Anime in Italia

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 11

A cab 179 lab 1-54.qxd 31/05/2015 19.

20 Pagina 32

179

Il boom degli anime in Italia


1978-11984: l’eccezionale successo dell’animazione
giapponese1

di Marco Pellitteri

Introduzione
L’Italia è il paese occidentale che vanta mati usciti in sala dal 1959 al 1976, il
la maggior distribuzione di anime, cioè numero di cui sopra sarebbe, ovvia-
film e serie televisive d’animazione mente, ancora più elevato.
giapponesi; e dov’è stato edito il mag- Di conseguenza, i numeri da capogiro
gior numero di fumetti nipponici, o che sono stati elencati costituiscono
manga2. Per capire l’enormità del pri- già da soli un ottimo motivo per studia-
mato italiano rispetto agli altri paesi, re gli anime nel contesto italiano. Nella
specie gli Stati Uniti – all’estero consi- maggior parte degli studi internaziona-
derato, a torto e sorprendentemente, il li, il successo della cultura pop giappo-
paese occidentale in cui gli anime e i nese è stato misurato, come dicevo,
manga hanno maggior successo! – si attraverso il livello di popolarità che ha
pensi anche soltanto che dal 1963 al raggiunto negli Stati Uniti. A volte, però,
2012 le serie animate giapponesi esistono dinamiche internazionali più
apparse negli Stati Uniti ammontano a diversificate, come in questo caso.
circa 2753; la maggior parte di queste Perciò questo articolo è un invito a un
sono andate in onda sulla TV via cavo e ampliamento della prospettiva.
in canali locali visibili solo in alcuni
stati, oppure sono state vendute come 1. Manga e anime
VHS/DVD per un mercato di nicchia. In In generale il significato di queste paro-
Italia invece, dal 1976 al solo 2006 le è ormai ampiamente conosciuto, ma
sono state trasmesse in televisione qui è necessaria una definizione più
circa 690 serie animate giapponesi. In tecnica. Prima sono stati menzionati i
questo conteggio è stata qui tralascia- manga perché lo sbarco dell’animazio-
ta una considerevole quantità di edi- ne giapponese nei paesi occidentali è
zioni in VHS/DVD di vecchie e nuove stato regolarmente seguito dall’adatta-
serie, film, OVA4, così come i film e le mento e dalla pubblicazione dei relati-
serie live-action di fantascienza usciti vi fumetti, che in molti casi contengono
in abbondanza in Italia e Francia5. Se storie originali, le quali successivamen-
nel conteggio fossero stati considerati te o simultaneamente vengono traspo-
anche tutti gli anime usciti in Italia dal ste in film d’animazione o serie TV: i
2007 al 2014 nonché tutti i film ani- cosiddetti anime.

32
A cab 179 lab 1-54.qxd 31/05/2015 19.20 Pagina 33

LABORATORIO
Manga, nel contesto giapponese, indi- re realizzate in «animazione limitata»
ca i fumetti di qualsiasi tipo e formato, (otto disegni al secondo), nella norma
siano essi giapponesi o no; ma per il degli standard televisivi in vigore
resto del mondo il termine indica anche in Occidente. Il loro impatto sui
esclusivamente fumetti creati da auto- giovani italiani ed europei negli anni
ri giapponesi. Di conseguenza, in que- Settanta e Ottanta non fu dovuto ai
ste pagine per manga mi riferisco solo solo occasionali virtuosismi tecnici,
ai fumetti giapponesi. bensì ai contenuti e ai valori espressi,
Anime è il vocabolo utilizzato per indi- oltre che a delle significative scelte di
care i disegni animati giapponesi, in regia8. I registi e gli animatori giappo-
particolare quelli per la televisione. nesi applicavano e applicano alle loro
Anche se è stata introdotta in opere ogni strumento linguistico possi-
Giappone a metà degli anni Settanta, bile, fra cui espedienti che in Occi-
questa definizione ha assunto per dente sono utilizzati solo per le produ-
molti studiosi una validità retroattiva: zioni dal vero. Il fatto che una simile
designerebbe infatti i disegni animati varietà di tecniche e strategie sia stata
prodotti in Giappone dal 1963, l’anno applicata alla produzione degli anime
in cui la prima serie animata televisiva è molto importante per una valutazio-
fu trasmessa. Oggi, un gran numero di ne complessiva.
studiosi e appassionati definiscono
anime la maggior parte delle serie ani- 2. “Anime boom” in Giappone
mate giapponesi ma anche dei film Anime boom: è questo il termine con
nipponici d’animazione per il cinema, cui gli studiosi si riferiscono all’exploit
nonché le produzioni d’animazione dell’animazione giapponese dalla fine
realizzate anche con tecniche più degli anni Sessanta ai primi anni
avanzate, come la CGI o il cel-shading6. Ottanta. Tra i fattori: la popolarità e la
Il dibattito sulle varie definizioni da gran diffusione delle serie animate sui
attribuire all’animazione giapponese è robot (dal 1972) e le serie di SF come
rigoglioso in quell’area in cui gli studi “Corazzata spaziale Yamato” (Uchu-
sul Giappone, sui media e sul cinema senkan Yamato, di Leiji Matsumoto e
si intersecano7. Mettendo un po’ da Noburo Ishiguro, 1974-75)9, “Gun-
parte in questo contesto le problemati- dam” (Kido- senshi Gundam, diretta da
cità definitorie e quindi teoriche, nel Yoshiyuki Tomino, 1979-80) e altri tito-
nostro caso le opere a cui si farà qui li famosi, come la seconda serie del
riferimento sono intese come anime noto “Lupin III”10; il successo fra i gio-
nel senso più ampio del termine: film e vani di alcuni film innovativi, soprattut-
serie d’animazione realizzati con la to il primo film dedicato alla saga di
tecnica del disegno animato e prodotti Uchu- senkan Yamato (Toshio Masuda,
in Giappone, da creatori e produttori 1977) e i primi tre film basati sulla
giapponesi, principalmente rivolti al serie “Gundam” (ancora di Yoshiyuki
pubblico giapponese e, eventualmen- Tomino, 1981a, 1981b, 1982), che
te, in un secondo momento distribuiti furono giustamente interpretati come
anche all’estero. Le serie sono in gene- l’inizio di una nuova era per l’animazio-

33
A cab 179 lab 1-54.qxd 31/05/2015 19.20 Pagina 34

179

ne giapponese; e la moltiplicazione variegata di vecchi e nuovi prodotti in


delle serie mandate in onda, che rag- onda su canali tematici o diffusi per
giunse un picco senza precedenti, sia l’home-video.
numericamente che qualitativamen- Alla fine degli anni Settanta e negli
te11. Fu in quegli anni che la parola anni Ottanta, specialmente in Italia,
anime iniziò ad essere utilizzata anche Spagna e Francia, l’arrivo massiccio di
sulle riviste giapponesi e fra un nuovo anime fu accompagnato da un’ampia
tipo di fan: i cosiddetti otaku. serie di prodotti: libri illustrati, manga
originali e adattati, giocattoli, gadget e
3. Le due fasi cruciali del successo licenze commerciali13. Questo boom fu
degli anime in Italia e nell’Europa occi- il primo passo di quella che si sarebbe
dentale configurata come un’enorme diffusio-
Esiste un’ampia bibliografia in inglese ne della cultura pop giapponese in
sul successo che gli anime e i manga Europa, durata nella sua prima fase dal
hanno ottenuto nei paesi anglofoni ric- 1975 al 1995. Il sociologo Kiyomitsu
chi: Stati Uniti, Regno Unito, Canada e Yui ha teorizzato uno schema sulle fasi
Australia. Non è stata dedicata la stes- di penetrazione degli anime e manga
sa attenzione all’impatto che queste diviso in quattro fasi di progressiva
due forme di intrattenimento hanno accettazione che rispetta le stesse
avuto in Europa e nell’America Latina. conformità in diversi paesi. Da un
È per contribuire a ridurre questo diva- primo passo in cui media, insegnanti,
rio che ho scelto di far convergere pedagogisti e intellettuali mostrano un
parte delle mie ricerche in questa dire- netto rifiuto e disgusto per l’estetica e i
zione. Per quello che riguarda l’Italia e contenuti di queste forme espressive,
la Francia ho raccolto i miei studi sul assistiamo a un processo in quattro
tema in un libro12 e in vari saggi brevi stadi di una progressiva legittimazione
in inglese, francese, giapponese. Ora, della cultura dei manga e degli anime
ci sono molte differenze nei modi in cui nel sistema socioculturale locale, soli-
gli anime sono approdati negli Stati tamente in un arco temporale di venti-
Uniti, nei paesi europei e in Italia. Negli trent’anni14.
Stati Uniti c’è stato un inizio lento fino L’influenza degli anime in TV, e poi gio-
al 1990 e poi il ritmo è aumentato cattoli, libri illustrati e poco dopo i
negli ultimi anni. In Italia è avvenuta manga, tutto ciò ha creato un nuovo
una vera e propria invasione dal 1978 gusto estetico per ulteriori generazioni
fino alla metà degli anni Ottanta; poi di bambini che, crescendo negli anni
c’è stato un momento di stallo, e in Novanta e Duemila, sono diventati
seguito una nuova accelerazione verso acquirenti di manga nella seconda
la metà degli anni Novanta, in conco- macrofase di questo processo, che si è
mitanza con le vendite di riviste e colla- snodata dal 1996 fino alla fine degli
ne di manga. Un rinnovato interesse anni Duemila. In questa seconda fase
per gli anime si è registrato a partire non si sono occupati di manga e anime
dalla metà degli anni Duemila, ma non solo editori e reti televisive locali: le
c’è più al momento un’offerta granché aziende giapponesi hanno iniziato a

34
A cab 179 lab 1-54.qxd 31/05/2015 19.20 Pagina 35

LABORATORIO
promuovere attivamente l’esportazio- individuati rapidamente in precedenza
ne dei loro franchise, tramite una stra- (dal 1975 al 1995 e dal 1996 fino al
tegia “push and pull”. termine degli anni Duemila) come due
Nel periodo tra la metà degli anni nuovi tipi di Giapponismo subculturale,
Settanta e la fine degli anni Ottanta facendo le opportune distinzioni e
due generazioni di bambini, non solo in tenendo in considerazione ciò che è
Italia, assimilavano nuovi stili grafici, già stato chiamato Neo-Giapponi-
modificando i propri disegni rendendo- smo17.
li sempre più simili agli anime che L’antropologa Sharon Kinsella ha par-
guardavano in televisione, nella ripro- lato di una «Giapponizzazione della gio-
duzione sia di oggetti che di personag- ventù europea»18, una definizione che,
gi15. Nel periodo successivo, tra i primi per quanto un po’ esagerata, ci inco-
anni Novanta e il Duemila, alcuni di raggia a focalizzare la nostra attenzio-
questi bambini sarebbero diventati ne su quei fan il cui stile di vita può
creatori di fumetti, amatoriali o profes- essere categorizzato come mangae-
sionisti, con degli stili fortemente sque, traducibile in italiano come
influenzati dalle estetiche dei manga. “mangheggiante” o, più letteralmente,
Ho mostrato i risultati dei miei studi “manghesco”. Con il termine mangae-
condotti su questo genere di influenze sque Jaqueline Berndt19 ha indicato
in diversi scritti e ho introdotto il con- un insieme di stili, atteggiamenti e
cetto di transacculturazione, «per evi- modalità di produzione e consumo
denziare le dinamiche di inclusione di legati ai manga (intesi come testi lette-
temi, concetti e valori relativi all’imma- rari e opere grafiche); cioè delle strate-
ginario giapponese nei fan di fumetti e gie di proposizione sul mercato di stili
animazione giapponesi italiani ed di consumo e di prodotti che fanno rife-
europei»16. rimento al mondo dei manga e degli
anime o che in qualche modo dalle
4. Giapponismi subculturali e modalità loro modalità di distribuzione e consu-
manghesche mo prendono ispirazione. Oggi in effet-
Siamo tutti al corrente della tendenza ti molti atteggiamenti e comportamen-
culturale detta Japonisme (in italiano, ti di consumo dei fan potrebbero esse-
Giapponismo) in voga in Francia, re definiti come mangheschi, mangofi-
Inghilterra, Germania, Italia e in altri li, mangheggianti, mangaesque. Que-
paesi europei, in particolare tra la fine sto concetto converge con le nozioni
del XIX e l’inizio del XX secolo: una mol- da me introdotte di Giapponismo sub-
teplicità di suggestioni provenienti dal- culturale e transacculturazione: un’-
l’arte e dalla cultura giapponesi. In ampia gamma di prodotti letterari e di
questo caso vorrei però porre l’atten- intrattenimento giapponesi è divenuta
zione su altri due possibili tipi di il centro attorno al quale un numero
Giapponismo apparsi nei decenni suc- sempre crescente di giovani fan si riu-
cessivi. Possiamo inquadrare i due nisce e si impegna in attività culturali
macroperiodi della popolarità delle cul- di socializzazione fra pari. Se volessi-
ture pop giapponesi sui giovani italiani mo dare un nome a questo processo,

35
A cab 179 lab 1-54.qxd 31/05/2015 19.20 Pagina 36

179

potremmo usare il termine manghizza- esame nella maggior parte delle tele-
zione, con riferimento alla produzione visioni private – nazionali e regionali –
e al consumo di prodotti culturali indi- si arrivava fino a sei-otto ore di anime
pendentemente dal loro effettivo lega- trasmessi al giorno21: con un simile
me con le storie dei manga e degli punto di partenza, il boom italiano non
anime. Questo è senz’altro uno degli poteva che diventare una dominante
effetti principali e a lungo termine del- per almeno vent’anni. Questo genere
l’anime boom. Ed è una delle conclu- di programmazione contava sul fatto
sioni che ho tratto in seguito alle mie che se il piccolo telespettatore non
ricerche, sia quelle recenti che quelle fosse stato in grado di vedere la pun-
più datate20. tata in onda quel giorno specifico, non
avrebbe potuto recuperarla, non
5. Formati di produzione e modelli di essendo previste repliche. L’aspetto
consumo dell’anime boom cruciale di questa strategia fu in prati-
È tramite le serie lunghe (26 o più epi- ca il “qui e ora”: l’intensità con la
sodi) che gli anime hanno guadagnato quale i giovani spettatori potevano
popolarità in Italia tra gli anni Settanta entrare “in contatto” con i loro eroi li
e gli Ottanta. Il concetto stesso di fidelizzò alle serie trasmesse e rese
anime boom è strettamente e impre- quell’epoca la più importante e crucia-
scindibilmente legato alle serie di le nel contesto italiano per quello che
lungo corso trasmesse dalle televisio- riguarda il successo duraturo degli
ni generaliste. anime e dei manga.
Un altro elemento fondamentale in V’è un buon numero di fonti in lingua
questo scenario è la cadenza delle italiana sul tema: non solo studi rigo-
messe in onda delle serie in Italia, rosi, ma anche libri divulgativi conte-
diversa dalle programmazioni in nenti conversazioni informali con gli
Giappone o negli Stati Uniti. In spettatori che erano bambini o adole-
Giappone le serie sono sempre state scenti tra la fine degli anni Settanta e
mandate in onda con cadenza setti- la fine dei Novanta, in cui si parla del-
manale: dal 1963, lo schema classico l’impatto emotivo e culturale che la
è quello di episodi di durata di 22, 24, visione degli anime ha impresso in
25 o 30 minuti, per 26 episodi; quindi quei due decenni, in particolare fra il
ogni serie di 26 puntate può essere 1978 e il 1984. Gli studi o le interviste
presente nel palinsesto per almeno in questione si basano sull’intima rela-
sei mesi. Le serie più lunghe possono zione tra lo spettatore e le serie che
essere composte da 52 o più episodi e venivano messe in onda, le emozioni
quindi possono andare avanti per uno provate durante la visione, le riflessio-
o due anni interi. Quando le prime ni compiute sull’influenza degli anime
serie di anime giunsero in Italia, inve- vissuti come una “presenza” quotidia-
ce, le puntate andarono in onda a na durante l’infanzia, un elemento
ritmo per lo più quotidiano. Nei canali caratterizzante che ha coinvolto lo
italiani vi fu un sovraccarico di anime: stile di vita e le conversazioni fra i gio-
nel periodo che stiamo prendendo in vani coetanei; infine le osservazioni e

36
A cab 179 lab 1-54.qxd 31/05/2015 19.21 Pagina 37

LABORATORIO
gli eventuali cambi di prospettiva una
volta raggiunta l’età adulta22.
L’Italia è anche il primo paese occiden-
tale che può vantare la presentazione
di un film d’animazione giapponese in
un contesto ufficiale. Ciò avvenne nel
1959 alla Mostra di Venezia con La
leggenda del serpente bianco
(Hakujaden, di Taiji Yabushita, 1958)
che vinse il diploma speciale nella
categoria del cinema per ragazzi da
13 a 18 anni. E inoltre è stato anche il
primo paese occidentale in cui è stato
pubblicato un manga o almeno una
selezione di strisce tratte da un
manga23. Tuttavia, nella prima fase di
distribuzione dei manga in Occidente,
il ruolo dell’Europa e dell’Italia fu solo
periferico. La diffusione seguì le tipi-
che dinamiche dei flussi dei mercati
internazionali. Tra gli anni Sessanta e
Settanta gli anime cominciarono a
espandersi nell’Asia Orientale, rag-
giungendo il picco nei Novanta. Negli
stessi anni, le prime serie giapponesi
arrivarono in Europa: i primi anime
andati in onda furono trasmessi in anglofono. La prima impressione tra i
Francia (1974), Spagna (1975) e Italia critici e il pubblico italiani fu quella di
(1976). trovarsi davanti a delle produzioni di
livello artistico modesto anche se di un
6. Il primo gruppo di film d’animazione settore industriale fiorente. Ecco i titoli
giapponesi giunti in Italia presentati o distribuiti in Italia: La leg-
A partire dagli anni Sessanta e soprat- genda del serpente bianco (1958); Le
tutto nel corso degli anni Settanta, ben 13 fatiche di Ercolino (Saiyuki, - di
prima dell’arrivo degli anime sui canali Daisaku Shirakawa e T. Yabushita,
televisivi italiani, furono proiettati al 1960); Robin e i due moschettieri e ½
cinema o messi in onda in televisione (Anju to Zushiomaru, di T. Yabushita,
una ventina di film d’animazione. 1961); Le meravigliose avventure di
Furono adattati in modo molto disinvol- Simbad (Arabian Night – Sinbad no
to: tagli di scene, modifiche generiche, boken, di Masao Kuroda e T.
cambi addirittura nei titoli e nei nomi Yabushita, 1962); Leo, il re della giun-
dei protagonisti, perfino dei registi gla (Jungle Taitei Leo, di Eiichi
affinché avessero un suono più Yamamoto e Osamu Tezuka, 1966 –

37
A cab 179 lab 1-54.qxd 31/05/2015 19.21 Pagina 38

179

vincitore nel 1967 del Leone di San tra il 1979 e i primi anni Ottanta: furo-
Marco come miglior film per l’infanzia no montati da società di distribuzione
nella XIX edizione della Mostra di italiane selezionando episodi e
Venezia), 009 Joe Tempesta (Cyborg sequenze di alcune delle più popolari
009, di Yugo - Serikawa, 1966); Le serie andate in onda tra il 1978 i primi
meravigliose favole di Andersen anni Ottanta. Certi vennero proiettati
(Andersen monogatari, di Kimio nelle sale, altri trasmessi in televisio-
Yabuki, 1968); La grande avventura ne, e altri ancora venduti solo come
del piccolo principe Valiant (Taiyono- oji
- home-video24.
-
Horus no daiboken, di Isao Takahata,
1969); Il gatto con gli stivali 7. L’anime boom in Italia: 1978-1 1984
(Nagagutsu o haita neko, di K. Yabuki, Anime e manga hanno sempre viaggia-
1969); Remì – Senza famiglia to parallelamente e sono stati l’uno
(Chibikko Remi to Meiken Capi, di Y. complementare all’altro all’interno
Serikawa, 1970); 20.000 leghe sotto i dello stesso immaginario. In molti
mari (Kaitei sanman mile, di K. Yabuki, paesi, Italia inclusa, le serie televisive
1970); Ali Babà e i 40 ladroni (Aribaba sono arrivate poco prima del manga, e
to yonjuppiki no tozoku, - di Akira ne hanno creato automaticamente la
Daikuhara e Hiroshi Shidara, 1971); Gli domanda; dopo l’arrivo dei manga e
allegri pirati dell’Isola del Tesoro (Do-- del loro grande successo, le nuove
butsu Takaraji-ma, di Hiroshi Ikeda, generazioni di lettori avevano già fami-
1971); Belladonna (Kanashimi no liarità con il ricco scenario di stili e lin-
Belladonna, di E. Yamamoto, 1973); guaggi, lo stesso degli anime, quindi la
Orsetto Panda e gli amici della foresta domanda verso questi è stata alimen-
(Panda no daiboken - di Y. Serikawa, tata anche dai giovani lettori.
1973); La Sirenetta, la più bella favola Dalla metà degli anni Settanta, le
di Andersen (Andersen dowa ningyo società italiane di distribuzione (come
hime, di Tomoharu Katsumata, 1975); Doro TV Merchandising e ITB), la dire-
Il gatto con gli stivali in giro per il zione RAI e alcune stazioni private
mondo (Nagagutsu o haita neko: (ovvero le reti televisive Fininvest-
Hachijiu nichikan sekai isshu, di /Mediaset e molte emittenti minori)
Hiroshi Shidara, 1976). cominciarono ad acquistare numerose
Dopo il 1976 e fino alla fine del decen- serie vecchie e nuove dai principali
nio, altri film vennero proiettati nelle network televisivi e studi giapponesi.
sale italiane: La storia di Alice… fan- Allora il valore dello yen era piuttosto
-
ciulla infelice (Shonen Jack to maho- basso e questo, sommato a una mano-
tsukai, di T. Yabushita, 1967); Molletta dopera molto a buon mercato, rese i
il terribile (Jack to mame no ki, di prezzi delle serie nipponiche molto
Gisaburo- Sugii, 1974); Heidi diventa competitivi. Inoltre, le condizioni favo-
principessa (Sekai Meisaku Dowa: - revoli di una produzione a basso costo
Hakuchono- oji,- di Yuji Endo- e Nobutaka spinsero alcune reti, aziende ed editori
Nishizawa, 1977). Oltre a questi venti tedeschi, francesi, italiani e dei Paesi
film, altri diciotto ne furono distribuiti Bassi a coprodurre serie e film insieme

38
A cab 179 lab 1-54.qxd 31/05/2015 19.21 Pagina 39

LABORATORIO
agli studi giapponesi, che a loro volta si
resero conto che in Europa c’era un
mercato molto ricettivo. Queste serie
dovevano essere basate su storie euro-
pee e avere un retrogusto il più possibi-
le europeo, ma realizzate con le com-
petenze e l’innovazione tecnico-
espressiva giapponesi.
I primi risultati di questo amalgama
internazionale furono le serie
“Barbapapà” (Barbapapa, diretta da
Atsushi Takagi e altri, 1974), “Heidi”
(Alps no shojo- Heidi, di Isao Takahata,
1974) e “Vicky il vichingo” (Chiisana
- 1974), in sto di licenze di programmi stranieri a
Viking Vikke, di Hiroshi Saito,
bassissimo costo. Per riempire i palin-
onda in Belgio, Francia, Germania,
sesti vennero scelte da un lato le tele-
Paesi Bassi, Italia, Spagna e Svizzera.
novele latinoamericane e dall’altro le
Ideate con un occhio al pubblico inter-
serie di anime giapponesi.
nazionale, ebbero successo anche in
Giappone. “Barbapapà” andò in onda
Conclusioni
in Italia nel 1976 e fu la prima serie di
La storia dell’animazione nipponica in
lunga durata a essere trasmessa nel
Italia è molto più complessa e lunga di
nostro paese. In un secondo momento,
gli animatori europei furono coinvolti quanto si sia potuto raccontare in que-
nel processo di creazione di altre serie, sto articolo. Tuttavia, c’è da dire che la
per esempio “Ulisse 31” (Uchu- denset- popolarità degli anime in questo
-
su Ulysses 31, di Ky osuke Mikuriya, paese, negli ultimi anni, vive letteral-
1981, produzione franco-giapponese) mente di rendita dagli anni Settanta e
e “Il fiuto di Sherlock Holmes” (Meitan- Ottanta.
tei Holmes, di Kyosuke- Mikuriya e In apertura avevo indicato nel fattore
Hayao Miyazaki, 1984, produzione quantitativo un motivo già ampiamen-
italo-giapponese). te sufficiente a studiare con grande
Nel 1976, grazie alla Sentenza n. 202, attenzione la vicenda: a partire da que-
che sanciva la liberalizzazione delle sto dato oggettivo si può passare a
frequenze radio e televisive, la televi- indagare non solo i flussi commerciali
sione italiana diventò terra di conqui- con cui gli anime hanno prosperato nel
sta per gli tutti quegli investitori che nostro paese, ma anche il risultato cul-
desideravano fondare la propria picco- turale complessivo generato nella
la stazione privata, che in molti casi società italiana durante e dopo il
ebbe vita breve e intensa. Budget risi- boom. Così, da un lato sarebbe interes-
cati, scarsa fantasia, limitate compe- sante capire perché – e perché così
tenze professionali portarono le scelte presto – tanti film e serie animate
editoriali verso una direzione: l’acqui- abbiano varcato i confini italiani, e

39
A cab 179 lab 1-54.qxd 31/05/2015 19.21 Pagina 40

179

come mai negli Stati Uniti e in altri tivi, relativi agli anime che hanno a loro
paesi occidentali ricchi il processo sia modo attecchito in ogni forma di comu-
stato tanto diverso. nicazione nel nostro paese: nei fumet-
La differenza fondamentale nella ti, nei riferimenti nei programmi televi-
popolarità raggiunta dagli anime in sivi, nella lingua quotidiana, negli arti-
Italia rispetto ad altri paesi in cui essi coli di giornale, con omaggi nelle rivi-
non sono arrivati in così grande quan- ste, citazioni nelle pubblicità, o perfino,
tità, non risiede solo e tanto nel nume- di recente, con l’ingresso, episodico
ro di serie e film come “massa critica” ma reale, nel dibattito politico: si pensi
quanto nelle modalità di programma- alla menzione di Goldrake da parte del
zione e nell’accompagnamento multi- Presidente del Consiglio di fronte ai
mediale che si è creato “spontanea- microfoni della stampa nel 2014, o ai
mente” in quello che Bono e Castelli sindacalisti che lo apostrofano proprio
già nel 1983 avevano denominato «big cantando la canzone UFO Robot...
business all’italiana». In altre parole, Oppure possiamo pensare alla conce-
nel fatto che in Italia si è verificato un zione del Giappone che hanno gli
“contagio” multimediale indiscrimina- appassionati (che si tratti di idee corri-
to fra tutti i giovani dai tardi anni spondenti al vero o un po’ romanzate)
Settanta in poi mediante l’esposizione e alle nozioni sui giapponesi come indi-
televisiva, editoriale e commerciale. vidui, come popolo, a prescindere da
Ciò ha permesso loro di avere un’idea come vengono descritti generalmente
del Giappone e del suo contesto cultu- dai media.
rale, mentre negli altri paesi gli anime Sono questi gli attuali argomenti delle
hanno potuto far presa solo fra ristret- mie ricerche: se e quanto la cultura
te comunità di fan. degli anime e dei manga, e le informa-
Pensiamo alla contaminazione dei lin- zioni relative alla cultura giapponese in
guaggi, delle immagini, degli stili narra- essi in vario modo veicolate, abbiano
influenzato le società europee e se l’e-
sposizione agli anime, ai manga e ad
altri settori della cultura contempora-
nea giapponese abbia avuto un impat-
to misurabile in termini di ciò che è
stato chiamato, a ragione o a torto,
«soft power»25.

40
A cab 179 lab 1-54.qxd 31/05/2015 19.21 Pagina 41

LABORATORIO
Note
1. Il presente testo è una versione tradotta, notevolmente abbreviata, aggiornata e modifica-
ta di un articolo apparso in inglese e in francese (M. Pellitteri, The Italian Anime Boom: The
Outstanding Success of Japanese Animation in Italy, 1978-1984, «Journal of Italian
Cinema and Media Studies», 2: 3, 2014, pp. 363-381; Id., Le boom des anime en Italie. Le
succès exceptionnel de l’animation japonaise en Italie et les parallèles avec la France,
1978-1984, in: Marie Pruvost Delaspre [a cura di], L’animation japonaise en France.
réception, diffusion, réappropriation, L’Harmattan, Paris 2015 [in corso di stampa]).
Questo saggio, nelle sue diverse versioni, non avrebbe potuto essere scritto senza il fon-
damentale sostegno della Japan Foundation e della JSPS (Società giapponese per la pro-
mozione della scienza), nell’ambito delle mie ricerche finanziate nel 2013-14 dal primo
ente e attualmente dal secondo (2014-16).
2. Cfr. Paolo Marazzi, Roberto Pappalettera, Mauro Trevisan, Lista dei Cartoni Giapponesi
trasmessi in Italia, ultima versione, 3 ottobre 2006 (prima versione 1994),
Scritturalternativa.it/la-lista-cartoni-dal-1998-al-2011-ancora-sul-web (consultato il 31
gennaio 2014); Marcella Zaccagnino, Sebastiano Contrari, Manga: il Giappone alla con-
quista del mondo, «Limes. Rivista italiana di geopolitica», 31 ottobre 2007, Limes.espres-
so.repubblica.it/2007/10/31/manga-il-giappone-alla-conquista-del-mondo/?p=313 (con-
sultato il 31 gennaio 2014); inoltre bisogna aggiungere i palinsesti di programmazione dei
canali televisivi nelle riviste settimanali: l’archivio web del «Radiocorriere TV» (1925-1995)
(Radiocorriere.teche.rai.it), con riferimento agli anni dal 1976 in poi, e il sito amatoriale
Robozzy.com.
3. Le cifre sono: 9 nel 1960, 5 nel 1970, 14 nel 1980, 25 nel 1990, 166 nel 2000, 56 tra il
2010 e il 2012.
4. Original video anime: si tratta di anime prodotti in Giappone direttamente per il mercato
home-video, senza essere prima trasmessi in televisione o proiettati al cinema. In Italia l’a-
cronimo viene spesso reso, erroneamente, come OAV.
5. La fonte più accurata riguardo alle produzioni giapponesi trasmesse in Francia è Planete-
jeunesse.com.
6. Cfr. M. Pellitteri, Conoscere l’animazione. Forme, linguaggi e pedagogie del cinema anima-
to per ragazzi, Valore Scuola, Roma 2004.
7. Cfr. Thomas LaMarre, The Anime Machine: A Media Theory of Animation, University of
Minnesota Press, Minneapolis 2009.
8. Cfr. M. Pellitteri, Mazinga Nostalgia. Storia, valori e linguaggi della Goldrake-generation,
Castelvecchi, Roma 1999 (II ed. riv.: King|Saggi, Roma 2002; III ed. riv.: Coniglio, Roma
2008; IV ed. riv. e ampl.: Nicola Pesce Editore, Salerno 2015 [in uscita a ottobre]); Mario A.
Rumor, To- ei Animation. I primi passi del cinema animato giapponese, Cartoon Club, Rimini
2012.
9. Vengono riportati tra parentesi i titoli originali dei film e delle serie televisive (o solo quelli
originali quando non esistono edizioni italiane) con un adeguamento ortografico: ad esem-
pio Gundam (pronuncia inglese) al posto di Gandamu (traslitterazione in caratteri latini
della pronuncia giapponese di parole straniere), Lupin (pronuncia francese) invece di
Rupan ecc.
10. Lupin III, come anime televisivo, è composto da cinque serie, ma qui si fa riferimento solo
- -
alle prime due (dirette da Masa a k i O sumi, 1971-72, e da Kyosuke Mikuriya, 1977-80).
11. Cfr. Guido Tavassi, Storia del cinema d’animazione giapponese. Autori, arte, industria, suc-
cesso dal 1917 a oggi, Tunué, Latina 2012.
12. M. Pellitteri, The Dragon and the Dazzle: Models, Strategies, and Identities of Japanese
Imagination – A European Perspective, Tunué, Latina 2010 (ed. or.: Il Drago e la Saetta.
Modelli, strategie e identità dell’immaginario giapponese, Tunué, Latina 2008).
13. In tema di merchandising, gli accademici hanno potuto condurre le loro ricerche su dati
presi da siti web amatoriali e blog di fan e collezionisti. Per l’Italia si veda il sito
Giocattolivecchi.com e il già citato Robozzy, il blog Docmanhattan.blogspot.it e il sito web
dell’Associazione per la difesa di anime e manga (Adamitalia.culturaotaku.it).
14. Cfr. Kiyomitsu Yui, Japanese Animation and Glocalization of Sociology, «Sociologisk
Forskning», 47: 4, 2010, pp. 44-50.
15. Cfr. Piero Bertolini, Milena Manini (a cura di), I figli della TV. Una ricerca su bambini e tele-
visione, La Nuova Italia, Firenze 1988.

41
A cab 179 lab 1-54.qxd 31/05/2015 19.21 Pagina 42

179

16. M. Pellitteri, The Dragon and the Dazzle, cit., pp. 44-45; cfr. anche: Id., Mass Trans-Culture
from East to West, and Back, «The Japanese Journal of Animation Studies», 5: 1A (6), pri-
mavera 2004, Tokyo Zokei University, pp. 19-26 e Id., Prefazione, in: Jean-Marie Bouissou,
Il Manga. Storia e universi del fumetto giapponese, Tunué, Latina 2011, pp. XI-XXIV.
17. Béatrice Rafoni, Le Néo-Japonisme en France. De l’influence de la culture médiatique
japonaise, «Compar(a)ison», 2: 2002 (2005), pp. 113-123.
18. Sharon Kinsella, Babe Power! Un esempio di cultura giovanile e di “giapponizzazione” dei
giovani in Europa, in: Carlo Branzaglia (a cura di), Night Wave. Atti dei convegni, Costa &
Nolan, Genova 1998, pp. 95-103.
19. Jaqueline Berndt, Globalisierende Manga, mangaesque Kultur: Oberflächen, Zeichen,
Beziehungsgeflechte, comunicazione presentata alla conferenza Cool Japan, Universität
Leipzig, 31 ottobre 2007.
20. Cfr. M. Pellitteri, Mazinga Nostalgia, cit.; Id., The Italian Anime Boom, cit.; J.-M. Bouissou,
M. Pellitteri, Bernd Dolle-Weinkauff, avec Ariane Beldi, Manga in Europe: A Short Study of
the Market and Fandom, in: Toni Johnson-Woods (a cura di), Manga: An Anthology of
Cultural and Global Perspectives, Continuum, New York-London 2010, pp. 253-266.
21. Cfr. Gianni Bono, Alfredo Castelli (a cura di), «IF – Immagini & Fumetti», numero speciale
Orfani e robot, n. 5/8, n.s., dicembre 1983.
22. Arianna Mognato, Atlas UFO Robot. 1978-1998, «Man•Ga!», n. 6, aprile 1998, pp. 16-21;
Francesco Filippi, Maria Grazia Di Tullio, Vite Animate. I manga e gli anime come esperien-
za di vita, King|Saggi, Roma 2002; la serie di volumi «I ♥ Anime»; M. Pellitteri, The Dragon
and the Dazzle, cit., pp. 344-353; 497-513; 539-546.
23. Cfr. François Caradec (a cura di), I primi eroi, Garzanti, Milano 1962 (19652).
24. Le prime guide critiche pubblicate in Italia riguardo all’animazione giapponese si trovano
in G. Bono, A. Castelli, Op. cit., e Andrea Baricordi, Massimiliano De Giovanni, Andrea
Pietroni, Barbara Rossi, Sabrina Tunesi, Anime. Guida al cinema d’animazione giappone-
se, Granata Press, Bologna 1991. Il primo libro di approfondimento in italiano è Luca
Raffaelli, Le anime disegnate. Il pensiero nei cartoons da Disney ai Giapponesi e oltre,
Castelvecchi, Roma 1994 (nuova edizione Minimum Fax, Roma 2005). Per un resoconto
sulle polemiche nate intorno all’animazione giapponese in Italia dal 1978 ai tardi anni
Novanta, cfr. M. Pellitteri, Mazinga Nostalgia, cit.
25. Soft power: termine introdotto da Joseph E. Nye (Soft Powyer, «Foreign Policy», 20: 80, set-
tembre-ottobre 1990, pp. 153-171) che si riferisce all’influenza esercitata dal sistema cul-
turale di una nazione sui paesi stranieri. Spiega l’impatto della cultura degli Stati Uniti in
materia di politica estera sulle nazioni sotto la sua influenza. La sua applicazione alla
popolarità della cultura giapponese all’estero e alla “diplomazia culturale” recentemente
condotta dal governo giapponese è più problematica. Il “potere soffice” giapponese è inda-
gato negli studi sul Giappone, nella ricerca comparativa sui media e nel campo delle
relazioni internazionali (cfr. David Leheny, A Narrow Place to Cross Swords: “Soft Power”
and the Politics of Japanese Popular Culture in East Asia, in: Peter J. Katzenstein, Takashi
Shiraishi (a cura di), Beyond Japan: The Dynamics of East Asian Regionalism, Cornell
University Press, Ithaca (N.Y.) 2006, pp. 211-236; J.-M. Bouissou, Pourquoi aimons-nous
le manga? Une approche économique du nouveau soft power japonais, «Cités.
Philosophie, Politique, Histoire», 3: 27, 2006, pp. 71-84; Peng Er Lam, Japan’s Quest for
“Soft Power”: Attraction and Limitation, «East Asia», 24: 4, dicembre 2007, pp. 349-363;
Nissim Kadosh Otmazgin, Contesting Soft Power: Japanese Popular Culture in East and
Southeast Asia, «International Relations of the Asia-Pacific», 8: 1, 2008, pp. 73-101). Per
quello che riguarda il mio lavoro, ho condotto indagini sulle rappresentazioni del Giappone
e dei giapponesi basandomi su una selezione di notizie riprese da quotidiani francesi,
tedeschi e italiani dal 1991 al 2011 (per la Japan Foundation, 2013-14). La ricerca che sto
svolgendo attualmente (per la Japan Society for the Promotion of Science) riguarda le
nozioni e le immagini sul Giappone in un gruppo di paesi europei, prima e dopo il boom di
manga e anime.

42

Potrebbero piacerti anche