Teoria Musicale PDF

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 9

MANUALETTO DI TEORIA MUSICALE BASILARE

AUTORE: ISAIA PIAZZOLI























Comunione creativa / culturale :
sono consentite in maniera totalmente libera e gratuita la divulgazione, lo stampaggio, la copia e la creazione di opere derivate, a condizione che
tutto ci venga fatto senza fini di lucro ed al solo scopo pedagogico.
Introduzione:
il sistema sul quale inizieremo ad affrontare i nostri studi si chiama sistema tonale.
Il sistema tonale un sistema basato su delle consuetudini mediante le quali una linea armonica e\o melodica tenda a
risolversi verso un centro dattrazione stabilito.
Queste consuetudini si concretizzano nellutilizzo di strutture fisse dal suono particolarmente armonioso, strutture che
prendono il nome di scale.
Le scale del nostro sistema sono composte da 7 note ed ogni nota corrisponde ad un grado della scala:
la prima nota il I grado,la seconda nota il II grado e cos via fino allultima nota.
Ogni nota,oltre a rappresentare un grado,prende anche un aggettivo a seconda di esso,aggettivo che ne rispecchia le
caratteristiche sonore.
Tra una nota e laltra intercorre una certa distanza, questa stabilisce il tipo di intervallo e la sonorit propria della
scala.
Vediamo ora uno specchietto dei vari gradi della scala:
I grado --- > prima --- > tonica
II grado --- > seconda --- > sopratonica
III grado --- > terza --- > mediante
IV grado --- > quarta --- > sottodominante
V grado --- > quinta --- > dominante
VI grado --- > sesta --- > sopradominante
VII grado --- > settima --- > sensibile
Dopo il settimo grado la scala ricomincia con la stessa tonica ma con un suono ovviamente pi acuto,lintervallo tra la
tonica e la tonica successiva prende il nome di ottava
Esempio:
DO RE MI FA SOL - LA SI (DO) lultimo DO fra parentesi si trova ad un intervallo di ottava dalla
tonica, la nota mantiene lo stesso nome ma ha un suono pi acuto. Lo stesso vale in maniera inversa discendente.

In maniera semplificata introduciamo ora concetti che riprenderemo pi avanti per un approfondimento:
la tonica (o prima) la nota che da il nome alla scala.
La mediante (o terza) la nota che stabilisce se la tonalit maggiore o minore.
La quinta la nota conclusiva per la formazione di accordi semplici.
La settima e le altre note sono utili per la formazione di accordi abbelliti e,solitamente,creano delle dissonanze.
Questi concetti verranno ripresi pi avanti,ora approfondiremo lo studio degli intervalli.

Intervalli:
lo studio degli intervalli ci permetter di affrontare con maggiore coscienza il tema scale ed apprenderlo in maniera
pi completa.
Lintervallo la distanza che intercorre tra due note,espressa in toni e\o semitoni.
Toni e semitoni sono lunit di misura della distanza in musica: un tono equivale a due semitoni e per comodit
abbrevieremo tono con T e semitono con S. [ T = 2S ]
Come gi detto una scala composta da 7 note e la struttura di una scala viene identificata dagli intervalli tra una nota
e laltra, misurati appunto in toni e semitoni.
Pensando ad una scala spesso viene in mente la classica progressione: DO, RE, MI, FA, SOL, LA, SI, (DO).
Quella appena citata la scala maggiore di do, la quale contiene solo note non alterate, dette naturali.
Spesso, non conoscendo largomento, si portati a credere che le note del nostro sistema siano solo queste 7, in
realt le note sono 12 e le 5 note che mancano, definite note alterate, derivano dalle 7 naturali.
Per ottenere una nota alterata bisogna abbassare o alzare di un semitono una delle 7 note naturali. Questa
variazione viene scritta tramite un accidente posizionato dopo il nome della nota stessa e prende il nome di bemolle
(simbolo:
b
) nel caso sia un abbassamento o di diesis (simbolo: #) nel caso sia un innalzamento.
Le 7 noti naturali distano luna dallaltra esattamente 1 tono (2 semitoni) ad esclusione dellaccoppiata SI-DO (e
viceversa) e FA-MI (e viceversa) che distano un solo semitono.
Nel caso dunque di una alterazione, a seconda che essa sia in abbassamento o in innalzamento, avremo
rispettivamente che la nota X diventer X
b
oppure X#.
Nel caso la nota X faccia parte dellaccoppiata SI-DO o FA-MI essa non prender lalterazione ma sar direttamente un
si,piuttosto che un do; un fa,piuttosto che un mi e viceversa per entrambe.
Un esempio ci utile per chiarire le idee:

Tonica - T - T - S - T - T - T - S --- > struttura scala maggiore
DO - RE - MI - FA - SOL - LA - SI DO --- > scala maggiore di do
Come detto in precedenza le note naturali distano tra loro 1 tono, ad esclusione di do-si e mi-fa che distano solo 1
semitono.
Se volessimo mettere in evidenza tutte le note, comprese quelle alterate e quindi distanti SEMPRE 1 semitono luna
dallaltra otterremmo:
DO DO# - RE RE# - MI FA FA# - SOL SOL# - LA LA# - SI DO
Oppure:
DO RE
b
RE MI
b
MI FA SOL
b
SOL LA
b
LA SI
b
SI DO

Tutto ci mette in evidenza quanto detto prima in merito agli intervalli tra note naturali ed alterate.
Limportanza degli intervalli risiede oltre che nel stabilire la distanza tra due note anche nel classificare il tipo di scala
ed accordo a seconda appunto del tipo di intervallo che ricorre tra note di suddetta scala o accordo.
Schema degli intervalli,classificati in base alla distanza dalla tonica: (distanza espressa in toni; + 1\2 significa + un semitono)

intervallo seconda terza quarta quinta sesta settima
aumentato 1 + 0,5 2 + 0,5 3 4 5 6
maggiore 1 2 \ \ 4 + 0.5 5 + 0,5
giusto \ \ 2 + 0,5 3 + 0,5 \ \
minore 0.5 1 + 0,5 \ \ 4 5
diminuito nullo 1 2 3 4 + 0,5 4 + 0,5



Lintervallo che ci interessa conoscere per ora solo quello di terza (intervallo tra la prima nota della scala\tonalit e
terza nota) perch quello che stabilisce se la scala maggiore o minore.
Se lintervallo di terza maggiore (2 toni) la scala sar maggiore, se lintervallo di terza minore (1 tono + 1 semitono
= 1,5 toni) la scala sar minore.
Una scala maggiore suona allegra e solare, una scala minore suona triste e cupa.
La nostra conoscenza degli intervalli per ora si limiter a questo, successivamente, quando inizieremo lo studio degli
accordi, riprenderemo lo studio su di essi.
Come stabilire le note tra cui intercorre un intervallo:
lintervallo tra due note viene stabilito valutando la distanza tra le due note comprese ed il conteggio avviene
includendo le note stesse, un esempio chiarir le idee:
esempio:
DO RE MI FA SOL - LA SI --- > scala maggiore di do
Se volessimo stabilire che nota sta ad un intervallo di terza da do dovremmo contare 3 note,includendo la nota di partenza (quindi
do) e quella di arrivo.
Otterremmo dunque do re mi --- > do = 1 ; re = 2 ; mi = 3
La nota che si trova ad un intervallo di terza da do, in tonalit di do maggiore (e quindi sulla scala maggiore di do) mi






Le scale:
le scale sono delle strutture fisse che impongono determinati intervalli alle note che le compongono in maniera da
risultare (suonare) particolarmente armoniose.
La prima grande distinzione che si pu fare quella tra scale maggiori e minori.
Per fare questa distinzione necessario introdurre il concetto di tonalit: la tonalit un insieme di principi armonici e
melodici che regolano le relazioni tra accordi e note in un componimento. Le tonalit prendono il nome dalla nota che
fa da tonica e possono essere maggiori o minori in base al tipo di scala sulla quale il brano costruito, la tonica la
prima nota della scala ed anche il centro di attrazione del componimento in quanto tutto tender a risolversi verso
questa.
Facciamo anche una distinzione tra armonia e melodia: in termini semplici larmonia linsieme dei vari accordi
mentre la melodia quello delle varie note singole.
Torniamo alle scale e diamo un principio sommario e generale per distinguerle: una scala maggiore suona allegra e
luminosa, una scala minore suona triste e cupa.
Indice corretto ed universale per valutare lessere maggiore o minore della scala lintervallo di terza che, come detto
in precedenza, se maggiore genera una scala maggiore mentre se minore genera una scala minore.
Questo vale anche per la tonalit,importante specificare che si possono usare scale minori in tonalit maggiori e
viceversa; una scala maggiore ha una relativa scala minore che suona le stesse identiche note ma ha tonica diversa. La
tonica di una scala minore relativa ad una scala maggiore si trova 1.5 toni sotto alla tonica della scala maggiore.
esempio:
scala maggiore di do: DO RE MI FA SOL - LA SI (DO)
la scala minore relativa si trova 1.5 toni sotto la tonica,la tonica DO quindi procedendo a ritroso troviamo, ad 1.5 toni
sotto un LA: La sar la tonica della nuova scala che verr costruita con la struttura della scala minore naturale.
Otteniamo dunque la scala minore naturale di LA che ha le stesse note della scala maggiore di DO:
LA SI DO RE MI FA SOL LA

Per ora prendiamo per buono quanto detto, successivamente, con laumentare delle nostre conoscenze, potremo
capire meglio e a fondo quanto appena detto.

La scala maggiore:
la scala maggiore sicuramente quella pi nota a tutti noi, fin da bambini sappiamo canticchiare do, re, mi, fa, sol, la,
si, do: questa la pi famosa scala della nostra cultura musicale ed la scala maggiore di do.
La scala maggiore, come gi detto in precedenza, ha una sonorit allegra, luminosa, cristallina.
La struttura della scala maggiore la seguente: TONICA - T T S T T T S
Come si pu notare lintervallo di terza di 2 toni e quindi la terza maggiore.


La scala minore:
la scala minore non si limita ad avere una sola struttura poich, per esigenze stilistiche e sonore, sono stati creati
diversi tipi di scala minore aumentando dei gradi per rendere differente la sonorit di questa scala.
Le scale minori sono fondamentalmente tre: scala minore naturale, scala minore armonica e scala minore melodica.
Iniziamo il nostro studio prendendo in considerazione la scala minore naturale la cui struttura la seguente:
TONICA - T S T T S T T
lintervallo di terza minore (1.5 toni), anche lintervallo di settima minore (5 toni): la scala minore naturale viene
dunque definita dagli intervalli di terza e di settima, entrambi minori.
Questa scala ha la settima che si trova alla distanza di un tono dallottava, siccome per tendere a risolvere verso
lottava la settima di una scala costruita sul primo grado deve trovarsi un semitono sotto questultima, si pu
aumentare di un semitono il VII grado per renderla sensibile, una scala minore naturale con il VII grado aumentato di
un semitono prende il nome di scala minore armonica la cui struttura :
TONICA - T S T T T S 3S
3S = 3 semitoni = 1.5 toni

Lintervallo di terza minore (1.5 toni) ed anche lintervallo di settima minore (5 toni) ma il salto finale di 3 semitoni
conferisce alla scala una sonorit molto arabeggiante e per molti inelegante: aumentando di un semitono il VI grado
di una scala minore armonica si rende pi omogenea la progressione e si ottiene una scala minore melodica la cui
struttura :
TONICA - T S T T T T S
Lintervallo di terza ancora una volta ovviamente minore (1.5 toni) mentre quello di settima maggiore (5,5 toni).
La scala minore melodica si usa solo in fase ascendente (cio dal suono pi grave verso quello pi acuto) mentre in
fase discendente (dal suono pi acuto a quello pi grave) si pu utilizzare tranquillamente la scala minore naturale.
Ovviamente nessuno vieta di usare la scala che pi si preferisce in qualsivoglia maniera, questa solo una regola
stilistica NON vincolante!
Le pentatoniche:
le scale pentatoniche sono delle scale derivanti dalle scale maggiori e minori ma semplificate nel senso che vengono
omessi dei gradi della scala.
Questa omissione rende la sonorit della scala pi ampia e pi facile da adattare a diversi accordi poich elimina gli
intervalli di un semitono.
Queste scale sono molto usate in stili quali il blues ed il rock e suonano ruvide ed energiche.
La scala pentatonica maggiore si ottiene omettendo alla scala maggiore il IV ed il VII grado.
La scala pentatonica minore si ottiene omettendo alla scala minore naturale il II ed il VI grado.




Gli accordi:
entriamo ora in un discorso pi complesso ed iniziamo a studiare gli accordi.
Gli accordi sono un insieme di pi note suonate contemporaneamente.
Anchessi seguono le regole empiriche e pratiche per il riconoscimento del modo maggiore o minore: un accordo
maggiore ha la terza maggiore e suona allegro e luminoso, un accordo minore ha la terza minore e suona triste e cupo.
Ovviamente suonare a caso pi note non ha alcun senso ed un accordo, per avere un suono armonioso, deve essere
costruito seguendo delle regole abbastanza semplici che ora andremo a vedere.
La regola fondamentale per costruire un qualsiasi accordo quella dellintervallo di terza: si parte da una nota (tonica
dellaccordo) e si ricavano le altre note formanti laccordo seguendo intervalli di terza.
Gli accordi pi semplici prendono il nome di triadi, questo perch sono formati da 3 note:
1
. la nota di partenza,che dar il nome allaccordo
2
. la nota che si trova ad un intervallo di terza da quella di partenza,che stabilir se laccordo maggiore o minore
3
. la nota che si trova ad un intervallo di quinta da quella di partenza,che completa laccordo. (notare che questa nota sta ad
un intervallo di terza dalla seconda formante laccordo: si procede SEMPRE per intervalli di terza)
Come si pu notare, per la creazione delle triadi, si procede ad intervalli di terza a partire dalla nota su cui ci interessa
costruire laccordo e seguendo lordine delle note della scala (o meglio della tonalit) su cui stiamo lavorando.
esempio:
DO RE MI FA - SOL LA SI costruiamo gli accordi sulla scala maggiore di do,partendo da do abbiamo:
do --- > do mi sol --- > lintervallo di terza di due semitoni, quindi terza maggiore: otteniamo do maggiore.
re --- > re fa la --- > lintervallo di terza di un tono e mezzo, quindi terza minore: otteniamo re minore.
mi --- > mi sol si --- > lintervallo di terza di un tono e mezzo, quindi terza minore: otteniamo mi minore.
fa --- > fa la do --- > lintervallo di terza di due toni, quindi terza maggiore: otteniamo fa maggiore.
sol --- > sol si re --- > lintervallo di terza di due toni, quindi terza maggiore: otteniamo sol maggiore.
la --- > la do mi --- > lintervallo di terza di un tono e mezzo, quindi terza minore: otteniamo la minore.
si --- > si re fa --- > lintervallo di terza di un tono e mezzo, quindi terza minore: otteniamo si minore.

Ovviamente esistono accordi pi complessi delle triadi, composti da pi note e con sonorit differenti. Laggiunta di
altre note allaccordo di base funge da abbellimento, spesso crea una dissonanza e pu variare nel numero di note
aggiunte in base alla complessit dellaccordo.
Le quadriadi sono accordi costituiti da 4 note, la modalit di creazione la medesima delle triadi ma invece che
fermarsi alla quinta si procede ancora in avanti con un intervallo di terza, giungendo dunque alla settima nota della
scala.
Proprio perch si giunge alla settima nota questi accordi vengono anche chiamati accordi di settima , hanno sonorit
elegante e dissonante, sono molto usati nel jazz e nel blues e spesso fanno perdere la cognizione empirica del modo
maggiore o minore grazie alla loro particolare sonorit.

Neglaccordi di settima importante considerare quantitativamente (cio in numero di toni e semitoni) oltre che
lintervallo di terza anche gli intervalli di quinta e di settima poich, in base a questi, avviene una suddivisione.
Vediamo la suddivisione:
settima di prima specie (o settima dominante):
accordo costruito con: terza maggiore, quinta giusta, settima minore.
questo accordo ha una grande importanza perch viene costruito a partire dal V grado (dominante) della scala di
partenza, ha una sonorit molto particolare (forte dissonanza) ed unico per tonalit, riconoscendolo si pu dunque
stabilire la tonalit in cui ci si trova, essendo associata biunivocamente ad esso (cosa molto utile nellimprovvisazione).
Si indica come accordo di settima o con 7 e tende a risolvere sulla tonica.
Settima di seconda specie:
accordo costruito con: terza minore, quinta giusta, settima minore.
viene chiamato minore settima oppure min7 e tende a risolvere sul V grado.
Settima di terza specie (o semidiminuito):
accordo costruito con: terza minore, quinta diminuita, settima minore.
si indica con min7b5.
Settima di quarta specie:
accordo costruito con: terza maggiore, quinta giusta, settima maggiore.
si indica con maj7.
Settima di quinta specie (o settima diminuita):
accordo costruito con: terza minore, quinta diminuita, settima diminuita.
un accordo costruito da intervalli di terza minore; si indica con diminuito oppure con dim.
Settima di sesta specie:
accordo costruito con: terza minore, quinta giusta, settima maggiore.
si indica con m/.
Settima di settima specie:
accordo costruito con: terza maggiore, quinta eccedente, settima maggiore.
si indica con 5#.




Esempi di costruzione delle quadriadi:
esempio:
DO RE MI FA - SOL LA SI costruiamo gli accordi sulla scala maggiore di do,partendo da do abbiamo:
do --- > do mi sol - si --- > terza maggiore, quinta giusta, settima maggiore: otteniamo do maj7.
re --- > re fa la - do --- > terza minore, quinta giusta, settima minore: otteniamo re min7.
mi --- > mi sol si - re --- > terza minore, quinta giusta, settima minore: otteniamo mi min7.
fa --- > fa la do - mi --- > terza maggiore, quinta giusta, settima maggiore: otteniamo fa maj7.
sol --- > sol si re - fa --- > terza maggiore, quinta giusta, settima minore: otteniamo sol7 ---> settima dominante!
la --- > la do mi - sol --- > terza minore, quinta giusta, settima minore: otteniamo la min7.
si --- > si re fa - la --- > terza minore, quinta diminuita, settima minore: otteniamo si dim7 o si min7b5.