Manuale Dell Ingegnere Civile e Industriale
Manuale Dell Ingegnere Civile e Industriale
Manuale Dell Ingegnere Civile e Industriale
DELL'
INGEGNERE
CIVILE E INDUSTRIALE
G. Colombo
Ingegnere, Professore di meccanica e costruzione di macchine
nel R. Istituto Tecnico Superiore di Milano
11* Edizione
con 194 figure
"^W^
ULRICO HOEPLI
LIBRAIO-EDITORE DELLA REAL CASA
MILANO
1890
PROPRIETÀ rÀ LKTTKBARIA
;
lacuna.
l'accoglieranno
con favore,ne sarò ampiamente compensato.
Milano, maggio 1877. ,
G. Colombo.
G. Colombo.
o
e-
O
a
A
L
ì
C
C
A
li
Pi
I
(
Io
k-
,y
INDICE DELLE MATERIE
Pag. Pag.
Aritmetica e geometria. Pneumatica.
B* —
Colombo, Man. delVIng. ,y
Carico accident.,128,130,145,146. Consumo di luce, 316.
Carico 65, 68, 96.
d'efflusso, Consumo di vapore, 261.
Carico di sicurezza, 101. ('onti correnti,40.
Carióo mobile, 109. Coperture,130, 183.
Carico perman., 128,130,145, 146. Corde di canape e metalliche,225.
Carrucole,216. Corniciature, 176, 182,184.
Cartiere,307, 325. Corrente elettrica (unitàdi),60.
Case d'abitazione,173,186. Correnti indotte,63.
Case coloniche, 175. Corsi d*acqua (portatadei),74
Cassetto 264,271.
di distribuzione, Cortili,174.
Catasto, 333. Costo delle fabbriche,186.
Catene, 226. Costo della forza idraulica, 325
Cavallino d*aliraentazione,280. Costo della forza a vapore, 325.
Cavallo (forza del).227. Costo di impiantiindustriali, 324.
Cavallo-vapore, 188. Costo innalcam. acqua, 182, 288.
Caucciù (cignedi),203. Costo macch. e trasmissioni,323.
Caucciù (molledi),113. Costo materiali di costruì., 180.
Cementi, 140, 180. Costo dei trasporti, 151.
Censimento, 333. Costruzioni idrauliche, 170.
Centinatura delle vfllte,144. Costruzioni in confine,826, 328.
Centro di gravità,,36. Costruzioni stradali,149.
Centro di pressione.67. Cotone (filaturadel),291.
Cereali,98, 310,313. Coulomb, 60.
Chilogrammetro, 188. Crogiuoli,304.
Chiodatura, 190,246. Cubatura dei mucchi, 35.
Chiuse, 86. Cubatura sterri e riporti,
149.
Cigne, 203. Cubatura vòlte,35. .
,y
Macchine a due e
a vapore più ci-
lindri,
259, 263, 879.
Macchine a vap. gemelle,263,271.
alpini,92.
I^aghi Macchine vap.a
264.
trasportabili,
Lamiera ondulata,111,125,136,139, 140, 180.
124. Malte,
Lamiere (peso delle), Mano d' opera, 129,130, 136,140,
319.
Lampadeelettriche, 142, 144, 180.
Lampadestradali,316. Manovelle, 216, 271.
Lana (filatura della), 298, 324.
Lastre di diversi metalli,
124. Mappe censuarie,333.
Marche di fabbrica,349.
Lastre di zinco, 124.
dei),180. Mastici,219.
Laterizi(prezzo Materiali di coperta dei tetti, 131,
Latrine, 185.
180, 184.
Lavori in terra, 149. di costr. (prezzodei),180.
60. Materiali
Lavoro elettrico, 317.
Materiali illuminanti,
Lavoro meccanico, 188. 166,108.
243,256. Materiale mobile, 160,163,
Legge d'espans.del vap., 219. Mattoni, 140, 180.
Leghe metalliche, 50, 196,
dei), 306. Mercedi, 180.
Legnami (lavorazione Metacentro, 275.
180.
Legnami (prezzo dei), Metalli (prezzodei),181.
Leve, 216. Metereologiaitaliana, 90.
Libri censuari,333. 100.
Mietitura,
Limatrici,305. Minière (leggesulle), 332.
Linee di forza, 63. Miscele frigorifere. 51.
26-31. 94.
Linee trigonometriche, barom. delle altezze,
324. Misura
Lino (filatura del),294, 42.
Misure, pesi e monete,
Locomobili,264. Moduli per la misura dell*acqua,
Locomotive, 163, 169. 88, 173.
23.
Logaritmi ordinari^1-21, Molinello di Woltmann, 75.
24, 23.
Logaritmi iperbolici, Molini da grano, 310.
166.
Lunghezza virtuale ferrovie, Molle, 113.
Molle di caucciù,113.
Momenti 105.
di flessione,
99.
agricole,
Macchine HO.
ad aria calda, 281. Momenti dMnerzia,
Macchine
Momenti resistenza,HO.
di
Macchine da stampare, in-
battere, chiodare,
42.
ecc., 305.
Monete, pesi e misure,
Montatura (spese di),324.
Macchine da cartiera,307.
Motori animati,226, 282.
Macchine Compound,259,263,279. Motrici aria calda, 281.
ad
Macchine Corliss,269. Motrici a gas, 281.
322.
Macchine dinamo-elettriche, Motrici idrauliche, 227.
Macchine 291-299.
di filatura,
281. Motrici a pressioned^acqua,287.
Macchine a gas, 254
Motrici a vapore,
Macchine idrauliche,287.
idrofore,282.
Mozzi (delleruote),204,206, 208,
Macchine
di lavoraz. del legno,306. 214, 233,240, 273.
Macchine caldaie,251.
delle
da molini,310. Muratura
Macchine 182.
Macchine di navigazione,-278. Murature, 140, 171.
315. Muri (spessoredei),141, 142,
Macchine da olierie, di deiracqna, 171.
Muri sostegno
Macchine pneumofore, 28S. 142.
Muri di sostegno dei terrapieni,
Macchine da riso, 313.
Macchine 288.
soflSanti, Bf
Macchine di tessitura, 299-303.
Navi (dislocamento),274.
Macchine da tramvie, 169. 277.
Navi (resistenza),
Macchine da trinciare e forare,305. 275.
Navi (stabilità),
Macchine a triplae quadrupla es-
pansione,
275.
260, 279.
Navi (stazzatura),
Navi 278.
(velocità),
Macchine utensili,305. 278.
Macchine a vapore 254,263
fisse, Navigazione a vapore,
,y
Noria, 282. Pietre (prezzodelle),181.
Numeri di mappa, 333. Pile dei ponti,86, 148.
Numeri reciproci, 1-21. Pile idroelettriche, 64.
Numero vata,Pilerie di riso, 313.
d'ore d'illuminazione pri-
316. Pioggia media annuale, 90.
Num. d*ore dMUumin. stradale,316. Polarità magnetica, 63.
Poligoniregolari,33.
Pompe d'alimentazione,262, 280.
Officine da gas, 318. Pompe d'aria,262, 280.
Officine fabbri,305. Pompe centrifughe,285.
Officine meccaniche, 179, 305. Pompe di circolazione,280.
Ohm, 60. Pompe di pressione,288.
Olierie,315. Pompe da incendio, 285.
Oncia milanese, 88, 173. Pompe a stantuffo,284, 288.
176, 186,324.
industriali,
Opifici Ponti ferroviari,144, 147, 148.
Orario d'illuminaz. pubbl.,316. Ponti in ferro,147.
Orario d'irrigazione, 88. Ponti in muratura, 148.
Ordini d'architettura,176. Ponti di servizio,144.
Orditura 131, 134.
dei tetti, Ponti stradali,146 148.
Organi di collegamento,190. Portata delie bocche, 68.
Organi d'espansione,^6. Portata dei corsi d'acqua,74.
Organi delle macchine, 190. Portata dei tubi,79, 82.
Organi delle macch. a vap., 270. Portata di alcuni canali, 93.
Organi di tenuta, 218. Portata fiumi,9?,93.
dei principali
Organi di trasmissione, 192. Porte, 174, 184.
Organi di trazione, 224. Posa delle macchine, 324.
Ospitali,175. Potere aderente, 165.
Ovile, 175. Potere calorifico combust., 51, .52.
Potere illuminante,317.
Pozzi,174, 185.
Palificazioni,
141, 182. Prati, 98.
Panni (fabbriche di),303,324. Pressione atmosferica, 94.
Parabola, 33. Pressione del vapore, 58, 241,
Parafulmine, 175, 185. Pressione del vento, 07, 130.
Passaggi livello e
a scambi, 162. Pressione idrostatica,67.
Passo d'uomo, 247. Prezzi delle costruzioni, 185, 186.
Pasta di
legno, 308. Prezzi dei materiali,180.
Pavimenti, 128, 183. Prezzi delle macchine, 323.
Pendenze dei canali,78, 88. Privative estere, 346.
Pendenze delle ferrovie,160, 168. Privative industriali nazion-, 338.
Pendenze delle strade,159. Prodotti agricoli, ^8.
Pendolo conico, 272. Produz. ddle caldaie a vap., 252.
Pennelli,86. Progressioni, 24.
Perdite di carico,79. 80, 82. Proporzioniarchitettoniche,176.
Perizie 350.
giudiziali, Proporzionidelle navi, 274.
Perkins (riscaldamento alla),54. Propulsionedelle navi, 280.
Perni, 192, 195, 270, 271. Prosciugamento, 88, 182, 882.
Permutazioni e combinazioBi, 24. Prova delle caldaie, 262, 335.
Pertica metrica, 333. Prova delle macch. a vap., 262.
Pertica milanese, 333. Pulegge, 204-209.
Pesi, misure e monete, 42.
Pesi specifici,46, 95, 241.
Peso delle navi, 274. Quadrati e cubi dei numeri, 1-21.
Piallatrici,305, 306. Quinte potenze dei numeri, 79, 80.
Piani «altezze dei),173, 186.
Piano inclinato,189. B
Piante oleifere e tessili,98. Radici frazioni,25.
di alcune
Pietre (lavoraz.delle),181, 307. Radici quadrate cubiche, 1-21.
e
Raffreddamento dei liquidi,
56. Scuole, 175.
Razze (delleruote),204,206,208, Segatura a mano, 181, 306, 307.
214, 233,240, 273. Seghe, 306, 307.
Refrigeranti,51, 56, 57. Segherie da legnami, 306.
Registro e bollo,351. Segherie da pietre,307.
Regolamento caldaie a vap., 334. Segmenti di circolo,38.
Regolatori,272. Seminagione, 100.
Resistenza delPacqua, 89, 277. Serbatoi,191, 249.
Resistenza 97.
dell'aria, Serpentino,56, 57.
Resistenza 188.
d'attrito, Serramenti, 184.
Resistenza composta, 112. Seta (filatura della),296, 324.
Resistenza alla compressione,102. Seta (trattura della),296.
Resistenza elettrica,60, 61,62, 321. Sgranatoi. 100.
Resistenza alla flessione,105. Shed (opifici a), 178, 187.
Resistenza delle molle, 113. Simpson (forraoladi), 33.
Resistenza delle navi, 89, 277. Soffitti,128, 183.
Resistenza 104.
dei recipienti, Solai in ferro,129, 183.
Resistenza alla recisione,102. Solai in legno, 128, 183.
Resistenza alla torsione,112. Solidi caricati ia punta, 102.
Resistenza Sopporti,195, 196-202.
alla trazione,102,159,
165,169. Sospensione Girard, 239.
Resistenza al tiro, 159. Spese di dogana, 323.
Resistenza dei convogli ferroviari, Spese d'esercizio e d'impiantofer-
rovie,
165, 169. 167.
Ricchezza mobile,352. Spese d'esercizio e d'impiantotram-
Rigidezza delle catene, 226. vie, 169.
Rigidezza delle funi, 225, 226. Spessore caldaie,247, 279.
Rigurgito,63, 72, 86. Spessore muri, 141, 142, 171.
Rimesse, 174. Stabilità delle navi, 275.
Riscaldamento e ventilazione, 52. Stalle,174, 175.
Riscaldamento ad acqua caldai, 54. Stantuffi,224, 270.
Riscaldamento ad aria calda, 54. Stazioni ferroviarie,162.
Riscaldamento a vapore, 55, 56. Stazzatura delle navi, 275.
Riscaldamento dei conduttori elet-
trici, 217, 270.
Steli degli stantuffi,
63. Sterri riporti,
e 149.
Riscaldamento dei 56.
liquidi, Stima dei poderi,99.
Rìso di),313.
(pilerie Stoffe di cotone (tessituradelle)
,
non si ha
tabella,perchò vi si dovrebbe
dalla cercare V^IOO.
Quando la tabella non dà la radice quadrata o cubica richiesta,si
troverà la radice approssimata applicando, secondo i casi, o il metodo
dell'interpolazione,
oppure la ricerca nei quadrati o nei cubi del mero
nu-
Per \/0,0021(interpolazione
non conveniente)si cercherà nei cubi il
numero pih prossimo a 2100, o meglio 2100000: il quale si trova essere
approssimatamente: V^ = 2,2583.
Per potenze altro ordine qualunque,bisogna ricorrere
e radici di un
ai logaritmi;però per la potenza e radice quinta può servire la ta- bella
XXV (pag. 80), quale
la dà le 5® potenze dei numeri da 0,01a 1,
e, levando tutte le virgole,quelleda 1 a 100.
Numeri reciproci. Servono specialmenteper la conversione delle
—
JlA"ffaritinì.
Logaritmi dei numeri maggiori dell'unità. tabella I dà il lo-
garitmo — La
dei numeri interi da 1 a 1000,e anche la mantissa (partede-
cimale)
dei logaritmidei numeri le cui cifre significativeformano un
log0,0365 =
log i^ = log 3,65 —
log 100 = 0,5623 — 2 = —
1,4377.
rispondeal numero :
e il numero dovendo
richiesto, avere 2 cifre intere,sarà 61,0286.
Caso d*un logaritmonegativo: si debba trovare il numero che ha
per logaritmo —
1,4377.Si ha :
Oppure:
num. log(-
®^ 1,4377)
»' '
= num. ®^ (0
log —
1,4377)
'
=
"""'
f ^^^'
= — U^
num. log 1,4377 27,393
Cercando nella tabella I il numero reciprocodi 274 (chenella tabella
è il più prossimo,quanto a cifre significative,
a 27393)si trova ancora :
Operazionicoi logaritmi.
log a X 6 = log a 4- logb ; log y = loga —
logb
***/ —
loffa
^—
loga*^=m loga; logva=—
ffi
JProffressioni,
Progressioniaritmetiche. — Data la progressione:
a, a + rf,a-i-2d, a-hZd, a-|-(n —
l)d
si ha Vn^^ termine : w = a -h (« —
1)d ; e là somma dei primi n termini :
a-f-w / ,
(n--l)d\
•
'
»(n-4-l)
naturali,.
. . .
^
Somma dei n numeri
.
i—
primi = —
^^ + 1)
Somma dei dei primin
quadrati numeri naturali =
a
I ^^ 1\
Somma dei cubi dei primin numeri naturali =
geometriche.
Progressioni — Data la progressione:
a, ar, ar\ ar', ar"-i
r — l r — 1
JPerxnuiazioni e combinazioni.
m (m —
1) (m--2)....(m n-f-1) —
172.3 m
— 26-
Trigonometria
Vl-htang'a Vl + cotg'a
/•; :
— 1 cote^ a
cos « = vl — sen»«= = —
Vi 4- tang»a V 1 -H cotg*a
sena 1 cosa 1
^
tanga= = —
; cotga
^
= =
cos a sen a
(90=i= a) cos a;
sen =3 cos(90=t:a) qFsena =
"?«"BV» P7
i=p tango tang p
cotg(«*P)^°''«»'»'8^-*
3 =^
•
cotg cotg a
sen 2 a = 2 sen a cos a; cos 2 a = cos' a — sen' a;
2 tang g cotg'a — 1
tflTio.9«—
"*""' g
c^^^"*— __
''^i —
tang^a» 2 cotg a
a
,
/l —
cosa. a 1
/l -+? cos a
-2-=\/
"T • "^
-T=V "
a sen a a sen a
^
a = \/^M-c*;6 = "?tangP =
ccotgY-, b = asenp = acos y.
^
sen 8
'^
= —
sena: y rsr-lSO —
(a+ 3); c
\ r, ,
= a
a sena
-27 -
co3-|-=:v/*(*
Q). senB —
=
-^sena; r = 180 —
(a-Hp);
area = \/«(« a) (« — —
?")(« —
e)
lungo le colonne delle pag. 28, 29. Cosi pure la tang. e la cotg.
si trovano, da 0^ a 45"^ scendendo, e da 46^ a 90^ ascendendo,lungo
le colonne delle pag. 30, 31.
Se l'angolodato a è ottuso, si rammenti che in tal caso:
sen a= cos (a —
90); cos a = --8en (a —
90);
tang a = —
cotg (a —
90); cotg a = —
tang (a —
90).
Trovare cos. 10° 28'.La tabella dà : cos. 10» 20' = 0,98378; cos. 10» 30»
=a 0,98325;differenza 0,00053.Si avrà:
tang. a = 0,37853,
Dato trovare a. La tab. dà: 0,37720
= tang. 20o 40';
0,38053 tang. 20o 50';
t=j differenza 0,00333.Si avrà:
a = 59«10'-10'?l5»?™^M^
0,00250
59O9' =
T
-28-
IV Tabella. —
Linee trigenometriohe
- 30 —
— 31 —
Curve, supbrfici e volumi
«0
'
r,r. Vedi tabella V.
206265"
Relazioni fra a, s, e, a, r:
2s
-; tang ; «0 = 57^326-^; c=,2 Vs{2r-s).
2sen
2
Area dell'elisse= -—
a 6 = 0,7854 a b.
4
— 34 —
Sfera : S = 4 tt r'.
Calòtta e zona raggio della sfera): 5
sferica(r 2 tt r/i. =3 =
r=:-3-(A-l-A,4-VAAj.
Prismoide (due basi parallelle, spigolio generatrici rettilinee; A, A,,
A, aree delle basi e della sez. media, h altezza o distanza fra le basi):
r =
|-(A-f.A,+4A.)
I volumi precedenti
sono casi di questa formulti.
particolari
Sfera (r = raggio); r =
^ tt r" = 4,1888r».
Segmento sferico(r ^ raggio della base,/i c= altezza della calotta)
:
7 =
7C-|(3r«H-V),
Per h V=s
piccoliss., area base x metà altezza.
a it
'
% re
Settore di cU*colo: *=»-= —
; semicircolo: z:sa0 4S^r.
Za
c«
Segmento di circolo (S superdcie)
: x =s
=-5-5 •
^: semianello : -y =
5 sì •
•
^f =
^-l^n
y, n
+ l--*yi -H 2-2 y, + 3-4 y, 4- 4.2 y^ 4- -
+ (« w -
2) 2 y,n-. + («w -
1) 4 y,n. .|
Dividendo M per Tarea A, si avrà la distanza del bario, dairordinata y,.
Rifacendo poi T operazionecon un sistema di ordinate perpendicolari
^
alle precedentisi avrà per intersezione il baricentro.
Superficiedella zona, o calotta sferica:baricentro a '/• deiraltezsa.
Superficiedella pircHnide, o cono: bario, sull'asse a Va ^^^ vertice.
Superficiedel cono tronco (R, r r^ggidelle basi,h altezza) : baricen-
tro
sull'asse,
a una distanza * =
^ -„-;
dalla base maggiore.
ó JC'f'r
Segmento di : distanza del bario, dal
sfera {r raggio,5 saetta) tro
cen-
della sfera : z = --
4
^^**"^
3r
'
.
Per l'emisfero: z = -~r.
8
— «
3
Settore sferico(asemiang. al centro): z =:
g-
r (1-i- cos a).
3 R^ — r*^
r, . j. /« ..
Emisfero covo {R, r raggi):z =
-g g*^^-
Piramide 0 cono: baricentro a */«dell'asse partendodalla base.
Tronco di piramide 0 cono (A, Aj basi,h altezza): distanza del bari-
_,,,,. .
h A+2\/aA,4-3A,
centro dalla base maggiore A, : ^ =
i
• —
-.
*
A'\-y/AA^'\'A^
— 37 —
V Tabella
VI Tabella
Lunghezzaa deiraroo e area A del segmento di corda e e saetta s
- 39 —
Interessi,
annuita e ammortamenti
f Caso. Ammontare
— di un capitale C7,messo )
s -—('*-*•;
C (l -i^
— \''
a interesse composto al tasso r, alla fine di n anni )
Valore presente,calcolati gli interessi compo- ) „
1
stì,di una somma S pagabiledopo n anni. . . . . .
) (1+ r)**
*
nuità o, versata alla fine di ciascun anno ... . \ r~*
Se rannuità è versata al principiodi ciascun
anno, 5 va moltiplicato
ancora per (1-H r).
Annuita impiegarealla fine di ciascun anno
da ) „
r
* __
"~
America (StatiUniti):
Misure e pesicome in Inghilterra.
1 Bollar = 100 Cents = £ 5,18.
A.merica del Sud:
1 Vara = 0™,836.
1 Cantara = 4 Cuartillas = 16,133litri.
1 Quintal = 4 Arrobas da 85 libras = 46 kil.
1 0Dza3=£81,55
(Gonfederaz.argentina,Chili);1 Piastra =£ 5,3*}
(Confederaz.
argentina);1 Peso = £ 5 (Chili);
1 Sol = £ 5 (Perù).
Austria;
Sistema metrico.
Misure antiche: 1 Fuss (piede)
= 0»,3161; 1 Klafter = 6 piedi;1 Joch
= 57,554ara; 1 Maass = 1,415litri;1 Eimer = 40 Maass; 1 Wie-
nerpfund 0,56kil.; 1 Centner = 100 Handelspfund= 50 kil.
=
e 8 florini= £ 10 e 20.
Belgio —
Misure,pesie monete come in Italia.
Brasile:
1 Pé = 0^,329.
1 Pipa 545,06litri;1 Alqueire 40 litri.
= =
1 Corona £ 1,39;pezzid'oro di 10
= e 20 Corone.
Egitto:
1 Pik Stambuli = 0m677; 1 Pik Endasch = 0™,638.
1 Ardòbb = 27l litri.
1 Kantar = 100 Rotoli =" 14,437kil.; 1 Oka = 400 dramme = 1,235kil.
1 Piastra = 40 Para = £ 0,256.
Francia —
Misure, pesi e monete come in Italia.
Misure antiche: 1 Pied 0n},325;1 Brasse
= 5 piedi; 1 Toise = = 6
; 1 Lieue
piedi =3 d i
'/jo grado terrestre 5555™ ; 1 Mille marin =" :=
Zollverein 0^5.
1 Mark = 100 Pfennig = £ 1,2345;1 Thaler =3 8 Mark; pezzid*oro
di 5, 10 e 20 Mark.
- 43 —
Grecia:
Misure, pesie monete come in Italia (1 Dramma = £ 1).
Inffhilierra ;•
1 Foot (piede) 12 Inches (pollici), divisi in quarti,ottavi e sedi-
= cesimi
0^,3048; 1 pollice
= 0™,0254 (vediTab. Villa pagina 45);
1 square foot 0™"i,0929; 1 cubie foot 28,316 litri;1 square
= =
inch 6,45*cmq.
=
; 1 cubie inch 0,0164litri. =
Italia:
Sistema metrico. Unità lineare il metro, il mq.
superficiale Misure
agrarie: 1 ara = 100 mq. ; 1 perticametrica = 1000 mq.; l ettaro
= 10000 mq. Misure di volume: pei solidi il me; pei liquidiil li*
tro, e Tettolitro =: 100 litri.Unità di peso : il grammo, il chilogr.
=1000 gr., il quintale = 100 kil.,la tonnellata = 1000 kil.
Monete: pezzo da £ 20 (oro), peso gr 6,4516, diam. 21 mm. ; da £ 10,
peso gr. 3,2258, diam. 19 mm. ; pezzo da £ 5 (argento), peso gr. 25,
diam. 37 mm.; da £ 2, peso gr. 10, diam. 27 mm. ; da £ 1, peso
gr. 5, diam. 23 mm. ; pezzi da LO e 5 centes. (bronzo), peso 10 e 5gr.
niisure
Principali antiche:
Bologna
1 braccio =» 12 once = 0™,64; 1 piede = 0™,38; 1 tornatura = 144
tavole = 20,80 are.
1 corba = 2 staia = 60 boccali = 78,6 litri.
Firenze
1 braccio = 2 palmi = 0™,583; 1 quadrato= 12 tavole = 34,06 are.
1 moggio =3 8 sacca = 584,7 litri; 1 barile = 20 fiaschi — 45,5 litri;
1 fiasco — 2,28 litri.
1 libbra = 12 once = 0,362kil.
Oenova
1 palmo =»0™,248; 1 cannella = 100 piedi= 0,062 are.
1 minac=2 quartini= 116,5 litri;1 barilla = 90 amole b3 70 litri.
Milano
1 braccio = 12 once = 0°",595; 1 trabucco 6 piedi= 2"»,611; 1 per-
tica =
= 0,326 kil,
Napolù
1 canna palmi 2"»,116;1 moggia
= 8 10 quarte 33,873 are.
= = =
Roma
1 canna =10 palmi = 2°*,234; 1 pezza 4 quarte 26,406are. = =
= 38,104 are.
1 sacco t=3 5 mine = 115,3 litri: 1 carro = 10 brente = 493,1litri.
1 libbra = 12 once = 0,369kil.
Venezia
1 braccio =0n»,683; 1 piede « ; 1 campo
0°",347 = 36,566are; 1 po
cam-
padovano = 38,53are.
1 moggio = 8 mezzeni = 333,2litri; 1 botte = 10 mastelli 651,1litri. =
Olanda:
Sistema metrico.
1 Gulden = 100 Cents = £ 2,10.
I*oriOffallo:
Sistema metrico.
1 Milreis = 1000 Reis = £ 5,60;1 Corona = 10 Milreis.
Hussia :
1 Arschin = 20 pollici
= 0™,711 ; 1 Saschen = 3 Arschin = 7 piedi
inglesi 2",1336; 1 Werst
= = 500 Saschen = 1066n»,78.
1 DessStin 109,25are. =
Spagna:
Sistema metrico.
Misure antiche: 1 Pié 0™,279;1 Braza=
= 1™,672;1 Fanega=64,4
are; 1 Càntara = 1
16,133litri;libbra 0,46 kil.;1 Arroba 25 lib. = =
Svezia:
1 Fot (piede) 0™,297. =
Vili Tabella
Pollioi Inglesi e millimetri
CjOo^i»
FISICA INDUSTRIALE
IX Tabella
Pbso
Sostanza Stato
di l"o in kil.
Bismuto 9800
Bronzo 8450 -T- 9200
Burro 940
Calce in pezzi .
1250 —
1800
Calcestruzzo 2100 — 2500
Caucciù 930^1250
Carbon fossile in massa .
1200 -i- 1500
Carbon fossile in pezzi. . .
800 -- 1000
Carbone di legna dolce ...
in pezzi... 135 -r- 180
Carbone di leg^naforte. ...
in pezzi... 200 --
220
Catrame Ilio -- 1130
Cemento in polvere .
1450 ~
1750
Cera 965-*- 970
Cereali in genere a misura, 620-,. 750
Coke da gas in pezzi.., 300 -ì- 350
Coke metallurgico. in pezzi.. 400 -r- 450
Cristallo ...'. 2900 -i. 3400
Cuoio 1100
Erba fresca in mucchio 425 500 —
Peso
Sostanza Stato di 1""» in kil.
1. CALORE E COMBUSTIBILI
i. Termometria. —
Scale termometriche;
n Gradi Centigr.= 32 + '/gn Gradi Fahrenheit = Vs ** Gradi Réaumur.
n Gradi Réaumur = 32 H- V» n Gradi Fahrenheit = V» n Gradi Centigr.
n Gradi Fahrenheit = V» (n —
32)Gradi Centig.= */,(n 32)Gradi R.
—
5. Fusione e vaporizzazione.
Calore di fusione: calore assorbito da 1 kil. nell'atto della fusione,
e restituito nell'atto della solidificazione,
rimanendo invariata la tem-
peratura.
Per fondere le seguenti sostanze si richiedono calorie:
totale di X è:
vaporizzazione
per Tacqua. : X 606,5-?- 0,305t ...
=
J i 0 20 40 60 -*-100 gradi
alcool per
=
periPoinnoi
««,.
Se il
liquidosi trova già a una temperatura {,, ilcalore che esso ri-
chiede
per vaporizzare (cheò anche il calore ceduto dal vapore, quando
si condensa in liquidoa /,)ò:
X —
ct^calorie (e = calore del liquido).
specifico
6. Miscele frigorifere, —
partidi ghiacciopesto, 1 di sàie,
2
abbassamento di temperatura a —20^; 12 di ghiaccio,5 dì sale e 5 di
nitrato d'ammoniaca, 30^ ; 9 di solfato di soda
— e 4 di acido nitrico
allungato, — 40° ; 3 di ghiaccioe 4 di cloruro di calce, — 50°.
7. Combustibili,
Volume d'aria fredda necessario aVa combustione. La seguente —
kil. di combustibile.
tiP
Determinazione del potere calorifico.
a) Metodo di Berthier. Si metta in nn crogiuolo1 grammo del com-
bustibile
C =
a(m Jf-+-/'F)t
a = l se continuo;1,2se intermittente;
il riscaldamento è
m 0,9 (vedimeglio al N. 13); ^=3 per vetri semplici,
in media =
XVI Tabella
Temperature inedie ed estreme in ittdla
inferiore a quelli
da riscaldare. L'aria circolante attorno alla superficie
riscaldata si prende dall'esterno e serve alla ventilazione.
100°*^ di ambiente riscaldato a 15^,con ventilaz. sufficientea vare
rinno-
l'ambiente una volta all'ora,
richiedono : superf.riscaldata del ca-
lorifero
Calore trasmesso per mq. di tubi all'ora come sopra. Quindi,per lo-
cali
scaldati a 15^,il calore trasmesso per mq. di tubi all'ora è nel
piano superiore circa 1200 calorìe, piano inferiore 400,in media 800.
nel
100°°° di ambiente scaldato a I5o richiedono una superficiedi tubi di :
1™^,25-T-1™^,50in locali bene riparati
imq^50^ 2™^^5o in locali poco riparati.
Tubi di 25™°» di diametro esterno e 12™™,5 di diara. interno;V, della
lunghezza totale del circuito costituisce la caldaia,formando tino
serpen-
nel focolare.
Massima longhecza d'un circuito 150°» ^ 200™.
ff)Riscaldamenio a vapore.
Pressione 1,25h- 1,5 atmosfere. 1™^ di superficie
riscaldata di caldaia
per 10 "i- 15 kil. di vapore da prodursiaiPora, o altrimenti: superficie
riscaldata della caldaia = Ve-?-Viodella superficie totale dei tubi. Area
della griglia = -^ Vss della superficie
'/ss riscaldata.
Tubi di 0™,08 -i- 0™,20 di diam.,lisci o a nervature; si dispongono
con una leggera pendenzain guisa che l'acquadi condensaz.; possa
affluire tutta ai tubi di ritorno,di 0^,025-^0™ ,03di diam., che vanno
nel pozzetto d*onde si estrae l'acquadi alimentaz. ; si può anche darla
riman-
in caldaia peitubi stessi di vapore, inclinandoli verso la caldaia,
ma allora si richiede una pendenzamaggiore, pelmoto contrario del- l'acqua
rispettoal vapore. Stufe di ghisa a nervature
—
(lasuperf.
delle nervature si calcolerà per metà).
Vapore condensato per mq. di superficie, in un ambiente mantenuto
a 150, kil. 1,10-T- 1,80all'ora. Calore trasmesso 800 1000 calorie. —
sale
Ospitali: comuni me. 60; sale dei feriti100; contagiosi
150; pri-
gioni
50; opifici in genere 00; industrie insalubri 100; caserme, teatri
sale di riunione 30 -e- 50 ; scuole 15-^30; stalle 180; locali d'abitazio-
ne
10. Per lampada becco dì gas l™o,20-4- 2"®, per candela
o Oi"c,20.
Ventilazione per richiamo (medianteun camino di richiamo, scaldato
dal condotto del fumo d'un apparecchiodi riscaldamento noli*inverno,
e* da un focolare o da una o più fiamme di gas nell'estate) : orificidi
Consumo di calore per riscaldare fino alla temperatura ",, o per va- porizzare
P = I 0,30 kil.
M =: I 1^70 cai.
con una circolazione esterna d'acqua fredda, calcoli che ogni mq. di
si
superficie refrigerantesottragga 200 -i- 300 calorie airora per ogni
grado di differenza tra le temperature medie,iniziale e finale,dei due
liquidi, secondo l'attività della circolazione. Quantità d^acqua a 0 —
P =
^_fi^*^' " ("^ del liquido).
calore specifico
— 58 —
'
^(0,24a.
+ 0,48r.)V..
C, =
(0,24a, 4- 0,48r.)V. {t, t,). -
XVII Tabella
Peso del
e pressione
speoifioo vapor iP aoqua fra 0^ e looo
(pertemperature superiorivedi Motrici a vapore)
|2,2A|2,5A|2,
/:,=calorie....|l,2A|l,3fc|l,4fcll,55
k ha i valori seguenti:
Metalli lucidi (argento,rame, ottone politi) 0,15-i- 0,25
..
i, = calorie.'. . . ..
| 3 |3,4 |"3,6
|3,9 |4,1|4,2 |4,4 |4,5| 4,7 |4,9 |5,1
Per trcumissione a pareti.
attraverso Calore trasmesso per mq., —
esposte all'aria si condensano kil. 1,60 1,80di vapore per mq. e per
-r-
0,75Al/
JT f
al 1". Si ha:
0 = Ar=mAVH7; Pa?^?-^
P
3. ELETTRICITÀ
15. Unità elettromagnetiche pratiche.
Resistenza: unità VO^m di ana
(resistenza colonna di mercurio di
di immq jj sezione,alta l"n,06 QO; o a di un filodi rame puro di 1™™ di
diametro, lungo circa 48™,d0, a Qo). — I Megohm = 1000000 Ohm. —
VUnità Siemens di
(resistenza una colonna di mercurio di l"^»^ di
sezione,alta 1", a 0®)è = 0,944 Ohm.
Forxa eìettromolrice {FBAf): unità il Volt (la FEM Òì un elemento
Danieli con soluzione semisatura di solfato zinco ò 1,079 Volt).
Intensità di corrente: unità V Ampère (intensità dì corrente prodotta
dalla FEM di 1 Volt in un circuito di 1 Ohm di resistenza).
il Coulomb
Quantità di elettricità: unità (quantitàche percorre un
1", quando
circuito al T intensità della corrente ò 1 Ampòre); 1 Am-
pòre-secondos= 1 Coulomb ; 1 Ampère-ora = 3600 Coulomb.
Capacità : unità il Farad s=z 1000000 Jkftcro/'arad
= capacitàdi un con-
densatore
. = pA
in cui p è il coeffieiente
di resistenza (resistenzaper l*" di lunghezza
e immq j| sezione). coefficiente
1 1 di resistenza ò := 10000 volte la resi-
stenza
specifica fta
(resist. le facce opposte di un cubo di 1 cm. di lato).
Quando un conduttore ò suddiviso in due o più rami di resistenza
**!» *"s» ?'s- •» ^* resistenza complessivaè:
Resistenza Variazione
per di resistenza
Tempe- 1™ dilungh.
Natura del conduttore ratura e i^m
di sezione
per ogni grado
di
maggior temperat.
Ohm (^a00 a lOOO)
Solu2.disolf.zinco}3«Xf*; 300000
337000
9250
(dens.1,10 120
Ac. solforicodiluito^dans,
1,40 11600
(dens.1,70 51200
Resistenza dei filidi rame. La Tab. XIX —a pag. seg. ne dà, per
le diverse scale,il peso e la resistenza, supposto il rame puro. I fili
del commercio (rame elettrolitico) hanno una conduttività = 0,924- 0,98
di quelladel rame puro; quindibisogna aumentare la resistenza della
Tab. in media
di 8 -T- 2 o/^,, 50 f^.
Isolanti. Secondo
— il loro potere isolante,sono neirordine seguente :
ebanite,caucciù,gommalacca, guttaperca,
aria secca, vetro, paraffina,
mica. Per la guttaperca si esige d'ordinario un minimo di resistenza
"*
di 200 X 10 Megohm per cmc.
— 62 -
0"eOt^«0«OQOQO»f3®OTliO»'*»S»ft»f5S»WQO'^-^C»
S 2 S 2 'cg
?^%S?l^^q^»^^S o ?§5 S S ^^^^^
li^S
tec0i»xo»SfM9ic9-«»9«0c«3oae"4m S^^SSSS^^
:ssi
§5;§5s5§^??2S§§i?:2?gS:fSS;SSSS^53g
©* ^ — « — «
§8gB^ S 8 ^ SlS.^.S.o
^,S.^.o 3 S^S S.S^^^ §§
. ? ? ? ? ? . ?
???? •• '
_ , i ? I ? . -gaa— s~^3^—
sa .
^'^'^vrTifl
^-^^-eoeo-cc-co"
I § «'S^'p5
*
(SS 2 n;^ 2 ^
L = — t=i —
.
Per g =3 L
9°».81, = 0,102^jr» 0,102J» R.
9 9.
il circuito dalla parte dalla qualesi vede circolare la corrente nel senso
d un orologio,le linee di forza sono dirette come in un magnete che
abbia il polo sud dai lato delPosservatore.
Correnti indotte. Legge di Lenz : il senso— della corrente indotta è
sempre tale da opporsial movimento che la produce. Metodo delle -
22. idroelettriche,
File Forza elettromotrice E e resistenza R —
DigitizedbyV^UUyit: I
XXI Tabella
1. IDROSTATICA
ìeperc o,. =
^=3 a-h8c
=
^a.
Per untriangolodi altezza a colla base suU' intersezione: ^ 0,5 a; =
Superficie
piana normale alla vena: P = 102 Q (t?
=^ e)
^jf ^
zr"^-=^P^Olt'
^Sy» carico corrispondentealla velocità me-
ril!lJvvvv..vB^^xx
^^^^^^ ^'* ^ ^^^ corso d'acquaa monte flell'ori-
*àt^^^^^^^^^^^5^' ficio ; fi coefficiente d' efflusso. Si ha la
(1) Q =
V,fAW2^[/i,'^'-A/'']
do. Bocche e battente. — Nei casi ordinari, quando h non è
(2) Q^^aby/tgh
che generale per
vale in tutti gli orifìci di qualunque forma, purché
regolare,ponendo invece di ah l'area A dell'orifìcio.
^=3 0,615.
Contrueione
3B» parziale. — Ha luogo quando una parte del
perimetrodella bocca trovasi nel del
prolungamentodelle pareti vaso
.aj,=:(x(l-f-0,16i")
Per p =a 1 vedi i coefficientiriportatiai N.^ 3S a 38.
3G, Bocche
ordinarie a paratoia inclinata, —
L*angolo
della paratoiacoirorizzonte essendo a, fx va moltiplicato
per un ficiente
coef-
q),il cui valore approssimatoò:
37,
Bocche con direttrici, Se la bocca è accompagnata da
—
38,
Orifìci con tubi addizionali o in parete grossa. —
^
_,
j0,81-5- 0,85 per condotti o cilindrici
prismatici
( 0,90-ir-0,95 per condotti convergenti, con un angolo di
convergenza di 3° a 12°.
e se A è trascurabile :
Q =
pi,6ft V2^
per *=
lB|0™,15jO™,aOIO»
|0«,a2|Of",W|0",06|0™,W|0™,10IO™
pi, == I0,4« 10,416I0,412I0,40910,40610,40310,40010,3951 0,390
Contrazione incompleta ("" •/,B, /i" V, E) : si prenda:
se h"B Q =s
m, [X,6^ V^gh
ae b = B Q a m, (x,"A y/^gh
in cui m, m, son dati dalla seguente tabella:
O =
0.S0»^53,.
477,9. : litri
Per valori
non compresinelle tabelle si procederàper interpolazione.
Per es. : si debba trovare la portata di una bocca a battente di 0"^ 22
di altezza,con un carico sul centro della bocca di 0™,52.La Tab. XX III
dà: per 0™,50,litri414; per 0™,55, litri434; differenza 20. Quindi la
portata richiesta:
0,50
r414.
0,52 —
Q = AF.
n =2 numero dei
giridel molinello al 1"; a, b costanti da determinarsi
con esperienzepreliminari.Portata come al N. -49.
Tara del molinello. Fatte m esperienze— col molinello,muovendolo
con velocità diverse nell'acquastagnante, e determinate cosi m cop- pie
di valori corrispondentidi v, n, si avranno i valori delle costanti
a, b onde la somma dei quadratideglierrori assoluti sia minima, colle:
*
_tn2n« S»2n^ —
_2«2n'—
^
SnvSn
'
m^^n^ —
i^n)* mSn' —
(2n)*
SO.
Formolo. —Sia la velocità media (inm. al 1")in una
V data
sezione,A Tarea della sezione in raq., C il contorno bagnato in m.,
R = - -
il raggiomedio della sezione,i la pendenza (inm.) per metro,
Q=:AV la portata del corso d'acquain rac. al 1".
Forinola Bazin:
Ri
R'
piallate, ecc.)
cemento a 0,00015; ^ = = 0,00000-15
9. Canali con paretilisce (tavolegrez-
ze,
muratura regolare, ecc.) at=s 0,00019*,^ =s 0,0000133
8. Canali con paretipoco lisce tura
(mura-
grezza, pietrame,ecc.) a 0,00024; 3 = = 0,00006
4. Canali in terra « 0,00028; p = = 0,00035
4.^'*Canali in terra a piccoliss. pendenza
(canalidi scolo,secondo Turazza) a 0,00028; ^ = =3 0,00038
6. Canali e fiumi scorrenti in ghiaia...a =i 0,0004; p = 0,0007
100 V^
V = -
yfRi=iky/RÌ.
m-^-y/R
Valori di m di scabrezia):
(coefficiente
I Cemento liscio,
sezione semicircolare 0,12
II Cemento liscio,
sezione rettangolare 0,15
III... Tavole piallate, sezione rettangolare 0,20
IV.... Tavole grezze, muratura assai regolare , 0,25
V Muratura ordinaria 0,35
VI.... Muratura di pietrame,regolare 0,45
VII.. Muratura di pietrame,poco regolare 0,55
Vili. Muratura irregolare, fondo fangoso 0,75
IX.... Muratura vecchia, fondo fangoso 1,00
X Piccoli canali in roccia; canali regolariin terra,
pianteacquatiche; sezione trapezia
senza 1,25 1,50 -"-
V.(2i»,H-0;^).
,y
— 78 —
Velocità
media. — Perchè Tacqaa non corroda il letto del canale,
la velocità media non deve sorpassare:
In terreni sciolti (sabbiee terre leggere) 0™,20 -;- 0™,30 . .
Per nel
impedirei depositi, d'acque torbide,si richiede almeno
caso
—
Tf espresso
Sia d'acqua, i l carico
in metri perdutoper Tattrito lungo
un condotto di lunghezza L, sezione A, contorno bagnato C, velocità V
e portata Q al 1" le
(tutte dimensioni in m.). Si ha per un condotto di
sezione qualunque:
^
2 A 2 A«
-=-^-=^-^=«=\/^-.-=v/ T
0.01
02
OS
04
06
0.06
07
08
09
10
0.11
12
18
14
16
0.16
17
Ift
19
20
0.21
22
23
0282475249
0812500000
68. I* ordite
di cswicoper atrozEOmenUf ffcaniiie curve.
—
perditadi carico prodotta da un restringimentodi sezione,da uDa
La
valvola, da un robinetto,ecc. ò espressa da:
y, =
5i Q— metri d'acqua,
0,5 4 18 50 200
- 82 -
XXVI Tabella
Si abbia un condotto
composto di parecchi
tronchi con prese di
acqua o ramificazioni
air estremità di tutti
i tronchi.
La fìg.10 rappre-
senta
il profilo
longi-
tudinale
del condotto ;
^11^tt''a®"^- rappresentano il carico nel condotto airestre-
principale
mità di cadaun tronco; e quindiF,, 7*,,F, eoe. le perditedi carico
corrispondenti.
Siene: d^ l^\tf, ?,ecc. il diametro e la Inngheesa di cadaun tronco;
Q la portata del condotto alPoriginee g,, 9, ecc. i volumi d*aoquaero-
gati
al 1" airestremita di cadaun tronco. Si avranno le perditeseguenti
di carico alla fine del primo e successivi tronchi :
r,^y.'+P^.^^~5'r^'^'
Coi valori di F, F, ecc. si costruisce una spezzata (lineadi carico),
le cui ordinate rispetto
al condotto rappresentano il carico in m. d'ac-
qua
nei
punti corrispondenti del condotto stesso.
I carichi h^^ h^ ecc. sono anche i carichi inizialiper le ramificazioni,
le qualisi calcoleranno alla loro volta come altrettanti condotti sem-
plici
o composti, secondo il caso, colle ettesse regole dei N.* "9 e GO.
Si può anche fissare a priorila linea di carico,e quindii valori dì
F, F. ecc. d'onde si possono dedurre i diametri dei successivi tronchi,
cavandoli dalle stesse formolo precedenti.
6. DISTRIBUZIONI D'ACQUA
et. Volume d'acqua dadìstrihuire, Volume
—
complesàivó
d'acqua per abitante e per giorno, almeno litri 150 ^, cioò
~
almeno
75 litripel consumo privato,e altrettanto pel servizio pubblico.
Nel calcolo della tubazione e delle macchine si prenderà per base il
perìododel massimo consumo d'acqua,che avviene in certe ore, spe-
cialmehte nella mattina. In generale sarà prudentedi calcolare in base
a un massimo consumo airora di '/to ^^ complessivoconsumo di tutta
la giornata di 24 ore. Nel periododi minimo consumo, TerogaBioneal-l'ora
può scendere a '/,«, del consumo giornaliero.
11 consumo mensile nel cuor deir inverno è inferiore di 7 -^ 8 Vov ^
nel cuor deirestate superiere persinodi 25 */•ài medio consumo sile
men-
durante Tanno.
La velocità normale delle macchine si prenderàV, circa della mas-
sima
L'acqua, per esserpotabile, deve avere una temp. di al più 12^ e con-
tenere
7. FOGNATURA
Per la massima d i
quantità pioggia vedi N. 78. Se Tacqua proviene
soltanto dai tetti e da aree lastricate, si calcola che almeno 60 ^/qar-rivi
8. TRAVERSE E CHIUSE
Q"lx.bHV2ljH
Traverse libere: sien^ B, a larg^ezsa e profonditàdel fiume,
jt -Lat * Fig. 11. "^ = —
velocità media
-^-, —Tjr
?"*"* B[a'i-ii)
hr TB ^"^"5^l^ !^*^®P®l'erezione della traversa
spendente,spesso trascurabile
airaltezza h dello stra-
rispetto mazzo.
Si ha:
ViW.
(Q
Traverse somìnerse, briglie(fig.
12):
'^'
Q^b [fi,
y/J~g [(J7
k)
+ - k '^*]
fx (;ì 4- -
H) V^Mh* ]
f Un ». d'onde colle opportuno opera-
..=iS,[i]-.[i-]j.
9 è una funzione,i cui valori si hanno dalla seguente tabella:
L = -
per H\
piccoli e di: L -
L^-=,
9. IRRIGAZIONE
71. Quantità d'acqua neceBaaria, aW irrigazione.
Risaie ; . . .
litri 5 -r- 1,25al 1" per ett. secondo la natura del
terreno.
Marcite * 35 -r-
45 » scoli noncompresi.
Terreni a coitiv. mista . .
• 0,8 -^ 1,6 •
* scoli noncompresi.
per 1 volta
'
Pendente dei terreni irrìgui: 0"» ,002per metro nel terreni a vicenda;
0"»,025-*- O^.Oa nelle ali delle marcite;On",01 0'»,015nei pratiirri- gui; -r-
O
^
10. BONIFICAZIONI
corrispondenti
0™,50 -f- 0",15).
Altezza dell'acqua. Stabilito il piano del fondo in relazione allo
—
raggiomedio : i2 c=: — - —
Si trova
allora b per tentativi, assumendo diversi valori di 6 e po-
nendo
i valori
corrispondenti i2,
di V nella formola Bazin (N.50), in
cui si ponga, trattandosi di canali a piccolissima pendenza:
« = 0,00028; p= 0,00038.
Il valore di b che la ò il richiesto.
soddisfa,
76". Volume d* acqua da acolare, In generalesi calcola —
massi- media
a
massi-
sii
mo mo massi-
periodo
massi-
mi periodo mi
gior. giorni giorni giorni giorad guMrni
Mondovi 556 876 88
MoDteca:»sino ..
527 1068 132
Napoli 149 824 no 24 20 48 28
Napoli 57 916 104
Novara 168 1045 84
Oderzo 21 905 116
Padova 31 861 100
Palermo 72 596 110 34 44 33 1
Palermo 22 581 97
Parma 89 634 86 10 9,5 27 18 3Ì
Pavia K- .. 96 757 100
Perugia 520 1022 120 13 12 19 14 20
Pesaro.... ,. ...
14 5a8, 83 13 li 30 13
Pesciai ......... 81 1452 i %
Piacenza ......
72 734 89
Pordenone 31 1619 Ul
Porto Ferraio . .
5 599 66 18 17 46 40
Porto Maurizio .
63 947 75 20 16 44 29
Porto Torre» . . .
10 449 50 26 19 56 40
Potenza 828 610 114 11 9 35 21 16
Reggio Calabria 18 536 101 21 58 48 1
Reggio Emilia. 62 808 85
Ri mini (Porto). 779 88
Roma 50 760 94 15 37 25
Roma (camp.). 63 842 119
Salerno , .
53 965 91
Sanremo 37 746 58
Savona 26 1073 »
A ?= 37 ehm. ; A d =
— 35 ehm. — La formola dà Ha = 1™,200,invece
di l'",29dato dalla tabella.
79. Ripartizione
acqua piovuta. delV
Dell'acqua che cade —
annualmente,30 -ì- si
^/q, ritiene che 60
defluisca nei corsi d'acquaalla
superf.del suolo (siè presunto il deflusso di 66 o/qpel bacino del Te-
vere,
ma non sicuro;le osservazioni sui fiumi in Francia e Germa-
è nia
diedero 33-^47 ^/q).Il resto viene assorbito ed evaporato. In man-
canza
di dati positivi,
converrà non contare che su un minimo di 30
a 35 % per calcolazione di bacini collettori e simili ; e ammettere un
massimo di 60 65 ^/q per bonifiche ecc.
-»-
tìyVjOOQIC
Digitized
PNEUMATICA
1. FORMOLE GENERALI
P
Pa- ,
.
H = -
273- 1
(a = 0,00366: i coeffic.di dilatai.).
r, ^l4-ar, 273 4- «, ^273'
- 95 -
Relazione densità
fra pressione, e temperatura:
patm. 1
= costante per ciascun gas =
(273-+-
Or 273 r,*
Calore specifico specif.
(N.3): e^cal. a press, costante libera)
(dilataz. ;
Cv cai. spec. a volume cost. Loro rapporto =? 1,41 per tutti i gas.
PerTarla: «^ = 0,2375,c« = 0,1684calorie per grado e per kil.
Per un altro gas, moltiplicare i numeri preced.per il rapporto fra
le densità deiraria e del gas (a egual press, e temp.).
Pi F, =3p, V*,
t=3j" F: curva di ascissa F, ordin. j), un'iperbole
F n \
Per 1*espans : L t=
/),Fj log.ip.-:sr- =
Pi F, log.ip.^i ^
Q =
?424"
Per la compr: L;^p^V^ log.ip. ~-
c=
p, F, log.ip.--'
'X Pi I
Valori di f (p):
''"/p^
0.10 = 0.16 0.20 0.aC 0.80 0,86 0.40 0.46 0.60 O.eO 0,70 0,80 0.90
/(p) = 0.4880.424 0.374 0.3320.296 0.263 0.234 0.207 0.182 0.188 0.098 0.063 0.080
P" ~"y""
«j = V i 2y (^^densità del gas alla press, interna).
u, = V [2p .
800 Aa ^J ì
(H- 0,0037 =a 125,88V [*a (1 + 0,0037"J I
Volume effluitoin me. al 1",misurato alla press, esterna: =fji Aio.
Se la perditap, —
p, ò piccola
rispetto ventilas. eco.):
a p^ (gasillam.,
1. PRODOTTI AGRICOLI
(Datimedi approssimativi,dedotti in gran parte dal Mannaie Mazzocchi)
91. Prodotti del suolo. — Cereali.
Prati. Prodasione
— di fieno per ettaro di prato:
Montagna e collina 25 -r- 40 quintali; a vicenda, 3-7-4 ta-
pianura (prati gli
pesa 100 -j- 120 me. kil.; 1 fieno compresso 200^300 kil.
Piante oleiferee tessili.
Lino: produz. per ett. 350-^400 kil. materia tessile, e 800 kil. semi,
con 200 kil. semente. Peso di 1 ettol. semi c= 70 -i- 80 kil. Rendita in
olio 22 -^ 25 */••
—
Canape : produz. per ett. 800 kil. materia tessile e
danno 50-4-70 litri vino, 15-T-18 kil. vinacce e lO-i-14 kil. fecce;
100 kil. vinacce o fecce danno 3 -i- 5 litri alcool assoluto.
Boschi. Produz. per ett. dei boschi cedui : per un
—
bosco di 10 anni,
secondo la natura e la densità del bosco, 180-7-700 quint.di legna;
di 15 anni, 300-^ 1150;di 20 anni, 460 1800. Peso —
legna in catasta,
o fascine,vedi Tab. IX. Rendita in carbone,circa 20 V. del peso legna.
9S. A.wicendaznenii (sistemilombardi).
Ruota di 3 anni: ì^ frumento o segale,quindigrano turco agostano;
20 frumento, poi ravizzone; 3"* grano turco.
Ruota di 4 anni:
1^ frumento, poi spianata a trifoglio;2^ prato;
3^ lino,poi miglio; 4^ grano turco.
Ruota di 5 anni: 1° frumento; 2° grano turco; Z° lino,poi miglio;
4» e 5» prato.
Ruota di 6 anni: 1^ lino,poi miglio; 2^ grano turco: 3® frumento o
Q3, BacMcoltara, —
Ogni oncia {Ù^,Qfiff7)di seme richiede circa
1000 kil. di foglia.Un gelso di 15-^20, 20-1-85,25 -$-40,40 50 cm. -r-
o a 10 di pozzi neri.
valore), l'assicuraz. la
incendi, quota per infortuni celesti (8^12 */«
del reddito lordo)e le spese d'amministraz. (3-r- 5 Vo ^^^ reddito lordo).
Si capitalizza il reddito netto risultante al tasso di 4 -^ 5 */, secondo le
circostanze,il valor del denaro, ecc. Al capitale ottenuto si aggiunge il
valore delle piante d'alto fusto e delle scorte vive e morte, e se ne de- ducono
le spese per riparaz.urgenti,la tassa di trapasso (£4,80 per
ogni £ 104,80 di valor capitalenetto),e le spese di contratto.
Il poderedovrà essere individuato,nelle premesse al conteggiodi sti- ma,
dall'indicat. dell'ubicazione, dell'intestaz. eensuaria,dei confini,
degliaccessi, della dei
provenienza, dirittid^acquaed altri, servitù, ecc.
2. MECCANICA AGRICOLA
vapore; erpicatura.
Un uomo colla vanga
lavora in terreni assai tenaci 100 mq. ; in ter-
reni
assai
leggieri 300 mq. al giorno.
Una pariglia di cavalli o di bovi attaccata a un aratro, con un solco
profondo 0°*,18,l avora in un giorno 1^ -r- 2500 mq. in terreni tenaci,o
ghiaiosi; 3000-7- 4000 mq. in terreni ordinari; e fino a 5500 in terreni leg-
gerissim
Pei terreni molto tenaci si richiedono 2, o più pariglie.
—
Aratura a
vapore. — Velocità dell'aratro al 1"= 1"',10-*-
1«»,90;pro-
fondità
del solco = in media 0™,18; massima 0'",30;9ua largh. circa
©""jgSper oadaun vomere (3'4-7 aratro). Superf. arata
vomeri per —
99. Trebbiatura.
Trebbiatura a mano col correggiato.
r" Un uomo batte da 1 a 2,5 et-
tolitri,
in media 1,5 ettolitridi grano al giorno; e il triplodi questa
quantitàdi riso,od Perdita di grano 4-^-7 %.
avena. "—
Produzione
al giorno t= 25 -*- 30 ettolitridi frumento per cav. nale
nomi-
pagliacorta; 16-5-20 con paglialunga.
con Battendo riao,la —
,y
RESISTENZA DEI MATERIALI
Ferro coma ne
^
o
saldato (soudé) .
20000 30-35 28-30 ir». 15-16 4-5 8-10
Ferro fuso (fondu) 35-40 » 18-25 5-7 10-13
Acciaio saldato . .
24003 60-75 " 70 » 30-40 8-12 18-24
Acciaio fuso dolce 40-60 " 80 * 25-35 7-11 13-20
Acciaio fuso duro. 60-75 * 30-40 8-12 18-24
Filo di ferro 20000 45-60 » ^-30 7-9 14-18
¥ììo d'acciaio ....
21000 75-95 » 37-50 9-16 24-30
trax. 7 tras. "^ 3
Ghisa 10000 10-15 70 -.
.o«p.
15 iltomp. ',D
Rame battuto ....
11000 -«4 50 t«.. 12
Rame in ilio 40 » 14 4
Ottone in getto 6500 12 40 5
Ottone laminato..
. . .
10000 20
»
» 12 ¥
Ottone in fìlo..... 35 » 14 4
Bronzo in getto . .
7000 20-25 50 f^ 5-9 2-3
Piombo laminato.' 500 8,5 5 » 1
Zinco laminato. ..
9500 5 * 2,5
Cuoio ...
20 3-5 r 1,5 0,3
Legname forte,
1200 8-9 6-7 tr... 2,5 1
lungo le fibre . . 0,6
...
... 0,6
. .
eoxap. 'l,v"
0,4
Legname, perpen.
alle fibre 150 1,2 2,7
Corda di canape.. 250 8-10 1,2
Granito 3000 0,4 5-10 0,5
Gneiss (bevola).. 3-5 0,3
Pietre calcari e
marmi 3500 0,3 2-5 0,25
Arenarie 2000 0,2 2-4 0,2
Puddinghe 1-3 0,15
Mattoni 0,1 0,6-1 0,06
Cemento 0,1 4 0,25
Calcestruzzo 0,05
Vetro 8000 3
0,8
— 1
0,25
in cai P| ò il minimo e P, cai è soggetto alter-
il massimo natamente
sforzo a
P=a2,5^--j^
J minimo momento d'inerzia della sezione in mm-kil. (vediN. 111)\
K carico di sicurezza, R carico di rottura (TabellaXXIX). General-
— 103 ~
^ —
"
una sez. di lati b,h (6" 7»)
rettangol. : P = 0,21
per . .
R P
Le colonne
di ghisa a larga base (anche se non incastrate al piede)
e collegate in alto colla travatura, si possono classificare nel IV Caso.
La Tab. XXX a pagina seguente dà il carico in quintali da 100 kil.,
a cui si possono assoggettare con sicurezza le colonne di ghisa vuote
secondo l'altezza. Le cifre in corsivo rappresentano illimite del carico
per schiacciamento,per K =3 7*^,5
per mmq.
104 -
(Vedipaginaprecedente)
A -e a Vapore
») — Sia p la pressione interna
effettiva kil. per minq. in
-? circa 0 01 n se la data
pressione è di n atmosfere;s lo spessore del
i^Tcipiente'in
mm.; cuna costante = 1,5 -- 3 mm. per ferro,rame, ciaio
ac-
6 -:- 10 mm. per ghisa e bronzo.
Si ha: o tubo, cilindrico di
recipiente, diam. intemo d
per un (mm.):
1 p
ordinane
pressioni
,
pel caso di s=
^-d-^H-c
3 JEl
^2 mento della
parabola come nella fìg.17,
^i prendendoaat al doppiodi Jkff^
; o anche =3
D Fig. Ì8. e
^^ ^ Tascissa,rispettoa B, del punto in cui
" **
si-verifica il momento massimo jlf^.
--I-1
P ^b — a ,^
S*l SI
Q
^
2a ' '
-2-Q» ^«-Q-
'(-^).»=
saetta d'incurvam in P: S=
(p+n+|*oj
_^ EJl
'
Trave incontrato «gliestremi ; carico P in un punto qualunque.
Se at=ab, J!f^ =
PI
-g-
in A, B, C.
1 Pg'ò'
3 JB^:
Pi*
Ql
nelle sezioni A, B.
12
^ = 0,0093
Mom. in G =
s«'/.Q.
Massima saetta d'incurvamento:
"y= 0,0054^.
±07\ Trave due
con appoggi, caricato in più punii, —
rittura i momenti.
Pressioni 24)OW
sugliappoggi, Condotta (flg.
—
H Aft,si ha jB= T W,
S =
WP,.
2^ Lo stesso caso più un carico Q
precedente, uniformem. buito.
distri-
— Si costruisca il poligonodèi momenti come sopra, ìndi,colla
— 108 —
stessa scala,la paraboladei momenti pel carico Q (N. 106^ caso 4^).
Il momento per un punto qualunque rappresentato allora
è dalla somma
Vj *, Fiff 25
sive tratte (confrontisi 24) sono
colla fig.
Mm =
{P'^q) 8
Vi
V^ = -~-
air istante in cui
(nelmes«o), corrispond. ne occupa la metà.
Fig. 28.
;, 1 1. 1
Per 3 appoggi:
A, A, t=iO,875
==
ql A, = 1,25ql
iV,= 0,125g««
Jlf, Jlf, =,0,07gZ«
=
d, Z=
d, 0,375l — =
Ver 4 appoggi:
A, = A, = 0,4 9Z Aj =3 A, = 1,1gì
JV, = iV, 0,lgZ«
=
d^ l^d^t=" 0,393l d,
= / d, 0,536l = — =
Per 6 appoggi:
A, c^ 0,395ql Ai A,
A^ =1,13ql = =
A^ =
A^=z 0,974g/
JV, iVj 0,105gZ* iV, i\r, 0,079gi»
« = =: =
itf,
=j AT^ 0,078gZ» i»f, Jlf, 0,033 ql^
= = = 3f, 0,046ql^
=
d,= Z d4 0,395Z d, Z —
d, 0,526Z = = — =
d, 0,5Z
=
w— ©---*
Fig. 32.
Rettangolopieno: J =r 0,0833
bh»; ~
= 0,167bh'
IV.
E «4"^ Rettangolovuoto : J = 0,0833b(h*-^h
")
=» 0,167"^''~V
^ h
Travi a I, a D, a C, a -L :
Pig 33.
J = 0,0833(Bfi-» bh'') —
Approssimatamente:
J
~^B^ (A+^) -H 0,167^ h*
Fig. 35.
^®^^^ d'angolo(cantonali)
e travi a L e a T :
!*-•"-"•
«"B--*
™1Z"l^ Approssimat. —
« 0,878£A ^.
- ili -
Approssimatamente
IX
—
=1 0,33^ fl' H- 0,5e a fi^+ d r ^
Fig. 38.
Sezioni di travi di ghisa di egual resi-
stenza
alla trazione e alla compressione
i2Jb
i (da calcolarsi in base
dimens.
trazione);
alla
dom)iodi quellocorrispondente
in mm.:
a un carico dì sicu-
rezza
Fig. 39.
approssimatamente^"=3 0,0370V ; —
= 0,075A"
J^=j(0,106-HO,19;ì)V«'; = 6-t-0,38;i)A^
(0,20
.
,
SeOKr L -
fSèSKr L
sez. circol.: o) =3 —
-=,
—
TC hr a TT JSr h
4. RESISTENZA COMPOSTA
—
4-
-jT- ^ ^ (vedi,pel caso della com^press., il N. 103).
^ '^/z
" V. ^r-t-V. VMf^^Mt'
1. TRAVATURE
5™,25 circa;
fino 7™
Travi- base maggiore 0«»,20x 0^,15; lunghezza a -ì-8™ circa
Id 0«i,30X0m,20; * * 8™,30
U.[ '.'.., ..
0m,35x0™,85; ^ "» 9^,50
Id 0m,40x0«»,30; * * 10o»,50
là... .....
..0«»,45x0'n,35;
... .
»• » 12",00
Assi o tavole: grossezza 0'",012-5-0™,10; lunghezza non " 3", dO; lar-
ghezza
0",30 -^ 0n",75.
fra l'altezza la larghezza della
rapporto più conveniente sezione
e
Il
di un trave è di 7 : 5.
Per la calcolazione dei travi di legno, vedi la Tabella XXXI.
UT. di ferro
Travi aempUci a X, aCe aA-— Per la
loro calcolazione, vedi le Tabelle XXXII e seguenti.
Le dimensioni usuali e il peso di questiferri si rilevano dalle tabelle
medesime. Dimensioni proporzionali, vedi Tabella XXXIV.
SI trova quindi/",colla:
r
A^m ^ circa K h
^^{f^-^
«=
V
=
== '''''''* V. A).
- 115 -
a= Q-iC— —
TTd'; a = 6d.
. . .
y ^ ^
d'angolo destinati o com-
ferri
'^^'^'^I 1/ ^1 —
L ^y?
.
\|
'*f'' *
^ -
,
{ flg.17)e condotte le orizzontali,
^^ intersezioni di questecolla rabola
^
pa-
danno le lunghezze da assegnarsi alle diverse lastre.
20 Travi parabolici.
Invece la sezione delle tavole,si può variare l'altezza del
di variare
trave secondo le ordinate della parabola.
Sia % TalXezza nella sezione di mezzo, calcolata come sopra, e hx
raltezza a una distanza x da cadaun estremo. Si ha:
'»« = 4'i —
^^
^ '*
JTsena'
181. Travi
di ghisa, Ai travi di ghisa si dà generalmente
—
una sezione
a X non simmetrico in causa della inegualresistenza della
ghisa alla trazione e alla compressione, disponendola in modo che la
tavola più larga sia quellasoggetta a trasione (tavola Fra
inferiore).
le sezioni delle due tavole si può adottare un rapporto di V4~i~Vs* —
Fig. 45. ai
_^ ^
Fig. 45. X = 0,367 Q^; 2) = 0,367Q;
r = Z, = 0,122Q-i-i
3f«,= 0,011
10/.
a
- 117 —
^'f*"? Fi.. «.
Uft-4-.-^)-—
4-aH
lz:r^T J? = Q
^-
=3 circa 640 kil. per
o o
metro corrente.
Viceversa dato
Q uniformemente il carico
distribuito,che un trave
deve portare sulla
lunghezza /, se ne trovano le dimensioni cercando
quellecorrispondenti
a un carico p =: Ql. Per esempio: si cerchino le
dimensioni ferro a I
di capace di portare SQOC' sulla lunghezza
un
la Tabella XXXIII :
lunghezza 2™.
50 II momento di resistenza pei travi metallici delle Tab. XXXIII,
XXXVI, XXXVII ò dato dalla: ^
''/^=
15,625p (mm. e kil.)
XXXI Tabella. —
Travi di legno
Dimensioni (lettere
come nella ^g. 33,pag. 110 e nella Tab. XXXIII) :
=
Per H 250™=» si fa : B = (0,4H + 10)™"»; y = (0,03
H + 1 ,5)™™
p = 0,001-^/^
- 122 -
H (= larghe2zaal piede),
altezza b larghezzainterna al piede, ^ spes-
sore
dellegambe, x spessore delle flange, spessore
a al vertice (vedi
fig.37, pag. Ili);p carico in kil. perla portatadi 1™, corrispondente
a JK' =8''per mmq. (N. i83), P peso al m. corrente.
1, V'erri a C
Sia H l'altezza;B = (0,585
IT + 25)™™ la larghezza; y lo spessore
dell'asta;^ lo spessore delle flange;P il peso al m. corr.; F l'area
della sezione in mmq. ; "w^ il mom. di resistenza riferito al mm.
2. Ferri a "L
Significazioni
di H, B, ]f,5",P, F, ''j^
come sopra.
Proporzionidella sezione date dalle seguentiformole:
B = (0,25H-ir 30)™" ; y = ff
(0,035 + 3)™™ ; 8 = H-^- 3)™™
(0,05
XLIl Tabella. —
Ferri a T
{Secondoil tiponormale proposto per le ferrieretedesche)
H altezza, B larghezza;^, = ^, = 5* =
(0,15Hh- 1)™» pei ferri a
flange larghe (pei qualiB %H)\ *, =
=
^, = ^ = (0,1H H- 1)™" pei
ferri a flange strette (peiqualiB=iH)\ P peso al m. corr. ; F area
i. A lati eguali
S. A. lati disuguali
128 -
3. SOLAI
1) Peso proprio(caricopermanente):
a) Per l'orditura del solaio i travi maestri):
(esclusi
Travicelli di legno e assito in media al mq. kil. 35
;
Travicelli di ferro con sbadacchi e assito
Travicelli di ferro con vòlte di quarto
....
»
»
»
».
»
"*
^JJ
^u
e soffitti:
b) Pei pavimenti
Pavim. di legno semplicecolla sua armatura... almq. kil. 20 -r-
30
Pavim. a tavolette (parquet) » » , » 50^80
Pavim. di col suo letto
pianelle * 60-5-90
Soffitto di stuoie e intonaco semplice * 20 -r- 30
Soffitto di corrcntini con stucchi * * 70 -"- 120
accidentale):
2) Sopracarico(carico
Solai leggeri(camere sottotetto ecc.) al mq. kil. 80 - 100
Solai ordinari (camere d'abitazione) » » i"u -ì- lsu
Sale da ballo e di riunione ,? 250-^300
Opifici con macchine n 270 -r- 350
Magazzini » 400-^500
resistono
a carichi ordinari su una lunghezza libera di 0,60;1,20;1,80 m.
Travi maestri. Da adottarsi per portate " 4",50 5"».
—
-r- Imposta-
mento nel muro 0™,20 -r- 0™,30. Dimensioni come nella tabella seguente
(vedianche la Tabella XXXI).
- 130 —
sopra correnti di 40x80 mm. di sez. distanti 0°^,50, oppure di 80 X 100 mm.
distanti 0™,60-ì- 0™,70.
Soffitto a stuoie: stuoie assicurate ai travicelli o a un'armatura dì
centine leggere, con 20"7-25mm. di intonaco. Soffitto a correntìni: —
4. COPERTURE
a) Correnti (arcarecci,
terzere) per raq. di tetto kil. 12-r-25
b) Orditura,composta di travicelli,
listelli
0 assito,
ecc. per coper-
ture
leggere(ferro, zinco,ve-
tri,
ardèsie) »« - • 15-~25
Per coperture pesanti(tegole) .. » » » 25 -i- 35
un vento forte,
e può salire a 80 60 kil. in un Crescendo 1* in-
clinazion
-r- uragano.
del tetto,la pressionedella neve diminuisce,mentre cresce
- 131 -
quella del vento. In media per le nostre regionisi può calcolare il so-
pr acarico complessivodovuto alla neve e al vento da 60 a 80 kil.per mq.
di tetto secondo ilclima e Tesposizione,
qualunquesia T inclinazione.
Quindi ilcarico totale per mq. di tetto, escluso ilmateriale di coperta:
r
Fig. 47
i»/^ = 0,lfóP6
D = 0,625P~
h
lf,^= 0,03125 P 6.
3) Casi particolari
delV incavallatura a conira fisso.
Fig. 49.
a) f=iOf h = a. Il tirante x forma tena
ca-
b) r=h. I
-g-:Il contrafisso d forma
50).Stesse formolo
(fìg. come sopra.
e diventa =
-g- 51).In questo
(fig. caso,
Fig.52.
X = 0,81P-^-;y=0,0625P^^^^^^^;
W=0,5pA
^ s h
H
D=0fi25P-j-] = .X-'-; 3f^ = 0,03125Pò
ma fino
applicabile a 40°» e più (vediTabella XLV).
to catena; d| d, d, contrafissi;
" verticale come sopra.
X, = 1,8 " p ^t
X, = 1,514S t
W=.0,5P-
«j 0,2" 4- 0,05m.
r,= r, — ^
D, =0,286 ) p «»
. r ?__
=^
v-
-*
-?i-
?"max 1 (
H = 0; Af^ = 0,0067Pb
H =
2FF^; H^ FF,\ ir, FF,; H^=^ FF^-,
= =
^^
L =.X
AC
- 135 —
Ampiezza o portata
Squadraturapuntoni
Squadraturacatena
Squadraturacontrocatena
Squadratura saettoni e monaco.
Diam. catena, tiranti di ferro.
,o
Diam. tiranti verticali
Fig. 58. Puntoni, per carico come sopra, di cm. 28.20;34^24; 40.28;
di 15, 20, 25. catena
Contro-
catena di ferro di cm. 5, 6, 7, per ampiezze m.
e saettoni in proporzione.
— 136 —
Travicelli. Per un carico di 140 150 kil. per raq. di tetto, e una
-r- stanza
di-
da centro a centro di 0™,45 -^ 0™,50, la loro sezione varia da
cm. 8.6 a cm. 10.8 secondo che la distanza dei correnti varia fra^™ 25
e 2"". Per un carico di 180 -r- 200 kil.,e la stessa distanza,la sezione
varia da cm. 10.6 a cm. 12.10 per correnti distanti da 1™,25 a 2"*.
Correntini. Sezione da cm. 4.2 a cm. 5.3,secondo che la loro distanza
varia fra 0*^,10(tegolea canale) e 0"a,35(tegolepianegran modello).
Grossezza delle tavole,sostituite ai correntini per coperte di metallo,
ardesie e qualche volta anche di tegole,0™,020 -j- 0™,025.
e) Costo Materiali e tetti finiti,
—
vedi Klenco di prezzi. « »
soli travicelli 0,05. Chioderia O'^^IS 0'^,25. Per l»nq (jj coperta
-r- di —
Dist.incavjfcU.
Q a
gm 4m gm gm ^m gm gm 4m 5m gm 4m
mm. mm. mm. mm. mm. mm. mm. mm. mm. xnm.
100 120 160 100 140 140 140 160 120
1,60 14()
100 140 180 120 140 180 140 180 120
2 100
— 139 —
* \ X^ X^ X^
mmq. mm.
219 32
238 34
363 75 37
400 39
425 40
450 94 41
480 100 43
510 110 44
625 85 165 49 40
700 95 195 50 43
790 105 215 53 45
1 6 50 , 150 2""
'
I » 8 60 160 27
id2 6 50 i 240 31
111 8 50 i 270 32
] 6,5 60 290 33
i; 9,5 60 300 34
14|» 6 70 320 35
11 8 70 340 36
16j3 9,5 70 420 110 41 33
1! 70 470 130 42 35
80 530 145 44 37
5. MURATURE E VOLTE
1) Muri e isolati di
pilastri altezza h : grossezza * —
"^ Ta*
"g^
2) Edifizi d'abitazione.
a) Edifizi a impalcature. Miaimo spessore dei muri maestri al-l' —
costante di
2,1,Vs testa secondo i casi.
b) Edifizi a vòlte. — Muri maestri, 1 testa di più che in a).
e) Edifizi con muri di pietrame (a spìgoli vivi). — Edifizi a cature
impal-
: minimo spessore dei muri maestri all'ultimo
piano0^^,45;per
risega di 0™,10-t-0™,12
ogni piano inferiore, peimuri d'ambito,dì 0™,05
pei muri interni. Edifizi dì
a vòlte: 0'",10—
piùdeglispess. precedenti.
3) Edifizi industriali (vediN.i 188-190).
a) Edifizi a più piani. Per larghezze — di fabbricato non " 12°*
a 15°^ con 1 -r- 2 filedi colonne,spessore all'ultimo piano almeno 3 teste,
con risegadi 1 testa per piano. larghezzemaggiori,1 testa di
— Per
più. — Se i pianisono si farà la risega almeno
molto alti, ogni 6 7 m. -r-
di altezza.
Sheds).
b) Capannoni (Rez-de-chaussée, —
Spessoredei muri bito
d'am-
secondo l'altezza.
3 -j- 4 teste
e) sostenenti trasmissioni. -7- Trasmissioni leggere,almeno
Muri
3 -T- 4 teste; pesanti, almeno 4-7-6 teste; pesantissime, almeno 8 teste.
Per queste ultime giova anche rinforzare il muro con pilastri o speroni,
molto più se il muro non ha una grande altezza sopra alia trasmissione ;
in ogni caso lo spessore del muro si mantiene costante fin sotto al tetto.
Fondazioni.
135. Un buon terreno di fabbrica si può caricare
—
di 25000 a 30000 kil. per mq. In base a ciò si calcola l'estensione della
fondazione.
Muri di fondazione. Spessore a livello del suolo,almeno 1 testa
—
di più dello spessore al pian terreno. Per profondità "" 1™,5 si fa una
risega di 1 testa ogni 1™,5; per muri in pietrame,risega di 0™,15.
Pa/a/?«e per terreni poco resistenti. — Palafitte per sostegno di-
retto
di costruzioni :
lunghezza dei pali ; 2" 8™ ; loro diametro =
-r-
= 0™,24 -i- 0™,015(/— 4). Un palo ogni 0,8 1,20 mq. di superficie di -r-
Carico P che può portare palo battuto ariduto, essendo s (in m.)
un
gelo massimo
Terreno
l'altezza h. del ter
rapieno sovrastante, dalla seguente tabella che
prende tre casi diversi:
10 Caso. ghiaioso,
in equilibrio
sull'orizzonte 9=^450;
sotto un
cotn"
an
precedente,
per 2
scarpa di '/s(«==0,2/t); 7o5 di più,se si fa una
scarpa di Minimo
'/i- spessore alla sommità 0™,60. Non convenienti
=
contrafforti 1™, distanza d'asse in asse 4™; spessore del muro costante
ed =0,5 dei valori della tabella preced.pers = 0; sporgenza contraf-
forti
spessore
= del muro. Contrafforti interni: largh. distanza
l'^iSO,
—
•5™,50, con vòlte di scarico grosse 0™,60 e distanti verticalmente 2"* ,20
r una dairaltra;muro a scarpa esterna^di 7to"spessore a metà altezza
= 0,4 dei valori della tab. per « = 0,1A; sporgenza contrafforti 1,5 =
6. PONTI
sol binario;
8™ -r- 8™,50 per due binari.
— 146 —
e in pietra:
Ponti in ferro di costruz. leggera: 850 -r- 600 kil. per m. corr.
per binario;
e
per binario;
e
per binario.
Pc=aL
P = aL
Per ponti in ferro con carreggiata in ghiaia... a =3 35-- 40
Per pontiin ferro con carr^giata in legname, a =24 30 —-
e) Peso
complessivog per ra. corr alla somma dei pesi'in
a) e b). =»
Mr =(pH-g)ir (2n —
r)
(8n — r —
1) (2n ~
r)
Vr :=(2n-2r-l)g4- ^
2 n
Vr :(JS»— 2r —
l) q 5— 1),
2n
Mr i»fr+l
Sr =- Tr ==-
/i maa; h
(2n 2r
— —
1)^^ — — —
p.
min
— 148 —
§1^ «)=,?!
(14-/flr' V) +^ (^^«
(1-v-r^r' a + /y«y.).
X di ripartizione
(coeff. è arbitrario
deglisforzi) e si
prenderà fra 0,05 0,10.
e
8 = 0,25+ ? /o,025
H- 0,00333 \ metri. ~
Vl-t-0,20;i.
Alle vòlte in mattoni 0 in alla
pietrapoco resistente (resistenza tura
rot-
almeno 1 kil. per mmq.) si darà uno spessore 1,5s. =
S =
|o,55
0,20^^ H- -f- 0,04 h\ VI metri.
7. COSTRUZIONI STRADALI
et •+• e
Volume del solido compreso = — ~ — d.
riporto =
^
a -i-C 2^ a ^ e 2
passaggioe corrispondenti,
tali che la retta congiungentei due punti di
Fig. 64. passaggio risulti parallelaair asse stradale
(fig.
64).
II volume compreso fra le sezioni a, c^ (am-
bedue
1V^_ in
sterro)e quello compreso fra le se-
zioni
si
a, e, (ambedue in riporto) trovano come
nel i^ Caso.
14", Eiacavazione,
va aumentata di 15 */••
Per spese generalisi deve aggiungere 3 -r 4 "/•n®^ casi a, h, e, e
8 —
12 Vo nei casi d, e, f.
Per le mine si richiede un consumo di 0^,3 0*^,8
di polvere,
-r- pure
op-
0*^,130*^,35
di dinamite,per
—
ogni me.
e nei trasporti
sopra ferrovie o binari di servizio:
Nei trasporti
con carriuole o carretti su strade ascendenti, si può
anche approssimatamenteritenere che .ognil'"^di altezza equivalgaa
Igm ^ 20™ di distanza orizzontale per carriuole e carretti a mano su
tVimiì. \u 1 )
a cui si devono aggiungerele spese generalidi direzione e di acquisto
e manutenzione dei mezzi di trasporto.In essa:
Valori particolari:
a) Trasportocon carriuole (conveniente
per distanze sino a 150™).
^=3 mercede
giornalieradi un manovale;
r=0™o,03; u«2700™-t.3000™; n=l; /=3lO ore; fji=l;
^20me. per terre sciolte, leggere,asciutte;
m "15
=3 me. per terre umide, pesanti ;
(10me. per roccie grossolanamentefrantumate;
6 trascurabile. Spese accessorie e generali 5 V^ circa.
—
precedente.
Il costo del trasportodi 1™^ di terra, già comprese le spese rali,
gene-
risulta:
'
impiantato,per ogni me. la spesa sarà: 0,01 .
come in 3).
La
spesa del trasportodi l^^ alla distanza D, orizzontale o ridotta,
risulta dalla somma delle seguenti parti:
a) Spesa di carico: come in 3).
P) Spesa per forza motrice:
da 0,0625-h 0,00002D a 0,06254- 0,000025
D
secondo che si 2, o
applichino 3 manovali al carico di un carro.
X) Spesa per impianto,manutenzione e disfacimento dei binari:
come in 3).
148, Trasporto
verticale.
Costo una di
tonnellata di materia elevata a un^altesza h, o da una
profondità
ft,compreso carico e scarico:
Col verricello 0,0146 (A+ 30)"
Con un argano a maneggio.... 0,00156(^'+33,5)J^,
AD =
"'(co-
7* )
oppure colle coordinate:
ED = le (l — eoa
-g j=s saetta FD
Fig. 66.
J5P=i2tang^-AP;
J9,P, = 22 tang |^ AP,
-
tabella per
-^.
BC = B,C,: sietang —
Cm=C^m^=R(- ')
,y
—
157 -
s = iJ'Z)= ie(l--cosyj
indi si trova l'ordinata y=zHq di un punto qualunque q, corrispon-
dente
a un'ascissa x FH presa sulla corda «- a partiredal suo punto
di mezzo, colla:
y = 3 —
[i2 y/Rt _ _ ar«]
3^ Trc^ciamento l'interno
(inaccessibile e l'esterno della curva;
caso delle curve in galleria,argine o trincea):
Diviso l'angoloa (fig.66)in un numero z sufficientemente grande di
partieguali{z = i nella figura)si determina:
BG = R tang ^
si traccia l'angolo CGG, = --
e si prende Gm = BG, con che si ha il
Gn =
si prende
risulti gm = Bg sen -=
—
.
Ottenuto questo primo punto m,
* z
Fig. 67.
m =
per R fino a ÓOO"»!;
12000 m = 20 K per valori superiori.^
Si calcolano innanzi tutto le coordinate del punto M di raccordo
m
BDz 5
a = =
i"^=^
Si determinano quindii punti E, B, D, S„ M colle :
AE:
M) tang EBt 3ED = ^\
8
EEi = ^;
4
DM=l
prolungato fino in
E^) se stradale fosse stato
spo- come Tasse
da BEA in P, JS,A, e quindi riferendo l'arco alla tangente
A, 2?,e a quellache le ò simmetrica rispetto alla bissettrice A, O.
Lunghezza complessivadeirarco circolare e sue curve di raccordo
=
r^
aR-^-a. Il valore di a del punto
(acissa di raccordo)si ha dalla :
(N. isa).
L*allargamentodel binario (N. 1S3) comincia invece nel punto dove
il raggio di curvatura del raccordo diventa 1000"*,cioè: =
C, Strade ordinarie
a) Spesa d'impianto. —
Secondo la larghezza £ 4
8 mila al ehm. -"-
D. Ferrovie
1. Matbriale (datidel prof.Loria)
156. Sezione della strada. (Dimensioni adottate per le fer-
—
rovie
italiane dalle Commissioni del 1871 e del 1879):
Larghezza interna del binario l'^^j'léS. Distanza fra gli assi di duo
binari in via normale 3°»,56d;nelle stazioni 4*° ^ 5™. Distanza fra
l'asse di un binario e il cigliodella piattaformastradale 8™,75. Lar- ghezza
della massicciata in sommità 3™,50 per binario semplice,7™,00
per doppio binario; suo spessore 0™,50. Per ferrovie secondarie,pur
—
160. Faaaaggi
a livello, scambi.
Passaggi livellò.Le strade carrettiere devono attraversare
a una rovia
fer-
sotto un angolo" 45"^e mantenersi orizzontali pel tratto comune
alla ferrovia e per I5«^ per parte.
Scambi. Tipo generale ad aghi affilati.Si possono ammettere, per
ferrovie ordin., raggi di 100™, per scambi da veiooli; di 150™ -^ 180™
per scambi di convogli nelle stazioni;di 300™ per scambi percorsida
convogliin marcia normale. Aghi di 5™, o 5™ ,50; per gli scambi pli
tri-
due aghi brevi di 3™,60. Incrociamenti corrispondenUad angoli
aventi per tangente Vg» V,» V.o»Vu-
161. Stazioni.
Piano stradale.
Lunghezza necessaria per lo sviluppodei binari
—
1™-T-1™,10 sul piano del ferro; distanza del loro cigliodal lembo
esterno della ruotaia 0™,80-5- 0™,90.
Fabbricato passaggieri. Linee principali: area
— della pianta 140""
200 mq. secondo la classe. Linee second. 250-t- 100
a
mq. Per una zione
sta-
di media importanzaTarea terrena si può ritenere suddivisa come
segue: vestibolo 40-5-50 mq.; ufficio biglietti e impiegati 30-^-35 mq. :
posta 20-Ì-30 mq. ; consegna bagagli15-r-20 mq. ; capostaz. lO-r-12 mq. :
sala d'aspetto 1» e 2» classe 20 -^ 30 mq. ; sala di 3» classe 30 -^ 40
mq. ;
caffo e servizi annessi 30 -r- 50 mq.
Tettoie merci. Superficie 800 -i- 450 mq. secondo la classe per linee
—
principali, 150 -t-50 mq. per linee secondarie. Altezza del pavimento sul
pian del ferro l™-*-l™,10; larghezza utile pel depositodelle merci
lOm -;- 15™; lunghezza secondo il bisogno.Porte di 2™, a scorrimento.
Rimesse locomotive. —
Distanza fra gliassi delle fosse 5™; lunghezza
delle fosse
14™; lunghezza netta per macchina 17™. Porte alte 4"»,S0,
larghe 3™,35 almeno.
Rimesse veicoli. Distanza fra gli assi del binari 5™;
—
lungh..netta
per veicolo 10™; porte come sopra.
RifomUori. — Vasche di 20 -r- 60 me ,
alte 5™ -^-7™ sul pianodel ferro.
— 163 —
6 -T-
7 tonn. ; dei carri-merci 4,5 6,5 toun. Portata
-~ delle carrozze —
2^1 -^48 passaggieri secondo la classe; dei carri 8-7-12 tonn. — Dist.
fra le sale 3™
-~5"; diametro delle ruote 0™,90 1™,05; loro largh. -r-
51»» = s(A4-/V-=fci)
in cui V = veloc. in m. al 1"; ft
coeff. di resist. alla trazione in piano =
=:5 -H 6 kil. per tonn. ; /'= coeff. d'attrito di scorrimento = 100 167 kil. —
totale dei veicoli del convoglio;1= pendenza della strada per 1000.
r si fissa d'ordinario come segue per convogli-viaggiatori, dolo
prenden-
alquanto minore per convoglimerci :
165. Locomotive,
a Vii della superficie dei tubi 7 11 mq. Area della ^ri^lia = -r- —
zione di vapore per mq. di superfìcie riscaldata e per ora 85 -^10 kil. :=
Z"=.in",05-T-1™,20;
d = 0™,35-H0™,40; S = 65 -i- 75 mq.;
P = 24 ^ 28 tonn.
e) Piccole macchine-tender per convogli economici: due sale ac-
coppiate;
i) = 0",65-r-l«»;d =8 0nJ,15-T- 0™,30 (con 0»,30 -r- 0«n,50 di
corsa); jS = 10 -^ 48 mq. ; peso in servizio P = 7 -j- 18 tonn.
f) Carro di scorta {tender). Capac. delle — casse d'acqua6-7-IO me,
di carbone 2-7-4 me. Numero sale 2 -r- 3; lunghezza5™,50 -^ 7™ ; peso
vuoto 8,5 14 tonn., pieno 15
-T- -r- 25 tonn.
g) Consumo di combustibile
e d'olio. Carbone per locora.-chm. : —
0*^,028;
Milano-Erba, 1884,0\011.
h) Manutenzione. Spesa annua per manutenz., riparaz.,
— rinno-
vamento
e pulizia:grandi linee £ 5000 6500 per macchina; piccole -r-
2. Esercizio
F =
P^^li kil.
p„i media
pre.ssione utile nei cilindri in kil. per mq.;
d diametro, s corsa deglistantuffi in m. ;
D diametro delle ruote motrici in m.
^ 1
— 165 -
l"m = ViÓÒ^-
l", (0.135 0,28)
Grado d'ammiss. e 0,26 0,80 0,86 0,40 0,46 0,60 0,66 0,80 0,860,70 0,75
Valore di Pm/^^ . . 0,400,46 0,52 0,570,620,67 0,720,77 0,810,85 0,89
167, Foiere aderente* — Varia fra '/»« Vio ^^1 carico sulle
ruote motrici e accoppiate,secondo lo stato delPatmosfera e delle ruo-
tale.
W, =
(a-^0,004F«)3f
in cui si prenderà a=iQ\ 8; 12; 18, secondo che la macchina ha una
inglesi0,90;tedesche 0,45.
Carri. Mediterranea (1888)4,26carri per ehm. (massimo);minimo 0,26
(Settimo-Ri varolo). Media 3,15. Ferrovie inglesi12; tedesche —
4,20.
dei contfogli
Composiziotie (ferrovie italiane,1884). Medio num. coli
vei- —
alla
d'esercizio, lungh. effettiva di una linea che presenti
spesa denze
pen-
di
a quelle
superiori una linea ordinaria di pianura.
Metodo Amiot. Secondo Amiot la
lungh.l di un tronco di pendenza i
per i r=
I2,6I 6 i 7,6{ 10 1 12,6 1 16 1 17,6 1 20 1 22,6 1 86 I 27,6 1 M
a = I0,05|
0,10| 0,80|
0,20| 0,4010,5010,6010,70|
0,8010,90}1,00 11,10
Metodo italiano F
(Allegato delle Convenzioni ferroviarie del 1885).
Sia P il peso del convogliolordo per ogni unità di peso di convo-
glio
s
utile, ulla pendenza di t per 1000. Si ammette che sia:
120-1,5(14-6)'
10 per 1000 il limite delle pendenzeper le linee di pianura,
Ritenuto
si ha per queste il valor massimo dì Pe=s 1,25.
Per avere la lunghezza virtuale di una linea che contenga pendenze
" 10,si considerano separatamente tutte le tratte della medesima, sulle
qualila composizionedel convogliorimane costante. Per cadauna tratta
cosi determinata si considerano separatam» le diverse livellette (si in
ascesa che in discesa) che la costituiscono,
e si calcola il valore di r
- 167 ^
per la livelletta massima della tratta. Indi per cadauna livellettasi cal-
cola
la lunghezza virtuale l^equivalente alla lunghezza effettiva ; (che
dà cioè la stessa spesa di trasporto per ogni unità di convoglio utile,
tenuto conto del movimento nei due sensi)colla:
17*3. ferroviarie
Tariffo^(Convenzioni 1885). del
Tariffa per
ViaggicUori. persona-chilometro
:
Convogli omnibus e misti . .: 1" ci. £ 0,10 8* ci. £ 0,07 3» ci. £ 0,04r"
Convogli diretti : » » 0,11 » » 0,077 » » 0,05
Convogli direttissimi » »0,10 » » — » ». —
E. Tramvie
17'4. Armamento,
Linee di città. —
Ruotale a canale sistema americano di 15-7-24 kil.
al m. corr, sopra lungherinedi 8 X 12 h- 10 X 15
é sottoposte tra-
cm. versine
di 10 X 15 cm., lunghe 2™,20 ^ distanti
2'",40, 1"' 1",20. — —
eccezionalmente e 40™
persino 25" nell' interno degliabitati. Pendenxf*
massime 35 Voot^^ eccezionalm. e solo per piccole tratte sino a 50 Vt.
a 5 per ehm. —
b) Linee esterne a vapore: macchine, da 0,19a 0,29
per ehm.; carrozze 0,7 -r-
1 J"carri per merci e bagagli 0,285 -r- 0,4.
.
Durata delle macchine 12-Ì-15 anni; delle carrozze 18-f-80;dei
carri da merci 2" -?- S4.
8. COSTRUZIONI IDRAULICHE
Fig. 69.
=
2000 SH- 1500 a 1333^
o air incirca:
[1333H —
(2000s + 1500 a,)]l kil. per m. corr. di tomba.
Pei
piedritti vedi N 143 \ pei muri di sostegno m (fig.69) si può
prendere lo spessore al piede circa 0,4 H se la larghezzadel canale =
come pei tubi e condotti forzati (N.^ S'7^9)^ tenendo conto anche
o) Per muri di spessore costante (casodi muri fra due bacini alter-
nativamente
pieni)si prenderà lo spessore b:
CI. A: 6 = 0,44^,; CI. B: 6 = 0,70fl",
b non^ -
*,e non "0™,45, per ambedue le classi.
- 172 —
approssimatamente
s = 0,74H^ — 2 b
6» 4- 0,50-»,«];
CI .
B : s = 0,75b-{-V
—
[o,43
approssimatamentes = Hi — 2 "
CI. A: s = 7, J
ro,07Jf|~2,25«,-364-V[VH-^i
e approssimatamente : s 0,66H, 2 = — 6 —
a,
CI. B: s = V, [ 3 "
- 2 5, H- V + 2 ^,' +•
s,'-
-
[2 8 bs, - 7 6']1
0,84/r, 2 6
e approssimatamente
: s = — —
s,
'^S^V.s.
terrà conto, a meno che non richiedesse un muro pitir esistente di quello
calcolato per Pacqua (vediN. 136).
Dì.sposizione icnografica,peimuri di sbarramento,un arco di circolo
impostato nelle sponde colla convessità rivolta a monte.
retta formante angolo acuto colla sponda sulla quale trovasi V incile,
o un arco colla convessità rivolta a monte. Per traverse di grande al-
tezza
si possono seguire le regole pei muri di sostegno, N. 180. Fon-
dazioni
secondo le coudizioni locali,ma sempre tali che il manufatto
trovisi incassato nel fondo,sia intagliandoil fondo, se è in roccia,sia
incassando la fondazione di calcestruzzo entro palancate o paratie
(vedi N. 13S) in caso contrario. Scogliere a monte e a valle.
Traverse in legname. —
vanzale alto 0™,80 1™,10; per finestre al piano terreno con persiane
-r-
aprentisiall'esterno,almeno 1™,95.
Balconi. — Mensole incastrate almeno
3'''^;
rapetto
pa- 0"^ ,40,distanza mass.
0™,90 -T- 1™; alte;^adel balcone sulla strada almeno 4"» ,20.
alto
Scale. Larghezza : scale di servizio 0in,65-¥? 0™,90,ordinarie O'n,y0
—
box 3™-r-5"a X 3°» -r- 5™. Larghezza della stalla: stalla semplice —
Fienile,vedi N. 186
Rimessa. — Dimensioni d'una carrozz;^: lunghezza senza timone
3™ ~ 4™ ; col timone 6™ ; larghezza1™,80 -r- 2™ ; altezza 2" ,50-i- 2°»,70.
—
Porta da rimessa 2»" ,20^ 2™ ,75 X 2"\75 3™. --
Cloache. — Dimena, minima in tutti i sensi 2™; muri di 0™,45 -i- 0"*,60
;
vòlta di 0™,30 -s- 0™,45 in chiave. —
Capacità,vuotandole due volle
airanno, 0™^,50 per individuo. Distanza minima dai pozzi 4"^ (Re- —
18€, Case
coloniche,
Aje. Superficie
— deiraia almeno 8™"l,50per ettolitro d; grano da
battere e soleggiare. Portico deiraja3"*1,6 per ettolitro frumento, —
del rìsone 1™; sopraccarico del solaio o della vòlta 500 kil. per mq.
BigaUaja. Dimensioni delle tavole On^jSO 0n»,90x 2™,40
—
3™,60 -r- -r-
— Per
un'onda di seme (0^,0267)
occorrono 50™1 di tavole. Altezza —
della tavola inferiore dal pavimento 0'^,70 -—1™; distanza fra le suc-
cessive
ELENCO DI PREZZI
(Prezzidi Milano, periodo1888-1889)
191. Mercedi. 0,29-4-0,35all'ora;garsoni 0,13
— Muratori lire
a 0,16; manovali 0,16-7-0,20; terrazzieri 0,20 0,85. Scalpellini 3,80 -r-
e idraulici 4-7-4,50.
Unità
di misura
1) Matbbiali principali
Sabbia di cava
Sabbia di dame
Ghiaia
Calce ordinaria quintale
Calce idraulica
Gessò
Cemento nostrale
Cemento francese e Portland .
Pozzolana
Malta comune
Malta da intonachi
Malta di calce idraulica
Malta di cemento
LaterlzL
Mattoni mezzani \ 1000 pezzi
Mattoni forti ì per dimensioni
'
Mattoni da paramento medie di
Mattoni sagomati (0™,25 x 0™,lfóx 0^,06
Mattoni cavi \ ali*incirca
Mattoni refraturi /
....
Lagnami.
mq.
Tavole secondo che lo spessore va- ) i*-:-.^ "'
ria da 25 a 60 mm ^queS;.':
secondo
Travicelli^ che sono sboz- \f^^®^ * '
'
è ^ 9™ Ilarice-. . . .
.
^ quercia...
Trayi riquadrati,
secondo che la lun* i abete ....
«"«"o^»-" V^t^::.
l Riquadratura e segatura di travi
l e grosso legname . .
Pietre.
MdtaUL
,y
— 182 .
I Unità
di misura
bro*^7?o
ì ^*^°'*l tubi' 'fili.
semplici, e
lavori finiti
Piombo.|P»b»^;-iiii;^;
z-»-l":;;;:.;;:;;;::;:::::;;:;:;:;:::
Stagno in pani e verghe
Latta in fogli,secondo lo spessore mq.
Vetri.
Semplicidi 1,5 -r-
2 millim. : per lastre da 0,10
a 0,80 raq ;
mq.
Doppidi 3-r-3,5
mm. : per lastre da 0,10a 0,80mq.
Greggi di 4 a 7 mm
Greggi di 10 a 12 mm
2) Fondazioni
3) Murature e vòlte
,y
— 183 -
0,15-0,20
4,5-6
Impiantitidi tavole di spessore da)
2^*^®«^"-*
u^l!jl"" 5-8
/quercia':; 7-10
di legno (parqtteti):
Impit^ntiti secondo il dise-
gno
e la qualitàdei legnami 8-20
Lastrico di pietre di Moltrasio di 40 mm 4
Lasirico di oevole di grossezza da 40 a 60 mm.
e di superficieda 0™*»^ a 0™"»,70 6-8
Lastrico di granito di 185 mm. in pezzida 0™4 Jg
a 0»""»,9 16-20
Lastrico di marmo di 30 mm. secondo la qualità
e il disegno .' 18-30
Selciato : secondo la qualitàdei ciottoli e il di-
,
segno 1,50-"
5) COPERTUBE
(inopera, tutto compreso)
di coperta
»^.v^.««,
fimpianellati 7,50
,y
— 184
Unità
di misura
lUAbouaio ui i^u-
(ardesie
V
lamiera
zinco,
piana
secondo lo spessore.
o ondulata . .
6) Serramenti
ferramenti, vetri e verniciatura)
(compreso stipiti,
[larice ...
Se le a scorrimento
persianesono si aggiunga
Da aggiungersiper la posa di una coppiadi per-
si
ano cadauno
Imposte vetri in ferro,secondo il peso e il la-
a voro,
tutto compreso e in opera mq.
Imposte a vetri in ghisa secondo il peso
Piani
Costo
Altezza in
media Lire
industriali a
Opifici piùpiani(N.18S)
con linee di colonne di ghisa,solai
in legno,o parte in legno e parte in
ferro, calcolati per un carico totale
di 500 kil. per
mq.; senza zioni,
decora-
pavimentidi tavole,serramenti
semplici in legno,ferro o ghisa; tetto
a una o più campate a 8 ali ; costru-
zione I
solida. 3-^ 4,20-1,70 U-14
I
- 187 -
Piani Costo
.ti*
Altezza 5"i!
media Lire
o magazzinia piùpiani
Opifici corno pra,
so-
tavole tavole
doppiosoffitto di o
194. Demolizioni,
Costo di demolizione di muri me. 2,40-3
Costo di demolizione di solai e tetti mq. 0,20-^,40
calcolato come al N. 193 0,45-0,65
Case complete,per me. . .
di spoglio,
Valore per me. come sopra del materiale 0,9-1,5
di demolizione dedotte,per case ordinarie . . .
spese
MECCANICA
1. MISURA DEL LAVORO
19B. Tlniià delle forze
di misura e del lavoro.
Sistema ordinario : un kil. unità di forza ; un chilogrammetro (1 km. )
=
'
2 Tz m
Nel moto rotativo (r raggio,n girial 1'):l?a= ^
=0,105 rn.
2. ATTRITO
DURANTE IL MOTO
P = /?Q -^
l
^ Q
Y ; e per a piccolo
: P = fQ^Q tang a.
P =
^Qtang(a4-p)
Per viti da torchio (a «= 5° -ì- 6®) si riterrà,inclusi tutti gli attriti :
P=T1^ Qtang a
rsarà"o"e /
A. Organi di collegamento
QOl, Chiodature.
a) Caldaie a vapore e recipientiermetici a pressione:
Fig. 77.
Chiodatura semplice, tìg.77 (dimens. in mm.):
d = 44-l,5s; fc = l,5d;
a = 10 -i- 2 rfin ambo i casi.
Fig. 79.
LI. Sporgenza dell'impanatura 0,6Ip; dia-
metro c=a
esterno d d, 4- 1,28p. =
diametro
Piastrina (ranella): 1,33JD^. =
Diam. inpolliciinglesij
Num. spireper pollicej
Bulloni 79).
(fig. —
L'impanatura si fa ordinariamente colla scala
Whitworth (TabellaLI).
Ai bulloni che si devono serrare a fondo (percoperchi e giuntierme-
tici
idrauliche e a
vapore, alberi di trasmissione caricati di ruote santi,
pe-
ecc.). — Se Aff^ M^ rappresentano i momenti di flessione e di
torsione in m. e kil. per una data sezione (N.^106^ 107^ 118) sì tro- verà
il momento ideale di torsione Mu (in m. e kil.) equivalente ad
ambedue colla:
Mit =
Mf+ V 4- 3/t«]
[Mf"
d'onde il diametro in mm. nella sezione considerata:
d —
mi, ; in cui :
"3c=3 175 -f" 200 per alberi che non portano che 11 propriopeso;
a = 150 -a. 175 per alberi caricati in modo normale.
- 196 -
di collegamento:
(i = 4060e0 70S090 100 mm.
peso = 10 16 22 30 42 55 70 kìl.
Giunto a dischi 85):
(fig.
s = 8 + 0,4d; L = Ss\ Ì, = 4s
D = d-H7s; ^ = 0,9s; Si = à-*-0,16d
numero bulloni 1 -f- 0,1s (prendere
:= il numero
intero più prossimo); loro diam. 5*,
= 0,6s.
d, =
(104- 1,15d)^^ {d c= diametro del perno).
b) Sopportiritti.Tipo ordinario (fig.
86).Dimensioni cuscinetti : spes-
sore
0 3 + 0,07d; lunghezza
= lunghezzal,del perno. :s
Se d " 150
180 mm.
-T-
il sopporto si fa a 4 bulloni invece che a 2
(Tabella LVI); il loro diametro è: a^oO^l^d^ pei 4 bulloni del cap- pello,
e a, s= 0,2 d, per quelli del corpo e della piastradi fondaiione.
Nei oasi in cui la pressione ò diretta contro il cappello,si aumenterà
di circa metà il diametro di tutti i bulloni.
Reiche dà peisopportile seguenti regole:
Fig.86.
in.^2,3b — +"
"11=1,75 ^- —
mg. 87.
\0A.' w-0,6^
i^C=0,96^
e) Sopporti
a mentola. — Dafissarsia un muro o a una colonna.
Proporzionidel sopportocome sopra (d,= tà).
uni-
* A H Altezza del piastrone J7 = da 3 d, a 7 d,
secondo che lo sportoA varia fra 1,4d, e 5 d,;
sua larghezza= 2,2d^. Diametro dei bulloni di
fissamente dei piastrone0,2d^ (3bulloni sino a
H d = 50°*™ ,4 per " diam.).Peso approssimato:
Fig. 88.
— 199 —
laterali,spostabili
a vite
e) Sopportipendenti. Tipo —
I pendentisi applic"noai
sopporti mediante bulloni passanti,
soffitti
meglio di un
coir interposizione pezzo di tavolone di 60s-100 mm. Diam.
dei bulloni di sospensione:0,3d^ se son soli due (perd "50™°^); 0,25d^
se sono tre o quattro (per d " 50"»™).
Fig. 04.
g) Cassette da muro (fig.01
e Tabella LXI).
Servono per appoggiarvii sop-
porti
ritti nella traversata dei
95
h) Sopportodi ìntse (fig. e Tab. LXIl). ~ Unità d, come sopra,
pei numeri della
proporzionali figura.
Fig. 95.
218. Traamiaaione a cigna.
1) Calcolazione
delle cigne. Cigna aperta o incrociata per pu-
—
legge
nello stesso piano; semi-incrociata (fig.06) ocon girelle d i guida
9 7)
(fig. per pulegge in pianiperpendicolari (opifici di filatura, quando
Tal bere di trasmissione è per- pendicolar
agli alberi delle
macchine). Nel caso della ci-
l a
gna semi-incrociata, distanza
fra le pulegge deve essere " del
doppio diametro della puleggia
più grande, e in ogni caso non
im^- cui.R ss
gio
rag-
in m. della
puleggiamotrice,
b = larghesza in mm. della ci-
gna. Nella disposiaione della
fig.97 le folli
girelle di guida
a sono due, infilate sullo stesso
asse o su assi distinti, disposti
in modo da fissare
potersi nella
posizione
opportuna.
giridelle pulegge
I numeri di
ragione inversa dei
stanno in
raggi. Però per lo scorrimento dovuto airallungamentodella cigna, il
numero giridella puleggiamossa subisce una diminuzione di 0,757o in
media, oltre a una eventuale per scorrimenti dovuti a
"" diminuzione
difettod'aderenza, che può elevarsi a 8 -ì- 10 Vo ^^^ ^^^^ estremo di
grandi forze combinate con piccoliarchi abbracciati sulle pulegge.
Pel caso di cigne aperte, il rapporto fra i raggi delle pulegge non
deve di regola essere minore di 1:5; quanto più piccolo è questo rap-
porto,
tanto maggiore conviene che sia la distanza fra le pulegge.
Possibilmente si cercherà che il tratto conduttore sia quellodi sotto.
Cigne di cuoio. —
larghezza ordinaria 50
Cigne semplici, -^ 300 mm.:
carico di sìcur. K == 0,15 0,20 -r- 0,25 0,30-r 0,40 0,40 kil.
Cigne di caucciù : spessore 2™™ per ognuna delle tele che le gono;
compon-
larghezza qualunque;iT =: 0,25 -r- 0,30 kil. per mmq.
Per trasmettere una forza P, la tensione T nel tratto conduttore di
una cigna di cuoio deve essere la tensione /
almeno e? 2 P -^ 2,5P,
e
nel tratto
condotto = P-t- 1,5P, secondo che Parco abbracciato sulla
puleggiaminare varia fra tt e 0,8 tv. Pel caucciù 2"= 1,5P-r- 2 P,
/=0,5P-7-P per gli stessi valori delParco abbracciato.
— 204 -
Velocitàalla periferia
V della puleggia:conviene che sia grande
(però 25™
non "
-t- 30*" al 1"),per evitare eccessive larghezzedi cigna.
In generale,la largh.b di una cigna di spessore a si calcola colla:
T
b = {T e K come sopra; b, 8 in mm.).
sK
6 =
i4Vp-=ar75y/-^
in cui: P = forza tangenziale in kil. ; N= forza trasmessa cavalli;
in
R = raggio di una delle 2 pulegge in m. ; n = numero giridella puleg-
gia
stessa al 1'. — In base a questa formola è calcolata la seg. tabella.
2) Pulegge di ghisa
(fig.98).
b, 20 4- 1,1b per pu-
=3 legge
isolate, 20 + b =
7, larghezza.Spessore
s del mozzo m 10 + 0,4 ft; sua lungh. =
è approssim. 0,6-^ 0,7 del peso espostonella Tabella liXlW per pulegge
di ghisa di parilarghezzae diametro.
Peso al corrente.
(canape: 0,60 1,00 1,30 1,80 2,10 kil.
m.
(manilla; 0,50 0,90 1,20 1,50 1,80 kil.
r = 2P; t = P
'-'^"^\/j^.
in base alla quale è calcolata la seguente tabella:
— si
«os-
ha quindiil minimo raggio R (inrom.)delle pulegge dalla:
lOOOO ^
R non "
18-
./. 1 H*\ H
distanza del vertice della curva dalla verticale del punto medesimo:
LI. l H\
3) Pulegge (fig.
100).
Profondità della gola = I5H-l,5d; giuoco laterali*
della fune 4 -i- 5 mm. per parte; guarnizione di caoccii).
legno,cuoio,aloè, ecc.; numero delle razze:
R
;i= 4d4-0,25
_, .
del1o stesso passo capaci
**^- ^^' di ingranare fra loro),
o) Tracciamento prossimat
ap-
della denta-
tura
cicloidale (fig.
102).
OS = raggio della pe-
riferia
primitiva della
ruota; M,M^ circonfer.
di
raggio 0,875p =j =
questi archi in
Z",D^ che sono i centri
per tracciare gli archi
aS, bS del profilodel
dente. Eguale traccia-
mento
per una ruota a
dentatura interna.
Nel caso d'una dentiera,condotti i diametri AB, A^ B, come sopra,
si conducono per A, A, le parallele al profilo della dentiera (lineedei
centri). Centro in S, raggio AA,, si taglianoambedue queste paral-
lele
e si hanno i centri pel profilodel dente.
b)Tracciamento approssimato
Fig. 103. della dentatura a sviluppante.
10 Caso: Z
^55 (fig.103).
P periferia
primitiva; A,B pe-
riferia
esterne ed interna della
dentatura. Si conduce la retta
TSO inclinata di 75^ sulla lìnea
dei centri e la circonferensa OG
ad essa tangente (circonferenza
dei centri).
Centro in o a metà
di OS si descrive arco, che
un
tagliain e la O. Il pun-
periferia to
e ò il centro per descrìvere
Tarco aSb del dente.
Nel caso di una co
l'ar-
dentiera,
aSb diventa nna retta nata
incli-
di 150 sulla linea dei centri
-211 -
per ingranaggiocilindrico,
un considerando come
periferieprimitivel e circonf. di raggi Om, O^ m.
8)CaìooìatUme delle ruole dentate. Si deter-
mina
il passo p colla formola:
17 P
Per ingranaggighisa con ghisa; bp —
g—
—
27 P
Per ingranaggighisacon legno: bp =
^
3 »2 III
ilÌÌI§g|ISIIIÌÌii
,^gSS^gg8SggÌÌ8g|
3 I lw«ifttÌQ0^55»ooorjy
»-^ i-H i-H i-H ©I O
-
I i^§^gg^SÌ8|§|g2
ojaap, pp
s «siqi§tp
S I 12;3^s»s^^gs?ssss§88;;^ì§^
9!)aep lep
•ssods
=:^^^ì§?§^82||§S8S8S8SÌ888
g
dS^S8S^g82gS8ggSg8S8888S
a d^S§l82gS§§S8|S888888|
2 F^i-i©icoco »ftr»*©J'^(»p^»g£222*
•? 1-4 r-^ "^ (^4 9) M co co ^ ^ ki
è3«
d ^^§^K?:8|Sg88S|§888||8f88
04
X
st^uap lap Q^- ^ o 9J eo ifì 00 ^ 't t* o 00 «0 o" ©» »Q co •-
"J «^ O
ejossed^ g ^COC^0)"-H^^"-4^»"04G4COC0COCO-^^'^^tòkA(5
OJ^ w Ui tj 1 ( i
ti i•asssas'«s55ssg§ssffix8'$ssf a"
II .J!AAAIkft*"kftftftA*ftAftftftftAAft A
©1
— 218 -
Esempio : calcolare una ruota di 1*" di raggioe 50 girial 1' per tra-
smettere
20 cavalli ghisa
(ingranaggio con Si ha:
ghisa).
« = 5™ ,25al 1" ; P = 286,4kil. = circa 300 kil.
LXVII. —
Ruote di trasmissione
o.'^ll-^)
Cosi, per esempio,per Z = 100, ^ 0,025,
25, si perderti ossia 2,5 7o- »»
' ^
a U, i2,.... a
^ 7,
Z^ Z,.... = 1,04^ 1,06
Lavoro motore = tq™ x lavoro resi^. utile }
sezione secondo Tasse,come per una dentiera. Passo della vite: p^=:zp
(p passò della ruota dentata,z numero dei vermi della vite).Pel caso
ordinàrio della vite a un sol verme, j3, = p.
Dimensioni dei denti come al N. ÓlÓt Caso 1. Raggio medio della
vite ^ 1,2p, -T* 1,8p,.
Rapporto fra i numeri di girin, n della vite (diz vermi)e della ruota
ti Z
^
dentata (diZ denti)
: — = —
.
compreso:
romq. Si ha: •
r=moA; « = (»-1)qA; ,= ^_
m —
2,6;2,2;2; 1,9;1,8,secondo che il nastro abbraccia 5; 6; 7; 8;
9 decimi della periferiadella ruota. Conviene che/ risulti" 80™™ ; in
caso contrario si aumenti opportunamente R.
— 216 -
10-+-0,4d; s,
s = = I0-i-0,4d,;
loro lunghezza:
R, L in mm. Si farà:
Flg. 111. .
i,= l,08^ PL
K
.=
1,71.,^^ (perla tors.)
d d^ (per la flessione).
=
j
l /, si calcoleranno in base alla pressione unitaria come al N. 20S ;
ma in ogni caso non si faranno " dei rispettividiametri d d .
Fig. 113:
-?^*"^' ^ ^ c, = 0,7(10^-d,);
dimena, delle biette
a = 0,18(10+d,);
6 =0,75 (104- d.)
Minimo spessore
dei cuscinetti come
al N. S±±.
Spessore della
sUffa:
0,8(10+ d,).
Fig. 1 14: testa per
piccolebielle.
ne = in atmosfere,cioè
press, effettiva press, interna = meno l'esterna).
Giunto a manicotto
(flg.117): lungh.ma-nicotto
70 -+- 0,1D;
=
intervallo perlaguar-
nizione
= 6 -T-
12 mm.
Tubi
di rame. Giunto a —
LXX. —
Tubi di rame
(pesiin kil.;flangedi ferro sino a 120 mm. di dfam., di ghisada 130 mm. insù)
p ( spessore mm. 5
f [peso al m. kil. 10,311,4 15,0
3
( spessore mm.
"
^pesoal m. kil. 1,6.3 9,5010,3 12,913,2
LXXII. — Tubi di ferro
0,352);
d = 10 + 0,12^;
»=24-0,7V-D
(anche se la zona di
contatto piana);
è
s,=i8-3;
D -i
lunghezzadella tola
sca-
fra le
(sferica) flanged^attacco col tubo = 100 + 2 D.
Valvola a doppia sede (fig.122): alzata « 0,15D + 0,18 D;
d = 10 + 0,06 D ;
s =2 4-0,5\/^;
s, c=s —
3;
differenza di diam. delle
due sedi = 2 s,.
Valvole per pompe. —
fra le flangeL 50 + 3 D. =
QQQ, Cilindri, —
Spessoreparetiper cilindri a vapore, pompe,
macchine soffianti,ecc. di diam. D (mm.): (7 = 20 + 0,01D\ spessore
orli e coperchi(X, 1,4a (con nervature
=
per coperchigrandi); diam.
bulloni d = 1,3a\ loro numero per n atro, di pressione ?*?
ìòà )•
Ir, ~
« = i = 5 + 2 V^-
Numero bulloni: 2 per scatole ordinarie, 8-^4 per grandiscatole.
Piccole scatole a stoppa per steli di cassetti,e cc. 126): a come
(fig.
sopra: 6 = 0,45a; e = 0,55a; e = i come sopra.
-284-
S3t. SietniufO. (diametroD e altre dimensioni in mm. diametro S
dello atelo come al N. 883).
Fig. 127. Pig. 128.
Stantuffi
per macchine idrauliche. — Guarnizione di cuoio (per acqua
a non pih di 30O) fìg.127: altezza ^ = 10 + 4 y/D: spessore metallo
e s= 0,2h.
Guarnizione di stoppa (anche per acqua calda)Ag, 128: altezza plessiva
com-
della stoppa fc = 20 -?- 4 VD; sua grossezza =i 5 H- V^ ;
spessore metallo e = 0,25h.
Stantuffi
con valvola: proporzionivalvola come al N. 883.
Stantuffituffanti(convenientiper dfam. non " 450 -r- 500 mm.) : te-
nuta
sia
scatola a stoppa, sia con anello di cuoio con sezione a
con
U;
giuoco fra stantuffo e cilindro non " 5 ^ 10 mm. secondo il diametro.
Minimo spessore del metallo (quando son vuoti) come pei cilindri
(N.889) e per pressioni altissime come al N. 104.
Stantuffia
vapore (fig.129). mero
Nu- —
D. Organi di trazione
XXIX —
funi di ferro,4 0-7-50 kil. per funi d'acciaio,per mmq. della sezione della
fune considerata come piena. Carico di sicurezza V, -f- Vis ^®^ carico
di rottura. Minimo diam. delle pulegge e tamburi almeno 50 volte, =
per un uso continuo anche 50 -r- 80 volte ildiam. della fune. Rigidezza
come per le corde nuove di canape, col coefficiente 58, invece di 26.
di sicurezza «»
carico 5 -r- 7 kil. Larghezza interna delle mag^lie
= 1,5(2;lunghezza interna = 2,5 d
diam. del ferro).sima
Mas--r- 3,5d {d =
LXXVII. - Catene
4. MOTORI ANIMATI
manovella, a lavoro continao= 8 -t- 10 kil., con una velocità alla pe-
riferia
di 0*",
7 5 -4-0™ ,90; lavorando per breve tempo con intervalli di
riposo, 25 -r-
30 kil.
Un può esercitare,tirando o spingendo per brevissimo tempo,
uomo
Il peso dei carri varia fra 600 e 2000 kil.;un carro di 2000 kil. può
portare un carico di 6000-^8000 kil. con 4 -^6 cavalli; in generaleil
peso d'un carro 0 78*^ Vt ^^^ carico. In pendenza il carico totale
=
circa 0,70 0,56 0,44 0,35 0,30 0,25 0,20 0,15del carico in
piano
per 1 2 3 4 5 6 7 8 per 100 4ipendenza.
3) Bove. — Sforzo medio su un maneggio 66 kil.; velocità 0™,60.
5. MOTRICI IDRAULICHE
A, Ruote idrauliche
839.
Ruote di fìanco a palette (metodo deir autore: vedi
giornale11 Politecnico,1877). — Sia:
Fig. 130.
Limiti di H fino
applicabilità: a 3™; Q = 0mo,150^ 3«"«,50;acqua
consumabile al 1" per ogni metro di larghezzadi ruota = ^/^ = 0™*,300
a 0"*%900.Nella larghezza non conviene eccedere 4™.
Si fissa a, 0°^,15-r- 0™,30,h = 0^,50-^ 1™ secondo che il volume
=
",== —
la corsia ; il suo valore medio per ogni mm. di giuoco ò dato dalla :
alla soglia si
corrispondente eleva dal punto e una verticale =
ig
dal suo estremo si tira un* orizzontale sino ad incontrare la palettanel
punto e, che segna il limite della sua lunghezza utile.
Costruzione. Cerchioni di ghisa o ferro
—
con mensole, sulle quali
son fissate le palettedi lamiera di 3 -j- 5 mm., o di legno di 25 «r- 30 mm.
Si sceglieR non " IT 4- 2"",e in ogni caso non " 3™; indi si trova
A, = /2 — r sopra, essendo
come il valore di a per ogni mm. di lar-
ghezza
di giuoco data dalla:
Si sceglieranno
J2,v, ^/^in modo che non risulti mai h^ " 1™,50.
Si traccia come sopra la ruota, la corsia e il profilodella paletta
(m V disegnando la palettasia rettilinea,
orizzontale), con o senza un
240. cassette.
lìuoie Denominazioni
" come al N. precedente.
—
stesso. Se ne deduce:
ft=«-n^;
^=.6-0°»'lO;
r=2i?;
^=:-^(TabellaXX); 8
altezza bocca: a, =
Talbero coi suoi perniva calcolato per flessione, in base al carico della
ruota ripartito sopra le rosette (N.^ lOT e 806). In caso contrario si
calcola per resist. composta alla torsione e alla flessione (N. «607);
in tal caso può anche valere approssimativamente la formola:
.=
160^-^
colla quale ò calcolata la seguente tabella:
•wp^v^i^r^
o poligonale, appoggiato a
travi U di legno,ferro,o ghi-
sa.
S' saracinesche di ottura*
mento dei condotti distribu-
tori
', T tiranti di sostegno
della parte centrale del pia-
strone.
L'albero A ò di ghisa
e cavo, e gira su una ralla
(fig.144, pag. 1^9) fissa alla
sommità di un palodi ferro P,
incastrato al piedein una tola
sca-
di ghisa.Un tubo vertic.
/ separa Talbero dall* acqua.
Calcolazione (metododell'autore):
1) Calcolazione del distributore. Sia (tig.137, 138, 140):
Vt = velocità teorica, V veloc. effett-d'efflusso dal distributore;
V = velocità alla perif.media della ruota, pelmassimo effetto ;
60 o
n = numero dei girial 1' pel massimo effetto = -5 =;
distributori;
b, = larghezza radiale di questicondotti ;
s^ = spessore delle direttrici;
a,, "„ s,; a., 6,, s, le analoghe dimensioni ali* imbocco e allo
sbocco dei condotti della
ruota;
Co, tf,le altezze del distributore e delta ruota;
t\,t, i numeri delle direttrici e delle palette;
- 235 -
da 10
Si fìssiflgprovvisoriamente mm. e anche meno per turbine assai
piccole(grandi H e Q) a 80
piccoli 90 mm. per-r- turbine,
assai grandi
H
(piccoli grandiQ). Buoni
e salvo i casi estremi ed eccezio-
risultati, nali,
son dati dalla:
o, = 10 + 30 V \ --? rara.
ÌVh )
Si faccia: Cj = circa
(da aumentarsi sino a
2ao + 20; e, = 2 Co
2,1 Co -r-2,2Cg nel caso grandi). di turbine assai
Si fra 2.5 a, (turbine
fissi6, compreso piccolissime) e 4 Oo 6 a^ (tur-
bine -r-
s„ 2™"*^erpiccoli
= valori di do',3-7-4mm. per valori medi; 5"^"^
per grandi b^, se le direttrici sono di ferro 0 acciaio. Il doppio se di
ghisa.Si calcoli:
yj= V[2fl'(^-/i-c,)];
F=0,95r,
Q
Si cava allora i^ = —
r
y
; si prenda per ip il numero intero e
ne caviil valore definitivo di a^. Per "o, «,, e, si possono tenere gli
stessi valori di prima, oppure si ricalcolano. Si trova allora:
^_to(a,4'S,)
2 t: sen oc,
6 b,
(meglio -7-
7 ",), si può adottare una turbina completa.In caso
contrario convien fare una turbina parziale,facendo occupare dal di-
stributore
^ 5 "o ^
(meglio 6 "o -T- 7 ftj.In tal caso ilraggiomedio della turbina
sarà = mR,
Per piccoli
Q grandiH, converrà adottare una turbina parziale,
e che
an-
per turbine
parziali)sulla periferiamedia
sviluppata,centro in x, raggio a, + s, =
,
3) dell'acquanel distributore.
Introduzione — Se v'è il tubo,se ne
y gc, 60 tj
(essendofir 9,8).
.
"^ =
2 cos or, V cos a^
'
-g^^.
— 237 —
parziali
; a, =« -r-r
—
ai grandi valori di
5, =r5-T-10 mm., dai piccoli b^.
Fig. 140.
gio =
a, + Sj + qualche mm. (ondeassicurarsi che la vena esca libe-
ramente),
si descrive un arco, al quale conducendo la tangente yz,
si ha r inclinazione a, delle paletteallo sbocco. Da un punto qualun-
que
di yz si conduce
z zw H t», ed =
y^ ; si unisce ywr ; per r la X
alla U| ad incontrare in o, la j. alla yz passante per y; da o, si trac-
cia
la curva della paletta.Si portano a„ a, sulle normali alle
interna
tangenti estreme della in
paletta, modo che riescan divise per metà
dall'intervallo fra due palettevicine;e quindisi traccia il profilo delia
vena con spessori decrescenti da a^ ad a,. Con questo si determina lo
smusso all'imbocco sul dorso della paletta, alla qualesi darà uno spes-
sore
crescente dal basso all'alto, das, sino a un mass. = l,5s,-s-2s,;
non che lo spiraglio per Tarla nel vuoto fra la palettae la vena.
Turbina
parziale,oppure turbina completanei casi in cui lavora col
distributore parzialmenteotturato per volumi " del normale :
2 71 —
!-
sen a, =
•?
ù (a«4- s."
m
scegliendo
arbitrariamente
m, i2,secondo conviene (perpiccoliH
od
e grandi Q, si.può sceglieri2,grandissimo,come per una ruota idrau-
lica
di fianco).
Calcolazione della ruota come sopra, salvo che, determinati glian-
goli
Da non u-
si fa mai parziale.
Non L'acqua è regolatacon una paratoiacilin-
drica
al
piede dell*inviluppo (fig148) o con disposizioni analoghe.
Le direttrici e le palettepossono essere libere alla periferia
esterna
(Ag. 142) o racchiuse fra due corone (Hg. 143).
Per Q, H medi si può calcolare la turbina come segue :
cos Ctf,'
i, sa da 12 a 94, c^ =" da 0,6 /2
0,4 12 dalle piccolealle grandi
a bine;
tur-
", d'ordinario =, meglio " 0,4R\ *p come al N. 248,
Messo il valore di b. nella:
Q
2 w i2 sen «p = 4- »,s,
^-^
Q
bine; b,=b„; 65 = 6,—
1,25",; a, = — —
; s, = s,=«0 (perghisa).
Si determinano u, a, a,^, e si traccia la curva delie palettecome al
N. 848j spiragli
senza per Paria e senza lasciar giuoco alla vena,
la quale riempie interamente il condotto. Si ommette quindiil traccia-
mento
della vena.
Effetto utile a turbina piena -o = 0,70-r- 0,75.Per volumi minori del
normale, ti decresce rapidamente,in guisa che per Vs Q si ha -n = 0,30
a 0,40 (d'ondeTinattitudine di queste turbine per Q variabili).
845,
JDetiagli di costruzione, Diametro — del palo fisso in
ferro 144)
d^ (fig. da calcolarsi in base al caso III,
N. 10Ì3ìpel peso della ruota, albero e organi
annessi, più il peso della colonna d'acqua insi-
stente
sulla
della ruota, con
corona un valore
di JT = almeno Vso^^^ carico di rottura.
11 peso della ruota, albero e organi annessi
si può air ingrossovalutare */,-r- '/a"^®^P®so =
d, = 0,18V^pZ»
Àlbero di ghisa: se ne calcola la sezio-
cavo ne
anulare, fissando prima il diametro interno
d =
dt -\- circa 20 mm., indi trovando il diam.
esterno D, sia in base al momento di torsione
secondo il N. 118^ sia colla formola:
Ne
D» = d» -h 3(^300
-^ (D,d in mm.).
,y
— 240 —
misure dirette della portata con uno dei sistemi indicati ai nu-
meri
-44 a -49. Solo nel caso che non si possa farlo,lo si calcolerà
in base alle dimensioni del distributore, colla:
Q =3
fji{,a, 6» V| (peivalori di fi vedi pag. 235).
•'••*•
p^s = 1,704; r = p/'""
0,6061
g^ = e 4- 0,00002e» + 0,0000003
6" calorie ; o appross. q^ == 0.
p = 5TS,4 —
0,7911 calorie.
Calore convertito in lavoro esterno nella formazione di 1^ di vapore
asciutto B, l^: i
10330 pa (s ~
—
(T)calorie.
una da
caldaia,ove la
pressioneassoluta è Pa» nell'atmosfera
(quindila velocità dovuta a una press, effettivadi efflusso di (pa~l)
atmosfere) e il peso G di fluido effluito al I" per mq. di sezione del-
l'orifici
sono dati dalla seguente tabella:
0^= 2 1 3 I 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 atm
w = 482 607 681 734 775 808 835 858 879 897 913 928 m. al 1"
G = 304 382 1 448 489 522 1549 572 592 610 626 640 653 k. al 1"
S50. Condotte di vapore. Perdita di pressione: approssim. —
881.
Vapore surriacaldato. 11 vap. ò surriscaldato,
quando —
B, Caldaie a vapore
(circa8 a 50 cavalli); lo
Fig. 146.
può aumentare V utilizzazione del fumo, sia usando pei tubi interni
la lamiera ondulata (sistema Fox), sia aggiungendo due tubi riscalda-
tori
di 0^,50
-^ 0",70 di diametro (da calcolarsi per la metà della loro
superficie r iscaldata)collocati in 2 altri giridi fumo (alimentando allora
all'estremità posterioredel 2^ tubo),sia applicandonei tubi interni, al
di là degli altari,dei tubi Galloway (Tabella LXXXV) di 0"^,20
circa
di diametro medio e 0^^,45circa di superficie riscaldata.
2. Caldaie a bollitori (fig.
147,MS). — Le caldaie
a 2 -r- 3 bollitori
12 a 60
cavalli).Per superfici o forze minori, conviene adottare un sol
bollitore,o anche una caldaia cilindrica semplice.
Livello d'acqua a 0™,12 0™,15 --
Fig. 149.
per s,=
7-4^
9™™: "t=13™™; 6=80™"^; a=46«»"^; c=55-T-60mm
10^14 16 90 58 60-r-70
16-r-18 18 90 55 70-5-80
20^22 20 100 60 .80-^-85
Cupola di presa di vapore : diam. 0"\60-t- 0™,90; altezza 0™,70 -i- T".
Passo d'uomo: almeno 0"^,3("x0™,40; meglio 0™,35x0™,45.
sbarre a metà lungh.== 0,n -{- 25™™, agli estremi 35«"™. Per carboni
minuti si 5 -r- 6 mm.,
impiegano piccolesbarre, grosse con 3 -r- 5 mm.
d'intervallo, lunghe 300 -r- 500 mm., alte come sopra.
Porta del focolare: larghezza0^,30 ^ 0™,50 ; altezza 0n»,26'-T- 0™,37.
Distanza dalla grigliaalla cfaldaia= 0™,40 -r- 0i",50 per carbon sile
fos-
e coke; 0™,50 -j- 0°",60per legna e combustibili a lunga fiamma.
Altezza dell'altare«0™,12 -j- 0n^,20.
Alimentando di condensazione, la
con acqua produzioneaumenta di
riscaldata.
Locomotive 0,5-7-0,7 »
LXXXIV. —
Caldaie Cornovaglia
A BASSA PRBSSIONB PER FILANDE (n^
= 2 atmosfere)
lÌtizedby^300VlA
- 254-
C. Macchina a vapore
p, =
p, — =3 pressioneassoluta Anale, in kil. per mq'.;
p, contropress.
^
= \ ,??^ J!!'
( 11500 kil.
P«^ "^- P^^ * condensai.
°^»*^«^ ;
per mq. per macch. senza condensaz. ;
Macchine a cassetto E
semplice. =
v.-v.
J?,= l — w I —
— 1] all'incirca.
m) log.ip.-^
^ *^
*, = J? -i- (S + ?
•
B4-m'
m-m —
JS,
A, = ^, -»-(H-m —
J?,)log.ip.
Per calcolare p^ vedi tab. dei log.ip.pag. S5, o anche la lab. seg.
. 256 -
si fisserà S in modo
a priori,
che
Salvo i casi in cui n è prescritto
n risulti né " 30, né " 120 (per macch. con distribuz. a scatto, n non
dalle formolo:
V V
S = 30— ; n =
30-^-.
Ni = 0,000444nOS {k^p^ —
k^p^); JVg = m iV; (A,ft,
t\ come sopra) .
tratteggiato
abemnwr^at le cui ordinate rappresentano le pres-
sioni
nette trasmesse alla biella.
Si a tentativi v,r in modo
può scegliere questo diagramma offra
che
avrk
la minima differenza di press, da un capo all'altro;e allora si
Vn corrispondente ponendoviper wr il va-
dalla stessa formola preced., lore
ticipata.
8. Strozzamento del vapore, dovuto a una
la contropressione
non siano eccessive, per
strozzamento insufficiente sex. delle luci.
o
I difetti di simmetria nelle fasi della di'
stribucione si scoprono cavando due dia-
grammi
contemporanei ai due estremi del
cilindro.
k^ = E + E log.ip.*/^
trascurando glispazinocivi; d'onde :
S =
|1/H11/1111/101 1/» I1/8 I 1/1 1 1/e I 1/8 I 1/4 I«/10|
1/8 I «/«
A, = |o,465lo,522|o,597|o,06
10,700|
|0,29q10,309|0,33010,355|0,38510,4210,767
Con maggiore approssimaz.si può servirsi della tab. al N. Q62.
2) Macchine composile o Compound doppia espans. (perpress, di a
P Pi Pa come al N. 232 \
Ni forza indicata a n giri.
cidente
coin-
delPespans.in 0« (cioèr,
con rj, con che si ha:
Ni = 0,000444
« 5 Pft i",-I»,)
(fc, ;
h^ come sopra.
.
Per rendere approssimatam.
^cL eguali i lavori nei due cilin-
dri,
si dovrebbe fare:
E =
—°L^ s grado d'ammissione totale;
«6=l,94{/ff;
,« =
.„ =
V[*/,4
4) Costruzione d* una macchina composita. Si fissiV (veloc. degli
staQtufflin m.) come al N. S3B, indi si scelga per E il minor valore
consentito dalle norme esposte al N. S6S. Si cava allora Tarea Of,
dello stantuiTo a bassa pressione dalla:
^b ~
-- '^•100 -
0„
^ ~
-omo
~
'
157
X 66625— 2000)
0,80(0,39 2,50
d'onde, in base alla prima delle tabelle del caso 2):
Oa = 0,55O6 = 0"a"l,086;0ft=.O,55;ea = 0,20.
866, Consumo carbone,
di vapore e — Il consumo di pore,
va-
' *
forza in cavalli
a parte. La di
quantità vap. condensato negliinviluppidei ci-lindri
non va mai dedotta.
Per le prove di resistenza e di ermeticità delle caldaie,vedi Regola-
mento
per le caldaie a vapore nella « Legislazionetecnica. »
«1
-j.
-^
/ y_ _(0"15 P^r pompe a semplice effetto;
y/ ^'y «i
_
»i
jo,10
— —
kilogr.di vapore almeno 25-4-30 litri,cioè almeno 250 -v- 350 litriper
cavallo indicato-ora per macchine grandi e e 400
perfette, «^ 500 litri
per macchine ordinarie. Temperatura di condensazione 30^-i-35^;pres-
sione
0,1 atmosfere circa. Se Tacqua si trovasse *- a piiidi d-i-4m.
sotto il condensatore, bisogna elevarla con uniTpompa,non potendosi
piiicontare suiraspirazione
naturale. — Si può iare un condensatore
comune per più macchine.
Pompa d'aria. — Da calcolarsi in base
al più alto grado di am-
missione
Si 166): 0) A s= 50»»™
porti(flg. (rappresentante la semicorsa o 11 rag-
gio
della manovella).Si fissiB della
(punto corsa in cui deve ciare
comin-
la scarica)colla: "
sopra l'eccentricità p
e rangole di precessione
S'di eccentrico adatto
un
per la distrib.normale;
quindiai desi reccentrì-
cità dei due eccentrici,
che comandano il glifo,
approssimatam.colla:
p, = p ~
{e seroilunghezzadel glifo,
e, semicorsa del corsoio)
Fig. 171.
ammissione, e y, la mas-
sima
distanza,corrispondente
alla minima ammissione. Fis-
sato
y, a priori,si farà:
yi =
yi+2d; Lnon"oP,4-0,5 2^ + a; J= L —
0,5y, —
oa,.
/,= I, — Q a,.
Si va quindi a cercare sulla piastrail
punto in cui la semilarghezza è:
Portando al di là di
quel punto una lun-
ghezza
=: " lunghezza
=. luci d'ammissione,
si ha lo sviluppo completo della piastra,
a cui si darà un piccolo aumento di lun-
ghezza
ad ambo gli estremi, perchò copra
bene le luci nei casi della minima e della
massima ammissione.
Con questo sistema il regolatorepuò agi-
re
direttamente sullo stelo della piastraa
tubo o a tegolo,girandolanei limiti delPan-
golo corrispondenteal suo sviluppo.
La fig.171, 174 due diverse di-
mostrano sposizioni
per poter collocare in posto nella
scatola il cassetto e l'organo d'espansione.
- 269 —
pi« 177
setto in due mezzi cassetti C (scari-
canti
ambedue in B) agliestremi dei
cilindro, onde diminuire Io spaziono-
civo.
Le piastreiS possono esserequelle
Meyer o Rider divise in due, con ec-
centrico
binetti,valvole o piastre.
La fig.178,ne dèi un esem-
pio
Sulzer
(tipo valvole: a
A, B valvole di ammissio-
ne
e scarica; C, D loro
molle di chiusura;E tralbero
con-
di distribuzione;
FH meccanismo di scatto
comandato dal regolatore
per mezzo dell'alberinoJ).
Tracciamento della di-
stribuzio
Si fissino le
—
in cui la macchina
deve funzionare, ma in
mancanza d'altre condiz.
è bene fissarlifra 0 e 0,90).
Si determina allora la ca-
lettatura
degli eccentrici
d^ammissione in modo che
Fig. 179.
se rettangolari,sezione =a ^'
1,5 x 0,7 d'. Proporzionideglieccentrici,
vedi N. 2S".
8. Albero motore. — Il diametro d della lianovella)
(nelperno si
calcola come al N. B07 ; e approssimatamente colla tabella del
N. 841, o anche colla:
Fig. 180.
di qua-
I zione trasversale del trave,
. e in generale la sezione-trasversale
i telaio,,dovrà avere un'area non
incastellatura,
lunque a trave o a
DigitizedbyV^UUyit
— 272 —
N la forza in cavalli.
L*altezza della fondazione supera la langh.dei bulloni dì quel tanto
che corrispondealle esigenzecostruttive e alla natura del terreno.
S78. Regolatore,
1) Pendolo ordinario conico Fig, 181.
181). Diametro
(flg. — deiralbero
= 25 + 0,04D {D = diam. stan-
tuffo
in mm.); diam. delle palle
= 0,3 i)-ì-0,42); a 0,62)^2); =
2) RegolatorePorter{ùg.lSS).
Diametro deiralbero come sopra;
le altre dimensioni secondo la seguente tabella
fi79. Volano.
0 =
peso deiranello
in kil.;ìV'^bs forza effettiva in cavalli con on
7. NAVIGAZIONE A VAPORE
=
peso totale della nave ! W=s CLBD in acqua dolce.
Valori di
Coeffic.
Tipo della nave
di finezza ""•l
W ^Vt
/ Corazzate moderne senza alber, 0,65-i ?0,700,30-r-0,35
0,70-i- 0,65
eL Corazzate moderne con alberat. 0,60h?0,620,40-^-0,450,60-^0,5:)
§ §)Trasportipjertruppe 0,45^ ?0,550,48-r-0,58
0,52-5-O,4vH
o|^\ Incrociatori celeri ,
0,46H 0,52 0,50 0,50
^f Postali celeri 0,43H 0,46 0,40-^-0,45
0,60-*-0,55
V Vapori mercantili da carico. ... 0,65H 0^ 0,30.r-0,400,70^-0,60
£ p ( Navi da guerra 0^5030^55 0,50 0,50
g S'} Navi mercantili 0,50 0,60 0,35 0,45 0,65-^-0,55
-=
-r-
«5 ( Yachts, clippers,
scooners 0,25-:0,40
Valori del
approssimati coefficiente a:
La distanza del
approssimativa centro di carena
superfìcie di dalla
galleggiamentovaria fra 0,4 (navi di forme ordinarie) e 0,45(navidi
Nei vapori a ruote, se risulta " 20 "/oo "30 7o» 1* deduzione totale
è di 37 Vo* ^^^ ^u^ti 9^i "^lt'i "2"^i«
~
*i ^A ^" deduzione nella stessa
misura precedentese in ciò son d'accordo 1*Amministrazione marittima
e Tarmatore; ò però in facoltà dell'una e dell'altrodi far invece de-
durre
lo spazio effettivamente occupato da caldaie,macchine e loro
annessi,coir aggiuntadi '/i^^ detto spazioper navi a elice,e di V,
per navi a ruote.
La staeza varia in praticafra 77 7« della stasza lorda
netta (per
vaporiad elice in cui lo spazioper macchine e caldaie è "! 13 "/,)
e 57 7, (pervaporirapidi, in cui il detto spaziosupera 20 7«)-
e) Altre regole per la stazza netta.
Regola detta del Danubio. Misurato lo spasiooccupato dalle cal-
—
daie
e macchine, si deduce 1 74 volte questo spazioper navi a elice,
e 1 Vt volte per navi a ruote, purchò la deduzione non sia "" 50 7,
della stazza lorda (eccetto il caso dei rimorchiatori).
Regola germanica. Si misura lo spaziocome
—
sopra e inoltre lo
spaziooccupato dalle carboniere;e si deducono ambedue inte^al-
mente, purché la deduzione non sia" 50 7o della stazza lorda (eccet-
tuati
i rimorchiatori).
Regola pel Canale di Suez. Per l'equipaggio la deduzione non
•—
può
esser " 5 7, della stazza lorda. Per macchine, caldaie e carboniere
si segue la regola germanica (pervapori a carboniere fisse) o la re-
gola
dei Danubio. Con questo metodo la deduzione totale è in media
di 307o P^i* v"pori mercantili e di 30 -»- 50 7o V^^ vapori di guerra
R =
mi Al?»; d' onde -^^ =
tìt
=
*'*i"i«r
riferendosi al dislocamento.
I valori medi attuali dei coeffic. mitn^m^ si hanno dalla tab. seg. :
max
B, Macchine di navigazione
887. Caldaie.
Superficieriacaìdata. computo della superficie
~~ Nel riscaldata si cal-
cola
per intmro la orizzontale
superficie superiore
dei fornelli (quando
« 279 -
di 200 -T- 300 cav.)a 0,24mq. (permacch. di più di 6000 cav.). Per piccole
macch. al disotto di 200 cav., 0,50-7- 0,75 mq. per cav. indicato.
Superf.griglia = Vu-r*'/«« della superf. riscaldata; piccolecald. '/«•»
Superficie riscaldata dei tubi = 0,8-r- 0,85della superf.riscald.totale ;
Sezione complessivadei tubi = 0,0025-r- 0,0035mq. per cav. indicato ;
Sezione del camino = 0,70-t- 0,80della sezione complessivadei tubi ;
Altezzad^l camino 6 a 7 diametri;
=
di surriscaldamento
Superficie cs0,025 0,033mq. per cav. indicato ; —
88S, Macchine,
Numero dei cilindri: per piccolee medie forze,due cilindri eguali,
oppure ad alta e a bassa press. ; o anche tre, ano ad alta e due a bassa
press., oppure a tripla espansione;per grandimacch., 3 cilindri, od an-
che
,y
-280 -
839. CondensaiorL
Condensatori a vedi N. 860-
miscela:
Condensatori a superficie: tnbi di 20-^ 25 mm. di diam. estemo, lun-
ghezza
1,80-i- 3 m., spessore I-t-2 mm., intervallo IO-t-20 mm.
Superfìcie complessivadei tubi 0,20-r- 0,30mq. per cav. indicato.
=
Torpediniere 30-^-40 »
C. Propulsori
891, EUce.
A sezione maestra immersa in mq. (sesioneresistente)
;
Vn velocità della nave in nodi all'ora;
d, p, l diametro, passo e lunghezza dell'elice.
11 diametro d si fissa colla condizione più alto dell^elice
che il punto
si trovi sott'acqua
a una profondità '/«d circa; quindi: =:
8,6 j 2 { 1,6
1,45 1,56 I 1,6S
,
gas 0^0^800 -j- 1™°,400 dalle grandi alle piccole forze ; acqua 35 50 —
9. MACCHINE IDROFORE
89G, Macelline mAneffffio.
idrofore a(Il la-
voro
naano e a
Coclea (non conveniente che per prevalenze " 4™) : diametro estemo
0a",35-^0n»,70; lungh. 12 18 volte il diametro:
=i -r-angolo dell* elìca
coU'asse =3 50°
60"**,inclinazione dell'asse all'orizzonte
-r- = 35"* -=- 4^.
Lavoro giornalierodi un uomo: L 100000 km. (12'^® a = 1™ al]*ora)
Pompe ordinarie a mano : L = 120000 km. (15™"^
a ì^ all'ora).
Il costo di I™® d'acqua innalzata a l'" si ottiene dividendo la mercede
giornal.di un manovale (o il costo giornal. di un cavallo e suo cente)
condu-
più il nolo 0 l'ammortam. d
giornal. ella macchina,per 0,001 L.
896. Ruote a acbiaffo (fìg183)
Applicabili per
provai, fino 3»,50,
ma non convenienti
che fino a 2™, o al
più2™,50,con livelli
poco variabili. Ac-
qua -
sollevabile per
metro larghezza"^^
di
di ruota da 0""® ,6
=
h^ ò data e non dovrebbe essere " del salto totale del fondo
L'altezza
del canale collettore o d'arrivo,dalla sua origine(allimite della boni-
fica)
sino alla ruota. Dato h,, si prenderà JB 2,72\/ } ff + ft,| (for- =
: Ti, =
A| —
0,7-^. Se ne cava:
2,2 OR
* =
T 7s-n
—
TT
10 V»
(ritenuta la perd. media d'acquapelgiuoco).
A, V (SS
xt —
A,)
di arrivo.
R = 2™,70 -¥? 4™ secondo che la
prevalenza massima da superare
- 284-
ò di 2 a 4 m. ~
Sporgenza radiale-delie pale9=^^/^R circa. — Distanza
fra le pale2"* circa. Giuoco sopra, come sia fra la della
periferia ruota
Capacità della cassa d'aria sulla valvola premente: non "C 4 OS per
pompe a sempliceeffetto;
non per pompe "; 1,6 OS a doppio effetto o
per condotti brevi. In generalesi fa il diam. dei tubi 0,8D-r- 0,5 £" se-
condo =
Costruzione 186,187).
(fig. — Si fissala veloc. dell'acqua
nei tubi aspi-
rante
e premente V=: 4=1,13 ^
Ve V2flrB';
d'onde il loro diam. : ^jy
Diametro dei 2 orifici d'afSusso della pompa.. d(t=(ìild
Diametro della periferia interna delle palette!, d,ì=il,2d,
I^arghezzadelle palettecorrispondente b, 0,6d, =3
Numero di giricorrispondente n = —
-r^
6, =
^«/jjj6,
; il resto come sopra.
- 886 -
Fig. 187.
13 3
^
Tj = 0,55 -r- 0,60; raramente si raggiunge 0,65. Ng = —
QH.
lì
prosciugamentia prevalenzevariabili,
Per conviene installare S, o
più turbine idrofore, calcolate insieme pel massimo Q e pel minimo H.
Crescendo H, se ne arrestano una o più,mandando le restanti con ve-
locità
ntaggiore.
BBt
nel caso
tubi
peso
di alte pressioni.
d'entrata e d* uscita
«fW
(7contrappeso.Pres-
dell'acqua, sioni
usuali,per gliimpiantidi
macchine acqua in pres-
con sione,
da 35 a 100 atmosfere.
Il diam. dello stantuffo d'or-
dinano
non si fa"0™,60; tezza
l'al-
si determina in base alle
condizioni di cadaun
speciali im-
pianto.
SeD(fig. I88),o2), d(flg.189)
sono i diametri deglistantufS in
m., ne la pressioneenettiva
in
atmosf.,P il contrappeso, si ha
non calcolando l'attrito: -||-
fig.188: P = 8100»«D«;
fig.189: P = 8100ng (I"'-d«).
lÀfsi
L'attrito dà luogo a una dita
per-
di circa 20 •/,.
Spessore cilindri come al Nu-
mero
303.
a0™,20; ventilazione di di
ambienti,apparecchi asciugamento, tazione
alimen-
di focolari,ecc., h sempre " 0°*,02.
SisUma inglese. ^
(hank) 7 matassine (leas) 840 yards
1 matassa = =
C, 1882).
'
d) cilindri.
Carda 1™ di largheszain guarnizione; 7 paia di
a ^
cilindri. P 60^ -^fó^, ^secondo che il titolo del nastro varia da 0,12
a 0,30,e secondo il grado di pulitura;iV=0,8 cav.; 0 2200^. =
Evoluzione In 18"
" » 80 82 84 88 88 40
P=a0.065 0.061 0.058 0.054 0.051 0.049 kil.
^=85 35 35 35 35 35 mm.
/Googk
— 203 —
1) Incannatoio da 2
accoppiatore -?- 6 capi: 1 canna per 5 -r- 10 fusi
di ritorcitoio. — P =3 l\80per filatidel Num. 30 accoppiati
a 3 capi;
G = 2"^ per canna.
contenenti 0*^,025
di cotone e torsione per m. = 200 vTj)
:
3il, Calo di
filatura. Apritoree battitore 2
—
; carde
20 */• -r-
3 -r-
15 Voi banchi a
stirat., fusi,filat. e aspat. I,5-^2,57»*
— 294 —
50 fusi iu titoli
Selfacting 8 ^ 12
Tit.inglese1 8 1 6 | 10 I 20 1 24 I 30 1 40
kilogr. I0,65010,32010,2001 0,098|0,078|0,059\0,044
Tit. ingl.medio.. 1 10 1 90 1 80 I 40
Numero' operai... | 18 | 12 { 10 | 0
jJosti:P 2400'*. =
pettinato.
d) Pettinatura per la canape. lOO'^canape greggia danno in me* —
,
31G. Calo compl"atiivo di matura, —
19-j-22Vodella teria
ma-
greggia.
317*
Regole per la ioraione, — Numero giridi tòrta p^r ogni
polliceinglese di filo del titolo/: trama 1,5 VV-t- 1,6V" ; catena
2vr-^2,4VT.
- 296 -
Periferia dell'aspo
=: 1™,1875;num. di girid'aspoper matassa = 400.
380. Trattura.
Soffocamentobozzoli: da farsi entro i primi10 giorni;temperatu-
ra
60^ -7-
75° per 6 -r- 8 ore. — l^ bozzoli secchi corrispondein media
a 3^ bozzoli freschi.
,y
-888-
inglese. 1 matassa
Sistema (hank)=o60yard8
— 512°* è del mero
Nu- =
periferìa
con 560 giriper matassa.
francesi. Reims:
Sisfemi sistema metrico.
— Elboeuf : matassa d' —
per la catena 120 y/J -^ 140 VT; per la trama 60 V' -^70 y/t\
387. Forza, locali, mano d'opera, acqua. Forza com-
plessiva
^
5. TESSITURA
Si ha:
X=3l00ib + 3 a 57,; X, = 100 t, 6 + 4 a S»/,
12.60 n
P = a X produz.teorica = a -
100 i
un {calicò)cosi composto:
tessuto-tipo y
Jifctcchine di tessUttra.
ragazza due.
o||;ni — Peso = 400*^.
e) Imbozzimatrice scozzese {machine à narer); adatta per filati co-
lorati.
telai. — Una ragazza ogni 8 fusi. Peso 12,5 -j- 15 kil. per fuso.
—
18™ -T-
22™ in stoffe comuni, 14™ -i- 18™ in stoffe fine,della larghezza
media di 0™,70. —
Un'operaiaogni 2 telai. Un maestro-tessitore per
30 -- 40 telai. — 800 kil.
Peso 700 -j-
Igm _L-14™, pesanti 9™ -*- 10™. Una ragazza ogni 2 telai,un mae-
stro —
ogni 60.
e) Banchi d'allicciatura. — Vedi N. 330.
Forza complessiva:1 cavallo ogni 6 telai.
Area 2
complessiva: mq. per telaio.
Tintura ed apprestamento. Per tingereed apprestare2000™ di stoffa
al giornosi richiedono : 8 -r- 10 Giggari{Jiggers)
; 2 calandre {foulards)
;
una calandra piccola;
vasca di rame a mastelli,
serpentino, ecc. Area
6 -T-50,trama 6 -v- 40. Numero di filiper cm. : 14 30. Pezze di 45™ — -*- —
per 16 fusi. Tipo belga:200 fusi per 100 telai. Un'operaiaper 8 fusi.
—
d) Imbozzimatrice. —
Sistema scozzese (preferibile
per tele fine e
per macchina.
e) Telai. Produzione
— media al giorno con trama N. 6 -=-
8,50™;
N. 10 ^14,35™ -^40m ; N. 16—25, 25™ -^ 30™ ; N. 30 h- 40, 20». Un raia
'ope-
per telaio;un maestro per 25 telai.
f) Banco d'allicciatura. Un banco per 25 telai. Due — —
ra^^a/ze
per banco.
Assoftimenti
per una produzione media giornaliera di 30" per telaio:
Un
assortimento sulla ba^e della imbozzimatrice scozzese oomprende :
1 imbozzimatrice; 1 orditrice con rastrelliera da 600 canne; una roc-
per macchina.
d) Telai. — Produzione 50™ al giorno.Un'operaia per telaio, un
maestro ogni 20 telai.
e) Arrotolatrioe da catena. — Una macchina per 20 telai. Due rai
ope-
e unragasflo per macchina.
f) Calandra. — Un uomo e un ragaszo per macchina
g) Cimatrice. per — Un uomo macchina.
Uu comprende: 1 rocchettiera;
assortimento 1 caavettiera; 8 orditoi:
20 telai; arrotolatrice ;
1 1 1
calandra; cimatrice; 2 banchi d'alliccia-
tura
Occupa un'area di 460 mq. e richiede una forza corapleasivadi
1 cavallo ogni 2 telai.
40 fusi.
— 303 —
6. FONDERIE E FUCINE
33^. Forni a cupola (per fonderia ghisa). dì
100 kil. di ghisa greggia danno 00 -r- ghisa fusa, e richie-
95 kil. dono
8-T-12 kil. di coke, 3-T-4 kil. fondente,e 80 -r- 150 me. d'aria
all'oraa una pressionedi 0™,30 -;- 0™,40 d'acqua.
I
- 304 -
Dimenaioni. —
sogliaalla bocca di caricamento, mi- |
Altesca dalla
nima 2°^,massima
5™; di ghisa di 26 30 mm.
camicia o di lamiera ~-
di 8 10 mm.;
-T-
riv^estimento refrattario di 0™,15-i- 0™,25 sulle pareti e
sulla soglia;porta di 0™,30 X 0°»,'lO; bocca di caricam. 0",5(X-i- O«,80
di lato; altezza del camino sulla bocca di caricamento 2 -^ 5 m.; ugelli
in una 0 piùserie orizzontali distanti da 0™,32 a 0'°,24dalla più bassa
alla più alta ; loro sezione complessiva 0,16 0,3della sez. del forno. -?-
341. Wucine.
Consumo medio di carbon fossile per ogni fuoco e per ora:
a 18. Avanzamento del trave per ognicolpo: J 0™,001 0™,0025 per =« -*-
Seghe impiallacciatura(orizzontali
da alternative,a una lama). —
iyr= 0,8 -7- 1,5 cav. per ogni decimetro di larghezza piallata.
Trapanatrici{d = diametro del foro in m.). Numero — di giri del
ferro al 1' : n =: 800 .4- 1500 (variain ragione inversa di d). mento
Avanza-
per giro: 5'=jO™,0002-r-0™,001. — Volume di legno esportato
all'ora in me: y=60n5'-j-. Forza: iV^= 0,05 0,25cav.-r- per metro
deci-
pezzo, più.
— 307 —
10. CARTIERE
Saldini)
(Notedel professore
Tagliatrice. - iV = 2,5 ~
3; P = 1500 -^ 1800 kil. in 12 ore. - Peso
700 ^ 800 kil.
^"-
( SfP*l*,^, 600-600 750-900 1000-1200 1250-1500
Lisciviatori
r.P^.»;^i i diametro m. 2 2,20 2,40 2,70
^f«^^*^»
(peso kil. 3500 4000 4750 5500
Si usano anche pile piùgrandi di 4'n,50 x 2",20,con P 120 150 kil. = -7-
Magazzino mezze-paste. — 100 -*- 120 mq. per ogni macch. continua.
Pile raffinatrici,Vasca
{olandesi) - di 3n»,60x 1"»,65;
48—54 lame
al cil.,16 -T- 18 al fondino; diam. -JV=5^7;
del cil. 0°»,70. J" = 45
a 50 kil. di pasta, o CO -r- 70 kil.compresa la
colla,
ecc. in 3 -s- 4 ore. —
Peso 3000 -*- 3200 kil. — Si usano anche pile 4",50 2™,»).
di X
mescolatrici.
Pile Come le precedenti;situate — a metà alteua fra
e i tini della macchina
le raffinatrici continua.
della tavola della macchina 4- 2°» -r- 2"^,50) ; per 2 macchine continue
4gm X iQtn^ ^ iV = 8-4- 12 (secondole dimensioni) con motore dente.
indipen-
— P = 1000 -^ 3500 kil. in 24 ore secondo
qualitàe la lar-ghezza la
della carta; per carta da stampa larga 1"»,60-4- 1«,70, J" =
macch. 35000 -r- 42000 kil. per larghezza di tavola di l'",60-5- l«n,80.
Imbianchimento,asciugamento,colla e colori ..
400 »
11. MOLINI
(Note fornite dal Prof. Saldini)
o a coclee,ecc.
Laminatoi. — Cilindri
rigatiper le rotture, lisci per le macinaz. ;
ghisa dura in conchiglia,
raramente porcellana acciaio;diam. mi-
nimo o
0™,22,massimo alla
0™,45; lunjrhezzaproporzionale produzione,
minima Ó™,35,
massima O^^fSO.Ogni laminatoio può portare 2,3, 4 lindri;
ci-
loro velocità
periferica3-T-4 m. al 1". Per la rottura i cilin-
dri
hanno scanalature elicoidaliinclinate di 15° -*• 20°; 4 -r- 5 righe per
era. (o anche superficieliscia)per la 1* rottura; 6 per la 2*; 7-r-8
per la 9
3»; per la 4»; 10 per la 5» e 6». Rapporto fra le velocità pe-
riferiche
2,50-j- 6 m., giri 25 -f- 35; veli di seta dei N.» 8 -;- 14 per farine,5-^7
per semolini fini, 0 -$- 5 (otele metalliche) per semolini grossi;produ-
zione
media 20 25 kil. per ora e per mq. ; forza 0,03-^ 0,05cav.
-r- per
m. di lunghezza. Buratti centrifughi:giri del battitore interno da
—
minuti 450 -j- 50"";grossi40° -j- 59"*; crusca 50"" -i- 60°; grano e
prodotti
S buratti di rott. con tela metall. lypulitrici
di semolini.
30 girial 1'.
capacitàed il numero colpi; forza 0,5 1,5cav. per pestello. Cale -7- —
n = 30 -e- 40';produzioneall'ora 80
40; durata dell'operazione 100 kil. -=-
13. OLIERIE
Materiale d'un'olieria:
Pulitura: buratti,1 ogni 5 6 torchi;pulitore a colonna, 1 ogni 6
-r-
e cotone.
Frantoio a 3 — 4 cilindri: giri 50-- 75; forza 3 — 4 cav. — Uno
ogni 10 -s- 15 torchi.
Macine verticali a 2 pietre:diam. pietre1«»,80-t-2™;gross. 0"^,45
a 0™,50; gross. del fondo 0™,60;giri12
(inpietra) -r- 18 ; forza 4-i- 6 cav.
pressione(N. 301).
Torchi idraulici (N. 303). Torchio preparatorio —con 24 -r- 28 mila
kil. di pressione, corsa 1™,40 -r- 1™,80. Torchi di estrazione: diame-tro —
0™,35 -r- 0«»,40;corsa 0",60 -j- 0™,65; carico 70 -i- 100 kil. farina di
semi; durata d^un*operaz., compreso carico e scarico,1 7f-r-2ore.Pro-
duz. media di cadaun torchio a lavoro continuo =3 12 -f- 20 kil.olio alfora.
Apparecchi e camere di chiarificazione dell'olio, filtri, ecc.
14. ILLUMINAZIONE
B. Illuminazione a gas
Grandi forni
officine, di 6 e pitistorte, 28 -r-
33 % del coke prodotto
Piccole forni
officine, di 1-7.5 storte, 33 -r-
50 Vo del coke prodotto
Depuratore : complessivadei
superfìcie diaframmi = Va h- '/ìdella perficie
su-
interna delle storte.
C, Illuminazione elettrica
i ==
Ampère 6 10 16 20 SO 40 60 60 70 80
/„ = candele 600 1600 2600 3700 6000 8000 10500 13000 16000 20000
le == candele 350 930 1500 2100 3300 4400 5800 7200 8800 11000
d = mm. 10 n-12 12 12-14 16 16-20 20-25 25 25 25
- 320 -
i da
tipi, 8 sino
candele; forza elettromotrice
a 50 ordinarla 50-?- 60,
oppure 100 -i- 120 Volt. Consumo di energia,3 -^ 4,5Watt per candela
(N. 16) \ d'onde dividendo per i Volt di forza elettromotrice si ha la
corrente richiesta in Ampère. Cosi, per es., una lamp. Edison da 16 can- dele,
a 3,1 Watt per candela e a 105 Volt, richiede 0,47 Ampère.
La durata delle lamp. varia colla qualità(mediadurata delle lamp.
Edison a Milano nel 1888,9Q0 ore; la durata diventa più che doppia se
si abbassa la forza elettrom. a 3 '/omeno, ossia Tintensidi luminosa
a 20 Vo meno della normale diventa meno
; e che metà, se si eleva la
forza elettrom. a 3 Vo?ossia Tintens. luminosa a 20 */,più della norm.).
191);siste-
1) Lampade in serie (fig. Fig. 191. |
ma adatto specialmenteper lampade ad 2L 8Lg
Z) dinamo, a^ lampade. Si
arco:
ha per n lampade
a.,
in
ecc.
serie : ^
TJ)^^»
J i,, E ^5 ^
= =
ne\ Ji:=nj
2) Lampade in n gruppi da n^ lam- Fig..192.
pade cadauno, postiin serie (fig.
192): o
g^
— 328 -
80 Ampère-ore ««,.,,., •
1
j^ = 20 kil.di pb.per ogni elemento;
il che corrisponde
una acapacitàutile di 4 Amp.^ore per kil. di pb.
caricare in ragionedi 0,75Ampère per kil. ossia 15 Ainpòr«
Volendo
per elemento,e calcolando 0,80il rendimento deiraccumulatore, si ri-
chiederann
80
o-;8oin5=^^"^^^*^*-
La avrà,compresiglielementi di scorta, 1060 kil. di piombo,
batteria
quindipeserà,coi recipienti,
ecc. (N. 83) circa '"••/•!»^^^O ^^• =
377. Macchine
dinamo-elettriche. Molto varie di tipo e —
^^
A = a ^ cav. [a = 1,10-h 1,30secondo il tipo).
15. DATI DI COSTO
(per preTentiTiappross. di m"ech. e impi"nti industriali ; prezzi del 1889)
£ 65 -T-
90 al quintale secondo il peso e il lavoro.
Turbine. —
£ 80 -r-
100 al quintale (escluse tubazioni e travature).
Caldaie a vapore ordinarie. —
£ 75-^-90 al quintale secondo tipo,
grandezza e qualitàdelle lamiere.
costo macch. come sopra £ 1100 -i- 1200 per telaio in opera. Tele di
—
lino e canape : costo macch. come sopra £ 1100 -4- 1200 per telaio in opera,
più £ 100."- 120 per accessori e ricambi. — Stoffe lisce di seta: costo
macch. e scorte come sopra £ 1100 -%- 1250 per telaio.
Molini a cilindri. —
complessivo circa £ 1000
Costo per di
quintale
grano lavorato al giorno (di23 ore).
DI PROPRIETÀ
(CodiceCivile, Libro secondo, Titolo terso)
spese alla manutenzione della parte alzata a alle opere occorrenti per
conservare al muro la solidità primitiva(Art.553).
Chi vuol fabbricare un edifizio o anche un muro di cinta sul confine
della sua proprietà,può farlo,salvo la facoltà al vicino di rendere mune
co-
presso
"^
un muro altrui o comune, deve osservare la distanza di 2"
Digitizedby^^UU^lt:
— 887 —
devono però trovarsi a non meno di 2^^^) sopra il suolo del locale da
illuminare se ó a pianoterreno, e di 2°* peipianisuperiori. L'altezza —
di 8™,50 deve osservarsi anche dalla parte ohe ha sguardo sul fondo
vicino (Art.584, 585).
Chi rialza il muro comune non può nella maggior altezza aprirfine-
stre
(Art.58fi).
Non si possono aprirevedute dirette o finestre a prospetto,né bal-
coni
altri sportiverso
o il fondo neppure sopra il tetto del vicino,se
e
specialeconcessione (art.19).
Canone annuo: £ (100 litri al 1") per acque potab. o
50 per modulo
dMrrigaz.senza residui;£ 25 se con obbligo di restitus. ;
restituzione di
£ 0,50 all'ettaro irrigato,se la bocca di derivaz. non può essere model-
lata;
£ 3 per cavallo nominalo nel caso di acqua motrice,in baae alla
— 880 —
sciugament
di un fondo paludososi opponesse qualcuno avente diritto
alle acque che ne derivano e non si potessero con opere opportune ciliare
con-
\ due interessi,si farà luogo al prosciugamento mediante grua
còn-
indennità all'opponente (Art.612).—I proprietari dei fondi attra-
versati
da canali altrui se ne possono servire per booiAoare i loro
fondi,
purchénon ne venga danno ai fondi già risanati,sopportando le spese
occorrenti per modificare le opere già eseguitee una parte proporsio-
nale delle spese fatte prima e di quellerichieste dalla mannteaaione
delle opere diventate comuni (Art.610).
- 331 —
osservazioni od (Art.3-4).Emanato
opposizioni Patio che dichiara
di progetto dettagliato da
deve faro il
un'opera pubblicautilità, se ne
che non sia già presentatoil progetto dettagliato insieme alla domanda
(Art. 16,17,21).
Al progetto dettagliato si deve unire P elenco dei beni da espropriare
e il prezzo che si offre per essi. I proprietari che accettano il prezzo
offerto devono farlo per iscritto;altrimenti il Sindaco procura di ac-
cordare
;igitizedby
6. INDUSTRIE INSALUBRI E PERICOLOSE
(Legge di pubblica sicurezza 23 Die. 1888, testo unico approY. con decr. 30 giug. 18K1
7. MINIERE
E INDUSTRIE METALLURGICHE E CHIMICHE
(Legge SO Moyembre 1859)
'
8. CENSIMENTO
= £ 4,608). Mappe —
Vmw nel rapporto di — Unità lineare il trabucco
= 6 piedi 72 = punti=2™,611.
oncie = 884 — Unità superficialela per-
tica
milanese 84 tavole 888 piedi 345d oncie
=" e64"^,518. = =s =»
1 quarantottesimo £ 0,016. ss
^
JDetìnùsioni,
Agli eifetti degli articoli 27 28 della legge23 dicembre
e 1888,n. 5888
sono considerati caldaie a vapore tutti recipienti
i che servono a tra-
sformare
i liquidi
in vapore pid^elevatadi
ad una pressione quella del-
Tatmosfera (Art. 1 del Regolamento).
È considerata come nuora la caldaia fissa
che,sebbene provata an-teriormente
forma oggetto di impianto,
un cosi
nuovo
e pure, qualunque
caldaia fissa,
semifissa o locomobile,rimessa in servizio dopo un periodo
di inattività di oltre due anni (Art. 2).
S'intende per restauro agli effettidi legge qualsiasiriparazione dì
di una parte essenziale o della caldaia (Art.3).
principale
"
JPrescrizioni sulla coairuzione e gli oooeaBorii d"Ue
caldaie.
Perchè una caldaia a^ vapore possa esser dichiarata sicura,occorre,
oltre alla prova« che rispondaalle condizioni seguenti. Non è am- messo —
Per le caldaie fisse questo livello minimo deve stare 8 centimetri più
alto della linea superioredei condotti del fumo. Per le caldaie lo-
comobili —
che
qudst^uIBcio, abbiano ottenuta la laurea d'ingegnere o il diploma
di macchinista in una delle scuole del Regno a ciò autorizzate (Art.4).
Le prove delle caldaie nuove o reataurate sono ordinate dal fetto
Pre-
o dal Sotto-prefetto,
in seguito a domanda del della
proprietario
caldaia (Art.5).
La domanda deve contenere i 1^ la designazione del luogo dove deve
seguirela prova; 2^ l'indicazione del genere d'industria e dell'uso al
quale la caldaia ò destinata;3^ l'indicazione della massima pressione
di lavoro; ed essere accompagnata da un depositoin denaro lente
equiva-
alla retribuzione dovuta
perito(Art. 6). al
La
prova luogo
a freddo
prima ha
che la caldaia sia messa in opera
o chiusa da muratura o altrimenti rivestita, e consiste nel sottoporre
la caldaia stessa a pressioneidraulica, previa chiusura di tutte le aper-
ture.
Per le locomobili la prova è consentita col rivestimento (Art.21).
- 886 —
Dopo la prova, se su
ne un libretto,
rilascia che dovrà
il certificato
conservarsi sempre della caldaia ed
visibile nel essere dato in
locale
consegna a della condotta della caldaia stessa
chi ha la responsabilità
(Art.25, 26,27).
Le visite periodiche
sono esterne od inteme. La
— visita estema
consiste nello esame accurato del modo di funzionare della caldaia e
dei suoi accessori. — Una prima visita esterna si deve fare per ogni
caldaia dopo la prova idraulica.
nuova Le visite successive —
saranno
fatte ad intervalli non maggiori di due anni ed ordinate,con o senza
preavviso,dal Prefetto
Sotto-prefetto (Art.28).
o
La visita interna ha per iscopo di verificare lo stato delle pareti
della caldaia e della chiodatura, la presenza e natura dei depositi, lo
stato dei condotti del fumo e delie tubature,e deglialtri accessori che
non si possono visitare durante il funzionamento della caldaia. La •—
prima visita interna avrà luogo entro quattro anni dalla prima prova
a freddo;le successive saranno fatte ad intervalli non maggiori di
quattro anni ed ordinate,con preavviso ali*utente, dal Prefetto o
Sotto-prefetto
(Art.29).
In occasione della visita interna
potràessere, su dichiarazione espressa
del perito, riconosciuta necessaria ed eseguitauna nuova prova idrau-
lica.
Si procederàin ogni caso
— ad una riprovaquando non la si sia
eseguita nella precedentevisita intema (Art.80).
Il risultato di ciascheduna visita sia interna,sia esterna, e delle
riprove sarà registrato s ul libretto di cui airart. 25 (Art. SI).
Le retribuzioni dovute al peritoper le prove e visite sono (Art. 32):
Per la prova di una caldaia nuova o restaurata L. 30
.
di lire 10.
Quando da recarsi per le prove e visite taorì di resi-
il perito abbia denza,
gli competeranno inoltre le spese effettive di viaggio (biglietto
di prima classe pel percorso su ferrovie, e indennità chilometrica di 35
centesimi a chilometro pel percorso su strade ordinarie;Art. 84).
La mano la
d^opera, pompa e quant'altro
possa occorrere per la prava
0 la visita,
saranno fomiti dal della
proprietario caldaia. Al peritospetta
Per glieffettidell'articolo precedente,saranno tenute valide le prove
idrauliche fatte precedentemente,in conformità dell*ordinanza 11 feb-
braio
1854,nelle provinciedella Lombardia e del Veneto. Tale stanza
circo-
dovrà però risultare dai documenti da dall'
presentarsi utente
unitamente alla denunzia prescrittaneir articolo 45. Perle caldaie qui
contemplate,vefrà per la prima volta eseguita soltanto la visita
esterna; in tale occasione, il certidcato di prova, da trascriversi sul
libretto matricolare,si desumerà dairantico verbale,e verrà applicato
alla caldaia il bollo di che alF articolo 23 (Art. 47).
istanza di una delie parti, sentir ravviso di tre periti(§%, art. 02\
Le frodi o contravvenzioni di una privativacostituiscono un reatu
Trasferimenti di privativa.
Per far
registrare un trasferimento,bisognapresentarealla Prefet- tura
locale
il.tìtolo,o atto di trasferimento (che vien tosto restituito)
oltre a una nota in duplo (carta bollata da £ 0,50)contenente nome,
una marca di fabbrica in uno degli Stati deir Unione, avrà, per effet-
tuarne
il depositoneglialtri Stati e sotto riserva del diritto dei terzi,
un diritto di priorità durante 6 mesi pei brevetti, e 3 mesi pei disei^ii
e modelli industriali e per le marche di fabbrica,dalla data del fatto
deposito. Un mese di piiipei paesi d'oltremare (Art.4).
— 343 —
1. È inventore
colui che scopre un segreto antico che sia andato
smarrito e quale non sia rimasta che la notizia genericadella sua
del
esistenza (Corted'appellodi Torino, 26 febbr. 1875).
a concretare industriale. La
la scoperta e il suo risultamento
sostituzione importino sostanziali
dì congegni diversi che non cazioni
modifi-
brevettato
dell'apparecchio non valgono a eliminare la zione
viola-
(Cassaz.Torino,28 ag. 1887).
della privativa
11. Se perfezionò
unouna scoperta per incarico deirautore dell* in-
venzione
principale ed ebbe per questo titolouna mercede, allora egli,
reputandosiconduttore d'opera,non può acquistarela privativa per
la modificazione (Cassaz.Torino, 8 febbr. 1888).
*
12. Colui che ottiene un brevetto di perfezionamento per un'in-
venzione
per la quale l'inventore ha
principale avuto una privativa,
deve, per potersenevalere,acquistaredall'inventore la materia prima
su cui la sua
applicare invenzione. Reciprocamenteil titolaredell'in-
venzione
principalenon può attuare la modificazione protetta da altro
attestato(C. d'app.Milano 27 marzo 1862,Bologna 17 die. 1875, Lucca
7 sett.1876,Cassaz. Roma 17 die. 1876 e 11 giugno 1879,Corte d'app.
Ancona, 1 giugno 1878).
13. Basta che il titolo indichi
l'oggettoprincipaledell'invenzione
senza menzionare le
disposizionidi dettaglio(Cassaz.Torino, 16 feb-
braio
1878; C. d'app.Torino, 18 febbr. 1881).
14. Spetta ai tribunali di decidere se l'inesattezza del titolo è il
risultato d'un errore o di una frode; ma la frode non si presume, e
by VortJCjy
Digitized ItT
— 347 —
Tasse : fr. 100 per ogni anno; fr.20 per brevetti di complemento. ""? scrizione
De-
e duplo (dimens.qualunque) Nullità se Teserci-
disegniIn —
effettivamente
ne abbia
preso cognizione,sempre eccezion fatta
dei paesi uniti dalla Convenzione internaz. 11 brevétto è —
concesso
senza esame preventivo della novità dell'invenzione.
by V^jtJCjy
Digitized ItT
— 348 —
fr. 250; go e 90 anno fr. 375; 10»,11©, 12o e 130 anno fr. 500. — Due
disegni,di cui uno su cartoncino Bristol ; dimens. 13 x 8, o 13 x 16 poli.,
compreso margine
un Vs di polliceair ingiro. — L'esame da parte del
r Ufficio brey. ò soltanto formale, e non riguarda la novità dell*invenz.
se non quando sieno pendentialtre domande preoed.di brevetto per la
stessa invenz. Il brev. può essere rifiutato dietro opposiz. di un terzo,
che
quando questo*provi il richiedente si è appropriatoun* invenz. sua, o
pendenteun'altra domanda di brev. per lo stes-
che ò 'stata rilasciata od è so
oggetto. Indipendentem. la
da questicasi, non novità dell'invenz. può
esser causa di nullità di impedirnela con-
un brev.
cessione. concesso, ma non
pubblicaz.
— La all'estero, anteriori
o l'uso
alla dell' invenz.
domanda di brev.,non hanno influenza sulla validità del brev. inglese;
però questo può essere annullato dai tribun.,se si dimostri che la pub-
blicazio
fatta all'estero prima della domanda del brev. inglese era
effettivamente pervenuta a conoscenza del pubblicoin Inghilterra. —
Svizzera, —
Durata 15 anni a datare dalla domanda. — Non sono
brevettabili i né
prodottichimici, ì si chimici
processi, che meccanici,
ma solo macchine
gliapparecchi, e prodottinuovi,suscettibilidi esser
mediante
rappresentati modelli. — Se la domanda non è fatta dair ventore,
in-
deve esser accompagnata da un'autorizzazione autenticata
dell'inventore, colla qualecede i suoi dirittial richiedente. Disegni —
non son in
posti opera entro un anno. — Durata 2 anni; tassa £ 10.
non deve essere corredata di pianio tipi, salvo che sianostati ordinati
o che le partivi consentano (Art.264).
La reiasione (incarta bollata da £ 3) deve essere sottoscritta con-
temporaneament
dai peritiin presenza del cancelliere delPAutorità
giudiziaria che ordinò la perizia(Art 265).11 presidente può però or-
dinare
14. ARBITRAMENTI
(Codice di proceduracivile)
peraonalmente o
bitri, con mandatario munito di procura, alla cancel-
leria
della Pretura del mandamento in cui fu pronunciata ; e ciò entro
cinque giorni dalla sottoscrizione. Entro cinque giornidal depositoil
pretore deve emettere il decreto che la rende esecutiva (Art.24).
La sentenza può essere impugnata per nullità, se è pronunziataso-
pra
di atti pubblici £
per l'Ufficio di Registro, 0,50. Private ture
scrit- —
Avvisi £ 0,05. —
(giornali,
Libri di contabilità da far prova in giudizio
inventari,ecc.) £ 0,10. Avvisi d'asta,domande alle autorità,a uffici
—
Tassa (soggettealPaumento
di registro dei Vio *» guerra).'
Vendite di immobili 4 Vo» di mobili 2 Vo ^®1 prezzo. Concesaioni —
,y
— 354 —
dairingegnere. —
Disegni,£ 0,80-7-1,20per ora impiegata
dal disegnatore.
BIBLIOTECA DELL' INGEGNEEE
BIBLIOGRAFIA
raCLLB Piti IIIVOKTAMTI
AERONAUTICA.
DE ROSSI G., La locomozione aerea: impiego dei palloniin
guerra. 1887,in-8,con 2 tavole 5 —
AGRICOLTURA.
BARRAL J. A., Dlotlonnaired'aijrioulture. cole
agri-
Kncyclopédie
complète. Fascicules 1 a 21. 1885-80,
in-8,
con figure.
Ciascun rascicolo 4 —
—
Enololopedia AgrariaItalianacompilataper ordine metodico
delle materie da agronomi delle diverse j)rovincie.1871-88,
135 fascicoli gr. in-» con numerose incisioni e tavole ....
135 —
— Frumento e mais.
1882,in-32,con leg.
13 incisioni, 2 —
— Ilprato.1884,in-32,
con 13 incisioni,
leg 2 -
,y
— 357 —
— Caseificio.
FLEISCHMANN W
,
L'Industrie laltiòredu pointde vue scien-
tifique Traduite
et pratique. de l'allemand par G. Brelaz et
Oettli. 1884,in-8,con 278 leg.
figure, 60 —
L' tedesco.
originale 1876-79 35 —
24. —
Colombo, Man. delVlng.
— 358 —
—
Chimica agraria.
BERSCH J.,Gllhrungs-Chemie fUr Praktiker. In 5 voI.gr.in-S.
I. Hefe-u. G*àhrungS'Er8cheinungen.1879,con 75 incisioni 1120
IL Malz, Malzextrakt und Dextrin. ISSO,con 121 incisioni 11 20
III. Bierbrauerei. 1880,con 160 incisioni 16 80
IV. und Presshefebereitung.
Spiritusfabrikation ISSI,con
127 incisioni 16 80
V. Essigfabrikation.
1886, con 50 incisioni 11 20
,y
PETERMANN A.. Recherohes de ohimle
et de physique appii-
quées à Tagriculture; analyses des matières fertilisantes et
alìmentaires. 2« édìt. revue et augmentée. 1886,in-8,con sioni
inci-
e 3 tavole L. 11 50
RÒNNA A., Chlmie appliquéeà i'aqrloulture. Travf ux et expé-
riences du D.*" Voelcher, direct, du laborat. de la Soc. royale
d'ajfric.d'Angleterre.1888, 2 voi. gr. in-8 18 —
—
Fognatura -
Irrigazione.
CHARPENTIER de COSSIGNY 2» édi-
J., Hydraullqueagricole.
tion, 1889,gr. in-8 16 50
,
KEELHOFF .T ,
Traité pratlque de rirriqation des prairles.
26 édit. revue et augmentée. 1888, gr. in-8, con atlante di
11 tavole 14 50
WHEELER vr. H., The Drainage off Fens and Low Lands by
Gravitation and Steam Power. 1888,in-8 18 75
— Macchine agricole*
CENCELtJ-PERTI A., Le maoohine agrioole.1889, in-32, con
48 incisioni,leg 2 —
ALBERGHI.
GUYERE.jLes hOteis maJernes. Traduit de Tallemand par
H. Bourrit. 1877,gr. in-8,con 68figuree 12 tavole 2fc 50
L' edizione tedesca. 2» ediz. 1885,leg 22 50
KLASEN A., Grun JPiSS- Vorbilder II. Abth. : Gasthauser, Ho-
tels
und Restaurants. 1S81, in-4, con 34 incis. e 7 tavole, leg. 9 —
—
Composizione chlmioa e valore nutritivo deglialimenti
umani rispetto al loro prezzo, colla razione giornaliera.
Trad. di S. Sestìni. l!?=81,
una grande tavola in-1, colorata,
con 4 pag. di testo 2
SOUBEIRAX J. U, Nouveau diotionnalre des falsifioations et
,
GWILT of Arohiteoture.New
J.,Enoyolopaedia edit.|.bv
Wyatt
Papworth. Ibò8,in-«,con oltre 500 illustrazioni ...'.... 78 75
I. Theil. AligomeinaHoohbaukunde.
1. Band, 1. Halfte: Einleitung.Teclinilc d. wichtigeren
BaustoH'e. 1880,con 37 incisioni 11 20
III.Theli. Hochbau-Constructionen.
1. Band. Constructions- Elemento in Stein,Holz and Eìsen.
Fundaraente. 1886, con 747 ine e 1 tav L. 21 —
7. Halb-Band. Gebàude
fiirVerwaltung und Gesetzgebung,
Parlamentshiiuser, Gerichtshauser, Casernen ,
Strafanstal-
ten etc. 1887,con 361 incisioni nel testo e 13 tav 45 —
HITTENKOFER. BUrgerlictie
WohnhSuser. Ausgefuhrte und
Entwiirfe
projektierte in Fassaden- Ansichten, Grundrissen,
Quer- und Durchschnitten, etc. 30 tavole in-fol.,
con testo
in busta
esplicativo, 36 —
,
III... Schulgebàude,con 108 incisioni e 21 tavole 27 —
V Schlachthòfe
Viehraiirkte, und Markthallen, con 120
incisioni e 9 tavole 15 —
- 364 —
VI ...
Gebàude fiir Handelszwecke, con 188 incis. e 16 tav. 24 —
In corso di pabblioazione:
XIII.. Zucht- und Gefang«nhàuser.
XIV.. Landwirthschaftliche Bauten.
XV.... Industrielle Anlagen.
—
CttlnerNeubauten. Eine Saramlung der schònsten Fa^aden.
1889,2 Serie,ciascuna di 30 tavole in-fol. Prez20 di ciasc. serie. 54 —
—
Fapaden und DetaMs moderner Bantea 1889, 150 tavole in-
folio,con busta 225 —
Separatamente :
150
Parte A. Friih-Renaissaace,95 tavole —•
in Holz, 60 tavole 00
Parte D. Dekorationen —
— 366 —
Skizzenbuoh,
arohltektonisohes,
ou recueil demaisons decam-
pagne, d'ornemeots,de jardins, balcons,etc. 201 fascicoli
de
m-fol. contenenti 1206 tavole in parte color. Ogni fascicolo
di 6 tavole L. 6 —
—
Gothisohe Stadt- und Landhiuier. Aosich-
Perspectivische
Grundrisse
ten, Aufrisse,Durchachnitte, und Details zu Vii-
len und stiidtischen Wohn- und Geschilftshausern. 3. Aufl.
1880,108 tavole in-folio con testo esplicativo, in busta. ...
90 —
Supplément:
SABINE H., Table analytlqaa 1889,gr.
et synthétique. ia-S. 82 50
Lo stesso in tedesco ,
12 —
ARCHITETTURA IN TERRACOTTA.
Oreficeria).
ALFABETIHOEPLT, Collezione di modelli di tutte le epoche
e di tutti glistilt,
per artùti,litografi, incisori ecc.
calligrafi,
S^ediz. 1887. Un album di 25 tavole cromolitografiche, in-4
oblungo,leg L. 12 ?
L'Art et l'Industrie,
Organo du progròs dans toutes les bran"
ches de l'Industrie Periodico mensile, in-4,splen-
Artistique. didamente
illustr.Abbonamenti annuali soltanto esso
Sm-
forma la continuazione del periodicoda noi pubblicatoper tanti
anni, cioè: dal 1867 al 1875 col titolo: Guida perle arti e i mestieri,
ogni annata L. 16. — Nel 1876-77 col titolo : Magasin de l'Art et de
l'Industrie,ogni annata L. 2t. Nel 1878-79 col titolo : l'Arte e l'In-
— dustria,
ogni annata L. 22. —Nel 1880-89 col titolo: l'Art et l'Indu-
strie,
ogni annata L. 28. —
(Dei quali cambiamenti demmo ragione a
suo tempo). Annate eBaorlte: 1869. 1876, 1878 e 1880.
-
Enciclopédie
des arts dóooratifs de l'Orient.Recueil de des-
sins pour l'art et l'industrie;par E. Collinot et A. de Beau-
moni. 6 serie, contenenti 250 tavole gr. in-fol 500 -
Separatamente:
I... Ornements de la Perse. 60 tavole 150-
II.. Ornements Arabes. 40 tavole xOO -
Kachel Vorbilder
G, Kunstgewerbltohe aus dem Alterthum,
nach den Quellen zusammengestellt.2. Aufl.
besten 1881,100
tavole,in-fol.,
con busta 27 —
— Deoorazionl e Industrleartieticbe,
con una introduzione sul
presente el'avvenire delle industrie artistiche nazionali e
alcune considerazioni riguardanti la decorazione e raddobbo
di una abitazione privata. 1888-89. 2 voi. in-3:ì con 118 in-
cisioni,
leg G —
moderne, per uso delle scuole e degli artisti, con note strative.
illu-
1886, in-4 obi., eleg.leg 25 —
LOOMIS E ,
PraoticalAstronomy. 1882,in-8 15 75
BAGNI PUBBLICI.
BALISTICA.
STORCK W ,
DIeVerhUtungund BeteltigunfdesKesselstelns.
1881,gr. in-8,con incisioni .
3 —
25. —
Colombo, Mcm, deWIng. ^
'
Digitized
by
— 374 —
formerà
(Quest'opera 2 volumi)
TELLIER C, Etude Sur la appiiquéeà
thermodynamique la
de la force
produotion motrice et du froid. lSb4,2 voi. gr.
in-8, con molte figuree tavole 33 —
L' 7*
originaleinglese, ediz. 1887 18 —
CARTA (Fabbricazione
della).
CROSSO. F. et E. J. BEVAN, Text-book of Paper-Making.
1887,in-8 18 75
CASE OPERAIE.
FLATTICH W., u. F. WILHELM, Die Arbeiter-Koionie bei der
Reparatur-
Haqpt- Werkstàtte der k. k. priv.Siidbahn zu
Marourg i. Steierraark. Neue Ausg. 1889,in-8. con un atl. di
20 tavole in-fol 18 —
CORONA di
6., L' ItaliaCeramioa. Relazione sulla Esposizione
Milano del 1881. 1885,in-8,con 16 pag. di monogrammi ...
12 —
DUBREUIL, 1885,gr.
La poroelaine. in-8,con numerose illustr. 87 50
DU SARTEL O., La poroelaine de Chine. Origine,fabrication,
décors,marques, la poroelaine de Ghines en Eurooe, classe-
ment chronologique, imitations, coutrefaQons.188s,in-4i, con
numerose figuree 32 tavole,18 delle quali cromolitografia,
in
in busta 200 —
,y
— 37» —
—
Supplementoannuale air Enciclopedia di ohimioa di Seìmi
e GiMreschi,colle applicazioni
a tutte le industrie chimiche
manifatturiere. Annata I-V ciascuna
(1885-89), 15 —
,y
— 380 —
»
WATTS of ClMinUtpy.
H., DiotiOQary N»w edit.revised and esr
tirely rewritten by Muir " Morie!/.Voi. I. II. 1888-89,gr.
in-8. Ogni voJume •
63 —
COMBUSTIBILI.
BIRNBAUM E. und K., Die Terf- lAduitrieuad die Moor- Cui-
tur.Grandiagen fur ratioAell^fienutzoAgdes Torfes und
Urbarmachuog von Moorfl'àchen. Jt880,
inSì cpn numerose
figaro 9 50
,y
--t^i-
— 382 —
,y
— 383 —
censeurs Ascenseurs
— dea Fontinettes. 1390,gr. in-8, con
atlante di 28 tavole ìn-4 28 50
—
T., Designand Construotion of Harbeurs. 3rd edit. 1886,in-8,
con illustrazioni «...,.
47 75
COSTRUZIONI RURALI —
vedi Architettura
rurale.
,y
— 386— ?
?
,y
— 387 —
Dlctlonnaire teohnoioglque,fran^als-allemand-anglais;
publié
par E. Rohrig, précède d'une préface de Ch. Karmarach.
3® édit. 3 voi. gr. in-8 45 —
I... Tedesco-inglese-francese,
4* ed. 1887 14 —
III. Francese-tedesco-ioglese»
1887 17 —
,y
— 388 —
SPONS* Civil,Meohanìoal,MiliUilff
of EAgineorlng,
Dictionary
and Naval, with Technical Terms in French, Gerraan, Ita-
lian,and Soanish, with Supplement.1874-81. 4 voi. gr. in-8,
con oltre 7000 incisióni. Leg"to in tutta tela S17 50
(Una edizione italiana è in corso di pubblicazione)
— of the Industriai
Enoyolopaedia and Coni-
Arts,HHanufaotures,
1«79«8«. 8 voi. gr. in-8,con
mereiai l'roducts, circa 1500 ino.
Legato in tela ?
105 —
I. Francese-ted«sco-inglese,
con éupplemento.188à . . .
IS 30
II. Inglese-tedesco-francese,
con supplemento.1885 ...
12 50
III. 8!^ediz. 1882
Tedesco-inglese-francese. 11 SO
URE of Arts,Manufaetures,
Dr., Diotionary and Mines. Ed. by
E. Hunt. 7th edit. 1878,4 voi. ÌB»8, oon 2550 illust 220 —
Galvanoplastióet éleclrométallurgie.
Télèphonie.3» édit., -
^^ ^*
FERRINI, litnualedell'elettriolsta.
wMtoSe?* ®
(inpre-
FONTAINE à rélectricité.Renseigneraentspra-
H., Eolairage
tìques.3® édit.,entiòrement refondue. 1889, gr. in-8, con
326 figure 18 —
— unlversellede
éleotriqueè l'expcsiticn
L'éclairage 1889.
Monographie executés par le Syndicat Inter-
des travaux national
des Électriciens. 1890,in-4,con 82 incisioni e 29 ta-
vole
grandi in-foL,leg 27 50
de rélec-
tricité
GERARD E., LCQcns sur réleotrloitó.Voi. I. Théorie
et du raagnétisme Electrométrie Théorie -
et con- -
?
Colombo, Man» delVIng.
— 390 —
L* originale
inglese.1885 5 :
KITTLER E ,
Handbuoh der Eiektroteohnik. Band. MI. 1.
1886-90,in-8,con 772 incisioni 40 A
(L*opera sarà completa in 2 volumi)
La traduzione inglese.1883-88 63 —
MAXWELL J.C, Treatise on Eleotrioity
and Magnetism.
2nd edit. 1881, 2 voi. in-8 L. 47 25
La traduzione francese. 2 voi. in-8, con
1885-89, figure e
tavole 33 —
,y
— 398 —
ESTIMO e CATASTO,
BOLDON ZANETTI G., Trattato teorloo-pratioodi estimo e
operazionitopografiolie ed estimative per la.formazione e
la conservazione del catasto secondo la legge 5 marzo 1886
sul riordinamento dell'imposta fondiaria. 2^ ediz.,intera-
mente
rifatta. 1889,gr. in-8,con 12 tavole 16 —
PARI e FANALI —
vedi Marina.
— 394 —
des gesammten
Enoyclopfidie Eisonbahnwesens. v. W.
Hrsg.
Ròll. Bd. 1. 1890, gr. in-8, con 207 8
incisioni, tavole e
3 carte 14 —
V. Bau und
Betrieb der Secundàr- und Tertiiìrbahnen,ein-
schliesslich der schwebenden Draht-und Seilbahnen. 1878,
in-8 gr., con 204 incisioni e 99 tavole 77 —
— 395 —
FILATURA —
vedi Industrie tessili.
FISICA.
DEBAUVE A., Physiquoot Chimie. In-8 18 -
FERRINI fenomeni
R., Fisioa intuitiva. I più notevolied ap-
parati
in 30 tavole
fisici rappresentati colorate ad uso delle
scuole e delle famigliecon testo esplicativo di T. Eckardt,
traduzione di R. I^rrini.In-4, leg 9 —
— 396 —
Voi. I ...
Heat and Metallurgo ,
18 —
Acoustique.
1"^®partie.
Voi. II. Acoustiqueet optique. 1888,
gr. in-8,con 163 figure 10 —
FORNACI CIRCOLARI.
Dictionaryof
Hoffmann's Kiins (S{)ons' Engineeringpart 69).
In-8, con illustrazioni 2 —
FORTIFICAZIONI.
BRIALMONT General A., La fortifioation du temps présent
1885,2 voi. gr.in-8con atlante di 28 tavole in-lolio L. 55 . .
—
BRUNNER M. v
,
Leitfaden fUr den Unterriolitin der bestgndi-
gon 3. Auflage. 1880,in-8,con
Befestigung. 10 tavole ...
8 70
FOTOGRAFIA.
DA VANNE A.. La pliotograpllie.Traìté théorìqueet pratique.
1886-88. 2 voi. gr. in-8 con 234 figure e 4 tavole 36 —
— La photographie instantanée,
son applicationaux arts et aux
SOienoes. Trad. en frangais sur la 2^ édit. allemande, par
0. Campo. 1889,gr. in-8 7 50
GIOPPI seoondo
L., La fotografia I processimoderni. Compen-
dio
1890,gr. in-8,con
teorico-pratico. oltre 250 incisioni e 2
tavole. (D'imminente pubblicazione).
HARDWICH T. F., Manuai Of Photography.1883,in-8 11 25
L*originaletedesco. 1885 •
560
GALLERIE^
STABILINI 1886,
G., Lezioni sulla oostruzione delle gallerie.
10 tavole litogr 0
gr. in-8,con
—
GALVANOPLASTICA.
60UANT E., La Galvanoplastie, la dorure, i'ar-
le niokelaae,
4
1887,in-r2,con
genture et réiectrométaliurgle. 34 incisioni —
LANGBEIN Handbuoh
Voilstandiges
G., der gaivanisohenna-
tali-
(Oalvanostegie
NiedersohiSge iind Galvanoplastik)rait
BerucksichtiguDgder Kontaktgalvanisierungen, Eintanch-
verfahren,des Fàrbens der Metalle, sowie der Schleif- und
Polierraethoden. 2., wesentl. vermehrte Aufl. 1889,gr. in-8,
con 95 incisioai L. 8 40
URQUHART 8nd
J. W., Praotioai Handbook of Eleotroplatina.
edit.,revised,with additions. 1888,in-8,con molte illustr. 7 50
WEISS Ausfùhrlicbes
J., Die Galvanoplattik. Lehrbuch der
Praxis nach den neuesten Erfahrungen.
falvanoplastichen
Aufl. 1887,in-8,
. con 48 incisioni 5 60
— Tables 1887,gr.
taohymétriques. in-8 11 50
. . ,
20 —
— tachéomètres-oleps
Los ; description
et usage. Guide prati-
que du geometre moderne. 1888,in-8,con fig.e 4 tav., leg. 7 —
GEOLOGIA.
CASTELNAU F., Aide-mémoire de geologiecontenant lea
connaissances indispensables aux élòves dea écoles secon-
daires et aux ìngénieurs. 1889,in-12,con 173 figure. ...
3 50
CAVANI catastali.
F., Geometria pratioanelle operazioni
1889,in-8,con 5 tavole 9 —
CLEBSCH recueillieset
A., Leeonesur la giomitrie, complétées
par F. Lindemann et traduites par A. Benoist. 1879-83,3 voi.
figurenel testo 46 50
gr. in-8,con
LEZÈ indus-
R., Les maohines à giace et les applications
trielles du froid. 1889, in-l2 con 39 figure 4 50
GRAEFF A ,
Tratte d'hydrauiique,
précèded'une ìntroduction
sur les principesgénéraux de la mécanique. 188.3, 3 voi.
in-4,con tavole 55 —
JACKSON L. D'A..
HydrauiioManual. Intended as a Guide in
HydraulicCalculations and Fleld Operations.
4th edit. 1883,
in-8 24 —
SLAGG Practical
C, Water Engineering. Treatise the Mea-
on
surement, Storage,Conveyance, and Utilisation of Water
for the Supply of Towns, for Mill Power, etc. 1888,in-8,
con figure 11 25
87. —
Colombo, Man. deWIng.
— 406 —
-"
Hydrauiiqueapplique.
1887,% voi. gr. in-8,con atlante .
50 —
INDUSTRIE ARTISTICHE —
vedi Arte striale,
indu-
—
Filatura del cotone, lino,lana, ecc.
—
Technologleder Gesplnnstfasern. In 2 voi. : I. Streichgarn-
Spinnerei und Kunstwoll- Industrie. 1876,gr. in-8,con 547 in-
cisioni
e 35 tavole,leg 50
II. Die Appretur der Gewebe. 1882,gr, in-8, con 521 incie.
e 24 tavole, leg 42 —
— 407 —
- Seta.
des
Description Production
racesMaladies
- des vers à soie -
- du
Pbysiologie cocon et du fìlde soie.2^ édit. 1875,in-4 con
36 fototipografìe,
un' incisione e una carta sericola (L.45) . .
35 —
campioni stoffe,leg.
di alla bodoniana 50 —
RONDOT N
,
L'art de la sole; les soies. 2® édit. 1885-87. 2 voi.
ìn-8 60 —
VIGNON et industrie!.
L.,La soie au pointde vae scientifique
Sériculture Moulinage Tissage Teinture. 1890,in-8,con
- - -
81 figure,leg* 5 —
,y
— 408 -
^^
cocons -
BlaDchiment,teinture et dorare de la soie. 1890,in-8,
con 67 figure L. 6 75
LEMBGKE E. R. ,
Meolianisolie WellStUhie. Anleitung zur
Kenntniss,Wahl, Aufstellungund Behandlung derselben.
1886,gr. in-8,con un atlante di 12 tavole in-4 14 —
,y
— 410 —
.
Architettura).
ALESSANDRI P. E., infezione, disinfezione,
disinfettanti.
1884,in'32,con 7 incisioni,
leg 2 —
Encyolopédie
d'hygièneet de módecine publique.Dirigée par
J. Rochard. Voi. I. fase. 1-5 e II. 1-2. 1889-90,
gr. in-8,con
Ogni fascicolo
figare. 4 —
Deutsche,fUr SffentlioheGesundheitspflege.
ViarteIJahrssohrift,
Hrag. von Dr. Hobrechl^ Prof. M. v. Pellenkofer,Dr. M. Pi-
slor, etc. Band XXI (1889)mit Supplement.188'J, 5 fase,gr.
in-8,con incisioni 35 —
INVENZIONI.
Annuario scientifico ed industriale.AnnoXXVi 2 vo-
(1889). lumi
in-8,con incisioni 8 —
1888,in-8
raique-Thormochimie. 7 50
—
Chaux,oimants,bétons et mortiers 1885,in-8,
liydrauliques.
con 56 figure 4 50
MOLINARI F , Laterizi,gasso, pozzolane calci e cementi.
1887,in-16,con 87 tìgure : 4 —
LEGISLAZIONE.
BOWER G. S. " w. WEBB, The Law reiatingto Electric
Lighting. 2nd edition: being the Electric Lighting Acts,
1882 " 1888,with a General Introduction, a Continuous Com-
mentary, and Appendices, etc. 1889,in-S 18 75
BUFALINI F., Istruzioni pratiolie sulla responsabilità civile
e penaladegli architetti, ingegnericivili e industriali e im-
presari
di lavori pubblici e privati, dei di
proprietari case,
degli arbitri e dei periti. 1888, in-16 5 —
—
Le leggidel fabbricare (appalti e cottimi;perizie e arbitra-
LECHALASG.,Manueldeclroitadmlnlstratìf.Servicesdesp
L. 22 50
et chaussées et des chemins de fer. T. I. 1889,gr. in-8 . .
LEGNO Vedi
(Macchineper lavorare il). anche Ferro
—
Wood-Working Machìnery.lllustrated with Exaraplesof Re-
1» 7»
cent Designs, etc. 1880,in-8
EXNER W. F., Werkzeuge und Maschinen zur Holz- Bearbei-
undLeistungsfahigkeit-
tung.derenConstruction,Behandlung
Ein Hand-u. Lehrbuch fur Maschinenineenieure, Holz- Jn^
3
dustrielle etc. 1878-82, 3 voi. gr. in-8,con 260 incisioni «
^
atlanti di 80 tavole in-fol
,y
- 415 -
tavole 189 —
LOGARITMI.
BENOIST A., Tables de à 8 dèclmales. 1883, gr.
logarltlimes
in-8,con testo francese e tedesco 12 —
des
CAILLET y. M., Tables des logarlthmeset celoparltiimes
numbres et des lignestrigonométriqaes k 6 decimales,etc. ;
suivies d*un recueil de tables astronomiques et nautiques.
Un voi. gr. in-8 11 50
Oigitized
by
— 416 —
L*originale tedesco 4 50
MÙLLER 5 deci-
O., Tavole logaritmico-trigonometriche
con mali.
2* edia. 1886,in-32,leg 1 50
KEX F. W. ,
Tafeln.1884,
Logarithmen-
Vlerstellige leg.
gr. in-8, 2 —
—
Thesaurus Logarlthmorumoompletus.(Riproduzionecografica
fotozin-
dell edizione del 1794).1889,342 tavole
originale
in-folio 25 —
BABBAGE'S Enjglnes:
Calculating Being a CoUection of Papera
relatingto them, their History and Cons'truction.
1889,in-4 31 50
BACH C, Die Masohinenelemente. Ihre Berechnung und Con-
struction mit Rùcksicht auf neuere Versuche. 1881,gr. in-S,
con incisioni e un atlante di 42 tavole 2S 40
L'originale
tedesco,3* ediz. 1890 15 —
,y
— 418 —
16 50
^^'l'
R-r^Ah" ?
"er Dampfmasohlnen-Consfpuoteur.
8 volumi •
22 40
^f«?^^'^^?^
^ "® constructeur. Principes,
formules
'
tracés
de macbmes à Pusage des ingónieurs,
constructeur etc 3?
cL'm4'rc^?o"nr
""^"^"\'^
P"'^ ^- ^^^^'^ ^«^^ I-in-s!
33 75
1"2-89
i30^-ay,^rr
In !^^
gr. m-S, 8
con
" ""'^«a^beiteteund
numerose incisioni.
erweiterte Aufl.
. . 35 _
10 50
^
vS?Ìt^
1^,'*"fl«'Se"n«
Masohinenlahre.
Ein Leitfaden fùr
91 —
9 —
^^u^PiAr;'
unter
•^?'"*®''^«« Masohinisten. 10. Aufl.,
heraus^ej?
Mitwirkung F. von Reuleaux. 1883,in-sl
con 422 ini'12 60
u
u. Aufl^l«o^-l,
verb
verD.
Techniker und Industrielle.3..
Aufl. 1889, m-S, 247 incisioni 9 tavole, con
verm.
leg. 6 e -
^^h!lp«1,^^^^^-%'-®'"*^'^'''".«*^*P»''
investigazioniteorico-pratiche,
le pid recenti
per i costruttori per l'in- e
^opffio^SntfJ®^^"l*/'*'*^*"*«-
Détermination des lois et dea
mn^n ^ ^^ frottemont
inoyen de nouveaux1
par de nouvelles méthodes et au
procédés. Trad. par M B revue et
annotée par N. Jarry. 1886,ln.l2,con 22 figi^'e'
! ! . 4 50
Struoteur. Eme
Sammlung der wichtigstenFormeln, Tabellen
Constructionsregeln
und Betriebsergebnisse fiirden Maschi-
,
Voi. I. l- Maschinentbeile,Transmissionen,Bewegungsme-
chanismen, Fundamente, con 778 liguree 4 tavole, leg.L. 15 —
Brennerei,Bierbrauerei,Leim- u. Diin-
Eisfabrikation,
4.
Oel-,Seifen- u. Kercenfabrìkation,G7ps-,
gerfabrikation, Ge-
ment- u. Thonwaarenfabrikation, con 114 incisioni e 15 ta-
vole,
leg 18 —
WIEBE F. K.
H., Sammlung von ZeiohnungenausgefOhrter
Dampfmasoliinenund Dampfkessel.1881,in-fol.,
con 100 ta-
vole
incise in rame. In busta 56 —
MACCHINE A VAPORE —
vedi Macchine.
28. —
Colombo, Man. delVIng. .
^
KIGE F., Mehlfabrikation.Ein Lehrbuch des Mùhlenbetriebes.
2. Auli. 1878,gr. in-8,con 139 incisioni e 24 tavole.. L. .
25 —
vedi Macchine.
leg 8 5»
Lo stesso in francese,leg 6 50
MOZZANI ad uso
F., Repertorioteonioo-bibliografioo gegnere-architetto.
dell'in-
1887,in-16 4 —
,y
— 426 —
REED E. J ,
The Stability
Of Ships.1884, gr. in-8,con merose
nu-
illustrazioni
"
37 50
— "
SIMPSON, Modem Ships of War, by J. Kelly.1888,gr.
in-8,con numerose illustr 15 75
—
Manuale di Architettura navale ad uso degliufficialidella
R. Marina, capitanimercantili,costruttori ecc. Trad. dal-
l'
ingleseda G MartorelU. 2* ediz. 1884,in-8,"ron 134 figure. 13 5(ì
Legato 15 —
—
Fari e Fanali.
ALLARD E., Les pharos.Histoire,Gonstruction, Eclairage.
1889,gr. in-S,con 226 figuree 36 tavole 105 —
—
Ingegneria Navale.
BARNABY S. W., Marine Propellers.2nd edit,with Appen-
dix. 1887, in-8 "J —
L'originaleinglese.1888 31 50
— 428 -
—
Navigazione ed Astronomia Nautica (Vedi
anche Meteorologia).
ALBINI-MAGNAGHI O., GII Azimuth del Sole per ogni grado
di declinazione 61 "^ Nord e 01^
di latitudine fra i paralleli
e
Sud, calcolati di 10 in IO minuti,con una carta delle va- riazioni
FAYE H ,
Cours d'astronomie nautique.1880, in-8, con fig.
nel testo 11 50
LKCKY S. T. S ,
Wrinldes In Praotlcal Navlgatlon.
2nd edit.
1884,in-8, con numerose illustr.e carte 22 50
LEDlEU oapitaineet du méoanioien de la ma-
A., Guide du rine
à vapeur commerce, à Tusage des
du candidata au
grade de capitaine,etc. 2® édit. 1880,in-8,con figuree un
atl. di 5 tavole 14 —
—
Torpedini.
BUCKNILL J. T., Submarine Mìnes and Torpedoes as applied
to Harbour Defence. 1889,gr. in-8, cpn figuree tavole L. 18 75
HOVGAA.RD G. V., Submarine Boats. 1887,in-8,con tavole .
7 50
PRINTZ E., Die Bau- und NutzhSizer,odor das Hoiz ais Roh-
material fiirtechnische und gewerblicheZwecke, ebenso als
Handelswaare. 1884,in-8,con 42 incisioni 7 —
MATERIE ESPLOSIVE.
ANDRÉ G.G., Rook-Blasting: a Practical Treatise on the
means employed in BlastingRocks for Industriai Purposes.
1878,in-8,con tavole 15 75
-
DRINKER H. S., Treatise on Explosive
Compounds,Machine
Rock Drills,and Blasting. In-i 37 50
L'originaletedesco. 1874 10 50
GRASHOF F ,
Theoretisotio Masohineniehre - vedi Maoohine.
L'orig.tedesco. 1875 23 ^.
—
Lehrbuch der teohnisohen Meohanilc. 5. Aufl. 1884,gr. in-8,
con 782 incisioni - 22 l-'
RÙHLMANN M., VortràgoUber die Gesohiohte der teohni-
sohen
Meohanik u. der theoretischen Maschinenlehre: sowie
der damit im Ziisaramenhang stehenden raathemat. Wissen-
schaften. Zuni'ichst fiir leclinischeLehranstalten bestimmt.
In 2 parti.
l'arte I. Vortrllgeiiber Geschichte der technischen Me-
chanik. 1885,gr. in-8,con numerose incisioni e 5 ritratti
incisi in acciaio, le^' 21 —
MERCEOLOGIA.
BAYLES W. E., Les produits commerciaux et industriala.De-
emploi,provenances et débouchés avec la nomen-
scription, clature
de chaque produitavec ses variétés,en francala,
en anglais,en allemand, en italien eten espagnol.1881-83.
2, voi. in-8 10 —
—
Metallurgy of Silver.Practical Treatise on the Amalgama-
tion, Roasting,and Lixiviation of Silver Ores; including
the Assaying,Melting,and Refining of Siiver Builion. 1889,
in-8,con 124 illustr 15 75
GORINI ; estrazione
G.,Metalli preziosi; oro, argento e platino
fusione,assaggi,usi. 2^ ediz. 1884, in-32,con 9 ine, leg. .
2 —
HIORNS A. 1888,in-12,
and Assaying.
H., PraotloalMetallurgy
con illustr 0 —
,y
JORDAN s., Album du oours de à TÉcole
metallurgieprofesse
centrale des arts et manufactures. 187^-75,
in-8,
con atlante
di 140 tavole in-fol L. 88 ^
—
Metaliurgisohe Probirkunst. Ausfùhrliche Anleitung zur
dokimastischen Untersuchung von Erzen etc. auf trockenem
und nassem Wege. 2. Aufl. 1882,gr. in-8,
con 98 ine. e 8 uv. 33 ("*"
Lo stesso in inglese.1883 1$ 75
Lo stesso in inglese.1879 6 71
— Die in
Legierungen ihrer An-vrendung f. gewerbliche Zwecke.
Ein Hand- und Hiilfsbuchlein fiirsàmmtliche Metallgewerbe.
1890,in-8,leg 0 -
—
DleMetaiiverarbeitung
auf chemisch-physikalischem
Wege.
1882,gr. in-8,con 75 incisioni 9 ^
— Handbuoh
Vollstàndiges der Eisengiesserel.
EineDarstellung
des gesammten Bethebes. 1883,in-8,gr. con atl. di 29 tav. 19 —
i
— 437 —
incisioni 27 50
(Tj*
opera sarà completa in 2 volumi)
29. —
GoLOMBO, Man. delVIng. oigtizedbyCiOOgl
— 438 —
—
Disegnidi forni,
maochine ed appareoohi por la siderurgia
a corredo del corso di metallurgia professatoair Istituto
Tecnico Superioredi Milano. Un voi. gr. in-8 con un atlante
di 134 tavole in-fol 50 —
METEOROLOGIA.
DEBAUVE A., Métòorologio, et culture ratlonnello.
hydrologlo
1877,gr. in-8 5 75
—
1888,in-32,
generale.
Metecrologia con 8 tavole 1 50
MARTIN w. 1887,in-8
R., Ooean Meteoroicgy. 18 75
tedesco.
L'originale 4* ediz. 1887,leg 9 —
1883
L'orig.inglese. 7 5o
La trad. tedesca. 1884 S 4i"
METROLOGIA.
JACKSON L. D*A., Modorn Metrology.A Manual of the Me-
trical Unita and Sjstems of the present Century.1882,gr.
in-8 18 '
,y
— 439 —
Gravity,
Gravity,includìDgPrinciples
includiDg jofMe
o f the Weights
Metrologv ; the
irinciples Metrologv
ot weights and
Measures now in use; ghing and Measurìng; Salances
Weighing
(Scalea)and
(Scaie») Weights,
Weights, etc.1885,in-8
1885, L. U 25
MINERALOGIA.
BOUTAN E., Le diamant. 1886, gr. in-8,con figure 22 50
BRATHUHN o ,
Marksoheidekunst.
Letirbuch der pralctischen
1884,gr. in-8,con 234 incisioni Il 2o
—
Supplemento.Fortschritte in der Gonstruction und Anwen-
dung
derselben seit 1876. 1887,gr. in-8,con 19 tavole. . .
ir, ^
— Die Wassertialtungs-Masoiiinen
der Bergwerke. 1879, gr.
in-8,con 65 tavole in-4 oblungo T . 5() —
,y
— 442 — ^
GRAEF A. u. M., Oer MttbeltlschlerfUr das Wohn-
bargerllohe
hau8 in alien seinen Raumen. Vorlagen za Móbeln
in den
jetzigen,^dngbarsten Formen der Renaissance, und mit einer
vollstandigenAusstattung in Rococò. 4. Aufl. 1889. 40 vole
ta-
in-folio con testo, in busta L. .
15 —
KRAUSE G.
C, Sammlung moderner Zimmei^
voilstflndiger
125 tavole in-fol
Einrichtungen. 150 —
,y
— 443 —
MONUMENTI FUNERARI.
BOUSSARD J., Étude sur l'art funéraire moderne dans ses
conceptionsles pluspratiques. Tombeaux, Chapelles,
Sareo-
phages, etc. 1 voi. gr. in-fol.,
con 200 tavole 120 —
DALT Spécimens
C, L'Arohiteoture funéraire oontemporaine.
de tombeaux, mausolées, chapellesfunéraires,
sarcopha-
dans
ges, etc, choisis principalement les cimetiòres de Paris.
1873,in-fol. con 120 tavole 150 —
,y
— 444 —
,y
— -145 —
OLII e GRASSI.
BENEDIET R., Anaiyseder Fette und Wachsarten. 1886,in-8,
con incisioni,
leg 9 —
KNÀBBL A ,
Die Fabrllcation der Oele und EInriohtungder
OelmOhIen,eie. 1881, in-8,con f!0incisioni 3 —
—
Untersuchungender Fette,Oele,Waohsarten und der techni-
schen Fettproducteunter Beriicksichtigungder Handelsge-
briiuche. 1890,gr. in-8,con figure 8 —
Legato elegantemente 60 —
OROLOGERIA —
vedi Tecnologia meccanica.
OSPEDALI e MANICOMII.
: •
PARAFULMINI.
ANDERSON Conduotors,their Hlstory,Nature,
R., Lightnlng
and Mode 3rd edit. 1885,in-8,con numerose
of Application.
illustrazioni 18 75
PELLI (Conciadelle).
DAVIS G. T., The Manjfacture of Leather. A Gomplete De-
of
scription Tannvng,Currying,Finishing,;etc.
Tools and Ma-
chines.
1885,in-8,con circa 300 incisioni 78 75
—
Die Weissgerberei, Sftmischoerberei und Pergamant-Fabrl-
kation. 1877,in-8,con 20 incisioni 7 —
PESI e MISURE —
vedi Metrologia.
PIETRE (Macchineper lavorare le).
BALE M. P.,Stone-WorkingMaohinery, and the Rapid and
Economical Gonversion of Stone. With Hints on the Arran-
gement
and Management of Stone Works. 1884,in-8, con
numerose illustr 13 50
2.
Strombriicken,Thalbrucken, Aquàducte u. schiefge-
wòlbte
Briicken,1887. In-fol. gr., con 20 incisioni e
6 tavole doppie 14 —
STÒCKL C. "
W. HAUSER, Hilfs-Tabellen fUr die Bereoh-
nung eiserner TrSger mit besonderer Rùcksichtnahme anf
Eisenbahnbrùcken. .1888,
gr. in-8»con 24 incisioni e 2 tav. L. 16 80
WINKLER E ,
Trai té de oonstruotion de ponts. Théorie des
ponts, etc. Trad. de l'aUemand par d'Espine.1877,in-8,con
125 figuree 7 tavole Il 50
—
Qber BrUokenbau.
Vortrfige
I... Theorie der Briickea:
1. Aeussere Krlìfte der Balkentrager.
3. Aufl. 1886,in-8,
con 256 incisioni e 6 tavole 22 40
2. Theorie der gegliedertenBalkentrager.2. Aufl. 1881,
in-8,con 234 incisioni e 8 tavole 235)
li.. Eiserne Briicken:
2. und
Gittertri'iger (3^edizione
Lager gerader Triiger.
in preparazione).
4. Querkonstruktionen. 2. Aufl. 1884, in-8,con 565 ine. 33 CO
,y
— 453 -
L' tedesco.
originale 1880 16 80
30. -
Colombo, Man. delVIng.
— 454 -
—
Die graphiSGheStatlk. 2. Aufl. I. Bd. 1875, gr. in-8,con
210 incisioni e 17 tavole .
33 60
(Pel voi. II. vedi " Ritter, Anwendungen d. graph.Statik »).
GURIONI G., Resistenza del matariali e stabilitàdelle oc-
Struzioni.In-8, con atlante di 12 tavole .
13 —
KOECHLIN M., de
Appiioations la statiquegraphlque. les
Char-
des ponts et des
charpentes. Poutres droites, cour-
—
bes
etc. Arcs —
métalliquesetc. Influence du vent— sur
les constructions etc. —
Calcul des poutres etc. Formule» —
La traduzione inglese.1885 ,
7 50
Voi. 1 ...
Calcolo grafico,con 315 figuree 36 tavole. . .
12 —
,y
— 456 —
RISCALDAMENTO e VENTILAZIONE.
— Steam Descriptionof
Heatingfor Buildings. Steam Heating
Apparatus Warming and VentilatingPrivate Houses
for and
In-8,con molte illustrazioni
Làrge Buildings. 15 75
,y
- 458 -
—
Sorveglianzasanitaria. 1880,in*8, con 30 inciaioni 8 —
SONDA (L'Artedella).
LIPPMàNN Étodes et recberches
e., Petit traité de sondape.
soQterraines par sondages à de faibles profondeurs.1880,
in-Sfcon 4 tavole L. 4 50
ROSENGARTEN 3. Au^.
A., Ole arohitektonisohen Stylarten.
1874,gr. in-8,con 639 ine, leg 18 50
ROUAIX 700
P., Los styies. gravures classées par époques,
accompagnées de notices. Ouvrage termine par un lexique
des motsles plususités en archeologieet en art. 1886,in-fol. 33 —
STIMA —
vedi Estimo.
,y
— 461 —
per ingegneri.
KRÙOER R., Handbuoh des gesammten Strassenbaues in
Stfldten.Mit besonderer Beriicksichtigungder in neuerer
in den Hauptstàdten
Zeit aasgefùhrten Pflasteruiigsver3uch.e
des Deutschen Reichs ond des Auslandes. 1S80,in-8,con 171
incisioni 25 —
,y
— 463 —
ELIA di teonologiameeeanioa.
M., Prinoipii Voi. I. Lavora-
zione
dei metalli e dei legnami. 2^ ediz.,riveduta ed au-
mentata.
1881,gr. in-8,con incisioni nel testo e 41 tavole
litogr 15 —
RàMBal voi. I.
F., Enseignementthéoriquedo l'horlogorlo.
1889,gr. ìn-8,con 118 figure .
11 :•
SaUNIER modomo.
C, Traité d'horlogorio Nouv. édit. 1887,
gr. in-8,con appendicee un atlante di 21 tavole colorate 42 —
Lo stesso in inglese.1884 63 —
In tedesco. 1878-79 45 —
WorksliopRooeipts,
for the Use of Manufactuters,Mechanics,
and ScientificAmateurs. 1882,4 voi. in-8,con numerose lustrazioni.
il-
Ogni volume 7 50
,y
- 466 -
CHAILLOU d'une
A., Tramways. Principesd'organisation ex-
de tramways.
ploitation 1880,,
gr. in-8,con atlante in-4 . .
15 —
—
Tramways, construction et exploitation, etc; traduit de
Tanglais et augmenté d'un appendicesur les tramways fran-
Qais,par O. Chemin. 1880,in-8,con 152 |fig.e un atl. di
24 tavole in-4 27 50
—
Ole Strassenbahnen, deren Anlage und Betrieb. Autorisirte
deutsche Ausgabe, durch
Beifiigung
der neuesten Verbesse-
rungen, sowie der wichtigsten
Sirassenbahn-Anlagen Deutsch-
lands erweitert, von W. H. Uhtand. 1886,gr. in-4,con 168
incisioni e 21 tavole 16 SO
:gitized
by
— 468 —
1883,gr. in-8
'
TRASPORTO (Mezzidi).
DEBAUVE A., Des oaux Gomme moyens de transport.Fleu-
ves et rivières,Canaux. Ports de mer. 1878,gr. in-8,con
atl. in-4,con 129 tavole »"7 -
TSCHEUSCHNER E ,
Handbuoh der Giasfabrikation in alien
ihren Haupt- nnd Nebenzweigen. 5. Aufl. von «Lenjr- Grae-
gers Handbuch » in f^anzlicherNeube"rbeitung. 1885, gr.
in-8,con atlante di 34 tavole in-fol 85 —
VITICOLTURA ed ENOLOGIA.
BABO A. und E. MACH, Handbucir dea Wefnbaues und der
KelierwirtSOhaft.In 2 volumi : Voi. I. Weinbau. 1881, gr.
in-8,con 348 figurenel testo, leg 25 50
Voi. II. KeilerwirtSChaft.2. neubearbeitete Aufl. 1885,gr.
in-8, con 214 figurenel testo, leg 30 —
CERLETTI G. B ,
Costruzioni enotecniche e vasi vinari.1885,
in-8 3 —
31. —
Colombo, Man. deWing. oigitizedby^uu^it:
— 470 -
OTTAVI O ,
L' aceto commestibile. Monografia sulla zione
fabbrica-
casalinga,industriale e rapida deir aceto di vino o
d*alcool e sugli aceti di lusso. 1883. gr. in-8,con 24 figure 5 —
—
Enologia.
Precetti ad uso deirenologoitaliano. 1882,in-32,
con 12 incisioni,
leg 2 —
—
Monografia
Enologiateorlco-pratlea. sui vini da pasto e da
commercio rossi e taglioe scelto,e sui
bianchi,comuni, da
vini di lusso,asciutti, liquorosi
e spumanti. 2^ ediz.,con
importantiaggiunte.1888,in-8,con numerose figure ...
10 5
—
Vini,aoetl di lusso O vermut. 2^ ediz. 1884, in-S,con figure 4 -
— Viticoltura teorico-prati
ca« 1885,gr. in-8,con molte sioni
inci-
ed una carta 10 ;
L'originalefrancese. 1887 7 50
Anthracnose. Cottis.
— Pourridié. Cladosporium.
— — —
ZUCCHERO (Fabbricazone
dello).
BASSET N., Guide du planteurde cannes. Traitéthéoriqueet
pratique
de la culture de la canne à sucre. 1880,in-8. . .
13 50
CHARPENTIBR P., Le Suore. 1890, gr. in-8, con numerose
incisioni 16 50
FRÙHLING R. u. J. SCHULZ, Anieltungzur Untersuchung
der fiir die ZuoiierindustrieIn Betraoht kcmmenden Rohma-
terialien.3. Aufi. 1885,gr. in-8,con 99 incisioni 15 40
— 472 -
THIELMANN L. H ,
fur die Zuokerindustrle.
Dampfiiessel —
vedi Caldaie.
TUGKER J.
H., iWanual Of Sugar Anaiysis,includinì?
the Ap-
plications
in
general of AnaljticalMethods to the Sugar
Industry,
etc. In-8, con diagrammi 27 -
ULRICO HOEPLI
EDITOBK-LIBRAIO DELLA R. CASA
MILANO -
Galleriade Oristo"ris,
69-63 -
MILANO
— 2 —
Arabo di
volgare, De Stealich e Dib Khaddag. Raccolta di
1200 vocaboli e 600 frasipiùusuali,pag. 143,con 8 tavole L. 2 5"J
Araldica(Grammatica), di F. Tribolati, 2.* ediz.,pag. Vili- 120,
con 98 incisioni e un' appendice sulle Livree .... " 2 5n
ArcheologiadelParie di I. Gentile: I. Arte Greca,pag. 238 " 1 50
II. Arte Romana, pag. IV-227 " 1 "J
Architetturaitaliana, di Alfredo Melani,2 voi,di pag. XVIII-
213 e XII.266,con 46 tav. e- 113 fig., 2.* edizione .
" .
6 —
Arte (r) dei dire,del Prof. Ferrari, pag. IX-164 ...» 1 51)
Arte mineraria, di V. Zoppetti,di pag. IV.182,con 112 fig.
in 14 tavole » 2 —
Eliografia,
Autotipia,
Zincotlpia,
Arti (le)grafiche. vanotipia,
Fotogal-
e secondo
Tipofotografia, i metodi più recenti,
dei grandimaestri Turati
nell'arte:Angerer,Eder,Goupil,
con illustrazioni (inlavoro).
Assicurazione sulla vita,di G. Pagani,pag. VI-151 . .
" 1 50
Assistenza de^li infermi. (Vedi Soccorsi d'urgenza)
Astronomia,di Lockyer, trad. di G. Schiaparelli e Sergente
3.* edizione,
pag. VI-155,con 44 incisioni » 1 50
Atlante geografico universale, 25 tavole, di R. Eiepert,con
notizie geografichee statistiche di G. Garollo, 7.* ediz.
'
completamenterifatta, con 96 pag. di testo .... " 2 —
—
(Vedi Latte,burro,cacio.)
Cavallo (Manuale del)di Volpini,di pag. 198 con 8 tav. » 2 5'
Celerimensura, Manuale e tav. di Orlandi di p. 1200,con ino. » 18 —
Climatologia,
di L. De Marchi, di pag. 200 e 6 carte .
» i Su
Colombi domestici e colombicultura,di P. Bonizzi,
pag. V- 209,
con. 29 incisioni » 2_
— 3 —
Colori e di
vernici, G. Gorini,2/ edizione,
L. pag. 17-184 2 ^-
Computisteria,
di V. Gitti, 2.^ voi.
edizione, I,Computiste-
ria
Commerciale, pag. VI-172 "150
Concia delle pelli,
di G. Gorihi,2.* edizione, pag. 150 " 2 .
—
,, ,,
" 2 50
Ebanista. (Vedi Falegname.)
Economia politica, di Jevons,trad. Gossa,2.* ed. p. 186 » 1 50
Educazione. (Vedi Igiene scolastica.)
Elettricista(Manuale dell')di Colombo e Ferrini,in lavoro.
di Jenkin,trad. Ferrini,
Elettricità, pag. 179,con 32 ine. " 1 50
Eliografia.(Vedi Arti grafiche.)
Enciclopedia universale (piccola) Hoepli, in 2 volumi di
oltre 3000 pagine,110 righe ogni pagina,in lavoro.
Energiafisica, pag. Vl-icè,
di R. Ferrini, con 15 incisioni » 1 50
di
Enologia, 0. Ottavi,pag. VI-123, con 12 incisioni . " 2 —
— 4 -
Fabbro. (VediOperaio.)
Falegnameed ebanista. — Manuale sopra la natura dei le-
gnami
indigenied esotici, la maniera di conservarli,pararli,
pre-
corredato del modo
colorirlie verniciarli, di farne
la cubatura delle nozioni di geometriapratica,
e di G.
pag. X-138,con
Belluomini, 42 ine »
—
(VediOperalo.)
di
Fonologiaitaliana, L. Stoppato,pag. VIU-lOl ... " 1 :"("
FotogaTvanotipla.
(Vedi Arti graflclie.)
pei dilettanti(Gome
Fotografia il sole dipinge),
di G. Muf-
FONE, pag. VIII-160, con 7 incisioni " 2 —
—
(VediArti grafiche. Tipofotografia.)
—
—
Id. (Vedi Pomologia)
Fulmini e parafulmini,di E. Ganestriih,p. VIII-166,con 6 ine. » 2 —
FuDchl artificiali.
(Vedi Pirotecnica.)
Galvanoplastica, di R. Febriki, 2 voi.,
p. 190-150 con 45 ine. " 4 —
classica,
Geografia di Tozer,tr. di I. Gentile,
4.* ed. p. 160. 1 " 50
di
Geografiafisica, Geikie, trad. di A. Stoppani, ediz.,
2.*
lV-132,con 20 incisioni
pag. " 150
Geoloala,di Geikie,traduzione di A. Stoppani,2.* edizione,
p. vI-153,con 47 incisioni 1 50 »
trad. di A. Paganini,
Letteratura francese,di F. Marcillac,
2.» edizione,
pag. VII-184 » 150
Letteratura areca, di V. Inama,7." ed.,p.VII-232 e Prospetto»? 1 50
Letteratura indiana^ di A. De Gurernatis,pag. Vin-159 " 1 50
Letteratura Inglese, di E. Solazzi,2.* ediz.,pag. YIII"f94 " 1 50
Letteratura italiana, di G. Fenini,3* edizione,pag. VI-203 » 1 50
Letteratura persiana,di I. Pizzi,pag. X-208 » 1 50
Letteratura provenzale, di Restori. (In lavoro.)
Letteratura romana, di F.Rahorino, 2.* ediz., pag. IV -290 » 1 50
Letterature slave di D. Giàmpoli, 2 volumi :
I. Bulgari,Serbo-Croati,
Yugo-Russi,pag. 11-142 . .
» 1 50
II. Russi,polacchi,
Boemi, in lavoro.
Letteraturaspagnuolae portoghese, di Cappelletti,
p. 220 " 1 50
Letteratura tedesca,
dì Lange,trad. di 2.» ediz.,
A. Paganini,
pag. XU-167 . . . ,
150
gitizetìbyVngU^l,
— G -
di G. Gautero,8."*ediz.,
IMacchinlstae fuochista, pag. Xiy-142,
con 23 incisioni » 2 —
Meteorologia di
generale, L. De Marchi, di pag. 153, con
8 tavole colorate » 1 5i;
Metrica dei Greci e dei Romani, di L. Mùller,trad. di V.
Lami, pag. XVI1M24 » 1 50
Mineralogia generale» di L. Bombicci,2.* ediz.,
pag. XIV-174
con 183 ine. e 3 tavole » 15.
Mineralogiadescrittiva, di L. Bombicci,pag. IV-300 con
119 incisioni(voi.doppio) » 3 —
».#»-•«
— 7 —
—
(Vedi Oreficeria Gioielleria.)
—
2 V., di p. XX-164
e XXVI-202 ili.con 102 t. e 11 fig.» 6 -
Parte
I: Pittura italica primitiva,etnisca,italo greca,
romana, di Ercolano e di Pompei, pitturacristiana
delle catacombe, di Gimabue, di Giunta Pisano,dì
Guido da Siena,ecc.
Parte .III Pittura del Rinascimento, dei grandi Precur-
sori
del Rinascimento classico,del Rinascimento sico
clas-
e delle Scuole che ne derivarono, pitturadege-
nerata
e moderna.
PrealpiBergamasclte
(Guida-itinerario
alle),
con prefazione
di Stoppani,pag. XX- 124, con carta topografica
e pano-
rama
delle Alpi Orobiche »3 —
Pregiudizll.(VediErrori.)
Prontuario di geografia e statistica,di 6. Garollo, p. 62 " 1 —
di L
Protistologia, Maggi,pag. 183, con 65 incisioni . » 1 50
Psicologia^ di G. Cantoni,pag. 157 » 1 50
Ragioneria,di V. Gitti. 2.» edizione riveduta, pag. 130. » 1 50
— (Vedi Computisteria.)
Religionie lingue dell'IndiaInglese,di R. Cust,trad. di A.
De
Gdbernatis, pag. IV-124 »150
Rettorica del Prof. Capello,di pag. 125 » 1 50
— Id. (Vedi Arte del dire.)
Riscaldamento e Ventilazione,
di R. Ferrini, di
2 voi., gine
pa-
VIII-329,
con 94 incisioni e » 4
3 tavole colorate . .
—
—
(Vedi Bacili da seta.)
Sismologia,
di L. Gatta,di pag. VIII-175,
con 16 ine.e 1 carta » 1 50
Soccorsi del D.r C.
d'urgenza, Galliano,
con tavole. {In lavoro.)
— 8 -
(lo)e
Spettroscopio sue di R.
applicazioni, A. Proctor,trad.
di F. Porro, pag. VI-178 con 71 ine. e 1 carta di spettri
L,
Statistica. (Vedi Prontuario di e statistica.)
geografia
Stenografia di G. Giorgietti e M. Tessaroli (sistemaGabels
2 —
(vediArti
Tipoffotografia. grafiche.)
topografico.)
(Vedi Disegno
Topografìa.
Tornitore. (VediOperaio.)
Ventilazione.(VediRiscaldamento.)
Vernici. (VediColori.)
Vino. (VediAnalisi del Vino.)
Viticolturarazionale.Precetti ad uso del Viticoltoreitaliano,
di 0'. Ottavi,2.* edizione,
pag. VIII-173 e 22 incisioni » 2 -
Manuale
dell' ingegnere,
civile f
e
9.?.^9* Science
004932369
3 2044
091 967 349