Tesina
Tesina
Il Genio
I diversi profili della genialit
di Gabriele Pecchioli
Luigi Pirandello
3
4
Il Genio
I diversi profili della genialit
5
6
Introduzione
Il cervello il pi misterioso organo del corpo umano. Da secoli se ne studia il
funzionamento. Tuttavia ancora la scienza moderna non riuscita a scrutar-
ne i segreti e i funzionamenti pi affascinanti. La spontaneit e la creativit
degli uomini da cosa data?
Loriginalit che ogni individuo esercita quotidianamente dipende esclusi-
vamente dalla nostra mente quindi dal nostro cervello. Ognuno di noi pu
quindi dimostrare, se pur in modi diversi, la propria intelligenza ed esternare
il frutto del proprio intelletto. Esistono per alcune persone che vanno oltre
lordinaria amministrazione. La loro mente va oltre la spontaneit dei singoli
gesti quotidiani, e il loro agire pu influenzare landamento della storia.
Quella del genio da sempre stata una figura molto curiosa ed eccentrica.
Dalle belle arti allo sport, dalla politica allo spettacolo, si pu facilmente
notare la loro personalit eccentrica e spesso non del tutto convenzionale. Il
loro contributo tuttavia indiscutibilmente prezioso.
Oltre alle mirabolanti scoperte o alle rivoluzionarie azioni, compiute in vita,
c dellaltro. Troppo spesso, infatti, traspare quello che un contributo im-
portantissimo, quello umano. La figura del genio generalmente ha un unico
comun denominatore: la libert. La libert di pensare quello che si vuole e
quando si vuole.
7
La libert del genio
Il grande Giorgio Gaber in una sua canzone (La Libert) diceva:
La bomba atomica...
Se solo lavessi saputo prima, avrei fatto lorologiaio.
9
Anzich un orologiaio avrebbe potuto scegliere un mestiere sicuramente pi
notevole, magari riguardanti sempre alla fisica o alla matematica.
Progetto Manhattan
E un progetto segreto, E qui che si vede lassoluta libert del personaggio. La provocazione che
organizzato dal governo lancia nei confronti dei promotori del progetto militare per dimostrare il suo
americano durante la se- assoluto dissenso allo scopo perseguito dal governo americano in quel tempo.
conda guerra mondiale. Il tutto accentuato da lorologiaio che dimostra la volont dello scienziato
Nel progetto vennero co-
a fare tuttaltro anzich partecipare, se pur indirettamente, a un massacro di
nivolti numerosi scienziati
da tutto il mondo. civili innocenti.
Lobiettivo era quello che La sfrontatezza e lammissione del proprio rammarico hanno sicuramente
creare unarma di pro-
reso celebre il personaggio di Einstein. Le sue fredde denunce, sempre accom-
porzioni gigantesche. La
bomba atomica appunto. pagnate da brillanti ed eleganti aforismi, sono rimaste nella storia.
Lanticonformismo una costante prevalente nel profilo di un genio. Proprio
per questo una figura importantissima a livello sociale, perch offre unal-
ternativa concreta alla normale e demagogica realt, troppo spesso priva di
stimoli creativi.
10
11
Quante dita vedi?
Arthur: Quante dita vedi?
Patch: Sono quattro dita Arthur...
Arthur: No no!! Ti stai concentrando sul problema.. se ti concentri
sul problema non vedrai mai la soluzione.. Guarda oltre le tue dita e
dimmi quante ne vedi..
Patch: Otto?!
Arthur: Si, otto una buona risposta. () Vedi quello che nessun al-
tro vede, quello che gli altri scelgono di non vedere () vedi il mondo
come nuovo ogni giorno.
Dialogo tratto dal Film Patch Adams di Tom Shadyac
12 fonti:
La capacit di vedere quello che le persone normali non vedono, oppure scel-
gono di non vedere, una prerogativa essenziale per un creativo. Ci che la
mente riesce a elaborare spesso deriva da esperienza passate che vivono nel
subconscio di ognuno di noi. Se per si pensa a tutte le grandi invenzioni, a
tutte le scoperte pi interessanti ci si accorge che quello che la nostra mente
riesce a creare qualcosa di pi che una serie di ricordi mescolati e rielabora-
ti.
Comunque il messaggio che viene mandato dalla scena del film Patch
Adams, dove il protagonista smarrito da se stesso si ritrova in un dialogo con
un povero matematico pazzo (Arthur), proprio questo. Essere creativi non
per essere diverso dagli altri ma per cambiare il mondo e il modo di pensare
della gente.
13
14
Il matematico di Napoleone
Genio Scientifico: Jean Baptiste Fourier
15
Dalla Rivoluzione Francese allascesa
Con lo scoppio della Rivoluzione Francese, Fourier si dedic alla politica. Fu
arrestato da Robespierre e accusato di cospirazione. Con la morte dello stes-
so Robespierre fu liberato nel 1794 con unamnestia generale.
Dal 1795 fu assistente dello stesso Lagrange allEcole Normale. Dopo solo
due anni succedette alla cattedra di Lagrange e la sua fama inizi a cresce-
re, anche per via delle sue ampie doti di professore di analisi matematica e
meccanica.
Luomo di Napoleone
Fu segnalato da Monge e altri celebri matematici per far parte di una spe-
dizione con a capo Napoleone per conquistare lEgitto. Part da Tolone e
in pochissimo tempo la campagna di conquista si concluse con un grande
successo.
16
Dal caldo clima delle piramidi inizia la carriera diplomatica di Fourier che
occuper gran parte del suo tempo. Tuttavia trova il tempo per dedicarsi
alla ricerca e, in quel periodo, formul il metodo dei minimi quadrati e la
teoria sulla soluzione generale delle equazioni algebriche. Nel frattem-
po si occup anche dello studio di antichit egizie.
Al rientro in Francia gli fu affidato lincarico di prefetto del dipartimento Il ritrovamento di questo
documento ha permesso
dellIsre, raggiungendo grandi risultati a livello amministrativo e unul- col tempo di riuscire a de-
teriore fama. Pubblic ventuno volumi sulla campagna dEgitto, pubbli- cifrare e apprendere il con-
cazione corretta direttamente da Bonaparte che a breve diventer Im- tenuto dei geroclifici egizi.
peratore.
Inizi nel 1804 il suo studio sulla propagazione del calore, di cui si pensa
che sia stata ispirata dal caldo torrido dellEgitto. Ad ogni modo egli mo-
dellizz levoluzione della temperatura per mezzo di serie trigonometri- http://www.tanogabo.it/
stelerosetta.htm
che. La scoperta gli valse il Gran Premio dellAcadmie nel 1811, premi
assegnatoli da Lagrange, Laplace e Monge. Lagrange per lo critic per
la scarsa generalizzabilit del lavoro quindi non ci fu nessuna pubblica-
zione ufficiale.
Nel 1814, Napoleone dovette abdicare e sal al trono Luigi XVIII. Questo
cambiamento al vertice cambi la vita di Fourier.
17
Con la sua abilit diplomatica riusc, per, a mantenere il titolo di Barone
conquistato con Napoleone poco prima del tracollo. Dopo Napoleone fuggi
allIsola dElba
18
Jean Baptiste Fourier trascorse gli ultimi anni della sua vita in precarie
condizioni di salute, probabilmente per via di una grave forma dipotiroi-
dismo contratta in Egitto. Il padre dellAnalisi Armonica mor a Parigi a
sessanta anni nel 1830 per un attacco cardiaco che fu fatale.
Pubblicazioni pi importanti:
Thorie analytique de la chaleur (Parigi: Firmin-Didot, 1822)
The analytical theory of heat (Cambridge: University Press, 1878)
Oeuvres de Fourier (Parigi : Gauthier-Villars, 1888-1890)
fonti:
19
La serie di Fourier
Le serie di Fourier sono un metodo per esprimere una qualunque funzione
periodica in termini di sinusoidi. Si pu riscontrare unenorme utilit di tale
strumento anche in analisi fasoriale. Ad esempio una volta che la funzione di
eccitazione del generatore stata espressa in termini di sinusoidi, possibile
applicare unanalisi fasoriale per calcolare tensioni e correnti in un circuito.
Nel corso dei suoi studi sulla trasmissione del calore, Fourier scopr che una
funzione periodica non sinusoidale pu essere espressa come una somma
dinfinite funzioni sinusoidali.
Egli afferm quindi che una funzione di tempo T, frequenza 1/T e una pulsazio-
ne fondamentale 0 = 2/T pu essere espressa come una sommatoria di seni
e coseni. Le sinusoidi sono dette n-esime armoniche di f(t).
Tramite la sommatoria si ha una variazione discreta sia della ampienza del se-
gnale sia della sua frequenza, o pulsazione. Si vanno a formare quindi infinite
sinusoidi che andranno a ricostruire il segnale.
fonti:
21
22
Drammaturgo e Premio Nobel
Luigi Pirandello
Luigi Pirandello stato uno dei pi brillanti autori letterari e teatrali che
lItalia e il mondo abbiano avuto.
Si definisce figlio del Caos, questaffermazione che nasce dal primo tra-
gico episodio della vita di Pirandello, la fuga improvvisa dalla sua citt
natale Girgenti (Agrigento) dovuta a unepidemia di colera. Caos anche
il nome della localit nel quale va a rifugiarsi. Questo evento forse il
primo mattone che andr a creare una personalit e uno stile artistico
pessimistico ma al tempo stesso ironico nelle sue forme.
24
Tuttavia il suo pensiero e il suo indiscusso
talento letterario esplode in un gran suc-
cesso nei confronti del grande pubblico.
Nel 1922 il suo romanzo Il fu Mattia Pa-
scal diventa uno dei suoi maggiori succes-
si. Il libro, infatti, scritto nel 1904, addi-
rittura tradotto in diverse lingue straniere.
Questo solo il primo passo di un successo
internazionale che Pirandello riscuoter in
seguito con la sua esperienza teatrale.
Pagliacciate! Pagliacciate!
Pirandello stato uno dei pi brillanti e produttivi drammaturghi ita-
liani e mondiali. Il suo genio stato manifestato in pi opere, ognuna
largamente riproposta e rielaborata negli anni.
25
La vincita del premio Nobel per molti intellettuali o scienziati, forse, il
massimo riconoscimento ricevuto in vita. Pirandello invece lo accolse come
una pagliacciata. Lultima grande pagliacciata prima di spirare, da solo, come
aveva desiderato nel 1936 a Roma.
In quel periodo stavano girando un film ispirato proprio a un suo lavoro Il fu
Mattia Pascal. Quel giovane siciliano che aveva visto oltre le maschere avreb-
be sicuramente scritto una pagina importante anche di un cinema neo nato.
Il testamento di Pirandello
Il teatro siciliano
Fase che presenta Pirandello non ancora tea-
tralmente maturo e con scarsa esperienza. Si
ritrovano numerosi elementi che rimandano
alla Sicilia e alla sicilianit dellautore.
Invito alla Letteratura Vol. 3A - Squarotti Genghini Pardini. Ed. Atlas - Luigi Pirandello pag. 369 e seguenti; il teatro di 27
Pirandello pag. 413
Alcune Opere del Teatro Siciliano di Pirandello:
Lume di Sicilia, Roma, Teatro Metastasio, 1910;
Il dovere del medico, Roma, Sala Umberto, 1913;
Se non cos, Milano, Teatro Manzoni, 1915;
Cec, Roma, Teatro Orfeo, 1915;
Pensaci, Giacomino, Roma, Teatro Nazionale, 1916;
Il teatro umoristico
Con questa fase Pirandello fa un passaggio dal verismo al decadentismo.
Lautore intenzionato a introdurre nuovi elementi che recano allo spettatore
nuove sensazioni che prima non aveva mai provato.
28 Invito alla Letteratura Vol. 3A - Squarotti Genghini Pardini. Ed. Atlas - Luigi Pirandello pag. 369 e seguenti; il teatro di
Pirandello pag. 413
Il teatro nel teatro
Senza volerlo, senza saperlo, nella ressa dellanimo esagitato, ciascun
dessi, per difendersi dalle accuse dellaltro, esprime come sua viva pas-
sione e suo tormento quelli che per tanti anni sono stati i travagli del mio
spirito: linganno della comprensione reciproca fondato irrimediabilmente
sulla vuota astrazione delle parole; la molteplice personalit dognuno se-
condo tutte le possibilit dessere che si trovano in ciascuno di noi; e infine
il tragico conflitto immanente tra la vita che di continuo si muove e cambia
e la forma che la fissa, immutabile
Il teatro quindi, luogo in cui simita la realt fingendo, diventa per Piran-
dello finzione al quadrato. La finzione che imita la finzione. Per questo mo-
tivo decide di andare oltre e apportare modifiche radicali nel suo modo di
fare teatro. E sinventa un nuovo stile: Il teatro nel teatro.
Decide di abolire la cos detta quarta parete, in altre parole la parete im-
maginaria che divide gli attori sul palco dalla platea. Con labbattimen-
to di questa barriera, lo spettatore si trova proiettato direttamente nello
spettacolo. Laltro aspetto fondamentale il completo sovvertimento delle
convenzioni teatrali, che vendono rivoluzionate e innovate, sempre nello
spirito del Teatro nel teatro.
Invito alla Letteratura Vol. 3A - Squarotti Genghini Pardini. Ed. Atlas - Luigi Pirandello pag. 369 e seguenti; il teatro di 29
Pirandello pag. 413
Tra le principali opere pirandelliane del teatro nel teatro possiamo trovare: Sei
personaggi in cerca di autore (1921); Ciascuno a suo modo (1924); Questa sera
si recita a soggetto (1930).
Alcune Opere:
Sei personaggi in cerca dautore, Roma, Teatro Valle, 1920;
Enrico IV, Milano, Teatro Manzoni, 1922;
Alluscita, Roma, Teatro Argentina, 1922;
Limbecille, Roma, Teatro Quirino, 1922;
Vestire gli ignudi, Roma, Teatro Quirino, 1922;
Luomo dal fiore in bocca, Roma, Teatro degli Indipendenti;
La vita che ti diedi, Roma, Teatro Quirino, 1923;
Laltro figlio, Roma, Teatro Nazionale, 1923;
Ciascuno a suo modo, Milano, Teatro dei Filodrammatici, 1924;
Sagra del signore della nave, Roma, Teatro Odescalchi, 1925;
Diana e la tuda, Milano, Teatro Eden, 1927;
Lamica delle mogli, Roma, Teatro Argentina, 1927;
Bellavita, Milano, Teatro Eden, 1927;
Come tu mi vuoi, Milano, Teatro dei Filodrammatici; 1930;
Questa sera si recita a soggetto, Torino, Teatro di Torino, 1930;
Trovarsi, Napoli, Teatro dei Fiorentini, 1932;
Quando si qualcuno, Sanremo, Teatro del Casino, 1933;
La favola del figlio cambiato, Roma, Teatro Reale dellOpera;
Non si sa come, Roma, Teatro Argentina, 1935;
Sogno, ma forse no, Lisbona, Teatro Nacional, 1931.
30 Invito alla Letteratura Vol. 3A - Squarotti Genghini Pardini. Ed. Atlas - Luigi Pirandello pag. 369 e seguenti; il teatro di
Pirandello pag. 413
31
32
Lettera a Marta Abba
Mia cara Marta,
questa mattina a Roma, appena ricevuta la tua lettera, mi sono recato a casa di Marchesano, ma ho trovato
la porta chiusa. Il portiere non ha saputo dirmi altro che lonorevole con tutta la famiglia a Santa Marinella.
Ho pensato allora di scrivergli se pu venire a Roma prima del giorno 15, dovendo parlargli di cosa che preme,
o di sapermi dire, nel caso contrario, se conta di venire a Genova entro la seconda quindicina di questo mese.
Avr senza dubbio la risposta prima della mia partenza da Roma. Se mi risponder che n pu venire a Roma
n conta di venire a Genova, otterr da lui sicuramente una presentazione e una raccomandazione efficace
per uno dei migliori avvocati di Genova, esponendogli di che cosa si tratta, o meglio, dicendogli che serve
a Te. Stai tranquilla, che la signora Govi si guarder bene dal fare scandali. Sarte come lei sono abituate ad
aspettare per anni e anni, e quando sapr che ci sono di mezzo avvocati di vaglia, mattane, di quelle che Tu
temi, stai sicura che non ne far. Le hai gi dato a buon conto ventimila lire; e non le hai ancora manifestato il
proposito di non darle pi altro. O Marchesana o un altro avvocato di Genova ti dir come dovrai regolarti, e ci
penseranno loro a farglielo capire con le buone o con le cattive, evitandoti noie e dispiaceri.
Mi parli nella tua lettera delle meraviglie dun film che sei andata a vedere. S, cara Marta, si possono fare col
cinematografo cose veramente meravigliose; ne sono convinto da un pezzo; e vedrai che riuscir a farne, da
sbalordire tutti, se mi ci metto. Ho in mente cose straordinarie. E non mi par lora di concludere per attuarle e
per levare i piedi da questo nostro paese dove avvengono cose inaudite, che non ti posso riferire per lettera,
ma che ti dir a voce a Genova. Ne ho parlato a lungo con Interlandi. da cui appunto le ho sapute; e sempre pi
mi s ribadita lidea di spatriare, convinto come sono ormai che per uno come me non pi possibile vivere in
Italia. Ritorner, se ritorner, quando non avr pi bisogno di nessuno. Intanto sar bene a Genova rimettere
subito in ordine il tuo passaporto.
Comhai fatto a conoscere cost Umberto Notari? Io lo conosco appena; avr parlato con lui due o tre volte in
tutto; credo che, dopo la morte del figlio, se ne stia ormai da parte. Ho potuto lavorare pochissimo al Lazzaro
a causa delle sofferenze viscerali di cui tho fatto cenno, e che mi son seguitate fino ad oggi. Sono andato e
venuto da Roma ora per una cosa ora per unaltra, e il tempo m passato pi a leggere che a scrivere. Scrivere,
ho scritto a Te, tutti i giorni. Ero tanto contento di veder firmate Marta le tue lettere precedenti: lultima,
quella doggi, scritta dalla sala della polverizzazione, era invece firmata Marta Abba e fredda fredda.
Ma non prenderti questosservazione come un rimprovero. Se sapessi che bene mhanno fatto le tue lettere e
come le ho tutte benedette! E se sapessi quante e quante cose vorrei dirti, che non ti dico. Vorrei saper la mu-
sica per esprimere, senzessere inteso da nessuno, neppure da Te, tutto questo tumulto di vita che mi gonfia
lanima e il cuore. Nessuno lo sapr mai, cara Marta, anche se il mio cuore ne dovesse scoppiare.
Basta. Questesilio finir tra poco. Salutami la Mamma e Cele, e Tu abbiti tutte le pi vive cordialit dal tuo
Luigi Pirandello
Dir questo con gaja prorompente frenesia, muovendo di qua, di l i passi, gli
occhi, finch allimprovviso non vede Bertoldo, pi che sbalordito, impaurito
del repentino cambiamento.Gli si arresta davanti e additandolo ai tre compa-
gni anchessi come smarriti nello sbalordimento:
34
Poi subito, come se, a ripensarci, non se ne possa dar pace, e non sappia cre-
derci:
Invito alla Letteratura Vol. 3A - Squarotti Genghini Pardini. Ed. Atlas - Enrico IV: finzione della pazia pag. 418 35
36
Gli inventori di Google
Che cos Google?
Google il pi famoso motore di ricerca del mondo. La sua fama non
data solo dalla potenza del sito dal punto di vista della ricerca, ma dal
ruolo che in pi di dieci anni dattivit riuscito a conquistarsi nella vita
delle persone. Si pu dire che Google riuscito, con i suoi servizi e i suoi
tools, a cambiare le abitudini delle persone sia in ambito personale sia
sociale.
Fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Google#Storia 37
Who is the entity that has designed and
developed all this?
Just two American students.Sergey Brin and Larry Page have become famous
in all the world as the direct inventors and owners of Google.
Their story begins in the late nineties, at the American University of Stanford.
The two students, in that time total strangers, attended the faculty of com-
puter science. Both sons of university professors in science, dabbled in the
study of technology and creative development. They were two completely
different people but they shared a passion for computers and the TV show like
Star Trek. In January 1996, Brin and Page decided to start working to create a
fast search engine. In the early days did not have much money to buy servers,
then bought with their money as much computer memory as possible. In 1998
obtained a grant of $ 100,000 to start their business. Their first office was the
garage of some friends.
They decided to call their company Google, as in mathematics a googol is a
huge number. Specifically, is 1 followed by a thousand zeros.
38 Fonte: New Headway Pre-intermediate - Liz e john Soars - The invention of Google pag. 83
Larry Page
Larry Page has been/was Googles founding
CEO and contributed to the growth and the
increased profitability of the company, brin-
ging to 200 the number of employees, before
becoming president of products (production
president) in 2001.
Son of professor Dr. Carl Victor Page, urinary of
Computer Science at Michigan State Universi-
ty, Larry began a love for computers at the age
of six years. Following the example of his fa-
thers in academics, he graduated with honors
in engineering from the University of Michigan
with a specialization in Computer Engineering.
Sergey Brin
Sergey Brin, a native of Moscow, received a
degree with honors in Maths and Computer
Science at the University of Maryland. Cur-
rently it has been dismissed from the faculty
of computer science at Stanford University,
where he received a masters degree.
Sergey received a scholarship from the Natio-
nal Science Foundation and an honorary MBA
by the Institute de Empresa. It was at Stanford
courses allowed him to know Larry Page and
Google collaborate on the project.
With Larry Page founded Google Inc. in 1998.
Sergey Brin is responsible for managing daily
business along with his colleague Larry.
Brin has conducted numerous studies on
search engines, information extraction from
unstructured sources (Datawarehouse) and
search for large text databases and scientific.
I due studenti (Brin e Page) ebbero quindi lintuizione di far eseguire questa ca-
talogazione direttamente a un computer. Mentre studiavano i motori di ricerca
e larchitettura delle informazioni su internet, scoprirono uno schema che gli
avrebbe fatti diventare i pi ingegnosi imprenditori del mondo.
I due scrissero quindi un motore di ricerca che non catalogava solo documenti
secondo i temi o categorie, ma tenevano traccia anche della popolarit del sito
che proponeva informazioni. Con questo crearono anche dei software che chia-
marono Spider, un ragno digitale che scandaglia la rete in cerca di nuove pagine
e nuovi nodi. Ogni volta che trova qualcosa, lo spider, invia le informazioni ai
computer di Google che pensano a catalogarli e a gestirli al meglio. I due ancora
ignoti informatici elaborano il loro metodo aggiungendo sempre nuove variabi-
li al loro algoritmo che chiameranno Pagerank.
40 Fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Google
Pagerank e Trustrank:
gli algoritmi segreti di Google
Il funzionamento, e lefficacia di Google si basa principalmente su due al-
goritmi. Uno di questi si chiama Pagerank si basa sulla popolarit di un
sito web, in altre parole esegue un conteggio dei collegamenti in entrata
e gli assegnato un punteggio da 0 a 10. Il punteggio assegnato in
base alla quantit di link entranti e al punteggio medio che possiedono
tali link. Esistono quindi delle ipotetiche tabelle per calcolare o almeno
prevedere un potenziale pagerank (Tabella di seguito).
Non sono solo i link in entrata o la popolarit del sito che determinano
un accurato risultato nella ricerca. La pertinenza dei contenuti, lutilizzo
delle parole chiave allinterno della pagine e molti altri fattori (che ver-
ranno esposti di seguito) fondano quello che in gergo viene chiamato
SEO. Il SEO (Search Engine Optimization) diventato col tempo anche
una figura professionale di spicco nel mondo IT. Tramite conoscenze ap-
profondite ha il compito di portare i siti web a posizioni sempre maggiori
nella SERP di Google.
Da alcuni anni, dal 2004 circa, Google ha inserito un nuovo algoritmo che
dovrebbe aumentare la qualit della ricerca. Questalgoritmo si chiama
Siti che si sono posizionati almeno tra i primi dieci posti di Google
Siti che si sono posizionati nei primi 10 posti per le parole chiave
tematiche o correlati. Ad esempio per un sito di viaggi Low Cost
cercare anche: viaggi ultimo minuto, viaggi scontati, viaggi a basso
costo ecc..
42
Struttura delle pagine web e la loro
importanza nel SEO
Le pagine web sono il cuore dinternet. Anche se apparentemente sem-
brano dei normali documenti dove sono presenti testi, immagini, anima-
zioni e media in genere, sono formate da strutture rigide e complesse
che ne descrivono la loro semantica e la struttura. Le pagine web di qua-
lit quindi hanno al loro interno una struttura ben definita. La qualit di
questa struttura aiuta sicuramente anche il posizionamento sui motori
di ricerca oltre a fornire un buon supporto di lettura delle informazioni
anche per chi utilizza browser non testuali. Sono, infatti, molto diffusi i
cos detti Screen Reader, strumenti che permettono anche a chi ha han-
dicap visivi o fisici di usufruire della rete. Strutturare i dati importante.
Diventano quindi essenziali alcuni elementi che aiutano, soprattutto nella na-
vigazione, lutente meno esperto. Se si pensa soprattutto a sito di e-commer-
ce, dove sono presenti innumerevoli categorie e offerte, importante accom-
pagnare lutente nella sua navigazione e permettergli di tornare da una sotto
categoria alla categoria principale. Per questo si possono usare il breadcrumb
(molliche di pane). Questo nome deriva principalmente dalla fiaba di Hansel e
Gretel che per ritrovare la strada di casa seminavano molliche di pane. Anche
se nella storia dei fratelli Grimm il tentativo delle briciole di pane vano, nei
siti web questa una pratica fondamentale dal punto di vista dellusabilit.
Per garantire una navigazione alternativa, basata sulla parole chiave, si in-
seriscono anche i Tag Cloud (Nuvole di parole chiave ). Questa nuvola viene
usata per scopi SEO poich permette di inserire link attivi con parole chiave
che rimandano a contenuti. I motori di ricerca apprezzano tutto questo per-
ch permette di agevolare il loro lavoro di ricerca e analisi, oltre ovviamente
ad aiutare lutente ad orientasi e a navigare secondo parole chiave precise.
Inoltre pu risultare estremamente pi rapido rispetto a un normale motore
di ricerca interno al sito.
In un sito web la struttura tutto. Col passare del tempo si definito uno
standard che riguarda gli elementi che assolutamente devono essere inseriti
in una pagina. Principalmente si parla di:
Header
breadcrumb
Body
tag cloud
Footer
47
SEO in pillole
Quando si va a creare una pagina web ci sono molti aspetti da considerare.
Oltre alla struttura del sito si deve pensare anche a fattori che possono deter-
minare il successo del sito stesso. Per far si che un sito web abbia successo
necessario inserirlo correttamente nei motori di ricerca, e possibilmente farlo
apparire tra i primi risultati di ricerca. Questa lattivit del SEO, una figura
professionale che sfrutta le pi aggiornate tecniche per far raggiungere otti-
mi risultati ai siti web. Generalmente si cerca di lavorare sulle singole parole
chiave, cercando di prevedere una possibile ricerca di un utente interessato al
contenuto del nostro sito web.
Esistono molte tecniche collaudate che permettono una buona indicizzazio-
ne. Alcune di queste tecniche sono vengono effettuate direttamente sulla pa-
gina (onpage), mentre altre altre dipendo da fattori esterni.
Di seguito sono riportate alcune di queste (in ordine dimportanza):
PILLOLA 1: Parola chiave nel tag Title
Sicuramente il metodo pi sicuro e affidabile per essere indicizzati su Go-
ogle. Dopo unaccurata ricerca e analisi delle parole chiave permette otti-
mi risultati. I risultati spesso aumentano se la parola chiave ridondata.
Gli URL sono il frutto dellutilizzo dei DNS, ovvero il protocollo per la ri-
soluzione degli indirizzi IP su internet. In una rete infatti tutte le stazioni,
sia riceventi che emittenti, hanno un numero che ne identifica lappar-
tenenza a una sotto rete. Per raggiungere quindi un host si dovr quindi
scrivere un ottetetto di numeri da 0 a 254. Un esempio 192.168.132.1,
in questo caso stiamo parlando di unindirizzo di rete di classe C.
Fonte: http://www.gdesign.it/pages/howto/articoli/url/url.php 49
Limportanza dellURL
Fino a poco tempo fa i web designer non badavano molto alla nomenclatura dei
file html delle loro pagine. Ancora oggi si trovano spesso pagine web con esten-
sioni anonime o incomprensibile. Ad esempio prodotti.html, o ancor peggio index.
php?id=1276&arg=91. I motori di ricerca hanno iniziato per a tenere in considera-
zione anche questo aspetto. I nomi delle pagine oggi devono rispecchiare il conte-
nuto della pagina. Google un motore di ricerca che bada molto alla semantica delle
pagine.
E estremamente vantaggioso inserire anche una parola chiave direttamente nellURL
della pagina per aumentare la ridondanza della parola chiave stessa.
Tramite la modifica del file di configurazione del web server possibile gestire una
riscrittura meno complicata degli indirizzi internet in modo che figurino solo le paro-
le chiave in modo pi chiaro.
51
52
Fisico e Matematico
Albert Einstein (1879-1955), stato uno dei pi brillati sici
dellultimo secolo e un simbolo di genialit.
E stato uno dei pi produttivi scienziati di sempre. Le sue scoperte
hanno innuenzato la ricerca matematica per decenni e continua-
no a farlo. Laureatosi al Politecnico di Zurigo, trova lavoro presso
un ucio brevetti. In quel periodo continua i suoi studi matemati-
ci e sici per molti anni.
Nel 1921 vince il premio Nobel per la Fisica e il suo nome sulla
bocca di tutti.
53
54 Showman, imitatore e attore
Andy Kaufman (1949-1984) stato luomo che ha rivoluzionato il
modo di fare spettacolo, soprattutto in ambito televisivo. E stato
un cultore dellanti-humor, si divertiva infatti a prendere in giro il
suo pubblico e a farsi odiare come non mai. Era per un grandissi-
mo showman e nonostante tutto attirare intorno a se tantissimi
ammiratori. Divenuto famoso per una serie di teleelm per la tv e
per aver inventato un personaggio tutto suo che ha fatto scalpore
a met deglanni 70 in america.
La sua morte circondata da un alone di mistero poich si pensa
ancora che sia stata solo una messa in scena.
55
Rivoluzionario, Politico e Premio Nobel per la Pace
56
Nelson Mandela il simbolo del Sud Africa, appellativo che si
conquistato in un'intera vita spesa alla lotta contro l'apartheid e
alla conquista della libert per il suo popolo. Quello che ha sempre
colpito in lui la sua statura morale e la convinzione con cui ha vis-
suto la propria vita in favore degli altre.
57
58 Il Giornalista
Indro Montanelli ha scritto pagine di storia italiana. La sua innata
capacita di esporre i fatti senza luoghi comuni o ipocrisia lha fatto
diventare il simbolo della cultura italiana della seconda met del
secolo scorso. Il suo essere cronista dassolto gli ha permesso di co-
noscere e fraternizzare con i pi importanti personaggi della storia
moderna italiana: da Mussolini ad Andreotti no a Berlusconi suo
ultimo editore per giunta. Sui suoi giornali ha scritto pagine impor-
tanti. E stato membro del partito fascista e bersaglio delle BR.
59
60 Cantautore e pittore italiano
Francesco Battiato, conosciuto al grande pubblico come Franco
Battiato. E una delle gure pi eccentriche ed eclettiche della
musica italiana. Avanguardista convinto ha composto moltissimi
progetti musicali improntati sulla musica sperimentale, con mix di
rock, pop ed etnica. Nei suoi testi si possono riscontrare tutte le sue
pi accese passioni, dalla meditazione allesoterismo, passando
per viaggi pittoreschi e psichedelici in giro per il mondo.
Colto e saggio, vive ancora nella sua Sicilia dedicandosi alla musica
e alle arti orientali.
61
62 Imprenditore e Fondatore di IKEA
E diventato uno degli uomini pi ricchi del mondo e forse anche
uno dei pi tirchi. Di origine svedese, sviluppa n dalla giovane et
una spiccata capacit imprenditoriale. La sua avarizia lo porta a
creare quello che un impero mondiale. Per losooa di vita non si
abbandona agli eccessi e vive adesso in un tranquillo paese della
svizzera. Ha lasciato i suoi tre gli al comando del suo colosso IKEA,
che oggi conta centinaia di negozi in pi di quarantaquattro paesi.
E stato contestato per alcune sue collusioni col partito nazista.
63
64 Letterato, attore e scenografo
Nato nel 1926 a Sangiano (VA). uno dei pi famosi e conosciuti
intellettuali italiani. Impegnato politicamente insieme alla moglie
Franca Rame, il simbolo della satira politica. Dopo una lunga atti-
vit teatrale vince, nel 1997 il Premio Nobel per la Letteratura.
65
66 Comico, attore, regista e intellettuale italiano
Roberto Benigni nasce nel 1952 a Manciano la Misericordi (Arezzo)
da un umile famiglia di contadini. Vive la sua adolescenza a Verga-
io (Prato). Molto vicino alla politica inizia a esibirsi alle feste popola-
ri. Viene scoperto da Renzo Arbore che lo colloca nella suo cast di
personaggi. Inizia anche con Carlo Monni la sua carriera cinemato-
graaca, il regista Bernardo Bertolucci gli da un ruolo da protagoni-
sta in Berliguer di voglio bene. Continua la sua carriera cinemato
graaca e televisiva, ma soprattutto la sua maturit artistica.
67
68 Ingegnere e Industriale
Henry Ford nasce a Dearborn, nel Michigan, nel 1863. Figlio di agri-
coltori irlandesi si diletta da subito nella progettazione di prototipi
di automobili. Tuttavia data la sua scarsa conoscenza della mate-
ria, dovuta a una preparazione elementare, lo porta a non avere
una produttivit rispetto alla schiacciante concorrenza del merca-
to tedesco. Il successo per raggiunto con il lancio del suo terzo
prototipo e a unintuizione che lo far rimanere nella storia. Decise
di creare unautomobile che fosse alla portata della classe media
americana. Abbatt abbattuto quindi i costi di produzione quindi
anche i costi. Decise poi di aumentare gli stipendi dei suoi operai
per permettere a loro per primi di poter acquistare lauto. Le sue
teorie di gestione condizionano ancora lattivit imprenditoriale di
molti.
La metodologia stata in seguito ribattezzata come Fordismo.
69
70 Governante
E stata la governante di Casa Banks, ricca famiglia londinese, per
circa due mesi. Determinata nel suo lavoro, non lascia niente al
caso. Dimostra sempre ottime capacit dintrattenimento per i
bambini che gli sono adati. Tra le sue principali capacit spicca-
no il riordinamento istantaneo di una stanza allo schioccare delle
dita (pratica che insegna anche ai due bambini).
71
72 Cantautore, compositore e poeta italiano
Fabrizio De Andr (1940-1999) - Ligure glio di industriali genovesi
stato uno dei pi poetici cantautore del dopo guerra. Le sue can-
zoni, dedicate spesso a umili, sono rimaste nella storia della canzo-
ne italiana. Mai banale nei suoi testi parlava di denuncie e di emar-
ginazioni sociali. Era anarchico, paciista e spesso blasfemo, ma la
sua arte e la sua poesia, oggi, viene studiata anche nelle antologie
scolastiche di letteratura.
E stato amico del grande Paolo Villaggio, dal quale si faceva chia-
mare Faber.
73
Supervisore alla sicurezza di una centrale nucleare
74
Padre di famiglia, marito fedele e innamorato. Homer Simpson
pu sembrare un uomo comune che ogni giorno si alza per
adempiere ai suoi doveri lavorativi, invece non cos. Nella sua vita
ha avuto esperienze di ogni tipo. E stato astronauta, salvando inol-
tre lintero equipaggio da un indicente dovuto allapertura di un
sacchetto di patatine fritte a gravit zero;
75
76 Attore e Registra cinematografico
Baetti neri, bombetta, giacchetta stretta e corta, pantaloni larghi
e sformati e bastoncino di bamb. Molti lo ricordano cos Charles
Chaplin, uno dei pi grandi e amati simboli del cinema internazio-
nale. I suoi lm sono diventati, oltre a dei successi indiscussi, dei
classici. Di umili origini inizia la sua carriera nei sobborghi di
Londra. Suo padre era un alcolista e sua madre una mediocre can-
tante. Le sue innate qualit di recitazione e la sua sublime intelli
genza lo porta dopo una lunga gavetta, al cospetto del tempio del
cinema: Holywood.
77
78 Imprenditore informatico e filantropo
Bill Gates, allanagrafe William Gates III, stato uno dei protagonisti
della rivoluzione informatica degli anni 80. Da giovane sviluppa
uninnata dote nella scienza matematica e parallelamente una
passione per la competizione. Fin da piccolo abituato dai suoi
genitori a competere in giochi di gruppo. Questa esperienza gli
sar utile in futuro. Alluniversit fa amicizia con Paul Allen, un
timido ragazzo con il quale Gates si avvicina al mondo dei compu-
ter. Ai tempi prendeva piede unazienda chiama Apple, che voleva
vendere computer a basso costo.
79
80 Medico
E uno dei pi amati e odiati medici del Princeton Plainsboro, nel
New Jersey. Dopo la dicoltosa carriera universitaria riesce al lau-
rearsi in Medicina Diagnostica che lo fa diventare primario in tale
reparto. Sul posto di lavoro insopportabile e assolutamente
privo di etica, tuttavia un patrimonio irrinunciabile per il suo
ospedale. La genialit delle sue intuizioni non ha eguali e per
quanto possa vivere nella soerenza, dovuta allasportazione di
un muscolo alla gamba destra, riesce a trovare il sintomo giusto e
a formulare delle diagnosi ecaci anche quando le speranze per il
paziente sono poche.
81
?
82 Operaio metalmeccanico
Ettore lavora come operaio metalmeccanico in un poco noto stabi-
limento di Firenze. Ha una moglie e due gli e da sempre coltiva
uninnata passione per la scienza in particolar modo per la biologia.
Anche se ha frequentato studi classici al liceo, si laureato in Biolo-
gia molecolare e ha conseguito un master in Biologia molecolare
clinica alluniversit di Milano. Tra le sue pi importanti scoperte tro-
viamo: la scoperta di una proteina sintetica; lo studio di alcune me
todologie utilizzate in seguito dalla polizia scientiica per il ricono-
scimento sico di un individuo dallestrazione del DNA presente
nella saliva. Tutto questo no al 2005, perch con la nascita del
primo glio ha dovuto abbandonare la ricerca per dedicarsi a un
lavoro umile che per gli ha permesso di guadagnare un minimo
per allevare il suo neonato glio. Dopo un primo periodo in una
fabbrica di telai inizia il suo precariato, e con questo anche il suo
secondo glio. Ettore si ritrova a guadagnare cifre bassissime
dovute principalmente alla crisi nanziaria. I suoi genitori stanno
lontano e la moglie Laura deve badare al piccolo Mario e Giorgio.
Lui continua a lavorare ma i soldi non arrivano.
83
84