Vom Land des berflusses zum Paradies fr Sozialschmarotzer. probabile che il tema si sviluppi proprio in area tedesco-fiamminga nel XVI sec. a causa della ricchezza dei commerci di quelle zone e di una nuova concezione del lavoro (etica del lavoro: non si deve vivere alle spalle di altri, solo chi lavora mangia). probabile inoltre che i testi sullargomento siano sorti non in ambiente popolare, ma nobile o borghese, dove la gente vuole tenersi a distanza dal volgare mondo contadino, anche perch certe immagini assomigliano di pi a banchetti per ricchi, inimmaginabili per la gente povera. Esistono paralleli pi antichi di un locus amoenus immaginario: Eldorado, Eden, Avalon, Atlantide. I componimenti sullo Schlaraffenland rientrano nel tema della verkehrte Welt, dove avviene il contrario di quello che dovrebbe essere, infatti viene punito chi lavora, e premiato (per es. con una promozione sociale, come in Hans Sachs) chi mangia di pi (o russa di pi, ecc.). Ogni poesia su questo luogo immaginario diversa e anche limmagine descritta diversa, per ci sono delle costanti. Per es. difficile entrarci, e i cibi sono in sovrabbondanza. Gli animali vivono gi come Fertiggerichte (piatti pronti) che si offrono da soli. Anche la natura circostante pu essere 28

mangiata e bevuta, cos come gli edifici. Spesso in questo regno ci sono cavalli che girano liberamente e possono essere cavalcati da chiunque voglia andare in giro. I vestiti sono descritti raramente, ma anche questi sono disponibili in grande quantit. Oggi il termine Schlaraffenland si usa in senso traslato, per rappresentare un paradiso per i pigri che passano il tempo a mangiare. Locuzioni legate allimmagine dello Schlaraffenland: Wie im Schlaraffenland leben / sein vivere nellabbondanza come fannullone, anche: ein Schlemmerleben fhren, condurre una vita da gaudente, gozzovigliare. ein Schlaraffenleben fhren sich die gebratenen Tauben in den Mund fliegen lassen, come si legge anche nella poesia di Hans Sachs: Hans Sachs, Schlaraffenland (p. 19) v. 3. drei Meilen hinter Weihnachten: elemento irreale: tre miglia dietro Natale. v. 4. darein = darin v. 4. trachten mirare a. v. 5. groer Ding vermessen ardire [di fare] grandi cose. v. 6. der Hirsbrei il pur di miglio (die Hirse il miglio) v. 7. durch ein Berg mit Hirsbrei essen: il verso potrebbe essere interpretato come [andare] attraverso un monte mangiando pur di miglio, oppure attraversare una montagna di pur di miglio mangiando[lo]. v. 8. alsdann allora, subito dopo v. 10. da = wo v. 11. deckt = gedeckt v. 11. der Fladen crpe v. 12. der Laden = Fensterladen persiane v. 13. die Diele il pavimento (potrebbe essere anche latrio) v. 14. der Balken la trave v. 14. send = sind v. 17. der Malvasier la malvasia (tipo di vino dolce) v. 18. eim = einem v. 18. gerunnen = geronnen (part. pass. di rinnen scorrere) v. 20. Tannzapfen = der Tannenzapfen pigna dellabete v. 21. die Fichte abete rosso v. 21. die Schnitte la fetta v. 22. Eierpltz = Eierpltzchen biscotti alle uova v. 22. die Birke betulla v. 22. schtten far cadere v. 23. der Pfifferling gallinaccio (un tipo di fungo mangereccio) v. 23. der Wecken pagnotta v. 24. Weidenkopp = Weidenkopf cima del salice v. 25. Bch(e) ruscelli v. 26. in = in den v. 27. die: si riferisce ai panini (Semmel) del verso 25 v. 28. gesotten lessato (sieden sott gesotten) v. 29. das Gestad(e) = das Ufer v. 31. fahen = fangen v. 36. die Sau, plur. Su(e) maiale (anche scrofa) v. 41. Kreuzks: era un formaggio prodotto dal Monastero di Heiliges Kreuz vicino al Tegernsee; aveva una croce sopra. 29

v. 42. ficht: 3a pers. sing. del verbo fechten combattere (focht gefochten) v. 43. liederlich sciatto v. 47. tlpisch = tlpelhaft, cio come un Tlpel, un babbeo Goethe, Drei stichhaltige Einwnde gegen das Schlaraffenland (p. 7) stichhaltige Einwnde obiezioni convincenti v. 5. hchlich = hchst, altamente, molto v. 5. sich (dat.) etwas verbitten amareggiarsi per qc. v. 6. geschickt adeguatamente Heinrich Heine, Sei mir gegrt, mein Sauerkraut (p. 15) La narrativa tedesca raramente parla di piatti di culture diverse, perch etnocentrica, incentrata su se stessa. Heinrich Heine uno degli autori che pi difende la cucina heimatlich. Il suo canto in onore del Sauerkraut tratto dal racconto in versi Deutschland, ein Wintermrchen. Questa poesia d molta inportanza a ci che familiare, ma pu essere interpretata anche come parodia del sentimentalismo per la patria. (in unaltra edizione della poesia i versi sono pi completi: v. 6: so a ich sie einst bei der Mutter!; v. 9. Jedwedem fhlenden Herzen bleibt) v. 5. gestovt in pastella v. 9. jedwedem = jedem v. 10. geschmort stufato v. 12. der Bckling (-e) aringa affumicata v. 13. jauchzen esultare v. 14. der Krammetsvogel = termine dialettale per die Wachholderdrossel tordo del ginepro v. 15. Englein = diminutivo di Engel (riferito agli uccellini) Gottfried Keller, Kleider machen Leute (p. 22) La novella Kleider machen Leute narra di un sarto povero, Wenzel Strapinski, che per si veste in modo curato e viene scambiato per un conte. Si innamora di una donna di ceto elevato, che dopo aver scoperto la verit gli rimane comunque fedele. Il sarto ha appena perso il lavoro e si dirige a Goldach. Un conte gli d un passaggio sulla sua carrozza, e una volta arrivato a Goldach viene scambiato per un conte, proprio per il suo aspetto esteriore. In questo brano abbiamo un caso di Alleinesser: di solito i personaggi della narrativa tedesca mangiano in compagnia. Il mangiare da soli sottolinea la condizione di Hilflosigkeit del personaggio. Alla osteria Zur Waage gli offrono la stanza migliore e gli danno ottimo cibo. Sia loste che il sarto sono vittime di un ordine sociale che tiene distinti i possidenti dai poveri. Qui si ironizza sulla Menordnung, sulle regole del men: la cuoca sa come ricavare pi porzioni da poche pietanze avanzate. r. 2. Ins drei Teufels Namen! esclamazione di disappunto r. 3. die Rebhuhnpastete il pat di pernice r. 6. das Wappen stemma Joseph Roth, Radezkymarsch (p. 22) Abbiamo visto (p. 27) che tagliare gli arrosti unarte. In questo passo di Radezkymarsch il protagonista si vanta di essere esperto in materia. Radezkymarsch il romanzo pi famoso di Joseph Roth. Parla della famiglia Trotta e del suo destino che va di pari passo con il declino della monarchia asburgica. Si narra la storia di tre generazioni, dal 1859 al 1916: - Hauptmann Joseph von Trotta - Franz Freiherr von Trotta - Leutnant Carl Joseph von Trotta 30

Il romanzo diviso in tre parti; in ognuna si narra di un pranzo del protagonista, il barone Franz. Il primo e il terzo pranzo si svolgono nella casa di Trotta. La sala da pranzo si trova proprio al centro del primo piano, e al piano di sotto ogni domenica la banda dellesercito suona a mezzogiorno la marcia di Radezky di Strau. Questi pranzi sono un rito della domenica, il giorno libero del protagonista. Questo modo rituale di vivere ci fa capire come il protagonista sia una persona molto disciplinata, dal carattere militaresco e autoritario. Ogni domenica vuole mangiare il suo piatto preferito, tipicamente austriaco, il gekochter Tafelspitz (una specie di bistecca lessata servita con salsa di rafano); a tavola segue rigorosamente le Tischsitten (non parla, sta seduto diritto, ecc.). Il personaggio rappresenta la cultura monarchica tradizionalista. Il secondo pranzo invece si svolge in un pavillon ospite del conte di Chojnicki in una regione orientale del regno; si svolge di settimana e di pomeriggio, quindi lontano dalle abitudini di Franz. Il pavillon fatiscente, il giardino si trova vicino a una zona paludosa. Tutto questo simboleggia la monarchia in declino. Si tratta di una Solidarmahlzeit e anche di una Reprsentationsmahlzeit, cio un pranzo ufficiale, dove lospite si sforza di fare bella figura con una ricca scelta di piatti (anche se dice di averlo invitato zu einem kleinen Imbiss, a un piccolo spuntino). Il protagonista domina la scena e il discorso, fa una conversazione monologica, mostra il suo carattere egocentrico, larroganza del nobile austriaco che si sente superiore alle persone di origine slava che vivono ai confini pi orientali dellAustria. Anche se il regno austro-ungarico un insieme liberale di popoli, von Trotta, con la sua insistenza per i piatti tipicamente austriaci, dimostra di non essere aperto ad altre culture. r. 1. sich daran machen accingersi a r. 2. die Manschette (-n) polsino r. 3. ansetzen accostare r. 4. der Fleischer (-) macellaio r. 5. der Querschnitt, Lngeschnitt taglio trasversale, taglio longitudinale r. 8. die Faser (-n) fibra r. 8. zerflattern sfibrarsi, disgregarsi r. 8. mrbe frollo r. 9. die Beilage contorno. Qui lo si indica come termine tedesco dei Reichsdeutschen, mentre in Austria si dice Zuspeise. r. 10. der Kren = austriacismo per der Meerrettich rafano r. 12. anrichten condire, preparare Termini per macellaio. La variante scelta nel testo quella pi diffusa nelle regioni centroorientali e settentrionali. Fleischer anche la variante scelta dalla associazione dei macellai. Per in tedesco ci sono anche i termini: - der Fleischhauer (Baviera, Austria) che taglia la carne, da hauen con il suff- -er dei nomina agentis. - der Metzler: deriva dal lat. macellarius venditore di carni, da macellum mercato della carne. Questa forma diffusa solo in Renania, una delle zone di maggiore influsso romano. - der Metzger (zone centro- e sudoccidentali): letimologia incerta. Potrebbe derivare anchesso dal lat. macellum come semplice variante di Metzler. Inizialmente il termine era tipico della zona alemanna (sudoccidentale), poi si diffonde sia a nord che a est. Oggi la forma pi comune. - der Schlachter / der Schlchter (tedesco settentrionale): deriva dal verbo schlachten uccidere. Il termine che inizialmente indica solo colui che ammazza diventa il nome della professione solo a partire dalla fine del medioevo soprattutto nel composto Fleischschlachter. Sempre a nord, nelle citt anseatiche di Amburgo e Lubecca, il macellaio era noto con il nome di Knochenhauer, cio che taglia, colpisce le ossa, ma era il termine per colui che vendeva i tagli al mercato. Trattandosi di un mestiere molto antico, il termine si differenzia presto a seconda della specializzazione e della zona. Gli animali grossi erano difficili da conservare: si usava la tecnica del salare (einsalzen) e dellaffumicare (ruchern; in austriaco selchen). Era necessario lavorare le carni 31

subito, soprattutto nelle citt, dove il bestiame veniva portato, macellato e sezionato. Le leghe di macellai erano diffuse soprattutto nella Germania settentrionale, dove il ceto commerciante e borghese era pi affermato. Termini per rafano: il termine austriaco der Kren (di origine slava), ormai arcaico e sostituito dal tedesco der Meerrettich (-e). Rettich < lat. rdix. Il determinante Meer- non chiaro, potrebbe significare: 1. che la radice arriva da una zona di mare, dal Mediterraneo (infatti tipica dellEuropa meridionale), oppure 2. da die Mhre (-n) ronzino, una volta cavalla. Non chiaro il perch, ma c il corrispondente inglese horseradish. 3. da Mhren Moravia, zona in cui si coltiva il rafano. Gli austriacismi In Austria ci sono molti termini di origine slava o romanza. Avevamo gi visto Jause merenda e Erdapfel patata. Der Paradeiser pomodoro una variante arcaica di Paradies, perch il frutto ricordava la mela, il frutto proibito. Anche tra nord e sud della Germania ci sono differenze (anche solo di accento, come nel caso di Kaffee), per es. NORD die Apfelsine der Klo der Weikohl Kaffee SUD die Orange der Kndel das Weikraut Kaffee

Avevamo gi visto die Sahne, sinonimo di der Rahm panna: in base allatlante dialettale, sembra pi diffusa la variante Rahm; Sahne tipica solo del tedesco centro orientale e settentrionale. Per in Austria c anche unaltra variante: das Schlagobers = Schlagsahne. Obers < ober, das Obere (cio quello che si trova sulla superficie del latte). Oggi con la diffusione dei massmedia, gli austriacismi stanno regredendo. Per es. pochi ormai usano Paradeiser o Erdapfel. Viceversa, si sta diffondendo anche in Germania il termine das Backhndl = Backhhnchen pollo fritto perch diventata famosa anche in Germania la catena di ristoranti Wienerwald. Robert Neumann, Deutschland, deine sterreicher sterreich, deine Deutschen (p. 18) r. 6. piefkisch: deriva da Piefke, tipico cognome berlinese; usato come spregiativo per indicare i tedeschi settentrionali oppure in generale i tedeschi da parte degli austriaci. r. 10. frderlich che giova r. 16. anrchig malfamato, equivoco r. 24. dee Zuagraste = die Zugereiste immigrata, viaggiatrice r. 25. berantworten affidare r. 26. das Dirndl[kleid] = vestito tipico bavarese e austriaco (da: Dirne fanciulla, servetta, qui con il diminutivo bavarese -l). In questo testo lautore si chiede quale origine abbiano certi vocaboli austriaci e ne cita altri: r. 2. die Palatschinke (-n) (non si usa mai al singolare): la crpe suzette: deriva dal romeno placenta. In tedesco die Plazenta (-ten) un termine medico che nella lingua comune si chiama

32

Mutterkuchen, cio un calco dal gr. plakounta, acc. di plakous= dolce piatto (plx superficie). r. 7. das Gspalabern = der Busen; formato da Gspa = Spa + labern chiacchierare, intrattenersi (quindi un composto tautologico). r. 13. die Mehlspeis(e): in tedesco indica qualsiasi cibo a base di farina (das Mehl; Teigware, come in francese farinage), mentre in austriaco indica solo il dolce. r. 19. Bhmische Dalken: si usa solo al plurale, Dalken = letteralmente massa di pasta; un dolce dimile alla crpe. Definizione del Duden: Gebck in Form von kleinen Fladen. Quindi anche i Dalken boemi sono delle piccole crpe. Infatti der Fladen (-) < medio alto tedesco vlade dolce largo e sottile, dal ted. antico flado dolce di miele piatto e sottile. r. 19. die Buchtel (-n) (si usa soprattutto al plur.) un termine ceco. Indica un dolce lievitato di solito ripieno di marmellata. r. 19. Powidltascherln: der Powidl (dal ceco) = mousse di prugne + Tascherl = taschina (ripiena) r. 21. die Einbrenn(e) (-n): dolce di farina fritta. Altri termini per crpe sono: Pfannkuchen, Eierkuchen. Quindi la crpe in ted. si pu chiamare: Pfannkuchen, Eierkuchen, Fladen (oltre che in Austria Palatschinken e Dalken). Linguisticamente lAustria a la Baviera sono ununica area per tutto lalto medioevo: il territorio era una marca carolingia al confine orientale dellImpero. Poi nel 1156 (sotto Barbarossa) le due marche si separano in un ducato bavarese a ovest e in un ducato austriaco a est. Vienna si sviluppa culturalmente soprattutto a partire dalla dominazione asburgica (dal 1278), con lestensione territoriale verso est, Ungheria e Boemia. La Casa dAsburgo riceve la corona dellUngheria nel 1687, in seguito alla guerra contro i Turchi. Nel 1804 Napoleone ingloba il regno austro-ungarico nel suo impero, ma gi nel 1809, con la pace di Schnbrunn, lAustria riesce a reagire, anche se perde molti territori, e sorge lo Stato austriaco di Metternich, in cui linguisticamente prevalgono le lingue slave e litaliano; il tedesco una lingua minoritaria legata soprattutto a Vienna, centro culturale predominante, e alla politica di Metternich, che mantiene stretti contatti con la Prussia e con la Confederazione Germanica. LAustria perde definitivamente lUngheria alla fine della I guerra mondiale. Proprio per la peculiarit della storia austriaca, la variet di tedesco parlata in Austria ricca di prestiti stranieri, romanzi e slavi, anche se deve tedeschizzarsi nel periodo dellannessione nazista. Dal punto di vista culturale, a partire dalla Controriforma e poi come reazione allImpero prussiano, lo stesso dialetto bavarese austriaco tende a tenersi distinto dal bavarese di Baviera. Soprattutto durante la II guerra mondiale la popolazione austriaca rifiuta di identificarsi con la Germania. Altri austriacismi gastronomici: die Kolatsche (-n), dal ceco, dolce lievitato ripieno, di forma quadrata. die Marille / Marelle (-n) dal veneto armellino < lat. armeniacum (pomum) = mela armena = Aprikose albicocca. die Biskotte (-n) < ital. biscotto (descritto dal Duden come un Lffelbiskuit, cio un biscotto di forma allungata e tonda ai margini). Il termine pi comune per biscotto der Keks (-e), dallingl. cakes. A proposito di Rettich: mentre Meerrettich il termine per rafano, der Rettich (-e) da solo pu significare rapanello, chiamato anche Radieschen, prestito dal lat. rdix, come Rettich, ma pi recente (mediato dal franc. radis) e con diminutivo tedesco, quindi un prestito meno integrato di Rettich, ma gi contaminato.

33

Eduard Mrike, Restauration (p. 13) un componimento encomiastico in onore del rapanello. die Restauration (-en) significa, oltre che in ambito storico, - das Restaurant - das Restaurieren Qui indica soprattutto un restauro, nel senso che il rapanello aiuta a restaurare il fisico. v. 2. das Gedrm = der Darm v. 2. erschlaffen rilassare v. 3. ich will des Henkers sein: lett. voglio essere del boia, cio che io sia impiccato! (o simili). v. 5. mauserig triste, di malumore v. 7. herzhaft = nahrhaft nutriente Wilhelm Busch, Pfannkuchen und Salat (p. 12) una specie di Rezeptgedicht. Anche qui si parla di crpe, chiamate Pfannekuchen. Per si tratta di una crpe salata. v. 1. das Om(e)lett(e) (-e opp. -s): Eierkuchen V. 8. andeuten accennare v. 9. Fehl: forma cristallizzata da Fehler, solo nella espressione ohne Fehl [und Tadel] senza difetti v. 11. quirlen frullare (il frullino: der Quirl, -e) v. 19. fix agile v. 22. geschmeidig morbido v. 25. schren attizzare v. 28. britteln sfrigolare v. 32. die Geistesgegenwart la presenza di spirito v. 34. anbrennen bruciare (attaccarsi alla padella) v. 35. prickeln, stockern pungere, stuzzicare v. 36. rtteln, schtteln scuotere v. 36. lockern smuovere v. 37. augenscheinlich palesemente v. 43. die Einverleibung lannessione (lingerimento) v. 45. spotten farsi beffa di Ernst von Wildenbruch, Linzer Torte (p. 31) Wildenbruch un autore di drammi storici, ballate, racconti. Questo un Preislied in onore della Linzer Torte, una crostata (Mrbeteigkuchen) con gelatina di ribes (Johannisbeer-Gelee). v. 5. niederstreifen togliere, sfilare v. 17. die Verpflichtung limpegno Der Kuchen Il termine Kuchen indica di solito ein ses Feingebck. Letimologia di Kuchen incerta: diversamente da quanto si pensa, non imparentato con Koch, Kche, ma un termine germ. che abbiamo gi visto a proposito di cuccagna: viene dal got. kka torta, germ. *kkn, grado allungato rispetto a quello che a portato allingl. cake. Il fatto che abbia una reduplicazione della sillaba (come anche Mama, Papa) fa pensare a un termine sorto nel linguaggio infantile (Lallwort, da lallen balbettare). Nel ted. colloquiale c una esclamazione che si lega alla parola Kuchen: (ja,) Pustekuchen! significa ma niente affatto, tuttaltro! (in ted. anche denkste! lo credi tu). Non chiaro da dove derivi il primo elemento. Forse lesclamazione la fusione della locuzione jdm. etwas pusten rifiutare qc. a qualcuno e di Ja, Pusteblume! (lett. s, soffione dente di leone, Lwenzahn). 34

Per non detto che Pustekuchen derivi dal verbo pusten soffiare, e non detto che centri il Kuchen. pi probabile che sia una deformazione per etimologia popolare di due parole jiddish: puste- < poschut poco + -kuchen < chochem intelligente. Quindi lesclamazione significherebbe che la proposta viene rifiutata perch poco intelligente. dedicata al dolce anche una filastrocca (Kinderreim) tedesca (il ritmo quello del nostro girotondo). Si usa anche per fare la conta (Abzhlreim): Backe, backe, Kuchen der Bcker hat gerufen Wer will guten Kuchen backen der muss haben sieben Sachen Butter und Salz Eier und Schmalz Milch und Mehl Safran macht den Kuchen geel. (gel = gelb) Der Koch, die Kche Koch < aat. koh(ho) < lat. tardo coco < lat. coquus, coquere > kochen Kche < aat. kuhhina < lat. tardo cocina < lat. coquere Nella societ moderna si cucina sempre meno a casa, sia perch le famiglie sono formate da poche persone, sia perch si diffusa labitudine di prendere piatti gi pronti (Fertiggerichte) oppure di mangiare fuori. Nella narrativa, viceversa, pi la societ va in questa direzione, pi si diffondono personaggi (soprattutto maschili) che hanno lhobby della cucina (Hobbykche). In fondo anche von Trotta si dimostra esperto di cucina, nonostante sia un militare e di sicuro non debba pensare a cucinare per la famiglia. Il cucinare serve a questi personaggi per dimenticare i propri problemi o per avere la scusa di stare da soli, per evitare la gente. Gi il Werther di Goethe un precursore di questi personaggi, perch amava cucinare per se stesso. Goethe, ber den Koch (p. 3) v. 2. appretieren: dal franc. apprter preparare. v. 4. gerieren [g] (prestito dal latino) comportarsi da, fingere di essere v. 6. das Wildbret selvaggina (etimologicamente -bret si lega a braten) v. 8. schmausen mangiare di gusto v. 13. verdrieen far arrabbiare ******************************************************************************** Bibliografia: - Gian Paolo Biasin, I sapori della modernit. Cibo e romanzo. Bologna 1991 (sulla letteratura culinaria italiana); - Alois Wierlacher, Vom Essen in der deutschen Literatur. Mahlzeiten in Erzhltexten von Goethe bis Grass, Stuttgart, Berlin, Kln, Mainz 1987; - Kulturthema Essen. Ansichten und Problemfelder, hrsg. von Alois Wierlacher, Gerhard Neumann, Hans Jrgen Teuteberg, Berlin 1993 (raccolta di saggi). - Georg von Maassen, Weisheit des Essens, Mnchen 1928 (trattato di gastrosofia).

35

Vocaboli der Kochkunsttraktat der Ditratgeber die Tischzucht das Rezeptbuch die Menkarte der Restaurantfhrer die Koch-Kritik die Feinschmecker-Literatur das Rezeptgedicht das kulinarische Preislied das Tischgesprch das Nahrungsmittel die Auswahl der Nahrungsmittel die Bewertung der die Zubereitung der der Verzehr der die Verbrennung der Kalorien das Protein das Fett das Vitamin der Vegetarismus die Rohkost der Dnerkebab die Frhlingsrolle einkaufen die Nahrung die Ernhrung nhren (sich) ernhren nahrhaft die Speise speisen kochen zubereiten das Frhstck frhstcken das Mittagessen zu Mittag essen, mittagessen das Abendessen zu Abend essen, abendessen das Nachtessen das Morgenessen die Mahlzeit das Mahl eine Mahlzeit einnehmen eine Mahlzeit zu sich nehmen das Abendmahl das Mittagsmahl das Nachtsmahl das Festmahl das Gastmahl das Hochzeitsmahl das Schlemmermahl das Totenmahl die Zwischenmahlzeit die Brotzeit das zweite Frhstck das Vormittagsfrhstck die Vesper die Jause der/das Znni der Halbmittag essen fressen aufessen ausessen die Suppe saufen jdm. die Suppe versalzen jdm. in die Suppe spucken die Konserve die Wrze das Gewrz wrzen wrzig die Zutat zutun, dazutun die Rbe die rote Rbe der Weikohl ein Kopf Kohl der Salat der Kopfsalat die Zwiebel das Salz das Tafelsalz das Speisesalz das Kochsalz der Essig das Fleisch das Schnitzel der Kaviar der Zimt der Thymian abschlen schlen (her)ausschlen aufknacken 36

enthlsen hacken das Hackfleisch reintun, rantun braten backen frittieren ausbacken schtten ausschtten gieen ausgieen einschenken die Vorspeise das Hauptgericht der Hauptgang der Nachtisch der Rucherlachs das Hhnchen das Hhnchen das Brathhnchen die Hhnchenkeule die Hhnchenbrust die Pommes (frites) der Kse der Kuchen das Eis das Speiseeis die Eiscreme das Eis am Stiel das Omelett(e) der Kaffee das Entrecote die Forelle das Kalbsmedaillon der Klo der Toast das Joghurt der Mokka das ist kalter Kaffee das Caf das Kaffeehaus der Kaffeeklatsch die Kaffeetante verdauen die Kartoffel die Trffel die Batate der Erdapfel Kartoffeln ernten Kartoffeln lesen

die Massenspeise die Mehlspeise der Kartoffelbrei das Kompott der Kaffeeersatz der Roggen der Weizen das Kommissbrot die Salzkartoffeln die Pellkartoffeln die Rsti brunen die Petersilienkartoffeln die Butterkartoffeln mit Kse berkrustete (gratinierte) Kartoffeln gestampfte Kartoffeln in Folie gebackene Kartoffeln der Kartoffelklo der Kndel der Kartoffelpuffer mit Apfelmus das Kartoffelpree der Kartoffelpudding die Kartoffelsuppe der Kartoffelchip Rin in die Kartoffeln, raus aus den Kartoffeln der Kartoffelsalat der Kartoffelmatsch die Bratkartoffeln der Bohnenkaffee die Knackwurst die Blutwurst die Leberwurst das Kotelett die Buttersoe das Abendbrot die Slze das Zugemse der Sellerie das Spiegelei das Rhrei das weich gekochte Ei das hart gekochte Ei das Gebck die Backwaren das Butterbrot die Distel die Familienmahlzeit die Solidarmahlzeit die Tafel aufheben vorschneiden der Rahm 37

die Sahne der Aspik der/das Gelee das Frikassee das Selbstbedienungsrestaurant der Pott der Kessel die gelbe Rbe die Mohrrbe die Karotte der Porree die Kaffeekanne der Kaffeesatz der Filterkaffee die Kaffeemaschine das Geschirr das Holzbrett splen die Splmaschine die Splung die Pfanne das Besteck die Kost kosten die Biokost die Reformkost die Vollwertkost die Ditkost die Feinkost die Delikatesse die Hausmannskost der Schmaus das Schaugericht die Tranchierkunst der Aufschneider auftischen [Lgen] auftischen aufschneiden die Platte der Teller der Essig-und-l-Stnder die Menkarte das Tafelprogramm das Fertiggericht der Tafelspitz mrbe der Mrbeteigkuchen die Beilage der Metzger der Schlachter einsalzen

ruchern die Orange die Marille der Keks der Meerrettich der Rettich das Radieschen der Fladen der Pfannkuchen der Eierkuchen Pustekuchen! der Safran

38

Potrebbero piacerti anche