Team at Work

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 32

N.

3 - 2015

GLI ODONTOIATRI NON LO RISPETTANO

PROGRAMMA ECM:
IL GRANDE SBERLEFFO
Nuova tecnica

Microchirurgia e Neurologia

Igiene

Rigenerazione ossea
guidata senza
ribaltamento del lembo

Sulle lesioni nervose


del cavo orale circolano
troppe leggende

Oltre lo spazzolino:
la detersione degli
spazi interdentali

Nei settori frontali superiori


indicata nei casi di assenza
o atrofia dellosso alveolare

Il campo circondato da mancanza


di cultura specifica che rende
difficili diagnosi e terapia corrette

La rimozione della placca batterica


di fondamentale importanza.
Come si deve rimuovere il biofilm

Editoriale
Programma Ecm:
il grande sberleffo
LEcm (Educazione continua in medicina)
un sistema di aggiornamento grazie al quale
il professionista sanitario si aggiorna per
rispondere ai bisogni dei pazienti, alle esigenze
organizzative e operative del Servizio sanitario e
del proprio sviluppo professionale.
Lobbligo formativo standard per il triennio 20142016 pari a 150 crediti formativi in un range
che va da un minimo del 50 a un massimo del
150 per cento dellobbligo formativo annuo.
Una vota partecipato agli eventi il professionista
cosa deve ottenere?
Innanzitutto il certificato di partecipazione
rilasciato dal provider che ha organizzato
levento con il numero di crediti ottenuti,
solitamente gli viene spedito dopo aver verificato
il superamento del questionario. Dato che il
provider obbligato ad inserire nel sistema
Ecm in modo che possa essere aggiornata
sulla piattaforma del Cogeaps dove il singolo
professionista (registrato) pu verificare la
propria situazione crediti allinterno del Dossier
Formativo ed eventualmente richiedere al
provider laggiornamento per gli eventi a cui ha
partecipato ma non sono stati registrati.
Al termine del triennio 2014-2016, il
professionista potr richiedere o ricevere
lattestato di partecipazione al programma
ECM in cui vengono indicati il numero di
crediti acquisiti nel triennio. Se il professionista
ha ottenuto pi di 150 crediti ricever anche
il certificato di completo soddisfacimento
dellobbligo formativo (alcune OMCeO hanno
inviato questi certificati gi per il triennio appena
concluso).
Se il proprio Ordine non invia i certificati sar il
professionista a farne richiesta.
Ricapitoliamo: il dovere per ogni medico (e
odontoiatra) di aggiornarsi parte dal 1946
quando stato istituito lOrdine dei Medici,
stato ribadito nel Codice Deontologico,
diventato legge dello Stato e la apposita
Commissione Ecm ha indicato come, quando
e quanto questo aggiornamento debba essere
fatto, delegando agli Ordini il compito di vigilare
e sanzionare.
Praticamente tutti se ne sono fregati. Su 57.907
iscritti allAlbo odontoiatri (dati 2013 della
Commissione Ecm) 18.647 hanno ottenuto i 150

continua a pagina 32

N. 3 - 2015

14

26
4 RIGENERAZIONE OSSEA GUIDATA
SENZA RIBALTAMENTO DEL LEMBO
8 CALCOLOSI DELLE GHIANDOLE SALIVARI
9 LE LESIONI NERVOSE DEL CAVO ORALE
14 LE RADIAZIONI CON IL CONSENSO INFORMATO
E LA RESPONSABILIT CLINICA VERSO I PAZIENTI
18 RIALLINEAMENTO DENTALE CON IL S DEI GENITORI
2O LA DETERSIONE DEGLI SPAZI INTERDENTALI
22 LALLENAMENTO DEL DIAFRAMMA

24 IL RINNOVO CONTRATTUALE
PER GLI STUDI PROFESSIONALI
26 COME SCEGLIERE LA POLIZZA
ASSICURATIVA PER LODONTOIATRA

29 IL FISCO E LAUTO DEL PROFESSIONISTA: PRECLUSI


I BENEFICI FISCALI SUI VEICOLI STRUMENTALI
30 MARK KNOPFLER LASCIA IL SEGNO
A MILANO E PROSEGUE IN ITALIA E IN EUROPA
31 NEWS

Il board editoriale

MANLIO DI GIOVANNI

FEDERICA DEMAROSI

GIULIO C. LEGHISSA

Critico musicale

Odontoiatra

Odontoiatra

FULVIA MAGENGA

BRUNO BRIATA

Assistente

Odontoiatra
Board Editoriale
Emanuele Ambu (odontoiatra)
Mirella Baldoni (odontoiatra)
Cristian Barbieri (odontoiatra)
Federico Biglioli (chirurgo maxillofacciale)
Marialice Boldi (Igienista dentale)
Anna Botteri (economia/fisco)
Maria Grazia Cannarozzo (odontoiatra)
Giuseppina Campisi (odontoiatra)
Antonio Carrassi (odontoiatra)
Stefano Cavagna (odontoiatra)
Silvia Cavallini (chinesiologa clinica)
Luigi Checchi (odontoiatra)

Stefano Daniele (odontoiatra)


Luca Francetti (odontoiatra)
Fabrizio Giuseppetti (esperto Food & Wine)
Serenella Laino (igienista dentale)
Paolo Maiocchi (odontotecnico)
Alessandra Matassa (igienista dentale)
Claudia Melillo (legale del lavoro)
Mauro Merli (odontoiatra)
Lucio Montebugnoli (odontoiatra)
Stefano Parma Benfenati (odontoiatra)
Ernesto Rapisarda (odontoiatra)
Eugenio Romeo (odontoiatra)

Lia Rimondini (odontoiatra)


Andrea Sardella (odontoiatra)
Roberta Silva (odontoiatra)
Silvia Alessandra Terzo (ASO Regione Veneto)
Tiziano Testori (odontoiatra)
Carlo Tinti (odontoiatra)
Fabio Tosolin (psicologo)
Serban Tovaru (odontoiatra)
Leonardo Trombelli (odontoiatra)
Roberto Weinstein (odontoiatra)

Odontoiatria - Team at Work


Periodico dinformazione
Registrato presso il Tribunale di Milano
22/05/2014 - N.197
Editore Otaw Srl
via Raffaello, 31/A - Milano
[email protected]

Direttore Responsabile
Giulio Cesare Leghissa
[email protected]
Direttore scientifico
Federica Demarosi

Redazione 2C Edizioni Srl


via Albani, 21 - Milano
[email protected]
Progetto grafico Studio Migual
piazza Veladini, 4 - Brugherio
[email protected]

Una nuova tecnica


per i settori frontali superiori

RIGENERAZIONE OSSEA GUIDATA


SENZA RIBALTAMENTO DEL LEMBO
di Giulio Cesare Leghissa
e Federica Demarosi
[email protected]

INTRODUZIONE

l clinico si trova con relativa frequenza nella condizione di dover


sostituire un dente nei settori anteriori dellarcata superiore per gravi
lesioni parodontali, endodontiche
o traumatiche. In tali situazioni una

modalit di trattamento rappresentata dal posizionamento di un


impianto contestualmente allestrazione del dente (Paolantonio M,
2001; Covani 2004; Covani, 2008);
inoltre, per conservare al massimo
il potenziale rigenerativo dei tessuti
parodontali, in letteratura sono state descritte numerose tecniche che
prevedono il posizionamento di un
impianto senza il ribaltamento del
lembo (Esposito, 2007). I vantaggi
delle tecniche che non prevedono
Figura 1.
Inserimento
di un impianto
di dimetro

4.1 mm
12 mm

e lunghezza

nellalveolo

post-estrattivo

il ribaltamento di un lembo, definite flapless, sono stati descritti in


numerosi lavori (Cortellini 2009), e
consistono principalmente in un ridotto trauma ai tessuti parodontali
e conseguente assenza dei processi di guarigione che non sono mai
totalmente prevedibili, riduzione
del sanguinamento intraoperatorio
e, per il paziente, riduzione delledema e del dolore post-operatorio
(Campelo, 2002).
La tecnica descritta in questo lavoro, particolarmente indicata nei
settori estetici, unisce i vantaggi
del posizionamento di un impianto
nellalveolo post-estrattivo contestualmente allestrazione dellelemento dentario, a quelli delle tecniche flapless. Inoltre, questa tecnica
pu essere impiegata anche nei
casi di atrofia o assenza della parete alveolare del sito post-estrattivo
impiegando le tradizionali procedure di rigenerazione ossea (GBR).
Infatti, secondo la maggior parte
degli autori, la mancanza di una parete ossea, associata al non utilizzo
di una membrana, non permette
la completa deposizione di osso
sulla superficie dellimpianto con
conseguente non predicibilit del
successo dellimpianto nel tempo
(Hammerle CHF, 2002).

Figura 2.
Visione occlusale
dellimpianto appena
posizionato.

In questo lavoro sono stati valutati


la guarigione ossea, il successo clinico e i risultati estetici di impianti
posizionati in alveoli post-estrattivi
utilizzando una tecnica chirurgica
mini-invasiva che non prevede il ribaltamento del lembo (flapless) associata a GBR.
CASI CLINICI
In questo studio vengono descritti
12 pazienti (5 femmine e 7 maschi)
di et media 54 anni (range: 40-75)
sottoposti a intervento di posizionamento di un impianto in alveolo
post-estrattivo senza ribaltamento
del lembo (flapless), con follow-up
medio di 5.8 mesi (range: 3-9 mesi).
Tutti gli impianti sono stati posiziona-

ti in zone estetiche (11-12, 11, 22,


21, 34).
Tutti i pazienti sono stati sottoposti
alla stessa procedura chirurgica, eseguita dallo stesso operatore. La procedura chirurgica, come di seguito
riportato, consisteva nellestrazione
dellelemento dentario e nellimmediato posizionamento dellimpianto
e del materiale da riempimento e
della membrana (GBR).
Prima dellintervento stata raccolta unanamnesi accurata e tutti i
pazienti hanno firmato il consenso
informato. Dallanamnesi si evidenziato che tutti i pazienti erano in
buone condizioni di salute generale
(solo due erano ipertesi in terapia) e
uno era fumatore.
Figura 3.
Incisione a tutto
spessore nel contesto
della mucosa
alveolare apicalmente
e distalmente

allarea del difetto


e a una distanza
di circa

due centimetri.

visibile il moncone
provvisorio
avvitato per il
posizionamento
del provvisorio
immediato.

In tutti i pazienti prima dellintervento stata eseguita una radiografia


panoramica. Ulteriori radiografie
panoramiche sono state eseguite
subito dopo lintervento chirurgico,
al momento del carico e a tre mesi
dalla riabilitazione protesica.
Procedura chirurgica
In seguito ad anestesia plessica con
1-2 fiale di carbocaina con adrenalina 1:100.000, si procede allestrazione dellelemento dentario e
al delicato courettage delle pareti
interne dellalveolo che esitano in un
difetto a tre pareti ricco di sangue
di derivazione midollare (figura 1).
Gli elementi dentari estratti presentavano una profondit di sondaggio
vestibolare compresa tra 9 e 14
mm. Nellalveolo post-estrattivo si
posiziona limpianto secondo la metodica Bone System (Milano) (figure
2-6). Successivamente si procede
con unincisione a tutto spessore nel
contesto della mucosa alveolare apicalmente allarea del difetto e a una
distanza di circa due centimetri (mesialmente o distalmente) (figura 7).
Con lo scollaperiostio inserito nellincisione si scolla orizzontalmente fino
a scheletrizzare un tunnel che superi
larea del difetto. In questo modo si
riesce a zeppare il materiale per il
mantenimento del volume costituito
da una miscela di BioOss (Geistlich,
Svizzera) in forma granulare e Fisiograft gel (Ghimas, Italia) e a ricoprire il tutto con una membrana riassorbibile (Resolut, Goretex, USA).
La membrana viene fatta scivolare
lungo il tunnel fino ad ottenere le
condizioni ottimali proprie della GBR
(figure 8-11). Infine, vengono accuratamente posizionati i punti di sutura
in materiale sintetico sullincisione
vestibolare e, alloccorrenza, in corrispondenza della zona perimplantare
(figure 12).
A partire da 48 ore prima dellintervento tutti i pazienti ricevono terapia
antibiotica con amoxicillina e acido
clavulanico (1 gr ogni 12 ore per 6
giorni) e dal giorno dellintervento
viene somministrata terapia antinfiammatoria con nimesulide ogni 12
ore per 2 giorni e sciacqui della durata di un minuto a base di clorexidina 0,2% due volte al giorno.
Riabilitazione protesica
Gli impianti vengono protesizzati immediatamente con un perno moncone avvitato (provvisorio) e una
corona in resina mantenuta non in
occlusione per circa 3 mesi. Succes-

Figura 4
Posizionamento
della membrana

nellarea del difetto


dopo aver inserito
il materiale
da riempimento

sivamente si procede al carico protesico, con la sostituzione del perno


moncone avvitato con un perno cementato come previsto dalla metodica Bone-System e la riabilitazione
protesica definitiva (figura 13).
In questa fase non si osservata alcuna complicanza e nessun fallimento implantare secondo i criteri clinici
e radiografici riportati da Albrektsson e coll.
Follow-up
Nei 12 pazienti considerati il followup stato di 5, 9, 6, 6 e 3 mesi
(media: 5.8). Nessuno dei cinque impianti inseriti stato perso durante
il follow-up e alle visite di controllo
nessun paziente ha riferito segni o
sintomi persistenti e/o irreversibili,

quali ad esempio dolore, infezione,


neuropatia, parestesia in corrispondenza dei siti trattati. In nessun paziente le radiografie panoramiche
eseguite durante il follow up hanno
mostrato segni di radiotrasparenza
perimplantare.
DISCUSSIONE
In letteratura sono descritte numerose tecniche chirurgiche per il posizionamento degli impianti, la maggior
parte delle quali prevede il ribaltamento di un lembo come suggerito
nel 1977 da Branemark. Infatti, il sollevamento del lembo permette una
buona visibilit dellosso dove verr
posizionato limpianto e consente
soprattutto di identificare e proteggere strutture anatomiche come il
Figura 5.
Sutura sullincisione
vestibolare
e in corrispondenza
della zona
perimplantare

Fifura 6.
Riabilitazione
protesica

forame mentoniero o il seno mascellare. Inoltre, nei casi in cui la quantit di osso ridotta, lelevazione del
lembo consente di posizionare limpianto massimizzando le superfici di
contatto tra osso e impianto e riducendo al minimo la presenza di fenestrazioni. Daltra parte, lesecuzione
di un lembo associata alla perdita
dellintegrit dei tessuti parodontali
nel sito dove verr posizionato limpianto, interferisce con il potenziale
rigenerativo del cercine parodontale
e, quando si impiegano tecniche di
rigenerazione ossea (GBR) espone
al rischio di una esposizione precoce
della membrana con perdita delleffetto rigenerativo; inoltre, lo scollamento di un lembo comporta, per il
paziente, un alto grado di morbilit e
discomfort postoperatorio. Di conseguenza, negli ultimi decenni i clinici
hanno focalizzato la loro attenzione
sullo sviluppo di tecniche chirurgiche
mini-invasive in chirurgia implantare
e in parodontologia che prevedono
il non ribaltamento del lembo (flapless). Queste tecniche sono particolarmente indicate nei casi in cui
sia presente unadeguata quantit
di osso e nelle sedi dove il rischio di
complicanze minimo e, a parit di
rischio di complicanze e/o fallimento
dellimpianto rispetto alle tecniche
tradizionali, hanno come vantaggio
lassenza di traumi al parodonto e
quindi delle alterazioni insite nei processi di guarigione, un ridotto sanguinamento intraoperatorio e uno scarso discomfort postoperatorio per il
paziente (Esposito, 2007).

Un altro aspetto da considerare


quando si posiziona un impianto in
un alveolo post-estrattivo, soprattutto nei settori anteriori, quello estetico. Infatti, un risultato estetico non
adeguato spesso causato dallinsufficiente quantit di osso che residua
dopo la perdita del dente. Per ovviare a questo inconveniente sono state
proposte da un lato numerose tecniche di rigenerazione ossea da impiegarsi prima, durante o dopo il posizionamento dellimpianto e dallaltro
tecniche di manipolazione o modificazione dei tessuti molli con tecniche
mini-invasive (Cortellini, 2009).
La tecnica proposta in questo lavoro, particolarmente indicata per
i settori anteriori, unisce i vantaggi
del posizionamento di un impian-

BIBLIOGRAFIA
Albrektsson T, Zarb G, Worthington P, Eriksson
AR. The long-term efficacy of currently used
dental implants: a review and proposed criteria of success. Int J Oral Maxillofac Impl 1986;
1:11-25
1

Botticelli D, Berglundh T, Lindhe J. Resolution


of bone defects of varying dimension and configuration in the marginal portion of the periimplant bone. J Clin Periodontol 2004; 31:309317
2

Campelo LD, Camara JR. Flapless implant surgery: a 10-year clinical retrospective analysis.
Int J Oral Maxillofac Implants 2002; 17:271276
3

Cortellini P, Tonetti M. Improved wound stability with a modified minimally invasive surgical
technique in the regenerative treatment of isolated interdental intrabony defects. J Clin Periodontol 2009; 36:157-163
4

Covani U, Barone A, Cornelini R, Crespi R. Soft


tissues healing around implants placed immediately after tooth extraction withouth incisions.
Int J Oral Maxillofac Implants 2004; 19:549553
5

Covani U, Cornelini R, Barone A. Buccal bone


augmentation around immediate implants with
and without flap elevation. Int J Oral Maxillofac
Implants 2008; 23:841-846
6

Esposito M, Grusovin MG, Maghaireh H,


Coulthard P, Worthington HV. Interventions for
replacing missing teeth: management of soft
tissues for dental implants. Cochrane Database
of Systemic Reviews 2007, Issue 3
7

Hammerle CHF, Jung RE, Feloutzis A, A systematic review of the survival of implants in bone
sites augmented with barrier membranes (guided bone regeneration) in partially edentulous
patients. J Clin Periodontol 2002; 29(3):226231
8

to nellalveolo post-estrattivo, a
to di vista estetico, della guarigione
quelli delle tecniche flapless, senza
clinica e del successo degli impianti
rinunciare alla possibilit di impienel tempo. Infatti, in nessun paziente
gare tecniche di rigenerazione
si sono manifestate complicanze a
ossea (GBR). Di conseguenbreve o lungo termine e al moUN ASPETTO
za, i vantaggi sono rappremento dellultimo controllo
DA CONSIDERARE
sentati dallo sfruttamento
(follow-up medio: 8 mesi)
QUANDO SI POSIZIONA
del potenziale ripartivo/
tutti gli impianti erano in
UN IMPIANTO
rigenerativo dellalveolo
sede e non presentavano
IN UN ALVEOLO
post-estrattivo, dal mansegni prognostici radioPOST-ESTRATTIVO,
tenimento dellintegrit
grafici e/o clinici negatiSPECIE NEI SETTORI
dei tessuti parodontali nel
vi. Dunque, di fronte ad
ANTERIORI,
sito dove viene posizionauna lesione ossea in zona
QUELLO
to limpianto e soprattutto
estetica, con importante
ESTETICO.
dalla possibilit di impiegare
perdita di tessuto osseo vetecniche di GBR senza il ristibolare, gli autori propongoschio di esposizione e quindi
no questo nuovo approccio
infezione della membrana.
che consente di posizionare memI risultati ottenuti nei cinque pazienti
brana e materiale da riempimento
descritti sono incoraggianti dal punsenza il ribaltamento del lembo.

CALCOLOSI DELLE
GHIANDOLE SALIVARI
di Bruno Briata
Odontoiatra

i presenta in studio la Signora XX


con un edema importante alla
guancia destra.
Lesame clinico non evidenzia problemi particolari a carico di denti o
impianti nella zona suddetta. Si decide di fare un ortopantomografia , al
fine di valutare eventuali granulomi,
perimplantiti, problemi parodontali
nella zona 14, 15, 16.
Lesame radiologico non evidenzia lesioni particolari.
Si ipotizza la possibilit di una scialolitiasi a carico della parotide,anche se
la palpazione nella zona del Dotto di
Stenone, non consente di accertare

la presenza di calcoli , responsabili di


una possibile ostruzione.
Nel dubbio si opta per una copertura
antibiotica e si sollecita la paziente a
fare un controllo ecografico.
La paziente si ripresenta sei mesi
dopo, con una linfoadenopatia sempre a destra.
Lesame clinico evidenzia edema ,
pus, ed in prossimit dellorifizio del
dotto di Stenone, la presenza di materiale solido.
Attraverso, palpazione e spremitura, specillazioni, e lavaggi successivi
con fisiologica, si rimuovono pus e
strutture solide significative che con-

fermano la presenza di calcoli (vedi


foto). Si mette la paziente sotto copertura antibiotica con Amoxicillina
pi Acido Clavulanico , 2 grammi die
per sei giorni , e si fissa un controllo
dieci giorni dopo.
La paziente si presenta dopo un
mese, avendo avuto nel frattempo
altri impegni, e riferisce di non aver
avuto altri episodi di gonfiore.
Lesame clinico rivela al momento,
ne pus, ne linfoadenopatia, anche
se alla palpazione si rileva una struttura che all esame radiologico della
guancia pare essere ancora un piccolo calcolo allinterno del Dotto di
Stenone.
Tuttavia questultimo non sembra interferire con la perviet del dotto e il
deflusso della saliva .
Per questa ragione si decide di fissare un altro controllo a gennaio e
rimandare qualsiasi decisione per la
rimozione chirurgica del calcolo.

SINTOMI, DIAGNOSI, TERAPIA


La scialolitiasi o calcolosi ghiandole
salivari una formazione di calcoli generalmente fosfati di calcio o carbonati, a livello della Parotide(20%) o della
Gh. Sottomandibolare (80%) di solito
associata a Iposcialia (poca salivazione) e aumento della viscosit della saliva con conseguente precipitazione di
sostanze inorganiche e formazione di
scialoliti.
Sintomatologia - Generalmente associata a parziale o totale ostruzione
con infiammazione (Scialoadenite) e
infezione con presenza di essudato
purulento.
Diagnosi - Esame obiettivo: tumefa-

zione. La palpazione pu evidenziare


il calcolo nel Dotto di Stenone, o nel
Dotto di Wharton. Ecografia: lesame pi indicato per scoprire il calcolo.
Radiologia: i calcoli radiopachi sono
visibili in ortopantomografia, scialografia e TC.
Terapia - Medica: dilatazione della papilla ed estrazione calcolo, eventualmente antibiotici, (amoxicillina e acido
clavulanico) antinfiammatori (Diclofenac , Naprossene). Chirurgica: incisione del Dotto di Wharton o di Stenone
con plastica del dotto escretore. Dopo
litotrissia inefficacie, asportazione
della ghiandola.

Il campo circondato da leggende


e mancanza di cultura specifica
che rendono difficile il corretto approccio
diagnostico e terapeutico

LE LESIONI NERVOSE
DEL CAVO ORALE
I
di Federico
Biglioli*
Fabiana
Allevi**
Alessandro
Lozza***

l 5 novembre 2014 si tenuto allOspedale San Paolo di Milano, a cura


della Cattedra e Unit Operativa di
Chirurgia Maxillo-Facciale, il Congresso sulla Gestione delle lesioni nervose di interesse odontostomatologico.
Durante levento stato possibile assistere alla proiezione in diretta dalla
sala operatoria di due interventi di
chirurgia orale al fine di evidenziare
la posizione del nervo linguale durante lasportazione di un ottavo incluso
e apprendere la gestione operatoria
dei nervi alveolare inferiore e mentoniero nel corso del trattamento di
una cisti mandibolare.
Levento ha registrato il tutto esaurito con un gran numero di richieste di
inscrizione rimaste inevase. Il motivo
di tanto interesse sicuramente legato al crescente numero delle lesioni
nervose correlato alla diffusione capillare della chirurgia orale. La presa
di coscienza del problema sicuramente pungolata anche dallaumento delle controversie medico legali.
Il campo delle lesione nervose circondato da leggende e mancanza
di cultura specifica che rendono difficile il corretto approccio diagnostico
e terapeutico, nonch la comprensione di quando un paziente affetto da

una lesione debba essere valutato


dal microchirurgo o dal neurologo.
I due nervi pi frequentemente interessati dalle lesioni sono lalveolare
inferiore e il linguale (1-2). Non bisogna peraltro dimenticare gli altri
rami del trigemino che danno innervazione sensitiva al cavo orale: infraorbitario, palatino maggiore e nasopalatino (3).

gnosi ottimale e in genere la ripresa


funzionale non richiede pi di alcune
settimane.
2 Assonotmesi: una quantit variabile delle fibre nervose, gli assoni, si
lacerano allinterno del nervo mentre
lepinevrio, guaina esterna del nervo,
rimane integro. Il nervo pu assottigliarsi per riduzione del suo contenuto interno, per la sua continuit
mantenuta. Questo avviene generalmente per unazione decisa di trazione e stiramento del nervo. Esempio
tipico ne la trazione dei tessuti molli circostanti il nervo mentoniero con
lo scollatore e poi il divaricatore. La
prognosi variabile. La ripresa funzionale pu essere molto prossima
al 100 per cento se le fibre nervose
interessate dalla lesione sono meno
del 20 per cento, riducendosi progressivamente se il danno maggiore. I tempi di recupero sono variabili,
in genere si spazia tra i 6 e i 12 mesi.

Al fine di trattare il problema correttamente,


bisogna
saperlo
IL LORO
classificare. A tal
CRESCENTE NUMERO
fine la classifi CORRELATO
cazione di SedALLA DIFFUSIONE
don (4), divisa
CAPILLARE DELLA
in solo tre staCHIRURGIA ORALE
di, risulta ad
CHE HA PROVOCATO
oggi ancora la
ANCHE UN AUMENTO
pi utilizzata:
DELLE CONTROVERSIE

3 Neurotmesi: il
nervo sezionato,
parzialmente
o
completamente.
La causa pu
essere
legata
allazione
di
una fresa o al
passaggio della
lama di un bisturi
direttamente sul
MEDICO-LEGALI
1 Neuroaprasnervo. Allinterno
sia: la struttura
del canale mandiboanatomica del nervo
lare gli assoni che rigerimane integra. Il danno
nerano incontrano il moncone
dovuto a uno stiramento o a una distale necessariamente, a meno che
semplice compressione. Lesempio un corpo estraneo come un impianto
pi tipico e leggero costituito dal occupi il canale stesso (5). La ripreformicolio alla mano conseguente sa funzionale non mai completa e
ad una contusione al gomito. La pro- necessita fino a 24 mesi per comple-

10

TAB. 1: TERAPIA MEDICA IN CASO DI SOSPETTA LESIONE NERVOSA


Immediatamente
Per i primi 6 mesi

Betametasone 5 mg al giorno per 5 giorni Ranitidina 150 mg alla sera


L-acetilcarnitina 2 bustine al giorno
acido alfa-lipoico 1 bustina al giorno

TAB. 2: FOLLOW-UP DEL PAZIENTE



Nervo linguale
Immediatamente e ogni mese
test di sensibilit clinico
a 40 e 90 giorni
test di sensibilit trigeminale strumentale
a 3 mesi
inviare il paziente per valutazione

specialistica se non si ha ripresa

evidente della sensibilit
a 8 mesi



tarsi. Se il trauma avviene nei tessuti
molli del pavimento orale, come nel
caso del nervo linguale, i due monconi del nervo si distanziano tra loro
a causa dellintrinseca elasticit. Lo
sprouting assonale del moncone
prossimale non potr pertanto incontrare il moncone nervoso distale,
esitando in un neuroma damputazione e lassenza completa di ripresa
funzionale.
La sintomatologia consiste in una riduzione della sensibilit (ipoestesia),
fino alla sua completa scomparsa
(anestesia). In questo caso il deficit
mal tollerato dal paziente tanto maggiore larea interessata, come nel
caso del nervo linguale e dellalveolare inferiore.
In circa il 10 per cento dei casi i sintomi sono per costituiti da algie di
diverso tipo e questo condiziona la
qualit della vita in modo drammatico, indipendentemente che il danno
sia a carico di un ramo nervoso principale o secondario (6).
I sintomi sono inoltre legati anche

Fig. 1:

paziente con

lesione del nervo

alveolare inferiore.

Test elettrofisiologico caratterizzato da


una netta asimmetrie
di soglia di percezione
tattile (lato sano
mA, lato affetto
mA

0.5
1.3

- scostamento del
65%) e dolorifica
(lato sano 2.5 mA,
lato affetto 15.0
mA - scostamento
dell83%). Si
associa una alterazione del riflesso
inibitorio masseterino
pressoch assente per
stimolazione del lato
affetto.

Nervo alveolare inferiore


test di sensibilit clinico
test di sensibilit trigeminale strumentale

inviare il paziente per valutazione specialistica


se permane ampia area anestetica
non ridottasi nel tempo con forte motivazione
allintervento da parte del paziente

alla funzione specifica del nervo inte- cerebrali del nucleo del trigemino
ressato. Nel caso del nervo linguale che producono, entro 2-3 giorni dalverr persa la sensibilit gustativa e la lesione, le sostanze rigeneranti che
la capacit di distribuzione del cibo scorrono verso la periferia dando
omolateralmente alla lesione tra le luogo al flusso assoplasmatico. Entro
arcate dentarie. A causa di una
20 giorni il flusso raggiunge il suo
minor percezione della
massimo e perdura decreposizione spaziale delscendo nel tempo per
la lingua, si registra
circa 18-24 mesi.
NEL CASO
inoltre un deficit
In realt la durata
DEL NERVO LINGUALE
di grado variabi assolutamente
VERR PERSA
le di fonazione.
variabile tra gli
LA SENSIBILIT GUSTATIVA
Se il nervo inindividui e non
E LA CAPACIT
teressato dalla
prevedibile.
DI DISTRIBUZIONE DEL CIBO
lesione lalveIn accordo con
OMOLATERALMENTE
olare inferiore
questo procesALLA LESIONE
si pu verificare
so rigenerativo,
TRA LE ARCATE
un lieve ostacolo
intuibile che una
DENTARIE
fonatorio e lincaricostruzione
mipacit da parte del
crochirurgica abbia
labbro inferiore di trattemigliori chances di sucnere i liquidi o i cibi molto fluidi.
cesso tanto prima questa venga
Successivamente alla sezione di un intrapresa. Eccezione alla necessit
nervo il moncone distale va incontro di riapprossimare chirurgicamente i
a degenerazione walleriana. La sua due monconi separati dalla lesione
ricostruzione dipende dalla rigene- costituita dalla presenza di un canale
razione al suo interno delle fibre as- osseo che obblighi necessariamente
sonali. Questa trae origine dai somi gli assoni rigeneranti a direzionarsi

11

verso il moncone nervoso distale. In


pratica, se non vi presenza di ostacoli allinterno del canale mandibolare quali impianti dentari, radici dentarie o spicule ossee, la rigenerazione
avverr spontaneamente, senza lausilio del chirurgo.
E opportuno per sapere che qualsiasi nervo sezionato che rigeneri
spontaneamente allinterno di un canale osseo, o sia piuttosto ricostruito
microchirugicamente, ha una ripresa
funzionale mai completa, attorno al
75-80 per cento.
Nel caso di una sospetta lesione nervosa opportuno ridurre ledema e
linfiammazione locale in modo da
sottrarre al danno meccanico quello
legato allischemia da compressione
allinterno del canale mandibolare
piuttosto che quello infiammatorio.
Nellimmediatezza bisogna quindi
somministrare cortisonici ad alte
dosi, ovviamente indagando che non
esistano controindicazioni generali
come il diabete o unulcera gastrica
(tab.1).
Per un individuo di 70 Kg pu essere
somministrato Betametasone 5 mg
al giorno per 5 giorni a partire dal
giorno dellintervento (es. Bentelan
5 cp 1mg durante la giornata). Per
una somministrazione di cos breve
durata non necessario scalare il dosaggio nei giorni successivi. E inoltre
opportuno che si effettui una protezione gastrica per 10 giorni prescrivendo ad esempio Ranitidina 150
mg alla sera (es. Ranidil cp 150 mg).
Per aiutare e incentivare la riparazione nervosa si consiglia la somministrazione di L-acetilcarnitina (es.
Nicetile 2 bust al giorno per 6 mesi)
e acido alfa-lipoico (es. Tiobec 1 bust
al giorno per 6 mesi).
La monitorizzazione del danno nervoso inizialmente solo clinica (tab.
2), chiedendo al paziente se avverte lo stimolo proposto nella regione
interessata dalla lesione (emilingua,
emilabbro). Bisogna chiedere al paziente di chiudere gli occhi in modo
che non influenzi involontariamente
le risposte date. Viene poggiato leggermente uno specillo. Se questo
avvertito, si passa a un batuffolo di
cotone, al tocco con entrambe le
punte di una pinza divaricata e poi
trascinando le due punte per circa un
centimetro. La regione viene testata
su tutta la sua estensione, comprese
le zone limitrofe. Si propone il test
simmetricamente sullaltro lato della

di percezione sensitiva tattile e dobocca, chiedendo al paziente se esilorifica tramite stimolazione elettristono differenze di entit della perceca dellarea di pertinenza del nervo
zione.
sofferente che della ricerca del riIn caso di sospetta lesione del nervo
flesso inibitorio masseterino (Mir,
alveolare inferiore deve essere tedefinito anche tempo silente
stata anche la sensibilit denNEL SOSPETTO
masseterino), sempre ottetaria con metodiche di prassi
DI UNA LESIONE
nuto per stimolazione eletodontoiatrica. Nel caso
NERVOSA OPPORTUNO
trica della stessa zona e
del nervo linguale si pu
RIDURRE LEDEMA
registrazione dal muscolo
poggiare anche una lieve
E LINFIAMMAZIONE LOCALE
massetere (7-8).
quantit di zucchero o di
PER SOTTRARRE
Il valore assoluto della
sale sul bordo linguale.
AL DANNO MECCANICO
soglia sensitiva, che
Questo test clinico viene
QUELLO LEGATO
espresso in intensit di
ripetuto una volta al mese
ALLISCHEMIA
DA
corrente erogata (milliamannotando i risultati in carCOMPRESSIONE
pere), pu variare a seconda
tella ambulatoriale.
degli elettrodi di stimolazione
Da un punto di vista strumenusati (ago elettrodi o microsfetale la situazione pu essere
re) ma quello che importante lo
oggettivata tramite lesecuzione di
scostamento percentuale tra il lato
un test elettrofisiologico (fig. 1) che
affetto e il lato sano che non deve eccomprende sia la ricerca della soglia

12

cedere il 33-34 per cento (valore ottenuto in un gruppo di soggetti sani


di controllo).
Lo studio del riflesso inibitorio masseterino effettuato a valori multipli
della soglia di percezione sensitiva
dolorifica con valutazione della presenza delle due risposte soppressorie Sp1 e Sp2 e del loro parametro di
latenza espresso in millisecondi.
Il test deve essere eseguito a 40 giorni dalla lesione e a 3 mesi: la prima
rilevazione indica il valore base ed
svolta dopo un tempo sufficiente per
attendere un eventuale recupero di
una sofferenza del nervo di tipo neuraprassico mentre la seconda, eseguita ad unepoca in cui buona parte
della ripresa funzionale deve essere
avvenuta se il nervo in grado di autorigenerarsi, da indicazioni relativamente allandamento del processo di
riparazione nervosa.
Nel caso del nervo linguale, se a tre
mesi dallevento lesivo non si evidenzia una buona ripresa funzionale
clinica e strumentale, indicato un
intervento di microchirurgia ricostruttiva (tab. 3). E infatti esperienza
degli autori che non si sia mai operato un paziente trovando il nervo integro se la sintomatologia anestetica
non sia sostanzialmente variata entro
tale data. Relativamente al nervo alveolare inferiore, la prognosi di recupero spontaneo minore se a tre

GLI INTERVENTI
MICROCHIRURGICI
DEVONO ESSERE
ESEGUITI QUANTO PRIMA
PER SFRUTTARE IL MASSIMO
DEL POTENZIALE
RIGENERATIVO ASSONALE
MA NON DEVONO
ESSERE INTRAPRESI
SUL MOMENTO

Fig. 2: lesione del nervo linguale sinistro conseguente a chirurgia estrattiva di 38 eseguita 4 mesi prima. Il moncone prossimale (freccia piccola)
e quello distale (freccia grossa) appaiono chiaramente separati tra loro e
inseriti in un contesto cicatriziale.

Fig. 3: dopo aver rimosso microchirurgicamente il tessuto cicatriziale alle


estremit dei due monconi nervosi, questi vengono avvicinati tra loro.

SE A TRE MESI
DALLEVENTO LESIVO
DEL NERVO LINGUALE
NON SI EVIDENZIA
UNA BUONA RIPRESA
FUNZIONALE CLINICA E
STRUMENTALE INDICATO
UN INTERVENO
DI MICROCHIRURGIA
RICOSTRUTTIVA
Fig. 4: la continuit del nervo linguale ripristinata al termine dellesecuzione della microneurorrafia con punti di sutura in polipropilene 10/0

mesi il labbro e il mento sono ancora


insensibili, ma pur vero che larea
anestetica si ridurr necessariamente entro i primi 12 mesi a causa della parziale reinnervazione cutanea e
mucosa da parte dei nervi viciniori.
Linsorgenza di parestesie fastidiose
(percezione di piccole scosse elettriche, punture, formicolii, etc.) segno
di rigenerazione nervosa nei primi
mesi. Se per queste permangono
nel tempo e incrementano di intensit fino a diventare molto disturbanti
per il paziente e si associano al persistere dellipoestesia, si pu prendere
in considerazione un intervento microchirurgico ricostruttivo. Gli interventi microchirurgici devono essere
eseguiti quanto prima per sfruttare il
massimo del potenziale rigenerativo
assonale, ma non devono essere intrapresi immediatamente per evitare
di operare inutilmente persone in cui
il nervo sarebbe in grado di rigenerare spontaneamente. E questo motivo che il timing del trattamento deve
essere compreso appieno dal chirurgo orale e maxillo-facciale.
Linsorgenza di dolori ingravescenti
durante il periodo postoperatorio fa
porre indicazione per un intervento
microchirurgico in tempi ristretti: i
dolori sono infatti ben curabili con un
intervento urgente e perdono di efficacia dopo un massimo di 12 mesi.
In questultimo caso si opta per una

TAB. 3: TIMING DEL TRATTAMENTO CHIRURGICO



Nervo Linguale
Immediatamente
se si ha certezza della sezione del nervo
Immediatamente in caso
algie o parestesie
di insorgenza di
fortemente disturbanti
a 3 mesi
in caso di deficit completo

o molto marcato della sensibilit
a 8 mesi
se permane deficit parziale di sensibilit


oltre i 18-24 mesi
intervento di cross-tongue

Nervo alveolare inferiore


__
algie o parestesie
fortemente disturbanti
__
in caso di deficit di ampia area non ridottasi
nel tempo con forte motivazione
allintervento da parte del paziente
intervento di ponteggio
dal nervo mentoniero controlaterale

13

terapia farmacologica, prevalentemente costituita da antiepilettici (9).


Altri farmaci, terapia psicologica o terapie non convenzionali possono essere testati nel tentativo di migliorare
la qualit di vita degradata di questi
pazienti.
Tecnicamente, sia in caso di anestesia
che di parestesia dolorosa, che di algie, lintervento pi frequentemente
consiste nellevidenziazione dei due
monconi del nervo, la rimozione del
tessuto cicatriziale dalle estremit
lese al microscopio e neurorrafia diretta con fili 10/0 in polipropilene per
quanto riguarda il nervo linguale (fig.

2-4). Nel caso del nervo alveolare


inferiore si sostituisce invece il tratto
nervoso rovinato o il gap residuo con
un tratto di nervo surale prelevato a
livello della caviglia. Questo perch i
monconi nervosi non sono in grado
di scorrere per avvicinarsi tra loro
allinterno del canale mandibolare.
Seguendo tale schema operativo i risultati della microchirurgia ricostruttiva, eseguita entro i primi 6 mesi
dalla lesione, si attestano attorno al
75-80 per cento di ripresa funzionale nervosa (valutazione a distanza di
due anni dallintervento).
Le percentuali di successo si riduco-

Hillerup S. Iatrogenic injury to the inferior alveolar nerve: etiology, signs and symptoms and observations on recovery. Int J Oral Maxillofac Surg 2008;17:704-9.

Biglioli F, Allevi F, Lozza A. Diagnosi, trattamento e follow up delle lesioni trigeminali


del cavo orale. Dental Cadmos 2014;82:31-47.

*Specialista in Chirurgia Maxillo-Facciale e in Microchirurgi; Professore Associato di Chirurgia Maxillo-Facciale - Universit degli Studi di
Milano; Direttore dellUnit Operativa Complessa di Chirurgia MaxilloFacciale - Ospedale San Paolo di Milano. Mail: federico.biglioli@unimi.
it

**Medico Chirurgo Specializzando in Chirurgia Maxillo-Facciale Universit degli Studi di Milano; Unit Operativa Complessa di Chirurgia
Maxillo-Facciale - Ospedale San Paolo di Milano.
***Unit Operativa di Neurofisiopatologia (Direttore: Enrico Alfonsi);
Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Casimiro Mondino, Pavia Universit degli studi di Pavia.

Cabib C, Biglioli F, Valls-Sol J, et al. Traumatic lingual nerve injury assessed by sensory threshold and masseter inhibitory reflex. J Neurol 2013;260 (Suppl 1): Poster
Session S230.

BIBLIOGRAFIA
1
Biglioli F, Colletti G, Pedrazzoli M. Le lesioni del nervo linguale nellestrazione dellottavo: diagnosi e terapia. Dentista Moderno 2008;10: 90-96.
2

no col trascorrere del tempo. Se sono


trascorsi pi di 18-24 mesi dallevento lesivo, appare logico prelevare lo
stimolo nervoso da una fonte assonale fresca e quindi sicura: il nervo
omonimo controlaterale (10-11).

Renton T, Thexton A, McGurk M. New method for the objective evaluation of injury to the lingual nerve after operation on third molars. Br J Oral Maxillofac Surg
2005;43:238-45.

Seddon HJ. Three types of nerve injury. Brain 1943;66:237-88.

Bartling R, Freeman K, Kraut RA. The incidence of altered sensation of the mental
nerve after mandibular implant placement. J Oral Maxillofac Surg 1999;57:1408-12.
5

Biglioli F, Allevi F, Lozza A. Inquadramento, follow up e terapia delle lesioni del nervo
alveolare inferiore. Dentista moderno 2014;4:50-64.
6

Backonja MM. Use of anticonvulsivants for treatment of neuropathic pain. Neurology


2002;59:S14-7.
9

Gennaro P, Gabriele G, Della Monaca M, et al. Mandibular nerve fascicular crossface for sensitive recovery after mandibulectomy: a new technique. J Plast Surg Hand
Surg 2013;47:228-31.
10

Biglioli F, Allevi F, Lozza A. Cross-tongue: a possible solution to long-standing lingual


anesthesia. In press on British J Oral Max-Fac Surg.
11

14

La legislazione italiana lo prevede scritto


per le esposizioni di persone a scopo di ricerca scientifica.
La responsabilit clinica verso i pazienti

LE RADIAZIONI
E IL CONSENSO INFORMATO
di Giuseppe Eulisse
Fisico Esperto Qualificato di III Livello
[email protected]

ellordinamento italiano il consenso informato ha trovato fondamento innanzitutto nella Costituzione, che allarticolo 32, secondo
comma, cos recita: Nessuno pu
essere obbligato ad un determinato
trattamento sanitario se non per disposizione di legge.
La Convenzione per la protezione dei diritti delluomo e la dignit
dellessere umano riguardo le applicazioni della biologia e della medicina, la cosiddetta Convenzione
di Oviedo, ratificata in Ita-lia con la
Legge 28 marzo 2001, n. 145, ha
poi sancito quale regola generale
che Un trattamento sanitario pu
essere praticato solo se la persona
interessata abbia prestato il proprio
consenso libero e consapevole. Tale
persona riceve preliminarmente informazioni adeguate sulle finalit e
sul-la natura del trattamento nonch
sulle sue conseguenze e sui suoi rischi. La persona interessata pu, in
qualsiasi momento, ritirare liberamente il proprio consenso (art. 5).
Nel campo della radioprotezione,
il Decreto Legislativo 26 maggio

2000, n. 187, legge quadro della protezione dei pazienti dai rischi
da radiazioni ionizzanti, prevede
espressamente il consenso informato scritto solo per le esposizioni
di persone a scopo di ricerca scientifica: Le esposizioni di persone a
scopo di ricerca scientifica clinica
possono essere effettuate soltanto
con il consenso scritto delle persone
medesime, previa informazione sui
rischi connessi con lesposizione alle
radiazioni ionizzanti. (art. 5, sesto
comma).
Tuttavia nello stesso decreto (art. 2,
secondo comma, lettera c) lobbligo di informare i pazienti sui rischi

da radiazioni ionizzanti connessi al


trattamento dichiarato fare parte
della nozione stessa di responsabilit clinica, definita come responsabilit riguardo a esposizioni mediche
individuali attribuita ad uno specialista. In particolare: giustificazione;
ottimizzazione; valutazione clinica
del risultato; [] informazione dei
pazienti e delle altre persone interessate, se del caso, circa i rischi delle
radiazioni ionizzanti.
dunque obbligo di ogni clinico, prima di eseguire un atto medico che
comporti rischi da radiazioni ionizzanti, informare il paziente sui rischi
stessi, i benefici e le possibili alternative alla pratica, nonch assicurarsi
del fatto che il paziente abbia ben
compreso quanto spiegato e dia il
suo libero assenso allesecuzione del
trattamento.
Viceversa la forma, scritta od orale,
di tale informativa e del successivo
consenso, come regola ge-nerale
lasciata alla scelta del clinico, che
dovr operare una saggia sintesi tra
lobbligo deontologico di promuovere lautodeterminazione del paziente
e la necessit di assicurare una valida linea di difesa del suo operato in
caso di contenzioso.
Le eccezioni a questa regola generale, in caso di radiazioni ionizzanti, sono due: quella, gi ricordata,
dellesposizione di persone a scopo
di ricerca scientifica e quella dellesposizioni di pazienti a esami con luso di TC volumetriche cone beam.
In questo secondo caso, secondo le

15
Raccomandazioni del Ministero della Salute per limpiego corretto delle
apparecchiature CBCT pubblicate in
Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.
124 del 29 maggio 2010) sussiste
lobbligo di preventiva acquisizione del consenso informato scritto.
In tale documento devono essere
in modo facilmente comprensibile
e chiaro portati a conoscenza del
paziente i rischi connessi allesposizione a fronte dei benefici attesi; il
documento deve altres contenere
una relazione clinica a motivazione
delleffettuazione dellesame e le altre informazioni riguardanti la giustificazione della pratica e lindicazione
della dose che verr somministrata.
Una copia del consenso informato,
sottoscritta dal paziente, dovr essere consegnata, controfirmata dal
medico specialista o dallodontoiatra, allo stes-so paziente, quale utile promemoria in relazione ad altri
possibili accertamenti radiologici;
loriginale dovr essere conservato agli atti dal medico specialista o
dallodontoiatra. Inoltre deve essere assicurata adeguata archiviazione
e conservazione cartacea e/o informatica del consenso informato per
un periodo di almeno 5 anni.
Tra le informazioni da fornire al paziente merita di essere sottolineata
lindicazione della dose che verr
somministrata, informazione che il
clinico stesso potr trarre dalle apposite valutazioni di dose eseguite
dallesperto in fisica medica nellambito del programma di garanzia
della qualit ai sensi dellart. 8, secondo comma, lettera a) del Decreto
Legislativo 26 maggio 2000, n. 187.
Lo sforzo del Ministero della Salute
Esame

per evitare usi inappropriati o non


del tutto giustificati delle apparecchiature CBCT stato ulteriormente
ribadito da unapposita Circolare,
inviata nel 2013 a tutti gli Assessorati Regionali alla Salute, contenente esplicito invito a una verifica pi
ampia e approfondita dello stato di
applicazione e delle Raccomandazioni del 29 maggio 2010.
Il modulo che qui si propone per
lacquisizione del consenso informato in caso di utilizzo di CBCT stato sviluppato in collaborazione con
il dottor Giuseppe Eulisse, esperto
qualificato di III grado ed esperto in
fisica medica.
Cosa sono le radiazioni ionizzanti
Periodo equivalente
di radiazione ambientale

Torace
Qualche giorno
Denti
Braccia e gambe - Mani e piedi
Esami TC cone beam standard
Cranio
Qualche settimana
Testa
Collo
Esami TC cone beam alta risoluzione
Mammografia
Da qualche mese a un anno
Colonna vertebrale
Addome
TAC del cranio
Urografia
Qualche anno
Clisma opaco
TAC del torace
TAC delladdome
Fonte: X-rays: how safe are they? - National Radiological Protection Board United Kingdom, 05/2001

e quali sono i loro effetti?


Le apparecchiature radiologiche TC
volumetriche cone beam utilizzano
raggi X che sono radiazioni chiamate
ionizzanti perch in grado di interagire con la struttura intima della materia, a livello atomico e cellulare.
Gli effetti di queste radiazioni sulla
specie umana sono noti e derivano,
in particolare, dagli studi condotti sui
sopravvissuti alle esplosioni nucleari
belliche e agli incidenti nucleari; possono essere riassunti in effetti somatici, deterministici e tardivi.
Gli effetti deterministici (eritemi, alterazioni ematiche, opacit del cristallino, etc.) si presentano al di sopra di
specifiche dosi soglia, di gran lunga
superiori ai valori di dose che caratterizzano la diagnostica TC cone
beam; gli effetti tardivi (leucemie e
tumori solidi) sono di tipo stocastico,
cio la probabilit che si manifestino dipende dalla dose assorbita e
si presume, cautelativamente, che
siano senza soglia. La specie umana comunque sempre esposta a
radiazioni ionizzanti provenienti da
sorgenti naturali, il cosiddetto fondo naturale. Esse provengono dallo
spazio, sotto forma di raggi cosmici,
o derivano dal terreno, dai materiali
da costruzione, dallaria che respiriamo, dal cibo che mangiamo. Questo
fondo naturale non costante ma
varia, anche in modo significativo, a
seconda della regione terrestre presa in considerazione.
Ogni esame radiologico comporta
per il paziente una dose di radiazioni
che va a sommarsi a queste radiazioni naturali. Questa dose dipende dal
tipo di esame, andando dallequivalente di un paio di giorni di esposiRischio aggiuntivo
di sviluppo di tumore
RISCHIO TRASCURABILE
Inferiore a 1 su 1.000.000
RISCHIO MINIMO
Da 1 su 1.000.000 a 1 su 100.000
RISCHIO MOLTO BASSO
Da 1 su 100.000 a 1 su 10.000
RISCHIO BASSO
Da 1 su 10.000 a 1 su 1.000

16

zione alle radiazioni ambientali fino


ad arrivare allequivalente di qualche
anno.
Le dosi di radiazioni utilizzate per gli
esami eseguiti con lapparecchiatura
TC cone beam rientrano nelle normali variazioni del fondo naturale
e devono quindi essere considerate
ragionevolmente sicure per quanto
riguarda gli effetti dannosi. Il solo effetto possibile, a queste dosi, un
aumento ipotetico estremamente
modesto, e peraltro non dimostrato, della probabilit di sviluppare
un tumore a distanza di anni, o perfino decenni, dallesposizione. Gli
esami mediante TC cone beam
comportano, in conclusione, dosi di
radiazioni con un rischio variabile tra
minimo (esami ad alta risoluzione)
e molto basso (esami standard),
come riportato in tabella.
Qual leffetto che deriva dal
sottoporsi a molti esami?
Nel caso in cui un individuo si sottoponga a pi esami radiologici, i rischi dei singoli esami devono essere
cautelativamente e semplicemente

sommati, a prescindere dal fatto che


gli stessi siano eseguiti in un solo
giorno o nel corso di diversi anni.
In ogni caso la necessit di ogni esame radiologico verificata dal medico specialista che valuter preventivamente la possibilit di ottenere
informazioni ritenute essenziali per
lefficace gestione del problema di
salute del paziente. Il medico deve
essere quindi sempre informato degli esami radiologici eventualmente
effettuati dal paziente in precedenza
e ove possibile deve poterli visionare,
poich potrebbero rendere superflui
ulteriori accertamenti radiologici.
Pazienti anziani, pazienti giovani
e donne in gravidanza
Con lavanzare dellet diventa in
generale pi frequente la necessit
di sottoporsi a esami con radiazioni
ionizzanti ma il rischio aggiuntivo in
caso di persone anziane inferiore
rispetto a quello mostrato nella tabella. Per i bambini, invece, il rischio
rispetto ai pazienti adulti diventa
quasi doppio. Un embrione o un feto
ancora allinterno dellutero mater-

no sono ancora pi sensibili alle radiazioni rispetto a un bambino; per


tale motivo si estremamente cauti
nel prescrivere esami con radiazioni
a bambini e donne in gravidanza.
Per quanto appena detto, il medico
specialista chieder sempre a una
donna in et fertile se vi sono possibilit che sia in gravidanza. In caso
affermativo, la situazione sar esa-

17

SEI PUNTI
DA RICORDARE
1. Le dosi assorbite durante
gli esami eseguiti con lapparecchiatura TC volumetrica
cone beam sono paragonabili
a quelle che riceviamo dallambiente naturale e variano dallequivalente di qualche giorno a
quello di qualche settimana di
radiazioni naturali. Particolari
precauzioni devono essere rivolte ai bambini, ai pazienti giovani
e alle donne in gravidanza che
corrono rischi potenzialmente
superiori.

minata dal medico per decidere se


sia possibile rimandare lesame o se
sussistano problemi di salute essenziali. Quando i benefici per la salute
superano chiaramente i rischi, lesame potr essere effettuato, dopo
aver acquisito comunque il parere
dellinteressata. Peraltro, gli esami
mediante TC cone beam comportano unesposizione dellembrione o
del feto a valori ampiamente inferiori a quelli ritenuti di attenzione dalla
legislazione di radioprotezione del
paziente.

2. Il paziente deve sempre informare il medico specialista


degli esami radiologici effettuati
in precedenza e deve eventualmente metterli a disposizione,
poich potrebbero rendere superflui ulteriori accertamenti.

Rischi per le future generazioni


Quando gli organi riproduttivi (ovaie e testicoli) vengono esposti a radiazioni, vi la possibilit che dei
disturbi o delle anomalie ereditarie

3. Il medico specialista disporr lesecuzione dellesame solo


quando lo riterr appropriato e
giustificato, in base alla situazione del singolo paziente.
4. Al fine di minimizzare i rischi
per la salute gli esami con lapparecchiatura TC volumetrica
cone beam sono eseguiti nel
pieno e rigoroso rispetto della
normativa specifica. In particolare, solo se: vi una necessit
diagnostica
adeguatamente
giustificata; non esistono esami
diagnostici alternativi senza luso di radiazioni ionizzanti; non
vi sono altri reperti diagnostici
validi.
5. Lapparecchiatura TC volumetrica cone beam sottoposta a: controlli di qualit giornalieri da parte del personale della
Struttura; controlli di qualit
periodici da parte di un esperto
qualificato, a seguito dei quali
rilasciata specifica certificazione; misure per la determinazione della dose al paziente da parte di un esperto in fisica medica.
6. Le pazienti che non possano
escludere di essere in stato di
gravidanza devono segnalarlo al
personale sanitario in modo che
il medico specialista possa fare
le necessarie valutazioni.

siano trasmessi alle generazioni


future. Per questo motivo, durante leffettuazione di alcuni esami,
possibile che ven-gano posizionati degli schermi piombati nella
zona delle ovaie e dei testicoli. Tali
protezioni si rendono necessarie
esclusivamente per gli esami che
comprendono il basso addome e
il femore dei pazienti abbastanza giovani da poter avere dei figli.
Tuttavia, esistono alcuni esami nei
quali non possibile utilizzare tali
schermi, poich renderebbero illeggibili alcune importanti informazioni diagnostiche. Peraltro, gli esami
mediante TC cone beam non
comportano alcuna esposizione diretta degli organi riproduttivi alle
radiazioni ionizzanti.

18

RIALLINEAMENTO DENTALE
CON IL S DEI GENITORI
di Annalisa Crespi
e Massimo Rossi
Odontoiatri a Milano

l riallineamento dentale una richiesta sempre pi


frequente da parte dei pazienti, anche in et adulta.
Le nuove proposte di trattamento ortodontico parziale
o di riallineamento dentale non possono per essere
considerati dei trattamenti ortodontici completi e curativi della disgnazia dentoscheletrica di base. Il paziente
spesso non in grado di valutare la differenza fra un
trattamento classico di tipo fisso e un trattamento con
allineatori. Per queste ragioni il consenso informato
dobbligo: in caso di contenzioso, il paziente risulter
essere stato esaustivamente informato dei limiti della
terapia proposta. Di seguito, alcuni esempi di come
casi clinici complessi sono stati affrontati e risolti, scegliendo con il paziente, adeguatamente informato, la
soluzione migliore. Abbiamo selezionato quattro casi
di I Classe scheletrica per cui ricordo che: le basi ossee sono in buona relazione sagittale mentre dal punto
di vista verticale possiamo avere condizioni di normo,
ipo, iperdivergenza. Trasversalmente vi possono essere costrizioni dellarcata superiore con la presenza di
cross-bite laterali. Langolo ANB compreso tra 0 e
4. I problemi ortodontici sono allora essenzialmente
dentari, affollamenti e biprotrusioni nel cui contesto si
possono avere rotazioni, estrusioni, scorrette inclinazioni, ecc. I casi presentati hanno in comune un difficile
allineamento per mancanza di spazio. Potremmo dire
che per 4 situazioni analoghe da questo punto di vista,
si hanno 4 differenti soluzioni.
CASO N.1
I classe scheletrica con affollamento evidenziato dalla mancanza di
spazio per il corretto allineamento
di 23.
Ipotesi di trattamento
A) conservativa: potremmo definirla ideale. Il recupero di spazio
nelle tre direzioni (anteriore, laterale, posteriore), cominciando prima
della eruzione dei settimi cosa impegnativa ma realistica. Il paziente

deve sapere che di solito, a meno


di impiegare impianti, richiesta
una sua collaborazione. Nella mia
esperienza, anche con apparecchi
no compliance. Le tecniche adottate ne decidono il grado. E queste
sono anche in funzione dellet del
paziente: infatti arduo ipotizzare
in un paziente non pi giovanissimo
luso per esempio di una trazione
extraorale per 14-16 ore al giorno.
Sono elementi importanti da chiarire perch da essi pu dipendere
un risultato pi o meno buono. Per
esempio, in questo caso collocare
il canino aumentandone lo spazio
a disposizione con una apparecchiatura di distalizzazione no compliance senza avere una eccessiva
proinclinazione del gruppo frontale,
impegnativo ma esteticamente
soddisfacente. Se invece fosse allineato vestibolarizzando soprattutto gli incisivi sarebbe tecnicamente
pi facile ma il risultato , in particolare quello estetico, pi scadente.
B) estrattiva: Una estrazione asimmetrica, es. 24 faciliterebbe notevolmente lallineamento canino ma
fisserebbe la mancata coincidenza
delle linee mediane dentali spesso
spia di laterodeviazione mandibolare. Se invece si pensasse allestrazione del canino (23) sarebbe ancora pi facile ma, anche se laspetto
funzionale non necessariamente
compromesso, laspetto estetico
non certo sovrapponibile a quello
ottenuto in maniera conservativa.
C) stripping diffuso: si pu configurare una valutazione intermedia
tra le due ipotesi precedenti. Con
genitori e paziente si concorda
lipotesi A
CASO N. 2
Un caso di evidente e notevole
affollamento per la cui risoluzione si possono ipotizzare varie
soluzioni:
A) conservativa: senzaltro affascinante sulla carta ma il tentativo di
aumentare lo spazio di allineamento a disposizione espandendo trasversalmente, distalizzando i gruppi

posteriori, vestibolarizzando quelli


anteriori , secondo la mia esperienza, estremamente improbabile.
Quantomeno in modo accettabile
dal punto di vista sia estetico che
funzionale dal momento che molto
probabilmente si avrebbe soprattutto uneccessiva protrusione del
gruppo frontale. Non dimentico tra
laltro di non aver mai visto casi con
importanti distalizzazioni di molari
e premolari (superiori a 3 mm) adeguatamente e soddisfacentemente
documentati dallinizio alla fine. Sia
clinicamente che radiologicamente.
B) estrazioni classiche dei 4 primi
premolari. Rimane un trattamento
di non facile gestione ma, sempre
secondo la mia esperienza, con
maggiore percentuale di successo.
Fondamentale una biomeccanica
che permetta la distalizzazione dei
canini senza perdita di ancoraggio (max. ancoraggio). Questa la
premessa di un buon allineamento
senza che si abbia una eccessiva
vestibolarizzazione degli incisivi.
Sebbene il profilo terzo inferiore
del volto del paziente sia rettilineo,
le estrazioni non lo peggiorano.
C) estrazioni eretiche a indicare
una scelta discutibile di elementi dentari. Si potrebbero togliere
allora il 13, 33, 43 e allineare abbastanza agevolmente gli altri. Al
posto di 13 si potrebbe estrarre il
12. I trattamenti sarebbero molto
pi semplici e rapidi. Non si avrebbe guida canina n a destra n a
sinistra. Personalmente preferirei
averla pur consapevole che una
sua mancanza non necessariamente patologica. Diciamo che se
al momento non c evidence e,

19
nel dubbio, preferirei mantenerla.
Dal punto di vista estetico si pu
facilmente dire che comunque il
risultato migliore della partenza.
Se tale logica dovesse affermarsi,
in assenza di un corretto consenso
informato che evidenzi i pro e i contro delle varie soluzioni, si avrebbe
una grave lesione del diritto del paziente nella scelta di un trattamento che lo riguarda. Con genitori a
paziente si concorda lipotesi B.
CASO N. 3
In un paziente adulto si ha una situazione che ricorda il caso n. 1 senonch lo spazio a disposizione per
lallineamento del canino superiore
destro (13 ) ancora minore. Pressoch nullo.
Possibili soluzioni
A) Ipotizzare un trattamento conservativo, soprattutto con distalizzazione corporea di molari e
premolari si pu fare. Almeno in
teoria. Naturalmente a destra , se
presente, si dovrebbe estrarre il
dente del giudizio. Circa le metodiche di distalizzazione, nelladulto
vanno privilegiate quelle che ri-

chiedono la minor collaborazione.


Quindi probabile luso di impianti
(mini screws). In ogni caso, personalmente non ho ancora visto un
caso analogo trattato compiutamente intendendo con questo una
distalizzazione corporea per 7 mm.
di molari e premolari.
Pertanto, semmai accettassi di trattare questo caso senza estrazioni ,
non offrirei alcuna garanzia di riuscita.
B) Una ipotesi intermedia tra quella conservativa pura e quella
estrattiva prevede una combinazione di distalizzazione stripping
protrusione frontale. Secondo la
mia esperienza il punto debole
soprattutto la protrusione dentale,
spesso eccessiva e quindi esteticamente discutibile.
C) Ipotesi estrattiva asimmetrica di
14 per poter allineare il canino (13)
o avulsione diretta del canino (13) .
Personalmente preferirei lestrazione del premolare anche se entrambi le scelte sono esteticamente
migliorative e possono essere compatibili con una buona funzione.
Queste ultime considerazioni non
valgono nei casi in cui marcatamen-

te non coincidano le linee mediane


dentali cui spesso si accompagna
una latero deviazione mandibolare
con incoordinazione condilo discale a livello dellATM.
In questi casi possono essere preferibili delle estrazioni simmetriche,
quali i due primi premolari, che
permettano una centratura dento
scheletrica.
Con il paziente si concorda lipotesi C con estrazione del 14.
CASO 4
In una I Classe con notevole affollamento, dopo un approccio conservativo teso al recupero degli spazi
disponibili, si evidenzia linclusione
palatale di 13 e 23 con rizolisi degli
incisivi laterali adiacenti (12 22).
Ipotesi di trattamento
A) Tentare di recuperare i canini inclusi con il rischio dipeggiorare la rizolisi degli incisivi laterali (12 22).
B) Avulsione dei canini inclusi ed
estrazione di incisivo inferiore con
sofferenza parodontale per risolvere affollamento: opzione scelta dai
genitori.

20

LA DETERSIONE
DEGLI SPAZI INTERDENTALI
di Alessandra Matassa
Igienista dentale

[email protected]

l cavo orale rappresenta un habitat ottimale per la colonizzazione


microbica grazie a fattori fisicochimici, a fattori nutritivi e alle sue
diverse superfici colonizzabili. Al suo
interno le nicchie di colonizzazione
batterica sono rappresentate dalla
lingua, dalle mucose e dai denti. In
particolare gli elementi dentali offrono numerose superfici per la vita dei
microrganismi, quali le aree sopra e
sottogengivali, le superfici occlusale,
buccale, linguale e interprossimale.
Larea interprossimale, grazie alla
sua complessa anatomia, uno
dei siti preferenziali di colonizzazione batterica, poich offre protezione da quelle che sono le forze
di rimozione quali la deglutizione, i
movimenti della lingua, le manovre
di igiene orale e il potere dilavante
della saliva e del fluido crevicolare.
Il biofilm orale comprende numerose specie batteriche e a livello interprossimale la sua composizione
molto complessa e varia con predominanza di Streptococchi e Actinomyces (Marsh, 1999).
La rimozione della placca batterica
dagli spazi interprossimali di fondamentale importanza per il mantenimento della salute gengivale, per
la prevenzione della malattia parodontale e per la riduzione della prevalenza di carie.
Lo spazzolamento, da sempre considerato il principale metodo per
pulire i denti, non pu rimuovere efficacemente il biofilm dalle superfici
interprossimali con la stessa efficacia con il quale pulisce le superfici
vestibolari, linguali e palatali.
Bisogner pertanto utilizzare strumenti specifici quali filo interdentale, spazzolini interdentali (scovolini), bastoncini di legno e punte di
gomma. Tali presidi sono in grado
di rimuovere circa l80 per cento
della placca interprossimale (1,2) e il
loro utilizzo ha dimostrato differenze significative sullindice di placca,
di sanguinamento e di profondit di
sondaggio rispetto al solo spazzolamento dei denti. (3)
La scelta dello strumento pi idoneo

viene effettuata sul grado di manualit e compliance del paziente e


sulla base di specifici fattori anatomici e individuali, quali la presenza
o lassenza della papilla interdentale, la dimensione dello spazio interprossimale, le superfici prossimali
concave, la presenza di esposizioni
radicolari, le forcazioni, gli apparecchi ortodontici, le protesi e gli
impianti.
Una volta individuato lo strumento
pi efficace, la difficolt principale da parte delligienista dentale e
dellodontoiatra quella di motivare
il paziente alluso costante e migliorarne la manualit.
Ma quale presidio effettivamente il pi efficace?
Oltre a formulare raccomandazioni personalizzate, loperatore deve
considerare con attenzione leviden-

za scientifica esistente proprio in relazione allefficacia dei diversi ausili


usati per la detersione interdentale.
In uno studio condotto nel 2006 il
filo interdentale viene riconosciuto
come il gold standard nella rimozione della placca interprossimale
comparando quattro diversi prodotti interdentali. Il problema principale tuttavia rimane la capacit
manuale del paziente e la sua motivazione nellutilizzo quotidiano del
presidio stesso. (4)
Da una revisione sistematica della letteratura del 2008 risulta che
come aggiunta allo spazzolamento,
gli scovolini rimuovono pi placca
dentale rispetto al solo spazzolamento e inoltre la maggior parte
degli studi revisionati hanno presentato una significativa differenza
positiva nellindice di placca quando
viene utilizzato lo scovolino rispetto
al filo interdentale. (3)
Un interessante studio svedese del
2010 ha valutato la capacit di rimozione di placca interprossimale
su 60 soggetti regolari utilizzatori
di presidi interdentali, comparando filo, stuzzicadenti e scovolino. I
risultati dello studio clinico hanno
dimostrato che la maggiore riduzione della placca stata determinata
dalluso dello scovolino (83 pe cento), seguita da stuzzicadenti (74) e
filo interdentale (73). (5)
Certamente ancora molti studi devono essere condotti in merito ma a

21
supporto dei dati forniti dalla letteratura anche lesperienza clinica gioca un ruolo importante nel consigliare il filo piuttosto che lo scovolino.
Questultimo risulta essere, per la
gran parte dei pazienti, di pi semplice utilizzo e maggiormente accettato per un uso quotidiano.
Come sono fatti gli scovolini
e quali scegliere
Gli scovolini interdentali sono disponibili in diverse forme e dimensioni
per adattarsi alle diverse esigenze
dei pazienti. La scelta dipender
principalmente dallampiezza dello
spazio interdentale da detergere.
Gli scovolini sono costituiti da un
manico e da una parte lavorante
(testina) con setole in nylon intrecciate su unanima in ferro o in plastica (teflon). In commercio si trovano
anche setole trattate con agenti antibatterici come la clorexidina.
Il manico pu essere riutilizzabile e
quindi avere un attacco per lo scovolino che verr sostituito dopo lusura, oppure, con forme ergonomiche, essere direttamente collegato
alla parte lavorante.
Questi ultimi hanno il manico in
diversi colori che ne codificano le
misure. La testina, con setole extrasoft, soft o regular, pu essere di
forma conica o cilindrica e avere
una dimensione che va da 2,2 a
16 mm di diametro. Anche lanima
pu avere diametri differenti, dal pi
sottile di 0.6 mm di diametro fino al
pi spesso di 2 mm. Generalmente
gli scovolini specifici per impianti
presentano una struttura centrale
in plastica o in metallo ricoperto da
materiale plastico per evitare graffi
alla superficie implantare.
Come si usa?
Gli scovolini sono utilizzati per la
rimozione del biofilm dentale, dei
detriti di cibo e per lapplicazione di
agenti chemioterapici.
Lo scovolino va inserito nello spazio
interdentale con una leggera inclinazione che va dal basso verso lalto
per larcata inferiore e dallalto verso
il basso per quella superiore, mantenendolo aderente alla superficie da
detergere ed effettuando movimenti
orizzontali di avanti indietro.
Nei pazienti portatori di apparecchi
ortodontici lo scovolino deve essere
invece inserito in direzione occlusale
o apicale facendolo passare sotto
larco con movimenti verticali per
poter rimuovere la placca batterica
ed eventuali residui di cibo.

Durante lutilizzo deve essere sciacquato dalla placca e dai detriti ed


essere sostituito quando i filamenti
sono logori o deformati.
Possono essere utilizzati in combinazione con gel e collutori al fluoro per
la prevenzione della carie dentale,
agenti antibatterici come la clorexidina per il controllo del biofilm dentale e la prevenzione delle gengiviti.
inoltre possibile utilizzarli anche
per lapplicazione di agenti desensibilizzanti.

Conclusioni
Ligiene degli spazi interdentali,
poco praticata dai pazienti, di fondamentale importanza. Purtroppo,
anche in considerazione dellesperienza clinica personale, luso del
filo interdentale risulta essere, per la
maggior parte dei pazienti, difficoltoso e incostante. Lo scovolino, per
la relativa facilit duso, quindi un
ottimo presidio che pu in molti casi
coadiuvare, o addirittura sostituire, il
filo nelligiene orale quotidiana.

BIBLIOGRAFIA
1
Warren PR et al., 1996
2
Jackson MA et al., 2006
3
Slot DE et al., The efficacy of interdental brushes on plaque and paramaters of periodontal inflammation: a systematic
review. Int J. Dent Hyg. 2008 Nov.
4
Yost KG, Mallatt ME, Liebman J. Interproximal gingivitis and plaque reduction by four interdental products. J Clin Dent.
2006.
5
Srner B, Birkhed D, Andersson P, Lingstrm P. Recommendations by dental staff and use of toothpicks, dental floss and
interdental brushes for approximal cleaning in an adult Swedish population. Oral Health Prev Dent. 2010.

22

di Silvia Cavallini
Chiniesiologo
[email protected]

LALLENAMENTO
DEL DIAFRAMMA
I

l diaframma 1 un muscolo di cui


si sente parlare molto spesso ma
di cui si conosce lazione in modo
decisamente troppo approssimativo.
il vero responsabile dellequilibrio
del nostro organismo in quanto la
sua corretta tonicit non solo determina il buon funzionamento dellapparato respiratorio e circolatorio,
ma condiziona la giusta posizione
dello stomaco nella cavit addominale (funzione digestiva), larmonia
delle curve fisiologiche della colonna (funzione statico-posturale) e la
forza nella spinta esercitata durante
il parto.
Per capire meglio partiamo dallanatomia del diaframma: una lamina
muscolo-tendinea di grandi dimensioni, posizionata centralmente a
dividere la cavit toracica da quella
addominale; ha la forma di una cupola ad ali di gabbiano la cui parte
centrale tendinea (centro frenico)
con una lieve depressione su cui
poggia il cuore, mentre la periferica
muscolare.
Si suddivide in tre porzioni: sternale,
costale e lombare in relazione alle
inserzioni muscolari che originano
dal centro tendineo.
Senza essere troppo tecnici, possiamo semplificare dicendo che le inserzioni lombari si trovano sui corpi
della 2a, 3a e a volte 4a vertebra
lombare e sui relativi dischi tramite
due pilastri, le inserzioni costali si
trovano invece sulla faccia interna
e sul margine superiore delle ultime sei coste, grazie a sei digitazioni
che incrociano quelle del muscolo
trasverso delladdome. La porzione
sternale origina dalla faccia posteriore del processo xifoideo con due
piccoli fasci.
Le due facce del diaframma sono rivestite da una sottile fascia la cui lamina superiore si fonde con la pleura e quella inferiore con il peritoneo.
Si contrae durante la fase inspira-

toria abbassandosi ed elevando le


ultime coste determinando laumento della pressione addominale.
Si comporta quindi come muscolo
inspiratorio. Durante lespirazione
si rilascia risalendo verso la base
dei polmoni favorendo lesalazione
dellaria. (2)

E innevato dai nervi frenici che fuoriescono dai forami vertebrali di C3


e C5. (4)

Sulla sua superficie si aprono tre


orofizi entro i quali passano aorta,
dotto toracico e nervi splancnici
(orifizio aortico); esofago; vena cava
inferiore (orifizio della vena cava inferiore) (3)

Il diaframma un muscolo involontario ma la sua contrattilit anche


modificabile volontariamente.
Lelasticit del diaframma, cos
come per qualsiasi muscolo, si misura confrontando la posizione in
massima contrazione con quella in
massimo rilascio.
Sono molteplici i motivi per cui diventa difficoltoso il rilascio, oltre al
fatto che, stando in piedi, pi facile
inspirare che espirare.
Nelleconomia della funzione respiratoria un diaframma contratto non
consente, come gi detto, il comple-

23
Ogni volta che compiamo
uno sforzo violento

o proviamo forti emozioni,


il diaframma si contrae
in modo energico e poi
non si rilascia completamente

to svuotamento dei polmoni dando


origine al senso di fame daria che
non pu essere soddisfatto perch,
non potendo contrarre di pi il diaframma n riempire di pi i polmoni
se prima non vengono svuotati, non
si crea posto per aria nuova.
Ogni volta che compiamo uno sforzo
violento o proviamo forti emozioni, il
diaframma si contrae in modo energico e, per il principio per il quale
pi facile contrarre un muscolo che
rilasciarlo, non si rilascia completamente.
Il suo profilo si presenta quindi appiattito e la sua posizione troppo
bassa nella cavit addominale tanto
da impedire il completo svuotamento di aria dai polmoni (espirazione
incompleta).
Et e postura influenzano la funzione diaframmatica: tutti i muscoli
con let tendono ad accorciarsi e
la colonna a perdere il suo originale
allineamento anche grazie ad una
frequente ipotonicit dei muscoli
addominali.
Le inserzioni diaframmatiche sul
tratto lombare e linnervazione a
livello cervicale determinano una
condizione anomala di iperlordosi.
in quadro di diaframa contratto.
A volte, tra le fibre allentate del diaframma, si verifica il passaggio di
una porzione dello stomaco verso
lalto, condizione favorente lernia
iatale. Lo stomaco infatti collegato
allesofago per cui non pu scivolare
verso il basso quindi sale facendosi spazio tra le fibre del diaframma
convogliando al di sopra anche i
succhi gastrici (reflusso gastro-esofageo).
Un diaframma contratto influisce
anche sul canto perch la continua
pressione sui visceri oltre alla contrazione dello sfintere gastrico provoca quella dello sfintere laringeo, la
gola si chiude e le corde vocali non
sono pi libere di vibrare con armonia.

con laiuto di alcuni semplici esercizi


di presa di coscienza.
Dalla posizione supina a gambe
piegate, una mano sul torace e una
sulladdome:
Es. N 1: inspirare dal naso e sentire
che la mano sul torace si alza mentre quella sulla pancia rimane ferma,
espirare dalla bocca. (fig. 2)
Es. N 2: come prima inspirare dal
naso, gonfiare la pancia tenendo
fermo il torace (la mano sulla pancia si alza, quella sul torace rimane
ferma), espirare dalla bocca. (fig. 3)
Es. N 3: alternare una respirazione
con movimento del torace a una con
movimento delladdome.
Es. N 4: un respiro col torace, un
respiro con laddome, un respiro col
torace, 3 secondi di apnea. (Fig. 4)

Viste tutte le funzioni dipendenti dal


diaframma, appare chiaro quante
volte, durante la giornata, sia coEs. N 5: inspirare dal naso contanstretto a contrarsi per mantenere
do lentamente fino a 4, espirare daltutti gli equilibri e quanto gli diventi
la bocca contando lentamente da 5
difficile rilasciarsi.
a 10.
Se un muscolo per troppo tempo
non lavora in modo armoOgni esercizio va eseguito per
nico, si modifica perdendo
cinque ripetizioni consecutiLALLENAMENTO
una porzione di fibre muve seguite da un minuto di
DEL DIAFRAMMA
scolari e incrementando
pausa.
PU ESSERE UNOTTIMA
la parte fibrosa.
GINNASTICA POSTURALE
Per mantenere un muUn corretto allenamento
NELLE PROFESSIONI
scolo sano a lungo nel
del diaframma pu essere
CHE HANNO SPESSO UNA
tempo occorre usarlo in
considerato come unottiPOSIZIONE INNATURALE
tutta la sua potenzialit
ma
ginnastica posturale in
DEL TRONCO
contrazioneaccorciatutti i casi in cui la profesCOME QUELLA
mento.
sione costringa a mantenere
ODONTOIATRICA
Finora abbiamo visto come
a lungo una posizione innadovrebbe muoversi il diaturale del tronco provocando
framma durante la respirazione e
inevitabili tensioni sui muscoli eretquanto sia necessario che lescurtori della colonna.
sione tra inspirio ed espirio sia la pi
Nella professione odontoiatrica i
ampia possibile. (3,4 cm.)
dolori cervicali, dorsali e lombari
Per ottenere questo risultato ocsono molto ricorrenti e possono
corre allenarsi al respiro profondo
quindi essere alleviati anche con un
distinguendo bene tra respirazione
uso costante della rieducazione retoracica e respirazione addominale
spiratoria.

24

Anche per le Aso


qualcosa cambia,
ma restano
troppe criticit

IL RINNOVO CONTRATTUALE
PER GLI STUDI PROFESSIONALI

di Fulvia
Magenga

l 20 aprile 2015 il Sole 24 Ore


ha riportato la notizia del rinnovo
contrattuale per gli Studi Professionali che avr validit tre anni per
la parte economica. Soddisfatti i
sindacati di settore [...] il rinnovo
rafforza le relazioni sindacali e
premia limpegno di tutte le
parti coinvolte a voler dare
un impulso positivo al
comparto, troppo spesso
sottovalutato. Con questa frase la segretaria generale della Filcams Cgil,
Maria Grazia Gabrielli,
riassume il lavoro terminato a 18 mesi dalla scadenza dellintesa precedente. Cosa cambia per gli Aso, gli
assistenti di studio odontoiatrico?
Le novit si possono riassumere in
cinque punti.
1 - Si agevola il reimpiego per i lavoratori con pi di 50 anni, disoccupati da almeno 12 mesi, a patto
che gli stessi accettino la possibilit
di essere sottoinquadrati a fronte,
per, di una assunzione a tempo indeterminato.
2 - Si stabilisce il rapporto tra numero di lavoratori a tempo indeterminato e determinato in carico
allazienda (i lavoratori a tempo
determinato potranno contare sul
diritto di precedenza a fronte di assunzioni stabili).
3 - Ci sar un adeguamento della
parte economica per tutti i livelli di
inquadramento presenti nel Ccnl, il
Contratto collettivo nazionale di lavoro.
4 - Si fissa la percentuale di conferma a fine periodo di apprendistato
che dovr essere pari ad almeno il
20 per cento per le strutture fino a
50 dipendenti. Per tutte le tipologie
dellapprendistato la retribuzione
stabilita in misura percentuale rispetto le tabelle di salario minimo.

Segretario generale
Siaso
segretario.generale@
siaso.it

Lapprendistato non da confondere con lapprendistato professionalizzante o contratto di mestiere.


Lapprendistato professionalizzante
non ammesso per le qualifiche
di livello V. La durata minima del
contratto di apprendistato professionalizzante di 30 mesi,
quella massima di 36 mesi.
In modo chiaro, ecco
cosa avviene:
1 - Si consente ai disoccupati da almeno 12
mesi e che abbiano pi
di 50 anni, di reimpiegarsi a tempo indeterminato
pagando questo privilegio
con un sottoinquadramento,
che prevede uno stipendio inferiore, perseverando cos nella pratica
umiliante inaugurata con la scusa
della crisi economica degli ultimi
anni.
2 - La presenza di lavoratori a tempo determinato sar proporzionale
a quella di lavoratori a tempo indeterminato: le strutture che occupano fino a 5 dipendenti possono assumere fino a 3 lavoratori a termine;
le strutture che occupano da 6 a 15
dipendenti non possono eccedere il
50 per cento arrotondato al numero intero superiore del numero dei
lavoratori a tempo indeterminato.
Ad esempio, per 7 dipendenti, fino
a 4 lavoratori a termine. I lavoratori a tempo determinato potranno
godere della precedenza in caso di
assunzione a tempo indeterminato.
Purtroppo, invece, molti lavoratori a termine occupati negli studi
odontoiatrici vengono licenziati proprio quando il contratto pu trasformarsi in un tempo indeterminato.
Molto meglio assumere un nuovo lavoratore con la tipologia di contratto a termine che si pu mandar via
subito, senza troppi problemi.
3 - La vera e propria chicca dellaccordo, costituita dalladeguamen-

to della parte economica, [] pari


a 85 euro lordi, a regime, per il terzo
livello. LAssistente di Studio Odontoiatrico viene collocata nei livelli
4, 4 super e 3. La massa critica
degli Aso presente al 4. Laumento a regime viene cos distribuito
per i quarti livelli: 14,02 euro (aprile
2015), 14,02 euro (gennaio 2016),
14,02 euro (settembre 2016),
18,70 euro (marzo 2017), 18,70
euro (settembre 2017). Laumento
complessivo che maturer allultima data, settembre 2017, sar di
79,46 euro e non di 79,47, come
riportato dalla tabella del rinnovo
(anche se non sar questo errore a
fare la differenza). Quindi quello che
Filcams Cgil definisce adeguamento
economico un termine improprio,
a mio avviso. Sostanzialmente si
ripartito un adeguamento in modo
molto ragionevole per i datori di lavoro, infatti, come dichiara il segretario sindacale Andi Alberto Libero:
Anche laspetto economico mi pare
non incidere in maniera pesante sulla gestione dei nostri studi, soprattutto perch gli aumenti sono stati
spalmati su tutto il triennio. Ma per
i lavoratori?
4 - Gli studi dentistici monoprofessionali che assumono un dipendente apprendista, hanno facolt di non
assumerlo alla fine del periodo di
apprendistato per il fatto che raramente in queste entit lavorative
si contano almeno 5 dipendenti.
Inoltre, questi dipendenti possono
essere pagati in percentuale al livello di qualifica di inquadramento. Il
tutor per lapprendistato, il nominativo del quale dovr essere indicato
nel contratto di apprendistato pu
essere il titolare dello studio professionale, un altro professionista della
struttura professionale oppure una
persona diversa dalle prime ma a tal
fine delegata.
Questo significa che il tutor di un assistente di studio odontoiatrico apprendista pu essere chiunque. Nel

25

migliore dei casi sar lassistente pi


anziana, che pu contare su tanti
anni di esperienza sul campo. Ecco
in modo grottesco risolto lobbligo
contrattuale della formazione per
lAso quella figura che aiuta il dentista a erogare salute al cittadino.
Il contratto di apprendistato professionalizzante prevede invece
una formazione specifica: in aula o
in modalit e-learning (a distanza).
Lattivit formativa, svolta allinterno dello studio professionale e/o da
imprese di servizi, dovr comunque
garantire lerogazione della formazione e avere risorse umane idonee
per poter trasferire le conoscenze e
competenze richieste dal piano formativo, assicurandone lo svolgimento in ambienti e strutture idonee a
tale scopo, anche per quanto riguarda le attrezzature tecniche. Si legge
nellArticolo 29 del Ccnl. La formazione professionalizzante dovr contenere nel suo interno, informazioni
inerenti la tipologia di lavoro che dovr essere svolta e dovr seguire un

modello specifico (allegato al Ccnl


elementi normativi che aiuteranno
rinnovato nellaprile 2015.
i datori di lavoro ad accedere ad asMa cosa accade nella realt?
sunzioni con costi del lavoro minori,
La formazione obbligatoria per quee quelli economici che prevedono
sta tipologia di apprendisti viene
aumenti salariali mantenuti nellamdelegata a imprese di servibito di una percentuale intorno al
zi, quando espletata, che
tasso di inflazione e sono spalSE LA SEGRETARIA
formano il dipendente in
mati in cinque tranche sullinGENERALE FILCAMS
modo troppo generico.
tero triennio (pari a 85
NON CONOSCE
Il lavoratore pu essere
euro mensili a fine vigenza,
IL SETTORE DEGLI STUDI
inquadrato fino a due
per il terzo livello), senza
ODONTOIATRICI, SE NON HA
livelli pi bassi e anche
corresponsione di una
LA MINIMA IDEA DI COME
quando assunto (scadutantum (nonostante il lunFUNZIONANO, PERCH
to il tempo di apprendigo periodo dalla scadenza
NON AVVALERSI DELLA
stato), verr assunto con
del precedente Contratto).
COMPETENZA
un contratto a tempo deCome segretario generale di
DI SIASO?
terminato che, come vuole
Siaso non posso condividere
il Jobs Act, potr essere rinlentusiasmo della Segretaria
novato per 5 volte per un tempo
Generale di Filcams Cgil. Ma se la
di 36 mesi per rinnovo.
Segretaria Generale Filcams non coEcco sistemati i giovani: sottopagati,
nosce il settore degli studi odontoabbandonati senza una formazione
iatrici, se non ha la minima idea di
specifica, senza certezze per il futucome funzionano, perch non avvaro. I giovani, che sono il futuro del
lersi della competenza di Siaso, in
Paese.
occasione dei rinnovi di contratto,
Andi dichiara: La parte pi imche ogni volta viene proposta e ogni
portante del contratto riguarda gli
volta viene rifiutata?

26

di Marco Brady Bucci


Maria Sofia Rini
Odontoiatri legali

COME SCEGLIERE
LA POLIZZA ASSICURATIVA
PER LODONTOIATRA

olti colleghi odontoiatri, forse


i pi attenti, non sono soddisfatti della loro polizza assicurativa,
indipendentemente dallaver avuto
o meno la necessit di essere tutelati dopo un sinistro.
Nei convegni di odontoiatria legale
ricorrente la curiosit di conoscere
con quale compagnia siano assicurati i relatori, pensando, a ragione,
che la pi approfondita conoscenza Personalizzazione: questa
nel merito, abbia loro consentito di dovrebbe essere la sfida
scegliere la migliore polizza assicurativa fra le tante offerte allodontoia- del futuro per migliorare
tra dalle varie compagnie.
il rapporto dentista-assicurazione
Si parla del peccato e non del peccatore ed per questo motivo che
ogni seria relazione su tematiche
sfida del futuro per migliorare il rapassicurative mai menzioner direttaporto dentista-assicurazione nellinmente pregi o difetti di una singola
teresse delle reciproche istanze.
polizza ma tender a rendere pi
Quali sono le caratteristiche essenedotti i partecipanti circa la necessit
ziali da conoscere riguardo alla nodi leggere il contratto di polizza pristra polizza assicurativa di responsabilit civile professionale?
ma di sottoscriverlo (per la verit di
Innanzitutto non dimentichiamo di
proporlo, dal momento che il conchiedere per prima cosa al nostro
traente a proporre alla compagnia
assicuratore che tipo di polizza
di volerlo assicurare) e accerandiamo a sottoscrivere. Loss
tarsi che vengano coperti i
ATTENZIONE:
occurrence o claims made?
rischi ai quali il singolo proLA RESTITUZIONE
Avremo copertura riguarfessionista sar esposto
DEL CORRISPETTIVO
do a quando avvenuto il
nellesercizio della perPAGATO DAL PAZIENTE
danno o a quando il dansonale pratica clinica.
PER CURE NON ANDATE
no stato denunciato?
Personalizzato orA BUON FINE,
Non la stessa cosa: guai
mai, di sicuro, lindirizzo
NELLA MAGGIOR PARTE
a cambiare passando da
della nostra attivit cliniDEI CASI RESTA
una claims made a una loss
ca, nella scelta di esercitaA CARICO DEL
occurrence: saremo coperti
re o evitare di cimentarsi in
PROFESSIONISTA
solamente per gli eventi che si
alcune delle branche odonverificheranno durante il periotoiatriche.
do di validit della polizza ma non
Personalizzazione della polizza assiper ci che, accaduto in precedenza,
curativa: questa dovrebbe essere la

venisse denunciato in tale periodo


Secondo aspetto essenziale: ricordiamoci, allatto della sottoscrizione
di una nuova polizza, di segnalare sinistri in corso o altamente probabili:
ci sono polizze che richiedono venga
indicato anche solamente il sentore di un potenziale sinistro. Con
laumento della litigiosit dei pazienti, in questo caso, forse, dovremmo
fornire lelenco completo delle persone che curiamo.
In ogni caso occorre conoscere quali sono i tempi entro i quali aprire il
sinistro, fare cio segnalazione alla
nostra assicurazione, a fronte del
fatto di esserne venuti a conoscenza. A prescindere dalle norme giuridiche in essere, ogni compagnia pu
accordarsi con noi per tempi di notifica differenti.
Infine, sembra banale ma lassicurazione non tenuta a rispondere se
non stato regolarmente pagato il
relativo premio, cio se non stato
eseguito il pagamento in scadenza
per sottoscrizione o rinnovo.
Che cosa chiede lodontoiatra, o
meglio, che cosa desidererebbe lodontoiatra dalla propria polizza di
assicurazione professionale?
Di non dover sborsare direttamente

27

del denaro qualora fosse costretto a


risarcire un paziente al quale abbia
causato un danno. Leggendo molte
polizze, questo sembrerebbe ottenibile. Per la verit, la prima cosa
che occorre ben comprendere che
cosa nella nostra polizza si intende
per danno e, in generale, la maggior parte delle polizze dichiara che
terr indenne lassicurato per i danni che egli potr cagionare nellesercizio della professione. Una grande parte degli odontoiatri non ha
ben chiaro che non si sta parlando
strettamente dei problemi legati alla
richiesta risarcitoria del paziente di
fronte a errori tecnico-clinici relativi
al modo di aver realizzato, nel concetto estetico e funzionale, il piano
di cura concordemente deciso dopo
adeguata informazione. Pur leggendo con attenzione loggetto dellassicurazione questo un dato di non
facile comprensione.
Lassicurazione generalmente si riferisce ai danni che possono essere
stati causati allintegrit psico-fisica
del paziente nellespletamento delle cure, e ci va al di la dellaspetto giuridicamente inquadrato quale
adempimento della obbligazione
contratta con il paziente e cio meramente contrattuale. La restituzione del corrispettivo pagato dal
paziente a fronte di cure non andate a buon fine, cio il risarcimento
per linadempimento contrattuale di unobbligazione, resta, nella
stragrande maggioranza dei casi, in
capo al professionista.
Questo , peraltro, il motivo giuri-

dico principale sulla base del quale


va, ricostruttiva, rialzi del seno mala maggior parte delle polizze assiscellare, grandi o piccoli che siano
curative per lodontoiatra non comeglio accertarsi, se sono terapie
pre il contrattuale: lobbligazione
che eseguiamo, che siano rischi
fra odontoiatra e paziente e se la
compresi e non esclusi.
prestazione non esita a buon fine
Ma ecco un altro esempio: noi non
dovr essere il dentista a restituire
facciamo personalmente implantoquanto percepito. Se di questo lologia, ma nel nostro studio gli imdontoiatra avesse sempre chiarezza,
pianti vengono inseriti da un nostro
spesso, forse, tenderebbe a evitare
collaboratore e noi ci occupiamo
inasprimenti esasperati nei rapporti
solamente della parte protesica.
con il paziente e/o tenderebbe a
Possiamo fare a meno dellestenfavorire il realizzarsi di solusione allimplantologia? Chi ha
zioni stragiudiziali delle confatto il piano di trattamento?
IMPIANTI,
troversie. Detto ci, una
Chi ha emesso la ricevuta?
RIGENERATIVA,
sinusite mascellare odonSiamo certi che di fronte
RICOSTRUTTIVA, RIALZI
togena o la lesione di un
ad un fallimento implantoDEL SENO MASCELLARE,
nervo alveolare, qualora
protesico saranno chiaraGRANDI O PICCOLI
derivino da errore del
mente delineate le linee
CHE SIANO: ACCERTARSI
professionista, saranno
di confine delle singole reCHE QUESTE TERAPIE
risarcite dallassicuraziosponsabilit?
Le risposte
SIANO RISCHI
ne? Sempre? Dovremmo
sono implicite e argomento
COMPRESI
rispondere s in realt la
di riflessione.
E NON ESCLUSI
Abbiamo ben chiaro il concetrisposta sar positiva se verto di responsabilit solidale?
ranno rispettate le clausole
Se siamo condannati a rispondere
espresse nel contratto sottoscritto.
in solido significa che il creditore
Cio: se la sinusite o la lesione del
pu richiedere quanto gli spetta a
nervo alveolare saranno state cauuno soltanto dei debitori, in quanto
sate, per esempio, da una erronea
il singolo risponde per lintero, salvo
inserzione implantare ma il collega
diritto di rivalersi sugli altri debitori,
non avr compreso in polizza lesercio di avere regresso contro ciacizio della implantologia sar ben
scuno degli altri nella misura deterdifficile che queste lesioni vengano
minata dalla gravit della rispettiva
risarcite. Meglio accertarsi di sottocolpa (art. 2055 C.C.).
scrivere una clausola aggiuntiva, se
La nostra polizza copre la responsaproposta, che ci tuteli nella pratica
bilit solidale? Quali sono le migliori
che svolgiamo. Impianti, rigenerati-

28

coperture per gli studi associati? In


presenza di altre polizze, quali intervengono a coprire primo e secondo
rischio? Occorre avere risposta a
questi quesiti prima di stipulare una
polizza, se non vogliamo brutte sorprese.
Molte altre sono le note di cui interessarci: loperativit della garanzia,
lestensione territoriale, la franchigia
e scoperto, le quote che rimangono
a carico dellassicurato al momento
del risarcimento; la pregressa e postuma, cio estensione temporale
della garanzia antecedentemente
e successivamente rispetto alla durata del contratto di polizza. E poi:
chi sono i terzi? Sono coperti i danni
cagionati da dipendenti e collaboratori? Qual la modalit di ottenimento del consenso (vi sono polizze
che lo esigono scritto)?
Sapere che cosa chiedere
Molto spesso lodontoiatra si preoccupa solamente di due cose: di
conoscere il massimale assicurato,
senza tener conto, magari, se esso
per sinistro o per annualit e di

conoscere il costo del premio, cio


quanto deve pagare.
fondamentale, invece, sapere cosa
utile allo specifico svolgimento
della nostra attivit, per poter avere
maggiori garanzie e tutele, e ricordarci di comunicare la introduzione
di nuove attivit nel nostro studio
(es. laser) per apportare modifiche
eventuali al rischio assicurato.
Ad oggi non esiste lassicurazione
ideale. Per avere la migliore polizza
assicurativa di responsabilit civile

professionale occorre sapere cosa


chiedere alle assicurazioni riguardo
alla nostra specifica attivit svolta.
La necessit nel presente e nel futuro proprio quella di far personalizzare la nostra polizza. Occorre
che essa sia adeguata, in primis,
allattivit odontoiatrica, qualora sia
genericamente confezionata per la
responsabilit sanitaria, e secondariamente, che sia tarata sulla specifica e superspecialistica attivit professionale del singolo odontoiatra,
esattamente come un abito confezionato da un sarto.
Solo cos sar possibile ottenere
reciproci vantaggi, sia per le compagnie assicurative che per il singolo
odontoiatra, veder diminuire i premi
(cosa possibile e auspicabile), ma
al tempo stesso essere assicurati e
rassicurati da compagnie in grado
far fronte agli impegni risarcitori,
avendo analizzato e personalizzato
il rischio.
Ci assicureremo non solo perch divenuto obbligatorio, ma per essere
davvero adeguatamente tutelati,
cosa che oggi non sempre vera.

29

LAUTO DEL PROFESSIONISTA


Sono preclusi i benefici fiscali
sui veicoli strumentali
di Anna Botteri
Studio Ass. Cella e Casalone
commercialisti e revisori dei conti

veicoli acquistati da professionisti


si presumono soggetti a limitazioni
fiscali in quanto, pur presentando
il requisito dellinerenza, non sono
esclusivamente utilizzati per lattivit professionale svolta.
Al professionista sono quindi preclusi i benefici fiscali sui veicoli strumentali in considerazione del fatto
che non c diretta strumentalit
con lattivit.
In linea generale, i veicoli acquistabili possono essere: ciclomotori di
cui allart. 52 del Codice della Strada; motocicli di cui allart. 53 del
Codice della Strada; autovetture di
cui allart. 54, comma 1, lett. a) del
Codice
della Strada; autocaravan di cui
allart. 54, comma 1, lett. m) del Codice della Strada.
In materia di detraibilit dellIva il
combinato disposto delle normative
nazionali e internazionali, prevede che lIva pagata per lacquisto e/o importazione
di veicoli utilizzati solo
parzialmente nellesercizio dellarte o
professione risulta
detraibile nella misura forfettaria del
40 per cento, indipendentemente
dalla quantificazione dellutilizzo non
professionale.
In merito al trattamento ai fini delle imposte sui redditi Irpef/Ires
e dellimposta sulle attivit
produttive Irap, la percentuale
di deducibilit dei costi sostenuti
per lacquisto degli autoveicoli si attesta al 20 per cento, includendo i
costi accessori legati: alla motorizzazione civile come, ad esempio limposta di bollo direzione Mctc (Motorizzazione Civile e dei Trasporti in
Concessione) e i versamenti alla Tesoreria dello Stato; al pubblico registro automobilistico (Pra), come, ad

esempio lIpt (imposta provinciale di


trascrizione), gli emolumenti e diritti
ovvero limposta di bollo.
Un ulteriore vincolo fiscale applicabile alle spese sostenute per lacquisto di veicoli la possibilit di eleggere al regime agevolativo un unico
veicolo se lattivit professionale
esercitata individualmente ovvero
un veicolo per ogni associato o socio nellipotesi in cui lattivit
sia svolta in forma associata (ad esempio, studio
associato).
Le regole applicabili
alle spese sostenute per lacquisto
del veicolo valgono
anche per i componenti negativi
relativi al veicolo,
quali carburanti e
lubrificanti, pedaggi autostradali, bollo,

assicurazioni, manutenzione, riparazione, ecc.


Oltre alla deducibilit limitata ed
al vincolo numerico dei veicoli, larticolo 164, Tuir (Testo unico delle
imposte sui redditi) pone limitazioni
anche in ordine alla spesa massima
su cui possibile fruire della deducibilit fiscale, come di seguito schematizzato in tabella.
Unultima considerazione va espressa in merito allammortamento fiscale ordinario che viene computato
applicando al valore ammortizzabile, definito con le regole e limiti sopra illustrati, gli appositi coefficienti
ministeriali pari al 25 per cento. La
quota parte deducibile viene per
tanto ammortizzata in 4 anni. Ne
deriva che limporto massimo deducibile annualmente da parte del
professionista, indipendentemente
dallautovettura acquistata, pari
903,8 euro.

VEICOLO L
Veicolo

(VALORI ESPRESSI IN EURO)

Limite art. 164 Importo deducibile (20%)

Autovetture/autocaravan 18.075,99

3.615,20

Motocicli 4.131,66 826,33


Ciclomotori 2.065,83 413,16

30

e prosegue lestate in Europa


con nuove date a luglio.
A settembre riprender negli Stati Uniti

Mark Knopfler
lascia il segno
a Milano

di Manlio Di Giovanni
Critico musicale

o scorso 15 aprile partito da


Dublino il tour mondiale 2015 di
Mark Knopfler, che segue la recente
pubblicazione del suo nono album
solista intitolato Tracker. Dopo le
date britanniche, il 28 maggio lo
spettacolo sbarcato a Milano e
proseguir in tutta Europa fino allestate, per poi riprendere in America
a settembre. Il Forum di Assago
pieno in ogni ordine di posto quando alle ore 21 in punto si spengono
le luci per lennesimo ritorno di Mr.
Knopfler in Italia: prima con i Dire
Straits, negli anni 90 con la band
parallela dei Notting Hillbillies, nel
2006 in coppia con Emmylou Harris
e da solista tutti gli ultimi tour. Esiste
uno zoccolo duro di fan che non ha
mai abbandonato la passione per
questo cantante-chitarrista-compositore, anche dopo il relativo cambiamento di genere musicale che
oggi si potrebbe definire folk-rock. In
questa fedelt del pubblico c sicuramente una componente emotiva/
affettiva verso colui che ha scritto la
colonna sonora di una generazione;
tuttavia negli ultimi anni fra il pubblico si vedono sempre pi giovanissimi, segno che la buona musica permette di compiere tranquillamente
un passaggio generazionale.
Va poi detto che la qualit delle produzioni di Mark (in studio e dal vivo)
sempre al top pertanto anche il
vezzo di assistere a pi concerti dello

stesso tour ampiamente ripagato.


ebbe inizio: la reazione che ne conLa formula del live quella consolisegue simile a quella dopo un gol
data dal 1996 a oggi, in decine se
allo stadio
non centinaia di concerti in giro per
Le chitarre sono protagoniste: Mark
il mondo con quasi sempre gli stesne cambia praticamente una per
si musicisti: il meglio che la scena
ogni canzone, complici anche le
musicale inglese e americana oggi
diverse accordature. Il suono che
possa offrire. Limpianto di amplifine esce un marchio di fabbrica
cazione semplicemente perfetto,
inconfondibile, quello che ha fatto
in pratica sembra di essere in un
innamorare migliaia di appassionati
teatro anzich in un palazzetto. Per
in tutto il mondo. Oggi Mark ha 65
la prima volta poi c un light show
anni, non le suona pi alla velocit
di un ottimo livello che valorizza
di una volta, ma il gusto e la clasancora di pi questa musica senza
se sono immutati. Oltre alla qualit
tempo.
della musica c il valore dei testi,
Veniamo alla musica. Dellulche hanno sempre riferimenti
LA FORMULA
timo album Tracker, vengoautobiografici o storici.
DEL LIVE
no eseguiti quattro brani:
Unaltra
consuetudine
QUELLA CONSOLIDATA
la ritmata Broken Bones,
degli ultimi anni che,
DAL 1996 A OGGI
la beatlesiana Skydiver
non appena finiscono le
IN
DECINE, CENTINAIA
(con Ruth Moody ai cori),
note della potentissima
DI CONCERTI IN GIRO
la nostalgica Laughs and
Speedway at Nazareth, il
PER IL MONDO
Jokes and Drinks and
pubblico si alza dalle polCON QUASI SEMPRE
Smokes e nei bis Whetroncine e scatta in piedi
GLI STESSI
rever I Go, una splendida
sotto il palco (proprio come
MUSICISTI
ballata ancora in coppia con
si faceva nei vecchi concerti
la bella e brava Ruth Moody.
rock) per ascoltare lepica TeIl resto dello show costituilegraph Road a pochi metri da
to dallormai vasto repertorio tratto
Mark.
dei suoi dischi solisti pi qualche
Dopo quasi due ore di show, si arriva
classico dei Dire Straits che non pu
ai bis programmati. C spazio per
certo mancare: Romeo and Juliet
un altro classico straitsiano (So Far
sempre di forte impatto con la sua
Away) e per lo stupendo strumentaintro alla chitarra dobro e lassolo
le Going Home (dalla colonna sonofinale alla chitarra elettrica. Alla fine
ra di Local Hero).
di questo brano, il pubblico sembra
Il tour procede e, per chi ha perso
non smettere pi di applaudire e
la data milanese, sono previsti altri
allora quasi per rilanciare, Mark atquattro appuntamenti in Italia dal
tacca Sultans of Swing, il primissimo
18 luglio: Padova, Barolo (Cuneo),
successo datato 1978 da cui tutto
Roma e Lucca.

31

I vantaggi di una connessione


meccanica e cementata
L

a connessione fra abutment e


impianto ha da sempre rappresentato il punto critico di tutte le
sistematiche implantari, coinvolgendo aspetti meccanici: mobilit, svitamenti e fratture e biologici presenza
di batteri nelle cavit interne degli
impianti entrambi pregiudizievoli per
il successo a lungo termine della riabilitazione implantare.
Recentemente, molti produttori hanno identificato nel conometrico la
soluzione di tutti i problemi delle
connessioni implantari, senza troppo
soffermarsi sul fatto che lefficacia di
una connessione di questo tipo pu
ridursi notevolmente a causa di differenze anche minime nella geometria
dei due coni, che portano ad una
riduzione della stabilit in presenza di carichi laterali e alla possibile
presenza batterica allinterno degli
impianti stessi.
La connessione a doppia ritenzione
Press-Fitting di Bone System supera brillantemente tutte queste limitazioni, in quanto basata sul principio
meccanico di accoppiamento ad interferenza controllata (Press-Fitting
- a garanzia di una stabilit assoluta)
associato ad un sigillo chimico Cement Sealed per impedire ogni possibile passaggio batterico allinterno
degli impianti ed eliminare cos la
formazione di un serbatoio batterico, possibile origine di recessioni ossee e di perimplantiti, queste ultime
in grado di compromettere anche la
salute generale del paziente.
La superiorit della connessione
Press-Fitting nei confronti della
connessione conometrica comprovata da test comparativi e da 25
anni di consolidato apprezzamento
degli utilizzatori.
Questa connessione, unica e brevettata, rappresenta quindi il meglio di
quanto oggi disponibile per realizzare riabilitazioni sicure e stabili nel
tempo, a tutela della professionalit
dei dentisti e della soddisfazione dei
pazienti che a loro si affidano.

NEWS

a cura di Giulio C. Leghissa

Periodontite, fumo
e artrite reumatoide

influenza della malattia parodontale, del


Porphiromonas Gingivalis e del fumo di sigaretta nella titolazione sistemica dellanticorpo
peptide anti-citrullina: questo largomento di
un importante lavoro appena uscito sul J. Clin.
Period. Il riflesso della proteina anticorpale anti-citrullina (ACPA) pu precedere la manifestazione clinica dellartrite reumatoide. La Peptidilarginina Deminase prodotta dal Porphilomonas
Gingivalis pu indurre una risposta autoimmune
nei soggetti suscettibili. La conclusione dei ricercatori : in soggetti con periodontite, linfezione
da Porphiromonas Gingivalis pu essere responsabile dellinduzione della risposta autoimmune
che caratterizza lartrite reumatoide.

DF Lappin, D Apatzidou, AM Quirke, J Oliver-Bell, JP Butcher, DR


Kinane, MP Riggio, P Venables, IB McInnes, S Culshaw Influence
of periodontal disease, Porphiromonas Gingivalis and cigarette
smoking on systemic anti-citrullinated peptide

a cura di Giulio C. Leghissa

Un metodo efficace
per detergere degli impianti

Denti puliti
U
meno rischi
per il cuore
C

aula et all. ritornano sullargomento sullultimo numero di Clin


Period. Con uno studio che prende
in esame 64 pazienti con severa
cronica periodontite e giunge, dopo
6 mesi dal trattamento parodontale, a considerare i valori della proteina C reattiva, del colesterolo, dei
trigliceridi. La conclusione che: il
trattamento non chirurgico della
malattia parodontale produce una
riduzione dei livelli dei marker sistemici di infiammazione e megliora il
profilo lipidico nei soggetti affetti
da severa cronica periodontite.
Caula AL, Lira-Junior R, Tinoco EM B,
Fischer RG, The effect of periodontal therapy
on cardiovascular risck markers: a 6 month
randomized clinical trial. J Clin Periodontol
2014; 41: 875-882.

na volta definito che per la detersione meccanica degli impianti non si possono usare
gli ultrasuoni con punte metalliche perch producono solchi profondi nella superficie del titanio, risultando cos in successiva ritenzione batterica, il problema che ci si pone quale sia il
metodo migliore per la pulizia.
Questo lavoro vuole valutare quale possa essere
il sistema pi valido per la pulizia (in vitro) degli
impianti con tre differenti metodi. Gli impianti
sono stati sporcati con inchiostro indelebile e
montati in modelli di resina che presentavano
difetti ossei con angolazioni di 30, 60, 90 gradi.
Gli operatori hanno ripetuto il trattamento 20
volte per ogni tipo di strumentazione:
* Courettes di Gracey,
* Strumenti ultrasonici
* Polvere abrasiva soffiata da apparecchio contenente polvere di glicina.
Conclusioni: Lair flow devices che utilizza polvere
di glicina sembra rappresentare la pi efficiente
opzione terapeutica per il debridement per gli
impianti nei difetti prodotti dalla perimplantite.

In vitro cleaning potential of three different implant debridement


methods Sahrmann P, Ronay V, Hefer D, Attin T, Jung RE,
Schmidlin PR. COIR 26;2015:314-319

segue da pagina 2
150 crediti previsti, assolvendo
cos al loro dovere. E gli altri
39.260? No. Cio pi di due terzi
degli odontoiatri italiani non
rispettano la legge. Ma nessuno
si preoccupa e gli Ordini, che
dovrebbero vigilare, ben si
guardano dal fare alcunch.
Fino allaltro ieri, quando
improvvisamente, svegliandosi dal
letargo, il Ministero della Salute
decide che i medici competenti
che non hanno accumulato
almeno il 70 per cento dei punti
previsti, verranno cancellati
dallelenco.
Tanto per incominciare sarebbe
divertente capire perch il 70
per cento e non il 67, o il 72. Se
la legge dice 150 punti, in Italia
si decide che per vanno bene
anche 105, e se avevi linfluenza
anche 102
Ma la cosa pi divertente che

a questo punto tutti si affrettano


a dire che gli odontoiatri sono
particolarmente bravi perch la
met ha raccolto il 70 per cento
dei punti richiesti ai medici
competenti, e il 78 per cento
dei giovani (sotto i 30 anni) ha
ottenuto almeno un credito e
cos via delirando. Ma di cosa
stiamo parlando? O la legge non
c, e allora tutti ce ne freghiamo,
o la legge c e allora tutti la
rispettiamo. Ma perch qualcuno
deve andare ai corsi, pagare
liscrizione, chiudere lo studio,
eventualmente pagarsi viaggio
e albergo, e altri no? Ancora una
volta siamo in Italia e, per chi
rispetta le regole, c il grande
sberleffo.
Dott. Giulio C. Leghissa
Odontoiatra
Libero professionista Milano

IL CAMMINO DELLE NORME


Decreto legislativo del Capo provvisorio dello Stato 13 settembre 1946, n. 233
Gazzetta Ufficiale - 23 ottobre 1946, n. 241
Ricostituzione degli Ordini delle professioni sanitarie e per
la disciplina dellesercizio delle professioni stesse
CAPO I DEGLI ORDINI E DEI COLLEGI PROVINCIALI
Articolo 3
d) promuovere e favorire tutte le iniziative intese a facilitare il progresso culturale degli iscritti
FEDERAZIONE NAZIONALE DEGLI ORDINI
DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI
Codice Deontologico
Art. 19
Aggiornamento e formazione professionale permanente
Il medico ha lobbligo di mantenersi aggiornato in materia
tecnico-scientifica, etico-deontologica e gestionale-organizzativa, onde garantire lo sviluppo continuo delle sue
conoscenze e competenze in ragione dell evoluzione dei
progressi della scienza, e di confrontare la sua pratica professionale con i mutamenti dellorganizzazione sanitaria e
della domanda di salute dei cittadini.

Potrebbero piacerti anche