Linee Guida Regione Toscana C.A.
Linee Guida Regione Toscana C.A.
Linee Guida Regione Toscana C.A.
Meccanismo di deformazione di un telaio a travi deboli-colonne forti
La realizzazione di un tale meccanismo richiede per unaccurata progettazione basata sul
principio di gerarchia delle resistenze o Capacity Design (EC8), esplicitato in Italia solo nelle
Norme Tecniche allegate alla recente Ordinanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri n
3274 del 20/03/03, sebbene a livello normativo introdotto implicitamente nelle Indicazioni
costruttive per strutture in calcestruzzo armato contenute nellAllegato 1 della Circolare del
Ministeriale n65/AA. GG. del 10.04.1997, di cui al D.M. 16.01.96.
Per un edificio esistente quindi pi probabile ipotizzare la formazione un meccanismo di collasso
di piano (telai shear type), con formazione di cerniere plastiche in testa ai pilastri di un piano, salvo
sporadiche plasticizzazioni in alcune travi ed in alcuni pilastri di altri piani (travi forti e colonne
deboli).
Il coinvolgimento di un numero ridotto di elementi strutturali di un unico piano alla dissipazione di
energia ed in particolare di pilastri soggetti, per la funzione che svolgono, a sforzi di compressione
che ne riducono la duttilit, determina limitate capacit dissipative dinsieme della struttura e la
possibilit di rotture fragili per schiacciamento.
Questo tipo di meccanismo pu essere accelerato ed aggravato dalla presenza dei cosiddetti
"piani soffici". Le tamponature, infatti, per quanto non considerate a fini sismici in fase di calcolo,
svolgono una funzione di dissipazione dellenergia, come delle pareti di taglio anche se di rigidezza
decisamente inferiore. In questo caso si formeranno delle cerniere plastiche al piede e in testa ai
pilastri del piano in oggetto rendendo la struttura estremamente vulnerabile: gli spostamenti ai
piani alti saranno pi grandi e le sollecitazioni al piede insostenibili, fino al raggiungimento del
collasso per rottura dei pilastri.
Meccanismo di deformazione di un telaio con presenza di "piani soffici"
I pi recenti criteri di progettazione hanno introdotto il concetto di duttilit dei nodi trave-pilastro,
con lobiettivo di determinare la seguente gerarchia di danno nel meccanismo di collasso di una
struttura intelaiata sottoposta ad azioni taglianti:
1. formazione di cerniere plastiche in corrispondenza delle estremit delle travi; ci non comporta
il crollo dei solai e la maglia strutturale rimane iperstatica. La formazione di cerniere plastiche
alle estremit delle travi e non sui pilastri assicura la stabilit della struttura per carichi verticali
e di conseguenza l'incolumit delle persone.
2. formazione di cerniere plastiche alle estremit dei pilastri; ci rende la struttura labile per forze
orizzontali e, conseguentemente, il crollo dell'edificio per rottura dei pilastri.
Per ottenere questo tipo di gerarchia nel meccanismo di danno di una struttura occorre armare i
nodi trave - pilastro in maniera che risultino duttili.
Esempi di armature progettate in modo da conseguire le desiderate caratteristiche di duttilit locale
e globale sono riportati in varie fonti bibliografiche e sono espressamente richieste dalla vigente
normativa italiana, che con la Circolare del Ministero dei Lavori Pubblici del 10 aprile 1997, n.
65/AA.GG., attuativa del DM 16/01/96, e le Norme Tecniche dattuazione dellOrdinanza P.C.M. n.
3274 del 20/03/03, fissa i quantitativi e le dimensioni minime di armatura da utilizzare per le
strutture in c. a.
2.2 VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA IN EDIFICI ESISTENTI IN C.A.
LA METODOLOGIA R.T.
La valutazione della sicurezza e la progettazione degli interventi in edifici esistenti affetta
normalmente da un grado di incertezza maggiore rispetto a quello di edifici di nuova progettazione.
Risulta pertanto fondamentale lassunzione di diverse informazioni, reperibili attraverso
lacquisizione del progetto originario o copia di esso, in modo tale da poter valutare let di
costruzione delledificio e potere cos distinguere tra edifici che dovrebbero essere stati progettati
con criteri antisismici o meno, verificare i criteri ed i metodi di calcolo utilizzati per la progettazione,
le dimensioni geometriche degli elementi strutturali, la disposizione delle armature e delle staffe, le
propriet meccaniche dei materiali utilizzati e le caratteristiche dei collegamenti e dei particolari
costruttivi.
La programmazione delle indagini su di un edificio in cemento si svolge secondo le seguenti
fasi:
1. Reperimento degli elaborati progettuali originali presso le Amministrazioni Locali competenti:
elaborati strutturali (di primaria importanza), disegni architettonici, relazioni di calcolo,
documenti di cantiere (libretti delle misure e certificati di collaudo), notizie storiche sul progetto
(normative vigenti allepoca) e sulla costruzione (impresa costruttrice, varianti in corso dopera),
modifiche (distribuzione funzionale, destinazione duso) e condizioni di manutenzione.
2. Esecuzione di sopralluoghi finalizzati a:
a) verifica della corrispondenza tra lo stato attuale delledificio e gli elaborati strutturali di
progetto, nel caso siano stati reperiti o, in caso contrario, esecuzione di un rilievo speditivo
ex novo dellorganismo strutturale con:
- verifica delle geometrie e dei dettagli costruttivi
- verifica delle dimensioni degli elementi strutturali
- verifica mediante pacometro e/o rimozione del copriferro della quantit e disposizione
delle armature principali e delle staffe, della chiusura delle stesse e loro raffittimento ai
nodi.
Ci costituisce una preliminare ed essenziale operazione da effettuare al fine di non
incorrere nel taglio di porzioni di barre di armatura durante il prelievo dei campioni e
consente, inoltre, di acquisire informazioni sulla duttilit dellelemento strutturale.
b) esecuzione di saggi in situ per la caratterizzazione tipologica dei solai e dei tamponamenti,
finalizzata alla determinazione dei pesi propri da computare nellanalisi dei carichi;
c) analisi dello stato di degrado delle strutture: qualit del calcestruzzo da esame visivo,
espulsione del copriferro da parte di armature ossidate;
d) accertamento di eventuali quadri fessurativi;
e) rilevamento di danneggiamenti provocati da installazioni impiantistiche;
f) individuazione preliminare degli elementi strutturali indagabili (V. ALLEGATO C), in
considerazione di vari fattori quali: laccessibilit degli elementi (travi emergenti, pilastri con
lati opposti liberi), il confinamento garantito da pareti di tamponamento e la disposizione di
barre longitudinali e staffe per i pilastri da sottoporre a carotaggio.
3. Verifica ai tassi di lavoro per carichi verticali e per aree dinfluenza dei pilastri da sottoporre a
prelievo di campioni di calcestruzzo: viene effettuata attraverso un foglio di calcolo Excel che
ha come input lanalisi dei carichi, i dati dimensionali degli elementi strutturali ed il valore di R
ck
presunto per il calcestruzzo (che in via preliminare viene assunto pari al valore minimo previsto
per il calcestruzzo strutturale dalla normativa vigente allepoca di costruzione) e come output il
tasso di lavoro espresso in percentuale rispetto alla tensione ammissibile. Vengono esclusi
dalle operazioni di carotaggio gli elementi che presentano un valore del tasso di lavoro >
6070% della tensione ammissibile(V. ALLEGATO I).
4. Stesura del Programma delle Indagini: costituita da una descrizione storico e strutturale
delledificio, un allegato contenente un estratto delle Istruzioni Tecniche, in particolare la parte
riguardante i ruoli e competenze delle varie figure coinvolte (V. ALLEGATO B), le modalit di
esecuzione delle prove (V. ALLEGATO E) ed i dati che devono essere contenuti nel certificato
emesso dal laboratorio incaricato dellesecuzione delle prove (V. ALLEGATO D). Completano il
documento tabelle e piante con lindicazione degli elementi oggetto dindagine ed una
relazione tecnica con i tassi di lavoro per le varie combinazioni di carico esaminate.
5. Controllo in corso dopera dellattivit del laboratorio autorizzato: esercitato dai tecnici regionali
durante lesecuzione delle prove per garantire il rispetto delle prescrizioni regionali, finalizzate
allacquisizione di dati tra loro confrontabili pur se derivanti da campagne dindagine differenti.
Si ricorda che lattivit in oggetto prevede lesecuzione di prove sia di tipo diretto (distruttive)
che di tipo indiretto (non distruttive). Nel primo caso si procede al prelievo mediante carotaggio
di campioni di calcestruzzo da sottoporre a prova di compressione fino a rottura, nel secondo,
tra le molteplici tipologie di prove presenti in letteratura, la R.T. prescrive lutilizzo del metodo
Sonreb, che prevede la combinazione di prove sclerometriche e di prove ad ultrasuoni.
6. Interpretazione dei dati di prova e stesura della Relazione Tecnica di valutazione della qualit
del calcestruzzo (V. ALLEGATO M): i risultati delle prove in situ e di laboratorio vengono riportati
sul Certificato Prove Materiali da parte dei tecnici del laboratorio (V. ALLEGATO L) e trasmessi
al Servizio Sismico Regionale per la successiva interpretazione. Linterpretazione un
problema che non trova soluzione in nessuna normativa in quanto non esiste attualmente uno
standard nazionale di riferimento per operare nel campo dellesistente, rendendo pertanto
necessario il ricorso a formulazioni presenti in letteratura.
Sulla base dei dati contenuti nel certificato e delle informazioni raccolte durante i sopralluoghi,
i tecnici regionali predispongono una relazione tecnica, successivamente trasmessa alle
Amministrazioni competenti, ai fini di una valutazione finale sulla sicurezza delledificio per
carichi verticali e sulla scelta dei provvedimenti tecnici pi idonei da considerare nel caso di
esito negativo.
Al fine di assicurare che le informazioni sugli edifici indagati siano raccolte in maniera univoca su
tutto il territorio regionale, indipendentemente dalle tipologie edilizie e dalle scelte del tecnico
rilevatore, cos da consentire un successivo confronto dei dati e delle capacit strutturali delle
tipologie costruttive impiegate nelle varie aree geografiche della Toscana, il Servizio Sismico
Regionale ha predisposto unapposita Scheda Prove Qualit Calcestruzzo, da compilarsi in situ a
cura dei tecnici del Laboratorio Ufficiale Prove Qualit Materiali in occasione dello svolgimento
delle prove per ogni elemento strutturale indagato. (V. ALLEGATO H).
La corretta e completa compilazione di tale elaborato da parte dei tecnici del Laboratorio incaricato
dellesecuzione delle prove, risulta di fondamentale importanza per avere un quadro esauriente di
tutti quegli elementi che concorrono nella definizione della resistenza del calcestruzzo.
Tale documento composto da una prima parte per la notazione di informazioni sia di carattere
generale (dimensioni dellelemento strutturale indagato, quantit e disposizione delle barre
darmatura e delle staffe, passo delle staffe ai nodi e chiusura delle stesse, spessore copriferro e
posizione dellelemento nellorganismo strutturale) sia relative alla qualit del calcestruzzo da
esame visivo; segue una seconda scheda per il rilevamento dei dati di prova ed infine le istruzioni
per la compilazione della scheda stessa.
La mancata e/o errata e/o confusa compilazione della scheda comporta il non pagamento
delle indagini e delle prove di Laboratorio.
I Laboratori incaricati dellesecuzione delle prove devono necessariamente essere in
possesso della concessione del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, come previsto
dallart. 20 della legge 1086/61.
2.3 CRITERI GENERALI PER L'INDIVIDUAZIONE DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI SIGNIFICATIVI DA
INDAGARE
Nellindividuazione degli elementi strutturali da indagare si deve considerare innanzitutto quanto
affermato al precedente p.to2.1, ovvero che i meccanismi di rottura pi favorevoli per le strutture in
c.a. sottoposte ad unazione sismica sono quelli in cui sono evitate rotture fragili dei nodi e degli
elementi strutturali per taglio e che coinvolgono il maggior numero possibile di cerniere plastiche,
dunque meccanismi determinati dalla plasticizzazione delle travi a tutti i piani ed al piede dei
pilastri del solo piano terra (travi deboli e colonne forti). Per un edificio esistente, realizzato senza
progettazione antisismica o con criteri antisismici non appropriati, tuttavia pi probabile che si
inneschi un meccanismo di collasso di piano, ossia un meccanismo che coinvolge
prevalentemente i pilastri di un piano, salvo sporadiche plasticizzazioni in alcune travi ed in alcuni
pilastri di altri piani, provocando la formazione di cerniere plastiche alle loro estremit (travi forti e
colonne deboli).
Nella scelta degli elementi strutturali da indagare la Regione Toscana ritiene pertanto opportuno
privilegiare lelemento pilastro rispetto allelemento trave, sia nel numero delle indagini da eseguire
sia nella scelta del tipo di prova, effettuando sugli elementi strutturali verticali prove sia distruttive
che non distruttive mentre sulle travi prove preferibilmente di tipo indiretto (anche a causa delle
difficolt operative connesse allesecuzione di carotaggi su ponteggi o trabattelli).
Lindividuazione degli elementi strutturali da indagare deve essere effettuata in maniera tale da
ottenere un campione significativo di elementi, in grado di rappresentare le caratteristiche medie
dei getti di cls della struttura nella loro interezza, in termini di omogeneit, di qualit e di resistenza
meccanica.
A tal proposito si ricorda quanto definito nelle Norme tecniche per il progetto, la valutazione e
ladeguamento sismico degli edifici, allegate allOrd. P.C.M. n 3274 del 20.03.2003.
Al p.to 11(edifici esistenti) tab. 11.3a, viene definita la misura del rilievo dei dettagli costruttivi e di
prove da eseguire sugli edifici in c.a., per la determinazione delle caratteristiche meccaniche dei
materiali in base al livello di conoscenza che si vuole raggiungere (LC1, LC2, LC3) ai fini della
scelta del tipo di analisi e dei coefficienti parziali di sicurezza da adoperare in fase di verifica, e
precisamente:
- conoscenza limitata (LC1):
RILIEVO DEI DETTAGLI COSTRUTTIVI: la quantit e disposizione dellarmatura verificata per
almeno il 15% degli elementi;
PROVE SUI MATERIALI: 1 provino di cls ed 1 campione di armatura per piano delledificio;
- conoscenza adeguata (LC2):
RILIEVO DEI DETTAGLI COSTRUTTIVI: la quantit e disposizione dellarmatura verificata per
almeno il 35% degli elementi;
PROVE SUI MATERIALI: 2 provini di cls e 2 campioni di armatura per piano delledificio;
- conoscenza accurata (LC3):
RILIEVO DEI DETTAGLI COSTRUTTIVI: la quantit e disposizione dellarmatura verificata per
almeno il 50% degli elementi;
PROVE SUI MATERIALI: 3 provini di cls ed 3 campioni di armatura per piano delledificio;
ricordando che per elemento sintende ogni tipo di elemento primario: trave, pilastro, setto
La Regione Toscana, che conduce da tempo questo tipo dattivit dindagine diagnostica prevede,
tuttavia, che la scelta del numero di elementi da sottoporre ad indagine sia proporzionata alle
dimensioni delledificio, effettuando quindi, se necessario, un numero di prove maggiore rispetto a
quello indicato in normativa.
Questoperazione pu essere svolta anche per fasi successive, prevedendo una prima fase
dindagine per la valutazione del numero minimo delementi strutturali ed una seconda fase
destensione per ampliare i dati ottenuti, soprattutto nel caso in cui questi fornissero valori
incongruenti e dispersivi.
Nella scelta degli elementi utile, inoltre, considerare sia gli aspetti pi propriamente di tipo
strutturale sia quelli di natura tecnico-economico, per una definizione puntuale dei quali si rimanda
allALLEGATO C.
2.4 INDAGINI CONOSCITIVE SUL CEMENTO ARMATO: ASPETTI METODOLOGICI
La metodologia R.T. per lo svolgimento di indagini diagnostiche finalizzate alla conoscenza della
qualit del calcestruzzo in edifici in c.a. gettato in opera, fondamentale per la determinazione del
valore di resistenza Rck da assumere in fase di verifica sismica e di progettazione di eventuali
interventi di adeguamento sismico, prevede lesecuzione di due tipologie di prove, come di seguito
illustrato.
Tale attivit deve essere preceduta da una fase preliminare di preparazione degli elementi
strutturali da indagare, individuati durante appositi sopralluoghi dai tecnici regionali mediante
segnatura sugli elementi stessi delle zone in cui effettuare le prove, secondo una simbologia
codificata nello stesso Programma dindagine (v. ALLEGATO F tab. 2).
La preparazione degli elementi a carico dellEnte proprietario dellimmobile e deve essere
effettuata prima della data prevista per le prove secondo le modalit indicate in ALLEGATO E.
La Regione Toscana, nellambito delle attivit diagnostiche condotte sino ad oggi sul proprio
territorio ed in seguito a sperimentazione, ha adottato le metodologie dindagine ritenute
maggiormente affidabili per la determinazione della qualit del calcestruzzo. Sussistono tuttavia
dei limiti imposti sia dai costi, pi elevati in relazione al livello di affidabilit della prova, sia dai
margini di incertezza dei risultati.
Per questi motivi nel programma dindagine si prevede lesecuzione di prove sia distruttive o dirette
che non distruttive o indirette. Si evidenzia che laddove vengano eseguite entrambe le
metodologie di prove queste devono necessariamente essere effettuate nella stessa zona
dindagine, al fine di consentire il confronto e la conseguente correlazione dei risultati ottenuti.
2.4.1 PROVE NON DISTRUTTIVE O INDIRETTE
Il principio comune sul quale si basano le prove non distruttive quello di non arrecare alcun
danno alla struttura analizzandola dallesterno con metodi di misurazione che ricavano in modo
indiretto la qualit dei calcestruzzi indagati.
Si ricorda che tra le pi comuni tipologie di prove di tipo indiretto da eseguire su strutture in c.a. al
fine di ottenerne il relativo valore di resistenza vi sono: prove di estrazione pull-out con inserti pre-
inseriti o post-inseriti; prove di estrazione con espansione e secondo il metodo Chabowski; prova
di penetrazione Windsor Probe Test; pull-off e break-off.
Tali metodologie, tuttavia, non vengono utilizzate dalla Regione Toscana in quanto forniscono una
misura della resistenza attraverso il valore della durezza superficiale dellelemento indagato, che
pu risentire pertanto dellinfluenza di fattori quali la carbonatazione e lumidit superficiale,
soprattutto trattandosi di edifici antecedenti agli anni 70.
La scarsa affidabilit delle prove non distruttive se usate come unico metodo dindagine e le
considerazioni, per talune prove, circa la compensazione degli effetti dei fattori dinfluenza, hanno
quindi suggerito la sperimentazione e la definizione di metodi dindagine combinati.
La Regione Toscana prescrive lutilizzo del solo Metodo Sonreb, che prevede luso combinato di
due metodi di indagine indiretti, ovvero di prove sclerometriche e di prove ad ultrasuoni.
I margini dincertezza derivanti dai fattori perturbativi intrinseci agli stessi metodi indiretti vengono
in tal modo compensati, fornendo cos risultati finali dotati di maggiore affidabilit.
Per la metodologia da utilizzare nellesecuzione sia delle battute sclerometriche che delle letture
ultrasoniche, si rimanda allALLEGATO E.1
Lesecuzione delle indagini secondo modalit differenti da quelle prescritte dalla R. T.,
valutata da tecnici regionali appositamente incaricati, comporta la non accettazione dei
risultati e la mancata corresponsione dei finanziamenti regionali previsti.
2.4.2 PROVE DISTRUTTIVE
2.4.2.1 PROVE DISTRUTTIVE SUL CALCESTRUZZO
Questo tipo di prova mira a stimare la resistenza effettiva del conglomerato attraverso misurazioni
di tipo diretto.
La prova si basa sul prelievo, in zone di modeste sollecitazioni flessionali, di campioni cilindrici con
carotatrice ad acqua a sola rotazione senza percussione, con un sistema di fissaggio del fusto
della macchina direttamente sullelemento strutturale, mediante un tassello di fissaggio ed una
piastra dappoggio dotata di viti di regolazione, al fine di ridurre lo stress del prelievo al minimo e
limitare il pi possibile le vibrazioni innescate. I campioni prelevati vengono quindi trasferiti in
laboratorio per essere sottoposti a prova di compressione fino a rottura.
Il prelievo del campione deve essere effettuato rigorosamente in una delle due aree indagate
precedentemente con il con metodo Sonreb, al fine di poter correlare i dati derivanti da entrambe
le tipologie dindagine.
Il carotaggio deve essere passante in modo da consentire il prelievo di un provino indisturbato,
salvo i casi imprevisti di interruzione delle operazioni di carotaggio dovuti, ad esempio, a
intercettazione di barre di armatura o altro (cavedi, pluviali inclusi, tracce di cavi elettrici etc.).
Al fine di garantire il controllo delle operazioni di prova la R.T. prescrive lesecuzione di indagini
ultrasoniche in laboratorio anche sulle carote estratte, cos da verificare la coerenze tra le letture
US in situ e quelle sulla carota prelevata.
Per la metodologia da utilizzare nellesecuzione dei carotaggi si rimanda allALLEGATO E.2
Lesecuzione delle indagini secondo modalit differenti da quelle prescritte dalla R. T.,
valutata da tecnici regionali appositamente incaricati, comporta la non accettazione dei
risultati e la mancata corresponsione dei finanziamenti regionali previsti.
2.4.2.2 PROVE DISTRUTTIVE SULLACCIAIO
La Regione Toscana non contempla lesecuzione di prelievi di spezzoni di barre darmatura, come
invece attualmente previsto dalle Norme Tecniche allegate allOrdinanza PCM N 3274 del
20.03.03, a causa sia delle difficolt operative connesse alle operazioni di prelievo e di ripristino,
sia per leccessiva riduzione della capacit portante derivante dal prelievo stesso.
2.5 ELABORAZIONE E INTERPRETAZIONE DEI DATI DI PROVA
I risultati delle prove in situ e di laboratorio riportati sul Certificato Prove Materiali e sulle Schede
Prove Qualit Calcestruzzo, vengono elaborati dai tecnici del Servizio Sismico Regionale in una
relazione tecnica finale sulla qualit del calcestruzzo e sullo stato di salute delledificio per carichi
verticali.
Linterpretazione dei dati raccolti con le metodologie descritte precedentemente un problema che
non trova soluzione in nessuna normativa in quanto non esiste attualmente uno standard
nazionale di riferimento per operare nel campo dellesistente.
Solo nelle recenti Norme Tecniche allegate allOrdinanza PCM n 3274 del 20.03.03 si riconosce la
necessit di eseguire valutazioni di sicurezza ed interventi di adeguamento sismico su edifici
esistenti solamente in seguito allacquisizione, mediante verifiche in situ, di informazioni sulle
caratteristiche meccaniche dei materiali
La normativa, tuttavia, non fornisce indicazioni su:
modalit di esecuzione delle prove;
formule da utilizzare per linterpretazione dei dati di prova;
modalit di correlazione tra i dati derivanti da indagini distruttive e non distruttive.
Vista la natura sperimentale dellattivit condotta dalla R.T. e le carenze legislative suddette, il
Servizio Sismico della Regione Toscana. ha elaborato un proprio standard di riferimento a livello
regionale, basato sia sulle teorie e sulle formulazioni presenti in letteratura tecnica, sia sul
confronto di dati rilevati nelle stesse aree dindagine, ma con metodologie differenti.
Linterpretazione dei dati di prova si basa quindi sullanalisi degli elementi sottoposti a prove sia di
tipo diretto che indiretto, per i quali si dispone dei seguenti valori:
- letture ultrasuoni in situ;
- letture ultrasuoni in laboratorio sul campione prelevato;
- valore di rottura a compressione del provino
Dal confronto dei dati ricavati in situ ed in laboratorio si pu quindi esprimere un giudizio circa
lattendibilit degli stessi e, in caso di incongruenze, formulare delle ipotesi sui fattori che possono
aver inciso sullalterazione dei dati di prova (mancato rispetto del rapporto carota/dimensione
massima dellinerte >3, Indice sclerometrico medio eccessivo per presenza di superfici dindagine
carbonatate o non adeguatamente predisposte).
In questo modo sar possibile individuare una sorta di coefficiente correttivo sulla cui base tarare
i dati derivanti dalle prove indirette laddove non vi sia confronto con quelli derivanti diretti.
2.5.1 PROVE NON DISTRUTTIVE O INDIRETTE
Per lelaborazione dei dati si rimanda alla letteratura in merito allargomento, sottolineando peraltro
come la formula di correlazione del metodo Sonreb, che stima la resistenza del cls nel punto di
misura, sia applicabile per valori della velocit di attraversamento superiori a 3100 3200 m/sec.,
mentre per valori inferiori risulta sempre meno attendibile poich esterna al dominio delle curve
Sonreb ricavate sperimentalmente e sulla cui base si applica la formula suddetta.
Si ricorda, tuttavia, che nel caso di valori bassi della velocit ( 2500 3000 m/sec), pur non
essendo possibile stabilire con certezza lRck del cls si ottiene quasi sicuramente un valore di
resistenza del conglomerato < 150 Kg/cmq mentre, per valori particolarmente bassi ( 1000 2000
m/sec), il dato ottenuto perde praticamente di significato.
Per quanto riguarda i valori forniti dallo sclerometro, si ricorda che si ottengono buoni valori di
resistenza a compressione per valori dellindice medio di rimbalzo Im = 30, considerando come
limite minimo accettabile Im = 2728.
Sono accettabili differenze percentuali al massimo del 20% tra Resistenza stimata con il metodo
Sonreb e Resistenza cubica convenzionale, stimata con il carotaggio.
LIMITI
1. Il valore puntuale della prova uno dei limiti per lestensibilit dei risultati ottenuti, soprattutto in
considerazione del fatto che le indagini vengono effettuate nella maggior parte dei casi su
strutture in c.a. realizzate negli anni 60 70, periodo nel quale non erano predisposti controlli
di qualit dei materiali ed il riempimento della cassaforma di un pilastro poteva richiedere
anche lesecuzione di numerosi e differenti getti, con conseguente variet nelle caratteristiche
meccaniche degli stessi.
2. Si evidenzia che la legislazione tecnica italiana non fornisce una specifica normativa di
riferimento per lutilizzo delle formule presenti in letteratura.
3. Spetta pertanto al professionista o allUfficio Tecnico competente valutare e adottare le
formulazioni maggiormente adatte a rappresentare la situazione esaminata.
Per una trattazione completa dellargomento si rimanda allALLEGATO E.1
2.5.2 PROVE DISTRUTTIVE O DIRETTE
La prova di compressione su provini prelevati in situ fornisce un Rck relativo allelemento di
prelievo che
Il dato che si ottiene dalla rottura a compressione del provino (R di carota) non rappresentativo
delleffettiva qualit del conglomerato, in quanto, rispetto alla resistenza caratteristica
convenzionale (resistenza a 28 gg. misurata in condizioni standard su provini normalizzati) risente
dei seguenti fattori:
dimensioni e forma del campione;
direzione di perforazione rispetto a quella del getto;
posizione del prelievo nellambito dellelemento strutturale;
presenza di armature;
passaggio dalla resistenza cilindrica a quella cubica;
modalit di preparazione e stagionatura;
maturazione al momento del prelievo.
La valutazione dellentit dellinfluenza con cui tali fattori condizionano il valore di resistenza
incerta. Le formulazioni presenti in letteratura per linterpretazione dei risultati tengono conto dei
suddetti fattori attraverso dei coefficienti correttivi che, applicati al valore di Rcar, consentono di
ottenere sia il valore di resistenza del calcestruzzo in situ, sia la resistenza cubica convenzionale.
Il secondo valore si ottiene infatti da una maggiorazione di circa il 30% rispetto al primo per
riportare il valore del cls di cantiere a quello migliorativo dato da condizioni standard di
preparazione e maturazione.
LIMITI
1. Il valore puntuale dellindagine uno dei limiti per lestensibilit dei risultati ottenuti, soprattutto
in considerazione del fatto che le indagini vengono effettuate nella maggior parte dei casi su
strutture in c.a. realizzate negli anni 60 70, periodo nel quale non erano predisposti controlli
di qualit dei materiali nellesecuzione dei getti.
2. Si evidenzia che la legislazione tecnica italiana non fornisce una specifica normativa di
riferimento per lutilizzo delle formule presenti in letteratura, n chiarisce se il valore di
riferimento da utilizzare sia quello relativo alla Resistenza cubica in situ oppure alla Resistenza
cubica convenzionale.
LUfficio Regionale ritiene preferibile considerare il valore di Resistenza cubica in situ, che
rispecchia maggiormente le reali caratteristiche meccaniche del calcestruzzo relativamente
alledificio indagato.
3. Spetta comunque al professionista o allUfficio Tecnico competente valutare e adottare
formulazioni maggiormente adatte a rappresentare la situazione esaminata.
Per una trattazione completa dellargomento si rimanda allALLEGATO E.2
2.6 CONCLUSIONI
Le indagini di valutazione della qualit del calcestruzzo condotte dalla Regione Toscana sugli
edifici strategici e rilevanti, in particolare scuole, delle zone a maggior rischio sismico, hanno
fornito un quadro dello stato di salute, in relazione allet, del patrimonio edilizio regionale ed
informazioni utili ad una successiva valutazione in termini di vulnerabilit sismica.
I risultati di tali indagini hanno evidenziato per molti edifici realizzati principalmente nel ventennio
1950-1970, la presenza di conglomerati con caratteristiche strutturali inferiori sia, ovviamente, a
quelle richieste dalla normativa attualmente in vigore sia, dato sicuramente pi preoccupante, a
quelle richieste dalla normativa vigente allepoca di costruzione del fabbricato (ad es. R.D.
2229/39).
La presenza di queste condizioni ha reso poco affidabili in termini di sicurezza e di esposizione al
rischio sismico parte delle strutture esistenti in cemento armato presenti sul territorio regionale,
rendendo improrogabile lo sviluppo di attivit finalizzate allapprofondimento delle conoscenze
sulle caratteristiche prestazionali di tale materiale, al fine di determinare in maniera univoca la
resistenza effettiva delle strutture esistenti, valida anche per uneventuale progettazione degli
interventi di adeguamento e miglioramento sismico.
La Regione Toscana, in relazione alle indagini svolte sino ad oggi nelle zone a maggior rischio
sismico del proprio territorio, ha predisposto queste Istruzioni tecniche con i criteri per lo
svolgimento delle indagini diagnostiche finalizzate alla valutazione della qualit dei
materiali in edifici esistenti in cemento armato, contenenti le informazioni necessarie a cui
attenersi per la programmazione delle indagini sul calcestruzzo e per lelaborazione dei dati di
prova quali elementi propedeutici per la vulnerabilit sismica degli edifici in cemento armato.
Nel capitolo successivo sono riportate le istruzioni tecniche per la programmazione delle indagini
sul calcestruzzo e per lelaborazione dei dati di prova.
1
3. ISTRUZIONI TECNICHE PER LA PROGRAMMAZIONE
DELLE INDAGINI SUL CALCESTRUZZO
E PER LELABORAZIONE DEI DATI DI PROVA
3.1. FASE DI PROGRAMMAZIONE
ALL. A
DESCRIZIONE STRUTTURALE DELLEDIFICIO
Contiene gli elementi per una descrizione il pi dettagliata possibile delle caratteristiche strutturali
delledificio oggetto dindagine o aggregato strutturale, suddiviso negli eventuali blocchi in
aderenza, o aggregati strutturali costituiti da blocchi con giunto sismico a norma.
(Per le definizioni di tali termini si rimanda al punto 1.1 del Manuale per il Rilevamento
dell'esposizione e vulnerabilit sismica degli edifici Istruzioni per la compilazione della scheda
di I livello)
Devono essere riportati in particolar modo i seguenti dati:
a) data di progettazione e di costruzione delledificio con relativa normativa di riferimento
b) superficie e cubatura relativa a ciascun blocco costituente l'aggregato strutturale
c) descrizione di eventuali varianti e/o interventi successivi con relativa normativa di
riferimento;
d) caratteristiche di ciascun edificio dellaggregato strutturale (se costituito da uno o pi blocchi
in aderenza) o dei singoli aggregati strutturali se tra questi vi presenza di giunti tecnici a
norma);
e) tipologie costruttive impiegate e relative caratteristiche dimensionali (sia della struttura
portante con indicazioni relative ai ferri di armatura, che dei solai, dei tamponamenti e dei
tramezzi; indicare inoltre se i telai sono orditi in una o pi direzioni).
Tali informazioni possono essere desunte dagli elaborati di progetto, ma devono essere comunque
verificate mediante saggi conoscitivi eseguiti in situ, di cui deve essere fornita relativa
documentazione fotografica.
ALL. B
RUOLI E COMPETENZE DEI SOGGETTI COINVOLTI
I soggetti coinvolti nella determinazione della qualit del cls, ognuno con le proprie competenze,
sono:
a. Amministrazione Comunale e/o Provinciale
Alle Amministrazioni Comunali e/o Provinciali spetta il reperimento di tutto il materiale
necessario allo svolgimento del programma di indagini, quali elaborati grafici, computi
metrici, capitolato di appalto, certificato di collaudo.
Il pagamento degli oneri da corrispondere allImpresa Edile a carico dell Amministrazione
Comunale e/o Provinciale, che dovr anche assicurare lassistenza tecnica per la
predisposizione delle indagini, designando una ditta edile o utilizzando personale della stessa
Amministrazione per le operazioni di stonacatura e di demolizione pertinenti alle prove,
raschiatura con mola a mano delle superfici del cls posto in vista, montaggio trabattelli o
ponteggi per operare su elementi posti ad altezze elevate, e tutte le operazioni di ripristino
degli intonaci, risarcitura delle parti di murature demolite e chiusura del foro dovuto al
carotaggio.
LUfficio Tecnico deve, inoltre, assicurare gli indirizzi e lassistenza allImpresa, al
Professionista incaricato, al Laboratorio e allUfficio Regionale, affinch quanto necessario
per le indagini sia condotto positivamente.
Rimane di competenza dellAmministrazione interessata lapprovazione ultima dei
programmi elaborati dai Professionisti incaricati.
b. Responsabile dellUfficio Tecnico o Professionista incaricato
responsabile della stesura del programma dindagine e dellelaborazione dei dati derivanti
dalle prove, come riportati nel Certificato emesso dal Laboratorio incaricato, al fine della
determinazione della resistenza effettiva del calcestruzzo indagato, ovvero del valore di R
ck
da assumere in fase di uneventuale progettazione dintervento di miglioramento e/o
adeguamento sismico e/o per la definizione del livello di vulnerabilit delledificio stesso.
c. Personale dellAmministazione Comunale e/o Provinciale e/o Impresa Edile
Le operazioni che riguardano lImpresa sono descritte nellAll.E per quanto riguarda la
preparazione degli elementi strutturali per le prove, ed interesseranno anche la fase finale dei
lavori per la chiusura del foro dovuto al carotaggio.
In ogni caso, almeno un operaio dovr essere a disposizione durante lesecuzione delle prove
(stonacature suppletive, demolizioni che si riterranno necessarie per il miglior svolgimento
delle prove da parte dei Tecnici di Laboratorio).
Si vuole sottolineare limportanza di questa fase operativa, in quanto il lavoro dei tecnici del
Laboratorio deve essere ben predisposto prima della data stabilita per linizio delle prove,
onde evitare inutili ritardi sul piano di lavoro che possono compromettere la buona riuscita
delle giornate di prove.
d. Laboratorio autorizzato al rilascio del Certificato per prove di qualit sui materiali
Il Laboratorio coinvolto, in possesso della concessione rilasciata dal Ministero
Infrastrutture e Trasporti come previsto dallart.20 della L.1086/71, si occuper
dellesecuzione delle prove indicate nellapposita tabella (v. All. F), compreso il prelievo
delle carote che dovranno essere sempre passanti sullintero elemento strutturale, salvo
eccezioni da concordare con i tecnici della R.T.
Si precisa che durante lesecuzione della prova di carotaggio il laboratorio dovr porre tutte
le attenzioni necessarie ad evitare il taglio di barre di armatura (ferri longitudinali e
staffe). In particolare si ricorda che la zona su cui effettuare il prelievo deve essere
individuata in una zona compresa fra due staffe consecutive. In ogni caso occorre
preventivamente individuare la posizione dei ferri sulle facce opposte dellelemento
strutturale in modo da evitarne il tranciamento.
Qualora vengano intercettate barre di armatura, il Laboratorio deve immediatamente
sospendere la prova di carotaggio interrompendo il prelievo ed tenuto ad informare i
Tecnici dell Ufficio Regionale in merito alla decisione di prelevare comunque un provino
non passante o se si rende necessario, per le dimensioni ridotte dellelemento strutturale o
altro, ricercare un nuovo elemento da indagare.
Nel caso di prelievo non passante, si deve procedere con estrema cautela e decisione al
momento della rottura, senza creare ulteriore situazione di stress per il campione e facendo in
modo di ottenere un distacco dello stesso dal resto dellelemento strutturale praticando una
leggera e decisa azione di leva sul bordo in vista del prelievo, operazione che sar fatta
esclusivamente dai tecnici del Laboratorio.
Nel caso dinterruzione del provino, la foto della sua porzione costituisce un documento
importante al fine di valutare la superficie di rottura.
Il Laboratorio deve, inoltre, assicurare unorganizzazione autonoma del cantiere, predisposta
in modo tale da consentire lesecuzione delle indagini nel totale rispetto delle indicazioni
regionali (numero di tecnici coinvolti, numero di giorni di prova, successione delle fasi
operative ).
Dovr provvedere a fornire allUfficio scrivente tutte le informazioni ed i dati richiesti per
ciascun elemento strutturale indagato attraverso la completa e corretta compilazione delle
apposite schede dindagini diagnostiche, Scheda prove qualit calcestruzzo, redatte dalla
Regione Toscana, corredate della necessaria documentazione fotografica, secondo quanto
indicato negli Allegati suddetti delle I.T. Regionali.
Il Laboratorio dovr, infine, stilare il Certificato secondo quanto indicato nellAll. D del
presente documento e trasmetterlo in originale o copia fotostatica allUfficio competente
rappresentante la Committenza.
Il pagamento degli oneri da corrispondere al Laboratorio esecutore delle prove a carico
dellAmministazione locale e/o della Regione Toscana, a seconda delle modalit
amministrative di volta in volta definite dalla stessa R. T.
Si sottolinea che lAmministrazione competente provveder ad effettuare al
Laboratorio il pagamento degli oneri di spesa previsti, previo parere favorevole
dellEnte Regionale.
La valutazione della corretta esecuzione delle indagini sar effettuata da tecnici regionali
appositamente incaricati.
e. Ufficio Regionale Dip.to P.T.A. Area Servizio Sismico Regionale
LUfficio si fa carico di un coordinamento complessivo delle attivit e dei vari soggetti
coinvolti al fine dellottimizzazione dei dati, restando inteso che ci nulla toglie alla
responsabilit dellUfficio Tecnico in merito alla scelta ed estensione delle indagini ed alla
valutazione ed utilizzazione dei risultati.
Le indagini, concordate congiuntamente tra lUfficio scrivente ed i Tecnici del Laboratorio al
fine di ottimizzare lo svolgimento delle stesse, devono essere svolte con il seguente ordine:
a. Metodo Sonreb, ovvero: - sclerometrico su tutti gli elementi individuati in All. F, tabella1;
- ultrasuoni su tutti gli elementi individuati in All. F, tabella1;
b. Carotaggio, ove previsto, solo sugli elementi individuati in All. F, tabella 1;
c. Prova della profondit di carbonatazione sulla carota in All. F, tabella 1.
Per confrontare i valori e quindi lattendibilit dei metodi su alcuni elementi saranno
effettuati entrambe i metodi di indagine, sia distruttivi che non distruttivi, mentre su altri
prevista la sola applicazione del Metodo Sonreb.
ALL. C
CRITERI GENERALI PER LINDIVIDUAZIONE DEGLI ELEMENTI
STRUTTURALI SIGNIFICATIVI DA INDAGARE.
Poich per motivi economici e di tempo non pensabile estendere la campagna di prove su tutti gli
elementi strutturali delledificio indagato, occorre prevedere le indagini su un numero di elementi
tale da rappresentare in maniera significativa le caratteristiche medie dei getti di cls in termini di
omogeneit, di qualit, di resistenza meccanica e di degrado della struttura nella sua interezza.
In tale fase necessario mediare tra diverse esigenze:
non arrecare troppi danni alle strutture (con lesecuzione di carotaggi);
contenere i costi;
limitare i margini di incertezza dei dati di prova operando con metodi diversi accoppiabili tra
loro e utilizzando le varie prove per tararne altre (i sondaggi di tipo distruttivo vengono
utilizzati anche per tarare le indagini non distruttive).
Occorre precisare che:
le strutture progettate per resistere anche a sollecitazioni di tipo orizzontale hanno in genere i
telai portanti orditi almeno in entrambe le direzioni;
le strutture progettate per sopportare soltanto i carichi verticali, quando appartenenti a zone
non classificate sismiche al momento della redazione del progetto, spesso sono caratterizzate
dalla presenza di telai portanti orditi in una sola direzione;
anche in zone classificate sismiche da tempo facile trovare edifici in c.a. progettati e
realizzati con telai portanti orditi in una sola direzione e con orizzontamenti non
sufficientemente rigidi.
In base a queste considerazioni si pu assumere che, in ogni caso, i piani pi bassi sono i pi
sollecitati ai carichi verticali e alle azioni sismiche ed pertanto necessario in queste zone che il cls
risponda in modo pi rigoroso a standard di resistenza meccanica elevati.
Tra i pilastri dei piani bassi, i pi sollecitati per azioni sismiche si trovano in genere in posizione di
bordo o dangolo, inoltre, i pilastri non confinati da tamponature sono i pi soggetti alla formazione
di cerniere plastiche alle estremit, con possibile formazione di un meccanismo di collasso di piano
(piano soffice).
I fattori di valutazione da tenere quindi presente nella scelta degli elementi strutturali disponibili
risultano sostanzialmente i seguenti:
- difficolt tecnico-operative: opportuno procedere nella scelta degli elementi da indagare in
maniera tale da non arrecare troppi danni alle strutture (con l'esecuzione di un numero
eccessivo di prelievi e di operazioni di ripristino), contenere i costi sia delle indagini (numero
di prove) sia del ripristino (evitare di indagare elementi difficilmente accessibili), limitare i
margini dincertezza dei dati di prova operando con metodi diversi confrontabili tra loro (i
sondaggi di tipo distruttivo sono, infatti, utilizzati anche per tarare le indagini non distruttive);
- privilegiare lelemento pilastro rispetto allelemento trave in considerazione del concetto di
gerarchia delle resistenze nella formazione delle cerniere plastiche che conducono al
meccanismo di collasso di una struttura intelaiata;
- livello di sollecitazione presente nellelemento strutturale: occorre scegliere ove possibile
alcuni tra gli elementi presenti nella struttura mediamente sollecitati, provvedendo a
verificarne lo stato tensionale degli elementi da indagare con unattenta analisi dei carichi
verticali, qualora si prevedesse di eseguire prove di tipo diretto (prelievo di campioni di cls da
sottoporre a prova di compressione, con conseguente ed inevitabile indebolimento delle
sezioni resistenti);
- disposizione del sistema resistente: lindividuazione degli elementi strutturali campione
opportuna per maglie di telaio e per piani, ovvero opportuno eseguire almeno una prova
diretta per ogni piano ed almeno una prova indiretta per ogni maglia di telaio, al fine di
verificare con uniformit ad ogni livello la qualit strutturale di tutti i telai esistenti;
- dimensioni planovolumetriche e presenza di nuclei rigidi: in un edificio di limitato sviluppo
planivolumetrico e privo di nuclei rigidi in c.a. collocati in posizione eccentrica o di bordo o
dangolo, caratterizzato da maglie strutturali distribuite uniformemente, la scelta degli elementi
strutturali da indagare pu effettuarsi senza particolari accorgimenti, in quanto da ritenersi bassa
la probabilit di effetti torsionali.
- individuazione delle armature: deve essere effettuata sulla base degli elaborati progettuali
originari sia per i ferri longitudinali che per le staffe, avendo cura di verificarne la
corrispondenza con lo stato di fatto per mezzo di indagine effettuata con il pacometro ed
eventualmente saggi. La corretta ed accurata esecuzione di tali operazioni consentir, infatti, di
evitare modifiche in corso dopera al programma dindagine previsto, dovute al pericolo di
incorrere nel taglio di porzioni di barre di armatura durante il prelievo di un campione.
Foto 1. Saggio per lindividuazione armature Foto2. Strumento per lindividuazione armature
Poich negli edifici in c.a. esistenti si identificano come pi probabili i meccanismi di collasso di
piano (travi forti e colonne deboli), nella scelta degli elementi strutturali da indagare LUfficio
Servizio Sismico tende a privilegiare lelemento pilastro rispetto allelemento trave; le travi
saranno interessate dallesecuzione di indagini di tipo indiretto.
In particolare:
Elemento pilastro:
Occorre scegliere quale zona oggetto di prove, quella soggetta a modeste sollecitazioni tenendo
presente che:
alle estremit del pilastro, zone caratterizzate dagli stati tensionali pi elevati, a causa della
segregazione dei componenti del cls si possono ottenere valori di resistenza falsati;
la diminuzione di sezione resistente derivante dal prelievo pu comportare problemi in una
zona particolarmente sollecitata e in presenza di un calcestruzzo di qualit scadente; non verranno
quindi prese in considerazione zone limitrofe al piede o alla testa del pilastro.
Pertanto si sceglier una zona in una fascia intermedia rispetto all'altezza del pilastro, dove il
momento pressoch nullo, caratterizzata da cls abbastanza omogeneo.
Elemento Trave:
Analogamente che per lelemento pilastro, per la trave necessario escludere le zone
maggiormente sollecitate; per la trave in genere non si hanno fenomeni di segregazione dei
componenti del cls, se non alla base della trave stessa. Si sceglieranno, per comodit operative,
travi emergenti rispetto al solaio e si eseguir leventuale carotaggio sul fianco della trave, avendo
cura, ove possibile, di porsi a circa 1/5 della luce.
Inoltre, per evitare di incorrere nel taglio dei ferri di armatura, si sceglieranno quali zone da
indagare quelle poste in prossimit dell'asse neutro, dove si hanno le tensioni inferiori, avendo per
particolare cura di procedere ad unattenta indagine pacometrica preventiva, poich in queste le
zone si localizzano i ferri sagomati deputati ad assorbire le sollecitazioni di taglio.
Nel corso delle indagini, pu rendersi necessaria una variazione del programma di prove a causa di
fatti, non prevedibili prima dellinizio delle prove, che possono impedire o interrompere
lesecuzione di una o pi indagini (come la presenza di pluviali inclusi nei pilastri, armature non
rilevabili dallo strumento, canalizzazioni di impianti negli elementi strutturali). Per questo
necessario individuare nel programma preliminare un numero di elementi strutturali da sottoporre a
prova pi ampio rispetto a quello effettivo, affinch i tecnici regionali che seguono direttamente le
operazioni di prelievi in cantiere possano intervenire per individuare i nuovi elementi da indagare.
Foto 3. Impianto elettrico Foto 4. Controfodera e impianti
ALL. D
DATI CONTENUTI NEL CERTIFICATO
Prove per la determinazione dellindice sclerometrico
Norma UNI
Data esecuzione delle prove
Riferimento alla Normativa vigente
Tipo di pacometro utilizzato
Tipo di sclerometro utilizzato
Indicazione della taratura dello strumento
Direzione della battuta sclerometrica
Indicazione degli elementi strutturali indagati
Eventuale presenza di vernici o altro sullelemento stesso non rimovibili
Valori degli indici di rimbalzo per ogni battuta (n. 12 battute per ogni lato dellelemento indagato)
Valore medio su dieci battute escludendo due valori( il max e il min)
Deviazione standard
Tabelle riassuntive
Individuazione degli elementi strutturali indagati su planimetria fornita insieme al Programma
dindagine
Note su particolari situazioni riscontrate durante lesecuzione delle prove
Documentazione fotografica rappresentativa dellesecuzione della prova
Prove con il metodo della velocit degli impulsi ultrasonici
Norma UNI
Data esecuzione delle prove
Riferimento alla Normativa vigente
Tipo di apparecchiatura ad ultrasuoni utilizzata
Indicazione della taratura dello strumento
Indicazione degli elementi strutturali indagati
Indicazione dei lati dellelemento strutturale indagato,
definiti mediante numeri
Indicazione dei punti di prova, definiti mediante lettere
Indicazione della univocit della zona indagata con i diversi metodi di prova
Tipo di sostanza utilizzata per facilitare laderenza delle sonde
Tempo di attraversamento delle onde ultrasoniche per ogni lettura (s)
Velocit media degli ultrasuoni per ogni elemento indagato (m/s)
Tabelle riassuntive dei dati di prova
Individuazione degli elementi strutturali indagati su planimetria fornita insieme al Programma
dindagine
Note su particolari situazioni riscontrate durante lesecuzione delle prove
Documentazione fotografica rappresentativa dellesecuzione della prova su entambe le zone indagate
che comprovi che larea la stessa del sonreb
Prelievo di campioni di calcestruzzo
Norma UNI 3161
Data esecuzione delle prove
Riferimento alla Normativa vigente
Tipo di carotatrice utilizzata a sola rotazione e ad acqua
Velocit di rotazione (giri/minuto)
Indicazione direzione di prelievo
Indicazione degli elementi strutturali indagati
Indicazione della univocit della zona dindagine
con i diversi metodi di prova
Indicazione del contrassegno utilizzato per i provini
Metodo di rettificazione delle superfici
Indicazioni sul tipo di prelievo ( passante/non passante)
Eventuale rottura della carota
Indicazione sulla carota della parte alta della stessa e del verso di prelievo
Diametro esterno carota
Diametro interno carota
Misurazione dei tempi dattraversamento degli ultrasuoni sulla carota
Altezza provino prima e dopo la cappatura
Sezione resistente
Massa del provino (kg)
Massa volumica del provino (kg/mc)
Diametro massimo degli inerti
Tipo di inerte
Presenza di spezzoni di armatura o altro
Data della prova a compressione
Tensione di rottura
Tabelle riassuntive
Individuazione degli elementi strutturali indagati su planimetria fornita insieme al Programma
dindagine
Note su particolari situazioni riscontrate durante lesecuzione delle prove
Note su particolari situazioni provocate dalle operazioni di carotaggio (ad es. taglio di barre di
armatura), che dovranno essere documentate attraverso foto del provino e della zona dindagine.
Determinazione della profondit di carbonatazione nel cls
Norma UNI 9944
Riferimento alla norma
Data e luogo del prelievo
Orientamento della superficie esposta e tipo di esposizione
(secondo UNI 8981/5)
Descrizione dello stato del calcestruzzo
Profondit e distribuzione della carbonatazione
Il Certificato dovr essere corredato da unesauriente ed esplicativa documentazione fotografica per
ogni tipo di prova effettuata, per ogni elemento e per ogni superficie indagata.
richiesta, inoltre, la documentazione fotografica dei provini prima della preparazione alla prova a
compressione e dopo la rettificazione degli stessi, con il contrassegno visibile.
Si ricorda che nel Certificato rilasciato dal Laboratorio sono indicati solo i valori ottenuti dalla
prova senza alcuna interpretazione degli stessi; linterpretazione dei dati sar responsabilit
dellUfficio Tecnico di competenza o del Professionista incaricato.
La valutazione della corretta esecuzione delle indagini sar effettuata da tecnici regionali
appositamente incaricati.
Si sottolinea che lAmministrazione competente provveder ad effettuare al Laboratorio il
pagamento degli oneri di spesa previsti, solo previo parere favorevole dellEnte Regionale.
ALL. E
MODALIT DESECUZIONE DELLE PROVE
PREPARAZIONE DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI DA INDAGARE
A CURA DEL PERSONALE DELLENTE PROPRITARIO DELIMMOBILE
O DELLIMPRESA EDILE DA ESSO INCARICATA
Le operazioni di seguito descritte dovranno necessariamente essere effettuate prima della
data programmata per le indagini sugli elementi strutturali indicati nelle Tabelle in
Allegato F e seguenti.
Esse sono valide per i tipi di prove che si effettueranno: metodo Sonreb (sclerometro e
ultrasuoni) e carotaggio.
1. Rimozione dellintonaco o altro materiale posto a
ricoprimento dellelemento strutturale, mediante
scalpello e martello, fino allo strato superficiale
di calcestruzzo, avendo cura di lasciare il pi
indisturbato possibile lo strato superficiale di
lattume cementizio;
2. Loperazione di cui al punto 1. deve essere estesa
per lintera larghezza del pilastro, da unaltezza
baricentrica di circa 150 cm, per unaltezza totale
di 60 cm (almeno 80 cm nei pilastri da carotare),
per le due facce opposte dellelemento strutturale.
3. Raschiatura della superficie di cls con mola a
mano fino a riportarla in condizioni di lisciatura
omogenea per la zona descritta al precedente
punto 2., mediante mola a grana media per
calcestruzzi, escludendo quindi limpego di mezzi
meccanici che potrebbero intaccare lo strato
superficiale del calcestruzzo.
Foto 5. Individuazione armature
Ogni elemento indicato in Tabella 1 (All. F) viene individuato e contrassegnato sul posto con un
codice identificativo, durante un sopralluogo effettuato da un Tecnico Regionale incaricato. I
codici, che consentono lindividuazione del tipo e della posizione dellelemento strutturale da
indagare, sono riportati nella Tabella 2 Legenda dei codici identificativi (All. F).
Larea soggetta ad indagine verr indicata sulle due facce opposte dellelemento, in modo da
consentire lavvio delle operazioni preliminari di pulitura dallo stratop di intonaco, da parte
dellEnte proprietario dellimmobile; nel caso in cui per la presenza di ingombri non fosse
possibile indicare entrambe le aree, si ricorda di rimuovere lintonaco dallelemento sempre
sulle due faccie opposte, alla medesima altezza e secondo le medesime modalit.
Nel caso in cui il pilastro sia affiancato da tramezzi o tamponamenti, sar necessario praticare su
questi un foro di circa 10 cm di diametro, in aderenza alla zona stonacata, per permettere il
passaggio dei cavi dello strumento ad ultrasuoni del Laboratorio.
Foto 6. Foro per il passaggio dei cavi e carotaggio Foto 7. Chiusura del foro di carotaggio
Si rammenta, inoltre, allAmm. Comunale e/o Provinciale la necessit di richiudere
immediatamente il foro provocato dalle operazioni di carotaggio effettuate dal Laboratorio
per evitare di sottoporre ad ulteriore stress gli elementi strutturali indagati.
ALL. E.1
MODALIT DESECUZIONE DELLE PROVE
A CURA DEI TECNICI DEL LABORATORIO INCARICATO
Prima dello svolgimento delle prove i Tecnici che si occuperanno della loro effettuazione
devono predisporre la compilazione della prima parte dalla scheda Prove qualit
calcestruzzo (All. H) fornita dalla Regione Toscana, riportando i dati generali e geometrici di
ogni elemento e dellarea soggetta ad indagine e relativi disegni in pianta e prospetto.
La scheda va inoltre completata con note esplicative in forma di appunti che contengano
eventuali altre informazioni e notizie utili per linterpretazione dei risultati di prova (es.:
superficie del cls non molabile a causa di un intonaco ben integrato con lo strato superficiale).
Leventuale assenza di anomalie deve essere accertata apponendo un segno nellapposita
casella.
PROVE NON DISTRUTTIVE
METODO SONREB: SCLEROMETRO ED ULTRASUONI
METODOLOGIA R.T. PER LA LETTURA DEGLI ULTRASUONI NEL METODO SONREB
Il metodo prevede luso combinato di due metodi indiretti di indagine per la valutazione della
resistenza del cls: sclerometro e onde ultrasoniche
I margini di incertezza delle singole prove vengono in tal modo mitigati dando quindi maggiore
affidabilit ai dati rilevati.
Su ciascun elemento strutturale da indagare saranno effettuate le seguenti operazioni
preliminari:
1. Rilevazione della disposizione dei ferri
darmatura dellelemento strutturale
indagato mediante pacometro e loro
segnatura sullelemento stesso tramite
gessetti o altro.
Tale operazione deve essere eseguita su
entrambe le facce evidenziando sia le barre
longitudinali che le staffe.
La necessit di eseguire tale fase operativa
con grande attenzione legata allesigenza di
evitare lintercettamento di barre darmatura
durante lesecuzione delle battute
sclerometriche e delle letture ultrasoniche,
condizione indispensabile per desumere
valori attendibili della resistenza del
calcestruzzo, e ancor di pi, durante
loperazione di carotaggio, al fine di
escludere nello svolgimento della prova. Foro 8. Rilevazione con pacometro
distruttiva la possibilit di operare il taglio di porzioni di armature. Nel caso in cui tale
evenienza dovesse verificarsi, i tecnici del Laboratorio sono tenuti ad assumersi le
responsabilit del caso (v. All. E.2).
2. Individuazione di 2 aree dindagine): (v.
Fig.2) la prima area dindagine deve essere
individuata allinterno del quadrante
compreso tra due staffe consecutive e posto
ad unaltezza da terra pari ad h
pilastro
/2; la
seconda deve risultare allinterno del
quadrante immediatamente superiore od
inferiore al primo ed in asse con la
precedente, evitando sempre dove possibile il
prelievo di carote eccentriche (Fig. 2 -1
ipotesi).
Nel caso in cui le dimensioni dellelemento
strutturale e la disposizione delle barre
darmatura lo richiedessero, la seconda area
dindagine pu essere individuata nello
stesso passo di staffe della prima (v. Fig.2 -
2 ipotesi). Foto 9. Individuazione zone di indagine
Qualora si presentassero particolari condizioni
di difficolt nel verificare lallineamento dei
punti da indagare per la presenza del
tamponamento ai lati del pilastro, lesatta
corrispondenza del quadrante sulla faccia
opposta dellelemento strutturale, andr
verificata con livella ad acqua.
Foto 10. Utilizzo della livella ad acqua
Per eventuali sondaggi su travi si individueranno due zone in due passi staffe contigui posti
a circa 1/4 o 1/5 della luce della trave.
A. Lo SCLEROMETRO uno strumento a massa battente con cui si misura la durezza
superficiale dellelemento strutturale.
La durezza superficiale, da evidenze sperimentali, strettamente collegata alla resistenza e
durabilit dei materiali esaminati.
Si ricorda che luso del solo metodo sclerometrico comporta delle percentuali di
incertezza, rispetto ai valori reali di resistenza del cls, pari circa al 30%, come riportato
anche in letteratura.
Il metodo, infatti, fornisce una misura della durezza superficiale del cls attraverso un
indice di rimbalzo; i dati ottenuti sono dunque fortamente influenzati dallo stato di
carbonatazione dello strato superficiale di cls, dalleventuale presenza di lesioni, dal grado
di invecchiamento del materiale, dalla presenza di inerti affioranti, pi o meno visibili.
La campagna sclerometrica pu fornire una prima indicazione generale sulla resistenza del
cls e sullomogeneit dei getti.
Lo strumento dovr essere tarato su Incudine di prova, il cui modello sar indicato sul
Certificato.
Lesecuzione delle battute sclerometriche andr effettuate secondo le seguenti fasi:
Esecuzione delle battute sclerometriche, da eseguire nelle zone precedentemente individuate,
avendo cura di mantenere una sufficiente distanza dalle armature rilevate, e con le modalit di
seguito descritte:
1. Loperazione comprende n. 12 battute per ogni zona
di misura individuata, su entrambe le facce
dellelemento strutturale, alla stessa quota.
La battuta deve essere eseguita sulla superficie di cls
privata di sporgenze e resa uniforme dallesecuzione
di raschiatura della parte con mola a mano. Lo
strumento sar disposto in modo da formare un angolo
pari a 0
0
rispetto allorizzontale; possono usarsi altri
angoli, ma 0
0
il pi semplice da mantenere per tutte
le battute.
Lo strumento appoggiato alla superficie da provare
con lasta di percussione in posizione di massima
estensione; lasta di percussione viene pressata contro
la superficie da provare. Nel momento in cui si
raggiunge il fine corsa dellasta dentro il fusto dello
sclerometro si ha il colpo di martello della massa
battente con lindicazione su scala graduata del ritorno
del martello in percento dello spostamento iniziale
prima dellurto.
Foto 11. Prova sclerometrica
2. Ogni battuta sclerometrica deve essere annotata sullapposita scheda Prove qualit
calcestruzzo riportata in All. H
3. Documentazione fotografica dellelemento strutturale prima, durante e dopo la prova.
La scheda modello Prove qualit calcestruzzo elaborata dallUfficio Servizio Sismico pu
essere richiesta oppure scaricata dal sito della Regione Toscana.
Nel caso in cui la disperione dei valori ottenuti sia eccessiva, la prova deve essere ripetuta
relativamente ai valori non congruenti, cos da escludere la possibilit che tali valori fossero
originati da errori nellesecuzione della battuta o imperfezioni della superficie dellarea
indagata.
Al momento dellinterpretazione dei dati la media verr eseguita su 10 letture, escludendo il
valore pi alto e il valore pi basso fra quelli ottenuti e riportati nella scheda.
A) Il METODO AD ULTRASUONI consiste nella misurazione indiretta della resistenza del cls
attraverso la rilevazione della velocit media di onde vibrazionali trasmesse a frequenze
ultrasoniche allinterno dellelemento strutturale da provare.
La misurazione della velocit di propagazione delle onde ultrasoniche pu essere effettuata per
trasmissione diretta (per trasparenza), semidiretta ed indiretta; tuttavia, considerato il percorso
effettivamente compiuto dalle onde, il metodo diretto indubbiamente il pi affidabile e
pertanto lunico accettato per tali indagini dalla Regione Toscana.
Fig. 1 - PIANTA PILASTO
Metodo richiesto
dalla R.T.
Metodo NON accettato
dalla R.T.
Metodo NON accettato
dalla R.T.
Una sorgente applicata nella zona da indagare, una faccia del pilastro o della trave
opportunamente pre-trattato, emette le onde; queste si propagano nel mezzo cls e vengono
ricevute da un trasduttore posto sulla faccia opposta dellelemento, in allineamento con il
trasduttore emittente (trasmissione diretta).
Conoscendo la distanza percorsa dalle onde si ricava la velocit di trasmissione.
La velocit di propagazione funzione delle caratteristiche elastiche del mezzo e della sua
densit, inoltre le disomogeneit presenti nel mezzo (fessure, zone degradate, cavit)
determinano delle variazioni nella velocit di propagazione.
Dallanalisi e dallinterpretazione dei dati ottenuti si ottiene una misura della resistenza del
mezzo indagato.
Il metodo ad ultrasuoni, da effettuarsi a carico del Laboratorio, viene effettuato con apposita
strumentazione, il cui modello sar indicato sul Certificato, e che dovr essere
preventivamente tarata su barra di calibrazione.
Nellesecuzione del Metodo Sonreb la corretta lettura degli ultrasuoni di grande importanza
per la buona riuscita della prova.
La precisione nella misurazione del tempo di attraversamento delle onde ultrasoniche dipende
da molteplici fattori:
Esecuzione della prova ad adeguata distanza dalle barre darmatura
Buona aderenza fra la superficie del trasduttore e quella del calcestruzzo.
Buon allineamento fra le due sonde (v. Fig. 2)
Distanza dalle barre darmatura
Le zone individuate per lesecuzione della prova a ultrasuoni, le stesse sulle quali viene
effettuata la prova sclerometrica, devono essere scelte almeno a qualche cm di distanza dalla
posizione dellarmatura indicata dal pacometro.
Aderenza
Se la superficie dellelemento da indagare
abbastanza liscia, dopo la raschiatura
con mola a mano, sufficiente spolverare
il manufatto e frapporre un grasso leggero
o medio.
Se la superficie moderatamente scabra,
si pu usare un grasso pi consistente.
Se la superficie decisamente irregolare,
si pu rendere le aree di applicazione dei
trasduttori liscie mediante un riempitivo
grasso quale stucco, dando il tempo al
materiale di permeare la superficie e di
fare presa.
Allineamento
Nelleffettuare la prova ad ultrasuoni
importante assicurarsi di operare su
elementi strutturali aventi le facce opposte
effettivzamente parallele, in modo che la
trasmissione delle onde ultrasoniche
avvenga realmente in modo diretto.
Qualora lallineamento tra le due sonde
non fosse ottimale, la lettura del tempo di
attraversamento del mezzo pu infatti
risultare difficoltosa, poich lapparecchio
invece di fornire un valore stabile
potrebbe mostrare sul dispay tempi
piuttosto dispersi; in questo caso sar
necessario ripetere la lettura assicurandosi
preventivamente del corretto allineamento
delle sonde. Foto 13. Corretto allineamento delle sonde
Per la corretta esecuzione della prova importante effettuare la misurazione su elementi
strutturali preventivamente privati dellintonaco e preparati come gi riportato nellAll. E.
Sui pilastri appartenenti a telai intermedi o di bordo affiancati da tamponamenti, per facilitare
le operazioni di passaggio dei cavi dei trasduttori, verr eseguito a fianco e in corrispondenza
della fascia di cls da indagare, un foro passante di 10 cm di diametro.
vaselina o mola a mano
Si raccomanda che lesecuzione della prova avvenga ad opera di almeno due operatori, affinch
le due sonde siano tenute nella corretta posizione per tutta la durata della prova, riducendo al
minimole possibilit di disallinemento.
Si sottolinea limportanza che la misurazione della velocit degli ultrasuoni venga effettuata
esattamente nella stessa area precedentemente indagata con le battute sclerometriche e
preventivamente trattata con mola abrasiva a mano, per rendere uniforme la superificie; tale
corrispondenza deve essere verificabile tramite documentazione fotografica.
E fondamentale eseguire nella stessa area le
differerenti prove per poter operare un
confronto con i dati ricavati dal metodo
diretto (carotaggio): valore di rottura della
carota Rcar e valore della velocit media di
attraversamento delle onde ultrasoniche
rilevate sulla carota prima della prova a
compressione.
I controlli non distruttivi, mediante metodo
combinato sclerometro-ultrasuoni, andranno
effettuati su tutti gli elementi strutturali
riportati nelle Tabelle in Allegato F e
seguenti.
Foto 14. Coincidenza delle zone indagate
Di seguito si riporta il metodo di rilevamento delle letture degli ultrasuoni adottato dalla
Regione Toscana.
Il metodo prevede leffettuazione di almeno 6 letture per ogni elemento strutturale, suddivise
in 2 distinte serie da 3 letture ciascuna su ciascun quadrante indagato.
Dopo leffettuazione delle battute sclerometriche si eseguono le tre letture nel quadrante AA e
di seguito tre letture sul quadrante BB: posta sulla zona A la sonda trasmittente e sulla zona A
la sonda ricevente (sul lato opposto dellelemento), si effettuano le tre letture dei tempi di
attraversamento, poi, mantenendo le sonde su gli stessi lati dellelemento strutturale, si procede
con la misurazione nella seconda area (zona BB).
Le fasi di esecuzione saranno le seguenti:
PRIMA SERIE zona da indagare AA
1. Larea individuata la stessa dove stata effettuata la prima serie di 12 battute sclerometriche e
dove si effettuer il prelievo del campione di cls da sottoporre a prova di compressione (nel caso
di elemento strutturale sottoposto a prove sia distruttive che non distruttive).
2. Dopo aver eseguito le battute sclerometriche, si provvede a ritrattare la superficie con la mola
abrasiva per renderla pi possibile uniforme.
3. Spalmatura di vasellina sui trasduttori e sul calcestruzzo al fine di migliorare l'aderenza ed
eliminare le micro asperit o vuoti che possono falsare la misura.
4. Posizionamento dei trasduttori:
- Primo accoppiamento: centralmente allarea individuata per il carotaggio e lettura del tempo
impiegato dallonda ultrasonica nel giungere dal trasduttore emittente al trasduttore ricevente;
- Secondo accoppiamento: lettura del tempo impiegato dallonda nel giungere dal trasduttore
emittente al trasduttore ricevente nello stesso punto del primo accoppiamento, dopo aver
staccato le sonde, pulito lo strumento e ripristinato lo strato di vaselina;
- Terzo accoppiamento: lettura del tempo impiegato dallonda nel giungere dal trasduttore
emittente al trasduttore ricevente nello stesso punto del primo e secondo accoppiamento, dopo
aver staccato le sonde, pulito lo strumento e ripristinato lo strato di vaselina.
5. Misurazione il pi possibile precisa della sezione dellelemento strutturale, ovvero della distanza
tra i 2 trasduttori. Tale dato risulta, infatti, di fondamentale importanza ai fini della valutazione
della resistenza del calcestruzzo indagato; calcolato il rapporto fra distanza e tempo medio
dattraversamento delle onde ultrasoniche (media sulle tre letture effettuate nel medesimo
punto), consente di ricavare il corrispondente valore di velocit media Vm, sulla cui base viene
stimata la resistenza suddetta.
6. Documentazione fotografica dellelemento strutturale durante e dopo la prova, che mostri la
segnatura sullelemento stesso delle barre darmatura con evidenziata la zona indagata e che
comprovi in modo inequivocabile che larea dindagine sempre stata la medesima per tutti i
tipi di prova effettuati (sclerometro-ultrasuoni-carotaggio).
Nella medesima area dovr essere effettuato, successivamente, il prelievo della carota.
SECONDA SERIE zona da indagare BB
1. Larea BB da indagare viene individuata nel passo staffe contiguo a quello dove si individuata
la zona AA indagata in precedenza (1ipotesi) o nello stesso passo staffe dove stata
individuata la zona AA (2 ipotesi) comunque la zona deve essere la stessa dove stata
effettuata la seconda serie di 12 battute sclerometriche; in questa seconda zona verr effettuata
la sola prova non distruttiva (sclerometro ed ultrasuoni).
2. Dopo aver eseguito le battute sclerometriche, si provvede a ritrattare la superficie con la mola
abrasiva per renderla uniforme.
3. Spalmatura di vasellina al fine di migliorare l'aderenza tra trasduttori e superficie di cls ed
eliminare le micro asperit o vuoti che possono falsare la misura.
4. Posizionamento dei trasduttori:
- Primo accoppiamento: centralmente allarea individuata dalla seconda serie di battute
sclerometriche e lettura del tempo impiegato dallonda nel giungere dal trasduttore emittente al
trasduttore ricevente;
- Secondo accoppiamento: lettura del tempo impiegato dallonda nel giungere dal trasduttore
emittente al trasduttore ricevente nello stesso punto del primo accoppiamento, dopo aver
staccato le sonde, pulito lo strumento e ripristinato lo strato di vaselina;
- Terzo accoppiamento: lettura del tempo impiegato dallonda nel giungere dal trasduttore
emittente al trasduttore ricevente nello stesso punto del primo e secondo accoppiamento, dopo
aver staccato le sonde, pulito lo strumento e ripristinato lo strato di vaselina.
5. Misurazione il pi possibile precisa della lunghezza netta del percorso che londa dovr fare,
cio della distanza tra i 2 trasduttori.
6. Documentazione fotografica dellelemento strutturale durante e dopo la prova, che mostri la
segnatura sullelemento stesso delle barre darmatura con evidenziata la zona indagata e che
comprovi in modo inequivocabile che larea dindagine sempre stata la medesima per tutti i
tipi di prova effettuati (sclerometro-ultrasuoni).
Nel caso in cui lelemento strutturale indagato fornisca tempi di propagazione delle onde
ultrasoniche eccessivamente alti, sar necessario calcolare in situ il corrispondente valore
della velocit e qualora questo risulti < 1500 m/s, richiesta la conferma dei dati con la
ripetizione della prova, si dovr inoltre segnalare il caso sulla scheda della R.T. tramite nota,
riportando altres le possibili cause ipotetiche o acccertate.
Leffettuazione di tale prova con il metodo suddetto, 3+3 letture in due zone contigue,
consente di controllare in itinere la validit dei tempi rilevati.
Infatti, a causa del valore puntuale del dato che si ottiene e dei limiti connessi alla stessa
metodologia possibile, rilevando zone particolarmente fessurate o deteriorate, ottenere
valori non soddisfacenti, perch non rappresentativi della reale qualit del calcestruzzo. In
questi casi, la seconda serie di letture permette di indagare una zona pi ampia dellelemento
strutturale e quindi di confermare o smentire quanto emerso in prima analisi.
evidente che nel caso in cui le due serie di letture dovessero risultare particolarmente
dissimili, sar necessario scegliere unulteriore area dindagine (ancora contigua alle
precedenti) ed effettuare su questa la prova con lo sclerometro e una terza serie di
letture con lo strumento ad ultrasuoni (zonaCC). In questo modo sar possibile stabilire
con maggior chiarezza quale valore della velocit davvero indicativo delleffettiva
resistenza del calcestruzzo esaminato.
In tale caso, per leffettuazione del prelievo della carota sar il tecnico di laboratorio a
scegliere tra le tre aree dindagine quella che meglio pu rappresentare la qualit del
conglomerato, avendo cura di evitare di prelevare la carota nelle aree nelle quali si sono
ottenuti valori dei tempi anomali o privi di significato (T< 1500 m/s).
La scelta andr motivata sulla scheda Prove qualit calcestruzzo, fornendo tutti gli elementi
necessari per consentire in fase interpretativa una corretta valutazione dei dati.
I controlli non distruttivi, mediante metodo combinato sclerometro-ultrasuoni, andranno
effettuati su tutti gli elementi strutturali indicati nella Tabella 1, All. F.
La valutazione della corretta esecuzione delle indagini sar effettuata da tecnici regionali
appositamente incaricati.
Si sottolinea che lAmministrazione competente provveder ad effettuare al Laboratorio il
pagamento degli oneri di spesa previsti, previo parere favorevole dellEnte Regionale.
ALL. E.2
MODALIT DESECUZIONE DELLE PROVE
A CURA DEI TECNICI DEL LABORATORIO INCARICATO
PROVE DISTRUTTIVE
METODO: CAROTAGGIO
Questa tipologia di prove prevede:
Rilevazione della disposizione dei ferri
darmatura su entrambe le facce
dellelemento strutturale indagato
mediante pacometro e loro segnatura
sullelemento stesso tramite gessetti o
altro, come gi precedentemente illustrato
nelle modalit desecuzione delle prove
non distruttive (cfr. All. E1).
Tale operazione deve essere eseguita sia
per le barre longitudinali che per le staffe,
valutando anche uneventuale
raffittimento del passo delle staffe ai nodi.
La corretta esecuzione di tale fase
operativa legata allesigenza di non
incorrere nel taglio di porzioni di armature
durante le operazione di carotaggio. Foto 15. Armature rilevate e carota
LUfficio regionale fornir al riguardo le indicazioni ottenute, indicando nel programma
delle indagini trasmesso allEnte competente i dati contenuti nei progetti strutturali
eventualmente reperiti e quanto rilevato nel corso dei sopralluoghi effettuati dagli stessi
tecnici regionali. In occasione di tali sopralluoghi verr verificata la corrispondenza degli
elaborati di progetto con lo stato di fatto o, in assenza di elaborati tecnici, verranno
eseguiti saggi in situ al fine di definire la quantit e la disposizione delle armature negli
elementi da indagare. Si fa presente, tuttavia, che tali informazioni devono essere
comunque verificate dai tecnici del Laboratorio con la strumentazione in loro possesso.
Il verificarsi del taglio di porzioni darmatura durante le operazioni di carotaggio, da
comunicarsi tempestivamente allAmm.ne competente ed allUfficio regionale S.S.R.,
comporter la responsabilit del Laboratorio nel caso in cui larmatura in oggetto si
dovesse presentare nella parte pi superficiale del pilastro, quindi facilmente
rilevabile mediante pacometro.
Tale responsabilit comporter la mancata corresponsione da parte
dellAmministrazione suddetta degli oneri di spesa previsti e lobbligo per il
Laboratorio di ripristino delle caratteristiche strutturali preesistenti.
I carotaggi, definiti in base ai sopralluoghi effettuali, ai risultati ottenuti dai saggi eseguiti
sulla struttura e ai dati forniti dalle verifiche dello stato tensionale dei pilastri per soli
carichi verticali (calcolo dei tassi di lavoro), vanno effettuati sugli elementi strutturali
riportati nella tabella in All. F.
Realizzazione di carotaggi con diametro di corona tale da garantire carote di diametro pari
a circa 100mm (laddove le dimensioni geometriche della sezione lo consentano, anche in
relazione alla disposizione dei ferri di armatura).
Luso di corone con diametri minori dovr essere concordato con lUfficio Regionale e
comunque i campioni prelevati non dovranno avere un diametro netto di carota inferiore a
8285 mm. La scelta del diametro minimo da utilizzare sar compiuta dal laboratorio
anche in relazione alla dimensione degli inerti contenuti nel conlomerato, in modo da
favorire il miglior rapporto diametro carota/diametro max inerte.
Si sottolinea pertanto la necessit per il Laboratorio di disporre di corone con diversi
diametri da poter utilizzare, con intesa preventiva della R. T, a seconda delle necessit che
si possono manifestare in cantiere.
Prelievi di carote da parte a parte
dellelemento strutturale (carota
passante) al fine di consentire un prelievo
non distrubato.
Nel caso in cui non fosse possibile
effettuare il prelievo, per il pericolo
incorrere nel taglio di porzioni darmatura,
per le dimensioni notevoli del pilastro, per
il rischio di rovinare con tale operazione
dettagli architettonici o di arredo di
particolare pregio o per le difficolt
operative del ripristino, e si rendesse
necessario di estrarre una carota non
passante, il Laboratorio tenuto a sentire Foto 16. Carota estratta e sigla identificativa
in merito i Tecnici dellUfficio Regionale.
In alternativa si pu valutare di procedere
alla ricerca di un nuovo elemento
strutturale sul quale fare il prelievo.
Nel caso di prelievo non passante, si deve procedere con estrema cautela e decisione al
momento della rottura, senza creare ulteriore situazione di stress per il campione e facendo
in modo di ottentere il distacco della porzione di carota, praticando una leggera e decisa
azione di leva sul bordo in vista, operazione che sar fatta esclusivamente dai tecnici del
Laboratorio.
Nel caso dinterruzione del provino, la foto della porzione estratta costituisce un
documento importante al fine della valutazione della superficie di rottura.
Effettuazione delle prove distruttive tramite
carotatrice ad acqua a sola rotazione (e non
a roto-percussione), con sistema di
fissaggio del fusto della macchina
direttamente sullelemento strutturale cos
da ridurre lo stress del prelievo al minimo e
limitare il pi possibile le vibrazioni
innescate, con lobbiettivo di ottenere una
carota con diametro costante ad asse
rettilineo.
Si dovr avere particolare attenzione ad
impiegare una velocit moderata in modo
che il campione non risulti disturbato e
quindi non utilizzabile ai fini della prova di
rottura. Foto 17. Carotatrice in azione
Nel caso di pilastro armato con tre ferri longitudinati per lato, il laboratorio sar informato
della necessit di procedere allestrazione di una carota eccentrica; la tabella F1 relativa al
programma delle prove riporter in corrispondenza al pilastro in oggetto una nota con
indicazione carota eccentrica. Nel caso di elementi strutturali dalle dimensioni ridotte,
nel procedere allestrazione di una carota non centrata, il laboratorio sar tenuto a
scegliere, a parit di diametro netto di carota indicato dal programma, corone per
carotatrici che consentano di ridurre in misura minore la sezione resistente dellelemento
strutturale, preservando quanto pi possibile il materiale del pilastro.
Prelievo dei campioni di cls da parte dei Tecnici del Laboratorio secondo modalit
predefinite, al fine di evitare che questi risultino disturbati e quindi non utilizzabili al fine
della prova a rottura;
Esecuzione delle prove a rottura e rilascio delle relative certificazioni, presso il
Laboratorio autorizzato.
Le fasi di esecuzione dei carotaggi saranno le seguenti:
1. Preparazione degli elementi strutturali come indicato nellAll. E;
2. Rilevazione della disposizione dei ferri darmatura, secondo le modalit definite nellAll.
E.1;
3. Individuazione della zona sulla quale effettuare il prelievo secondo le modalit definite
nellAll. E.1., ovvero al centro del quadrante compreso tra due staffe consecutive e
coincidente con la zona posta ad h/2 dellelemento strutturale, gi indagata con lo
sclerometro e con lo strumento ad ultrasuoni.
Si ricorda che, nel caso in cui il tecnico del laboratorio durante la prova ad ultrasuoni,
ritenga opportuno di procedere allindividuazione di una terza area (per lincongruenza dei
valori forniti dalle prime due serie di letture effettuate), la scelta della zona sulla quale
effettuare il prelievo della carota sar responsabilit del tecnico di laboratorio. Questi
sceglier quale area, fra le tre indagate con prova non distruttiva, possa meglio
rappresentare la qualit del conglomerato e motiver tale scelta sulla scheda Prove qualit
calcestruzzo, fornendo tutti gli elementi necessari per consentire in fase interpretativa la
corretta valutazione dei dati.
Ovviamente, il carotaggio sar effettuato in zone non eccessivamente sollecitate, in modo
da limitare le conseguenze dovute a un inevitabilmente indebolimento della sezione; inoltre
la scelta di zone meno armate, con ferri longitudinali la cui disposizione sia facilmente
individuabile, consentir di non incorrere nel taglio di porzioni di armatura.
4. Documentazione fotografica della zona che comprovi in modo inequivocabile che larea
indagata la medesima di quella interessata precedentemente dal Metodo Sonreb (n 1 foto).
5. Esecuzione del carotaggio da parte dei Tecnici di Laboratorio mediante uso di apposita
carotatrice ad acqua a sola rotazione, senza percussione.
6. Realizzazione di fotografie nel corso delloperazione (n 1 foto).
7. Cauta estrazione da parte dei Tecnici di Laboratorio del campione di cls, protezione,
conservazione e trasporto fino al Laboratorio.
8. Classificazione della carota da parte dei Tecnici mediante chiara segnatura sulla superficie
del codice identificativo riportato in All. F - Tabella 2 e identificazione della parte alta della
carota, nonch del senso di entrata della corona diamantata, ad esempio mediante delle
frecce.
9. Per ogni carota estratta, realizzazione in cantiere di almeno 1 fotografia che consenta di
evidenziare le dimensioni degli inerti, le eventuali asperit, fessurazioni e altro.
10. Compilazione da parte dei Tecnici della scheda Prove-Qualit-Materiali fornita dalla
Regione Toscana.
11. Ripristino del foro, da parte dell'Impresa coinvolta dallEnte proprietario, mediante uso di
malta antiritiro.
La miscela va pressata allinterno del foro, previa pulizia dello stesso in modo da garantire la
perfetta integrazione dei due getti, con idonei mezzi al fine di ottenere il miglior risultato.
12. Trasporto dei campioni da parte dei Tecnici del Laboratorio e documentazione fotografica
prima dell'esecuzione delle prove, al fine di poterle confrontare con quelli di cui al
precedente punto 9.
13. Misurazione della velocit degli ultrasuoni sulle carote in condizioni di equilibrio ambientale
(umidit compresa fra il 37% e il 50%).
In tal modo sar possibile fare una correlazione tra la velocit effettuata in situ sul pilastro e
quella effettuata sulla carota prelevata nella stessa area nella quale stato eseguito
precedentemente il Metodo combinato Sonreb. Sar, inoltre, un ulteriore strumento per
valutare lomogeneit dei dati raccolti con le differenti tipologie di prove.
Lassenza di tale correlazione pu essere indicativa dei seguenti fattori:
- alterazione del percorso compiuto dallonda ultrasonica in situ a causa di fattori
perturbativi;
- alterazione del campione prelevato durante le operazioni di estrazione e trasporto in
laboratorio.
14. Prove di compressione secondo la norma UNI 6132 da parte del Laboratorio.
15. Realizzazione di fotografie durante e dopo lesecuzione della prova a compressione.
16. Rilascio del certificato.
Si sottolinea limportanza che il prelievo del campione venga effettuato esattamente nella
stessa area precedentemente indagata con le battute sclerometriche e con gli ultrasuoni, e che
tale corrispondenza sia verificabile tramite la documentazione fotografica.
La valutazione della corretta esecuzione delle indagini sar effettuata da tecnici regionali
appositamente incaricati.
Si sottolinea che lAmministrazione competente provveder ad effettuare al
Laboratorio il pagamento degli oneri di spesa previsti, previo parere favorevole
dellEnte Regionale.
Ottenendo i dati per le tre differenti prove sempre sulla stessa area dindagine, sar possibile
confrontare i risultati ottenuti con le diverse metodologie dindagini.
La documentazione fotografica effettuata sia in situ che in Laboratorio dovr essere raccolta
in CD-rom e consegnata allUfficio Regionale, ma una selezione delle stesse dovr essere
consegnata stampata su carta fotografica o stampata da file.
Si evidenzia limportanza della documentazione fotografica quale utile strumento a posteriori
per poter fare delle valutazioni sulla qualit del calcestruzzo, avvalorate dallesame visivo e
da particolari condizioni che si possano riscontrare sugli elementi strutturali sia prima che
dopo lesecuzione delle prove.
Talvolta, infatti, elementi che ad un primo esame visivo non rivelano particolari situazioni da
segnalare, possono dare risultati imprevisti od incongrenti, che una buona documentazione
fotografica pu aiutare a meglio comprendere.
Si rammenta, infine, allAmm. Comunale e/o Provinciale la necessit di richiudere
immediatamente i fori delle carote per evitare di sottoporre ad ulteriore stress gli elementi
strutturali indagati.
ALL. E.3
MODALIT DESECUZIONE DELLE PROVE
A CURA DEI TECNICI DEL LABORATORIO INCARICATO
PROVA DELLA PROFONDITA DI CARBONATAZIONE
La prova, da eseguire in seguito a prova distruttiva sulla carota appena estratta, mira a verificare la
profondit di carbonatazione del calcestruzzo.
La carbonatazione del conglomerato
cementizio, in condizioni normali avviene in
alcuni anni e interessa lo strato superficiale di
copriferro.
Questo fenomeno determina un abbassamento
del pH dell'ambiente in cui si trovano le
armature metalliche, favorendo il processo di
corrosione; se la carbonatazione interessa gli
strati pi interni del copriferro, la diffusa
ossidazione delle armature pu determinare un
aumento di volume delle stesse, con
conseguente espulsione del copriferro.
Foto 18. Degrado superficiale trave
Unulteriore conseguenza della carbonatazione superficiale del calcestruzzo laumento della
durezza superficiale del copriferro interessato dal fenomeno, al quale per non corrisponde un
aumento della capacit resistente del materiale.
Il dato ottenuto dalla prova pu quindi fornire utili indicazioni per:
comprendere lattendibilit del dato ottenuto dalla prova sclerometrica
ricavare un provino escludendo le estremit della carota colpite dal fenomeno di
carbonatazione.
Infatti, sia il dato ottenuto dalla prova sclerometrica su superficie colpita da carbonatazione, che
quello ottenuto dalla prova a compressione eseguita su un provino con estremit carbonatate,
possono essere considerati poco attendibili.
Operando il confronto fra i valori di resistenza ottenuti da prove distruttive e non distruttive,
quando la resistenza correlata ottenuta da prova indiretta risulta sensibilmente superiore rispetto a
quella ottenuta con prova distruttiva, frequente verificare che proprio il contributo fornito dalla
prova sclerometrica ad alterare il dato di resistenza finale del calcestruzzo. In particolare, se il
valore dellindice di rimbalzo risulta sensibilmente alto a fronte di velocit di attraversamento
delle onde ultrasoniche tipiche di resistenze del calcestruzzo medio basse, probabilmente lindice di
rimbalzo sclerometrico falsato dalla carbonatazione superficiale del calcestruzzo.
Lesecuzione della prova verr effettuata secondo le seguenti fasi:
1. Preparazione della sostanza reagente, secondo
UNI 9944, come soluzione di fenolftaleina
all1% in alcole etilico.
2. Taglio della carota, secondo UNI 3161 e
indicazioni contenute nelle Istruzioni
Tecniche (All. E2)
3. La superficie laterale della carota liberata
dalle polveri e spruzzata con la soluzione
reagente.
4. La fenoftaleina vira al rosso vivo al contatto
con materiale con pH9.2, mentre rimane
incolore per pH minori (zona carbonatata).
5. Il trattamento pu essere ripetuto se la
colorazione del materiale appare debole. Foto 19. Estremit carota trattata con fenoftaleina
Nel riportare sul certificato la profondit di carbonatazione, questa deve essere specificata con
precisione di 1mm.
- se il fronte di carbonatazione appare continuo e regolare, sar riportata la profondit d
k;
- se il fronte appare variabile fra profondit differerenti, sar riportata la profondit media
d
k
e la massima d
kmax
;
- se il fronte presenta singolari picchi di profondit molto maggiori rispetto alla media d
k
,
questi saranno indicati riportandone la profondit massima d
kmax
, ma saranno esclusi nel
calcolo della profondit media.
ALL. F
PROGRAMMA DELLE INDAGINI SUI MATERIALI
In base alla tabella riportata in allegato, il Soggetto incaricato della stesura del Programma
dindagine dovr dare indicazione per ogni piano degli elementi oggetto dindagine.
TABELLA 1
TABELLA RIASSUNTIVA DELLE PROVE PREVISTE
Numero
d'ordine
N PIANO N PILASTRO N TRAVE
TIPO DI
PROVA DA
EFFETTUARE
CODICE
IDENTIFICATIVO
NOTE
1
2
3
4
5
6
7
8
9
TABELLA 2
LEGENDA PER LA COLONNA CODICE IDENTIFICATIVO:
DESCRIZIONE CODICE SIGNIFICATO
P Pilastro
Elemento strutturale:
T Trave
SI Seminterrato
T Terra
1 (2, 3) Primo (Secondo, Terzo)
Piano cui si effettua la prova:
ST Sottotetto
Numero di pilastro o trave, come da elaborato 1 (2, 3..) Numero di pilastro o trave
C Carotaggio
Metodo di prova:
SO Sonreb
ALL. G
PIANTE DELLEDIFICIO CON PROVE PREVISTE
I dati contenuti nella tabella in All. F dovranno essere visualizzati sulle piante delledificio,
riprodotte per ogni piano in formato A4, mediante indicazione dellelemento strutturale da indagare
e sua definizione con codice identificativo, indicazione del verso di effettuazione del Metodo
Sonreb e dingresso della carota, distinzione degli elementi indagati per fasi successive (I fase delle
indagini, eventuale II fase, eventuale estensione)
ALL. H
SCHEDA R. T. PROVE QUALIT CALCESTRUZZO
La corretta e completa compilazione da parte dei tecnici del Laboratorio incaricato dellesecuzione
delle prove di tale elaborato, di seguito riportato, risulta di fondamentale importanza per avere un
quadro esauriente di tutti quegli elementi che concorrono nella definizione della resistenza del
calcestruzzo.
La mancata e/o errata e/o confusa compilazione della scheda da parte dei tecnici del
Laboratorio incaricato, comporta la non corresponsione degli oneri di spesa relativi sia alle
indagini in situ che alle prove di Laboratorio.
La scheda stata redatta dal Servizio Sismico Regionale sulla base delle esperienze maturate nelle
precedenti campagne dindagine ed reperibile presso i propri uffici oppure consultando il sito
Internet della R.T.
Regione Toscana
Giunta Regionale
Direzione Generale
Politiche Territoriali e Ambientali
Settore Servizio Sismico Regionale
VERSIONE 14/07/2004
ALL. H
SCHEDA PROVE QUALITA CALCESTRUZZO
Data e luogo della prova: _____________________________________________________________
Operatori : ___________________________________________________________________________
Condizioni di prova : presenza di umidit SI NO ; temperatura Interna C Esterna C
Strumenti adoperati per rimozione intonaco: _______________________________________________________
Spessore intonaco rimosso: cm _______________________________________________________
ELEMENTO STRUTTURALE
PIANO___________________N _______ Foto n________ Codice Elemento: __________________
___________________________________________________________________________________________________________________________________________________
PILASTRO N ______ TRAVE N _____ N_____
Posizione dellelemento e condizioni
dello strato superficiale di c.l.s.
Qualit (da esame visivo) del cls Tipologia di inerti
aa esterno con intonaco
aa esterno senza intonaco
aa interno con intonaco
aa interno senza intonaco
aa ________________________
aa cls friabile alla molatura
aa cls resistente alla molatura
aa presenza rilevante di asperit
aa presenza modesta di asperit
aa nessuna anomalia presente
aa affioranti
aa non affioranti
aa ciottoli di fiume
aa inerte di cava
aa dimensione max cm ______
aa di bordo
aa interna
aa interno
aa esterno
SEZIONE: PROSPETTO:
SCHEDA N__________
ARMATURE:
.
.
.
.
L
a
to
2
L
a
to
1
Zona B
Zona A
Zona B'
Zona A'
NODO B
NODO A
.
.
Zona A
Zona B
NODO A
Zona B'
Zona A'
NODO B
Lato 1
Lato 2
Quota
Foto n :_______
N FERRI
STAFFE ___________
PASSO cm ___________
COPRIFERRO MM _________
VERIFICA CHIUSURA STAFFE
SI si NO si
PASSO STAFFE NODO A cm________
PASSO STAFFE NODO B cm_______
Foto n :_______
TIPO CAROTATRICE :_________________________ LORDO CORONA: CM_______ NETTO CAROTA: CM ____
N GIRI/MIN:___________ TEMPO IMPEGATO: MIN.________________/ PROFONDIT DI CARBONATAZIONE: CM_________
aa carota orizzontale aa passante LUNGHEZZA CAROTA ___________________
aa carota verticale aa non passante rottura della carota ___________________
CONDIZIONI DEL PROVINO DI C.L.S. DOPO
LESTRAZIONE
QUALIT (DA ESAME VISIVO) DEL CLS DEL
PROVINO
TIPOLOGIA DI INERTI DEL PROVINO
aa superficie liscia
aa superficie disturbata
aa rottura di n. _____ ferri
aa presenza di lesioni longitudinali superficiali
aa presenza di lesioni longitudinali passanti
aa cls friabile
aa cls resistente
aderenza matrice inerte aa Buona
aa Scarsa
aa __________________________________
aa dimensioni massima inerte cm ____
aa dimensioni media inerte cm ____
aa ciottoli di fiume
aa inerte di cava
aa _______________________________
DATI DI LETTURA METODO SONREB (SCLEROMETRO + ULTRASUONI) SCHEDA N__________
DATI PRELIEVO CAROTA
ZONA DI INDAGINE
A
LATO DELLELEMENTO STRUTTURALE
1
VALORI INDICI DI RIMBALZO PROVA SCLEROMETRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
Indici di rimbalzo scartati Scarto quadratico medio Indice di rimbalzo medio
MAX
MIN
ZONA DI INDAGINE
A
LATO DELLELEMENTO STRUTTURALE
2
VALORI INDICI DI RIMBALZO PROVA SCLEROMETRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
Indici di rimbalzo scartati Scarto quadratico Medio Indice di rimbalzo medio
MAX
MIN
TEMPO ULTRASUONI [ SEC] DISTANZA TRA LE SONDE [CM] :__________
1 2 3 4 5 6
Velocit Media
Note sulla lettura degli ultrasuoni _________________________________________________________________
ZONA DI INDAGINE
B
LATO DELLELEMENTO STRUTTURALE
1
VALORI INDICI DI RIMBALZO PROVA SCLEROMETRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
Indici di rimbalzo scartati Scarto quadratico Medio Indice di rimbalzo medio
MAX
MIN
ZONA DI INDAGINE
B
LATO DELLELEMENTO STRUTTURALE
2
VALORI INDICI DI RIMBALZO PROVA SCLEROMETRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
Indici di rimbalzo scartati Scarto quadratico Medio Indice di rimbalzo medio
MAX
MIN
TEMPO ULTRASUONI [SEC] DISTANZA TRA LE SONDE [CM] :__________
1 2 3 4 5 6
Velocit Media
Note sulla lettura degli ultrasuoni ___________________________________________________________________________________________________
TIPO SCLEROMETRO:____________________________________________ TIPO ULTRASUONI:___________________________________
Tipo di prelievo
ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA
- Numerazione scheda: numero progressivo determinato dalla squadra dei tecnici rilevatori. La numerazione proceder dal piano pi basso a quello pi alto.
- Data di effettuazione della prova.
- Nome delloperatore e indicazione dello strumento adoperato per effettuare la prova (tipo e marca): La battuta sclerometrica e la lettura della velocit
ultrasonica vengono eseguite su una superficie resa omogenea e uniforme dall'uso di molatura manuale. Lo sclerometro verr disposto con un angolo pari a 0
rispetto all'orizzontale. Langolazione con la quale si effettua la prova determinante; infatti, angolazioni diverse danno valori diversi, quindi, necessario
mantenere la stessa angolazione per tutta la serie di battute, onde evitare disomogeneit dei dati. Lo strumento appoggiato alla superficie da provare con l'asta di
percussione in posizione di massima estensione; l'asta di percussione viene pressata contro la superficie da provare. Al momento in cui si raggiunge il fine corsa
dell'asta, dentro il fusto dello sclerometro si ha il colpo di martello della massa battente; si ha l'indicazione su scala graduata del ritorno del martello in percento
dello spostamento iniziale prima dell'urto. Al fine di ottenere buoni risultati, necessario effettuare la battuta con cura, assicurandosi di mantenere per le dodici
battute la posizione corretta ed evitare la sovrapposizione delle battute nello stesso punto e di colpire gli inerti o le zone in prossimit delle armature. La lettura
della velocit degli ultrasuoni allinterno dellelemento strutturale verr effettuata dopo aver misurato la distanza netta che le onde acustiche percorreranno nel
mezzo; tale spessore andr impostato sullo strumento. Si spalmer della vaselina sulle zone dove andranno poste le sonde per migliorare la superficie di contatto e
limitare al minimo le discontinuit presenti. Si ricorda che queste ultime disturbano in modo determinante la lettura dei dati. Si posizioneranno in modo stabile (per
il tempo delle letture) le due sonde sulle facce opposte dellelemento e si registreranno le letture delle velocit leggibili sul display dello strumento.
- Ulteriori indagini effettuate: Se sullo stesso elemento sono state effettuate in precedenza altre prove di qualit, indicare il tipo di prova e il numero di scheda
relativo.
- Strumento adoperato per rimozione intonaco: indicazione del tipo di attrezzo (manuale o meccanico) utilizzato per rimuovere lo strato di intonaco o altro
materiale posto a ricoprire lelemento strutturale e per la molatura della superficie del cls fino a riportarla in condizioni di lisciatura omogenea.
DATI DELLELEMENTO STRUTTURALE
- Piano al quale viene effettuata la prova: dati relativi al piano dove si trova lelemento.
- Foto: fotografie scattate allelemento e indicate sulla planimetria dei punti di presa fotografici. Il numero riportato sar riferito allallegata scheda di
documentazione fotografica.
- Codice elemento: indicazione della codifica dellelemento. Elemento strutturale: P = Pilastro, T = Trave.
Piano cui si effettua la prova: SI = Seminterrato, T = Terra, 1 = Primo, , ST = Sottotetto
Numero di pilastro o trave: come da elaborato strutturale
Metodo di prova: C = Carotaggio SO = Sonreb
ES.): P/1/23/SO = Pilastro (P); Piano primo (1); Numero dellelemento da planimetria strutturale (23); Tipo di prova effettuata: Sonreb ( SO).
- Dati sullelemento strutturale (PILASTRO): indicazione del numero dellelemento in esame con la stessa numerazione riportata sulla planimetria strutturale;
Sar specificata la posizione dellelemento in pianta (interno, esterno o esterno dangolo); dopo aver rilevato larmatura del pilastro tramite pacometro; le altezze
da terra del baricentro di ognuna delle zone dindagine di cui sopra.
Foto: particolari della zona indagata da eseguire dopo la prova. Il numero riportato sar riferito allallegata scheda di documentazione fotografica.
- Dati sullelemento strutturale (TRAVE): indicazione del numero dellelemento in esame con la stessa numerazione riportata sulla planimetria strutturale;
Sar specificata: la posizione dellelemento in pianta (di bordo, interno); le dimensioni dellelemento strutturale; le dimensioni delle zone di indagine individuate
sul lato A dopo aver rilevato larmatura del pilastro tramite pacometro; distanze dagli appoggi di ognuna delle zone dindagine (di norma a 1/4 o 1/5 della luce
della trave).
- Foto: particolari della zona indagata da eseguire dopo la prova. Il numero riportato sar riferito allallegata scheda di documentazione fotografica.
- Zona di indagine: sono indicate schematicamente due zone di indagini, per il lato 1 e due per il lato 2 dellelemento strutturale (Pilastro o Trave).
Le letture degli ultrasuoni vanno effettuate, per trasmissione diretta in almeno due zone che possono essere disposte orizzontalmente o verticalmente, come
indicato graficamente nella scheda.
SEZIONE DELLELEMENTO STRUTTURALE E ARMATURE
- Sezione: dimensioni dellelemento strutturale in esame in pianta per i pilastri e in sezione per le travi ed eventuali schemi.
- Armature: in seguito al rilevamento dellarmatura dellelemento strutturale tramite strumento idoneo, e allindicazione sullo stesso tramite gessetti colorati o altro
dei ferri longitudinali e delle staffe, possibile determinare il passo delle staffe e il copriferro; il diametro dei ferri laddove lo strumento ne permetta la
misurazione; la posizione dei ferri in pianta in riferimento allo strutturale. Laddove possibile, verificare il rilevamento dei ferri ottenuto con lo strumento con i
dati del progetto o con limitati saggi distruttivi. Da eseguire una foto del particolare.
- Condizioni di prova, dello strato superficiale di cls e dellinerte: Si ricorda che l'uso del solo metodo sclerometrico comporta delle percentuali di incertezza,
rispetto ai valori reali di resistenza del cls, pari circa al 30%. Il metodo, infatti, fornisce una misura della durezza superficiale del cls attraverso un indice di
rimbalzo, quindi i dati forniti sono fortemente influenzati dallo stato di carbonatazione dello strato superficiale di cls,dovuto alla presenza di umidit, dal grado di
invecchiamento della struttura, dalla presenza di lesioni, da inerti affioranti subito al di sotto dello strato di lattume cementizio e dalla loro tipologia.
E quindi di fondamentale importanza rimuovere lo strato superficiale di cls.
VALORI INDICI DI RIMBALZO
Le istruzioni seguenti valgono per le quattro zone di indagine e per entrambi i lati dellelemento strutturale su cui vanno effettuate le battute
sclerometriche e le letture delle velocit degli ultrasuoni.
- Numero battute: nella tabella devono essere inseriti i valori ottenuti dalle dodici battute sclerometriche
- Indici di rimbalzo scartati: nelle due caselle saranno inseriti rispettivamente il valore pi alto ottenuto con le battiture sclerometriche, ed il valore pi basso che
saranno scartati dalla serie delle dodici battute
- Indice di rimbalzo medio: nella casella sar indicato il valore medio ottenuto dalle dieci battute, avendo precedentemente scartato la pi alta e la pi bassa
rilevate.
- Scarto quadratico medio: nella casella sar indicato il valore ottenuto dalla formula dello scarto quadratico medio s
n
per poter verificare di quanto gli n=10
valori degli indici di rimbalzo (g
i
) si discostano dal valore medio g
mn
VALORI VELOCITA ULTRASUONI
- Numero Letture: nella tabella devono essere inseriti i valori ottenuti dalle letture effettuate
- Distanza tra le sonde: la misura pu essere indicata in cm , in caso contrario deve essere specificata lUM usata.
- Velocit media: nel certificato sar indicato il valore medio ottenuto dalle letture in m/s.
TIPO CAROTATRICE
- Strumento adoperato per effettuare il prelievo: la carotatrice dovr essere del tipo ad acqua solo a rotazione, senza percussione, il diametro della carota sar
deciso dintesa tra limpresa e i tecnici del Laboratorio in base alla disposizione dei ferri rilevata mediante pacometro e in base al criterio generale che il diametro
del provino estratto deve essere maggiore di tre volte la dimensione massima dellinerte. In generale, le operazioni di carotaggio andranno concordate
congiuntamente dai tecnici del Laboratorio e dellimpresa. Saranno inseriti, quindi, i dati relativi al diametro lordo e netto della corona diamantata, il numero di
giri al minuto e il tempo impiegato per loperazione di carotaggio.
- Tipo di prelievo: la direzione di perforazione pu produrre danni. Una perforazione perpendicolare alla direzione del getto produce una diminuzione di resistenza
variabile tra il 5% e l8% per conglomerato avente Rck =250 Kg/cm
2
; praticamente nulla per Rck = 400 kg/cm
2
. Una perforazione in direzione parallela a quella
di getto comporta riduzioni minori. Inoltre necessario specificare se la carota passante o non passante. Le carote non si devono fratturare durante il prelievo, il
trasporto in laboratorio, fino al trattamento ai fini della prova. Dopo lestrazione la carota, con le dovute cautele, sar protetta e conservata fino alla consegna ai
tecnici del Laboratorio. Sar indicata anche la lunghezza della carota.
- Condizioni e qualit del provino di c.l.s. allestrazione e tipologia degli inerti: la presenza di spezzoni di armatura nel provino contribuisce a diminuire la
resistenza misurata sulla carota, in misura non ben quantizzabile; pertanto da evitare il prelievo di carote che inglobino spezzoni di armatura. Quando si taglia il
materiale di inerte piccolo si formano inevitabilmente elementi ancora pi piccoli lungo il contorno della sezione che vengono espulsi a fronte di una sollecitazione
di compressione della carota. Di conseguenza, la sezione resistente viene privata del materiale espulso e quindi la tensione specifica di rottura si riduce. Quando il
materiale ha inerti di grossa pezzatura non si producono danni poich le parti in pietra tagliate sono ancora ben legate al nucleo centrale con notevole quantit di
malta e non si distaccano al momento della compressione. Resta cos invariata la sezione del provino.
SEZIONE
Ferri longitudinali
Ferri longitudinali
Zona dindagine
Staffe
PROSPETTO
NOTE
ALL. I
TASSI DI LAVORO
La scelta degli elementi da carotare sar eseguita previa verifica del tasso di lavoro per carichi
verticali e aree di influenza dei pilastri. A tal fine si proceder allindividuazione delle
caratteristiche geometriche e delle tipologie costruttive delledificio in modo da poter effettuare il
calcolo dei pesi propri e accidentali.
Per tale operazione pu essere utilizzato un foglio di calcolo Excel, ponendo come input lanalisi
dei carichi, i dati dimensionali degli elementi strutturali e il valore Rck presunto per il calcestruzzo,
in prima analisi, non disponendo del valore di resistenza effettivo del calcestruzzo, viene assunto il
valore minimo previsto dalla normativa vigente allepoca della costruzione; come output, il tasso di
lavoro espresso in percentuale rispetto alla tensione ammissibile.
Non vengono effettuate prove dirette su elementi strutturali caratterizzati da un valore del tasso di
lavoro >60-70% della tensione ammissibile.
3.1. FASE DI INTERPRETAZIONE DEI DATI
ALL. L
COPIA DEL CERTIFICATO DI LABORATORIO
Tale documento viene rilasciato allAmministrazione committente dal Laboratorio incaricato
dellesecuzione delle prove.
ALL. M
INTERPRETAZIONE ED ELABORAZIONE
DEI DATI DI PROVA
Per ogni aggregato strutturale oggetto di indagini, linterpretazione dei dati di prova viene compiuta
distinguendo i dati per ogni edificio costituente laggregato strutturale e per ogni piano dello stesso.
I dati prodotti saranno ordinati e analizzati sulla base del valore di resistenza caratteristica ottenuto,
evidenziando gli elementi strutturali che presentano valori di Rck < 150 kg/cm
2
; i valori relativi alle
diverse metodologie dindagine andranno confrontati rilevando:
- per le prove indirette: elevati valori di deviazione standard nelle letture ultrasoniche e
sclerometriche;
- per le prove dirette: rapporto diametro provino/diametro max inerte, peso specifico, snellezza
dei provini.
- Lesistenza o meno di omogeneit e coerenza tra i dati ottenuti dal metodo indiretto e quelli
derivanti dal metodo diretto;
In riferimento a quanto affermato relativamente ai limiti delle prove e dellinterpretazione delle
indagini sul calcestruzzo, si riportano di seguito le formulazioni presenti in letteratura tecnica per
lelaborazione dei dati forniti dal Laboratorio esecutore delle prove, al fine di giungere alla
determinazione del valore di Resistenza del cls proprio delledificio indagato.
ALL. M.1
METODO INDIRETTO (SONREB) ACCOPPIAMENTO SCLEROMETRO E ULTRASUONI
Tale prova deve essere effettuata nella stessa zona destinata al prelievo della carota e tale
corrispondenza deve essere verificabile tramite documentazione fotografica.
Lapplicazione di tale metodo consente di ricavare, per ogni singola zona di cui si vuole esaminare
il valore di resistenza del calcestruzzo, il valore locale della velocit di propagazione di impulsi
ultrasonici e dellindice di rimbalzo dello sclerometro. Ogni singola area omogenea viene cos
individuata dalla coppia di valori assunti nella forma del valore medio per ovviare alleffetto delle
fluttuazioni naturali:
- velocit di propagazione
- indice di rimbalzo
La coppia di valori medi ottenuti permette di entrare in un grafico sperimentale di correlazione,
costituito da famiglie di curve di isoresistenza in un piano con n (indice di rimbalzo) in ordinata e
V1 (velocit di propagazione) in ascissa.
Esistono in bibliografia tecnica almeno tre differenti formulazioni corrispondenti alle curve di
isoresistenza, dalle quali dati i valori di V (velocit media di propagazione degli ultrasuoni) e S
(indice medio di rimbalzo) si ottiene il valore di resistenza Rc
,
del calcestruzzo:
ARTICOLO J. GASPARIRIK, Prove non distruttive in edilizia, Quaderno didattico
A.I.P.N.D., Brescia 1992
R
c1
= 0.0286* S
1,246
*V
1,85
(con Rc in N/mmq e V in Km/sec)
ARTICOLO A. DI LEO, G. PASCALE, Prove non distruttive sulle costruzioni in cemento
armato , Convegno Sistemea Qualit e Prove non Distruttive per lAffidabilit e la
Sicurezza delle Strutture Civili, Bologna, Saie 94, 21 ottobre 1994
R
c2
= 1.2*10
-9
* S
1,058
*V
2,446
(con Rc in N/mmq e V in m/sec)
ARTICOLO R. GIACCHETTI, L. LACQUANITI, Controlli non distruttivi su impalcati da
ponte in calcestruzzo armato Nota tecnica 04, 18980, Universit degli Studi di Ancona,
Facolt di Ingegneria, Istituto di Scienza e Tecnica delle Costruzioni
R
c3
= 7,695*10
-10
* S
1,4
*V
2,6
(con Rc in Kg/cmq e V in m/sec)
in cui:
V = Velocit di propagazione degli ultrasuoni
S = Indice medio di rimbalzo
Rc
= Resistenza cubica convenzionale del calcestruzzo standard
Le formule di cui sopra per linterpretazione, sono state trasformate secondo ununica unit di
misura, ovvero Rc in Kg/cmq e V in m/sec.
Nelle tre formule, come si pu notare, i parametri presenti, pur rimanendo sempre gli stessi,
presentano differenti valori degli indici esponenziali e ci in base allimportanza conferita da
ogni autore ai vari fattori perturbativi connessi allimpiego del metodo combinato Sonreb.
Ne conseguono differenze non trascurabili tra i valori derivanti da ciascun metodo.
In generale:
- con la formula A si ottengono i valori di resistenza stimata del calcestruzzo minori (rispetto
alle altre due formule);
- con la formula B si ottengono i valori di resistenza stimata del calcestruzzo intermedi
(rispetto alle altre due formule);
- con la formula C si ottengono i valori di resistenza stimata del calcestruzzo maggiori (rispetto
alle altre due formule).
-
Le I.T. della Regione Toscana prevedono una valutazione del valore di resistenza in situ del
singolo elemento che possa considerare anche la media delle tre formulazioni suddette.
Ladozione del valore medio della resistenza stimata cos ottenuta risulta quindi una
semplificazione non completamente attendibile, ed per questo che per linterpretazione il
progettista o lUfficio Tecnico dovr considerare, alla luce dello stato generale della struttura,
quale delle tre formule adottare come maggiormente rappresentativa delledificio in oggetto.
Si sottolinea che la formula di correlazione del Metodo Sonreb, che stima la resistenza del cls
nel punto di misura, applicabile per valori della velocit dattraversamento superiori a 3100
3200 m/sec., mentre per valori inferiori non risulta attendibile poich esterna al dominio delle
curve Sonreb ricavate sperimentalmente e sulla cui base si applica la formula suddetta.
Si ricorda, tuttavia, che nel caso di valori bassi della velocit ultrasonica ( 2500 3000
m/sec), pur non essendo possibile stabilire con certezza lRck del cls, si ottiene sicuramente un
valore di resistenza del conglomerato < 150 Kg/cmq, mentre per valori particolarmente bassi (
1000 2300 m/sec), il dato ottenuto perde praticamente di significato.
Per quanto riguarda i valori forniti dallo sclerometro si evidenzia che si ottengono buoni valori
di resistenza a compressione per valori dellindice di rimbalzo medio Im = 30, considerando
come limite minimo accettabile Im = 2728.
Si ricorda inoltre, per gli edifici in c.a. di oltre 20 anni, di non trascurare linfluenza della
carbonatazione sul valore dellindice di rimbalzo, in quanto ne altera i risultati in senso
maggioritario, senza che ci sia tuttavia rappresentativo delleffettiva resistenza del conglomerato.
E per questo che i valori forniti dallo sclerometro, presi da soli, sono indicativi di un calcestruzzo
di qualit superiore alla classe indicata, ma lelaborazione del dato con la velocit per il Metodo
Sonreb abbassa notevolmente la classe di appartenenza della resistenza del calcestruzzo.
Si evidenzia che le formule suddette forniscono valori di resistenza con differenze dellordine
anche del 3040 %. Ne consegue una notevole difficolt tecnica nella scelta del valore di Rck da
attribuire al calcestruzzo delledificio esaminato, anche in considerazione del fatto che spesso si
rilevano notevoli differenze di resistenza sia da piano a piano dello stesso edificio, sia tra gli
elementi strutturali di uno stesso livello sia, talvolta, tra le due zone dello stesso elemento
strutturale indagate con il Metodo Sonreb.
Sono accettabili differenze percentuali al massimo del 20% tra Resistenza stimata con il metodo
Sonreb e Resistenza media (tra i diversi metodi interpretativi) in situ.
CONCLUSIONI
Secondo Facaoaru il metodo combinato Sonreb applicato alle strutture permette di ricavare il carico
di rottura con le seguenti approssimazioni:
15% quando nota la composizione del materiale e possono essere ricavate carote di
taratura.
25% quando nota correttamante la composizione del calcestruzzo
30% quando nota la composizione del calcestruzzo e non si posssono estrarre
carote per la taratura del metodo.
In questo sono comprese tutte le cause derrore, includendo quello di composizione del
calcestruzzo delle tecniche di misura sia distruttive che non distruttive.
Lutilizzazione di tale metodo non indicata per i calcestruzzi con strati superficiali degradati e
nelle zone con elevata concentrazione di ferri darmatura, soprattutto quando tali ferri sono
paralleli e vicini alla traiettoria di propagazione degli impulsi ultrasonici ed infine nelle zone con
difetti apparenti del calcestruzzo.
I limiti dellapplicazione di tale metodo combinato sono numerosi e derivano dai limiti dei due
metodi componenti e al fatto che si misurano delle grandezze, durezza e velocit del suono, che
sono variamente correlabili con la resistenza.
Il metodo si applica in una zona omogenea di calcestruzzo, con le modalit operative e le
precauzioni consigliate per i due metodi componenti.
LORIENTAMENTO DELLA REGIONE TOSCANA
Si riporta di seguito il fac-simile della tabella elaborata dallUfficio regionale da utilizzare per
lelaborazione dei dati derivanti dal metodo Sonreb.
Le formule di cui sopra sono state trasformate secondo ununica unit di misura, ovvero Resistenza
cubica convenzionale in Kg/cmq e Velocit di propagazione degli ultrasuoni in m/sec.
TABELLA PER LELABORAZIONE DEI DATI RELATIVI AL METODO INDIRETTO (SONREB)
La R. T. provveder a fornire a coloro che ne facciano richiesta il modello Excel della tabella
suddetta, predefinito per fornire direttamente i valori di resistenza del cls secondo le tre differenti
formulazioni, in base al valore medio dellIndice di rimbalzo e della velocit dattraversamento
delle onde ultrasoniche.
ALL. M.2
METODO DIRETTO (CAROTAGGIO)
Questo tipo dindagine consiste nel prelievo di una carota dallelemento strutturale da sottoporre a
prove di Laboratorio, per misurare il valore della rottura a compressione del provino (Rcar) ed
regolata dalla UNI 6131 e dalla UNI 6132.
Trattandosi di unindagine diretta sul cls indubbiamente pi affidabile delle prove non
distruttive, poich misura direttamente la resistenza a compressione del calcestruzzo.
Il fatto di essere una prova distruttiva rimane, tuttavia, un elemento che incide negativamente sulla
scelta di tale tipologia dindagine.
Sulle carote si possono effettuare prove di rottura a compressione, per la determinazione del
modulo elastico e del modulo di Poisson e prove chimiche.
Il valore di resistenza ricavato dallo schiacciamento dei provini (Rcar) non sempre
rappresentativo delleffettiva qualit del conglomerato in opera, a causa di molti fattori perturbativi
intrinseci a tale metodologia di prova, da cui il dato di Laboratorio deve essere depurato.
FATTORI DINFLUENZA
Nella determinazione della resistenza caratteristica del calcestruzzo, i fattori dinfluenza sono molti
ed al momento non si dispone di unesperienza sufficientemente vasta per poterne stabilire, con una
certa affidabilit, gli effetti.
I risultati forniti dal carotaggio non coincidono con quelli che si otterrebbero con prove condotte su
cubi confezionati durante il getto delle strutture, a causa della diversit dellambiente di
maturazione e dei danni prodotti dallestrazione.
In definitiva, la rilevazione delle caratteristiche in situ operazione che richiede esperienza sia
nell'esecuzione delle prove che nell'interpretazione dei risultati, che nel loro utilizzo.
I principali fattori che possono alterare il valore della resistenza in situ sono:
Pressione di consolidamento:
I valori di resistenza del conglomerato, ottenuti dallo schiacciamento delle carote, risultano
influenzati dalla posizione del prelievo nellelemento strutturale.
La variazione di resistenza si verifica in funzione dellaltezza dellelemento gettato, a causa
della diversa pressione che si determina nella pasta durante la presa e lindurimento.
Tale pressione d luogo ad una progressiva riduzione dellaria occlusa e alla migrazione
dellacqua presente, con conseguente aumento localizzato del peso specifico del materiale.
Questo fenomeno implica variazioni di resistenza tanto maggiori quanto pi il conglomerato
di qualit scadente.
In elementi strutturali verticali si hanno variazioni di resistenza del 50 70% tra la base e la
sommit.
La R.T. ha deciso che le prove per la verifica della qualit del calcestruzzo devono essere
eseguite in una fascia intermedia rispetto allaltezza del pilastro, per evitare mediante le
operazioni di carotaggio la riduzione della sezione resistente in zone particolarmente
sollecitate
Ambiente di maturazione:
E uno dei fattori che influenza maggiormente il valore della resistenza del conglomerato.
La maturazione delle strutture in opera diversa da quella ottenuta da campioni standard e
tende, inoltre, a variare in funzione delle stagioni.
Leffetto dellambiente di maturazione pu essere individuato secondo due parametri:
1. Perdita dumidit della superficie.
Questo fenomeno genera uno strato superficiale, che pu estendersi fino ad una
profondit di circa 5 cm, di minor resistenza a causa della segregazione e
dellimpoverimento della miscela.
Linclusione nellelemento di prova di una porzione superficiale del getto, provocher
una riduzione del valore di rottura del provino, con abbattimenti variabili tra il 10% ed il
25%.
2. Differente maturazione tra strutture e campioni standard.
La resistenza caratteristica valutata su cilindri di controllo maturati in cantiere, differisce
da quella valutata sulle carote maggiormente in estate ed in inverno che in autunno.
Ci comporta in estate ed inverno una sopravvalutazione della qualit del calcestruzzo.
La deviazione standard nelle carote risulta maggiore di quella dei cilindri di controllo.
I valori massimi si notano per gli elementi strutturali in estate.
Lambiente di maturazione influenza la resistenza anche dopo 28 giorni dal getto, dando
luogo ad incrementi minori per elementi maturati allaria aperta (8% dopo 3 mesi),
rispetto ad elementi maturati in ambiente umido (13% dopo 3 mesi).
La diminuzione della resistenza sembra annullarsi allaumentare dellet di maturazione,
si pu quindi ritenere che il taglio di conglomerato giovane comporti anche sconnessioni
interne che riducono la compattezza del materiale.
Fattori connessi col metodo di prova
Operazioni di perforazioni:
Le operazioni di perforazione possono dar luogo a disturbi sul campione estratto,
ripercuotendosi sui valori della resistenza meccanica.
La coppia torcente esercitata dal meccanismo di prelievo produce una riduzione di resistenza
media del 10%.
Allaumentare della coppia torcente diminuiscono le caratteristiche meccaniche dei campioni
estratti.
Si ottiene un decremento di resistenza maggiore se loperazione viene effettuata prima di 28
gg..
Direzione di perforazione:
Le operazioni di perforazione possono dar luogo al danneggiamento del campione, provocando
un decremento della resistenza meccanica, dipendente dalla direzione in cui avvenuto il
getto.
Perforazioni perpendicolari alla direzione del getto producono una diminuzione di resistenza
variabile tra il 5 e l8% per conglomerato avente resistenza caratteristica di 250 kg/cmq,
mentre praticamente nulla per resistenza caratteristica di 400 kg/cmq.
Perforazioni in direzione parallela a quella di getto comportano riduzioni minori.
Dimensioni delle carote:
I valori della resistenza del conglomerato sono influenzati dal diametro, dallaltezza della
carota e dalla dimensione massima dellinerte.
Mantenendo costante il rapporto altezza/diametro della carota e facendo variare il rapporto
diametro carota/dimensione massima dellinerte, si nota non tanto un'apprezzabile
variazione del valore medio della resistenza quanto un aumento sensibile del coefficiente di
variazione.
Questo fatto dipende dalla distribuzione casuale degli inerti: in una carota di diametro pi
grande pi probabile trovare almeno un inerte di grandi dimensioni. Inoltre, alcuni inerti
piccoli o frantumi dinerti sotto lazione del carico esterno possono distaccarsi dalla
superficie laterale, indebolendo la sezione in misura maggiore quanto pi questa piccola,
poich la malta attiva presente su una bassa percentuale di area esterna dellinerte ed ha
spessore modesto.
La sezione resistente, quindi, non coincide con quella geometrica e la tensione specifica di
rottura risulta minore di quella effettiva.
Il taglio di materiale costituito da inerti di notevoli dimensioni non produce danni, poich le
parti di pietra tagliate sono saldamente legate al nucleo centrale grazie alla notevole quantit
di malta che ricopre buona parte della pietra.
La sezione resistente, quindi, coincide con quella geometrica ed il rapporto carico/area
rappresenta la reale resistenza del materiale.
Pertanto opportuno, e del resto richiesto dalle norme UNI, prelevare carote di diametro
almeno pari a 3 volte il diametro massimo dell'inerte e con altezza di carota pari a 2 volte il
diametro della stessa.
Per rapporti inferiori (microcarotaggi), a causa dellelevata dispersione dei risultati, occorre
eseguire un numero maggiore di carotaggi per ottenere risultati affidabili.
Mantenendo costante il rapporto diametro carota/dimensione max inerte e facendo variare
il rapporto altezza/diametro della carota, i valori della resistenza diminuiscono con
laumento del rapporto, a causa della minore influenza dellazione di contenimento
esercitata dalle piastre della macchina di prova.
Armature incluse: La presenza di spezzoni darmatura contribuisce a diminuire la resistenza
misurata sulla carota in misura difficilmente quantificabile; va pertanto evitato il prelievo di
carote inglobanti spezzoni darmatura.
Non possibile dedurre una relazione di carattere generale dato lelevato numero di parametri,
ma si pu considerare una diminuzione di resistenza variabile tra lo 0,5 e il 12%.
INTERPRETAZIONE DEI DATI
Linterpretazione dei dati dei Laboratori e riportati nel Certificato, un problema che non trova
soluzione in alcuna norma, poich non esiste uno standard nazionale di riferimento sulla materia.
La responsabilit, sia per lindividuazione degli elementi strutturali da indagare al fine di estrarne
un campione significativo, sia per linterpretazione dei dati di prova al fine della determinazione
del valore di resistenza del cls, rimessa al Professionista incaricato o allUfficio Tecnico
competente.
Si ricorda che il valore di resistenza fornito dallo schiacciamento del provino (Resistenza di
carota), non coincide con quello che si otterrebbe da prove condotte su cubi confezionati durante il
getto delle strutture (Resistenza cubica convenzionale), a causa dei fattori perturbativi sopra
esposti.
I fattori pi importanti che concorrono a determinare il valore di resistenza delle carote sono:
R
1
Rapporto lunghezza/diametro
R
2
Direzione di perforazione dei getti (orizzontale o verticale)
R
3
Dimensioni del campione
R
4
Posizione del prelievo nellambito dellelemento strutturale
I fattori pi importanti che determinano le variazioni dei valori di resistenza fra le carote, i cubi e i
cilindri standard sono:
V
5
Disturbo conseguente alle operazioni di prelievo
V
6
Presenza di armature
V
7
Passaggio dalla resistenza cilindrica a quella cubica
V
8
Modalit di preparazione e stagionatura
V
9
Maturazione (et) al momento della prova
E incerta lentit dellinfluenza di tali fattori sulla definizione del valore della resistenza.
Le formulazioni presenti in letteratura per lelaborazione di tali dati tengono conto dei suddetti
fattori attraverso dei coefficienti correttivi che, applicati al valore Rcar, consentono di ottenere sia
il valore di resistenza del cls in situ, sia la resistenza cubica convenzionale.
Si precisa di seguito il significato dei termini utilizzati:
1) Rcar = Resistenza di carota, ovvero resistenza misurata dalla rottura della carota.
Il valore viene fornito dalla prova a compressione effettuata dal Laboratorio sul
campione prelevato dallelemento strutturale.
2) Rcil = Resistenza cilindrica , ovvero di un provino cilindrico standard
(rapporto di snellezza H/D=2).
Si ottiene tramite coefficienti correttivi che consentono di depurare il valore di
resistenza Rcar da fattori perturbativi (eventuale disturbo causato dalle operazioni di
prelievo, rapporto di snellezza 2, direzione di perforazione, presenza di barre
darmatura).
Viene stimata con formule note in letteratura:
BS 1881 Part. 120
Concrete Society
Cestelli Guidi
3) Reff.cub.in situ = Resistenza effettiva cubica, ovvero resistenza di un provino cubico
standard al momento del carotaggio sulla struttura esaminata.
Il valore si ottiene moltiplicando Rcil per un fattore di correzione che
tiene conto delle diverse dimensioni di un provino cubico rispetto ad uno
cilindrico (differente rapporto altezza-lato, differente rapporto massa-
superficie, differente direzione di prova)
Viene stimata con formule note in letteratura:
BS 1881 Part. 120
Concrete Society
Cestelli Guidi
D.M. febbraio 1992 art. 4.0.2. (Resistenze di calcolo)
4) Rcub. Conv. = Resistenza convenzionale, ovvero del calcestruzzo a 28gg., ottenuta da cubi
confezionati al momento del getto in opera e maturati in condizioni
standard.
Si ottiene incrementando mediante coefficienti correttivi Reff.cub.in situ
per tenere conto dei fattori perturbativi dovuti alle operazioni di getto, alle
differenti condizioni termoigrometriche ed allet di maturazione.
Viene stimata con formule note in letteratura:
Concrete Society
Cestelli Guidi
D.M. 09/01/96 Appendice 2
Per quanto riguarda la correlazione fra la resistenza convenzionale (quella misurata in condizioni
standard sui provini normalizzati) e la resistenza in situ, va osservato che le operazioni di getto
nelle casseforme possono essere causa di segregazione, sia per lattrito esercitato dalle pareti delle
casseforme, sia per lazione di griglia dovuta a certe disposizioni di armatura, sia per le differenze
delle dimensioni e del peso specifico dei componenti del calcestruzzo, che in relazione alla
consistenza e fluidit del getto.
Altro motivo di differenza fra la resistenza convenzionale e quella in situ dovuta alla
variazione delle condizioni termoigrometriche nelle quali avviene la stagionatura in opera, alla
presenza di inerti non adeguati (ciottoli di fiume non lavati) con conseguente mancata aderenza di
questi con la matrice cementizia, errato assortimento granulometrico degli stessi.
non sempre compensate da provvedimenti di protezione delle superfici esposte.
In definitiva, leffetto delle modalit di preparazione e di stagionatura determina, a parit di altre
condizioni, resistenze in situ generalmente minori di quelle convenzionali.
Tutti i metodi presenti in letteratura per la valutazione della resistenza caratteristica del
calcestruzzo attribuiscono a ciascuno dei fattori importanza diversa, ne consegue che i vari
procedimenti possono portare allo stesso risultato numerico o, al contrario, a risultati numerici
differenti in base al valore attribuito ad ogni parametro.
Di seguito si riportano alcuni dei metodi suddetti e se ne illustrano i criteri dinterpretazione dei
dati derivanti dalla rottura a compressione della carota.
A - METODO PROPOSTO DALLE BRITISH STANDARD (BS) 1881 PART. 120:
Il metodo tiene conto solo dei fattori R
1
e V
7.
Esso fornisce la Resistenza Cubica in Situ del cls, attraverso lelaborazione dei seguenti dati:
1. R
car
= Resistenza misurata dalla rottura della carota; il valore viene assunto dal dato fornito dal
laboratorio di prove;
2. Rapporto di snellezza della carota (n = H/), variabile tra 1 e 2;
3. Applicazione di un fattore correttivo (R
1
) che tiene conto della snellezza della carota, variabile
da 0,92 (per rapporti di snellezza pari a 1) ed 1(per rapporti di snellezza pari a 2), desunto dalla
curva fornita dalle BS 1881 di seguito riportata;
1. Resistenza cilindrica corretta: si ottiene tramite la seguente formula
R
carota
* R
1
2. Resistenza cubica equivalente: si ottiene tramite la seguente formula
R
cilindrica corretta
* 1,25 (con 1,25= 1/0.8).
B - METODO PROPOSTO DALLA CONCRETE SOCIETY:
Il metodo tiene conto di tutti i fattori tranne che di V
8
e V
9.
Esso fornisce la Resistenza Cubica in Situ e la Resistenza Cubica Convenzionale del cls,
attraverso lelaborazione dei seguenti dati:
1. R
car
: Resistenza misurata dalla rottura della carota; il valore viene assunto dal dato fornito dal
laboratorio di prove;
2. Rapporto di snellezza della carota (n = H/), variabile tra 1 e 2;
3. Resistenza cilindrica: si ottiene tramite la seguente formula
R
cilindrica
= (2/ (1,5 + 1/n)) *R
carota
dove il coefficiente a numeratore vale 2 per il passaggio alla resistenza cilindrica a partire da
quella della carota.
4. Resistenza cubica attuale stimata(in situ): si ottiene tramite la seguente formula
R
cubica attuale stimata
= 1,25 * R
cilindrica
dove il coefficiente a numeratore vale 1,25 per il passaggio dalla resistenza cilindrica a quella
cubica.
5. Fattore di correzione che tiene conto delle dimensioni del campione prelevato, della dimensione
massima dellinerte di cls presente nel mix-design, della presenza di barre di armatura inglobate
nel provino, considerate in termini di distanza dalla faccia esterna della carota e di diametro
della barra.
Lespressione per il coefficiente correttivo da applicare alla resistenza della carota in cui
presente una barra parallela alla base :
+
h
b
d
* * 5 , 1 1
in cui:
il diametro della barra
b la distanza della barra dalla base pi vicina della carota
Se non si hanno carote con ferri inglobati, il fattore di correzione considerato pari a 1.
6. Resistenza cubica convenzionale stimata: si ottiene dal prodotto della Resistenza cubica
attuale stimata per un coefficiente moltiplicativo 1,3.
Lincremento del 30% (coefficiente moltiplicativo 1,3), dovuto al fatto che le condizioni di
preparazione e stagionatura dei getti in cantiere sono peggiori di quelle per provini standard.
R
cubica convenzionale stimata
= R
cubica attuale stimata
*1,3
C - METODO RIPORTATO SULL'ARTICOLO DI CESTELLI GUIDI:
Il metodo tiene conto di tutti i fattori tranne che di V
8.
Esso fornisce la Resistenza Cubica in Situ e la Resistenza Cubica Convenzionale del cls,
attraverso lelaborazione dei seguenti dati:
1. R
car
: Resistenza misurata dalla rottura della carota; il valore viene assunto dal dato fornito dal
laboratorio di prove;
2. Rapporto di snellezza della carota (n = H/), variabile tra 1 e 2;
3. Resistenza cilindrica effettiva si ottiene tramite la seguente formula:
R
cilindrica effettiva
= (2 / (1,5 + 1/n)) * R
carota
Dove il coefficiente 2 fornisce la resistenza cilindrica a partire da quella della carota.
4. Resistenza cubica effettiva: si passa dalla resistenza cilindrica effettiva a quella cubica
applicando il coefficiente che tiene conto della diversa forma e che pu variare da 1,10 a 1,25.
R
cubica effettiva
= R
cilindrica effettiva
*1,20
Dove il coefficiente 1,20 = (1/0,83) fornisce la resistenza cubica a partire da quella cilindrica.
Il fattore 1/0,83 riportato nella normativa (D.M. 1992).
5. Resistenza cubica convenzionale: si passa quindi dalla resistenza in situ a quella
convenzionale
R
cubica convenzionale
= R
cubica effettiva
*1,5
CONCLUSIONI
Il confronto tra i vari metodi porta a differenze dei valori dellordine del 10%.
Lo scarto dei risultati forniti dal metodo B e C dato dalla differenza fra:
1,3 * 1,25 = 1,625 Metodo Concrete Society
1,5 * 1,20 = 1,8 Metodo Cestelli Guidi
Il fattore moltiplicativo per il passaggio dalla resistenza di un provino cilindrico a quella di uno
cubico, varia in funzione della classe di conglomerato (200 Rck < 500).
A seconda dei valori che si attribuiscono nel passaggio dalla resistenza cilindrica a quella cubica
nel Metodo Cestelli Guidi (1,10 1,25), la differenza percentuale fra i due metodi varia dal un
minimo del 2% ad un massimo del 15%, dove il Metodo Concrete Society fornisce i valori pi
bassi.
Il fattore moltiplicativo per il passaggio dalla resistenza in situ alla resistenza convenzionale (1,3
Metodo Concrete Society e 1,5 Metodo Cestelli Guidi) implica un aumento della resistenza, in
considerazione delle differenti condizioni dellambiente di maturazione, della pressione di
consolidamento e della compattazione del conglomerato.
Se il confronto viene fatto tra i valori di resistenza in situ, lo scarto dei risultati forniti dal metodo B
e C dato dalla differenza fra:
1,25 Metodo Concrete Society
1,20 Metodo Cestelli Guidi
In questo caso la differenza del 4%, dove il Metodo Concrete Society fornisce i valori pi alti.
Nei tre diversi metodi si afferma che la resistenza del cls misurata su una carota estratta
orizzontalmente minore di quella che si pu misurare su una carota estratta verticalmente dallo
stesso getto.
La prova di carotaggio fornice risultati attendibili solo se dal calcestruzzo da esaminare possono
essere estratti provini non difettosi con superficie laterale liscia.
Per quanto riguarda linfluenza delle dimensioni dei campioni sui valori di resistenza, alcuni studi
presenti in letteratura (Tucker) spiegano tale leffetto per mezzo della teoria di addizione-
resistenza.
1. La resistenza del materiale indipendente dallarea del campione su cui si fanno test,
ammesso che il rapporto lunghezza-diametro sia costante nei test di compressione.
2. La deviazione standard della resistenza alla compressione diminuisce con laumentare del
diametro della carota; comunque, se si confrontano due gruppi di carote con diverso
diametro, si ottiene lo stesso risultato quando il numero di provini dei due gruppi tale
che laddizione delle aree della loro sezione risulta uguale.
Cos, se si utilizzano diametri piccoli per i provini, necessario che se ne provino un gran numero,
per mantenere la variazione interna al test uguale a quella per carote di grande diametro.
LORIENTAMENTO DELLA REGIONE TOSCANA
Si ricorda che la normativa tecnica italiana non richiede espressamente lutilizzo di una delle tre
formule, n specifica se utilizzare come valore di riferimento la Resistenza cubica in situ o la
Resistenza cubica convenzionale.
LUfficio Regionale ritiene preferibile considerare il valore ottenuto dalla Resistenza cubica in situ,
che fornisce un dato pi vicino alla reale condizione del calcestruzzo in opera.
Spetta comunque al Professionista o allUfficio Tecnico competente valutare e adottare la formula
che meglio illustri la situazione.
Si riporta di seguito il fac-simile della tabella elaborata dallUfficio scrivente da utilizzare per
lelaborazione dei dati derivanti dalle prove distruttive.
TABELLA PER LELABORAZIONE DEI DATI FORNITI DAL METODO DIRETTO (CAROTAGGIO)
La R. T. provveder a fornire a coloro che ne facciano richiesta il modello Excel della tabella
suddetta, predefinito per fornire direttamente i valori di resistenza del cls secondo le tre differenti
formulazioni.
Lelaborazione dei dati, come lintera programmazione delle indagini, deve essere effettuata
suddividendo il complesso edilizio negli eventuali edifici o aggregati strutturali che lo compongono
(per le definizioni di tali termini si rimanda al punto 1.1 del Manuale per il Rilevamento
dell'esposizione e vulnerabilit sismica degli edifici Istruzioni per la compilazione della scheda di
I livello)
I valori finali di resistenza del calcestruzzo devono essere quindi raccolti piano per piano,
evidenziando: gli elementi strutturali che presentano valori di Rck <150 Kg/cmq (valore minimo
per il cls strutturale, come definito dal D.M. LL. PP. 16/01/96).
In particolare, indispensabile procedere ad unattenta analisi con valutazione delle eventuali
incongruenze nelle letture ultrasoniche e sclerometriche rilevate su i due punti di prova e
facilmente individuabili sulla base dei valori della deviazione standard relativa alle letture;
opportuno anche valutare la corrispondenza fra velocit ultrasonica misurata in situ e quella
misurata in laboratorio sulla carota estratta, nonch lattendibilit delle prove dirette sulla base del
corretto rapporto diametro provino/diametro max inerte, peso specifico e snellezza dei provini.
Nell interpretazione dei dati importante evidenziare lesistenza o meno di omogeneit e coerenza
tra i dati ottenuti con il metodo diretto e quelli derivanti dal metodo diretto.
Per gli elementi indagati con entrambi i metodi, la prova diretta, ritenuta pi affidabile, pu essere
utilizzata per validare il risultato fornito dal Metodo Sonreb.
Nel caso di buona coincidenza fra i valori di resistenza ottenuti, il Metodo Sonreb pu essere
considerato affidabile anche per gli elementi non indagati con prova diretta.
Sono accettabili differenze percentuali al massimo del 20% tra Resistenza stimata con il metodo
Sonreb e Resistenza media cubica in situ, ricavata dalla prova diretta. (ottenuta come media dei
valori forniti dalle tre differenti formulazioni riportate in ALL. M.1). Nel caso di differenze
percentuali superiori al 20%, si assumer come valore di riferimento effettivo della resistenza
caratteristica dellelemento quello ottenuto con la prova distruttiva, metodo di indagine ritenuto pi
affidabile.
Nel caso in cui, per tutti gli elementi indagati sia con prova diretta che con prova indiretta, i valori
di resistenza ottenuti con i due differenti metodi mostrino una differenza percentuale contenuta e
costante, si terr conto della possibilit che tale differenza possa interessare anche il valore di
resistenza ottenuto su elementi indagati con la sola prova indiretta.
In questo caso il valore della resistenza ottenuto su elementi strutturali indagati con solo Metodo
Sonreb, potr essere scalato o aumentato sulla base della differenza percentuale rilevata sui pilastri
indagati con i due metodi.
Sulla base dei dati cos raccolti, il Professionista o lUfficio Tecnico competente deve fornire una
propria valutazione sulla qualit del calcestruzzo, dando motivazione di eventuali risultati inferiori
ai limiti imposti dalla normativa attualmente vigente, e riportando sempre le annotazioni
eventualmente presenti sul certificato emesso dal Laboratorio incaricato, che possano aiutare nella
comprensione dei risultati.
Si ricorda, infine, di tenere conto della normativa di riferimento vigente allepoca della costruzione
delledificio oggetto delle indagini, che potrebbe presentare prescrizioni di resistenza del cls meno
restrittive di quelle attuali.
ALL. M.3
TABELLA RIASSUNTIVA DEI DATI DI PROVA
I dati contenuti nelle tabelle in All. M.1 e M.2 dovranno essere raccolti nella tabella riassuntiva di
seguito riportata, avendo cura di evidenziare i valori di resistenza del calcestruzzo inferiori al limite
imposto dalla normativa vigente per il calcestruzzo strutturale.
A tal proposito si ricorda che tale limite minimo fissato a 150 kg/cmq nel D.M. LL. PP. 16/01/96
(normativa tecnica per le strutture in c.a.), mentre, per gli edifici di nuova costruzione costruiti in
zona sismica, nella recente Ordinanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri n3274 del
20/03/2003 il limite minimo stato innalzato a 250 kg/cmq (normativa sismica).
LUfficio Regionale ritiene, quindi di procedere nella verifica della qualit del cls sugli edifici
esistenti assumendo come riferimento minimo da soddisfare quello contenuto nel D.M. LL. PP.
16/01/96, che fissa il limite minimo per il calcestruzzo strutturale pari a 150 kg/cmq.
TABELLA RIASSUNTIVA DEI DATI DI PROVA
ALL. M.4
PIANTE DELLEDIFICIO CON DATI DI PROVA
I dati contenuti nella tabella in All. M.3 dovranno essere visualizzati anche sulle piante
delledificio, riprodotte per ogni piano in formato A4, accanto al corrispondente elemento
strutturale indagato.
In particolar modo si dovranno evidenziare i seguenti valori di prova rilevati:
- valore medio dellindice di rimbalzo (Im)
- valore medio della velocit di attraversamento delle onde ultrasoniche (Vm)
- valore di rottura della carota (Rcar)
- valore medio di resistenza stimata (ricavato con metodo indiretto Sonreb)
- valore medio di resistenza cubica in situ (ricavato con metodo diretto carotaggio)