Quando I Giganti Abitavano La Terra Capitoli 15 16

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 24

Redazione: Nisaba

Impaginazione: +Nibiru+
Correzione: Mnemosine, Nibiru
Questo testo di pubblico dominio, pu essere usato da chiunque per qualsiasi attivit non a scopo
di lucro. Vi chiediamo solo di rispettare il nostro lavoro e di non alterare le informazioni all'interno
del pdf e i credits ai suoi creatori, nonch all'autore originario del testo e ai suoi editori.
Questo testo originariamente stato creato per gli utenti di Post-it Mistery

Tratto da:

Zecharia Sitchin

Quando i giganti abitavano la Terra


Capitolo 15: sepolti in magnificenza
Capitolo 16: la dea che non se ne mai andata

Capitolo 15: sepolti in magnificenza


Quattromila anni dopo la catastrofe nucleare, nel 1922
d.C., un archeologo inglese di nome Leonard Woolley
arrivo in Iraq per riportare alla luce l'antica Mesopotamia.
Attratto dalle imponenti rovine di una ziggurat che
spiccava nella pianura deserta[fig.1], decise di effettuare
gli scavi nel sito vicino, chiamato Tell el-Muqayyar. A
mano a mano che venivano dissotterrate antiche mura,
manufatti e tavolette di argilla con iscrizioni, Woolley si
rese conto che stava riportando alla luce l'antica Ur, la Ur
dei caldei.
I suoi sforzi, che durarono 12 anni, furono compiuti
all'interno di una spedizione congiunta del British
Museum di Londra e del Museo dell'Universit della
Pennsylvania di Philadelphia. Alcune delle sue
strabilianti raccolte in esposizione presso queste due
istituzioni consistono in oggetti, manufatti e sculture
ritrovati da Sir Leonard Woolley a Ur. Ma la sua scoperta
potrebbe tranquillamente superare qualsiasi altra cosa mai
messa in mostra.
Con il procedere dell'ardua impresa di rimozione degli
strati di terra che le sabbie del deserto, gli elementi e il
tempo avevano accumulato sulle rovine, i contorni
Fig.1
dell'antica citt cominciarono a emergere: qui c'erano le
mura, l il porto e i canali, i quartieri residenziali, il palazzo e il Tummal, il rilievo artificiale su cui
si trovava il recinto sacro. Scavando al suo limitare, Woolley fece la scoperta del secolo: una
necropoli di migliaia di anni nella quale si trovavano tombe reali straordinarie.
Dagli scavi nei quartieri residenziali della citt emerse che anche gli abitanti di Ur seguivano la
consuetudine sumera di seppellire i propri morti direttamente sotto il pavimento delle loro
abitazioni, dove i famigliari continuavano a vivere. Era quindi molto insolito trovare un cimitero
con niente meno che 1.800 tombe, tutte concentrate nell'area del recinto sacro e risalenti a epoche
predinastiche (prima dell'inizio della sovranit) attraverso i periodi seleucidi. C'erano tombe sopra
tombe, sepolcri inseriti in altri sepolcri, perfino casi di
apparenti introduzioni di cadaveri nella stessa tomba. In alcuni
casi gli operai di Woolley scavarono enormi fosse fino a una
quindicina di metri sotto terra per passare attraverso i vari strati
e meglio datare le tombe.
Per la maggior parte erano buche nel terreno, con i corpi
adagiati sulla schiena. Woolley presumeva che quelle
inumazioni diverse fossero concesse in base a qualche status
sociale o religioso. Ma poi, al margine sudorientale del recinto
sacro, all'interno dell'area cinta da mura, l'archeologo
britannico scopr un gruppo di tombe completamente diverse,
circa 660. In quelle tombe, a eccezione di 16, i corpi erano
avvolti in stuoie di canne come in una specie di sudario o
sistemati in bare di legno, una distinzione ancora superiore,
poich in un Sumeria il legno scarseggiava ed era piuttosto
caro. Ciascuno di quei defunti giaceva in fondo a una profonda
fossa rettangolare, sufficientemente larga per accogliere
ognuno di loro. Le persone cos sepolte, sia i maschi che le
Fig.2
femmine, erano invariabilmente coricate sul fianco e non sulla

schiena come nelle tombe comuni, le braccia e le mani erano flesse verso il petto e le gambe
leggermente piegate [fig.2]. Accanto a loro o appoggiati sul loro corpo c'erano vari effetti personali,
come gioielli, un sigillo cilindrico, una tazza o una coppa, e quegli oggetti hanno permesso di datare
le tombe al periodo protodinastico, grossomodo dal 2650 a.C. al 2350 a.C., l'epoca in cui la
sovranit centrale era a Ur e che aveva avuto inizio con la I dinastia di Ur (Ur I), quando la
sovranit vi fu trasferita da Uruk.
Woolley trasse la conclusione logica che in quelle
660 tombe particolari fosse sepolta l'lite
governativa della citt, ma poi port alla luce le
sedici tombe speciali raggruppate [fig.3],
assicurandosi una scoperta senza precedenti. Quelle
tombe erano assolutamente uniche, non solo in
Sumeria, ma in tutta la Mesopotamia e in tutto il
Vicino Oriente antico, uniche non solo per il loro
periodo, ma per tutte le epoche. Woolley si disse
che ovviamente solo qualcuno della massima
importanza poteva essere stato seppellito in tombe
cos speciali e con inumazioni diverse da tutte le
altre, e chi erano i personaggi pi importanti se non
il re e la sua sposa, la regina? Alcuni sigilli
cilindrici in cui i nomi erano accompagnati dai
titoli Nin e Lugal lo convinsero di aver scoperto le
tombe reali di Ur.
Il suo singolo reperto pi importante fu la tomba
designata PG-800. Negli annali dell'archeologia
mesopotamica la scoperta e l'entrata in questa
tomba furono un evento paragonabile alla scoperta
e all'ingresso nella tomba di Tut-Ankh-Amen nella
Fig.3
Valle dei Re, in Egitto, a opera di Howard Carter
nel 1922. Per proteggerla dai predatori moderni, Woolley comunic la sua straordinaria scoperta ai
suoi finanziatori con un telegramma in latino. La data era il 4 gennaio 1928.
Gli studiosi che si sono occupati successivamente di quelle tombe hanno accettato la conclusione
logica di Woolley e continuano a chiamarle le tombe reali di Ur, nonostante qualcuno si sia chiesto,
per via del loro contenuto, chi fosse effettivamente sepolto in alcune di esse. Dato che per per
quegli studiosi gli antichi di erano una leggenda, la loro perplessit si fermata l. Ma chi
accetta la realt di esseri come gli di, le dee e i semidei andr incontro ad una elettrizzante
avventura.
***
In primo luogo, le sedici tombe speciali, ben lungi dall'essere semplici fosse scavate nel terreno
sufficientemente grandi per contenere un corpo, erano camere costruite in pietra per le quali erano
stati effettuati grandi scavi. Le tombe erano collocate in profondit sottoterra e avevano tetti a volta
o a cupola la cui costruzione richiedeva abilit ingegneristiche straordinarie per quei tempi. E a
quelle caratteristiche strutturali uniche nel loro genere se ne aggiungeva un'altra: alcune tombe
erano accessibili tramite rampe in precedenza ben definite che portavano ad una vasta area, una
specie di cortile anteriore dietro al quale era ubicata l'effettiva camera tombale.
Oltre che le eccezionali caratteristiche architettoniche, le tombe erano uniche perch i corpi che
ospitavano, sdraiati sul fianco, a volte non erano semplicemente all'interno di una bara, ma in un
recinto separato. A tutto ci si aggiungeva il fatto che il corpo era circondato da oggetti di
un'opulenza ed eccellenza straordinarie, in molti casi si trattava di oggetti assolutamente unici nel
loro genere, mai visti in nessun altro luogo e in nessun'altra epoca.

Fig.4

Fig.5

Fig.6

Woolley attribu alle tombe di Ur un codice PG


(Personal Grave, tomba personale) e un numero;
in una tomba indicata come PG-755 [fig.4] c'erano
per esempio pi di una dozzina di oggetti oltre al
corpo nella bara, e pi di sessanta manufatti sparsi
nella tomba. Fra quegli oggetti si trovavano uno
splendido elmo d'oro [fig.5], un magnifico pugnale
d'oro in un fodero d'argento superbamente decorato
[fig.6], una cintura d'argento, un anello d'oro,
coppe e utensili d'oro o d'argento, gioielli d'oro con
o senza decorazioni in lapislazzuli (le pietre
preziose blu apprezzate in Sumeria) e, per citare
Woolley, una sbalorditiva variet di altri
manufatti metallici in elettro (una lega d'oro e
d'argento), rame o cuproleghe. Tutti quei manufatti
erano sorprendenti per l'epoca a cui risalivano, dato
che allora le abilit metallurgiche dell'uomo
stavano appena cominciando a passare dall'uso del
rame (che non richiedeva fusione), alla lega ramestagno (o rame-arsenico) da noi chiamata bronzo.
Oggetti che presuppongono una simile qualit
artistica e tecniche metallurgiche come quelle
presenti nel pugnale e nell'elmo erano
assolutamente impensabili altrove. Se queste
osservazioni fanno venire in mente l'opulenta
maschera funeraria d'oro ritrovata nella tomba del
faraone egizio Tutankhamon [fig.7], va ricordato
che questi regn intorno al 1350 a.C., circa dodici
secoli pi tardi.
Altre tombe contenevano oggetti sia simili a quelli
che diversi, realizzati in oro o in elettro, tutti di
fattura eccellente. Vi erano utensili di uso
quotidiano, come tazze o bicchieri, perfino una
cannuccia per bere la birra, e tutti erano d'oro
puro; altre tazze, coppe, brocche e vasi da
libagione erano in puro argento, qua e l si
trovavano recipienti in alabastro. C'erano armi
(punte di lancia, pugnali) e attrezzi, fra cui zappe e
scalpelli, anch'essi d'oro. Dal momento che l'oro,
essendo un metallo morbido, rendeva quegli
utensili del tutto inadatti all'uso pratico (in genere
erano infatti in bronzo, o in altre cuproleghe),
dovevano aver avuto uno scopo puramente
cerimoniale o una funzione di status symbol.
C'era una grande variet di giochi da tavolo [fig.8]
e numerosi strumenti musicali in legni pregiati e
decorati con strabiliante maestria, con abbondante
impiego di oro e lapislazzuli per decorazioni
[fig.9]. Fra quegli strumenti si trovava una lira
straordinaria, completamente realizzata in puro
argento [fig.10]. C'erano anche altri reperti, come
per
esempio
una
complessa
scultura

Fig.7

Fig.9

(soprannominata
L'ariete
nel
Fig.10
boschetto
[fig.11]),
che
non
emulavano alcun oggetto o utensile,
ma erano semplicemente creazioni
Fig.8
artistiche per cui gli artigiani avevano
usato a piene mani l'oro, da solo e in
combinazione con pietre preziose.
Altrettanto sorprendente era la serie di gioielli che andavano da
elaborati diademi e copricapi (termine usato dagli archeologi
in mancanza di uno migliore) a collarini, braccialetti, collane,
anelli, orecchini e altri ornamenti, tutti in oro e in pietre
semipreziose, o nei due materiali combinati fra loro. In tutti
quegli oggetti, come in quelli sopra elencati, l'abilit artistica e
le tecniche utilizzate per realizzarli e modellarli (la creazione di
leghe, la combinazione di materiali e la loro saldatura) erano
straordinarie, ingegnose e senza pari se paragonate a qualsiasi
altro reperto trovato all'esterno di quelle tombe.
Fig.11
Va tenuto presente che nessuno dei materiali usati in quegli
oggetti (oro, argento, lapislazzuli, cornalina, pietre rare, legni
pregiati) era stato trovato localmente nel territorio sumero e neppure in tutta la Mesopotamia. Si
trattava di materiali rari che dovevano essere stati ricavati e portati da lontano; ci nonostante

venivano usati senza riguardo per la loro rarit o penuria. Soprattutto c'era l'abbondante utilizzo
dell'oro, anche per gli oggetti di uso comune (tazze, spille) o per gli attrezzi (zappe, asce). Chi
aveva accesso a tutte quelle rare ricchezze? Chi, in un'epoca in cui gli utensili domestici erano in
argilla o al massimo in pietra, usava metalli straordinari per oggetti ordinari? E chi voleva che ogni
cosa possibile fosse fatta d'oro, anche se questo ne impediva l'utilizzo pratico?
Esaminando attentamente quell'epoca protodinastica, si scopre che per un re era una grande
conquista, che avrebbe reso quell'anno memorabile, realizzare e offrire una coppa d'argento a una
divinit, ricevendo in cambio un prolungamento della vita. E tuttavia l, e in quelle tombe esclusive,
una miriade di oggetti, utensili e attrezzi dalla fattura squisita non erano semplicemente d'argento,
ma per lo pi d'oro, in un'abbondanza e per una destinazione d'uso che in nessun altro luogo erano
connesse allo status regale. Ricordiamo che l'oro era lo scopo della venuta degli Anunnaki sulla
Terra: andava infatti inviato su Nibiru. Per quanto riguarda l'utilizzo precoce e abbondante dell'oro
qui sulla Terra e per recipienti di uso comune, troviamo un riferimento a questo metallo solo nelle
iscrizioni relative alla visita di stato sulla Terra compiuta da Anu e Antu nel 4000 a.C. circa.
In quei testi, identificati dai loro scribi come copie di originali provenienti da Uruk, istruzioni
dettagliate specificano che tutti i recipienti usati da Anu e Antu per mangiare, bere e lavarsi
avrebbero dovuto essere d'oro; perfino i vassoi su cui sarebbero stati serviti i cibi dovevano
essere d'oro, come pure i vasi da libagione e gli incensieri usati per i lavaggi. Un elenco delle
variet di birre e vini destinati ad Anu specificava che le bevande dovevano essere serviti in appositi
vasi Suppu (in grado di contenere i liquidi) realizzati in oro; anche i Tig.idu (recipienti di
miscelazione) in cui venivano preparati i cibi dovevano essere d'oro. In base a quelle istruzioni, i
vasi dovevano essere decorati con un disegno a rosetta che li contraddistinguesse come
appartenenti ad Anu. Il latte, tuttavia, andava servito in speciali vasi di alabastro e non metallici.
Giunto il turno di Antu, i vasi d'oro venivano elencati per i suoi banchetti, e le divinit Inanna e
Nannar (in quell'ordine) erano citate come ospiti speciali; anche per loro i vasi Suppu e i vassoi
dovevano essere d'oro. Tutto questo, non dimentichiamolo, ben prima che all'uomo venisse
concessa la civilizzazione, ragion per cui gli unici in grado di costruire quegli oggetti dovevano
essere artisti che facevano parte degli di.
Si noti che l'elenco per i recipienti per i cibi e le bevande, che per Anu e Antu dovevano essere
realizzati in oro e in un caso specifico (per il latte) in alabastro, sembra quasi un inventario degli
oggetti scoperti nelle tombe reali di Ur. La risposta alla domanda: Chi doveva avere utensili di
uso comune fatti d'oro? Chi voleva che ogni cosa fosse d'oro? : Gli di].
La conclusione che tutti quegli oggetti fossero destinati a degli di e non a sovrani mortali diventa
pi probabile se rileggiamo alcuni inni sumeri dedicati agli di, come questo, inciso su una tavoletta
di argilla proveniente da Nippur e che attualmente langue nel seminterrato del Museo
dell'Universit di Philadelphia. Un inno in onore di Enlil celebra la zappa d'oro con cui dissodava il
terreno per il Dur.an.ki, il centro di controllo della missione situato a Nippur:
Enlil sollev la sua zappa,
la zappa d'oro con la punta di lapislazzuli,
la sua zappa la cui lama
era d'oro e d'argento.
Analogamente, secondo il testo noto come Enki e l'ordine del mondo, sua sorella Ninharsag aveva
preso per s lo scalpello d'oro e il martello d'argento, di nuovo utensili che, fatti di quei metalli
morbidi, erano solo simboli di autorit e status.
Per quanto riguarda l'arpa d'argento, scopriamo che un raro strumento musicale chiamato Algar
specificamente elencato come propriet di Inanna in un inno dal titolo Nozze sacre scritto per lei
dal re Iddi-Dagan: nell'inno si dice che i musicisti suonano davanti a te lo strumento Algar, fatto di
puro argento. Nonostante la precisa natura dello strumento che emana una dolce musica non sia
certa, l'Algar viene citato nei testi sumeri come uno strumento musicale suonato esclusivamente per
gli di, tranne quello di Inanna che era di puro argento.

Accenni a oggetti simili a quelli scoperti nelle tombe speciali di Ur si trovano anche in altri inni e
diventano letteralmente innumerevoli quando si riferiscono a gioielli e ornamenti analoghi, mentre
sono particolarmente incontestabili quando riguardano i gioielli e gli abiti di Inanna/Ishtar. Ma per
quanto tutto questo sia portentoso, i ritrovamenti in parecchie tombe reali furono ancora pi
sconvolgenti, poich ancora pi insolito degli oggetti e della ricchezza che accompagnavano alcuni
defunti era il fatto che accanto a loro fossero seppellite decine e decine di corpi umani.
***
Inumazioni con altri individui seppelliti accanto ai defunti
erano un fenomeno inaudito in qualsiasi parte del Vicino
Oriente antico, ragion per cui la scoperta di due compagni
sepolti con il morto in una tomba (designata PG-1648) era gi
qualcosa di insolito. Ma i ritrovamenti in alcune delle altre
tombe superavano qualunque cosa scoperta prima o dopo di
allora.
La tomba PG-789 chiamata da Woolley la tomba del re
[fig.12], cominciava con una rampa in pendenza che portava a
quella che l'archeologo aveva definito la fossa sepolcrale e a
una camera funeraria adiacente. Presumibilmente nell'antichit
la tomba era stata profanata e saccheggiata da predatori di
tombe, il che spiegherebbe l'assenza del corpo principale e di
oggetti preziosi. Ma dappertutto c'erano altri corpi: i cadaveri
di sei compagni giacevano sulla rampa di accesso,
indossavano elmi di rame ed erano dotati di lance, come se
fossero stati soldati o guardie del corpo. Gi nella fossa c'erano
i resti di due carri, ciascuno trainato da tre buoi, le cui ossa
furono trovate in loco insieme ai corpi di un guardiano dei buoi
e due cocchieri per carro.
Tutto questo era solo una vaga impressione di quelli che
Woolley chiamava i servitori del re, di cui se ne trovarono
Fig.12
cinquantaquattro nella fossa mortuaria (le loro posizioni
precise sono indicate dal segno di un teschio nella figura 12) e
che, a giudicare dagli oggetti rinvenuti accanto ai loro corpi,
erano per lo pi maschi che reggevano lance decorate con
punte in elettro. Vicino a loro c'erano punte di lance in argento
staccate, anelli d'argento, scudi e armi; tori e leoni erano un
tratto distintivo delle sculture e delle decorazioni. Mentre tutto
questo denotava un capo militare, gli oggetti trovati nei pressi
di un numero inferiore di corpi identificati come femmine
indicavano apprezzamento dell'arte e della musica: una testa di
toro scolpita in oro con una barba di lapislazzuli, lire di legno
Fig.13
squisitamente decorate, e una cassa armonica con pannelli le
cui decorazioni ad intarsio raffiguravano scene tratte dai
racconti di Gilgamesh ed Enkidu.
Un'interpretazione artistica dell'aspetto che avrebbe potuto avere l'insieme dei personaggi nella
fossa mortuaria prima che ognuno di loro venisse narcotizzato o ucciso per essere sepolto in loco
[fig.13] conferisce un'agghiacciante realt alla scena.
Adiacente a PG-789 c'era una tomba dalla pianta analoga, PG-800, chiamata da Woolley la tomba
della regina. Anche l l'archeologo trov altri corpi, sia sulla rampa che sulla fossa [fig.14]: cinque
cadaveri di guardie, un carro di buoi con i suoi stallieri e dieci corpi di membri del seguito,
presumibilmente di sesso femminile, che portavano strumenti musicali. Ma l c'era un corpo
coricato su un catafalco posto in una camera mortuaria costruita appositamente, accompagnato da

Fig.14

Fig.15

tre sorveglianti. Quella camera non era


stata
saccheggiata
nell'antichit,
probabilmente perch era una camera
segreta sprofondata, il cui soffitto era
allo stesso livello della fossa. A
giudicare dai resti degli scheletri e
dall'abbondanza di gioielli, ornamenti e
perfino dalla presenza di un grande
baule di legno per i vestiti, si trattava
del corpo di una femmina, chiamata da
Woolley la regina.
Il corpo femminile era adornato,
letteralmente da capo a piedi, di gioielli
e accessori in oro, in una lega oroargento (elettro), lapislazzuli, cornalina
e agata. Negli oggetti ritrovati c'era una
prevalenza dell'oro, da solo e in
combinazione con lapislazzuli e altre
pietre preziose, l'oro e l'argento erano i
metalli in cui erano fatti gli oggetti di
uso quotidiano (mentre a volte il raro
alabastro veniva usato per le coppe), e
questi due metalli si trovavano pure in
rari oggetti magistralmente scolpiti,
quali teste di toro o di leone. Le ancelle
seppellite con la regina erano
adornate in maniera simile, ma con
minor opulenza: oltre a un elaborato
copricapo d'oro, ognuna di loro
indossava orecchini d'oro, collarini,
collane, bracciali, cinture, anelli,
polsini,
braccialetti,
ornamenti,
acconciature, corone di fiori, frontali e
una variet di altri ornamenti.
Vicino a quelle due tombe Woolley
trov la parte anteriore di un'altra tomba
pi grande, PG-1237 (vedi mappa del
sito, fig.3). Ne port alla luce la rampa
e la fossa, ma non trov la camera
sepolcrale alla quale sarebbero dovute
appartenere. Woolley chiam il reperto
La grande fossa mortuaria perch
conteneva settantatr corpi di membri
del seguito [fig.15]. In base ai resti
degli scheletri e agli oggetti ritrovati sui
corpi o accanto ad essi, risult che solo
cinque di loro erano maschi, coricati
lungo un carro. Sparsi nella fossa
c'erano sessantotto corpi femminili; Gli
oggetti rinvenuti accanto a loro
comprendevano una pregevole lira (da
allora nota come la lira di Ur), la

scultura denominata L'ariete nel boschetto e un'incredibile variet di gioielli. Come nelle altre
tombe, anche l l'oro era il materiale predominante. (In seguito fu accertato che Woolley aveva
scoperto una camera mortuaria contigua a PG-1237, ma poich il corpo in essa contenuto era
avvolto in una stuoia di canne, aveva ritenuto che si trattasse di un'incursione di un'epoca successiva
e non del sepolcro originale).
Woolley riport alla luce qualche altra fossa mortuaria senza trovare le rispettive tombe. Alcune,
come PG-1618 e PG-1648, contenevano solo qualche corpo di quelli che Woolley chiamava
servitori, mentre in altre ce ne erano di pi: PG-1050, per esempio, conteneva quaranta corpi. Si
deve presumere che fossero tutte sepolture sostanzialmente simili a PG-789, PG-800 (e
probabilmente anche a PG-755), e questo disorient gli studiosi e i ricercatori venuti dopo Woolley,
dato che quelle sepolture non avevano equivalenti da nessuna parte. E neppure erano citate nel
vasto tesoro letterario della Mesopotamia, con un'unica eccezione.
Un testo chiamato La morte di Gilgamesh dal suo primo traduttore in inglese, Samuel N. Kramer,
descrive Gilgamesh sul letto di morte. Informato dal dio Utu che Enlil non gli conceder la vita
eterna, Gilgamesh trova conforto nella promessa di vedere la luce anche negli inferi, il luogo in
cui andavano i morti. Le righe mancanti ci privano del collegamento alle ultime 42 righe, da cui si
pu desumere che Gilgamesh avrebbe conservato negli inferi la compagnia della sua amata sposa,
del suo amato figlio... della sua amata concubina, dei suoi musici, dei suoi cantanti, del suo amato
coppiere, del capo dei suoi camerieri personali, dei suoi guardiani e degli assistenti di palazzo che
lo avevano servito.
Una riga (la 7 sul retro del frammento) che pu essere letta in modo da includere le parole
chiunque giaccia con lui nel luogo puro o quando giacevano con lui nel luogo puro viene presa
come indicazione che la Morte di Gilgamesh in realt descrive una sepoltura in compagnia,
probabilmente uno straordinario privilegio concesso a Gilgamesh, che era per due terzi divino,
come risarcimento per non avere ottenuto l'immortalit degli di. Mentre questa spiegazione delle
righe leggibili rimane discutibile, non c' alcun dubbio sull'inspiegabile somiglianza fra il testo
della Morte di Gilgamesh e la sorprendente realt scoperta a Ur.
Un'altra recente discussione volta a stabilire se i membri del seguito, che facevano di sicuro parte
della processione funebre, si fermassero per farsi seppellire volontariamente, fossero narcotizzati o
forse uccisi appena giunti nella fossa, non cambia la sostanza: erano l, a dimostrazione di una
pratica estremamente insolita, non imitata e non attuata in nessuno dei luoghi in cui re e regine
sono state seppellite in grandi quantit nel corso di millenni 1. In Egitto il concetto di vita oltre la
morte includeva gli oggetti, ma non la co-sepoltura di una schiera di servitori, i grandi faraoni
venivano seppelliti (accompagnati da una grande abbondanza di oggetti) in tombe nascoste nel
sottosuolo, in completo isolamento. In Estremo Oriente l'imperatore cinese Qin Shi Huang (200 a.C.
circa) fu sepolto in compagnia di un esercito di suoi sottoposti, ma tutti fatti di argilla. E nonostante
risalga all'epoca dopo Cristo e si trovi dall'altra parte del mondo, potremmo anche citare la recente
scoperta fatta a Sipan, in Per, in una tomba reale dove quattro corpi accompagnavano il defunto.
Le tombe di Ur con le fosse mortuarie erano e rimangono uniche, ma che cosa c'era di cos
speciale da dover essere seppellito con una simile grandiosit raccapricciante?
La conclusione di Woolley, in base alla quale le sedici tombe straordinarie erano di re e regine
mortali derivava dall'idea comunemente accettata che di e dee fossero solo figure leggendarie mai
esistite fisicamente. Ma l'uso abbondante di oro, gli straordinari aspetti artistici e tecnologici degli
oggetti e altre caratteristiche che abbiamo fatto notare ci inducono a trarre la conclusione che vi
fossero seppelliti semidei e perfino di, e questa deduzione avvalorata dalla scoperta di sigilli
cilindrici forniti di iscrizioni.
***
1
Mnemosine ci tiene a precisare che Sitchin sta continuando a riferirsi alla Sumeria. Sappiamo tutti, per
esempio, che in Cina tale pratica era diffusa durante l'epoca Shang e poi sostituita con il sacrificio di statue, e che questa
pratica era presente anche fra gli Inca, dove le mogli del sovrano, alla sua morte, venivano uccise e sepolte con lui.
Stessa sorte toccava anche le consorti dell'India e i vichinghi, popolo molto superstizioso per quanto riguarda la morte,
sacrificavano gli schiavi, perch accompagnassero e proteggessero il morto nel trapasso.

Gli addetti agli scavi alle dipendenze di Woolley trovarono sigilli cilindrici sia all'interno delle
tombe che lontano da esse; numerosi sigilli e impressioni di sigilli furono rinvenuti in un mucchio
di materiale scartato a cui Woolley diede il nome di strati d'impressioni di sigilli, abbreviato in
SIS. Tutti rappresentavano qualche scena, alcuni riportavano iscrizioni di nomi o titoli che li
identificavano come sigilli personali. Se un sigillo dotato di nome veniva trovato sopra o accanto a
un corpo, era logico presumere che appartenesse a quella persona, e questo poteva dirci parecchie
cose. Si riteneva quinci che i sigilli SIS scompagnati provenissero da tombe che erano state
profanate e depredate nell'antichit da tombaroli che conservavano gli oggetti di valore e si
sbarazzavano dei pezzi di pietra privi di valore. Per i ricercatori moderni perfino i sigilli SIS sono
inestimabili e noi li utilizzeremo come indizi da seguire per dipanare il pi grande mistero delle
tombe reali: l'identit del personaggio seppellito in PG-800.
Su sei di quei sigilli la scena centrale raffigurata mostrava alcuni leoni che davano la caccia ad altri
animali nella foresta. Un sigillo di quel genere era stato trovato in PG-1382 (una tomba per una
singola persona) e un altro a lato di uno scheletro in PG-1054. Pur non dichiarando l'identit dei
loro proprietari, quei sigilli lasciavano intendere che si trattasse di personaggi maschili con attributi
eroici, un aspetto che risulta evidente nel terzo
sigillo di quel tipo, in cui un uomo selvaggio (o un
uomo nella foresta) era stato aggiunto alla scena
rappresentata. Lo si era trovato in PG-261, descritta
da Woolley come una semplice sepoltura che era
stata depredata. E su quel sigillo era inscritto il
nome del suo proprietario in una grafia chiaramente
leggibile [fig.16]: Lugal An.zu Mushen. Nel suo
rapporto Woolley non si soffermato su quel sigillo
cilindrico,
nonostante
esso
identificasse
esplicitamente la tomba come quella di un re. Anche
Fig.16
gli studiosi successivi lo hanno ignorato perch,
dato che Lugal significa re e Mushen uccello, l'iscrizione aveva poco senso se letta come Re
Anzu, uccello. L'iscrizione tuttavia diventa molto significativa se letto, come suggerisco:
Re/Anzu uccello, perch allora lascia intendere che il sigillo sia appartenuto al re famoso per
l'uccello Anzu, identificando il suo proprietario come Lugalbanda che, come il lettore ricorder,
durante il suo viaggio verso Aratta era stato bloccato su un importante valico montano dal mostro
Anzu mushen (Anzu l'uccello). Sfidato a identificarsi, Lugalbanda diede questa risposta:
Mushen, nel Lalu sono nato,
Anzu, nel grande recinto sono nato.
Come il divino Shara io sono,
il figlio diletto di Inanna.
Era possibile che il semidio Lugalbanda, figlio di Inanna, sposo della dea Ninsun e padre di
Gilgamesh, fosse il VIP sepolto nella tomba PG-261 violata e saccheggiata?
Se abbiamo ragione di ritenere che sia cos, altre tessere del puzzle cominceranno a formare
un'immagine plausibile mai presa in considerazione prima d'ora.
Malgrado non vi siano stati trovati oggetti rivelatori in oro, (secondo Woolley) in PG-261 erano
disseminati qua e l resti di un raduno collegato a militar: armi di rame, un'ascia di bronzo, ecc.,
oggetti che si addicevano a Lugalbanda, divenuto famoso come comandante militare al servizio di
Enmerkar. Dato che la tomba era stata profanata e saccheggiata da tombaroli antichi, possibile che
contenesse vari manufatti preziosi che furono portati via.
Per immaginare l'aspetto originario di PG-261 possiamo dare un'occhiata da vicino a PG-755, una
tomba molto simile in cui furono trovati l'elmo e il pugnale d'oro [fig.5 e fig.6]. Sappiamo a chi
appartenevano quegli oggetti, perch fra i manufatti all'interno della bara c'erano due coppe, di cui
una fra le mani del defunto, sulle quali era inciso il nome Mes.kalam.dug, indubbiamente il nome

dell'individuo l sepolto. Come abbiamo gi spiegato, quel nome con il prefisso Mes (= eroe),
significa semidio. Non essendo stato deificato come Lugalbanda e Gilgamesh, il suo nome non
compare nelle Liste degli di (in realt, l'unico caso in tutte le Liste degli di di un nome che
comincia per Mes, parzialmente leggibile come Mes.gar.?.ra, si trova nell'elenco dei figli di
Lugalbanda e Ninsun). Ma Mes.kalam.dug (= eroe che resse il paese), non un perfetto
sconosciuto: sappiamo che fu un re grazie a un sigillo cilindrico che riportava l'iscrizione
Mes.kalam.dug Lugal (Meskalamdug, re), trovato nel terreno SIS.
Sappiamo qualcosa sulla sua famiglia: sui vasi di metallo vicino alla sua bara in PG-755 c'erano i
nomi Mes.Anne.Pada e Nin.Banda Nin, il che faceva presumere che fossero imparentati con il
defunto. Inoltre sappiamo chi era Mes.anne.pada: il suo nome compare nella Lista sumerica dei re
come l'importantissimo fondatore della prima dinastia di Ur, un onore che si era guadagnato grazie
ad attributi di prim'ordine. Come dichiarato in un testo del British Museum che abbiamo citato in
precedenza, il suo divino dispensatore di seme era Nannar/Sin in persona. Il fatto che fosse solo
un semidio significava che sua madre non era la dea Ningal, sposa ufficiale di Nannar, ma la sua
genealogia faceva comunque di lui un fratellastro di Utu e di Inanna.
In questo contesto sappiamo anche chi era il
personaggio femminile Nin.Banda Nin: un sigillo
cilindrico a due livelli (appartenente alla serie
uomo e animali nella foresta) ritrovato nel
mucchio del SIS [fig.17] portava l'iscrizione
Nin.banda
Nin/Dam
Mes.anne.pada
(=
Ninbanda, dea, sposa [di] Mesannepada) che la
identificava come moglie del fondatore della
dinastia di Ur I.
Fig.17
Che relazione c'era fra Mes.kalam.dug e questa
coppia? Mentre alcuni ricercatori ritengono che
fosse il padre (!), per noi evidente che un semidio non poteva essere il padre di una Nin, una dea.
La nostra ipotesi che Nin.Banda Nin fosse la madre di Meskalamdug e Mes.anne.pada il padre.
Pensiamo inoltre che la scoperta dei loro sigilli nel terreno SIS significhi indubbiamente che anche
loro erano sepolti nel gruppo delle tombe reali, in tombe violate e saccheggiate nell'antichit.
a questo punto che diventa necessario porre chiaramente ed energicamente fine all'abitudine degli
studiosi di riferirsi a Ninbanda come una regina. Nin, come in Ninharsag, Ninti, Ninki, Ninlil,
Ningal, Ninsun, ecc. sempre stato un prefisso divino. La Grande lista degli di comprende 288
nomi o epiteti il cui prefisso era Nin (a volte anche per divinit maschili, come Ninurta o
Ningishzidda, dove indicava figlio magnifico/divino). Nin.banda non era una regina, anche
se il suo sposo era un re: era Nin.banda, Nin, il che conferma che Mes.anne.pada era uso marito e
fa giungere alla conclusione che il VIP sepolto in
PG-755, Mes.kalam.dug, fosse il figlio di quella
coppia formata da una dea e da un semidio che
diede inizio alla prima dinastia di Ur.
La sezione relativa nella Lista dei re sumeri
dichiara che a Mesannepada, il fondatore della
dinastia di Ur I, succedettero i suoi figli
A.anne.pada e Mes.kiag.nunna. Il figlio
primogenito Mes.kalam.dug, non incluso nella
lista di Ur I; il suo titolo di lugal suggerisce che
abbia regnato altrove, nell'antica citt di famiglia di
Kish. Il prefisso Mes confermava il loro status di
semidei, quali dovevano essere se avevano per
madre la dea Nin.banda.
Era possibile che l'unico di questo gruppo di re di
Ur I ad aver ricevuto una sepoltura regale a Ur
Fig.18

fosse Meskalamdug, quello che non aveva regnato a Ur? Non solo i sigilli cilindrici abbandonati
che abbiamo elencato sopra, ma anche un'impressione danneggiata su un sigillo (con la scena eroica
familiare, [fig.18], trovato nel terreno SIS e con inciso il nome Mes.anne.pada, fondatore della
dinastia, suggerisce che antichi predatori abbiano trovato la sua tomba, la abbiano saccheggiata e
poi abbiano buttato via (o lasciato cadere) il sigillo che si trovava sul corpo. Quale tomba? Ce ne
sono abbastanza di non identificate tra cui scegliere.
A mano a mano che si delinea il puzzle della prima famiglia di Ur I e delle sue tombe, ci
dobbiamo chiedere chi fosse la madre, Nin.banda-Nin. C'era un legame fra Lugal.banda (Banda il
re) e Nin.banda (La dea Banda)? Se, come abbiamo ipotizzato, Lugal.banda fu seppellito a Ur,
come lo sposo di Nin.banda, Mes.anne.pada, e i tre figli, che ne stato di lei? Dotata della longevit
degli Anunnaki, non aveva bisogno di essere sepolta, o anche lei a un certo punto morta ed stata
seppellita in quel cimitero?
una domanda che dobbiamo tenere a mente mentre, passo dopo passo, sveliamo il sorprendente
segreto celato nelle tombe reali di Ur.
***
Sul sesto sigillo cilindrico della serie scene nella
landa selvaggia, che raffigura un personaggio
maschile nudo con una corona in testa, inciso
chiaramente il nome del suo proprietario: Lugal
Shu.pa.da [fig.19], re Shupada. Di lui sappiamo
solo che era un re, ma gi questo fatto
significativo perch il sigillo fu trovato accanto al
suo corpo nella fossa PG-800, dove lui era uno dei
membri maschili del seguito. Il fatto che fosse
rappresentato nudo sarebbe stato in linea con
esempi precedenti in cui un Lu.Gal nudo prestava i
propri servigi ad una divinit femminile [fig.20].
Il fatto che un re fungesse da servitore funerario ci
fa chiedere se gli altri palafrenieri, membri del
Fig.19
seguito, musici, ecc. che accompagnavano il VIP
defunto fossero semplici servitori o non piuttosto
alti funzionari e dignitari a pieno titolo. Che la
seconda sia l'ipotesi giusta viene suggerito anche
da un altro ritrovamento vicino al baule degli abiti
in PG-800: un sigillo che identifica il suo
possessore come A.bara.ge, termine che pu essere
tradotto con il purificatore delle acque del
santuario. Si trattava quindi del sigillo personale
di un funzionario che, in qualit di coppiere della
divinit, era l'assistente personale e pi fidato del
defunto.
C' anche un altro sigillo cilindrico trovato nella
Grande fossa mortuaria di PG-1237 che testimonia
come i membri del seguito dei VIP sepolti fossero
personaggi di rango elevato a pieno titolo. Il
Fig.20
sigillo, che rappresentava dei personaggi di sesso
femminile intenti a banchettare e a sorseggiare birra dalle cannucce mentre i musicisti suonavano
[fig.21], apparteneva a una cortigiana e portava l'iscrizione Dumu Kisal, Figlia della corte
anteriore sacra. Anche quello era un titolo di non poco rilievo, poich collegava la sua portatrice a
un re successivo di nome Lugal.kisal.si (= il giusto re della corte anteriore sacra), indicando la
sua genealogia regale-sacerdotale.

Mentre PG-755 forniva un corpo sepolto senza la


sua fossa mortuaria, PG-1237 una fossa mortuaria
senza tomba e senza corpo, e PG-789 (la tomba
del re) una tomba con la sua fossa ma senza
corpo, PG-800 risultava la scoperta ideale, poich
procurava agli archeologi un corpo, una tomba e
una fossa mortuaria. Comprensibilmente, per
Woolley e tutti gli altri ricercatori, PG-800 era il
pi ricco di tutti i luoghi di sepoltura nel cimitero
reale di Ur. Woolley considerava anche come
un'unit speciale la PG-789 del re e la PG-800
della regina, l'una di fronte all'altra, simili per il
fatto di avere la rampa in pendenza, il carro che
trasportava il catafalco o la bara, la fossa mortuaria
piena di membri del seguito anch'essi di rango
Fig.21
elevato, e la camera tombale separata costruita
come un edificio sotterraneo in pietra.
Chiunque fosse sepolto in una simile tomba con fossa e con un seguito formato da VIP, fra cui
perfino un re, doveva quindi essere pi importante di una semplice principessa o di un semplice re
della casa reale: doveva essere perlomeno un semidio, o addirittura un dio o una dea a tutti gli
effetti. E questo ci porta al pi grande enigma delle tombe reali di Ur: l'identit del personaggio
femminile sepolto in PG-800.
***
Possiamo cominciare a svelare il mistero
esaminando pi da vicino gli oggetti e gli
ornamenti trovati accanto a questo
personaggio. Abbiamo gi descritto parte
dell'abbondanza d'oro in PG-800 (che
non stata depredata nell'antichit), che
arrivava alla realizzazione in questo
metallo perfino di utensili di uso
quotidiano una coppa, una tazza, un
bicchiere, e abbiamo notato l'analogia di
questo utilizzo con le istruzioni
Fig.22
specifiche per il soggiorno a Uruk di Anu
e Antu circa 2000 anni prima.
L'analogia comprende inoltre l'emblema
di Anu: la rosetta di petali di fiori. Non
quindi affatto irrilevante che lo stesso
simbolo sia stato trovato impresso sul
fondo di utensili d'oro presenti in PG-800 [fig.22]. Questo sarebbe stato possibile se gli utensili
trovati a Ur fossero gli stessi risalenti alla visita di Anu a Uruk, conservati in qualche modo per due
millenni come cimeli di famiglia. In questo caso si tratterebbe di un gesto collegato a Inanna, alla
quale Anu aveva lasciato in eredit il tempio E.Anna di Uruk con tutto ci che esso conteneva. Se
gli utensili fossero stati nuovamente prodotti a Ur, il VIP per cui erano stati utilizzati doveva essere
autorizzato ad esibire il simbolo di Anu. E chi avrebbe potuto essere, se non un membro diretto
della famiglia dinastica di Anu?
Secondo noi, un altro indizio costituito da un oggetto poco appariscente rinvenuto in PG-800: un
paio di pinzette d'oro. Gli archeologi hanno pensato che servissero per uso cosmetico. Pu darsi,
ma troviamo un oggetto identico raffigurato su un sigillo cilindrico che, secondo l'iscrizione,
apparteneva a un A.zu sumero, cio a un medico. Mostriamo le pinzette di PG-800 sovrapposte al

sigillo cilindrico [fig.23] per suffragare la conclusione


che si trattasse di uno strumento medico. Non sappiamo
se questa imitazione simbolica in oro morbido indicasse
la professione della defunta o se fosse anch'essa
un'eredit di famiglia, ma in entrambi i casi suggerisce
che la dea sepolta in PG-800 avesse dei legami con una
tradizione medica.
E ora passiamo ai gioielli e agli ornamenti della regina
sepolta (come la chiamava Woolley). Ogni dettaglio di
quegli oggetti giustifica gli aggettivi insoliti,
notevoli, straordinari, e tutti meritano un'attenzione
particolare. La dea era stata coricata con indosso non una
veste, ma un mantello fatto interamente di perline
Fig.23
[fig.24]. Come gi accennato c'era un grande baule per
gli abiti fuori dalla camera tombale, il che indicava che la
regina possedeva parecchi vestiti. Tuttavia il suo corpo
nudo era coperto dal collo in gi non da una veste ma da
lunghi fili di perline, 60 in tutto, realizzati in oro
combinato in motivi artistici in perline di lapislazzuli e
cornalina. I fili di perline formavano un mantello
fissato in vita da una cintura di stringhe d'oro decorate
con le stesse pietre preziose. La dea portava un anello
d'oro per dito e indossava sulla gamba destra una
giarrettiera d'oro che faceva pendant con la cintura. L
vicino, su una mensola crollata, era appoggiato un
diadema d'oro e lapislazzuli adornato da schiere di
animali, fiori e frutti in miniatura, anch'essi d'oro. Perfino
le spille erano magistralmente realizzate in oro.
Senza dubbio il pi brillante e
appariscente dei suoi accessori era il
grande ed elaborato copricapo da lei
indossato. Era stato trovato danneggiato
dal terreno caduto e fu restaurato e
collocato dagli esperti su una testa
modello [fig.25]; da allora fa parte
degli
oggetti
pi
famosi
e
maggiormente esposti delle tombe reali
di Ur. Posto di fronte all'ingresso della
sala sumera del Museo dell'Universit
di Philadelphia, suscita in genere una
reazione di stupore alla sua vista.
Anch'io ho provato la stessa reazione la
prima volta che lo ho visto, ma dopo
aver acquisito dimestichezza con
l'oggetto e con il luogo in cui stato
Fig.24
trovato, mi sembrava strano che l'unica
testa su cui andava bene fosse quella di
un manichino (resa simile alle fattezze femminili trovate nei siti sumeri): il copricapo era enorme,
ed era appoggiato sulla testa dandole artificialmente un'immensa acconciatura di capelli rigidi. Il
pesante copricapo era tenuto a posto con spille e nastri d'oro; enormi orecchini d'oro ornati da pietre
preziose facevano pendant con il suo motivo e le sue dimensioni.

La sproporzione del copricapo risulta


evidente quando si osservano quelli
indossati dalle ancelle sepolte insieme
alla regina [fig.26]. Simili al suo
ma meno elaborati, si adattavano
perfettamente alle teste senza bisogno
di ricorrere ad una massa di capelli
artificiali. Quindi o la regina
indossava un copricapo che non era
suo o aveva una testa insolitamente
grande. La regina portava al collo
un collarino, un collare e una collana,
tutti d'oro in combinazione con pietre
preziose. Al centro del collarino c'era
una rosetta d'oro (l'emblema di Anu),
Fig.25
il collare aveva un motivo consistente
in una serie di triangoli alternati, uno
d'oro e l'altro di lapislazzuli [fig.27];
collarini o collari con lo stesso motivo
sono stati trovati anche indosso alle
ancelle in PG-1237. estremamente
Fig.26
significativo, perch in alcuni dipinti
Inanna/Ishtar veniva rappresentata con indosso lo stesso identico
collare! Il medesimo motivo era anche esposto all'ingresso e sulle
colonne cerimoniali [fig.28] nei primi templi di Ninmah/Ninharsag.
Apparentemente riservato alle divinit femminili, quel motivo
sacro (come lo chiamano gli studiosi) suggerisce un qualche
motivo di affiliazione fra le numerose dee coinvolte.
Questi e i precedenti collegamenti a Inanna richiedono un esame pi
attento sia dello straordinario mantello, sia dell'eccezionale
copricapo indossato dalla regina in PG-800. L'uso abbondante di
lapislazzuli e cornalina ci impone di ricordare che la fonte di
lapislazzuli pi vicina era Elam (l'odierno Iran) e la cornalina si
trovava pi a est, nella valle dell'Indo. Come raccontato nel testo
Enmerkar e il signore di Aratta, era per addobbare la dimora di
Inanna a Uruk che il re sumero aveva preteso da Aratta un tributo in
cornalina e lapislazzuli. Non quindi irrilevante che uno dei pochi
oggetti artistici trovati nelle rovine dei centri della valle dell'Indo,
Fig.27
una statuetta della dea di Aratta (Inanna), la rappresenti nuda e
ricoperta solo da fili e collane di perline e pendenti d'oro, trattenuti
da una cintura con un simbolo a forma di disco [fig.29]. Le straordinarie analogie con la regina in
PG-800, con il suo mantello di perline e la cintura, non finiscono qui: il torreggiante copricapo
della dea, con i suoi grandi orecchini, fa pensare che un'artista abbia cercato di realizzare una
versione in argilla del copricapo presente in PG-800.
Tutto questo significa che la regina sepolta in PG-800 era la dea Inanna? Possibile, se non fosse
per il fatto che Inanna/Ishtar era ancora viva secoli dopo, quando il vento del male distrusse la
Sumeria. Lo sappiamo perch sia lei che la sua fuga precipitosa sono chiaramente descritte nei testi
delle Lamentazioni. E Inanna rimase attiva per molti secoli dopo, in epoca assira e babilonese, nel
primo millennio dopo Cristo.
Ma se non era Inanna, chi era?

Fig.28

Fig.29

Capitolo 16: la dea che non se ne mai andata


La nostra domanda: Chi era sepolto nella tomba PG-800? sembrerebbe strana a Sir Leonard
Woolley, se fosse ancora vivo per sentirla. Infatti, non appena ebbe raggiunto la sua camera
sepolcrale, il 4 gennaio 1928, mand al Museo dell'Universit di Philadelphia un telegramma della
Wester Union scritto in latino per motivi di sicurezza:
Ho trovato la pietra tombale intatta, costruita e dotata di volta con mattoni, della regina Shubad
adornata con una veste in cui gemme, corone di fiori e figure di animali sono intessute
magnificamente insieme con gioielli e tazze d'oro. Woolley.
La tomba intatta della regina Shubad. Come
faceva Woolley a conoscere la risposta al mistero
subito dopo aver trovato la camera? La VIP sepolta
aveva una targhetta su cui c'era scritto regina
Shubad? Be', in un certo senso s: in PG-800
furono trovati quattro sigilli cilindrici, uno accanto
al baule dei vestiti e tre nella camera tombale, che
raffiguravano personaggi femminili intenti a
banchettare. Uno dei tre trovati vicino al corpo
Fig.30
aveva un'iscrizione di quattro segni cuneiformi
[fig.30] che Woolley lesse come Nin.Shu.ba.ad e
tradusse regina Shubad. Nonostante Nin significhi dea, Woolley intese il termine come
regina perch, come chiunque sapeva, gli di e le dee esistevano solo nei miti e non avevano un
corpo fisico che potesse essere seppellito. La sua ipotesi che quello fosse il sigillo personale della
VIP sepolta stata data per scontata, nonostante da allora il nome sia stato cambiato in Nin.Pu.a.bi.
( degno di nota il fatto che il Museo dell'Universit di Philadelphia alla riapertura della mostra
delle tombe reali di Ur nel marzo 2004 abbia cambiato il titolo da Regina Puabi a Lady Puabi).
La scena rappresentata su quel sigillo, su due registri, quella di un banchetto a cui partecipano
personaggi femminili: i calici alzati da parte delle celebranti fanno pensare che stessero bevendo del
vino. In ogni registro ci sono due celebranti sedute e varie ancelle/servitrici. Anche il secondo e il
terzo sigillo trovati all'interno della camera tombale raffiguravano in due registri due celebranti
femminili che bevevano birra con lunghe cannucce o a cui le ancelle servivano vino e cibo, allietate
da una suonatrice d'arpa. Nessuno dei due presentava scritte di alcun genere.
Anche il quarto sigillo cilindrico, trovato per terra contro il baule dei vestiti fuori dalla camera
tombale, raffigurava scene di banchetti, con celebranti e ancelle. Abbiamo gi fatto notare che il
nome inciso sopra, A.bara.ge (= il purificatore delle acque del santuario), identificava il suo
proprietario come un dignitario di alto rango con la funzione di coppiere. Qui possiamo inoltre far
notare che doveva trattarsi di un lui o di una lei di per s reale, poich era un omonimo o di
un'omonima di un famoso re di Kish, En.me.bara.gesi, un semidio a cui si attribuivano 900 anni di
regno (vedi capitolo XI).
A parte l'ipotesi che la VIP sepolta in PG-800 fosse la regina Shubad, Woolley non aveva altre
informazioni da offrire su di lei. Sui documenti mesopotamici non c' traccia di una regina con quel
nome (n Shubad n Puabi). Se anche fosse stata una Nin, cio una dea, di nome Puabi, il suo
nome non compare neppure nelle Liste degli dei. Se non si trattava di un epiteto non elencato (di cui
ogni divinit era ampiamente fornita), avrebbe potuto essere un soprannome locale o familiare.
Dovremo quindi ricorrere a strategie investigative per scoprire la sua identit.
Il segno scrittorio per Nin sul sigillo assolutamente chiaro e non richiede ulteriore elaborazione.
Scomponendo l'epiteto Pu.a.bi nei suoi elementi troviamo che il primo, PU, era scritto con il segno
numerico 26a nella Lista sumera dei segni ed era un sinonimo di sud (colui o colei che presta
soccorso), un'infermiera, un medico. Questa scoperta convalida la nostra precedente conclusione,
basata sulle pinzette mediche che la VIP sepolta in PG-800 fosse una guaritrice come

Ninmah/Niharsag, Ninlil (la sposa di Enlil) e Bau (la sposa di Ninurta), e la nostra supposizione
che fosse direttamente imparentata con una di loro, e quindi fosse anche lei un'enlilita.
Il secondo elemento, che equivale ad nel segno numerico cuneiforme 383, significa grande,
molto, e BI, segno numerico 214, indica una certa qualit di birra. Pertanto Nin Pu.a.bi significa
letteralmente una Nin, una dea, che era guaritrice [di] molta birra. Si tratta di un soprannome che
abbinava i banchetti e il consumo di birra raffigurati sul secondo sigillo
cilindrico trovato accanto al corpo di Puabi [fig.31]. In realt su tutti e sei i
sigilli femminili rinvenuti nelle tombe reali sono raffigurate delle dame che
partecipano a un banchetto e differiscono tra loro sotto certi aspetti, quali per
esempio l'et, la pettinatura, l'abito e la statura. Dato che gli incisori potrebbero
aver cercato di rendere ogni sigillo individuale il pi fedele possibile alla realt,
Fig.31
questi piccoli dettagli meritano attenzione. Particolarmente interessante il
sigillo di PG-800 [fig.29], il cui registro superiore mostra una dea pi giovane (la padrona di casa?),
seduta sulla destra accanto al nome/titolo inciso, e una dea pi matronale, con una veste pi
elegante e un'acconciatura elaborata (l'ospite?), seduta alla sinistra. Era un effettivo ritratto
dell'occupante della tomba e della sua ospite pi matronale e corpulenta? una possibilit da tenere
a mente, perch la taglia della padrona di casa (e della sua ospite) sono importanti per la loro
identificazione definitiva. Alcuni resti degli scheletri trovati in diverse tombe di Ur, comprese PG800 e PG-755, furono infatti esaminati dall'antropologo di spicco dell'epoca, Sir Arthur Keith.
Riguardo a Shubad/Puabi, ecco come cominciava il suo rapporto scritto che faceva parte del libro
del 1934 di Woolley sulle tombe reali di Ur:
Un esame dei resti della regina mi ha portato a formulare le seguenti conclusioni su di lei:
la regina aveva circa quarantacinque anni al momento della morte,
era alta circa 1,510m (5piedi);
le sue ossa erano sottili e aveva mani e piedi piccoli, la sua testa era grande e lunga.
Nello stimare la sua et, Sir Arthur era
rimasto sorpreso dal fatto che la
dentatura e altri aspetti dei resti dello
scheletro indicassero un'et molto
inferiore ai quarant'anni. Per quanto
riguarda la statura, teniamo presente
che paragonabile a quella di Inanna
nella foto di Mari [fig.32].
Mentre il teschio, parecchio fratturato,
potrebbe essere stato compresso dalla
pressione del terreno che lo faceva
sembrare pi lungo e stretto di quanto
era realmente, sulla base di dettagliate
misurazioni Sir Arthur giunse alla
Fig.32
conclusione che la regina avrebbe
potuto non essere una sumera e che fosse un membro di una razza altamente dolicocefalica
(ovvero dotata di una testa sproporzionatamente pi lunga che larga). Per di pi, era stupefatto e
perplesso per via della dimensione generale della testa e della straordinaria capacit cranica (del
cervello):
Ci basta misurare le ossa frontali, parietali e occipitali lungo la linea centrale della volta cranica
per renderci conto di quanto grande debba essere stata la capacit del cranio... la capacit cranica
potrebbe non essere stata inferiore a 1600 centimetri cubici, 250 cm al di sopra della media delle
donne europee.

I resti, scriveva, non lasciavano dubbi sul fatto che la regina avesse un cranio dalla capacit
fuori del comune. Dopo aver fornito particolari sugli altri reperti ossei, Sir Arthur espresse la
conclusione generale che la testa della regina fosse insolitamente grande, mentre in rapporto alle
dimensioni del capo il suo corpo, le sue mani e i suoi piedi erano piuttosto piccoli, bench di
costituzione robusta.
Per usare la terminologia sumera potremmo dire che aveva la testa di un Gal e il corpo di un
Banda... Sir Arthur aveva esaminato anche i resti del maschio sepolto in PG-755, a cui si riferiva
chiamandolo principe Mes-kalam-dug. Paragonando i due, aveva osservato che a parte la sua
grande capacit cranica, la regina Shub-ad era estremamente femminile nella sua caratterizzazione
fisica, in Mes-kalam-dug le ossa del corpo avevano la forma di quelle di un individuo maschile
molto robusto. Le ossa di lui erano molto pi grosse di quelle di lei; il braccio destra era
particolarmente spesso e forte nel principe. In base a tutto questo, Sir Arthur concluse che dalle
ossa del principe ahim ne restano solo frammenti si intuisce che debba essere stato un uomo
dalla corporatura solida, vigoroso, alto circa 5piedi e 5pollici, o 5piedi e 6pollici (1,650-1,675m)...
era un uomo dal collo grosso.
Il cranio del principe aveva lo stesso identico indice cefalico della regina Shub-ad (ovvero la
proporzione fra la lunghezza e larghezza), notevolmente allungato e la capacit cranica (le
dimensioni del cervello) era ben al di sopra della dimensione media dei Sumeri. Dal punto di
vista della razza, scrive Sir Arthur in mancanza di un [termine] migliore, l'avrei definito protoarabo.
Furono esaminati i resti di ossa e crani fratturati presenti in numerose altre tombe proto-dinastiche e
la conclusione essenziale di Sir Arthur fu che anche quelli erano proto-arabi. In un sommario
generale fece notare che i resti della regina e del principe si distinguevano dagli altri:
di particolare interesse osservare il fisico esile e le notevoli doti celebrali della regina Shub-ad e
del principe Mes-kalam-dug.
Quest'ultimo era un uomo di straordinaria forza fisica e, se possiamo basarci sulle dimensioni del
cervello come indice di capacit mentale, allora il principe non era solo forte fisicamente, ma era
anche un uomo dotato di facolt superiori.
La dotazione celebrale della regina era eccezionale e, se possiamo fare affidamento sullo sviluppo
fisico del corpo come indizio di mentalit sessuale, allora possiamo dedurre che si trattava di una
donna molto femminile.
In totale sintonia con tutti gli altri aspetti da noi rilevati, Sir Arthur forniva questa accurata
descrizione:
Un semidio eroico in PG-755, un uomo vigoroso dalla corporatura solida con una capacit
celebrale superiore
e aveva colto nel segno per quanto riguarda la piccola regina molto femminile con una
capacit cranica fuori del comune in PG-800.
I resti ossei e i reperti fisici relativi al principe in PG-755 corrispondono completamente alla sua
identificazione come Mes.kalam.dug, che abbiamo definito come figlio della coppia formata da una
dea e da un semidio che diede inizio alla prima dinastia di Ur. Ma la VIP sepolta in PG-800
rappresenta ancora un enigma: ingioiellata e simile a Inanna per statura, eppure non Inanna... Chi
potrebbe essere, e chi era sepolto vicino a lei in PG-789?
***
Riguardo all'occupante di PG-800 abbiamo fissato i seguenti punti che possono portare alla sua
identificazione:
un sigillo cilindrico accanto al suo corpo la identificava come Nin.Puabi, la dea Puabi.
i servitori e le ancelle sepolti con lei erano loro stessi cortigiani di rango elevato, perfino un re, il
che indicava che lei era pi importante di loro, che era una dea, a conferma del suo titolo di Nin.
in quella tomba l'oro era usato anche per i comuni utensili di uso quotidiano, a imitazione di un

unico episodio del genere: la visita sulla terra di Anu e Antu nel 4000 a.C. circa.
quegli utensili erano decorati in rilievo con il medesimo simbolo, una rosetta, presente sugli
oggetti realizzati per la visita di Anu. Questo suggerisce che il personaggio femminile sepolto in
PG-800 appartenesse alla casata di Anu e fosse quindi una diretta discendente del dio. Un simile
legame genealogico diretto potrebbe essere instaurato grazie ai figli e alle figlie di Anu: Enki,
Enlil, Ninmah e Bau.
Un attrezzo trovato nella tomba, una zappa che avrebbe dovuto essere fatta di metallo duro, era
invece d'oro e aveva quindi uno scopo puramente simbolico. L'unico esempio anteriore registrato
era quello della zappa sacra con cui Enlil aveva dissodato il terreno per fondare il Duranki, il centro
di controllo della missione a Nippur. L'indizio della zappa suggerisce che la VIP in quella tomba
fosse una enlilita, in relazione con Nippur e non con Enki ed Eridu. Questo esclude Enki e lascia
in gioco solo tre divinit (Enlil, Ninmah o Bau) come legame genealogico diretto fra Puabi e
Anu
Il possesso di uno strumento medico simbolico (le pinzette) collega Puabi a una tradizione di
personaggi che prestavano assistenza medica, come Ninmah e Bau, e non esclude Enlil, visto che
anche la sua sposa Ninlil era un'infermiera.
Dato che sembra improbabile che Puabi, dall'aspetto giovanile, sia stata una dei primi a venire
sulla Terra da Nibiru, non possiamo prendere in considerazione Ninmah o Bau o Ninlil, ma
dobbiamo fare riferimento alle loro discendenti.
Siccome le figlie di Ninmah nate sulla Terra avevano Enki come padre, le possiamo escludere. Ci
restano le figlie di Enlil e Ninlil o quelle di Bau e Ninurta.
Enlil e Ninlil hanno avuto figli maschi (Nannar/Sin e Ishkur/Adad) nati sulla Terra e varie figlie,
fra cui la dea Nisaba (madre del re Lugalzagesi) e la dea Nina (madre del re Gudea). Dato che Nina
visse abbastanza da esser una delle divinit che fuggirono all'arrivo del vento del male, non pu
essere Puabi. Lo stesso vale per Nisaba, vissuta successivamente, ai tempi di Gudea.
Bau (= Gula, la grande e grossa), la figlia minore di Anu, era sposata con Ninurta, il figlio pi
importante di Enlil. I due ebbero sette figlie: di sei si sa poco, mentre Ninsun era nota come sposa
del famoso Lugalbanda; suo figlio era il celebre Gilgamesh, al quale deve essere stata lei (e non il
suo sposo di bassa statura) a trasmettere il fisico di suo padre Ninurta e la corporatura massiccia di
sua madre Bau/Gula.
Se le affermazioni dei re di Ur III di essere figli di Ninsun corrispondono a verit, Ninsun non
poteva essere Puabi (che fu sepolta durante il periodo di Ur I).
[ Scendendo lungo la linea di successione, arriviamo alla generazione successiva nata sulla Terra,
un passo che coincide con l'essere sulla quarantina di Puabi (secondo quanto afferma Sir Arthur
Keith), se fosse nata sulla Terra. Nella seconda generazione di dee nate sulla Terra conosciamo
Inanna, figlia di Nannar/Sin, e una figlia di Ninsun e Lugalbanda di nome Nin.e.gula.
Per motivi gi esposti, Inanna non poteva essere Puabi. Tuttavia i gioielli di Puabi, il suo
mantello di perline, il collarino e i suoi simboli, l'arpa d'argento, la sua grande femminilit
(secondo Sir Arthur), ecc., e la sua statura, facevano pensare a Inanna, ragion per cui, se
Nin.Puabi non era Inanna, doveva comunque essere in relazione con lei.
Di Inanna si sa che aveva un figlio (il dio Shara), ma nessuna figlia; tuttavia avrebbe potuto avere
un nipote: dal momento che Lugalbanda dichiarava di essere figlio di Inanna, una figlia di
Lugalbanda sarebbe stata nipote di Inanna, con le sue caratteristiche di femminilit e amore per i
gioielli.
Ma la figlia di Lugalbanda sarebbe anche stata nipote di Bau/Gula, poich Ninsun, la sposa di
Lugalbanda, era figlia della coppia formata da Bau e Ninurta!
Il suo nome (secondo la Lista dei re) Nin.e.gula (= Signora della casa/del tempio di Gula)
conferma che, oltre al gene della femminilit e dei gioielli della nonna Inanna, era anche
portatrice del gene Gula di sua nonna Bau/Gula: visibile nella testa straordinariamente grande!
[/list]
Abbiamo quindi due linee ereditarie genealogiche convergenti:

Anu > Enlil + Ninlil > Nannar > Inanna > Lugalbanda + Ninsun
e
Anu > Enlil + Ninmah > Ninurta + Bau > Ninsun + Lugalbanda
Questa convergenza delle due linee genealogiche indica la stessa coppia Lugalbanda + Ninsun
come progenitori della dea sepolta in PG-800: la loro figlia, Nin.e.gula, nota anche come
Nin.Puabi.
Questa conclusione offre una spiegazione plausibile al fisico contraddittorio di Puabi: piccoletta di
statura (in quanto nipote di Inanna) e con una testa straordinariamente grande (in quanto nipote di
Bau/Gula).
Da tutto ci risulta quindi anche plausibile che l'occupante della tomba PG-261 sia Lugalbanda.
Questo spiega anche l'indizio trascurato di aver apposto i nomi di Mes.Anne.Pada e Nin.Banda.Nin
sui vasi trovati accanto alla bara di Meskalamdug in PG-755, come pure nell'iscrizione sul sigillo
Nin.banda Nin/Dam Mes.anne.pada (Nin-banda, dea, sposa [di] Mesannepada), il che secondo
noi conferma che si trattasse della coppia, formata da una dea e da un semidio, che diede inizio alla
prima dinastia di Ur.
Ha senso questa soluzione del mistero non solo di PG-800, ma anche delle altre tombe reali
identificabili? Richiamiamo alla memoria il fatto interessante che Ninsun era stata coinvolta in
attivit di paraninfa a livello dinastico, di cui un esempio lampante era il suo piano di dare una delle
sue figlie in moglie a Enkidu. forse per caso che, quando fu presa la decisione di trasferire la
sovranit centrale a una nuova dinastia a Ur, fece in modo che sua figlia sposasse il semidio
selezionato per il compito? L'altra grande organizzatrice di matrimoni, sua madre Bau/Gula (che
potrebbe essere la visitatrice matronale pi anziana raffigurata sul sigillo cilindrico mentre
sorseggia una coppa di vino) avrebbe dato subito la sua benedizione, come avrebbe fatto anche
l'altra nonna, Inanna, per cui la scelta rappresentava un ritorno trionfale all'esercizio della propria
influenza. Era lei l'altra visitatrice che condivideva una birra?
La mia ipotesi che Nin.banda fosse la figlia di Ninsun e Lugalbanda:
collegata a Inanna dal titolo dinastico Nin.banda;
dotata dell'epiteto Nin.e.gula per le caratteristiche ereditate da Bau;
affettuosamente soprannominata Nin.puabi per la sua costante partecipazione alle feste
sepolta nel perimetro tombale di famiglia nel recinto sacro di Ur.
Era anche una sorella minore di Gilgamesh, in quanto entrambi erano figli della straordinaria coppia
formata dal semidio deificato Lugalbanda e dalla potente dea Ninsun. E questo apre un argomento
pi ampio.
***
Mentre l'essere giunto a questa (probabile o per lo meno possibile) identificazione della persona
sepolta in PG-800 una conquista gratificante, necessario fare un tentativo di riconoscere anche i
personaggi presenti nelle altre quindici tombe reali, al fine di comprendere le co-sepolture
discordanti nelle camere tombali e soprattutto nelle fosse mortuarie. L'assenza di annali, inni,
lamentazioni o altri testi che ne spieghino i motivi gi di per s sconcertante, e il fatto che l'unica
conferma scritta sia la Morte di Gilgamesh ha solo infittito il mistero. Ma qui c' un pensiero fuori
dal coro: e se il testo di Gilgamesh avesse descritto la sua effettiva sepoltura? E se il grande
Gilgamesh fosse davvero sepolto in una delle tombe reali di Ur?
La tomba di Gilgamesh non mai stata trovata e i testi disponibili non ne indicano l'ubicazione. Da
sempre si creduto che Gilgamesh sia sepolto nella citt in cui ha regnato, a Uruk, ma la sua tomba
non mai stata trovata, nonostante Uruk sia uno dei siti in cui sono stati effettuati scavi
estremamente accurati. Perch allora non prendere in considerazione il cimitero reale di Ur?

Se ritorniamo alla Sumeria di circa 5000 anni fa, quando la sovranit centrale, dopo essere stata a
Kish e a Uruk, stava per essere trasferita a Ur, possiamo immaginare la serie di eventi che hanno
avuto origine a Kish. A partire dal loro primo sovrano, i re erano semidei: Mes.kiag.gasher era un
figlio di Utu, come pure i suoi successori, figlio di un dio maschio. Per cogliere l'immensit del
cambiamento al tempo di Lugalbanda, il padre di Gilgamesh, potebbe essere utile riprodurre un
elenco tratto da uno dei precedenti capitoli (al quale si potrebbero aggiungere Gudea e sua madre, la
dea Nina):
Etana: dello stesso seme di Adapa (= di Enki)
Meskiaggasher: il padre il dio Utu
Enmerkar: il padre il dio Utu
Eannatum: seme di Ninurta, Inanna lo pose in grembo a Ninharsag perch lo allattasse
Entenema: allevato con il latte di Ninharsag
Lugalbanda: la dea Inanna sua madre
Mesalim: amato figlio di Ninharsag (allattato da lei?)
Gilgamesh: la dea Ninsun sua madre
Lugalzagesi: la dea Nisaba sua madre
Gudea: la dea Nina sua madre
Dapprima i re sono semidei per il fatto di avere per padre un dio e per madre una donna terrestre
(con lo stesso Enki che aveva dato l'esempio in epoca antidiluviana). C' poi una fase di transizione
in cui si ha l'inseminazione artificiale a opera di un dio, ma l'allattamento da parte di una dea e poi
Lugalbanda inaugura lo stadio in cui si verifica il cambiamento pi grande: da lui in avanti la
divinit proviene da un soggetto femminile: la madre una dea. Le nostre attuali conoscenze sul
DNA e sulla genetica chiariscono il significato del cambiamento: i nuovi semidei non sono solo
portatori del normale DNA formato dalla miscela dio-terrestre, ma anche della seconda sequenza di
DNA mitocondriale che proviene solo dalla madre: per la prima volta, in Lugalbanda, il semidio
pi che semi...
Che cosa si deve fare di Lugalbanda alla sua morte? pi di un semplice re ed pi di un normale
semidio, ma non un dio di puro sangue reale, ragion per cui non pu essere seppellito a Nibiru e
nemmeno nel recinto sacro di Uruk, santificato da Anu in persona. E cos gli di lo portano a Ur, il
luogo di nascita (e l'attuale residenza) di sua madre Inanna. Lo deificano e lo seppelliscono ai
margini del recinto sacro di Nannar in una tomba appositamente costruita: forse, come abbiamo
ipotizzato, in PG-261, con in mano il suo sigillo preferito, quello su cui inciso Lugal An.zu
Mushen.
Poi entra in scena Gilgamesh, anch'egli un personaggio speciale: non solo sua madre, e non suo
padre, a essere il genitore divino, ma il padre non un comune terrestre, Lugalbanda era infatti
figlio di una dea (Inanna). Cos Gilgamesh per due terzi divino, il che sufficiente per fargli
credere di avere il diritto all'immortalit degli di. Aiutato da sua madre, la dea Ninsun, e dal dio
Utu nonostante le loro riserve, parte per avventurosi viaggi in cerca della vita eterna, spedizioni che
si riveleranno inutili. Tuttavia, la sua convinzione di non dover scrutare sopra le mura come un
mortale non lo abbandona neppure sul letto di morte, finch Utu non gli comunica il verdetto finale:
Enlil ha detto niente vita eterna. C' per una consolazione: poich sei unico e speciale, continuerai
ad avere con te tua moglie (e la tua concubina...), il tuo coppiere, i tuoi servitori, i musicisti e tutti i
tuoi domestici anche agli inferi.
E cos, in questo scenario immaginario, Gilgamesh sepolto accanto a suo padre, nel recinto sacro
di Ur, con il seguito che gli era stato promesso al posto della vita eterna e che altrimenti non si
spiegherebbe. In quale PG? Non lo sappiamo, ma ce ne sono diverse (svuotate da antichi tombaroli)
fra cui scegliere. Potrebbe essere PG-1050, che conteneva altri quaranta compagni, quasi lo stesso
numero di quelli elencati nel testo La morte di Gilgamesh?
L'esempio stato dato, si creato un precedente.
Con la morte di Gilgamesh, siamo intorno al 2600 a.C., si esaurisce il periodo eroico di Ur: tutto ci

che ne rimane sono i testi epici e le raffigurazioni sui sigilli cilindrici che danno rilievo a
Gilgamesh, Enkidu e a episodi eroici. Mentre la leadership degli Anunnaki riflette su dove situare la
sovranit centrale, Nin.banda, la sorella di Gilgamesh, e il suo sposo Mes.anne.pada segnano il
passo a Kish. Quando la scelta cade su Ur, la coppia formata dalla dea e dal semidio vi si trasferisce
e i due assumono il ruolo di fondatori della prima dinastia di Ur.
Lasciano a Kish il loro primogenito Mes.kalam.dug, che regna in quella citt anche se essa non
pi la capitale nazionale. Mentre i nuovi sovrani di Ur riuniscono le citt rivali ed estendono i
confini geografici e culturali della Sumeria, il loro figlio maggiore, Mes.kalam.dug, muore a Kish.
Essendo un semidio, viene sepolto poco lontano da suo nonno Lugalbanda e da suo zio Gilgamesh,
in quello che diventer il lotto familiare dinastico di Ur I. Woolley, che aveva chiamato la tomba
PG-755, la descriveva come una semplice sepoltura in cui aveva trovato l'elmo d'oro personale
del re defunto e un magnifico pugnale d'oro (rinvenuto nella bara accanto al corpo). Fra gli oltre i
sessanta manufatti trovati nella tomba c'erano effetti personali (la sua cintura d'argento, un anello
d'oro, gioielli d'oro con o senza decorazioni di lapislazzuli) e i suoi utensili reali (molti in oro o in
argento, prova sempiterna del suo status semidivino e regale. Ma non sappiamo se un tempo una
fossa mortuaria facesse parte di una tomba pi elaborata: il fatto che il suo sigillo personale con
inciso Mes.kalam.dug Lugal (Meskalamdug, re) sia stato trovato abbandonato nel terreno SIS fa
pensare che sia esistita un'altra parte, non ancora scoperta, che in tempi antichi era stata profanata e
saccheggiata. Vasi di metallo deposti accanto alla bara in PG-755 portano i nomi dei suoi genitori,
Mes.Anne.Pada e Nin.Banda Nin, il che conferma l'identit del defunto.
Giunge poi il giorno in cui lo stesso Mes.anne.pada si trova a scrutare sopra le mura. Sua moglie
e i due figli superstiti gli procurano un'elaborata sepoltura, adeguata al fondatore dinastico: Una
bara appropriata, una camera tombale in pietra, una fossa mortuaria raggiungibile mediante una
rampa in pendenza. Un grande tesoro composto da oggetti in oro, argento e pietre preziose fu
portato gi con il corpo su due carri, ciascuno tirato da tre buoi e guidato da due uomini e da un
guardiano dei buoi. Sei soldati con elmi di rame e armati di lance fungevano da guardie del corpo,
mentre nella fossa erano schierati molti pi soldati, dotati di scudi e di lance decorate con punte in
elettro. C'era anche un contingente di cantanti e musiciste con lire di legno dalle raffinate
decorazioni e una cassa armonica con pannelli le cui decorazioni a intarsio raffiguravano scene
tratte dai racconti di Gilgamesh. L sotto erano anche state portate varie sculture decorate con
immagini di tori e leoni; una in particolare, la preferita del re, era d'oro e rappresentava una testa di
toro con la barba di lapislazzuli. Complessivamente erano cinquantaquattro i servitori radunati nella
fossa per accompagnare Mes.anne.pada negli inferi.
Quando scopr quella tomba, Woolley la catalog come PG-789 e la chiam la tomba del re, per
via dell'evidente collegamento con PG-800, la tomba della regina. Come suggerisco, era
effettivamente cos: si trattava della tomba di Mes.anne.pada, il fondatore della dinastia di Ur I.
Poich mancava il corpo principale e per via dell'assenza di oggetti in oro, argento e lapislazzuli,
Woolley giunse alla conclusione che PG-789 fosse stata violata e saccheggiata nell'antichit,
eventualit che si dimostr alquanto probabile quando gli scavi per PG-800 svelarono la camera
tombale di PG-789.
Ed ecco che il nostro viaggio immaginario nel passato ci porta alla morte della regina Puabi. Non
sappiamo come e quando mor. Supponendo che sia sopravvissuta ai suoi altri due figli
(A.anne.pada e Mes.kiag.nunna) che regnarono dopo la morte del suo sposo,
Nin.banda/Nin.e.gula/Nin.Puabi si ritrov sola, mentre tutti i suoi cari (suo padre Lugalbanda, suo
fratello Gilgamesh, il suo sposo Mes.anne.pada e i suoi tre figli) erano morti e sepolti nella
necropoli che lei poteva vedere ogni giorno. Fu lei a desiderare di essere seppellita sulla Terra
accanto a loro o gli Anunnaki non poterono portare il suo corpo su Nibiru perch, pur essendo una
Nin, aveva alcuni geni terrestri per via del padre semidio?
Non conosciamo la risposta, ma qualunque ne sia stato il motivo, Nin.Puabi fu sepolta a Ur, in una
tomba adiacente a quella del suo sposo, con tutti i tesori e i servitori a cui quella dinastia era
abituata, adornata con i gioielli di sua nonna Inanna e con un copricapo sovradimensionato di sua
nonna Bau/Gula... E questo ci riporta a una scoperta epocale sulle origini umane: mentre tutti gli

Anunnaki e gli Igigi che avevano messo piede sul pianeta Terra se ne erano andati, Nin.Puabi (una
NIN, e non importa sapere di preciso chi fosse) era la dea che non se ne mai andata.

Potrebbero piacerti anche