Storia Della Ecologia e Dell'ambiente

Scarica in formato txt, pdf o txt
Scarica in formato txt, pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 21

Per una definizione di storia dell'ambiente

Giorgio Nebbia <[email protected]>

1. Storia di che cosa ?

Fra la fine degli anni sessanta e i primi anni settanta del Novecento l'opinione
pubblica e i grandi mezzi di comunicazione, in primo luogo nei paesi
industrializzati, hanno "scoperto" l'ecologia. La parola "ecologia" è diventata la
bandiera di una nuova ondata di contestazione nei confronti delle alterazioni
provocate all'ambiente naturale dagli inquinamenti, dalla guerra, dalla
congestione urbana, dal traffico automobilistico, dall'espansione dei consumi,
dalla speculazione edilizia --- di speranza nel cambiamento verso condizioni di
vita più umane, più in armonia con la natura.

In pochi anni --- in questa "primavera dell'ecologia" --- le parole "ecologia" e


"ambiente" sono diventate di pubblico dominio, spesso "di moda", e come tali hanno
attratto curiosità e attenzione, esercitando anche un sottile perverso fascino:
dal momento che si riferiscono a problemi della vita comune, innumerevoli persone
e intellettuali hanno scoperto (o hanno creduto) di essere in grado di
parlare dei problemi ecologici e spesso anzi si sono riconosciuti "ecologi",
anzi spesso "ecologi da sempre".

Chi poteva essere classificato come "ecologo" o "ambientalista" è stato


consultato sulle più disparate questioni, dal buco d'ozono alla caccia,
dall'aborto alle frane ai mutamenti climatici. Oltre ai veri e propri studiosi
di ecologia, un gran numero di naturalisti, biologi, chimici, ingegneri,
eccetera si sono considerati qualificati a parlare e a occuparsi di analisi
chimica degli agenti inquinanti, della fabbricazione e gestione di inceneritori e
depuratori, eccetera. Si sono così moltiplicate, anche a livello universitario,
le cattedre di ecologia con innumerevoli aggettivi, oppure di discipline con
attaccato l'aggettivo "ecologico" o "ambientale".

Nello stesso tempo intellettuali e studiosi di educazione umanistica hanno


inventato altrettanti settori disciplinari, per cui sono nate l'ecologia della
mente, la filosofia o sociologia ecologica, l'economia ecologica e ambientale,
l'ecologia umana, il diritto dell'ambiente, la pianificazione ecologica del
territorio, gli elementi ecologici di ingegneria chimica, l'etica ecologica,
numerose storie ecologiche.

Intanto, sempre a partire dai primi anni settanta del Novecento, un crescente
numero di associazioni e gruppi di persone si sono formati per condurre battaglie
"ecologiche" o per la difesa della natura e dell'ambiente --- dalla costituzione
delle zone protette, alla difesa dei litorali e dei fiumi, alla lotta contro i
pesticidi e l'energia nucleare, contro le fabbriche inquinanti, contro la
speculazione edilizia, eccetera.

Come spesso capita, molti eventi, iniziative, battaglie, talvolta di grande


rilievo, dopo un po' di tempo sono finiti e i protagonisti sono scomparsi
senza lasciare traccia e spesso si sono perse anche le tracce scritte (volantini,
articoli, libri), non solo la "storia" (ma anche la "cronaca") degli eventi
ambientali e delle persone che vi sono state coinvolte.

Cercherò qui di mettere un qualche ordine nelle parole, cominciando dai nomi
delle numerose "storie" ambientali o ecologiche. Non c'è bisogno di dire che la
suddivisione qui proposta ha carattere del tutto soggettivo e provvisorio e
viene presentata per stimolare un dibattito che porti ad un riordino critico
dei vari settori che meritano attenzione storica.

Alla confusione dei termini ha contribuito anche l'assorbimento, nella lingua


italiana, senza grande approfondimento critico, di termini stranieri, come
quelli anglosassoni "ecology", "environment", "ecologist" (che è lo studioso di
ecologia, l'"ecologo", e non l'"ambientalista"), "conservation"; quelli
tedeschi "Umwelt", "Umweltschutz", "Heimatschutz"; quelli francesi "ecologie",
"ecologist", "environnement", eccetera.

Un certo interesse meriterebbe anche un'analisi della mercificazione della


parola "ecologia" (ma anche della parola "naturale"), appiccicata, per attrarre i
compratori, alle più svariate merci, indubbiamente come segno del fatto che si
tratta di parole e concetti divenuti "riconoscibili" come qualcosa di positivo,
di buono.

2. La "storia dell'ecologia"

Comincerò a considerare la "storia dell'ecologia", disciplina naturalistica nata,


come è ben noto, nella seconda metà dell'Ottocento --- anzi l'"invenzione" del
nome è attribuita al biologo tedesco Ernst Haeckel (1834-1919) che lo avrebbe
usato per la prima volta in un suo libro del 1866 --- come per indicare la
scienza dei rapporti fra gli esseri viventi e l'ambiente fisico circostante e dei
rapporti fra gli esseri viventi. L'ecologia analizza i cicli naturali degli
elementi, i rapporti alimentari (produttori---consumatori---decompositori), la
dinamica delle popolazioni vegetali o animali, eccetera.

Sulla storia degli eventi e delle persone che hanno fatto progredire l'ecologia è
stato scritto molto e sono disponibili buoni libri: l'ecologia è stata oggetto
di insegnamento universitario fin dalla fine del secolo scorso: in Italia la
prima cattedra universitaria di Ecologia agraria è stata costituita nel 1923. La
ricerca ecologica ha avuto, nel periodo 1920-1940, alcuni "anni d'oro", come li ha
definiti Franco Scudo (1935-1998)(1), con importanti contributi anche italiani
(per esempio di V. Volterra e U. D'Ancona). Le storie dell'ecologia finora
pubblicate (2)(3)(4)(5)(6) prestano particolarmente attenzione agli studi condotti
in Occidente; credo che molto sia ancora da approfondire sulle ricerche, talvolta
importanti, degli ecologi sovietici (si pensi a figure come V.I. Vernadsky (1863-
1945) o V.A. Kostitzin (1883-1963)) e forse di altri paesi, le cui opere sono
scritte in lingue meno accessibili al mondo europeo.

Abbastanza curiosa e interessante è la storia dei rapporti fra ecologi veri e


propri e movimenti di contestazione ecologica: talvolta gli studiosi di
ecologia hanno fornito le informazioni di base su cui è nata la contestazione; in
altri casi gli studiosi di ecologia hanno visto con fastidio il protagonismo
di molti personaggi dei movimenti di contestazione, estranei alla "professione",
che cavalcavano la nuova "moda".

Nello stesso tempo, peraltro, la popolarità del nome è stata messa a profitto
per moltiplicare le cattedre universitarie e talvolta anche gli incarichi
professionali. Un interessante capitolo della storia del costume e
dell'università italiana potrebbe ricostruire il numero di insegnamenti
"ecologici" impartiti, negli ultimi trent'anni, a livello universitario, i
relativi programmi e docenti e la fine fatta da molti di tali cattedre e
docenti.
All'alba dell'ecologia, nel 1970, c'era in Italia una cattedra di Ecologia
agraria, nell'Università di Perugia e forse un'altra nell'Università di Padova,
oltre a pochi incarichi di insegnamento. Nell'anno 1975 c'erano in Italia 13
cattedre di discipline "ecologiche" (Ecologia, Ecologia agraria, Ecologia umana,
Ecologia vegetale, Ecologia animale, Ecologia ed etologia animale, Selvicoltura
(Ecologia e selvicoltura generale), Zoogeografia ed ecologia animale), e un gran
numero di altri insegnamenti tenuti per incarico, previsti nei piani di studio
(7).

La storia potrebbe essere completata con una indagine degli insegnamenti


"ecologici" che sono attualmente impartiti nelle Facoltà universitarie, nelle
Scuole di specializzazione e nei corsi di diploma universitario. Scuole e corsi
con piani di studio che si prestano alla proliferazione di etichette "ecologiche".
Chi impartisce tali insegnamenti, con quali programmi? quali contenuti scientifici
vengono presentati (o spacciati) per ecologici o ambientali ?

3. La "storia della conservazione della natura"

Abbastanza affine alla storia dell'ecologia è la storia della conservazione della


natura, soprattutto perchè è stata animata da studiosi di ecologia vera e
propria. Sono stati loro a sollecitare i governi, nazionali o locali, perchè
emanassero disposizioni per la conservazione della natura -- per la costituzione
di parchi in cui fosse possibile proteggere ecosistemi vegetali o animali o
rocce di particolare rarità e valore naturalistico, per la protezione di animali
in via di estinzione, di zone umide, per la lotta contro gli incendi, spesso
dolosi, eccetera.

La parte meglio esplorata della storia della conservazione della natura riguarda
gli Stati Uniti, dove sono stati creati parchi e riserve già nella seconda
metà del secolo scorso, poi con Teodoro Roosevelt all'inizio del Novecento, poi
durante il New Deal di Franklin Delano Roosevelt (8)(9)(10)(11)(12).

Tali iniziative di conservazione della natura si sono scontrate fin dall'inizio,


con gli interessi speculativi delle compagnie turistiche, delle compagnie
petrolifere e minerarie e di quelle interessate al taglio del legname. Da questo
punto di vista hanno anticipato molti aspetti e metodi delle successive lotte di
contestazione ecologica, iniziate negli anni sessanta.

Alcuni libri (13)(14) sono apparsi sulla conservazione della natura nell'Unione
sovietica, specialmente nel periodo leninista e della prima pianificazione.

Molto è stato studiato e scritto (15)(16)(17) sulle iniziative italiane e sulle


prime associazioni "naturalistiche", nella prima fase più attente agli aspetti
naturalistici ed educativi che a vere e proprie lotte contro interessi economici e
privati che, peraltro, cominciarono a manifestare la loro avidità già nei primi
decenni del Novecento.

Purtroppo manca una storia sistematica della "Commissione per la conservazione


della natura e delle sue risorse", del Consiglio Nazionale delle Ricerche,
presieduta da A.Ghigi e poi da G. Montalenti, e divenuta, negli anni 1970-1980,
fino al suo scioglimento, importante e scomodo punto di ascolto delle proteste
ecologiche.

Un interessante capitolo della storia della conservazione e della difesa della


natura, ancora in gran parte da esplorare, riguarda le iniziative in questo campo
dei governi fascisti, specialmente del fascismo in Italia e del nazismo in
Germania. Le ideologie dei due fascismi davano enfasi al ruralismo e alla
natura, tanto da indurre alcuni studiosi a riconoscere un carattere "fascista"
nella stessa "ecologia" che, del resto, era stata fondata, come si è prima
ricordato, da Haeckel considerato un anticipatore del razzismo tedesco (18)(19).
Il che ha dato una specie di legittimazione a associazioni "ecologiche"
neofasciste e neonaziste, comunque mascherate e sempre più visibili dopo lo
"sdoganamento" del neofascismo da parte della democrazia e la diffusione della
teoria che "l'ecologia non è né di sinistra né di destra".

Mi sembra che si possa inserire qui il vasto capitolo della storia delle
iniziative per la protezione degli animali, contro le pellicce, contro la
caccia, per condizioni di vita e di allevamento degli animali meno violente e
anche il complesso dibattito sulla sperimentazione su animali. Si tratta di un
complesso di battaglie, nate in gran parte in ambito radicale, che coinvolgono
anche aspetti filosofici e etici -- il diritto degli animali, come risparmiare
la sofferenza agli animali -- oltre che di vera e propria conservazione contro
l'eccessiva sottrazione di animali dai loro habitat.

Inutile ricordare le violente polemiche che in Italia, su questo tema, in


particolare sul tema della caccia, hanno diviso anche gli studiosi, le
associazioni ambientaliste e i partiti. La letteratura sulla storia di questi
movimenti è abbastanza vasta e si trova anche in forma di libri, ma gran parte va
ricostruita attraverso i giornali e la stampa, un vasto materiale che si
estende nel corso di circa trent'anni.

4. La "storia dell'ambiente"

Un terzo gruppo di interessi storici riguarda la "storia dell'ambiente"


che qui sarà considerata nel senso della parola anglosassone
"environmentalism", distinta dalla storia della conservazione della natura, a cui
sembra più giusto associare il termine anglosassone "conservation". Non c'è
bisogno di dire quanto siano labili i confini fra i due settori e i relativi
studi. L'esame degli scritti in questo campo (20)(21)(22)(23)(24) mi pare che
conduca ad una specie di storia della geografia e del paesaggio, con intrecci con
la storia dell'agricoltura, dei boschi (25) e dell'uso del territorio.

Da interessi e osservazioni geografici è partito lo studio di G.P. Marsh


(1801-1882) ("Man and nature", 1864, 1872, 1874) sugli effetti dell'azione umana
nel modificare l'ambiente e la natura, studio ben noto nei paesi
anglosassoni e che ha contribuito a sollevare l'attenzione sulle alterazioni
antropiche dell'ambiente. In Italia il campo è dominato da studiosi come Emilio
Sereni (26), Lucio Gambi (27)(28), Alberto Caracciolo (29)(30).

Numerose ricerche hanno mostrato (31)(32)(33)(34) che molte società del


passato hanno prestato attenzione alla conservazione della natura, soprattutto
dei boschi e alla regolazione del corso dei fiumi, alla difesa contro frane a
alluvioni.

Nella storia dell'ambiente rientra la storia dell'analisi degli ecosistemi


urbani. Molti studiosi, soprattutto di estrazione urbanistica, hanno riconosciuto
il carattere di "ecosistema artificiale" delle città. Mentre esistono delle
storie di "ecologi urbani" come Patrick Geddes (1854-1932) e Lewis Mumford (1895-
1990), ritengo che ci sia ancora molto da esplorare nell'evoluzione di questo
interessante territorio di incontro di varie culture: naturalistica,
urbanistica, sociologica.
Penso che si possa far rientrare in questo capitolo anche la storia della
conservazione dei beni storici e culturali, il tema che in Italia ha visto in
prima fila Italia Nostra e studiosi e scrittori come Antonio Cederna (1920-1996).

5. La "storia della contestazione ecologica"

A questo punto comincia un vasto e largamente inesplorato territorio che si


potrebbe chiamare "storia della contestazione ecologica". Si trovano qui
numerosi termini come ecologismo, ambientalismo, ambientalismo scientifico, e
simili. Vorrei assorbire tutte queste varianti nel termine di "contestazione
ecologica" definita come ogni intervento di persone o di gruppi di persone contro
azioni o opere o violenze che arrecano danno alla salute umana e alle risorse
naturali.

Mentre c'è stata un'esplosione di contestazione a partire dagli anni


settanta di questo secolo, una più attenta analisi storica mostra che episodi di
contestazione, soprattutto degli inquinamenti, e processi e condanne di
inquinatori si sono verificati almeno a partire dal Medioevo e forse in tempi
ancora più lontani; sarebbe utile esaminare le proteste e le "leggi" ecologiche
nelle società orientali (per esempio con una più attenta lettura della
monumentale opera dell’iinglese Joseph Needham sulla scienza e la tecnica in
Cina). Una politica di igiene urbana era praticata nel mondo islamico.

Benchè la contestazione ecologica sia nata con carattere popolare e di base, in


genere come protesta contro offese arrecate ad una comunità, spesso essa è
stata guidata e aiutata dagli specialisti di varie discipline. Si possono
citare i fisici che hanno organizzato i movimenti di protesta -- poi divenuti
movimenti popolari -- contro le armi atomiche, le esplosioni delle bombe
atomiche nell'atmosfera e gli effetti sulla salute e sulla vita della
ricaduta radioattiva seguita a tali esperimenti.

Su questo tema, come su molti altri successivi, si è avuto, anche in Italia, un


forte intreccio -- meritevole di approfondimento -- fra movimenti di contestazione
ecologica e movimenti pacifisti, antimilitaristi, nonviolenti, che spesso,
peraltro, hanno proceduto su terreni e con interlocutori differenti. L’americano
Barry Commoner ha cominciato la sua attività politica con una rivista di base
contro le esplosioni nucleari, poi divenuta Environment. Il Bulletin of the
Atomic Scientists, pubblicato a partire dal 1945 per denunciare i pericoli delle
armi nucleari, ha sempre dedicato molto spazio ai problemi ambientali.

La biologa americana Rachel Carson (1907-1964), partendo dalle sue osservazioni


biologiche e naturalistiche, con i suoi scritti anche di grande divulgazione ha
dato vita al movimento di protesta contro l'uso dei pesticidi clorurati
persistenti e da qui, di fatto, alla contestazione ecologica in senso moderno
(35)(36)(37)(38)(39).

Una volta avviata, la contestazione ecologica, specialmente attiva negli anni


1970-1985, ha coinvolto milioni di persone, in tutti i paesi, soprattutto in
quelli industriali più esposti a inquinamenti (40). Tale contestazione è stata
molto vivace anche in Italia (41), ha dato vita a movimenti spontanei e ha
generato una diffusa voglia di conoscenze scientifiche, di cultura. In tale
periodo molti studiosi e specialisti si sono impegnati in una alfabetizzazione
diffusa sui pericoli associati agli inquinamenti industriali, alla
radioattività, alle diossine, ai mutamenti climatici, ai rapporti fra
l'ambiente e la produzione e consumo delle merci.
6. La storia delle associazioni ambientaliste

Le precedenti contestazioni e "lotte" sono state condotte da innumerevoli


soggetti che andavano da piccoli gruppi, talvolta a livello di paese, fino
a vere e proprie associazioni, con decine e centinaia di migliaia di iscritti,
in genere con motivazioni "di sinistra", progressiste; da tali associazioni in
parte sono nati dei movimenti "verdi" che hanno assunto il carattere di
"partiti", con aspirazioni a rappresentanza e presenza politica, nelle
amministrazioni locali e nei parlamenti nazionali.

La storia dei movimenti ambientalisti, "verdi", e dei partiti verdi è un


capitolo che ha ricevuto molta attenzione, soprattutto nei suoi aspetti
politologici e sociologici, più che come storia di lotte popolari.

Tale storia risulta particolarmente complicata da analizzare per una certa


confusione dei nomi assegnati a tali movimenti: mi sembra difficile
classificare Italia Nostra e il WWF come "verdi" anche se alcuni loro dirigenti
sono diventati parlamentari o pubblici amministratori eletti in liste "verdi".

Le principali associazioni straniere (negli Stati uniti Sierra Club, Audubon


Society, Greenpeace) hanno avuto cura di ricostruire le proprie storie. In
Italia il campo più esplorato riguarda le associazioni ambientaliste "grandi", in
ordine di apparizione Pro Natura, Italia Nostra, il WWF, Amici della Terra,
Greenpeace, Legambiente, e alcune altre.

L'indagine non è facile perchè scarseggiano documenti e archivi delle


associazioni, spesso articolate in sezioni di cui manca la documentazione e
inoltre perchè alla loro direzione si sono succedute persone diverse, alcune
delle quali non hanno mostrato interesse a conservare memoria dei predecessori.

Da parte loro i movimenti e partiti "verdi" hanno avuto un rapido ricambio e


mutamento interno di persone e denominazioni, di non facile riconoscimento.
Nell'analisi delle relative dinamiche si trovano così nomi come "verdi", "rosso-
verdi", "verdi-sole-che-ride", "verdi-verdi", "verdi-arcobaleno", verdi-girasole",
“verdi alternativi”, con intrecci, difficili da ricostruire, con partiti politici
tradizionali, come il Partito radicale, Democrazia proletaria, il Pdup, in parte
il Pci con la sua Federazione giovanile Fgci (42)(43)(44)(45)(46)(48)(49)(50).

Di ancora più difficile ricostruzione sono le storie di associazioni, talvolta


costruite in fretta e furia e poi abbandonate, da partiti come la Democrazia
cristiana, gruppi cattolici (le Acli hanno una propria associazione
ambientalista, "Anni verdi"), socialisti, repubblicani, liberali, fascisti
("Gruppi di ricerca ecologica", "Fare verde"), eccetera.

Ciascuna di queste associazioni ha prodotto libri, giornali, talvolta in


prossimità di elezioni o di referendum, spesso poi chiusi dopo pochi numeri:
una gran massa di materiale di difficile reperimento e andato in gran parte
perduto. La loro esistenza si può ricostruire da brevi passaggi sui quotidiani
o sugli organi dei rispettivi partiti.

Grande importanza ha avuto, per molti anni, il movimento delle "Università


verdi" che hanno raggiunto, in certi periodi, il numero di alcune centinaia, nei
più diversi posti d'Italia, con limitato coordinamento, ma con grande vivacità.
Le Università verdi hanno organizzato corsi di lezioni, spesso tenute da
persone di grande prestigio e competenza (si pensi per tutte
all'instancabile Laura Conti), producendo dispense di buona qualità, in gran
parte disperse. Benchè ci sia stato un "coordinamento" delle Università verdi non
mi risulta che sia stata prodotta una storia di questa importante pagina di
mobilitazione e acculturazione ambientalista.

Qualche rapporto, ma non sistematico, si è avuto fra le associazioni


ambientaliste e verdi e i vari movimenti di difesa dei consumatori italiani
(la cui storia meriterebbe pure di essere ricostruita).

7. La storia del dibattito sui "limiti della Terra"

Un'interessante pagina della storia del dibattito ecologico riguarda


l'attenzione per i "limiti" della Terra. Il concetto di "limite" era già
presente negli studi economici fin dal secolo scorso quando alcuni studiosi
hanno indicato che le risorse naturali usate dagli esseri umani e dalle attività
produttive un giorno avrebbero potuto essere insufficienti o addirittura
esaurirsi. I capostipiti di questo movimento sono stati Thomas Malthus (1766-
1834), John Stuart Mill (1806-1873) e più tardi William Stanley Jevons (1835-1882)
che sollevò il problema dell'esaurimento delle riserve inglesi di carbone.

Nel nostro secolo il movimento si tradusse in una denuncia del rapido


"eccessivo" aumento della popolazione mondiale, rispetto alla disponibilità di
cibo, acqua, risorse. Si trattava di una diretta conseguenza del principio,
rigorosamente ecologico, dell'esistenza di una capacità portante -- di una
carrying capacity -- limitata in qualsiasi ecosistema, locale o planetario.

Già negli anni sessanta erano apparsi libri che denunciavano la necessità di
fermare la popolazione mondiale, ma il momento di massima attenzione si è avuto
nel 1972, 25 anni fa, con la pubblicazione del libro, commissionato dal
Club di Roma, intitolato "I limiti alla crescita". L'invito a porre dei limiti
alla crescita della popolazione e dei consumi e al conseguente degrado e
esaurimento delle risorse naturali, sollevò un vasto dibattito la cui storia credo
che sia ancora in gran parte da scrivere.

Nel 1980 apparve negli Stati Uniti un secondo libro, accusato anch'esso di
essere apocalittico, "Global 2000", di limitata circolazione in Italia,
anch'esso oggetto di critiche, sia pure meno diffuse e stizzose rispetto a
quelle che hanno investito il libro del Club di Roma.

Direttamente legato alla consapevolezza dei "limiti" è il dibattito, più


recente, sulla "sostenibilità". Una storia di questa parola, del modo in cui è
stata usata nei vari paesi e nei vari documenti ufficiali, può aiutare a
comprendere molte contraddizioni e anche alcune ipocrisie della cultura
cosiddetta "ecologica".

8. La "storia delle lotte operaie per la salute e l'ambiente di lavoro"

Mentre crescevano l'attenzione e la protesta "popolari" per le violenze esercitate


all'ambiente, talvolta, come vedremo, con l'ostilità e il sospetto di una
parte della "sinistra", cresceva anche un'attenzione e cultura "operaia" per il
miglioramento delle condizioni e della sicurezza nell'ambiente di lavoro e per i
rapporti fra le nocività dentro la fabbrica e quelle che si estendevano
all'esterno della fabbrica. Tale attenzione era la diretta continuazione
delle lotte operaie che avevano portato alla riduzione dell'orario di lavoro,
alla limitazione del lavoro dei ragazzi e delle lotte per il salario.

Una più approfondita storia delle lotte operaie all'interno delle fabbriche
aiuterebbe a comprendere meglio la grande occasione perduta per una alleanza
"ecologica" fra classe operaia e movimenti ambientalisti. Probabilmente
un'esplorazione degli archivi del sindacato aiuterebbe a mettere meglio a fuoco
questa pagina delle lotte per il miglioramento dell'ambiente, che peraltro
sono state in parte descritte nelle opere di Giulio Maccacaro (1924-1977),
Raffaello Misiti, Giovanni Berlinguer e altri studiosi che sono stati attivi anche
nelle lotte ambientaliste.

9. Storia dell'economia ecologica e del diritto ambientale

L'osservazione della violenza e dei guasti ambientali ha ben presto portato


molti a riconoscere la fonte di tali guasti nelle "attività economiche" e
produttive e nelle stesse regole "dell'economia", specialmente dell'economia
capitalistica. Già negli anni sessanta alcuni cominciarono a ironizzare sulla
validità del "prodotto interno lordo" come indicatore dello sviluppo economico e
del benessere, mettendo in evidenza il rapporto diretto fra PIL, produzione di
merci e produzione di rifiuti e di inquinamento.

Una storia dei rapporti fra "economia" e "ecologia" potrebbe mettere in evidenza
il dibattito fra e con gli economisti che hanno reagito da una parte cercando di
rimettere ordine nei termini -- come il reale significato di parole come
crescita, sviluppo, PIL -- e dall'altra parte cercando di dimostrare che non
solo la loro professione si era sempre occupata dei rapporti fra sviluppo
economico e ambiente, ma che anzi la soluzione dei guasti ambientali avrebbe
potuto venire soltanto dalla scienza economica (51)(52), specialmente dagli
strumenti dell'economia pubblica --- divieti, multe, incentivi --- con cui lo
stato regola i comportamenti privati.

Anche in questo caso alcuni studiosi hanno scoperto la "vendibilità" di


discipline al cui nome venisse appiccicato l'aggettivo "ambientale" e sono nate
cattedre di "economia ambientale", "economia e politica dell'ambiente", spesso
con contenuti che non si discostavano molto da quello delle stesse discipline
senza tale aggettivo.

Riconoscere che l'ecologia nasce dal conflitto fra la difesa dei beni collettivi
e i tentativi di appropriazione -- per le costruzioni, come ricettacoli di
rifiuti -- di tali beni da parte di interessi privati, poneva e pone un
problema squisitamente giuridico che richiedeva un'evoluzione anche della cultura
giuridica. Nel corso della storia c'erano state molte norme e leggi, poi
dimenticate, che avevano consentito di difendere i beni collettivi: le norme sui
boschi e pascoli soggetti a usi civici e quelle sul demanio fluviale e
marittimo, tutti beni collettivi gradualmente distrutti o privatizzati.

La difesa dell'ambiente dai nuovi attentati presupponeva non solo l'applicazione


delle leggi già esistenti, ma l'elaborazione di una nuova teoria del diritto
capace di formulare nuove leggi e di dare indicazioni di comportamento ai governi.
Manca una storia dei dibattiti sulla preparazione delle prime leggi, in
Italia, contro l'inquinamento dell'aria, e poi delle acque, e una storia
dell'intervento di quelli che furono chiamati i "pretori d'assalto", i magistrati
che seppero riconoscere già nelle leggi esistenti e nei principi generali del
diritto, compreso il dettato della Costituzione repubblicana, gli strumenti per
combattere le violenze ambientali (53).
Anche in questo caso la nuova attenzione per un diritto dell'ambiente è stata
cavalcata a livello accademico con la creazione di cattedre universitarie,
nell'ambito delle discipline giuridiche, con appiccicato l'aggettivo
"ambientale", coperte spesso da persone che erano state estranee al dibattito
ecologico.

10. La storia delle tecniche "ecologiche"

Non c'è dubbio che alcuni problemi di inquinamento, di risparmio delle risorse
naturali, di difesa dell'ambiente, richiedono soluzioni tecniche. E' abbastanza
curioso notare che spesso le soluzioni a cui si ricorre oggi sono rielaborazioni
di tecniche già largamente usate nel passato. Oggi ci si agita molto intorno a
processi tecnici per il riciclo dei materiali usati e delle scorie, spesso
dimenticando che sempre, in passato, per ragioni "economiche", le imprese hanno
cercato di ricuperare e riciclare tutto quanto era possibile.

L'aumento della produzione di rottami di ferro, nel secolo scorso, ha spinto


a inventare processi per produrre l'acciaio dai rottami (forno Martin-Siemens,
forno a ossigeno, forno elettrico); sempre in siderurgia sono stati inventati
ingegnosi processi (torri Cowper) per il ricupero del calore dei fumi (come si
direbbe oggi, per il "risparmio energetico"). La produzione di tessuti nuovi dagli
“stracci”, di carta dalla carta straccia, erano praticate già nel secolo scorso

L'accumulo di scorie di solfuro di calcio nel processo Leblanc per la


produzione del carbonato sodico ha spinto a ricuperare lo zolfo diminuendo
l'estrazione del minerale e, nello stesso processo, le tecniche per evitare
l'inquinamento dovuto all'acido cloridrico hanno dato vita all'industria del
cloro. L'attuale tecnica di produzione dell'acido solforico è nata per evitare
perdite di materie e inquinamenti dell'aria. I tecnici e gli imprenditori del
secolo scorso insomma, senza saperlo, avevano introdotto innovazioni e processi
che noi oggi sono chiamati "sostenibili".

Mentre esistono varie "storie" della tecnica, mi pare che relativamente poco
sia stato scritto sulla storia delle tecniche "ecologiche", quelle che
assicurano la produzione di merci con minore consumo di energia, con minore
consumo di materie non rinnovabili, con minore inquinamento, un campo di ricerca
che richiede l'impegno e la collaborazione di storici, ingegneri, chimici. Un
primo avvio dell'incontro fra storici della tecnica e storici dell'ambiente si
è avuto in un convegno tenutosi nel 1996 presso la Fondazione Micheletti di
Brescia.

Un'interessante pagina delle tecniche di riciclo potrebbe essere scritta


ricostruendo la storia dell'ARAR, l'agenzia istituita dopo la Liberazione per la
vendita e il ricupero dei residuati bellici.

Infine tutte le guerre, in particolare la seconda guerra mondiale, hanno


incentivato le invenzioni di processi e tecniche e anche merci che richiedevano
minori quantità di materie scarse e di energia, che utilizzavano materie
prime rinnovabili disponibili all'interno dei paesi in guerra. Le politiche
"autarchiche", talvolta afflitte da notevole improvvisazione, hanno spinto a
elaborare tecniche "intermedie" che vengono, o possono essere, riscoperte adesso,
in condizioni di scarsità o nei paesi in via di sviluppo.

A titolo di esempio si può ricordare che, durante il grande spavento provocato


dalla prima crisi petrolifera del 1974-1984, il governo degli Stati uniti
spinse alcuni suoi studiosi a riesaminare, negli archivi prelevati nella
Germania nazista, le informazioni disponibili sulla produzione di benzina
sintetica dal carbone. Quali e quante informazioni su tecniche di ricupero di
materiali, basate su risorse rinnovabili, su processi e manufatti a basso
consumo di energia, "sostenibili", eccetera, sono ancora sepolte negli archivi
relativi alla storia economica e industriale della prima e seconda guerra
mondiale ?

11. Storia dell'educazione e informazione ambientale

Non appena è cominciata ad aumentare l'attenzione per i problemi "ecologici" e


ambientali si è aperto un dibattito su come diffondere nuovi comportamenti
"civili" verso la natura e l'ambiente nelle scuole, dalle elementari alle
secondarie superiori e anche fra i cittadini. Agli insegnamenti universitari ho
già fatto cenno prima. L'"ecologia" avrebbe dovuto essere diffusa nell'ambito
delle discipline naturalistiche (chimica, scienze naturali, geografia,
educazione tecnica) oppure avrebbe dovuto essere oggetto di una nuova "materia", o
avrebbe dovuto essere un capitolo della "educazione civica" ?

L'analisi della storia di tale dibattito --- che ebbe fra i protagonisti Antonio
Moroni dell’Università di Parma ---offrirebbe l'occasione per ricostruire
un'interessante pagina della vita e del malessere della scuola italiana e degli
insegnanti, molti dei quali cercavano, nei nuovi problemi della società civile,
l'occasione per svolgere in maniera migliore, e anche più gratificante, i propri
compiti.

D'altra parte occorreva informare gli insegnanti sui nuovi problemi: si sono
così moltiplicati i "corsi di aggiornamento" che sono stati occasioni di intrecci
fra enti erogatori di soldi (talvolta enti locali), scuole e gruppi e
associazioni che si sono candidati come fornitori di "docenti" per tali corsi.

Strettamente legata a quella dell'"educazione" ambientale sarebbe la storia


dell'informazione ambientale fornita dai giornali (54), dalle riviste (Ecologia
del 1971-73 e le numerose successive versioni di Nuova Ecologia; Sapere sotto
i vari direttori; Airone, e poi numerosissime altre), dalla radio e televisione
e soprattutto l'analisi storica di come i vari argomenti sono stati trattati.

Gli argomenti "ecologici" e "ambientali" sono, come è ben noto, solo


apparentemente semplici e spesso l'informazione è stata fatta con disinvoltura,
talvolta con errori, da divulgatori o scrittori improvvisati. Talvolta l'uso
approssimativo e anche errato di termini associati, per esempio,
all'inquinamento, ha offerto l'occasione ai veri inquinatori di ridicolizzare
gli accusatori e di continuare gli attentati alla salute. Così comme il grido "al
lupo al lupo" ha destato allarmi talvolta immotivati e ha coperto e tenuti
nascosti ben più gravi pericoli e rischi meno facilmente "capibili" e
"popolarizzabili".

12. Carattere politico dei movimenti di contestazione

I movimenti di conservazione della natura, dei beni culturali, e di lotta


agli inquinamenti sono nati in ambiente essenzialmente borghese, di "classe
media". E' questa l'estrazione della comunità ecologica accademica, delle prime
associazioni di difesa della natura, di Italia Nostra, del WWF, del Club di Roma.
Le persone che si sono mobilitate hanno riconosciuto che si affacciavano nuovi
diritti: il diritto all'aria pulita, il diritto degli animali e dei vegetali
a vivere e ad essere protetti da molte violenze dovute alla speculazione,
all'arroganza del potere economico.

Per un certo periodo di tempo la "sinistra", e soprattutto la sinistra


"operaia", hanno visto con sospetto la nuova passione per l'"ecologia", accusata
di essere reazionaria, di sostenere una operazione anti-industriale e anti-
moderna, che minacciava di mettere in pericolo i posti di lavoro. Meriterebbe a
questo proposito di essere analizzata la stampa dei movimenti della sinistra e
soprattutto della sinistra extra-parlamentare, quella che in qualche momento ha
definito l'ecologia la "scienza delle contesse".

Per inciso il rigetto della sinistra e della classe operaia per l'ecologia è
risultata coincidente con il rigetto organizzato dalla stampa industriale ed
economica che ha, con lungimiranza, intravvisto il pericolo che la
contestazione ecologica diventasse un nuovo movimento "cartista" o "socialista"
o "luddista", comunque sovversivo.

Un capitolo importante, per il peso che il partito ha avuto nella politica e nei
rapporti con intellettuali e studiosi italiani, riguarda l'attenzione del Pci e
dei suoi dirigenti verso i problemi ambientali (nucleare, caccia, pesticidi,
inquinamenti), in un periodo in cui pure molti comunisti si sono sforzati di
"leggere" o rileggere gli scritti di Marx, Engels, Lenin, alla ricerca di una
"anticipazione" dell'attenzione marxista per la natura. Sarebbe interessante
studiare i volti di questo eco-marxismo, oltre che in Italia, in Germania, nei
paesi anglosassoni, nei paesi comunisti (Unione sovietica, Cina, forse Polonia
e Cecoslovacchia), nonchè nei paesi latino-americani.

Finora ho esaminato il problema della storia della nascita dell'attenzione


per l'ecologia e l'ambiente praticamente nei paesi industriali occidentali. Ancora
da esplorare sono la nascita e lo sviluppo della stessa attenzione nei paesi del
Sud del mondo. In un primo tempo c'è stata una forma di rigetto per un'ecologia
che veniva interpretata come una nuova forma di imperialismo e colonialismo
dei paesi ricchi del Nord del mondo, con i loro "buoni" consigli di fermare
lo "sfruttamento" della natura, i consumi e l'aumento della popolazione. Esempi
di questi conflitti si sono avuti in occasione della campagna per la "difesa"
dell'Amazzonia, con molti riflessi anche in Europa e in Italia.

Successivamente ci sono state numerose iniziative di nascita di una ecologia


dei paesi del Sud del mondo, anche con varie forme di eco-femminismo. Le fonti
di questa storia si possono cercare nei documenti dei gruppi partecipanti ai
vari convegni di organizzazioni non governative che hanno affiancato le
conferenze delle Nazioni Unite.

13. Storia dell'"ecologia dei padroni"

Se, da una parte, il mondo imprenditoriale ha contribuito a far sorgere


l'immagine di una "ecologia" contro il progresso, contro la produzione e contro
gli stessi lavoratori, dall'altra parte ha seguito con grande attenzione la
crescita della contestazione ecologica. Tanto più che una frangia di tale
contestazione aveva cominciato a denunciare che la vera origine delle offese
alla natura e all'ambiente andava cercata nella maniera capitalistica della
produzione industriale e nelle regole economiche che impongono un'espansione della
produzione di merci.

Con la grande lungimiranza che le imprese hanno sempre manifestato per far fronte
a ogni possibile "disturbo" esterno, le imprese, soprattutto quelle che sono
state chiamate per prime in causa per i loro inquinamenti, hanno immediatamente
organizzato una propria difesa, la cui storia è tutta da scrivere. La difesa
imprenditoriale è stata basata sul principio che, se, sfortunatamente, si erano
verificati inquinamenti e incidenti dannosi per l'ambiente, nessuno, come le
imprese, possedeva conoscenze e capitali per realizzare tecnologie e merci pulite.

In questa operazione sono stati mobilitati numerosi studiosi -- veri e


propri nipotini di quel dottor Andrew Ure che negli anni 40 del secolo scorso
dimostrava come facesse bene ai fanciulli il lavoro nelle filande e nelle miniere
-- e giornalisti, anche molto abili, ed è stata organizzata una produzione di
libri, riviste, notizie che hanno avuto, naturalmente, grande eco nell'opinione
pubblica (55)(56)(57)(58).

I gruppi imprenditoriali hanno organizzato delle "proprie" organizzazioni e


associazioni ambientaliste, fra cui quelle di "consumerismo verde", il
"Business Council for sustainable development" (59) e numerose altre, anche per
il settore agricolo.

La ricostruzione di questa storia può mostrare bene come, per una decina
d'anni, circa dal 1970 al 1980, l'opinione pubblica ha avuto disponibili
informazioni sui guasti ecologici; dal 1980 il grande capitale
imprenditoriale ha dominato sempre più pesantemente i grandi mezzi di
comunicazione nei quali si sono fatte sempre più scarse e marginali le notizie di
incidenti, guasti, inquinamenti, contaminazioni ambientali, addirittura con la
graduale diffusione di sospetti di esistenza di qualche forma di "terrorismo
ecologico".

Sempre maggiore attenzione è stata riservata, invece, ai "benéfici" effetti


della produzione industriale e alla capacità dell'industria di dare risposte
produttive alla "giusta" domanda di ambiente. La storia potrà mostrare come, alla
proteste per la plastica le imprese abbiano risposto con l'invenzione di una
"plastica biodegradabile" (che tale non era affatto); alla scarsità di petrolio
hanno risposto con la produzione di alcol etilico carburante ottenuto da
devastanti coltivazioni di canna da zucchero o cereali.

Per il successo di alcune di queste operazioni è stata utilizzata anche la


collaborazione di parte del movimento ambientalista a cui è stata data
l'illusione di poter partecipare, con correzioni benevolmente ecologiche, alle
scelte del potere elettrico, automobilistico, chimico, petrolifero.

14. Le chiese e l'ambiente; una etica ambientale

La prima attenzione per i problemi ambientali, per quanto ho potuto vedere,


nasce nelle chiese cristiane protestanti, cioè nello stesso terreno culturale in
cui erano nati anche i primi movimenti moderni di conservazione della natura.

L'attenzione cattolica è stata stimolata, talvolta in forma stizzosa, da un


celebre articolo dello storico americano Lynn White che ha attribuito alla
tradizione antropocentrica giudeo-cristiana una delle radici del disprezzo per
la natura e che ha riconosciuto in San Francesco e nella sua capacità di
considerare l'uomo fratello dell'acqua, del fuoco, delle pietre, degli
animali selvaggi, l'unico anticipatore (radicale) della moderna visione dei
rapporti uomo/natura (San Francesco è stato poi proclamato patrono
dell'ecologia dalla chiesa cattolica).

A livello istituzionale nella chiesa cattolica postconciliare fu costituita una


commissione Iustitia-et-pax che, dalla fine degli anni sessanta, cominciò ad
essere molto attenta ai problemi ambientali.

Per quanto ne so, purtroppo manca una storia delle posizioni assunte sui
problemi ambientali dalla chiesa romana nelle numerose encicliche e lettere
ufficiali e nelle conferenze internazionali. Come è ben noto, la Santa sede non è
membro delle Nazioni unite ma è membro di molte agenzie (FAO, IAEA, ecc.) e
partecipa alle relative conferenze.

Le principali contraddizioni "ecologiche" della Chiesa cattolica riguardano il


problema della popolazione, il cui aumento è generalmente considerato una
fonte di aggravamento dei problemi ambientali planetari, mentre la chiesa
cattolica è fermamente contraria al controllo delle nascite. Ambigua è pure la
posizione della chiesa romana sull'energia nucleare e sugli armamenti nucleari.

Una posizione più aperta si è avuta a livello di Consiglio mondiale delle chiese
cristiane nei suoi numerosi incontri che hanno portato nel 1990 alla conferenza
di Seul su "Giustizia, pace e salvaguardia del Creato", divenuta poi una
campagna internazionale.

Mentre molto è stato scritto su singoli aspetti di una teologia dell'ambiente,


ben poco è disponibile sulla storia e l'evoluzione di tale teologia. Penso
che sarebbe utile analizzare l'evoluzione della posizione sull'ambiente delle
altre religioni monoteiste (Ebrei e Islam) e delle religioni orientali.

C'è infine da esplorare il vasto capitolo della storia degli scritti e delle
discussioni relative agli aspetti "filosofici" dell'ecologia e dell'ambiente.
Essendo un chimico, quindi di educazione naturalistica, confesso che ho sempre
visto con fastidio l'aggiunta dell'aggettivo ecologico a un gran numero di
problemi di natura etica e filosofica che, a mio parere, con l'ecologia
avevano poco a che fare.

Cito argomenti come l'"ecologia della mente", l'"ecosofia", l'"ecologia degli


atti", l'"ecologia delle idee", l'"eco-organizzazione", l'"eco-bio-socio-logia",
l'"antropo-socio-ecologia", con strani intrecci con movimenti come "New Age" e
simili. Riconosco, comunque il mio limite culturale e penso che forse l'analisi
storica di questi temi, fra cui la curiosa e controversa "ipotesi Gaia",
aiuterebbe a riconoscere quanto è utile e meritevole di più chiara definizione
e di maggiore approfondimento e quanto è mistificazione e moda temporanea.

15. Storia dei rapporti fra ambiente e governi

Una storia dei movimenti ambientalisti potrà mettere in evidenza, a mio parere,
che una gran parte dei guasti ambientali deriva da disattenzioni o disinteresse
del "potere". Se è vero che l’abusivismo edilizio e l'occupazione delle coste
sono dovuti alla speculazione privata, che l'inquinamento è dovuto alla smodata
sete di profitto delle imprese, è altrettanto vero che tali azioni, violente
contro i diritti di cittadini e di una comunità, sono rese possibili da
inevitabili compromessi fra potere economico e "governo".

Tali compromessi possono essere mascherati, a volta a volta, dalla necessità di


assicurare l'occupazione e la crescita economica e il soddisfacimento di
bisogni "umani" con crescenti quantità di merci; ma comunque il "governo" -- a
livello nazionale o locale -- si è in genere comportato come controparte, come
"il nemico" nelle lotte ambientali. Il fenomeno non riguarda naturalmente
soltanto l'Italia, anche se nei paesi a democrazia più matura è stato più facile
riconoscere rapporti conflittuali fra i movimenti di contestazione e i
rispettivi "governi".

Complessi e meritevoli di attenzione sono anche i mutamenti nei rapporti fra paesi
e comunità industrializzate, paesi sottosviluppati e i relativi riflessi nelle
organizzazioni internazionali. Una analisi della storia di questi rapporti
dovrà utilmente essere divisa fra il periodo della "guerra fredda" fra paesi
capitalisti e comunisti, il periodo della distensione degli anni ottanta e
quello post-"comunista" che vede il sorgere di due nuovi blocchi di paesi
riconoscibili come Nord e Sud del mondo, ciascuno con propri problemi ambientali.

Per comprendere l'attenzione dei governi per l'ambiente occorre risalire agli
anni sessanta quando l'ambiente comincia ad essere presente, sia pure
timidamente, nelle conferenze delle Nazioni unite e delle sue agenzie.

Con l'esplosione dell'attenzione per l'ambiente degli anni 1968-70 si


moltiplicano le conferenze delle Nazioni unite sui problemi ambientali. Dopo
due anni di preparazione si tenne nel giugno 1972 la Conferenza delle
Nazioni unite sull'"ambiente umano" (Stoccolma), seguita da quelle sulla
popolazione (Bucarest, 1974, poi Cairo 1984), sull'habitat (Vancouver 1976,
poi Istanbul 1996), sull'acqua (Mar del Plata, 1977), sulla desertificazione
(Nairobi, 1977), fino alla Conferenza di Rio de Janeiro (1992) su "ambiente e
sviluppo", seguita dai vari tentativi di arrivare ad accordi per fermare (o
rallentare) i mutamenti climatici o la perdita di biodiversità. Ciascuna di queste
conferenze ha generato decine di migliaia di pagine di scritti, di
dichiarazioni di singoli governi, difficilmente accessibili, che fornirebbero
fondamentali indicazioni sull'evoluzione della politica ambientale
internazionale.

Altrettanto utile sarebbero l'esplorazione degli atti delle conferenze sul


disarmo, specialmente nucleare, nelle quali sempre più spesso viene
richiamato il pericolo delle armi nucleari per l'ambiente.

Simili dibattiti "ecologici" si sono svolti nell'ambito di conferenze e


commissioni della Comunità, ora Unione, europea (e probabilmente di altre
comunità economiche mondiali). A questo livello i dibattiti riguardavano
l'armonizzazione delle politiche e norme dei vari paesi non certo nel nome della
salute e dell'ecologia, ma per evitare distorsioni nella concorrenza
economica; le varie decisioni sono quindi il risultato di azioni di pressione
di singoli governi e di gruppi imprenditoriali, con ben limitato ascolto dei
movimenti di difesa dell'ambiente, presenti con gruppi "verdi" soltanto nel
Parlamento europeo.

Non mi risulta che siano state scritte storie sulla formazione delle varie
"direttive" europee nel campo ambientale, anche per la difficoltà di accesso
alle fonti, nelle mani dei governi e nel ricordo di singole persone, spesso non
inclini a raccontare i retroscena delle discussioni.

15. Storia dei rapporti fra ambiente, governi e potere in Italia

I parlamenti e i governi italiani hanno cominciato ad affrontare i problemi


ambientali in occasione della elaborazione, anche sotto la pressione dell'opinione
pubblica, delle leggi contro l'inquinamento dell'aria (a partire dalla legge n.
615 del 1966) e delle acque (a partire dalla legge n. 963 del 1965 e dalla più
specifica legge n. 319 del 1976, la cosiddetta "legge Merli"), dalle norme sulla
biodegradabilità dei detersivi e su vari altri argomenti che allora non portavano
ancora l'etichetta dell'"ecologia".

Nel 1970, all'alba dell'"ecologia", con grande intuizione e, direi, "furbizia"


politica, l’allora presidente del Senato Amintore Fanfani costituì una
commissione "speciale" mista di senatori e studiosi sui "problemi dell'ecologia"
che produsse tre volumi di atti, oggi quasi introvabili.

Da allora il governo italiano ha dovuto partecipare, talvolta con qualche


contributo significativo, alle varie iniziative internazionali; va comunque
notato che in genere le norme europee sono state recepite con grande ritardo
per non disturbare i potenti interessi economici che hanno sempre dominato le
azioni di governo, ben più del "bene pubblico".

Dopo una breve esistenza, nel 1974, di un "ministero dell'ecologia", diventato


poi ministero dei beni culturali e ambientali, sarebbe stato necessario attendere
il 1983 per avere un altro ministero dell'ecologia, in quota ai liberali Biondi,
Zanone, Di Lorenzo; nel 1987 sarebbe stato creato un ministero dell'ambiente, "con
portafoglio", tenuto quasi sempre dal socialista Giorgio Ruffolo, seguito per
breve tempo da Pavan, un professore universitario, e dal socialista Valdo Spini.
Si tratta di un altro capitolo della storia dell'ambiente da esplorare,
attraverso una analisi dei dibattiti parlamentari e delle leggi "ambientali"
emanate nei vari periodi.

Una interessante pagina della storia dei rapporti fra ambiente e potere riguarda
l'attenzione prestata dalle associazioni ambientaliste ai governi ogni volta
che questi dichiaravano di sostenere azioni ecologiche. L'istituzione di un
"consiglio" per l'ambiente con le rappresentanze dei più significativi gruppi
"ecologici" ha fornito per la prima volta l'illusione che la voce delle
associazioni potesse essere ascoltata dal potere, e che il potere politico anzi
volesse incoraggiare, con contributi finanziari, il lavoro delle associazioni nel
campo dell'educazione ambientale, della progettazione e perimetrazione di aree
protette, eccetera (60).

A poco a poco le associazioni ambientaliste hanno abbandonato la propria


posizione di critica e di verifica dell'operato dei governi e sono diventate
collaboratrici dei governi. Si è così diffusa l'idea che le associazioni
dovevano smettere di dire sempre di "no", che bisognava fare proposte operative
e suggerire che cosa fare e collaborare alla realizzazione delle cose "buone".
Sarebbe stata questa una forma di "ambientalismo scientifico" in grado, con i
propri aderenti e dirigenti, di mettere a disposizione dei "governi" utili
competenze e guide tecnico-scientifiche. Non è parso vero ai governi di
approfittare di questa offerta per stringere rapporti che rendessero più
blanda la contestazione, parola che addirittura è stata gradualmente cancellata
dal vocabolario.

14. Bisogno di un archivio storico

La precedente sommaria esposizione ha, spero, mostrato come l'"ecologia"


rappresenti una vasta pagina dei movimenti di trasformazione e riforma della
società contemporanea e come l'indagine storica, anche in questo caso, aiuti
a comprendere molti fenomeni con cui dobbiamo confrontarci oggi e in futuro,
nei paesi industrializzati e in quelli arretrati. Già i pochi cenni precedenti
mostrano come la scrittura di una, o di più storie, dei vari movimenti ed eventi
"ecologici" presuppone l'accesso a materiali molto diversi, in parte
pubblicati in libri facilmente accessibili nelle biblioteche pubbliche, in
parte ormai quasi irreperibili, e in parte contenuti in documenti, relazioni,
articoli sepolti negli archivi o dispersi in innumerevoli giornali e riviste, in
parte ormai perduti.

I trent'anni passati dall'inizio del fenomeno "ecologico" sono tanti: molte


persone adulte e attive all'alba dell'ecologia sono ormai scomparse --- Valerio
Giacomini, Giulio Maccacaro, Giuseppe Montalenti, Raffaello Misiti, Laura Conti,
Antonio Cederna, per citarne solo alcuni --- e le loro biblioteche e carte sono in
parte andate perdute, in parte sono disperse o difficilmente accessibili.

Lo stesso destino è riservato ai libri e alle carte di molte altre persone. Mentre
il movimento di Liberazione e il movimento operaio hanno avuto cura di conservare
i propri archivi e alcune fondazioni, come la Fondazione Feltrinelli a Milano,
la Fondazione Micheletti a Brescia, hanno raccolto prezioso materiale su molti
aspetti di tali lotte e, più in generale, della storia della società
contemporanea, non esiste niente di simile per il movimento "ecologico",
soprattutto per la parte relativa alla "contestazione ecologica".

Nelle stesse Università, che dovrebbero essere le sedi privilegiate per la


conservazione della storia delle discipline, il succedersi dei docenti, con
differenti interessi e anche modi di intendere le varie discipline, la mancanza
di spazio e di persone, soprattutto giovani studiosi, che abbiano voglia di
"perdere tempo" per mettere ordine nelle carte di docenti ormai scomparsi e
quindi accademicamente "inutili", sta portando alla dispersione di molti archivi
dei decenni passati.

Nel corso degli anni vari soggetti hanno mostrato interesse per la creazione
di un archivio storico del movimento ecologico o ambientalista, ma spesso, dopo
una temporanea breve passione -- in vista anche della possibile pubblicità che
un assessore o un sindaco avrebbero potuto ricavarne -- tutto è caduto nel
vuoto. Si ha l'impressione che il potere non voglia affatto che si crei un
archivio storico che rappresenta un serbatoio di informazioni sulle proprie
contraddizioni, una fonte da cui appaiano gli errori di previsione e di
pianificazione dei fenomeni relativi al territorio, all'ambiente,
all'energia, le promesse non mantenute, le menzogne. Penso, solo a titolo di
esempio, alle viltà, contraddizioni e menzogne relative ai vari programmi nucleari
ed energetici italiani.

Il potere non vuole una documentazione storica pubblica che possa metterlo in
discussione e fa male perché uno scrutinio tecnico-scientifico retrospettivo
aiuterebbe ad evitare futuri errori, e consentirebbe di identificare le azioni
che potrebbero ridurre i danni ambientali, di organizzare meglio la difesa
dell'ambiente, di riconoscere quali iniziative scientifiche sono utili, per
esempio per localizzare le zone in cui hanno operato industrie inquinanti o in cui
esistono aree contaminate da bonificare. Con ciò verrebbe dato anche un
importante contributo alla storia industriale dell'Italia moderna e ne verrebbe
uno stimolo per la crescita della cultura e dell'occupazione. Dovrebbe essere
questo il fine di un potere che ipoteticamente operasse pro bono publico e non per
eternare e legittimare se stesso.

Per quanto ne so neanche le principali grandi associazioni ambientaliste hanno un


proprio archivio storico, se si eccettua forse quello che riguarda la parte
burocratica, i verbali delle riunioni, eccetera, cioè la parte meno
interessante ai fini della comprensione degli eventi ambientali e delle lotte
popolari. La difficile realizzazione di un tale archivio è dovuta anche ad --
umanamente comprensibili -- gelosie e competizioni fra persone, gruppi e
associazioni ambientalisti che di tale storia, o di sue parti, sono stati
protagonisti.
Un archivio storico nazionale dell'ecologia e dell'ambiente: esso potrebbe
essere utilmente affiancato, o preceduto, da un notiziario o una rivista -- non
so quale nome potrebbe darsi, data la complessità dei problemi sopra elencati
-- che ospiti i diversi aspetti delle, o almeno la bibliografia degli scritti
sulle, molteplici "storie" qui considerate, che sono poi un'unica storia, quella
dell'avventura umana sul pianeta Terra, con la sua grandezza e i suoi limiti.

Note

(1) F. Scudo e J.R. Ziegler (a cura di), "The Golden Age of theoretical
ecology: 1923-1949", Berlin, Springer, 1978; F. Scudo, "The 'Golden Age' of
theoretical ecology. A conceptual appraisal", Rev.Europ.Etud.Social., 22, 11-64
(1984)

(2) F.N. Egerton, "A bibliographical guide to the history of general ecology
and population ecology", History of Science, 15, 189-215 (1977); F.N. Egerton,
"The history of ecology. Achievements and opportunities", I. Journal of the
History pf Biology, 16, 259-311 (1983); II. Journal of the History of Biology,
18, 103-143 (1985)

(3) S.E. Kingland, "Modeling nature. Episodes in the history of population


ecology", Chicago, University of Chicago Press, 1985

(4) P. Acot, "Histoire de l'écologie", Paris, Press Universitaire de France,


1988; traduz.ital. "Storia dell'ecologia", Roma, Lucarini, 1989

(5) A. Bramwell, "Ecology in the 20th century. A history", New Haven, Yale
University Press, 1989

(6) J.P. Deleage, "Histoire de l'écologie. Une science de l'homme et de la


nature", Paris, La Decouverte, 1982; traduz.ital. "Storia dell'ecologia",
Napoli, CUEN, 1994

(7) Cfr., fra l'altro, i volumi pubblicati nel 1976 dal Laboratorio di
Ecologia dell'Università di Parma: "Gli insegnamenti di ecologia", Atti del
Colloquio sull'insegnamento dell'ecologia nelle Università italiane", Parma,
1974; A. Moroni (a cura di), "L'insegnamento dell'ecologia nelle Università
italiane", Parma, Studium Parmense, 1976

(8) S.P. Hays, "Conservation and the gospel of efficiency: the progressive
conservation movement, 1890-1920", New York, 1959, ristampa, New York, 1972

(9) F. Graham Jr., "Man's dominion. The story of the conservation in America",
New York, M. Evans, 1971

(10) D.H. Strong, "Dreamers and defenders. American conservationists", Lincoln,


University of Nebraska Press, 1971

(11) M.L. Smith, "Pacific visions. California scientists and the environment,
1850-1915", New Haven, Yale University Press, 1987

(12) F. Graham Jr., "The Audubon Ark. A history of the National Audubon Society",
New York, A.A.Knopf, 1990

(13) D.R. Weiner, "Models of nature. Ecology, conservation and cultural


revolution in Soviet Russia", Bloomington, Indiana University Press, 1988
(14) J.K. Gerner e L. Lundgren, "Environmental problems of a planned economy:
the Soviet debate on nature and society, 1960-1976", 1978

(15) W. Giuliano, "La prima isola dell'arcipelago. Pro Natura, quarant'anni di


ambientalismo", Torino, Pro Natura, 1989

(16) L. Piccioni, "Il primo movimento italiano per la difesa della natura, 1883-
1935", 1993, inedito

(17) E.H. Meyer, "I pionieri dell'ambiente", Milano, Carabà edizioni, 1995;
anche: A. Poggio, "Ambientalismo", Milano, Editrice Bibliografica, 1996

(18) A. Bramwell, "Blood and soil", 1985; trad.ital. "Ecologia e società


nella Germania nazista. Walter Darrè e il partito dei verdi di Hitler",
Gardolo di Trento, Reverdito, 1988; si veda anche: A. D’Onofrio, “Ruralismo e
storia nel terzo Reich”, Napoli, Liguori Editore, 1997

(19) Cfr., per esempio, i saggi sull'ecologia apparsi nella rivista di destra
Diorama letterario: M. Tarchi, "Falsa identità e nuove sintesi", Diorama
letterario, n. 76, novembre 1984; i fascicoli monografici: "La sfida verde",
Diorama letterario, n. 114, aprile 1988; "L'alternativa ecologica", Diorama
letterario, n. 186, maggio-giugno 1995, con numerosi scritti, principalmente di
Alain de Benoist; in tali scritti si cerca di mettere in evidenza il
carattere "conservatore" e reazionario del movimento ecologico e dei verdi.

(20) D. Worster, "Nature's economy. A history of the subversive science", San


Francisco, Sierra Club, 1977; poi: "Nature's economy. A history of ecological
ideas", Cambridge, University Press, 1985

(21) J. Petulla, "American environmental history. The exploitation and


conservation o natural resources", Merrill, 1977, 1988

(22) J. Petulla, "American environmentalism: values, tactics, priorities",


College Station, Texas A&M University Press, 1980

(23) D. Worster, "The ends of the Earth. Perspectives in modern environmental


history", Cambridge, University Press, 1988

(24) Per la Germania si vedano: F.J. Brueggemeier e T. Rommelspracher (a cura


di), "Besiegte Natur. Geschichte der Umwelt in 19. und 20. Jahrhundert",
Muenchen, Verlag Beck, 1989; R.H. Dominick, "The environmental movement in
Germany. Prophets and pioneers, 1871-1971", Bloomington, Indiana Universiity
Press, 1992

(25) D. Moreno, "Storia e archeologia forestale", Quaderni storici, n. 49


(1982) e n. 62 (1986)

(26) E. Sereni, "Storia del paesaggio agrario in Italia", Bari, Laterza,


1963

(27) L. Gambi, "Una geografia per la storia", 1961, Torino, Einaudi, 1973

(28) L. Gambi, "I valori storici dei quadri ambientali", in: "Storia d'Italia",
I, "I caratteri originali", Torino, Einaudi, 1972

(29) A. Caracciolo, "L'ambiente come storia", Bologna, il Mulino, 1988


(30) A. Caracciolo e G.Bonacchi (a cura di), "Il declino degli elementi.
Ambiente naturale e rigenerazione delle risorse nell'Europa moderna", Bologna,
il Mulino, 1990

(31) Ancora fondamentale è: W.L. Thomas Jr. (a cura di), "Man's role in
changing the face of the Earth", Chicago, University of Chicago Press, 1956, due
volumi; recente ristampa. Ugualmente fondamentale è il libro di Clarence J.
Glacken, "Traces on the Rhodian shore. Nature and culture in Western thought
from ancient times to the end of the eighteenth century", Berkeley, University
of California Press, 1967

(32) P. Fedeli, "La natura violata. Ecologia e mondo romano", Palermo,


Sellerio, 1990

(33) K.W. Weeber, "Smog sull'Attica. I problemi ecologici dell'antichità",


Milano, Garzanti, 1990

(34) A.P. Canellopulos, "Ecologia ed economia dell'ambiente nell'antica Grecia",


Atene, Ekdotiki Estia, 1994

(35) R. Carson, "Silent spring", Boston, Houghton Mifflin, 1962, traduz.ital.


"Primavera silenziosa", Milano, Feltrinelli, 1962

(36) F. Graham Jr., "Since 'Silent Spring'", Greenwhich (USA) Fawcett


Crest/Houghton Mifflin, 1970

(37) P. Brooks, "The house of life. Rachel Carson at work", Boston, Houghton
Mifflin, 1972; anche: G.J. Marco, R.M. Hollingworth e W. Durham, “’Silent Spring’
revisited”, Washington, American Chemical Society, 1987

(38) Whorton, "Before 'Silent Spring'", 1974

(39) T.R. Dunlap, "DDT, Science, citizens and public policy", Princeton, 1980

(40) Per il Giappone, colpito dalla contaminazione radioattiva delle prime


bombe atomiche e poi da numerosi drammatici inquinamenti industriali, fra cui
quello del golfo di Minamata negli anni sessanta, si veda, fra l'altro: A. McKean,
"Environmental protest and citizen partecipation in Japan", 1981

(41) In un articolo precedente (G. Nebbia, "Breve storia della


contestazione ecologica", Quaderni di Storia ecologica (Milano), n. 4, 19-70
(giugno 1994)) sono stati ricordati alcuni eventi della lunga storia delle
lotte ecologiche. Se ne possono citare alcuni qui, in un breve e parzialissimo
elenco:

-- lotte contro i fanghi rossi della fabbrica di biossido di titanio di Scarlino


della Montedison

-- lotte contro l'ACNA di Cengio (cfr. P.P. Poggio, "Una storia ad alto
rischio", Torino, Abele, 1996)

-- lotte contro l'inquinamento delle fabbriche Enichem e Farmoplant a Massa-


Carrara

-- lotte contro la fabbrica di cromati Stoppani a Cogoleto (Genova)

-- lotte contro le fabbriche di derivati del catrame e di piombo tetraetile di


Fidenza
-- lotte contro le proposte di centrali nucleari del Mantovano, della Puglia,
di Montalto di Castro

-- lotte contro l'impianto e deposito nucleare di Trisaia (Basilicata)

-- lotte contro inceneritori e discariche di rifiuti

-- lotte contro l'uso dei pesticidi

-- lotte contro la caccia, eccetera.

Un inventario di tali lotte rappresenterebbe già un indice di un libro sulla


contestazione ecologica.

(42) S. Menichini (a cura di), "I verdi, chi sono, cosa vogliono", Roma, Savelli
Gaumont, 1983

(43) "Le culture dei verdi. Per una analisi critica del pensiero ecologista",
1987

(44) R. Biorcio e G.Lodi (a cura di), "La sfida verde. Il movimento ecologista
in Italia", Padova, Liviana, 1988

(45) M. Diani, "Isole nell'arcipelago. Il movimento ecologista in Italia",


Bologna, il Mulino, 1988

(46) "Arcipelago verde", Legambiente e Panorama, allegato a Panorama del 5


luglio 1983

(47) W. Giuliano, "Le radici dei verdi", Pisa, 1991

(48) F. Giovannini (a cura di), "Le radici del verde. Saggi critici sul
pensiero ecologista", Bari, Dedalo, 1991

(49) ISPES, "L'arcipelago verde. Geografia e prospettive dei movimenti


ecologisti", Firenze, Vallecchi, 1991

(50) A. Farro, "La lente verde. Cultura politica e azioni ambientaliste",


Milano, Franco Angeli, 1991.

(51) Emilio Gerelli, professore di Scienza delle finanze nell'Università


di Pavia, è stato il primo a riconoscere che l'attenzione per l'ambiente era
implicita nell'analisi dell'economia pubblica. A lui si devono molti
interessanti libri.

(52) Alla crescita dell'attenzione, anche accademica, per l'"economia


ambientale" ha contribuito, fra l'altro, il bel libro di J. Martinez-Alier,
"Ecological economics", trad.ital. "Economia ecologica", Milano, Garzanti,
che, per inciso, tratta non l'economia ecologica, qualunque cosa voglia
dire questo nome, ma la storia della teoria del valore in unità fisiche. Ancora
fondamentale il libro a cura di Gianni Cannata, “Saggi di economia dell’ambiente”,
Milano, Giuffrè, 1974.

(53) Cfr. per es.: A. Sansa, "I diritti dell'ambiente. Gli atteggiamenti della
società e delle istituzioni", Bologna, Zanichelli, 1981

(54) Sarebbe utile anche ricostruire l'attenzione per le proteste ecologiche


nei grandi giornali nazionali non di partito, come Il Corriere della Sera, La
Stampa, il Giorno, la Repubblica, in relazione ai mutamenti della proprietà e
dei direttori. Purtroppo sono andate in gran parte disperse le collezioni di
rassegne stampa redatte da enti, associazioni imprenditoriali e ambientaliste,
singole imprese, in genere con circolazione soltanto interna. Una analisi degli
articoli di argomento ambientale apparsi in alcuni giornali italiani,
limitatamente al periodo dal luglio 1987 al giugno 1988, è stata fatta da C.
Ravaioli e E. Tiezzi, "Bugie, silenzi e grida", Milano, Garzanti, 1989, ma si
tratta di una fonte ancora limitata per una storia degli intrecci fra
stampa, inquinatori e pubblico.

(55) M. Gerstenfeld, "Ambiente e confusione. Segnali per il futuro", Milano,


Sperling & Kupfer, 1993

(56) P.Schmidt di Friedberg, "I limiti dell'ecologismo. Il primate tecnologico


nella giungla post-industriale", Milano, Guerini, 1992

(57) L. Caglioti, "Madre natura, anzi matrigna", Milano, Sperling & Kupfer, 1993

(58) Fra gli altri si veda il "manifesto di Heidelberg", apparso nell'aprile


1992, alla vigilia della Conferenza di Rio de Janeiro, firmato da più di
duecento personalità scientifiche, fra cui figura, lo noto con dolore, Linus
Pauling.

(59) Per una illuminante raccolta di pensieri sulla ‘ecologia dei padroni’ si
veda: S. Schmidheiny, "Cambiare rotta", Bologna, il Mulino, 1992

(60) La prima devastante operazione è stata rappresentata dalla richiesta, e


concessione, di una "leggina" che avrebbe dovuto assicurare un contributo
finanziario per la sopravvivenza di Italia Nostra, agli inizi degli anni ottanta.
L'associazione chiedeva un contributo "dallo stato", ma tale contributo fu
concesso "dal governo", e in particolare dal Ministero dell'ambiente, e dal quel
momento ci fu l'assalto alla richiesta da parte di, e la concessione di soldi
a, tante altre associazioni che non potevano garantirsi l'indipendenza con quote
dei soci e che gradualmente si sono trasformate in una specie di "parastato".

Potrebbero piacerti anche