Tipologia in Acciaio

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 13

Abstract tratto da www.darioflaccovio.

it - Tutti i diritti riservati

EDIFICI MONOPIANO IN ACCIAIO


AD USO INDUSTRIALE
a cura di

Andrea DallAsta, Raffaele Landolfo, Walter Salvatore

con la collaborazione di Giuliano Barsacchi


(autore delle tavole progettuali e di tutte le illustrazioni)

Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati

Fondazione Promozione Acciaio


Tra i diversi segmenti utilizzatori dellacciaio (automobilistico, meccanico, costruzioni, elettrodomestico etc.) particolarmente significativo il legame acciaio-costruzioni.
Si pensi che, quasi il 50% dellacciaio totale prodotto nel mondo, un miliardo e duecento milioni di tonnellate, serve il settore delle costruzioni. Limpegno di Fondazione Promozione Acciaio proprio quello
di sviluppare in Italia i consumi di acciaio nelle costruzioni e nelle infrastrutture.
La Fondazione sostenuta dai maggiori produttori dacciaio italiani ed europei e da altri importanti
rappresentanti della filiera tra cui trasformatori, costruttori metallici e centri di servizio, uniti dallo
scopo di divulgare la cultura e la conoscenza delle costruzioni metalliche.
Nonostante nei Paesi Europei maggiormente progrediti lacciaio trovi, in architettura, un adeguato sviluppo ed impiego, in Italia le costruzioni metalliche sono ancora poco diffuse ed hanno quote di mercato quattro volte inferiori alla media europea. Siamo assolutamente convinti che nel nostro Paese
possano crearsi molti pi spazi per lacciaio, materiale da costruzione pronto a soddisfare le migliori
esigenze costruttive in termini di competitivit, valenza architettonica e strutturale, sicurezza ed affidabilit costruttiva, soprattutto di fronte allazione del sisma.
Fa parte del nostro progetto mettere al servizio degli operatori del settore delle costruzioni italiano gli
importanti investimenti dei nostri soci, sviluppando unazione costante di comunicazione, informazione e supporto a professionisti, studenti universitari, committenti pubblici e privati sulle possibilit ed i
vantaggi delle soluzioni in acciaio.
Tra i principali strumenti comunicativi di cui ci avvaliamo, dindubbio rilievo laggiornamento costante di un ricco portale, visitato ogni mese da oltre 55.000 professionisti e utenti del settore delle costruzioni: www.promozioneacciaio.it un luogo di servizi dove poter trovare le principali informazioni ed i
supporti per conoscere meglio le costruzioni in acciaio. Realizziamo, inoltre, svariate pubblicazioni sullarchitettura in acciaio, tra le quali la rivista quadrimestrale EuropA Acciaio Architettura, con una
tiratura di 45.000 copie. Sono poi attivi da tempo molti progetti di iniziative culturali e di formazione
dedicati al mondo universitario e dei professionisti: sempre numeroso e qualificato il pubblico che
segue i nostri convegni, seminari tecnici e corsi di aggiornamento, realizzati in collaborazione con le
principali Universit ed Ordini Professionali di tutta Italia.
Un tema, assoluto protagonista della nostra comunicazione e dello sviluppo delle tecnologie costruttive in acciaio, quello della sicurezza delle costruzioni. Le continue evoluzioni del quadro normativo,
nazionale ed europeo stanno determinando importanti cambiamenti. In questo contesto risulta sempre maggiore il bisogno di un adeguato approfondimento tecnico-scientifico.
Per presentare sul mercato soluzioni costruttive in acciaio sempre affidabili, sicure e nel rispetto dellambiente, abbiamo deciso di approfondire alcuni aspetti legati alla protezione nei confronti dellincendio e degli eventi sismici ed aspetti legati alla sostenibilit ambientale.
Di qui la scelta di attivare tre commissioni di esperti, la Commissione per la Sicurezza delle Costruzioni
in Acciaio in caso dIncendio, la Commissione Sismica per le Costruzioni in Acciai e la Commissione per
Costruzioni in Acciaio Ecosostenibili. La missione di questi comitati tecnici, formati da esperti di livello
nazionale (progettisti, ricercatori, professori universitari, rappresentanti delle istituzioni a livello ministeriale e delle autonomie locali) soprattutto quella di realizzare monografie, pubblicazioni tecniche
e curare corsi di progettazione per la divulgazione di soluzioni in acciaio. Lobiettivo programmato,
ovvero consentire al maggior numero possibile di utenti del settore delle costruzioni di ricevere delle
corrette informazioni sulla progettazione in acciaio, rappresenta una garanzia sia per la sicurezza
delle costruzioni che per quel maggiore sviluppo che merita lacciaio nel nostro Paese.
una grande soddisfazione per la Fondazione realizzare questa terza monografia redatta dalla
Commissione Sismica per le Costruzioni in Acciaio ed offrire al lettore lapertura di un universo di possibilit chiamato acciaio.

Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati

Commissione Sismica per le Costruzioni in Acciaio


La Commissione Sismica per le Costruzioni in Acciaio, attivata e sostenuta da Fondazione Promozione
Acciaio con lo scopo di incrementare lutilizzo dellacciaio nelle costruzioni e nelle infrastrutture in
Italia, costituisce un presidio tecnico-scientifico permanente su aspetti tecnici e normativi strategici
quale la sicurezza delle costruzioni con particolare riguardo alla protezione nei confronti del terremoto.
La Commissione Sismica per le Costruzioni in Acciaio ambisce ad essere riconosciuta a livello nazionale
da tutti gli operatori di settore, s da diventare lente tecnico-scientifico italiano di riferimento per la
progettazione delle costruzioni in acciaio e composte acciaio-calcestruzzo in zona sismica.
Formata da esperti di diversa provenienza ed estrazione culturale, la Commissione si propone di mettere a punto per i pi comuni e usuali problemi strutturali soluzioni competitive sia dal punto di vista
strutturale che economico, di promuovere luso dellacciaio nella realizzazione di strutture di rilevanza
sociale ed economica e di diffondere, fra gli operatori del settore, le conoscenze necessarie per lutilizzo dellacciaio, sia nelle nuove costruzioni che nelladeguamento o miglioramento di strutture esistenti.
Al tal scopo la Commissione ha organizzato ed organizza corsi tecnici per ingegneri ed architetti in
stretta collaborazione con gli Ordini Professionali di diverse citt italiane site in territori ad elevato
rischio sismico e redige manuali e testi di base sulla progettazione in zona sismica di costruzioni in
acciaio ed acciaio-calcestruzzo.
La Commissione ha anche partecipato e partecipa attivamente agli sviluppi delle normative di progettazione e di quelle sui prodotti costruttivi sia a livello nazionale
che internazionale.
Il quadro completo dei lavori e dei risultati raggiunti dalla Commissione reperibile nelle pagine del
sito web della Commissione costantemente aggiornato grazie al supporto di Fondazione Promozione
Acciaio (www.promozioneacciaio.it/sisma_home.php).

I membri della Commissione Sismica per le Costruzioni in Acciaio


Coordinatore:
Walter Salvatore - Universit di Pisa
Franco Braga - Universit di Roma La Sapienza
Membro del Consiglio Superiore dei LL.PP.
Ministero delle Infrastrutture

Andrea DallAsta - Universit di Camerino

Maurizio Ferrini - Servizio Sismico Regione Toscana

Raffaele Landolfo - Universit degli Studi Federico II di Napoli

Duilio Ronconi - Genio Civile Regione Campania

Fabio Taucer - European Laboratory for Safety Assessment - ELSA


Commissione Europea Joint Research Centre JRC

Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati

Indice
Prefazione

1. Generalit ed aspetti tipologici


Riferimenti bibliografici
2. Applicazione ad un caso studio
2.1. Descrizione delledificio e della tipologia strutturale
3. Materiali, sistemi di unione e coefficienti parziali di sicurezza
3.1. Acciai per le strutture metalliche
3.2. Bulloni
3.3. Saldature
3.4. Resistenza di progetto delle membrature
3.5. Resistenza di progetto delle unioni
Riferimenti bibliografici
4. Valutazione delle azioni
Generalit
4.1. Azioni permanenti
4.1.1. Peso proprio degli elementi strutturali
4.1.2. Pannelli di copertura
4.1.3. Pannelli di parete
4.2. Azioni dovute al sisma
4.2.1. Generalit
4.2.2. Pericolosit sismica di base
4.2.3. Specificit del sito
4.2.4. Spettri di risposta elastico e di progetto della componente orizzontale
4.2.5. Spettro di risposta elastico e di progetto della componente verticale
4.3. Azioni dovute al vento
4.3.1. Generalit
4.3.2. Caratterizzazione del sito
4.3.3. Azioni statiche equivalenti
4.4. Azioni dovute alla neve
4.4.1. Generalit
4.4.2. Caratterizzazione del sito
4.4.3. Carico neve sulla copertura
4.5. Azioni dovute al carroponte
Riferimenti bibliografici
5. Le strutture di copertura
5.1. Generalit

XIII

1
10
11
12
15
16
17
18
18
19
19
21
22
22
22
22
22
22
22
23
24
25
27
28
28
28
31
33
33
34
35
36
36
37
38

Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati

5.2. Condizioni di carico


5.3. Combinazione di calcolo delle azioni
5.3.1. Stato Limite Ultimo
5.3.2. Stato Limite di Esercizio
5.4. Arcarecci
5.5. Trave reticolare
5.5.1. Modello geometrico
5.5.2. Analisi strutturale
5.5.3. Verifiche dello SLU
5.5.4. Verifiche dello SLE
Riferimenti bibliografici
6. I pilastri correnti
6.1.
6.2.
6.3.
6.4.

38
40
40
41
41
43
43
44
44
47
47
49

Generalit
Schema statico e metodologia di analisi
Azioni e condizioni di carico
Stati Limite Ultimi
6.4.1. Combinazioni di carico
6.4.2. Verifiche di resistenza
6.4.3. Stati Limite di Esercizio
Riferimenti bibliografici

50
50
51
57
57
58
62
64

7. I controventi di falda e i controventi verticali

65

7.1. Controventi verticali


7.1.1. Schema statico
7.1.2. Calcolo delle sollecitazioni
7.1.3. Stati Limite Ultimi
7.1.3.1. Combinazioni delle condizioni di carico
7.1.3.2. Verifiche delle colonne
7.1.3.3. Verifica delle aste diagonali
7.1.3.4. Verifica dellasta orizzontale
7.1.4. Stati Limite di Esercizio
7.1.4.1. Combinazioni delle condizioni di carico
7.1.4.2. Verifica degli spostamenti orizzontali
7.1.5. Stato Limite di Danno
7.1.5.1. Combinazioni delle condizioni di carico
7.1.5.2. Verifica degli spostamenti sismici
7.2. Controventi di falda
7.2.1. Schema statico
7.2.2. Condizioni di carico
7.2.3. Stati Limite Ultimi
7.2.3.1. Combinazioni delle condizioni di carico
7.2.3.2. Verifica di stabilit del corrente compresso
7.2.3.3. Verifica di stabilit del montante arcareccio compresso
7.2.3.4. Verifica a trazione del diagonale

66
66
68
72
72
73
75
77
78
78
78
79
79
79
79
79
80
82
82
82
83
84

Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati

8. Collegamenti

85

8.1. Trave reticolare


86
8.1.1. Nodi saldati
86
8.1.2. Collegamento trave-trave (Nodo 16)
90
8.1.2.1. Giunti saldati
91
8.1.2.2. Collegamento bullonato
92
8.2. Collegamento trave-colonna (nodo 1)
100
8.2.1. Collegamenti saldati
100
8.2.2. Collegamenti bullonati
101
8.3. Collegamento controvento verticale/controvento di falda-colonna-arcareccio 104
8.3.1. Collegamento diagonale del controvento verticale - fazzoletto
106
8.3.2. Collegamento controvento verticale - arcareccio/colonna
108
8.3.2.1. Verifica del collegamento con lanima della colonna
108
8.3.2.2. Verifica del collegamento con larcareccio
109
8.3.3. Collegamento diagonale del controvento di falda - piatto
111
8.3.4. Collegamento controvento di falda arcareccio / briglia superiore
della capriata
112
8.3.4.1. Collegamento fazzoletto - briglia superiore della capriata
112
8.4. Collegamento colonna - fondazione
(colonne comprese fra i controventi verticali)
113
8.4.1. Resistenza della piastra e del calcestruzzo
114
8.4.1.1. Resistenza a flessione della piastra di base
114
8.4.1.2. Resistenza a trazione dellanima della colonna
115
8.4.1.3. Resistenza minima della parte tesa del collegamento
115
8.4.1.4. Resistenza a compressione del calcestruzzo
116
8.4.1.5. Resistenza a compressione dellala e dellanima della colonna
118
8.4.1.6. Resistenza minima della parte compressa del collegamento
118
8.4.2. Determinazione del momento resistente del collegamento
118
8.4.3. Verifica dellancoraggio dei tirafondi
121
8.4.4. Verifica del tacco di riscontro a taglio
122
8.4.5. Collegamento diagonale del controvento verticale-piatto
123
Riferimenti bibliografici
124
9. Via di corsa del carroponte
9.1. Schema statico e metodologia di analisi
9.2. Azioni dovute al carroponte
9.2.1. Tipologie di azioni
9.2.1.1. Azioni verticali Qr
9.2.1.2. Azioni orizzontali longitudinali indotte dal moto del ponte HL
9.2.1.3. Azioni orizzontali trasversali indotte dal moto del ponte HT
9.2.1.4. Forze orizzontali causate dallo sghembo HS
9.2.1.5. Azioni dovute allurto dei respingenti HB
9.2.1.6. Azioni trasversali indotte dal movimento del carrello HT3
9.2.1.7. Azioni indotte dal carico di prova QT
9.2.2. Incrementi dinamici

125
126
127
127
128
129
129
131
132
133
133
133

Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati

9.2.3. Gruppi di carico


9.2.4. Carico da fatica Qe
9.3. Calcolo delle sollecitazioni
9.3.1. Posizione dei carichi mobili
9.3.2. Sollecitazioni agli Stati Limite Ultimi ed allo Stato Limite
per azioni Eccezionali
9.3.3. Risposta strutturale agli Stati Limite di Servizio
9.4. Verifiche agli Stati Limite Ultimi e per azioni Eccezionali
9.4.1. Verifiche di resistenza e stabilit locale
9.4.2. Verifica di stabilit flesso-torsionale
9.5. Verifiche agli Stati Limite di Servizio
9.5.1. Limitazione delle deformazioni
9.5.2. Limitazione della deformazione dellanima in esercizio
9.5.3. Controllo delle vibrazioni
9.6. Verifiche a fatica
Riferimenti bibliografici
Appendice Computo metrico

135
138
139
139
141
142
143
143
152
153
153
155
156
156
158
159

A.1. Generalit
A.2. Voci di capitolato
A.3. Quantitativi di acciaio impiegato
Riferimenti bibliografici

160
160
161
162

Edifici monopiano in acciaio: realizzazioni


a cura di Fondazione Promozione Acciaio

163

Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati

Prefazione

La pubblicazione delle nuove Norme Tecniche per le Costruzioni con il D.M. del 14 gennaio 2008 ha
segnato un ulteriore avanzamento della normativa, dopo quelli gi segnati dalle ordinanze e dalle
normative che si sono susseguite dal 2003 in poi, in direzione di una maggior sicurezza sismica delle
costruzioni ed un pieno adeguamento delle verifiche strutturali con le normative europee quali gli
Eurocodici.
Per le costruzioni in acciaio, in particolare, le NTC08 sono pienamente congruenti con le regole progettuali e di verifica incluse nellEurocodice 3 parte 1 ed Eurocodice 8 parte 1. Tale evenienza, unitamente alla nuova revisione dellazione sismica, pu sicuramente consentire un pieno sfruttamento
delle propriet meccaniche dellacciaio nelle diverse soluzioni costruttive.
Daltro canto lintroduzione di nuove regole induce nuovi problemi alla pratica progettuale corrente
che deve ridefinire gli approcci e le procedure allo scopo di individuare le soluzioni ottimali in relazione alle prestazioni ed al livello di sicurezza richiesti.
A tal proposito, la Commissione Sismica per le Costruzioni in Acciaio, supportata dalla Fondazione
Promozione Acciaio, si propone di realizzare alcune applicazioni delle nuove norme per la progettazione di costruzioni in acciaio. La prima di esse, oggetto della presente monografia, riguarda una
delle tipologie strutturali forse pi diffuse, cio quella degli edifici monopiano ad uso industriale in
acciaio che per la loro leggerezza possono dimostrarsi convenienti anche in zone di medio-alta
sismicit.
In particolare, la monografia illustra, oltre ai principi generali, un progetto completo di un edificio
monopiano ad uso industriale dotato di carroponte e sito in una zona a medio-alta sismicit. Il fine
quello dillustrare lintero iter progettuale previsto dalle attuali norme e dagli Eurocodici rilevanti,
le prestazioni richieste per i diversi livelli di verifica e per diverse combinazioni delle azioni e le problematiche relative alla ricerca di una soluzione progettuale idonea ed efficiente.
Il desiderio di fornire indicazioni sullintero percorso progettuale, cio non solo le fasi di modellazione, analisi e verifica, ma anche quelle di concezione, scelta delle soluzioni costruttive e valutazione
economica, testimoniata dalle valutazioni introdotte nel computo metrico di cui allappendice e
dalle tavole progettuali fornite insieme al volume su supporto informatico.
Gli autori ringraziano per la realizzazione della monografia: Valerio Barberi, Giuliano Barsacchi (autore delle tavole progettuali e di tutte le illustrazioni), Aurelio Braconi, Oreste Mammana, Luca Nardini
e Davide Quattrini.

Andrea DallAsta

Raffaele Landolfo

Walter Salvatore

Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati

1
Generalit
ed aspetti tipologici

Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati

Edifici monopiano in acciaio ad uso industriale

Acciaio

La progettazione di edifici monopiano ad uso industriale deve, come spesso accade,


sintetizzare esigenze diverse ed a volte contrastanti, coniugando le necessit architettoniche, tese a ricercare soluzioni sempre pi efficaci sotto laspetto funzionale
evitando soluzioni formali scontate, con le necessit costruttive ed imprenditoriali,
volte a ridurre i costi e i tempi di costruzione.
Rispetto a scelte diverse, la soluzione con struttura metallica permette al progettista una maggior libert espressiva ed una facile integrazione tra elementi costruttivi in materiali diversi, come ad esempio legno e vetro, fornendo in definitiva utili
strumenti per ottenere soluzioni formali che superino le consuete soluzioni stereotipate e permettano una caratterizzazione delledificio in relazione al contesto ed
alle attivit produttive che ospita (Figura 1.1-a).
Le soluzioni in acciaio sono inoltre caratterizzate da unelevata flessibilit, essendo
possibile prevedere e realizzare ampliamenti o trasformazioni delledificio in modo
semplice e rapido o anche integrare allinterno dello stesso progetto diverse funzioni.
Dal punto di vista economico, esse possono consentire risparmi anche consistenti
nella realizzazione delle opere di fondazione, per i minori carichi gravanti e per i
minori volumi di scavo e di rinterro, permettendo di arrivare a riduzioni di costo sino
al 75% rispetto a quelli relativi a fondazioni realizzate per opere tradizionali.
Le possibilit di prefabbricazione tipiche delle costruzioni in acciaio, infine, consentono di ridurre i tempi di costruzione e di montaggio in opera, favorendo un miglior
controllo della produzione e quindi una maggiore affidabilit rispetto ad opere realizzate prevalentemente in cantiere (Figura 1.1-b).
Tutti gli aspetti elencati trovano una prima sintesi progettuale nella scelta della
tipologia e dello schema strutturale, che variano adattandosi alle molteplici funzioni possibili, spaziando cos dalle semplici tettoie per uso agricolo, di modeste dimensioni, ai grandi complessi industriali per lavorazioni di considerevole mole. La destinazione duso quindi determina gli interassi delle colonne in senso longitudinale e
trasversale al capannone; la distanza tra il piano di lavoro e lintradosso della coper-

Figura 1.1 a) Stabilimento SITMA a Spilamberto (MO) 2005, Progetto architettonico: Roberto Corradi,
Progetto strutturale: Francesco Stampo, Impresa e carpenteria metallica: Cometal spa, Foto: Paolo
Candelabri; b) Centro di Raccolta Buonumore a Taglio di Po (RO) 2005, Progetto architettonico: Ubaldo De Bei,
Progetto strutturale: Astron, Ing. Simone Carraio, Impresa: Zaninello Costruzioni srl, Carpenteria Metallica:
Edil&Acciaio srl, Foto: Edil&Acciaio srl.

Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati

1. Generalit ed aspetti tipologici

tura (altezza libera sotto catena); il numero delle navate affiancate; la conformazione geometrica della copertura e delle pareti in relazione al sistema di illuminazione
ed aerazione richiesto; la definizione dei carichi permanenti di parete e copertura in
rapporto alle esigenze di impermeabilizzazione e di isolamento termico; la definizione dei carichi trasmessi dagli eventuali impianti di sollevamento e trasporto (gru a
ponte, a portale zoppo, a bandiera). Inoltre, pu essere opportuno impostare il progetto anche in funzione delle possibili modifiche o espansioni future e quindi delle
prevedibili variazioni delle condizioni di esercizio: una maggiorazione dellinvestimento iniziale per ridurre i potenziali costi futuri possono spesso risultare economicamente conveniente. [1].
Una simile variet di parametri impedisce pertanto, o rende comunque problematica, unelencazione di tutti gli schemi strutturali possibili. In questa sede si esaminano solo alcune delle principali tipologie adottate per edifici ad una sola navata,
composti da una successione di telai trasversali in cui si distinguono la trave principale di copertura e le colonne.
Si possono individuare tre schemi statici fondamentali: a) colonne incastrate alla
base e trave incernierata in sommit (Figura 1.2); b) portale incastrato alla base
(Figura 1.3-a); c) portale a due cerniere (Figura 1.3-b).

Figura 1.2 - Colonne incastrate alla base con capriata reticolare.

Figura 1.3 - Portale incastrato (a) o incernierato (b) alla base.

Lo schema statico pi diffuso sino ad oggi certamente quello con colonna incastrata alla base e trave incernierata alle estremit. Tale soluzione si distingue per la
sua semplicit di calcolo, di fabbricazione in officina e di realizzazione in cantiere
nonch per la sua versatilit di utilizzo.

Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati

Edifici monopiano in acciaio ad uso industriale

Acciaio

Il progetto della trave in semplice appoggio, nel caso di luci elevate, frequentemente condizionato dalla verifica della deformabilit in esercizio, che spesso richiede lutilizzo di inerzie elevate indirizzando quindi la scelta verso la pi conveniente
tipologia reticolare.
Particolarmente importante la verifica della stabilit dei correnti compressi in direzione ortogonale al piano del telaio; in particolare del corrente superiore per lazione dei carichi permanenti e del sovraccarico neve, ed eventualmente del corrente
inferiore per lazione del vento in depressione sulla copertura. Ove occorra, possibile migliorare le condizioni di stabilit mediante crociere o sbadacchi facenti capo
alla controventatura di falda.
La soluzione a portale incastrato alla base pu, daltro canto, risultare vantaggiosa
nel caso di capannoni di grande altezza o con gru di grande portata, al fine di limitare le sollecitazioni e gli spostamenti orizzontali delle colonne, oppure nel caso di
capannoni di grande luce, al fine di limitare le sollecitazioni e le deformazioni della
trave principale di copertura [2] [3].
Tale soluzione pu inoltre trarre vantaggio da un dimensionamento basato sullanalisi plastica che permette di sfruttare la duttilit dei componenti nel caso di trave e
pilastri a parete piena. Per lanalisi strutturale si pu in questo caso far riferimento
alle recenti normative [5] [6].
Nel caso in cui si temano cedimenti fondali, pu essere adottata con successo la
soluzione a portale incernierato alla base, che per rispetto alla soluzione incastrata risulta essere maggiormente pesante e pi deformabile.
La tipologia, il passo e la luce dei telai trasversali condiziona, insieme alle esigenze
di illuminazione e di aerazione ed alla tipologia del manto, la scelta dellorditura
della copertura, costituita dagli arcarecci, dalle travi principali e dai controventi di
falda.
Per le travi di copertura, disposte solitamente ad un interasse non superiore a 6-7 m
(tipicamente 5 m), si possono distinguere: travi reticolari, coperture a shed o travi a
parete piena. La scelta progettuale dipende dalla funzione architettonica che la
copertura deve svolgere, dalla necessit di ampie vetrate per lucernari o aerazione,
dal passo degli arcarecci come anche dalla luce da coprire.
La copertura a capriate costituita (Figura 1.2), nel caso pi semplice, da una serie
di capriate disposte trasversalmente, appoggiate sulla sommit delle colonne.
Allestradosso della trave reticolare trovano appoggio i correnti longitudinali (arcarecci) o direttamente una copertura in lamiera grecata per la disposizione di materiale coibentante e di impermeabilizzazione. Quando le esigenze funzionali richiedono un notevole interasse longitudinale delle colonne, occorre ricorrere a travi laterali porta-capriata che consentono unottimale spaziatura delle capriate di copertura pur incrementando il passo dei telai principali.
Nel caso di travi reticolari, si cerca di concentrare tutti i carichi nei nodi della briglia
superiore, in modo da ottenere aste semplicemente tese e aste semplicemente compresse. Qualora questo non fosse possibile occorre valutare se convenga ricorrere ad
uno schema con passo ridotto o progettare una capriata le cui briglie superiori siano
soggette anche a sollecitazioni di flessione e taglio [7].
Tra le travi reticolari maggiormente in uso si riportano: (a) tipo Mohni a diagonali

Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati

1. Generalit ed aspetti tipologici

tese (Figura 1.4); (b) tipo Warren a diagonali tese e compresse (Figura 1.5); (c)
Polonceau (Figura 1.6-a); (d) Inglese (Figura 1.6-b).

Figura 1.4 - Capriate tipo Mohni a diagonali tese.

Figura 1.5 - Capriate tipo Warren a diagonali tese e compresse.

(a)

(b)

Figura 1.6 - Capriate (a) Polonceau (b) tipo Inglese.

Le coperture a shed (Figura 1.7), formate da ampie vetrate orientate nella medesima
direzione, richiedono un maggior numero di elementi strutturali. Mentre una copertura a falde pu essere facilmente realizzata con una serie di travi reticolari sulle
quali siano appoggiati gli arcarecci, una copertura a shed necessita di trave portashed, di puntoni di falda, di arcarecci ed infine di correnti porta-vetrate. Le travi
principali (porta shed) sono disposte trasversalmente o direttamente appoggiate alle
colonne.
La falda cieca della copertura supportata da travi secondarie (shed) e collegate alla
briglia superiore di una trave principale e a quella inferiore della trave adiacente. Gli
arcarecci corrono sulle travi secondarie parallelamente alle travi principali.

Potrebbero piacerti anche