Pagannone, Giorgio, Per Una Didattica Del Melod PDF
Pagannone, Giorgio, Per Una Didattica Del Melod PDF
Pagannone, Giorgio, Per Una Didattica Del Melod PDF
37-42
GIORGIO PAGANNONE
Chieti-Pescara
2006.
http://musicadocta.cib.unibo.it
ISSN 2039-9715
2011 CIB - Alma Mater Studiorum - Universit di Bologna
38 Giorgio Pagannone
MUSICA
(codice musicale)
TESTO
(codice verbale) DRAMMA SCENA
(codice visivo)
Sono scelte che certo non vanno prese a cuor leggero, ma vanno anzi
ponderate e finalizzate al percorso che si vuole attuare. Per quanto riguarda la
scelta delle opere, rimando a quanto dice Silvana Chiesa, in particolare, sul cri-
terio dellesemplarit, dunque sullopportunit di individuare una sorta di canone o
nucleo di opere significative, senza peraltro renderlo vincolante.6
Riguardo agli altri punti (scelta dei pezzi, strumenti didattici), sembra che
una mossa vincente sia puntare lattenzione su uno o due brani significativi, che
possano illuminare unintera opera, e partire dal testo o dalla musica piuttosto
che dalla visione scenica dellopera (si veda a tal proposito larticolo di Bianconi
sopra menzionato). Nel percorso Carmen prima citato, realizzato in quinta ele-
mentare, abbiamo utilizzato alcuni spezzoni di arie per presentare i personaggi,
e poi ci siamo concentrati su un pezzo chiave, la Seguidilla e Duetto del primo at-
to. Abbiamo lavorato in principio sul solo ascolto, senza la visione scenica o
meglio, ponendo la visione come ideale punto darrivo del percorso perch i
ragazzi dovevano concentrarsi soprattutto sulla musica, cogliere anzi attraverso la
musica, assunto come elemento-guida, lindole dei personaggi e le situazioni
evocate, ed esprimerli verbalmente; hanno quindi imparato ad analizzare le mu-
5Cfr. L. BIANCONI, Parola, azione, musica: Don Alonso vs Don Bartolo, Il Saggiatore
musicale, XII, 2005, pp. 35-76.
6
Cfr. S. CHIESA, Lopera a scuola: il cosa, il come, il perch, in questa rivista, I,
2011.
siche sulla base di alcuni fattori essenziali (ritmo, melodia, timbro, forma), met-
tendo in luce i legami tra tratti musicali e i significati osservati. Si proceduto
insomma per induzione: lassenza di un significato gi definito (che sia la parola
o lazione visibile) ha favorito lapprendimento per scoperta, stuzzicato un po
la fantasia, e garantito un interesse e una tensione costante. Ci non toglie che,
a seconda degli obiettivi, e delle fasce scolastiche, si possa agire in maniera di-
versa o inversa, partendo dal DVD (o meglio ancora della visione a teatro), se-
condo un percorso di tipo deduttivo: dal tutto allanalisi delle singole componen-
ti. In ogni caso, bene che ogni strumento (lettura, ascolto, visione) sia usato
in maniera opportuna e funzionale.
7 Ma si veda anche il suo articolo La forma musicale come scuola dei sentimenti, in Edu-
processualit. Senza che il discorso cada nellastrattezza e nel moralismo, giacch la musica
mi assicura in ogni momento un feedback molto concreto.
p. 400.