Test Capitolo 5

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 3

Capitolo V.

Esercizi

1) Un'impresa che opera in concorrenza perfetta prender decisioni su


a. la spesa in pubblicit
b. il prezzo da applicare ai consumatori
c. la combinazione ottima di input da utilizzare
2) La curva di offerta di breve periodo di un'impresa coincide con
a. la curva di costo medio variabile
b. il tratto crescente della curva di costo marginale (superiore al costo medio
variabile)
c. la curva di costo medio
3) L'equilibrio di lungo periodo in concorrenza perfetta caratterizzato da (scegliere la
risposta falsa)
a. extra-profitti nulli
b. la curva di domanda tangente alla curva di costo medio di lungo periodo
c. il prezzo maggiore del costo medio
4) In monopolio il ricavo marginale
a. sempre minore del prezzo tranne che per la prima unit venduta
b. sempre uguale al prezzo
c. maggiore del prezzo per livelli di produzione bassi e minore per livelli di
produzione alti
5) Se un monopolista vuole massimizzare il profitto deve
a. uguagliare costo e ricavo marginale
b. massimizzare il ricavo totale
c. massimizzare la differenza tra ricavo marginale e costo marginale
6) Il monopolista
a. pu alzare il prezzo a proprio piacere se non esistono sostituti per il suo
prodotto
b. ha maggiori possibilit di alzare il prezzo se esistono molti sostituti
c. ha maggiori possibilit di alzare il prezzo se esistono pochi sostituti

Pagina 1
Copyright 2013 Societ editrice Il Mulino
esercizi per lo studio di SLOMAN J., GARRATT D., Microeconomia

7) Rispetto a un'impresa concorrenziale il monopolista


a. produce una quantit inferiore di output applicando un prezzo superiore e
ottiene profitti
b. produce una quantit inferiore di output applicando un prezzo inferiore e
non ottiene profitti
c. produce una quantit superiore di output applicando un prezzo superiore e
ottiene profitti
8) Un mercato perfettamente contendibile
a. i costi di entrata e di uscita sono nulli
b. i costi di entrata sono nulli e vi sono costi di uscita
c. vi sono costi di entrata e i costi di uscita sono nulli
9) In un mercato perfettamente contendibile un monopolista si comporta
a. effettivamente come un monopolista
b. come un'impresa in concorrenza monopolistica
c. come un'impresa concorrenziale
10) La concorrenza monopolistica si differenzia della concorrenza perfetta perch
a. vi sono barriere all'entrata
b. non c' un prodotto omogeneo
c. le imprese possono influenzare il prezzo
11) In concorrenza monopolistica le imprese possono esercitare un potere di mercato
grazie a
a. alle maggiori dimensioni
b. alle barriere all'entrata
c. alla differenziazione del prodotto
12) L'equilibrio di lungo periodo in concorrenza perfetta simile a quello in concorrenza
monopolistica perch
a. le imprese ottengono solo un profitto normale
b. le imprese producono al livello di costo medio minimo
c. le imprese sfruttano a pieno le economie di scala

Pagina 2
Copyright 2013 Societ editrice Il Mulino
esercizi per lo studio di SLOMAN J., GARRATT D., Microeconomia

13) Nella teoria dei giochi la strategia maximin consiste nel


a. minimizzare il payoff massimo
b. massimizzare il payoff minimo
c. trovare l'equilibrio in strategie dominanti
14) Il modello della curva di domanda a gomito assume che
a. l'elasticit della domanda maggiore in risposta ad aumenti di prezzo di
quanto lo sia in risposta a diminuzioni di prezzo
b. l'elasticit della domanda minore in risposta ad aumenti di prezzo di
quanto lo sia in risposta a diminuzioni di prezzo
c. la domanda perfettamente elastica in risposta ad aumenti di prezzo e
perfettamente anelastica in risposta a diminuzioni di prezzo
15) Gli sconti praticati a un'impresa che acquista grandi quantit di un bene da parte
dell'impresa produttrice rappresentano un esempio di
a. discriminazione di primo grado
b. discriminazione di secondo grado
c. discriminazione di terzo grado

Pagina 3
Copyright 2013 Societ editrice Il Mulino
esercizi per lo studio di SLOMAN J., GARRATT D., Microeconomia

Potrebbero piacerti anche