Soluzione Tema Ordine Generale 2018
Soluzione Tema Ordine Generale 2018
Soluzione Tema Ordine Generale 2018
Il termine uguaglianza risulta essere un concetto vasto e differenziato al proprio interno, con
differenti accezioni e sfumature. In primo luogo, uno dei primi significati è sicuramente quello
relativo alla condizione di parità che tutti gli individui devono avere nella società, parità che
riguarda i diversi ambiti, soprattutto quello sociale, economico, politico. Il principio in questione
ha rivestito nel corso del tempo un ruolo fondamentale nell’andamento delle vicende storiche di
diversi Stati europei ed extraeuropei. A tal proposito risulta essenziale citare un motto risalente
al 1700 durante uno dei momenti cardine della storia passata, la Rivoluzione francese: “Liberté,
Égalité, Fraternité”. L’eguaglianza, principio base della Rivoluzione, divenne così un caposaldo
irrinunciabile delle politiche degli Stati moderni. Tra questi Stati vi è anche l’Italia, la quale tratta
del principio di eguaglianza nell’articolo 3 della Costituzione, la legge fondamentale che dal 1
gennaio 1948 regola i rapporti tra Stato e cittadini. I primi dodici articoli della Costituzione,
denominati “principi fondamentali”, rappresentano il nucleo dei valori dello Stato italiano e il
fondamento di qualsiasi altro atto formativo. L’ importanza di questi principi emerge, non solo
dalla denominazione con cui vengono indicati ma anche dal fatto che hanno un valore precettivo
e non possono essere modificati in alcun modo. Dunque, l’articolo 3 della Costituzione risulta
essere un principio fondamentale dello Stato italiano, principio primario che in quanto tale non
può essere violato. L’articolo in questione pone l’eguaglianza come valore fondamentale dello
Stato e di conseguenza della democrazia italiana.
Il primo comma dell’articolo afferma la pari dignità sociale di tutti gli individui e la loro
eguaglianza davanti alla legge senza alcuna distinzione di sesso, razza lingua, religione, opinioni
politiche, condizioni personali e sociali. A tal proposito è quindi possibile mettere in evidenza un
importante aspetto: la Costituzione non solo afferma l’eguaglianza ma stabilisce anche i criteri e
gli ambiti alla base di questa uguaglianza giuridica.
Il secondo comma tratta invece del ruolo dello Stato a cui viene assegnato il compito di
rimuovere gli ostacoli che limitano la libertà e l’eguaglianza. Tali ostacoli possono diventare
Soluzione a cura di
Luana Pisano
Insegnante di Italiano su Skuola.net Ripetizioni
infatti non solo un limite all’effettivo mantenimento dell’eguaglianza tra cittadini ma anche un
grave impedimento allo sviluppo dell’individualità della persona e all’inserimento di tale persona
nella vita del Paese.
Sulla base di questi due aspetti differenti si parla infatti di eguaglianza formale ed eguaglianza
sostanziale.
La prima risulta essere la situazione di tutti i cittadini davanti e rispetto alla legge, ossia la
subordinazione di qualsiasi individuo alla legge fondamentale dello Stato italiano. Emblema
dell’uguaglianza formale è sicuramente la scritta che capeggia nelle aule dei tribunali: “la legge è
uguale per tutti”, frase simbolo che sintetizza il tutto. Alla base del primo comma vi è quindi un
valore fondamentale che viene reso concreto da aspetti relativi all’individualità della persona
(razza, sesso e così via) e inserito nella realtà della vita del Paese per evitare possibili
discriminazioni.
La seconda tipologia di eguaglianza, quella sostanziale, si rinviene nel secondo comma, nel quale
lo Stato si pone come garante del mantenimento del principio in questione. In questo specifico
caso si tratta di un’uguaglianza di fatto e reale che può esistere ed essere attuata solo se lo Stato
si impegna ad intervenire attivamente per la rimozione di eventuali impedimenti che possono
contrastare il principio.
Si può quindi affermare che questo principio è un diritto della persona, diritto che lo Stato,
soprattutto con quanto affermato nel secondo comma, si impegna a mettere in atto
concretamente con i mezzi a sua disposizione per permettere la partecipazione di tutti alla vita
del Paese, in particolare di coloro i quali si trovano in una situazione di svantaggio a causa dei
più svariati
motivi. Solo lo Stato può concretamente eliminare queste barriere e permettere la piena libertà
del singolo cittadino.
Pare opportuno sottolineare che le due tipologie di uguaglianza sono in stretta relazione tra
loro, relazione che ha come scopo la garanzia dell’effettiva condizione di parità per tutti.
Il quadro fin ora fornito porta a un’ulteriore riflessione sul presente. La Costituzione, dopo
esattamente settant’anni dall’anno in cui è entrata in vigore, è ancora oggi la legge
fondamentale che regola il rapporto tra Stato e cittadini e tutti gli elementi trattati in
precedenza sono ancora oggi validi e garantiti. È essenziale domandarsi cosa sia oggi
l’uguaglianza e se effettivamente questo principio viene garantito e messo in atto. Nella storia
più recente all’uguaglianza sociale, giuridica e politica si aggiunge quella economica.
Soluzione a cura di
Luana Pisano
Insegnante di Italiano su Skuola.net Ripetizioni
Quest’ultima risulta di difficile attuazione se si pensa ai cambiamenti politico-economici relativi
alla società attuale e al ruolo sempre più preponderante dei grandi Stati che tendono ad avere il
monopolio e a porre in una condizione di inferiorità quelli più piccoli. In una realtà gestita
soprattutto da decisioni di questo tipo risulta difficile immaginare una reale attuazione di
uguaglianza tra Stati ma, al contrario, è sempre più frequente la diseguaglianza dettata da scelte
che possono portare a vantaggi e a una conseguente crescita economica e politica.
La difficoltà di attuazione dell’uguaglianza si ha sia tra Stati che all’interno di uno stesso Stato. I
tempi recenti sono caratterizzati dalla multietnicità e dal pluralismo di culture, razze, lingue e
idee. L’esistenza della diversità (multietnica e multiculturale) come principio alla base della
realtà attuale dovrebbe spingere i singoli Stati ad attuare politiche sempre più indirizzate verso
la pari dignità e uguaglianza di tutti i cittadini davanti alla legge. Un ostacolo all’attuazione di tali
principi risultata essere la globalizzazione e le conseguenza che questa produce. Il mondo
globalizzato e sempre più uniformato diventa quindi una delle cause primarie delle disparità
sociali e della perdita del valore della diversità.
È quindi possibile affermare che nei tempi recenti si sta verificando sempre più una situazione di
disparità fra Stati ma anche fra cittadini, compito dello Stato deve essere allora quello di
promuovere politiche estere e interne che eliminino questa disparità e permettano a tutti di
avere gli stessi strumenti per vivere e realizzarsi.
Il conclusione è possibile affermare che l’articolo 3 della Costituzione contiene al proprio interno
valori sempre più attuali nella società moderna e nei tempi recenti e per questo motivo lo Stato
deve essere oggi il vero garante del principio sancito dall’articolo citato, ossia il principio
dell’uguaglianza.
Soluzione a cura di
Luana Pisano
Insegnante di Italiano su Skuola.net Ripetizioni